PDA

View Full Version : Cavi SATA 6 Gb


limboreale
27-05-2012, 09:36
Salve nn so' se ho sbagliato sezione dove postare :rolleyes: , ma nel caso mi scuso e gli ammin. spostassero la discussione.
Vengo al dunque , mi sto' assemblando un nuovo pc e ho acquistato pezzo x pezzo tutto l'hardware , visto tutto quello che mi e' arrivato , masterizz. SSD, mobo ecc. ecc. ho fatto un po' di confusione e nn ricordo da che confezione provengono, due cavi sata bianco neri con dicitura Asus 6 Gb, presumo dalla mobo(Asus P8 Z68 V/gen 3).
Domanda : cosa meglio collegare a questi cavi , visto la dicitura 6 Gb ?
SSD ? l'HD meccanico ? oppure il master. ? insomma che differenza c'e nn sono tutti uguali i SATA ?
Grazie delle risposte :cincin:

bluv
27-05-2012, 10:38
ciao
credo sia la sezione adatta ...

riguardo i cavi sata, alcuni sostenevano che fossero tutti uguali, ma a me sorgono i soliti dubbi sulle loro affermazioni

visto e considerato che esiste una differente dicitura, collegherei i cavetti sata 6Gb alle periferiche con sata3 (presumo ssd e hdd meccanici)
per il masterizz. va bene anche il classico cavetto rosso

limboreale
27-05-2012, 12:50
ciao
credo sia la sezione adatta ...

riguardo i cavi sata, alcuni sostenevano che fossero tutti uguali, ma a me sorgono i soliti dubbi sulle loro affermazioni

visto e considerato che esiste una differente dicitura, collegherei i cavetti sata 6Gb alle periferiche con sata3 (presumo ssd e hdd meccanici)
per il masterizz. va bene anche il classico cavetto rosso

Ciao bluv , ok dai allora ci attacco i due HD , il Samsung 830 256Gb , e il caviar green da 1 Tb o da 2 Tb , che acquisterò fra poco .
A proposito , e' meglio prendere quello da 1 o quello da due Tb , chiaramente a parte la capacita' , parlo di velocita'. :rolleyes:

Emin001
27-05-2012, 21:46
Considera il prezzo al GB più che le prestazioni, sono dischi da storage è una manciata di megabyte in più non cambiano di molto l'esperienza d'uso. Fino a stamattina lì avevo attaccati, due caviar green del taglio che hai indicato, e se vuoi domani posso postarti qualche screen(sono in fase di ristrutturazione/pulizia di tutti i pc) ma come poi facilmente immaginare quello da 2TB è più prestante per via della maggior densità di dati per piattello.

Per quanto riguarda i cavi, la differenza dovrebbe risiedere nella maggior schermatura. Vedi se quelli da 6Gb/s sono più spessi/grossi.

limboreale
27-05-2012, 22:12
Considera il prezzo al GB più che le prestazioni, sono dischi da storage è una manciata di megabyte in più non cambiano di molto l'esperienza d'uso. Fino a stamattina lì avevo attaccati, due caviar green del taglio che hai indicato, e se vuoi domani posso postarti qualche screen(sono in fase di ristrutturazione/pulizia di tutti i pc) ma come poi facilmente immaginare quello da 2TB è più prestante per via della maggior densità di dati per piattello.

Per quanto riguarda i cavi, la differenza dovrebbe risiedere nella maggior schermatura. Vedi se quelli da 6Gb/s sono più spessi/grossi.

Ok , si postami pure qualche screen , senza fretta ;) , quindi meglio che prendo il 2Tb , per costo al GB , e chiaramente per la capienza.
Io pensavo che più L'Hd fosse capiente , più risultasse lento , (tipo da 1 piattello ,piu veloce o da 2 piattelli più lento ).
I cavi non sono visibilmente più grossi , forse come dici tu , all'interno sono schermati diversamente ! cmq con quelli ci connetto gli HD .

Emin001
28-05-2012, 00:13
Il numero dei piattelli non dovrebbe modificare le prestazioni in lettura, forse e dico forse i tempi di accesso potrebbero aumentare.

Rettifico quello che ho detto prima, la densità dei piattelli è identica per gli EARX(sata6). La versione da 1TB usa 2 piattelli da 667GB(pensavo 2x500GB) mentre quello da 2TB monta 3 piattelli sempre della stessa densità. Prestazionalmente non dovrebbe cambiare nulla tra i 2 tagli. Se prendi le versione sata2 le cose si ingarbugliano.
Qui (http://rml527.blogspot.it/2010/10/hdd-platter-database-western-digital-35_1109.html) puoi vedere i dischi divisi per capacità del singolo piattello, a lato del disco tra parentesi trovi il numero dei piattelli e delle testine.


Comunque ti posto uno screen di hd tune del mio WD10EADS (3x320GB), un altro screen qui (http://linux.powerrob.com/mediawiki-1.15.0/index.php/HDtune)

http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i8864_HDTuneBenchmarkWDCWD10EADS65L5B1.png

Per quel che riguarda il taglio da 2TB guarda qui http://forum.hardware.fr/hfr/Hardware/HDD/digital-wd20ears-wd20earx-sujet_862384_1.htm trovi sia la versione in mio possesso(WD20EARS-00MVWB0) che le versioni più vecchie con più piattelli. Come puoi vedere la differenza di prestazioni è esigua anche con la mia vecchia versione da 1TB.
Comunque domani posto quella del 2TB più per sfizio che per altro.

limboreale
28-05-2012, 10:04
Il numero dei piattelli non dovrebbe modificare le prestazioni in lettura, forse e dico forse i tempi di accesso potrebbero aumentare.

Rettifico quello che ho detto prima, la densità dei piattelli è identica per gli EARX(sata6). La versione da 1TB usa 2 piattelli da 667GB(pensavo 2x500GB) mentre quello da 2TB monta 3 piattelli sempre della stessa densità. Prestazionalmente non dovrebbe cambiare nulla tra i 2 tagli. Se prendi le versione sata2 le cose si ingarbugliano.
Qui (http://rml527.blogspot.it/2010/10/hdd-platter-database-western-digital-35_1109.html) puoi vedere i dischi divisi per capacità del singolo piattello, a lato del disco tra parentesi trovi il numero dei piattelli e delle testine.


Comunque ti posto uno screen di hd tune del mio WD10EADS (3x320GB), un altro screen qui (http://linux.powerrob.com/mediawiki-1.15.0/index.php/HDtune)

http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i8864_HDTuneBenchmarkWDCWD10EADS65L5B1.png

Per quel che riguarda il taglio da 2TB guarda qui http://forum.hardware.fr/hfr/Hardware/HDD/digital-wd20ears-wd20earx-sujet_862384_1.htm trovi sia la versione in mio possesso(WD20EARS-00MVWB0) che le versioni più vecchie con più piattelli. Come puoi vedere la differenza di prestazioni è esigua anche con la mia vecchia versione da 1TB.
Comunque domani posto quella del 2TB più per sfizio che per altro.


:cincin: Grazie mille , hai fatto bene a postarmi il numero del tuo modello (l'ultimo vero) cosi lo cerco uguale . ;)
Grazie dello screen , molto esaustivo ;)

Muzio
28-05-2012, 12:29
i cavi sata sono tutti uguali (sata1,2,3), a differenza dei cavi usb3 che sono diversi fisicamente dagli usb2. La dicitura sata6Gbs è marketing, nella migliore delle ipotesi la differenza la fa la qualità costruttiva e la presenza dei ganci di ritenzione, ma dubito. Chi ha prove documentate del contrario, leggasi che con il cavo sata6Gbs ottengo prestazioni migliori che col cavo sata3Gbs a parità di periferica connessa, le fornisca così da poter cambiare idea al riguardo

Emin001
28-05-2012, 13:52
Come promesso il 2TB, nulla di nuovo cmq.
http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i8868_HDTuneBenchmarkWDCWD20EARS00MVWB0.png

http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=738&pgno=5 in questa review mettono a confronto l'EARX con l'EADS.



i cavi sata sono tutti uguali (sata1,2,3), a differenza dei cavi usb3 che sono diversi fisicamente dagli usb2. La dicitura sata6Gbs è marketing, nella migliore delle ipotesi la differenza la fa la qualità costruttiva e la presenza dei ganci di ritenzione, ma dubito. Chi ha prove documentate del contrario, leggasi che con il cavo sata6Gbs ottengo prestazioni migliori che col cavo sata3Gbs a parità di periferica connessa, le fornisca così da poter cambiare idea al riguardo

Più che di prestazioni parlerei di velocità "agganciata" se mi passi il termine. Con i cavi sata la vedo un pò come i cavi hdmi o ethernet.

Muzio
28-05-2012, 15:21
Più che di prestazioni parlerei di velocità "agganciata" se mi passi il termine. Con i cavi sata la vedo un pò come i cavi hdmi o ethernet.

Non è così per i cavi sata...e per quanto ne so (potrei sbagliare) non è così nemmeno per i cavi ethernet o hdmi. Comunque se le prestazioni non cambiano tra due cavi, vince quello che costa meno. Un cavo sata2 "regge" le stesse velocità di uno sata3.

dirklive
28-05-2012, 17:19
Come promesso il 2TB, nulla di nuovo cmq.
http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i8868_HDTuneBenchmarkWDCWD20EARS00MVWB0.png

http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=738&pgno=5 in questa review mettono a confronto l'EARX con l'EADS.





Più che di prestazioni parlerei di velocità "agganciata" se mi passi il termine. Con i cavi sata la vedo un pò come i cavi hdmi o ethernet.

dai retta a Muzio: i cavi sono cavi e stop.

limboreale
28-05-2012, 17:54
Non è così per i cavi sata...e per quanto ne so (potrei sbagliare) non è così nemmeno per i cavi ethernet o hdmi. Comunque se le prestazioni non cambiano tra due cavi, vince quello che costa meno. Un cavo sata2 "regge" le stesse velocità di uno sata3.

Io parlavo di sata 6 pero' , magari e cmq uguale :cool:

Muzio
28-05-2012, 21:25
Io parlavo di sata 6 pero' , magari e cmq uguale :cool:

:doh: credi che oltre il sata1-2-3 esistano anche il 4, il 5 e il 6?

http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA

Emin001
28-05-2012, 21:30
dai retta a Muzio: i cavi sono cavi e stop.

Questa mi mancava. Allora spiegami la differenza ed il perché esistono cavi ide da 40 e da 80 fili. Spiegami anche la twistatura dei cavi ethernet ecc...
I cavi sono cavi dopo un certa soglia, prima esistono sia i cavi scadenti che i cavi ottimi.

Se non è abbastanza chiaro il mio pensiero lo ripeto, le PRESTAZIONI tra cavi sata 6 e sata 3 sono uguali, ma se nel malaugurato caso il cavo fosse di scarsa fattura o funzioni al limite delle specifiche, il raddoppio della banda POTREBBE causare errori di ridondanza ciclica o se previsto dalle specifiche sata un dimezzamento della banda, Mparlav ha sporadici avvii a 3Gb/s invece di 6 con il suo ssd, invece di un bug del firmware potrebbere anche essere una cosa del genere.


Chiudo dicendo che esistono tre tipi di connettore di alimentazione sata, uno con le terminazioni completamente d'oro e 2 con placcatura rispettivamente da 0,78 e 0,36um quindi ancora un volta i "cavi"(qui è il connettore) non sono tutti uguali nemmeno quelli di alimentazione.

Pozhar
28-05-2012, 21:32
:doh: credi che oltre il sata1-2-3 esistano anche il 4, il 5 e il 6?

http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA

... 7, 8, 9, 10 e che cacchio, potevi completare :asd:

Comunque i cavi sata sono tutti uguali. e per chi si chiede perché nelle schede nuove,danno in bundle dei cavi con l'adesivo sata 3: serve per distinguere i cavi e non far confusione. Insomma serve all'utente per capire facilmente che hdd ha collegato su una determinata porta.

Pozhar
28-05-2012, 21:40
Questa mi mancava. Allora spiegami la differenza ed il perché esistono cavi ide da 40 e da 80 fili. Spiegami anche la twistatura dei cavi ethernet ecc...
I cavi sono cavi dopo un certa soglia, prima esistono sia i cavi scadenti che i cavi ottimi.

Se non è abbastanza chiaro il mio pensiero lo ripeto, le PRESTAZIONI tra cavi sata 6 e sata 3 sono uguali, ma se nel malaugurato caso il cavo fosse di scarsa fattura o funzioni al limite delle specifiche, il raddoppio della banda POTREBBE causare errori di ridondanza ciclica o se previsto dalle specifiche sata un dimezzamento della banda, Mparlav ha sporadici avvii a 3Gb/s invece di 6 con il suo ssd, invece di un bug del firmware potrebbere anche essere una cosa del genere.


Chiudo dicendo che esistono tre tipi di connettore di alimentazione sata, uno con le terminazioni completamente d'oro e 2 con placcatura rispettivamente da 0,78 e 0,36um quindi ancora un volta i "cavi"(qui è il connettore) non sono tutti uguali nemmeno quelli di alimentazione.

Su questo concordo e non lo metto in dubbio, però ci stiamo allontanando dall'argomento primario, che era se i cavi sata 1, 2, 3 sono uguali e portano la stessa banda passante.
Cmq consiglio di usare cavi sata con la sicurezza a click. Per capirci quelli che hanno una specie di linguetta argentata, che quando viene collegato, fa una specie di scatto ed impedisce al cavo di staccarsi accidentalmente.

Emin001
28-05-2012, 23:12
Su questo concordo e non lo metto in dubbio, però ci stiamo allontanando dall'argomento primario, che era se i cavi sata 1, 2, 3 sono uguali e portano la stessa banda passante.
Cmq consiglio di usare cavi sata con la sicurezza a click. Per capirci quelli che hanno una specie di linguetta argentata, che quando viene collegato, fa una specie di scatto ed impedisce al cavo di staccarsi accidentalmente.

http://www.serialata.org/documents/SATA-6-Gbs-The-Path-from-3gbs-to-6gbs.pdf

Credo che metta tutti d'accordo.



p.s. potete partire a leggere da fine pagina 5 in poi

Muzio
28-05-2012, 23:17
Se non è abbastanza chiaro il mio pensiero lo ripeto, le PRESTAZIONI tra cavi sata 6 e sata 3 sono uguali


ah ecco...quindi diciamo la stessa cosa no?


ma se nel malaugurato caso il cavo fosse di scarsa fattura o funzioni al limite delle specifiche, il raddoppio della banda POTREBBE causare errori di ridondanza ciclica o se previsto dalle specifiche sata un dimezzamento della banda, Mparlav ha sporadici avvii a 3Gb/s invece di 6 con il suo ssd, invece di un bug del firmware potrebbere anche essere una cosa del genere.


è un noto bug del firmware.

dirklive
29-05-2012, 08:02
Questa mi mancava. Allora spiegami la differenza ed il perché esistono cavi ide da 40 e da 80 fili. Spiegami anche la twistatura dei cavi ethernet ecc...
I cavi sono cavi dopo un certa soglia, prima esistono sia i cavi scadenti che i cavi ottimi.

Se non è abbastanza chiaro il mio pensiero lo ripeto, le PRESTAZIONI tra cavi sata 6 e sata 3 sono uguali, ma se nel malaugurato caso il cavo fosse di scarsa fattura o funzioni al limite delle specifiche, il raddoppio della banda POTREBBE causare errori di ridondanza ciclica o se previsto dalle specifiche sata un dimezzamento della banda, Mparlav ha sporadici avvii a 3Gb/s invece di 6 con il suo ssd, invece di un bug del firmware potrebbere anche essere una cosa del genere.


Chiudo dicendo che esistono tre tipi di connettore di alimentazione sata, uno con le terminazioni completamente d'oro e 2 con placcatura rispettivamente da 0,78 e 0,36um quindi ancora un volta i "cavi"(qui è il connettore) non sono tutti uguali nemmeno quelli di alimentazione.

Cerchiamo di capirci, al di là delle affermazioni assolutistiche, i cavi sata sono uguali, su questo non ci piove, considerato che ne ho maneggiati qualcuno, non mi sono mai imbattuto in cavi scadenti, non perchè sono stato fortunato, ma perchè secondo me non esistono cavi sata scadenti....Il fatto che usi quello con terminazioni "come vuoi tu" migliora la conducibilità ma non influisce sullo scambio dati e sulla banda passante.

MauroMJ
29-05-2012, 09:12
Per la mia esperienza personale, l'unica differenza tra i cavi SATA è nella sezione del filo. A dirla tutta però, i cavi con sezione inferiore AWG30 non li ho più visti in circolazione almeno da una decina d'anni ed oggi trovi solo quelli AWG26, siano essi con clip di bloccaggio, con attacco ad L o normali. Poi che oggi sui cavi invece di stampare "sata 3Gb/s" ci mettano "sata 6Gb/s" è un altro discorso: cavi prodotti e venduti con il nuovo standard sata in piena salute, vengono ovviamente stampati con la nuova dicitura.

Emin001
29-05-2012, 14:24
Cerchiamo di capirci, al di là delle affermazioni assolutistiche, i cavi sata sono uguali, su questo non ci piove, considerato che ne ho maneggiati qualcuno, non mi sono mai imbattuto in cavi scadenti, non perchè sono stato fortunato, ma perchè secondo me non esistono cavi sata scadenti....Il fatto che usi quello con terminazioni "come vuoi tu" migliora la conducibilità ma non influisce sullo scambio dati e sulla banda passante.


Con tutto il rispetto e senza nessun astio, tu non fai testo. Il fatto che tu non abbia mai trovato un cavo scadente non significa che non esistano. Detto questo se nel pdf che ho linkato parlano di high-quality cables significa che esiste anche la controparte e non lo dico io ma qualcuno che ha voce in capitolo.

Comunque risponderò a muzio dopo di che la taglio qui ed ognuno per la propria strada.

dirklive
29-05-2012, 14:42
Con tutto il rispetto e senza nessun astio, tu non fai testo. Il fatto che tu non abbia mai trovato un cavo scadente non significa che non esistano. Detto questo se nel pdf che ho linkato parlano di high-quality cables significa che esiste anche la controparte e non lo dico io ma qualcuno che ha voce in capitolo.

Comunque risponderò a muzio dopo di che la taglio qui ed ognuno per la propria strada.

Se dal mio post è trapelato dell'astio te ne chiedo scusa a prescindere da ogni altra considerazione, considero comunque che fortunatamente è vero che io non faccio testo, come per me fa poco testo il pdf:)
nel precedente mio post c'era scritto "al di là delle considerazioni assolutistiche" per quanto riguarda tutto il resto se dai retta a me fai come vuoi.:)

Emin001
29-05-2012, 20:27
ah ecco...quindi diciamo la stessa cosa no?


è un noto bug del firmware.


No proprio, tu affermi che i cavi essendo uguali hanno prestazioni uguali e non fà una grinza in teoria. Io dico che il limite operativo di un buon cavo sata è superiore ai 6Gb/s quindi al disotto di questo limite tutti i cavi si comportano allo stesso modo obbligatoriamente. La buona costruzione del cavo permettere di raddoppiare la banda passante senza avere problemi di trasmissione ma non esclude che esistano cavi che non possono raggiungere tali velocità(hanno un limite più basso). Prendi dei cavi cinesi da 2 lire è vediamo.



Per il bug, ho scritto POTREBBE, non ho affermato che sia colpa del cavo. Acqua al proprio mulino?



Qui di seguito riporto parte del testo contenuto nel pdf postato prima, specialmente le parti in rosso che è quello che affermo da parecchi post ma che si continua a non capire, specialmente sulla schermatura.

Vediamo chi non si fida di chi ha ratificato le specifiche serial-ata.


SATA 6Gb/s Cabling
In the transition to SATA 6Gb/s, it will be important to use high-quality cabling.
Problems may be related to the use of cables made from marginal materials that
perform at the edges of SATA 3Gb/s tolerances, which could become a failure point at the faster 6Gb/s signal rates. SATA-IO therefore recommends that only high quality
cables and connectors be utilized for SATA 6Gb/s.
Cable manufacturers and all suppliers of SATA products are encouraged to
register their products on the SATA-IO Integrators list. This list is available to the public
as a resource for determining reliable products that meet the SATA interface
specification.

High-speed Signal Testing
An important goal for SATA-IO during the development of the SATA Revision 3.0
specification was to provide simplified testing of SATA-based equipment to speed
product development and troubleshooting. By inviting testing tool vendors to participate
as early contributors to SATA Revision 3.0, the new 1.4 Unified Test Definition
Specification (UTD) for SATA 6Gb/s was designed to take full advantage of the
advanced capabilities of existing testing tools. In addition to clarifying various
ambiguities in the 1.3 Unified Test Definition Specification (UTD), several testing
parameters have also been removed, which further simplifies the creation and
automation of test benches.
By embracing that the tolerances required at 6Gb/s are much tighter than at
3Gb/s, developers and end-users can avoid expending resources and time
troubleshooting problems that do not actually exist. Added cable length and connectors
used to attach test equipment can introduce jitter and attenuation onto the link. The
presence of testing tools can mask or introduce signal integrity issues. Test setups that
performed at the margin of SATA 3Gb/s may need to be updated to meet Revision 3.0
specs for SATA 6Gb/s to avoid setup-induced problems appearing as issues with
devices under test.
Attenuation and jitter can be minimized by using the shortest possible cable
lengths and collocating testing tools with devices under test as well as eliminating
unnecessary discontinuities in connectors, splices, and adaptors. To further protect
signals from interference, the use of high-quality shielded cables that guard the entire
cable should be employed. Users should also make themselves familiar with the various
connection methods available and how each reduces or compensates for added jitter
and attenuation. A comprehensive discussion on how to avoid SATA 6Gb/s cabling
issues is provided in the white paper entitled “Successful SATA 6Gb/s Equipment
Design and Development,” which is available on the SATA-IO Web site.


Come ho scritto non replico più a partire da questo post.


EDIT: http://www.jdhodges.com/2011/06/performance-difference-sata-ii-3gbs-sata-iii-6gbps-cables-solved/

Muzio
29-05-2012, 20:55
No proprio, tu affermi che i cavi essendo uguali hanno prestazioni uguali e non fà una grinza in teoria. Io dico che il limite operativo di un buon cavo sata è superiore ai 6Gb/s quindi al disotto di questo limite tutti i cavi si comportano allo stesso modo obbligatoriamente.

ok se vuoi trovare il pelo nell'uovo accomodati pure. Hai detto che i cavi sata2 o sata3 sono uguali a patto che non siano di qualità scadente. Sono d'accordo e coincide con quanto da me scritto prima.



Per il bug, ho scritto POTREBBE, non ho affermato che sia colpa del cavo. Acqua al proprio mulino?


Non ho mulini a cui portare acqua...è un noto bug dei firmware corsair, basta leggere il forum.


Qui di seguito riporto parte del testo contenuto nel pdf postato prima, specialmente le parti in rosso che è quello che affermo da parecchi post ma che si continua a non capire, specialmente sulla schermatura.

Vediamo chi non si fida di chi ha ratificato le specifiche serial-ata.


[I]SATA 6Gb/s Cabling
In the transition to SATA 6Gb/s, it will be important to use high-quality cabling.


Come ho scritto non replico più a partire da questo post.

dice che bisogno usare cavi di qualità...quindi? Tu hai cavi certificati usb2 o usi quelli usb1 con le medesime prestazioni?

Sentiti pure libero di replicare se vuoi.