PDA

View Full Version : Trapianto Testina HDD


borghesotto
05-01-2011, 16:47
Hola gente,
visto che ancora non ne ho avuto occasione, ne approfitto per augurare un buon inizio di anno a tutti voi!

Ma ora veniamo al sodo...

Ho un vecchio Hard disk, più precisamente un Maxtor DiamondMax Plus 9 120GB ATA/133 6Y120L0 sul quale giacciono alcuni miei vecchi album fotografici (dei quali ho già una copia di Backup nei miei attuali Hard Drive) che vorrei provare a recuperare solo e soltanto per puro divertimento.

Per una serie di ragioni che non sto ad elencarvi, mi ritrovo con la testina danneggiata e quindi impossibilitato a recuperare i dati in esso contenuti.

La mia idea sarebbe quella di trapiantare il gruppo testine da un HD donatore, al mio.
Quello che non riesco a capire, è se posso trapiantare la testina di un qualsiasi HD della serie DiamondMax Plus 9 o se devo cercare un donatore esattamente uguale al mio.

Sbirciando tra i Data Sheet della Maxtor (lo trovate qui (http://www.seagate.com/staticfiles/maxtor/en_us/documentation/data_sheets/diamondmax_plus_9_data_sheet.pdf)) ho scoperto che di questa "linea" sono stati prodotti diversi tagli, rispettivamente di: 60, 80, 120, 160, 200 e 250 GB, ognuno dei quali, disponibili nelle rispettive 3 versioni:
- ATA/133 2 MB BUFFER
- ATA/133 8 MB BUFFER
- S-ATA/150 8 MB BUFFER

Il resto delle specifiche è il medesimo per tutte le versioni...
Voi cosa ne pensate?
Personalmente credo che, vista la complessità del processo produttivo delle testine sia molto più plausibile che la Maxtor abbia prodotto testine diverse ad ogni serie piuttosto che per ogni modello di ogni serie... ma è solo una supposizione perciò prendetela con le pinze... anzi viste le dimensioni, con le nano pinze :p

Premetto che ho la possibilità di lavorare in un ambiente ad atmosfera controllata (laboratorio di chimica), quindi nessun problema di polveri o agenti contaminanti :D

Spero che il danno sia limitato alla testina e non vi siano danni fisici sulla superficie del disco... in tal caso Amen!

dirklive
05-01-2011, 17:15
secondo me, non vorrei portarti sfiga, ma la possibilità di recupero dell'ardware, pur disponendo di ambiente asettico, sono del 0,2% e sono un ottimista di natura :D :D :D

borghesotto
06-01-2011, 10:33
Ti saprò dire :D

teknorob
11-01-2011, 18:37
ciao, ho lo stesso problema, H.D. caduto, il pc lo vede, ma non riesco a recuperare nulla, per soddisfazione vorrei cambiare la testina. Ne ho trovato un gemello ma prima d'iniziare vorrei saperne di più, tipo: se tolgo le testine quelle funzionanti nel momento che escono dai dischi battono tra di loro, si rovinano? e nel rimontaggio, devo tenerle allargate mediante un piccolissimo lamierino a U tra le due testine per non forzarle ad entrare nei dischi, oppure basta farle entrare da chiuse spingendole delicatamente?
non ho un laboratorio ad atmosfera controllata ma un fai da te tipo: incubatrice, con filtri, aspiratore, quanto basta per questo tipo di intervento.

Danilo Cecconi
11-01-2011, 19:52
In rete (youtube) ci sono molti video a riguardo, ma l'operazione è tutt'altro che semplice:
http://www.youtube.com/watch?v=3FhGHo4jNpA
http://www.youtube.com/watch?v=Ul97jWv2PKY&feature=related
Tieni presente che nei video tutta l'operazione viene eseguita in "camera bianca".
Nel primo si vede l'operazione completa in tutte le sue fasi.

PS: se non si è esperti il rischio di perdere i dati è molto elevato.

teknorob
12-01-2011, 00:26
e ne sono cosciente, anche perchè per prova qualcuno l'ho già aperto, ma non tutti mi hanno rifunzionato, specialmente quelli di 3-4 anni fa, la polvere non è il problema, semmai è come togliere senza danneggiare la testina evitando che una volta uscita dal disco battendo una contro l'altra si rovinino, il video su Youtube fa vedere (credo) una testina nuova, mettendo un piccolo spessore per facilitare l'ingresso delle testine nel disco, ma non come fare se la testina devo levarla da uno funzionante per impiantarla su quello da recuperare.

Danilo Cecconi
12-01-2011, 16:54
Sul video ho visto che quando prendono il gruppo testine nuovo, queste toccano una con l'altra, solo dopo viene inserito lo spessore.
Se ne potrebbe dedurre che una volta sfilate dai piatti, anche se toccano non subiscono danni. L' attenzione maggiore secondo me va posta, quando si tratta di sfilarle, facendo girare i piatti e allo stesso tempo portare il gruppo fuori dalla "parcking area" e dai dischi.

teknorob
12-01-2011, 23:44
Se ne potrebbe dedurre che una volta sfilate dai piatti, anche se toccano non subiscono danni. L' attenzione maggiore secondo me va posta, quando si tratta di sfilarle, facendo girare i piatti e allo stesso tempo portare il gruppo fuori dalla "parcking area" e dai dischi.
Forse è meglio un'immagine che molte parole, un esempio sono le foto riportate sul link: http://www.hardwareforums.com/how-replace-read-write-heads-seagate-7200-11-a-29347/
Certamente sarà una foto da laboratorio professionale, ma qualcosa di più semplice magari mi verrà in mente...:D

CRL
13-01-2011, 10:53
Per divertimento tutto si puo' fare, e spesso si impara anche qualcosa.

Il problema non lo vedo nelle serie diverse, quanto negli stabilimenti produttivi, per dire se il tuo disco e' prodotto in Cina magari usa componenti diversi da Taiwan, e questo capita spesso coi dischi, usano fornitori dei subcomponenti diversi.

Altro problema e' che testine diverse potrebbero essere state utilizzate per dischi con densita' diversa, ad esempio credo che il tuo 120GB abbia 2 piatti da 60GB, 30GB per faccia, quindi se prendi un DM9 da 60GB o da 120GB dovrebbe avere le stesse testine; quelli da 80 e 160 sono fatti (sempre credo) con piatti da 80GB, e potrebbero avere testine diverse capaci di leggere quella maggiore densita'.

Anche se sei in un laboratorio chimico l'affidabilita' del disco sara' compromessa, nel senso che una volta aperto non sara' piu' affidabile come un disco prodotto in atmosfera protetta, ma per un recupero estremo e per divertimento, mettendo in conto il rischio che sia tutto perso per sempre, tutto si puo' fare.

Le testine cmq non sono lame, possono poggiare sul disco senza rovinarlo, se non e' in rotazione, ma devono essere ben posizionate quando si avvia la rotazione altrimenti come minimo lo graffiano, ma generalmente lo lacerano proprio.

Fai le foto mentre fai l'operazione.

- CRL -

teknorob
13-01-2011, 12:22
Per divertimento tutto si puo' fare, e spesso si impara anche qualcosa.

- CRL -
Ed è proprio per soddisfazione personale, curiosità e la passione per l'elettronica, hobbystica in questo caso che mi spinge a tentare e se fallisce, beh... posso sempre ritentare.

Le testine cmq non sono lame, possono poggiare sul disco senza rovinarlo, se non e' in rotazione, ma devono essere ben posizionate quando si avvia la rotazione altrimenti come minimo lo graffiano, ma generalmente lo lacerano proprio.

cosa si intende per ben posizionate? c'è una qualche parte del disco dove posizionarle, dopo averle rimontate?

CRL
13-01-2011, 12:35
Puoi seguire le guide che si trovano online.

La testina e' sul braccetto che ha una sua flessibilita' e diciamo che e' come se spingesse leggermente verso il disco. La rotazione dei piatti, creando un flusso d'aria, contrasta questa spinta e la testina galleggia alla distanza prestabilita.

Quando il disco sta per spegnersi le testine vengono parcheggiate fuori dalla parte magnetica, altrimenti quando la rotazione si ferma la testina non avrebbe contrasto e toccherebbe il disco.

Questa "altezza di volo" e' dell'ordine di qualche micrometro (per paragone, l'impronta digitale sul disco e' alta 15micrometri) quindi non c'e' alcun modo di regolarla a mano o con strumenti non a controllo elettronico, l'unica cosa che puoi fare e' smontare le testine da un disco identico, montarle in posizione di parking, e poi avviare il disco, o la va o la spacca, e se la spacca vuol dire che la testina collassa sul piatto e lo straccia tutto, quindi non si puo' fare un secondo tentativo, pero' per divertimento e per imparare si puo' provare e vedere che succede.

- CRL -

borghesotto
13-01-2011, 16:45
Benissimo, è proprio quello che volevo sapere :)
Appena riesco a reperire un donatore faccio la prova e posto qualche foto :)


Grazie delle preziose info

teknorob
15-01-2011, 11:18
Fai le foto mentre fai l'operazione.

- CRL -
Foto esemplificativa della piccola camera bianca:

Clicca qui per l'immagine. (http://img87.imageshack.us/img87/9012/camerabianca1low.jpg)

modificabile, migliorabile certamente, ma comunque in grado di compiere lavori sugli hard disk.
In pratica l'aspirazione viene effettuata da un ali per pc di cui un'uscita con presa sata e molex sono all'interno, la ventola del suddetto fa da aspirazione, ne ho aggiunta un'altra da 90 mm., dalla parte opposta c'è il filtro di cui è aumentabile la filtrazione (sempre migliorabile) sovrapponendo altri filtri.

ferfed
29-05-2012, 13:09
non ci sono state più novità?
adesso mi ero proprio incuriosito.. com'è andata a finire? :D

teknorob
29-05-2012, 18:26
non ci sono state più novità?
adesso mi ero proprio incuriosito.. com'è andata a finire? :D

è finita che con quelli molto datati, riesco a togliere le testine e trapiantarle su altro h.d. identico, la stessa cosa non mi riesce con quelli più recenti, anche perchè hanno due o tre dischi e trovo molto difficile far uscire le testine senza farle battere, rimetterle poi è anche peggio quando sono chiuse, ci sono attrezzi che ti aiutano, ma per quello che volevo fare a livello "amatoriale" è oltre il livello che mi ero prefissato, senza contare che queste attrezzature sono abbastanza costose e in italia non le trovo, per cui è stata e sarà per i vecchi h.d. una bella esperienza.
grazie dell'interessamento
:)