PDA

View Full Version : Easy Service Optimizer per Win 10 (ed altri tool)


Kohai
08-08-2015, 10:52
Ero alla ricerca di un software alla "Vista service Optimizer" compatibile con Windows 10 appunto per ottimizzare i servizi avviati e bloccabili sotto windows.
Se prima con win xp era tutto "semplice" (messo fra virgolette apposta perche' comunque se si sbagliava maneggiando con i servizi il sistema poteva diventare instabile ed anche non partire affatto) avendoci fatto anche una piccola guida su questo forum, con win 7, 8 ed ora con win 10 il tutto si complica (forse :fagiano: )

Leggendo qua e la' mi sono imbattuto sulla pagina web di Sordum.org e questo ESO (acronimo di easy service optimizer) dove vien spiegato il tutto e troverete anche il link per il download oltre ad altri tool che potrebbero tornare utili.

Cio' che ha catturato il mio interesse e' stato che il software (portable tra l'altro) in questione fosse compatibile con win 10, acquisisce i vari servizi dall'attendibilissimo sito Black Viper's (conosciutissimo per chi vuole smanettare con i servizi di windows), da' la possibilita' di tornare indietro se qualcosa non dovesse piacere oltre a poter aggiungere manualmente servizi che non sono elencati di default.

Posto il link alla pagina del programma sperando di far cosa gradita -> http://www.sordum.org/8637/easy-service-optimizer-v1-1/

Io come al solito dopo essermi documentato per bene, procedero' a scaricarlo sul mio pc come ho gia' fatto per la beta di Sandboxie per utilizzarlo.

Un saluto a tutti quanti :D

Kohai
08-08-2015, 18:56
Ok appena finito di utilizzare.
Mi ha "scovato" 4 servizi attivi che non mi servivano.
Informo altresi' che il programmino e' localizzato in italiano e non c'e' bisogno di installarlo.

Saluti :)

bio.hazard
09-08-2015, 18:17
Grazie per la segnalazione.
L'ho scaricato e me lo guarderò con calma non appena ne avrò il tempo.

Kohai
09-08-2015, 21:30
Prego :)

gilus96
09-08-2015, 23:05
Interessante tool.Domani lo scarico e lo provo sul mio tablet :)


Inviato dalla mela usando tappatà

Igorilla
10-08-2015, 08:55
Ho provato la modalità "sicura" ma non funzionava più windows update :doh:
Tool interessante da tenere sott'occhio ma imho ancora un po' acerbo.

Kohai
10-08-2015, 15:23
I vari cambiamenti tra i vari settaggi si possono vedere tramite il colore oppure scorrendo i servizi.
Probabilmente windows update era stato nmesso in manuale e non si avviava automaticamente. . . io questo problema non l'ho avuto.

Comunque appena faranno compatibile pc service optimizer (http://www.smartpcutilities.com/servicesoptimizer.html) faro' una prova ed un confronto ;)

x_Master_x
10-08-2015, 15:55
Mi chiedo semplicemente, ma siamo ancora a questo punto?
I tempi di Windows Xp e sistemi pre NT 6.0 sono belli che andati, rispetto ad allora la capacità di calcolo dei PC è infinitamente aumentata ( Multi-processore, capacità di RAM utilizzabile centuplicata o forse più, SSD o gli stessi HDD meccanici impensabili per l'epoca, mi fermo qui ma c'è molto altro ) ed è cambiata allo stesso modo la gestione dei servizi di Windows, in comune con quei sistemi c'è solo il nome.
Disabilitare es. 5-10 servizi cosa vi cambia? Una fase di boot o accesso al desktop, da dimostrare ovviamente, di qualche millisecondo più veloce? L'altra faccia è che qualche componente di Windows non funzioni e crei un effetto a cascata, un singolo servizio è collegato a molti altri e non solo al "nome" che gli è attribuito. Oppure impostarli in "Manuale"? Se servono partono comunque e quindi siamo sempre allo stesso identico punto di prima, prima o dopo si avvieranno ( se "dopo" sicuramente più lentamente per l'effetto a cascata a cui facevo riferimento prima ) ergo lasciare le cose come sono riduce al minino gli inconvenienti e di certo si ha un sistema stabile.

Piuttosto che pensare ai servizi si dovrebbe avere una corretta gestione di tutto ciò che è legato all'OS e che rende ogni ambiente unico, diverso dall'altro, per stabilità e prestazioni. La differenza la fa sempre l'utente che sta davanti al PC.

P.S. Nulla contro il programma che non ho nemmeno provato e sul quale non esprimo un giudizio, farà anche benissimo ciò per cui è stato concepito. E' il concetto di "ottimizzazione" dei servizi al quale faccio riferimento e che nel 2015, mia modesta opinione, è ormai superato.

Kohai
10-08-2015, 20:21
Dal tuo punto di vista hai ragione.
Io invece preferisco non avere servizi inutili che ciucciano risorse o/e si avviano al boot.

x_Master_x
10-08-2015, 22:02
Sì ok ma hai almeno constatato questo "ciucciare di risorse" a quanto effetivamente corrisponde/pesi sul sistema con o senza quei quattro servizi in croce disabilitati? É una percentuale talmente esigua vista la potenza di calcolo a disposizione da non fare testo o alcuna differenza realmente tangibile...
Sarei curioso invece di sapere quanti programmi si avviano nel tuo sistema al boot ( msconfig --> scheda "Avvio" oppure direttamente da Gestione attività nelle utime versioni di Windows )

Igorilla
11-08-2015, 09:09
Ottimizzare i servizi di Windows per guadagnare risorse o velocizzare il pc è inutile, sono d'accordo.
Dimentichi però gli utenti che vogliono porsi qualche domanda: che diavolo fa il servizio "xy"? Mi serve? No? Allora lo disabilito!
Non tutti i servizi MS sono necessari, a me non piace che si attivino random per funzioni non richieste.
Ovvio si paga lo scotto di generare problemi se non si conoscono i servizi nel dettaglio (tipo i nuovi di 10) o si usano questi tipi di software, pensando di velocizzare il lavoro per evitare di controllarli uno per uno a manina.

Perciò sì, se MS attiva funzioni che non mi servono e mi lascia la possibilità di disattivarle, siamo ancora a questo punto :p

x_Master_x
11-08-2015, 21:05
Gli utenti dovrebbero porsi la domanda se l'azione corrisponde ad un effettivo beneficio visto che tante cose si possono fare, ben più utiili e sicure, che hanno un riscontro positivo sul sistema a differenza della disabilitazione dei servizi. Ma ognuno impiega/perde il proprio tempo come vuole, non c'é altro da dire da parte mia :D

Kohai
14-08-2015, 14:16
Sì ok ma hai almeno constatato questo "ciucciare di risorse" a quanto effetivamente corrisponde/pesi sul sistema con o senza quei quattro servizi in croce disabilitati? É una percentuale talmente esigua vista la potenza di calcolo a disposizione da non fare testo o alcuna differenza realmente tangibile...
Sarei curioso invece di sapere quanti programmi si avviano nel tuo sistema al boot ( msconfig --> scheda "Avvio" oppure direttamente da Gestione attività nelle utime versioni di Windows )

Intendevi cio'? -> http://s21.postimg.org/satnk5r2r/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/satnk5r2r/)

bio.hazard
15-08-2015, 08:46
Mi chiedo semplicemente, ma siamo ancora a questo punto?
Disabilitare es. 5-10 servizi cosa vi cambia?

credo che la ragion d'essere di questi strumenti nel 2015 sia quella di disabilitare funzioni o servizi che minano la tua privacy (dei quali a quanto parrebbe Windows 10 sarebbe ben dotato), piuttosto che quello di accelerare il boot.

Kohai
15-08-2015, 12:20
credo che la ragion d'essere di questi strumenti nel 2015 sia quella di disabilitare funzioni o servizi che minano la tua privacy (dei quali a quanto parrebbe Windows 10 sarebbe ben dotato), piuttosto che quello di accelerare il boot.

Non solo lui, anzi forse e' l'ultimo arrivato. . . oramai e' tutto un social. . .
mah. . . :rolleyes:

x_Master_x
15-08-2015, 23:18
Kohai,
Nella mia scheda "Avvio" c'é una singola voce, l'antivirus. Tutto ciò che parte all'avvio non é indispensabile al corretto funzionamento del PC, puoi migliorare i tempi di boot.

bio.hazard,
Seguendo il tuo ragionamento prima di Windows 10 allora non servivano? La privacy...in un mondo pieno di social media ovunque ti volti. Tanto se Microsoft vuole i tuoi dati se li prende...e di certo non sarà la disabilitazione di servizi ad impedirglielo. Comunque se leggi l'EULA e il ToS é tutto dichiarato su cosa fa e non, in teoria l'essere "in regola" con l'utilizzo dell'OS comporta l'accettazione di tutti i termini, compreso quelli che non ci aggradano ( vedi la questione update forzati )

bio.hazard
16-08-2015, 17:07
Comunque se leggi l'EULA e il ToS é tutto dichiarato su cosa fa e non, in teoria l'essere "in regola" con l'utilizzo dell'OS comporta l'accettazione di tutti i termini, compreso quelli che non ci aggradano ( vedi la questione update forzati )

Ho cassato la parte relativa ai social media (ai quali non vi è obbligo di iscrizione, per quanto mi consta) ed alla presunta onnipotenza della Microsoft (per ovvi motivi...) :)

Quanto all'ultima parte, che ho riportato, su un piano strettamente tecnico-giuridico, dissento, ma si tratta di materia da dibattere più in una lista di giuristi, che non di informatici. ;)

windowsserver
18-04-2020, 13:01
Risollevo questo post, a causa delle cose dette e mi viene da dubitare, censuro.
"Togliere qualche servizio non serve"?
Allora io che in una versione base togliendo alcuni servizi e neanche tutti ma solo quelli più evidenti che non mi servivano, sono passato da 1,9/2,1 GB di ram "a vuoto" cioè senza fare niente solo accendendo il computer, a 739 MB di ram non serve a nulla?
Oppure, Xp che usavo prima, potendoci fare le stesse cose che ci facevo prima, 40 MB di ram, "a vuoto" da appena acceso il computer?
Edizioni originali intendo.

x_Master_x
19-04-2020, 09:12
Un post di 5 anni fa morto e sepolto per dire che?

Che hai risparmiato 800 mega di RAM? E quindi? Dove stanno gli screenshot del prima-dopo? Cosa hai disabilitato? Cosa hai messo in manuale? Cosa non "serve", cosa hai tolto che non "serve"? Rendi utile il tuo post visto che hai riesumato il cadavere.