View Full Version : Windows 7 - autorizzazioni accesso cartelle
Ciao, ho bisogno di un aiuto: ho creato un account standard per mio figlio, vorrei proteggere alcune cartelle ed impedirgli l'accesso o la cancellazione per non rischiare che mi faccia dei casini, ho seguito la seguente procedura ma non ci sono riuscito:
cliccato col DX sulla cartella interessata, aperto la scheda SICUREZZA, l'utente USERS è autorizzato solo alla lettura e alla visualizzazione ma nonostante ciò dall''account standard che ho creato è possibile cancellare la cartella; siccome io vorrei che dall'Account standard "ALESSIO" non fosse possibile proprio accedere alla cartella ho provato ad aggingere all'elenco utenti e gruppi l'utente ALESSIO e poi gli ho tolto tutte le autorizzazioni ma a questo punto l'utente ALESSIO è sparito dall'elenco e la cartella continua ad essere accessibile e cancellabile. Allora ho provato (sempre per l'utente ALESSIO) a mettere la spunta su NEGA anzichè toglierla da CONSENTI ma mi appare un avviso che dice: "si sta impostando una negazione di autorizzazione. le autorizzazioni negate hanno la precedenza su quelle concesse ecc ecc." se proseguo la cartella diventa inaccessibile anche dall'account amministratore........
Ci sto impazzendo!
Avresti dovuto impostare subito su nega per l'account alessio. Adesso ti conviene cancellare l'account e ricrearlo selezionando nega a tutte le voci
Ma quando creo l'account ALESSIO non mi viene chiesto quali cartelle autorizzare e quali no, io appena l'ho creato sono andato a fare la procedura che ho spiegato sopra....... Comunque adesso provo a cancellarlo e ricrearlo e vedo se funziona
Non mi sono spiegato bene, elimina quell'account, ricrealo e quindi passi a negare tutto a quel nuovo account, senza prima togliere o fare altre operazioni coi permessi e lascia stare l'utente users che se lo tocchi ti crea solo problemi.
Mi sa che ho fatto un casino, maledizione a me quando mi vengono certe idee:cry:
Ho eliminato l'account e l'ho ricreato e subito ho provato a negare le autorizzazioni, dopodichè sono comparse un sacco di finestre d'errore riguardanti alcuni dei file all'interno della cartella e adesso quei file non sono più accessibili nemmeno dal mio account amministratore, ad es. se provo ad aprire uno dei file video di cui mi ha dato l'errore e VLC ma da il seguente errore : "L'ingresso non può essere aperto:
VLC non è in grado di aprire il MRL 'file:///E:/My%20Shared%20Folder/Desperate%20Housewives%20-%202x14%20-%20Amicizie%20Improbabili.avi'. Controlla il registro per i dettagli."
Gli altri player mi danno altri tipi di errore ma non aprono comunque i file, se poi provo a cancellarli o copiarli mi dice che ci vogliono le autorizzazioni da amministratore, io clicco su continua ma mi appare un'altra finestra che mi dice che ci vogliono le autorizzazioni di amministratore, eppure sto usando l'account da amministratore. ho provato a cancellare di nuovo l'account e fare un ripristino configurazione di sistema ma non ho risolto nulla..... H
Controlla come sta messo l'account Users, devi dargli il controllo completo con tutte le caselle consenti selezionate.
Altrimenti prova questo fix
http://support.microsoft.com/kb/313222/it
L'account users ha tutti consenti spuntati a parte AUTORIZZAZIONI SPECIALI che però è disabilitato e non posso spuntarlo; l'errore che mi ha dato su alcuni dei file della cartella che poi sono diventati inaccessibili è "Si è verificato un errore durante l'applicazione delle informazioni di sicurezza a ........(percorso e nome file)" mi da un sacco di questi errori per ognuno dei file che poi non posso più aprire, e l'errore me lo da ogni volta che provo a modificare qualcuna delle impstazioni di sicurezza di questa maleddetta cartella!
Ho provato anche ad usare il fix che mi hai linkato ma non ho risolto, ho provato ad accedere ai file dalla modalità provvisoria ma anche in questo caso risulano inaccessibili.
A sto punto sto pensando do formattare, ma mi viene il dubbio che i file siano stati corrotti in qualche modo e quindi anche formattando non cambierebbe nulla.....
Nella scheda sicurezza della cartella vai su Avanzate>Cambia autorizzazioni e seleziona la casella Sostituisci tutte le autorizzazioni ecc.
Niente anche così appena clicco su applica cominciano ad apparire per i vari file bloccati l'errore relativo all'applicazione delle impostazioni di sicurezza ed i file continuano ad essere bloccati
Prova a controllare nella scheda sicurezza di qualche file bloccato com'è la situazione dei permessi compresa l'ultima impostazione Sostituisci le autorizzazioni degli oggetti figlio
dr.gazza
15-10-2011, 20:21
a che gruppo appartiene l'utente?
forse la prima cosa da fare è renderlo solo membro del gruppo users.
magari attivando anche la UAC
Per le singole cartelle, prova su una partizione dati
e sulla scheda sicurezza lascia solo il gruppo administators e l'utente system.
Ho risolto!!!!!!!!!!!
Io continuavo a cercare tra le autorizzazioni della cartella, preso dal nervoso non mi era passato per la mente di controllare la situazione dei singoli file, seguendo il tuo consiglio mi sono accorto che i file bloccati erano privi di proprietario, così ho ripristinato il proprietario e poi ho dovuto anche ripristinare le autorizzazioni per l'utente USERS perchè non c'era il controllo completo, e adesso si riaprono!!!!!!! Adesso devo farlo per ogni singolo file bloccato ma almento ho risolto il problema, grazie infinite!!!!!!!!!!!:D Stavo davvero impazzendo.
Adesso mi piacerebbe capire che cavolo è successo e perchè il problema si è verificato solo su alcuni file della cartella e non su tutti, ma l'importante è aver recuperato i file!!!
ma l'importante è aver recuperato i file!!!
Sicuramente la cosa più importante :) per capire esattamente cosa fosse successo bisognerebbe sapere com'era la situazione permessi di ogni file prima della modifica iniziale. Comunque quando si agisce sui permessi bisogna sempre essere certi di quello che si sta facendo ;)
Si io purtroppo non sono molto esperto di permessi, comunque una volta che avrò finito di ripristinare tutti i file, uno per uno è una cosa lunga purtroppo:cry: , proverò di nuovo ma creando una cartella apposta così se faccio dei casini non divento pazzo, in fondo vorrei solo bloccare l'accesso ad alcune cartelle dall'account standard, non dovrebbe essere complicatissimo, io avevo aperto la scheda sicurezza della cartella, avevo aggiunto l'account ALESSIO e poi avevo negato le autorizzazioni, da li sono pariti gli errori ed il problema.
Se vuoi riprovare a bloccare la cartella per l'utente standard non ti resta che seguire la solita procedura di negare ogni controllo all'utente in questione.
Se hai l'edizione Ultimate o Professional per semplificare la cosa potresti semplicemente assegnare una password alla cartella dal menu Prorpietà>Generale>Avanzate>Crittografa contenuto
Si ci sono riuscito, ho dovuto levare la spunta alla voce relativa all'eredità ecc ecc, ma adesso funziona tutto perfettamente!
Grazie del prezioso aiuto:D
Se vuoi riprovare a bloccare la cartella per l'utente standard non ti resta che seguire la solita procedura di negare ogni controllo all'utente in questione.
Se hai l'edizione Ultimate o Professional per semplificare la cosa potresti semplicemente assegnare una password alla cartella dal menu Prorpietà>Generale>Avanzate>Crittografa contenuto
Ciao, cercando un modo per proteggere una cartella con password mi sono imbattuto in questo thread.
Mi interesserebbe il metodo quotato di Eress ma se spunto Crittografa contenuto non succede alcunchè e il pulsante Details a fianco rimane sempre non attivo. Hai qualche suggerimento/aiuto da darmi?
Edit: Ho provato a crittografare una cartella e l'operazione sembra essere andata a buon fine perchè ora il nome della cartella è verde. Tuttavia quando accedo all'HD esterno in cui si trova tale cartella tramite il media player del mio televisore, i file in essa contenuti sono tranquillamente accessibili...ma allora a cosa serve? Sbaglio qualcosa? Ho crittato solo la cartella root senza applicare la crittazione anche a file e sottocartelle contenute perchè i file sono troppi e tra crittare e decrittare ci vorrebbe un sacco di tempo. Pensavo comunque avrebbe funzionato essendo crittata la cartella root!!!
Non ho sotto mano una copia dell'Ultimate, ma potrebbe dipendere da qualche servizio o impostazione disabilitato, prova a controllare nel pannello di controllo se trovi qualche impostazione relativa alla crittografia
Alla fine sono riuscito, ovvero impostando il checkbox per la crittografia il nome della cartella diventa verde (come dovrebbe essere se é crittografata). Tuttavia se accedo alla cartella tramite il media player della mia TV, i file sono visibili ed accessibili. Come può essere? Ho crittato solo la cartella superiore e non anche file e sotto-cartelle contenute. Questo perchè i file contenuti sono troppi e ci vorrebbero ore ed ore per portare a termine l'operazione. Pensavo comunque che crittare solo la cartella di superiore fosse sufficiente per impedire l'accesso ai contenuti...almeno tramite un media player!
sandyxiz
16-02-2012, 18:35
Ciao a tutti,
Ho un HD esterno che uso come archivio su 2 PC con windows 7 prof.
il problema è che ogni volta che cambio pc devo cambiare anche
il proprietario delle cartelle, sennò non posso usarle.
Non c'è modo di mettere 2 proprietari o nessun proprietario?
Grazie per l'aiuto
Non credo da Vista in poi ogni file o cartella che passa da un pc all'altro ha bisogno di reimpostare i permessi
sicuro? io ho un harddisk esterno che mi giostro tra 4 pc e anche da amici, lo leggo ovunque e ci scrivo dentro ovunque...
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-02-2012, 06:45
sicuro? io ho un harddisk esterno che mi giostro tra 4 pc e anche da amici, lo leggo ovunque e ci scrivo dentro ovunque...
In ogni caso esiste la soluzione che taglia alla radice problemi del genere:
ExFAT!
Saluti.
sandyxiz
17-02-2012, 10:45
sicuro? io ho un harddisk esterno che mi giostro tra 4 pc e anche da amici, lo leggo ovunque e ci scrivo dentro ovunque...
Ma come è formattato? NTFS o FAT ?
Se NTFS cosa hai settato per farlo vedere da vari PC?
Grazie per l'aiuto
sandyxiz
17-02-2012, 10:52
Dimenticavo, il disco è pieno di file che uso (2 Tera)
non posso formattarlo...
sandyxiz
17-02-2012, 17:33
Bene, ho risolto il problema:
non è importante il proprietario ma le autorizzazioni di controllo
di lettura / scrittura di tutti i files e cartelle date all'utente
"EVERYONE". Così anche cambiando PC tutti i files sono accessibili
senza alcuna manovra.
Mi rendo conto che la discussione è vecchia ma fa al caso mio.
Si ci sono riuscito, ho dovuto levare la spunta alla voce relativa all'eredità ecc ecc, ma adesso funziona tutto perfettamente!
Grazie del prezioso aiuto:DNon ho capito se è riuscito solo a ripristinare l'ultimo casino, o anche a risolvere il quesito iniziale, cioè di impedire l'accesso all'account senza privilegi..
Se hai l'edizione Ultimate o Professional per semplificare la cosa potresti semplicemente assegnare una password alla cartella dal menu Prorpietà>Generale>Avanzate>Crittografa contenuto
Alla fine sono riuscito, ovvero impostando il checkbox per la crittografia il nome della cartella diventa verde (come dovrebbe essere se é crittografata). Tuttavia se accedo alla cartella tramite il media player della mia TV, i file sono visibili ed accessibili. Come può essere? Ho crittato solo la cartella superiore e non anche file e sotto-cartelle contenute. Questo perchè i file contenuti sono troppi e ci vorrebbero ore ed ore per portare a termine l'operazione. Pensavo comunque che crittare solo la cartella di superiore fosse sufficiente per impedire l'accesso ai contenuti...almeno tramite un media player!Potrebbe sfuggirmi qualcosa, ma effettivamente mi chiedo anche io che senso abbia crittare la sola cartella se le si può accedere ugualmente; inoltre, per quanto riguarda il nome del file quello purtroppo rimane visibile (infatti non mi pare ci sia un'opzione, come per winrar, che permette di nascondere anche le informazioni sui file). Certo, meglio che niente comunque..
Non ho mai capito a fondo il complesso sistema di permessi, utenti e gruppi di Windows, non penso infatti di dire cosa strana se affermo che spesso le opzioni di Windows sono ridondanti, e quando si aggiornano i sistemi operativi alle nuove versioni il più delle volte anziché semplificare si rende più difficile (esempio più classico il passaggio da XP a Seven).
Comunque, avrei la necessità, come per l'utente che ha aperto il thread, di inibire l'accesso alle cartelle dall'utente account normale verso quello di amministratore, o meglio ancora se fosse possibile far sì che richieda la psw di amministratore al tentativo di accesso a file/cartelle.
Quindi ora chiedo ai più esperti, onde evitare anche io casini come per il primo utente, una procedura passo-passo per bloccare l'accesso alle cartelle dell'account amministratore all'account non amministratore. Crittare cartelle con parecchi file lo escluderei, perché come osservato dall'utente Floris, può comportare lunghe perdite di tempo.. Qualcuno può darmi una mano?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.