View Full Version : [Linux Mint] HWUpgrade Clan
IngMetallo
22-04-2014, 19:29
Linux Mint
(Link al sito ufficiale (https://www.linuxmint.com/))
http://imgur.com/hqBr8iV.jpg
Indice
Post #2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41013136&postcount=2)
Introduzione
Punti di forza e aspetti negativi
Mint 18 - Sarah
Desktop environment
Linux Mint Debian Edition
Post #3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41013138&postcount=3)
Versioni attualmente supportate ed End of Life
Guide ufficiali all'aggiornamento del sistema
Problemi noti & FAQ
Post #4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41013143&postcount=4)
Link utili
Chiedere aiuto
Iscritti al clan
Ringraziamenti
Si accettano consigli e aiuti da parte di tutti :p sopratutto se volete consigliare qualcosa da mettere in prima pagina, oppure se volete condividere qualcosa, o se volete correggere degli errori in questi primi post fatemi sapere :)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
IngMetallo
22-04-2014, 19:30
Introduzione
http://i.imgur.com/9k1PtqIl.png (http://imgur.com/9k1PtqI)
Mint è un sistema operativo open source, gratuito per desktop e notebook. È basato su Ubuntu, ma non è una sua derivata ufficiale. Attualmente (Aprile 2014) è una delle distribuzioni
GNU/Linux più popolari per l'uso desktop. È prima classificata su distrowatch.com (http://distrowatch.com), con una media di 4000 Hits per Day.
Punti di forza:
Stabilità: Basato sulle versioni LTS di Ubuntu.
Facilità d’uso: Preconfigurato per le esigenze dell'utente medio: interfaccia grafica e shortcuts simili a quelle che conoscete su Windows, ottimi programmi di default che soddisfano tutte le esigenze comuni (web browser, email suite office,...).
Gaming: Supporto ufficiale da parte di Steam e GOG.
Supporto Hardware: nessun driver da scaricare manualmente: grazie a driver open-source per linux, il sistema è già pronto per essere funzionante e all'occorrenza si possono installare i driver proprietari da un semplice menù di sistema.
Gestione pacchetti: essendo una derivata di Ubuntu è compatibile con tutti i suoi programmi, sia con installazione tramite APT (http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Packaging_Tool) che tramite pacchetti .deb (http://it.wikipedia.org/wiki/Deb). Inoltre condivide con Ubuntu la maggior parte del software: ciò significa che gran parte dei fix/suggerimenti che trovate sul web saranno applicabili anche a Mint. Potrete benissimo approfittare dell’immenso forum askubuntu.com (https://askubuntu.com/) che oramai contiene soluzioni per ogni problema noto del mondo Ubuntu e derivate.
Aspetti Negativi:
- Mancanza security advisories per CVE (probabilmente solo gli utenti avanzati sentiranno questa mancanza)
- Gestione pacchetti mal vista da alcuni espreti utenti linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43408251&postcount=348 e leggete la FAQ)
--------------------------------------------------------------------
Mint 19 - Tara
Dettagli Tecnici
Mint 19 è basato su Ubuntu 18.04 LTS.
[INDENT]Famiglia SO : GNU/Linux
Gestione pacchetti : deb, apt, flatpak
Data rilascio : Giugno 2018
End of Life: Aprile 2023
Linux kernel : 4.15
Maggiori info qui: https://blog.linuxmint.com/?p=3598
System requirements:
1GB RAM (2GB recommended for a comfortable usage).
15GB of disk space (20GB recommended).
1024×768 resolution (on lower resolutions, press ALT to drag windows with the mouse if they don’t fit in the screen).
Notes:
The 64-bit ISO can boot with BIOS or UEFI.
The 32-bit ISO can only boot with BIOS.
The 64-bit ISO is recommended for all modern computers (Almost all computers sold since 2007 are equipped with 64-bit processors).
Se volete sapere dettagli riguardo la versione dei pacchetti che troverete, potete consultare la pagina di distrowatch: https://distrowatch.com/table.php?distribution=mint
--------------------------------------------------------------------
Desktop Environments
È possibile scaricare varie versioni di Mint ognuna con un diverso Desktop Environment (da qui in avanti chiamato “DE” per semplicità).
Se volete approfondire il tema DE potete consultare questa discussione: Desktop Environments & Window Manager per Linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2724567).
Mint Cinnamon (http://blog.linuxmint.com/?p=3051): Cinnamon è il desktop environment sviluppato dal team di Mint, è un fork di Gnome3. Consigliato se si ha un PC recente (>2GB di RAM)
Mint MATE (http://blog.linuxmint.com/?p=3052): consigliato per vecchi PC (<2GB RAM, occupa 6.5GB di spazio dopo l'installazione della versione 64bit)
Mint Xfce (http://blog.linuxmint.com/?p=3080): consigliato per vecchi PC (<2GB RAM)
--------------------------------------------------------------------
Mint Debian
Per chi preferisce la filosofia Debian esiste LMDE (Linux Mint Debian Edition) (https://www.linuxmint.com/download_lmde.php). Una distribuzione rolling release (http://en.wikipedia.org/wiki/Rolling_release) di Mint basata su Debian Testing che è 100% compatibile con Debian, ma non con Ubuntu.
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
IngMetallo
22-04-2014, 19:31
Versioni attualmente supportate - End Of Life
Linux Mint 13 is supported until 2017
Linux Mint 17 (17.1, 17.2, 17.3) is supported until 2019.
Linux Mint 18 is supported untile 2021
--------------------------------------------------------------------
Aggiornare Mint 17.3 a 18
Qui trovate le istruzioni ufficiali, ricordate di aggiornare solo se avete un motivo valido per farlo: http://blog.linuxmint.com/?p=3068
Aggiornare sistema (per la versione Mint 17)
Per la versione Mint 17 basta eseguire la procedura dall'update manager: http://blog.linuxmint.com/?p=2871
Aggiornare sistema (per Mint 16 e precedenti)
Per le versioni inferiori ci sono due modi: ufficiale (lento) e non ufficiale (veloce).
Il primo prevede il download della ISO del nuovo sistema, la creazione di un backup di dati e lista programmi installati e il successivo ripristino sulla nuova installazione: http://community.linuxmint.com/tutorial/view/2
Il secondo prevede la modifica dei file di configurazione del sistema, forzandolo a scaricare i nuovi aggiornamenti (consigliato per chi sa cosa sta facendo): https://gist.github.com/hgomez/7074150
--------------------------------------------------------------------
Problemi & FAQ
Date una letta alla FAQ del thread di Ubuntu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41897890#post41897890), che è assolutamente valida anche per Linux Mint!
Qui raccoglierò eslcusivamente problemi specifici di questa distribuzione.
Q: Firefox non usa Google come motore di ricerca veloce
Trovate tutte le spiegazioni e istruzioni su come aggiungere altri "sarch engine" a questo link: https://www.linuxmint.com/searchengines.php
Q: Ho sentito dire che Linux Mint è insicuro, è vero?
No, Linux Mint è sicuro.
Con le impostazioni di default è considerato più vulnerabile di Ubuntu LTS perché Mint non aggiorna alcuni pacchetti che potrebbero causare instabilità al sistema. Se si vuole però, si può rendere Mint altrettanto sicuro di Ubuntu attivando gli aggiornamenti di sicurezza di livello 4 e 5.
Leggete questo post blog di Clem: http://segfault.linuxmint.com/2013/11/answering-controversy-stability-vs-security-is-something-you-configure/
Per chi volesse leggere un articolo completo a riguardo: http://www.howtogeek.com/176495/ubuntu-developers-say-linux-mint-is-insecure-are-they-right/
Ho installato Windows 8 e non appare più GRUB all'avvio del PC
Seguite le guide ufficiali di Ubuntu sul ripristino di GRUB (link (http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino)), oppure usate BootRepair che funziona anche su sistemi UEFI (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42278378&postcount=66)): grazie @rizzotti91 che ha testato BootRepair anche su sistema UEFI
Cambiare refresh rate del monitor (Cinnamon)
(link al bug su Github (https://github.com/linuxmint/cinnamon-control-center/issues/55)) : Il pannello delle impostazioni di sistema non ha un'impostazione per regolare il refresh rate del monitor, quindi se avete bisogno di fare questa operazione bisogna ricorrere al terminale e al comando xrandr (acronimo di "Resolution and Resize"). Sul sito di Ubuntu trovate un'ottima guida per comprenderne il funzionamento : https://wiki.ubuntu.com/X/Config/Resolution#Dynamically_testing_different_resolutions.
Se ad esempio volete impostare un refresh rate di 120 Hz aprite il terminale e digitate :
xrandr -r 120
Se non notate nessun problema con questa impostazione, potete renderla definitiva in 2 modi :
Per il singolo utente: aggiungedo la riga di codice vista sopra nel file ~/.profile
Per tutti gli utenti :
sudo su # login con account di amministratore di sistema
cd /etc/X11/Xsession.d # ci spostiamo nella directory contenente gli script di avvio di X11
touch 99refresh_rate # creiamo un nuovo file, chiamato 99refresh_rate
gedit 99refresh_rate # apriamo l'editor di testo per scrivere all'interno del file
a questo punto sarete di fronte all'editor di testo. Copiate il seguente codice, incollatelo all'interno dell'editor, salvate e chiudete. Finito :)
#!bin/sh
# imposto il refresh rate a 120 HZ
xrandr -r 120
Freeze del sistema quando si lancia un'applicazione a schermo pieno (es: giochi) grazie @LucaNoize
Se siete su Cinnamon andate su Impostazioni di sistema->Generale e accertatevi che l'opzione "Disabilita compositing per le finestre a tutto schermo" sia su ON.
Regolare mouse gaming grazie @rizzotti91
Se dalle impostazioni di sistema non si riesce ad ottenere quello che si cerca: http://wiki.linuxquestions.org/wiki/Set_up_Gaming_Mouse
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
IngMetallo
22-04-2014, 19:32
Link utili
Download : http://www.linuxmint.com/download.php
Documentazione : http://www.linuxmint.com/documentation.php
Community : http://community.linuxmint.com/
Galleria di varie distro linux (aka “Fate vedere il vostro pinguino”) : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647
Guida di riferimento ai comandi da terminale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42560783#post42560783
Cos'è Linux ? :http://www.getgnulinux.org/linux/
Chiedere aiuto
Forum : http://forums.linuxmint.com/ oppure su questo thread :D
Chat : IRC su irc.spotchat.org sul canale #linuxmint-help. Se siete già su Mint basta avviare il programma XChat IRC che è preinstallato e configurato per connettersi sui canali di Mint.
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
OK per la discussione.
Bisogna ammettere che Mint da semplice Ubuntu con un tema diverso, ha acquisito pian piano una propria identità con gli sviluppatori che ci sono messi in gioco sviluppando il loro ambiente (che comunque si basa GNOME3 se non erro).
IngMetallo
02-05-2014, 12:57
Sì Cinnamon è un fork di Gnome3, almeno così dice wikipedia :p io seguo da poco questa distro. La prima versione che ho provato è stata la 13, però ad ogni release vedo sempre qualche passo in avanti ed ora è diventato il mio sistema operativo principale :)
Per molte ragioni che non sto qui a sviscerare, Mint non mi piace molto, ma è anche vero che moltissime persone non la pensano come me per cui ben venga questa possibilità di scelta.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
edit: risolto, si può cancellare
IngMetallo
14-05-2014, 18:06
Fonte originale : http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTY5MDM
Breve riassunto
Tra qualche giorno verrà rilasciato Linux Mint 17 Qiana che sarà basato su Ubuntu 14.04 LTS. Il team di sviluppo ha deciso che le prossime versioni di Mint saranno basate sempre sulla versione LTS di Ubuntu. Per questo motivo verranno chiamate Mint 17.1, 17.2, 17.3 e verranno rilasciate ogni 6 mesi.
Questa scelta è stata fatta per facilitare lo sviluppo di features tipiche di Mint, come l'interfaccia grafica Cinnamon, avendo come base stabile una distribuzione con supporto a lungo termine; Mint 17 verrà aggiornato e migliorato fino al 2016 ma garantirà il supporto fino al 2019.
Inoltre tra pochissimi giorni verrà rilasciata una versione Release Candidate di Mint 17.
IngMetallo
31-05-2014, 13:21
Ecco i link con tutte le nuove features e i download :) :
Linux Mint 17 : Mate (http://blog.linuxmint.com/?p=2627)
Linux Mint 17 : Cinnamon (http://blog.linuxmint.com/?p=2626)
IngMetallo
14-06-2014, 13:05
Disponibile anche la versione KDE di Linux Mint 17 : http://blog.linuxmint.com/?p=2641
IngMetallo
15-06-2014, 12:47
Da oggi è disponibile anche la versione XFCE di Mint 17 : http://blog.linuxmint.com/?p=2649.
Ora abbiamo Mint 17 con tutti i desktop environment :)
insane74
11-07-2014, 18:13
@insane74 : sono contento che alla fine sei riuscito a risolvere con Linux Mint. Tutti quei problemi che hai avuto con Ubuntu non me li spiego visto che Ubuntu 14.04 e Mint 17 dovrebbero condividere praticamente tutto meno che il desktop environment. Mah :boh:
Ah per l'installazione hai utilizzato la versione 2 della iso ? Perché ho letto che avevano avuto alcuni problemi con la prima iso di Mint 17 : http://blog.linuxmint.com/?p=2662
PS : se ti va di inaugurare il Clan di Linux Mint passa pure nel thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645213) che l'ho aperto da più di un mese e non c'è ancora un'anima :cry: :D
Ti rispondo di qua visto che si parla di Mint!
Allora, il bug probabilmente era legato a compiz (almeno così mi è parso di capire) e i driver nvidia (infatti subito dopo l'installazione e il primo riavvio, usando i driver "open" non avevo problemi).
Non sapevo della 2a versione dell'iso. In effetti ho usato quella vecchia. Comunque a parte il problema di grub per ora sembra tutto ok. Ho pure fatto una partitella a Metro Last Light!:sofico:
A naso la versione per Win è migliore (sia come resa grafica che come prestazioni pure), ma direi che rispetto al "vuoto" di qualche anno fa va benissimo così! Ora dovrò scaricarmi gli altri della mia libreria che hanno una versione per Linux (i vari Portal, the Witcher 2, X-com). Fortuna che sul raid avevo previsto una home da 500gb!
IngMetallo
25-07-2014, 17:38
Cavolo questo post me l'ero proprio perso, scusami :D
Ho visto che per le Nvidia stanno migliorando i driver opensource (stanno abilitando il reclocking dinamico). Probabilmente entro un anno riusciranno a pareggiare le prestazioni dei driver open source ATI/AMD. Speriamo che dalle prossime release si potrà evitare di installare i driver propietari per far funzionare tutto correttamente :) Almeno si eviteranno problemi fastidiosi come il tuo.
Intanto grande notizia per i videogiocatori. GOG ha cominciato ufficialmente il supporto a Linux :D : http://www.gog.com/news/gogcom_now_supports_linux.
pcpassion
29-07-2014, 09:24
stufo di xubuntu 14.04 e dei suoi mille problemi sul mio netbook oggi ho installato Mint 17 xfce, sperando vada meglio. :)
IngMetallo
30-07-2014, 11:07
Facci sapere ! :) Da quando uso Mint non ho mai riscontrato problemi tant'è che ormai lo consiglio a tutti (sia neofiti che esperti di Linux).
Che problemi avevi con Xubuntu 14.04 ?
come sta andando questo mint 17?
dovrei installarlo sul portatile ho sviluppato una forte allergia a W7...
ps ho usato per un pò ubuntu 14.04 virtualizzato con virtualbox e mi ha fatto una buona impressione, da quanto sento però mint è migliore e più curato
CapodelMondo
14-08-2014, 10:48
dopo un po di test con un vecchio pc 'ssdizzato' ho messo ieri notte la mint 17 cinnamon su un NUC intel i3 4gb.
che dire, veloce e il cinnamon mi sembra vada molto bene rimanendo relativamente leggero. ho avuto però il problema logitech dei dispositivi che, in teoria, dovrebbe andare con un unico riceiver 'unifyng' credo si chiami.
il mouse non ne vuol saper di agganciarsi al riceiver della tastiera nonostante sia compatibile. mi toccherà fare il pair da win e veder come va.
qualcuno ha avuto queto prob?
altro dubbio, qualcuno usa la cairo dock? la ritenete stabile?
mi dispiace mai usata la cairo dock, anche se è carina.
cinnamon ha fatto una buona impressione anche a me :D
CapodelMondo
14-08-2014, 13:05
mi dispiace mai usata la cairo dock, anche se è carina.
cinnamon ha fatto una buona impressione anche a me :D
sono ancora in fase di test volevo un buon compromesso tra estetica e funzionalità. ero indeciso tra lui e xfce e sto provando quest ultimo.
non mi sono documentato in fase di pesantezza ma sembra più leggero di kde ma più gravoso di xfce.
si dovrebbe proprio essere così una via di mezzo tra kde, che è fatto meglio ma che su macchine non recenti è sconsigliabile e xfce che è da sempre improntata al minimalismo..
CapodelMondo
16-08-2014, 20:49
qualcuno può aiutarmi con l audio via hdmi ???
ho seguito il tutorial sul sito intel (visto che ho un NUC)
Make sure that your system is up-to-date using the Update Manager.
Add the following groups to your account: audio, pulse, pulse-access, video, and voice.
In a Terminal window, run the following:
sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-audio-dev/alsa-daily.
apt update.
apt install oem-audio-hda-daily-dkms.
Reboot the system.
non ho ricevuto messaggi di errore ma non se ne parla di sentri qualcosa. il sito intel stesso parla di un problema di Ubuntu/mint e non dell hw in se.
suggerimenti??
IngMetallo
18-08-2014, 20:21
Non ho esperienza in merito però provo a darti due dritte generiche :
Se hai più schede audio, ricordati di selezionare l'uscita HDMI come periferica di output.
Prova a giocare un po' con alsamixer. Ti basta digitare "alsamixer" da terminale, premere F6 e selezionare la tua scheda audio. A questo punto verifica che non ci siano canali muti.
Se non risolvi con questo non so che dirti :(
CapodelMondo
18-08-2014, 21:48
Non ho esperienza in merito però provo a darti due dritte generiche :
Se hai più schede audio, ricordati di selezionare l'uscita HDMI come periferica di output.
Prova a giocare un po' con alsamixer. Ti basta digitare "alsamixer" da terminale, premere F6 e selezionare la tua scheda audio. A questo punto verifica che non ci siano canali muti.
Se non risolvi con questo non so che dirti :(
chiedo umilmente scusa l ho detto in un altro thread e non qui.
era colpa del nome dato all ingresso hdmi nei settings del monitor samsung. non ho mai capito cosa significhi ma son passato da pc-dvi a solo pc e l audio è apparso.
IngMetallo
18-08-2014, 21:57
Ah figurati, l'importante è che tu abbia risolto :) Strana questa cosa del monitor, non avevo mai sentito nulla del genere. Però buono a sapersi ;)
CapodelMondo
18-08-2014, 22:47
nel frattempo ho deciso di prender il secondo banco di ram da 4gb. è vero che non sono mai andato oltre il 45% circa di utilizzo ma emevo che poi non avrei più trovato lo stesso modello di ram e ho optato per quello.
disquisizione assolutamente personale ma sti mini pc sono geniali per l uso quotidiano. con 300€ un pc completo e sotto linux davvero perfomante nell uso 'normale'. sotto win non ho idea.
sembra di non averlo e a parte un paio di howto presenti su sito ufficiale linux li digerisce benissimo. accoppiati ad un nas che magari fa da download station son la morte mia.
ovvio che rimarrò sempre col dubbio per non aver preso l i5 :D
IngMetallo
19-08-2014, 12:36
I miracoli di Linux. C'era da aspettarselo visto che anche il piccolo Raspberry Pi (40€) riesce a cavarsela bene come server casalingo o media center :)
pcpassion
25-08-2014, 08:22
Facci sapere ! :) Da quando uso Mint non ho mai riscontrato problemi tant'è che ormai lo consiglio a tutti (sia neofiti che esperti di Linux).
Che problemi avevi con Xubuntu 14.04 ?
Problemi di vario genere, in particolare legati al tipo di scheda video, forse mal supportata da xfce, perchè nemmeno con Mint li ho risolti e ho dovuto ripiegare su un altro OS del quale in rete ho trovato solo pareri positivi; ed effettivamente ci gira molto bene.
Invece da qualche giorno ho messo la versione a 64 bit di Mint xfce sulla partizione del notebook dove avevo Ubuntu al posto di quest'ultimo e sono veramente soddisfatto.
L'unica cosa che non va ( forse è un bug) è il campo ricerca del gestore applicazioni; ma poco male tanto c'è il gestore pacchetti o il terminale al bisogno.
Penso che dopo OSuse sarà il mio secondo OS.;)
Ciao.
IngMetallo
13-09-2014, 10:17
https://camo.githubusercontent.com/0e243cce039597e05cda7c6821df8a231997c262/68747470733a2f2f7261772e6769746875622e636f6d2f77696b692f6c657374636170652f436f6e666967757261626c652d4d656e752f696d672f436170747572652e706e67
Se utilizzate la versione con Cinnamon vi segnalo che questa mattina è uscita la nuova versione dell'applet Configurable Menu. Quest'applet fornisce un menu molto più funzionale e configurabile rispetto a quello di base. Inoltre con questa ultima versione potrete migliorare il comportamento di ricerca del menu rispetto al menu di default che presenta qualche problema come potete vedere da questa discussione (https://github.com/linuxmint/Cinnamon/issues/2360#).
Per l'installazione di Configurable Menu potete provare delle impostazioni di sistema, ma non credo che vi scarichi l'ultima versione, quindi se volete il menu con la ricerca migliorata vi basta :
scaricare il pacchetto https://github.com/lestcape/Configurable-Menu/archive/master.zip
seguire i tre passi per l'installazione (https://github.com/lestcape/Configurable-Menu/wiki/Install-Nightly-Build) :)
Se avete problemi chiedete pure !
IngMetallo
28-09-2014, 09:11
Qualche aggiornamento sullo sviluppo di Cinnamon, molto probabilmente vedremo queste feature nella prossima versione di Mint :
Nuova gestione dei temi (http://segfault.linuxmint.com/2014/09/theme-selection-in-cinnamon-2-4/)
Slideshow per gli sfondi del desktop (http://segfault.linuxmint.com/2014/09/cinnamon-2-4-background-slideshows/)
Maggior personalizzazione per il lock screen (http://segfault.linuxmint.com/2014/09/cinnamon-screensaver-gets-custom-date-format/): possibilità di formattare a piacimento la data
Qualche ritocco ai temi di default e soliti bugfix
Ovviamente questo riguarda solo Cinnamon. In Mint 17.1 ci saranno molte altre novità che verrano dal probabile utilizzo del nuovo kernel Linux 3.17 (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTc5ODM).
Ing., grazie per gli aggiornamenti ;)
antoniocamerino
13-10-2014, 12:16
Iscritto :D
da qualche giorno su Mint (con cinnamon) dopo anni e anni su windows (e un pò di hackintosh :D).
IngMetallo
15-10-2014, 10:46
Benvenuto :D Sono sicuro che non te ne pentirai, Cinnamon è veramente molto personalizzabile, si adatta a qualsiasi esigenza :)
brighter
19-10-2014, 23:01
Ciao a tutti, sono interessato pure io a passare a Linux mint. Al momento sono su opensuse con desktop gnome e mi trovo abbastanza bene. Secondo voi un passaggio a Linux mint potrebbe migliorare le cose per poter dimenticare definitivamente Windows?
Lo installerei nel pc vecchio che ha 1gb di ram e HDD 250 gb. Cè una versione leggera?
Grazie
IngMetallo
20-10-2014, 15:34
Dipende da che cosa cerchi nel nuovo sistema operativo.
Mint XFCE è la versione più leggera disponibile, dovrebbe girare bene su quel pc :)
ps: comunque in prima pagina c'è una panoramica sulle versioni di Mint disponibili. Dovrei fare una sezione con le varie differenze, ma non sono mai riuscito a provare tutte le varie versioni
antoniocamerino
21-10-2014, 10:53
Grazie per il benvenuto :D
finalmente dopo 7 giorni sono riuscito a istallare e configurare mint come volevo io :D (semplicemente avere una partiizone dati a parte).
Ho avuto un casino di problemi col partiizonamento del disco via istaller, a procedura terminata non mi montava mai bene la partiizone dati, riuscivo a sistemare dal s.o. con 'dischi', ma poi al successivo riavvio avevo il messaggio di errore 'keys: premere s per saltare il mount.... ecc ecc' lo skippavo e rientrato in mint sempre problemi con quella cavolo di partiizone.
Succo del discorso, dopo circa 10 istallazioni da 0 sono arrivato a questa conclusione: l'istaller di mint deve avere qualche problemino se si effettua l'istallazione col partizionamento manuale; e idem l'applicazione dischi causa piu problemi che altro, anche se si tenta semplicemente di cambiare l'etichetta del disco. In pratica, cambia l'UUID della partizione e il file fstab di linux non viene aggiornato, causando l'impossibilità di montare quella partiizone. SOLUZIONE---> editare a mano nel fstab l'uuid della partiizone coi problemi, che risultava totalmente diverso da quello che vedo sulla tabella partizioni del disco O_o
Naturalmente il necessario è che ora ho risolto e posso cominciare ad utilizzarlo e godermelo :)
n.b. preciso che sono un nubbione di linux ma power user windows, android, ex cuoco winmobile, pure un hackintosh perfettamente funzionante mi ero riuscito a creare :D. insomma giusto per dire che ho seguito tutti i passaggi perfettamente e non che facevo cazzate io :D
Segnalo che in Mint 17 KDE per poter vedere i filmati di youtube tramite firefox 33 su PC in firma e catalyst 14.9 ho dovuto disabilitare tutti i plugin tranne OpenH264 e contemporaneamente switchare youtube su HTML5
IngMetallo
23-10-2014, 15:10
Grazie per il benvenuto :D
finalmente dopo 7 giorni sono riuscito a istallare e configurare mint come volevo io :D (semplicemente avere una partiizone dati a parte).
Ho avuto un casino di problemi col partiizonamento del disco via istaller, [...]
Effettivamente il programma "Dischi" non è il massimo per modificare le partizioni. Per queste operazioni è meglio utilizzare gparted.
Comunque se nei prossimi giorni ho tempo, cerco di verificare e segnalare il bug dell'applicazione.
Naturalmente il necessario è che ora ho risolto e posso cominciare ad utilizzarlo e godermelo :)
Questo è l'importante :D facci sapere come ti trovi !
Segnalo che in Mint 17 KDE per poter vedere i filmati di youtube tramite firefox 33 su PC in firma e catalyst 14.9 ho dovuto disabilitare tutti i plugin tranne OpenH264 e contemporaneamente switchare youtube su HTML5
Molto strano, ti è successo su un'installazione pulita ? Se qualcun può confermare, aggiungo il problema in prima pagina.
IngMetallo
04-11-2014, 18:15
Il rilascio della nuova versione di Linux Mint è ormai vicino (entro fine Novembre).
Da poco è disponibile la nuova versione di Cinnamon con tante importanti novità (http://segfault.linuxmint.com/2014/11/cinnamon-2-4/), sopratutto dal punto di vista delle prestazioni !
Si può installare utilizzando dei PPA non ufficiali, seguendo questa guida di LFFL (http://www.lffl.org/2014/11/cinnamon-2-4-rilasciato-ecco-come-installarlo.html), ma vi consiglio di aspettare l'uscita ufficiale di Linux Mint 17.1 :)
IngMetallo
15-11-2014, 22:03
La data di rilascio di Linux Mint 17.1 è prevista per fine Novembre, ormai manca poco. Chi volesse provare subito le novità introdotte dalla nuova versione di Mint può provare le versioni RC (release candidate) uscite proprio oggi :
Cinnamon - Linux Mint 17.1 RC (http://blog.linuxmint.com/?p=2703)
Mate - Linux Mint 17.1 RC (http://blog.linuxmint.com/?p=2702)
comunque è consigliabile aspettare fine Novembre anche perché, per la prima volta, sarà possibile effettuare l'upgrade senza dover reinstallare in sistema :)
CapodelMondo
18-11-2014, 20:28
La data di rilascio di Linux Mint 17.1 è prevista per fine Novembre, ormai manca poco. Chi volesse provare subito le novità introdotte dalla nuova versione di Mint può provare le versioni RC (release candidate) uscite proprio oggi :
Cinnamon - Linux Mint 17.1 RC (http://blog.linuxmint.com/?p=2703)
Mate - Linux Mint 17.1 RC (http://blog.linuxmint.com/?p=2702)
comunque è consigliabile aspettare fine Novembre anche perché, per la prima volta, sarà possibile effettuare l'upgrade senza dover reinstallare in sistema :)
quindi un dist-upgrade sarà sufficiente? ottimo
con cinnamon mi sto trovando davvero bene. è il compromesso ideale tra 'fuffosità' e 'leggerezza' e non mi sta facendo rimpiangere l amato kde
IngMetallo
19-11-2014, 21:47
Esatto :)
Questo è vero, però con Plasma 5, il nuovo ambiente grafico di KDE, potrebbe esserci un gran bel balzo in avanti, staremo a vedere :)
Anche le ultime versioni di Gnome sono fatte veramente bene, oltretutto dovrebbe essere uno dei primi ambienti grafici ad essere portato su Wayland !
Ormai c'è l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda gli ambienti grafici !
Salve, uso mint dalla versione 13, o meglio misi la versione 13 nel netbook in dual boot con quel catorcio di Windows 7 starter, trovandomi proprio bene, al contrario di Ubuntu che avevo messo sul desktop che non mi piaceva ed era meno intuitivo. Da qualche tempo sul portatile non riesco a fare gli aggiornamenti, si è corrotto qualcosa non ricordo dove, non fustigatemi.:D
In più, mi è sparito gparted :mbe: . Mi serviva usarlo alcuni giorni fa ma niente. Spero di riuscire a sovrascriverci tranquillamente la versione 17, come ho già fatto sul desktop.
A parte tutto ciò, vi volevo domandare se qualcuno di voi aveva avuto problemi con schede wifi realtek usb e aveva risolto. Ho assemblato un nuovo pc e l'ho provato in live con mint 17 e non ne vuol sapere di fare funzionare la scheda wifi.
IngMetallo
29-11-2014, 21:14
Linux Mint 17.1 è stato appena rilasciato in due versioni :
Cinnamon : http://blog.linuxmint.com/?p=2714
Mate : http://blog.linuxmint.com/?p=2713
Vi consiglio di leggere attentamente le pagine di rilascio perché ci sono veramente tante novità, sopratutto per la versione Cinnamon :) Nei prossimi giorni dovrebbero arrivare anche le versioni con KDE e XFCE.
Per aggiornare dalla versione 17 ci sarà da aspettare ancora un po', il team sta lavorando sulla nuova versione di mint update che permetterà di effettuare l'upgrade.
Voi cosa farete ? Upgrade dalla 17 oppure un'installazione pulita ? Quale ambiente grafico sceglierete ? :)
CapodelMondo
30-11-2014, 20:15
tenterò l upgrade e rimarrò fedele al cinnamon. per ora è IL compromesso ideale per me.
CapodelMondo
06-12-2014, 10:00
sto facendo giusto ora un dist-upgrade ma non mi parla di aggiornamenti importanti o di versione...solio tot di pacchetti .
sbaglio qualcosa?
edit: ho trovato la voce dal mintupdate e ho dato ok. ma per farlo da shell non c era modo?
pcpassion
06-12-2014, 13:57
Per ora rimango con la 17 Xfce mentre sull'altra partizione openSuse 13.1 KDE
IngMetallo
06-12-2014, 14:48
Probabilmente bisognava aggiungere i i repository Rebecca nei file di apt e poi dare apt-get update; apt-get dist-upgrade .
Per curiosità sono andato a dare un'occhiata al codice sorgente di mintupdate. Effettivamente c'è bisogno di aggiornare i repository. All'interno dello script python che aggiorna il sistema operativo c'è il seguente codice :
codename = sys.argv[1]
sources_list = "/usr/lib/linuxmint/mintUpdate/rel_upgrades/%s/official-package-repositories.list" % codename
# STEP 1: UPDATE APT SOURCES
#---------------------------
if os.path.exists("/etc/apt/sources.list.d/official-source-repositories.list"):
os.system("rm -f /etc/apt/sources.list.d/official-source-repositories.list")
os.system("cp %s /etc/apt/sources.list.d/official-package-repositories.list" % sources_list)
Inoltre segnalo anche il post ufficiale per l'aggiornamento alla versione 17.1 (http://blog.linuxmint.com/?p=2725) :)
CapodelMondo
13-12-2014, 16:10
come dicevo sono riuscito ad aggiornarla via gui (nel gestore aggiornamenti mi chiedeva la 17.1 in qualche menu che non ricordo.
domanda scema. ho abilitato l applett del alimentazione e se mouse e/o tastiera vanno sotto al 15% mi compare l'icona nel menu che cliccando mi mostra i livelli di entrambe.
la domanda: come diavolo faccio a tener l icona visibile ?
sotto-domanda: se proprio deve guardarmela manualmente come posso fare da gui/cli o qualsiasi altro sistema che non richieda installazione di software?
grazie
IngMetallo
26-12-2014, 17:37
Qual'è il nome dell'applet in questione ? Magari guardando il codice sorgente si riesce a capire cosa fare per vedere i livelli di carica delle batterie.
Io ho sempre avuto tutto wired e non ho mai avuto di questi problemi :D
Due ore fa circa ho avviato l'installazione sul portatile, è ancora dietro a fare l'installazione... ma che gli sarà preso?:mbe:
Se la fermo cosa accade?(considerando che in metà disco c'è windows 7.)
L'installazione è andata a buon fine, ma sul netbook è diventato un pianto Mint. Lento ad avviarsi, a spegnersi, ed anche nell'uso. Non capisco proprio. Prima avevo il 13, e l'ho sostituito perchè non funzionavano più gli aggiornamenti, e mi era sparito Gparted, che è sparito anche ora dopo alcune accensioni. Altro mistero.
:rolleyes:
IngMetallo
19-01-2015, 17:42
Non ho idea di cosa possa essere. Sicuro che non sia un problema dell'hard disk ? Si spiegherebbe sia la lentezza che la "scomparsa" di gparted
rizzotti91
30-01-2015, 01:15
Ciao a tutti, da qualche giorno ho effettuato il passaggio da Ubuntu a Mint sul mio notebook e sul fisso.
Devo dire che trovo questa distribuzione superiore in quasi tutto rispetto ad Ubuntu.
Ho avuto però dei problemini (che con Ubuntu non avevo) sul notebook:
1) Non funziona lo scrolling con il touchpad. Ho seguito qualche guida, ho pure installato un software apposito come consigliato con il risultato che lo scroll ha funzionato fino al reboot del pc. Da quel momento niente più scroll anche attivandolo nuovamente da questo software. Dal centro impostazioni risulta attivo, ho anche modificato un file xorg per quanto riguarda il synaptics, sempre seguendo alcune guide, ma continua a non funzionare.
Ovviamente non posso tenere il notebook senza scrolling, è davvero frustrante se non ho il mouse a portata di mano.
2) Non sono riuscito a connettermi al WIFI dell'università che utilizza il WPA-EAP con TKIP e PEAP.
Sapete consigliarmi come risolvere?
Non ho assolutamente intenzione di tornare ad Ubuntu, però non posso ignorare questi problemi.
IngMetallo
30-01-2015, 11:08
Molto molto strano, io sul portatile con Linux Mint (prima Cinnamon, ora con KDE) non ho mai avuto di questi problemi :(
Tu che ambiente grafico stai usando ?
Per il touchpad non so proprio aiutarti, io ho sempre usato lo scrolling con due dita. Quale programma hai installato ?
Anche io mi collego ad una Wi-Fi con PEAP e non ho mai fatto particolari procedure. Riesci a postare qualche screen delle impostazioni di rete ?
rizzotti91
30-01-2015, 19:34
Molto molto strano, io sul portatile con Linux Mint (prima Cinnamon, ora con KDE) non ho mai avuto di questi problemi :(
Tu che ambiente grafico stai usando ?
Per il touchpad non so proprio aiutarti, io ho sempre usato lo scrolling con due dita. Quale programma hai installato ?
Anche io mi collego ad una Wi-Fi con PEAP e non ho mai fatto particolari procedure. Riesci a postare qualche screen delle impostazioni di rete ?
Ciao :)
1) gpointing-device-settings
2) Non so che screen farti nello specifico, considera che quando apro la lista delle reti disponibili e faccio doppio click a quella dell'università, il puntatore comincia a girare e resta così senza dare alcun segno di vita. Ad un certo punto smette e non posso fare nulla.
IngMetallo
30-01-2015, 22:43
Mai sentito, però guardando la pagina di GNOME (https://wiki.gnome.org/Attic/GPointingDeviceSettings) non mi sembra un software fatto molto bene. Io lo toglierei, anche perché se su Ubuntu lo scroll funzionava, deve funzionare anche su Mint al limite si dovrà toccare qualche file di configurazione. Condividono praticamente tutti i pacchetti. Lo scrolling ti funzionava su Ubuntu 14.04 ?
Mi riferisco all'interfaccia grafica che ottieni lanciando il comando
nm-connection-editor
Comunque ti posto delle guide che potrebbero esserti d'aiuto :
Configurazione rete con Gnome/Unity (https://netsec.cc.univaq.it/index.php/wireless/125-collegamento-alla-rete-univaq-gnome)
Configurazione rete con KDE (https://netsec.cc.univaq.it/index.php/wireless/128-collegamento-alla-rete-univaq-kde2)
Se non riesci a risolvere, allora potresti installare il pacchetto wicd e provare questa :
Configurazione rete con Wicd (https://netsec.cc.univaq.it/index.php/wireless/127-collegamento-alla-rete-univaq-wicd)
rizzotti91
09-02-2015, 22:23
Mai sentito, però guardando la pagina di GNOME (https://wiki.gnome.org/Attic/GPointingDeviceSettings) non mi sembra un software fatto molto bene. Io lo toglierei, anche perché se su Ubuntu lo scroll funzionava, deve funzionare anche su Mint al limite si dovrà toccare qualche file di configurazione. Condividono praticamente tutti i pacchetti. Lo scrolling ti funzionava su Ubuntu 14.04 ?
Mi riferisco all'interfaccia grafica che ottieni lanciando il comando
nm-connection-editor
Comunque ti posto delle guide che potrebbero esserti d'aiuto :
Configurazione rete con Gnome/Unity (https://netsec.cc.univaq.it/index.php/wireless/125-collegamento-alla-rete-univaq-gnome)
Configurazione rete con KDE (https://netsec.cc.univaq.it/index.php/wireless/128-collegamento-alla-rete-univaq-kde2)
Se non riesci a risolvere, allora potresti installare il pacchetto wicd e provare questa :
Configurazione rete con Wicd (https://netsec.cc.univaq.it/index.php/wireless/127-collegamento-alla-rete-univaq-wicd)
Risolto il problema del touchpad reinstallando Mint :)
Per quanto riguarda il Wifi proverò domani con Wicd, grazie :)
IngMetallo
10-02-2015, 21:04
Oddio che strano... hai reinstallato con la stessa ISO ?
Ok facci sapere anche per l'altro problema... e benvenuto :D
rizzotti91
16-02-2015, 11:10
Oddio che strano... hai reinstallato con la stessa ISO ?
Ok facci sapere anche per l'altro problema... e benvenuto :D
Si, stessa ISO, sicuramente avevo combinato qualche casino :D
Comunque sono riuscito a connettermi al Wifi dell'università con Wicd.
Come faccio a disinstallare il gestore di default delle connessioni e sostituirlo definitivamente con Wicd? Perché vicino all'orologio vedo le icone di entrambi i gestori di connessioni..
IngMetallo
16-02-2015, 13:17
Grande ;) sono contento che hai risolto. Strano che network manager non riesca a collegarsi al Wi-Fi.
Io non l'ho mai disinstallato, quindi posso solo suggerirti di seguire questi passi : https://help.ubuntu.com/community/NetworkManager#Disabling_NetworkManager
Creando il file .ovverride dici esplicitamente ad Upstart di non caricare il servizio all'avvio. In questo modo puoi tenere installato il pacchetto che è più sicuro :)
rizzotti91
15-03-2015, 22:57
Ciao, ho dovuto reinstallare Windows ed automaticamente non mi viene piu' proposto GRUB all'avvio del PC.
Tenendo conto del fatto che ho un bios UEFI, si puo' ripristinare GRUB dalla live di MINT?
rizzotti91
18-03-2015, 11:03
Ciao, ho dovuto reinstallare Windows ed automaticamente non mi viene piu' proposto GRUB all'avvio del PC.
Tenendo conto del fatto che ho un bios UEFI, si puo' ripristinare GRUB dalla live di MINT?
UP!
IngMetallo
18-03-2015, 19:20
Purtroppo non ho mai installato utilizzando UEFI, non saprei che differenze ci sono :(
Hai già provato a cercare sulla wiki di Ubuntu ?
quartaumentata
19-03-2015, 18:45
Salve a tutti, ho installato mint 17.1 Cinnamon da circa un mese. Pur essendo del tutto nuovo a linux mi sono trovato molto bene, è stato facile e intuitivo fare molte cose, installare, sistemare il desktop ecc.
Ora però mi trovo a fronteggiare un problema che non riesco a risolvere. Si tratta della configurazione di smb.conf perché la mia modesta rete domestica funzioni. (pc con mint, pc con win7 e un nas).
Prima di scendere nel dettaglio del problema chiedo se mi trovo a postare nel posto giusto, visto che la configurazione della rete non è un aspetto specifico di mint...
Grazie a tutti
rizzotti91
20-03-2015, 00:03
Ciao, ho dovuto reinstallare Windows ed automaticamente non mi viene piu' proposto GRUB all'avvio del PC.
Tenendo conto del fatto che ho un bios UEFI, si puo' ripristinare GRUB dalla live di MINT?
Purtroppo non ho mai installato utilizzando UEFI, non saprei che differenze ci sono :(
Hai già provato a cercare sulla wiki di Ubuntu ?
Risolto con questa guida se può essere di aiuto a qualcuno:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BootRepair
IngMetallo
20-03-2015, 07:50
[...]
Prima di scendere nel dettaglio del problema chiedo se mi trovo a postare nel posto giusto, visto che la configurazione della rete non è un aspetto specifico di mint...
Grazie a tutti
Benvenuto ! :D Sono molto contento di vedere come Linux Mint riesca ad avvicinare molte persone al mondo Linux con la sua semplicità :)
Per il tuo problema la sezione giusta dovrebbe essere Amministrazione e configurazione server (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=153). Lì è più probabile che qualcuno ti aiuti :) Ora ho controllato meglio, forse non è proprio la sezione adatta :D comunque su internet si trovano un sacco di guide : http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba
Io non ho mai usato Samba mi dispiace :(
Risolto con questa guida se può essere di aiuto a qualcuno:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BootRepair
Ottimo, grazie per il link ora lo metto in prima pagina :D Io l'ho usato molte volte ma non me la sentivo di consigliartelo perché non sapevo che funzionasse anche su UEFI.
quartaumentata
20-03-2015, 09:17
Benvenuto ! [...] su internet si trovano un sacco di guide : http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba
Io non ho mai usato Samba mi dispiace :(
Grazie della risposta. Già che ci siamo, posso chiederti se non hai mai usato samba perché non hai apparecchi in rete o perché usi qualcos'altro?
Nel caso potrei essere interessato all'alternativa, visto che finora dei due problemi di rete che ho, la soluzione di uno mantiene l'altro e viceversa :muro:
IngMetallo
20-03-2015, 15:04
Sì ho un Raspberry Pi nella mia rete locale, lo uso come stazione torrent 24h al giorno :D mi ci collego tramite il file manager di Linux Mint, Nemo :)
Credo che utilizzi il protocollo sftp, in pratica basta avere abilitato SSH sul pc a cui ci si vuole connettere. Però io non ho grosse necessità e non ho mai provato altri protocolli.
IngMetallo
22-03-2015, 11:22
Ci avviciniamo al rilascio di Linux Mint 17.2 e sul blog di sviluppo (http://segfault.linuxmint.com/) ci sono diverse novità:
Cinnamon:
- Panel support for multiple monitors
- Search providers
- Improved support for client-side-decorated windows
- Improved the overlay when using media keys
- Improved tiling overlays and previews
Mint
- Better Session Detection in MDM 2.0
LMDE (Linux Mint Debian Edition)
- Betsy past QA, going for RC : ovvero LMDE2 sta per essere rilasciato :D
- Blueberry : Gestore di connessioni bluetotth per LMDE2
Per i dettagli andate sul blog, troverete tutte le spiegazioni in dettaglio :)
quartaumentata
22-03-2015, 18:57
Sì ho un Raspberry Pi nella mia rete locale, lo uso come stazione torrent 24h al giorno :D mi ci collego tramite il file manager di Linux Mint, Nemo :)
Credo che utilizzi il protocollo sftp, in pratica basta avere abilitato SSH sul pc a cui ci si vuole connettere. Però io non ho grosse necessità e non ho mai provato altri protocolli.
Capisco. Beh, credo che linux non dia molti problemi a "vedere" le condivisioni della rete. Le cose si complicano un po' se (come vorrei io) si ha la necessità di rendere visibile alla rete una cartella del pc con linux. Qui, a quanto pare, non se ne esce senza installare samba.
Sto approfondendo, vedremo...
Salve e' la prima volta che scrivo su questo forum .
Vorrei acquistare un pc nuovo , per poi installare l'ultima versione di linux mint . Ho letto su questa interessante discussione i requisiti minimi , ma il negoziante oggi ( sapendo che voglio installarci questa versione di linux ) mi ha
consigliato un processore i5 o i7 .
Io pensavo che per installare una versione linux non servissero per forza questi processori così potenti .
Sono un po' confuso , il mio baget di spesa era 300 - 350 euro .
Secondo voi basteranno per avere un pc adatto per linux mint 17 .
Spero di avere scritto nella sezione giusta ... grazie .
rizzotti91
17-04-2015, 13:50
Salve e' la prima volta che scrivo su questo forum .
Vorrei acquistare un pc nuovo , per poi installare l'ultima versione di linux mint . Ho letto su questa interessante discussione i requisiti minimi , ma il negoziante oggi ( sapendo che voglio installarci questa versione di linux ) mi ha
consigliato un processore i5 o i7 .
Io pensavo che per installare una versione linux non servissero per forza questi processori così potenti .
Sono un po' confuso , il mio baget di spesa era 300 - 350 euro .
Secondo voi basteranno per avere un pc adatto per linux mint 17 .
Spero di avere scritto nella sezione giusta ... grazie .
Certo che basteranno... ovvio che il negoziante voglia venderti cpu e notebook più potenti.
Il mio consiglio è quello di cercare di prendere un notebook con cpu i5 se riesci a fare lo sforzo con il budget... ma in caso contrario vanno bene anche i più economici i3 o i vari AMD... se non ti serve fare operazioni onerose vanno bene comunque :)
Salve ragazzi , ho deciso di installare a fianco del mio vecchio Windows 7 , linux Mint 17.1
rebecca .
Con un po' di problemi sono ci sono riuscito .
Ma arrivato a configurare la stampante ( hp p1005 laser b/n ) , sono arrivati i problemi .
Appena collegata me l'ha rilevata automaticamente , ( ho pensato tutto facile ) , ho
provato ha lanciare la stampa di prova , linux mi dice stampa effettuata ma non succede
nulla . Ho provato un file di testo ..... niente .
Su un sito ho letto che si possono scaricare i drivers hp , così dal terminale ho dato
questo comando : hp-plugin
Vi posto il risultato ......... voi che ne pensate ( dopo questa operazione il risultato e' lo stesso )
Grazie.
paolo@paolo-K52JT ~ $ hp-plugin
HP Linux Imaging and Printing System (ver. 3.14.3)
Plugin Download and Install Utility ver. 2.1
Copyright (c) 2001-13 Hewlett-Packard Development Company, LP
This software comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY.
This is free software, and you are welcome to distribute it
under certain conditions. See COPYING file for more details.
(python:2490): Gtk-CRITICAL **: IA__gtk_widget_get_direction: assertion 'GTK_IS_WIDGET (widget)' failed
(python:2490): Gtk-CRITICAL **: IA__gtk_widget_get_direction: assertion 'GTK_IS_WIDGET (widget)' failed
Checking for network connection...
Downloading plug-in from:
Receiving digital keys: /usr/bin/gpg --no-permission-warning --keyserver pgp.mit.edu --recv-keys 0xA59047B9
Creating directory plugin_tmp
Verifying archive integrity... All good.
Uncompressing HPLIP 3.14.3 Plugin Self Extracting Archive...............................
HP Linux Imaging and Printing System (ver. 3.14.3)
Plugin Installer ver. 3.0
Copyright (c) 2001-13 Hewlett-Packard Development Company, LP
This software comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY.
This is free software, and you are welcome to distribute it
under certain conditions. See COPYING file for more details.
Plug-in version: 3.14.3
Installed HPLIP version: 3.14.3
Number of files to install: 26
(python:2566): Gtk-CRITICAL **: IA__gtk_widget_get_direction: assertion 'GTK_IS_WIDGET (widget)' failed
(python:2566): Gtk-CRITICAL **: IA__gtk_widget_get_direction: assertion 'GTK_IS_WIDGET (widget)' failed
Done.
Downloading firmware to device hp:/usb/HP_LaserJet_P1005?serial=BC0QD4R...
HP Linux Imaging and Printing System (ver. 3.14.3)
System Tray Status Service ver. 2.0
Copyright (c) 2001-13 Hewlett-Packard Development Company, LP
This software comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY.
This is free software, and you are welcome to distribute it
under certain conditions. See COPYING file for more details.
/usr/lib/python2.7/dist-packages/gtk-2.0/gtk/__init__.py:127: RuntimeWarning: PyOS_InputHook is not available for interactive use of PyGTK
set_interactive(1)
"sni-qt/2579" WARN 17:01:37.372 void StatusNotifierItemFactory::connectToSnw() Invalid interface to SNW_SERVICE
error: Firmware file '/usr/share/hplip/data/firmware/hp_laserjet_p1005.fw.gz' not found.
error: Firmware download to device failed. hp:/usb/HP_LaserJet_P1005?serial=BC0QD4R
Plug-in installation successful
Done.
paolo@paolo-K52JT ~ $
rizzotti91
04-05-2015, 14:34
C'è la possibilità di far funzionare il sensore di impronte digitali su Mint?
Il mio notebook è un HP Envy 17 J103EL.
antoniocamerino
14-05-2015, 12:49
C'è la possibilità di far funzionare il sensore di impronte digitali su Mint?
Il mio notebook è un HP Envy 17 J103EL.
si, sul mio vecchip HP es6560el l'ho usato--->
sudo add-apt-repository ppa:fingerprint/fingerprint-gui
sudo apt-get update
sudo apt-get install libbsapi policykit-1-fingerprint-gui fingerprint-gui
poi trovi l'applicazione sitallata, la apri e configuri il tutto ;)
IngMetallo
03-06-2015, 20:50
Grosse novità per la versione 2.6 di Cinnamon: http://segfault.linuxmint.com/2015/06/cinnamon-2-6/
Seguo lo sviluppo di Cinnamon da quasi un paio di anni e devo ammettere che questa release sembra essere una delle più promettenti.
Da notare il miglioramento del 40% dell'utilizzo della CPU in idle (ottimizzazione della gestione delle finestre), fix ai tempi di caricamento e reattività del menù, oltre che altre ottimizzazioni nell'interfaccia grafica e miglior supporto al multi-monitor.
Un-necessary calculations in the window management part of Cinnamon could also be dropped, leading to reduced idle CPU usage (about 40% reduction in the number of CPU wakes per second).
Support for multiple monitors was improved. Better window list actions and new keybindings allow you to move windows to other monitors (Super+Shift with arrow keys by default). But the most significant improvement is that you can now have multiple panels and place them across multiple monitors.
The “System Settings” were redesigned and reorganized using a beautiful new look, layout and transitions.
http://i.imgur.com/7IL4P4Km.png (http://imgur.com/7IL4P4K)
Power management, brightness and batteries were revamped and merged together. The power applet was also largely redesigned, it detects batteries much better than before and gives a breakdown on secondary devices. It also handles screen brightness and keyboard backlight.
http://segfault.linuxmint.com/wp-content/uploads/2015/06/Screenshot-from-2015-06-02-095213.png
L'idea di basare Linux Mint su Ubuntu 14.04 LTS è stata sicuramente vincente, la community di Linux Mint ha potuto concentrarsi sul migliorare le fondamenta di questo sistema operativo :D
IngMetallo
07-06-2015, 15:59
Linux Mint 17.2 previsto per Luglio con una realease candidate (RC) intorno al 15 Giugno.
IngMetallo
20-06-2015, 11:06
Sono uscite le versioni RC di Linux Mint. Per la versione Cinnamon abbiamo veramente molte novità e ottimizzazioni (ricordo sopratutto la riduzione del 40% delle CPU wake):
Cinnamon:http://blog.linuxmint.com/?p=2855
Novità di Cinnamon: http://www.linuxmint.com/rel_rafaela_cinnamon_whatsnew.php
Mate: http://blog.linuxmint.com/?p=2856
IngMetallo
30-06-2015, 19:12
Cinnamon: http://blog.linuxmint.com/?p=2863
Mate: http://blog.linuxmint.com/?p=2864
Per l'upgrade da 17.1 bisogna aspettare ancora qualche giorno.
rizzotti91
01-07-2015, 12:00
Cinnamon: http://blog.linuxmint.com/?p=2863
Mate: http://blog.linuxmint.com/?p=2864
Per l'upgrade da 17.1 bisogna aspettare ancora qualche giorno.
Ecco la procedura per aggiornare, l'ho appena eseguita:
http://www.lffl.org/2015/06/aggiornare-linux-mint-171-in-172-rafaela.html
IngMetallo
01-07-2015, 12:26
Ah vero avevo dimenticato di questa possibilità, grazie per la segnalazione ;)
Conviene comunque aspettare la procedura ufficiale che sarà accessibile tramite interfaccia grafica, quindi basterano un paio di click da Update Manager :D
rizzotti91
01-07-2015, 17:59
Ah vero avevo dimenticato di questa possibilità, grazie per la segnalazione ;)
Conviene comunque aspettare la procedura ufficiale che sarà accessibile tramite interfaccia grafica, quindi basterano un paio di click da Update Manager :D
Il bello di Linux è anche quello di poter fare queste cose da linea di comando :D :D
rizzotti91
02-07-2015, 11:30
Esiste un modo per attivare il tastierino numerico in automatico al boot del sistema?
Ho già installato numlockX e seguito diverse mini-guide, ma quand'è il momento di inserire la password al boot, il tastierino numerico lo devo sempre attivare manualmente.
IngMetallo
02-07-2015, 12:59
Certo, con quale desktop environment sei ? Su Cinnamon c'è proprio un'opzione da spuntare nelle configurazioni di sistema.
Il bello di Linux è anche quello di poter fare queste cose da linea di comando :D :D
Vero vero :)
rizzotti91
03-07-2015, 15:44
Certo, con quale desktop environment sei ? Su Cinnamon c'è proprio un'opzione da spuntare nelle configurazioni di sistema.
)
Avevi ragione, ho trovato l'impostazione, che sbadato :muro: :muro:
Grazie :D
pierrot_lunaire
05-07-2015, 19:35
ciao a tutti,
vorrei, per favore un chiarimento sull'installazione di Mint 17.2 cinnamon.
Il Pc e' uno Shuttle p4, 2800 Mhz di 12 anni, disco 160 Gb, 2 Gb Ram con installato windows XP.
Per imparne l'uso vorrei istallare Linux in dual boot.
Mi ritrovo con un HD:
C:\ 130 Gb
D:\ 30 Gb
Cd/DvD rom e connessione rete Lan
Come devo procedere? Un po' ho letto ma ho le idee confuse - pero' ho gia' masterizzato la iso e so' come farla partire da Boot
Grazie mille per l'attenzione
pier
IngMetallo
06-07-2015, 07:33
Benvenuto nel thread :) per l'installazione puoi seguire tranquillamente una delle tante guide che trovi online, o ancor meglio seguire la guida ufficiale:
http://www.linuxmint.com/documentation.php
Leggi attentamente il capitolo sull'installazione, non dimenticare di effettuare il checksum MD5 ! È importante per essere certi di aver scaricato correttamente tutta la iso.
Se hai qualche dubbio chiedi pure qui. Puoi trovarmi anche in chat IRC sul server spotchat canale #linuxmint-help.
Ti consiglio di installare l'edizione Mate che è più adatta ad un PC vecchio.
pierrot_lunaire
07-07-2015, 12:54
Grazie per la risposta,
non sapevo il controllo checksum MD5 .... si impara sempre.
E' meglio installare Mint sul C:\ o sulla partizione D:\ che ho gia'? - anche in considerazione del dual boot -
(se per esempio da windows faccio un defrag, posso scegliere C:\ o D:\ e cosi' altre utility)
E, cosa che non mi e' chiara, se poi volessi cancellare linux e ripristinare il PC come era prima come dovrei comportarmi?
(Eh non l'ho ancora installato e gia' penso a come disinstallarlo):D
Grazie per l'attenzione
pier
IngMetallo
07-07-2015, 15:53
Sulla partizione C:\ c'è Windows giusto ? Quindi installare su C:\ non mi sembra un'opzione valida.
A questo punto effettua il backup dei dati importanti che hai su D:\ ed installa Mint su quella partizione. 30 GB sono uno spazio quasi enorme per un'installazione di Linux, a differenza di Windows che ha bisogno di almeno 60GB per stare tranquillo :sofico:
Non ho ben capito perché hai nominato l'utility di defrag :confused: Comunque su file system ext4 (uno dei formati più utilizzati per formattare una partizione linux) non c'è alcun bisogno di utility di questo genere. Linux è famoso per garantire sicurezza, pulizia e consistenza anche dopo anni di lavoro 24/24h, tant'è che è usato sulla maggioranza dei server web :)
Per quanto riguarda il ripristino del sistema allo stato originale: sinceramente è una cosa che non ho mai fatto, una volta installato Linux non sono mai tornato indietro, anzi ho eliminato del tutto Windows :asd:
Comunque i passi per ripristinare tutto sono: cancellare la partizione contenente Linux ed eventualmente aggiornare la configurazione del bootloader GRUB o reinstallare il bootloader di Windows, a piacere.
Un'altra opzione, molto onerosa, sarebbe quella di clonare l'intero hard disk usando programmi come Clonezilla che permettono di effettuare una copia bit a bit che verrà successivamente compressa. Diciamo che avresti bisogno di circa 100GB liberi su un HD esterno per salvarti il backup.
rizzotti91
09-07-2015, 13:10
Ho dei problemi con la condivisione dei file con Windows e Samba.
I pc di Windows riescono ad accedere alle condivisioni degli altri PC Windows.
Ma i computer con Mint non riescono ad accedere alle condivisioni dei PC Windows.
Su Mint ho eseguito:
sudo apt-get install samba
sudo apt-get install gnome-system-tools
sudo shares-admin
Ho configurato le condivsioni e funzionano correttamente, nel senso che i PC Windows riescono ad accedere alle condivsioni dei PC Mint.
Il problema è che non riesco ad accedere alle condivisioni dei PC Windows da Mint, come posso fare?
CapodelMondo
15-07-2015, 06:52
salve a tutti.
ho un problema in fase di installazione di una mint cinnamon appena scaricata.
per farla breve devo affiancarla ad un windows 7 già installato ma in fase di installazione il disco viene visto come libero al 100%. la cosa bella è che sempre all interno del boot di mint da live dvd la partizione di win viene visto e letto senza problemi.
avete suggerimenti?
IngMetallo
15-07-2015, 09:26
Molto strano, potresti postare un'immagine di gparted ?
Magari anche "sudo fdisk -l".
@rizzotti: purtroppo non ho mai usato Samba, non so aiutarti :(
CapodelMondo
15-07-2015, 11:40
@IngMetallo:
Gparted parte con questo messaggio:
dev/sda contains GPT signatures, indicating that it has a GPT table. However, it does not have a valid fake msdos partition table, as it should. Perhaps it was corrupted -- possibly by a program that doesn't understand GPT partition tables. Or perhaps you deleted the GPT table, and are now using an msdos partition table. Is this a GPT partition table?
questo l fdisk:
Disk /dev/sda: 250.1 GB, 250059350016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 30401 cylinders, total 488397168 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x34946590
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 2048 206847 102400 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda2 206848 308170751 153981952 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda3 308170752 488392703 90110976 7 HPFS/NTFS/exFAT
l sda2 e' l attuale win7
la sda3 e' un partizione fatta sotto win7 sulla quale metterei mint
IngMetallo
15-07-2015, 13:00
Sembra che questo utente abbia risolto il tuo stesso problema (http://askubuntu.com/questions/486556/no-partitions-found-while-installing-dual-boot-win8-ubuntu-14-04) usando questi comandi:
Open a Terminal and run sudo gdisk /dev/sda
It is likely that both MBR and GPT will be found and asks you which one to use - the choice is irrelavant.
Type x for the next command because well, you're doing expert stuff
Type z to zap the GPT data
Type y to proceed destroying GPT data
Type n in order to not lose MBR data
Questa procedura non l'ho mai provato di persona, quindi attenzione ;)
Quel warning è uscito anche a me qualche volta, ma il sistema ha sempre riconosciuto correttamente le varie partizioni.
rizzotti91
16-07-2015, 00:30
Molto strano, potresti postare un'immagine di gparted ?
Magari anche "sudo fdisk -l".
@rizzotti: purtroppo non ho mai usato Samba, non so aiutarti :(
Ok, grazie comunque :)
Invece sai come fare a disattivare il touchpad del notebook mentre c'è un mouse collegato?
CapodelMondo
16-07-2015, 06:47
Sembra che questo utente abbia risolto il tuo stesso problema (http://askubuntu.com/questions/486556/no-partitions-found-while-installing-dual-boot-win8-ubuntu-14-04) usando questi comandi:
Open a Terminal and run sudo gdisk /dev/sda
It is likely that both MBR and GPT will be found and asks you which one to use - the choice is irrelavant.
Type x for the next command because well, you're doing expert stuff
Type z to zap the GPT data
Type y to proceed destroying GPT data
Type n in order to not lose MBR data
Questa procedura non l'ho mai provato di persona, quindi attenzione ;)
Quel warning è uscito anche a me qualche volta, ma il sistema ha sempre riconosciuto correttamente le varie partizioni.
upgrade:
avevo trovato anche io una procedura simile :)
utilizzata e mint ha visto le partizioni (ora scrivo proprio dalla mint :D )
piccolo problema. in avvio non ho la scelta. parte MINT e bon...tocca agire su grub ma credo sia complicato da quel poco che ho letto. consigli?
IngMetallo
16-07-2015, 07:48
Prova ad eseguire da mint: "sudo update-grub" ;)
Sono contento che hai risolto :D appena ho tempo aggiungo il fix in prima pagina, visto che sembra funzionare :)
@rizzotti: allora su Cinnamon come al solito dovrebbe esserci l'impostazione, ma esiste anche una comoda applet da aggiungere al pannello: http://cinnamon-spices.linuxmint.com/applets/view/103
CapodelMondo
18-07-2015, 14:18
Prova ad eseguire da mint: "sudo update-grub" ;)
Sono contento che hai risolto :D appena ho tempo aggiungo il fix in prima pagina, visto che sembra funzionare :)
@rizzotti: allora su Cinnamon come al solito dovrebbe esserci l'impostazione, ma esiste anche una comoda applet da aggiungere al pannello: http://cinnamon-spices.linuxmint.com/applets/view/103
mitttico.
windows recuperato..e io che già mi fasciavo la testa. ora tutto va che è na meraviglia (e vorrei veder con un i7 , e samsing ssd 850 evo).
unico neo ogni tanto ho avuto thundirbird e un paio di altri sw come remmina che si sono auto-chiusi. indagherò
IngMetallo
18-07-2015, 15:42
Bene bene, ovviamente sono curioso di sapere le tue prime impressioni e problemi.
In questi giorni sto aggiornando i primi post dei thread rimuovendo cose superflue e aggiungendo informazioni utili e FAQ.
Salve :stordita: volevo rimettere mint appena arriva l'ssd.
L'ho usicchiata anni fa, come ho usicchiato debian e ubuntu.
Ora non so cosa mettere, se mint debian o mint ubuntu...
Poi non so nemmeno se prendere la cinnamon o la mate...
:help:
Come uso, nulla di particolare, la ragzza spulcia il web e il gioco - non mo importa se ancora molti giochi non vanno, il supporto a linux si sta muovendo e di quelli che non ci sono, me ne frego.
Ho dimestichezza con i comandi basilari per la sopravvivenza (uso di apt get da console ed in effetti mi ritrovavo spesso più volentieri ad usare la console; poi abilitai dei moduli del kernel, patch kernel e in paio di volte ho provato a ricompilare). Quindi paura 0, anche se mi metto lì a far danni, di solito rimediavo.
Solo che i due dubbi appunto sono dul DE e la distribuzione su cui si basa mint...
Grazie
IngMetallo
10-08-2015, 16:04
Innanzitutto benvenuto nel thread, fa sempre molto piacere vedere nuovi utenti che provano Linux :D
Ti consiglio Mint Ubuntu 17.2, perché si basa sulla versione 14.04 che sarebbe la LTS quindi il sistema è testato e funziona una meraviglia; tramite PPA si riesce ad installare tutto quello che manca dai repository ufficiali. La versione basata su Debian ha poco senso, secondo me.
Per quanto riguarda il desktop environment è esclusivamente una questione di gusti. Con Cinnamon e Mate vai sul sicuro, quindi ti consiglio il primo se riesci a sfruttare l'accelerazione 3D (se non vedi alcun messaggio di errore all'avvio di Cinnamon allora sei ok), altrimenti il secondo ;)
C'è da dire che Cinnamon è in pieno sviluppo e si vedono frequentemente nuove features ed aggiornamenti mentre Mate ormai si può considerare completato.
Facci sapere cosa scegli :D
Perfetto seguo i tuoi consigli :)
Grazie per il benvenuto.
Mint mi stregò diversi anni fa, non tanto per la facilitazione grafica, come già detto, preferisco fare da console, ma non essendo utente avanzato, trovando un sistema così pulito e funzionale, mi piaque da subito.
Quando lo usavo, usavo cedega per steam e alcuni giochi, ma ora con il passaggio a linux è tutto miglioraro.
Che smadonnamenti per i drivers nvidia con la mx420, più che altro con xorg xserver etx... :asd:
Ottimo per i repository, non sai ai tempi quando sudavo freddo per mettere qualcosa da quelli non ufficiali :)
Edit: domandona, tra 20 minuti l'ho scaricata, ma temporaneamente c'è un modo per installarla sul pc come si fa con ubuntu, cioè un file su disco, senza creare una partizione o metterla in viruale
--edit: trovato! Mint4win
---edit: non è più supportato
Mi son rotto di aspettare l'ssd sul pc gaming, prendo un disco meccanico e ci butto mint sopra
Edit2: per l'ssd ci sono dei tweaks che consiglieresti?
IngMetallo
10-08-2015, 18:23
Linux Mint offre quello che gli utenti medi cercano: una distribuzione semplice e coerente che possa essere utilizzata da tutti quanti senza dover essere amministratori di sistema :D anche io di solito utilizzo il terminale, però non disdegno l'utilizzo dei tool grafici che ho a disposizione: Update Manager che permette, tra le altre cose, di installare nuovi kernel da interfaccia grafica senza dover toccare terminale. Anche Software Sources per la gestione dei PPA è abbastanza comodo.
domandona, tra 20 minuti l'ho scaricata, ma temporaneamente c'è un modo per installarla sul pc come si fa con ubuntu, cioè un file su disco, senza creare una partizione o metterla in viruale
Per provare un sistema senza installarlo ho sempre utilizzato Virtualbox da Windows e qemu su Linux, non conosco altri metodi :(
per l'ssd ci sono dei tweaks che consiglieresti
Dalla versione 14.04 di Ubuntu (quindi Mint 17), il sistema riconosce l'SSD e applica automaticamente le configurazioni necessarie ;)
Linux Mint offre quello che gli utenti medi cercano: una distribuzione semplice e coerente che possa essere utilizzata da tutti quanti senza dover essere amministratori di sistema :D anche io di solito utilizzo il terminale, però non disdegno l'utilizzo dei tool grafici che ho a disposizione: Update Manager che permette, tra le altre cose, di installare nuovi kernel da interfaccia grafica senza dover toccare terminale. Anche Software Sources per la gestione dei PPA è abbastanza comodo.
Per provare un sistema senza installarlo ho sempre utilizzato Virtualbox da Windows e qemu su Linux, non conosco altri metodi :(
Dalla versione 14.04 di Ubuntu (quindi Mint 17), il sistema riconosce l'SSD e applica automaticamente le configurazioni necessarie ;)
Grazie :)
In attesa libero in hdd e ce la piazzo su, installo steam e provo due cose veloci. Poi nei giorni a venire riprendo la mano, così quando la metto sul pc game, avrò già dimestichezza.
Danke :)
Grazie a Linux Mint 17.2 MATE ho riportato in vita il netbook di mia sorella (samsung n150 con CPU Atom), acquistato con w7 e di conseguenza inutilizzabile (e sono utente Microsoft dal 1987 :) )
Lo dico perché è la prima volta che installo con successo un SO che non sia qualche versione di win desktop o server :)
Azzzzzz se gira bene! Su un disco meccanico poi :)
Instalato, mi dava i nuveau come drivers. Ho seguito una guida che aggiungeva il repo per i drivers aggiornati e modificava grub. Riavviato ed effetti partiti :)
Rileva correttamente la 750ti, i vari stadi di risparmio, e temperatura.
Monitor settato a 120hz, mi ricordavo d'averci fatto le nottate con lo xorg/xserver confi :fagiano:
Aggiornato il sistema facilmente.
Steam scaricato e ora tiro giù un paio di giochi.
Edit: si vede che win se l'è presa davere linux in dual boot... Ieri ho cancellato il kb di prenotazione a 10 - mi ero rotto della finestrella d'avviso -, e si è piantato... Mai successo... Quindi oggi anche format di win.
Se solo mi portassero insurgency su linux... Sperem :)
Azzzzzz se gira bene! Su un disco meccanico poi :)
Instalato, mi dava i nuveau come drivers. Ho seguito una guida che aggiungeva il repo per i drivers aggiornati e modificava grub. Riavviato ed effetti partiti :)
Rileva correttamente la 750ti, i vari stadi di risparmio, e temperatura.
Monitor settato a 120hz, mi ricordavo d'averci fatto le nottate con lo xorg/xserver confi :fagiano:
Aggiornato il sistema facilmente.
Steam scaricato e ora tiro giù un paio di giochi.
Edit: si vede che win se l'è presa davere linux in dual boot... Ieri ho cancellato il kb di prenotazione a 10 - mi ero rotto della finestrella d'avviso -, e si è piantato... Mai successo... Quindi oggi anche format di win.
Se solo mi portassero insurgency su linux... Sperem :)
Ciao Egounix. Problemi col g3258 in overclock? Puoi giocare a tutti i giochi si Steam?
Io il posto sull'SSD già se l'ho pronto dall'assemblaggio del pc, ma con Mint ho avuto dei problemi con la 17 e 17.1, quindi non la misi più.
Ciao Egounix. Problemi col g3258 in overclock? Puoi giocare a tutti i giochi si Steam?
Io il posto sull'SSD già se l'ho pronto dall'assemblaggio del pc, ma con Mint ho avuto dei problemi con la 17 e 17.1, quindi non la misi più.
No, nessun problema :)
ho abbassato a 4.4, perchè la mobo droppa voltaggio e una volta a 4.5 mi ha dato bsod
Mint non ho avuto tanto modo di usarlo ieri e l'altro ieri, perchè spesso gioco a insurgency e ancora non vi è supporto linux.
Qui ora c'è palio, quindi oggi pome potrò lasciare a scaricare cs:go e chivalry, e in serata li provo.
A chivalry non so che cosa dia fastidio su win, una settimana si è avviato senza problemi, poi ha smesso di avviarsi... Son curioso di vedere come va su linux.
Senti con la 750 ti ho dovuto solo aggiungere un repo e mettere gli ultimi drivers ufficiali, ma volendo potevo mettere chrome e scaricarli dal sito nvidia. Con firefox mi chiedeva java, e non avevo materialmente tempo di smanettare, non pensando a chrome mi sono affidato ad un repo chiamato (edgers).
Comunque installati e messo la striga su grub (nuveau=blacklist), ho riavviato e il sistema grafico è partito.
Sento che qualche volta col disco meccanico, il file manager o un qualsiasi programma ci mette un po' di tempo per partire, ma penso sia normale, ho sempre avuto ssd sotto.
Per il resto ho fatto gli aggiornamenti e non ho avuto sorprese.
Pensa invece su win7 disinstallando il kb di prenotazione di win10, allo spegnimento si è impallato... Hard reset, e mi tocca riformattare, perchè odio queste cose...
Hai scoperto cosa ti impalla la cpu? Con process explorer hai beccato qualche processo anomalo?
Potresti provare con mint a vedere se hai lo stesso problema su linux.
No, nessun problema :)
Hai scoperto cosa ti impalla la cpu? Con process explorer hai beccato qualche processo anomalo?
Potresti provare con mint a vedere se hai lo stesso problema su linux.
Forse nel fine settimana provo.
IngMetallo
13-08-2015, 14:24
Mi fa piacere vedere che molti di voi si trovano bene con questa distribuzione!
Visto che si parla di gaming, ne approfitto per pubblicizzare il thread di Pat77 (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2715866&page=2), dalla seconda pagina trovate anche qualche chiave Steam in reaglo per i giochi linux, i post sono un po' vecchi e non so se qualcuno le abbia già prese. comunque tenetelo d'occhio anche per sviluppi futuri ;)
No, nessun problema :)
Senti con la 750 ti ho dovuto solo aggiungere un repo e mettere gli ultimi drivers ufficiali, [...] mi sono affidato ad un repo chiamato (edgers).
Hai fatto benissimo, quel repo è d'obbligo per chi vuole avere i driver aggiornati su ubuntu e derivate ;)
@LucaNoize: anche tu utilizzi questo repository per la 980 ?
Grazie a Linux Mint 17.2 MATE ho riportato in vita il netbook di mia sorella (samsung n150 con CPU Atom), acquistato con w7 e di conseguenza inutilizzabile (e sono utente Microsoft dal 1987 :) )[...]
Benvenuto nel club :D
Mhm ora mi viene il sospetto che facendo l'aggiornamento abbia scaricato anche roba da edgers...
Che consigliate, piallare tutto, o cancellare il repo e ormai gli update fatti, mantenerli?
Un revert non è possibile?
hai qualche problema in particolare o qualche errore?
altrimenti non andrei a reinstallare tutto (se non per il
divertimento di farlo) :)
io ho preso l'abitudine, ogni 15 giorni, di fare un'immagine del sistema
con clonezilla...in caso di problemi irrisolvibili, in 20 minuti sono di nuovo
operativo :)
Nono, tutto ok, tolgo il repo, se vedo problemi, reinstallo.
Nel caso, togliendo il repo, i pacchetti aggiornati a regola poi si dovrebbero aggiornare dai repo ufficiali - se ci fosse un update -, sbaglio?
Ci sono anche io, fatto l'altro giorno l'aggiornamento da Petra a Rafaela... non ha fatto una piega... si conferma stabilissima.
IngMetallo
13-08-2015, 16:38
@IngMetallo
magari una 980..ho 'solo' una 970 :)
comunque no, uso la versione proposta da mint, la 346.72
Con il pc non gioco e con i software di lavoro gira tutto perfettamente,
quindi ho deciso di non toccare nulla :)
PS invece del repo edgers, che contiene anche altre cose,
(con il rischio di rendere instabile il sistema in caso di aggiornamento), è possibile usare il
repo mamarley, dedicato esclusivamente ai driver nvidia:
https://launchpad.net/~mamarley/+archive/ubuntu/nvidia
qui una breve spiegazione di Michael Marley (quello che mantiene il repo)
http://askubuntu.com/questions/589813/xorg-edgers-or-mamarley-ppa
Oddio ho letto male :D
Non sapevo dell'esistenza del repo di mamarley, sempre buono a sapersi! Qualche giorno fa ho letto (http://phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Ubuntu-Fresh-Driver-PPA) che Ubuntu ha lanciato il suo repository ufficiale per i driver proprietari: https://launchpad.net/~graphics-drivers/+archive/ubuntu/ppa Sembra che ci sia di mezzo lo stesso mantainer.
Al momento questo repo è considerato instabile, quindi non usatelo.
Quale repo è instabile, mamarley o l'ufficiale?
Oggi mint è più sveglio del solito, si apre tutto velocemente, intanto ho messo un po' di roba a scaricare, stasera provo anche dying light per avere un paragone con win.
Intanto chivalry si è aperto di botto :) mentre su win... Seeeee bonaaaa!
Problem:
Se avvio un qualsiasi gioco, il sistema (tutto) inizia a freezarsi anche per 1-2 o + secondi. Una volta chiuso il gioco (chivalry o dying light) il sistema sta rincoglionito per anche un minuti sempre freezando qualche secondo, poi riprende normalmente.
Leggevo che qualcuno, su altra distribuzione, ha disabilitato gli effetti di kde.
Qualcuno ha avuto esperienze simli qui?
In una discussione di un'altra distro, leggevo che kde dava sto problema, poi sono incappato in questa: https://m.reddit.com/r/linuxmint/comments/2w2i55/linux_freezing_up_for_a_few_seconds_every_once_in/
Dicono, se non erro, che potrebbe essere cinnamon e di provare mate o un altro DE... Uff...
IngMetallo
14-08-2015, 08:49
Ti consiglierei di aprire il monitor di sistema e monitorare l'utilizzo della RAM. Visto che hai un sistema pulito, l'unico problema dovrebbe essere l'utilizzo della memoria swap quando entri/esci dal gioco. Se vedi che il sistema utilizza la swap, anche solo del 10%, allora il calo di prestazioni è dovuto a quello. Visto che ci sei, tieni d'occhio anche qualche processo che prende molta CPU.
Non penso che la causa possa essere il desktop environment, io non ho mai avuto problemi del genere sia con KDE (sul portatile con DOTA, Xonotic, Minecraft) che con Cinnamon (sul fisso DOTA, Pillars of Eternity, Dear Esther,...).
A proposito, non ho capito se hai KDE o Cinnamon :D
Ti consiglierei di aprire il monitor di sistema e monitorare l'utilizzo della RAM. Visto che hai un sistema pulito, l'unico problema dovrebbe essere l'utilizzo della memoria swap quando entri/esci dal gioco. Se vedi che il sistema utilizza la swap, anche solo del 10%, allora il calo di prestazioni è dovuto a quello. Visto che ci sei, tieni d'occhio anche qualche processo che prende molta CPU.
Non penso che la causa possa essere il desktop environment, io non ho mai avuto problemi del genere sia con KDE (sul portatile con DOTA, Xonotic, Minecraft) che con Cinnamon (sul fisso DOTA, Pillars of Eternity, Dear Esther,...).
A proposito, non ho capito se hai KDE o Cinnamon :D
Ho cinnamon.
Provo a monitorare l'uso della ram :)
magari non c'entra nulla, ma, se sei su cinnamon, prova a
disabilitare il compositing a schermo intero.
Lo trovi su system settings->general
Provo anche questo :)
Thx
Ho cinnamon.
Provo a monitorare l'uso della ram :)
Provo anche questo :)
Thx
Era il compositing a schermo intero :D
Iscritto e seguo.
Buonasera a tutti ragazzi, avrei biosogno del vostro aiuto.
Su un computer utilizzo in dual boot win xp (solo per aggiornare il mio tom tom) e Mint Maya LTS.
Vorrei passare a Qiana (sempre LTS) ma onestamente non so come fare, cioe', non so de devo rifare la iso della nuova versione e sovrapporla alla precedente, oppure cancellare tutto e rifare una nuova installazione oppure se c'e' la possibilita' di effettuare l'aggiornamento tramite i repository.
Cio' che mi frega e' la paura di far qualche pasticcio e non essendo molto pratico non vorrei combinare qualche danno.
Potreste aiutarmi per favore? :stordita:
No non ci siamo, gli ultimi Linux Mint per me non vanno bene. L'ho provato ora sul portatile, e non è buono nemmeno per vedere i video su youtube a 720p schermo intero. Cosa che quello schifo di Windows 7 Starter riesce a fare.
Sono proprio deluso.
Tra l'altro è anche più lento, va bè che su un minuto quei 5 secondi non ti cambiano nulla..:D
Per la visualizzazione video può influire che ero su usb? Per la velocità di avvio si, ma ho comunque il 17.1 installato ed è più lento di W7 starter.
Non so se metterlo sul fisso, certo la le prestazioni saranno buone, ma è anche ben altro hardware.
Di tanti live cd che avevo provato a suo tempo, l'unico che mi soddisfaceva era mint mate, gli altri erano o troppo pesanti o troppo ostici. . . .
Onestamente non so' adesso se le cose son cambiate. . .
Ho sempre provato Cinnamon, dici che provando altre versioni può cambiare?
Ho sempre provato Cinnamon, dici che provando altre versioni può cambiare?
Prova con xfce
Iscritto e seguo.
Buonasera a tutti ragazzi, avrei biosogno del vostro aiuto.
Su un computer utilizzo in dual boot win xp (solo per aggiornare il mio tom tom) e Mint Maya LTS.
Vorrei passare a Qiana (sempre LTS) ma onestamente non so come fare, cioe', non so de devo rifare la iso della nuova versione e sovrapporla alla precedente, oppure cancellare tutto e rifare una nuova installazione oppure se c'e' la possibilita' di effettuare l'aggiornamento tramite i repository.
Cio' che mi frega e' la paura di far qualche pasticcio e non essendo molto pratico non vorrei combinare qualche danno.
Potreste aiutarmi per favore? :stordita:
Trovato:
-> http://www.trogu.it/2013/06/25/come-aggiornare-linux-mint-14-nadia-alla-versione-15-olivia/
-> http://community.linuxmint.com/tutorial/view/2
Prova con xfce
Provato, effettivamente va un pò meglio, ma ancora non ha fluidità, a questo punto scarico anche gli altri e li provo tutti. :stordita:
IngMetallo
15-08-2015, 21:58
Che portatile hai, che componenti ? Come hanno detto gli altri, Mate e Xfce dovrebbero essere le versioni più adatte a PC vecchiotti, però fai bene a provare. Eventualmente ci sarebbe anche Lubuntu (http://lubuntu.net/) che considero l'ultima spiaggia per i nuovi utenti linux con PC vecchio.
IngMetallo
15-08-2015, 22:12
Trovato:
-> http://www.trogu.it/2013/06/25/come-aggiornare-linux-mint-14-nadia-alla-versione-15-olivia/
-> http://community.linuxmint.com/tutorial/view/2
Grazie Kohai per aver postato i link, direi di seguire la seconda guida che hai postato visto che è scritta dallo sviluppatore principale di Linux Mint, Clem Lefebvre.
Grazie anche a LucaNoize per il fix del compositing, aggiungo le soluzioni alla FAQ in prima pagina ;)
Non so cosa sia successo, ma oggi qualsiasi versione metto sulla penna non appare nemmeno il boot. Anche mettendo Cinnamone e Xfce che ieri andavano.
Ecco cosa appare.
http://oi58.tinypic.com/20fw381.jpg
Il pc è un Aspire One 522 con C-50
Ricordo che la versione 13 era fluida ma mi si erano bloccati gli aggiornamenti.
Grazie Kohai per aver postato i link, direi di seguire la seconda guida che hai postato visto che è scritta dallo sviluppatore principale di Linux Mint, Clem Lefebvre.
Grazie anche a LucaNoize per il fix del compositing, aggiungo le soluzioni alla FAQ in prima pagina ;)
Prego, un piacere.
La seconda guida (quella relativa a Mint) l'ho scoperta grazie al collegamento che c'e' nella pagina dell'altra guida che ho postato (come aggiornare dalla versione 14 alla 15) :D
Non so cosa sia successo, ma oggi qualsiasi versione metto sulla penna non appare nemmeno il boot. Anche mettendo Cinnamone e Xfce che ieri andavano.
Ecco cosa appare. . . .
Il pc è un Aspire One 522 con C-50
Ricordo che la versione 13 era fluida ma mi si erano bloccati gli aggiornamenti.
Linux mi piace, ma il timore piu' grande e' proprio questo, che quando c'e' un errore non si capisce niente.
Sul computer dove ho installato Mate non potevo permettermi una licenza di win 7, e quindi ce l'ho in dual boot con win xp; ma il giorno che dovrebbe darmi seri problemi, piallo tutto e ci metto windows nuovamente. . .
Mi spiace ma secondo il mio modesto parere, le troppe distro hanno incasinato un po tutto ed e' difficile a volte trovare delle soluzioni.
Hai il s.o. in dual boot anche te? Potresti provare a ripristinare il bootloader di windows con Bootice, ho anche fatto una piccola guida che puoi trovare nella mia firma.
Oppure prova a masterizzare un dvd e vedi se entri con quello, oppure ancora formatta la chiavetta e riprova.
Ti posso solo dire che di tante distro che ho provato, mi son trovato bene con Mint per il rapporto velocita'/leggerezza/usabilita'; per quanto riguarda invece il D.E. il migliore e' stato Mate avendo provati tutti quelli disponibili.
Poi giustamente ogni computer e' storia a se' come i gusti del singolo utente. . . :)
Un'ultima cosa: se lo installi fisso sul computer, rivolgiti sempre verso versioni L.T.S. che hanno un supporto a lungo termine ;)
Linux mi piace, ma il timore piu' grande e' proprio questo, che quando c'e' un errore non si capisce niente.
Sul computer dove ho installato Mate non potevo permettermi una licenza di win 7, e quindi ce l'ho in dual boot con win xp; ma il giorno che dovrebbe darmi seri problemi, piallo tutto e ci metto windows nuovamente. . .
Mi spiace ma secondo il mio modesto parere, le troppe distro hanno incasinato un po tutto ed e' difficile a volte trovare delle soluzioni.
Hai il s.o. in dual boot anche te? Potresti provare a ripristinare il bootloader di windows con Bootice, ho anche fatto una piccola guida che puoi trovare nella mia firma.
Oppure prova a masterizzare un dvd e vedi se entri con quello, oppure ancora formatta la chiavetta e riprova.
Ti posso solo dire che di tante distro che ho provato, mi son trovato bene con Mint per il rapporto velocita'/leggerezza/usabilita'; per quanto riguarda invece il D.E. il migliore e' stato Mate avendo provati tutti quelli disponibili.
Poi giustamente ogni computer e' storia a se' come i gusti del singolo utente. . . :)
Un'ultima cosa: se lo installi fisso sul computer, rivolgiti sempre verso versioni L.T.S. che hanno un supporto a lungo termine ;)
Quella schermata era di caricamento della pennetta, non ho installato niente sul pc, che ancora funziona bene col suo dual boot.
La pennetta l'ho formattata ogni volta che ho rimesso una versione su...forse l'ho fusa. ahahha
Sono ko e non capisco perchè.
-Ho usato pennette usb diverse
-Le ho formattate in ntfs e fat32
-Ho provato varie versioni 13 17.2 mate cinnamon eccecc
-Ho provato anche la versione nuova di unetbootin oltre quella che fino a ieri funzionava.
Non funziona più niente. Assurdo.
Oltre alla schermata che ho già messo, ho anche l'indifferenza del contenuto della pennetta, come fosse vuota, oppure col 13 mi da la schermata di boot, ma una volta scelto mint, schermo nero con cursore bloccato.
Cioe' fammi capire, nel computer con windows riesci ad entrare mentre con linux ti esce una schermata nera?
Non parte ne' con chiavetta e nemmeno con live cd?
Con la pennetta inserita esce questa schermata nera, e non posso fare nulla se non forzare l'arresto via pulsante. Senza penna la versione Linux già presente(che però ha dei problemi) che Windows starter funzionano normlamente.
Hai provato con rufus? Unebooting mi dava problemi al boot
Hai provato con rufus? Unebooting mi dava problemi al boot
Bingo, ricordavo di avere altri programmi e infatti l'ho appena fatto con quello, e funziona, resta il fatto che è tutto strano. Ieri si e oggi no? Sul fisso si e sul portatile no?
Maa, continuo allora a cercare la versione mint adatta a me ora. :)
IngMetallo
16-08-2015, 18:22
Sconsiglio UNetBootin, anche a me ha dato problemi del genere e ormai utilizzo esclusivamente USB Image Writer di Linux Mint.
Alla fine ho messo sul netbook la versione 17.2 xfce, è la meno scarsa, ma i video youtube girano a scatti e su windows 7 starter no.
Altra cosa strana di tutto l'ambaradan, non sono stato in grado di fargli funzionare la versione 13. All'avvio del desktop rimaneva tutto nero col mouse piantato a centro schermo. Eppure fino all'anno scorso avevo proprio mint 13 su, poi sostituito col 17.1 a Gennaio che però si era mal installato(installazione durata varie ore, oggi invece un'oretta credo).
Misteri su misteri su misteri.
Domanda: Per disinstallare Java devo eliminare tutti i pacchetti che fanno riferimento a Java?
>>The Red<<
16-08-2015, 20:44
Salve ragazzi, ho mint 17.2 in dual boot con win 8.1. Periodicamente(manualmente e non automaticamente) volevo creare delle immagini di ripritino del SO. Il pc è basato su UEFI quindi oltre alle 2 partizioni per i SO ci sono anche quelle per boot e recovery. La mia domanda è: se volessi ripristinare un immagine precedentemente creata di linux mint e/o windows, come dovrei fare? Basta fare il backup solo delle partizioni dei sistemi operativi o di tutto il disco?
Il tool di backup predefinito di mint va bene o è consigliato l'uso di software di terze parti come clonezilla?
Grazie :)
a me, su mint 17.2, firefox aveva impostato come default, l'html5 per i video su youtube.
Installando l'estensione 'youtube flash video player' posso scegliere invece di usare flash.
Magari è quello il problema (anche se flash di solito è ritenuto più pesante rispetto ad
html5)
Controllerò con cosa vengono avviati i video su Starter e Mint allora.
Io utilizzo firefox e chromium (non chrome) ma i video sembrano andare bene su youtube.
Dipende forse anche dal sito dove vengono fatti girare; proprio oggi ce n'era uno (non ricordo il sito) dove i video andavano a scatti.
Vi terro' aggiornati.
P.s.
ok fatto: ho visto lo stesso video su youtube sia su ff che chromium e non andava a scatti.
Cliccando con il destro mi appariva la scritta che era utilizzato il formato html5.
Se trovo il sito dove i video andavano a scatti ve lo scrivo.
P.p.s.
O forse mi sto confondendo con i video che guardo sul tablet?
>>The Red<<
17-08-2015, 18:22
Salve ragazzi, ho mint 17.2 in dual boot con win 8.1. Periodicamente(manualmente e non automaticamente) volevo creare delle immagini di ripritino del SO. Il pc è basato su UEFI quindi oltre alle 2 partizioni per i SO ci sono anche quelle per boot e recovery. La mia domanda è: se volessi ripristinare un immagine precedentemente creata di linux mint e/o windows, come dovrei fare? Basta fare il backup solo delle partizioni dei sistemi operativi o di tutto il disco?
Il tool di backup predefinito di mint va bene o è consigliato l'uso di software di terze parti come clonezilla?
Grazie :)
Nessuno?
Nessuno?
Onestamente la tua domanda non l'ho capito fino in fondo, forse perche' non sono molto preparato su questo.
Posso solo dirti che su windows 10 al momento utilizzo Aomei Backup mentre su linux mint non ho effettuato alcun backup per ora.
Da quel poco che so, se fai un'immagine di sistema al ripristino avrai solo il s.o. di cui hai effettuato il backup.
Forse facendo un backup della partizione o dell'intero disco rigido dovresti risolvere il tutto.
Su windows ci sono alcuni programmi free che fanno cio', molti di piu' su win 7 e meno su win 10 finche' non aggiornano al nuovo s.o.
Su linux non saprei dirti.
>>The Red<<
17-08-2015, 18:48
Onestamente la tua domanda non l'ho capito fino in fondo, forse perche' non sono molto preparato su questo.
Posso solo dirti che su windows 10 al momento utilizzo Aomei Backup mentre su linux mint non ho effettuato alcun backup per ora.
Da quel poco che so, se fai un'immagine di sistema al ripristino avrai solo il s.o. di cui hai effettuato il backup.
Forse facendo un backup della partizione o dell'intero disco rigido dovresti risolvere il tutto.
Su windows ci sono alcuni programmi free che fanno cio', molti di piu' su win 7 e meno su win 10 finche' non aggiornano al nuovo s.o.
Su linux non saprei dirti.
Forse mi sono spiegato male io. Se ad esempio creo l'immagine solo di mint, una volta ripristinata, il dual boot funziona come se non fosse successo nulla o devo anche ripristinare grub2? Stesso discorso per win, se ripristino l'immagine bisogna effettuare qualche manovra in più oltre al ripristino stesso?
>>The Red<<
17-08-2015, 20:25
domanda non banale e che mi sono posto anch'io...
nel dubbio, quando avevo il dual boot, ho sempre fatto un'immagine
intera del disco (con clonezilla), e in caso di problemi facevo un restore
completo.
Credo sia la soluzione più rapida per il momento..appena avrò un attimo di tempo farò delle prove ripristinando i singoli SO e vedremo cosa succederà:cool:
Che sappia io, il boot risiede nell'MBR del disco rigido, quindi se si effettua un'immagine del s.o. la si fa per quel determinato s.o.
Il dual boot rimane invariato cosi' com'e', si fa solo il backup (immagine) di windows ad esempio e nel caso si ripristina solo quello....
Almeno io la vedo cosi' :stordita:
Ciao ragazzi, sto usando mint da vari giorni ormai e ne sono molto soddisfatto.
Vorrei prendere un ssd apposta in quanto ora gira su un vecchio hd meccanico di prova, ero tentato per un Sandisk*SSD 128 GB, SATA III sempre che 128 gb siano sufficenti.
Premesso che ho un raid 0 con 2 hd meccanici che nn vorrei perdere potrei lasciare la funziome raid invece di ahci nel bios? Mi darebbe problemi?
Altra cosa, stamattina ho provato ad installare un gioco da steam e volevo installarlo nel raid ma quando selezionavo la cartella mi diceva: la nuova cartella di steam deve avere un file system con permessi di eseuzione.
Esiste un rimedio a questo problema ho devo formattare il raid in ext4 o altro compatibile con linux e nn vederlo poi da win?
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
incredibilmente sorpreso da Mint!! ho provato veramente qualsiasi distro ma ho sempre snobbato questa derivata, complice anche il supporto di amd a ubuntu 14.04 ho provato ad installarla, Va una meraviglia!
Ciao ragazzi, sto usando mint da vari giorni ormai e ne sono molto soddisfatto.
Vorrei prendere un ssd apposta in quanto ora gira su un vecchio hd meccanico di prova, ero tentato per un Sandisk*SSD 128 GB, SATA III sempre che 128 gb siano sufficenti.
Premesso che ho un raid 0 con 2 hd meccanici che nn vorrei perdere potrei lasciare la funziome raid invece di ahci nel bios? Mi darebbe problemi?
Altra cosa, stamattina ho provato ad installare un gioco da steam e volevo installarlo nel raid ma quando selezionavo la cartella mi diceva: la nuova cartella di steam deve avere un file system con permessi di eseuzione.
Esiste un rimedio a questo problema ho devo formattare il raid in ext4 o altro compatibile con linux e nn vederlo poi da win?
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
allora:
per quanto riguarda il disco ssd vai sul sicuro con crucial e samsung per quei due spicci di differenza.
per il disco probabilmente è in ntfs e su linux se non vado errato per accedere e scriverci bisogna avere i permessi di scrittura per le applicazioni che vogliono scriverci (quindi o esegui l'applicazione come root o cambi i permessi della partizione ntfs) e comunque sicuramente installarci i giochi non è la cosa piu furba da fare. Ti conviene creare una partizione ext4 dedicata.
Ogni volta che devo installare qualcosa è un dramma.
Come installo Maxthon? In maniera dettagliata grazie. :D
allora:
per quanto riguarda il disco ssd vai sul sicuro con crucial e samsung per quei due spicci di differenza.
per il disco probabilmente è in ntfs e su linux se non vado errato per accedere e scriverci bisogna avere i permessi di scrittura per le applicazioni che vogliono scriverci (quindi o esegui l'applicazione come root o cambi i permessi della partizione ntfs) e comunque sicuramente installarci i giochi non è la cosa piu furba da fare. Ti conviene creare una partizione ext4 dedicata.
Ok grazie x la risposta, visto che ancora nn ho deciso quale ssd prendere tanto per provare ho installato mint sull ssd pcie .
Ora ho farmattato il raid0 in ext4 e linux volendo mi fa installare anche i giochi.
Premesso che tutto questo lavoro e solo per capire come meglio installare linux, vorrei capire al momento dell installazione come meglio gestire le partizioni che ancora devo capire del tutto.
Esiste una guida che spiega a cosa servono le varie partizioni che si creano durante l installazione?
Essendo un ssd il trim e attivo?
Leggevo su i forum che va disabilitato il
journaling per gli ssd.
Altra cosa ho installato i driver nivida nelle impostazioni nvidia settimg metto 1920x1080 a 144 mhz la frequenza del mio monitor la salvo e funziona,ma al successivo riavvio torna 60 mhz come mai?
Scusase il mare di domande alcune cose sono riuscito a risolverle da solo tipo la vpn che nn ne voleva sapere di partire,altre ci sto lavorando .
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Dimenticavo durante l'avvio ho pure questo di problema:)
http://s7.postimg.org/m533hyfmf/20150822_102600_006.jpg (http://postimg.org/image/m533hyfmf/)
Mi devo preoccupare?
IngMetallo
22-08-2015, 09:48
Per il refresh rate anche io ho avuto lo stesso problema, a quanto pare è un bug noto del pannello Nvidia. Però trovi una soluzione in prima pagina, nella sezione "Problemi & FAQ" ;)
EDIT: per l'SSD non devi configurare nulla ;) per il secondo post non saprei dirti, riesci comunque ad effettuare il boot oppure si blocca lì ?
Ogni volta che devo installare qualcosa è un dramma.
Come installo Maxthon? In maniera dettagliata grazie. :D
Non conoscevo Maxthon, come mai lo preferisci ad altri browser ? Io utilizzo solo Firefox, Chromium e Tor Browser per l'anonimato.
Ricorda che Linux è un sistema operativo che promuove l'utilizzo di software open source, quindi l'unico modo per installare software proprietario è ricorrere all'utilizzo dei ppa o trovare guide non supportate che potrebbero compromettere la stabilità, sopratutto per chi non è amministratore di sistema e non sa cosa va ad eseguire. Fai attenzione a cosa installi, io dei programmi closed-source mi fido veramente poco, sopratutto se si tratta di internet, dati personali e privacy :asd:
[QUOTE=IngMetallo;42784172]Per il refresh rate anche io ho avuto lo stesso problema, a quanto pare è un bug noto del pannello Nvidia. Però trovi una soluzione in prima pagina, nella sezione "Problemi & FAQ" ;)
EDIT: per l'SSD non devi configurare nulla ;) per il secondo post non saprei dirti, riesci comunque ad effettuare il boot oppure si blocca lì ?
Si parte
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
IngMetallo
22-08-2015, 11:37
Ok allora non devi preoccuparti, quelli sono messaggi di debug del kernel che servono per capire come si sta interfacciando con l'hardware. Se dovessi averne bisogno puoi anche ottenere quel log utilizzando il comando dmesg, una volta avviato il sistema.
La periferica /dev/sdc è esterna ? Tipo memoria USB ?
Non conoscevo Maxthon, come mai lo preferisci ad altri browser ? Io utilizzo solo Firefox, Chromium e Tor Browser per l'anonimato.
Ricorda che Linux è un sistema operativo che promuove l'utilizzo di software open source, quindi l'unico modo per installare software proprietario è ricorrere all'utilizzo dei ppa o trovare guide non supportate che potrebbero compromettere la stabilità, sopratutto per chi non è amministratore di sistema e non sa cosa va ad eseguire. Fai attenzione a cosa installi, io dei programmi closed-source mi fido veramente poco, sopratutto se si tratta di internet, dati personali e privacy :asd:
Anch'io usavo Firefox ma chiedeva sempre aggiornamenti flashplayer o java e compagnia bella, poi si bloccava riavviandosi troppo frequentemente nell'ultimo anno. Anche Maxthon ha i suoi problemi, anche lui collassa ma si riavvia istantaneamente, magra consolazione. Inoltre non devo correre dietro agli aggiornamenti.
Ti lascio il link al sito (http://it.maxthon.com/) e alla discussione sul forum.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808061
Magari mi dici cosa ne pensi.:)
Come installer o file, mi da questi< deb rpm tgz>, ma non so proprio cosa farci, ma la stessa cosa è per installare altre cose, ci vorrebbe una mini guida, altrimenti chi passa a Linux e si trova questo pensa "chi me l'ha fatto fare?"
Credo sia riferito all ssd pci express, appena posso controllo meglio ma la dicitura usciva subito dopo l installazione e l aggiornamento di mint ed avevo solo quello collegato al pc.
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Consigliate chromium al posto ti chrome?
Chrome trakka di brutto, sa anche quanti peli ho nel... :stordita:
Consigliate chromium al posto ti chrome?
Chrome trakka di brutto, sa anche quanti peli ho nel... :stordita:
Firefox è cosi' brutto?:)
Firefox è cosi' brutto?:)
Mhm non me piace :/
kernelex
22-08-2015, 12:34
Consigliate chromium al posto ti chrome?
Chrome trakka di brutto, sa anche quanti peli ho nel... :stordita:
opera 29 + ghostery.
per completezza devi installare ffmpeg e pepper flash per riprodurre tutto il multimediale che trovi in giro.
opera 30 ha un bug e non riproduce mp4.
IngMetallo
22-08-2015, 14:00
Anch'io usavo Firefox ma chiedeva sempre aggiornamenti flashplayer o java e compagnia bella, poi si bloccava riavviandosi troppo frequentemente nell'ultimo anno. Anche Maxthon ha i suoi problemi, anche lui collassa ma si riavvia istantaneamente, magra consolazione. Inoltre non devo correre dietro agli aggiornamenti.
Ti lascio il link al sito (http://it.maxthon.com/) e alla discussione sul forum.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808061
Magari mi dici cosa ne pensi.:)
Precisazione: Non è Firefox che ti chiede di installare Flash, ma sono le pagine/applicazioni web. Lo stesso identico problema lo avresti con gli altri browser. Anzi Firefox è il browser più attento a questi dettagli, visto che è stato il primo a deprecare l'utilizzo di Flash per le sue falle di sicurezza.
Grazie per il link, però Maxthon non mi attira. In generale uso solo software open-source che per quanto riguarda internet è generalmente superiore alle controparti proprietario. Come detto prima, Firefox è una garanzia per la sicurezza e sono sicuro di non avere in esecuzione codice malevolo.
Come installer o file, mi da questi< deb rpm tgz>, ma non so proprio cosa farci, ma la stessa cosa è per installare altre cose, ci vorrebbe una mini guida, altrimenti chi passa a Linux e si trova questo pensa "chi me l'ha fatto fare?"
Ottimo suggerimento, se ne hai altri scrivi pure perché sono molto interessato ai primi ostacoli che incontrano i nuovi utenti.
Per il tuo problema: scarica il deb, questo è il pacchetto che serve su Ubuntu/Mint. Dopodiché per installarlo ci sono 2 modi:
- grafico: se hai gdebi installato, ti basta fare doppio click sul deb per far partire l'installazione.
- terminale: apri il terminale e naviga nella cartella dove hai scaricato il file, dopodiché:
sudo dpkg -i pacchetto.deb
Consigliate chromium al posto ti chrome?
Chrome trakka di brutto, sa anche quanti peli ho nel... :stordita:
Chromium io lo preferisco a Chrome, ha qualche componente in meno ed è open source. Poi basta disabilitare alcune impostazioni (cookie third-party e ricerca google nella barra url) e si ha un ottimo browser. Io lo uso da anni per navigare, mentre utilizzo Firefox per sviluppare applicazioni web.
Sinceramente non ho mai sentito l'esigenza di avere altri browser :eek:
Ringrazio kernelex e metallo, proverò entrambe le soluzioni :)
Seguendo la guida in prima pagina per impostare il monitor a 144 Hz ottengo questa risposta:
-System ~ $ xrandr -r 144
Rate 144.0 Hz not available for this size
???che vordi???:D
Settando da nvidia x server setting funziona ma poi al riavvio torna a 60.
IngMetallo
23-08-2015, 11:58
Niente di grave, con alcune schede video bisogna specificare anche la risoluzione e l'interfaccia utilizzata altrimenti lui non da per scontato che si vogliano quelle attualmente in uso :D
Esegui prima xrandr e trova l'interfaccia su cui vuoi impostare il refresh rate e la risoluzione desiderata. Dopodiché usa il comando
xrandr --output interfaccia --mode risoluzione --rate refreshRate
Ti faccio un esempio con la mia configurazione:
xrandr
# output
# in neretto ho evidenziato le parti che ci interessano
Screen 0: minimum 8 x 8, current 1920 x 1080, maximum 16384 x 16384
DVI-I-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
DVI-I-1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
HDMI-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
DP-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
DP-1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
DVI-D-0 connected primary 1920x1080+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 510mm x 287mm
1920x1080 60.0 + 120.0* 109.9 99.9
1680x1050 60.0
1280x1024 75.0 60.0
1280x960 75.0
1152x864 75.0 60.0
1024x768 75.0 70.1 60.0
800x600 75.0 60.3
640x480 75.0 59.9
Dunque il comando da usare sarà
xrandr --output DVI-D-0 --mode 1920x1080 --rate 120
Niente di grave, con alcune schede video bisogna specificare anche la risoluzione e l'interfaccia utilizzata altrimenti lui non da per scontato che si vogliano quelle attualmente in uso :D
Esegui prima xrandr e trova l'interfaccia su cui vuoi impostare il refresh rate e la risoluzione desiderata. Dopodiché usa il comando
xrandr --output interfaccia --mode risoluzione --rate refreshRate
Ti faccio un esempio con la mia configurazione:
xrandr
# output
# in neretto ho evidenziato le parti che ci interessano
Screen 0: minimum 8 x 8, current 1920 x 1080, maximum 16384 x 16384
DVI-I-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
DVI-I-1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
HDMI-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
DP-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
DP-1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
DVI-D-0 connected primary 1920x1080+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 510mm x 287mm
1920x1080 60.0 + 120.0* 109.9 99.9
1680x1050 60.0
1280x1024 75.0 60.0
1280x960 75.0
1152x864 75.0 60.0
1024x768 75.0 70.1 60.0
800x600 75.0 60.3
640x480 75.0 59.9
Dunque il comando da usare sarà
xrandr --output DVI-D-0 --mode 1920x1080 --rate 120
Funziona, ma appena riavvio torna ugualmente a 60hz....
Sto provando con grande soddisfazione la distro mint 17 mate 3D live plus . Davvero ben fatta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DVI-I-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
DVI-I-1 connected primary 1920x1080+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 597mm x 336mm
1920x1080 60.0*+ 144.0 120.0 99.9
1440x900 119.9
1280x1024 120.0 75.0 60.0
1024x768 120.0 75.0 60.0
800x600 120.0 75.0 60.3
640x480 120.0 75.0 59.9
HDMI-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
DP-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
DVI-D-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
DP-1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
xrandr --output DVI-I-1 --mode 1920x1080 --rate 144
# cd /etc/X11/Xsession.d
Xsession.d # touch 99refresh_rate
Xsession.d # gedit 99refresh_rate
(gedit:3414): Gtk-WARNING **: Attempting to store changes into `/root/.local/share/recently-used.xbel', but failed: Creazione del file "/root/.local/share/recently-used.xbel.4PAY3X" non riuscita: File o directory non esistente
(gedit:3414): Gtk-WARNING **: Attempting to set the permissions of `/root/.local/share/recently-used.xbel', but failed: File o directory non esistente
(gedit:3414): Gtk-WARNING **: Attempting to store changes into `/root/.local/share/recently-used.xbel', but failed: Creazione del file "/root/.local/share/recently-used.xbel.R35F3X" non riuscita: File o directory non esistente
(gedit:3414): Gtk-WARNING **: Attempting to set the permissions of `/root/.local/share/recently-used.xbel', but failed: File o directory non esistente
non va..
Chromium io lo preferisco a Chrome, ha qualche componente in meno ed è open source. Poi basta disabilitare alcune impostazioni (cookie third-party e ricerca google nella barra url) e si ha un ottimo browser. Io lo uso da anni per navigare, mentre utilizzo Firefox per sviluppare applicazioni web.
Sinceramente non ho mai sentito l'esigenza di avere altri browser :eek:
Quoto: utilizzo firefox specialmente quando devo utilizzare il mio conto online (con l'addons noscript settato al massimo) e se cerco velocita' e leggerezza.
Chromium quando non ho voglia di smanettare troppo con noscript (permessi vari ecc.)
Ho tolto chrome perche' utimamente era diventato pesante, il contrario di quando e' uscito anni fa.
X la cronaca a cosa serve noscript?cosa altro usi per la sicurezza online quando fai operazione bancarie?
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
X la cronaca a cosa serve noscript?cosa altro usi per la sicurezza online quando fai operazione bancarie?
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Noscript (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/noscript/) blocca di tutto e di piu', e' un addons (estensione) che puoi utilizzare solo su firefox; se settato al massimo per ogni pagina devi dare specifici permessi.
Non e' difficile da usare, solo avere pazienza e impostarlo al meglio o secondo le proprie esigenze.
Su chrome puoi utilizzare la versione avanzata del blocco di ublock, si comporta alla stessa maniera.
Su windows poi utilizzo keyscrambler (https://www.qfxsoftware.com/), un antikeylogger che dovrebbe proteggermi manipolando le lettere e i numeri che pigio sulla tastiera.
Se vuoi sapere piu' nello specifico cosa utilizzo, puoi cliccare sulla mia firma alla configurazione di sicurezza ;)
Per le operazioni bancarie poi, naturalmente controllare SEMPRE che l'indirizzo sia https (con la esse finale appunto) e di mio utilizzo una carta di credito ricaricabile ed un token per la generazione di password.
Si ho letto su google di noscript e lo sto usando.
Per quanto rigurada win per ora lo tolto del tutto,poi lo rimetto solo per i giochi.
chi usa dropbox? nella nuova installazione di mint non mi compare l'icona anche se da shell risulta in esecuzione. Ho controllato su google e sembra un bug noto, si deve impostare un delay in avvio. Strano però perchè nella precedente installazione è andato tutto liscio.
http://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=47&t=184839&sid=6932b16c11ae46a188fcf0f6480e9e98&start=60
Ok,per quanto rigurarda il refresh del monitor ho inserito questo comando xrandr --output DVI-I-1 --mode 1920x1080 --rate 144 nel menu di avvio -custom program-add startup program- ed ora ad ogni avvio si setta da solo a 144hz.
Non era la soluzione che cercavo ma alla fine funge lo stesso:D :D :D
chi usa dropbox? nella nuova installazione di mint non mi compare l'icona anche se da shell risulta in esecuzione. Ho controllato su google e sembra un bug noto, si deve impostare un delay in avvio. Strano però perchè nella precedente installazione è andato tutto liscio.
http://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=47&t=184839&sid=6932b16c11ae46a188fcf0f6480e9e98&start=60
Io no, ma nel thread "da win a linux, perchè?" mi pare un paio di utenti ne abbiano parlato.
Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi come mettere in raid0 2 velociraptor con mdadm?:)
Sono risciuto a configurare e settare tutto quello che mi serve su linux mint.
Poter creare il raid via software sarebbe perfetto per quello vorrei fare.
Grazie in anticipo a tutti:)
OK,mi rispondo sa solo:)
~ $ sudo fdisk /dev/sda
Comando (m per richiamare la guida): n
Partition type:
p primary (0 primary, 0 extended, 4 free)
e extended
Select (default p): p
Numero della partizione (1-4, predefinito 1): 1
Primo settore (2048-586072367, predefinito 2048): 2048
Last settore, +settori or +size{K,M,G} (2048-586072367, predefinito 586072367): 586072367
Comando (m per richiamare la guida): w
La tabella delle partizioni è stata alterata!
Chiamata di ioctl() per rileggere la tabella delle partizioni.
Sincronizzazione dei dischi in corso.
~ $ sudo fdisk /dev/sdb
Comando (m per richiamare la guida): n
Partition type:
p primary (0 primary, 0 extended, 4 free)
e extended
Select (default p): p
Numero della partizione (1-4, predefinito 1): 1
Primo settore (2048-586072367, predefinito 2048): 2048
Last settore, +settori or +size{K,M,G} (2048-586072367, predefinito 586072367): 586072367
Comando (m per richiamare la guida): w
La tabella delle partizioni è stata alterata!
Chiamata di ioctl() per rileggere la tabella delle partizioni.
Sincronizzazione dei dischi in corso.
~ $ sudo mdadm --verbose --create /dev/md0 --level=0 --raid-device=2 /dev/sda /dev/sdb
mdadm: chunk size defaults to 512K
mdadm: /dev/sda appears to be part of a raid array:
level=raid0 devices=0 ctime=Thu Jan 1 01:00:00 1970
mdadm: partition table exists on /dev/sda but will be lost or
meaningless after creating array
mdadm: /dev/sdb appears to be part of a raid array:
level=raid0 devices=0 ctime=Thu Jan 1 01:00:00 1970
mdadm: partition table exists on /dev/sdb but will be lost or
meaningless after creating array
Continue creating array? y
mdadm: Defaulting to version 1.2 metadata
mdadm: array /dev/md0 started.
Spero non ci siano problemi in futuro anche perchè sembra funzionare alla grande:D
http://s10.postimg.org/qycara0rt/Schermata_del_2015_08_27_11_26_12.png
installato mint sul desktop ed anche con amd come sk video gira tutto perfettamente, alla fine ho messo i driver closed perchè gli open tenevano la ventola della sk video a metà velocità costante, con i closed invece tutto come sotto windows.
Dopo anni di smanettamenti con ubuntu mi trovo ancora meglio con mint visto che è una derivata, poi ho anche steam che mi da circa 1/3 della mia libreria disponibile con il plus di avere finalmente un sistema opensource (quasi), dopo aver provato per un mese win 10 ho capito che era il momento di fare il salto, per ora riesco a fare tutto senza problemi.
purtroppo ho provato ad installare l'ultima release mint cinnamon sul notebook in firma ma va in freeze poco dopo il boot live da pendrive usb, non riesco nemmeno ad installarlo completamente che mi si blocca, solo una volta sono riuscito a completare l'installazione se la seleziono al boot mentre da desktop si blocca, credo sia colpa dei driver nuveau che da console mi hanno dato messaggi strani prima del blocco, l'hardware del notebook è il seguente:
. schermo 43,9cm (17.3") Full-HD (1920*1080) Non-Glare
. NVIDIA GeForce GTX 765M 2048MB GDDR5
. Intel Core i7-4700HQ - 2,40 - 3,40GHz 6MB 47W
. 8GB (1x8192) SO-DIMM DDR3 RAM 1600MHz
. 1000GB SATA-II 5400U/Min Seagate Momentus (ST1000LM024)
. 240GB mSATA SSD Crucial M500 (CT240M500SSD3)
. Intel Dual Band Wireless-AC 7260 (inkl. Bluetooth)
. Backlit Keyboard ITALIAN
qualche suggerimento?
(ho provato con la live di ubuntu 15.05 e con la versione mate di mint ma nulla, stesso comportamento)
Igorilla
27-08-2015, 19:33
Sto seriamente pensando di mandare Win in pensione a favore di Mint Debian ma per evitare di fare un salto nel buio ho iniziato con il dare un'occhiata alla Live. Ci sono un paio di cosette su cui mi piacerebbe avere informazioni:
- scheda audio Xonar DX, correttamente riconosciuta e funzionante, ma non ho trovato opzioni nella GUI per modificare la frequenza di campionamento. Bisogna farlo tramite terminale?
- ho un server con win 2012 R2 (mannaggia a quando l'ho messo al posto di OMV :mad: ) a cui riesco connettermi senza problemi, ma per aprire i miei file di backup (in formato 7zip, ca. 3GB) Mint ci mette una vita, quando Win li apre in un batter di ciglia. È una problema solo della Live oppure devo, che so, cambiare programma di compressione o installare il pacchetto 7zip-full?
- LVM, avrei intenzione di usarlo in quanto ho letto che con Duplicity permette il backup dei file aperti. Ho provato tramite la procedura d'installazione a formattare una partizione con LVM, ma poi non mi è possibile assegnare un volume group e di conseguenza creare i volumi logici, dove sto sbagliando? In alternativa mi andrebbe bene un consiglio su un'utility di backup che permetta di copiare file aperti su ext4 e comprimerli in un archivio criptato.
installato mint sul desktop ed anche con amd come sk video gira tutto perfettamente, alla fine ho messo i driver closed perchè gli open tenevano la ventola della sk video a metà velocità costante, con i closed invece tutto come sotto windows.
Dopo anni di smanettamenti con ubuntu mi trovo ancora meglio con mint visto che è una derivata, poi ho anche steam che mi da circa 1/3 della mia libreria disponibile con il plus di avere finalmente un sistema opensource (quasi), dopo aver provato per un mese win 10 ho capito che era il momento di fare il salto, per ora riesco a fare tutto senza problemi.
purtroppo ho provato ad installare l'ultima release mint cinnamon sul notebook in firma ma va in freeze poco dopo il boot live da pendrive usb, non riesco nemmeno ad installarlo completamente che mi si blocca, solo una volta sono riuscito a completare l'installazione se la seleziono al boot mentre da desktop si blocca, credo sia colpa dei driver nuveau che da console mi hanno dato messaggi strani prima del blocco, l'hardware del notebook è il seguente:
. schermo 43,9cm (17.3") Full-HD (1920*1080) Non-Glare
. NVIDIA GeForce GTX 765M 2048MB GDDR5
. Intel Core i7-4700HQ - 2,40 - 3,40GHz 6MB 47W
. 8GB (1x8192) SO-DIMM DDR3 RAM 1600MHz
. 1000GB SATA-II 5400U/Min Seagate Momentus (ST1000LM024)
. 240GB mSATA SSD Crucial M500 (CT240M500SSD3)
. Intel Dual Band Wireless-AC 7260 (inkl. Bluetooth)
. Backlit Keyboard ITALIAN
qualche suggerimento?
(ho provato con la live di ubuntu 15.05 e con la versione mate di mint ma nulla, stesso comportamento)
io con la schde nvidia ho risolto cosi':
tieni premuto il tasto shift durante il boot,si apre il menu' grub premi E per cambiare opzione di avvio.
elimina quiet splash al suo posto inserisci nomodeset e nouveau.noaccel=1
premi F10 e parte.
la stessa cosa devi fare anche dopo l 'installazione finche' non installi i driver nvidia.
installato mint sul desktop ed anche con amd come sk video gira tutto perfettamente, alla fine ho messo i driver closed perchè gli open tenevano la ventola della sk video a metà velocità costante, con i closed invece tutto come sotto windows.
Dopo anni di smanettamenti con ubuntu mi trovo ancora meglio con mint visto che è una derivata, poi ho anche steam che mi da circa 1/3 della mia libreria disponibile con il plus di avere finalmente un sistema opensource (quasi), dopo aver provato per un mese win 10 ho capito che era il momento di fare il salto, per ora riesco a fare tutto senza problemi.
purtroppo ho provato ad installare l'ultima release mint cinnamon sul notebook in firma ma va in freeze poco dopo il boot live da pendrive usb, non riesco nemmeno ad installarlo completamente che mi si blocca, solo una volta sono riuscito a completare l'installazione se la seleziono al boot mentre da desktop si blocca, credo sia colpa dei driver nuveau che da console mi hanno dato messaggi strani prima del blocco, l'hardware del notebook è il seguente:
. schermo 43,9cm (17.3") Full-HD (1920*1080) Non-Glare
. NVIDIA GeForce GTX 765M 2048MB GDDR5
. Intel Core i7-4700HQ - 2,40 - 3,40GHz 6MB 47W
. 8GB (1x8192) SO-DIMM DDR3 RAM 1600MHz
. 1000GB SATA-II 5400U/Min Seagate Momentus (ST1000LM024)
. 240GB mSATA SSD Crucial M500 (CT240M500SSD3)
. Intel Dual Band Wireless-AC 7260 (inkl. Bluetooth)
. Backlit Keyboard ITALIAN
qualche suggerimento?
(ho provato con la live di ubuntu 15.05 e con la versione mate di mint ma nulla, stesso comportamento)
hai provato ad installare i close dal sito ufficiale? quelli nei repo sono piuttosto datati.
devo provare, ieri con i suggerimenti di TOPSEK sono riuscito ad installare mint con successo, ora devo fare la stessa cosa al boot per poi installare i driver nvidia che ho già scaricato dal sito ufficiale, stasera vi dirò com'è andata
Sent from my iPhone using Tapatalk
sono riuscito ad installare i driver da console, ora però mi va in crash cinnamon e mi carica gnome con qualche problema, riesci ad usare il computer ma abbastanza zoppo
Sent from my iPhone using Tapatalk
IngMetallo
28-08-2015, 23:51
I driver Nvidia come li hai installati ? Solitamente si consiglia di usare repository esterni, ne abbiamo discusso nei post precedenti con altri utenti.
sono riuscito ad installare i driver da console, ora però mi va in crash cinnamon e mi carica gnome con qualche problema, riesci ad usare il computer ma abbastanza zoppo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Che intendi da console? Non hai usato il gestore driver?
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Ragazzi am che voi sappiate, non c'e' nessun modo per far girare questo navigatore su linux?
So' che la risposta probabilmente sara' no, ma e' l'unica cosa che rimprovero a linux (anzi per la verita' alla Tom Tom).
Con wine ed altri programmi ho provato ma nulla. . . . :(
Che intendi da console? Non hai usato il gestore driver?
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
non sono riuscito ad arrivare a fare un boot completo con mint installato, la mod al boot di grub che mi hai suggerito sono riuscito in fase di installazione, al riavvio senza pendrive ho riprovato ma non prendeva il comando ed una volta sul desktop freezava perchè aveva in run i nouveau, sono riuscito sia a scaricare i driver dal sito nvidia ma non ad installarli perchè voleva X che fosse spento e non mi ricordavo come fare, allora ho scelto la strada dell'installazione da apt-get install nvidiaetcetc e mi ha suggerito una serie di versioni, ho preso l'ultima release ma poi al riavvio mi va in crash cinnamon, devo trovare il modo di reinstallare i driver da un repository alternativo, oggi vedo come fare.
http://www.lffl.org/2015/08/ubuntu-arriva-il-nuovo-ppa-dedicato-ai.html?m=1
Questo a me questo funziona bene.
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
ma vorrei capire, sono gli ultimi driver open nouveau a fare tutto sto casino?
ricordo di aver installato ubuntu un'anno e mezzo fa appena acquistato il portatile senza grosse difficoltà, ora invece ho sti freeze assurdi, magari se scelgo una versione più vecchia ho meno problemi?
Da quel che ho capito e un problema delle schede nvidia,con le ati nn accade.
Cmq una volta installato i suoi driver dal gestore driver nn dovresti avere piu problemi.
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
sono ripartito, ho messo mint ultima versione con i il comando nomodeset nouveau.noaccel=1, al boot successivo ovviamente si blocca con mint installato, al reboot ho riprovato più volte a mettere il comando ma non riparte, rispetto al live nel boot dell'installazione su hd ho una voce in più vicino e cioè "quiet splash $vt_handoff", devo togliere anche quello?
ho già provato sia a togliere solo quiet splash che anche il $vt_handoff ma poi con F10 mi da schermata nera, ho provato anche il comando nomodeset xforcevesa come suggerito dal forum mint ma nulla...
aggiungo, forse disturba il fatto che ho scelto la cifratura del disco e magari la schermata di inserimento pw fa casino con i problemi che ho io?
aggiungo, forse disturba il fatto che ho scelto la cifratura del disco e magari la schermata di inserimento pw fa casino con i problemi che ho io?
Prova a farlo partire senza cambiare nulla se si blocca resetta e riprova piu volte. Se nn va prova senza cifratura anche se nn so quanto possa crearle problemi.
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
A me continua a funzionare così così, ad esempio dopo l'accensione da ibernazione non si riattiva il wifi, quindi diventa inutile l'ibernazione.
Ma tutte a me oh!
IngMetallo
31-08-2015, 12:31
L'ibernazione e la sospensione sono abbastanza problematiche e molto dipendenti dall'hardware. Anche sul mio portatile ho avuto il problema del wifi con Mint e altre derivate di Ubuntu, generalmente mi bastava spegnere e riaccendere la scheda per farla tornare a funzionare.
Questo genere di problemi vengono risolti man mano con le varie release del kernel infatti
con arch linux (kernel 4.1) non ho più problemi.
Volendo puoi provare ad aggiornare il kernel di Mint utilizzando l'Update Manager per vedere se risolvi.
Come al solito smanettando e mischiando un po di guide trovate su internet, sono riuscito a cambiare partizione all'ssd da MBR a GPT.
Poi ho creato una partizione da 300 mega x il boot una da 25 giga per il / e il rimanente é andato alla cartella home.
Una volta installato mint ho disattivato il journaling su tutte e 3 le partizioni,
Ora premesso che tutto sembra funzionare alla grande :) mi rimane un dubbio sull'allineamento delle partizioni:
gdisk -l /dev/sdc
GPT fdisk (gdisk) version 0.8.8
Partition table scan:
MBR: protective
BSD: not present
APM: not present
GPT: present
Found valid GPT with protective MBR; using GPT.
Disk /dev/sdc: 488397168 sectors, 232.9 GiB
Logical sector size: 512 bytes
Disk identifier (GUID): 057BF2A0-C982-03A1-A8FC-5E816072E800
Partition table holds up to 128 entries
First usable sector is 34, last usable sector is 488397134
Partitions will be aligned on 2048-sector boundaries
Total free space is 2349 sectors (1.1 MiB)
Number Start (sector) End (sector) Size Code Name
1 2048 585727 285.0 MiB 8300
2 585728 50585599 23.8 GiB 8300
3 50585600 488396799 208.8 GiB 8300
Come faccio a capire sto benedetto allineamento?
Io non ho fatto più nulla, ma è da una settimana circa che il wifi non ha problemi, forse qualche aggiornamento ha risolto.
Mi rimane da capire perchè i video vanno a scatti. Sto provando altri driver video(tra i 3 proposti), chissà non migliori la cosa.
>>The Red<<
15-09-2015, 14:21
Ciao ragazzi, ho problemi con i driver proprietari Nvidia.
Smanettando qualche tempo fa credo di aver combinato qualche casino e funzionano solo i nouveau:muro:
Ho provato ad installare i 355 ma da Drive manager nonostante siano selezionati mi dice "No proprietary drivers are in use".
Da terminale se lancio nano /etc/default/grub ho questo output:
...
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
...
Inoltre sempre da terminale:
~ $ lsmod | grep nvidia
~ $ lsmod | grep nouveau
nouveau 1206535 1
mxm_wmi 13021 1 nouveau
i2c_algo_bit 13413 2 i915,nouveau
ttm 93588 1 nouveau
drm_kms_helper 61574 2 i915,nouveau
drm 311018 8 ttm,i915,drm_kms_helper,nouveau
wmi 19193 3 mxm_wmi,nouveau,asus_wmi
video 20128 3 i915,nouveau,asus_wmi
~ $
ed effettivamente sono attivi i diver nouveau.
La stringa GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash" è giusta o deve esserci qualcosa relativa ai driver?
Grazie
>>The Red<<
15-09-2015, 14:35
@TheRed
Se hai un portatile con la doppia scheda intel/nvidia devi
usare bumblebee o prime.
Bumblebee non è un power manager? Scusa l'ignoranza:D
Comunque prima i driver funzionavano, li avevo installati da Driver Manager. Successivamente, toccando qualche riga di corice al grub (non ricordo il motivo) hanno smesso di funzionare:cry:
Ricordo solo che avevo cambiato questa stringa: GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
>>The Red<<
15-09-2015, 18:06
no problem :D
bumblebee e prime sono l'equivalente dell'optimus su windows. Permettono
di avviare i programmi usando la intel o la nvidia :)
Hanno modalità di funzionamento leggermente diverse:
- con bumblebee devi anteporre al nome del programma il comando 'optirun', se vuoi usare la nvidia,
es. optirun firefox
- prime invece abilita una delle due schede per tutta la sessione corrente...per cambiare scheda,
devi fare unlogin e poi rientrare
Mint usa di default Prime, e c'è anche un applet per gestire il cambio scheda.
Non so se quella riga nel grub può influire, prova a toglierla o a commentarla (con #)
Il problema è che se provo a selezionare i drive 346 per esempio, mi dice che sono in uno nella schermata Driver Manager, se lancio "lsmod | grep nvidia" ovviamente non mi da risposta, e se apro Nvidia X Server Settings ottengo questo:mbe:
http://postimg.org/image/8a8ehr0tx/
Inizialmente la spunta sta su intel, quando provo a cambiarla esce quella schermata vuota.
>>The Red<<
16-09-2015, 16:04
a questo punto non so cosa dirti, mi dispiace...come ultimo tentativo proverei a
disinstallare completamente i driver nvidia, riavviare e reinstallare (sempre dal driver manager).
La cosa strana è che nel driver manager a me da come versione 352 e non 346
Gia fatto, ma niente, il problem persiste. Dal driver manager ho diverse versioni di driver selezionabili: 340, 352, 355, 346, 304..
In ogni modo domani credo di formattare più che altro perchè spesso il sistema va "a scatti", a partire dal browser, nella riproduzione musicale, in quella video ecc.
Piallo tutto e reinstallo da 0. Grazie comunque per l'interessamento:cincin:
>>The Red<<
17-09-2015, 08:52
prego, di nulla :cincin:
Se posso darti un consiglio, io dopo aver installato il s.o., gli aggiornamenti, i driver, e verificato che tutto funziona a dovere, faccio un'immagine con
clonezilla...non sai quante volte mi è stata utile :)
Thanks;)
The third and last 17.x point release will be Linux Mint 17.3 codename ‘Rosa’.
Rosa is a classic vintage Italian, Spanish and Portuguese name.
The meaning of the name Rosa is: Rose. Used as a sign of love and compassion, the rose is also the symbol of England.
In 1545, Ronsard writes one of the most famous poems in France. In “Mignonne, allons voir si la rose”, youth is ephemeral, beautiful but short-lived, just like a rose.
Linux Mint 17, 17.1 and 17.2 users will have the choice to upgrade, and that upgrade will be both easy and safe..
IngMetallo
20-09-2015, 09:01
Bella la citazione, sono andato a leggere anche la poesia, ma non sapendo il francese non ci ho capito nulla :D
Intanto possiamo parlare di diversi miglioramenti apportati fin'ora. L'edizione Mate è stata raffinata con [1] e [2].
Per quanto riguarda Cinnamon abbiamo una nuova applet per i workspace [3] per renderli più intuitivi ai nuovi utenti abituati ai sistemi Windows.
La ciliegina sulla torta è la possibilità di cambiare window manager sulle versioni Linux Mint Mate e Xfce [4]. Ottima notizia, si potrà scegliere il window manager in base alle proprio risorse o preferenze :)
[1] http://segfault.linuxmint.com/2015/09/mate-better-touchpad-support/
[2] http://segfault.linuxmint.com/2015/09/mate-small-improvements-in-display-settings-and-power-management/
[3] http://segfault.linuxmint.com/2015/09/cinnamon-2-8-visual-workspace-switcher-applet/
[4] http://segfault.linuxmint.com/2015/09/easier-wm-selection-in-mate-and-xfce/
Ciao raga, qualcuno sà come modificare governor (settato in auto su "powersave") e scheduler ?
Sul mio portatile non funziona l'indicatore della carica, mi tocca sempre entrare dentro al programma per vedere il residuo. Versione xfce.
Suggerimenti?
provato a passare a un ramo più recente del kernel dal gestore aggiornamenti? (occhio se hai driver amd o nvidia proprietari).
E' uscito da poco ed ho intenzione di provarlo.
Vivaldi browser -> https://vivaldi.com/
Un saluto, a presto :)
IngMetallo
27-10-2015, 17:49
Per chi avesse intenzione di aiutare lo sviluppo di Linux Mint Cinnamon posto il link dove Clement Lefevre (l'ideatore di Linux Mint e Cinnamon) spiega come installare la versione 2.8 di Cinnamon e come riportare eventuali regressi o nuove idee:
http://segfault.linuxmint.com/2015/10/early-access-to-cinnamon-2-8/
CapodelMondo
04-11-2015, 19:14
ok lo ammetto...al lavoro ho installato win10 e alcune cose del look mi piacciono
nulla di nuovo ovvio...ma chissene. ad esempio le finestre sono davvero minimal, bordi inesistenti e mi piace pure la barra in alto.
ecco io con cinnamon non riesco a personalizzare le finestre come vorrei. so dove sceglierne il look ma non come aggiungerne di nuove...
ps. ingmetallo qui la rel ufficiale: http://segfault.linuxmint.com/2015/11/cinnamon-2-8-released/
CapodelMondo
04-11-2015, 20:04
xfce mi ha sempre fatto un po ribrezzo ma è il bello di linux , ognuno se lo fa su come vuole.
il prob della cinnamon è che non mi lascia margine, o meglio io non vedo dove editar certi parametri come bordi finestre e pulsanti vari.
sto quasi meditando un ritorno a kde..essendo un 'odiatore' dell ultimo gnome
IngMetallo
04-11-2015, 20:09
ok lo ammetto...al lavoro ho installato win10 e alcune cose del look mi piacciono
nulla di nuovo ovvio...ma chissene. ad esempio le finestre sono davvero minimal, bordi inesistenti e mi piace pure la barra in alto.
ecco io con cinnamon non riesco a personalizzare le finestre come vorrei. so dove sceglierne il look ma non come aggiungerne di nuove...
ps. ingmetallo qui la rel ufficiale: http://segfault.linuxmint.com/2015/11/cinnamon-2-8-released/
Beh ovviamente ci sono sempre dei limiti nella personalizzazione, per fortuna (o forse no?) nascono sempre nuovi DE.
Windows 10 l'avrei installato volentieri se non fosse per tutte le funzionalità anti-privacy che si porta dietro.
Grazie per la segnalazione di Cinnamon 2.8, ora non resta che aspettare Mint 17.3 per testarlo :D
sto quasi meditando un ritorno a kde..essendo un 'odiatore' dell ultimo gnome
Ecco a proposito di "De Gustibus"... adoro Gnome 3.18, ormai è il mio DE principale su ben 2 PC.
Stranamente a livello estetico preferisco KDE (o altri DE), ma a livello funzionale non ci sono paragoni: Gnome è al di sopra dei suoi compari.
IngMetallo
20-11-2015, 15:46
Sono uscite le versioni beta di Mint 17.3 (Cinnamon e Mate):
http://blog.linuxmint.com/?p=2938
http://blog.linuxmint.com/?p=2937
Nel giro di qualche settimana dovremmo avere le release ufficiali e la possibilità di fare l'upgrade.
Ci sono veramente moltissime novità sotto molti aspetti anche se nessun aspetto del sistema è stato stravolto :)
CapodelMondo
24-11-2015, 19:01
ammetto che la domanda sia niubba ma si è sempre niubbi se le cose non si provano.
vorrei far alcune prove con kde sulla mia mint cinnamon ma devo ammettere che almeno per il pc 'importante' di casa ho sempre preso la iso con il wm che mi interessava e usato quello fino alla fine.
quindi le domande in rigoroso ordine casuale sono:
basta il solito apt-get install qualche cosa?
la cosa è reversibile in modo pulito nel caso oppure mi ritrovo un sistema incasinato dai due wm?
IngMetallo
24-11-2015, 22:21
La domanda è lecita, non c'è assolutamente da sentirsi niubbi.
Su Mint non saprei se consigliare questa procedura... Sarebbe da chiedere sulla IRC o al limite sul forum. Se ti piace fare questi esperimenti ti consiglio Arch Linux che è meno fragile nella gestione di questi pacchetti e non ha alcuna configurazione specifica.
CapodelMondo
25-11-2015, 07:26
La domanda è lecita, non c'è assolutamente da sentirsi niubbi.
Su Mint non saprei se consigliare questa procedura... Sarebbe da chiedere sulla IRC o al limite sul forum. Se ti piace fare questi esperimenti ti consiglio Arch Linux che è meno fragile nella gestione di questi pacchetti e non ha alcuna configurazione specifica.
diciamo che il problema se così lo vogliamo chiamare è che essendo solo un esperimento grafico lo volevo far sul mint che in casa usa anche la mia compagna. la mint la trovo molto user friendly quindi preferivo star su di lei. avrei un paio di pc su cui far prove...ma sono datati e credo kde potrebbe esser troppo per loro
CapodelMondo
28-11-2015, 10:17
so che è na roba risaputa ma continuo a non capire l estrema lentezza che ha linux a trasferire file su una chiavetta USB 3.0 NTFS (da porte usb 3.0 ovviamente).
dopo i primi secondi ci si piazza se va bene a 10 MB/s e non ci si muove. son l unico?
IngMetallo
28-11-2015, 17:18
Non so, sinceramente non ci ho mai fatto caso, ho un HDD USB3.0 e mi pare che la velocità sia buona. Appena posso provo a trasferire qualche GB per vedere la velocità.
diciamo che il problema se così lo vogliamo chiamare è che essendo solo un esperimento grafico lo volevo far sul mint che in casa usa anche la mia compagna. la mint la trovo molto user friendly quindi preferivo star su di lei. avrei un paio di pc su cui far prove...ma sono datati e credo kde potrebbe esser troppo per loro
Purtroppo non so, prova a chiedere sul forum/IRC.
Hai già valutato l'opzione live USB ?
unnilennium
28-11-2015, 17:50
so che è na roba risaputa ma continuo a non capire l estrema lentezza che ha linux a trasferire file su una chiavetta USB 3.0 NTFS (da porte usb 3.0 ovviamente).
dopo i primi secondi ci si piazza se va bene a 10 MB/s e non ci si muove. son l unico?
dai test che ho fatto io, usando hd usb 3.0 la velocità è ok, anche se su windows va cmq più veloce, su penna usb la velocità varia... le possibilicasue sono diverse...
quando il drive è pieno, a volte vsa più piano, dopo un iniziale velocità si rallenta parecchio
la cosa peggiore su linux, è il driver che viene utilizzato x scrivere su ntfs, che è ntfs3g, e consuma cpu come un disperato, a volte la velocià diminuisce anche per quello... dovresti fare delle prove prima su windows, e poi su linux, formattando la pennina in fat32, oppure in ext4 direttamente, e vedi come si comporta... così si vede se è linux il problema, oppure windows, oppure la pendrive che fa pena :D
CapodelMondo
28-11-2015, 22:18
dai test che ho fatto io, usando hd usb 3.0 la velocità è ok, anche se su windows va cmq più veloce, su penna usb la velocità varia... le possibilicasue sono diverse...
quando il drive è pieno, a volte vsa più piano, dopo un iniziale velocità si rallenta parecchio
la cosa peggiore su linux, è il driver che viene utilizzato x scrivere su ntfs, che è ntfs3g, e consuma cpu come un disperato, a volte la velocià diminuisce anche per quello... dovresti fare delle prove prima su windows, e poi su linux, formattando la pennina in fat32, oppure in ext4 direttamente, e vedi come si comporta... così si vede se è linux il problema, oppure windows, oppure la pendrive che fa pena :D
la stessa pennina su win va tipo il triplo e non posso farla fat32 per la dimensione dei file che ci finiscono su.
ho guardato la cpu ma era 'tranquillissima'
kernelex
28-11-2015, 22:59
so che è na roba risaputa ma continuo a non capire l estrema lentezza che ha linux a trasferire file su una chiavetta USB 3.0 NTFS (da porte usb 3.0 ovviamente).
dopo i primi secondi ci si piazza se va bene a 10 MB/s e non ci si muove. son l unico?
ext4? penso che la causa sia lui.
durante una copia grossa di file, controlla anche quanta ram va a saturare.
uso solo xfs.
IngMetallo
28-11-2015, 23:24
Ho sempre voluto provare qualche altro file system, ma dai benchmark che escono periodicamente su phoronix pare che ext4 sia sempre il migliore come prestazioni generali.
Ora non ricordo se XFS fosse incluso nei bench, sicuramente c'erano ext4, btrfs e f2fs.
Xfs funziona con file grossi, > 512/256mb , con file di dimensioni minori decade in prestazioni.
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
CapodelMondo
29-11-2015, 10:55
ext4? penso che la causa sia lui.
durante una copia grossa di file, controlla anche quanta ram va a saturare.
uso solo xfs.
faccio un recap della situazione che è meglio:
PC mint ext4 porte usb 3.0
USB Key 64 gb 3,0 - NTFS (deve esser letta pure da win e altri sistemi e i file stanno anche sui 15Gb l uno)
se trasferisco da nas a pc sto sui 60 MB/s (via eth) ram e cpu manco vicine alla saturazione
se trasferisco da pc a alla stessa usb 10 MB/s su linux ...non posso far ora la prova windows ma dire il doppio è almeno riduttivo
Difetti non documentati del file system NTFS introdotti per rendere più difficile la Interoperabilità tra vari OS al 90%
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Mi sa che brucio la partizione kubuntu e ci piazzo la minth debian based :)
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
IngMetallo
30-11-2015, 15:08
In tal caso benvenuta nel club :D e sopratutto posta le tue impressioni visto che qui nel thread nessuno hai mai optato per la versione Debian-based.
ciao installato la lmde oggi pomeriggio su un latitude di qualche anno fa. prime impressioni positive, tutto up and running da subito, almeno quello che ho avuto modo di provare. ero preparato a qualche smanettamento 'fine' ma non e' servito. visto cmq poco ancora.
unico aspetto da ricontrollare l'allineamento delle partizioni (ssd), che ho fatto a 'sentimento' senza starci troppo attento (viziato dal 'fai automaticamente' della v. ubuntu)
cmq messo per test in prospettiva utilizzo della distro sul desktop 'dalavoro' (v.ubuntu appunto)
In tal caso benvenuta nel club :D e sopratutto posta le tue impressioni visto che qui nel thread nessuno hai mai optato per la versione Debian-based.
Sono raramente uscita dal mondo Debian :)
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
unnilennium
01-12-2015, 06:05
Testato lmde quando era ancora basata su devianza testing. Carina, ma rispetto alle altre mint ha qualche spigolo dell'usabilità... per cui sono tornato all'originale con cinnamon... magari ora è migliorata, ma ormai ho imparato ad apprezzare la filosofia delle lts, e non ho pc nuovissimi, quindi zero problemi
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
Preferirei invece fosse ancora basata su testing... Ho già una lts.
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
secondo me la scelta di optare per la deb stable e' piu' coerente con la 'filosofia' della distro, che tende ad essere appunto piuttosto conservativa, anzi direi che tutto sommato e' una delle sue caratteristiche principali
btw, fatto ulteriori (ma ancora minimali) prove sul laptop e la lmde prosegue bene senza intoppi. ancora mai messo mano a niente sotto il cofano. sono anche un po' 'deluso' perche' avevo anche voglia di smanettare un attimo :p
Andrò di apt-pinning :)
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
non avendo frequentato troppo la debian in precedenza era una 'tecnica' che non conoscevo ammetto. visto al volo e... bon, non la utilizzero' perche' appunto come dicevo il mio fine e' diverso :D
saranno da capire cmq le interazioni con i pacchetti rolling della mint, che suppongo siano concepiti per fungere cmq con la stable e stop. ma la butto li piu' o meno a caso...
Il pinning si usa solo per i pacchetti necessari... Tipo il browser, ove rimanere indietro è un problema...
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Salve ragazzi, ma che voi sappiate, il cronico problema del non riconoscimento del navigatore Tom Tom da parte di linux (in questo caso il nostro, Mint) e' stato per caso risolto nelle ultime release?
Oppure e' rimasto invariato ed e' tutto come prima (purtroppo)? :confused:
Il pinning si usa solo per i pacchetti necessari... Tipo il browser, ove rimanere indietro è un problema...
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
ciao dato occhio al repo aggiuntivo della lmde, un po' di roba gia' diciamo 'pinnata automaticamente' c'e'
http://packages.linuxmint.com/list.php?release=Betsy
Ottimo. Vedo la compatibilità con la mia /home... E domani la installo.
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Salve ragazzi, una domandina.
Questa sera mi son scaricato i cd live di Mint 17.2 con tutti i DE possibili.
Volendo aggiornare dalla mia Maya 13 DE Mate a linux Mint 17.2 (Rafaela) ma con DE Cinnamon, c'e' una possibilita'/procedura che posso effettuare per fare il backup di tutti i miei dati (cartelle di download, documenti, musica foto e video) oltre ai vari software aggiunti da quando utilizzo Mint Maya per poi trasferirli sulla nuova distro (Mint Rafaela Cinnamon)?
Sto leggendo un sacco di guide su internet ma nessuna fa al caso mio :(
O al massimo rimanere sempre su Mint 17.2 con DE Mate. . .
Buona serata a tutti :)
IngMetallo
04-12-2015, 08:07
Ti conviene aspettare qualche giorno, è ormai imminente l'uscita di Linux Mint 17.3 :)
Per i backup c'è un'applicazione di default in Mint che permette di salvare la lista dei programmi installati per poi reinstallarli in un colpo solo nella successiva installazione.
Inoltre ti permette di salvare tutti i dati della tua home per poi ripristinarli successivamente.
http://community.linuxmint.com/img/screenshots/mintbackup.png
In realtà è possibile aggiornare tutto il sistema e cambiare DE senza reinstallare, ma è una procedura che comporta sempre qualche piccolo problema (risolvibile sapendo come funziona il sistema, ma rognosa per chi non è un amministratore di sistema :D).
FYI: Questo genere di operazioni sono molto più facili su una distro come Arch Linux.
Ti conviene aspettare qualche giorno, è ormai imminente l'uscita di Linux Mint 17.3 :)
Per i backup c'è un'applicazione di default in Mint che permette di salvare la lista dei programmi installati per poi reinstallarli in un colpo solo nella successiva installazione.
Inoltre ti permette di salvare tutti i dati della tua home per poi ripristinarli successivamente.
http://community.linuxmint.com/img/screenshots/mintbackup.png
In realtà è possibile aggiornare tutto il sistema e cambiare DE senza reinstallare, ma è una procedura che comporta sempre qualche piccolo problema (risolvibile sapendo come funziona il sistema, ma rognosa per chi non è un amministratore di sistema :D).
FYI: Questo genere di operazioni sono molto più facili su una distro come Arch Linux.
Grazie per la risposta, ma quel tipo di backup gia' lo conoscevo (e non e' granche'. . .)
Al momento sto utilizzando deja-dup, ma il mio dubbio e' che se cambio versione di linux mint, dalla 13 alla 17 ed anche desktop environment, da maya a cinnamon, non vorrei ritrovarmi a reinstallare tutti cambiamenti che ho effettuato.
Ora ho appena finito di fare un backup con deja-dup, vedo se riesco a portarlo su chiavetta o rischio il tutto per tutto ed installo la nuova versione di linux mint anche se maya e' supportata sino all'anno prossimo.
A titolo informativo, ho scaricato tutti e quattro i DE:
- cinnamon sembra una mate un po piu' ricercata e che quindi occupa un po di risorse in piu', ma nulla di che'. . . sarebbe lo stesso discorso che si fa in windows che per alleggerirlo o per farlo un po più scattante gli si tolgono i vari orpelli grafici, ecco cinnamon e' questo;
- mate si comporta bene come al solito, praticamente e' identico a mate su maya;
- kde non e' nemmeno partito, o meglio, si avvia ma si blocca continuamente;
- xfce e' carino ma esteticamente non mi ha entusiasmato.
Da precisare che le prove (fatte ieri sera) son state condotte sul mio pc con queste caratteristiche:
- 2x Intel(R) Pentium(R) Dual CPU E2220 @ 2.40GHz
- Memory 2838MB (751MB used)
- Operating System Linux Mint 13 Maya
- Display Resolution 1440x900 pixels
OpenGL Renderer GeForce 7100 / nForce 630i/integrated/SSE2
X11 Vendor The X.Org Foundation
Multimedia
Audio Adapter HDA-Intel - HDA NVidia
Oltre a questo c'e' da dire che al momento le varie versioni (17, 17.1 e 17.2) beneficiano di un aggiornamento automatico del cambio versione, cioe' se qualcuno possiede mint 17 puo' upgradare alla 17.1 o 17.2 o 17.3 in modo automatico attraverso gli aggiornamenti, non piu' con un cambio radicale oppure installando una nuova distro.
Con mate 13 mi trovo bene e vorrei cambiare per pura curiosita'. . . ma se qualcosa va male, piallo tutto, faccio un bel formattone (il pc e' in dual boot con win xp) ed installo win 10 . . .
Linux sara' bello ma purtroppo a volte rende difficili le cose ovvie oppure (come nel mio caso) non ha il supporto ad oggetti di uso comune come un navigatore satellitare oppure ancora si fa troppo uso della riga di comando che per i neofiti e' un campo minato, proibitivo al massimo in tutti i sensi.
La cosa che meno giova e' anche il fatto che ci siano troppe distro, ed a volte il troppo stroppia. . . .
Per quanto riguarda l'aggiornamento da repository e' una cosa fattibile (ho messo io stesso il link qualche pagina addietro) ma non consigliata: si rischiano conflitti o duplicazione di file inutilmente oltre ad essere piu' lunga in termini di tempo e di interventi decisionali chiesti all'utente che se e' utonto come me, rischierebbe un'installazione disastrosa. . . una specie di brick non su tablet o smartphone ma su pc :stordita:
cmq secondo me salvandosi la /home (o anche solo i file rilevanti della stessa, file a crtelle nascoste comprese) poi al ripristino dovrebbe esserci tutto
dipende cma da che 'cambiamenti' (cito da post di richiesta) e dove hanno impattato
ad ogni modo come regola generale tutte le personalizzazioni, preferenze e i file personali stanno nella /home per l'appunto
cmq secondo me salvandosi la /home (o anche solo i file rilevanti della stessa, file a crtelle nascoste comprese) poi al ripristino dovrebbe esserci tutto
dipende cma da che 'cambiamenti' (cito da post di richiesta) e dove hanno impattato
ad ogni modo come regola generale tutte le personalizzazioni, preferenze e i file personali stanno nella /home per l'appunto
Lo so. . . devo solo rischiare e vedere se con una nuova installazione vengono riconosciuti/mantenuti (i settaggi nella home).
guarda, per fare un esempio io (per i programmi/personalizzazioni) lo faccio da anni e cambiando anche distro, sempre mantenuto tutto. poi magari qualcosa si perde per strada ma nel caso sono file inutili e/o doppioni che impattano zero.
ripeto che mi riferisco ai sw non 'core' della distro, ma tutto sommato quello che interessa realmente sta nelle cartelle 'extra', (salvo siano stati fatti smanettamenti particolari)
Sempre a titolo informativo, non so come, ma provando le varie distro sul computer mi si e' sputtanato xp, non parte piu', va direttamente in bsod.
Vabbe' che avevo intenzione di formattare, ma almeno salvare il salvabile. . . ora sto messo mezzo male. . .
A sto punto, proviamo ad installare linux su tutto il disco rigido e speriamo che vada tutto bene. . . appena possibile comunque installo win 10 e basta. . . .
Un saluto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.