View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ma se ci fossero problemi di banda disponible, il modem dovrebbe indicare una banda disponibile inferiore, invece si aggancia alla banda normale, i dati sono esattamente gli stessi di prima dell'insorgere del problema.
Perché indica 125MBps se nella realtà è come se fosse 12,5MBps? Non dovrebeb indicare 12,5MBps? :confused: :confused:
In passato, quando ci sono stati problemi simili, la riduzione di velocità di donload era conseguenza della riduzione di banda disponibile, subito evidenziata dalle specifiche di connessione alla pagina web del modem.
Il modem "vede" tutta la banda disponibile, cioè gli "arriva" esattamente come prima, ma ne mette a disposizione solo il 10% (più o meno): sarà che ha un problema hardware? Se ci fossero problemi sulla linea non dovrebbero riflettersi sulla banda disponible "vista" dal modem?
@fukka75: Resetta il modem tenendo premuto il tasto Reset posteriore per circa 10 secondi.
Se ancora riscontrerai tale problema, allora potrà essere saturazione localizzata nella tua zona. La portante agganciata rimane sempre fissa a 125 Mbps ma per via dell'eventuale saturazione ivi presente (troppa gente connessa in contemporanea), vai a circa 30 Mbps. Con Tim è strano avere saturazione, ma in rari casi può capitare.
Il reset non ha sortito alcun effetto, ma ci sono novità: ho fatto altre verifiche, e quello che è ancor più strano è che 'sto limite c'è solo sui download dei singoli file (e no, non c'è alcun limite di velocità né sul client torrent, né su IDM): se scarico più file contemporaneamente li scarica tutti a 1MB/sec ca. ciascuno, quindi la banda disponibile c'è, non riesco davvero a capire da cosa dipende; se fosse un problema di banda limitata dovrebbe scaricare ad es. 10 file a 100KB/sec ciascuno....
Se faccio il test ookla poi, mi dà 8-9MBps di banda disponibile, compatibile con la velocità di dwnld di ca. 1MB/sec che riscontro. E, ad ulteriore conferma, in upload non c'è alcun problema.
Quindi torno a chiedere: può essere il modem o magari qualche strana impostazione che hanno attivato loro da remoto?
shocker94
12-03-2023, 09:10
Il reset non ha sortito alcun effetto, ma ci sono novità: ho fatto altre verifiche, e quello che è ancor più strano è che 'sto limite c'è solo sui download dei singoli file (e no, non c'è alcun limite di velocità né sul client torrent, né su IDM): se scarico più file contemporaneamente li scarica tutti a 1MB/sec ca. ciascuno, quindi la banda disponibile c'è, non riesco davvero a capire da cosa dipende; se fosse un problema di banda limitata dovrebbe scaricare ad es. 10 file a 100KB/sec ciascuno....
Se faccio il test ookla poi, mi dà 8-9MBps di banda disponibile, compatibile con la velocità di dwnld di ca. 1MB/sec che riscontro. E, ad ulteriore conferma, in upload non c'è alcun problema.
Quindi torno a chiedere: può essere il modem o magari qualche strana impostazione che hanno attivato loro da remoto?A me sembra traffic shaping dovuto ad una saturazione. Chiama e segnala il problema.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ho già segnalato il problema ieri via facebook, e loro dicono di averlo risolto (ovviamente invece no :asd::asd:)
Domani mattina ovviamente li chiamo.
Riguardo al traffic shaping è cmnq un'impostazione attivata da loro (o dal sistema automatico) da remoto?
shocker94
12-03-2023, 09:41
Ho già segnalato il problema ieri via facebook, e loro dicono di averlo risolto (ovviamente invece no :asd::asd:)
Domani mattina ovviamente li chiamo.
Riguardo al traffic shaping è cmnq un'impostazione attivata da loro (o dal sistema automatico) da remoto?Non lo sò con precisione. Ma sicuramente entra in gioco da solo in queste situazioni. Sicuramente dovuta ad un guasto.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Qualcuno sa dirmi perche si è disattivato il vectoring?
giovanni69
12-03-2023, 12:40
Se riavvii il modem appare 'on' per una quindicina di minuti? Prova a chiedere anche nel thread del tuo Fritz.
Il reset non ha sortito alcun effetto, ma ci sono novità: ho fatto altre verifiche, e quello che è ancor più strano è che 'sto limite c'è solo sui download dei singoli file (e no, non c'è alcun limite di velocità né sul client torrent, né su IDM): se scarico più file contemporaneamente li scarica tutti a 1MB/sec ca. ciascuno, quindi la banda disponibile c'è, non riesco davvero a capire da cosa dipende; se fosse un problema di banda limitata dovrebbe scaricare ad es. 10 file a 100KB/sec ciascuno....
Se faccio il test ookla poi, mi dà 8-9MBps di banda disponibile, compatibile con la velocità di dwnld di ca. 1MB/sec che riscontro. E, ad ulteriore conferma, in upload non c'è alcun problema.
Quindi torno a chiedere: può essere il modem o magari qualche strana impostazione che hanno attivato loro da remoto?Problema risolto un'oretta fa, ma non so che cosa fosse, perché hanno lavorato da remoto senza nemmeno contattarmi, anche se la tipa con cui avevo parlato domenica mi aveva detto che l'intervento di verifica sulla linea sarebbe avvenuto proprio oggi (mi aspettavo però almeno una telefonata, ma vabbè :asd::asd:): in prima battuta pensava che si trattasse di un mancato aggiornamento del modem, corrottosi per qualche motivo, ma anche dopo forzatura manuale dell'aggiornamento, il problema era rimasto, così aveva aperto un ticket per intervento in loco (e meno male che mi ha chiamato prima lei, perchè dopo 3 secondi mi ha chiamato un altro, che invece definirlo sgarbato ed antipatico è poco...).
Cmnq faccio una domanda per mia curiosità: dalla app TIMModem risulta che la mia connessione è una FTTC100 con profilo 35b, ma la mia banda disponible è ormai stabilmente sui 120/125MBps da fine 2021 (e da oggi ho guadagnato anche altri 5MBps, essendo ormai prossimo ai 130MBps): come è possibile? Ci sarebbero margini di miglioramento se chiedessi l'attivazione della FTTC200, che so già esssere disponible al mio armadio in strada (e che, in passato, mi avevano disattivato perché dicevano che la linea non la reggeva: ma era un periodo in cui se arrivavo a 50MBps era già tanto...)?
shocker94
14-03-2023, 17:17
Problema risolto un'oretta fa, ma non so che cosa fosse, perché hanno lavorato da remoto senza nemmeno contattarmi, anche se la tipa con cui avevo parlato domenica mi aveva detto che l'intervento di verifica sulla linea sarebbe avvenuto proprio oggi (mi aspettavo però almeno una telefonata, ma vabbè :asd::asd:): in prima battuta pensava che si trattasse di un mancato aggiornamento del modem, corrottosi per qualche motivo, ma anche dopo forzatura manuale dell'aggiornamento, il problema era rimasto, così aveva aperto un ticket per intervento in loco (e meno male che mi ha chiamato prima lei, perchè dopo 3 secondi mi ha chiamato un altro, che invece definirlo sgarbato ed antipatico è poco...).
Cmnq faccio una domanda per mia curiosità: dalla app TIMModem risulta che la mia connessione è una FTTC100 con profilo 35b, ma la mia banda disponible è ormai stabilmente sui 120/125MBps da fine 2021 (e da oggi ho guadagnato anche altri 5MBps, essendo ormai prossimo ai 130MBps): come è possibile? Ci sarebbero margini di miglioramento se chiedessi l'attivazione della FTTC200, che so già esssere disponible al mio armadio in strada (e che, in passato, mi avevano disattivato perché dicevano che la linea non la reggeva: ma era un periodo in cui se arrivavo a 50MBps era già tanto...)?Il profilo 35b è per la 200/300mb.
Può essere che hanno cambiato la porta sull'armadio.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
@fukka75: L'app Tim Modem è buggata da secoli, hai il profilo 35b e quindi già il profilo 200 Mega. Non devi fare nient'altro.
Concordo con shocker94, più che cambio porta magari l'avranno semplicemente resettata/riavviata da remoto.
Ok, grazie ad entrambi per le conferme :D
Dopo la risoluzione del problema, ho dovuto impostare i DNS di google anche su IPv6, poiché alcuni siti che prima si aprivano tranquillamente con i DNS di google impostati solo su IPv4, dopo il loro intervento non si aprivano più (ma solo sul PC collegato via cavo, sul notebook via WiFi tutto funziona come prima). Secondo voi cosa hanno modificato/sistemato per inficiare solo sulla connessione via cavo? :confused: :confused:
giospecial80
20-03-2023, 11:03
mi è arrivata la comunicazione per tim fisso Dal 1° maggio 2023, per esigenze economiche dovute al mutamento del contesto di mercato, il costo mensile della tua offerta aumenterà di 5 euro al mese. o, inoltre, che, sempre a partire dal 1° maggio 2023, ti sarà applicato uno sconto in fattura di 5€ al mese (IVA inclusa). Tale sconto durerà
fino al completamento del piano rateale da te scelto per l’acquisto del modem TIM e, comunque, per un periodo massimo di 24 mesi e fintanto che manterrai
attiva la tua attuale offerta.
E già qui non si capisce nulla di quanto dura lo sconto, se per 11 mesi (visto che mi mancano 11 rate del modem) oppure per 2 anni, ma chi lo decide poi, e già qui sono molto poco chiari. Per non parlare del discorso dell'inflazione dal 1 aprile 2024, il canone dell'offerta aumenterà sicuramente per il 2023 del 11 per cento più un altra maggiorazione che decidono loro, e poi ogni anno aumenterà sempre. Cioè tra 6 o 7 anni pagheremo un adsl veloce perchè questa è la fibra fftc in italia 70 euro al mese. Follia pura. E purtroppo io devo restare con tim perchè le altre compagnie nella periferia di Padova dove abito rallentano molto la sera e nei fine settimana, e la fibra veloce è un miraggio assoluto. L0unica che potrei provare e non ho ancora fatto è poste che si appoggia a tim, però è davvero un salto nel buio
@giospecial80: Ma quale salto del buio, Poste=linea Tim lato tecnico ma fatturata da Poste...pertanto avresti le stesse identiche prestazioni attuali ma senza rimodulazioni contrattuali, senza adeguamento annuale all'inflazione e senza vincoli né penali.
Se devi migrare, migra serenamente e tranquillamente a Poste.
a partire dal 1° maggio 2023, ti sarà applicato uno sconto in fattura di 5€ al mese (IVA inclusa). Tale sconto durerà
fino al completamento del piano rateale da te scelto per l’acquisto del modem TIM e, comunque, per un periodo massimo di 24 mesi e fintanto che manterrai
attiva la tua attuale offerta.
E già qui non si capisce nulla di quanto dura lo sconto, se per 11 mesi (visto che mi mancano 11 rate del modem) oppure per 2 anni, ma chi lo decide poi, e già qui sono molto poco chiari. A me sembra molto chiaro: lo sconto dura fino a che non terminerai le rate da pagare, ma non oltre i 24 mesi (se ti mancassero, che ne so, 30 rate da pagare, lo sconto durerebbe sino alla 24esima, per gli ultimi 6 mesi pagheresti invece il prezzo pieno.
p.s.
L'aumento per me è di 2€/mese, ma senza sconti: non ti lamentare, c'è chi sta (quasi) peggio :p
giospecial80
20-03-2023, 11:56
Se devi migrare, migra serenamente e tranquillamente a Poste.
OT: Ma anche tecnologia FFTC?
@giospecial80: FTTC*, sì.
@rack43: Si sostituisce il fisso se si hanno consumi irrisori come i tuoi e si è disposti a scendere a dei compromessi (a menochè non si abiti sotto una torre 5G) quali ad esempio il carico cella (ovvero il numero di utenti connessi in contemporanea), la copertura ottimale o meno del segnale, fenomeni metereologici intensi che disturbano la qualità del segnale, eventuali disturbi elettromagnetici nelle vicinanze eccetera eccetera. Il 4G/5G è solo un ripiego, non potranno mai sostituire una buona linea fissa se non in casi limite, ovvero a titolo di esempio:
- gente che abita in piena campagna e non ha alternative;
- gente col rame totalmente marcio e senza alcuna copertura alternativa in FTTH;
- gente che fa di internet un utilizzo molto basico e con consumi paragonabili a quelli da te citati.
@rack43: Siamo off topic per discuterne qui, ma sinteticamente:
Per i consumi da te citati (circa 100 GB/mese), basta una qualunque sim che abbia un bundle dati pari o superiore a quella soglia (di modo da stare anche tranquilli se un mese si voglia sforare un po')...esempio Very Mobile -rete WindTre- con la sua 300 GB/mese offerta solo dati o altri gestori insomma.
La sim che deciderai di acquistare, la inserirai in un router 4G (i migliori sono quelli Huawei, sull'Amazzonia li trovi tranquillamente) ed è fatta. Ovviamente prima di decidere il tutto, fai un po' di prove confrontando la copertura nelle varie zone di casa tua e subito fuori casa tua, così da capire quale gestore prende meglio ed in quale punto esatto prende meglio. Solo a questo punto, procederai a fare il salto chiudendo la rete fissa e andando solo di 4G.
O anche un gestore con Restart (alias finito il traffico puoi rinnovare prima ripagando anticipatamente).
Tra un gestore da magari 10-12E al mese per 300GB a volte è meglio un gestore da 7-8E al mese da 200GB con restart.
Così se non superi spesso 200GB spendi solo 7-8E e le poche volte che li finisci prima sai che puoi averne altri 200GB rinnovando prima dei 30gg.
Con il restart c'è di sicuro Ho Mobile e CoopVoce, ma credo che cercando ce l'abbiano anche altri (ma non tutti)
C'è anche Very che ha il riavvia. ;)
Sono finiti i due anni di convivenza obbligatoria. :D
Per un cliente in area FTTC coperto solamente da rame avete qualche suggerimento per qualche offerta economica?
Non coperto da Iliad. C'è qualche altro operatore sotto i 20€?
Sul BUL dice che l'area è coperta in FTTH da un operatore privato. Avete idea di come fare ad individuarlo?
C'è anche Very che ha il riavvia. ;)
Sono finiti i due anni di convivenza obbligatoria. :D
Per un cliente in area FTTC coperto solamente da rame avete qualche suggerimento per qualche offerta economica?
Non coperto da Iliad. C'è qualche altro operatore sotto i 20€?
Sul BUL dice che l'area è coperta in FTTH da un operatore privato. Avete idea di come fare ad individuarlo?
Si vero per Very, non ricordavo (e ce l'ho pure su 2 sim che però uso poco).
Identificare l'operaratore privato è difficile, comunque spesso si intende o Tim o OpenFiber.
Quindi se speri che ci sia un operatore segreto che potrebbe darti la FTTH che tu non vedi vicino a casa tua, rimarrai deluso.
Anche io ho scritto sul sito BandaLarga che sono coperto da FTTH già da 2022 (ed in passato parlava di secondo semestre 2021) ma a tuttoggi NON c'è nulla.
Però essendo in una città FiberCop 2023 (che non finiranno mai nel 2023 sono abbastanza in ritardo) ho buone speranze di averla entro fine anno (anche se nulla vieta che pure io finisca al 2024 come ci finiranno molte vie per me, hanno fatto solo un 30% circa in 20 mesi circa finora ed in 9 mesi dovrebbero fare tutto il resto ? Poco credibile, tanto più che spesso si fermano per mesi tra un lavoro nuovo ed un altro finito).
Le più economiche per FTTC presumo siano WindTre Absolute (a 21-23E), Pianeta Fibra (a 24-25E mese) ed Aruba (sui 18E mese per i primi 6 mesi, poi 10E di più).
Le ultime due non hanno costo di attivazione e non hanno penale di uscita (salvo la solita singola mensilità), la prima (WT) ha 40E di attivazione e 99E a scalare (4E al mese) di uscita (+ solita mensilità) se si resta meno di 2 anni
Quindi se speri che ci sia un operatore segreto che potrebbe darti la FTTH che tu non vedi vicino a casa tua, rimarrai deluso.
In questo caso stavo chiedendo per una collega. Nel mio caso l'operatore segreto c'è e conosco anche il nome. La delusione però è che si sia piazzato proprio davanti casa e che impedisca di fatto che arrivi OF o FC! :(
Meglio non avere nessuno che un operatore "segreto" indesiderato. ;)
Le più economiche per FTTC presumo siano WindTre Absolute (a 21-23E), Pianeta Fibra (a 24-25E mese) ed Aruba (sui 18E mese per i primi 6 mesi, poi 10E di più).
Con Wind c'è pure Prime per un anno da considerare e le telefonate illimitate.
Peccato che non ci sia più Poste che aveva un ottima promozione. :(
Dopo la risoluzione del problema, ho dovuto impostare i DNS di google anche su IPv6, poiché alcuni siti che prima si aprivano tranquillamente con i DNS di google impostati solo su IPv4, dopo il loro intervento non si aprivano più (ma solo sul PC collegato via cavo, sul notebook via WiFi tutto funziona come prima). Secondo voi cosa hanno modificato/sistemato per inficiare solo sulla connessione via cavo? :confused: :confused:E, altra modifica fatta dopo l'intervento, ho dovuto aprire manualemnte le porte di emule e torrent sul TIMHub, altrimenti il dwnld era notevolemnte limitato (prima non ne avevo mai avuto bisogno). Quindi è evidente che qualcosa hanno modificato: giusto per curiosità, avete idee al riguardo?
dmann9999
27-03-2023, 14:10
sono con tim offerta Tim super mega offerta di fine 2020 (non ho più nessun vincolo) , ho opzione voce gratuita (che in verità uso pochissimo) e timvision base
attualmente pago 33,90 con il servizio chi è che devo mantenere.
tim dal primo maggio mi ha preannunciato un addebito aggiuntivo di 2,90 euro quindi andrò a 36,80 al mese
avendo necessita di mantenere il profilo sos a 6db in centrale (causa distanza) preferirei tecnicamente rimanere in tim.
Che tariffa potrei avere come già cliente?
Oppure, dato che si parla di ftth solo nel 2025 a che operatore mi converrebbe migrare?
Grazie a tutti per un eventuale commento :)
@dmann9999: Contatta Angie in chat da app MyTim o su Twitter e chiedi se ci sono promo attivabili sulla tua utenza per poter risparmiare qualcosa.
Il profilo SOS migrando non lo mantieni con nessuno (al max si risetterà in automatico dopo x tempo, in caso di instabilità linea). Le alternative migliori sono:
1) Poste, essendo una linea Tim lato tecnico ma commercialmente gestita da Poste, quindi nessuna rimodulazione né adeguamento annuale all'inflazione. Inoltre, è senza vincoli e penali;
2) Fastweb, che è sempre ottima lato rete ed è anche senza vincoli e penali, così quando arriverà la FTTH, potrai migrare nuovamente senza problemi.
Jammed_Death
28-03-2023, 08:18
ragazzi ho visto che da me è disponibile la evdsl 200 mega, sto cercando da giorni di contattare la tim ma:
-al call center non sanno di cosa parlo
-la chat continua a propormi offerte commerciali
-nei social non mi hanno mai risposto (strano di solito li mi rispondevano)
come posso fare per richiedere la verifica e se possibile l'aumento a 200? Attualmente sono con 100mega 17a, ho il modem technicolor compatibile con 35b, quindi dovrei poter avere la modifica profilo e magari guadagnare qualcosa
Polpi_91
28-03-2023, 08:58
ragazzi ho visto che da me è disponibile la evdsl 200 mega, sto cercando da giorni di contattare la tim ma:
-al call center non sanno di cosa parlo
-la chat continua a propormi offerte commerciali
-nei social non mi hanno mai risposto (strano di solito li mi rispondevano)
come posso fare per richiedere la verifica e se possibile l'aumento a 200? Attualmente sono con 100mega 17a, ho il modem technicolor compatibile con 35b, quindi dovrei poter avere la modifica profilo e magari guadagnare qualcosa
Spesso se disponibile fanno da soli lo switch (successo a un paio di conoscenti qua da me in zona)
@Jammed_Death: Devi contattare Angie in chat da app MyTim o su Twitter e chiedere espressamente l'upgrade a 200 Mega (ti risponderà poi dopo x ore, un operatore umano). Ovviamente devi avere una promo con la max velocità inclusa (es.: Le Tim Super ora denominate Premium e non invece vecchissime promo come Tim Smart o Internet Senza Limiti, nel qual caso dovrai necessariamente cambiare offerta per beneficiarne). È un semplice upgrade commerciale che faranno entro 24-48h max.
cesare:88
30-03-2023, 12:35
ragazzi ho visto che da me è disponibile la evdsl 200 mega, sto cercando da giorni di contattare la tim ma:
-al call center non sanno di cosa parlo
-la chat continua a propormi offerte commerciali
-nei social non mi hanno mai risposto (strano di solito li mi rispondevano)
come posso fare per richiedere la verifica e se possibile l'aumento a 200? Attualmente sono con 100mega 17a, ho il modem technicolor compatibile con 35b, quindi dovrei poter avere la modifica profilo e magari guadagnare qualcosaIo ho chiamato il 187 tasto 1 (commerciale) il giorno dopo che hanno attivato la 200 sul mio armadio. Ho trovato subito la persona competente.
Appena ho chiesto della 200 mega me l'hanno attivata al volo. Subito dopo il modem si è disconnesso e riallineato a 200 mb.
L'attivazione avviene entro i 550 mt dall'armadio ed è immediata fatta da remoto.
Serve ovviamente anche un modem con tecnologia 35b.
Parnas72
02-04-2023, 12:34
Saluti,
ho a tutt'oggi ancora un ADSL di TIM vecchio stampo (offerta denominata "tim connect premium ADSL"), in attesa di passare a FTTH che nei prossimi mesi dovrebbe arrivare a coprirmi (ad oggi c'è copertura Fibercop nella via attigua alla mia, ma il mio armadio è ancora non coperto).
E' possibile chiedere a TIM di passare nel frattempo a FTTC, senza incorrere in ulteriori costi ? Non mi servirebbe nemmeno il modem, ho già un FritzBox 7530 di mia proprietà che va benissimo.
Ho provato a passare a Sky Wifi, ma TIM ha mandato la richiesta in KO perchè il mio armadio è saturo. Non so a questo punto se abbia senso provare a chiedere il passaggio, oppure essendo l'armadio saturo sono destinato a restare con l'ADSL a 15 Mbit finchè non arriva la FTTH.
Consigli ?
@Parnas72: Rimani così come sei ora in ADSL e quando sarà, fai direttamente l'upgrade in FTTH.
Parnas72
12-04-2023, 14:25
@Parnas72: Rimani così come sei ora in ADSL e quando sarà, fai direttamente l'upgrade in FTTH.
Ho dovuto aspettare meno del previsto... sono in FTTH da stamattina. :cincin:
Un paio di mesi fa ho avuto un problema che al 187 pensavano si potesse risolvere tramite forzatura dell'aggiornamento del firmware del timhub da remoto: mi informarono che, nonostante si trattasse di un'operazione del reparto hw/sw soggetta alle tariffe di Doctor TIM (30€), non mi avrebbero addebitato la somma in fattura, perché il modem era cmnq quello di loro proprietà ed il problema non dipendeva da me (me lo confermarono in due, il secondo operatore addirittura mi disse che già me lo avevamo addebitato e che quindi lui l'aveva invece tolta). L'operazione da remoto non sortì alcun effetto, e quindi fu necessario l'intervento di un tecnico in cabina.
Ora invece, mi ritrovo quei 30€ in fattura: ho qualche possibilità che mi tolgano 'sti famigerati 30€?
buonasera ragazzi,
spero di non ripetere concetti già chiariti ma fortunatamente da tanto non avevo bisogno di assistenza e oggi che provo ad aprire un ticket mi sembra che abbiano ulteriormente ridotto il serivizio
in sintesi ho riscontrato che la mia linea in upload ha una velocità bassissima. Aggiorno il modem per evitare di dare ulteriori appigli alle procedure scaricabarile del CS e la velocità non cambia di una virgola;
vado sul sito https://mytim.tim.it/it/assistenza-fisso.html# provando ad aprire un ticket ma l'assistente virtuale non me lo fa aprire;
vado su twitter e scopro che @TIM4UFabio è scomparso e che con tweet fissato l'11 maggio il servizio di assistenza su twitter è """temporaneamente""" sospeso..
torno sulla pagina di assistenza e ancora non riesco ad aprire nulla...
come devo fare per segnalare il problema a qualcuno?
https://i.imgur.com/su2cvxl.png
grazie
A64FX+DFI nF4
20-05-2023, 17:56
su twitter devi chiedere @TIM4UAngie
no, scusa mi sono accorto ora che è sospeso anche con Angie
el_pocho2008
23-05-2023, 11:03
Buongiorno, il giorno 21 marzo ho fatto passaggio da FTTC a FTTH e sulla bolletta di maggio c'è un intervento tecnico di 30,50 euro il giorno 29 marzo.
Non era gratuito l'upgrade?
Grazie, ciao
Gil Estel
23-05-2023, 13:16
Edit: sbagliato 3D
scuse
Con l'attivazione di una linea FTTC Tim, a febbraio 2020 c'era la possibilità di avere il FRITZ!Box 7590 in comodato pagando solo 29 € una tantum.
Mi sapete dire se è ancora possibile ?
Over Boost
24-05-2023, 21:17
Con l'attivazione di una linea FTTC Tim, a febbraio 2020 c'era la possibilità di avere il FRITZ!Box 7590 in comodato pagando solo 29 € una tantum.
Mi sapete dire se è ancora possibile ?
Vai sul sito Tim e fai richiesta senza finalizzare la richiesta ….
giovanni69
25-05-2023, 08:43
come devo fare per segnalare il problema a qualcuno?
l’app MyTIM (o anche dall’omonima area clienti) o anche accedere alla sezione assistenza del sito ufficiale Tim.
A quanto pare tutto si riduce all'assistente virtuale Angie dell’app MyTIM.
Oppure il 187, tasto assistenza chiedendo sempre al termine della chiamata il numero di ticket aperto.
Vai sul sito Tim e fai richiesta senza finalizzare la richiesta ….
Ok, senza finalizzare cosa significa ?
Over Boost
25-05-2023, 09:45
Ok, senza finalizzare cosa significa ?
Esempio, vai a fare la spesa, riempi il carrello, hai consapevolezza di ciò che hai nel carrello……ma se non passi alla cassa non hai concluso.
Dovendo scegliere di prendere il router FRITZ!Box 7590 invece che quello standard Tim, sapete dirmi se questo è dato in comodato, nel senso che al termine del contratto va restituito, o se una volta finito di pagare diventa di proprietà dell'utente ?
Quando ad inizio 2020 ho fatto il contratto FTTC con Tim mi sembra di ricordare che Tim fornisse una garanzia sul router per tutta la durata del contratto, il che lascia pensare che fosse dato in comodato ...
Over Boost
26-05-2023, 11:22
Dovendo scegliere di prendere il router FRITZ!Box 7590 invece che quello standard Tim, sapete dirmi se questo è dato in comodato, nel senso che al termine del contratto va restituito, o se una volta finito di pagare diventa di proprietà dell'utente ?
Quando ad inizio 2020 ho fatto il contratto FTTC con Tim mi sembra di ricordare che Tim fornisse una garanzia sul router per tutta la durata del contratto, il che lascia pensare che fosse dato in comodato ...
Ma il sito della TIM non ti piace?
Ma il sito della TIM non ti piace?
A quanto pare non piace anche a te ...
Chiedo per avere conferme ...
Over Boost
26-05-2023, 11:31
A quanto pare non piace anche a te ...
Chiedo per avere conferme ...
Veramente a me piace.
La conferma là si deve chiedere a TIM.
Veramente a me piace.
La conferma là si deve chiedere a TIM.
Il forum è fatto per chiedere pareri e informazioni ad altri utenti, molte delle informazioni chieste si possono sicuramente chiedere anche a Tim, ma molti preferiscono sentire il parere di altri utenti piuttosto che di un operatore commerciale.
La tua risposta è inutile, se tutti rispondessero come te, sintetizzo "Vattelo a cercare sul sito Tim", non esisterebbero i forum di discussione ... :Prrr: :D
giovanni69
26-05-2023, 13:08
Dovendo scegliere di prendere il router FRITZ!Box 7590 invece che quello standard Tim, sapete dirmi se questo è dato in comodato, nel senso che al termine del contratto va restituito, o se una volta finito di pagare diventa di proprietà dell'utente ?
Quando ad inizio 2020 ho fatto il contratto FTTC con Tim mi sembra di ricordare che Tim fornisse una garanzia sul router per tutta la durata del contratto, il che lascia pensare che fosse dato in comodato ...
Il fatto che ci sia una garanzia estesa, non è detto che in realtà il modem sia di proprietà dell'utente. Certo, ha senso anche quel che dici riguardo al comodato e relativo servizio di garanzia durante tutta la durata contrattuale.
E' una domanda che dovresti chiarire con Tim sulla base della data di sottoscrizione ad inizio 2020 e relative condizioni di comodato/vendita rateale . Forse guardando nei documenti che ti hanno inviato oppure richiedendo un nuovo invio.
Il fatto che ci sia una garanzia estesa, non è detto che in realtà il modem sia di proprietà dell'utente. Certo, ha senso anche quel che dici riguardo al comodato e relativo servizio di garanzia durante tutta la durata contrattuale.
La garanzia estesa per tutta la durata del contratto lascerebbe pensare che il router FRITZ!Box 7590 sia in comodato e che poi vada restituito, altrimenti non avrebbe molto senso offrire una garanzia che in termini di durata si estende anche oltre quella legale se poi il modem è diventato di proprietà dell'utente.
Un comportamento del genere è tipico del buon samaritano, e Tim non lo è ... :D
Quando ho fatto il contratto FTTC 100 Mbit con Tim a febbraio 2020, nei loro documenti contrattuali che ho salvato risultava questo: "La garanzia del modem, pagato sia a rate sia in unica soluzione, per vizi/ difetti o malfunzionamenti, non imputabili ad uso improprio del cliente, sarà estesa da TIM anche oltre il periodo di due anni previsti dalla garanzia legale di conformità e fino a che il cliente mantiene attiva l’offerta TIM SUPER."
Ho visto le condizioni contrattuali delle offerte attuali sul sito Tim e la clausola è rimasta invariata ...
Un comportamento del genere è tipico del buon samaritano, e Tim non lo è ... :D
Quindi se dai per scontato che sia in comodato e non accetti pareri discordi perché chiedere?
Quindi se dai per scontato che sia in comodato e non accetti pareri discordi perché chiedere?
Non do per scontato niente e sono qui per sentire pareri discordi dal mio, cioè per avere consigli o conferme da chi magari ne sa si più ... :O :)
Over Boost
26-05-2023, 20:04
Non do per scontato niente e sono qui per sentire pareri discordi dal mio, cioè per avere consigli o conferme da chi magari ne sa si più ... :O :)
Scusa,anzi senza scuse.
Ma se hai scritto che ha visto la documentazione di TIM, che è esaustiva!
Ma cosa vuoi che ti rispondiamo?
Che TIM è il brutto anatroccolo?
Ma veramente, parliamo di cose serie e interessanti di cui non si ha riscontro o dubbi perché le informazioni non sono incomplete…..invece di chiedere conferma se la terra è rotonda.
Qui si sfiora il sadomasochismo, abbi pazienza.
Ma se hai scritto che ha visto la documentazione di TIM, che è esaustiva!
Continui a dare risposte polemiche senza leggere il post: non è affatto chiaro se alla fine del contratto il modem debba essere restituito o meno alla Tim.
Qui si sfiora il sadomasochismo
Immagino che in questo campo tu sia un esperto ... :Prrr:
Over Boost
27-05-2023, 10:19
Continui a dare risposte polemiche senza leggere il post: non è affatto chiaro se alla fine del contratto il modem debba essere restituito o meno alla Tim.
Immagino che in questo campo tu sia un esperto ... :Prrr:
Hai vinto:winner:
Hai vinto:winner:
Allora, visto che due non son bastate, provo con una terza ... :Prrr: :D
Comunque il premio non passo a ritirarlo perché visto le tue tendenze non mi fido :D
A parte gli scherzi, tutte le richieste in questa discussione potrebbero essere rivolte a Tim ma, visto le esperienze che tutti avranno avuto, è molto meglio chiedere su un forum dove si trovano persone con esperienza che danno pareri disinteressati.
Per fare un esempio, quando ho sottoscritto per la prima volta una FTTC con Tim nel 2020, stavo per ordinare il router a marchio Tim fornito da loro, e solo per caso, dopo aver chiesto consiglio su hwupgrade.it sono venuto a sapere della possibilità di avere il FRITZ!Box 7590 pagando in aggiunta solo 29 € una tantum.
Mi sono anche rivisto la documentazione di allora e non ho trovato nessun riferimento specifico al Fritz, solo un generico riferimento alla possibilità di avere un router con 29 euro aggiuntivi ...
A64FX+DFI nF4
27-05-2023, 13:44
Ma oltre ai 29€ una tantum, stai pagando/hai pagato rate mensili per il modem in bolletta (di solito 5€/mese per 4anni), se si alla fine rimane tuo, se sulle bollette non ci sono rate per il modem allora è in comodato d'uso
Ma oltre ai 29€ una tantum, stai pagando/hai pagato rate mensili per il modem in bolletta (di solito 5€/mese per 4anni) ...
Esatto, anche volendoti avvalere della possibilità concessa dal "Modem Libero", cioè non prendendo il modem fornito da loro, allora come immagino adesso, per contratto ti appioppavano un'altra opzione da 5 euro, non ricordo se fosse Tim Vison o non so cos'altro.
Quello che volevo dire è che, avendo l'obbligo di pagare quei 5 euro, fosse per il modem Tim o per un'altra opzione, tanto valeva avere il FRITZ!Box 7590 pagando in aggiunta solo 29 € una tantum, essendo questo router su un altro pianeta rispetto al router standard Tim.
TnS|Supremo
29-05-2023, 12:54
Ho cessato la linea tim e devo restitutire il router che era in comodato d'uso gratuito.
Il 187 mi aveva detto di cercare il modulo per la restituzione del modem, ma nella pagina dei moduli della tim trovo solo questo: "Modulo restituzione modem TIM in vendita con pagamento rateizzato, a seguito di
recesso dal contratto con TIM (cessazione linea o passaggio ad altro operatore)"
qualcuno sa dirmi se va utilizzato in ogni caso quello o ce n'è un altro?
megthebest
29-05-2023, 13:18
Ho cessato la linea tim e devo restitutire il router che era in comodato d'uso gratuito.
Il 187 mi aveva detto di cercare il modulo per la restituzione del modem, ma nella pagina dei moduli della tim trovo solo questo: "Modulo restituzione modem TIM in vendita con pagamento rateizzato, a seguito di
recesso dal contratto con TIM (cessazione linea o passaggio ad altro operatore)"
qualcuno sa dirmi se va utilizzato in ogni caso quello o ce n'è un altro?
va bene quello;)
wolverine
29-05-2023, 18:00
Ciao a tutti, a qualcuno risulta che la bolletta sia aumentata da questo mese di 10 euro? Grazie. :stordita:
mazzinia
29-05-2023, 18:04
a me hanno rimodulato da questa bolletta, ma di 2.99 o giu' di li' ( 32.89 da 29.90 )
megthebest
29-05-2023, 18:20
Ad alcuni fino a 5€ di aumento.
I teoria avreste dovuto vedere la comunicazione dalla bolletta di Marzo
https://www.google.com/amp/s/www.mondomobileweb.it/254947-rimodulazione-tim-rete-fissa-aumenti-da-2-90-euro-a-5-euro-mese-adeguamento-inflazione/amp/
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
wolverine
29-05-2023, 18:34
Ciao a tutti, a qualcuno risulta che la bolletta sia aumentata da questo mese di 10 euro? Grazie. :stordita:
Pagavo 34 euro, questo mese 44 euro.
megthebest
29-05-2023, 18:38
Pagavo 34 euro, questo mese 44 euro.Sono del farabutti patentati, a costo di non dare loro più un centesimo, farei una sim dati o rimarrei senza linea.
Per fortuna li ho lasciati li scorso anno appena coperto da Iliad Fibra, a 15,99€ al mese che non cambiano mai, potrei lasciarla attiva a vita.. anche se non la sfrutto al 100% la mia connessione.
Tu hai verificato se migrando puoi avere una tariffa migliore? In passato ebbi successo minacciando la migrazione al 187 e compilando il modulo online di segnalazione, ora non so se ti richiamano più o meno dopo segnalazioni del genere
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
wolverine
29-05-2023, 18:45
Sono del farabutti patentati, a costo di non dare loro più un centesimo, farei una sim dati o rimarrei senza linea.
Per fortuna li ho lasciati li scorso anno appena coperto da Iliad Fibra, a 15,99€ al mese che non cambiano mai, potrei lasciarla attiva a vita.. anche se non la sfrutto al 100% la mia connessione.
Tu hai verificato se migrando puoi avere una tariffa migliore? In passato ebbi successo minacciando la migrazione al 187 e compilando il modulo online di segnalazione, ora non so se ti richiamano più o meno dopo segnalazioni del genere
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Grazie per il consiglio, proverò questa strada. :)
A64FX+DFI nF4
29-05-2023, 19:25
Ho cessato la linea tim e devo restitutire il router che era in comodato d'uso gratuito.
Il 187 mi aveva detto di cercare il modulo per la restituzione del modem, ma nella pagina dei moduli della tim trovo solo questo: "Modulo restituzione modem TIM in vendita con pagamento rateizzato, a seguito di
recesso dal contratto con TIM (cessazione linea o passaggio ad altro operatore)"
qualcuno sa dirmi se va utilizzato in ogni caso quello o ce n'è un altro?
da quanti anni avevi il modem in comodato d'uso? hai provato a chiedere se risultava che dovevi restituirlo o lo fai per precauzione? perchè mi chiedo cosa se ne fanno di modem del 2015 come il cerottone, io nè avrei due da restiture nel caso cessassi la linea (cerottone e tim hub), ma dalle bollette non risulta alcun modem in comodato, è lo stesso per le tue?
TnS|Supremo
29-05-2023, 20:00
da quanti anni avevi il modem in comodato d'uso? hai provato a chiedere se risultava che dovevi restituirlo o lo fai per precauzione? perchè mi chiedo cosa se ne fanno di modem del 2015 come il cerottone, io nè avrei due da restiture nel caso cessassi la linea (cerottone e tim hub), ma dalle bollette non risulta alcun modem in comodato, è lo stesso per le tue?
Anche a me non risulta nulla nelle bollette, ma quando mi hanno chiamato per la cessazione della linea mi hanno confermato che loro vedono un router da restituire, però non ti sanno dire quale (ne ho due e non mi ricordo nemmeno perchè, ma a questo punto glie li mando entrambi).
Non mi ricordo precisamente da quanto lo avevo, forse dal 2018
va bene quello;)
thanks, nel frattempo avevo provato a chiamare il 187 ed ovviamente sono stati inutili.
A64FX+DFI nF4
29-05-2023, 20:18
Anche a me non risulta nulla nelle bollette, ma quando mi hanno chiamato per la cessazione della linea, mi hanno confermato che loro vedono un router da restituire, però non ti sanno dire quale (ne ho due e non mi ricordo nemmeno perchè, ma a questo punto glie li mando entrambi).
Non mi ricordo precisamente da quanto lo avevo, forse dal 2018
thanks, nel frattempo avevo provato a chiamare il 187 ed ovviamente sono stati inutili.
anche io ne ho due perchè quando sono passato al profilo 35b(200Mega) il cerottone non andava più bene e mi inviarono il TIM Hub sempre gratuitamente
vincenzomary
30-05-2023, 05:52
ho la centrale telecom nello stesso stabile dove dovrei far portare una connessione internet. nessun ARLO o ARL nelle vicinanze, presumo di essere in rete rigida, giusto? Fibercop chissà quando arriverà. Avrei la possibilità, come dicevo in altra discussione, di chiedere una FTTH, ma ci sono problemi di permessi negati e altro. Dal sito telecom vedo che potrei avere una connessione "tecnologia FTTE con VDSL2 con la R in rosso, quindi tutto rame. La domanda è, tutto rame dall'appartamento fino alla centrale, e poi su fibra, oppure la centrale nello stabile si collega a sua volta ad altra centrale? la velocità massima stimata è 67,16 , 8.6. cosa consigliate? grazie
La domanda è, tutto rame dall'appartamento fino alla centrale, e poi su fibra, oppure la centrale nello stabile si collega a sua volta ad altra centrale? la velocità massima stimata è 67,16 , 8.6. cosa consigliate? grazie
Se lo stesso stabile ha la centrale TIM allora è praticamente dove è presente l'ONU, quindi dallo stesso apparato hai la fibra.
Che distanza sei da questa centrale, i valori stimati mi sembrano bassi.
vincenzomary
30-05-2023, 11:24
Se lo stesso stabile ha la centrale TIM allora è praticamente dove è presente l'ONU, quindi dallo stesso apparato hai la fibra.
Che distanza sei da questa centrale, i valori stimati mi sembrano bassi.
non c'è ONU, o ARL vicino. la centrale è nello stesso stabile, tim stima 25 metri, è in effetti ci possono stare, poi bisogna vedere effettivamente che percorso fanno i vari doppini. la centrale eroga solo FTTE
a me hanno rimodulato da questa bolletta, ma di 2.99 o giu' di li' ( 32.89 da 29.90 )
A me di 4,19 Euro partendo anch'io da 29.90
giovanni69
04-06-2023, 14:19
Pagavo 34 euro, questo mese 44 euro.
Posta le due bollette prima e dopo l'aumento nascondendo i dati personali.
Over Boost
06-07-2023, 11:11
@Over Boost: Coincidenza. Randomicamente vengono controllati i profili delle reti rigide e se qualcuno ha qualche profilo sballato, viene riportato al normale 8b. Quindi potranno passare 2 settimane come 6 mesi (sempre che tu riesca a farti assegnare il profilo 17a), ma alla fine ti ritornerà il profilo 8b.
Riporto in auge una mia testimonianza.
Faccio coming out solo ora…..avevo paura che mi togliessero il profilo 17a (visto che qualcuno della Tim qui gira sempre).
Sono passati circa due anni e io sono l’unico del paese in cui vivo ad avere su rigida un profilo 100 mega, questo avvenuto poco dopo il mio post……grazie a un operatore che ha capito e ha “visto” che la mia linea a circa 400 metri dalla centrale era rocksolid.
Per info, al tecnico gli dissi della mia paura dello switch della centrale in 8a…….mi rassicurò dicendo che il profilo che aveva impostato era esente da controllo, è così è stato.
Quindi un grazie a questo operatore.
Ora sono in attesa della fibra…..è in collaudo.
La mia linea (crc,es e ses sono a causa di un temporale….ho dovuto abbassare di 3db prima e poi 4 per arrivare ai 100 pieni del profilo)
DSL A2pv6L047f1.d28b
Stato collegamento DSL
up
DSL Tempo di attività 18 Giorni 2 Ore 54 Minuti 54 Secondi
Modulazione DSL
VDSL2
Modalità regionale
Annex B
DSL Exchange (DSLAM)
Broadcom
Profilo Attuale
17a
Vectoring State
Unconfigured
Line Stats
Downstream Upstream
TCM(Trellis Coded Modulation)
On
On
Margine SNR
2.3 dB
5.9 dB
Attenuazione Linea
12.9 dB
0.0 dB
Potenza
14.5 dBm
-14.7 dBm
Path Mode
Interleaved
Interleaved
Interleave Depth
8
2
Velocità di trasmissione
107952 Kbps
21598 Kbps
Velocità massima di trasmissione
111659 Kbps
22392 Kbps
G.INP
On
On
INP
101.00
114.00
INP-REIN
4.00
4.00
FEC
12129903
295694
HEC
0
0
CRC
10
2
ES
5
1
SES
1
1
giovanni69
21-07-2023, 13:15
:ave: :sperem: :tie:
LordSilver
07-08-2023, 23:04
Secondo voi quale è il problema quando c'è portante ma non hai connessione a internet? Noto succede spesso durante la notte, probabilmente quando riavviano server DNS o fanno qualche altra operazione di manutenzione. Oggi però mi è successa la stessa cosa alle 10 di mattina e sto ancora senza connessione, dunque navigo in tethering dal cellulare...
Inoltre mi chiedevo se, visti i continui aumenti di 2€ ogni anno, mi convenisse passare a Enel Energia Fiber. Ora sono arrivato a pagare oltre 35€, mentre con quella pagherei 23€ i primi 2 anni e poi 25€. L'unico timore è che dal sito dà 43Mbps invece io navigo a quasi 80Mbps con i parametri custom che mi son fatto mettere dai tecnici TIM. Avrei dunque il timore che quelli dell'Enel mi rovinino la linea dopo tutta la fatica che ho fatto per farmela configurare in maniera decente.
mazzinia
08-08-2023, 09:04
Se posso, che genere di parametri ti hanno fatto avere tutto quel boost ?
LordSilver
09-08-2023, 06:16
Ora sono al terzo giorno senza connessione internet (sebbene la portante sia agganciata), e non ho la più pallida idea di cosa stiano combinando...
Secondo voi posso passare tranquillamente ad altro operatore? Tanto alla fine affittano l'infrastruttura in VULA da TIM, quindi penso la connessione non dovrebbe cambiare a livello di velocità effettiva se mi arrangio ad aggiustare i parametri dal mio modem. Il problema sarebbe solo qualora fosse l'operatore a limitarmi direttamente la velocità massima.
Diablo1000
18-08-2023, 11:07
Hanno finito ieri di farmi il passaggio da misto rame e a fibra pura.
Possiedo il vecchissimo smart plus e finora mi hanno detto che va benissimo anche con la fibra a 2,5 (per ora sono con 1gb ma faro richiesta di upgrade , visto il costo identico e il tecnico che mi ha garantito la fattibilità grazie allo scatolino ste che mi hanno montato).
Fatto dei test col Wi-Fi del mio Mac Studio, iPhone 13 e iPad Pro 2a gen e ho dei buoni risultati (dai 330 anche a stento 450/500) .
Cambiando modem posso avere ulteriori miglioramenti e arrivare alla banda di almeno 1 Gb?
Eventualmente prendo un hub+ usato su eBay ,visto che stranamente se ne trovano a una 50mm and di € contro i 240 che chiede tim, o consigliate altro?
Diablo1000
18-08-2023, 12:01
Non c'è la fibra a 2.5 Gb oppure ad 1 Gb. Purtroppo hai capito male. Si tratta invece delle velocità max contrattuli in download e non delle velocità minime contrattuali in download.
Questo lo sapevo già ma pensavo si capisse o si dava per scontato ormai il fatto che nessuno garantisce queste velocità come minime.
Il fatto è che anche se ci fossero garantite i 2,5 difficilmente si possiede a casa, senza pagare soldoni, tutto per sfruttarli al massimo.
Sono bande messe lì per marketing ormai è. , qualora si possano avere in quel momento, per far sì che la banda non si saturi al primo film 4K , per modo di dire, che stai vedendo o scaricando
Una cosa per me è certa da ieri, ovvero dallo scarso 100-150mb a questa si nota la differenza
Parnas72
18-08-2023, 14:01
Fatto dei test col Wi-Fi del mio Mac Studio, iPhone 13 e iPad Pro 2a gen e ho dei buoni risultati (dai 330 anche a stento 450/500) .
Se vuoi testare la linea devi fare speedtest da una macchina connessa al router con un cavo di rete, senza nessun altro device collegato.
In wifi stai testando quanto è veloce il wifi del tuo router, non la connessione in fibra.
A64FX+DFI nF4
18-08-2023, 18:40
Sapete se per i già clienti c'è qualche offerta vantaggiosa? da qualche mese tim ha aumentato da 30€ a 32.9€, l'anno prossimo aumeterà ancora e sopprattuto nel mio paese ancora niente FTTH
Diablo1000
18-08-2023, 18:53
Sapete se per i già clienti c'è qualche offerta vantaggiosa? da qualche mese tim ha aumentato da 30€ a 32.9€, l'anno prossimo aumeterà ancora e sopprattuto nel mio paese ancora niente FTTH
Ahimè niente di nuovo al massimo fanno pagare lo stesso l’offerta che si ha in caso di cambio tecnologia, come hanno fatto con me.
Se vuoi testare la linea devi fare speedtest da una macchina connessa al router con un cavo di rete, senza nessun altro device collegato.
In wifi stai testando quanto è veloce il wifi del tuo router, non la connessione in fibra.
Un impresa per me che non ho piu un portatile da tenere vicino con l’ethernet.
Al massimo per conto mio avevo fatto un test con una powerline (Netgear 1000) nella stanza accanto ma ho ottenuto max 100mb download coi cavi cat 5e (in teoria certificati max 1gb)
Parnas72
18-08-2023, 20:38
Un impresa per me che non ho piu un portatile da tenere vicino con l’ethernet.
Va bene, però capisci che il tuo collo di bottiglia non è la fibra (che sicuramente va a 1 Gb pieno) ma il wifi.
Se vuoi aumentare le prestazioni sui tuoi client wireless, l'unica cosa che puoi fare è prendere un router con wifi di ultima generazione (6E al momento), ma anche così nessuno ti può garantire che arriverai a 1 Gbit con il wifi, dipende troppo dai fattori ambientali.
Onestamente, se ora viaggi a 500 Mbit, io starei come sei e risparmierei i soldi, che tanto è banda già più che sufficiente per qualsiasi servizio.
Diablo1000
19-08-2023, 06:11
Va bene, però capisci che il tuo collo di bottiglia non è la fibra (che sicuramente va a 1 Gb pieno) ma il wifi.
Se vuoi aumentare le prestazioni sui tuoi client wireless, l'unica cosa che puoi fare è prendere un router con wifi di ultima generazione (6E al momento), ma anche così nessuno ti può garantire che arriverai a 1 Gbit con il wifi, dipende troppo dai fattori ambientali.
Onestamente, se ora viaggi a 500 Mbit, io starei come sei e risparmierei i soldi, che tanto è banda già più che sufficiente per qualsiasi servizio.
TI ringrazio per il consiglio e per aver riconfermato i miei sospetti.
A questo punto resto come sono e se mi capiterà l’occasione cambierò Wi-Fi non tanto per una questione di velocità ma di stabilità e magari copertura (Ho un appartamento di 100mq e il modem telecom attuale copre tutto tranne gli ultimi metri di stanzetta e stanza da letto , dove sono costretto a usare un ripetitore)
cadeidavide
20-08-2023, 14:31
buongiorno a tutti , porto la mia esperienza con tim fttc, ufficialmente 200 mega ma va a 40 .
premesso che ho di proprietà il modem tim pagato a peso d'oro ( 5 euro per 48 rate tot 240 euro per uno scolapasta bianco , ai tempi non era possibile senza avere la fttc) ora mi si era assestata la bolletta a 24,90 euro al mese senza telefonate e con pagamento tramite banca. Nel mese di maggio c'è stato il primo aumento ed è andata a 27,80 euro, 2,9 euro di aumento al mese ora mi è arrivata la bolletta ed è passato a 35,22 euro , 7,42 euro di aumento.
In pratica in 4 mesi 10,32 euro di aumento, ho sempre stessa tariffa premium base mega. il 30 % in 4 mesi di aumento è un furto.:muro: io sono in un paese montano bergamasco in cui non c'è altro che il doppino della vecchia sip che rimpiango. Cosa mi consigliate di fare?
Parnas72
20-08-2023, 15:46
io sono in un paese montano bergamasco in cui non c'è altro che il doppino della vecchia sip che rimpiango. Cosa mi consigliate di fare?
Dove c'è TIM ci sono anche tutti gli altri gestori.
Il mio consiglio è di cambiare, finchè resti con loro sarai sempre considerato "pollo da spennare", e ogni anno avrai l'aumento in bolletta.
cadeidavide
20-08-2023, 17:07
Ciao ^^
Non è assolutamente ufficialmente 200 Mb. Purtroppo hai frainteso e non hai letto il contratto. Non c'è nessuna velocità minima garantita in questo tipo di contratti.
Nel caso della E-VDSL profilo 35b c'è invece una velocità minima contrattuale di 50 Mb in down. Se l' operatore non si impegna ad offrirla il cliente può recedere dal contratto senza pagare nessuna penale o costo di disattivazione. Poi nel contratto c'è una velocità max di 200 Mb in down se le condizioni tecniche lo permettono.
Fonte: https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/fisso/caratteristiche-servizi/vdsl2-200-20-mbps
Però se nel tuo caso ti hanno attivato invece la VDSL2 profilo 17a con profilo 100/20 allora la velocità minima è di 40 Mb in down mentre quella max è di 100 Mb in down, se le condizioni tecniche lo permettono.
Fonte:
https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/fisso/caratteristiche-servizi/vdsl2-100-20-mb-s
Se invece ti hanno la VDSL2 profilo 17a con un profilo 50/10 in quel caso la velocità minima contrattuale è di 31 Mb in down mentre quella max è di 50 Mb se le condizioni tecniche lo permettono.
Fonte: https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/fisso/caratteristiche-servizi/vdsl2-50-10-mbs
Non c'è il modem TIM. Si tratta invece di un modem router. Se hai il TG789 non è compatibile con l' E-VDSL profilo 35b. Mentre se hai invece il DGA 4130 allora è compatibile.
Se posti le statistiche della linea e ci spieghi com'è strutturato l' l' impianto telefonico, qualcuno ti potrà dare una meno per la situazione a livello tecnico.
Per quanto riguarda il costo della bolletta, puoi vedere se nel tuo caso c'è almeno un' offerta TIM o meno costosa oppure che abbia un miglior rapporto qualità-prezzo.
grazie per le risposte, non ho scritto ma successivamente ho fatto attivare il profilo della 200 mb credo 35b e ho comprato il tim hub nero che dicevano essere migliore sperando andasse meglio. Il vecchio router so che era limitato a 100 mb (pagato 240 euro) . Appena attivata la linea fttc andava meglio , con gli anni credo per maggior traffico in paese o sulla linea e andata peggiorando. La cosa che mi fa incazzare non è la velocità della linea che va più che bene sia per giocare online che per scaricare ( ovviamente se scarico un blu ray mi piacerebbe metterci meno ore) ma se permettete il 30 % di aumento su un servizio che dovrebbe essere un diritto mi sembra eccessivo . ricordiamoci che ormai anche per fruire della pubblica amministrazione e di moltissimi servizi o sei online o ti attacchi, inoltre la rete italiana in buona parte è stata anche pagata dallo stato. mia madre aveva accettato una offerta fastweb e ha provato a cambiare con la adsl , il risultato è stato una velocità molto inferiore rispetto a telecom . data disdetta dopo un paio d'anni rifatto telecom ed è tornata la 20 mega. quando avevo chiesto al tecnico che era venuto da mè per il collegamento della ftcc gli ho chiesto e mi ha detto che la centrale è vecchia, forse la parte più moderna va ai clienti tim gli altri che sono in affitto da tim avranno una linea peggiore. Ho chiesto al negozio locale di telefonia che mi ha confermato la versione, per cui ho paura di cambiare operatore, mia madre aveva perso con fastweb il suo numero di casa storico,con la disdetta, disservizio non da poco..
Parnas72
20-08-2023, 17:45
Se fai portabilità verso altro operatore, il numero di telefono non lo perdi (se fai recesso della linea ovviamente sì).
Ciò detto, ci sono operatori come Poste che rivendono la linea TIM, quindi avresti tecnicamente una linea TIM a tutti gli effetti ma pagando la fattura all'altro gestore, con i prezzi dell'altro gestore.
devo upgradare una ADSL 20Mbit TIM ad una VDSL2 200Mbit
il modem ce l'ho già (TIM hub+)
sarebbe stato opportuno passare direttamente alla FTTH dato che c'è , ma per problemi logistici di prese/posizionamento router /ONT , rimando che non ho modo di risolvere la cosa agevolmente in tempi rapidi.
Quindi vi porgo alcune domande
dopo che hanno fatto, mandano un tecnico a casa?
se possibile vorrei saltare il passaggio dato che il modem è loro ed è autoconfigurante
qual'é il canale più rapido per chiedere il cambio ads/vdsl?
l'hanno sbandierato gratuitamente in bolletta a settembre 2020 , ma non si è mai visto/sentito nessuno
mazzinia
21-08-2023, 13:53
Il tecnico a casa e' necessario, in quanto l'impianto viene modificato per poter funzionare in fttc ( e viene fatto da loro gratuitamente ).
In pratica il cavo arriva diretto al modem , ed un separato cavo va dal modem ai telefoni.
Puoi fare richiesta tramite twitter
grazie per la risposta
ma non mi pare debbano modificare nulla
il modem rimane connesso dov'è (ad una delle 3 prese che ho in casa)
i filtri ADSL li stacco e butto :D
devo solo collegare i telefoni dietro al router
ma per questo non credo serva un tecnico
mazzinia
21-08-2023, 14:13
Si',
eccetto il fatto che il circuito dev'essere separato se vuoi che tutte le spine funzionino.
Se non t'interessano le altre spine, vanno comunque rimosse le derivazioni per ridurre i disturbi, altrimenti la velocita' negoziata ne risente e tanto
si le spine non mi interessano
erano derivate in origine per usufruire dell'isolamento apparecchio nel caso qualcuno alzasse un'altra cornetta durante la conversazione (parliamo del primo dopoguerra :sofico: )
ma già al tempo dell'ADSL le avevo convertite in "parallelo"
quindi muoiono così , la base del cordless andrà accanto al router
grazie delle info
mazzinia
21-08-2023, 15:31
beh, in questo caso stacca le giunte ed e' a posto. Comunque e' sempre preferibile che il technico possa venire ( sostituisce la tripolare con la presa a doppino ) in quanto verifica e valida la linea, e se necessario mette cavi nuovi ed isola le giunte.
Diablo1000
01-09-2023, 00:23
ragazzi tutto va alla grande solo mi serve un consiglio se è meglio o meno fare una cosa.
Se vi ricordate mi hanno messo l'ont con l'ftth dicendomi i tecnici che cosi sarei andato a 2,4 come portata max ma per far ciò dovevo segnalare la cosa al 187 per fare la modifica da 1gb a 2,4 (l'operatore che mi attivo la fibra fece tutto su 1gb).
Ora ho controllato il modem è ancora viene segnalato ftth 1000 come mai?
Conviene che chiamo il 187 oppure le tempistiche per questo sblocco sono di un tot di tempo?
PS ho chiamato il 187 per fare questa modifica il lunedì 21 agosto se non sbaglio.
A proposito che voi sappiate tim ha intenzione di smerciare questo modem che, a quanto pare, mi toglierebbe sia quell'affare dell'ONT sia avrei una maggiore potenza come wifi?
FRITZ!Box 5590 Fiber
Al momento ho l'attuale smart plus che copre quasi tutta casa, credo che un modem come quello possa darmi una copertura piena ed eviterei un ripetitore netgear messo nella stanzetta die bimbi a portata delle loro mani
robotics
07-09-2023, 16:18
Sapete se per i già clienti c'è qualche offerta vantaggiosa? da qualche mese tim ha aumentato da 30€ a 32.9€, l'anno prossimo aumeterà ancora e sopprattuto nel mio paese ancora niente FTTH
Ciao, per curiosità che tariffa hai per pagare 30€ ??
A64FX+DFI nF4
07-09-2023, 18:57
Ciao, per curiosità che tariffa hai per pagare 30€ ??
era 30€, TIM Super Premium Mega, ma deriva da altri contratti di cui non ricordo il nome, era così dal 2019 mi sembra, cambio contratto per già clienti, considera che la linea è attiva dal 1989, sempre telecom, ho fatto anche un trasferimento di comune e un subentro
robotics
08-09-2023, 08:44
era 30€, TIM Super Premium Mega, ma deriva da altri contratti di cui non ricordo il nome, era così dal 2019 mi sembra, cambio contratto per già clienti, considera che la linea è attiva dal 1989, sempre telecom, ho fatto anche un trasferimento di comune e un subentro
Anche la mia risale al 1998, ma ora è arrivata a 49,99 (con opzione mobile tutto illimitato). Mi avrebbero offerto la PREMIUM BASE a 35,90, ma con vincolo di 2 anni e sapendo che già ad aprile 2024 ci sarà un aumento...
A64FX+DFI nF4
09-09-2023, 19:15
Anche la mia risale al 1998, ma ora è arrivata a 49,99 (con opzione mobile tutto illimitato). Mi avrebbero offerto la PREMIUM BASE a 35,90, ma con vincolo di 2 anni e sapendo che già ad aprile 2024 ci sarà un aumento...
questa la mia linea da quando ho attivato la fibra
da 12/05/2015 a 12/12/2015 TuttoFibra 30 Mega 44.9€/mese
da 12/12/2015 a 07/2016 TIM SMART (29€+10€)/mese (Opzione Smart Fibra e Opzione Smart Superfibra)
da 08/2016 a 07/2017 TIM SMART (29.9€+10€)/mese (Opzione Smart Fibra e Opzione Smart Superfibra)
da 07/2017 a 02/2018 TIM SMART (29.9€+10€)/mese (Opzione Smart Fibra+ e Opzione Smart Fibra+ 100 o 300)
da 03/2018 TIM SMART Fibra+ 41.32€/mese
da 04/2018 a 06/2018 TIM SMART Fibra+ 43.02€/mese
da 07/2018 a 10/2018 TIM SMART Fibra+ 45.52€/mese
da 11/2018 a 01/2019 TIM SMART Internet+ 47.41€/mese
da 08/02/2019 Opzione SMART INTERNET+ 200 gratis
da 02/2019 a 20/10/2019 TIM SMART Internet+ 200 47.41€/mese
da 21/10/2019 a 12/2021 TIM Super Mega 30€/mese
da 01/2022 a 04/2023 TIM Super Premium Mega 30€/mese
da 05/2023 a adesso TIM Super Premium Mega 32.9€/mese
lucano93
10-09-2023, 11:18
questa la mia linea da quando ho attivato la fibra
da 12/05/2015 a 12/12/2015 TuttoFibra 30 Mega 44.9€/mese
da 12/12/2015 a 07/2016 TIM SMART (29€+10€)/mese (Opzione Smart Fibra e Opzione Smart Superfibra)
da 08/2016 a 07/2017 TIM SMART (29.9€+10€)/mese (Opzione Smart Fibra e Opzione Smart Superfibra)
da 07/2017 a 02/2018 TIM SMART (29.9€+10€)/mese (Opzione Smart Fibra+ e Opzione Smart Fibra+ 100 o 300)
da 03/2018 TIM SMART Fibra+ 41.32€/mese
da 04/2018 a 06/2018 TIM SMART Fibra+ 43.02€/mese
da 07/2018 a 10/2018 TIM SMART Fibra+ 45.52€/mese
da 11/2018 a 01/2019 TIM SMART Internet+ 47.41€/mese
da 08/02/2019 Opzione SMART INTERNET+ 200 gratis
da 02/2019 a 20/10/2019 TIM SMART Internet+ 200 47.41€/mese
da 21/10/2019 a 12/2021 TIM Super Mega 30€/mese
da 01/2022 a 04/2023 TIM Super Premium Mega 30€/mese
da 05/2023 a adesso TIM Super Premium Mega 32.9€/mese
non hai ancora cambiato operatore?? 32,90 per una fttc è troppo
mario5588
11-09-2023, 07:44
Anche la mia risale al 1998, ma ora è arrivata a 49,99 (con opzione mobile tutto illimitato). Mi avrebbero offerto la PREMIUM BASE a 35,90, ma con vincolo di 2 anni e sapendo che già ad aprile 2024 ci sarà un aumento...
Basta chiamare il 187 e farsi cambiare tariffa io lo ho fatto varie volte è così difficile?
lucano93
11-09-2023, 10:58
non è detto che aumenti ad aprile per l'inflazione, non si sà ancora nulla da quel che sò
robotics
11-09-2023, 13:35
non è detto che aumenti ad aprile per l'inflazione, non si sà ancora nulla da quel che sò
C'è già la comunicazione sul sito TIM
windowstogo
11-09-2023, 13:49
Con il modem ZTE Tim Hub+ è possibile aggiungere un proprio account Voip come Messagenet o Olimontel oppure si può fare solo con i modem sbloccati?
falco3000
17-09-2023, 17:03
Volendo attivare una nuova linea TIM FFTC ho chiamato il 187 e più operatori mi hanno detto che, volendo pagare io con bolettino postale, il deposito cauzionale era di 8 euro. Un negozio invece mi ha detto che sono 100. Sapete chi ha detto il giusto? Sono cambiate recentemente le regole? Nella trasparenza tariffaria TIM non trovo nulla al riguardo
Diablo1000
25-09-2023, 16:39
Avrei bisogno di una dritta se ne capite qualcosa.
Da quando ho questa fibra tutto fila liscio ma da tempo chiedo per l'upgrade a 2,4 gb e gli operatori non riescono a farmelo perchè dicono che la fanno ed invece non avviene nulla .
MI potete dire come arrivare all'operatore intelligente o che sezione della tim accedere per chiedere questa cosa?
Non è tanto per la velocita , che serve solo a più dispositivi e lo sanno i muri, ma per la serietà del fatto che se pago un servizio perchè non posso avere il massimo se i tecnici me l'hanno confermato piu volte durante l'installazione?
1) Puo essere il mio modem smart modem plus che , essendo vecchio, dice loro che non posso arrivare oltre il gb?
2) col wifi 6/6e posso avere più potenza nella copertura? se si vado sul tim hub+ o altro?
Mi spiego meglio, l'attuale mi arriva in quasi ogni stanza (casa di 100mq) e per 3 metri non la copre tutta, per ora ho un ripetitore impostato con un altro ssid perchè strozza parecchio e quando teneva il nome del mio modem tim avevo i dispositivi che si collegavano una volta ad uno e una volta all'altro con molti problemi.
mazzinia
25-09-2023, 16:45
@diablo1000
Se hai questo , aka DGA 4130 , non puoi andare a piu' di 1Gb. Semplicemente la porta Wan dove si attacca l'ont , e' ad 1Gb.
Diablo1000
25-09-2023, 16:50
Si Ho questo modello modelDGA4130TI
E quindi è lui che dice a Tim che non posso andare a 2.4 con tutto l Ont bianco montato?
mazzinia
25-09-2023, 16:54
Ho questo modello model:%20DGA4130TI
Appunto , il 4130. Massima connessione supportata : 1Gb.
Ti serve un modem piu' recente che abbia la porta Wan a 2.5Gb o come alternativa , che abbia la possibilita' di usare un modulo ottico interno.
Caso 1, se l'ont che hai adesso supporta la connessione di rete a 2.5gb, si tratta solo di cambiare il modem, altrimenti la tin deve cambiarti anche l'ont.
Caso 2, la tin deve fornirti un modulo ottico
Diablo1000
25-09-2023, 18:28
Appunto , il 4130. Massima connessione supportata : 1Gb.
Ti serve un modem piu' recente che abbia la porta Wan a 2.5Gb o come alternativa , che abbia la possibilita' di usare un modulo ottico interno.
Caso 1, se l'ont che hai adesso supporta la connessione di rete a 2.5gb, si tratta solo di cambiare il modem, altrimenti la tin deve cambiarti anche l'ont.
Caso 2, la tin deve fornirti un modulo ottico
Credo sia il primo caso perchè l'Ont che mi hanno montato è lo Zte bianco ZXHN F6005.
Quale modem possiede la porta in questione, visto che a questo punto è lui a bloccarmi ?
Allego sotto gli status che mi appaiono sull'app mymodem
https://i.ibb.co/G2Q5hX5/IMG-8-E20603-E0-B48-1.jpg
https://i.ibb.co/FBhwd2H/IMG-0-A41-E301-F9-B0-1.jpg
mazzinia
25-09-2023, 19:50
FRITZ!Box 5590 Fiber
FRITZ!Box 5530 Fiber
TIM Sagemcom 10 Gb
So di questi tre ( sicuramente ce ne sono altri )
mazzinia
26-09-2023, 20:36
so di essere OT , ma se qualcuno e' online ... visto che tutti siamo clienti tim ...
avete problemi con la mail di alice ?
e' dalle 12:52 che rifiuta di autenticarsi
Diablo1000
26-09-2023, 20:56
FRITZ!Box 5590 Fiber
FRITZ!Box 5530 Fiber
TIM Sagemcom 10 Gb
So di questi tre ( sicuramente ce ne sono altri )
Togliendo Amazon e eBay sono introvabili, ma se trovo un qualsiasi router con wan 2.5 riesco a lavorare lo stesso?
Che poi dico che costa a tim permettere agli utenti a comprarli?
mazzinia
26-09-2023, 21:31
Direi di si', ti serve un qualunque router con wan a 2.5Gb , ed 1 o 2 porte per i telefoni ( a meno che non ti interessino ).
mazzinia
29-11-2023, 11:03
Domanda per qualcuno esperto ( suppongo idealmente un tecnico tim ma... ).
La linea fttc qui' non e' eccezionale causa distanza e problemi ( che in parte erano stati risolti isolando i contatti con gel, sistemando la borchia di derivazione sul muro del vicino, cambiando il modem , altrimenti andava in sos alla fine ).
Beh, il cavo dell'enel che porta la corrente a questa ed altre 3 abitazioni era marcio ( 40 anni o piu' , esposto alle intemperie ) al punto di fare scintille e prendere fuoco.
Dalla sostituzione del tratto di cavo ( una 15na di metri ), sono passato da
11/50 scarsi a
Banda Corrente(kbps) 13611 52452
Banda Max (kbps) 13612 59172
Margine SNR (dB) 5.8 6.7
Attenuazione Linea (dB) 9.6 3.7
L'ultima volta che hanno rimosso l' sos , il tecnico in remoto ha insistito per non ripristinare il profilo a 200, e fatte prove con 3 o 4 settaggi, e' andato con un 100/20.
Tutto questo pistolotto per chiedere... mi conviene rimanere come sono, o potrebbe valere la pena di contattare per rimettere a 200/20 ? Dovrei essere a >550metri dalla cabina
@mazzinia: Rimani così come sei.
mazzinia
02-12-2023, 13:58
@mazzinia: Rimani così come sei.
kk, avevo la sensazione che fosse la cosa piu' "sensibile" da fare ( aka rimanere con la configurazione attuale ) , ma chiedere opinioni e' sempre utile.
mazzinia
05-12-2023, 12:05
Per farsi quattro risate.
e-distribuzione ha fatto lavori lungo la via ( interruzione servizio al mio civico durante tutta la mattina ) e cambiato in cabina piu' dei cavi (ancora)
Banda Corrente(kbps) 13089 52918
Banda Max (kbps) 12955 62492
Margine SNR (dB) 5.1 5.6
Attenuazione Linea (dB) 9.6 4
Errori (pkts) 0 0
e' salita ancora...
da ieri ho notato che sono passato in download da 36/37/38 che avevo a 55/56
https://snipboard.io/wHXtAv.jpg
misura internet mi dice addirittura oltre 57
avranno fatto qualcosa per migliorare la linea o sono andati tutti a sciare e quindi è un miglioramento temporaneo? :D
giospecial80
06-01-2024, 14:32
Per prepararmi mi sapete dire quanto pagherò dal 7 febbraio 2024 (il 6 febbraio 2024 scadono i 48 mesi e l'ultima rata del modem e la promozione voce ) Posso rinnovare l'opzione voce? E se si come? Sono confuso, se mi aiutate.....
Offerta TIM Periodo Rif. IVA IVA incl.
TIM Premium Mega 01 dic 23 - 31 dic 23 22% 29,90
Bonus 5 euro per te 22% -5,00
TIMVISION Light 01 dic 23 - 31 dic 23 22% 0,00
Opzione Voce 01 dic 23 - 31 dic 23 22% 0,00
Rata modem F.C.I. 5,00
Offerta TIM Totale 29,90
Sulla tua linea è attiva l’opzione Voce in promozione gratuita per 48 mesi.
Attiva dal 6 febbraio 2020 .
Per prepararmi mi sapete dire quanto pagherò dal 7 febbraio 2024 (il 6 febbraio 2024 scadono i 48 mesi e l'ultima rata del modem e la promozione voce ) Posso rinnovare l'opzione voce? E se si come? Sono confuso, se mi aiutate.....
Offerta TIM Periodo Rif. IVA IVA incl.
TIM Premium Mega 01 dic 23 - 31 dic 23 22% 29,90
Bonus 5 euro per te 22% -5,00
TIMVISION Light 01 dic 23 - 31 dic 23 22% 0,00
Opzione Voce 01 dic 23 - 31 dic 23 22% 0,00
Rata modem F.C.I. 5,00
Offerta TIM Totale 29,90
Sulla tua linea è attiva l’opzione Voce in promozione gratuita per 48 mesi.
Attiva dal 6 febbraio 2020 .
Sei confuso perchè è normale, strategia tim.
Premesso che non ne so nulla, anche io sto pagando il modem a 5€, ancora 14 mesi, e in teoria alla scadenza, non pagando più la rata, dovrei andare pagare 5 in meno ( avevo fatto questa scelta a suo tempo, non le telefonate incluse, oltretutto adesso non ho neanche il telefono collegato ).
Ma da diversi mesi è apparsa quella voce bonus -5euro, ma il costo è rimasto lo stesso.
Sono pronto a scommettere che finito il modem, questa voce sparirà e il prezzo aumenterà di 5€, quindi alla fine oltre ad aver pagato il triplo il valore del hub+, ora non avremo più lo sconto dopo i 4 anni...
A64FX+DFI nF4
07-01-2024, 15:26
la vera botta ci sarà ad aprile per la maggioranza dei clienti, questa la comunicazione di marzo 2023
COMUNICAZIONE IMPORTANTE – MODIFICA DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DELLA TUA OFFERTA
Dal 1° maggio 2023, per esigenze economiche dovute al mutamento del contesto di mercato, il costo mensile della tua offerta aumenterà di 2,90 euro al
mese (IVA al 22% inclusa).
Ti evidenziamo comunque che eventuali promozioni in essere non subiranno alcuna variazione.
Puoi trovare il costo della tua offerta evidenziato in blu nella pagina «Dettaglio dei costi» di questa fattura.
Ti precisiamo che l’aumento del costo mensile sarà applicato alla tua Offerta dal 1° maggio 2023; qualora non intendessi accettare la variazione contrattuale,
hai il diritto di recedere dal contratto, senza costi né penali, entro il termine del 31 maggio 2023, dandone comunicazione entro tale data, secondo le
modalità indicate nell’apposito paragrafo sottostante “Modalità per esercitare il diritto di recesso ai sensi dell’art.98-septies decies, comma 5 del Codice
delle Comunicazioni Elettroniche”.
Per maggiori informazioni sulla presente variazione delle condizioni contrattuali, puoi chiamare gratuitamente il Servizio Clienti 187, andare sul sito tim.it
o recarti presso i negozi TIM.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE – MODIFICA CONTRATTUALE: ADEGUAMENTO ANNUALE DEI PREZZI DELLA TUA OFFERTA
I cambiamenti dello scenario macroeconomico recentemente intervenuti, con particolare riferimento ai costi energetici e delle materie prime, incidono
negativamente sull’equilibrio economico dei servizi forniti da TIM, rendendo quindi necessario, così come avvenuto in altri settori dell’economia italiana,
prevedere un meccanismo predeterminato di adeguamento annuale dei prezzi praticati ai clienti finali.
In considerazione delle esigenze sopra descritte, ti comunichiamo che il canone mensile della tua Offerta sarà incrementato, con cadenza annuale, in misura
percentuale pari all’indice di inflazione (IPCA) rilevato dall’ISTAT, non tenendo conto di eventuali valori negativi dello stesso, maggiorato di un coefficiente
pari a 3,5 punti percentuali. L’incremento percentuale annuo del canone mensile della tua Offerta, dato dalla somma dell’IPCA e di detto coefficiente di
maggiorazione, non potrà complessivamente superare il valore del 10%.
La variazione del canone mensile dell’Offerta avrà decorrenza dal 1° aprile di ciascun anno, con riferimento al valore dell’indice IPCA rilevato per l’anno
solare precedente, incrementato come sopra precisato. Tale variazione sarà effettuata una sola volta per ciascun anno solare. La prima variazione annuale
del canone mensile dell’Offerta sarà effettuata a partire dal 1° aprile 2024, con riferimento al valore dell’IPCA rilevato per l’anno solare 2023, aumentato
del suddetto coefficiente di maggiorazione.
TIM, con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di applicazione dei nuovi prezzi, pubblicherà sul proprio sito Web uno specifico avviso, recante
l’indicazione del valore percentuale dell’aumento che sarà applicato con le suddette modalità.
La variazione del canone mensile della tua Offerta ti sarà, inoltre, comunicata, per ciascun anno di riferimento, mediante apposito messaggio sui canali
digitali (SMS, e-mail, App MyTIM) da te comunicati, ovvero, in mancanza, tramite messaggio in fattura.
Qualora non intendessi accettare la variazione contrattuale sopra indicata, hai il diritto di recedere dal contratto senza penali né costi di disattivazione,
dandone comunicazione entro il 31 maggio 2023, secondo le modalità indicate nell’apposito paragrafo sottostante “Modalità per esercitare il diritto di
recesso ai sensi dell’art.98-septies decies, comma 5 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche”
Per maggiori informazioni sulla presente variazione delle condizioni contrattuali, puoi chiamare gratuitamente il Servizio Clienti 187, andare sul sito tim.it
o recarti presso i negozi TIM.
quindi nel giro di un anno la mia passerà da 30€, ora 32,9€ a chissà quanto(max +10%):stordita:
prima che qualcuno lo scriva, lo so che posso cambiare operatore
la vera botta ci sarà ad aprile per la maggioranza dei clienti, questa la comunicazione di marzo 2023
quindi nel giro di un anno la mia passerà da 30€, ora 32,9€ a chissà quanto(max +10%):stordita:
prima che qualcuno lo scriva, lo so che posso cambiare operatore
Ti sei perso qualche notizia a dicembre:
Telefonia, Agcom ferma i rincari automatici di massa (https://quifinanza.it/innovazione/telefonia-agcom-ferma-rincari-automatici-massa/779732/)
Le tariffe telefoniche saranno soggette a eventuali aumenti legati all’inflazione solo con il consenso esplicito dell’utente. Tale disposizione si applicherà sia ai nuovi contratti stipulati d’ora in poi che a quelli per i quali gli operatori avevano precedentemente comunicato l’intenzione di apportare adeguamenti, a partire da aprile 2024.
Telefonia, stretta Agcom sui rincari automatici collegati all’inflazione (https://www.ilsole24ore.com/art/telefonia-stretta-agcom-rincari-automatici-collegati-all-inflazione-AFHged4B?refresh_ce=1)
L’Agcom ha approvato il nuovo regolamento che disciplina tutta la materia contrattuale tra operatori che forniscono servizi di comunicazioni elettroniche e utenti finali. Paletti alle indicizzazioni all’inflazione
giovanni69
08-01-2024, 12:01
Meno male che l'AGCOM ha capito che non agendo, avrebbe legittimato il modus operandi degli ISP che avevano trovato l'uncino per alzare i prezzi sganciandosi dalle modifiche unilaterali, adottando come espediente la nuova scala mobile dei servizi elettronici...
A64FX+DFI nF4
08-01-2024, 12:11
A grazie non avevo visto, ma quindi niente silenzio consenso, cosa si intende per consenso esplicito da parte dell'utente? che ti devono chiamare, che devi firmare qualcosa? perchè loro di solito lo scrivono in bolletta dell'aumento dal tal mese e tu se non vuoi l'aumento devi recedere o passare ad altro operatore
hwutente
11-01-2024, 18:40
Buonasera, e' da qualche giorno che tim fa telefonate a casa dei miei paventando un cambio modem (con tecnici) dicendo di aver completato/aggiornato la linea in fibra in zona, non so se questo cambio e' obbligatorio o meno, almeno questo e' quello che mi dicono o hanno capito i miei, vi risulta o e' semplicemente una proposta commerciale, ad esempio per passare dalla FTTC alla FTTH (cosa che non possono fare per impedimenti infrastrutturali)? Loro stanno bene cosi come stanno ma non vorrebbero interruzioni di linea se rimangono con questo modem.
Il contratto e' il vecchio TIM Connect Premium XDSL Gold da 200Mega quello che prevedeva nel contratto il TIM Expert da 5,90 euro al mese per 36 mesi, finito di pagare nel 2021.
Il modem e' il TIM HUB DGA4132.
Er Monnezza
12-01-2024, 20:43
Buonasera, e' da qualche giorno che tim fa telefonate a casa dei miei paventando un cambio modem (con tecnici) dicendo di aver completato/aggiornato la linea in fibra in zona, non so se questo cambio e' obbligatorio o meno, almeno questo e' quello che mi dicono o hanno capito i miei, vi risulta o e' semplicemente una proposta commerciale, ad esempio per passare dalla FTTC alla FTTH (cosa che non possono fare per impedimenti infrastrutturali)? Loro stanno bene cosi come stanno ma non vorrebbero interruzioni di linea se rimangono con questo modem.
Il contratto e' il vecchio TIM Connect Premium XDSL Gold da 200Mega quello che prevedeva nel contratto il TIM Expert da 5,90 euro al mese per 36 mesi, finito di pagare nel 2021.
Il modem e' il TIM HUB DGA4132.
Trattasi di truffa, è qualche altra compagnia che cerca di rifilare un nuovo contratto, in ogni caso il modem dei tuoi va bene anche per la FTTH almeno fino a 1Gb.
hwutente
13-01-2024, 18:21
Grazie a entrambi, meglio cosi, volevo evitargli sbattimenti.
Da mesi ricevo telefonate che mi dicono che offerta TIM è in scadenza cosa sono proposte commerciali o truffe?
TIM FTTC
TARIFFA SUPER MEGA
Ho fatto contratto in negozio quasi tre anni, ma non mi risultano scadenza della mia linea fissa.
Dynamite
18-01-2024, 15:05
Sì sono telefonate truffa di call center, anch'io ne ricevo in continuazione.
Da mesi ricevo telefonate che mi dicono che offerta TIM è in scadenza cosa sono proposte commerciali o truffe?
TIM FTTC
TARIFFA SUPER MEGA
Ho fatto contratto in negozio quasi tre anni, ma non mi risultano scadenza della mia linea fissa.
proposte commerciali....di altri operatori probabilmente
Grazie per la risposta rapida!
In effetti lo sospettavo già da un po.
falco3000
23-01-2024, 21:02
Salve, fino a pochi mesi fa avevo una linea FTTC TIM ora cessata. In casa l'impianto e il modem non sono stati toccati. Ora vorrei riattivare la FTTC ma per motivi familliari e personali non ho la possibilità di fare intervenire dentro casa il tecnico. E' possibile riattivare la linea senza questo intervento internamente all'appartamento? Grazie a chi mi aiuterà
ColdWarGuy
24-01-2024, 13:42
Buongiorno a tutti, chiedo consiglio sul miglior metodo per ottenere il rimborso per interruzione del servizio internet / telefono su linea VDSL TIM :
sono al settimo giorno di "blackout", ho aperto segnalazione il primo giorno dell'interruzione ed a oggi sull'account TIM appare ancora :
Guasto generalizzato nella tua zona
Al momento nella tua zona e' presente un guasto generalizzato sulla rete TIM che potrebbe impedire il corretto funzionamento della linea e dei servizi associati. Ci scusiamo per il possibile disagio e ti informiamo che i nostri tecnici stanno lavorando per risolvere il problema. Scegli Avvisami se vuoi ricevere una notifica sms alla risoluzione del disservizio
Quale è il metodo migliore per ottenere il rimborso come da carta dei servizi ?
Aspettare il ripristino della linea ed aprire un reclamo ?
Kingdemon
24-01-2024, 17:41
Mi è arrivata la comunicazione che dal 1 marzo aumenta timvision light per la mia offerta ma non ho capito se posso recedere solo da quello oppure no.
Al momento lo pago 1 euro ma solo perchè faceva parte dell'offerta sottoscritta anni fa "Tim Connect Black".
Ne sapete qualcosa?
Sono solo 99 centesimi ma è un servizio che non utilizzo.
@ColdWarGuy: Da Carta dei Servizi Tim, pag. 10:
https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/pdf/info-consumatori/fisso/carta-dei-servizi/carta-dei-servizi.pdf
Una volta che il guasto si è concluso, invii un reclamo in forma scritta via pec o raccomandata a/r a Tim, dove (dopo aver scritto tutti i dati anagrafici del titolare linea ed il numero di telefono della linea in questione) chiedi l'indennizzo per esser rimasto senza linea da giorno tot a giorno tot (Tim si impegna a risolvere i guasti entro 2 giorni lavorativi dall'apertura del ticket da parte del cliente, Sabato, Domenica e festivi esclusi); ricorda di allegare copia fronte/retro di un documento d'identità valido del titolare linea. Sono 5 Euro ogni giorno lavorativo di ritardo oltre i primi 2 giorni, fino ad un max di 100 Euro. In caso di loro non risposta dopo 30 giorni solari dall'invio di tale reclamo, è previsto un ulteriore indennizzo di 5,16 Euro ogni 5 giorni lavorativi di ritardo fino ad un massimo di 180,76 Euro, che richiederai con un nuovo reclamo scritto (assieme all'indennizzo originario per il guasto tecnico).
Se dovessero continuare eventualmente a fregarsene, non ti resterà che aprire istanza gratuita presso piattaforma online Conciliaweb di AGCOM.
@Kingdemon: Contatta l'assistenza Tim su Messenger dalla pagina ufficiale Facebook di Tim o in chat Angie da app MyTim e chiedi se possono disattivarti solo il TimVision Light. Alcuni ci hanno provato e hanno detto che non è possibile farlo, ma magari a te andrà diversamente.
ColdWarGuy
27-01-2024, 12:48
@ColdWarGuy: Da Carta dei Servizi Tim, pag. 10:
https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/pdf/info-consumatori/fisso/carta-dei-servizi/carta-dei-servizi.pdf
Una volta che il guasto si è concluso, invii un reclamo in forma scritta via pec o raccomandata a/r a Tim, dove (dopo aver scritto tutti i dati anagrafici del titolare linea ed il numero di telefono della linea in questione) chiedi l'indennizzo per esser rimasto senza linea da giorno tot a giorno tot (Tim si impegna a risolvere i guasti entro 2 giorni lavorativi dall'apertura del ticket da parte del cliente, Sabato, Domenica e festivi esclusi); ricorda di allegare copia fronte/retro di un documento d'identità valido del titolare linea. Sono 5 Euro ogni giorno lavorativo di ritardo oltre i primi 2 giorni, fino ad un max di 100 Euro. In caso di loro non risposta dopo 30 giorni solari dall'invio di tale reclamo, è previsto un ulteriore indennizzo di 5,16 Euro ogni 5 giorni lavorativi di ritardo fino ad un massimo di 180,76 Euro, che richiederai con un nuovo reclamo scritto (assieme all'indennizzo originario per il guasto tecnico).
Se dovessero continuare eventualmente a fregarsene, non ti resterà che aprire istanza gratuita presso piattaforma online Conciliaweb di AGCOM.
@Kingdemon: Contatta l'assistenza Tim su Messenger dalla pagina ufficiale Facebook di Tim o in chat Angie da app MyTim e chiedi se possono disattivarti solo il TimVision Light. Alcuni ci hanno provato e hanno detto che non è possibile farlo, ma magari a te andrà diversamente.
Grazie per la risposta, ho ancora un paio di domande :
1) nel mio caso l'interruzione riguardava anche la linea telefonica, il fisso con numero TIM è connesso al router stesso, il rimborso non dovrebbe essere 7.8 euro + 5 euro al giorno ?
2) a scopo di richiesta di rimborso non è possibile fare reclamo nella sezione apposita del proprio account "My TIM" ?
Kingdemon
27-01-2024, 13:04
@Kingdemon: Contatta l'assistenza Tim su Messenger dalla pagina ufficiale Facebook di Tim o in chat Angie da app MyTim e chiedi se possono disattivarti solo il TimVision Light. Alcuni ci hanno provato e hanno detto che non è possibile farlo, ma magari a te andrà diversamente.
Proverò a contattare l'assistenza grazie! Anni fa contattavo Sara su twitter
Proverò a contattare l'assistenza grazie! Anni fa contattavo Sara su twitter
Su Twitter/X non ci sono più gli operatori dell'assistenza TIM.
orione67
27-01-2024, 19:08
Su Twitter/X non ci sono più gli operatori dell'assistenza TIM.Peccato, con gli operatori Twitter mi sono sempre trovato bene. La TIM sta riducendo all'osso l'assistenza, ormai il primo approccio è solo virtuale. L'ultima volta che ho parlato con un operatore reale mi hanno addebitato il servizio Tim doctor senza averlo espressamente richiesto. Chi mi ha risposto (sono quasi sempre stranieri che parlano un'italiano stentato) non ha capito una mazza del mio problema con la linea e mi ha passato direttamente all'assistenza a pagamento senza avermi risolto nulla. Fate attenzione.... 🧐
Inviato dal mio ONEPLUS 9 (OS 13.1) con Tapatalk 8
Locketto
27-01-2024, 20:52
a me han detto che aumentano
timvision
timivsionlight
e la connessione di casa, tutte insieme.
ho deciso di lasciare tim dopo 15 anni, che ne dite di vodafone? funziona il tim hub con vodafone? vdsl 200m
Vorrei lasciare TIM pure io , dato che di offerte per la LINEA FISSA non mi fanno mai una proposta decente.
Qualcuno ha informazioni in merito alla zona di ANCONA CENTRO
PER FTTC ?
Al momento ho la tariffa SUPER MEGA (detta pure XDSL se non vado errato)
Locketto
28-01-2024, 14:17
mi è appena arrivata una mail da tim,
Ti ricordiamo che TIM è sempre al TUO fianco e a te che sei già nostro cliente di rete fissa, abbiamo riservato l’offerta Premium Per TE, nata per soddisfare ogni esigenza per la tua casa.
Con Premium Per TE infatti puoi avere:
Check icon CONNESSIONE internet senza limiti, con la migliore tecnologia TIM disponibile a casa tua
Check icon CHIAMATE ILLIMITATE verso numeri fissi e mobili nazionali
Check icon TIMVISION LIGHT, la tv di TIM che include una selezione di contenuti d’intrattenimento
E se sei nostro cliente anche con la linea mobile, puoi attivare TIM UNICA POWER per usufruire di GIGA ILLIMITATI per te e per la tua famiglia (fino ad un massimo di 6 SIM)!
Scopri tutte le caratteristiche e le condizioni dell’offerta che ti abbiamo riservato chiamando il 187 oppure vieni a trovarci in un negozio TIM!
Ora devo capire quanto sta sto prezzo
megthebest
28-01-2024, 15:34
Perché fttc? Non hai ftth? Perché in tal caso ci sono varie soluzioni, fa Iliad, Aruba, Fastweb, Virgin.
Vedi se il tuo indirizzo è coperto
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Locketto
28-01-2024, 15:41
FTTH non esiste da me. FTTC EVSDL 200mega
Ho chiamato TIM, la tim premium per te è una promo fuffa in quanto vado a pagare la stessa cifra.
Stavo pensando a vodafone a 25 al mese, sperando senza vodafone station, usando il tim hub come router (se si può e devo capire come fare) e sperando senza altri costi aggiuntivi tipo vodafone ready.
@ColdWarGuy: 1) L'indennizzo è comunque quello di 5 Euro per un max di 100 Euro, in quanto la linea telefonica in FTTC e FTTH è Voip, ovvero va su internet, non è separata e dunque analogica come nelle ADSL o nelle linee solo voce; 2) No, devi avere una prova in mano da poter esibire poi eventualmente su Conciliaweb, se dovessero fregarsene delle tue rimostranze.
@Locketto: Così passi dalla padella alla brace. Migra a Poste o se ti serve mantenere anche il numero (visto che Poste te lo mantiene, ma lo eroga tramite sim inserita in un Vodafone Classic -soluzione dunque scomoda-), migra a Fastweb che rimodula sì, ma meno rispetto al gestore da te citato. Visto che a quanto ho capito ti interessa mantenere il tuo attuale Tim Hub, in fase di migrazione online sul sito Fastweb, dovrai flaggare la casella di volerti avvalere del modem libero; se non lo dovessi fare, non avrai più diritto a richiedere le credenziali e dunque sarai costretto ad usare il Fastgate o Nexxt fornito da loro in comodato d'uso gratuito per tutta la durata del contratto.
@pumui12: Stessa cosa per te, non c'entra la zona. Se ti copre Fastweb (verifica la copertura sul loro sito ufficiale), migra tranquillamente.
Lello4ever
04-02-2024, 11:34
sbagliato thread
giovanni69
04-02-2024, 14:15
"FTTH...ROE..."
Questo è il thread FTTC (vedi titolo :read: ) , non FTTH. :)
Voglio migrare da una FTTC TIM ad una FTTH Openfiber (area bianca) mantenedo il numero di telefono. Non ho alcun arretrato da pagare, l'offerta è stata attivata anni fa via twitter (TIM Super XDSL) e prevedeva solo linea + chiamate illimitate.
Come devo procedere? contatto il nuovo provider, comunico il codice di migrazione e si arrangiano? devo anche contattare anche TIM?
Questo post (del 2019) linkato in prima pagina riguardava solo quel caso particolare (router da finire di pagare) o è ancora attuale?
@rizzotti91: I costi di migrazione e cessazione linea non sono più quelli. Sono stati modificati e ora sono pari a 5 Euro per la migrazione e 30 Euro per la cessazione totale linea, leggili qui "voce costi di disattivazione":
https://www.tim.it/assistenza/per-i-...nza-tariffaria
Dovrai dunque richiedere a Fastweb la migrazione linea e a Tim scrivere 2 righe di tuo pugno con i dati anagrafici del titolare linea, dove comunichi la migrazione linea e la contestuale volontà di continuare a pagare mensilmente le rate modem fino a scadenza naturale prevista, il tutto con firma in basso a destra da parte del titolare linea. Allegare fotocopia fronte/retro documento d'identità valido del titolare linea e inviare il tutto via raccomandata a/r all'indirizzo:
Telecom Italia S.p.A.
Casella Postale 111
00054 Fiumicino (Roma)
O via pec all'indirizzo:
disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it
Occhio che le pec non le leggono quasi mai e comunque Tim potrebbe infischiarsene (non è detto ma ad alcuni è capitato) inviando il saldo rate in un'unica soluzione nella fattura di chiusura. A quel punto se dovesse farlo, andrai di ConciliaWeb forte della tua prova scritta inviata (appunto via raccomandata a/r o pec), dove chiedevi di continuare nella prosecuzione rateale.
https://www.agcom.it/procedura-di-conciliazione
In condizioni normali dunque (se non fanno il casino infischiandosene detto sopra), pagherai a Tim nella fattura di chiusura che ti invierà, 5 Euro di costo migrazione linea + la rata modem di quel mese + la normale fatturazione fino al giorno di effettivo passaggio linea su rete Fastweb.
ColdWarGuy
05-02-2024, 18:49
@ColdWarGuy: 1) L'indennizzo è comunque quello di 5 Euro per un max di 100 Euro, in quanto la linea telefonica in FTTC e FTTH è Voip, ovvero va su internet, non è separata e dunque analogica come nelle ADSL o nelle linee solo voce; 2) No, devi avere una prova in mano da poter esibire poi eventualmente su Conciliaweb, se dovessero fregarsene delle tue rimostranze.
Grazie della precisazione, quindi siamo a 5 euro al dì meno 48 + 1 ore, sul piatto rimane poco, il disagio invece si è sentito eccome.
Farò la sbatta di mandare una pec giusto a titolo di principio, ma con interruzioni come queste (era rimasto disconnesso un quartiere intero) dovrebbero rimborsare loro automaticamente.
Ovviamente non sono così ingenuo da pensarlo veramente :)
Locketto
05-02-2024, 19:42
Da quello che ho capito posso mandare disdetta a telecom e mentre la disdetta è in lavorazione posso aprire una nuova linea con lo stesso codice fiscale.
il numero non mi interessa minimamente.
@wrad3n: Per le migrazioni non serve comunicare nulla al vecchio gestore, quindi vai sul sito di quello nuovo e compila la richiesta inserendo tutti i dati ed il codice di migrazione dell'attuale linea Tim che trovi nell'ultima fattura di Gennaio 2024, pag. 1 nel riquadro sulla sinistra.
@Locketto: Dipende, se stai cessando una FTTC e vuoi attivare un'altra FTTC allo stesso indirizzo, è sempre consigliabile attendere che la vecchia non funzioni più, questo perchè il tecnico che verrà ad attivare la nuova quasi sicuramente non tirerà mai un nuovo doppino in rame per far funzionare la nuova linea (vuoi perchè la chiostrina è piena, vuoi perchè gli secca farlo) e quindi manderà in ko tecnico la pratica. A vecchia linea dismessa invece, potrà riutilizzare il doppino esistente per attivare la nuova linea.
Se invece stai cessando una FTTC e vuoi attivare una FTTH, no problem in quanto per la FTTH verrà tirato un cavo in fibra ottica ex novo.
Locketto
06-02-2024, 10:03
si, l'ideale sarebbe cessare la fttc e riattivarla poco dopo cambiando numero sullo stesso indirizzo con stesso codice fiscale.
In questo modo tim ti riconosce come nuovo clienete e rispamierei un buon 15 euro al mese.
si, l'ideale sarebbe cessare la fttc e riattivarla poco dopo cambiando numero sullo stesso indirizzo con stesso codice fiscale.
In questo modo tim ti riconosce come nuovo clienete e rispamierei un buon 15 euro al mese.
Confermo, fatto anch'io a suo tempo prima di un aumento generale.
Aldilà del risparmio, che è cosa buona e giusta, c'è un lasso di tempo prima che si possa attivare la nuova linea.
Non ricordo bene quanti giorni, diciamo che devono essere aggiornati i database in Tim e una volta "ripulito" si può rifare il contratto.
Quindi basta sapere prima che si dovrà stare qualche tempo senza internet.
P.S: Al tempo mi feci aiutare da @Lore_black su Telegram, non so se "opera" ancora ma è sempre stato una garanzia ;-)
Locketto
06-02-2024, 13:08
Confermo, fatto anch'io a suo tempo prima di un aumento generale.
Aldilà del risparmio, che è cosa buona e giusta, c'è un lasso di tempo prima che si possa attivare la nuova linea.
Non ricordo bene quanti giorni, diciamo che devono essere aggiornati i database in Tim e una volta "ripulito" si può rifare il contratto.
Quindi basta sapere prima che si dovrà stare qualche tempo senza internet.
P.S: Al tempo mi feci aiutare da @Lore_black su Telegram, non so se "opera" ancora ma è sempre stato una garanzia ;-)
Hai usato lo stesso codice fiscale?
A me han detto che se vedono la linea in chiusura su un codice fiscale possono attivarne una nuova sullo stesso.
Mi han consigliato tipo di mandare la distetta, aspettare una settimana e richiedere contratto nuovo
lucano93
06-02-2024, 15:33
Confermo, fatto anch'io a suo tempo prima di un aumento generale.
Aldilà del risparmio, che è cosa buona e giusta, c'è un lasso di tempo prima che si possa attivare la nuova linea.
Non ricordo bene quanti giorni, diciamo che devono essere aggiornati i database in Tim e una volta "ripulito" si può rifare il contratto.
Quindi basta sapere prima che si dovrà stare qualche tempo senza internet.
P.S: Al tempo mi feci aiutare da @Lore_black su Telegram, non so se "opera" ancora ma è sempre stato una garanzia ;-)
sisi opera ancora
A64FX+DFI nF4
22-02-2024, 19:47
quanto odio tim in questo momento, mi hanno addebitato la consegna elenchi telefonici, è dal 2018 che era disattivata, ma c'è stato il cambio di titolare del contratto, quando a dicembre l'ho visto in fondo alla bolletta ho subito chiamato per farmelo togliere e gli risultava già disattivato morale bolletta di febbraio l'hanno addebitato, già chiesto il rimborso e poi come avevo già scritto dal 1° aprile ulteriore aumento di 2.9€ al mese dopo lo stesso aumento dell'anno scorso, in poco più di 12mesi son passato da 30€/mese a 35.8€/mese, questo contratto è attivo dal 1989 (35anni) ma dopo che mi hanno fatto il rimborso nella prossima bolletta e prima del 1°aprile cambio operatore:mad:
ciao a tutti.
a maggio 2022 sono passato a tim da altro operatore. l'offerta sottoscritta era una smart base a 25 euro al mese. senza modem, ma con il contributo di attivazione spalmato a 10 euro al mese per 24 mesi, compresi in quei 25 euro mensili.
adesso mi arriva la modifica unilaterale del contratto, a partire da aprile, che aumenta il canone di 2,90 euro (+12%......).
vorrei capire questo: se io chiudo del tutto la linea non pago i costi della disattivazione linea, giusto? i 10 euro mensili del contributo di attivazione vanno pagati per questi mesi rimanenti o saltano anche quelli?
io ho già l'operatore di rimpiazzo con cui andrei a fare nuova linea, da zero. perchè le sue offerte sono migliori su nuova linea piuttosto che su migrazione (a me del numero vecchio frega nulla)
Luigi Merusi
27-02-2024, 11:42
Quasi sicuramente devi pagare solo le restanti mensilità a Maggio 2024... quindi 20€.
quanto odio tim in questo momento, mi hanno addebitato la consegna elenchi telefonici, è dal 2018 che era disattivata, ma c'è stato il cambio di titolare del contratto, quando a dicembre l'ho visto in fondo alla bolletta ho subito chiamato per farmelo togliere e gli risultava già disattivato morale bolletta di febbraio l'hanno addebitato, già chiesto il rimborso e poi come avevo già scritto dal 1° aprile ulteriore aumento di 2.9€ al mese dopo lo stesso aumento dell'anno scorso, in poco più di 12mesi son passato da 30€/mese a 35.8€/mese, questo contratto è attivo dal 1989 (35anni) ma dopo che mi hanno fatto il rimborso nella prossima bolletta e prima del 1°aprile cambio operatore:mad:
stessa roba . Io ho pagato per anni una adsl 7 mega 45,90 € al mese , nessuna comunicazione su passaggio a FTTC , o meglio ce ne stava una che mi faceva passare mantenendo lo stesso prezzo ! . mi son mosso su twitter e attivato a 29.9 . prima aumentato a 32.80 poi passati 2 anni penultima bolletta mi hanno pure messo 5 euro in piu come ultima rata di non so cosa dato che ho tutto mio . adesso pure sto altro aumento da aprile di 2.90 . quindi si va a 35 € . Linea in tim dal 1984 ! sta volta valuto veramente se cambiare . ho una fttc su linea derivata che nemmeno arriva a 80mb .
A64FX+DFI nF4
27-02-2024, 19:16
sapete quanto ci mettono a rispondere ai reclami inviati tramite mytim
@A64FX+DFI nF4: Entro 30 giorni solari.
@rack43: Fastweb, Poste, WindTre con la promo Absolute.
@rack43: Sono tutti e 3 senza vincoli (WindTre solo con la promo Absolute). Nel tuo caso, con la copertura che hai, migra a Fastweb. No, non puoi più verificare se NGA o Vula.
dmann9999
05-03-2024, 00:06
Con l'ultimo aumento il costo di Tim Fttc è quasi 40 euro mensili.
Per una FTTC con chiamate incluse mi pare troppo, cosa consigliate per spendere meno? Quali operatori considerare?
Io ho fatto FTTC navigabene in VULA, 28,95 al mese (con 100 minuti di telefonate voip al mese, mantenedo il numero ex tim) però ci sono 59 euro di attivazione.
se vuoi spendendo un pò di più c'è il voip flat
il "chi è" è compreso e gratuito (come è giusto che sia...)
ho scelto modem libero (come sempre) altrimenti avrebbero chiesto 3 euro al mese per il loro modem
Attivata oggi, non male
addio tim :):):)
giovanni69
05-03-2024, 08:10
Ci sono tante offerte in entrata ed in uscita da Tim a questo non è il thread adatto in cui discutere la scelta tra fornitori di FTTC.
dmann9999
05-03-2024, 10:12
Ci sono tante offerte in entrata ed in uscita da Tim a questo non è il thread adatto in cui discutere la scelta tra fornitori di FTTC.
ok, chiedo scusa, dati i prezzi ormai fuori controllo per i vecchi clienti, volevo offrire l'opportunità di conoscere provider che seppur minori, offrono secondo me un buon servizio, con un occhio al cliente medio/avanzato
Ivy_mike
07-03-2024, 07:40
ok, chiedo scusa, dati i prezzi ormai fuori controllo per i vecchi clienti, volevo offrire l'opportunità di conoscere provider che seppur minori, offrono secondo me un buon servizio, con un occhio al cliente medio/avanzato
Io invece ci sono riuscito ma mettendoli alle strette con la mia situazione: avevo TIM PREMIUM XDSL con OPZIONE VOCE e dal prossimo mese sarebbe cresciuta altri 2,90 dopo i 2,90 euro di 12 mesi fa, praticamente da 29,90 sarei andato a 35,70, invece mi hanno passato alla PREMIUM BASE XDSL a 25,90
mazzinia
07-03-2024, 09:24
Io invece ci sono riuscito ma mettendoli alle strette con la mia situazione: avevo TIM PREMIUM XDSL con OPZIONE VOCE e dal prossimo mese sarebbe cresciuta altri 2,90 dopo i 2,90 euro di 12 mesi fa, praticamente da 29,90 sarei andato a 35,70, invece mi hanno passato alla PREMIUM BASE XDSL a 25,90
Puoi magari dettagliare come hai fatto / canale usato per contattarli ? Penso potrebbe venire utile ad altri
Ivy_mike
07-03-2024, 12:55
Canale Facebook ma credo che me l'abbiano fatto solo perchè gli ho detto 2 cose:
la prima che in 12 mesi mi avevano aumentato praticamente di 6 euro (2,90 ad aprile lo scorso anno e 2,90 adesso) e sono passato da 29,90 a 35,70
e la seconda che volevo il piano che offrono ai nuovi clienti a 25,90 perchè altrimenti avendo una casa bifamiliare ma servita dallo stesso doppino, se non mi passavano disdicevo e attivavo a altro nome dell'altro numero civico, con costi per loro amministrativi, di uscita del tecnico per disdire e costi del tecnico per riattivare
gli ho detto che conveniva a tutti semplicemente attivarmi la linea come nuovo cliente pur mantenendo tutto uguale e così hanno fatto
Parnas72
11-03-2024, 10:12
Richiedendo la disattivazione della linea Tim a causa dell'aumento del canone mensile, confermate che dopo alcuni giorni si viene contattati dall'ufficio retention che offre uno sconto per rimanere in Tim?
A me, quando ho disdettato la DSL di TIM, non ha contattato nessuno. Non avrei comunque accettato retention perchè avevo già stipulato contratto FTTH con un altro operatore, però comunque non mi hanno proposto nulla.
@rack43: Sì come no, non è detto che ti ricontattino.
pingzero
21-03-2024, 15:41
Salve ho una fttc 100/20 e vorrei comprare un mio modem router uso gaming. Che mi consigliate sui max 100 euro?
mazzinia
21-03-2024, 16:35
Salve ho una fttc 100/20 e vorrei comprare un mio modem router uso gaming. Che mi consigliate sui max 100 euro?
Puoi trovare dei fritz 7530 usati attorno ai 40 / 50 euro , oppure un tp-link av1210 ( funziona discretamente )
pingzero
21-03-2024, 16:49
Se doveste consigliarmene uno per uso domestico anche oltre i 100 euro?
mazzinia
21-03-2024, 17:00
In teoria il non plus ultra e' il fritz 7590 , il fratello maggiore del 7530. Ma la reale differenza e' avere 2 prese per linee telefoniche , aka supporta 2 numeri di telefono , per quanto io ne sappia
RobbyBtheOriginal
22-03-2024, 14:15
Buongiorno a tutti, come siamo messi oggigiorno con le offerte di altri operatori su cavi Tim?
Ho una fttc che con tutti i rincari siamo arrivati a 45€ mensili per linea internet, opzione max velocità 200 mega, voce e timvision light (mai usato).
Vorrei contenere i costi ma non conosco il mercato, siamo Tim dal 1983 ma non si può andare avanti così...
La linea internet va benone ad alta velocità sia up che down, vorrei rimanesse tale, e se possibile mantenere l'opzione voce (i miei usano ancora il fisso) grazie :)
by Tapaparla ©®™
pingzero
22-03-2024, 14:36
Ho preso il Fritz 7530ax. Non ho il pc in questi giorni. Si può configurare da cellulare?
Mi potreste anche dare le credenziali di accesso alla linea fttc Tim e le impostazioni DSL? Grazie.
pingzero
22-03-2024, 14:58
Sapete indicarmi una guida passo passo per configurare il FritzBox?
Sapete indicarmi una guida passo passo per configurare il FritzBox?
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530-AX/3474_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-di-TIM/
pingzero
22-03-2024, 17:10
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530-AX/3474_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-di-TIM/Grazie ma dovrei farlo da telefonino visto che non ho un pc ora. Ma se non mi collego prima a internet come entro nel menù del FritzBox?
Grazie ma dovrei farlo da telefonino visto che non ho un pc ora. Ma se non mi collego prima a internet come entro nel menù del FritzBox?
C'e' scritto nella guida:
ti colleghi al suo WiFi e poi vai su:
http://192.168.178.1/
Da li ti colleghi alla pagina di configurazione.
mark1960
23-03-2024, 11:13
Salve ho una linea Linea TIM FTTC 100/20
sono in attesa di linea FTTH TIM
vorrei acquistare adesso il modem FRITZ!Box 5590 sapete se si puo' collegare con la mia attuale Linea TIM FTTC 100/20 ?
Salve ho una linea Linea TIM FTTC 100/20
sono in attesa di linea FTTH TIM
vorrei acquistare adesso il modem FRITZ!Box 5590 sapete se si puo' collegare con la mia attuale Linea TIM FTTC 100/20 ?
Qui sei OT, ti consiglio di leggere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2958138
Ad ogni modo non nativamente.
mark1960
23-03-2024, 13:29
Qui sei OT, ti consiglio di leggere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2958138
Ad ogni modo non nativamente.
riformulo la domanda sperando di non essere ancora OT
sto cercando un MODEM ROUTER TIM che possa andare bene sia con la mia attuale linea FTTC 100/20 che con la linea FTTH TIM
A64FX+DFI nF4
23-03-2024, 14:14
Canale Facebook ma credo che me l'abbiano fatto solo perchè gli ho detto 2 cose:
la prima che in 12 mesi mi avevano aumentato praticamente di 6 euro (2,90 ad aprile lo scorso anno e 2,90 adesso) e sono passato da 29,90 a 35,70
e la seconda che volevo il piano che offrono ai nuovi clienti a 25,90 perchè altrimenti avendo una casa bifamiliare ma servita dallo stesso doppino, se non mi passavano disdicevo e attivavo a altro nome dell'altro numero civico, con costi per loro amministrativi, di uscita del tecnico per disdire e costi del tecnico per riattivare
gli ho detto che conveniva a tutti semplicemente attivarmi la linea come nuovo cliente pur mantenendo tutto uguale e così hanno fatto
con Canale Facebook cosa si intende?, immagino sulla pagina telecom di fc, hai scritto tramite messaggio privato? grazie
pingzero
23-03-2024, 14:42
C'e' scritto nella guida:
ti colleghi al suo WiFi e poi vai su:
http://192.168.178.1/
Da li ti colleghi alla pagina di configurazione.Grazie 1000
riformulo la domanda sperando di non essere ancora OT
sto cercando un MODEM ROUTER TIM che possa andare bene sia con la mia attuale linea FTTC 100/20 che con la linea FTTH TIM
La tua domanda è abbastanza complessa da rispondere per tutta una serie di motivi, ONT si, ONT no, marca OLT e poi tutta la parte legata a fattori inerenti la FTTC attuale.
Che io sappia i router Tim di ultima generazione sono compatibili con entrambi gli standard, in quanto hanno sia la porta analogica per la VDSL che la WAN per l'FTTH.
Qualcuno come me, con l'installazione FTTC tim, aveva accettato la loro "offerta obbligatoria" di pagare il loro modem a 5€ per 4 anni, e una volta finite le rate il prezzo sarebbe dovuto rimanere quello? Ed è già arrivato a scadenza 48 rate?
Mi mancano 13 mesi alla scadenza, ma comincio ad avere dubbi..
Ad inizio 2023 avevano aumentato di 5€ il canone, ma dal mese successivo ( hanno introdotto uno sconto, una voce bonus 5 euro per te, scontando -5€, ritornando al vecchio canone originale ).
Ho il presentimento, che finito di pagare il modem, quello sconto sparirà. E che quindi la mia scelta di pagare il modem, per risparmiare 5€ al mese dopo 4 anni, svanirà.
Altra domanda, se dovessi chiudere il contratto prima della scadenza rate ( potrei cambiare casa ), mi addebiteranno semplicemente tutte le rate mancanti in un unica soluzione? Non vorrei altre sorprese.
A64FX+DFI nF4
24-03-2024, 08:43
Qualcuno come me, con l'installazione FTTC tim, aveva accettato la loro "offerta obbligatoria" di pagare il loro modem a 5€ per 4 anni, e una volta finite le rate il prezzo sarebbe dovuto rimanere quello? Ed è già arrivato a scadenza 48 rate?
Mi mancano 13 mesi alla scadenza, ma comincio ad avere dubbi..
Ad inizio 2023 avevano aumentato di 5€ il canone, ma dal mese successivo ( hanno introdotto uno sconto, una voce bonus 5 euro per te, scontando -5€, ritornando al vecchio canone originale ).
Ho il presentimento, che finito di pagare il modem, quello sconto sparirà. E che quindi la mia scelta di pagare il modem, per risparmiare 5€ al mese dopo 4 anni, svanirà.
Altra domanda, se dovessi chiudere il contratto prima della scadenza rate ( potrei cambiare casa ), mi addebiteranno semplicemente tutte le rate mancanti in un unica soluzione? Non vorrei altre sorprese.
per quanto riguarda il modem puoi continuare a pagare a rate o in unica soluzione, per quanto riguarda la prima domanda loro comunicano modifiche unilaterali del contratto e hai possibilità di recedere dal contratto senza penali (ma restano le rate di eventuali dispositivi) quindi se in una delle bollette passate (o future) hanno comunicato la modifica alla fine sparirà lo sconto
da una bolletta tim
Modalita’ per esercitare il diritto di recesso ai sensi dell’art.98-septies decies, comma 5 del codice delle comunicazioni elettroniche
Il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione può essere esercitato chiamando il Servizio Clienti 187, facendone richiesta
dall’Area Clienti MyTIM (previa registrazione), scrivendo all’indirizzo TIM – Servizio Clienti - Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma)
o tramite PEC all’indirizzo disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it o recandosi in un negozio TIM (per l’elenco dei negozi TIM vai su
https://www.tim.it/negozi-tim o chiama gratuitamente il Servizio Clienti 187).
Per l’invio tramite posta o PEC, è necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del titolare del contratto e specificare nell’oggetto
della comunicazione: “Modifica delle condizioni contrattuali”.
Ti ricordiamo che dovrai inviare la suddetta comunicazione anche se intendi passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione,
specificando nella stessa che il passaggio ad altro operatore viene effettuato per “Modifica delle condizioni contrattuali”.
Se sulla linea sono in corso pagamenti rateali per l’acquisto di apparati o servizi (es. telefoni, modem, TV, contributo attivazione, etc.), potrai
continuare a pagare le rate residue fino alla scadenza contrattualmente prevista o decidere di saldare l’importo ancora dovuto in unica soluzione,
specificando tale ultima richiesta nella comunicazione di recesso od anche in un momento successivo, contattando il Servizio clienti 187.
Ti ricordiamo inoltre che, se hai apparati in noleggio o in comodato d’uso, dovrai restituirli a TIM secondo quanto previsto dalle condizioni
economiche e contrattuali sottoscritte al momento della tua adesione all’Offerta. Per ulteriori informazioni, contatta il Servizio Clienti 187.
Nel caso in cui la tua Offerta abbia un vincolo temporale di permanenza (es. perché hai beneficiato di offerte promozionali), non verranno addebitati
gli importi contrattualmente previsti in caso di cessazione anticipata.
la parte finale solo nel caso di modifica unilaterale del contratto
A64FX+DFI nF4
24-03-2024, 17:59
TIM tramite Facebook mi ha proposto "attivare la promo WiFi Per TE al costo di 24,90€/mese che ti offre internet veloce, non comprende le chiamate che sono a consumo ne TIMVISION Light" per rimanere con loro, le chiamate e timvision light che ho inclusi ora non mi interessano, posso procedere o c'è qualche fregatura? non vorrei ritrovarmi a pagare un modem nuovo o contratti mobile
@A64FX+DFI nF4: Tramite Facebook o chat Angie in app MyTim, puoi andare pressoché tranquillo. In caso di problemi infatti, avresti prova nero su bianco da poter esibire in un eventuale contenzioso su Conciliaweb. Via telefono sorgono invece i problemi, perché in mano non hai nulla. Ergo, mai fare nulla al telefono, solo ed esclusivamente via chat o Messenger.
Buongiorno a tutti.
Dopo aver convinto mia suocera a passare a TIM dalla sua FTTH Fastweb perchè lentissima (velocità raggiunta in DWL dai 20 ai 60 MB massimi...quindi una 100MB e pure scarsa), il tecnico TIM si è accorto che Fastweb aveva portato il cavo ottico a casa ma non aveva dato un Router FTTH/o un ON) ma un semplice router LAN da 100Mb :mad:
Convinta a passare a TIM UNICA (pagando anche molto meno), volevo chiedere se, secondo voi, avendo io una TIM UNICA, collegando il loro ONT al mio FritzBox 7590 e avendo una velocità di 960Mb in DWL e 310 in UPL (quindi FTTH 1GB), lei abbia una 2.5MB.
Lo Speed Test test gli da 960 Mb in DWL e 950Mb in UPL.
A questo punto, io pendo che la risposta dovrebbe essere esatta...ma allora perchè non gli hanno messo un Router da 2.5 MB ma uno da 1MB?:confused: :muro:
Mi auguro che debba ancora aggiornarsi e funzionare a 2.5Gb :rolleyes: , altrimenti, pensate che, rinunciando al comodato e prendendo un FTTH da 2.4GB, si sistemerebbe?
Grazie per la risposta.Cioap.
A64FX+DFI nF4
25-03-2024, 20:10
@A64FX+DFI nF4: Tramite Facebook o chat Angie in app MyTim, puoi andare pressoché tranquillo. In caso di problemi infatti, avresti prova nero su bianco da poter esibire in un eventuale contenzioso su Conciliaweb. Via telefono sorgono invece i problemi, perché in mano non hai nulla. Ergo, mai fare nulla al telefono, solo ed esclusivamente via chat o Messenger.
ho accettato e mi è stato detto di attendere contatto per l'espletamento della gestione, è passato un giorno esatto e hanno chiuso la conversazione su messenger senza alcun contatto, è normale?
Ricontattali e chiedi se hanno attivato la promo.
A64FX+DFI nF4
27-03-2024, 19:48
Mi hanno contattato adesso, senza sollecitare, a parte che mi hanno chiesto se volevo chiudere la linea, dopo che ho spiegato che avevo chiesto un adeguamento, mi hanno detto se volevo il modem che ho già, quindi volevano rifilarmelo:rolleyes: , per fortuna ho trovato una persona preparata e mi ha attivato un'offerta senza modem e con ulteriori 5€ di sconto, adesso pagherò 19.9€/mese (24.9€/mese - 5€ regalo per te) "per sempre", chiamate a consumo e niente timvision light
Canone TIM Wi-Fi Per Te MEGA 24,90€/mese (*)
Gli abbonamenti mensili sono addebitati nella fattura TIM in modalità mese posticipata rispetto al periodo di fruizione del servizio, nella fattura trovi l’
addebito dell'importo relativo al mese precedente.
L’offerta prevede le chiamate a consumo come di seguito descritto e comprende la Connessione illimitata, la Massima Velocità.
L’architettura sulla tua linea è fibra misto rame (FTTCAB - Fiber to the Cabinet - la fibra ottica arriva fino all’armadio di distribuzione; oppure FTTE –
Fiber to the Exchange – rame dalla centrale alla casa del cliente, con VDSL in centrale) con velocità fino a 200 Mbps in download per la ricezione dei
dati e fino a 20 Mbps in upload per la trasmissione dei dati.
Contributo cambio offerta 49,90€ una tantum
Il contributo di 49,90€ una tantum ti verrà addebitato nella prima fattura utile
Iniziativa “Sconto su Contributo cambio offerta” -49,90€
Il costo di 49,90€ una tantum, previsto in caso di cambio offerta, ti verrà scontato nella prima fattura utile.
Costo di disattivazione
Se recedi dalla presente offerta nei primi 24 mesi dall’attivazione, saranno addebitati 5€ in caso di migrazione della linea ad altro Operatore, 23€ in
caso di cessazione della linea.
Velocità di Navigazione
L’architettura sulla tua linea è fibra misto rame (FTTCAB - Fiber to the Cabinet - la fibra ottica arriva fino all’armadio di distribuzione; oppure FTTE –
Fiber to the Exchange – rame dalla centrale alla casa del cliente, con VDSL in centrale) con velocità fino a 100 Mbps in download per la ricezione dei
dati e fino a 20 Mbps in upload per la trasmissione dei dati.
TRAFFICO TELEFONICO
Costo del traffico telefonico nazionale Importo alla risposta
(in € cent - IVA inclusa)
Prezzo al minuto
(in € cent – IVA inclusa)
Telefonate verso telefoni FISSI NAZIONALI e CELLULARI NAZIONALI 19,00 19,00
Regalo per Te -5€/mese
Ti è stato riconosciuto uno sconto di 5€/mese, che verrà applicato a partire dalla prima fattura utile, finché sarà mantenuta attiva la presente offerta.
L'importo accreditato in fattura sarà correlato al periodo oggetto di fatturazione.
scampati i 2.9€/mese da aprile, si passa da 32.9€/mese a 19.9€/mese:eek:
giovanni69
09-05-2024, 23:12
:cool:
RobbyBtheOriginal
10-05-2024, 12:34
Mi hanno contattato adesso, senza sollecitare, a parte che mi hanno chiesto se volevo chiudere la linea, dopo che ho spiegato che avevo chiesto un adeguamento, mi hanno detto se volevo il modem che ho già, quindi volevano rifilarmelo:rolleyes: , per fortuna ho trovato una persona preparata e mi ha attivato un'offerta senza modem e con ulteriori 5 di sconto, adesso pagherò 19.9/mese (24.9/mese - 5 regalo per te) "per sempre", chiamate a consumo e niente timvision light
scampati i 2.9/mese da aprile, si passa da 32.9/mese a 19.9/mese:eek:A me stessa cosa senza il buono da 5€ e la velocità però l'hanno dimezzata da 200 a 100 nonostante abbia ripetutamente chiamato e scritto che hanno sbagliato ad attivarmi l'offerta su velocità 100 invece che 200 prendendo come scusa il fatto che non possono aumentarmi la velocità (???)
Sempre andato a 200 senza problemi, farò un altro giro di conciliaweb con questa manica di incompetenti... Che due p@@e però ogni volta..
by Tapaparla ©®™
A64FX+DFI nF4
10-05-2024, 18:27
A me stessa cosa senza il buono da 5€ e la velocità però l'hanno dimezzata da 200 a 100 nonostante abbia ripetutamente chiamato e scritto che hanno sbagliato ad attivarmi l'offerta su velocità 100 invece che 200 prendendo come scusa il fatto che non possono aumentarmi la velocità (???)
Sempre andato a 200 senza problemi, farò un altro giro di conciliaweb con questa manica di incompetenti... Che due p@@e però ogni volta..
by Tapaparla ©®™
per quanto riguarda la velocità anche a me hanno messo il profilo 100Mega, non è variato niente perchè era già basso, 50.85Mbps down 21.59Mbps up, ero partito da 62Mbps in down, ma con le nuove attivazioni sono sceso fino a 50 per ora, pensa che nella casa vecchia in città (stesso linea, ho fatto il trasloco perchè comuni limitrofi) prendevo banda piena (200/20), teorico di 210Mbps down e 25Mbps up
RobbyBtheOriginal
11-05-2024, 11:59
per quanto riguarda la velocità anche a me hanno messo il profilo 100Mega, non è variato niente perchè era già basso, 50.85Mbps down 21.59Mbps up, ero partito da 62Mbps in down, ma con le nuove attivazioni sono sceso fino a 50 per ora, pensa che nella casa vecchia in città (stesso linea, ho fatto il trasloco perchè comuni limitrofi) prendevo banda piena (200/20), teorico di 210Mbps down e 25Mbps upIo andavo in down a 146 e rotti in up 20, ora in down a 84 e rotti e up 20 come prima, sti giochetti legalizzati non li sopporto proprio... E quello che mi fa girare altamente i co@@ni è che la linea è quella dei miei e secondo me vedendo che sono persone anziane ci marciano su queste cose
by Tapaparla ©®™
A64FX+DFI nF4
11-05-2024, 12:30
Io andavo in down a 146 e rotti in up 20, ora in down a 84 e rotti e up 20 come prima, sti giochetti legalizzati non li sopporto proprio... E quello che mi fa girare altamente i co@@ni è che la linea è quella dei miei e secondo me vedendo che sono persone anziane ci marciano su queste cose
by Tapaparla ©®™
Io spero arrivi la ftth al più presto, ma la vedo grigia
Tipo di intervento
Civico in Area Bianca
Il civico ricade in un'area bianca individuata dalle precedenti consultazioni ed è oggetto di intervento pubblico in corso di completamento.
Velocità di picco fruibile al 2021
Non coperto
La velocità di picco è la velocità che un utente finale può aspettarsi di sperimentare quando utilizza un servizio a banda larga durante il periodo dell'ora di punta.
questo quello che riporta il sito bandaultralarga.italia.it/ considerà che non ci sono ancora i nuovi numeri civici tra cui il mio, il sito è fermo al 2021 e sulla mappa i lavori risultato terminati
giovanni69
11-05-2024, 15:19
Io andavo in down a 146 e rotti in up 20, ora in down a 84 e rotti e up 20 come prima, sti giochetti legalizzati non li sopporto proprio... E quello che mi fa girare altamente i co@@ni è che la linea è quella dei miei e secondo me vedendo che sono persone anziane ci marciano su queste cose
by Tapaparla ©®™
Cioè introducono diafonia a comando... per anziani? :O :mbe:
RobbyBtheOriginal
12-05-2024, 12:13
Cioè introducono diafonia a comando... per anziani? :O :mbe:Cioè prima si pagava 5€ opzione max velocità e mai un problema, ora invece doveva essere compresa ma in realtà va la metà... Fai un po' tu, evidentemente esiste la "diafonia a comando per anziani" come dici tu...
by Tapaparla ©®™
A64FX+DFI nF4
12-05-2024, 12:35
Cioè prima si pagava 5€ opzione max velocità e mai un problema, ora invece doveva essere compresa ma in realtà va la metà... Fai un po' tu, evidentemente esiste la "diafonia a comando per anziani" come dici tu...
by Tapaparla ©®™
effettivamente non ho più la voce opzione max velocità che avevo a 0€ da sempre, probabilmente ho perso qualche mega passando dal 35b al 17a, ma per la mia situazione preferisco pagare 16€ in meno, probabilmente l'hanno tolta anche a te, controlla la prossima bolletta, se non sei oltre 550 metri dalla cabina riattivandola a 5€/mese dovrebbe tornare come prima
RobbyBtheOriginal
12-05-2024, 19:13
Ho la centralina praticamente sotto casa, questa è una mera manovra di marketing sleale legalizzata, al cambio offerta mi è stato scritto che avrei navigato alla massima velocità con il profilo di 200 mega, e invece ti attivano cose ad ca@@um perché tanto poi per farselo sistemare ci vogliono carte su carte e procedure assurde, che appunto gli anziani piuttosto lasciano perdere di fare...
Questa storia deve finire dove stanno le autorità garanti delle telecomunicazioni?
by Tapaparla ©®™
giovanni69
13-05-2024, 07:06
Fai un po' tu, evidentemente esiste la "diafonia a comando per anziani" come dici tu...
;
Vedi pagina link di 1 FAQ.
https://i.postimg.cc/26ZGCC77/FAQ1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/4yR5dj8k/FAQ2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Kj75gQVK/FAQ3.jpg (https://postimages.org/)
e invece ti attivano cose ad ca@@um perché tanto poi per farselo sistemare ci vogliono carte su carte e procedure assurde,
Se non sai nemmeno il profilo tecnico attivo, le tue sono solo concetture.
Ed avere l'ARL sottocasa non vuol dire molto se la linea fisicamente dovesse fare tutt'altro giro lato 'ultimo miglio' in rame:
https://i.postimg.cc/NjCkTKNx/FAQ4.jpg (https://postimages.org/)
N.B. Immaini link da FAQ pagina 1.
effettivamente non ho più la voce opzione max velocità che avevo a 0€ da sempre, probabilmente ho perso qualche mega passando dal 35b al 17a, ma per la mia situazione preferisco pagare 16€ in meno, probabilmente l'hanno tolta anche a te, controlla la prossima bolletta, se non sei oltre 550 metri dalla cabina riattivandola a 5€/mese dovrebbe tornare come prima
Se i contratti vengono cambiati per motivi commerciali chiaramente, le condizioni possono essere diverse.
Il downgrade dal 35b al 17a significa il dimezzamento teorico delle frequenze sfruttabili dalla linea.
A64FX+DFI nF4
13-05-2024, 17:59
Se i contratti vengono cambiati per motivi commerciali chiaramente, le condizioni possono essere diverse.
Il downgrade dal 35b al 17a significa il dimezzamento teorico delle frequenze sfruttabili dalla linea.
ma guarda non ci avevo neanche fatto caso fino alla bolletta perchè sono passato da 56 a 51 e ci sono state delle nuove attivazioni che potrebbero aver influito, comunque su TIM modem ora mette FTTC 100M, presumo sia un profilo17a, mi girerebbero anche a me se fossi passato da 146 a 84 per cambio profilo, anche perchè doveva rimanere uguale al vecchio contratto tranne telefonate a scatto alla risposta e niente timvision light
Io invece ho subito l'aumento dei 3€ questo mese:mad:
Domanda: in futuro, dovrò cambiare casa, voglio trasferirmi verso la romagna, tra cesena e cervia, in qualche paesello.
Esiste qualche sito dove si vede la copertura velocemente a zone, a mappa? stile maps. Per intenderci, per avere un'idea indicativa della copertura nei vari paesi?
O esiste solo la possibilità nei vari siti inserendo l'indirizzo e civico?
C'è un sito che nella verifica copertura comprenda tutte le fibra? Cioè per vedere la copertura globale, tim, open fiber, tutti. Poco mi interessa chi sia, l'importante è che ce ne sia una, quando cambierò vorrei almeno una fttc 100mb.
RobbyBtheOriginal
15-05-2024, 23:18
@Giovanni69 non sono congetture, se prima la linea è andata per più di 4 anni senza problemi con profilo 200 mega, faccio cambio piano e casualmente cambia subito in 100 mega quando mi hanno detto che avrei navigato alla massima velocità, cioè 200, qui qualcuno ha lavorato male (e sono ancora troppo buono), e mi girano il doppio che fanno questi giochetti con chi non ha possibilità di "difendersi", perché fossi stato io avrei mandato una PEC e sistemato le cose in 2gg, ma non essendo mia la linea ho dovuto utilizzare il 187, poi due mail perché la prima mi hanno rimbalzato con una pessima scusa sperando avessi lasciato stare, e infine un'altra chiamata al 187..... e nel frattempo è passato un mese però! ..ma perché ci sono stato dietro.
Anche se sistemato queste cose sleali non sono tollerabili imho
by Tapaparla ©®™
giovanni69
16-05-2024, 07:18
e nel frattempo è passato un mese però! ..ma perché ci sono stato dietro.
Anche se sistemato queste cose sleali non sono tollerabili imho
by Tapaparla ©®™
Se i contratti vengono cambiati per motivi commerciali chiaramente, le condizioni possono essere diverse.
Il downgrade dal 35b al 17a significa il dimezzamento teorico delle frequenze sfruttabili dalla linea.
Per ottenere le cose spesso è necessario starci dietro. :mano:
E' pure possibile un errore nella configurazione del profilo.
Un mese non è neppure poi tanto...
RobbyBtheOriginal
16-05-2024, 12:17
Per ottenere le cose spesso è necessario starci dietro. :mano:
E' pure possibile un errore nella configurazione del profilo.
Un mese non è neppure poi tanto...
La fai troppo semplice, non sono queste le cose in cui deve essere necessario starci dietro per ottenerle, io pago un contratto ed esigo un servizio impeccabile, e se c'è un errore va sistemato, e questo sistema di "errori" casualmente si ripete sempre nel tempo, e sempre con le persone che hanno meno mezzi per difendersi!
Quello che io lamento è l'impossibilità di contattare facilmente chi di dovere per sistemare le cose nel più breve tempo possibile, lo sfruttare questa cosa per guadagnarci come azienda e l'impassibilità di chi non è coinvolto che sembra vivere su un altro pianeta (specifico che non è l'unica azienda a comportarsi in questo modo e che non mi riferisco al tuo commento)
by Tapaparla ©®™
giovanni69
17-05-2024, 07:29
E' così difficile usare l'app o 187 per ottenere assistenza? Non credo. :O
Purtroppo gli errori di misconfigurazione accadono (lato commerciale quando si cambia contratto e tecnico), così pure le problematiche tecniche in divenire. E posso dire di saperne qualcosa... anzi, se non ne avessi avuti, non esisterebbe la prima pagina nella forma con cui dal 2017 è stata completamente aggiornata da allora e negli anni successivi (non lo è più la sezione commerciale). E ci sono diversi credits nei confronti dei quali sono riconoscente. Ho preso in mano un thread sostanzialmente abbandonato da anni, all'epoca al 2012, ed ora è thread con il maggior numero di visualizzazioni. E non è cresciuto perchè tutto va bene sempre e comunque: chi non ha problemi spesso non posta. E dunque se hai trovato risposta in questo thread, è già di per sè un valore aggiunto.
Concordo tuttavia che il mondo riguardo il modus operandi, in diverse aziende, non è più quello di un tempo. E ringraziamo quando dall'altra parte non c'è ancora un chatbot... con risposte predefinite.
A64FX+DFI nF4
17-05-2024, 20:34
E' così difficile usare l'app o 187 per ottenere assistenza? Non credo. :O
Purtroppo gli errori di misconfigurazione accadono (lato commerciale quando si cambia contratto e tecnico), così pure le problematiche tecniche in divenire. E posso dire di saperne qualcosa... anzi, se non ne avessi avuti, non esisterebbe la prima pagina nella forma con cui dal 2017 è stata completamente aggiornata da allora e negli anni successivi (non lo è più la sezione commerciale). E ci sono diversi credits nei confronti dei quali sono riconoscente. Ho preso in mano un thread sostanzialmente abbandonato da anni, all'epoca al 2012, ed ora è thread con il maggior numero di visualizzazioni. E non è cresciuto perchè tutto va bene sempre e comunque: chi non ha problemi spesso non posta. E dunque se hai trovato risposta in questo thread, è già di per sè un valore aggiunto.
Concordo tuttavia che il mondo riguardo il modus operandi, in diverse aziende, non è più quello di un tempo. E ringraziamo quando dall'altra parte non c'è ancora un chatbot... con risposte predefinite.
però dipende se hanno tolto l'opzione velocità massima come hanno fatto con me, perchè se il nuovo contratto non lo prevede deve richiederla a 5€/mese
giovanni69
17-05-2024, 22:24
però dipende se hanno tolto l'opzione velocità massima come hanno fatto con me, perchè se il nuovo contratto non lo prevede deve richiederla a 5€/mese
Appunto: quando si riformula un contratto e dunque è un nuovo contratto :read: non bastano le paroline magiche che vengono promesse di 'massima velocità', ma la diligenza prevede che si verifichino anzitempo la convenienza complessiva delle nuove condizioni contrattuali prima di accettare la nuova offerta. Se prima fosse stata compresa gratuitamente ed adesso è un'opzione a pagamento, andrebbe ponderato adeguatamente, senza dare nulla per scontato. (caveat emptor). Ed ovviamente nessuna contrattazione al telefono.
A64FX+DFI nF4
18-05-2024, 06:19
Appunto: quando si riformula un contratto e dunque è un nuovo contratto :read: non bastano le paroline magiche che vengono promesse di 'massima velocità', ma la diligenza prevede che si verifichino anzitempo la convenienza complessiva delle nuove condizioni contrattuali prima di accettare la nuova offerta. Se prima fosse stata compresa gratuitamente ed adesso è un'opzione a pagamento, andrebbe ponderato adeguatamente, senza dare nulla per scontato. (caveat emptor). Ed ovviamente nessuna contrattazione al telefono.
mi sa che devo "protestare" anche io, perchè sono andato a vedere il nuovo contratto e la velocità massima è compresa:stordita:
L’offerta prevede le chiamate a consumo come di seguito descritto e comprende la Connessione illimitata, la Massima Velocità.
L’architettura sulla tua linea è fibra misto rame (FTTCAB - Fiber to the Cabinet - la fibra ottica arriva fino all’armadio di distribuzione; oppure FTTE –
Fiber to the Exchange – rame dalla centrale alla casa del cliente, con VDSL in centrale) con velocità fino a 200 Mbps in download per la ricezione dei
dati e fino a 20 Mbps in upload per la trasmissione dei dati.
RobbyBtheOriginal
18-05-2024, 08:33
No no no alt, qui si sta parlando che loro non sono chiari, né nel parlare scrivere in chat assistenza, né nei contratti stessi che ti mandano prima che accetti, addirittura avevano sbagliato l'indirizzo della residenza e quando li ho chiamati per dire che era sbagliato il simpatico del 187 mi risponde "e quale è il problema lei accetti che intanto si attiva l'offerta e poi può sistemarlo quando vuole" ergo non ho voglia di fare due click e il mio lavoro..
Serietà signori, questa parola ce la siamo dimenticati da molto tempo ormai, ma ovunque per intenderci
by Tapaparla ©®™
giovanni69
19-05-2024, 09:19
Concordo sulla serietà ed assistenza che a volte/spesso pare sia un optional. :mano:
Anche nella FAQ nella notte dei tempi (per così dire), venivano suggerite modalità per ottenere il risultato voluto a seconda dei casi.
Ad esempio nel caso di problematiche di disconessioni, è (ancora oggi) sempre utile sapere che tipo di errore appare nei loro terminali.
Oppure usare twitter (X) @TIM4USara, @TIM4ULuca e @TIM4UFabio per avere una pezza di appoggio scritta (oggi è metodo obsolteto) invece che una mera telefonata....ora si usa la app di MyTim.
Certo, sono curioso di leggere se altri evidenziano queste misconfigurazioni che vanno a ledere il diritto alla massima velocità....tecnicamente possibile.
@RobbyBtheOriginal: se hai voglia e tempo, iscriviti alla Community WeTIM (https://community.tim.it/) e dununcia la problematica. Io stesso in passato non sono stato clemente in questo thread quando certe cose palesemente non funzionavano (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270). E QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=261)circa un modem.
A64FX+DFI nF4
19-05-2024, 09:40
con il TIM Hub non si può vedere il profilo attualmente in uso, giusto? solo dall'app TIM Modem riesci a capire se sei in FTTC100 o FTTC200? a parte chiedendolo all'assistenza
giovanni69
19-05-2024, 09:43
Dall'app mi ricordo che si dovrebbe leggere 17a /35b...
Dal Tim Hub che non ho sottomano, prova a controllare nella sezione avanzate.
Ricordo che esiste una FAQ in prima pagina che certamente cerca di illustrare le possibilità di verificare il proprio profilo. Prova a darci un'occhiata.
https://i.postimg.cc/6pj86XYN/capire.jpg (https://postimages.org/)
Fonte: immagine da link di prima pagina.
ho letto con molte interesse le vostre esperienza con l'assistenza tim via facebook per richiedere un'offerta migliore (attualmente ho il costo della linea a 35,80€ + disney+) e ho inviato un msg anch'io su fb....
sono passate 24ore e per ora ancora tutto tace, solitamente dopo quanto tempo rispondono??
A64FX+DFI nF4
30-05-2024, 19:40
meno di un'ora di domenica
a proposito dopo il cambio offerta c'è stata una prima bolletta con le variazioni (tot giorni vecchia offerta tot nuova) ma la bolletta di maggio non è ancora stata emessa, solo una bolletta con timvision light a 0€ e -5€ di regalo per te con nulla da pagare. Sapete se TIM Wifi per Te MEGA ha bollette bimestrali? perchè mi è arrivata questa comunicazione "inquietante" Gentile Cliente,
abbiamo ricevuto la tua richiesta per la linea xxxxxxxxxx che gestiremo con il codice x-xxxxxxxxxxxx.
Sarà nostra cura informarti in merito alla chiusura. Scarica l’App MyTIM per avere informazioni sulla tua linea e chattare con Angie per ricevere assistenza. Se vuoi aprire una segnalazione, lo puoi fare dall’ Area Clienti MyTIM del sito tim.it e dagli altri canali messi a disposizione da TIM. che non ho capito se riguarda la segnalazione o la linea, perchè due mesi fa avevo aperto un reclamo per consegna elenchi telefonici da mytim mai avuto risposta, qualche giorno dopo ho risolto tramite chat e ho già ricevuto il rimborso, spero si riferisca a quel reclamo, perchè se chiudono la linea....
meno di un'ora di domenica
a proposito dopo il cambio offerta c'è stata una prima bolletta con le variazioni (tot giorni vecchia offerta tot nuova) ma la bolletta di maggio non è ancora stata emessa, solo una bolletta con timvision light a 0€ e -5€ di regalo per te con nulla da pagare. Sapete se TIM Wifi per Te MEGA ha bollette bimestrali? perchè mi è arrivata questa comunicazione "inquietante" che non ho capito se riguarda la segnalazione o la linea, perchè due mesi fa avevo aperto un reclamo per consegna elenchi telefonici da mytim mai avuto risposta, qualche giorno dopo ho risolto tramite chat e ho già ricevuto il rimborso, spero si riferisca a quel reclamo, perchè se chiudono la linea....
scusa, tu hai fatto tutti per scritto o hai dovuto parlare telefonicamente anche un eventuale operatore farabutto?
perchè a voce, il rischio che facciano come gli pare, è molto più elevato...
TIM
Dal 1° aprile 2024, per esigenze economiche di sostenibilità degli investimenti sulle reti di nuova generazione, dovute anche ai mutamenti nel contesto di mercato intervenuti nel corso del 2023, il costo mensile della tua offerta, che trovi evidenziato in blu nella pagina «Dettaglio dei costi» di questa fattura, aumenterà di 2,90 euro al mese(IVA al 22% inclusa). La comunicazione della variazione la puoi trovare nella pagina delle comunicazioni per te della fattura di febbraio (emessa in data 16/02/2024).
Al momento non risultano a sistema nessuna offerta più economica da poterti proporre, ma in attesa di trovare qualcosa di migliore posso proporti un regalo per te di 3,00€ che sconterà la tua fattura per la durata di 12 mesi. Se vuoi attivarlo ti invito a fornire un recapito mobile e una tua mail. Resto a tua completa disposizione. Resto a tua completa disposizione. _Chiara
3€....questo è tutto quello che mi offrono
A64FX+DFI nF4
01-06-2024, 13:07
La prima parte tramite chat facebook, poi qualche giorno dopo mi hanno contattato per telefono come concordato, l'operatrice al telefono(187) mi ha offerto anche condizioni migliori di quella tramite chat, se accetti, ti mandano un sms con un link per finalizzare il contratto dove vedi quello che stai sottoscrivendo, nel mentre ti richiamano per controllare che sia arrivato il link, se confermi la nuova offerta è attiva, ti arrivano i documenti tramite mail. io l'ho fatto a marzo perchè da aprile ci sarebbe stato l'aumento di 2.9€, adesso non so come sia la situazione, considera che ho perso il profilo35b(anche se non dovevo), le telefonate illimitate e timvision light di cui non mi importava
bluefrog
02-06-2024, 13:18
Ragazzi, vi risulta un aumento nelle due ultime bollette mi sembra di 4-5 euro del canone mensile? Nel mio caso da circa 36 a 40... con la linea che è diventata Premium qualcosa (mi sembra..i nomi vabbè, valgono quello che valgono)
A64FX+DFI nF4
02-06-2024, 13:26
Ragazzi, vi risulta un aumento nelle due ultime bollette mi sembra di 4-5 euro del canone mensile? Nel mio caso da circa 36 a 40... con la linea che è diventata Premium qualcosa (mi sembra..i nomi vabbè, valgono quello che valgono)
gli aumenti ci sono stati per chi non ha rinegoziato l'offerta, devi andare a vedere nelle bollette precedenti (per me era gennaio o febbraio) dove veniva indicato che dal 1° aprile ci sarebbero stati degli aumenti, nel mio caso sarebbero stati 2.9€/mese in più, ed era una cosa che avevano comunicato già un anno fa in contemporanea ad un altro aumento sempre di 2.9€/mese nel mio caso
bluefrog
03-06-2024, 13:39
gli aumenti ci sono stati per chi non ha rinegoziato l'offerta, devi andare a vedere nelle bollette precedenti (per me era gennaio o febbraio) dove veniva indicato che dal 1° aprile ci sarebbero stati degli aumenti, nel mio caso sarebbero stati 2.9€/mese in più, ed era una cosa che avevano comunicato già un anno fa in contemporanea ad un altro aumento sempre di 2.9€/mese nel mio caso
Grazie dell'informazione, e quindi che si può fare nel caso trovo le sopracitate bollette? E' possibile tornare ai 36 precedenti? (ho un abbonamento FTTC da 100mb da diversi anni ormai)
A64FX+DFI nF4
03-06-2024, 19:37
Grazie dell'informazione, e quindi che si può fare nel caso trovo le sopracitate bollette? E' possibile tornare ai 36 precedenti? (ho un abbonamento FTTC da 100mb da diversi anni ormai)
le bollette ti servono solo per verificare se ti era stato comunicato per tempo la variazione unilaterale del contratto con relativo diritto di recesso senza penali entro una determinata data indicata nella bolletta, in alternativa puoi provare a chiedere se c'è qualche offerta per i già clienti per abbassare il costo mensile magari rinunciando a qualcosa che non ti interessa (tipo chiamate illimitate, timvision e qualsiasi altra cosa oltre la linea dati), comunque era meglio chiederlo prima dell'aumento. L'ultima alternativa è cambiare operatore
Busone di Higgs
10-06-2024, 13:02
Ragazzi, vi risulta un aumento nelle due ultime bollette mi sembra di 4-5 euro del canone mensile? Nel mio caso da circa 36 a 40... con la linea che è diventata Premium qualcosa (mi sembra..i nomi vabbè, valgono quello che valgono)
Senza nemmeno un preavviso nelle bollette precedenti vero? me lo hanno fatto 2 volte nel 2022 e nel 2023 , col risultato che se non avessi cambiato operatore la mia bolletta di aprile sarebbe stata di 48 euro e rotti con una linea base, senza modem e senza nessuna opzione supplementare; avevano detto che il contratto non mutava e si si trattava solo di "cambio di tecnologia", vedi sotto.
Devo pero' precisare 2 cose:
Sempre nel 2022 prima di questi aumenti avevo fatto il passaggio fttc-ftth senza cambiare il contratto, cambio di tecnologia appunto.
Nel momento in cui ho deciso di cambiare operatore non era prevista la possibilita' di passare a un contratto meno caro come si puo' fare adesso, e continuare pagare oltre 48 era fuori questione
A64FX+DFI nF4
10-06-2024, 19:13
Senza nemmeno un preavviso nelle bollette precedenti vero? me lo hanno fatto 2 volte nel 2022 e nel 2023 , col risultato che se non avessi cambiato operatore la mia bolletta di aprile sarebbe stata di 48 euro e rotti con una linea base, senza modem e senza nessuna opzione supplementare; avevano detto che il contratto non mutava e si si trattava solo di "cambio di tecnologia", vedi sotto.
Devo pero' precisare 2 cose:
Sempre nel 2022 prima di questi aumenti avevo fatto il passaggio fttc-ftth senza cambiare il contratto, cambio di tecnologia appunto.
Nel momento in cui ho deciso di cambiare operatore non era prevista la possibilita' di passare a un contratto meno caro come si puo' fare adesso, e continuare pagare oltre 48 era fuori questione
nelle mie sempre con largo anticipo
Busone di Higgs
24-06-2024, 13:23
Non ho risposto subito perche' ho dovuto raccattare tutte le fatture degli ultimi 2 anni e verificarle una ad una; ho ricevuto 3 avvisi di aumento programmato che sono quelli che tutti conosciamo, ma di preavvisi dei due cambi di offerta (con annesso aumento) non c'e' traccia.
A64FX+DFI nF4
24-06-2024, 19:27
Non ho risposto subito perche' ho dovuto raccattare tutte le fatture degli ultimi 2 anni e verificarle una ad una; ho ricevuto 3 avvisi di aumento programmato che sono quelli che tutti conosciamo, ma di preavvisi dei due cambi di offerta (con annesso aumento) non c'e' traccia.
cambio offerta a me non è mai successo, forse perchè cerco sempre di cambiare quando c'è di meglio sempre rimanendo in TIM, io intendevo che gli aumenti mantenendo la stessa offerta sono stati comunicati sempre con largo anticipo
pingzero
28-07-2024, 08:31
Salve, tempo fa attivai la FFTC Tim 100/20, ora sul sito Tim ho visto che sono coperto dalla tecnologia Evdsl che mi porterebbe il download a 200mb (l'armadio di zona dista 50mt da casa mia).
Come devo procedere per farmi cambiare il profilo?
Grazie
giovanni69
01-08-2024, 22:50
Non conosco la risposta corrente circa la procedura di upgrade.
Dai tuttavia un'occhiata a questo vecchio post tratto dalla FAQ di prima pagina:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582
ARSENIO_LUPEN
04-08-2024, 12:10
Ciao a tutti, avrei intenzione di attivare una nuova linea TIM, l’appartamento è raggiunto dalla FTTC e devo scegliere tra l’offerta da 21.90€ o 29.90€.
Leggendo il primo post è pieno di parti tecniche e non, sono solo riuscito a capire che è preferibile arrivare al modem senza derivazioni o simili, insomma un cavo pulito.
Ora nell‘appartamento sono stati effettuati dei lavori, ma a quanto pare la parte telefonica fissa è stata rimossa o i cavi sono morti da qualche parte…
Ci pensa il tecnico a fare un nuovo collegamento e piazzare una presa o devo mettermi alla ricerca dell’impianto e sistemarlo tutto?
Grazie
mentapiperita74
04-08-2024, 22:31
Il compito del tecnico è portare il cavo nell'abitazione. Lui troverà il modo per passare fino in casa. Se la prima presa è stata rimossa, ti installerà lui una presa. Da lì in poi dipende da cosa valuta lui, se proseguire o meno.
Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
ARSENIO_LUPEN
06-08-2024, 10:38
Il compito del tecnico è portare il cavo nell'abitazione. Lui troverà il modo per passare fino in casa. Se la prima presa è stata rimossa, ti installerà lui una presa. Da lì in poi dipende da cosa valuta lui, se proseguire o meno.
Ok grazie
Gilles72
12-08-2024, 00:45
Scusate in anticipo se scrivo in questo thread... avevo l'imbarazzo della scelta dato che il mio "problema" riguarda più aspetti.
Da anni fedele a Telecom/Tim (brevi disastrose divagazioni verso altri operatori in epoca ADSL, il mio collegamento non perdona...Tim sempre migliore ai tempi), ad una certa a Belluno (veneto) dove vivo, arriva la FTTC e quando va di lusso, viaggio a 38 Down/10 Up profilo 50/10 credo, perchè a profili maggiori peggiorava tutto... sono a circa 700 mt dal cabinotto e ho sempre avuto un segnale "sporco".
In ordine di tempo, da qualche anno ho il loro TIM Hub+ (ZTE H388X).
Prestazioni a parte che oramai vedo di farmele piacere... :mbe: è che quando arriva la bolletta che un tempo di circa 40 euro... mese dopo mese... anno dopo anno, tra rimoludazioni varie (ora si chiama Tim Connect Premium XDL) ... da almeno 1 anno supero i 50 euro e spesso arrivo anche a 54... :doh:
Ritengo che nel 2024 si dovrebbe spendere la metà ed avere prestazioni migliori, che dite?
Ed essere "fedeli" per paura di far casini con il tipo di collegamento in rame che mi separa dalla cabina... forse è ora di rischiare?
E dunque... voi che fareste?
Vorrei solo abbandonare TIM, per sempre, se solo avessi una valida alternativa...
Ho un router 4G Huawei con sim Postemobile ma il segnale è davvero incostante e poco affidabile... non so come fate a navigare felici con la rete mobile, ho fatto anche impianto antenna esterna (120 euro solo l'antenna e 50 euro per due cavi) nella mia casetta in puglia quando sono in ferie per avere una connessione RIDICOLA.
Insomma... fesso si, cog....ne no... :(
Scusate lo sfogo e grazie per l'ascolto.
A64FX+DFI nF4
12-08-2024, 12:27
ma hai provato a chidere una rinegoziazione del contratto ad un operatore (preferibilmente su facebook o chat sul sito mytim), io sono passato da 32.9€/mese (che dovevano diventare 35.8€/mese da aprile) a 19.9€/mese.
Gilles72
13-08-2024, 18:26
ma hai provato a chidere una rinegoziazione del contratto ad un operatore (preferibilmente su facebook o chat sul sito mytim), io sono passato da 32.9€/mese (che dovevano diventare 35.8€/mese da aprile) a 19.9€/mese.
Sai che non ci avevo pensato... chat mytim dici... interessante...
Grazie del consiglio, non avendo nulla da perdere...
Gilles72
16-08-2024, 11:12
Sul sito puoi solo scrivere sulla community (fatto), non esiste una live chat con operatore fisico. Per tutto il resto operatore virtuale.
Non ho Facebook (odio totale).
Mi resta il 187... :mbe:
Sul sito puoi solo scrivere sulla community (fatto), non esiste una live chat con operatore fisico. Per tutto il resto operatore virtuale.
Non ho Facebook (odio totale).
Mi resta il 187... :mbe:
Se hai Telegram prova a scrivere @Lore_black , gli esponi la situazione e ti fai fare una offerta.
LAvora in Tim e ti puo' fare una proposta, di solito e' in grado di farti spendere meno.
A64FX+DFI nF4
16-08-2024, 14:38
Sul sito puoi solo scrivere sulla community (fatto), non esiste una live chat con operatore fisico. Per tutto il resto operatore virtuale.
Non ho Facebook (odio totale).
Mi resta il 187... :mbe:
assolutamente no il 187, la live chat è su https://mytim.tim.it/it.html si inizia con il bot Angie poi si passa ad un operatore, facebook è più diretto, in ogni caso poi ti chiamano loro per finalizzare il contratto, bisogna approvarlo tramite codice o link ricevuto tramite sms e prima di farlo si può visionare online quello che si sta sottoscrivendo, cmq puoi provare anche con telegram come suggerito sopra
HellBlazer77
20-08-2024, 10:36
Ciao a tutti,
volevo chiedervi una informazione.
Ho come provider internet TELECOM ITALIA.
Ho un profilo internet da 100 mega non tutto su cavo fibra, ma l'ultimo miglio è in rame.
Ieri ho chiesto un upgrade della linea e l'operatrice mi ha detto che nella mia zona è disponibile fino a 200 mega.
Ho accettato ed ho contrattato il passaggio gratuito da 100 mega a 200 mega senza modem in comodato d'uso.
Quindi attualmente risulta così la mia linea internet Linea FTTC 200 Mega.
Sempre l'operatrice mi ha detto che sarebbe arrivata una mail di consenso dell'attivazione e dopo la mail sarebbero passate 48 ore per l'attivazione.
Ad oggi sul mio profilo internet su mytim mi ritrovo il profilo Linea FTTC 200 Mega, non mi è arrivata la mail e la portante segna
Proprietà di connessione negoziate
Direzione di ricezione kbit/s 93655
Direzione di invio kbit/s 17301
Attualmente gestisco questa connessione con un dispositivo fritzbox 7530 ax....
Servono altre info ?
Vorrei un consiglio da voi:
richiamo l'assistenza e chiedo o aspetto in generale 48 ore ?
Grazie.
MontegoBay
20-08-2024, 22:16
Buonasera a tutti
Domanda da nabbo in materia
Sto facendo i lavori a casa , e vorrei attivare un abbonamento fibra della Telecom
La cassetta grigia della fibra dista circa 25/30 metri dall’ingresso in casa mia
La mia domanda è :
Se faccio passare io il cavo in fibra dal mio elettricista arrivando fino alla cassetta grigia ma aspettando loro x fare l’istallazione sia lì che in casa , la
Cosa è fattibile ?
Mi creano problemi i tecnici Telecom ?
Eventualmente mi potete dire quale cavo comprare x fare sto servizio ?
Grazie mille
Come funziona la chiusura di una linea? Come devo procedere?
Sto cercando casa e lavoro altrove e una volta trovati ( forse già autunno ), ovviamente chiuderò la fttc tim, mentre luce e gas li terrò attivi finchè non troverò da vendere il vecchio appartamento.
C'è possibilità di decidere anticipatamente una data di chiusura, o dovrò fare richiesta solo una volta che mi sono trasferito?
Le rate finali del router tim immagino mi verranno addebitate in un unica rata finale alla chiusura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.