View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
buongiorno ragazzi.
vorrei aggiornare il firmware del mio netgear dgn 2200 .
ho scaricato l'ultima versione ma il file e' in formatao .img e il router non lo riconosce.
Mi potete aiutare ?il firmware che moto e' quello originale.
Grazie.
alfonsor
03-09-2016, 09:36
se hai il 2200V1, amod non esiste per quel router
se hai il 2200V4, devi scaricare amod per quel router
come faccio a sapere che versione e'? ho quello con le due antenne..pensavo fosse il 3 quello con le antenne
il problema e' che il file che scarico e' in formato img mentre il router chiede un file .chk e non mi riconosce il file...
alfonsor
03-09-2016, 09:56
hai il V1, non c'è amod per il V1
ho capito, peccato....
siccome cambio l'snr via telnet ma ogni riavvio il router perde il valore che ho impostato,mi sapete dire se c'e' un modo per rendere le modifiche definitive?
alfonsor
03-09-2016, 10:04
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
@emi#29
Posta per favore la richiesta nel thread corretto. Quello del DGN2200 (v1).
Grazie mille della preziosa Info :-) Ora ho applicato il modfs x dgn2200 V1 e va da dio.... usando una pennina esterna per la configurazione... :-)
Grazie mille.
@biadar
DGN2200M = DGN2200v1
Puoi usare solo firmware del DGN2200v1.
Non quelli del DGN2200v4.
Il thread del tuo modem è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001
alfonsor
03-09-2016, 16:44
online c'è il nuovo per il 2200V4
inoltre, se ne esistono ancora, qualche utente di 3500 che ha voglia di testare
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_14.1.2.img.zip
perché ha cose molto cambiate che servirebbe un prova sul campo, per la quale non ho davvero tempo
sandrigno
03-09-2016, 16:55
sogno un fw per il D7000 :rolleyes:
online c'è il nuovo per il 2200V4
Il changelog è aggiornato ma non il link al file :p
EDIT: ora si :)
bonmario
06-09-2016, 17:33
Ciao a tutti,
vorrei fare in modo di spegnere il WiFi del mio DGND4000 dalle 21.45 alle 6 del mattino successivo.
E' possibile farlo? Se sì, come?
Grazie in anticipo, Mario
Ciao a tutti,
vorrei fare in modo di spegnere il WiFi del mio DGND4000 dalle 21.45 alle 6 del mattino successivo.
E' possibile farlo? Se sì, come?
Grazie in anticipo, Mario
vai a questa schermata, c'è la voce per impostare lo spegnimento e la riattivazione
https://s15.postimg.org/f3xlfgtpj/Cattura.png (https://postimg.org/image/f3xlfgtpj/)
bonmario
06-09-2016, 18:29
Perfetto, grazie !!!!
Solo una cosa: posso fare come periodo di spegnimento dalle 21.30 alle 06.00, oppure devo fare 2 periodi: dalle 21.30 a mezzanotte e da mezzanotte alle 06.00?
Grazie in anticipo, Mario
Perfetto, grazie !!!!
Solo una cosa: posso fare come periodo di spegnimento dalle 21.30 alle 06.00, oppure devo fare 2 periodi: dalle 21.30 a mezzanotte e da mezzanotte alle 06.00?
Grazie in anticipo, Mario
Non saprei, non l'ho mai usato, prova.
skyscr3am
06-09-2016, 20:20
online c'è il nuovo per il 2200V4
inoltre, se ne esistono ancora, qualche utente di 3500 che ha voglia di testare
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_14.1.2.img.zip
perché ha cose molto cambiate che servirebbe un prova sul campo, per la quale non ho davvero tempo
quando carico il file per l'upgrade e clicco upload non succede niente..
stessa cosa mi fa il 14.08
al momento ho la 12.13
un altra cosa.. per curiosità esiste un modo per inserire un valore inferiore a 3 nella WAN tx queue length?
stegazzi
07-09-2016, 00:04
Perfetto, grazie !!!!
Solo una cosa: posso fare come periodo di spegnimento dalle 21.30 alle 06.00, oppure devo fare 2 periodi: dalle 21.30 a mezzanotte e da mezzanotte alle 06.00?
Grazie in anticipo, Mario
Come ti dicevano vai in Wireless->Advanced e imposti un nuovo periodo.... te ne basta impostare solo uno...nei campi start ed end metti 21.30 e 6.00 e "flegghi" tutti i giorni....salvi.....flegghi "Turn off wireless signal by schedule" e clicchi "save" in cima alla pagina
quando carico il file per l'upgrade e clicco upload non succede niente..
stessa cosa mi fa il 14.08
al momento ho la 12.13
un altra cosa.. per curiosità esiste un modo per inserire un valore inferiore a 3 nella WAN tx queue length?
Per aggiornare pulisci la cache del browser.... per l'altro quesito non ho il tuo router ma sul mio 4000 sotto WAN-Advanced ho il campo editabile...
@stegazzi
Menu Netgear
Scheda ADVANCED -> Advanced Setup -> Wireless Settings
bonmario
07-09-2016, 07:04
Perfetto, grazie !!!!
Solo una cosa: posso fare come periodo di spegnimento dalle 21.30 alle 06.00, oppure devo fare 2 periodi: dalle 21.30 a mezzanotte e da mezzanotte alle 06.00?
Grazie in anticipo, Mario
Grazie a tutti, ho provato ieri sera ed ha funzionato alla grande !!!
Ciao, Mario
alfonsor
07-09-2016, 08:57
quando carico il file per l'upgrade e clicco upload non succede niente..
stessa cosa mi fa il 14.08
al momento ho la 12.13
un altra cosa.. per curiosità esiste un modo per inserire un valore inferiore a 3 nella WAN tx queue length?
hummm non saprei sull 12.13 che non fa fare lo update... al limite usa la utility di recupero netgear
il valore minimo è 3 sulla interfaccia web; per fare delle prove puoi fare a mano con
ifconfig ppp1 txqueuelen 2
stegazzi
07-09-2016, 10:46
@stegazzi
Menu Netgear
Scheda ADVANCED -> Advanced Setup -> Wireless Settings
Usando la pagine web standard del router il percorso è quello...
Io ho la pagina amod come predefinita (impostando in Various-Amod la classic page)ed il percorso che ho indicato è quello corretto.
stegazzi
07-09-2016, 12:58
Ciao Alfie...
Volevo chiederti aiuto per un problema che ho nell'eseguire uno script (volevo mettere in cron uno script che mi salvava il backup di amod su dropbox).
Quando pero' eseguo lo script mi esce l'errore:
DGND4000 /mnt/shares/U/conf # ./dropbox_uploader.sh upload /mnt/shares/U/backup/amod.tar.bz2 /dgnd4000/backup_amod.tar.bz2
> Uploading "/mnt/shares/U/backup/amod.tar.bz2" to "/dgnd4000/backup_amod.tar.bz2"...
Error: cURL is not able to performs peer SSL certificate verification.
Please, install the default ca-certificates bundle.
To do this in a Debian/Ubuntu based system, try:
sudo apt-get install ca-certificates
If the problem persists, try to use the -k option (insecure).
Ho già provato con l'opzione -k ma l'errore permane.... da una rapida ricerca sul web dovrei installare un certificato ma non vorrei far cavolate.... mi puoi aiutare??
alfonsor
07-09-2016, 13:23
devi usare l'opzione -k
al posto di
dropbox_uploader.sh locale remoto
devi usare
dropbox_uploader.sh -k locale remoto
"ovviamente" su un routerino non esiste la gestione dei certificati
PS
ops... hai scritto che hai già provato...
ho appena provato e qui con -k il file viene uploaddato...
non ho molto tempo adesso, ma ricordo che tempo fa su una opensuse, curl a un certo punto si era incupito perche' non trovava piu' i repo, e per risolvere serviva disabilitare il v6 globalmente perche' di punto in bianco curl (prima no) dava priorita' ad esso
e' un po' buttata li, ma se ci fosse il v6 abilitato sul router, forse... :help:
alfonsor
07-09-2016, 13:47
stegazzi, con -k la cosa funziona, ovviamente è meno sicura...
se proprio ci tieni, puoi provare a fare questa cosa:
cd /mnt/shares/U
wget https://curl.haxx.se/ca/cacert.pem
poi apri dropbox_uploader.sh
all'inizio c'è la riga commentata
#CURL_BIN="/usr/bin/curl"
la sostituisci con
CURL_BIN="/usr/sbin/curl --cacert /mnt/shares/U/cacert.pem"
e così funziona anche senza quel -k, usando i certificati in cacert.pem
che però scadranno prima o poi e dovrai ricaricare
insomma...
stegazzi
07-09-2016, 14:30
Grazie Alfie ;)
Ho provato con l'opzione -k ma l'errore mi permane (probabilmente mi sfugge qualcosa :muro: )
DGND4000 ~ # ./mnt/shares/U/conf/dropbox_uploader.sh -k upload /mnt/shares/U/backup /DGND4000
> Creating Directory "/DGND4000"...
Error: cURL is not able to performs peer SSL certificate verification.
Please, install the default ca-certificates bundle.
To do this in a Debian/Ubuntu based system, try:
sudo apt-get install ca-certificates
Inserendo il collegamento del certificato nello script invece adesso funziona perfettamente...Grazie infinite alfie :cool:
Edit: ho modificato lo script di backup per aggiornare anche il certificato (anche se lo farà inutilmente una volta al mese).. cosi non dovrei aver problemi :) :)
#!/bin/bash
cd /etc/amod/conf
tar cjf /mnt/shares/U/backup/amod.tar.bz2 *
cd /mnt/shares/U/conf
rm cacert.pem
wget https://curl.haxx.se/ca/cacert.pem
tar cjf /mnt/shares/U/backup/conf.tar.bz2 *
cd
./mnt/shares/U/conf/dropbox_uploader.sh upload /mnt/shares/U/backup /DGND4000
stegazzi
08-09-2016, 10:41
Alfie...ti disturbo ancora un'attimo..poi giuro non rompo piu'..:D
Ieri ho messo mano (aggiornandolo all'ultima versione) anche al 2200v4 del mio amico che , non so se ti ricordi, ti avevo detto non riusciva ad eseguire lo script di adblock nonostante il cron fosse impostato correttamente (sul rcS).... ignoravo il fatto che il 2200v4 non ha il bash... :doh: adesso in shell funziona perfettamente....:doh: ..
Una cosa strana però ho notato..... non riesco a riavviare correttamente dalla pagina web di amod dnsmasq.....
In pratica mentre insegnavo al mio amico come bypassare il filtro adblock (io di solito commento la riga addn-hosts=... sulla conf di dnsmasq e lo riavvio a mano...) ho notato pero' che se lo ripristino(togliendolo dai commenti) poi non funziona piu' (nonostante il file viene letto correttamente nel momento in cui riavvio dnsmasq.)... se invece rilancio a mano lo script di ablock( che riavvia dnsmasq anche lui) poi funziona :muro:
Puoi verificare o sto sbagliando io qualcosa??
Grazie
alfonsor
08-09-2016, 11:43
mi dovresti dare lo script e che opzioni usi in dnsmasq
se lo script riavvia da solo dnsmasq senza usare le cose di amod in /etc/amod/init.d o service dns start|stop, nota che il 2200V4 usa di suo dnsmasq, ma una versione immodificabile; quello che avvii in lan services si chiama adnsmasq e va lanciato e killato usando quel nome; comunque, i servizi di amod fanno anche altre cose e se non usi quelli e lanci direttamente un programma, potrebbero esserci problemi (per dire /etc/amod/init.d/dns killa dnsmasq del firmware quando viene lanciato e lo riavvia quando viene killato e cose del genere)
stegazzi
08-09-2016, 11:58
Allora nello script adblock uso:
killall -q -SIGHUP ${_DNSMASQ} || {
echo "dnsmasq not running...${NC}"
${_DNS_PATH} start
dove:
_DNSMASQ="adnsmasq"
_DNS_PATH="/etc/amod/init.d/dns"
La configurazione dnsmasq mi pare sia questa:
interface=br0
dhcp-authoritative
dhcp-range=192.168.0.2,192.168.0.254,255.255.255.0,24h
domain-needed
localise-queries
bogus-priv
no-resolv
server=8.8.8.8
server=8.8.4.4
addn-hosts=/var/mnt/......./adblock
alfonsor
08-09-2016, 13:17
if ! killall >/dev/null 2>&1 -SIGHUP adnsmasq; then
service dns restart
fi
è quanto dovrebbe bastare per fare rileggere a dnsmasq i file hosts
se si usa una usb con una sola partizione, non ci sono problemi, questa sarà sempre /var/mnt/usb0/part1
per cui, se si vuole che quando la partizione sia montata, dnsmasq sappia che deve ricaricare il file, basterà usare la opzione
addn-hosts=/var/mnt/usb0/part1/adblock
nella configurazione di dnsmasq e quello if di cui sopra nel file /etc/amod/conf/usb.user
diverso è il discorso se si usa una usb con più partizioni o più usb
in questo caso, accade che le partizioni possono essere montate in ordine differente ed è necessario "trovare quella giusta"
al posto di
addn-hosts=/var/mnt/usb0/part1/adblock
conviene usare
addn-hosts=/tmp/adblock
e crearsi il link /tmp/adblock quando si è trovato dove è il file adblock
ci sono due metodi; uno semplice, che consiste nell'andarsi a cercare il file adblock partizione per partizione, fermandosi al primo che si trova:
for a in $(awk '/\/dev\/sd/ {print $2}' /proc/mounts); do
if [ -r "$a/adblock" ]; then
res="$a/adblock"
break
fi
done
if [ "$res" ]; then
ln -sf "$res" /tmp/adblock
if ! killall >/dev/null 2>&1 -SIGHUP adnsmasq; then
service dns restart
fi
fi
il secondo metodo invece si basa sul sistema delle LABEL
bisogna dare una label alla partizione che contiene il file adblock e quindi andarsela a cercare
supponiamo che la partizione abbia label USEME
res=$(/etc/amod/bin/usbutils find USEME)
if [ "$res" ]; then
if [ -r "$res/adblock" ]; then
ln -sf "$res/adblock" /tmp/adblock
if ! killall >/dev/null 2>&1 -SIGHUP adnsmasq; then
service dns restart
fi
fi
fi
alfonsor
08-09-2016, 14:39
PS
forse, il fatto è questo:
la differenza tra 2200V4 e 4000 è che nel 4000 dnsmasq viene killato con SIGHUP quando si monta qualche partizione USB, invece nel 2200V4 lo devi fare a mano tu nel file usb.user
non ricordo la ragione per la quale non misi quella riga nel 2200V4, magari c'era una qualche ragione o magari no, dopo indago
comunque, per ora, fallo a mano in usb.usr
salve a tutti e sopratutto al grande alfonsor, sono qui per chiedere un possibile risoluzione al mio problema con il limiter, allora quando usavo il mio dgnd 4000 come modem router il limiter funzionava perfettamente come da vostra spiegazione, adesso per cambio modem tim, ho dovuto mettere il dgnd4000 in cascata come router quindi dal modem tim cavo di rete che aggancio sulla porta wan, ma mi sono accorto che il limiter non fa più' il suo lavoro come faceva prima, qualcuno sa spiegarmi come mai, forse si fa una configurazione diversa?
ringrazio in anticipo a chi vorrà o potrà rispondermi
alfonsor
08-09-2016, 18:04
il 90% dei test sul 4000 li faccio mentre fa da router, non da modem
il limiter non fa differenza tra modem e router, soprattutto se la connessione è fatta dal 4000 in ppp, la wan ha pure lo stesso nome
se invece la connessione ppp non è fatta dal 4000, allora, sinceramente, non ho mai testato il limiter in quella configurazione, ma non vedo perché dovrebbe differire
l'unica differenza è che quando il 4000 fa da router, gli devi dare le bandwidth a mano, diciamo che per una 20/1 dovresti inserire qualcosa come 16/800 e delta 0 o similare a seconda di come vai davvero vedendo su speedtest
stegazzi
08-09-2016, 23:53
PS
forse, il fatto è questo:
la differenza tra 2200V4 e 4000 è che nel 4000 dnsmasq viene killato con SIGHUP quando si monta qualche partizione USB, invece nel 2200V4 lo devi fare a mano tu nel file usb.user
non ricordo la ragione per la quale non misi quella riga nel 2200V4, magari c'era una qualche ragione o magari no, dopo indago
comunque, per ora, fallo a mano in usb.usr
ok... appena riesco ad riaccedere al 2200v4 del mio amico lo imposto.... Grazie come sempre ;)
PS....il fatto che mi son dimenticato di creare una partizione di swap sull'usb del 2200v4 pensi possa creare problemi?? Non credo il mio amico usi trasmission.....forse minidlna....
alfonsor
09-09-2016, 10:02
nahhh la swap serve a pochissimo
ieri sera ho messo apposto le cose cambiando il metodo per il quale le cose usb vengono messe su; ora non c'è bisogno di dare in usb.user quel kill a dnsmasq, lo fa da solo
1mp3r4t0r
11-09-2016, 03:43
Ciao a tutti.
Attualmente mi trovo dall'altra parte del mondo, quindi non posso verificare di persona, ma a casa dei miei sostituiranno a breve l'attuale ADSL con EOLO 30/3.
Ora a casa hanno un DGN3500, già moddato con amod (che però non tocco da circa un anno), ma che io ricordi non ha una porta ETH utilizzabile come WAN, necessaria per EOLO. Ricordo ci fosse possibilità di scegliere in che modalità utilizzare il dispositivo, ma nei changelog non trovo nulla relativo all'utilizzare una porta ETH come WAN. Purtroppo non ho modo di verificare direttamente.
Se effetivamente non fosse possibile, pensavo di passare a un DGND4000 usato, facendolo arrivare direttamente a casa dei miei. Questo per avere possibilità di poter installare nuovamente amod quando avrò possibilità tra qualche mese, nel mentre lo utilizzerebbero con firmware originale. Però, leggendo qua e là pare sarebbe un 50/50 di possibilità di ricevere un modello buggato che va spesso in crash, e questo sarebbe un bel problema.
buondi non strettamente legato ad amod, ma vabbe'
nel wkend mi sono deicato un po' all'ottimizzazione della linea, che su impianto antico (ma con un bel solid core grosso che arriva in casa) e' stata una specie di caccia al tesoro. alla fine ho lasciato perdere e attaccato il modem quasi diretto al doppino (questo prossimamente), con un buon miglioramento sia di stabilita' (per ora) sia di data rate
nb il bolllino stabilita' ancora non l'ho messo, e' solo qualche ora
(sono a circa 1.5 km da dslam) (con -50, provato di cattiveria)
Data Rate: 21.776 Mbs 1.208 Mbs
Attainable Rate: 23.800 Mbs 1.208 Mbs
SNR: 1.1 dB 5.1 dB
Noise: 28.3 dB 14.1 dB
Line Attenuation: 23.0 dB 13.9 dB
Power: 19.1 dBm 12.6 dBm
ping di un'ora verso primo nodo che mostra il trace
3600 packets transmitted, 3600 received, 0% packet loss, time 3603729ms
rtt min/avg/max/mdev = 23.950/29.480/170.347/16.288 ms
alfonsor
11-09-2016, 11:12
Ciao a tutti.
Attualmente mi trovo dall'altra parte del mondo, quindi non posso verificare di persona, ma a casa dei miei sostituiranno a breve l'attuale ADSL con EOLO 30/3.
Ora a casa hanno un DGN3500, già moddato con amod (che però non tocco da circa un anno), ma che io ricordi non ha una porta ETH utilizzabile come WAN, necessaria per EOLO. Ricordo ci fosse possibilità di scegliere in che modalità utilizzare il dispositivo, ma nei changelog non trovo nulla relativo all'utilizzare una porta ETH come WAN. Purtroppo non ho modo di verificare direttamente.
Se effetivamente non fosse possibile, pensavo di passare a un DGND4000 usato, facendolo arrivare direttamente a casa dei miei. Questo per avere possibilità di poter installare nuovamente amod quando avrò possibilità tra qualche mese, nel mentre lo utilizzerebbero con firmware originale. Però, leggendo qua e là pare sarebbe un 50/50 di possibilità di ricevere un modello buggato che va spesso in crash, e questo sarebbe un bel problema.
il 3500 non permette di "spezzettare" le porte eth che sono viste unicamente come un'unico blocco (conta che è così anche su openwrt per il 3500)
non so che consigliarti... il 4000 è decente se lo paghi "poco", diciamo 40-50 euro non più di tanto assolutamente
1mp3r4t0r
11-09-2016, 11:26
Grazie per le delucidazioni :)
il 3500 non permette di "spezzettare" le porte eth che sono viste unicamente come un'unico blocco (conta che è così anche su openwrt per il 3500)
non so che consigliarti... il 4000 è decente se lo paghi "poco", diciamo 40-50 euro non più di tanto assolutamente
Rispetto al 2200V3 il 4000 risulta più stabile e aggancia una portante più alta?
alfonsor
12-09-2016, 09:02
è un modello con caratteristiche migliori, memoria, velocità cpu e via dicendo
non ha niente, però, a che fare con aggancio adsl
sono tutti modelli fuori commercio, vuol dire che c'è di meglio
ora divago...
il problema di netgear è che usa sempre lo stesso firmware; non sembra migliorarlo mai; uno apre i "sorgenti" (tra virgolette perché non sono sorgenti, ma l'ambaradan che mettono online per creare il firmware) e si ritrova le stesse solite cose dal 1950; va a vedere se hanno cambiato qualcosa, per dire, in libscnvram, la libreria che gestisce la nvram e con sconforto vede che il codice è sempre quello, sempre quello dal 2003, con nessun controllo che malloc() sia fallito, che la lettura di un file sia avvenuta senza errori, che la scrittura sia stata effettuata davvero; e questo per un componente tra gli essenziali
per cui lo sviluppo della linea netgear è una questione di mettere memoria, usare una cpu più potente, wifi in ac e via dicendo, il firmware è sempre lo stesso, sempre identico
per cui se uno sta tutto il giorno a scaricare giga su torrent o emule o non so che vada nel 2016, allora tanta tanta memoria serve, altrimenti so tutti uguali :P
1mp3r4t0r
12-09-2016, 09:09
Quello che ho sempre immaginato. È anche evidente che ciò che influisce maggiormente sul costo di un router è la complessità del software, non certo l'hardware. Per un utilizzo casalingo però dovrebbero essere sufficienti, ma se non fosse per amod probabilmente punterei a un Linksys.
radiogiorgio
12-09-2016, 18:29
Ciao a tutti,
Ho un problema riguardo l'installazione del firmware amod: una volta caricato il file .chk, dopo che la barra di caricamento si riempie si ricarica la pagina con il firmware originale (ver. 1.0.6.....) senza alcun pulsante "amod". Ho anche provato a scrivere "192.168.0.1:8082" che in teoria dovrebbe essere la sezione amod, ma niente. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo,
Giorgio.
@radiogiorgio
Che modello di modem è?
Hai seguito le indicazioni sul flash (solo via ethernet, no cavo ADSL, etc)?
alfonsor
12-09-2016, 19:31
se davvero hai il 2200v4, allora la prima volta che fai il flash di amod, devi seguire la procedura flash come indicato nella pagina di amod, la quale consiste in
- staccare il filo del telefono
- staccare la usb
- spegnere la wifi
- staccare ogni cavo eccetto quello connesso al computer da dove fail il flash
se fallisce (cioé non sei in amod), riprovare
una volta flashato amod, per reflashare il firmware originale o un nuovo amod, andare in Various/amod premere il pulsante "Kill..."
Come posso recuperare le versioni precedenti di amod per dgnd4000??
alfonsor
13-09-2016, 13:08
invece perché non mi dici cosa non va nella versione attuale?
guardate che è del tutto IMPOSSIBILE che una vecchia versione di amod agganci di più o abbia la wifi più performante
se c'è un bug, magari un bug report è la soluzione migliore; se sono in un periodo in cui ci sto lavorando sopra, come ora, di solito il bug viene corretto in giornata
comunque, non ci sono online vecchie versioni di amod, eccetto qualcuna che, senza alcun senso logico, di solite le ultime 3-4 in ordine cronologico, rimangono su altervista; si provi a scrivere direttamente la versione nel link di download
mcgyver83
13-09-2016, 13:11
Ripropongo il mio problema con un pezzettino di info in piu':
ho il DGN2200v4 connesso al cavo telefonico e via eth ho connesso un wifi extender Edimax per avere wifi al piano superiore.
Ho spento il DHCP dell'extender, impostato il netgear per dare un indirizzo ip fisso all'extender e messo l'extender sulla stessa sottorete (192.168.0.x) e tutto sembra funzionare.
Dopo un po' però se sono connesso al wifi del netgear non riesco a accedere ai sistemi a lui connessi usando l'ip interno mentre invece usando il ddns accedo tranquillamente a tutto: usando al wifi del netgear non riesco accedere all'interfaccia di amministrazione dell'extender che ho messo sulla 192.168.0.2; riesco a accedere solamente all'interfaccia di amministrazione del netgear (192.168.0.1)
Se invece mi connetto al wifi dell'extender riesco a raggiungere tutti i dispositivi con l'ip interno (tutti i dispositivi sono connessi via eth o wifi al netgear o all'extender).
Se riavvio il netgear per un po' torna a funzionare tutto ma dopo un po' ancora perdo connettività verso i dispositivi con l'ip locale. Se tengo spento l'extender questo problema non si presenta :(
alfonsor
13-09-2016, 14:12
non ho davvero idea; posso darti solo indicazioni generiche
il dhcp dello extender, se lo ha, è meglio sia spento
lo extender può avere un ip fisso o prenderlo via dhcp dal 2200V4
se lo ha fisso, bisogna essere sicuri che sia fuori dalla pool degli ip dhcp del 2200V4 e che non sia usato da altri computer delle rete; va fornito l'indirizzo del gateway che deve essere quello della lan del 2200V4
se lo prende in dhcp, bisogna essere certi che gli ip fissi della rete siano fuori della pool dhcp del 2200V4
se lo extender prende lo ip via dhcp con prenotazione sul 2200V4, la cosa non ha molto senso
gli ip vanno prenotati solo ed unicamente per dispositivi mobili, usati in giro per il mondo, che una volta in casa si vuole che abbiano un indirizzo sempre uguale in modo che siano identificabili; visto che un extender non uscirà mai di casa, è meglio che abbia un ip fisso, imposto a mano sullo extender stesso, ma che sia fuori della pool dhcp del 2200V4
quindi, imposta la pool per dire con indirizzi da 150 a 250 ed assegna indirizzi fissi nella lan solo da 2 a 149
altro non saprei dirti
Come posso recuperare le versioni precedenti di amod per dgnd4000??
invece perché non mi dici cosa non va nella versione attuale?
guardate che è del tutto IMPOSSIBILE che una vecchia versione di amod agganci di più o abbia la wifi più performante
se c'è un bug, magari un bug report è la soluzione migliore; se sono in un periodo in cui ci sto lavorando sopra, come ora, di solito il bug viene corretto in giornata
comunque, non ci sono online vecchie versioni di amod, eccetto qualcuna che, senza alcun senso logico, di solite le ultime 3-4 in ordine cronologico, rimangono su altervista; si provi a scrivere direttamente la versione nel link di download
io le ho tutte :D o quasi, credo, e una mia mania conservare tutto ciò che scarico
https://s14.postimg.org/vtc9s1899/Cattura.png (https://postimg.org/image/vtc9s1899/)
alfonsor
13-09-2016, 17:01
si ok, anche io le ho tutte
è che è meglio fare un bug report
Riprendo di qua, scusa se il problema non riguarda i router in oggetto ma il D7000, come si avvia il pppoe-relay da telnet?
pppoe-relay -s xxxx -b group1?
alfonsor
16-09-2016, 08:01
pppoe-relay -i 0 -C LAN -S ATM
LAN sarà immagino group1
ATM dovrebbe essere atm0
PERO', visto che il D7000 è sulla base del 4000, per fare funzionare pppoe-relay ci vuole una modifica al modulo kernel a sua volta modificato da sercomm, cioé con buona probabilità semplicemente non funziona
mcgyver83
16-09-2016, 08:05
non ho davvero idea; posso darti solo indicazioni generiche
il dhcp dello extender, se lo ha, è meglio sia spento
lo extender può avere un ip fisso o prenderlo via dhcp dal 2200V4
se lo ha fisso, bisogna essere sicuri che sia fuori dalla pool degli ip dhcp del 2200V4 e che non sia usato da altri computer delle rete; va fornito l'indirizzo del gateway che deve essere quello della lan del 2200V4
se lo prende in dhcp, bisogna essere certi che gli ip fissi della rete siano fuori della pool dhcp del 2200V4
se lo extender prende lo ip via dhcp con prenotazione sul 2200V4, la cosa non ha molto senso
gli ip vanno prenotati solo ed unicamente per dispositivi mobili, usati in giro per il mondo, che una volta in casa si vuole che abbiano un indirizzo sempre uguale in modo che siano identificabili; visto che un extender non uscirà mai di casa, è meglio che abbia un ip fisso, imposto a mano sullo extender stesso, ma che sia fuori della pool dhcp del 2200V4
quindi, imposta la pool per dire con indirizzi da 150 a 250 ed assegna indirizzi fissi nella lan solo da 2 a 149
altro non saprei dirti
Ok allora,il dhcp dell'extender e' spento.
l'ip dell'extendere e' assegnato dal dhcp del netgear, quindi non credo abbia senso impostare un pool di indirizzi assegnabili dall'extender e un pool (non sovrapposto) assegnabile solo dal netgear.
Ho impostato il gateway dell'extender con lo stesso valore di quello del netgear.
pppoe-relay -i 0 -C LAN -S ATM
LAN sarà immagino group1
ATM dovrebbe essere atm0
PERO', visto che il D7000 è sulla base del 4000, per fare funzionare pppoe-relay ci vuole una modifica al modulo kernel a sua volta modificato da sercomm, cioé con buona probabilità semplicemente non funziona
ok, poi provo, quindi server atm0 e client il group1.
alfonsor
16-09-2016, 08:27
mcgyver83, non ho parlato di attivare il dhcp sullo extender
se dici che hai impostato come gateway dello extender il 2200V4, allora lo extender (salvo una gui di impostazioni fatta malamente) ha un ip fisso
dà allo extender un sacrosanto ip fisso
ovvero, ti consiglio di agire così:
attiva il dhcp sul 2200V4, impostando una banda (pool) di indirizzi che vanno da 100 a 200
userai gli indirizzi da 1 a 99 per gli ip fissi, avendo cura a non usare lo stesso ip per due identici dispositivi; lo extender deve avere un ip fisso da 1 a 99, non usato da nessun altro
quindi, i dispositivi che usano il dhcp prenderanno indirizzi da 100 a 200
per alcuni di questi puoi impostare la prenotazione degli indirizzi, avendo cura di usare come indirizzo prenotato sempre uno nella banda da 100 a 200 (la prenotazione ha senso per cose che entrano ed escono da casa, come telefonini; se un apparato è sempre in casa (per dire un televisore) ha più senso che abbia un ip fisso (da 1 a 99)
dopo aver fatto questo e controllato due volte che i dispositivi con ip fisso (router compreso) non usano lo stesso indirizzo e che gli ip fissi usati non sono nella banda di quelli dhcp, puoi indagare dove risiede il problema
Sul DGND4000 il PPOE Relay è disponibile?
alfonsor
16-09-2016, 11:31
su tutti gli amod c'è il pppoe-relay
ma per le modifiche di sercomm al kernel linux, sul 4000 e sul 2200V3, il pppoe-relay ha una limitazione rispetto al funzionamento "ordinario":
se la connessione pppoe del router viene stoppata, la connessione pppoe di un altro host cade
questo, per dire, vuol dire che se un altro router o un computer ha una connessione pppoe attraverso il 4000 e si fa un renewip alla WAN del 4000, anche la connessione dello altro host viene rinnovata
comunque, salvo questa faccenda, funziona normalmente
davideddt
16-09-2016, 19:43
Buona sera,
sto cercando di usare la funzione limiter sul 2200v3. La mia intenzione sarebbe quella di limitare perennemente la banda in download ad alcuni dispositivi WiFi, impostando una sorta di bitrate massimo a loro disponibile.
É una cosa fattibile con questa funzione o ci sono altre possibilitá? Come posso impostare gli indirizzi MAC dei dispositivi da limitare?
Grazie!
alfonsor
16-09-2016, 21:39
devi usare gli ip
davideddt
16-09-2016, 21:48
devi usare gli ip
Intanto grazie della risposta. C'èuna guida che posso seguire per capire come impostare tutto? Devo assegnare degli IP statici?
Grazie
alfonsor
17-09-2016, 07:37
prima di tutto, quando usi un qos qualsiasi, andrai più piano
questo è inevitabile perché il qos aiuti a eliminare un pò di latenza
per cui, dovrai fornire la banda di up-down load e/o un delta da applicare a quella banda per definire la banda realmente disponibile
---
ora definisci la banda di up-download di default; una connessione non classificata, cioè che non rientra in una delle 4 classi prende quella banda
questo serve a fare in modo che dei computer prendano tutta la banda disponibile, per dire i tuoi e tutti gli altri prendano solo metà banda
---
quindi hai quattro classi, definisci la banda per ogni classe e ci inserisci gli ip che vuoi siano classificati per quella classe, nella forma
X per dire 192.168.0.22 solo questo ip
X-Y per dire 192.168.0.22-192.168.0.100 insieme di ip
X:P per dire 192.168.0.22:80 ovvero lo ip 192.168.0.22 che fa una connessione sulla porta 80
finito, la cosa è molto semplice; si chiama limiter perché il suo intento è cercare di assegnare la banda ad un gruppetto di ip, non ha sogni di essere un "qos" che automaticamente ti fa andare la linea liscia e senza latenze e chissa come
per dire assegni come banda di default 50/50 e metti solo lo ip del tuo computer in una classe con banda 100/100 e tutti andranno al massimo a metà banda disponibile e solo tu a 100
---
ovviamente devi conoscere gli ip dei computer, quindi assegnerai gli ip in varia maniera, con prenotazione, con ip fisso, con pool dhcp in modo che riconosci di chi è lo ip
---
sul 4000 e sul 2200V3 tutto questo ambaradan ha una limitazione: vale per le connessioni che avvengono dopo che hai avviato il limiter; per come è fatto il firewall dei due router, le connessioni una volta stabilite "saltano" alcuni passaggi
davideddt
17-09-2016, 10:28
prima di tutto, quando usi un qos qualsiasi, andrai più piano
questo è inevitabile perché il qos aiuti a eliminare un pò di latenza
per cui, dovrai fornire la banda di up-down load e/o un delta da applicare a quella banda per definire la banda realmente disponibile
---
ora definisci la banda di up-download di default; una connessione non classificata, cioè che non rientra in una delle 4 classi prende quella banda
questo serve a fare in modo che dei computer prendano tutta la banda disponibile, per dire i tuoi e tutti gli altri prendano solo metà banda
---
quindi hai quattro classi, definisci la banda per ogni classe e ci inserisci gli ip che vuoi siano classificati per quella classe, nella forma
X per dire 192.168.0.22 solo questo ip
X-Y per dire 192.168.0.22-192.168.0.100 insieme di ip
X:P per dire 192.168.0.22:80 ovvero lo ip 192.168.0.22 che fa una connessione sulla porta 80
finito, la cosa è molto semplice; si chiama limiter perché il suo intento è cercare di assegnare la banda ad un gruppetto di ip, non ha sogni di essere un "qos" che automaticamente ti fa andare la linea liscia e senza latenze e chissa come
per dire assegni come banda di default 50/50 e metti solo lo ip del tuo computer in una classe con banda 100/100 e tutti andranno al massimo a metà banda disponibile e solo tu a 100
---
ovviamente devi conoscere gli ip dei computer, quindi assegnerai gli ip in varia maniera, con prenotazione, con ip fisso, con pool dhcp in modo che riconosci di chi è lo ip
---
sul 4000 e sul 2200V3 tutto questo ambaradan ha una limitazione: vale per le connessioni che avvengono dopo che hai avviato il limiter; per come è fatto il firewall dei due router, le connessioni una volta stabilite "saltano" alcuni passaggi
Allora sto cercando di assegnare gli ip ai vari dispositivi. In "LAN setup" ho lasciato spuntato "use router as dhcp server" ma in "address reservation" ho assegnato degli indirizzi IP ad alcuni dispositivi che ho in casa. Se ho capito bene in questo modo i dispositivi che compaiono nella lista dovrebbero ricevere dal dhcp, quando cercano di connttersi, l'indirizzo IP a loro assegnato. Viceversa, i dispositivi che non compaiono nella lista dovrebbero ricevere uno degli altri indirizzi disponibili nel pool disponibile.
É corretto? Chiedo perché, facendo cosí, i dispositivi che ho messo nella lista non ricevono l'indirizzo assegnato, ma un altro, apparentemente senza motivo.
Grazie
alfonsor
17-09-2016, 13:01
che versione di amod stai usando?
alfonsor
17-09-2016, 13:44
ti faccio un sunto
su i router 3500, 2200V3 e 4000 nel firmware originale
- il servizio dns è gestito da un programma che si chiama dnrd
- il servizio dhcp è gestito da un programma che si chiama udhcp
sono due schifenze vecchie
amod offre l'uso di dnsmasq che dovrebbe sempre essere usato per quanto è migliore e flessibile
da alcune versioni di amod, sul 3500 e sul 2200V3 (sul 4000 non lo ho fatto per qualche ragione che non ricordo al momento) i programmi dnrd e dhcp non ci sono più
l'utente non se ne accorge, ovvero ciò avviene in maniera trasparente, ma tutto è gestito da dnsmasq
se dnsmasq è usato direttamente, in maniera esplicita, cioé configurato in lan/services, viene usato con la configurazione dell'utente
altrimenti una serie di file di configurazione sono creati in /etc/dnsmasq a seconda delle preferenze utente riguardanti server dns, pool dhcp e prenotazioni dhcp
ho appena provato su un 2200V3 a prenotare ip e tutto funziona perfettamente
mcgyver83
17-09-2016, 17:39
non ho davvero idea; posso darti solo indicazioni generiche
il dhcp dello extender, se lo ha, è meglio sia spento
lo extender può avere un ip fisso o prenderlo via dhcp dal 2200V4
se lo ha fisso, bisogna essere sicuri che sia fuori dalla pool degli ip dhcp del 2200V4 e che non sia usato da altri computer delle rete; va fornito l'indirizzo del gateway che deve essere quello della lan del 2200V4
se lo prende in dhcp, bisogna essere certi che gli ip fissi della rete siano fuori della pool dhcp del 2200V4
se lo extender prende lo ip via dhcp con prenotazione sul 2200V4, la cosa non ha molto senso
gli ip vanno prenotati solo ed unicamente per dispositivi mobili, usati in giro per il mondo, che una volta in casa si vuole che abbiano un indirizzo sempre uguale in modo che siano identificabili; visto che un extender non uscirà mai di casa, è meglio che abbia un ip fisso, imposto a mano sullo extender stesso, ma che sia fuori della pool dhcp del 2200V4
quindi, imposta la pool per dire con indirizzi da 150 a 250 ed assegna indirizzi fissi nella lan solo da 2 a 149
altro non saprei dirti
Sul netgear ho riservato l'ip 192.168.0.2 sul mac dell'extender e impostato anche nell'extender comunque l'ip fisso 192.168.0.2
Ho messo come gateway dell'extender l'indirizzo ip del netgear (192.168.0.1).
Perche' dovrei riservare sul netgear solo una fetta di indirizzi a disposizione del dhcp?
Non ho necessita' che i dispositivi mobili della mia rete abbiano sempre lo stesso ip quindi mi affido al dhcp per farmi dare un indirizzo e via.
Vorrei appunto che l'extender fosse una sorta di prolungamento del netgear: quando un dispositivo si connette al wifi extender, l'extender chiede un indirizzo al dhcp del netgear e lo assegna al device.
Quello che mi stai suggerendo e' di dividere in due il pool: uno dedicarlo al dhcp e uno assegnarlo tramite mac reservation?
Ma se imposto una mac reservation spero che il dhcp, trovandolo occupato non lo dia a un device appena connesso :(
alfonsor
17-09-2016, 18:22
senti ci sto capendo pochissimo ...
la prenotazione degli ip è un meccanismo che riguarda il DHCP
se un host (lo extendere, il computer, il telefonino, la televisione) ha un ip fisso, cioé da qualche parte nella configurazione gli assegni un ip
ovvero hai una pagina di configurazione
questo apparecchio ha un ip: [fisso/dhcp]
ip:
machera:
gateway:
dns:
e tu specifichi fisso e ci metti i dati vari, allora quell'apparecchio userà quell'ip e la prenotazione non entrerà mai iin gioco
se invece scegli dhcp, non devi compilare alcun altro dato; quell'apparecchio chiederà un ip al server dhcp (in una rete casalinga di solito ne esiste uno solo e gira sul router stesso); il server dhcp controllerà se il mac del dispositivo che gli chiede di prestargli un ip è nella lista delle prenotazioni, se lo trova gli dà quell'ip (almeno ci prova)
quindi: o gli dai un ip fisso o lo prenoti
---
di nuovo: nessuno ti sta consigliando di dividere niente in due: QUELLO CHE DEVI EVITARE E' SOLO CHE GLI IP FISSI (E LO EXTENDER HA UN IP FISSO) SIANO NELLA POOL DHCP
questo è tutto; non devi dividere niente in due
se un computer, un telefonino, lo extender ha un ip fisso, questo non deve essere tra gli ip assegnabili dal dhcp
mcgyver83
17-09-2016, 18:48
ok, allora se ho inserito nel netgear la reservation per il mac dell'extender e uso il dhcp del netgear non ho bisogno di escludere dal pool dhcp l'indirizzo dell'extender perche' spero che il dhcp non lo vada a assegnare in giro visto che ha un reservation sul mac.
Comunque avevo gia' spostato il pool del dhcp da .3 a .199 per sicurezza :(
alfonsor
18-09-2016, 09:29
la mia insistenza su questo punto nasce dal fatto che, non avendo il tuo extender e quindi non potendoti consigliare direttamente cosa fare e cosa provare, devo andare ad occhio
nonostante l'argomento non riguardi minimamente amod, mi metto a pensarci sopra un istante e come prima cosa, in questo genere di problemi, viene da pensare che ci siano indirizzi mal assegnati
i tuoi racconti confermano la tesi
quello che potrebbe accadere è questo
quando il server dhcp deve fornire un indirizzo, fa un minimo controllo che non sia già in uso e non lo fornisce se ha qualche sentore che sia in uso; ma è l'opposto il problema, ovvero un indirizzo è stato rilasciato dal server dhcp e viene acceso, entra nella rete, appare in qualche maniera un host che ha quello ip impostato come fisso; un host che ha un ip fisso, non fa alcun controllo per verificare che quello ip sia in uso o meno, se lo assegna e stop
questa faccenda è l'unica che ti posso consigliare di verificare e la continuo a consigliare; è inoltre anche una banalissima modalità di assegnare gli indirizzi in casa, soprattutto in questi tempi in cui in una famiglia di 4 persone mediamente teconlogica è capace che tra computer fissi, televisori, apparecchietti vari, telefonini e tablet ci siano in giro per casa una decina di host vari che aumentano in caso di presenza di amici, cene e compleanni vari
per cui:
- si fissa (a mente, non è una questione imporre in qualche maniera, è solo a mente) una banda di indirizzi fissi, per dire: 192.168.0.1-192.168.0.99; il router si prende lo 1, e via via si assegnano gli altri ip fissi a apparecchi che non escono mai di casa, come access point, extendere, media server, televisioni
- si fissa una pool dhcp, per dire 192.168.0.100-192.168.0.199 e la si scrive nei campi in cui si definisco i parametri del server dhcp nel router
- gli ip di apparecchi che entrano ed escono da casa, come tablet e telefonini, prendo un ip in dhcp, ma è utile prenotarlo
- gli ip di altri apparecchi che entrano ogni tanto in casa, prendono un ip in dhcp, ma non serve a niente prenotarlo
- i restanti ip da 200 a 254 possono servire per usi particolari vari
questo è quanto, direi che l'argomento è chiuso e devi chiedere in un thread riguardante lo extender
ciao alfonsor, ho letto nei tuoi post del 09/08 e 23/08 qualcosa riguardo il ipv6 del 2200v4, ho cambiato gestore da tiscali a tim.
la domanda è questa, adesso nel 2200v4 come si imposta ed è funzionante?
amod versione 3.2.11
un'altra domanda che vorrei fare e quella riguardante la convenienza o meno di utilizzare il modem tim ed il 2200v4 come roiter.
potresti dirmi l'esatta procedura per un'eventuale connessione
ciao grazie e bentornato :help:
mattware
18-09-2016, 14:04
scusate la domanda stupida, per il firmware amod del netgear DGN350 non esiste la lingua italiana ?
alfonsor
18-09-2016, 14:52
ciao alfonsor, ho letto nei tuoi post del 09/08 e 23/08 qualcosa riguardo il ipv6 del 2200v4, ho cambiato gestore da tiscali a tim.
la domanda è questa, adesso nel 2200v4 come si imposta ed è funzionante?
amod versione 3.2.11
un'altra domanda che vorrei fare e quella riguardante la convenienza o meno di utilizzare il modem tim ed il 2200v4 come roiter.
potresti dirmi l'esatta procedura per un'eventuale connessione
ciao grazie e bentornato :help:
ipv6 pppoe non è funzionante in qualsiasi firmware netgear
in amod, se in wan advanced si seleziona l'opzione apposita, funziona
quindi, se si vuole usare ipv6 pppoe, bisogna andare nella pagina di amod, wan advanced ed impostare l'opzione che dice che amod prende il controllo sullo ipv6 pppoe, andare nelle pagine netgear in ipv6 ed impostare pppoe e funzionerà
---
non so se è meglio un dgn2200V4 o il modem telecom per la tua linea, devi provare; per usare il 2200V4 come router, basta che vai nella pagina netgear e imposti Ethernet
alfonsor
18-09-2016, 14:53
scusate la domanda stupida, per il firmware amod del netgear DGN350 non esiste la lingua italiana ?
no
mattware
18-09-2016, 16:15
se io aggiorno il firmware alla versione 1.1.00.33 che è l'ultima disponibile per lingua italiana ho un firmware più aggiornato rispetto alla attuale versione amod ?
alfonsor
18-09-2016, 16:19
amod è amod, il firmware originale è il firmware originale
mattware
18-09-2016, 16:26
ok, ma qual'è quello più recente?
alfonsor
18-09-2016, 16:34
ma che vuol dire "più recente"?
l'ultimo firmware per il 3500 è stato rilasciato da netgear non ricordo quando... forse nel 2011, 2012? era il 1.00.34_t4
amod per il 3500 è in lavorazione in questi giorni, l'ultima versione è di qualche mese fa
più recente in cosa? ha il gorilla glass, android 5, guida da solo, lo schermo super hd?
dai su...
mattware
18-09-2016, 16:37
scusa la domanda stupida, ma evidentemente non ne capisco.
quindi in definitiva perchè dovrei mettere il firmware a mod al posto dell'originale ?
grazie
due cent per quello che puo' valere e se ho capito bene piu' su
io il mio 2200v4 con amod lo uso su linea telecom e va benone, dubito si riesca ad andare meglio con quello 'di fabbrica' (anzi 'di fabbriche', che se non ricordo male non danno un solo modello), e darebbe anche meno opzioni credo
alfonsor
18-09-2016, 17:46
scusa la domanda stupida, ma evidentemente non ne capisco.
quindi in definitiva perchè dovrei mettere il firmware a mod al posto dell'originale ?
grazie
- con amod le donne cascano ai tuoi piedi
- non ti dovrai più fare la barba ogni giorno
- 3 numeri del super enalotto te li dà lui
- al prossimo gf vip, partecipi anche tu
- puoi decidere se cacciare a o no per sempre la d'urso dalla domenica
- jessica alba è una fan di amod
- paghi ogni albergo la metà del prezzo
- puoi entrare alla scuola superiore alle 10:30
- il ticket dei medicinali non lo paghi
- al prossimo bonus di 80 euro, ne prendi 82.41
- puoi impostare l'snr nonostante quello che dica la merkel
- se viene un terremoto, ti danno la tenda col bagno
ed infine, a porta a porta hai le chiavi e non devi suonare
mattware
18-09-2016, 17:50
ti ringrazio lo stesso, sei stato molto utile...
alfonsor
18-09-2016, 17:52
(a me basterebbe il punto sulla d'urso :P)
- con amod le donne cascano ai tuoi piedi
- non ti dovrai più fare la barba ogni giorno
- 3 numeri del super enalotto te li dà lui
- al prossimo gf vip, partecipi anche tu
- puoi decidere se cacciare a o no per sempre la d'urso dalla domenica
- jessica alba è una fan di amod
- paghi ogni albergo la metà del prezzo
- puoi entrare alla scuola superiore alle 10:30
- il ticket dei medicinali non lo paghi
- al prossimo bonus di 80 euro, ne prendi 82.41
- puoi impostare l'snr nonostante quello che dica la merkel
- se viene un terremoto, ti danno la tenda col bagno
ed infine, a porta a porta hai le chiavi e non devi suonare
eh ma cosi' ti bruci i nomi della prossima dozzina di versioni future :D
grazie per la tua risposta sono andato in amod ed ho inpostato enable poi sono tornato su netgear ho cliccato su pppoe mi dice che l'indirizzo ipv6 su wan non e disponibile sotto poi dice che non è disponibile neanche su lan
alfonsor
18-09-2016, 18:48
lascia stare quello che dice il firmware originale, vedi solo la pagina di amod
nel firmware originale, ipv6 pppoe è completamente sfasciato; se lo imposti non fi fa manco fare la connessione atm
dopo aver impostato la wan come pppoe, dopo aver impostato ipv6 come pppoe e messe nella pagina ipv6 le credenziali tim per lo ipv6 (ricorda che nella pagina wan normale devi mettere aliceadsl/aliceadsl, mentre in quella ipv6 pppoe devi mettere adsl@alice6.it/IPV6@alice6), dopo aver messo nella pagina di amod wan advanced che amod gestisce lo ipv6 pppoe, hai finito
la wan prende un indirizzo ipv6, la lan prende un indirizzo ipv6, questo è tutto
gli host della lan prenderanno un indirizzo ipv6 basato su quello della lan del router, che puoi vedere sulla pagina di status di amod
ricapitolo
pagine netgear
wan - pppoe
utente: aliceadsl
password: aliceadsl
ipv6
modalità pppoe
utente: adsl@alice6.it
password: IPV6@alice6
autoconfigurazione o come si chiama
pagine amod
wan advanced
gestisci ipv6 (non mi ricordo come si chiama la opzione)
finito
attento che però, alla fine dei giochi non è che serve a molto eh :P
Ruggero_64
19-09-2016, 07:31
Buongiorno a tutti,
sono nuovo di questo forum e vorrei prima di tutto salutare lo staff e tutti gli utenti.
Vorrei sottoporre alla Vostra attenzione un problema che non riesco a risolvere.
Ho necessità di estendere la connessione Wifi di casa tramite due router/modem connessi LAN to LAN.
Non posso usare la modalità extender Wifi perché devo attraversare solaio e pareti in cemento armato.
Router/modem principale collegato alla linea ADSL (la Wifi funziona senza problemi)
Modello: TP-Link Archer D2
IP: 192.168.1.1
Mask: 255.255.255.0
GW: 192.168.1.1
SID: TP-LINK_2.4GHZ
Canale: 6
Sicurezza: WPA/WPA2 – AES
DHCP attivo con indirizzi dal 192.168.1.3 al 192.168.1.99
Router secondario
Modello NETGEAR DGN2200v3 con firmware amod 4.2.3
IP: 192.168.1.2
Mask: 255.255.255.0
SID: NETGEAR_2.4GHZ
Canale: 11
Sicurezza: WPA/WPA2 – AES
DHCP NON attivo
Mi è parso di capire che potrei utilizzare il DGN2200v3 in modalità stand-alone per avere un punto di accesso Wifi. Purtroppo in questa modalità, pur avendo il POWER ON sulla Wifi, non vedo il SID ne da portatile ne da smartphone, come se la Wifi non fosse attiva.
Mi potete cortesemente aiutare a risolvere ?
Grazie
Ruggero
alfonsor
19-09-2016, 09:13
controlla che in wifi setup "Enable SSID Broadcast" sia impostato e che in wifi advanced "Enable Wireless Router Radio" sia impostato
Ruggero_64
19-09-2016, 09:17
Questa sera controllo e Vi aggiorno.
Grazie 1000 per la risposta.
Ruggero
- con amod le donne cascano ai tuoi piedi
- non ti dovrai più fare la barba ogni giorno
- 3 numeri del super enalotto te li dà lui
- al prossimo gf vip, partecipi anche tu
- puoi decidere se cacciare a o no per sempre la d'urso dalla domenica
- jessica alba è una fan di amod
- paghi ogni albergo la metà del prezzo
- puoi entrare alla scuola superiore alle 10:30
- il ticket dei medicinali non lo paghi
- al prossimo bonus di 80 euro, ne prendi 82.41
- puoi impostare l'snr nonostante quello che dica la merkel
- se viene un terremoto, ti danno la tenda col bagno
ed infine, a porta a porta hai le chiavi e non devi suonare
:asd:
(a me basterebbe il punto sulla d'urso :P)
magari:D
grazie alfonsor per le informazioni ora ho provato ad installarlo, tutto ok, provo per qualche giorno a vedere come va.
Corradossj
19-09-2016, 23:18
Salve a tutti, ho un 4000 con ultimo firmware rilasciato di metà agosto. Sul telefono ho l'applicazione del termostato netatmo, termostato che ho connesso nella LAN interna della mia abitazione. Successivamente all'ultimo aggiornamento firmware, quando sto fuori casa l'applicazione mi restituisce il seguente messaggio: il router filtra le connessioni udp etc etc... Devo settare qualcosa a livello di impostazioni del router secondo voi!? Grazie mille!!!
Di seguito lo screen dell'errore.
https://goo.gl/photos/PdR6umcxDgnwSFsd7
Ruggero_64
20-09-2016, 06:37
Ciao,
ho controllato i parametri che mi hai indicato e sono entrambi corretti; infatti se vado sulla scheda STATUS leggo Power: ON e Broadcast: YES.
Ho però notato questo strano comportamento.
Con la modalità “stand alone” attiva, se spengo e riaccendo il DGN2200v3 da pulsante di accensione il LED della Wifi resta spento e non vedo il SID da PC e Smartphone (eppure i parametri sopra indicati sono attivi).
Con la modalità “modem router” attiva, se spengo e riaccendo il DGN2200v3 da pulsante di accensione il LED della Wifi si accende e vedo il SID sia da PC che da Smartphone.
In questa modalità, se mi collego riesco a navigare in WiFi dal DGN2200v3, ma rilevo questo problema:
- se accedo la prima volta al DGN2200v3 mi collego e navigo
- se poi passo alla Wifi dell’Archer D2 navigo
- se torno al DGN2200v3 mi resta bloccato su “Acquisizione indirizzo IP”.
Non ho provato la modalità solo “Router” perché non mi è chiaro cosa devo indicare nei campi:
Modem address e ETH4 virtual address
Grazie per l’attenzione e buona giornata a tutti.
Ruggero
alfonsor
20-09-2016, 08:37
il 2200V3 può funzionare da access point solo nella modalità "Stand alone"; qualsiasi altra modalità non lo farà funzionare
se per esempio il router principale ha indirizzo 192.168.0.1 maschera 255.255.255.0 , il 2200V3 dovrà avere un indirizzo in quella rete, ad esempio 192.168.0.99; inoltre supponiamo che il router principale ha il dhcp attivo
bisogna andare nel 2200V3 in lan setup e dargli indirizzo 192.168.0.99 maschera 255.255.255.0, deselezionare nella stessa pagina il dhcp
settare la rete wifi come si desidera in wifi setup, advanced extra
andare in various device mode, selezionare Stand Alone e fornire 192.168.0.1/24 come indirizzo del router
salvare
questo è tutto; lo ho appena fatto e qui "funziona"
un apparecchio connesso alla rete del 2200V3 (che può avere anche lo stesso nome di quella del router principale per fare "roaming", ma per le prove magari è meglio che abbia un nome diverso) se impostato in dhcp chiederà un indirizzo al router principale e da questo lo otterrà
PS
come al solito, prestare attenzione a separare gli ip fissi della propria rete da quelli nella pool dhcp
PS2!!!
spetta che ho trovato qualche incongruenza :P ti farò sapere stasera
alfonsor
20-09-2016, 08:41
Salve a tutti, ho un 4000 con ultimo firmware rilasciato di metà agosto. Sul telefono ho l'applicazione del termostato netatmo, termostato che ho connesso nella LAN interna della mia abitazione. Successivamente all'ultimo aggiornamento firmware, quando sto fuori casa l'applicazione mi restituisce il seguente messaggio: il router filtra le connessioni udp etc etc... Devo settare qualcosa a livello di impostazioni del router secondo voi!? Grazie mille!!!
Di seguito lo screen dell'errore.
https://goo.gl/photos/PdR6umcxDgnwSFsd7
quando il telefonino è connesso alla wifi all'interno di casa tua, accede al termostato direttamente
quando sei fuori casa, per accedere al termostato dovrai accedere all'indirizzo pubblico di casa tua e sul router ci dovrà essere una regola di port forwarding di qualche porta X udp verso lo ip interno del termostato; quale sia quella porta X lo devi vedere nel manuale di quel termostato e quale sia l'indirizzo del termostato dipende da come lo hai impostato; chiaramente se possibile conviene che il termostato abbia un ip fisso, se non è possibile, cioé non è presente la possibilità nelle sue impostazioni, andrà prenotato via mac address
Ruggero_64
20-09-2016, 11:06
Grazie Alfonsor.
resto in attesa di un Tuo ulteriore riscontro.
Colgo l'occasione per precisare che la configurazione utilizzata è in linea con le Tue indicazioni.
Grazie ancora.
Ruggero
alfonsor
20-09-2016, 11:37
niente su...
devi provare questa versione
http://alfie.altervista.org/amod2200/downloads/amod_DGN2200V3_4.2.4.img.zip
è la versione attualmente in lavorazione di amod per il 2200V3 e contiene molte modifiche varie
c'era un bug che non permetteva alla wifi di riavviarsi dopo un boot in modalità ap
vedi un pò se va, qui sembra andare liscio liscio
Ruggero_64
20-09-2016, 13:27
Scaricato.
Questa sera lo carico e faccio i test.
Domani Vi aggiorno.
Grazie
Ciao
Ruggero
Corradossj
20-09-2016, 15:37
quando il telefonino è connesso alla wifi all'interno di casa tua, accede al termostato direttamente
quando sei fuori casa, per accedere al termostato dovrai accedere all'indirizzo pubblico di casa tua e sul router ci dovrà essere una regola di port forwarding di qualche porta X udp verso lo ip interno del termostato; quale sia quella porta X lo devi vedere nel manuale di quel termostato e quale sia l'indirizzo del termostato dipende da come lo hai impostato; chiaramente se possibile conviene che il termostato abbia un ip fisso, se non è possibile, cioé non è presente la possibilità nelle sue impostazioni, andrà prenotato via mac address
Il termostato l'ho configurato con IP statico, ora devo capire qual'è il servizio che utilizza e che porte devo aprire. Poi praticamente devo fare pat per quelle porte e mettere un bel permit udp any verso il termostato sulle porte che mi servono. Corretto? Ora devo trovare le porte. La vedo dura...
online c'è il nuovo per il 2200V4
inoltre, se ne esistono ancora, qualche utente di 3500 che ha voglia di testare
http://alfie.altervista.org/amod/downloads/amod_DGN3500_14.1.2.img.zip
perché ha cose molto cambiate che servirebbe un prova sul campo, per la quale non ho davvero tempo
In questi giorni lo provo io, mi son già stufato di openwrt (non perchè sia un brutto sistema, ma perchè ci mette ere geologiche ad avviarsi, oltre a problemi con la openvpn).
Gianpaolo64
20-09-2016, 15:51
Il termostato l'ho configurato con IP statico, ora devo capire qual'è il servizio che utilizza e che porte devo aprire. Poi praticamente devo fare pat per quelle porte e mettere un bel permit udp any verso il termostato sulle porte che mi servono. Corretto? Ora devo trovare le porte. La vedo dura...
Ho anch'io il Netatmo in casa ma non ho nessun problema ad accedere dall'esterno e non ho fatto il forward di nessuna porta, non ha nemmeno un ip fisso. Pero' io ho un 2200V3 con amod.
alfonsor
20-09-2016, 15:57
scusate, non conosco minimamente sto termostato, ma sono possibili due modalità
1. il coso ha un server a cui si può accedere ed ha quindi bisogno di un port forwarding se si vuole accedere al coso dall'esterno
2. il coso manda in continuazione dati alla navicella madre (la casa produttrice del coso) e la applicazione per smartphone accede alla navicella madre
in ogni caso il router non capisco come c'entri né capisco che voglia significare quel messaggio sugli udp filtrati
se il coso usa la 2., manda pacchetti a alla navicella madre e sicuramente il router non li filtra (anche se mai terrei in casa un "coso" che dice in giro quando sono in casa, a che temperatura voglio stare e via dicendo)
insomma, conviene chiedere alla navicella madre
Gianpaolo64
20-09-2016, 16:08
Credo che il termostato funzioni con il sistema 2, non conosco i dettagli ma senza il server netatmo non si accede al termostato. L'idea che mi sono fatto è che sia il termostato ad inizializzare un canale di comunicazione con il server in modo che poi quando con l'app interroghi il server lui sia in grado di comunicare con il termostato. Un po' come fanno i telefoni SIP per "bucare" il nat.
alfonsor
20-09-2016, 16:09
mahhh
ma non c'è un documento in giro che spiega che fa?
Gianpaolo64
20-09-2016, 16:18
Non ho trovato nulla in proposito e visto che ha sempre funzionato non mi sono posto problemi. Quello che so è che anche quando sei in casa è necessario che internet funzioni perchè l'app accede sempre ai server netatmo e anche se sei fuori la risposta del termostato è quasi istantanea, dopo aver lanciato l'app nel giro di pochi secondi hai la situazione e puoi comandarlo o modificare la programmazione.
Comunque se Corradossj sa un po' di inglese (o di francese) puo' scrivere nel forum netatmo oppure contattare il loro supporto tecnico anche se quello italiano mi ha dato l'impressione di essere poco competente.
edit:
sul manuale è riportato il motivo del messaggio:
"Il relè deve accedere alla porta 25050 (UDP e TCP) per poter comunicare in tempo reale con i server."
edit2:
ho dato un'occhiata veloce al forum netatmo e ho visto che altri hanno segnalato problemi di connessione e pare che il bug sia stato sistemato questa mattina
Ruggero_64
20-09-2016, 17:05
OBIETTIVO CENTRATO !!!
La nuova versione di Firmware per DGN2200v3 (amod 4.2.4) funziona in modalità stand alone.
Ho eseguito più volte lo switch tra i due router e non ho mai rilevato blocchi di connessione WiFi.
Complimenti a tutto lo staff per il Vostro splendido lavoro e grazie per il supporto che ci fornite.
Ruggero
undertherain77
20-09-2016, 17:12
La nuova versione di Firmware per DGN2200v3 (amod 4.2.4) funziona in modalità stand alone.
Cioè?
alfonsor
20-09-2016, 17:14
OBIETTIVO CENTRATO !!!
La nuova versione di Firmware per DGN2200v3 (amod 4.2.4) funziona in modalità stand alone.
Ho eseguito più volte lo switch tra i due router e non ho mai rilevato blocchi di connessione WiFi.
Complimenti a tutto lo staff per il Vostro splendido lavoro e grazie per il supporto che ci fornite.
Ruggero
ruggero, però quella è una versione "beta"
appena esce una definitiva, flashala
alfonsor
20-09-2016, 17:17
Non ho trovato nulla in proposito e visto che ha sempre funzionato non mi sono posto problemi. Quello che so è che anche quando sei in casa è necessario che internet funzioni perchè l'app accede sempre ai server netatmo e anche se sei fuori la risposta del termostato è quasi istantanea, dopo aver lanciato l'app nel giro di pochi secondi hai la situazione e puoi comandarlo o modificare la programmazione.
Comunque se Corradossj sa un po' di inglese (o di francese) puo' scrivere nel forum netatmo oppure contattare il loro supporto tecnico anche se quello italiano mi ha dato l'impressione di essere poco competente.
edit:
sul manuale è riportato il motivo del messaggio:
"Il relè deve accedere alla porta 25050 (UDP e TCP) per poter comunicare in tempo reale con i server."
edit2:
ho dato un'occhiata veloce al forum netatmo e ho visto che altri hanno segnalato problemi di connessione e pare che il bug sia stato sistemato questa mattina
salvo se non si modifica a mano in firewall rules la regola di default, tutte le porte in uscita sono sempre aperte
per cui non c'è nessun blocco su nessuna porta
molto probabilmente, quello è un messaggio d'errore che vuol dire che la navicella madre non ha alcun contatto col soldatino "relè"
e per non dare la colpa a loro stessi, dicono che è colpa del router
Ruggero_64
20-09-2016, 17:17
Cioè?
Se leggi i post di questi giorni Ti è più facile comprendere; avevo spiegato in dettaglio i problemi che avevo rilevato.
Ad ogni modo non funzionava la Wifi in modalità stand alone.
Su suggerimento di Alfonsor ho installato il nuovo FW ed il problema si è risolto.
Ciao
Ruggero
Ruggero_64
20-09-2016, 17:19
ruggero, però quella è una versione "beta"
appena esce una definitiva, flashala
Assolutamente SI !!!
Grazie ancora.
undertherain77
20-09-2016, 17:19
Se leggi i post di questi giorni Ti è più facile comprendere; avevo spiegato in dettaglio i problemi che avevo rilevato.
Ad ogni modo non funzionava la Wifi in modalità stand alone.
Su suggerimento di Alfonsor ho installato il nuovo FW ed il problema si è risolto.
Ciao
Ruggero
Scusa, poi dò una lettura, era tanto per capire al volo cosa significa "stand-alone"... ;)
undertherain77
20-09-2016, 17:26
Ho visto che nel changelog della amod v4 3.2.11 - 16/9/16 è riportato "the amoon web server now lets you kill another logged admin", quello che ti avevo chiesto... ;)
Ok, al di la che ho risolto impostando timeout a 5 min., via putty, come detto da te, la aggiorno.
Premo il kill dei processi e poi faccio il flash anche via WiFi o serve per forza cavo di rete?
La configurazione verrà persa o rimane come per il mio v3?
alfonsor
20-09-2016, 18:23
si, lo ho dovuto riscrivere praticamente quasi da zero, te possino
non è certamente elegante quello che fa eh
ti dice che c'è un altro loggato, che vuoi fare? se premi "killalo", devi riloggarti :P
però insomma funziona
e no, non c'è bisogno di resettare le preferenze, né le cancella
random566
20-09-2016, 18:25
online c'è il nuovo per il 2200V4
inoltre, se ne esistono ancora, qualche utente di 3500 che ha voglia di testare
http://alfie.altervista.org/amod/dow...14.1.2.img.zip
perché ha cose molto cambiate che servirebbe un prova sul campo, per la quale non ho davvero tempo
in questo periodo sono stato assente, comuque ieri ho flashato la 3.2.11 sul v4 e oggi la 1.4.1.2 sul 3500.
sembra tutto ok, anche se al momento sul 3500 non uso nè la wifi nè openvpn.
sempre sul 3500 è successo che al riavvio mi sono trovato i dns dinamici non aggiornati con il messaggio "CURL error", ma poi con il pulsante update si sono aggiornati tutti regolarmente
undertherain77
20-09-2016, 20:47
si, lo ho dovuto riscrivere praticamente quasi da zero, te possino
non è certamente elegante quello che fa eh
ti dice che c'è un altro loggato, che vuoi fare? se premi "killalo", devi riloggarti :P
però insomma funziona
e no, non c'è bisogno di resettare le preferenze, né le cancella
Ho fatto aggiornamento.
Che devo dire se non... che hai tutta, ma proprio tutta, la mia stima? ;)
arabafenice74
20-09-2016, 21:48
ruggero, però quella è una versione "beta"
appena esce una definitiva, flashala
Alfo ma questa beta per il 2200v3 da dove sarebbe eventualmente reperibile?
Nel primo post di qusto thread non vedo alcun link alle versioni beta.
alfonsor
21-09-2016, 09:15
aspetta una versione definitiva
Mi è arrivato il DGND4000 ma non trovo l'opzione per abilitare il PPoE Relay.
è già attivato di suo?
alfonsor
21-09-2016, 15:47
Wan / Advanced
Wan / Advanced
Non lo trovo.Sotto amod non c'e Wan, dove devo cercare?
Inviato dal mio LG-H818 utilizzando Tapatalk
alfonsor
21-09-2016, 16:28
non l'ho cambiata quella pagina vedo...
comunque... sul 4000 consiglio vivamente di usare la vista "classic", premi il link in basso con scritto "classic view" e quindi a destra nel menù ci sarà WAN / Advenced
per fissare questa come vista, vai in Variuous / Amod e imposta "Classic status page is the default page"
undertherain77
21-09-2016, 16:35
Mi è arrivato il DGND4000 ma non trovo l'opzione per abilitare il PPoE Relay.
è già attivato di suo?
Io ho 2200v3 e 2x 2200v4 e tutti e 3 li ho configurati nel seguente modo, dopo varie ricerche al fine di ottimizzare banda:
A2pD039f - SNR Delta -70 - Trellis - Bitswap - SRA - i24k - MonitorTone
PPPoA (PPP over ATM)
pppd version 2.41 - WAN MTU 1478
Voi usate il PPoE?
Cos'è questo... PPoE Relay?
arabafenice74
24-09-2016, 08:29
aspetta una versione definitiva
Ok, piu o meno sai quando sarà pronta la nuova versione per il 2200v3?
alfonsor
24-09-2016, 11:54
ci vuole un pò ancora
kittesenk
24-09-2016, 18:09
:muro:
Buonasera, abbiate pazienza ma vi scrivo per un aiuto che da oggi non riesco a risolvere. Dopo tanto tempo ho aggiornato il mio DGN2200v4 all'ultima versione del firmware Netgear "V1.0.0.66_1.0.66" e poi successivamente a quello dell'ultimo firmware Amod "3.2.11".
Non ricordo bene cosa devo perchè adesso il firmware amod non lo vedo più! Vedo solo il firmware Netgear eppure ho installato amod con varie procedure senza aver mai avuto problemi.. Eppure non lo vedo..Mi sembra che forse devo resettare le preferenze Netgear è corretto ma come devo fare?? Oppure devo fare altro?? Scusatemi questa cosa l'avrete detta chissà quante volte ma non ci riesco proprio da solo..vi ringrazio tanto e comunque grazie di tutto!!
Ciao, Kittesenk.
:stordita:
alfonsor
24-09-2016, 18:27
se hai aggiornato amod, sicuramente ti ritroverai in amod
o in quello vecchio o nel nuovo
amod lo trovi in altro a sinistra c'è la versione e ci puoi cliccare sopra
oppure in alto a destra c'è un pulsantone
se in alto a sinistra non appare la versione di amod, né in alto a destra appare un pulsantone con scritto amod, allora
- o non hai aggiornato amod, ma sei passato dal firmware originale ad amod e il flash non è proprio andato: leggi la procedura di "primo flash" nella pagina di amod
- o hai sbagliato file e hai caricato un firmware netgear
- o ci sono gli spiriti dei router in casa tua, i routergeist, non ti preoccupare perché non sono cattivi e spesso danno anche i numeri del super enalotto, ma mangiano nutella e patatine fritte
xGalaxy97x
24-09-2016, 23:22
Salve, premetto che ho letto solo la prima pagine, le altre 500 diciamo che le lascio li dove sono :')
Avrei due domande da fare:
1) Una volta installato il FW Amod, come posso cambiare l'SNR? Vorrei saperlo perchè l'unico motivo per il quale installo Amod è poter cambiare l'SNR.
2) Una volta installato, come posso rimuoverlo del tutto e riportare il router alla sua versione ORGINIALE Netgear?
Grazie in anticipo :D
undertherain77
25-09-2016, 02:57
Salve, premetto che ho letto solo la prima pagine, le altre 500 diciamo che le lascio li dove sono :')
Avrei due domande da fare:
1) Una volta installato il FW Amod, come posso cambiare l'SNR? Vorrei saperlo perchè l'unico motivo per il quale installo Amod è poter cambiare l'SNR.
2) Una volta installato, come posso rimuoverlo del tutto e riportare il router alla sua versione ORGINIALE Netgear?
Grazie in anticipo :D
Ottimo, ma prova comunque il tasto "Cerca"...
1) Vai su ADSL - Advanced
2) Riflashando il firmware originale, ma perdi anche la modifica all'SNR.
xGalaxy97x
25-09-2016, 13:40
Ottimo, ma prova comunque il tasto "Cerca"...
1) Vai su ADSL - Advanced
2) Riflashando il firmware originale, ma perdi anche la modifica all'SNR.
Ho provato ad utilizzare il "Cerca", ma uscivano veramente troppi risultati :(
Comunque sapevo che devo modificare l'impostazione "SNR Delta", ma non so in che modo... So che ci sono delle "tabelle" che indicano i valori, come
50 per diminuire il valore di 3dB
25 per diminuire il valore di 4.5dB
1 per diminuire il valore di 5.5dB
65500 per diminuire il valore di 9dB
65450 per diminuire il valore di 12dB
ma so anche che su "SNR Delta" va scritto il valore comprensivo di segno, quindi +50 o -50 e qui non so cosa inserire, non so se mi sono spiegato bene
Ultima cosa: il firmware originale lo scarico dal sito Netgear e lo installo sempre dalla pagina del router? Perchè ho letto che alcuni per "flashare" accendono il router tenendo premuto il tasto reset, così che il router va in "flash mode".
Grazie
alfonsor
25-09-2016, 13:53
tu hai un target SNR nel tuo profilo stabilito dal tuo operatore; i noti "profili" a "6dB" "12db" e via dicendo
il valore che inserisci in SNR delta è quanti decibel*10 da aggiungere al tuo profilo
se tu hai un profilo a 6dB
- inserendo -30 cerchi di avere un SNR di 3 dB
- inserendo -22 cerchi di avere un SNR di 4.8 dB
- inserendo 17 cerchi di avere un SNR di 7.7 dB
cioè il valore X vuol dire "aggiungi X/10 decibel al mio margine SNR"
non ci sono "tabelle" perché si inserisce il valore in dB*10 da aggiungere al margine SNR del profilo
---
nel ricordare di riportare sempre di quale router si parla, amod si flasha come un firmware qualsiasi netgear; una volta in amod, si passa ad un'altra versione di amod nella stessa maniera o si torna ad un firmware netgear qualsiasi sempre nella stessa maniera
ricordando che:
- per il 2200V4 va letta la guida "first flash" presente nella pagina di download di amod del 2200V4
- se si passa da un firmware netgear qualsiasi ad amod, vanno ripristinate le preferenze dopo il flash
- se si passa da amod ad un firmware netgear qualsiasi, vanno ripristinate le preferenze dopo il flash
- se si passa da amod ad un altro amod, non è necessario ripristinare le preferenze se non espressamente indicato nel Changelog
- dopo un flash da qualsiasi firmware a qualsiasi firmware va cancellata la cache del browser per eliminare file javascript che potrebbero essere diversi rispetto a quelli del firmware flashato
salve a tutti e sopratutto al grande alfonsor, sono qui per chiedere un possibile risoluzione al mio problema con il limiter, allora quando usavo il mio dgnd 4000 come modem router il limiter funzionava perfettamente come da vostra spiegazione, adesso per cambio modem tim, ho dovuto mettere il dgnd4000 in cascata come router quindi dal modem tim cavo di rete che aggancio sulla porta wan, ma mi sono accorto che il limiter non fa più' il suo lavoro come faceva prima, qualcuno sa spiegarmi come mai, forse si fa una configurazione diversa?
ringrazio in anticipo a chi vorrà o potrà rispondermi
non riesco a risolvere non capisco dove sbaglio nella foto sotto è come ho provato a configurarlo
alfonsor
25-09-2016, 22:50
come è impostata la wan del 4000? fa la connessione pppoe? prendo lo ip via dhcp, via indirizzo fisso?
dovrebbe funzionare in ogni caso, solo che è giusto per replicare la faccenda
a prescindere da come è configurata la wan del 4000, il router tim ed il 4000 devono essere in due reti differenti
se per dire il tim ha come rete 192.168.0.1 maschera 255.255.255.0, il 4000 deve avere come rete una differente, per dire 192.168.1.1 maschera 255.255.255.0
quell'indirizzo che hai inserito nella prima classe, ovviamente deve essere un indirizzo appartenente alla rete del 4000 e quello sarà limitato al 50%
se è un indirizzo nella rete del router tim, non avverrà niente, perché non ci sarà mai un host con quell'indirizzo nella rete del 4000 che potrà comunicare
allora router tim 192.169.1.1 con cavo che va al router in wan sul dgnd 4000 che ha come indirizzo 192.168.0.1 e l'indirizzo che voglio limitare la banda sta sotto al done 4000
alfonsor
26-09-2016, 09:24
192.168.0.1 è la LAN del 4000
ma la wan del 4000 che indirizzo ha? e come lo prende?
undertherain77
26-09-2016, 10:35
tu hai un target SNR nel tuo profilo stabilito dal tuo operatore; i noti "profili" a "6dB" "12db" e via dicendo
il valore che inserisci in SNR delta è quanti decibel*10 da aggiungere al tuo profilo
se tu hai un profilo a 6dB
- inserendo -30 cerchi di avere un SNR di 3 dB
- inserendo -22 cerchi di avere un SNR di 4.8 dB
- inserendo 17 cerchi di avere un SNR di 7.7 dB
cioè il valore X vuol dire "aggiungi X/10 decibel al mio margine SNR"
non ci sono "tabelle" perché si inserisce il valore in dB*10 da aggiungere al margine SNR del profilo
Dimmi questa cosa... uno dei DGN2200V4 che ho preso l'ho dato a mio amico che ha ADSL Infostrada che pareva bloccata a 7 MB.
Dopo varie chiamate al servizio clienti pare ora sia bloccata a 10 MB.
Quello che non capisco è che "giocando" con l'SNR partendo da -30 fino ad arrivare a -80, varia anche l'Attainable Rate.
La domanda è: non dovrebbe essere costante questo valore, mentre variano solamente Data Rate e SNR?
In pratica, se lascio impostato tipo... -80 come SNR Delta, se in qualche momento l'Attainable Rate si abbassa, la linea non si allinea più.
192.168.0.1 è la LAN del 4000
ma la wan del 4000 che indirizzo ha? e come lo prende?
la wan 192.168.1.254 e la lan 192.168.0.1
in allegato foto
alfonsor
26-09-2016, 12:19
ok, ho riprodotto le tue condizioni:
router: connesso alla wan del 4000
LAN - 192.168.0.1/255.255.255.0
4000:
LAN - 192.168.1.1/255.255.255.0
WAN - ip fisso, 192.168.0.254/255.255.255.0
computer connesso al 4000 con indirizzo 192.168.1.100
senza limiter, o con limiter senza alcuni ip in nessuna classe, vado al massimo, in questo momento sono 16Mb in download e 900Kb in upload
imposto il limiter, metto 192.168.1.100 nella prima classe con rate 50% e ceil 50% e vado a metà dei valori di sopra
cioè, "funziona"
ora, il 4000 che ho in questo momento in funzione ha un firmware talmente rimaneggiato che potrebbe essere qualcosa che per caso è apposto, ma non credo però, perché le modifiche toccano tutt'altre cose
ok, ho riprodotto le tue condizioni:
router: connesso alla wan del 4000
LAN - 192.168.0.1/255.255.255.0
4000:
LAN - 192.168.1.1/255.255.255.0
WAN - ip fisso, 192.168.0.254/255.255.255.0
computer connesso al 4000 con indirizzo 192.168.1.100
senza limiter, o con limiter senza alcuni ip in nessuna classe, vado al massimo, in questo momento sono 16Mb in download e 900Kb in upload
imposto il limiter, metto 192.168.1.100 nella prima classe con rate 50% e ceil 50% e vado a metà dei valori di sopra
cioè, "funziona"
ora, il 4000 che ho in questo momento in funzione ha un firmware talmente rimaneggiato che potrebbe essere qualcosa che per caso è apposto, ma non credo però, perché le modifiche toccano tutt'altre cose
ok capisco infatti per questo chiedevo dove sbaglio, dalle foto che hai visto è configurato tutto bene?
alfonsor
26-09-2016, 13:18
ma lo ip che metti nella prima classe, è un ip valido della lan del 4000? le prove di velocità le fai dallo host con quell'ip?
skyscr3am
26-09-2016, 13:49
esiste un modo per disattivare completamente il firewall integrato nel router?
non trovo nessuna opzione del genere..
alfonsor
26-09-2016, 14:51
Dimmi questa cosa... uno dei DGN2200V4 che ho preso l'ho dato a mio amico che ha ADSL Infostrada che pareva bloccata a 7 MB.
Dopo varie chiamate al servizio clienti pare ora sia bloccata a 10 MB.
Quello che non capisco è che "giocando" con l'SNR partendo da -30 fino ad arrivare a -80, varia anche l'Attainable Rate.
La domanda è: non dovrebbe essere costante questo valore, mentre variano solamente Data Rate e SNR?
In pratica, se lascio impostato tipo... -80 come SNR Delta, se in qualche momento l'Attainable Rate si abbassa, la linea non si allinea più.
l'attainable dipende dal margine snr, se lo modifichi, si modifica anche lui, viene calcolato dal firmware del router stesso
alfonsor
26-09-2016, 14:52
si certo
allora non ho idea; come al solito posso solo ricordare che sul 2200V3 e sul 4000, per come è fatto il kernel sercom, il limiter entra in gioco solo per le connessioni fatte da quel momento in poi, per cui per dire se stai scaricando da torrent, non vedrai entrare in gioco il limiter, ma dovrai fare un restart del torrent (oppure chiudere tutte le connessioni sulla pagina info connessioni)
altro non so dirti, mi dispiace
alfonsor
26-09-2016, 14:56
esiste un modo per disattivare completamente il firewall integrato nel router?
non trovo nessuna opzione del genere..
con "firewall" in un router linux iptables si intende l'insieme di tutte le regole iptables
(conta inoltre che questi router hanno anche moduli chiusi sercomm o broadcom che fanno altre cose non controllabili)
per cui "disattivare il firewall" in realtà non si può fare su nessun router
cioé, svuotare completamente iptables, ti porterebbe a non poterti più connettere al router stesso e potresti accedervi solo via seriale
per cui, quando ci sono delle opzioni del tipo "disattiva firewall", il significato vero della opzione non è definito
di solito potrebbe voler dire "fa passare di tutto di più in ogni verso" ma non è proprio detto
altro discorso è il nat, quello si può disattivare e comporta che appunto semplicemente non hai il nat dalla lan verso la wan, tutto qui
ma, comunque, dipende da "perché lo vuoi fare, nel senso di cosa vuoi ottenere?"
undertherain77
27-09-2016, 09:47
l'attainable dipende dal margine snr, se lo modifichi, si modifica anche lui, viene calcolato dal firmware del router stesso
Ah, pensavo che l'attainable dipensesse dall'orario, nel senso... dalle condizioni in quel momento, da quanta gente è collegata, etc....
L'altro DGN2200V4 ed il mio DGN2200V3 sono sempre + o - costanti, mentre questo... balla sempre.
La sera si ferma a 8.5 MB circa, di giorno arriva anche ad 11 MB.
C'è molta differenza, come mai secondo te?
Perché di sera di solito ci sono più utenti collegati contemporaneamente, per cui cala l'SNR e di conseguenza anche l'Attainable Rate.
undertherain77
28-09-2016, 09:33
Perché di sera di solito ci sono più utenti collegati contemporaneamente, per cui cala l'SNR e di conseguenza anche l'Attainable Rate.
Ma SNR ed attainable cambiano anche senza fare retrain?
Ieri sera data un attainable di circa 8.5 MB con SNR 3.5, ora da 10.5 MB con SNR 6.7.
Ripeto, solo questa linea varia così e se aumento SNR delta (come potrei fare ora per andare a 10 MB), poi quando peggiora la linea non si allinea più.
Vorrei capire...
Sarebbe FICHISSIMO se l'SNR si disattivasse automaticamente se la linea non si allinea, così anche da remoto posso ricolleggarmi.
Lo so, chiedo tanto, ma questo router davvero mi sta risolvendo situazioni difficili e non finirò mai di ringraziare @Alfonsor... ;)
Certo, l'SNR e l'Attainable Rate variano anche senza il retrain della portante ADSL.
undertherain77
28-09-2016, 10:51
Certo, l'SNR e l'Attainable Rate variano anche senza il retrain della portante ADSL.
Ah, ok.
Per cui... linea instabile o sovraffollata, considerando le altre due che utilizzo sempre con amod che non variano praticamente mai?
alfonsor
28-09-2016, 11:09
dovresti fare una piccola macro che monitora i valori della SNR e, se scendono troppo, modifica il delta snr e fa un retrain
solo che, questo genere di cose, se facilissime da fare, prendono decisioni da sole
per cui alle 22, mentre stai facendo lo upload di un file molto importante, o stai facendo un bonifico, la macro decide di fare un retrain
allora conviene scegliere un valore di delta snr più sensato, che non faccia andare al massimo possibile durante le ore buone, ma che faccia "comunque andare" durante le ore "no buone"
insomma è dura :P
undertherain77
28-09-2016, 11:13
dovresti fare una piccola macro che monitora i valori della SNR e, se scendono troppo, modifica il delta snr e fa un retrain
solo che, questo genere di cose, se facilissime da fare, prendono decisioni da sole
per cui alle 22, mentre stai facendo lo upload di un file molto importante, o stai facendo un bonifico, la macro decide di fare un retrain
allora conviene scegliere un valore di delta snr più sensato, che non faccia andare al massimo possibile durante le ore buone, ma che faccia "comunque andare" durante le ore "no buone"
insomma è dura :P
Già, hai ragione.
Ok, giusto per sapere... come si fa la macro o comunque dammi una dritta su come iniziare, se puoi... ;)
alfonsor
28-09-2016, 11:25
no guarda, ho taciuto nel post precedente una cosa fondamentale
amod non ha il controllo sui retrain atm
se lo avesse, potrebbe accorgersi che ci sono stati 3 tentativi di connessione atm andati male; dopo 3 tentativi, potrebbe decidere di cominciare ad alzare il delta snr di 1 dB e provare a rifare il retrain con questo nuovo delta; dopo altri 3 tentativi andati a male, resettare il margine di nuovo e ricominciare (perché magari semplicemente la linea non c'è e l'snr non c'entra nulla)
questo sarebbe "carino", solo che invece la connessione atm è una cosa troppo "interna" e non posso mettere mano al meccanismo
l'unica cosa che si potrebbe provare a fare è controllare se c'è connessione atm e, se non c'è, abbassare l'snr e farla
anche così però le cose potrebbero non funzionare del tutto e ci potrebbero essere sorprese varie
insomma, credimi: imposta un delta snr che ti faccia andare in tutte le occasioni e via :P
tarallo92
28-09-2016, 11:31
Buongiorno ragazzi per caso qualcuno di voi sa dove posso reperire le vecchie versioni di amod? ho fatto la stupidaggine di aggiornare il firmware senza salvare quello vecchio, ora con la versione 4.2.3 non mi funziona più il wifi in modalità stand alone, unica modalità che uso su questo router, grazie in anticipo
undertherain77
28-09-2016, 11:35
Buongiorno ragazzi per caso qualcuno di voi sa dove posso reperire le vecchie versioni di amod? ho fatto la stupidaggine di aggiornare il firmware senza salvare quello vecchio, ora con la versione 4.2.3 non mi funziona più il wifi in modalità stand alone, unica modalità che uso su questo router, grazie in anticipo
Ancora non ho capito che cosa intendete con WiFi standalone...
tarallo92
28-09-2016, 11:37
Ti spiego subito. standalone sta a significare che il router diventa un access point a tuti gli effetti, non gestisce nessuna funzione se non quella di consentire tramite wifi e lan ad altri dispositivi di connettersi, ma nella modalità standalone dopo l'ultimo aggiornamento se accendo e spengo il router il wifi non si attiva più, questo funzionava correttamente nella versione 4.2.2 ma ora non più.
tarallo92
28-09-2016, 11:47
In ogni caso qualcuno qui che ha il firmware precedente potrebbe postarlo? a me serve molto il router in modalità standalone, perchè devo coprire la casa in wifi dato che il modem fibra non raggiunge perfettamente tutti gli angoli della casa, sempre grazie in anticipo
alfonsor
28-09-2016, 12:05
mi sembra di ricordare che bastasse fare questo
entra in telnet
cd /etc/amod/hooks
nano wlan_pre
ora dovresi trovare la linea
[ -e /tmp/wlan_go ] || exit 127
mettici un # davanti, cioé deve diventare
#[ -e /tmp/wlan_go ] || exit 127
salva con ctrl-o return ed esci con ctrl-x
ora scrivi
rc wlan start
e vedi se funziona
se funziona, salva la modifica nel firmware con
rw
cp /etc/amod/hooks/wlan_pre /usr/etc/amod/hooks/
ro
mi pare di ricordare che fosse solo quello il problema per cui non andava lo stand alone; se funziona ti risparmi un flash per ora
ciao alfonsor mi potresti spiegare la differenza tra adsl atm e eth dovrei ottenere la 20 mg con adsl eth con tecnologia alcatel,
per quanto riguarda l' IPV6 non ho notato nessun beneficio per ora anzi in alcuni momenti con il test IPV6 fa le due misurazioni ipv4 e ipv6 e con ipv6 ho una perdita di 1/1,5 mg in meno.
calcolacodici
28-09-2016, 20:23
Ciao Alfo,
vorrei chiederti se secondo te è fattibile fare questa operazione sul D7000 o magari finisce che lo mando in brick ?
h**p://blog.liberailvoip.it/2009/08/19/fritzbox-e-mldonkey-p2p-e-filesharing-a-pc-spento/
Mi sembra fattibile ma non so, quindi chiedo a te che ne sai una più del diavolo :D
alfonsor
29-09-2016, 08:56
ci sono innumerevoli thread su questioni riguardanti l'adsl
l'ipv6 non serve ad andare meglio o più veloci, ma serve ad accedere a host ipv6
---
non si possono portare programmi compilati per un router su un altro router
calcolacodici
29-09-2016, 11:23
Ok, magari vedo di capire come estrapolare il netgear downloader dal 7800 e replicarlo sul 7000, ho perso le speranze perché nell'ultimo firmware ancora non lo implementano ed è una funzionalità che mi servirebbe :(
non si possono portare programmi compilati per un router su un altro router
alfonsor
29-09-2016, 11:42
quando ci si vuole divertire con i router, cosa buona e giusta, la prima cosa da fare è montare il connettore per la seriale, comperare se non la si possiede, un'interfaccia seriale usb ttl e vedere come si fa il ripristino del firmware via seriale
è molto ma molto molto facile che un router si brikki e buttare un router da 200 euro mentre si poteva salvarlo in dieci secondi via seriale va venire il mal di fegato
calcolacodici
29-09-2016, 12:03
grazie del consiglio lo terrò a mente, visto che il cavo costa un'inerzia, per quando saprò usare meglio linux e le basi di programmazione ;)
Per ora non credo voglia divertirmi a buttarlo nel ces*o visto quello che l'ho pagato :sofico:
alfonsor
29-09-2016, 13:50
siete troppo critici in quel thread, una sola critica è sensata, quella relativa alle prenotazioni dhcp non funzionanti, il resto è difficile da capire e trovarci un pò di senso
se uno vuole un router con un qos serio, non esiste
se uno vuole un router con clienti di scaricamento, basta guardare tra le caratteristiche e comperare quello che lo ha
se uno vuole un router con tanti ammennicoli vari nel firmware, guardi le caratteristiche del firmware ed immagini delle pagine di impostazione, si scarichi il manuale prima di comperarlo per vedere se ci sono grafici, immagini, mixer audio, streaming dalla sfilata di intimo femminile in una finestrella della pagina in cui si imposta la wan
se uno ha desiderio di giocare con i router, cambiarli, provarli, rivenderli e patapim e patapam, tutto suo diritto, lo si fa per le auto figurarsi... solo che trovare la scusa per passare oltre in deficienze del router non vale
poi bo, il 7000 è un 4000 un pò pompato, il mondo dei router deve fare il salto generazionale che, per dire, hanno fatto i telefonini, solo che ci sono miliardi di euro in meno di investimenti
siete troppo critici in quel thread, una sola critica è sensata, quella relativa alle prenotazioni dhcp non funzionanti, il resto è difficile da capire e trovarci un pò di senso
se uno vuole un router con un qos serio, non esiste
se uno vuole un router con clienti di scaricamento, basta guardare tra le caratteristiche e comperare quello che lo ha
se uno vuole un router con tanti ammennicoli vari nel firmware, guardi le caratteristiche del firmware ed immagini delle pagine di impostazione, si scarichi il manuale prima di comperarlo per vedere se ci sono grafici, immagini, mixer audio, streaming dalla sfilata di intimo femminile in una finestrella della pagina in cui si imposta la wan
se uno ha desiderio di giocare con i router, cambiarli, provarli, rivenderli e patapim e patapam, tutto suo diritto, lo si fa per le auto figurarsi... solo che trovare la scusa per passare oltre in deficienze del router non vale
poi bo, il 7000 è un 4000 un pò pompato, il mondo dei router deve fare il salto generazionale che, per dire, hanno fatto i telefonini, solo che ci sono miliardi di euro in meno di investimenti
Sottoscrivo al 100% tutto.
Tra l'altro il bug dello dhcp era stato risolto da mesi con un firmware beta,e ora con un firmware ufficiale (.42),solo che la gente quando si impunta c'è poco da fare
Pare che il bufferbloat sia nato con il D7000,prima non esisteva :asd:
calcolacodici
29-09-2016, 14:56
Alfo, non si tratta di essere critici ma per la cifra che uno spende penso sia giusto che facciano qualcosa.
Poi ho cercato tra le caratteristiche e non c'è un full broadcom che abbia il client ed2k/torrent, mi son dovuto "accontentare" :rolleyes:
alfonsor
29-09-2016, 20:06
ma non è un router votato dai "cittadini" che ci vuole il permesso del "direttorio" per venderselo eh :P
se non ti soddisfa, lo vendi e via
e che è?
ci sono router che paiono presi di mira...
il costo per me è esorbitante, ma di tutti i router di quella fascia è esorbitante, non giustificato, come praticamente tutto a questo mondo
un telefonino che costa come la mia prima auto è giustificato? direi di no
ripeto: se una cosa non soddisfa, la si vende, si tratta di aggeggini mica della moglie
calcolacodici
29-09-2016, 20:56
Io non mi son mai lamentato del router in oggetto, ne qui ne nel thread apposito, ho solo chiesto per fare in modo di scaricare da pc spento e, ripeto, per me chi si lamenta fa bene visto la cifra spesa, stop.
:vicini: ciao
alfonsor
30-09-2016, 10:16
ti spiego la catena dei pensieri che ha portato alle mie considerazioni
mi chiedi se si possa prendere un programma scritto per un altro router e di un'altra marca e usarlo nel 7000; la risposta è "sicuramente no"
siccome quel programma si occupa di scaricare roba, mi viene da pensare che se ad uno serviva un router che scaricasse roba, ha fatto male a scegliere il 7000; il 7000 non offre "niente", non ha fronzoli, non ha tre wan, non ha chiavette 4G (almeno credo), non ho un QoS che promette miracoli, non ha grafici vari, non ti permette da fare da server per un ufficio via usb e via dicendo
è il classicissimo router casalingo netgear, lan, wan, wifi, nat, forwarding e stop
chiaramente per ragioni di mercato ci mettono la usb, samba, minidlna, ma rimane un router senza franzoli
per cui è proprio la scelta opposta che uno dovrebbe fare se vuole "giocare con un router"
che intendo con "giocare"? intendo almeno passarci del tempo sopra, a impostare varie cose, a lanciare vari servizi e vedere come va
se uno vuole giocare con un router ha diverse strade: la prima è sicuramente openwrt; con openwrt hai a disposizione una marea di applicazioni e puoi ampiamente giocare; serve anche in senso pedagogico, perché alla fine del gioco impari che un router deve smistare pacchetti e tutto il resto non serve a niente, meglio delegarlo ad un serverino, di quelli microscopici, quei cosi da 40 euro fanno il lavoro di server o scaricatore di porto meglio di qualsiasi router
oppure se non è tanto smaliziato da flashare openwrt ci vuole un router pieno di ammennicoli e asus sicuramente ha router pieni di ammenicoli
ma se sceglie il 7000 sa che non ci sarà niente con cui giocare
questo era quanto volevo dire, lo dico io che gioco ampiamente coi router per cui credimi :P
arabafenice74
30-09-2016, 11:00
Alfo ho un 2200v3 con l'ultimo amod;
per delle prove che devo fare dovrei disabilitare momentaneemante il firewall del router ma non sò come fare.
Sai qual'è la voce specifica che dovrei disattivare e in quale menu si trova?
Grazie
alfonsor
30-09-2016, 11:16
ho risposto qualche post sopra a questa domanda
il firewall non è un programma che gira o una impostazione
il firewall è "l'insieme delle regole iptables", tutte insieme, nessuna esclusa
quello è "il firewall"
non esiste una impostazione per "disabilitare il firewall"
se fossi in un pc che fa da router con una qualsiasi distribuzione linux e fossi connesso a quel computer direttamente, con tastiera e schermo, non via sessione ssh, potresti "disabilitare il firewall" cancellando ogni regola iptables
allora, come risposto pochi post fa alla medesima domanda (che come spesso accade poi non ha avuto seguito, bo), mi dovresti spiegare cosa vuoi fare, perché lo vuoi fare, che vuoi ottenere, forse la cosa si può fare o magari non è fattibile, dipende
arabafenice74
30-09-2016, 11:23
In pratica sono settimane che ho problemi di ping alti col mio provider;
loro mi hanno detto semplicemente di disattivare il firewall del router perchè altrimenti non possono verificare da centrale che il problema esiste realmente.
Tutto qui.
alfonsor
30-09-2016, 11:24
non si può fare la cosa, è troppo generica
ps
se hanno bisogno solo che la wan risponda al ping, seleziona Respond to ping on WAN in wan advanced
fatto questo, digli per telefono "ho disabilitato il firewall" e vedi
Alfo ho un 2200v3 con l'ultimo amod;
per delle prove che devo fare dovrei disabilitare momentaneemante il firewall del router ma non sò come fare.
Sai qual'è la voce specifica che dovrei disattivare e in quale menu si trova?
Grazie
Se crei una regola per consentire tutto il traffico in entrata e in uscita non è la stessa cosa di disabilitare il firewall?
Sul 220v4 si può fare dall'interfaccia Netgear, sul v3 non so.
arabafenice74
30-09-2016, 12:18
non si può fare la cosa, è troppo generica
ps
se hanno bisogno solo che la wan risponda al ping, seleziona Respond to ping on WAN in wan advanced
fatto questo, digli per telefono "ho disabilitato il firewall" e vedi
Alfo quella funziona che dici di abiitare in pratica che fa?
Intendo consente dall'esterno a qualcuno (nel mio caso il provider) di pingare senza ostruzioni sfruttando la mia linea?
alfonsor
30-09-2016, 13:49
rispondi ai ping sulla wan
vuol dire che se qualcuno dal mondo pinga il tuo ip, risponde al ping
visto che ti lamenti dei ping alti, vorranno vedere lo stato dei ping da parte loro verso il tuo ip, come prima cosa
anche perché è l'unica cosa che riguarda il tuo router che possono vedere (misurare)
alfonsor
30-09-2016, 16:52
dgnd4000
http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_3.0.1.img.zip
per chi ha voglia di provare
dgnd4000
http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_3.0.1.img.zip
per chi ha voglia di provare
Cambiamenti?
Changelog
=========
3.0.1 - 30/9/16
- libressl 2.4.2
- some kernel module caused high cpu usage just for being compiled, not even
after insertion: fixed, now cpu usage is "normal"
- libscnvram totally rewritten with a shm cache that makes some stupid always running program, like multi_pb_app, not read /tmp/nvram every second or so; also, libscnvram now checks for some silly thing, like malloc() and read() result, you know... it is not really needed, if malloc(128) fails, probably the router has already crashed, because somewhere else malloc() result was not checked ... :P
- libamoddb revisited
- amodfunc nvram nvramget nvramset rewritten
- shamod rewritten: it now inserts in the environment LAN, LANIP and LANMASK MODE ISMODEM always valid and WAN WANIP WANMASK that must be checked; MODE is:
0 - the device is a modem (no wan)
1 - the device is a modem/router (adsl and wan)
2 - the device is a router (no adsl)
3 - the device is a "stand alone device" (access point) (no adsl, no wan)
ISMODEN is:
true - MODE is 0
false - otherwise
- many small bugs fixed and many little changes
- this is a "big release", major version number bumped
@alfonsor
scusa stavo vedendo nel changelog della 3.0.1 ci sta il changelog della 2.2.5 ma quando è uscita? è una beta da testare come la 3.0.1 o è una versione stabile?
Ciao e grazie
2.2.5 - 8/9/16
- new curl; also now curl search for /etc/cacert.pem;
anytime an USB storage device is inserted, a search is done format
a file called cacert.perm on its partitions; if it is found, them
symbolic link /etc/cacert.pem to that file is create; this can be
avoided selecting an option in Various/amod
- new ddns application; Google ddns added; Verify SSL certificate
option added for each provider; also an user file is called anytime
a ddns update is needed: the file /etc/amod/conf/ddns.user is called
with 2 arguments:
1 - 4 for an ipv4 update, 6 for an ipv6 update
2 - IP, the new ip, an ipv4 or ipv6 address
The script can be used to update a ddns provider not in amod or to send
an email with the new ip
- dnsmasq compiled with ipset support
- many other changes, bug fixes and new programs versions
stegazzi
30-09-2016, 20:16
dgnd4000
http://alfie.altervista.org/amod4000/downloads/amod_DGND4000_3.0.1.img.zip
per chi ha voglia di provare
Ciao Alfie ;)
Sto provando il 3.0.1 e mi funziona quasi tutto...
Avevo una precedente config di openvpn che mi creava problemi con questa versione.... ho eliminato i file di configurazione riavviato il router e sembra risolto... anzi no...se provo a ricrearmi una configurazione ex-novo si blocca ( con il processo openvpn --genkey --secret /etc/amod/conf/openvpn/openvpn_server_static.key al 40% fisso)....
Poi non mi funziona il Knock server... non mi parte nemmeno a mano....
Per il resto mi sembra tutto ok....
alfonsor
30-09-2016, 20:38
Ciao Alfie ;)
Sto provando il 3.0.1 e mi funziona quasi tutto...
Avevo una precedente config di openvpn che mi creava problemi con questa versione.... ho eliminato i file di configurazione riavviato il router e sembra risolto... anzi no...se provo a ricrearmi una configurazione ex-novo si blocca ( con il processo openvpn --genkey --secret /etc/amod/conf/openvpn/openvpn_server_static.key al 40% fisso)....
Poi non mi funziona il Knock server... non mi parte nemmeno a mano....
Per il resto mi sembra tutto ok....
ufff
per openvpn fa così (se hai una chiavetta usb e quindi /mnt/shares/U è valida)
cd /mnt/shares/U/
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/openvpn
rw
cp openvpn /bin
chmod +x /bin/openvpn
ro
---
per knock fa così
rw
nano /usr/etc/amod/init.d/knock
cerca la linea che contiene
knockd 9>&- -i "$wan" -d -c "$conff" \
cambiala in
knockd 9>&- -i "$WAN" -d -c "$conff" \
cioè quel $WAN deve essere maiuscolo
salva con ctrl-o return ctrl-x
ro
copy /usr/etc/amod/init.d/knock /etc/amod/init.d/
PS
per testare knockd, si può fare una cosa semplice
si crea il file di configurazione di knockd,
nano /etc/amod/conf/knockd.conf
[options]
logfile = /dev/null
[test]
sequence = 7000,8000,9000
seq_timeout = 10
tcpflags = syn
command = sh -c "echo >/dev/pts/0 hello world"
salva, lancia knockd con
start knock
quindi con il client knock, per dire da telefonino connesso in 3g, si fa
knock IP 7000 8000 9000
e nella telnet sarà stampata "hello world"
stegazzi
30-09-2016, 21:58
ufff
per openvpn fa così (se hai una chiavetta usb e quindi /mnt/shares/U è valida)
cd /mnt/shares/U/
wget http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/openvpn
rw
cp openvpn /bin
chmod +x /bin/openvpn
ro
---
per knock fa così
rw
nano /usr/etc/amod/init.d/knock
cerca la linea che contiene
knockd 9>&- -i "$wan" -d -c "$conff" \
cambiala in
knockd 9>&- -i "$WAN" -d -c "$conff" \
cioè quel $WAN deve essere maiuscolo
salva con ctrl-o return ctrl-x
ro
copy /usr/etc/amod/init.d/knock /etc/amod/init.d/
PS
per testare knockd, si può fare una cosa semplice
si crea il file di configurazione di knockd,
nano /etc/amod/conf/knockd.conf
[options]
logfile = /dev/null
[test]
sequence = 7000,8000,9000
seq_timeout = 10
tcpflags = syn
command = sh -c "echo >/dev/pts/0 hello world"
salva, lancia knockd con
start knock
quindi con il client knock, per dire da telefonino connesso in 3g, si fa
knock IP 7000 8000 9000
e nella telnet sarà stampata "hello world"
Grazie Alfie.... che velocità :) ...ho fatto e funziona tutto...
Per il knock ho due sequenze per attivare e chiudere il server dropbear per accedere da remoto....
Nel testarlo ho scoperto che DynDNS.it non si autentica correttamente....
Mi esce l'errore: "cURL error 51: SSL peer certificate or SSH remote key was not OK"
Edit: Ho notato un'altra cosa strana....sembra non applichi i firmware adsl..
per dirti il router mi dice che sto usando il firmware adsl A2pD035j.d24a (ed è vero visti alcuni parametri) quando sulla Adsl-Advanced ho impostato il 38f (ho riprovato a salvare e riavviare... anche se lo tengo impostato così dalla versione 1 ed ha sempre funzionato)...
Scusami se sono rompiballe:doh:
alfonsor
30-09-2016, 22:48
mahhhhhh
non ho un account dyndns da testare ...
ma l'errore ssl è strano, perché o trova (al boot) un file di certificati su una chiavetta chiamato cacert.pem e lo usa oppure considera errore non avere i certificati
sei certissimo che la password sia esatta?
stegazzi
30-09-2016, 22:55
si... dyndns mi ha sempre funzionato.nn ho cambiato nulla...cmq non importa..al limite mi faccio un' altro account gratuito..
Il file cacert.pem l'ho nella conf dell'usb :muro:
Ma il firmware adsl invece??
DarylDixon
01-10-2016, 03:35
Ragà, ma amod si può installare anche sul D6400?
alfonsor
01-10-2016, 09:31
il thread si intitola:
"amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4"
Ho provato Wake on Wan con un dgnd4000 e penultimo firmware (2.2.4) configurando come trovato sul forum ma dall'esterno non c'è modo di avviare il pc. Se provo dalla lan tutto ok.
Serve solo attivare la funzione "wake on wan" con un ip libero?
A voi con il 4000 funziona?
Scusate, altra domanda, posso usare anche la porta anteriore per Transmission? Ho messo una chiave nella porta anteriore e un hd nella posteriore ma nella tendina di transmission vedo solo l'HD. Da window e la share di rete vedo tutte e due le unità.
Grazie
alfonsor
01-10-2016, 11:10
in questo momento non posso provare, l'unica è spiegarti la procedura
abilita il wakeonwan
scegli la porta, diciamo 7
scegli un indirizzo della lan non usato da nessuno e non nella pool dhcp
salva
ora va su un servizio del tipo https://www.depicus.com/wake-on-lan/woli
mac address: il mac del computer che vuoi svegliare, attento che il carattere di separazione è il "-" e non i ":"
ip address: il tuo ip pubblico, cioé l'ip della wan
maschera 255.255.255.255
porta 7
ora premi wake up ed il computer si dovrebbe svegliare
Ciao alfonsor, dopo un paio di settimane di uso il router (con fw 14.1.2) sembra stabile. In questo periodo è rimasto sempre acceso con:
uso costante di banda internet
picchi di connessioni simultanea composto da 5 apparati wifi + 4 di rete
wondershaper
port forwarding una 20ina di regole modificate e aggiornate
port triggering
UPNP
per 4 giorni anche traffic meter
qualche accesso in ssh
Ho avuto problemi solo una giornata in cui ho messo mano ai parametri adsl: salva modifica salva modifica salva modifica...crash reboot.
Avevo anche una openvpn una volta ma non so quando riuscirò a testarla.
Ciao.
in questo momento non posso provare, l'unica è spiegarti la procedura
abilita il wakeonwan
scegli la porta, diciamo 7
scegli un indirizzo della lan non usato da nessuno e non nella pool dhcp
salva
ora va su un servizio del tipo https://www.depicus.com/wake-on-lan/woli
mac address: il mac del computer che vuoi svegliare, attento che il carattere di separazione è il "-" e non i ":"
ip address: il tuo ip pubblico, cioé l'ip della wan
maschera 255.255.255.255
porta 7
ora premi wake up ed il computer si dovrebbe svegliare
È quello che ho fatto ma non funziona. Posso fare qualche verifica per capire dove sta il problema?
Grazie
alfonsor
01-10-2016, 14:24
no, non puoi fare nulla se non flashare la 3.0.1 ufficialmente online
no, non puoi fare nulla se non flashare la 3.0.1 ufficialmente online
Provo grazie
alfonsor
01-10-2016, 15:14
nel senso che c'era un enormissimo bug nella funzione che fa i forwarding e che è risolto nell'ultima versione online :)
Provo grazie
Niente..... :muro: non funziona. E dire che bisogna configurare due cose in croce..:cry:
alfonsor
01-10-2016, 15:27
no guarda, ora funziona "sicuro"
c'era un bug, praticamente la porta non veniva forwardata; l'ho provato venti volte...
stegazzi
01-10-2016, 22:06
Ciao Alfie...
Sto provando la "nuova" versione 3.0.1 e adesso dyndns funziona.....Grazie
Una cosa strana pero'... sembra non applichi il firmware adsl...
A te non risulta?? Io ho sempre tenuto impostato il 38f ma il router mi dice che sta usando il 35j (nonostante abbia fleggato nella adsl-advanced il 38f).
Ciao Alfie...
Sto provando la "nuova" versione 3.0.1 e adesso dyndns funziona.....Grazie
Una cosa strana pero'... sembra non applichi il firmware adsl...
A te non risulta?? Io ho sempre tenuto impostato il 38f ma il router mi dice che sta usando il 35j (nonostante abbia fleggato nella adsl-advanced il 38f).
Confermo, io utilizzo da sempre il 39 (miglior SNR e ping sulla mia linea) e ora mi ritrovo con il 35.
no guarda, ora funziona "sicuro"
c'era un bug, praticamente la porta non veniva forwardata; l'ho provato venti volte...
Ultima prova funzionante....
Ho messo una regola nel port forwarding [ UDP porta 7-9 su 192.168.1.254 ] e ora funziona.
Risolto anche il problema dell' usb frontale, era il nome della chiavetta, dopo aver cambiato il nome è apparsa nelle tendine.
Grazie
alfonsor
02-10-2016, 11:08
no la porta non la devi forwardare a mano; lo fa da solo
mcgyver83
02-10-2016, 14:49
Ciao, ho un DGN2200V4 con fastweb adsl.
Girando tra le impostazioni ho visto che nella "Advanced", "Setup", "Internet Setup" c'e' la voce "NAT (Network Address Translation)" impostata su "Enable".
Per vari problemi di comunicazione che ho avuto tra apparecchi connessi alla rete mi e' stato detto di disabilitare il NAT.
Se lo imposto su Disable e riavvio il router il pannello del modem mi dice che la connessione c'e' ma poi non navigo
ping www.google.it
PING www.google.it (216.58.210.195): 56 data bytes
Request timeout for icmp_seq 0
Request timeout for icmp_seq 1
Request timeout for icmp_seq 2
Se lo riattivo invece navigo
64 bytes from 216.58.210.195: icmp_seq=75 ttl=52 time=20.810 ms
64 bytes from 216.58.210.195: icmp_seq=76 ttl=52 time=28.884 ms
64 bytes from 216.58.210.195: icmp_seq=77 ttl=52 time=21.240 ms
E' tutto corretto?
Come posso disabilitare il NAT senza perdere la possibilita' di navigare?
alfonsor
02-10-2016, 15:01
chi ti ha consigliato di disabilitare il nat è una persona a cui non devi mai più chiedere consigli riguardanti i modem router
stegazzi
02-10-2016, 22:48
con la 3.0.2 tutto ok :)
...visto che non si creava ho fatto a mano il link in /etc al cacert.pem e adesso funziona anche con il "verify host" sui dynamic ddns
Grazie ancora alfonsor per tenere aggiornato questo router :)
alfonsor
02-10-2016, 23:01
il link non è più in /etc/cacert.pem ma è
/etc/ssl/cacert.pem
stegazzi
02-10-2016, 23:05
ah...ok...
Adesso ho aggiornato il link in etc/ssl... funzionava lo stesso e continua adesso...boh :)
Grazie
alfonsor
03-10-2016, 08:05
fa lo update lo stesso perché la verifica dello host via certificati viene attivata se e solo se: hai selezionato verify host e /etc/ssl/cacert.pem punta a qualche file
se una delle due non è verificata, la verifica dello host non entra in gioco
per cui, nel tuo caso, non esisteva /etc/ssl/cacert.pem e quindi non entrava in gioco
per cui, la verifica dello host fallisce se e solo se
selezioni verify host
/etc/ssl/cacert.pem punta a qualcosa
e lo host non viene verificato, perché non c'è un certificato valido per quello host in cacert.pem oppure lo host è proprio falso
CICIANERA
03-10-2016, 10:12
Ciao Alfonzo, ho fatto un abbonamento per una linea Adsl e il gestore tiene chiusi i parametri di accesso del loro router.
Con il loro tecnico abbiamo trovato una possibile soluzione usando un router collegandolo in cascata con il loro tramite una porta WAN, il tecnico mi aprirebbe tutto il flusso verso un indirizzo IP che concorderemo e io potrei gestirmi l'apertura delle porte o altri parametri dal mio router.
La mia domanda è, posso fare questa cosa con il mio Netgear DGN2200V3 installando il firmware Amod?
Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
Joseph.
alfonsor
03-10-2016, 10:33
si, con amod il 2200V3 può fare da router
però il tutto dipende come la WAN prende quell'ip
in particolare amod sul 2200V3 non supporta ipoa
per cui devi chiedere al tuo gestore che protocollo deve usare la wan per prendersi quell'ip
Curiosità: com'è che l'icona di minidlna è quella di netgear nell'ultima release?
alfonsor
03-10-2016, 19:52
un caso
ricordo che nella versione di minidlna .qualcosa avevo scelto l'icona tux
evidentemente nella ultima .15 non ho cambiato l'icona
si può scegliere tra netgear e tux, ma sono tutte e due brutte :P
Sì, infatti solitamente la cambio anche sul mio home server. Dobbiamo fare quella di amod!
alfonsor
04-10-2016, 11:28
servono 2 pic 48x48 e 120x120 una jpeg e l'altro png
A mano libera me la cavo, ma a fare icone sono un disastro. Apriamo un contest, dai.
FrankDP76
04-10-2016, 20:11
Ciao Alfonso ho un dgn2200v4 con l'ultimo firmware amod installato, tutto bene tranne per il minidlna che purtroppo non riesco ad utilizzare in quanto appena lo abilito dopo qualche minuto il router si riavvia... cosa può essere? Ho provato con e senza autoscan, e con e senza autostart ma il problema rimane, non ho abilitato Tivo e Strict.
Al router è collegato un hdd Toshiba da 1Tbyte con alcuni film che volevo condividere sulla smart tv.
Dalla tv il router riesco anche a raggiungerlo, il problema è che dopo pochi minuti (2 max 3) il router si impalla e si riavvia...
Grazie
alfonsor
04-10-2016, 20:47
devi essere certo che il disco non contiene errori; i dischi connessi alle usb dei router contengono quasi sempre errori o il loro fs si disintegra
più di questo non puoi fare
ugualmente non puoi pensare di usare un disco con migliaia di film, perché consumerai tutta la memoria del router
il V4 di suo ha (ho fatto diversi test in riguardo) che non crascia molto facilmente per problemi di memoria, è molto resistente, fin quando non viene liberata, va avanti a negarti qualsiasi cosa ma senza crasciare
anche usare della swap potrebbe servire, basterebbe creare una partizione linux swap sul disco, di 512 mega per dire
altro non si può fare, questi cosi non sono fatti per fare da server dlna, la funzione è implementata per puro divertimento; funziona anche bene (eccetto che sul 3500 dove la usb è inusabile), ma entra una certa misura
FrankDP76
05-10-2016, 16:01
Grazie mille, proverò allora a verificare il file system, di film ce ne saranno comunque una trentina. Per lo swap troppo complicato x me!
La cosa strana è che lo uso con successo in abbinamento a Transmission da mesi senza nessun problema, lancio il torrent dall'interfaccia web di Transmission (anche da remoto) e il film viene salvato sul disco senza nessun problema. Volevo usare DLNA per evitare di staccare l'hdd e collegarlo alla TV.
Verificherò il fs come mi hai suggerito comunque.
Grazie mille.
alfonsor
05-10-2016, 16:17
appena ho un pò di tempo, controllo per bene il v4 e minidlna
minidlna di solito funziona discretamente sul v4, se usato con le molle
il pericolo che succeda qualcosa in qualsiasi momento c'è sempre
minidlna usa così tante librerie ed in particolare sqlite e ffmpeg che non è facile testare le cose con l'ambiente dell'utente
potresti avere un particolare file video che attiva qualche bug in ffmpeg e fa crasciare il tutto
considera che puoi pur sempre lanciare minidlna a mano e vedere quello che accade
entra in telnet e fa
start dlna
aspetta tre quattro secondi e fa
stop dlna
così si sarà creata la configurazione
quindi fa
minidlnad -f /tmp/minidlna.conf -d -R
in questa maniera minidlna rileggerà tutte le partizioni usb alla ricerca di file multimediali e stamperà ogni operazione in telnet
puoi quindi vedere cosa accade e cosa crascia momento per momento
se riesci ad individuare il file che genera problemi, beh... puoi semplicemente cancellarlo :P
ripeto, su questi computerini i problemi di memoria sono sempre all'ordine del giorno e se qualcosa crascia in maniera violenta è difficile che non vada giù tutto il router...
FrankDP76
05-10-2016, 16:25
Grazie mille per il suggerimento, di telnet non sono espertissimo ma proverò :)
Ho da poco installato il DGND4000. Ho notato che ci sono 3 tipi diversi di QoS. Che differenze ci sono? Quali sono i ragionamenti da fare per scegliere quello da usare?
Grazie
alfonsor
05-10-2016, 21:36
il qos netgear è quello del firmware originale; secondo me è inutile, ma non sono un giocatore, per dire; in particolare è una forma di wandershaper
wandershaper è un famoso qos molto in voga tempo fa; è una delle cose più semplici, per dire, per combattere il bufferbloat; come il qos netgear, agisce solo in upload
il limiter è appunto un limiter; serve a limitare la banda di dispositivi per ip
come per tutto, si deve sperimentare
Salve chiedo scusa per la domanda forse un po banale e per la mia poca dimestichezza ma volevo chiedervi per passare di nuovo al firmware originale netgear dgnd4000 la procedura da adottare qual'è? devo andare in firmware upgrade sfoglia e selezionare la 1.1.00.15 img per l'installazione? Devo fare questo upgrade perchè ho problemi di wi-fi e quindi devo provare.Grazie
Sì, basta flashare il file originale.
mi conviene farlo sempre con il pc cablato al router e no in wifi giusto?
grazie per l'aiuto
alfonsor
06-10-2016, 10:05
che problemi hai con la wifi?
non mi funziona più il tasto esclusione wi-fi utile per la notte per non spegnere sempre il routete non funziona nemmeno il tasto wps volevo provare a tornare al firmware originale perché prima funzionavano
alfonsor
06-10-2016, 11:26
spetta una attimo che controllo
che versione di amod?
PS
il wps in amod è disabilitato, chiaramente il tasto del wps non funziona perché "wps non esiste"
per riabilitarlo devi andare nella pagina various / amod dove trovi il bottone che si chiama appunto "abilita il wps"
alfonsor
06-10-2016, 11:30
appena provato e nell'ultima versione di amod online il tasto wifi funziona
il tasto wps non fa nulla, per quanto detto sopra
sinceramente del tasto wps non mi interessa quindi se con l'ultima versione il tasto wi-fi funziona mi sta bene dove la trovo l'ultima per scaricarla e installarla in prima pagina grazie
alfonsor
06-10-2016, 12:39
ho parlato dell'ultima versione di amod, perché è quella che posso provare; altrimenti dovrei re flashare la versione che stai usando (ed infatti non ti ho manco chiesto quale fosse) e non è che posso flashare dieci amod al giorno :P
il tasto wifi (il penultimo) dovrebbe funzionare su qualsiasi versione di amod perché il meccanismo non mi pare sia mai stato toccato
comunque, ogni versione di amod si trova sul sito di amod
a sinistra, nella classic view trovi in fondo il link web support/amod, oppure nella modern view, in basso, clicca sulla scritta "amod" e si aprirà un tab sulla pagina di amod del 4000
random566
06-10-2016, 17:42
messa la 4.3.4 su 2 2200v3, come sempre tutto ok.
solo il link dello scaricamento punta ancora alla 4.2.3, occorre copiare l'indirizzo e modificare manualmente .3 in .4
Ciao!
Ho un DNG 2200, con questo è possibile configurarlo per una vpn esterna e privata?
Grazie
alfonsor
06-10-2016, 22:48
la risposta è in generale "no"
cioé, in nessun amod è previsto da pagina di configurazione di openvpn la modalità che intendi
perché openvpn su amod è stato pensato solo per accedere alla lan da fuori casa
però se sai quello che fai, lo puoi fare a mano, impostando la tua configurazione di openvpn e settando le route
Buonasera,
ho installato il firmware amod, modificato snr con innalzamento della connessione ma la linea diventava instabile e l'ho disinstallato. Il problema è che prima navigavo sui 14.00 circa ora sui 12.00 può aver influito l'installazione del firmware amod? Grazie a chi mi risponde.
arabafenice74
07-10-2016, 15:07
Alfo vorrei porre alla tua attenzione un piccolo problema (se così si puo chiamare) che ho rilevato già da qualche versione fa di amod per il 22200v3 e precisamente dalla 4.0.3 del 31/8/15 in cui se ricordi cambiasti diciamo "la formula matematica" che in pratica regolava l'snr in base al valore messo dall'utente inserendo questo cambiamento nel changelog: "New function SNR delta to Q4".
Ho notato da tempo che rispetto al valore (negativo) inserito nel campo snr delta lui gli aggiunge sempre -3db;
in pratica se metto -10, dopo il retrain, lui lo considera come -13; se metto -20 lui lo considera come -23 e così via, ritrovandomi quindi la portante con quei 0.3 db in meno rispetto al valore reale che ho inserito nel campo apposito.
Ora tu mi dirai che 0.3 db non cambiano un beato tubo e sono daccordo con te però quando ci si trova a giocare su snr di linea già bassi anche quei 0.3 db fanno la differenza, credimi.
Stessa cosa l'ho verificata a casa di un amico sempre col 2200v3 ma con provider diverso dal mio e ho avuto con amod lo stesso riscontro quindi non credo sia un problema che dipende dalla linea o da altri fattori ad essa correlati.
Siccome ho ancora una vecchia versione "storica" di amod 1.0.20 (Lupita) del 2014, provando con questa, il problema non sussite ossia il valore negativo inserito in snr delta è quello che poi mi sottrae con estrema precisione dalla portante dopo il retrain.
Ora la cosa ti ripeto non mi sconvolge e la soluzione piu logica sarebbe inserire un snr già sottratto di -3 db rispetto a quello desiderato per comparare il problema però, essendo perfezionista come te, volevo solo magari porlo alla tua attenzione, se ti va e se hai tempo. :D
Grazie come sempre per il tuo lavoro.
alfonsor
07-10-2016, 16:09
Buonasera,
ho installato il firmware amod, modificato snr con innalzamento della connessione ma la linea diventava instabile e l'ho disinstallato. Il problema è che prima navigavo sui 14.00 circa ora sui 12.00 può aver influito l'installazione del firmware amod? Grazie a chi mi risponde.
no
alfonsor
07-10-2016, 16:24
araba, la funzione che uso è assolutamente quella "giusta"
dopo tanto cercare, sono riuscito a ricostruirla da alcuni cenni in vecchissimi sorgenti di xdslctl contenuti in alcuni archivi relativi al dg834V1
si tratta di una funzione che approssima attraverso numeri interi variazioni di SNR che sono ovviamente continue
ovvero: la funzione è quella
Ciao a tutti, la mia domanda riguarda in parte la sezione "opensource" firmware NETGEAR, non esattamente questo modello però magari un punto di partenza potete indicarmelo. Sto provando a ricompilare il Firmware per il Netgear D6400 in modo tale da fare un paio di modifiche leggere (ad esempio cambiare e salvare l'SNR di default e altre cosucce sul WiFi).
Però il problema è che non riesco a ricompilare il firmware. Premetto che non ho fatto nessuna modifica ma preso semplicemente il sorgente da netgear, unzippato e lanciata la MAKE (perchè prima di far modifiche volevo capire se fosse possibile compilarlo)
Ho scaricato sia le crosstools toolchains e altri pacchetti che mi richiedeva man mano che la make falliva (spulciando anche su google).
Alla fine dopo un pò di compilazione (va avanti un 20/30sec con un susseguirsi di compilazioni dei vari sorgenti) mi si blocca qua e non riesco a trovare una soluzione:
"1 install-dir is "
"1 INSTALL_MOD_DIR is "
"1 MODLIB is /home/cesco/Documents/Material/D6400_GPL_Src/targets/D6400/modules/lib/modules/3.4.11-rt19"
CHK include/linux/version.h
done bcmdriver links
CHK include/generated/utsrelease.h
"*****************"
"* Starting Kbuild"
CALL scripts/checksyscalls.sh
CHK include/generated/compile.h
TIMEC kernel/timeconst.h
Can't use 'defined(@array)' (Maybe you should just omit the defined()?) at kernel/timeconst.pl line 373.
/home/cesco/Documents/Material/D6400_GPL_Src/kernel/linux-3.4rt/kernel/Makefile:144: recipe for target 'kernel/timeconst.h' failed
make[2]: *** [kernel/timeconst.h] Error 255
Makefile:1209: recipe for target 'kernel' failed
make[1]: *** [kernel] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs....
make[1]: Leaving directory '/home/cesco/Documents/Material/D6400_GPL_Src/kernel/linux-3.4rt'
Makefile:322: recipe for target 'kernelbuild' failed
make: *** [kernelbuild] Error 2
i crosstools che ho scaricato sono i seguenti
- crosstools-mips-gcc-4.6-linux-3.4-uclibc-0.9.32-binutils-2.21
- crosstools-arm-gcc-4.6-linux-3.4-uclibc-0.9.32-binutils-2.21-NPTL
- crosstools-mipsel-gcc-4.6-linux-3.4-uclibc-0.9.32-binutils-2.21.Rel1.2
Qualcuno mi potrebbe dare qualche aiutino (magari con link e simili?)
Ad esempio per il mod del dgn2200 son state usate versioni specifiche di linux o scaricate delle crosstools particolari? :confused: :confused: :confused:
Ringrazio in anticipo per il vostro aiuto!
alfonsor
07-10-2016, 22:14
https://bug1231340.bmoattachments.org/attachment.cgi?id=8697580
arabafenice74
08-10-2016, 16:03
Alfo nella 4.2.4 per il v3 ho notato che è selezionato di default il sistema proxy "squad";
vuol dire che esso funzionerà sempre a prescindere o per attivarlo devo selezionare qualcosa?
Grazie
alfonsor
08-10-2016, 17:48
no, se un proxy non viene settato e lanciato a mano, o si mette autostart, non viene lanciato
DGND4000.
Ho una linea 20 Mb con profilo 6dB abbastanza instabile. Ogni tanto mi accorgo che navigo lentamente e controllando la velocità di download noto che, nonostante la portante sia rimasta invariata 16/17 Mb, il download è sceso a 2/3 Mb con snr a 3/4 dB. Con un Retrain tutto torna a funzionare bene, download 15/16 Mb e SNR 6 dB.
Esiste un modo per fargli rifare il Retrain automaticamente se la linea è degradata? (Senza programmarlo ad un orario specifico)
Grazie.
alfonsor
08-10-2016, 20:01
si che si può fare e negli anni se ne è parlato molte volte
il fatto è che una cosa del genere è MOLTO noiosa per l'utente finale
ti toglie la linea in momenti che possono risultare inopportuni
il poter variare l'SNR è un'opportunità, ma non è una necessità; bisogna sempre andare incontro alle caratteristiche della propria linea fisica e non combatterla
cioé: ti consiglio vivamente di scegliere un margine SNR che non procuri problemi in media ed usare quello, rinunciando a maggiore velocità in download
Se si può fare mi potresti dire come fare? Poi faccio delle prove e vedo la strada che mi da meno problemi.
Grazie
alfonsor
09-10-2016, 08:57
maffa, devi conoscere un pò di linguaggio sh e scrivere una piccola macro, è davvero piccola, che monitorizza il margine snr
la macro va lanciata al boot, ovvero nel file
/etc/amod/conf/rcS1.user
che va creato se non esiste e reso eseguibile con chmod +x /etc/amod/conf/rcS1.user
deve essere presente la linea
dize /etc/amod/conf/tuamacro
cosa fai in questa macro?
non lo so bene: può essere scritta in mille modi differenti
la macro non sarà altro che un ciclo continuo del tipo
while :; do
sleep 600
leggi snr
vedi che fare a seconda della snr
done
l'snr si legge con il comando
snr=$(amodfunc adslattr snrdown)
un nuovo margine snr si imposterà con
dbsave AMODDSLSNRD nuovo_margine_snr
un retrain si fa con il comando
retrain
ora, come reagisci ai cambiamenti della snr? non lo so davvero, dipende da cosa vuoi fare
un qualcosa di sensato sarebbe avere un margine inferiore ed uno superiore
per dire, se tu hai un profile 6db e normalmente usi un margine snr -30, viaggi cioé con margine snr di 3dB, potresti avere
margine inferiore 1.5 dB
margine superiore 2.5 dB
cioé quando l'snr scende sotto 1.5 dB, imposti un nuovo margine snr a -20 e fai un retrain
se sei nello stato in cui hai impostato l'snr a -20 e l'snr è sopra 2.5 dB, reimposti il margine a -30 e rifai un retrain e ricominci d'accapo
una cosa sensata sarebbe anche non reagire subito ma:
se l'snr scende sotto il margine inferiore, al posto di attendere 10 minuti per una nuova lettura, attendi 30 secondi; dopo due-tre letture con snr inferiore al margine inferiore agisci
ugualmente per il margine superiore
insomma, la macro può essere banalissima, oppure diventare un tantino più complessa a seconda di quello che desideri fare
ci devi ragionare sopra
Spero di riuscire a fare tutto da solo.
Intanto mille grazie.
Non avevo mai usato sh e non mi è sembrato un gran che amichevole.
passi=0
dbsave AMODDSLSNRD 0
while :; do
sleep 600
snr=$(amodfunc adslattr snrdown)
if [ $snr -lt 56 ]; then
sleep 60
if [ $snr -lt 56 ]; then
if [ $passi == 0 ]; then
retrain
passi=1
else
dbsave AMODDSLSNRD 5
retrain
passi=2
fi
fi
elif [ $snr -gt 64 ]; then
sleep 60
if [ $snr -gt 64 ]; then
if [ $passi == 2 ]; then
if [ $snr -gt 69 ]; then
dbsave AMODDSLSNRD 0
retrain
passi=1
fi
else
dbsave AMODDSLSNRD 0
passi=0
retrain
fi
fi
fi
done
Bruttino è bruttino ma l'importante è che faccia il suo dovere.
Come posso mettere snr negativi da linea di comando?
Come posso inserire dei comandi per mettere dei messaggi nella sezione logs di amos simile a questo?
[Internet connected] IP address: 80.182.124.81 (sun, 9 oct 2016 22:40:03)
mi sarebbe utile per vedere cosa sta facendo il mio scrippettino.
Grazie
alfonsor
10-10-2016, 11:13
non ho ben chiara la logica di quello che vuoi fare, ovviamente da una lettura velocissima dello script
prima di tutto ti consiglio di controllare se effettivamente sei online
if ! amodfunc adslattr online; then
... non fare niente ...
fi
altrimenti capita che non hai linea e fai un retrain mentre il modem sta appunto cercando di prendere la linea e deve ricominciare d'accapo
se sei offline, la lettura della snr torna sempre 0
nota che quando usi dbsave ... stai salvando il valore della snr esattamente come lo scriveresti nella pagina adsl advanced, per cui 5 vuol dire +0,5 dB da aggiungere al tuo margine snr, 0 significa non aggiungere niente al margine snr come definito dal profilo del provider
amodfunc adslattr invece torna il valore del margine snr in quel momento, letto direttamente dal driver adsl broadcom
se il tuo obiettive è avere un margine snr di 4 dB, puoi anche calcolare che delta di margine snr salvare con dbsave prima di fare un retrain
per dire
snr=$(amodfunc adslattr snrdown)
delta=$((40-snr))
dbsave ... $delta
retrain
i valori negativi li esprimi con un segno - davanti
per quanto riguarda avere un qualche log, la maniera più semplice è mettere dove ti pare un
echo >/dev/pts/0 "messaggio"
lasciando aperta la sessione telnet saranno stampati i messaggi direttamente lì dentro
non usare "==" ma usa "=" per le comparazioni; nota che quello che stai usando non è "bash" ma "dash"
sul 4000 hai 3 diverse shell
dash - usata ovunque in amod perché più veloce ma con meno feature delle altre
ash di busybox - veloce quasi quanto dash, infatti penso spesso di togliere dash, con un paio di features in più ma non di certo come bash
bash - lentissima e grandissima, ma con tutte le feature appunto di bash
/bin/sh punta a dash
---
sh è ostica o meglio "inelegante", se vuoi hai lua da usare, ma per questo tipo di cose, che alla fine si riducono a lanciare comandi di sistema in maniera sequenziale non c'è di meglio
alfonsor
10-10-2016, 11:41
visto che siamo in un luogo di condivisione, posto un link ad una piccola libreria il cui scopo è quello di leggere i valori nvram dei router della serie 2200V4 (per dire il V1, il 6400 e così via)
https://www.mediafire.com/?x8rp1iahcpb35jc
mentre nelle serie del 4000 la nvram ha una librerie open source ed è facile da leggere, nell'altra serie netgear è abbastanza complicato, perché il meccanismo nvram non è pubblico né documentato
questa libreria permette di leggere facilmente la nvram, che è tenuta in una memoria condivisa protetta da un semaforo e magari può essere utile anche ad altri
non ho ben chiara la logica di quello che vuoi fare, ovviamente da una lettura velocissima dello script
prima di tutto ti consiglio di controllare se effettivamente sei online
if ! amodfunc adslattr online; then
... non fare niente ...
fi
altrimenti capita che non hai linea e fai un retrain mentre il modem sta appunto cercando di prendere la linea e deve ricominciare d'accapo
se sei offline, la lettura della snr torna sempre 0
nota che quando usi dbsave ... stai salvando il valore della snr esattamente come lo scriveresti nella pagina adsl advanced, per cui 5 vuol dire +0,5 dB da aggiungere al tuo margine snr, 0 significa non aggiungere niente al margine snr come definito dal profilo del provider
amodfunc adslattr invece torna il valore del margine snr in quel momento, letto direttamente dal driver adsl broadcom
se il tuo obiettive è avere un margine snr di 4 dB, puoi anche calcolare che delta di margine snr salvare con dbsave prima di fare un retrain
per dire
snr=$(amodfunc adslattr snrdown)
delta=$((40-snr))
dbsave ... $delta
retrain
i valori negativi li esprimi con un segno - davanti
per quanto riguarda avere un qualche log, la maniera più semplice è mettere dove ti pare un
echo >/dev/pts/0 "messaggio"
lasciando aperta la sessione telnet saranno stampati i messaggi direttamente lì dentro
non usare "==" ma usa "=" per le comparazioni; nota che quello che stai usando non è "bash" ma "dash"
sul 4000 hai 3 diverse shell
dash - usata ovunque in amod perché più veloce ma con meno feature delle altre
ash di busybox - veloce quasi quanto dash, infatti penso spesso di togliere dash, con un paio di features in più ma non di certo come bash
bash - lentissima e grandissima, ma con tutte le feature appunto di bash
/bin/sh punta a dash
---
sh è ostica o meglio "inelegante", se vuoi hai lua da usare, ma per questo tipo di cose, che alla fine si riducono a lanciare comandi di sistema in maniera sequenziale non c'è di meglio
Sempre gentilissimo.
Per il valore negativo ci ho provato ma mi da errore, se uso un valore positivo invece funziona.
Non ho capito se eseguendo il log come mi hai indicato lo vedo nella pagina Web del router nella sezione logs.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.