View Full Version : Come testare il pieno funzionamento di un cavo ethernet?
carlitos90
28-07-2014, 15:44
Ciao a tutti, devo costruirmi dei cavi ethernet per cablare casa mia, avevo intenzione di comprare un matassa di cavo, plugs rj45, crimpatrice e farmi tutto da solo.
Mi chiedevo se esisteva un modo per verificare che il cavo ethernet fosse fatto bene e funzionante al 100%, so che esistono dei dispositivi tipo questo (http://www.amazon.it/gp/product/B000NPZ1K6/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B000NPZ1K6&linkCode=as2&tag=qwertyit-21), ma non avevo intenzione di acquistarlo dato che le finanze sono ridotte! :D
Ci sono programmi che possono sostituire questo apparecchio?
alfonsor
28-07-2014, 15:59
fa uno sforzo e comperalo, perché è praticamente insostituibile
se vuoi fare tutto da te non puoi prescindere dall'acquistare un tester... tanto con tutti i soldi che risparmierai non chiamando l'elettricista sai quanti tester compri :D
Dumah Brazorf
28-07-2014, 16:20
Le finanze ridotte per 10euro e ti cabli casa?
Non è proprio vitale avere la rete eh...
carlitos90
28-07-2014, 18:21
Le finanze ridotte per 10euro e ti cabli casa?
Non è proprio vitale avere la rete eh...
Finanze "ridotte" per cablare casa, non volevo spendere un patrimonio! :D
Tra router nuovo, cavi, plugs, crimpatrice, access point e due antenne mikrotik per un collegamento punto punto mi sta venendo fuori una zuppa non da poco, se riuscivo a risparmiare un 10 euro non era male! ;)
se riuscivo a risparmiare un 10 euro non era male! ;)
non puoi :D
tester di quel tipo danno anche un'indicazione della qualità del segnale?
carlitos90
28-07-2014, 19:43
E se usassi un classico tester da elettricista (che già ho) andando a verificare ogni microconnettore? :mc:
alfonsor
28-07-2014, 19:58
una cosa non capirò mai del funzionamento dei forum
uno fa una domanda, ma è retorica, non seguirà mai i consigli che gli si danno
e dieci persone hanno espresso identica opinione "lo devi comperare per forza e stop"
no, il tester
ma perché allora hai chiesto?
bo :P
apparte che fare toccare le linguette di metallo con i puntali, qualsiasi puntale, del tester tenendo con una mano un puntale ed un connettore e con l'altra l'altro puntale e l'altro connettore è una cosa che non consiglierei a chi non ha la pressione 40-50 normalmente
ma poi, quando hai un filo in una stanza ed l'altro capo in un'altra, come fai? smonti il filo dal muro?
E se usassi un classico tester da elettricista (che già ho) andando a verificare ogni microconnettore? :mc:
va bene come soluzione, basta verificare che i fili non siano interrotti. dopo che hai posato il cavo crimpi il plug su un solo lato. nell'altro lato unisci le varie coppie e poi le verifichi lato plug.
alfonsor
28-07-2014, 20:02
ecco ora hai la scusa che una persona su dieci dice che va bene il tester quindi sei apposto, non lo comperare :)))
Dumah Brazorf
28-07-2014, 20:38
E se usassi un classico tester da elettricista (che già ho) andando a verificare ogni microconnettore? :mc:
Poi non ti lamentare se ti arriva l'esorcista in casa avvisato dai vicini per le urla disumane e le apocalittiche madonne che odono.
E no, il lan tester ti dice solo se i fili sono collegati, quelli più fighi (non mi pare quello linkato) distingue se hai collegato le coppie seguendo lo standard.
E no, il lan tester ti dice solo se i fili sono collegati, quelli più fighi (non mi pare quello linkato) distingue se hai collegato le coppie seguendo lo standard.
vabbè, facesse un test per determinare la velocità massima raggiungibile (o perlomeno se 10, 100 o 1000).. se dice solo se i fili sono integri.. non vedo sta grande utilità a meno di non aver mai visto un plug.. fintanto che si ha un comune tester per resistare la resistenza.. ovvio..
cos'è tutta sta foga di dar da mangiare ai cinesi ;)
alfonsor
28-07-2014, 21:50
lo consiglierei anche a chi fa un cavo ethernet all'anno e non fa il neuro chirurgo
prima che prendi la mano a crimpare come si deve, con un tester, perdi un'ora solo a trovare il filo non al posto giusto o che non fa contatto - se il cavo ha i due capi vicini, se i capi sono lontani non c'è storia, eccetto che usare la pila e la lampadine, ma a questo punto meglio scavare buche tutta la notte
poi se uno è un pò di masochista ci può pure stare ... Ma sprecarlo coi cavi! :P
leggendo quello che fa..mi dispiace tanto per chi ne ha bisogno :)
carlitos90
28-07-2014, 23:31
Ok, mi avete convinto, compro il tester!!! :D
Comunque la mia domanda iniziale non era se il tester serviva o meno, ma se ad esempio era sostituibile da un applicazione sul pc!
Cioè pensavo che esistessero dei programmi che simulavano il funzionamento del tester e che mi dicessero se il cavo funzionava o meno.
alfonsor
29-07-2014, 08:18
l'apparecchietto in questione si divide in due; ad una parte ci attacchi un capo, all'altra parte ci attacchi l'altro capo e possono essere distanti camere tra loro; con un computer come fai ed emulare questa cosa?
gd350turbo
29-07-2014, 08:24
Quoto al quadrato per l'acquisto...
Con una manciata di euro, ne ho preso uno che mi dice se ci sono due fili in cortocircuito e se sono crimpati bene...
Neanche da soffermarsi se comperarlo o meno !
una cosa non capirò mai del funzionamento dei forum
uno fa una domanda, ma è retorica, non seguirà mai i consigli che gli si danno
e dieci persone hanno espresso identica opinione "lo devi comperare per forza e stop"
no, il tester
ma perché allora hai chiesto?
...
sui forum si scrivono tante sciocchezze
Ok, mi avete convinto, compro il tester!!! :D
Io ho crimpato decine e decine di cavi senza il tester, non ne ho mai sbagliato uno.
Prima di tutto, se ci vedi bene, lo vedi già ad occhio attraverso il plug. Se non ci vedi bene metti gli occhiali :D
E comunque se sbagli qualcosa su un cavo, te ne accorgi facilmente: la rete non funziona come dovrebbe, o non va gigabit o non va proprio.
La risposta quindi è: non è necessario, puoi fare tutto senza. Al massimo puoi prenderlo dopo, se qualcosa non funziona e non riesci a trovare il problema con altri metodi.
carlitos90
29-07-2014, 10:22
E comunque se sbagli qualcosa su un cavo, te ne accorgi facilmente: la rete non funziona come dovrebbe, o non va gigabit o non va proprio.
ma siamo sempre li, come faccio a vedere che non va in gigabit?
alfonsor
29-07-2014, 10:25
Io ho crimpato decine e decine di cavi senza il tester, non ne ho mai sbagliato uno.
ed allora CVD sei un neurochirurgo
carlitos90
29-07-2014, 10:32
ed allora CVD sei un neurochirurgo
WTF io sono solo geometra! :D :D
ma siamo sempre li, come faccio a vedere che non va in gigabit?
Prima di tutto i led. Non avrai l'unica porta RJ al mondo senza i led, spero ? :D
Poi se vuoi testare le prestazioni, con un programmino che si chiama "iperf", lo lanci sul client e sul server. Ma questo lo vedrai dopo quando la rete funziona.
alfonsor
29-07-2014, 10:45
scusate, ma vediamo di capirci
Nella vita un pugno di riso e due stracci se fa molto freddo sono l'unica cosa necessaria davvero
Però anche due antibiotici non fanno male
E qui possiamo davvero fermarci.
Per cui, se è una gara di penitenze allora "niente tester cavi!"
Altrimenti
carlitos90
29-07-2014, 10:52
Prima di tutto i led. Non avrai l'unica porta RJ al mondo senza i led, spero ? :D
Poi se vuoi testare le prestazioni, con un programmino che si chiama "iperf", lo lanci sul client e sul server. Ma questo lo vedrai dopo quando la rete funziona.
mmm quella del portatile non ha nessun led! :D
Ma questo programma "iperf" funziona anche se collego 2 pc con un cavo standard (non incrociato)?
gd350turbo
29-07-2014, 11:01
Prima di tutto i led. Non avrai l'unica porta RJ al mondo senza i led, spero ? :D
Poi se vuoi testare le prestazioni, con un programmino che si chiama "iperf", lo lanci sul client e sul server. Ma questo lo vedrai dopo quando la rete funziona.
Molto spesso è necessario accertarsi che la rete funzioni prima di installare ed avviare le macchine...
Magari perchè stai costruendo/ristrutturando un appartamento e mentre costruisci/sventri i muri è comodo farci passare un cavo di rete che verrà utilizzato in seguito,e quindi essere sicuri che nel momento che la utilizzerai la rete sarà a posto.
Quando un paio di anni fa ho crimpato decine di connettori, per la rete di un nuovo ufficio, trovai tramite tester due cortocircuiti tra due fili, se non avessi avuto il tester avrei fatto una pessima figura al momento dell'accensione delle macchine !
Poi per il costo del medesimo...
carlitos90
29-07-2014, 11:04
Ma non sto facendo casa nuova (magari) sto solo sistemando un po' l'impianto di casa che mi sono stufato di avere basso segnale in alcune zone e devo far arrivare il segnale ad una casa a 100 metri di distanza (per questo compro anche le antenne mikrotik)
gd350turbo
29-07-2014, 11:14
Ma non sto facendo casa nuova (magari) sto solo sistemando un po' l'impianto di casa che mi sono stufato di avere basso segnale in alcune zone e devo far arrivare il segnale ad una casa a 100 metri di distanza (per questo compro anche le antenne mikrotik)
Io una manciata di euro per un tester gli investirei comunque !
scusate, ma vediamo di capirci
Nella vita un pugno di riso e due stracci se fa molto freddo sono l'unica cosa necessaria davvero
Però anche due antibiotici non fanno male
E qui possiamo davvero fermarci.
Per cui, se è una gara di penitenze allora "niente tester cavi!"
Altrimenti
hai più che ragione, se avessi la disponibilità economica di abramovich ci metterei vicino anche una flotta di yacht ad uso di qualcun altro.
però l'utente che ha fatto la richiesta pare sia alla canna del gas.. la risposta al suo quesito è: si, puoi cablare casa anche senza quell'utile aggeggino che costa 10€+sped e che puoi sostituire con una buona vista ed un random multimetro da 2€ che ha già in casa oppure con una pila ed una lampadina da 1.5v. e se non ha può permettersi la lampadina può sempre usare la lingua per sentire se passa la corrente
alfonsor
29-07-2014, 13:39
hai più che ragione, se avessi la disponibilità economica di abramovich ci metterei vicino anche una flotta di yacht ad uso di qualcun altro.
però l'utente che ha fatto la richiesta pare sia alla canna del gas.. la risposta al suo quesito è: si, puoi cablare casa anche senza quell'utile aggeggino che costa 10€+sped e che puoi sostituire con una buona vista ed un random multimetro da 2€ che ha già in casa oppure con una pila ed una lampadina da 1.5v. e se non ha può permettersi la lampadina può sempre usare la lingua per sentire se passa la corrente
ma secondo te e ora riprendo il secondo post di questo thread, uno alla canna del gas porta internet in tutte le camere e in una casa a cento metri da casa sua via antenne direzionali?
dove abito io, uno alla canna del gas non ha manco il gas quindi è inutile che sia alla canna del gas
inoltre
uno iot è uno iot, un affare da 9 euri è un affare da 9 euri
gli atti di eroismo non sono quelli di non avere un tester ma magari di non fare fermare la madonna sotto le pombe funebri del boss
direi, no?
PS
come fare senza tester per cavi eth
hw necessario:
- un multimetro con buzzer cortocircuito
- un ago da cucito di spessore medio
- un coccodrillo
- un filo elettrico da 20 metri
- due spinotti che entrano nel multimetro
saldare un pezzo non molto lungo del filo elettrico all'ago e quindi all'altro capo connettere uno spinotto
saldare il rimanente filo elettrico al coccodrillo ed all'altro capo connettere l'altro spinotto
fare passare il cavo e crimparlo
connettere il coccodrillo ad un filo che fuorisce dal cavo eth dal muro e quindi andare nell'altra camera con il multimetro e controllare con l'ago se il filo è connesso ed è connesso al posto giusto; controllare anche che non sia in corto con gli altri fili
carlitos90
29-07-2014, 14:47
ma secondo te e ora riprendo il secondo post di questo thread, uno alla canna del gas porta internet in tutte le camere e in una casa a cento metri da casa sua via antenne direzionali?
Non è questione di essere alla canna del gas, è questione che uno per un certo lavoro si era prefissato un certo budget e man mano che capiva di cosa aveva bisogno per realizzarlo a scoperto che tale budget non bastava più!
10 euro di qui, 15 euro di la, 5 euro per quello e per quell'altro e si fa in fretta ad andare fuori di 50/60 euro!
E non mi riferisco solo a componenti singoli ma anche magari a miglioramenti del prodotto (es. "ma già che spendi ti consiglio di prendere il cavo Cat. 6 invece di quello Cat. 5, costa poco di più" Oppure "prendi il l'antenna da 5ghz invece che quella da 2,4, sono solo 10/15 in più e hai più stabilità di segnale".
Per questo motivo pensavo che se riuscivo a risparmiare nell'acquisto di qualcosa che probabilmente userò solo una volta era meglio!
Non capisco la "discussione" che ne è venuta fuori, ho fatto una domanda, mi avete risposto e ho fatto una controdomanda per sapere se potevo arrangiarmi con quello che avevo in casa e mi avete fatto capire che era una cazzata, punto è basta!
Non sono venuto qui a dire con l'imperativo "Si può cablare senza tester!!!", sono venuto qui a chiedere se c'era una valida alternativa, non c'è? Lo acquisto!
E non mi riferisco solo a componenti singoli ma anche magari a miglioramenti del prodotto (es. "ma già che spendi ti consiglio di prendere il cavo Cat. 6 invece di quello Cat. 5, costa poco di più" Oppure "prendi il l'antenna da 5ghz invece che quella da 2,4, sono solo 10/15 in più e hai più stabilità di segnale".
potevi prendere i 5e e risparmiare, anche se ormai si trovano i 6 che costano anche meno :)
PS
come fare senza tester per cavi eth
hw necessario:
- un multimetro con buzzer cortocircuito
- un ago da cucito di spessore medio
- un coccodrillo
- un filo elettrico da 20 metri
- due spinotti che entrano nel multimetro
saldare un pezzo non molto lungo del filo elettrico all'ago e quindi all'altro capo connettere uno spinotto
saldare il rimanente filo elettrico al coccodrillo ed all'altro capo connettere l'altro spinotto
fare passare il cavo e crimparlo
connettere il coccodrillo ad un filo che fuorisce dal cavo eth dal muro e quindi andare nell'altra camera con il multimetro e controllare con l'ago se il filo è connesso ed è connesso al posto giusto; controllare anche che non sia in corto con gli altri fili
:eek: Zio bono per cablare ci vuole un paio di forbici e una crimpatrice :D
Per avvitare una lampadina voi comprate il luxmetro ? :D per essere sicuro che si accenda veramente, non si sa mai ! :D :D
alfonsor
29-07-2014, 16:59
tu usi la crimpatrice?!?
noi uomini di montagna, spelliamo coi denti e crimpiamo colle mani
Dumah Brazorf
29-07-2014, 19:35
Che poi, a dirla tutta, se fa un lavoro serio dovrebbe mettere un frutto ad un capo di ogni tratta nel muro ed un patch panel dove convergono tutte le tratte. E la crimpatrice per questi non gli serve.
Il punching tool necessario per alcuni frutti è un pezzo di plastica con un pezzetto di metallo tagliato a U, costo quasi nullo. Infatti io l'avevo in regalo assieme... alla crimpatrice!
Che poi, a dirla tutta, se fa un lavoro serio dovrebbe mettere un frutto ad un capo di ogni tratta nel muro ed un patch panel dove convergono tutte le tratte. E la crimpatrice per questi non gli serve.
Il punching tool necessario per alcuni frutti è un pezzo di plastica con un pezzetto di metallo tagliato a U, costo quasi nullo. Infatti io l'avevo in regalo assieme... alla crimpatrice!
Maaaaa... il tester per le prese esiste ? qui andiamo in crisi :D
Maaaaa... il tester per le prese esiste ? qui andiamo in crisi :D
usi lo stesso tester anche con le prese.. basta usare un cavetto con due plug..
carlitos90
29-07-2014, 23:24
Comunque ho tagliato la testa al toro e ho comprato il tester! :D
Comunque ho tagliato la testa al toro e ho comprato il tester! :D
Bene, fatto questo passiamo al capitolo successivo :D . Come detto da dumah, perché i cavi non li fai arrivare in una presa a muro?
perchè non ha i soldi dei frutti....che ognuno costa quasi come il tester :D
però risparmierebbe sul plug maschio e sulla crimpatrice.....ma dovrebbe comprare il pezzo di cavo già pluggato dalla presa a muro al pc......
eh già.....scelte economiche davvero dure.......
stranahw
02-08-2014, 09:00
perchè non ha i soldi dei frutti....che ognuno costa quasi come il tester :D
però risparmierebbe sul plug maschio e sulla crimpatrice.....ma dovrebbe comprare il pezzo di cavo già pluggato dalla presa a muro al pc......
eh già.....scelte economiche davvero dure.......
Aldilà del costo dei frutti se dal muro vai a uno switch o router per qualità di segnale conviene crimpare il cavo e collegarsi direttamente si ridudono i tagli e le dispersioni.
Io ho preferito fare cosi però poi e importante che gli apparecchi nn vengano spostati di continuo per esempio se li fissi a muro come ho fatto io....
alfonsor
02-08-2014, 09:02
le cose hi-fi che entrano nelle reti è un incubo :)
Dumah Brazorf
02-08-2014, 09:07
La parola magica è patch panel.
Ok stò esagerando...
La parola magica è patch panel.
Ok stò esagerando...
più che esagerato.. è fuori luogo.. ha una lan con una sola classe di indirizzi..
che deve commutare la porta 3 con la porta 2 dello switch? :)
le cose hi-fi che entrano nelle reti è un incubo :)
non ho capito, cosa intendi per cose hi-fi?
alfonsor
02-08-2014, 10:18
intendo le cose audiofile; se sei o sei mai stato un audiofilo, concetti come saltare i connettori così il segnale è più pulito, saldare i cavi diffusori direttamente nell'amplificatore così si hanno meno interferenze sono le cose che rendono l'audiofilia insopportabile (per me) e la passione per la riproduzione musicale diventa difficile da seguire
se porti queste cose nel mondo delle reti, stai fresco; via gli alimentatoro switching da computer, router, firewall, switch, i patch panel?!? il diavolo! il cavo deve essere saldato sulla scheda ethernet e deve arrivare fino alla dorsale transoceanica senza manco un connettore :PPPPP
troppe menate, troppe troppe menate :D
intendo le cose audiofile; se sei o sei mai stato un audiofilo, concetti come saltare i connettori così il segnale è più pulito, saldare i cavi diffusori direttamente nell'amplificatore così si hanno meno interferenze sono le cose che rendono l'audiofilia insopportabile (per me) e la passione per la riproduzione musicale diventa difficile da seguire
se porti queste cose nel mondo delle reti, stai fresco; via gli alimentatoro switching da computer, router, firewall, switch, i patch panel?!? il diavolo! il cavo deve essere saldato sulla scheda ethernet e deve arrivare fino alla dorsale transoceanica senza manco un connettore :PPPPP
ah ok, ora ho capito, non capivo cosa c'entrasse la musica con tutto il discorso.....beh io sono completamente d'accordo con te, lo stavo per scrivere sopra quando è stato detto che è meglio arrivare direttamente al pc col cavo cosi si salta una "giunta" cioè il frutto.
pensa che io a casa dei miei, dove sicuramente le esigenze sono di avere semplicemente internet che arriva alla stanza col cavo, ho portato il cavo da un piano all'altro facendo un lavoro da mettersi le mani nei capelli :D
ovvero, per non andare a comprare la crimpatrice, frutti e tutto, ho portato il cavo alle due estremità, ho tagliato un normale cavo di rete già crimpato, e collegato i due plug maschi alle due estremità filetto per filetto con semplice nastro isolante:D :D
il tutto era in via provvisoria, perchè volevo finirlo quel giorno e sistemarlo poi con calma. bene, ci credete che sta li da anni e va tutto bene???
parlo di una ventina di metri di cavo, due piani di casa, e quindi due estremità con due unioni con nastro isolante....quindi non un cavetto corto.
tutte le pippe sulle dispersioni alla fine ci saranno anche, ma se nell'uso normale non te ne accordi, che ti serve sapere che ci sono? poi sarei curioso di fare dei test specifici, e vedere che viene fuori.....
ah ok, ora ho capito, non capivo cosa c'entrasse la musica con tutto il discorso.....beh io sono completamente d'accordo con te, lo stavo per scrivere sopra quando è stato detto che è meglio arrivare direttamente al pc col cavo cosi si salta una "giunta" cioè il frutto.
pensa che io a casa dei miei, dove sicuramente le esigenze sono di avere semplicemente internet che arriva alla stanza col cavo, ho portato il cavo da un piano all'altro facendo un lavoro da mettersi le mani nei capelli :D
ovvero, per non andare a comprare la crimpatrice, frutti e tutto, ho portato il cavo alle due estremità, ho tagliato un normale cavo di rete già crimpato, e collegato i due plug maschi alle due estremità filetto per filetto con semplice nastro isolante:D :D
il tutto era in via provvisoria, perchè volevo finirlo quel giorno e sistemarlo poi con calma. bene, ci credete che sta li da anni e va tutto bene???
parlo di una ventina di metri di cavo, due piani di casa, e quindi due estremità con due unioni con nastro isolante....quindi non un cavetto corto.
tutte le pippe sulle dispersioni alla fine ci saranno anche, ma se nell'uso normale non te ne accordi, che ti serve sapere che ci sono? poi sarei curioso di fare dei test specifici, e vedere che viene fuori.....
lo avevo già scritto in qualche altro thread, io uso tutt'ora (ed è collegato al pc da cui sto scrivendo tra l'altro) un cavo di circa 30 metri, cat 5e, esposto alle interperie, tagliato e saldato (filo per filo come hai fatto tu, solo che ho usato guaina termorestringente invece del nastro isolante) in almeno 7-8 parti. funziona regolarmente e va a 1gbit/s.
Valerio5000
03-08-2014, 00:57
Io mi sono cablato casa (8 prese RJ45) non ho mai usato il tester ethernet ma occhi e un minimo di manualità :D e se avevo dubbi tiravo fuori i miei 2 tester elettrici e con l'aiuto di qualcuno dall'altra parte del cavo cercavo la continuità :D Alla fine l'unico punto "pericoloso" di dove potrebbe verificarsi il malfunzionamento sono ai capi del cavo con la presa o il plug ethernet. Successivamente se hai un dispositivo che supporta i 1.000 mbps vedi se il tutto funziona ma se hai già avuto esito positivo con il tester elettrico automaticamente deve andare per forza a quella velocità.
Comunque riguardo gli ultimi post dico una cosa: senza finire nel paradosso opposto bisogna anche fare le cose con un minimo (ma minimo minimo) di ordine. Il fatto di aver unito due cavi di rete semplicemente unendo ogni singolo doppino con nastro isolante non comporta grandi stravolgimenti nel funzionamento ma non è "una cosa fatta bene".
Per fare un esempio forse più diretto: se ho due spezzoni di cavo elettrico e devo unirli ho due soluzioni: o vado ad acquistare una spina ed una presa per fare un lavoro fatto decentemente (perchè sarebbe meglio cambiare con un unico cavo ma lasciamo perdere ora :D ) oppure spello i due cavi fase-neutro li unisco facendo la stessa procedura al secondo cavo e con un giro di nastro isolante ho fatto la stessa cosa. Il risultato è identico ma fatto in modo nettamente diverso.
UN cavo ethernet che esce direttamente dalla presa a meno di ragioni molto valide "nun se po vede'":D va bene risparmiare ma allora vorresti dirmi che se si dovesse rompere una presa elettrica invece di sostituirla la butti e ogni volta che hai necessità di attaccarci qualcosa ti metti a unire e spellare i cavi ?:D
Se vuoi risparmiare sulle prese ethernet puoi evitare di prendere le prese della tua serie civile quindi già fatte, ma quelle senza frontalino per esempio della Fanton e poi per pochi euro prendere il frontalino adatto.
Aldilà del costo dei frutti se dal muro vai a uno switch o router per qualità di segnale conviene crimpare il cavo e collegarsi direttamente si ridudono i tagli e le dispersioni.
Io ho preferito fare cosi però poi e importante che gli apparecchi nn vengano spostati di continuo per esempio se li fissi a muro come ho fatto io....
quoto, anche io ho fatto così quando ho cablato l'appartamento... cavo che esce dalla presa e si infila nel device..
il frutto è totalmente inutile visto che non parliamo di una presa dove ci devi attaccare e staccare elettrodomestici bensì pc/nas/switch etc etc che colleghi e stanno li...
per il tester, anche io lo raccomando... in alcuni casi è stato davvero utile per diagnosticare un collegamento errato dei fili...
quoto, anche io ho fatto così quando ho cablato l'appartamento... cavo che esce dalla presa e si infila nel device..
il frutto è totalmente inutile visto che non parliamo di una presa dove ci devi attaccare e staccare elettrodomestici bensì pc/nas/switch etc etc che colleghi e stanno li...
ma non si può vedere un lavoro così
Dumah Brazorf
08-08-2014, 16:42
Lo fai uscire dal muro nel sottoscala/sgabuzzino dove lo colleghi allo switch centrale ma nelle stanze ci vuole una stone daiiiii!
alfonsor
08-08-2014, 17:18
dipende
come nella programmazione o nella grafica, l'importante è la coerenza, quindi se il filo dell'abatjour entra nel muro ...
dipende
come nella programmazione o nella grafica, l'importante è la coerenza, quindi se il filo dell'abatjour entra nel muro ...
non si può vedere neanche quel lavoro
Concordo....ma poi quale sarebbe il motivo di non mettere il frutto? Spero non siate davvero convinti che ci sia perdita di segnale.....
Concordo....ma poi quale sarebbe il motivo di non mettere il frutto? Spero non siate davvero convinti che ci sia perdita di segnale.....
speriamo di no
Valerio5000
08-08-2014, 23:10
L'unica volta che ammetto l'uscita diretta del cavo è quando la presa si trova dietro a mobili, scrivania o altro per cui per ragioni fisiche il plug ethernet creerebbe uno spessore eccessivo. Sapevo che esistevano dei plug a 90° ma non li ho mai visti ne in vendita ne tanto meno usati.
Per il resto un minimo di "decenza" ci vuole, poi anche io nell'armadio dove ho fatto confluire tutti i cavi non ho messo prese ma fatti uscire direttamente però nelle camere no:cry:
L'unica volta che ammetto l'uscita diretta del cavo è quando la presa si trova dietro a mobili, scrivania o altro per cui per ragioni fisiche il plug ethernet creerebbe uno spessore eccessivo. Sapevo che esistevano dei plug a 90° ma non li ho mai visti ne in vendita ne tanto meno usati.
Per il resto un minimo di "decenza" ci vuole, poi anche io nell'armadio dove ho fatto confluire tutti i cavi non ho messo prese ma fatti uscire direttamente però nelle camere no:cry:
Io cerco di mettere le prese, o comunque consiglio di farlo, sempre e comunque :) . In merito ai plug si possono usare i connettori obliqui, una via di mezzo tra quelli classici e i plug a 90.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.