View Full Version : Array C++ semplici per voi, difficili per me
Il professore mi ha assegnato dei compiti per esercitarmi a fare gli array, ecco degli esercizi:
Dopo aver acquisito da tastiera un intero n (n<= 30):
1. acquisire da tastiera n interi in un vettore ‘numeri1’;
2. visualizzarli in ordine inverso;
3. sommare gli elementi del vettore, e visualizzare il risultato;
4. visualizzare la media degli elementi, e visualizzare il risultato;
Il numero1 l'ho fatto ed è questo:
//Dopo aver acquisito da tastiera un intero n (n<= 30):
//1. acquisire da tastiera n interi in un vettore ‘numeri1’;
#include <iostream>
using namespace std;
void numeri1(int vet[], int n );
int main()
{
int v1[100], m;
cout<<"Inserisci un elemento minore di 30"<<endl;
cin>>m;
if (m>30) {
return 0;
}
numeri1(v1,m);
return 0;
}
void numeri1(int vet[], int n)
{
for (int i=0; i<n; i++)
{
cout<<"Inserire elemento del vettore"<<endl;
cin>>vet[i];
}
}
Non vi sto chiedendo di farmi per forza l'esercizio! ma di spiegarmelo perchè a breve avrò il compito :mc:
Il professore mi ha assegnato dei compiti per esercitarmi a fare gli array, ecco degli esercizi:
Dopo aver acquisito da tastiera un intero n (n<= 30):
1. acquisire da tastiera n interi in un vettore ‘numeri1’;
2. visualizzarli in ordine inverso;
3. sommare gli elementi del vettore, e visualizzare il risultato;
4. visualizzare la media degli elementi, e visualizzare il risultato;
Il numero1 l'ho fatto ed è questo:
//Dopo aver acquisito da tastiera un intero n (n<= 30):
//1. acquisire da tastiera n interi in un vettore ‘numeri1’;
#include <iostream>
using namespace std;
void numeri1(int vet[], int n );
int main()
{
int v1[100], m;
cout<<"Inserisci un elemento minore di 30"<<endl;
cin>>m;
if (m>30) {
return 0;
}
numeri1(v1,m);
return 0;
}
void numeri1(int vet[], int n)
{
for (int i=0; i<n; i++)
{
cout<<"Inserire elemento del vettore"<<endl;
cin>>vet[i];
}
}
Non vi sto chiedendo di farmi per forza l'esercizio! ma di spiegarmelo perchè a breve avrò il compito :mc:
vendettaaaaa
02-02-2014, 17:56
Il professore mi ha assegnato dei compiti per esercitarmi a fare gli array, ecco degli esercizi:
Dopo aver acquisito da tastiera un intero n (n<= 30):
1. acquisire da tastiera n interi in un vettore ‘numeri1’;
2. visualizzarli in ordine inverso;
3. sommare gli elementi del vettore, e visualizzare il risultato;
4. visualizzare la media degli elementi, e visualizzare il risultato;
Il numero1 l'ho fatto ed è questo:
//Dopo aver acquisito da tastiera un intero n (n<= 30):
//1. acquisire da tastiera n interi in un vettore ‘numeri1’;
#include <iostream>
using namespace std;
void numeri1(int vet[], int n );
int main()
{
int v1[100], m;
cout<<"Inserisci un elemento minore di 30"<<endl;
cin>>m;
if (m>30) {
return 0;
}
numeri1(v1,m);
return 0;
}
void numeri1(int vet[], int n)
{
for (int i=0; i<n; i++)
{
cout<<"Inserire elemento del vettore"<<endl;
cin>>vet[i];
}
}
Non vi sto chiedendo di farmi per forza l'esercizio! ma di spiegarmelo perchè a breve avrò il compito :mc:
Beh, quello che hai fatto finora presuppone la comprensione di certi concetti che sono gli stessi che necessiti per gli altri punti: iterare in un ciclo, come accedere agli elementi di un vettore.
Nel punto 2 basta iterare al contrario. Nel punto 3 basta accumulare i valori da qualche parte, nel punto 4 idem e in più devi fare una divisione...!
Ad ogni modo, dato che controlli che n sia minore o uguale a 30, non ha senso dimensionare un vettore con 100 elementi.
Beh, quello che hai fatto finora presuppone la comprensione di certi concetti che sono gli stessi che necessiti per gli altri punti: iterare in un ciclo, come accedere agli elementi di un vettore.
Nel punto 2 basta iterare al contrario. Nel punto 3 basta accumulare i valori da qualche parte, nel punto 4 idem e in più devi fare una divisione...!
Ad ogni modo, dato che controlli che n sia minore o uguale a 30, non ha senso dimensionare un vettore con 100 elementi.
Mi potresti scrivere il punto 4? La somma tra vettori non la ho chiara. E anche il punto 2. Grazie mille:D o
vendettaaaaa
02-02-2014, 21:04
Mi potresti scrivere il punto 4? La somma tra vettori non la ho chiara. E anche il punto 2. Grazie mille:D o
Scusa ma il punto 1 l'hai fatto tu per davvero...?
Il punto 4 sarebbe così: dopo aver letto i valori da console (col tuo programma del punto 1), fai un altro ciclo for sul vettore e ad ogni iterazione sommi il valore i-esimo del vettore ad una variabile, chiamiamola int somma, dichiarata fuori dal ciclo. Poi fai la media dividendo la somma per n. Sei uno studente delle superiori?
Per il punto 2), visualizzarli in ordine inverso vuol dire al contrario rispetto all'ordine in cui sono stati inseriti oppure vuol dire dal più grande al più piccolo? Se è il primo caso, va bene come ti è stato già detto. Se invece devi stamparli dal più grande al più piccolo, la soluzione più semplice è ordinare gli elementi del vettore e poi stampare semplicemente il vettore ordinato
Scusa ma il punto 1 l'hai fatto tu per davvero...?
Il punto 4 sarebbe così: dopo aver letto i valori da console (col tuo programma del punto 1), fai un altro ciclo for sul vettore e ad ogni iterazione sommi il valore i-esimo del vettore ad una variabile, chiamiamola int somma, dichiarata fuori dal ciclo. Poi fai la media dividendo la somma per n. Sei uno studente delle superiori?
Questo e' quello che ho capito e sono riuscito a fare:
#include <iostream>
using namespace std;
void numeri1(int vet[], int n, int somma );
int main()
{
int v1[100], m, s;
cout<<"Inserisci un elemento minore di 30"<<endl;
cin>>m;
if (m>30) {
return 0;
}
numeri1(v1,m,s);
return 0;
}
void numeri1(int vet[], int n, int somma)
{
for (int i=0; i<n; i++)
{
cout<<"Inserire elemento del vettore"<<endl;
cin>>vet[i];
}
for (int i=0; i<n; i++)
{
somma = vet[i] + somma;
cout<<"la somma e'"<<somma<<endl;
}
}
Ma tu devi fare questi esercizi in C oppure in C++?
L'approccio che stai usando infatti è basato su una serie di funzioni C con qualche comando C++.
clockover
04-02-2014, 18:15
#include < iostream >
using namespace std;
void numeri1(int vet[], int n, int somma);
int main() {
int v1[100], m, s;
cout << "Inserisci un elemento minore di 30" << endl;
cin >> m;
if (m > 30) {
return 0;
}
numeri1(v1, m, s);
return 0;
}
void numeri1(int vet[], int n, int somma) {
for (int i = 0; i < n; i++) {
cout << "Inserire elemento del vettore" << endl;
cin >> vet[i];
}
for (int i = 0; i < n; i++) {
somma = vet[i] + somma;
cout << "la somma e'" << somma << endl;
}
}
Sarò fissato ma io il codice non indentato non ce la faccio a vederlo.... indenta il codice tra il tag CODE per piacere
Poi... cerca di essere ordinato.. cosa vuol dire il nome della funzione "numeri1"?? Se il tuo professore legge cosa deve capire? Cosa vorresti fare in quella funzione? Struttura il tutto in funzioni.
Ad esempio
int somma(array, size){
somma = 0
for i to size:
somma = .....
return somma
}
Gli altri sono riuscito a farli. Mi manca il 2 che propio non riesco! Uso Dev c++ e il linguaggio è c++
Gli altri sono riuscito a farli. Mi manca il 2 che propio non riesco! Uso Dev c++ e il linguaggio è c++
ciao uscrocc,
il due è semplicissimo.
basta iterare (ciclare) l'array al contrario, come ti ha detto vendettaa. (cioè fare un for o un while con l'indice posizionato all'ultimo elemento dell'array, *n-1 )
da (n-1) fino a (n = 0)
stampa array[n]
immaginati di essere il commesso di una banca e di avere davanti a te una fila di 20 persone, tutti in fila indiana.
se il tuo capo ti chiedesse di iniziare a servirli partendo dall'ultimo cosa faresti?
sapendo che sono 20 (l'indice), chiameresti il numero 20, poi il 19, 18...fino allo 0.
* perchè l'indice è n - 1? perche se tu inserisci un solo elemento nell'array, non lo inserisci in posizione array[1] ma in posizione array[0]. spero di essere stato chiaro e se hai dubbi continua a chiedere pure
piu semplice di cosi:D
clockover
04-02-2014, 21:54
E per darti un ulteriore aiuto ragiona sul ciclo for
for(int i = 0; i < N; i++)
ovviamente sai già cosa vuol dire
1) inizializza i = 0;
2) i < N ? se si esegue il comando altrimenti esce
3) incrementa i di 1
4) torna al punto 2
Usa questa roba con quello che ti ha detto sharkkk e sei a cavallo
Se si deve risolvere il problema usando il C++ e non il C, però un approccio più coerente sarebbe basato sulla creazione di una classe e dei suoi metodi più che sulla creazione di funzioni (che sono tipicamente elementi del C)
AnonimoVeneziano
06-02-2014, 00:05
Se si deve risolvere il problema usando il C++ e non il C, però un approccio più coerente sarebbe basato sulla creazione di una classe e dei suoi metodi più che sulla creazione di funzioni (che sono tipicamente elementi del C)
Sta roba sarebbe da implementare tutta nel main, figuriamoci se adesso per sommare 4 numeri bisogna definire ed instanziare degli oggetti ...
Infatti stiamo parlando di un esercizio scolastico da scuola superiore non di un vero programma.
Se uno studente è all'inizio, si cerca di fargli apprendere i costrutti principali del linguaggio di programmazione facendoglieli applicare in situazioni molto semplici, anche se sembra di andare a pesca di trote con una baleniera. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.