View Full Version : HP Pavilion dv6-6170sl Entertainment Notebook PC (LY805EA)
Samuelxr1
18-02-2012, 12:30
Ciao a tutti. Sono indeciso se prendere questo hp, in particolare il modello "Pavilion dv6-6170sl".
L'hardware mi sembra ottimo (per 680 euro - i7 2630Qm e HD 6770m) ma vorrei chiedere a chi lo possiede se davvero questo pavillion scalda molto come sento dire in certe altre discussioni. Al momento possiedo un hp dv5-1040el con una 9600m gt e la temperatura si aggira sui 75-80 gradi a pieno carico (rialzato e con il ventilatore che butta aria sopra :)). Secondo voi questo dv6-6170sl dissipa bene?
Il mio a pieno carico per adesso ha raggiunto massimo i 65 gradi, non sembra che scaldi molto.
Quindi ad esempio in sessioni di gaming o con programmi pesantucci sta su quella temperatura? (il tuo lo rialzi o lo appoggi semplicemente sul tavolo?)
Samuelxr1
18-02-2012, 12:39
Si lo appoggio normalmente sulla scrivania e mentre giocavo a Crisys 2 con la scheda grafica AMD HD 6770M attivata ha raggiunto i 65 gradi, poi immagino comunque che durante l'estate sicuramente raggiungerà temperature più elevate, comunque mi sembra ottimo per adesso.
Ok perfetto. Grazie mille :)
sonovaio
19-02-2012, 13:17
Io invece vorrei segnalare un "problemino" a seguito di un aggiornamento di Windows.
Stanotte il pc ha effettuato un sostanzioso aggiornamento e quindi mi ha chiesto di riavviare. Ok. Oggi, quando l'ho acceso, ho notato un leggero rallentamento nelle operazioni iniziali (avvio e caricamento iniziale di IE9), ma soprattutto la ventola andava a cannone senza fermarsi mai! (Chiarisco che il pc è collegato alla rete elettrica senza batteria e il pc era stato appena acceso per operazioni standard con scheda video intel).
Sono andato a controllare gli aggiornamenti e ne risultava ancora uno non installato. Ho provveduto ad installarlo (anche se c'ha messo poco più del solito) e una volta riavviato il pc la ventola si è messa a posto, non fa + rumore.
Ma rimane il problema di un leggero rallentamento nell'avvio del pc e soprattutto, una volta che compare il desktop, l'icona della connessione internet in basso a dx ci mette un pò a caricare. Sulle barrette di connessione rimane il cerchio azzurrino tipico delle operazioni di caricamento, e addirittura a un certo punto invece di ruotare su sè stesso come se stesse caricando, si ferma, e devo attendere un minuto affinchè mi segnali il wi-fi come "connesso", + un altro pò di tempo quando lancio la prima pagina internet. Insomma, tutte cose che prima dell'aggiornamento non succedevano!
Allego un word con gli aggiornamenti
Autoquote... sorry
Noto un leggerissimo miglioramento nei tempi di accensione... boh, forse col tempo si assesta?
Ma mezzora fa, appena acceso, la ventola ha iniziato ad andare di nuovo a cannone. Ho provato ad arrestare (nn riavviare) attendere un pò e riaccendere, ma appena riacceso è partita la ventola, e stavolta nn ci sono aggiornamenti in attesa di essere installati.
Ha smesso di girare proprio mentre iniziavo a scrivere. La cosa non mi piace. Non è possibile che a seguito di un aggiornamento di windows accada questo. E la cosa strana è che capita + o - lo stesso a eug69 e Samuelxr1!
Teniamo d'occhio la situazione (come si evolve... se si assesta o continua... anche x eventuali lamentele), e se qualcuno avesse un'idea o un suggerimento... siamo qua.
ronaldovieri
19-02-2012, 14:23
a me dopo gli aggiornamenti va come prima quindi perfettamente:)
Quando la ventola ti va a mille, quali sono i processo che occupano più RAM e CPU ??
airbag80
19-02-2012, 17:52
salve gente!
posseggo un dv6 6c80el AMD Radeon HD 7690M XT ( praticamente la 6770)
mi cuccede che durante lo switch ( dalla intel alla 7690 ) oltre al classico oscuramento dello scermo avvolte capita che si presentano linee orizzontali con relativo sfarfallio dell'itero monitor, il tutto mi costringe a riavviare il pc.
ho più volte reinstallato i driver video ma niente
che sia la 7690 fallata?
a qualcuno di voi è mai successo?
Hpforever
19-02-2012, 17:59
Io invece vorrei segnalare un "problemino" a seguito di un aggiornamento di Windows.
Stanotte il pc ha effettuato un sostanzioso aggiornamento e quindi mi ha chiesto di riavviare. Ok. Oggi, quando l'ho acceso, ho notato un leggero rallentamento nelle operazioni iniziali (avvio e caricamento iniziale di IE9), ma soprattutto la ventola andava a cannone senza fermarsi mai! (Chiarisco che il pc è collegato alla rete elettrica senza batteria e il pc era stato appena acceso per operazioni standard con scheda video intel).
Sono andato a controllare gli aggiornamenti e ne risultava ancora uno non installato. Ho provveduto ad installarlo (anche se c'ha messo poco più del solito) e una volta riavviato il pc la ventola si è messa a posto, non fa + rumore.
Ma rimane il problema di un leggero rallentamento nell'avvio del pc e soprattutto, una volta che compare il desktop, l'icona della connessione internet in basso a dx ci mette un pò a caricare. Sulle barrette di connessione rimane il cerchio azzurrino tipico delle operazioni di caricamento, e addirittura a un certo punto invece di ruotare su sè stesso come se stesse caricando, si ferma, e devo attendere un minuto affinchè mi segnali il wi-fi come "connesso", + un altro pò di tempo quando lancio la prima pagina internet. Insomma, tutte cose che prima dell'aggiornamento non succedevano!
Allego un word con gli aggiornamenti
Successe anche a me con un hp del 2010...ci voleva troppo tempo per iniziare a usare il computer per colpa del caricamento della connessione..alcune volte non compariva neanche il desktop e addirittura un giorno trovai il mio antivirus avast disinstallato completamente. Allora portai il note da un mio amico che di preciso non so cosa fece...è come se formattò il computer lasciando solo i file non infetti e praticamente quando lo andai ad accendere funzionò perfettamente insieme ad avast che andava come prima e trovai un po di programmi che avevo scaricato e installato completamente cancellati. Lui mi disse che praticamente l'antivirus si disinstallò da solo per non fare entrare un virus pericolosissimo e che il computer era già zeppo di virus che lo facevano rallentare. Questo successe un anno e mezzo fa e finora il problema non si è ripresentato mai sul quel computer che utilizzo ancora tutti i giorni anche se ora possiedo il 6169sl!
Hpforever
19-02-2012, 18:10
salve gente!
posseggo un dv6 6c80el AMD Radeon HD 7690M XT ( praticamente la 6770)
mi cuccede che durante lo switch ( dalla intel alla 7690 ) oltre al classico oscuramento dello scermo avvolte capita che si presentano linee orizzontali con relativo sfarfallio dell'itero monitor, il tutto mi costringe a riavviare il pc.
ho più volte reinstallato i driver video ma niente
che sia la 7690 fallata?
a qualcuno di voi è mai successo?
Si è successo anche ad altre persone del forum..il problema non è per i driver ma è un problema hardware dello schermo..per esserne sicuri vai sul sito dell'hp vai su supporto e driver e metti il modello del note, vai su risolvere un problema e metti problema relativi al display e controlla che le figure che ti mostra il sito dell'hp coincide con quello che succede a te.Se coincide contatta subito hp per il problema
airbag80
19-02-2012, 19:53
grazie per le indicazioni!
ho controllato ed apparentemente non sembra essere nulla di quello evidenziato sul sito hp in quanto le linee che appaiono sono nere e ben evidenziate e succede solo durante lo swicth delle schede in particolar mono quando passo dalla intel alla dedicata mai il contario, per poi sparire o da sole o riavviando, in pratica una volta inpostata la scheda tutto è nella normalità anche nei vari accendi-spegni, per questo pensavo che fosse un problema di scheda visto(7690)
Hpforever
19-02-2012, 19:59
grazie per le indicazioni!
ho controllato ed apparentemente non sembra essere nulla di quello evidenziato sul sito hp in quanto le linee che appaiono sono nere e ben evidenziate e succede solo durante lo swicth delle schede in particolar mono quando passo dalla intel alla dedicata mai il contario, per poi sparire o da sole o riavviando, in pratica una volta inpostata la scheda tutto è nella normalità anche nei vari accendi-spegni, per questo pensavo che fosse un problema di scheda visto(7690)
io ti consiglio lo stesso di contattare hp per più informazioni sul problema
airbag80
19-02-2012, 20:22
certamente!
sonovaio
20-02-2012, 23:06
Quando la ventola ti va a mille, quali sono i processo che occupano più RAM e CPU ??
La situazione sembra essersi regolarizzata, la ventola non parte+, ma se dovesse ricapitare controllerò i processi. Permane sto leggerissimo rallentamento all'avvio... tengo monitorata la situazione.
Successe anche a me con un hp del 2010...ci voleva troppo tempo per iniziare a usare il computer per colpa del caricamento della connessione..alcune volte non compariva neanche il desktop e addirittura un giorno trovai il mio antivirus avast disinstallato completamente. Allora portai il note da un mio amico che di preciso non so cosa fece...è come se formattò il computer lasciando solo i file non infetti e praticamente quando lo andai ad accendere funzionò perfettamente insieme ad avast che andava come prima e trovai un po di programmi che avevo scaricato e installato completamente cancellati. Lui mi disse che praticamente l'antivirus si disinstallò da solo per non fare entrare un virus pericolosissimo e che il computer era già zeppo di virus che lo facevano rallentare. Questo successe un anno e mezzo fa e finora il problema non si è ripresentato mai sul quel computer che utilizzo ancora tutti i giorni anche se ora possiedo il 6169sl!
Grazie della risposta. Cmq non credo che la situazione sia equiparabile a quella che ti capitò allora. Tra l'altro parliamo di un pc nuovissimo e "quasi" illibato. Cmq grazie per la segnalazione.
sonovaio
20-02-2012, 23:22
mmmh... siccome dopo sto benedetto aggiornamento di windows sto controllando che sia tutto a posto... ho trovato un altro problema.
Si verifica con Nero (Burning Rom 11). Quando provo a masterizzare un dvd (sia marca sony che verbatim) non parte il "livello di buffer", sotto masterizzatore rimane la scritta "attivo" per un bel pò, poi compare "fallito", il lead-out si ferma all'1% e la motivazione dell'operazione fallita è: "Indirizzo del blocco non valido".
Cosa vuol dire? E soprattutto: come posso evitare l'inconveniente? Aggiornando il firmware (e se sì come?)?
Con i cd nessun problema. Ho già bruciato 3 dvd (inutile dire che ho sempre utilizzato queste marche di dvd con questo pc). Con imgburn li masterizza... BOH!
Grazie a chi mi risponderà.
mmmh... siccome dopo sto benedetto aggiornamento di windows sto controllando che sia tutto a posto... ho trovato un altro problema.
Si verifica con Nero (Burning Rom 11). Quando provo a masterizzare un dvd (sia marca sony che verbatim) non parte il "livello di buffer", sotto masterizzatore rimane la scritta "attivo" per un bel pò, poi compare "fallito", il lead-out si ferma all'1% e la motivazione dell'operazione fallita è: "Indirizzo del blocco non valido".
Cosa vuol dire? E soprattutto: come posso evitare l'inconveniente? Aggiornando il firmware (e se sì come?)?
Con i cd nessun problema. Ho già bruciato 3 dvd (inutile dire che ho sempre utilizzato queste marche di dvd con questo pc). Con imgburn li masterizza... BOH!
Grazie a chi mi risponderà.
Prova a controllare su gestione dispositivi che driver sta utilizzando il maserizzatore. Se quelli di microsoft oppure se sono stati sostituiti con qualche driver proprietario di qualche software (cosa ad esempio che faceva la vecchia starforce oppure qualche software di masterizzazione).
Magari aggiorna o reinstalla i driver sata di intel.
Ciao
PS: per la cronaca, scocciato dal rumore della ventola, ho deciso di sostituirla. Speriamo arrivi. Trovata solo sulla baia a 25€.... :mbe:
PS: se qualcuno ha messo l'SSD e l'HD nel caddy al posto del dvd,mi manda un pm dove acquistare il caddy, plz? Ty
sonovaio
21-02-2012, 12:50
Prova a controllare su gestione dispositivi che driver sta utilizzando il maserizzatore. Se quelli di microsoft oppure se sono stati sostituiti con qualche driver proprietario di qualche software (cosa ad esempio che faceva la vecchia starforce oppure qualche software di masterizzazione).
Magari aggiorna o reinstalla i driver sata di intel.
Ciao
PS: per la cronaca, scocciato dal rumore della ventola, ho deciso di sostituirla. Speriamo arrivi. Trovata solo sulla baia a 25€.... :mbe:
PS: se qualcuno ha messo l'SSD e l'HD nel caddy al posto del dvd,mi manda un pm dove acquistare il caddy, plz? Ty
Da Gestione Dispositivi>Unità CD/DVD Rom>hp CDDVDW TS-L6333J>tastodx>Proprietà>Driver (spero che il percorso sia questo) mi segnala che ho il driver Microsoft, data 21-06-2006, vs. 6.1.7601.17514 (dovrebbe essere = x tutti i 6170).
Prima di provare ad aggiornare aspetto un pò x vedere se c'è qualche altro suggerimento... nn vorrei che l'aggiornamento mi combinasse qualche guaio!
Ciao ragazzi, chiedo qui perché ho il 6150sl che è molto simile al vostro 6170...
ho provato a fare un 3d mark 2011 (versione basic) ma come èunteggio finale mi da 912 o giù di li dicendomi che ci sono problemi di driver con la scheda video..
io ho fatto la procedura per poter switchare manualmente le schede e tutto va a meraviglia, però non capisco cosa cavolo vuole 3D Mark... anche a voi vi ha dato lo stesso problema ed avete risolto? come driver ho il pacchetto del sito hp visto che i 12.1 non sono compatibili con il nostro notebook! :confused:
ciao!!
airbag80
22-02-2012, 23:37
risolto un problema se ne presenta un
altro!
da ieri mi si presentano a random completi blocchi del sistema indipendentemente dal carico di lavoro si congela tutto costringendomi a forzare lo spegnimento con il tasto power
qualche indicazione a riguardo?
sonovaio
23-02-2012, 18:11
mmmh... siccome dopo sto benedetto aggiornamento di windows sto controllando che sia tutto a posto... ho trovato un altro problema.
Si verifica con Nero (Burning Rom 11). Quando provo a masterizzare un dvd (sia marca sony che verbatim) non parte il "livello di buffer", sotto masterizzatore rimane la scritta "attivo" per un bel pò, poi compare "fallito", il lead-out si ferma all'1% e la motivazione dell'operazione fallita è: "Indirizzo del blocco non valido".
Cosa vuol dire? E soprattutto: come posso evitare l'inconveniente? Aggiornando il firmware (e se sì come?)?
Con i cd nessun problema. Ho già bruciato 3 dvd (inutile dire che ho sempre utilizzato queste marche di dvd con questo pc). Con imgburn li masterizza... BOH!
Grazie a chi mi risponderà.
RISOLTO.
Il problema è la protezione antivirus. Cercando "indirizzo di blocco non valido" su google ho trovato tante persone nella mia situazione ma nessuna soluzione. Traducendo in inglese (invalid block address) il primo sito è il forum Kaspersky (io ho proprio KIS 2012).
La soluzione è sospendere la protezione durante la masterizzazione.
Per maggiori ragguagli ho fatto un post nella sezione di KIS ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36978161#post36978161 , in fondo alla pagina, #10412), mentre questo è il link originario del forum kaspersky americano: http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=100517 .
:D
Ragazzi, ho un problema davvero molto fastidioso...
Non riesco più a caricare ed eseguire la calibratura del monitor tramite la scheda integrata, prima andava benone e avevo calibrato il monitor con Spyder3 con tutte e due le schede video, ora con la hd3000 integrata non riesco più, e nemmeno da windows riesco, mi da errore... qualcuno di voi ha provato a calibrarlo con spyder 3 e ha creato questi problemi?
fabietto82
24-02-2012, 09:58
Sapete dirmi se in giro ci sono offerte per l'Hp Pavilion dv6 6170sl sui 700 Euro?
Grazie
Ragazzi, ho un problema davvero molto fastidioso...
Non riesco più a caricare ed eseguire la calibratura del monitor tramite la scheda integrata, prima andava benone e avevo calibrato il monitor con Spyder3 con tutte e due le schede video, ora con la hd3000 integrata non riesco più, e nemmeno da windows riesco, mi da errore... qualcuno di voi ha provato a calibrarlo con spyder 3 e ha creato questi problemi?
risolto, pulito i driver video con driver sweeper e installato gli 8.882xxxx dal sito hp... se vi succede una cosa simile sappiate che i driver originali caricati di base non supportano la calibrazione dello schermo tramite la scheda integrata;)
outlander400
24-02-2012, 13:54
Ciao a tutti
è qualche giorno che leggo questo forum e ho letto anche una piccola parte di quello dedicato al Dell XPS17, questo perchè avrei intenzione di aggiornare il mio vecchio Toschiba.
Nel forum dedicato al XPS17 ho notato parecchi problemi, anche con sostituzioni multiple di scheda madre ecc.
Inoltre il Dell viene venduto da un po di tempo con sconti altissimi per me un po sospetti.
Il problema dell'HP 6170 sono queste benedette 2 schede grafiche e sopprattutto la mancata installazione da parte di HP dei driver e bios ottimali, mi sembra alquanto assurdo che uno appena acquistato il pc ci deve lavorare sopra delle ore.
Quello che volevo chiedere è dove lo si può acquistare in questo periodo a un prezzo onesto e se vale la pena prenderlo online su MW con un'estensione di garanzia di pochi euro tanto per essere un po più tranquilli.
Aspetto sugerimenti, grazie in anticipo.
A dimenticavo faccio i complimenti a tutti per la competenza e la passione profusa fino ad ora.
guarda onestamente per la scheda video si tratta di:
1- scaricare dal sito ufficiale hp la versione aggiornata del bios
2- scaricare gli ultimi driver amd dal sito ufficiale hp
3- lanciare come amministratore l'aggiornamento del bios (è un file exe)
4- riavviare il pc e premere esc per entrare nel bios
5- mettere la voce fixed alla modalità di switch delle schede
6- godersi il pc...
se poi invece vuoi mettere su gli ultimi driver amd:
7- scarichi driver sweeper e elimini ogni traccia di driver video amd
8- riavvii il pc e reinstalli i driver che hai scaricato al punto 2
sembra lunga ma ci voglio 5 minuti, forse anche meno!
outlander400
24-02-2012, 15:27
guarda onestamente per la scheda video si tratta di:
1- scaricare dal sito ufficiale hp la versione aggiornata del bios
2- scaricare gli ultimi driver amd dal sito ufficiale hp
3- lanciare come amministratore l'aggiornamento del bios (è un file exe)
4- riavviare il pc e premere esc per entrare nel bios
5- mettere la voce fixed alla modalità di switch delle schede
6- godersi il pc...
se poi invece vuoi mettere su gli ultimi driver amd:
7- scarichi driver sweeper e elimini ogni traccia di driver video amd
8- riavvii il pc e reinstalli i driver che hai scaricato al punto 2
sembra lunga ma ci voglio 5 minuti, forse anche meno!
Io se lo prendessi e l'idea mi stuzzica parecchio, mi fermerei al punto 6, ma prima farei i DVD di ripristino (ho sfatto i compiti leggendo TUTTO).
Per ciò che riguarda l'acquisto qualcuno ha dei suggerimenti dove farlo ?
e se è consigliabile un'estensione di garanzia.
L'uso che ne farei sarebbe Autocad, fotoritocco, battlefield 3.
Ciao a tutti scusate il disturbo posseggo questo portatile portatile volevo chiedervi se anche voi mentre giocate a qualsiasi gioco le ventole vanno a manetta già da subito cioè praticamente appena avvi il gioco.Volevo sapere se era un problema mio o è normale
grazie
Hpforever
26-02-2012, 21:03
Ciao a tutti
è qualche giorno che leggo questo forum e ho letto anche una piccola parte di quello dedicato al Dell XPS17, questo perchè avrei intenzione di aggiornare il mio vecchio Toschiba.
Nel forum dedicato al XPS17 ho notato parecchi problemi, anche con sostituzioni multiple di scheda madre ecc.
Inoltre il Dell viene venduto da un po di tempo con sconti altissimi per me un po sospetti.
Il problema dell'HP 6170 sono queste benedette 2 schede grafiche e sopprattutto la mancata installazione da parte di HP dei driver e bios ottimali, mi sembra alquanto assurdo che uno appena acquistato il pc ci deve lavorare sopra delle ore.
Quello che volevo chiedere è dove lo si può acquistare in questo periodo a un prezzo onesto e se vale la pena prenderlo online su MW con un'estensione di garanzia di pochi euro tanto per essere un po più tranquilli.
Aspetto sugerimenti, grazie in anticipo.
A dimenticavo faccio i complimenti a tutti per la competenza e la passione profusa fino ad ora.
Io al posto del 6170 comprerei il 6169sl che differisce per i 4gb in meno di ram, per il processore un po' più potente ma soprattutto per il costo inferiore. io l'ho comprato 20 giorni fa online su marcopollo a 689€ e finora niente problemi tranne per bios e driver...il problema però è trovarlo adesso a quel prezzo visto che è andato a ruba.
Io se lo prendessi e l'idea mi stuzzica parecchio, mi fermerei al punto 6, ma prima farei i DVD di ripristino (ho sfatto i compiti leggendo TUTTO).
Per ciò che riguarda l'acquisto qualcuno ha dei suggerimenti dove farlo ?
e se è consigliabile un'estensione di garanzia.
L'uso che ne farei sarebbe Autocad, fotoritocco, battlefield 3.
seguendo la guida Willy80 non puoi fermarti al punto 6 perchè se vuoi mettere la modalità fixed devi per forza aggiornare i driver amd. perchè quelli che ti ritrovi appena compri il pc non sono compatibili con la modalità fixed.
se vuoi maggiori dettagli su come eliminare i driver amd vai a pag 62 che c'è una mia miniguida. In quel caso la situazione era diversa ma i passaggi sono gli stessi. per quanto riguarda battlefield 3 io non sono riuscito a farlo funzionare bene..è l'unico gioco tra i dieci di ultima generazione che mi ha dato seri problemi e penso che sia con il 6170 che con il 6169 avrai dei problemi con questo gioco.
Hpforever
26-02-2012, 21:08
Ciao a tutti scusate il disturbo posseggo questo portatile portatile volevo chiedervi se anche voi mentre giocate a qualsiasi gioco le ventole vanno a manetta già da subito cioè praticamente appena avvi il gioco.Volevo sapere se era un problema mio o è normale
grazie
è normale..praticamente la ventola va in uso appena va in funzione la 6770 per mantenere il computer sempre fresco invece di cercare di raffreddarlo quando già è caldo..infatti potrai vedere come la ventola sembra che non giri più appena un minuto dopo che finisci di giocare.
Sisi è vero però fa un bel po di casino(cioè gira parecchio veloce) pensavo che magari aveva qualche problema grazie per la risposta
è normale..praticamente la ventola va in uso appena va in funzione la 6770 per mantenere il computer sempre fresco invece di cercare di raffreddarlo quando già è caldo..infatti potrai vedere come la ventola sembra che non giri più appena un minuto dopo che finisci di giocare.
Ragazzi, mi servono 2 chiarimenti per la creazione dei dischi di ripristino:
1- crea i dischi in base alla partizione di ripristino, non in base a quello che c'è caricato sul c:?
2- è possibile poi per sicurezza fare una copia dei dischi o mettere fare le immagini su disco? (per evitare problemi in caso di malfunzionamento o perdita dei dischi in futuro)
grazie mille!
Ciao
seguendo la guida Willy80 non puoi fermarti al punto 6 perchè se vuoi mettere la modalità fixed devi per forza aggiornare i driver amd. perchè quelli che ti ritrovi appena compri il pc non sono compatibili con la modalità fixed
a me con la versione installata 8.83 funziona lo switch;)
outlander400
28-02-2012, 11:49
Cortesemente qualcuno mi sa dire se riesce a far girare Battlefield 3 decentemente sull'HP DV6 6169 sl o sul DV6 6170 sl e se ci riesce che tipo di driver e bios ha ?
outlander400
28-02-2012, 16:04
Nessuno di voi prima di acquistare il portatile è incappato in questo sito:
http://woznihack.wordpress.com/2009/04/17/hp-pavilion-serie-dv6000-e-i-loro-difetti/
Da paura, mi stanno venendo dubbi atroci, ma saranno così sfortunati Loro oppure Molto fortunati voi che non avete avuto particolari problemi.
SOS !!!! HP o no HP ??
Nessuno di voi prima di acquistare il portatile è incappato in questo sito:
http://woznihack.wordpress.com/2009/04/17/hp-pavilion-serie-dv6000-e-i-loro-difetti/
Da paura, mi stanno venendo dubbi atroci, ma saranno così sfortunati Loro oppure Molto fortunati voi che non avete avuto particolari problemi.
SOS !!!! HP o no HP ??
se ti riferisci all'articolo principale non preoccuparti: stanno parlando di vecchi HP della serie dv6000 (ora siamo ai dv6-6c00), infatti l'articolo è del 2009.. i commenti non li ho letti, quindi se ne hai letto qualcuno in particolare puoi dire di cosa parlavano, così vediamo se sono problemi già riscontrati e risolvibili.
I vecchi hp serie 6000 con scheda video nVidia avevano problemi che in questa serie sono stati completamente risolti!
Inoltre questa serie monta schede AMD;)
Ragazzi, ho fatto un piccolo upgrade al mio 6150SL mettendo un banco in più di ram da 4Gb... ora con 8Gb posso fare lo sborone!! :asd:
per il momento però non ho notato profondi migliormenti se non nei bench di Aida64 (ex everest)
Ragazzi volevo porvi una domanda:
visto che ci sono 2 uscite cuffie ed un ingresso microfono, è possibile collegare delle cuffie 5.1 e quindi convertire gli attacchi in 3 uscite?
Guardando il pannello di controllo non mi sembra che ci sia questa possibilità, ma chiedo a voi visto che avete il pc da molto più tempo e siete sicuramente più esperti!
outlander400
29-02-2012, 21:39
Confortato da questo forum mi sono deciso e complice l'offerta per il 6169 a 649 euro l'ho preso e adesso ci stò mettendo mano.
Ho aggiornato il bios, poi seguirò le indicazioni alla pagina 62 come consigliatomi.
La memoria è di soli 4 gb e vorrei acquistarne altri 4 gb avete qualche marca buona da consigliarmi (per chi ha già fatto lo stesso acquisto?).
Capitolo disinstallazioni, ho tolto tutti i giochi ora restano le applicazioni di HP:
- HP Connection menager
- HP Coolsense
- HP Documentation
- HP Setup manager
- HP Simple pass 2011
- HP Recovery manager
oltre ad alcuni link pubblicitari (bing bar, snapfish) sulla barra delle applicazioni che ho già segato (è sufficiente cancellarli dalla barra o vanno ripescati sul disco ?).
I programmi sopra indicati sono utili o qualcuno si può eliminare.
Confortato da questo forum mi sono deciso e complice l'offerta per il 6169 a 649 euro l'ho preso e adesso ci stò mettendo mano.
Ho aggiornato il bios, poi seguirò le indicazioni alla pagina 62 come consigliatomi.
La memoria è di soli 4 gb e vorrei acquistarne altri 4 gb avete qualche marca buona da consigliarmi (per chi ha già fatto lo stesso acquisto?).
Capitolo disinstallazioni, ho tolto tutti i giochi ora restano le applicazioni di HP:
- HP Connection menager
- HP Coolsense
- HP Documentation
- HP Setup manager
- HP Simple pass 2011
- HP Recovery manager
oltre ad alcuni link pubblicitari (bing bar, snapfish) sulla barra delle applicazioni che ho già segato (è sufficiente cancellarli dalla barra o vanno ripescati sul disco ?).
I programmi sopra indicati sono utili o qualcuno si può eliminare.
Io ho fatto un'installazione pulita di windows e tra quelli che hai elencato ho reinstallato solo coolsense per poter controllare la ventola e simple pass per utilizzare il lettore di impronte digitali, ma se queste due cose non ti interessano puoi anche disinstallarli tutti.
La memoria è di soli 4 gb e vorrei acquistarne altri 4 gb avete qualche marca buona da consigliarmi (per chi ha già fatto lo stesso acquisto?).
Io ho messo le Corsair CMSO4GX3M1A1333C9: 4Gb, SoDimm DDR3 1333, cas 9-9-9-24 1T, 19€ in amazzonia...
l'ho accoppiata alla samsung di primo equipaggiamento di pari caratteristiche e va che è un piacere in dual channel..;)
Se no ci sono anche le Kingstone identiche come caratteristiche è più cari di un € circa..:)
outlander400
01-03-2012, 08:18
La guida a pag. 62 spiega di eliminare i driver della scheda 6770 in modalità provvisoria però non spiega come aggiornare quelli della scheda integrata intel, sovrappongo i nuovi driver scaricati dal sito HP ?
I nuovi driver della 6770 quando ho riavviato e li reinstallo devo per forza attivare la sua scheda oppure li posso installare anche se è in funzione la intel.
Grazie per i suggerimenti.
i driver del sito HP comprendono già anche quelli più aggiornati per la scheda Intel;)
La intel integrata non puoi disattivarla, pena il non corretto funzionamento neanche della HD
outlander400
01-03-2012, 10:35
i driver del sito HP comprendono già anche quelli più aggiornati per la scheda Intel;)
La intel integrata non puoi disattivarla, pena il non corretto funzionamento neanche della HD
Ma allora perchè sul sito HP ci sono due driver per le schede video scaricabili ?
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareCategory?os=4063&lc=it&cc=it&dlc=it&sw_lang=&product=5170929#N367
Uno per la Intel e uno per AMD
me lo sono chiesto anche io, visto che se scarichi i soli intel e provi ad installarli di dice che non puoi.. :mbe:
outlander400
01-03-2012, 22:26
Entro nel bios con F2 ma non vedo dove modificare l'impostazione del tasto Fn (bios aggiornato).
Non vedo neppure le solite impostazioni di un tempo dove selezionavi i boot (HD, CD, Floppi), vedevi i dischi fissi, ecc.
Non è che devo premere un'altro "F.."
E poi se qualcuno sa come gestire l'installazione dei 2 driver delle schede video sul sito HP è un grande !!!:help:
nel bios ci entri tramite F10, o premi prima ESC appena avvii il pc e poi ti compare il menu dove scegli quello che vuoi.
Per l'installazione dei driver è la cosa più semplcie del mondo, scarichi quelli amd dal sito HP, con driver sewwper rimuovi quelli amd, riavvivi, imposti fixed dal bios e quando entri in windows installi i driver scaricati... null'altro da fare;)
outlander400
02-03-2012, 08:13
nel bios ci entri tramite F10, o premi prima ESC appena avvii il pc e poi ti compare il menu dove scegli quello che vuoi.
Per l'installazione dei driver è la cosa più semplcie del mondo, scarichi quelli amd dal sito HP, con driver sewwper rimuovi quelli amd, riavvivi, imposti fixed dal bios e quando entri in windows installi i driver scaricati... null'altro da fare;)
E' vero ed è così che intendevo fare, ma come ben sai ho già fatto presente che sul sito HP c'è anche il driver per la scheda Intel, con quello cosa si deve fare?
Lo installiamo oppure no, mi sembrava che tu avessi provato ma non ti ha permesso l'installazione.
Qualcuno ci sa dare una spiegazione ?
Grazie
quello intel lascialo perdere, non te lo fa installare... io per scrupolo l'ho scaricato e lo tengo li, ma non serve metterlo perché è compreso nell'installazione del driver ati, visto che le schede sono comunque interconnesse tra loro, infatti se disattivi la intel va in palla anche la HD6770
helipilot
02-03-2012, 14:28
quando scaricate i driver amd ,nel pacchetto sono compresi anche quelli intel,
se leggete le informazioni complete è descritto "Per i notebook con modalità grafiche commutabili, questo pacchetto include i driver per entrambe le unità di elaborazione grafica (GPU)"
helipilot
02-03-2012, 14:31
Cortesemente qualcuno mi sa dire se riesce a far girare Battlefield 3 decentemente sull'HP DV6 6169 sl o sul DV6 6170 sl e se ci riesce che tipo di driver e bios ha ?
io lo faccio girare tranquillamente con dettagli e grafica al max.
il bios è l'ultimo disponibile su hp (f1B),stessa cosa dicasi per i driver video
outlander400
02-03-2012, 18:25
Quando disinstallo i driver Ati mi chiede se devodisinstallare anche "Ati catalist install manager dopo la rimozione questo programma non sarà più disponibile"
devo disinstallare tutto ?
Poi con l'aggiornamento dei driver hp si reinstalla ?
outlander400
02-03-2012, 19:58
Quando disinstallo i driver Ati mi chiede se devodisinstallare anche "Ati catalist install manager dopo la rimozione questo programma non sarà più disponibile"
devo disinstallare tutto ?
Poi con l'aggiornamento dei driver hp si reinstalla ?
Disinstallato tutto seguita la guida a pag. 62 e sembra tutto ok, sistemato bios farò qualche prova
outlander400
03-03-2012, 20:39
Quando ho acquistato il mio dv6 6169se il commesso mi ha detto che il portatile non ha usb di tipo 3.00
Chiedo allora perchè se controllo in "sistema" / "gestione dispositivi" leggo: Renesas Electronics USB 3.0 Host Controller
Vuol dire che c'è il cip ma che le porte collegate sono di tipo 2.00 ?
Ma allora è possibile collegare due nuove porte usb 3,0 sostituendo quelle già presenti ?
Ho acquistato anche io il dv6-6169sl....
Solo una curiosità, anzi due:
-a schermo in stand by (con pc acceso) in basso a destra si vede la luce della scritta hp sullo chassis che 'trapassa'. difetto di fabbricazione? difetto di progettazione?
-è possibile impostare sul touchpad l'apertura di una nuova tab (per esempio su un link sul web) con il tap con due dita contemporanamente?
Per il resto è solido è molto bello per il prezzo che ha. Però il primo problema qui sopra mi ha lasciato a bocca aperta :rolleyes:
Mi rispondo da solo, è un difetto di fabbricazione. Ho letto che 'basta' mettere un foglio di stagnola tra le due parti, un lavoretto da 20 minuti...mah...
Non mi parte swtor, mentre tutto il resto va liscio e bene. Carica il launcher e quando premo play viene schermata nera e poi si chiude tutto da solo senza nessun avviso tornando al desktop. Qualche soluzione?
ronaldovieri
04-03-2012, 11:36
Quando ho acquistato il mio dv6 6169se il commesso mi ha detto che il portatile non ha usb di tipo 3.00
Chiedo allora perchè se controllo in "sistema" / "gestione dispositivi" leggo: Renesas Electronics USB 3.0 Host Controller
Vuol dire che c'è il cip ma che le porte collegate sono di tipo 2.00 ?
Ma allora è possibile collegare due nuove porte usb 3,0 sostituendo quelle già presenti ?
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c03005302&cc=ad&dlc=it&lc=it&jumpid=reg_r1002_itit
ha le usb3.0 altrimenti non ha senso il controller :D
unica cosa strano che le usb 3 dovrebbero essere di colore azzurro:mbe:
ronaldovieri
04-03-2012, 11:37
Ho acquistato anche io il dv6-6169sl....
Solo una curiosità, anzi due:
-a schermo in stand by (con pc acceso) in basso a destra si vede la luce della scritta hp sullo chassis che 'trapassa'. difetto di fabbricazione? difetto di progettazione?
-è possibile impostare sul touchpad l'apertura di una nuova tab (per esempio su un link sul web) con il tap con due dita contemporanamente?
Per il resto è solido è molto bello per il prezzo che ha. Però il primo problema qui sopra mi ha lasciato a bocca aperta :rolleyes:
Mi rispondo da solo, è un difetto di fabbricazione. Ho letto che 'basta' mettere un foglio di stagnola tra le due parti, un lavoretto da 20 minuti...mah...
non è un difetto di fabbricazione visto che in stanby si vede il logo a tutti i possessori di questo portatile
non è un difetto di fabbricazione visto che in stanby si vede il logo a tutti i possessori di questo portatile
E anche in quelli vecchi (il mio dv6-1223sl, il dv6-3040sl e il dv7-3170el).
Tanto quando il display si illumina, il logo sparisce.
Ciao
Ciao ragazzi e buona domenica. Anche io ho preso il dv6 6169sl da mediamondo perchè in offerta a 650€ (mica male no?)
Hp trovato installato la versione F1A del BIOS e quindi ho attivato l'opzione per cambiare io le GPU. Volevo fare un installazione pulita ma il pc mi è sembrato scattante quindi alla fine ho disinstallato solo quello che non mi serviva.
Ho voluto creare un altra partizione dati ma, siccome ci sono già tutte quelle cavolo di partizioni HD, dopo vari tentativi non andati a buon fine, ho trasformato tutte le partizioni in DINAMICHE sotto suggerimento di Windows.
Le mie domande sono: Perde prestazioni con le partizione dinamiche ? Se formatto e metto Win7 ho qualche problema con le dinamiche ??
Questo pc mi piace proprio e dunque non scrivo i PRO ma fra i contro segnalo quanto già detto ovvero pulsante del lettore cd minuscolo, frecce direzionali SU/GIU piccoline e quando sono dentro un gioco, non posso regolare l'audio tramite F9 F10 perchè ma mi tocca prima tornare al desktop con alt-tab. A proposito quest'ultima cosa si può sistemare ??
Grazie
ps. Test con 3d Mark 06 circa 12700 mentre con 3d Mark Vantage 6438
Hpforever
04-03-2012, 12:06
io lo faccio girare tranquillamente con dettagli e grafica al max.
il bios è l'ultimo disponibile su hp (f1B),stessa cosa dicasi per i driver video
Come hai fatto?Io provo a giocarci ma mi lampeggia lo schermo e mi si riduce a finestra! hai avuto lo stesso problema o è sempre funzionato??
Hpforever
04-03-2012, 12:11
Quando ho acquistato il mio dv6 6169se il commesso mi ha detto che il portatile non ha usb di tipo 3.00
Chiedo allora perchè se controllo in "sistema" / "gestione dispositivi" leggo: Renesas Electronics USB 3.0 Host Controller
Vuol dire che c'è il cip ma che le porte collegate sono di tipo 2.00 ?
Ma allora è possibile collegare due nuove porte usb 3,0 sostituendo quelle già presenti ?
scusa se non ti ho potuto dare spiegazioni sulla guida a pag 62 perchè non ci sono stato in questi giorni e non ho potuto usare il pc...quello che ha detto willy80 è giustissimo. per le usb 3.0 è sicuro che ce l'ha!!la differenza tra le usb alla tua destra e quelle alla tua sinistra è troppo grande.
E anche in quelli vecchi (il mio dv6-1223sl, il dv6-3040sl e il dv7-3170el).
Tanto quando il display si illumina, il logo sparisce.
Ciao
Si si, è solo per un discorso puramente estetico, fa schifo intravedere la luce a schermo nero, tutto qua! :)
Ora vorrei aggiungere 1 banco di ram da 4. Che tipo di ram devo acquistare? E' possibile montare un ssd?
ps. scusate ma ho fatto casino con l'account vecchio :P
ps. Test con 3d Mark 06 circa 12700 mentre con 3d Mark Vantage 6438
Hai clockato qualcosa? Perchè a me 3d mark 06 mi da 11400 :eek:
Mi correggo, su gfx mi segnala intel hd graphics family.....dovrebbe esserci la ati invece? Sulla commutazione ho la ati e ho messo anche prestazioni elevate....sbaglio qualcosa?
Hai clockato qualcosa? Perchè a me 3d mark 06 mi da 11400 :eek:
Mi correggo, su gfx mi segnala intel hd graphics family.....dovrebbe esserci la ati invece? Sulla commutazione ho la ati e ho messo anche prestazioni elevate....sbaglio qualcosa?
no no...
confronta con il vantage per sicurezza.. quanto fai tu?
non ho letto i tuoi post precedenti, di che gioco stiamo parlando ?
Blasco80
04-03-2012, 14:08
-a schermo in stand by (con pc acceso) in basso a destra si vede la luce della scritta hp sullo chassis che 'trapassa'. difetto di fabbricazione? difetto di progettazione?
.
Anche io avevo notato che con lo schermo in standby ci fosse una fioca luminescenza nell'angolo in basso a destra :D
helipilot
04-03-2012, 16:56
Come hai fatto?Io provo a giocarci ma mi lampeggia lo schermo e mi si riduce a finestra! hai avuto lo stesso problema o è sempre funzionato??
non non ho mai avuto nessun problema ,tutto è funzionato da subito.
per notizia anche need for speed the run,moderwarfare 3 e dirty 3 funzionano senza problemi e dettagli al max.
per le porte usb le 2 a sx sono 3.0 mentre quelle a dx sono 2.0
qualcuno di voi ha provato a collegare il portatile tramite hdmi ad un amplificatore? perché non riesco a fare uscire i dati in bitstream, ma solo in stereo e quindi perdo la possibilità del dolby digital o dts negli mkv!
outlander400
04-03-2012, 19:44
scusa se non ti ho potuto dare spiegazioni sulla guida a pag 62 perchè non ci sono stato in questi giorni e non ho potuto usare il pc...quello che ha detto willy80 è giustissimo. per le usb 3.0 è sicuro che ce l'ha!!la differenza tra le usb alla tua destra e quelle alla tua sinistra è troppo grande.
Ma figurati !!
Non ti devi scusare anzi ti ringrazio per l'approfondita e funzionale spigazione della pagina 62.
Sono contendo di sapere che le 2 usb a sinistra sono tipo 3.0 pensavo di aver acquistato un portatile già vecchio invece dopo pochi giorni dall'acquisto ne sono contento.
La luce del coperchio avrebbero potuto anche non farla e stamparci un logo normalissimo come tutti gli altri, a me non da particolare fastidio, basta non farci caso.
L'alimentatore effettivamente è gigante, più grande del 50% rispetto a quelli che avuto sino ad ora.
Anch'io ho notato che il pulsante del DVD è impossibile, si deve premere diverse volte per espellerlo, allora mi sono stufato e lo faccio espellere da pc in esplora risorse, "espelli", faccio prima a fare così.
outlander400
04-03-2012, 19:47
qualcuno di voi ha provato a collegare il portatile tramite hdmi ad un amplificatore? perché non riesco a fare uscire i dati in bitstream, ma solo in stereo e quindi perdo la possibilità del dolby digital o dts negli mkv!
Ho provato oggi a collegare l'uscita HDMI alla tv, l'audio con cavi jeck l'ho collegato all'Home tiather Logitec 5500.
Risultato: la tu si vede bene ma la risoluzione non andava bene probabile vada modificata, l'audio non sono riuscito a farlo andare, devo leggere le istruzioni del Logiteck per vedere dove sbaglio, l'unica uscita audio a nostra disposizione sono le 2 delle cuffie giusto ?
L'audio lo sentivo dalle casse della tv.
Blasco80
04-03-2012, 19:48
Anch'io ho notato che il pulsante del DVD è impossibile, si deve premere diverse volte per espellerlo, allora mi sono stufato e lo faccio espellere da pc in esplora risorse, "espelli", faccio prima a fare così.
Si si, è proprio cosi :D
O lo premi "forte" oppure puoi aiutarti con una matita (di quelle con le mine):)
outlander400
04-03-2012, 20:00
Si si, è proprio cosi :D
O lo premi "forte" oppure puoi aiutarti con una matita (di quelle con le mine):)
Ho provato le prime volte con le dita, poi con la punta di una biro ma premi che ti ripremi il lettore non si apre e da allora (ieri) uso esplora risorse.
Nei prossimi giorni dovrò provare ad installere driver di periferiche datate e spero di riuscire a farle funzionare con windows 7 (plotter hp 450c, scanner epson 1200), vedremo.
Ciao ragazzi e buona domenica. Anche io ho preso il dv6 6169sl da mediamondo perchè in offerta a 650€ (mica male no?)
Hp trovato installato la versione F1A del BIOS e quindi ho attivato l'opzione per cambiare io le GPU. Volevo fare un installazione pulita ma il pc mi è sembrato scattante quindi alla fine ho disinstallato solo quello che non mi serviva.
Ho voluto creare un altra partizione dati ma, siccome ci sono già tutte quelle cavolo di partizioni HD, dopo vari tentativi non andati a buon fine, ho trasformato tutte le partizioni in DINAMICHE sotto suggerimento di Windows.
Le mie domande sono: Perde prestazioni con le partizione dinamiche ? Se formatto e metto Win7 ho qualche problema con le dinamiche ??
Questo pc mi piace proprio e dunque non scrivo i PRO ma fra i contro segnalo quanto già detto ovvero pulsante del lettore cd minuscolo, frecce direzionali SU/GIU piccoline e quando sono dentro un gioco, non posso regolare l'audio tramite F9 F10 perchè ma mi tocca prima tornare al desktop con alt-tab. A proposito quest'ultima cosa si può sistemare ??
Grazie
ps. Test con 3d Mark 06 circa 12700 mentre con 3d Mark Vantage 6438
ripropongo le mie domande :)
Il gioco con cui ho problemi è star wars : the old republic. Praticamente se lo faccio partire con l'intel tutto funziona (ma ovviamente è ingiocabile) se switcho sull'amd e faccio partire il launcher fa una schermata nera e mi riporta al desktop...
l'unica soluzione possibile che ho trovato in rete è di cambiare i driver della scheda video perchè proprio questi che ho installato potrebbero creare problemi. Solo che non so che driver installare, dato che gli ultimi rilasciati non fanno funzionare la amd :rolleyes:
@ giordix domani provo il benchmark con vantage e ti faccio sapere! prima intendevo dire che 3dmark06 alla voce scheda video segnava la intel e non la amd, difatti i valori del processore erano alti mentre i valori degli fps molto bassi (confrontati al mio vecchio pc). Io però non ho capito come modificare prima di farr il benchmark la scheda video che deve utilizzare 3dmark 06.....
Pessime notizie. Ho rifatto il 3d mark 06 (ora all inizio sotto scheda video mi da amd) è il risultato è stato 7400...wth!!! cioè con la intel ho fatto 11400 e con la amd 7400? cosa diavolo succede?
mentre vantage mi ha dato il risultato di 4800....con consiglio finale di aggiornare i driver alla 12.1 (ma mi pare di aver capito che questi ultimi non fanno funzionare bene le due schede video, non che ora funzionino bene comunque :D )
. di nuovo fatto confusione con gli account, scusate :/
update: ora sembra tutto andare e non ho fatto nient'altro che qualche windows update. 3d mark 06 12800 - vantage 7200!
continuo a non riuscire a fare partire star wars tor con la scheda amd :(
Ok, ci sono riuscito installando sopra i driver attuali questi qui http://www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-1_mobility_vista_win7_64_dd_ccc_ocl.exe
Dicono migliorino anche le prestazioni con bf3...proverò....
Hpforever
05-03-2012, 14:32
non non ho mai avuto nessun problema ,tutto è funzionato da subito.
per notizia anche need for speed the run,moderwarfare 3 e dirty 3 funzionano senza problemi e dettagli al max.
Strano...ma hai la versione dei driver aggiornata alla 8.882.2.3000?
io ho la 8.830.6.3000 perchè mi trovavo bene con questa versione perchè non dava problemi..io gioco tranquillamente a gta 4, assassins's creed 1-2-revelations, nfs the run, f1 2011 ecc..con dettagli al massimo..solo a bf3 non riesco a giocare...in caso se c'ho tempo aggiorno i driver e provo.
Io a bf3 che sia alto o medio non cambia quasi nulla, non scatta in modo vero e proprio ma si vede che non regge....probabilmente settando alcune cose su basso e altre su medio qualcosa cambia.....la mia versione dei driver è quella nel messaggio poco sopra!
Ho provato oggi a collegare l'uscita HDMI alla tv, l'audio con cavi jeck l'ho collegato all'Home tiather Logitec 5500.
Risultato: la tu si vede bene ma la risoluzione non andava bene probabile vada modificata, l'audio non sono riuscito a farlo andare, devo leggere le istruzioni del Logiteck per vedere dove sbaglio, l'unica uscita audio a nostra disposizione sono le 2 delle cuffie giusto ?
L'audio lo sentivo dalle casse della tv.
Io ho collegato il notebook all'amplificatore e tutto va benone a livello video, ma non riesco a fare passare l'audio in bitsream dall'hdmi, passa solo stereo... e quindi non ho l'audio multicanale, ma solo a 2 canali... però non ho provato in effetti ad impostare la shceda video HD6770m per visualizzare il film... magari cambiando la scheda video va tutto a posto, anche se dubito fortemente..
Ciao,
sono abbastanza gnurant in materia, ho preso alla MW HP Pavilion dv6-6169 mi consigliate i passaggi da fare, tipo aggiornamenti driver... bios... etc?!
Altra domanda conviene mettere un altro banco da 4 gb? e se si mi potete indicare dove acquistarlo in maniera sicura?
Grazie mille in anticipo
Hpforever
06-03-2012, 22:00
Ciao,
sono abbastanza gnurant in materia, ho preso alla MW HP Pavilion dv6-6169 mi consigliate i passaggi da fare, tipo aggiornamenti driver... bios... etc?!
Per questo c'è una mia guida su come pulire e installare i driver a pag. 62..per il bios basta che l scarichi il setup dal sito dell'hp e aggiorni.
Per questo c'è una mia guida su come pulire e installare i driver a pag. 62..per il bios basta che l scarichi il setup dal sito dell'hp e aggiorni.
ma mi conviene quindi fare tutti i passaggi della tua guida e bios?... per la ram invece?
outlander400
07-03-2012, 18:14
ma mi conviene quindi fare tutti i passaggi della tua guida e bios?... per la ram invece?
Esatto, ho seguito anch'io la guida ed ha funzionato alla perfezione, prima sistemi il bios e poi i driver della scheda video.
Per la ram per il momento 4 gb possono bastare ma 8 gb miglioreranno sensibilmente le prestazioni con uso intensivo di applicazioni pesanti e multiple.
Attualmente ho 4 gb di ram ma appena mi decido passo a 8 gb.
Caratteristiche ram: DDR3 - 1333 Mhz - 4 gb - sodimm.
Un ringraziamento lo dovevo ancora all'autore della guida a pagina 62, garazie Hpforever
Blasco80
07-03-2012, 21:53
Qualcuno di voi ha provato come gira la beta di Diablo 3 con la 6770m?:)
Sciao beli.
Felice neo possessore di questo magnifico PC :D !
Volevo chiedere se,oltre alla guida per installare il nuovo bios (devo prima fare una sorta di backup?) ce n'è anche una per indirizzarmi su quale programma HP presente disinstallare?
Bèèèèèèlla
outlander400
08-03-2012, 14:20
Sciao beli.
Felice neo possessore di questo magnifico PC :D !
Volevo chiedere se,oltre alla guida per installare il nuovo bios (devo prima fare una sorta di backup?) ce n'è anche una per indirizzarmi su quale programma HP presente disinstallare?
Bèèèèèèlla
Non serve una guida per installare il bios (non viene neppure fatto un backup) è un semplice file eseguibile veloce e semplice, segui solo quello che ti chiede, ricordati di tenere la batteria carica installata.
Per ciò che riguarda i programmi HP installati non credo ci sia una guida perchè è una scelta molto soggettiva, io ti consiglio di verificarne l'effettiva utilità poco alla volta e poi se è il caso zac !!;)
outlander400
08-03-2012, 14:23
Piuttosto una volta sistemati bios e driver vari, essendo digiuno di win 7 perchè arrivo ancora da XP, come si può fare un beckup del sistema una volta a posto.
- Utilizziamo programmi disponibili su win 7 (quali sono) ?
- O ci affidiamo a programmi free esterni (es. Paragon Backup & Recovery 2012 Free) ?
Fino ad oggi ho usato Drive Image Deluxe che avevo recuperato dalla rivista PC Professionale nel 2003 ma dubito che sia compatibile con win 7 64 bit
Grazie in anticipo
Hpforever
08-03-2012, 16:33
Esatto, ho seguito anch'io la guida ed ha funzionato alla perfezione, prima sistemi il bios e poi i driver della scheda video.
Per la ram per il momento 4 gb possono bastare ma 8 gb miglioreranno sensibilmente le prestazioni con uso intensivo di applicazioni pesanti e multiple.
Attualmente ho 4 gb di ram ma appena mi decido passo a 8 gb.
Caratteristiche ram: DDR3 - 1333 Mhz - 4 gb - sodimm.
Un ringraziamento lo dovevo ancora all'autore della guida a pagina 62, garazie Hpforever
Non c'è di che...Comunque quello che hai detto sulla ram è giustissimo.
Anch'io ho "ancora 4 GB di ram"!E non ho fatto l'upgrade a 8 perchè per quel che ci faccio vanno benissimo. poi in futuro non si sa mai!:D
Ciao a tutti,
anche io ho appena preso il dv6-6169sl e ho seguito la guida per installare bios e driver video.
Installando però i driver video mi viene una schermata di errore del tipo:impossibile trovare file inf e non mi è possibile installare i driver.
Ho provato sia con gli ultimi driver disponibili sul sito hp sia con quelli di cui si parla nella guida e l'errore rimane.
Qualche consiglio?
Blasco80
09-03-2012, 11:00
Ciao a tutti,
anche io ho appena preso il dv6-6169sl e ho seguito la guida per installare bios e driver video.
Installando però i driver video mi viene una schermata di errore del tipo:impossibile trovare file inf e non mi è possibile installare i driver.
Ho provato sia con gli ultimi driver disponibili sul sito hp sia con quelli di cui si parla nella guida e l'errore rimane.
Qualche consiglio?
io per ora ti consiglio di installare solo i driver del sito hp.
comunque, hai aggiornato il bios e impostato lo switch su 'fixed' al posto di 'dynamic'?
io per ora ti consiglio di installare solo i driver del sito hp.
comunque, hai aggiornato il bios e impostato lo switch su 'fixed' al posto di 'dynamic'?
ho aggiornato il bios ma non ancora fatto lo switch..devo farlo prima di installare i nuovi driver?
in ogni caso ora ripristino e ritento.
Blasco80
09-03-2012, 11:54
ho aggiornato il bios ma non ancora fatto lo switch..devo farlo prima di installare i nuovi driver?
in ogni caso ora ripristino e ritento.
Anche senza ripristinare ogni volta, potresti usare un programma per cancellare i driver amd in modo definitivo e poi installare quelli sul sito hp che comprendono sia quelli della 6770m si quelli della intel hd 3000.
l'errore sull'installazione dei driver nom l'ho mai sentito purtroppo, magari qualcun'altro qui ti può aiutare..se persiste prova a mettere fixed prima di aggiornare i driver amd :boh:
Anche senza ripristinare ogni volta, potresti usare un programma per cancellare i driver amd in modo definitivo e poi installare quelli sul sito hp che comprendono sia quelli della 6770m si quelli della intel hd 3000.
l'errore sull'installazione dei driver nom l'ho mai sentito purtroppo, magari qualcun'altro qui ti può aiutare..se persiste prova a mettere fixed prima di aggiornare i driver amd :boh:
Dopo aver ripristinato ho installato bios,fatto switch e installato i penultimi driver e ha funzionato tutto liscio. Non so da cosa fosse dato l'errore, probabilmente avevo disinstallato male i driver precedenti..
l'importante è che ora funzioni :D
ciao ragazzi sono un non tanto felice possessore del 6169, prima di comprarlo ho fatto qualche ricerchina: angolo di visione ok, colori buoni
ma a me non sembra, come colori fa abbastanza schifo li vedo tutti slavati e non esiste il nero, la retroilluminazione cancella tutto anche al minimo, a fianco ho un netbook della asus che gli fa mangiare la polvere ma è possibile?
Mi confermate che lo schermo è cosi? questo è l'ultimo giorno che posso riportarlo al mediamondo
http://img24.imageshack.us/img24/3118/dscf2392x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/dscf2392x.jpg/)
ciao ragazzi sono un non tanto felice possessore del 6169, prima di comprarlo ho fatto qualche ricerchina: angolo di visione ok, colori buoni
ma a me non sembra, come colori fa abbastanza schifo li vedo tutti slavati e non esiste il nero, la retroilluminazione cancella tutto anche al minimo, a fianco ho un netbook della asus che gli fa mangiare la polvere ma è possibile?
Mi confermate che lo schermo è cosi? questo è l'ultimo giorno che posso riportarlo al mediamondo
http://img24.imageshack.us/img24/3118/dscf2392x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/dscf2392x.jpg/)
Ti confermo che anche io ho la stessa impressione. Ho provato a cambiare diversi settaggi ma il risultato non è mai stato soddisfacente...certo è che per 649 euro e le caratteristiche tecniche che ha io ho chiuso un occhio (e comunque lo tengo quasi sempre attaccato ad un 22" full hd)!
Ovviamente credo che debba esserci qualche settaggio che mi è sfuggito, perchè non posso credere che i colori siano così poco accesi!! Solo che non so come/dove andare a modificare!
Ti confermo che anche io ho la stessa impressione. Ho provato a cambiare diversi settaggi ma il risultato non è mai stato soddisfacente...certo è che per 649 euro e le caratteristiche tecniche che ha io ho chiuso un occhio (e comunque lo tengo quasi sempre attaccato ad un 22" full hd)!
Più che un occhio bisognerebbe chiuderli tutti e due -.-
non è un problema di settaggi ma di pannello... è come quei televisori cinesi retroilluminati con lampade talmente economiche che non esiste il nero, non ci si può fare niente
quello che vorrei sapere è se tutti quanti hanno una qualità simile o è capitata a noi una partita al risparmio
e visto che non sto a roma ho veramente poche ore per cercare di farmelo cambiare
Per capirci questa è la differenza con un netbook da 150 euro e a me la cosa fa *alquanto* incazzare
http://img21.imageshack.us/img21/3297/new0004.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/new0004.jpg/)
Blasco80
10-03-2012, 13:30
Per capirci questa è la differenza con un netbook da 150 euro e a me la cosa fa *alquanto* incazzare
http://img21.imageshack.us/img21/3297/new0004.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/new0004.jpg/)
Non sono un esperto informatico, ma piuttosto che non dir nulla te lo chiedo lo stesso: dato che il 6169 è dotato di doppia scheda video, hai aggiornato il bios e messo in funzione corrattamente la scheda video HD 6770m?
Non sono un esperto informatico, ma piuttosto che non dir nulla te lo chiedo lo stesso: dato che il 6169 è dotato di doppia scheda video, hai aggiornato il bios e messo in funzione corrattamente la scheda video HD 6770m?
si è ovvio tutto fatto da tempo, il risultato non cambia tra le due schede tra l'altro il confronto è con un netbook con una scheda integrata intel
però visto che da firma hai anche tu lo stesso portatile potresti dirmi cosa noti sul tuo?
Blasco80
10-03-2012, 14:37
si è ovvio tutto fatto da tempo, il risultato non cambia tra le due schede tra l'altro il confronto è con un netbook con una scheda integrata intel
però visto che da firma hai anche tu lo stesso portatile potresti dirmi cosa noti sul tuo?
Guarda vorrei aiutarti con tutto il cuore ma io i colori li vedo bene, se ci sono schermate con colori scuri le visualizzo correttamente..e purtroppo non ho altri metri di paragone..non saprei che dirti :(
certo, però, se anche un altro utente la pensa come te, magari può anche esser vero :confused:
beh per questo ho postato le immagini, non è che il nero si veda viola ma solo molto stinto sopratutto in basso penso che si noti anche senza avere metro di paragone basta confrontare le scene scure col bordo nero del pc
in rete ho trovato una recensione del dv7 6100 che sembra confermare la cosa
"The black value of 1.26 cd/m² is also less than you would hope, with the result that dark sections of films and games have a noticeably greyish tinge.
The contrast ratio is correspondingly low, at 162:1; a figure which higher-quality panels (the Asus G74SX for example) would smirk about. And the picture makes a rather dismal impression even to the naked eye, with the colours seeming washed out. "
Il valore del nero è 1.26 cd/m²... le sezioni scure dei film e dei giochi hanno una tinta chiaramente grigia
io ho un dv7....e sinceramente sto problema non ce l'ho affatto....
non è lo schermi più bello che abbia mai visto...ma nemmeno da paura...
eh non so che dire, se mi confermate che si vede in questo modo solo a me provo a restituirlo
io per ora ti consiglio di installare solo i driver del sito hp.
comunque, hai aggiornato il bios e impostato lo switch su 'fixed' al posto di 'dynamic'?
Cos'è e come si fa lo switch? :confused:
Hpforever
11-03-2012, 10:57
eh non so che dire, se mi confermate che si vede in questo modo solo a me provo a restituirlo
Scusa il ritardo...queste sono le immagini di come si vede a me....sembrano buone ma voglio che le descrivi tu.
http://i40.tinypic.com/14lt2eb.png
http://i41.tinypic.com/11mf686.png
Hpforever
11-03-2012, 11:09
Cos'è e come si fa lo switch? :confused:
lo switch non è altro che il cambiamento di scheda grafica..cioè quando entra in funzione una al posto dell'altra.I nostri computer cambiano in automatico la scheda grafica quando vede che c'è bisogno di una piuttosto che dell'altra.
Questo è lo switch dynamic cioè automatico. Però in alcune applicazioni, che hanno bisogno dell'amd per funzionare bene, lo switch dinamico non avviene e quindi il computer usa lo stesso la intel anche se sarebbe opportuno usare l'amd.
Allora si consiglia di impostare lo switch in fixed cioè fisso.
Questo ti permette di cambiare a seconda delle tue esigenze la scheda grafica tramite il catalyst control center. Per impostare lo switch devi andare nel bios e cambiare il parametro da dynamic a fixed. Io non l'ho ancora fatto perchè mi sono trovato bene con la modalità dynamic. Finora ogni gioco che ho funziona e quindi non ne ho avuto bisogno.
Confermo da questi ultimi screen che a me non si vede così 'bene'. Tutto il nero ha tonalità di grigio scuro....
paslelxi
11-03-2012, 12:14
ciao a tutti ho visto che da mediaworld hanno il 61 70 a 799 euri...come vi sembra il prezzo??
Hpforever
11-03-2012, 13:52
ciao a tutti ho visto che da mediaworld hanno il 61 70 a 799 euri...come vi sembra il prezzo??
se vuoi un hp di questa serie io ti consiglio il 6169 perchè costa molto meno, parliamo di un prezzo che oscilla tra i 650 e i 700 euro! ha le stesse caratteristiche del 6170 ma ha 4 GB di ram in meno che puoi sempre acquistare successivamente con 30 euro e un processore un pelino più potente.;)
Pervenio
11-03-2012, 18:46
mi hanno dirottato qui per fugare i miei dubbi sulla qualità dei notbook hp di fascia media. Sono interessato ad un 6169sl ma daquello che sento, la qualità hp è ai minimi storici. Qualità materiali e assemblaggio, temperature, rumore....tutto pessimo.
Ci sono i note sfortunati e quelli fortunati, ci sono quelli che esagerano in un senso e quelli che esagerano in un altro.......come faccio a sapere la verità prima di comprare?
aiutatemi a capire com'è realmente sto notebook.
Scusa il ritardo...queste sono le immagini di come si vede a me....sembrano buone ma voglio che le descrivi tu.
cut
Ciao, intanto grazie per la collaborazione anche perché non hanno voluto cambiarmelo...
Quelli sono degli screenshot fatti con qualche programma giusto? Se è cosi non posso descriverli, se facessi anche io degli screenshot, visti in un monitor decente sarebbe tutto perfetto
l'unica è fare come ho fatto io, scattare una foto dello schermo in una stanza illuminata senza flash (ormai tutte le macchinette hanno la funzione n per luce naturale) per rendersi conto di come è la qualità dei neri e del contrasto
Se non puoi mi accontento anche di opinioni personali, ripeto, basta confrontare il nero del bordo e il "nero" che esce fuori nelle zone scure, a causa della retroilluiminazione esce un grigio scuro e i colori in genere sono tutti slavati
Per capirci questa è la differenza con un netbook da 150 euro e a me la cosa fa *alquanto* incazzare
http://img21.imageshack.us/img21/3297/new0004.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/new0004.jpg/)
Domanda.... ma quell'alone bianco che sale da sotto e arriva a metà schermo, ce l'hai sempre o è un effetto della macchina fotografica o dell'angolazione con cui guardi lo schermo?
scarica questo
http://www.eizo.it/pool/_it_/files/support/Eizo_Monitortest.zip
e prova a vedere la schermata nera come ti appare (se premi sul cerchietto con la lettera i ti sparisce la barra blu e vedi bene).
Se invece il problema è che nei film formato 2,35:1 le zone nere dei film ti appaiono meno nere delle bande nere sotto e sopra del formato 16/9, allora prova a modificare la regolazione del gamma sul software DVD oppure sulle impostazioni video del pannello di controllo della scheda video.
Io lo faccio regolarmente per vedere i film col nero simile alle bande nere sotto-sopra (su qualsiasi pc con qualsiasi schermo lcd).
Ciao
Posso confermare che anche a me il monitor fa abbastanza pietà.. meglio il packard bell che hanno preso i miei e pagato 200€ di meno...
l'angolo di visione è veramente scarsissimo confrontato a tutti gli altri notebook...
io però con la sonda spyder3 l'ho tarato è ho risolto abbastanza bene il problema dei colori, messo nella giusta posizione si vedono molto bene e sono vivaci ma corretti;)
ronaldovieri
12-03-2012, 13:21
Posso confermare che anche a me il monitor fa abbastanza pietà.. meglio il packard bell che hanno preso i miei e pagato 200€ di meno...
l'angolo di visione è veramente scarsissimo confrontato a tutti gli altri notebook...
io però con la sonda spyder3 l'ho tarato è ho risolto abbastanza bene il problema dei colori, messo nella giusta posizione si vedono molto bene e sono vivaci ma corretti;)
:mbe: cos'è?
cmq confermo angolo di visione fa schifissimo ma se lo metti nella giusta posizione si vede bene lo schermo
Ma le due prese audio per le cuffie sono identiche tra loro? Perchè la prima mi da qualche problema (esempio, quando apro un gioco in particolare l'audio non funziona e si sente dalle casse del notebook e neppure bene, se stacco il cavo delle cuffie l'audio ritorna a sentirsi bene dalle casse) mentre quella centrale non mi da nessun problema in nessun caso....
Blasco80
12-03-2012, 19:21
Ma le due prese audio per le cuffie sono identiche tra loro? Perchè la prima mi da qualche problema (esempio, quando apro un gioco in particolare l'audio non funziona e si sente dalle casse del notebook e neppure bene, se stacco il cavo delle cuffie l'audio ritorna a sentirsi bene dalle casse) mentre quella centrale non mi da nessun problema in nessun caso....
non è un problema del notebook, devi andare nelle impostazioni audio.
sicuramente ora hai attivo anche le comunicazioni.
vai con tasto destro sull'icona audio in basso a destra, dispositivi di riproduzione e disattiva comunicazioni cuffie, vedrai che funziona ;)
mi hanno dirottato qui per fugare i miei dubbi sulla qualità dei notbook hp di fascia media. Sono interessato ad un 6169sl ma daquello che sento, la qualità hp è ai minimi storici. Qualità materiali e assemblaggio, temperature, rumore....tutto pessimo.
Ci sono i note sfortunati e quelli fortunati, ci sono quelli che esagerano in un senso e quelli che esagerano in un altro.......come faccio a sapere la verità prima di comprare?
aiutatemi a capire com'è realmente sto notebook.
lolwut? Qualità ai minimi storici? :doh:
1) Materiali: ha il case lo chassis in alluminio, solo i bordi dello schermo e la tastiera in plastica. Io non parlerei di materiali scadenti, anzi.
2) Assemblaggio: se qualcuno ha avuto problemi sono casi sporadici e sicuramente trattasi di sfortuna (es. tastiera mal montata) e facilmente risolvibile facendosi riparare o cambiare il notebook per difetto di fabbrica
3) Temperature: se non posto sotto pressione è praticamente sempre freddo (sia con la intel che la HD 6770m); ovviamente se stressato a dovere -es giochi pesanti- e con la gpu Radeon HD 6770m di alto livello, il notebook si scalda ma è fisiologico: ma la ventola fa il suo dovere e le temerature sono nella media, non è bollente.
4) Rumore: percepibile solo la ventola quando stressato a dovere, ma niente di eclatante.
In conclusione direi che possiamo anche finirla con la solita storia che hp ha materiali scadenti, che scalda come una stufa etc.
Sicuramente in passato avrà anche avuto problemi, ma tutto va calibrato caso per caso.
L'unico modo per avere pareri oggettivi è quello di chiedere a chi il notebook lo ha e NON per sentito dire.
Per il resto, il mercato è bello perchè vario;)
non è un problema del notebook, devi andare nelle impostazioni audio.
sicuramente ora hai attivo anche le comunicazioni.
vai con tasto destro sull'icona audio in basso a destra, dispositivi di riproduzione e disattiva comunicazioni cuffie, vedrai che funziona ;)
Grazie!
Pervenio
13-03-2012, 00:24
non è un problema del notebook, devi andare nelle impostazioni audio.
sicuramente ora hai attivo anche le comunicazioni.
vai con tasto destro sull'icona audio in basso a destra, dispositivi di riproduzione e disattiva comunicazioni cuffie, vedrai che funziona ;)
lolwut? Qualità ai minimi storici? :doh:
1) Materiali: ha il case lo chassis in alluminio, solo i bordi dello schermo e la tastiera in plastica. Io non parlerei di materiali scadenti, anzi.
2) Assemblaggio: se qualcuno ha avuto problemi sono casi sporadici e sicuramente trattasi di sfortuna (es. tastiera mal montata) e facilmente risolvibile facendosi riparare o cambiare il notebook per difetto di fabbrica
3) Temperature: se non posto sotto pressione è praticamente sempre freddo (sia con la intel che la HD 6770m); ovviamente se stressato a dovere -es giochi pesanti- e con la gpu Radeon HD 6770m di alto livello, il notebook si scalda ma è fisiologico: ma la ventola fa il suo dovere e le temerature sono nella media, non è bollente.
4) Rumore: percepibile solo la ventola quando stressato a dovere, ma niente di eclatante.
In conclusione direi che possiamo anche finirla con la solita storia che hp ha materiali scadenti, che scalda come una stufa etc.
Sicuramente in passato avrà anche avuto problemi, ma tutto va calibrato caso per caso.
L'unico modo per avere pareri oggettivi è quello di chiedere a chi il notebook lo ha e NON per sentito dire.
Per il resto, il mercato è bello perchè vario;)
Giusto ragionamento. magari i vecchi modelli avevano di quei problemi. cmq il problema dei driver e dello swich delle scheda video l'ho letta più volte su questo forum. e si tratta prorpio del modello che vorrei prendere io.
"Era" risaputo che i giochi sono meglio ottimizzati su nvidia e che anche i driver sono meglio supportati con nvidia. é ancora così? Magari con una 540m compenserei la minor potenza con la miglior ottimizzazione di giochi e driver. Che ne pensate?
leon_zak
13-03-2012, 10:54
Salve a tutti, sono nuovo della comunità :) Ho acquistato il dv6-6170sl agli inizi di agosto 2011 ed ora ho necessità di venderlo ma ho un problema nella valutazione. Lo comprai al Media World al prezzo di 799€ ma ora costa 999€, in più ho la polizza assicurativa, dello stesso negozio, per il III e IV anno (per chi non lo sapesse copre il 75% del costo delle riparazioni per difetti di fabbrica).
Ho grande cura del pc:
ogni settimana tolgo la polvere e possibili impronte con un panno
una volta al mese pulisco le ventole con la bomboletta di aria compressa
quando lavoro con l'alimentazione tolgo la batteria a carica completata (infatti la mia avrà fatto non + di 30 cicli di carica-scarica)
è un ottima macchina ma sono costretto a toglierlo perchè devo lavorare alla tesi e mi serve acquistare un macbook in quanto linux non gestisce al meglio il laptop.
Grazie a tutti.
Buona Giornata
Hpforever
13-03-2012, 14:41
Ciao, intanto grazie per la collaborazione anche perché non hanno voluto cambiarmelo...
Quelli sono degli screenshot fatti con qualche programma giusto? Se è cosi non posso descriverli, se facessi anche io degli screenshot, visti in un monitor decente sarebbe tutto perfetto
l'unica è fare come ho fatto io, scattare una foto dello schermo in una stanza illuminata senza flash (ormai tutte le macchinette hanno la funzione n per luce naturale) per rendersi conto di come è la qualità dei neri e del contrasto
Se non puoi mi accontento anche di opinioni personali, ripeto, basta confrontare il nero del bordo e il "nero" che esce fuori nelle zone scure, a causa della retroilluiminazione esce un grigio scuro e i colori in genere sono tutti slavati
Scusa ma io le foto non sono riuscito a fare in un posto luminoso perchè mi vedevo io dietro e non si capiva bene. ho provato il programma che diceva fufasso e il nero era identico al bordo dello schermo. e i film come anche i videogiochi si vedono benissimo a parere mio e i colori non sono sfumati.
lo switch non è altro che il cambiamento di scheda grafica..cioè quando entra in funzione una al posto dell'altra.I nostri computer cambiano in automatico la scheda grafica quando vede che c'è bisogno di una piuttosto che dell'altra.
Questo è lo switch dynamic cioè automatico. Però in alcune applicazioni, che hanno bisogno dell'amd per funzionare bene, lo switch dinamico non avviene e quindi il computer usa lo stesso la intel anche se sarebbe opportuno usare l'amd.
Allora si consiglia di impostare lo switch in fixed cioè fisso.
Questo ti permette di cambiare a seconda delle tue esigenze la scheda grafica tramite il catalyst control center. Per impostare lo switch devi andare nel bios e cambiare il parametro da dynamic a fixed. Io non l'ho ancora fatto perchè mi sono trovato bene con la modalità dynamic. Finora ogni gioco che ho funziona e quindi non ne ho avuto bisogno.
grazie come sempre!!!
ronaldovieri
15-03-2012, 10:57
ma a voi il lettore cd va bene? a me si blocca spesso quando deve leggere qualcosa
a me pare una "sòla" clamorosa
outlander400
15-03-2012, 18:20
Installato Battlefield 3, gira abbastanza bene ma ad un certo punto di è bloccato per qualche secondo poi si è ripreso, a questo punto ho impostato la qualità video su "media" e ha girato bene senza problemi.
La questione che mi proccupa è la temperatura massima che è arrivata a 93°.
Attualmente è posizionato sulla base in plastica dell'IKea ma credo che non faccia circolare l'aria al meglio, dovrei provare a posarlo su spessori in modo da lasciare circolare maggiore aria nella parte inferiore.
Sulla questione basi di raffrescamento ventilate ho letto pareri contrastanti e quindi sono indeciso, avevo visto un prodotto della Zalman il NC3000s che mi piaceva (base in alluminio, ventola diametro 22 cm regolabile in velocità).
Qualcuno ha provato con basi simili e ha riscontrato miglioramenti ?
Blasco80
15-03-2012, 19:39
Installato Battlefield 3, gira abbastanza bene ma ad un certo punto di è bloccato per qualche secondo poi si è ripreso, a questo punto ho impostato la qualità video su "media" e ha girato bene senza problemi.
La questione che mi proccupa è la temperatura massima che è arrivata a 93°.
Attualmente è posizionato sulla base in plastica dell'IKea ma credo che non faccia circolare l'aria al meglio, dovrei provare a posarlo su spessori in modo da lasciare circolare maggiore aria nella parte inferiore.
Sulla questione basi di raffrescamento ventilate ho letto pareri contrastanti e quindi sono indeciso, avevo visto un prodotto della Zalman il NC3000s che mi piaceva (base in alluminio, ventola diametro 22 cm regolabile in velocità).
Qualcuno ha provato con basi simili e ha riscontrato miglioramenti ?
hai provato a smanettare nelle impostazioni di HP CoolSense?:)
outlander400
15-03-2012, 21:17
Ho impostato la ventilazione su fresco e ora la temperatira massima del processore è arrivata al massimo 80°, non male ma non so se va bene come temperatura oppure se si può fare di meglio.:D
leon_zak
16-03-2012, 10:49
Sale, avevo già scritto qualche giorno fa ma nessuno ha considerato la mia domanda. Vorrei sapere a quanto potrei vendere qst modello di hp (6170 sl) comprato ad agosto al media world con la polizza assicurativa per il III e IV anno.:help: :help: :help: :help: :help:
outlander400
16-03-2012, 11:09
Sale, avevo già scritto qualche giorno fa ma nessuno ha considerato la mia domanda. Vorrei sapere a quanto potrei vendere qst modello di hp (6170 sl) comprato ad agosto al media world con la polizza assicurativa per il III e IV anno.:help: :help: :help: :help: :help:
Non ti avranno risposto perchè non è una domanda semplice, non credo esista un listino che possa determinare il prezzo di vendita del nostro portatile e risulta molto soggettivo.
Il prezzo può essere fatto in relazione all'appetibilità di un eventuale acquirente.
Tanto per dare un valore ipotetico direi circa 550 euro, se tenuto bene.
Anche perchè il modello quasi uguale HP 6169 si trova in offerta in giro a 650 euro ed il banco di memoria aggiuntivo per portarlo a 8 gb costa circa 25/30 euro.
Poi come ripeto devi valutare tu, ma un prezzo superiore di 600 euro lo vedo azzardato e poco vendibile.
leon_zak
16-03-2012, 11:23
Grazie outlander400. a me serviva un prezzo orientativo.
outlander400
16-03-2012, 16:51
Volevo sapere se qualcuno ha temperature di esercizio del processore inferiori a 80° con il portatile sotto stress e nel caso come si comporta per raggiungere tale risultato.
Esempio ho sollevato il pc dal tavolo per dargli più aria, ma credo non abbia portato a grandi risultati.
Poi vorrei sapere se qualcuno utilizza una base di raffrescamento (quale) e se ha notato un abbassamento di temperatura.
Samuelxr1
17-03-2012, 14:08
Secondo voi per un HP Pavilion dv6-6170sl quale Notebook Cooler è consigliabile usare? uno che aspira l'aria dalla base del pc oppure uno che immette aria dalla base del pc nel pc per raffreddarlo? Visto che ho letto pareri discordanti su internet per quanto riguarda la loro efficacia.
jackzonda
17-03-2012, 15:39
ma a voi il lettore cd va bene? a me si blocca spesso quando deve leggere qualcosa
a me pare una "sòla" clamorosa
il lettore io me lo sono dovuto far mandare nuovo, fortunatamente l' assistenza è stata veloce e non ha fatto storie, a me dava problemi solo con i cd audio, per il resto tutto ok. Con il lettore nuovo tutto ok. Io contaaterei l' assistenza;)
ronaldovieri
17-03-2012, 18:30
il lettore io me lo sono dovuto far mandare nuovo, fortunatamente l' assistenza è stata veloce e non ha fatto storie, a me dava problemi solo con i cd audio, per il resto tutto ok. Con il lettore nuovo tutto ok. Io contaaterei l' assistenza;)
ah te l'hanno spedito? è facile da sostituire?
io lo uso raramente però quelle tre volte che l'ho utilizzato sè bloccato per 3 volte per poi rifunzionare perfettamente al riavvio
Blasco80
17-03-2012, 19:01
Vorrei aumentare la RAM attuale di 4gb agli 8gb consentiti dal mio 6169sl.
Ho alcune domande in merito:
1) Esattamente che tipo di ram dovrei acquistare? avevo letto SO-DIMM, 1333Mhz, PC3 10600 è giusto? Avete consigli su un marca in particolare e dove acquistarla?
2) Che benefici guadagnerei con l'avere il doppio della ram attuale?
ps. Attualmente di media ho un centinaio di processi aperti che mi occupano circa il 48% della memoria (ma lo 0% della cpu) siamo a livelli normali?:)
outlander400
17-03-2012, 19:02
Secondo voi per un HP Pavilion dv6-6170sl quale Notebook Cooler è consigliabile usare? uno che aspira l'aria dalla base del pc oppure uno che immette aria dalla base del pc nel pc per raffreddarlo? Visto che ho letto pareri discordanti su internet per quanto riguarda la loro efficaci
Secondo me è meglio che soffi anche perchè la base è sotto e le feritoie presenti nel nostro portatile anch'esse sono sotto, aspirano aria e la soffiano sul lato sinistro, quindi se la base aspirasse toglierebbe aria in entrata.
Comunque anch'io vorrei delicidazioni da chi possiede queste basi e se ha ottenuto miglioramenti (vedi post sopra).
Toc, toc, nessuno ci sa rispondere ?:D
Samuelxr1
17-03-2012, 19:16
Secondo me è meglio che soffi anche perchè la base è sotto e le feritoie presenti nel nostro portatile anch'esse sono sotto, aspirano aria e la soffiano sul lato sinistro, quindi se la base aspirasse toglierebbe aria in entrata.
Comunque anch'io vorrei delicidazioni da chi possiede queste basi e se ha ottenuto miglioramenti (vedi post sopra).
Toc, toc, nessuno ci sa rispondere ?:D
Capito, quindi le feritoie sotto il notebook aspirano aria, quindi servirebbe un notebook cooler che immette aria nel pc per raffreddarlo.
Il mio pc per adesso, quando lo utilizzo con programmi pesanti o giochi raggiunge i 65-66 gradi massimo, che sono nella norma da quanto ho letto, mentre penso che per l'estate sarebbe meglio prenderne uno visto che la temperatura dell'ambiente è ovviamente maggiore e di conseguenza lo sarà anche quella del notebook.
outlander400
17-03-2012, 22:32
Capito, quindi le feritoie sotto il notebook aspirano aria, quindi servirebbe un notebook cooler che immette aria nel pc per raffreddarlo.
Il mio pc per adesso, quando lo utilizzo con programmi pesanti o giochi raggiunge i 65-66 gradi massimo, che sono nella norma da quanto ho letto, mentre penso che per l'estate sarebbe meglio prenderne uno visto che la temperatura dell'ambiente è ovviamente maggiore e di conseguenza lo sarà anche quella del notebook.
Il mio 6169sl impostato su "fresco" con Battlefiel 3 e sollevato 2/3 cm dal tavolo arriva a 79-80°.
I tuoi 65-66° sono molto buoni, ma con che programmi o giochi hai provato ?
Con Battlefiel 2 si scalda meno.
Samuelxr1
18-03-2012, 00:06
Con programmi di grafica, per i giochi con Crysis 2.
Vorrei aumentare la RAM attuale di 4gb agli 8gb consentiti dal mio 6169sl.
Ho alcune domande in merito:
1) Esattamente che tipo di ram dovrei acquistare? avevo letto SO-DIMM, 1333Mhz, PC3 10600 è giusto? Avete consigli su un marca in particolare e dove acquistarla?
Io metterei Corsair
Corsair 4GB SoDimm DDR3-1333Mhz 1x4GB CMSO4GX3M1A1333C9
oppure
Corsair 4GB SoDimm DDR3-1600Mhz 1x4GB Vengeance CMSX4GX3M1A1600C9
Ma anche altre marche vanno bene.
Dove prenderle, intendi online? Allora chiedi via PM
2) Che benefici guadagnerei con l'avere il doppio della ram attuale?
Nulla... a meno che usi programmi che mangiano un sacco di ram, giochi pesanti o che ti fai un disco virtuale in memoria e lo usi per la cartella temporanea o per il file di swap (come si fa x gli SSD)
ps. Attualmente di media ho un centinaio di processi aperti che mi occupano circa il 48% della memoria (ma lo 0% della cpu) siamo a livelli normali?:)
Si
Ciao
outlander400
18-03-2012, 12:49
ho provato battlefield 3 e va una meraviglia nonostante i dettaggli tutti alti :D (mi sembra anche di aver messo qualcosa su ultra). ventola a palla, ma la temperatura mantenuta sotto i 70°
LA noire e Skyrim al momento non mi interessano, quindi non li proverò personalmente, però mi sembra strano che vadano a scatti, non dovrebbero essere molto più pesanti di bf3. probabilmente è entrata in funzione l'intel e non la ati!
Sarebbe bello sapere come fai a tenere la temperatura sotto i 70° giocando a Battlefield 3, se riesci a postare le impostazioni dove hai impostato "ultra"), ci feresti una grande cortesia.
jackzonda
18-03-2012, 20:50
ah te l'hanno spedito? è facile da sostituire?
io lo uso raramente però quelle tre volte che l'ho utilizzato sè bloccato per 3 volte per poi rifunzionare perfettamente al riavvio
Dopo un paio di mail per capire il problema mi hanno inviato il lettore che è arrivato dopo 3-4 giorni.
Per smontarlo bisogna svitare una sola vite dopo aver aperto il coperchio posteriore. L' unica cosa ostica è che non ti danno la parte esterna di plastica del lettore, quindi devi smontare quella del lettore pre-esistente che è abbastanza dura e incastrata in modo strano.
Loro poi ti dicono che è "non facoltativo" il ritorno del lettore guasto. Io gliel'ho rimandato anche perchè è tutto a spese loro, tramite corriere che viene a prelevare direttamente a casa.
Spero di essere stato utile:D
maudit83
19-03-2012, 22:25
Ciao a tutti!
sapete dirmi come impostare all'avvio (di default) la scheda video intel?
Ho impostato il sistema in fixed e di default il pc parte sempre con la Ati. Visto che la uso solo per i giochi, vorrei mantenere come scheda fissa di default quella intel :D
Thanks!
outlander400
20-03-2012, 08:30
Ciao a tutti!
sapete dirmi come impostare all'avvio (di default) la scheda video intel?
Ho impostato il sistema in fixed e di default il pc parte sempre con la Ati. Visto che la uso solo per i giochi, vorrei mantenere come scheda fissa di default quella intel :D
Thanks!
In un punto qualsiasi dello schermo, tasto destro del mouse, apri cambia impostazioni video o una voce simile, imposti manualmente la scheda che preferisci di volta in volta e il pc manterrà la scheda impostata fino a nuovo ordine.
Io invece ho notato una cosa strana, com'è possibile che imposto la ventilazione su "fresco" e tutte le volte che avvio il portatile non mantiene le impostazioni che gli ho dato, devo cambiarle da bios ? O devo aggiornare il programma di gestione delle ventole da HP.
maudit83
21-03-2012, 00:13
In un punto qualsiasi dello schermo, tasto destro del mouse, apri cambia impostazioni video o una voce simile, imposti manualmente la scheda che preferisci di volta in volta e il pc manterrà la scheda impostata fino a nuovo ordine.
Io invece ho notato una cosa strana, com'è possibile che imposto la ventilazione su "fresco" e tutte le volte che avvio il portatile non mantiene le impostazioni che gli ho dato, devo cambiarle da bios ? O devo aggiornare il programma di gestione delle ventole da HP.
ehm....questo l'avevo già provato. Ma se spengo il pc, all'avvio seguente torna sulla Ati.
Io voglio che resti sempre di default sulla Intel e solo quelle poche volte che mi serve passi sulla Ati per mia scelta con il tasto dx...
outlander400
21-03-2012, 08:41
ehm....questo l'avevo già provato. Ma se spengo il pc, all'avvio seguente torna sulla Ati.
Io voglio che resti sempre di default sulla Intel e solo quelle poche volte che mi serve passi sulla Ati per mia scelta con il tasto dx...
Allora premesso che: devi aver aggiornato il bios, i driver della scheda grafica e che hai impostato nel bios la modalità "fixed" (vedi e segui la procedura alla pagina 62) una volta impostata la scheda che vuoi tu al riavvio deve essere la stessa altrimenti c'è qualcosa che non va e che ti è sfuggito.
Invece la cosa strana e che ad ogli riavvio del pc non mantiene l'impostazione della ventilazione su "fresco" e va perciò reimpostata ogni volta, c'è una spiegazione ?
Chiedevo gentilmente se qualche utente disponibile, fatta una foto del fondo del portatile, indichi (magari numerandole) a cosa corrispondono le feritoie di raffreddamento (cpu, gpu, memoria, HD, ecc.) perchè esiste una base di raffreddamento per portatili con ventole da 8 cm modulabili e posizionabili strategicamente dove si vuole.
Per noi il problema principale è raffreddare la cpu perchè la gpu non mi sembra che scaldi tanto.
Grazie in anticipo.
Samuelxr1
21-03-2012, 08:59
Allora premesso che: devi aver aggiornato il bios, i driver della scheda grafica e che hai impostato nel bios la modalità "fixed" (vedi e segui la procedura alla pagina 62) una volta impostata la scheda che vuoi tu al riavvio deve essere la stessa altrimenti c'è qualcosa che non va e che ti è sfuggito.
Invece la cosa strana e che ad ogli riavvio del pc non mantiene l'impostazione della ventilazione su "fresco" e va perciò reimpostata ogni volta, c'è una spiegazione ?
Chiedevo gentilmente se qualche utente disponibile, fatta una foto del fondo del portatile, indichi (magari numerandole) a cosa corrispondono le feritoie di raffreddamento (cpu, gpu, memoria, HD, ecc.) perchè esiste una base di raffreddamento per portatili con ventole da 8 cm modulabili e posizionabili strategicamente dove si vuole.
Per noi il problema principale è raffreddare la cpu perchè la gpu non mi sembra che scaldi tanto.
Grazie in anticipo.
Parli del Notepal U3?
maudit83
21-03-2012, 11:10
Allora premesso che: devi aver aggiornato il bios, i driver della scheda grafica e che hai impostato nel bios la modalità "fixed" (vedi e segui la procedura alla pagina 62) una volta impostata la scheda che vuoi tu al riavvio deve essere la stessa altrimenti c'è qualcosa che non va e che ti è sfuggito.
Invece la cosa strana e che ad ogli riavvio del pc non mantiene l'impostazione della ventilazione su "fresco" e va perciò reimpostata ogni volta, c'è una spiegazione ?
Chiedevo gentilmente se qualche utente disponibile, fatta una foto del fondo del portatile, indichi (magari numerandole) a cosa corrispondono le feritoie di raffreddamento (cpu, gpu, memoria, HD, ecc.) perchè esiste una base di raffreddamento per portatili con ventole da 8 cm modulabili e posizionabili strategicamente dove si vuole.
Per noi il problema principale è raffreddare la cpu perchè la gpu non mi sembra che scaldi tanto.
Grazie in anticipo.
Praticamente ci succedono le stesse cose, ma all'opposto:
Per quanto riguarda la scheda video, ho seguito tutte le istruzioni della pag 62 e infatti il sistema funziona come deve. Ma se seleziono la Intel e spengo il pc....tutto riparte con la Ati! Niente da fà, non mantiene le impostazioni! Non so come diavolo farglielo capire....boh!
Per quanto riguarda le ventole, usando Hp CoolSense versione 1.0.1.4, se imposto in modalità fresca e spengo il Pc, il computer riparte nella modalità che avevo selezionato, quindi mantiene l'impostazione....
outlander400
21-03-2012, 15:33
Parli del Notepal U3?
Esatto, però ho scoperto che l'aria l'aspira dal fondo del portatile, non la soffia.
Il che mi da qualche dubbio sull'efficienza, anche se guardando alcune prove è considerato piuttosto valido anche in rapporto al prezzo modesto rispetto ad altri più costosi dispositivi.
Qualcuna l'ha provato ?
Si è stranissimo che abbiamo gli stessi problemi ma inversi, verifico la versione di Coolsense e ti so dire e poi aspettiamo che ci sia qualche anima buona cha ci consigli.
Esatto, però ho scoperto che l'aria l'aspira dal fondo del portatile, non la soffia.
Il che mi da qualche dubbio sull'efficienza, anche se guardando alcune prove è considerato piuttosto valido anche in rapporto al prezzo modesto rispetto ad altri più costosi dispositivi.
Qualcuna l'ha provato ?
Si è stranissimo che abbiamo gli stessi problemi ma inversi, verifico la versione di Coolsense e ti so dire e poi aspettiamo che ci sia qualche anima buona cha ci consigli.
Per cortesia, potete fare una screen delle impostazioni del pannello di controllo ATI?
Che combinazione del risparmio di energia state usando?
Ciao
Per cortesia, potete fare una screen delle impostazioni del pannello di controllo ATI?
Che combinazione del risparmio di energia state usando?
Ciao
Infatti, aprendo il pannello di controllo delle schede grafiche commutabili, dovreste avere un'opzione che dice "Selezione automatica di gpu a risparmio energetico con alimentazione a batteria" da cui dovete togliere la spunta se non volete che, ad ogni avvio, il pc decida che gpu utilizzare a seconda del metodo di alimentazione.
Per quanto riguarda i notebook cooler scusate se vi rispondo solo adesso. Io appena acquistato il pc ho comprato il Notepal x2 e, pur non facendo miracoli, un paio di gradi in meno forse li ottengo. Con i videogiochi, impostando coolsense su freddo, la gpu non supera i 67°/68° e anche la cpu rimane più o meno su quelle temperature. Con coolsense su normale la gpu arriva fino ai 74°/75°.
Samuelxr1
21-03-2012, 18:56
Esatto, però ho scoperto che l'aria l'aspira dal fondo del portatile, non la soffia.
Il che mi da qualche dubbio sull'efficienza, anche se guardando alcune prove è considerato piuttosto valido anche in rapporto al prezzo modesto rispetto ad altri più costosi dispositivi.
Qualcuna l'ha provato ?
Si è stranissimo che abbiamo gli stessi problemi ma inversi, verifico la versione di Coolsense e ti so dire e poi aspettiamo che ci sia qualche anima buona cha ci consigli.
Per quanto ne so io è meglio se soffiano l'aria nel portatile, se aspirano non conviene, sicuro che è così?
outlander400
21-03-2012, 21:07
fufasso: Per cortesia, potete fare una screen delle impostazioni del pannello di controllo ATI?
Che combinazione del risparmio di energia state usando?
Utilizzavo impostazione risparmio energia "consigliato HP" ora ho cambiato in prestazioni elevate, vediamo se al riavvio perde ancora la modalità fresco delle ventole.
Samuelxr: Per quanto ne so io è meglio se soffiano l'aria nel portatile, se aspirano non conviene, sicuro che è così?
Sicuro non lo sono ma ho visto su internet uno schema con le freccie che indicano l'andamento dell'aria e sembra che sia così.
eug89: Per quanto riguarda i notebook cooler scusate se vi rispondo solo adesso. Io appena acquistato il pc ho comprato il Notepal x2 e, pur non facendo miracoli, un paio di gradi in meno forse li ottengo. Con i videogiochi, impostando coolsense su freddo, la gpu non supera i 67°/68° e anche la cpu rimane più o meno su quelle temperature. Con coolsense su normale la gpu arriva fino ai 74°/75°.
Mi sapresti dire se l'aria del Notelap soffia sotto al portatile o apira ?
Per le temperature con Battlefield 2 non va male ma con Battlefield 3 su "fresco" di solito la cpu va a 76/77° non meno, sono tanti ?
Con coolsense su normale giocando a Battlefield 3 la cpu cuoce, arriva a 93/95°.
Per questo motivo volevo dotarmi di una base di raffreddamento.
Naturalmente nell'uso normale (no giochi) non scalda per nulla.
Samuelxr1
21-03-2012, 21:19
Samuelxr: Per quanto ne so io è meglio se soffiano l'aria nel portatile, se aspirano non conviene, sicuro che è così?
Sicuro non lo sono ma ho visto su internet uno schema con le freccie che indicano l'andamento dell'aria e sembra che sia così.
eug89: Mi sapresti dire se l'aria del Notelap soffia sotto al portatile o apira ?
Per le temperature con Battlefield 2 non va male ma con Battlefield 3 su "fresco" di solito la cpu va a 76/77° non meno, sono tanti ?
Con coolsense su normale giocando a Battlefield 3 la cpu cuoce, arriva a 93/95°.
Per questo motivo volevo dotarmi di una base di raffreddamento.
Naturalmente nell'uso normale (no giochi) non scalda per nulla.
Capito, si l'avevo vista anche io quell'immagine, sai se per il notepal U3 esiste una versione più piccola di quella che ho trovato per portatili fino a 19" sempre con 3 ventole? perchè prenderlo così grande per un portatile da 15,6" mi sembra esagerato.
outlander400
21-03-2012, 21:26
Capito, si l'avevo vista anche io quell'immagine, sai se per il notepal U3 esiste una versione più piccola di quella che ho trovato per portatili fino a 19" sempre con 3 ventole? perchè prenderlo così grande per un portatile da 15,6" mi sembra esagerato.
Non credo che ci sia una versione più piccola, c'è la versione con 2 ventole, ma la base credo sia uguale.
Eventualmente se è abbontante un domani che passerai a un 17" sei a posto lo stesso, pensa al dv7 ad esempio.
D'altronde ho controllato alcune prove e dicono tutti che è eccellente come dissipatore e poi non costa molto.
Mi sapresti dire se l'aria del Notelap soffia sotto al portatile o apira ?
Per le temperature con Battlefield 2 non va male ma con Battlefield 3 su "fresco" di solito la cpu va a 76/77° non meno, sono tanti ?
Con coolsense su normale giocando a Battlefield 3 la cpu cuoce, arriva a 93/95°.
Per questo motivo volevo dotarmi di una base di raffreddamento.
Naturalmente nell'uso normale (no giochi) non scalda per nulla.
Soffia e credo che siano tutte così, non so se ci sono notebook che aspirano l'aria di lato e la buttan fuori sotto, penso sian tutti uguali in quel senso. 76/77° per la cpu vanno bene, 93/95° sono un po' tantini ma è perchè con coolsense su normale la cpu va di turboboost arrivando fino a 3 GHz. Cmq non mi pare che nei videogiochi si ottengano risultati migliori col turboboost attivo, piuttosto overclockando la gpu si guadagna qualche fps.
Non credo che ci sia una versione più piccola, c'è la versione con 2 ventole, ma la base credo sia uguale.
La notepal u2 è anche più piccola della u3, penso sia più adatta per questi notebook.
Samuelxr1
21-03-2012, 21:57
Si il notepal U2 è più piccolo ma sembra che lo vendono solo con due vetole, mentre il notepal U3 da quanto ho letto lo vendono con 3 ventole e con un dispositivo per regolare la velocità delle ventole.
outlander400
21-03-2012, 21:59
E' vero c'è la versione più piccola ho fatto una ricerca ecco le misure
misure cooler master notepal 2:
343 x 266 x 58.6mm
notepal 3:
420 x 320 x 65 mm
la versione 3 sporge ai lati del portatile solo 2 cm per parte mentre nell'altro senso sporge 8-9 cm e comunque la zona della maniglia in gomma è meglio non sfruttarla per appoggiare il pc perchè non viene raffreddata dalle ventole.
La versione 2 non ha la regolazione della velocità, confermo.
Samuelxr1
21-03-2012, 22:07
Ho letto anche che si può prendere il notepal U2 senza ventole, a questo punto basterebbe sapere se si possono prendere solo le tre ventole con con il dispositivo per regolare la velocità in modo da poterle montare sul notepal u2 senza ventole.
outlander400
21-03-2012, 22:13
Ho letto anche che si può prendere il notepal U2 senza ventole, a questo punto basterebbe sapere se si possono prendere solo le tre ventole con con il dispositivo per regolare la velocità in modo da poterle montare sul notepal u2 senza ventole.
Si potrebbero prendere come pezzo di ricambio, oppure io i giorni scorsi le ho viste (solo le 3 ventole) sulla baya da un venditore all'estero, però a conti fatti costerà di più che prendere il 2 o il 3 completi.
E poi bisogna vedere se ci stanno 3 ventole sotto il piano del più piccolo.
La ventola credo sia spessa 1 cm almeno perciò nella parte anteriore non ci stanno per via del loro spessore.
Samuelxr1
21-03-2012, 22:36
Il notepal u2 come altezza è 5,9 cm dovrebbero andare le ventole, per il prezzo dipende molto da dove le prendi, ho trovato il notepal u2 più o meno sui 20 euro, le 3 ventole non so...
outlander400
22-03-2012, 11:08
Il notepal u2 come altezza è 5,9 cm dovrebbero andare le ventole, per il prezzo dipende molto da dove le prendi, ho trovato il notepal u2 più o meno sui 20 euro, le 3 ventole non so...
L'altezza è circa 6 cm ma nel lato dove operi va a 0 cm (tipo triangolo), pertanto per una certa distanza non puoi mettrre le ventole dato il loro spessore.
Il tris di ventole credo non costino meno di una ventina di euro, se bastano, a quel punto raggiungi o superi le 40 euro, mentre l'u3 si trova a qualche euro meno.
Consideriamo poi spese di spedizione doppie.
Comunque ribadisco che dobbiamo vedere quali sono le feritoie più importanti presenti sotto al pc dove indirizzare la ventilazione.
outlander400
22-03-2012, 17:46
Della serie cerchiamo di capire a cosa servono le feritoie posteriori, più precisamente quale componente contribuiscono a raffreddare.
1 - griglia per la ram
2 - griglia per cpu e chip
3 - griglia per disco fisso
4 - griglia per gpu
E' così oppure mi sbaglio. :confused:
Queste considerazioni servono per configurare meglio la posizione delle ventole del Notepal u2 o u3.
Da tenere presente che sotto la griglia n. 3 non sarà facile disporre una ventola perchè probabilmente non c'è sufficiente spazio. :eek:
sonovaio
22-03-2012, 17:50
Ma a voi il Simplepass (lettore impronte digitali) funziona su tutti i siti che avete impostato o su qualcuno "toppa"? A me capita che su 3/4 siti non ne vuole sapere di attivarsi (intendo che non si avvia per niente il riquadro nero del programmino) o di permettermi l'accesso (qui il caso è diverso, traccio l'impronta col dito ma mi riporta su "inserire username e password").
Ho provato a cercare qualche impostazione all'interno del programma ma non ho trovato niente.
Per carità, niente di che, ma capita a anche a voi? Sapete se si può modificare/risolvere in qualche modo?
Grazie
Blasco80
22-03-2012, 21:38
Della serie cerchiamo di capire a cosa servono le feritoie posteriori, più precisamente quale componente contribuiscono a raffreddare.
1 - griglia per la ram
2 - griglia per cpu e chip
3 - griglia per disco fisso
4 - griglia per gpu
E' così oppure mi sbaglio. :confused:
Queste considerazioni servono per configurare meglio la posizione delle ventole del Notepal u2 o u3.
Da tenere presente che sotto la griglia n. 3 non sarà facile disporre una ventola perchè probabilmente non c'è sufficiente spazio. :eek:
Considera che la porzione del notebook che tende a scaldare è quella inferiore sinistra, esattamente tra le feritoie 3 e 4.
Per il resto il notebook anche sotto stress rimane freddo
Samuelxr1
22-03-2012, 23:03
Penso che le griglie che scaldano più sono la 2 e la 4, il disco fisso (griglia 3) invece non riscalda molto resta sempre sui 35° più o meno.
outlander400
23-03-2012, 08:45
Se ho azzeccato la collocazione delle griglie in rapporto a quello che raffreddano (e qui attendo ancora conferme da Voi) si potrebbe fare una classifica delle griglie più bollenti:
1° - griglia 2 (cpu)
2° - griglia 4 (gpu)
3° - griglia 3 (HD)
4° - griglia 1 (ram)
Poi logicamente come sensazione tutta la parte sinistra superiore del pc risulta riscaldata mentre quella destra è fredda.
Non posso pensare a quest'estate con 28° in ambienti non condizionati che sensazione può esserci nell'utilizzo del portatile con le due griglie che soffiano come una stufetta.:mad:
Propongo di abbinare il notepal u2 o u3 con una bella tavoletta congelata (tipo quelle per i frigo portatili) da disporre sotto ai ventilatori, fresco assicurato per diverse ore, consiglio le tavolette più sottili per ovvi motivi di spazio.:stordita:
ronaldovieri
23-03-2012, 19:56
io ho il notebook cooler zm-nc2000 con due ventole sotto
il suo sporco laavoro lo fa abbassando la temperatura della cpu di 8-9 gradi con il coolsense impostato a metà
per la gpu invece hwmonitor non mi rileva la temperatura e non so se si abbassa anche quella
ronaldovieri
23-03-2012, 19:58
Dopo un paio di mail per capire il problema mi hanno inviato il lettore che è arrivato dopo 3-4 giorni.
Per smontarlo bisogna svitare una sola vite dopo aver aperto il coperchio posteriore. L' unica cosa ostica è che non ti danno la parte esterna di plastica del lettore, quindi devi smontare quella del lettore pre-esistente che è abbastanza dura e incastrata in modo strano.
Loro poi ti dicono che è "non facoltativo" il ritorno del lettore guasto. Io gliel'ho rimandato anche perchè è tutto a spese loro, tramite corriere che viene a prelevare direttamente a casa.
Spero di essere stato utile:D
utilissimo grazie quando ho un po di tempo gli scrivo ad hp:D
outlander400
26-03-2012, 15:29
io ho il notebook cooler zm-nc2000 con due ventole sotto
il suo sporco laavoro lo fa abbassando la temperatura della cpu di 8-9 gradi con il coolsense impostato a metà
per la gpu invece hwmonitor non mi rileva la temperatura e non so se si abbassa anche quella
Ma il tu cooler zm-nc200 l'aria la soffia sotto al portatile o l'aspira e raffredda il piano di appoggio in allumino ?
Certo che 8-9 gradi in meno sono un buon risultato, ma hai provato a verificarlo anche dopo un'ora di utilizzo intensivo ?
Giocando con Battlefield 3 ho temperature considerevoli, anche con l'impostazione su fresco.
ronaldovieri
26-03-2012, 16:31
Ma il tu cooler zm-nc200 l'aria la soffia sotto al portatile o l'aspira e raffredda il piano di appoggio in allumino ?
Certo che 8-9 gradi in meno sono un buon risultato, ma hai provato a verificarlo anche dopo un'ora di utilizzo intensivo ?
Giocando con Battlefield 3 ho temperature considerevoli, anche con l'impostazione su fresco.
soffia l'aria sotto al portatile :D
poi magari mi ci metto e ti dico le temperature con o senza zalman:D
outlander400
27-03-2012, 08:44
Sarebbe interessante conoscere la temperatura massima di esercizio, senza provocere danni, del nostro processore i7, ho provato a vedere in giro ma non ho trovato risposte chiare e concordanti.
Ho notato che utilizzando il pc in modo intensivo (Battlefield 3) è difficile non avvicinarsi con la cpu a 80°, con una temperatura ambiente di 23°, quest'estate che temperatura registrerà?
Penso e spero che 80° sia una temperatura accettabile e che 90°/100° non siano assolutamente corretti e alla lunga possano dare problemi.
La GPU di solito registra una decina di gradi meno e perciò non mi preoccupa.
Ho incrementato anch'io ieri la ram con un banco Corsair (come quello già citato nei postprecedenti), tutto ok, ora sono a 8 gb.
Quando ho aggiunto la ram ho toloto l'unico banco presente e poi li ho posizionati tutti e due, all'accensione aveva perso l'impostazione dell'ora e del giorno e l'impostazione del bios "fixed" per la scheda grafica, strano però.
Sarebbe interessante conoscere la temperatura massima di esercizio, senza provocere danni, del nostro processore i7, ho provato a vedere in giro ma non ho trovato risposte chiare e concordanti.
Ho notato che utilizzando il pc in modo intensivo (Battlefield 3) è difficile non avvicinarsi con la cpu a 80°, con una temperatura ambiente di 23°, quest'estate che temperatura registrerà?
Penso e spero che 80° sia una temperatura accettabile e che 90°/100° non siano assolutamente corretti e alla lunga possano dare problemi.
La GPU di solito registra una decina di gradi meno e perciò non mi preoccupa.
Ho incrementato anch'io ieri la ram con un banco Corsair (come quello già citato nei postprecedenti), tutto ok, ora sono a 8 gb.
Quando ho aggiunto la ram ho toloto l'unico banco presente e poi li ho posizionati tutti e due, all'accensione aveva perso l'impostazione dell'ora e del giorno e l'impostazione del bios "fixed" per la scheda grafica, strano però.
Dal sito Intel, ho trovato, alla sezione Package Specifications:
http://ark.intel.com/products/52219/Intel-Core-i7-2630QM-processor-%286M-Cache-2_00-GHz%29
TJUNCTION 100 C
CoreTemp indica come Tj= 100°C
dalle faq del sito di coretemp, si legge:
1.What is TjMax?
Tjunction Max (TjMax) is the maximum temperature the manufacturer has rated their processor at. This value represents the maximum temperature the hottest part of the processor core should not exceed.
This value should not be confused with the TCaseMax rating, which indicates the maximum temperature the top-center of the processor's heatspreader should not exceed.
If your CPU is rated for 100C TjMax, and it was nearing the 100C value in the temperature fields, that is a sign of overheating. The temperature should not exceed this value, or it may cause instability, shorten the life of the CPU and cause massive performance issues.
A rule of thumb dictates that the temperature should be kept around 20C or lower below the TjMax value while under full load.
2.What is considered to be a safe temperature for my processor?
For processors with the "TjMax" value being shown in Core Temp it is usually considered best to keep the temperature 15-20C below that value when the processor is under full load.
For chips which don't provide a TjMax value, such as the AMD K8 family of chips, it's best to keep the temps under 70C full load.
outlander400
27-03-2012, 11:35
Dal sito Intel, ho trovato, alla sezione Package Specifications:
http://ark.intel.com/products/52219/Intel-Core-i7-2630QM-processor-%286M-Cache-2_00-GHz%29
TJUNCTION 100 C
CoreTemp indica come Tj= 100°C
dalle faq del sito di coretemp, si legge:
1.What is TjMax?
Tjunction Max (TjMax) is the maximum temperature the manufacturer has rated their processor at. This value represents the maximum temperature the hottest part of the processor core should not exceed.
This value should not be confused with the TCaseMax rating, which indicates the maximum temperature the top-center of the processor's heatspreader should not exceed.
If your CPU is rated for 100C TjMax, and it was nearing the 100C value in the temperature fields, that is a sign of overheating. The temperature should not exceed this value, or it may cause instability, shorten the life of the CPU and cause massive performance issues.
A rule of thumb dictates that the temperature should be kept around 20C or lower below the TjMax value while under full load.
2.What is considered to be a safe temperature for my processor?
For processors with the "TjMax" value being shown in Core Temp it is usually considered best to keep the temperature 15-20C below that value when the processor is under full load.
For chips which don't provide a TjMax value, such as the AMD K8 family of chips, it's best to keep the temps under 70C full load.
Grazie furfasso
In pratica il nostro processore deve stare a una temperatura media di circa 80° per stare tranquilli, qualche picco temporaneo di 85/86° ci può stare forse.
Alla luce di ciò e dopo varie prove di carico si può afferamare che il dissipatore presente nel portatile hp 6170/6169 è si e no sufficiente per dissipare il calore del processore a pieno carico e l'accoppiata cpu i7 + scheda grafica HD6770 meritava un dissipatore più importante, a costo di fare uno spessore complessivo del pc maggiore di quello attuale.
Sbaglio ?
Grazie furfasso
In pratica il nostro processore deve stare a una temperatura media di circa 80° per stare tranquilli, qualche picco temporaneo di 85/86° ci può stare forse.
Alla luce di ciò e dopo varie prove di carico si può afferamare che il dissipatore presente nel portatile hp 6170/6169 è si e no sufficiente per dissipare il calore del processore a pieno carico e l'accoppiata cpu i7 + scheda grafica HD6770 meritava un dissipatore più importante, a costo di fare uno spessore complessivo del pc maggiore di quello attuale.
Sbaglio ?
Mah... secondo me, dovendo gestire un i7 e una 6770, il dissi fa bene il suo lavoro. Sarei curioso di conoscere le temperature sotto carico e rilevate con coretemp di altre marche di notebook con configurazione i7+6770 prima di dare un verdetto.
Ciao
ronaldovieri
27-03-2012, 22:16
http://i43.tinypic.com/edmqs.png
la colonna max si riferisce a due ore e mezza di fifa12 con zalman acceso
outlander400
28-03-2012, 08:29
http://i43.tinypic.com/edmqs.png
la colonna max si riferisce a due ore e mezza di fifa12 con zalman acceso
Purtroppo non ho Fifa 12 per fare un confronto, il calore maggiore l'ho riscontrato con Battlefield 3, che a quanto leggo richiede una configurazione pc maggiore rispetto a Fifa 12 (Battlefield 3: ram minima 2 gb, cpu dual core 2 2,4 ghz, scheda grafica 512 mb ram)(Fifa 12: ram minima 1 gb, cpu pentium IV 3 ghz, scheda grafica 256 mb ram).
Ad esempio giocando a Battlefield 2 la cpu si scalda molto meno.
Sembra comunque che il tuo Zalman funzioni bene.
Per confrontare le mie temperature max dei core (77°) si dovrebbe provare a misurarle con una mezz'ora di utilizzo di Battlefield 3, chi ne è in possesso potrebbe farci questa cortesia e postare le temperature, magari anche quella della gpu, che fino ad ora non mi è sembrata eccessiva (66°), ricordiamoci di postare anche la temperatura ambiente.
Grazie
http://i43.tinypic.com/edmqs.png
la colonna max si riferisce a due ore e mezza di fifa12 con zalman acceso
Hem :confused: ... ma dimmi una cosa.... stai usando un supporto con le ventole, giusto?
Non tanto per le temp del processore, ma per quelle dell'HD...
29-30 °C non stanno ne in cielo ne in terra :mbe:
Potresti rilevare le temp. dell'HD senza la ventolozza?
ciao ;)
ronaldovieri
28-03-2012, 10:49
Purtroppo non ho Fifa 12 per fare un confronto, il calore maggiore l'ho riscontrato con Battlefield 3, che a quanto leggo richiede una configurazione pc maggiore rispetto a Fifa 12 (Battlefield 3: ram minima 2 gb, cpu dual core 2 2,4 ghz, scheda grafica 512 mb ram)(Fifa 12: ram minima 1 gb, cpu pentium IV 3 ghz, scheda grafica 256 mb ram).
Ad esempio giocando a Battlefield 2 la cpu si scalda molto meno.
Sembra comunque che il tuo Zalman funzioni bene.
Per confrontare le mie temperature max dei core (77°) si dovrebbe provare a misurarle con una mezz'ora di utilizzo di Battlefield 3, chi ne è in possesso potrebbe farci questa cortesia e postare le temperature, magari anche quella della gpu, che fino ad ora non mi è sembrata eccessiva (66°), ricordiamoci di postare anche la temperatura ambiente.
Grazie
se riesco a farlo partire bf3 ti dico:fagiano:
Hem :confused: ... ma dimmi una cosa.... stai usando un supporto con le ventole, giusto?
Non tanto per le temp del processore, ma per quelle dell'HD...
29-30 °C non stanno ne in cielo ne in terra :mbe:
Potresti rilevare le temp. dell'HD senza la ventolozza?
ciao ;)
tu dici troppo bassa? però fifa non credo faccia uso enorme dell'hdd
cmq dopo gioco senza le ventole sotto:D
se riesco a farlo partire bf3 ti dico:fagiano:
tu dici troppo bassa? però fifa non credo faccia uso enorme dell'hdd
cmq dopo gioco senza le ventole sotto:D
Beh mi basta sapere anche le temperature dell'HD in funzionamento normale (non serve giocando), senza la ventolozza ;)
A 60°C dovresti avvicinarti.
Poi giocando sicuramente saliranno, in quanto, senza ventolozza, si riscalda tutto il notebook.
Alla fine diventano pericolose pure le temp. dell'HD, oltre a quelle della cpu/gpu.
Ciao
ronaldovieri
28-03-2012, 11:09
Beh mi basta sapere anche le temperature dell'HD in funzionamento normale (non serve giocando), senza la ventolozza ;)
A 60°C dovresti avvicinarti.
Poi giocando sicuramente saliranno, in quanto, senza ventolozza, si riscalda tutto il notebook.
Alla fine diventano pericolose pure le temp. dell'HD, oltre a quelle della cpu/gpu.
Ciao
ora con navigazione internet l'hard disk sta a 26gradi con temperatura ambiente di 20° pi+ o meno
cmq per l'hdd in full load ho sempre saputo che fino a 39-40° va bene ma oltre no
ora con navigazione internet l'hard disk sta a 26gradi con temperatura ambiente di 20° pi+ o meno
cmq per l'hdd in full load ho sempre saputo che fino a 39-40° va bene ma oltre no
uhm... se l'HD è a 26 gradi senza ventolozza sotto, allora nel mio notebook c'è qualcosa che non va, se open hardware monitor mi segna ora 62 gradi. :mc:
Anzi, no!. Ho provato ora con CristalDiskInfo e mi segna 38 °C.
Ma open hardware misura giusto?
Puoi per cortesia provare anche tu con Cristal?
Ciao
ronaldovieri
28-03-2012, 12:02
uhm... se l'HD è a 26 gradi senza ventolozza sotto, allora nel mio notebook c'è qualcosa che non va, se open hardware monitor mi segna ora 62 gradi. :mc:
Anzi, no!. Ho provato ora con CristalDiskInfo e mi segna 38 °C.
Ma open hardware misura giusto?
Puoi per cortesia provare anche tu con Cristal?
Ciao
scaricato cristaldisk e mi segna 27 come openhardware
azzo 38 è tanto se non stai facendo qualcosa di pesante?
scaricato cristaldisk e mi segna 27 come openhardware
azzo 38 è tanto se non stai facendo qualcosa di pesante?
Ho provato cristaldisk anche sull'altro notebook e sul fisso di casa.
Appena acceso (quindi hd ancora freddo), non mi segna meno di 30°C. Ora sto a 37.
A me openhardware segna circa 70gradi perchè poi dice che la temperatura giusta è quella ottenuta sottraento a 100°C il valore rilevato e mostrato dal programma...mah.
Magari qualcun'altro può controllare le temp degli HD, tanto per avere un confronto.
Ciao
Ho provato cristaldisk anche sull'altro notebook e sul fisso di casa.
Appena acceso (quindi hd ancora freddo), non mi segna meno di 30°C. Ora sto a 37.
A me openhardware segna circa 70gradi perchè poi dice che la temperatura giusta è quella ottenuta sottraento a 100°C il valore rilevato e mostrato dal programma...mah.
Magari qualcun'altro può controllare le temp degli HD, tanto per avere un confronto.
Ciao
Sia con hardware monitor che cristaldisk rilevo sempre intorno ai 27°/28° con utilizzo normale, magari si scalda un un po' solo con i videogame. Le stesse temperature le rilevo anche per l'ssd che ho montato. In teoria gli ssd dovrebbero scaldare di meno quindi può essere che le temperature rilevate non siano al 100% affidabili.
Franztur
28-03-2012, 14:54
Magari qualcun'altro può controllare le temp degli HD, tanto per avere un confronto.
Ciao ragazzi!!
scaricato OpenHardwareMonitor, a me segna 35° per HDD..
sto usando solo Mozilla e Adobe Reader...però sono in una biblioteca bella calda!!
Patavio77
28-03-2012, 15:53
ciao, ho notato questo problema, un paio di giorni fa accento il portatile(o almeno ci provo) senza alimentazione, non parte lo metto sotto carica ed intanto lo uso, finito lo lascio a caricare ed appena finito lo metto via.
ieri sera lo torno ad accendere e di nuovo lo trovo completamente scarico, ma ne io ne mia moglie lo abbiamo usato. ho fatto anche qualche test di batteria ma tutto mi risulta nella norma. stasera provo ad accenderlo di nuovo. se lo trovo ancora senza carica mi tocca portarlo in assistenza, cmq prima di questi 2 giorni non era mai successo
Blasco80
28-03-2012, 17:09
ciao, ho notato questo problema, un paio di giorni fa accento il portatile(o almeno ci provo) senza alimentazione, non parte lo metto sotto carica ed intanto lo uso, finito lo lascio a caricare ed appena finito lo metto via.
ieri sera lo torno ad accendere e di nuovo lo trovo completamente scarico, ma ne io ne mia moglie lo abbiamo usato. ho fatto anche qualche test di batteria ma tutto mi risulta nella norma. stasera provo ad accenderlo di nuovo. se lo trovo ancora senza carica mi tocca portarlo in assistenza, cmq prima di questi 2 giorni non era mai successo
In pratica è come se scollegando il notebook dalla corrente la batteria perda la carica, giusto?
Prova a caricare la batteria al massimo, dopodichè lo lasci andare a batteria e vedi in quanto tempo si esaurisce (senza spegnerlo ovviamente)
outlander400
28-03-2012, 17:53
Navigando un po su internet e nulla di più, misurata la temperatura dell'HD con CPUID Harware Monitor, mi da 31° stabili.
Considerando che il disco è richiuso all'interno del portatile assieme ad altri componenti "stufetta" e che di aria ce nè poca, credo che sia facile superare 30°.
Consideriamo solo la nostra temperatura corporea di 36°, ricordo che toccando dischi fissi da 3,5 pollici sentivo un certo calore, sicuramente superiore a 30°.
Proverò a giocare un po con Battlefield 3 e vedrò cosa cambia.
outlander400
29-03-2012, 08:09
Navigando un po su internet e nulla di più, misurata la temperatura dell'HD con CPUID Harware Monitor, mi da 31° stabili.
Considerando che il disco è richiuso all'interno del portatile assieme ad altri componenti "stufetta" e che di aria ce nè poca, credo che sia facile superare 30°.
Consideriamo solo la nostra temperatura corporea di 36°, ricordo che toccando dischi fissi da 3,5 pollici sentivo un certo calore, sicuramente superiore a 30°.
Proverò a giocare un po con Battlefield 3 e vedrò cosa cambia.
Dopo 20 minuti di gioco ho una temperatura dell'HD di 33°/34° circa, non mi sembrano tanti, invece mi sembrano pochini 27°, dove lo tenevi il portatile in frigo ? :stordita:
Blasco80
29-03-2012, 09:35
Navigando un po su internet e nulla di più, misurata la temperatura dell'HD con CPUID Harware Monitor, mi da 31° stabili.
Considerando che il disco è richiuso all'interno del portatile assieme ad altri componenti "stufetta" e che di aria ce nè poca, credo che sia facile superare 30°.
Consideriamo solo la nostra temperatura corporea di 36°, ricordo che toccando dischi fissi da 3,5 pollici sentivo un certo calore, sicuramente superiore a 30°.
Proverò a giocare un po con Battlefield 3 e vedrò cosa cambia.
Se devi solo navigare e guardare video ti consiglio di usare la Intel, il pc è letteralmente 'freddo' :)
Patavio77
29-03-2012, 10:22
In pratica è come se scollegando il notebook dalla corrente la batteria perda la carica, giusto?
Prova a caricare la batteria al massimo, dopodichè lo lasci andare a batteria e vedi in quanto tempo si esaurisce (senza spegnerlo ovviamente)
proverò nel weekend grazie
Blasco80
29-03-2012, 10:55
Ho appena letto la notizia dell'uscita dei nuovi driver Catalyst 12.3 :)
Ahimè ancora una volta:
The following notebooks are not compatible with this tool:
Notebooks equipped with switchable graphics
Toshiba® notebooks
Sony® VAIO® notebooks
Panasonic® notebooks
Ho appena letto la notizia dell'uscita dei nuovi driver Catalyst 12.3 :)
Ahimè ancora una volta:
The following notebooks are not compatible with this tool:
Notebooks equipped with switchable graphics
Toshiba® notebooks
Sony® VAIO® notebooks
Panasonic® notebooks
Se volete avere gli ultimi driver amd (e anche quelli intel) senza perdere la possibilità dello switch tra le schede grafiche vi consiglio di provare i driver che trovate in questo blog http://leshcat.blogspot.it/. E' da un po' che li uso e han sempre funzionato perfettamente come i driver ufficiali hp, solo che sono più aggiornati. Siccome non hanno le firme dei driver ufficiali, per poterli installare dovrete prima installare un programmino che disattiva il controllo delle firme, cmq se leggete le faq è spiegato tutto. Per adesso trovate i catalyst 12.2 ma tra qualche giorno dovrebbe rilasciare anche quelli con i 12.3.
Blasco80
29-03-2012, 14:50
Io non mi fido molto ad usare gli unofficial, per ora sono con quelli del sito HP (8.88).
Voi altri quali usate? :)
outlander400
29-03-2012, 17:55
Io non mi fido molto ad usare gli unofficial, per ora sono con quelli del sito HP (8.88).
Voi altri quali usate? :)
Quelli che ho adesso, ufficiali HP, funzionano bene e per questo aspetto eventuali aggiornamenti futuri da HP.
Blasco80
29-03-2012, 18:01
Quelli che ho adesso, ufficiali HP, funzionano bene e per questo aspetto eventuali aggiornamenti futuri da HP.
Esatto, quello che penso anch'io.
Magari anche un nuovo aggiornamento ma con driver ufficiali AMD compatibili :)
Esatto, quello che penso anch'io.
Magari anche un nuovo aggiornamento ma con driver ufficiali AMD compatibili :)
Consiglio ogni tanto di andare nel sito HP e guardare i driver dei modelli HP più nuovi.
Alle volte HP dimentica i notebook + vecchi e aggiorna i driver solo a quelli dell'ultima serie.
Ho guardato, ma per ora nulla. (modello dv7-6c90).
Se qualcuno è più fortunato, ce lo faccia sapere.
Ciao
Blasco80
30-03-2012, 14:28
Consiglio ogni tanto di andare nel sito HP e guardare i driver dei modelli HP più nuovi.
Alle volte HP dimentica i notebook + vecchi e aggiorna i driver solo a quelli dell'ultima serie.
Ho guardato, ma per ora nulla. (modello dv7-6c90).
Se qualcuno è più fortunato, ce lo faccia sapere.
Ciao
Si teniamoci tutti aggiornati ;)
ps. Una piccola domanda, voi quanti processi avete sempre attivi? E quanta ram occupano? Io sempre un centinaio e con il 48% occupata
Samuelxr1
01-04-2012, 15:03
Io adesso ne ho 86 attivi e la ram al 28%
Blasco80
01-04-2012, 16:49
Io adesso ne ho 86 attivi e la ram al 28%
Scusa mi correggo appena acceso il pc circa il 41% (con 100 processi).
Beh ma tu hai 8gb io ne ho 4 :D
Samuelxr1
01-04-2012, 19:14
Scusa mi correggo appena acceso il pc circa il 41% (con 100 processi).
Beh ma tu hai 8gb io ne ho 4 :D
Capito :) appena acceso di solito ho 83 processi attivi e RAM al 20%
Patavio77
02-04-2012, 10:29
ho provato ieri e sembra che la batteria regga. l'ho lasciata con poca carica e stasera vedo se è rimasta quantomeno inalterata o se il pc non si accende.
outlander400
02-04-2012, 18:23
Sul sito HP ci sono 5 o 6 driver per aggiornare la scheda wifi mi sapreste dire quale di questi è quello giusto, non mi dispiacerebbe averla aggiornata anche perchè l'wifi lo uso spesso.
Grazie
Tyler Dandi
03-04-2012, 13:50
Buongiorno a tutto il Forum! Prima di tutto vorrei farvi i complimenti, vi leggo già da un po' ed è la prima volta che scrivo.
Vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi un parere su questi tre PC su cui sono molto indeciso, il mio budget è di 800/850 euro
il primo è HP Pavilion dv6-6170sl (su cui ho letto tutti i vostri commenti)
il secondo è HP Pavilion dv7-6199sl ( a quanto leggo vedo che cambia solo la frequenza del processore e l'HD)
ed infine il TOSHIBA Satellite L755-1DW
considerate che non sono un accanito di giochi, ma comunque mi piacerebbe poter giocare senza problemi e con una buona grafica ai giochi piu o meno recenti.
Vi ringrazio con anticipo
ronaldovieri
03-04-2012, 14:30
Sul sito HP ci sono 5 o 6 driver per aggiornare la scheda wifi mi sapreste dire quale di questi è quello giusto, non mi dispiacerebbe averla aggiornata anche perchè l'wifi lo uso spesso.
Grazie
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?cc=it&lc=it&dlc=it&softwareitem=ob-100089-1
qui c'è il driver piu aggiornato per il wifi visto che sulla pagina del 6169sl è datato gennaio 2011 :D
Samuelxr1
04-04-2012, 10:18
Voi usate HP Connection Manager per collegarvi?
Hpforever
04-04-2012, 14:00
Buongiorno a tutto il Forum! Prima di tutto vorrei farvi i complimenti, vi leggo già da un po' ed è la prima volta che scrivo.
Vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi un parere su questi tre PC su cui sono molto indeciso, il mio budget è di 800/850 euro
il primo è HP Pavilion dv6-6170sl (su cui ho letto tutti i vostri commenti)
il secondo è HP Pavilion dv7-6199sl ( a quanto leggo vedo che cambia solo la frequenza del processore e l'HD)
ed infine il TOSHIBA Satellite L755-1DW
considerate che non sono un accanito di giochi, ma comunque mi piacerebbe poter giocare senza problemi e con una buona grafica ai giochi piu o meno recenti.
Vi ringrazio con anticipo
Io ti consiglio come ho fatto ad altri il 6169sl uguale al 6170sl ma con processore più potente e ram da 4! te lo consiglio perchè avresti le stesse prestazioni ma spenderesti molto meno!
Blasco80
04-04-2012, 17:17
Io ti consiglio come ho fatto ad altri il 6169sl uguale al 6170sl ma con processore più potente e ram da 4! te lo consiglio perchè avresti le stesse prestazioni ma spenderesti molto meno!
E' assolutamente in più bilanciato:D
fabio.1992
05-04-2012, 18:15
Ciao, io ho problemi (già da tempo) a scaricare i driver catalyst "puri" dal sito di amd.
Vi faccio vedere quello che mi ritrovo nella pagina di supporto.
http://imageshack.us/photo/my-images/267/catturakb.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/862/cattura3.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/806/cattura5.png/
Volevo sapere voi come fate... Grazie
Ciao, io ho problemi (già da tempo) a scaricare i driver catalyst "puri" dal sito di amd.
Vi faccio vedere quello che mi ritrovo nella pagina di supporto.
http://imageshack.us/photo/my-images/267/catturakb.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/862/cattura3.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/806/cattura5.png/
Volevo sapere voi come fate... Grazie
Se vuoi scaricare i driver ufficiali amd puri ti conviene scaricarli da qui http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=360690(usa i mobility)
Puoi provare ad installarli sopra a quelli hp ma non ti assicuro che funzionino correttamente.
Io personalmente, come ho già postato, uso dei driver modificati che puoi trovare qui http://leshcat.blogspot.it/. Questi contengono sia gli ultimi driver amd che intel e offrono la possibilità dello switch tra le schede grafiche, proprio come i driver forniti da hp. I driver son come quelli ufficiali, vengono modificati solo per far funzionare lo switch, quindi non c'è nessun pericolo ad utilizzarli. Se sei interessato ti consiglio di leggerti le faq che trovi sul sito.
Blasco80
05-04-2012, 20:09
Ciao, io ho problemi (già da tempo) a scaricare i driver catalyst "puri" dal sito di amd.
Vi faccio vedere quello che mi ritrovo nella pagina di supporto.
http://imageshack.us/photo/my-images/267/catturakb.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/862/cattura3.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/806/cattura5.png/
Volevo sapere voi come fate... Grazie
Per risponderti basterebbe leggere direttamente dallo screen (nonchè ovviamente dal sito AMD): quei driver non sono compatibili con i notebook con la doppia scheda video -ormai diffisissimi, per altro-.
Quindi la risposta è: per ora non si possono installare i driver più recenti AMD.
Essendo diffidente circa i diver non ufficiali io ho quelli garantiti da HP, risalenti intorno a metà 2011 (li trovi sul sito HP) :)
Ciao a tutti,
mi è arrivato ieri pomeriggio il dv6-6169sl.
Non posso essere ancora del tutto soddisfatto per 2 problemi che si sono presentati da subito :muro: :
- Uno dei led che illuminano la cornice del touchpad mostra un fantastico effetto strobo (http://www.youtube.com/watch?v=A8eSpgkmzdI)
- La tastiera è leggermente sollevata nella parte sinistra.
Secondo voi il problema della tastiera è risolvibile fai-da-te?
A parte tutto davvero una bella bestiola :)
Blasco80
06-04-2012, 10:53
Ciao a tutti,
mi è arrivato ieri pomeriggio il dv6-6169sl.
Non posso essere ancora del tutto soddisfatto per 2 problemi che si sono presentati da subito :muro: :
- Uno dei led che illuminano la cornice del touchpad mostra un fantastico effetto strobo (http://www.youtube.com/watch?v=A8eSpgkmzdI)
- La tastiera è leggermente sollevata nella parte sinistra.
Secondo voi il problema della tastiera è risolvibile fai-da-te?
A parte tutto davvero una bella bestiola :)
In che senso sollevata?
Per i led del touchpad puoi provare a premere FN+Spazio (non ricordo se è FN o ctrl o alt) in modo tale da disattivare i led ed eventualmente riaccenderli.
Comunque, se la tastiera e i led ti danno problemi, non farti scrupoli e pretendine uno nuovo a maggior ragione perchè l'hai appena acquistato :)
E benvenuto:D
ronaldovieri
06-04-2012, 11:11
ho provato ieri e sembra che la batteria regga. l'ho lasciata con poca carica e stasera vedo se è rimasta quantomeno inalterata o se il pc non si accende.
come va la batteria?
a me tutto d'un tratto mi da come capacità carica il 50% :muro: :muro:
in pratica dura la metà :muro:
che faccio? :D
In che senso sollevata?
Forse definirla "sollevata" è un pelo esagerato, mi spiego meglio:
Nella parte destra, quella del tastierino numerico, la tastiera è perfettamente a filo con la scocca e non flette per nulla. In quella sinistra invece tende a flettere di più e sembra più alta di poco rispetto al resto.
Credo che dipenda dal non perfetto assemblaggio della scocca superiore, roba di 1, 2 mm, niente di che.
Per i led del touchpad puoi provare a premere FN+Spazio (non ricordo se è FN o ctrl o alt) in modo tale da disattivare i led ed eventualmente riaccenderli.
Già provato ma non risolve.
Uno dei led, quello nell'angolo sinistro non rimane acceso.
Comunque, se la tastiera e i led ti danno problemi, non farti scrupoli e pretendine uno nuovo a maggior ragione perchè l'hai appena acquistato :)
Sarebbe la cosa migliore ma sorgono alcuni problemi:
L'ho preso da mediamondo on-line, dovrei esercitare il diritto di recesso entro 10 giorni, inviare il notebook, prenderne nel frattempo un altro e attendere il rimborso. Leggevo anche che il sistema operativo preinstallato è considerato software sigillato, quindi teoricamente la quota rimborsata sarebbe Totale - SO.
Tutto questo per poi trovarmi, ad esempio, con un pixel bruciato che è infinatamente peggio di una luce che non va.
Vorrei evitare anche di mandarlo in assistenza, cosa che mi ha proposto hp, non sapendo bene i tempi per riaverlo indietro. Posso sempre aspettare un momento "migliore", non posso proprio rimanere senza in questo momento: l'ho comprato al volo causa morte improvvisa del mio vecchio asus.
Considerato che il service manual è praticamente pubblico c'è la possibilità che mi mandino il pezzo da sostituire?
Qualcuno di voi ha avuto a che fare con l'assistenza HP? Tempi?
E benvenuto:D
Grazie! :D
Ma a voi hp support assistant funziona?
Io quando provo a ricercare gli aggiornamenti mi dice esito negativo e non trova nessun aggiornamento ormai da qualche mese.
Qualche soluzione?
Blasco80
06-04-2012, 16:18
Già provato ma non risolve.
Uno dei led, quello nell'angolo sinistro non rimane acceso.
Sarebbe la cosa migliore ma sorgono alcuni problemi:
L'ho preso da mediamondo on-line, dovrei esercitare il diritto di recesso entro 10 giorni, inviare il notebook, prenderne nel frattempo un altro e attendere il rimborso. Leggevo anche che il sistema operativo preinstallato è considerato software sigillato, quindi teoricamente la quota rimborsata sarebbe Totale - SO.
Tutto questo per poi trovarmi, ad esempio, con un pixel bruciato che è infinatamente peggio di una luce che non va.
Vorrei evitare anche di mandarlo in assistenza, cosa che mi ha proposto hp, non sapendo bene i tempi per riaverlo indietro. Posso sempre aspettare un momento "migliore", non posso proprio rimanere senza in questo momento: l'ho comprato al volo causa morte improvvisa del mio vecchio asus.
Considerato che il service manual è praticamente pubblico c'è la possibilità che mi mandino il pezzo da sostituire?
Qualcuno di voi ha avuto a che fare con l'assistenza HP? Tempi?
Se non te importa nulla del led, puoi benissimo tenerlo spento con la funzione che ti ho indicato.
Purtroppo sui tempi non ti so dire, certo il pc al momento ti serve altrimenti avresti fatto bene a fartelo sostituire o mandarlo in assistenza. Anche se il problema è di poco conto, se vogliamo dirla tutta, ma comunque sia bisogna sempre pretendere prodotti nuovi e integri.
Per la tastiera, invece, mi pareva di aver letto alcune pagine addietro che anche un altro utente lamentava problemi di assemblamento.
ps. Una piccola domanda, voi quanti processi avete sempre attivi? E quanta ram occupano? Io sempre un centinaio e con il 48% occupata
100 sono troppi ihmo, io ne ho solo 58 e sul netbook 24:read:
Se non te importa nulla del led, puoi benissimo tenerlo spento con la funzione che ti ho indicato.
Purtroppo sui tempi non ti so dire, certo il pc al momento ti serve altrimenti avresti fatto bene a fartelo sostituire o mandarlo in assistenza. Anche se il problema è di poco conto, se vogliamo dirla tutta, ma comunque sia bisogna sempre pretendere prodotti nuovi e integri.
Per la tastiera, invece, mi pareva di aver letto alcune pagine addietro che anche un altro utente lamentava problemi di assemblamento.
Infatti lo tengo spento altrimenti mi girano ;)
Diciamo anche che se ne può benissimo fare a meno nonostante esteticamente abbia un suo perchè.
La tastiera l'ho un po' sistemata semplicemente smontandola e rimontandola, credo sia un problema di tolleranze nell'assemblaggio della scocca.
Blasco80
07-04-2012, 15:19
100 sono troppi ihmo, io ne ho solo 58 e sul netbook 24:read:
hai ragione, probabilmente perchè non ho formattato tutto all'inizio, probabilmente ho varie applicazioni fornite da HP :D
Però ho comunque letto che Windows 7 64bit consuma di media 1,60gb per cui credo che i valori siano quelli. Ripeto la cpu usata è 0% e il processo più ingombrante è hp connection manager con circa 43.000kb
Voi altri possessi dell'HP come state messi?
fabio.1992
07-04-2012, 21:54
Per risponderti basterebbe leggere direttamente dallo screen (nonchè ovviamente dal sito AMD): quei driver non sono compatibili con i notebook con la doppia scheda video -ormai diffisissimi, per altro-.
Quindi la risposta è: per ora non si possono installare i driver più recenti AMD.
Essendo diffidente circa i diver non ufficiali io ho quelli garantiti da HP, risalenti intorno a metà 2011 (li trovi sul sito HP) :)
Il fatto è che quel tool (AMD verification driver tool) non è compatibile con le schede swithcabili e infatti questo tool ti scarica l'intera catalyst suite. A me interessano invece i driver semplici. Ricordo che un utente li aveva postati (quelli ufficiali) e se non sbaglio era fufasso. Non so se bazzica ancora in questo thread, nel caso apprezzerei il suo aiuto (o di chiunque altro in grado)...
Il fatto è che quel tool (AMD verification driver tool) non è compatibile con le schede swithcabili e infatti questo tool ti scarica l'intera catalyst suite. A me interessano invece i driver semplici. Ricordo che un utente li aveva postati (quelli ufficiali) e se non sbaglio era fufasso. Non so se bazzica ancora in questo thread, nel caso apprezzerei il suo aiuto (o di chiunque altro in grado)...
In questo forum trovi i link dei driver amd ufficiali http://forums.guru3d.com/forumdisplay.php?f=46
In questo forum trovi i link dei driver amd ufficiali http://forums.guru3d.com/forumdisplay.php?f=46
Qui infatti si riescono a scaricare direttamente i driver dal sito ATI.
Per la precisione, quelli per il nostro notebook sono:
http://www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-3_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
Da verificare che, una volta scaricati, si riescano ad installare e che non creino problemi con la intel e lo switch delle schede.
Domani proverò a vedere se si installano. Stasera non riesco.
Se qualcuno lo fa prima di me, benvenga ;).
Ciao
Aggiornamento:
Catalyst 12.3 e Catalyst control center 2012... meglio di così? :D
http://img37.imageshack.us/img37/2848/86347025.jpg
Allora... come fare:
1 - Innanzitutto bisogna aver installato i driver HP delle schede video (Intel + ATI), quelli che si trovano nel sito HP, per intenderci.
2 - Poi scarichiamo il file elencato sopra, cioè http://www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-3_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
3 - Mi raccomando selezionate la RADEON come scheda video e impostate lo switch delle schede in MANUALE
4 - Eseguiamo il file appena scaricato (i driver scaricati dal sito ATI), ma scegliamo installazione personalizzata e deselezioniamo i driver
http://img585.imageshack.us/img585/7817/44445004.jpg
3- Riavviato il pc, se provate a lanciare il CCC vi da errore. Nessuna paura.
Andiamo in pannello di controllo, gestione dispositivi, selezionate su schede video la radeon e poi fate aggiorna driver
http://img813.imageshack.us/img813/3024/96369854.jpg
- poi cerca driver nel computer
- scegli manualmente da un elenco....
- disco driver
- sfoglia e cercate i driver nella cartella
C:\AMD\Support\12-3_mobility_vista_win7_64_dd_ccc\Packages\Drivers\Display\W76A_INF
- selezionate il file C7135750.inf
- date l'OK
Alla fine riavviate il PC et voilà, driver nuovi e CCC nuovo.
http://img827.imageshack.us/img827/7934/43548508.jpg
http://gpuz.techpowerup.com/12/04/08/27r.png
Lo switch manuale delle schede funziona bene. Non so quello automatico perchè non lo uso mai.
Probabilmente il metodo funzionerà anche con le prossime versioni dei drive catalyst. Staremo a vedere.
Buona Pasqua a tutti
Samuelxr1
08-04-2012, 10:25
Ciao Fufasso, quindi questo aggiornamento va sul nostro notebook?
Samuelxr1
08-04-2012, 10:44
Quindi non installiamo il driver video AMD giusto?
Ciao a tutti,
mi è arrivato ieri pomeriggio il dv6-6169sl.
Non posso essere ancora del tutto soddisfatto per 2 problemi che si sono presentati da subito :muro: :
- Uno dei led che illuminano la cornice del touchpad mostra un fantastico effetto strobo (http://www.youtube.com/watch?v=A8eSpgkmzdI)
- La tastiera è leggermente sollevata nella parte sinistra.
Secondo voi il problema della tastiera è risolvibile fai-da-te?
A parte tutto davvero una bella bestiola :)
Secondo me è un led saldato male... fosse mio proverei a verificare ed eventualmente a saldarlo.
ciao
PS:
Qualcuno prima di aggiornare i driver mi può dare le frequenze di funzionamento della radeon con GPUZ?
http://gpuz.techpowerup.com/12/04/08/2wr.png
Tanto per capire se va + piano, a riposo, di 725 MHz
Grazie
Quindi non installiamo il driver video AMD giusto?
Gia... probabilmente hai scritto mentre stavo ancora completando la guida. Fammi sapere se funziona anche a te.
Ciao
Samuelxr1
08-04-2012, 11:16
Io l'ho appena aggiornato, come si fanno a controllare le frequenze?
Io l'ho appena aggiornato, come si fanno a controllare le frequenze?
Scarica GPU Z da
http://www.techpowerup.com/gpuz/
Ciao
Samuelxr1
08-04-2012, 11:29
Gia... probabilmente hai scritto mentre stavo ancora completando la guida. Fammi sapere se funziona anche a te.
Ciao
Si, ho aggiornato la scheda video AMD come hai detto te e per adesso sembra vada tutto bene.
La frequenza a riposo e di 725 MHz io non me ne intendo è buona?
Te per collegarti usi HP Connection Manager?
Si, ho aggiornato la scheda video AMD come hai detto te e per adesso sembra vada tutto bene.
La frequenza a riposo e di 725 MHz io non mene intendo è buona?
Te per collegarti usi HP Connection Manager?
La 725 MHz è quella di default della scheda.
Ero curioso di sapere se con i driver vecchi, a riposo, si abbassava tipo a 250-300Mhz per risparmiare energia. Purtroppo mi son dimenticato di verificare prima di aggiornare i driver. Per questo chiedevo.
Per collegarmi non uso HP Connection Manager. Uso un cavo di rete collegato al router o il wireless alle volte. Ma non è sbagliato usare HP Conn. Manag., solo preferisco disinstallare più roba possibile di HP.
Ciao
Samuelxr1
08-04-2012, 11:47
La 725 MHz è quella di default della scheda.
Ero curioso di sapere se con i driver vecchi, a riposo, si abbassava tipo a 250-300Mhz per risparmiare energia. Purtroppo mi son dimenticato di verificare prima di aggiornare i driver. Per questo chiedevo.
Per collegarmi non uso HP Connection Manager. Uso un cavo di rete collegato al router o il wireless alle volte. Ma non è sbagliato usare HP Conn. Manag., solo preferisco disinstallare più roba possibile di HP.
Ciao
Capito, si infatti te lo chiedevo perchè con HP Connection Manager quando sono collegato (cioè sempre) il programma usa 45 mb di RAM che mi sembrano abbastanza, se lo disinstallo mi posso collegare normalmente o devo fare qualcosa di particolare?
Capito, si infatti te lo chiedevo perchè con HP Connection Manager quando sono collegato (cioè sempre) il programma usa 45 mb di RAM che mi sembrano abbastanza, se lo disinstallo mi posso collegare normalmente o devo fare qualcosa di particolare?
No non devi fare nulla di particolare. Ti colleghi normalmente, usando l'icona di rete vicino all'orologio o utilizzando il centro connessioni in pannello di controllo.
Ciao
PS: scusate la sfilza di post, ma non sono riuscito a raggrupparli meglio.
Samuelxr1
08-04-2012, 13:10
No non devi fare nulla di particolare. Ti colleghi normalmente, usando l'icona di rete vicino all'orologio o utilizzando il centro connessioni in pannello di controllo.
Ciao
PS: scusate la sfilza di post, ma non sono riuscito a raggrupparli meglio.
Ok, grazie per le informazioni, ma allora a cosa serve HP Connection Manager?
Ok, grazie per le informazioni, ma allora a cosa serve HP Connection Manager?
E' un software che ti permette di fare quello che fa il software di windows e tenere sotto controllo le connessioni.
Se ti trovi meglio usalo pure, è questione di gusti.
Poi io non vedo altre motivazioni per usarlo. Ma è un parere personale. Al limite continuiamo in PVT.
Riciao
fabio.1992
08-04-2012, 13:44
Cacchio, io ho installato proprio ieri i driver di hp, compresi quelli amd...
Cacchio, io ho installato proprio ieri i driver di hp, compresi quelli amd...
Beh, è indispensabile installare prima i driver HP (sopratutto se hai formattato il notebbok), altrimenti non ti installa la scheda intel e sopratutto la possibilità di switch delle schede. Poi, aggiorni CCC e Driver della radeon.
Quando arriveranno i driver HP aggiornati, magari installeremo quelli, in modo da aggiornare anche i driver intel e switch.
Ciao
fabio.1992
10-04-2012, 17:12
Beh, è indispensabile installare prima i driver HP (sopratutto se hai formattato il notebbok), altrimenti non ti installa la scheda intel e sopratutto la possibilità di switch delle schede. Poi, aggiorni CCC e Driver della radeon.
Quando arriveranno i driver HP aggiornati, magari installeremo quelli, in modo da aggiornare anche i driver intel e switch.
Ciao
In effetti avevo mal interpretato le tue schermate. In questi giorni proverò...
Franztur
11-04-2012, 08:54
La 725 MHz è quella di default della scheda.
Ero curioso di sapere se con i driver vecchi, a riposo, si abbassava tipo a 250-300Mhz per risparmiare energia. Purtroppo mi son dimenticato di verificare prima di aggiornare i driver.
Ciao a tutti!
Fafusso io non ho ancora aggiornato secondo la tua guida e GPU-Z mi da una GPU Core Clock di 400 MHz che si abbassa ulteriormente a 100 MHz uscendo da Mozzilla e tenendo aperto solo GPU-Z...
Ciao a tutti!
Fafusso io non ho ancora aggiornato secondo la tua guida e GPU-Z mi da una GPU Core Clock di 400 MHz che si abbassa ulteriormente a 100 MHz uscendo da Mozzilla e tenendo aperto solo GPU-Z...
Grazie di aver controllato.
400MHz di core clock per la radeon mi sembrano pochini... non è che GPUz ti indicava i valori della Intel?
Riesci ad allegare gli screen di GPUz?
Altrimenti dovrò indagare come mai a me sale a 725Mhz... (la frequenza della GPU non scende, mentre scende solo quella della ram).
http://gpuz.techpowerup.com/12/04/08/27r.png
http://gpuz.techpowerup.com/12/04/08/2wr.png
Ciao ;)
Franztur
11-04-2012, 10:20
eccoli qua! ho controllato di aver selezionato la radeon!
come avevo scritto sembra che a "riposo" scenda perfino a 100 MHz mentre aprendo anche Mozilla sale con dei "picchi" a 400 MHz..
http://gpuz.techpowerup.com/12/04/11/9yr.png
http://gpuz.techpowerup.com/12/04/11/c4u.png
P.S.
premetto che non me ne intendo tanto ed è per questo che seguo questo post per tenere al meglio il mio 6170sl..
da una prima occhiata tra i miei e i tuoi screen vedo che tu hai una Default Clock di 725 MHz mentre io di 100 MHz, forse è dato da questo il comportamento diverso delle nostre schede..
Grazie.
Quindi dovrò indagare e/o fare delle prove per vedere come mai con i driver ufficiali ATI la frequenza non scende.:mbe:
(oppure se capita solo a me, chissà).
Ciao
Grazie di aver controllato.
400MHz di core clock per la radeon mi sembrano pochini... non è che GPUz ti indicava i valori della Intel?
Riesci ad allegare gli screen di GPUz?
Altrimenti dovrò indagare come mai a me sale a 725Mhz... (la frequenza della GPU non scende, mentre scende solo quella della ram).
http://gpuz.techpowerup.com/12/04/08/27r.png
http://gpuz.techpowerup.com/12/04/08/2wr.png
Ciao ;)
La radeon dovrebbe stare a 100Mhz a riposo per poi salire fino a 725 a seconda del programma che si sta utilizzando, almeno questo è quello che ha sempre fatto. Con i 12.3 invece anche a me (e leggendo su altri forum non siamo gli unici) sta fissa a 725Mhz.
La radeon dovrebbe stare a 100Mhz a riposo per poi salire fino a 725 a seconda del programma che si sta utilizzando, almeno questo è quello che ha sempre fatto. Con i 12.3 invece anche a me (e leggendo su altri forum non siamo gli unici) sta fissa a 725Mhz.
Uhm...
Che sia un problema dei driver 12.3?
Proverò ad aggiungere al file .inf le righe che ci sono nei driver HP.
Probabilmente alcuni settaggi vanno regolati diversamente per le 6770m dei nostri notebook.
Proverò anche a scegliere l'altro file inf presente nella cartella dei driver.
Infine, se li trovo, magari farò una prova anche con i 12.2.
Grazie del supporto.
Uhm...
Che sia un problema dei driver 12.3?
Proverò ad aggiungere al file .inf le righe che ci sono nei driver HP.
Probabilmente alcuni settaggi vanno regolati diversamente per le 6770m dei nostri notebook.
Proverò anche a scegliere l'altro file inf presente nella cartella dei driver.
Infine, se li trovo, magari farò una prova anche con i 12.2.
Grazie del supporto.
Fino ai 12.2 lo scaling della gpu ha sempre funzionato correttamente, ha iniziato a far così solo con i 12.3. Cmq io li ho installati diversamente, uso quelli modificati apposta per funzionare sui notebook con la doppia scheda grafica.
Blasco80
11-04-2012, 11:15
Uhm...
Che sia un problema dei driver 12.3?
Proverò ad aggiungere al file .inf le righe che ci sono nei driver HP.
Probabilmente alcuni settaggi vanno regolati diversamente per le 6770m dei nostri notebook.
Proverò anche a scegliere l'altro file inf presente nella cartella dei driver.
Infine, se li trovo, magari farò una prova anche con i 12.2.
Grazie del supporto.
Ma i 12.3 ufficiali non sono compatibili con i nostri notebook (a doppia gpu), avrete sicuramente gli unofficial, sarà per questo.
Ma i 12.3 ufficiali non sono compatibili con i nostri notebook (a doppia gpu), avrete sicuramente gli unofficial, sarà per questo.
Ma il fatto che i driver ufficiali non siano compatibili con con questo tipo di notebook non penso dipenda da amd, credo che non possa rilasciare un pacchetto contenente anche i driver intel, come invece fa hp. Una volta che riesci a installare i driver e far funzionare lo switch (o come ha fatto fufasso o installando gli unofficial) la scheda radeon funziona correttamente, non è quella ad aver problemi con i driver amd. Resta da capire come mai solo con i 12.3 il clock della gpu rimane fisso a 725Mhz.
Ti dico questo perchè ho installato Ubuntu su questo notebook e con i driver che rilascia ufficialmente amd per linux (e neanche questi contengono i driver intel) lo switch tra le schede grafiche funziona proprio come con i driver hp in windows. Probabilmente sono i driver intel a far la differenza, che per linux, da quel che so, sono open source.
Adesso proverò a vedere se anche su ubuntu con i driver 12.3 il clock rimane fisso.
Come dice eug89, molti (leggendo nei forum) hanno problemi con i 12.3 e le frequenze, che rimangono al massimo anche su schede video per pc desktop. Il problema si risolve tornando ai 12.2.
Stasera provo a disinstallare i 12.3 per passare ai 12.2
www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-2_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
http://www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-2_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
anche se dicono che hanno problemi ai driver openCL (risolti solo con la versione 12.4 beta dei driver).
Quindi è un problema dei 12.3 e non del metodo di installazione.
Grazie eug89
Aggiornamento:
ho provato a installare i 12.2 e questa volta le frequenze tornano normali.
Cosa strana, pur indicandomi i driver 8.950 (ovvero la versione dei 12.2), mi indica pure catalyst 12.3. Forse il CCC non è stato disinstallato bene. Inoltre Gpuz non mi indica flaggato OpenCL.
http://gpuz.techpowerup.com/12/04/11/gn.png
http://gpuz.techpowerup.com/12/04/11/cyq.png
Ciao
Franztur
12-04-2012, 10:21
Ragazzi scusate l'ignoranza..
ma è normale che a me GPU-Z dia per la Radeon 51.2 GB/s di Bandwidth mentre a Fafusso 12.8 GB/s (come si vede dagli screen precedenti..) nonostante la scheda video si la stessa??
Ragazzi scusate l'ignoranza..
ma è normale che a me GPU-Z dia per la Radeon 51.2 GB/s di Bandwidth mentre a Fafusso 12.8 GB/s (come si vede dagli screen precedenti..) nonostante la scheda video si la stessa??
Se noti, gpuz a te scrive GDDR5, mentre a me Unknown.
Non so perchè succede questo, ma dovrebbe essere il motivo dei valori differenti.
Ciao
Tyler Dandi
12-04-2012, 16:55
Ciao a tutti, mi unisco al gruppo avendo appena acquistato il dv6-6170sl, vorrei chiedervi se gentilmente mi potreste dare due dritte sui driver che secondo voi sono indispensabili da installare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.