PDA

View Full Version : Punti ripristino Win XP


Batmaniaco
02-02-2011, 22:32
Ho formattato il mio PC a ottobre scorso xchè con il tempo era diventato troppo pesante (ho Windows XP). E' andato tutto ok. Per garantirmi per il futuro la possibilità di avere un registro pulito senza dover riformattare tutto, a ottobre ho creato uno specifico punto di ripristino del sistema.

Ieri sera, per altri problemi, volevo ripristinare il PC usando il punto di ripristino da me creato ad ottobre, ma ho visto che il più vecchio punto disponibile partiva da novembre in poi.

Ok, ho ripristinato con quello e tutto è andato bene.

Però vorrei, anche fra mesi, poter continuare a usare i miei punti di rispristino più vecchi: c'è una scadenza? io credevo che se creavo di mia iniziativa un punto di ripristino quello rimanesse per sempre disponibile. E' possibile farlo? Devo abilitare/disabilitare qualcosa in pannello di controllo?

Grazie.

tallines
03-02-2011, 14:30
La durata dei Punti di ripristino, in teoria per Xp è di un mese, però varia a seconda della capacità del disco .
Il massimo spazio che si può dare alla creazione di punti di ripristino è il 12 per cento della capacità del disco stesso.

Per impostare la percentuale da dare alla creazione dei punti di ripristino basta andare alla voce Ripristino configurazione di sistema da Risorse del computer/tasto destro del mouse/Propietà e selezionare la voce citata .

Sotto trovi la voce Spazio su disco da utilizzare con la barra che puoi mettere da un Min a un Max .

Per aumentare il tempo di durata dei punti di ripristino devi aumentare la capacità dell’hd se lo spazio che hai sul tuo pc è già al 12 per cento .
Quando chiaramente viene raggiunta la capacità selezionata, 5, 10 per cento e via dicendo, il nuovo punto di ripristino che si creerà, prenderà il posto del primo punto di ripristino più vecchio, che verrà cancellato .
I punti di ripristino servono solo per il ripristino del file system .

Note
• Il ripristino del computer non interviene in alcun modo sui file di dati personali e non è in grado di ripristinarli (aggiungo io :-) )

Da "Guida in linea e supporto tecnico di windows" che è nel sistema operativo .

Questo per dire che fai prima volendo a crearti un’immagine del disco con programmi tipo Acronis True Image, però è shareware, oppure usare software freeware tipo Macrium Reflect Free o altri….

In più avere troppi punti di ripristino e anche un po’ vecchi secondo me non fa bene al computer, intanto perché lo appesantisce e poi anche perché questi punti di ripristino potrebbero essere infetti o magari può essere che sia infetto solo quello che andrai a usare .

Però secondo me la migliore soluzione sarebbe avere un punto di ripristino (al limite due o massimo tre) recente e pulito, ossia non infetto e non corrotto, poi... :-)

Batmaniaco
13-02-2011, 20:12
Grazie del consiglio.

Ho controllato e ho già lo spazio riservato sull'HD al 12%.

Allora, vorrei tenermi solo qualche punto di ripristino vecchio e sicuro e scegliere io direttamente quando crearne di nuovi, evitando la creazione di punti di ripristino automatici, come invece succede adesso.

Come faccio a farlo? Seleziono DISATTIVA RIPRISTINO CONFIGURAZIONE DI SISTEMA SU TUTTE LE UNITA'?

Inoltre, come posso eliminare alcuni punti di ripristino già salvati per liberare spazio?

Grazie ancora.

tallines
16-02-2011, 21:31
Grazie del consiglio.

Ho controllato e ho già lo spazio riservato sull'HD al 12%.

Allora, vorrei tenermi solo qualche punto di ripristino vecchio e sicuro e scegliere io direttamente quando crearne di nuovi, evitando la creazione di punti di ripristino automatici, come invece succede adesso.

Come faccio a farlo? Seleziono DISATTIVA RIPRISTINO CONFIGURAZIONE DI SISTEMA SU TUTTE LE UNITA'?

Inoltre, come posso eliminare alcuni punti di ripristino già salvati per liberare spazio?

Grazie ancora.

Usando l'opzione Disattiva Ripristino Configurazione di sistema, mettendo il segno di spunta nel famoso quadratino bianco, che di default è vuoto, ossia non c'è il segno di spunta, equivale ad azzerare completamente tutti i punti di ripristino che uno ha .

Poi togliendo il segno di spunta che prima avevi messo, succede che si crea solo un punto di ripristino attivo, ossia usabile quando ti serve ;), gli altri che prima avevi, non ci sono più .

Volendo si può tenere solo l'ultimo punto di ripristino tra tutti quelli che ci sono, e cancellare quindi tutti gli altri .

Basta che vai in C/Propietà/Pulitura disco .
Nella finestra che ti appare scegli la voce Altre Opzioni .
Se vuoi arrivare direttamente alla videata Pulitura disco, puoi digitare dalla finestra Start/esegui cleanmgr.exe .
Nella finestra che ti appare a questi punto vai all'ultima voce che è "Ripristino configurazione di sistema" .
Cliccando su Esegui pulitura...(dei punti di ripristino), prima di eseguire l'operazione ti apparirà questa domanda : Eliminare tutto tranne il punto di ripristino più recente ?

Il fatto che tu voglia fare in modo che quando installi o disinstalli qualche programma non si crei un punto di ripristino in automatico, devi disabilitare la creazione automatica dei punti di ripristino .

Vai in Pannello di controllo/Strumenti di amministrazione/Servizio componenti.
Selezioni la terza voce che è Servizi (computer locale)
Cerca la voce Servizio di ripristino configurazione di sistema/tasto destro del mouse/Propietà.
Guarda alla voce Tipo di avvio (che sarà sicuramente impostato su Automatico) e seleziona Manuale .
In questo modo non si creano punti di ripristino in automatico, ma li puoi ugualmente creare tu .

Andando in Start/Programmi/Accessori/Strumenti di sistema/Ripristino di sistema e qui scegli la voce Crea un punto di ripristino, al quale puoi dare anche un nome o una descrizione .

Per cancellare solo alcuni punti di ripristino, quindi non tutti o tenerti solo l'ultimo, da quello che ho potuto vedere si può fare solo con Vista e 7, poi...:

http://ziogeek.com/creare-ed-eliminare-punti-di-ripristino-in-windows-con-system-restore-manager/

Al limite si potrebbe entrare in System Volume information e cancellare manualmente i punti di ripristino che si vuole cancellare, ma...è meglio non farlo ;)

Basterebbe che una volta che il pc è a posto, ti crei un solo punto di ripristino efficente, dopo aver fatto i vari scan antivirus...e le pulizie del pc stesso, e appurato che il sistema non ha problemi ;)