PDA

View Full Version : I miei tredici anni da magistrato in bilico tra farsa e tragedia


frankytop
09-11-2009, 00:16
Il magistrato Alberto Marcheselli imparò da un’impiegata della cancelleria, «un donnino proveniente da una zona imprecisata dell’Italia centrale», come funziona la giustizia nel nostro Paese. Quel giorno, nel concedere a un detenuto un permesso particolarmente delicato, Marcheselli aveva confidato alla signora M.: «Il pubblico ministero è molto severo, secondo me impugnerà il provvedimento». Lei lo squadrò con occhi scintillanti di malizia: «Vuole che impedisca al Pm d’impugnare?». Trasse dal cassetto della scrivania una spanna di fogli e la schiaffò dentro il fascicolo. «Così non impugna di sicuro», concluse ammiccante, ben conoscendo la repulsione delle toghe per tutto ciò che costa fatica, a cominciare dalla lettura. Il magistrato, sbalordito, fece togliere quei 500 fogli che non c’entravano nulla, vecchie pratiche, certificati penali irrilevanti, persino volantini sindacali. Il fascicolo tornò smilzo. E il Pm, ovviamente, impugnò.
Sul fronte della cellulosa, il dottor Marcheselli era reduce da un battesimo del fuoco, avvenuto nel suo primo giorno da uditore. Mario Canepa, presidente del tribunale di sorveglianza di Genova, un maestro di vita che riuniva Alec Guinness, Achille Campanile e Omero in un’unica persona, gli aveva sillabato con solennità: «Alberto, attenzione, perché sto per impartirti la prima lezione fondamentale del nostro percorso». E mentre Marcheselli, lesto come uno studentello afferrava penna e foglietto infilati nel codice penale per prendere appunti, Canepa tirò fuori un rotolino bianco dalla tasca dei pantaloni: «Porta sempre con te della carta igienica, perché negli uffici giudiziari non c’è mai!».
Per quasi 13 anni Alberto Marcheselli è stato un cittadino esemplare di quello che definisce «un mondo di carta». Nell’ottobre 2008 ha deciso di scappare ed è tornato nel mondo di carne. Adesso insegna diritto tributario all’Università di Torino. Ma basta leggere Magistrati dietro le sbarre, il libro che ha scritto per Melampo Editore, uscito tre giorni fa con un sottotitolo esplicativo ed insieme critico, Farsa e tragedia nella giustizia penale italiana, per capire che del mondo di carta è rimasto in qualche modo prigioniero. Sindrome di Stoccolma, si direbbe. «Sindrome del fratello maggiore», corregge lui. «Fin dai tempi di scuola, ho sempre esercitato l’innata propensione a occuparmi degli altri. Tutti venivano a chiedermi consigli, ero bravissimo a mettere pace. Forse avrei dovuto diventare medico. O prete. Non mi sono mai riconosciuto nel profilo di giudice che mi uscì in un test psicologico fatto da ragazzo: “Hai una cattiva opinione degli altri”».
Che sarebbe finito male glielo predisse un insigne giurista, il professor Giovanni Marongiu, socio di Victor Uckmar: «Lei ha la mentalità del giudice. È troppo curioso, mette il naso ovunque». Il giovanotto, appena ventisettenne, era stato assunto nello studio legale Uckmar di Milano come avvocato tributarista. «Guadagnavo soldi a barcate, però mi rendevo conto che non avrei mai avuto il tempo per spenderli». Fu Marongiu a consigliargli il concorso in magistratura: «Male che vada, qui la riprendiamo subito».

Marcheselli, 44 anni, genovese, marito di un’avvocata civilista e padre di due figli, ha vissuto dietro le sbarre non metaforicamente. Non volendo finire pretore a Olbia, optò per l’unico posto disponibile al Nord: magistrato di sorveglianza, prima a Torino e poi ad Alessandria. «Un collega di Como mi aveva avvisato: “È un gorgo. Ci finisci dentro e non ne esci più”. Il carcere diventa la tua seconda casa. Un’esperienza di una ricchezza e di un dolore terrificanti. Tutti i giudici dovrebbero fare i magistrati di sorveglianza per un paio d’anni. Capirebbero un sacco di cose della giustizia e di se stessi, diventerebbero persone completamente diverse».
Perché?
«Ti hanno insegnato il diritto come una struttura logica, perfetta. Scrivi le tue belle sentenze tirando le conclusioni con geometria cristallina. Vivi in un mondo di carta, appunto. E all’improvviso scopri che in un solo giorno devi prendere 60 decisioni che cambieranno per sempre le vite di altrettante persone».
Quali decisioni?
«Finire in galera o uscirne. Incontrare le persone care. Rivedere sul luogo del delitto chi ha ucciso tuo figlio. Morire tra le braccia dei tuoi genitori o dietro le sbarre. Avere o non avere uno sconto di pena di mesi o di anni. Andare in ospedale per sottoporsi alla chemioterapia. Il magistrato può avere la scorza più dura del mondo, ma ognuna di queste decisioni si deposita sul fondo del suo stomaco e non c’è verso di digerirla».
I magistrati di sorveglianza non sono quelli che scarcerano gli stupratori albanesi?
«Anche. Sono quelli da picchiare, 150 invisibili che saltano fuori solo quando un detenuto semilibero combina qualcosa di grave. Il giudice penale condanna. Il magistrato di sorveglianza stabilisce se sconterai la pena dentro o fuori: agli arresti domiciliari, oppure ai servizi sociali, oppure in un posto di lavoro con obbligo di tornare in cella la notte. Molti cittadini non sanno che tutte le condanne fino a 3 anni, fino a 6 per i tossicomani, sono sospese per legge, comprese quelle passate in giudicato, e che la decisione finale spetta al tribunale di sorveglianza».
Spesso una decisione presa a capocchia.
«È una decisione pericolosissima. Nelle prigioni non c’è più posto, per cui lo Stato fa il gioco del cerino: prima mette in mano il fiammifero al Pm che indaga, poi al giudice penale che condanna, infine al magistrato di sorveglianza, che lo passa alla società. Consideri che ci sono in circolazione 30.000 condannati definitivi. Venendo da me, lei ne ha incontrati per strada senza saperlo almeno tre. Se dentro la stazione centrale di Milano io urlassi “la carta precettiva”, quella che i beneficiari della semilibertà hanno l’obbligo di esibire in qualsiasi momento, si alzerebbero una trentina di braccia».
Non fu lei a liberare il brigatista rosso Cristoforo Piancone, tre condanne all’ergastolo per sei omicidi, mai pentito né dissociato, che una volta fuori tentò di uccidere due poliziotti?
«Sì, fui io. Era stato recluso per 26 anni. A giudizio unanime di criminologi, educatori e personale del carcere, aveva tenuto costantemente una buona condotta. Quattro anni c’impiegai a concedergli la semilibertà. E altri quattro ne passarono prima del fattaccio. Ma la mia scelta era ineccepibile, è scritto negli atti parlamentari».
Come mai ha smesso di fare il magistrato di sorveglianza?
«Mi sono sentito come uno che sta sulla spiaggia e spera di svuotare il mare col secchiello».
Poteva restare in magistratura.
«A far che? Il giudice penale che scrive sull’acqua? O il giudice civile che si occupa di futili litigi? Impossibile, dopo che hai visto la gente morire».
Ma, scusi, non era uno dei responsabili della sua formazione a ripeterle di continuo che fare il giudice serve soprattutto a guadagnarsi da vivere?
«Era un Gip. Lo diceva in senso buono. Non ci voleva invasati. Tentava di farci capire che il giudice non è un santo, non può cambiare il mondo».
Prudenza, diligenza e perizia sono le tre norme di comportamento richieste a qualsiasi medico nell’esercizio della professione. Se non le rispetta, egli è perseguibile penalmente, perché ha nelle sue mani la vita delle persone. Perché i giudici, da cui dipendono molte vite, non sono chiamati a rispettare queste tre regole?
«Non è possibile giudicare senza serenità d’animo. E non c’è serenità d’animo senza una certa dose di irresponsabilità. Di questo paradosso s’era già accorto Giovenale: “Quis custodiet custodes?”, chi controllerà i controllori? È un passaggio inevitabile in ogni gruppo sociale: di qualcuno occorre fidarsi. Un medico che ha paura diventa scrupolosissimo, ti ordina un sacco di analisi. Un giudice che ha paura potrebbe non condannare mai».
Le è capitato di vedere un giudice in galera?
«Sì, uno. Per corruzione. Un giudice fallimentare che aveva accettato una bicicletta e uno stereo».
E suoi colleghi che pagano per aver sbagliato?
«Mi pare che il Consiglio superiore della magistratura abbia rimosso dall’ordine giudiziario l’ex procuratore di Tortona, Aldo Cuva, per le irregolarità nell’inchiesta sui sassi lanciati dal cavalcavia. Però sono d’accordo con lo spirito della domanda: succede raramente. E invece le sanzioni contro i giudici che sbagliano vanno applicate con rigore».
Com’è possibile che i magistrati abbiano impedito di varare la riforma della giustizia a tutti i ministri succedutisi fino a oggi?
«Va’ a saperlo. Fossi il ministro, riformerei avvocatura, magistratura, codici, uffici, tutto. Così eviterei le opposizioni preventive a questo o quel provvedimento. Che poi, a ben vedere, il problema della giustizia penale non è di leggi: è di cultura. Lei ha mai letto una sentenza? I giudici non parlano alle vittime e ai colpevoli. No, i loro tecnicismi sono rivolti ad avvocati, Pm, Corti d’appello. Uno scandalo. Hanno deriso il ministro Roberto Castelli perché fece scrivere nelle aule di tribunale che “la giustizia è amministrata in nome del popolo”. Invece si trattava di un principio sacrosanto. Se il popolo non capisce le sentenze, che giustizia è?».
I magistrati non dovrebbero limitarsi ad applicare le leggi approvate dal Parlamento su mandato degli elettori, anziché discuterle?
«Certo. E se non sono convinti, mandarle alla Corte costituzionale. La legge si applica. Non si polemizza con la legge».
Dalla sua esperienza, quanti magistrati orientati a sinistra, al centro e a destra ha conosciuto?
«Il magistrato è per sua natura un conservatore. So di stupirla, ma ne ho conosciuti più di destra che di sinistra. Ciò nonostante non ho mai visto nessuno fare scelte influenzato dalle proprie simpatie politiche».
Il giudice che dovrà processarla entra in aula con La Repubblica, o Il Giornale, o L’Unità sotto braccio. Lei si fida?
«Sì. Però capisco che il cittadino abbia dei dubbi. Appartengo alla scuola di pensiero secondo cui non basta che il giudice sia imparziale: deve anche apparire tale».
Come s’è creato l’arretrato spaventoso degli uffici giudiziari?
«Troppi avvocati. Le liti nascono per ragioni di bottega. E per essere remunerative devono anche durare anni. Io stabilirei che l’entità dell’onorario sia inversamente proporzionale alla durata del processo. Non è possibile che nella sola città di Roma vi siano più avvocati che in tutta la Francia».
Il personale giudiziario non ha colpe?
«Certo che ne ha. Si va dall’autista che durante un’agitazione mi disse: “Dottore, scioperare io? Ma io allo Stato ci faccio più danno se lavoro che se sciopero!”, fino al cancelliere che afferra un foglio e gira di stanza in stanza come se dovesse consegnarlo, fermandosi a chiacchierare con tutti i colleghi. Ma sono incappato anche in carabinieri che, sulla scena del delitto, avevano misurato la distanza di un cadavere dalla porta di casa al cortile con un rilevatore satellitare quando avrebbero potuto usare il metro da sarta. Il sogno di un’ospitata a Porta a porta spesso uccide il buon senso».
Che cosa pensa degli inquirenti che vanno in televisione?
«Non dovrebbero andarci mai. La giustizia seria è invisibile».
Allora perché andò a Porta a porta?
«Me lo ordinò il presidente del tribunale di sorveglianza. Un detenuto in semilibertà aveva sparato a un poliziotto. Mi limitai a dare risposte tecniche. A parte quella alla prima domanda: “Ma i magistrati di sorveglianza sono tutti matti?”. Replicai: potrebbe sembrare, eppure non è così. Quanto a follie, comunque, la Tv non è da meno».
Cioè?
«Sbarcato a Fiumicino, trovai ad attendermi una Bmw di rappresentanza con un conducente che pareva un istruttore di body building. Si stupì che fossi solo. E mi rivelò che, siccome la Rai non dava il gettone di presenza però metteva a disposizione dell’ospite un autista per l’intera giornata, la prassi era presentarsi o con tutto il nucleo familiare o con un’amichetta. Mi resi conto d’averlo profondamente deluso. Sfruttando il pass della Rai e nonostante le mie deboli proteste, l’autista, aiutato dai vigili urbani, costrinse i turisti a sfollare perché potessi vedere la Fontana di Trevi da dietro i vetri fumé. Me ne vergogno ancor oggi».
Che cos’ha imparato nei 13 anni passati a fare il magistrato di sorveglianza?
«Che sei pagato anche per prenderti gli sputi. Sono sempre rimasto zitto, persino quando un recluso si suicidò il giorno stesso in cui gli avevo parlato per la prima volta in cella e la moglie mi accusò d’averglielo ucciso. Poi seppi dal direttore del carcere che quella sera la donna aveva telefonato al marito per annunciargli che lo piantava. Si chiamava Matteo Gualano. I nomi dei detenuti me li ricordo tutti, purtroppo. Aveva portato via a una ragazza i soldi appena prelevati dal bancomat, dicendole: “Scusami, ma ne ho più bisogno di te”. Prima che s’impiccasse, lo videro lanciare un pacchetto di sigarette verso i compagni della cella accanto: “Queste dividetele fra tutti”. L’ultima cosa che fece fu pensare agli altri».

Il Giornale.it (http://www.ilgiornale.it/interni/i_miei_tredici_anni_da_magistrato_bilico_tra_farsa_e_tragedia/08-11-2009/articolo-id=397296-page=0-comments=1)

girodiwino
09-11-2009, 08:24
A me non sembra che i giudici siano poi così irresponsabili, se possono finire in galera per una bici e uno stereo, e a te?

Mi sembra più che giusto che un magistrato debba apparire (oltre che essere) imparziale; credo che sia tuttavia più pericoloso un giudice che appare imparziale quando non lo è davvero.

Gli episodi che riporti (fascicoli mescolati, cancellieri nullafacenti ecc.) sono già patologie del sistema, non sarebbe forse il caso di curare prima la malattia e poi procedere ad una riforma?

p.s. è vero che il giudice deve applicare la legge, ma è altrettanto vero che la legge se è scritta male (cfr. le nuove norme civili in materia di diritto commerciale) si è obbligati ad interpretarla.
Mi vengono dei dubbi riguardo alla competenza professionale dell'intervistato: la corte costituzionale è adita per questioni di costituzionalità, non per questioni interpretative. Le sentenze interpretative della corte infatti mirano a dare alla legge un significato il più aderente possibile alla costituzione ove possibile.

frankytop
09-11-2009, 10:21
A me non sembra che i giudici siano poi così irresponsabili, se possono finire in galera per una bici e uno stereo, e a te?

Mi sembra più che giusto che un magistrato debba apparire (oltre che essere) imparziale; credo che sia tuttavia più pericoloso un giudice che appare imparziale quando non lo è davvero.

Gli episodi che riporti (fascicoli mescolati, cancellieri nullafacenti ecc.) sono già patologie del sistema, non sarebbe forse il caso di curare prima la malattia e poi procedere ad una riforma?

p.s. è vero che il giudice deve applicare la legge, ma è altrettanto vero che la legge se è scritta male (cfr. le nuove norme civili in materia di diritto commerciale) si è obbligati ad interpretarla.
Mi vengono dei dubbi riguardo alla competenza professionale dell'intervistato: la corte costituzionale è adita per questioni di costituzionalità, non per questioni interpretative. Le sentenze interpretative della corte infatti mirano a dare alla legge un significato il più aderente possibile alla costituzione ove possibile.

Che alcuni magistrati finiscano in galera non c'è dubbio,ma mi chiedo quanti sono coloro che lo meriterebbero non ci finiscono ed anzi fanno carriera.
Dall'intervista:
E suoi colleghi che pagano per aver sbagliato?
«Mi pare che il Consiglio superiore della magistratura abbia rimosso dall’ordine giudiziario l’ex procuratore di Tortona, Aldo Cuva, per le irregolarità nell’inchiesta sui sassi lanciati dal cavalcavia. Però sono d’accordo con lo spirito della domanda: succede raramente. E invece le sanzioni contro i giudici che sbagliano vanno applicate con rigore».

A mio parere poi le leggi sono scritte male apposta perchè grazie alla libera interpretazione delle medesime si foraggia l'attività di una intera categoria,quella degli avvocati (ricordo che la maggioranza dei parlamentari è costituita da avvocati) permettendo così che che le cause possano andare in appello e su fino in cassazione.

Mi vengono dei dubbi riguardo alla competenza professionale dell'intervistato: la corte costituzionale è adita per questioni di costituzionalità, non per questioni interpretative. Le sentenze interpretative della corte infatti mirano a dare alla legge un significato il più aderente possibile alla costituzione ove possibile.

Lo stesso magistrato intervistato dice nell'articolo:

I magistrati non dovrebbero limitarsi ad applicare le leggi approvate dal Parlamento su mandato degli elettori, anziché discuterle?
Risposta:
«Certo. E se non sono convinti, mandarle alla Corte costituzionale. La legge si applica. Non si polemizza con la legge».

Gli episodi che riporti (fascicoli mescolati, cancellieri nullafacenti ecc.) sono già patologie del sistema, non sarebbe forse il caso di curare prima la malattia e poi procedere ad una riforma?

Tutto ciò che fa parte e rotea attorno al mondo della giustizia appartiene ad una schiera di intoccabili che ha il potere per respingere qualunque riforma che intacchi il loro style life.Di fatto da questo punto di vista non si può fiatare che subito si grida al golpe.:rolleyes:

Fides Brasier
09-11-2009, 10:29
Tutto ciò che fa parte e rotea attorno al mondo della giustizia appartiene ad una schiera di intoccabili che ha il potere per respingere qualunque riforma che intacchi il loro style life.Di fatto da questo punto di vista non si può fiatare che subito si grida al golpe.:rolleyes:di riforma della giustizia se ne puo' anche parlare, ma vien da se' che con un presidente pluriinquisito e che piu' di una volta ha dimostrato con i fatti di curare le esigenze sue e non quelle dei cittadini, il sospetto di golpe e' forte.
non c'e' nulla di piu' pericoloso di una giustizia asservita al potere esecutivo, ed e' questo che si vorrebbe ottenere.
quindi, che il governo si metta nelle condizioni tali per cui noi cittadini possiamo averne fiducia e poi si, parliamo pure di riforma della giustizia.

frankytop
09-11-2009, 10:49
di riforma della giustizia se ne puo' anche parlare, ma vien da se' che con un presidente pluriinquisito e che piu' di una volta ha dimostrato con i fatti di curare le esigenze sue e non quelle dei cittadini, il sospetto di golpe e' forte.
non c'e' nulla di piu' pericoloso di una giustizia asservita al potere esecutivo, ed e' questo che si vorrebbe ottenere.
quindi, che il governo si metta nelle condizioni tali per cui noi cittadini possiamo averne fiducia e poi si, parliamo pure di riforma della giustizia.

L'unico modo per avere una giustizia asservita al potere esecutivo o alla politica consiste nel cambiare la costituzione,non è possibile farlo con le leggi ordinarie.

Se avverrà un cambiamento in tal senso nella costituzione se ne ridiscuterà,si spera nel merito,senza strascici ideologici e biasimi di parte.

girodiwino
09-11-2009, 10:56
I magistrati non dovrebbero limitarsi ad applicare le leggi approvate dal Parlamento su mandato degli elettori, anziché discuterle?
Risposta:
«Certo. E se non sono convinti, mandarle alla Corte costituzionale. La legge si applica. Non si polemizza con la legge».

Ripeto: la corte costituzionale non interpreta le leggi su mandato generico del giudice.
Il giudice solleva la questione di fronte alla corte su iniziativa propria o delle parti quando vi siano dei motivi per ritenere che la legge non è costituzionale e non quando non capisce che voglia dire.


Per quanto riguarda l'autoreferenzialità, io non sono d'accordo ma non credo che riforme come l'elezione popolare o la separazione delle carriere possano sortire effetti migliorativi anche perchè a quanto pare la legittimazione popolare ultimamente pare essere sinonimo di non sottoposizione alla legge, il che mi pare inaccettabile già per il pdc figuriamoci per i giudici.

superanima
09-11-2009, 11:26
Il magistrato Alberto Marcheselli [...]

Com’è possibile che i magistrati abbiano impedito di varare la riforma della giustizia a tutti i ministri succedutisi fino a oggi?
«Va’ a saperlo. Fossi il ministro, riformerei avvocatura, magistratura, codici, uffici, tutto. Così eviterei le opposizioni preventive a questo o quel provvedimento. Che poi, a ben vedere, il problema della giustizia penale non è di leggi: è di cultura. Lei ha mai letto una sentenza? I giudici non parlano alle vittime e ai colpevoli. No, i loro tecnicismi sono rivolti ad avvocati, Pm, Corti d’appello. Uno scandalo. Hanno deriso il ministro Roberto Castelli perché fece scrivere nelle aule di tribunale che “la giustizia è amministrata in nome del popolo”. Invece si trattava di un principio sacrosanto. Se il popolo non capisce le sentenze, che giustizia è?».
I magistrati non dovrebbero limitarsi ad applicare le leggi approvate dal Parlamento su mandato degli elettori, anziché discuterle?
«Certo. E se non sono convinti, mandarle alla Corte costituzionale. La legge si applica. Non si polemizza con la legge».

Parole pienamente condivisibili.
Sono anche convinto che voci come questa nella magistratura siano molte più numerose di quanto traspaia sui mezzi di informazione, ma sono soffocate dallo strapotere delle correnti politiche al suo interno.

superanima
09-11-2009, 11:28
di riforma della giustizia se ne puo' anche parlare, ma vien da se' che con un presidente pluriinquisito e che piu' di una volta ha dimostrato con i fatti di curare le esigenze sue e non quelle dei cittadini, il sospetto di golpe e' forte.
non c'e' nulla di piu' pericoloso di una giustizia asservita al potere esecutivo, ed e' questo che si vorrebbe ottenere.
quindi, che il governo si metta nelle condizioni tali per cui noi cittadini possiamo averne fiducia e poi si, parliamo pure di riforma della giustizia.

Dovessimo assecondare questo principio il governo italiano non dovrebbe fare più nulla. Per fortuna non è così che funziona il sistema democratico.

Fides Brasier
09-11-2009, 12:46
Dovessimo assecondare questo principio il governo italiano non dovrebbe fare più nulla. Per fortuna non è così che funziona il sistema democratico."sistema democratico" non vuol dire che chi e' eletto fa cio che vuole senza tenere conto delle esigenze del paese. e se lo fa o prova a farlo, il paese protesta: anche questo fa parte della democrazia.

superanima
09-11-2009, 12:57
"sistema democratico" non vuol dire che chi e' eletto fa cio che vuole senza tenere conto delle esigenze del paese. e se lo fa o prova a farlo, il paese protesta: anche questo fa parte della democrazia.

Certamente, ma nemmeno sostenere che siccome questo "blah blah" allora non ha il diritto di...
Chi governa fa le leggi nel rispetto delle regole democratiche e del principio della divisione dei poteri. Così funziona da noi.

Fides Brasier
09-11-2009, 13:01
L'unico modo per avere una giustizia asservita al potere esecutivo o alla politica consiste nel cambiare la costituzione,non è possibile farlo con le leggi ordinarie.falso. ci sono molti modi, anche molto sottili, per ottenere una giustizia asservita al potere esecutivo senza alcun bisogno di modificare la costituzione.
per esempio cercando di eliminare le intercettazioni telefoniche, o cercando di imporre la separazione delle carriere.
d'altronde ha detto bene bersani qualche settimana fa, "Noi siamo sempre in mezzo ai problemi di Berlusconi: lui legge tutte le riforme alla luce dei suoi problemi". le riforme si fanno in funzione delle esigenze di berlusconi, non del paese :D

Jackari
09-11-2009, 13:06
Spesso una decisione presa a capocchia.
«È una decisione pericolosissima. Nelle prigioni non c’è più posto, per cui lo Stato fa il gioco del cerino: prima mette in mano il fiammifero al Pm che indaga, poi al giudice penale che condanna, infine al magistrato di sorveglianza, che lo passa alla società. Consideri che ci sono in circolazione 30.000 condannati definitivi. Venendo da me, lei ne ha incontrati per strada senza saperlo almeno tre. Se dentro la stazione centrale di Milano io urlassi “la carta precettiva”, quella che i beneficiari della semilibertà hanno l’obbligo di esibire in qualsiasi momento, si alzerebbero una trentina di braccia».

Come s’è creato l’arretrato spaventoso degli uffici giudiziari?
«Troppi avvocati. Le liti nascono per ragioni di bottega. E per essere remunerative devono anche durare anni. Io stabilirei che l’entità dell’onorario sia inversamente proporzionale alla durata del processo. Non è possibile che nella sola città di Roma vi siano più avvocati che in tutta la Francia».
Il personale giudiziario non ha colpe?
«Certo che ne ha. Si va dall’autista che durante un’agitazione mi disse: “Dottore, scioperare io? Ma io allo Stato ci faccio più danno se lavoro che se sciopero!”, fino al cancelliere che afferra un foglio e gira di stanza in stanza come se dovesse consegnarlo, fermandosi a chiacchierare con tutti i colleghi. Ma sono incappato anche in carabinieri che, sulla scena del delitto, avevano misurato la distanza di un cadavere dalla porta di casa al cortile con un rilevatore satellitare quando avrebbero potuto usare il metro da sarta. Il sogno di un’ospitata a Porta a porta spesso uccide il buon senso».


tante cose giuste ma anche tante stupidaggini. non ultima quella degli avvocati che sono causa dell'enormità del contenzioso giudiziario. mi pare che anche i buoni magistrati quando si tratta di far rimanere il cerino in mano agli altri non sono secodni a nessuno

superanima
09-11-2009, 14:15
tante cose giuste ma anche tante stupidaggini. non ultima quella degli avvocati che sono causa dell'enormità del contenzioso giudiziario. mi pare che anche i buoni magistrati quando si tratta di far rimanere il cerino in mano agli altri non sono secodni a nessuno

dai, non vedo come si possa negare che molti, troppi, avvocati cerchino volutamente di allungare i tempi dei processi. Fosse questo per ragioni economiche e/o perché puntano alla prescrizione dei reati.

Jackari
09-11-2009, 14:23
dai, non vedo come si possa negare che molti, troppi, avvocati cerchino volutamente di allungare i tempi dei processi. Fosse questo per ragioni economiche e/o perché puntano alla prescrizione dei reati.

mi riferivo comunque al civile, dove spesso è il giudice ad essere di manica laga nel concedere rinvii, proroghe memorie integrative. e considera che UNO SOLO RINVIO pesa sul processo dagli 8 mesi ai 2 anni.
ovviamente gli avvocati penalisti fanno il loro mestiere e tirano la causa per le lunghe puntando alla prescrizione, ma d'altronde la legge glielo consente e loro devono tutelare l'interesse del proprio assistito . sarebbe assurdo pensare il contrario.
l'avvocato ci guadagna perchè la causa dura molto?? bah non credo proprio. se le cause durano meno, si fanno più cause.quanti clienti rinunciano a fare causa perchè queste sono troppo lunghe??.
gli avvocati sono tanti? sfatiamo pure quest'altro mito. sono tanti si ma quanti fanno gli avvocati? e quanti no? e quanti lavorano in studi da dipendenti?
e quanti in francia sono gli avvocati? e quanti lavorano in studi facendo in sostanza gli avvocati ma non avendone il titolo??

Gos
09-11-2009, 16:53
gli avvocati sono tanti? sfatiamo pure quest'altro mito. sono tanti si ma quanti fanno gli avvocati? e quanti no? e quanti lavorano in studi da dipendenti?
e quanti in francia sono gli avvocati? e quanti lavorano in studi facendo in sostanza gli avvocati ma non avendone il titolo??

a prescindere da ciò, l'avvocatura è una libera professione!!! quindi la domanda e l'offerta devono essere regolate dal mercato.
Chissà perchè non si dice mai che ci sono troppi elettricisti , idraulici, troppi muratori ecc?
Quanto alla lunghezza dei processi: oltre ai termini da codice di rito(di cui non si può fare a meno), il processo deve fare i conti con le finanze disastrate della giustizia!Se la cancelleria fosse aperta 6 ore invece che 3, se per chiedere una copia autentica non si dovesse aspettare una settimana, se per sciogliere una riserva ci volessero 5 giorni (:read: ) e non 5 mesi, forse le cose andrebbero diversamente....
Oggi, in corte d'appello a milano capita di vedersi rinviare le udienze al novembre 2011 :sob:

MesserWolf
09-11-2009, 17:17
Che la giustizia funzioni male , in tutti i sensi è sotto gli occhi di tutti . E anche che sia una casta dotata di un grande potere , non troppo differente da quella parlamentare.

Il fatto che oggi la giustizia italiana sia quello che è non dipende solo dal sistema , ma anche dalle persone e dal modo di fare, esempio


....
il presidente del tribunale di Torino, Mario Barbuto, che in sette anni ha ridotto drasticamente i tempi delle cause civili. Oggi a Torino il 90 per cento dei processi si chiude in meno di tre anni e il 60 in meno di un anno. Barbuto non ha messo i tornelli per i suoi 80 magistrati: ha solo dimostrato di essere un leader eccellente.

....
http://www.meritocrazia.com/

girodiwino
09-11-2009, 17:31
se non m'inganno il buon ghedini ha previsto che per ogni sospensione richiesta dalle parti il tempo di prescrizione si accorcia ulteriormente; è una riforma a tutela del buon funzionamento della giustizia?

la giustizia per essere tale deve essere esercitata in primis e brevemente in secundis o il contrario?

Certamente, ma nemmeno sostenere che siccome questo "blah blah" allora non ha il diritto di...
Chi governa fa le leggi nel rispetto delle regole democratiche e del principio della divisione dei poteri. Così funziona da noi.

il fatto che negli ultimi sei mesi su 47 leggi varate 36 erano disegni governativi e su 25 di questi è stata posta la fiducia secondo te non è un'invasione delle competenze parlamentari?
oltretutto perchè a quanto pare ora non c'è più copertura per leggi di iniziativa parlamentare, a quanto pare.

entanglement
09-11-2009, 18:22
...Sono sempre rimasto zitto, persino quando un recluso si suicidò il giorno stesso in cui gli avevo parlato per la prima volta in cella e la moglie mi accusò d’averglielo ucciso. Poi seppi dal direttore del carcere che quella sera la donna aveva telefonato al marito per annunciargli che lo piantava. ...

non so come ma non mi giunge inaspettata questa notizia

sul resto dell'articolo, nevica ? la prima volta a memoria d'uomo che il rotolo scrive cose sensate :sbonk:

Jackari
09-11-2009, 18:40
a prescindere da ciò, l'avvocatura è una libera professione!!! quindi la domanda e l'offerta devono essere regolate dal mercato.
Chissà perchè non si dice mai che ci sono troppi elettricisti , idraulici, troppi muratori ecc?
Quanto alla lunghezza dei processi: oltre ai termini da codice di rito(di cui non si può fare a meno), il processo deve fare i conti con le finanze disastrate della giustizia!Se la cancelleria fosse aperta 6 ore invece che 3, se per chiedere una copia autentica non si dovesse aspettare una settimana, se per sciogliere una riserva ci volessero 5 giorni (:read: ) e non 5 mesi, forse le cose andrebbero diversamente....
Oggi, in corte d'appello a milano capita di vedersi rinviare le udienze al novembre 2011 :sob:

questo stato di cose si è creato per il troppo lassismo e la troppa rilassatezza dei magistrati e non certo per le legittime pretese degli utenti del sistema giustizia. è vero a volte ci sono cause un pò pretestuose ma dove è mai detto che si debbano portare in tribunale solo cause assolutamente fondate? se si pretendesse ciò non si arriverebbe a ledere l'art. 24 Cost?
in ogni caso tornando al lassismo se il giudice avesse concesso le vecchie memorie 183 e 184 (e le attuali) 183 solo nel caso in cui ve ne fosse veramente bisogno.... forse i tempi sarebbero più brevi visto che ogni rinvio costa sui 14 mesi e inoltre è diverso fare 3 udienze a processo piuttosto che 6.
fino ad un anno fa era la norma che il giudice concedesse tutte le udienze alla semplice richiesta delle parti. solo da qualche mese qui a bologna vi è stata una stretta non da poco: finalmente si obbliga il giudice a decidere anche in corso di causa ed anche su questioni preliminari in modo da snellire il processo.
regna poi sovrana la disorganizzazione dei vari uffici : sottorganico si, ma anche superdisorganizzati (qui alle esecuzioni mobiliari ruotano almeno 4 o 5 impiegati che ruotanonel corso di una settimana - che non sono pochi- stanno aperti solo la mattina, e non trovano i fascicoli perchè l'uno non sa dove quello che c'era il giorno prima li ha messi- altri uffici privati andrebbero avanti con 2 soli impiegati),.
le copie urgenti le paghi un occhio della testa (35-40 euro a copia) e le fotocopie le devi fare tu a tue spese (cioè paghi affinchè ti venga concesso il diritto a farti le fotocopie).
veramente aberrante il fatto che ti fanno storie per prendere visione i fascicoli anche quando è palese l'urgenza.
per non parlare degli uffici intesi in senso lato: ci sono sezioni distaccate con un o due giudici: a che servono? quanto costano? quanto può essere efficiente una tale gestione.
non ho trovato dati a riguardo ma non credo che il contenzioso dei diversi paesi europei non sia molto più basso di quello italiano.
e sto governo che fa? propone la conciliazione obbligatoria che pesa ancora di più sul processo in quanto lo allunga (e furbascamente ne sottrae il relativo periodo al computo ai fini della legge pinto) di almeno 120 giorni. come se gli avvocati fossero i responsabili della controversia e non ricorressero al giudice come ultima ratio.
da ultimo vorrei precisare che io mi riferisco al civile e non al penale. che per ovvi motivi andrebbero trattati separatamente

Che la giustizia funzioni male , in tutti i sensi è sotto gli occhi di tutti . E anche che sia una casta dotata di un grande potere , non troppo differente da quella parlamentare.

Il fatto che oggi la giustizia italiana sia quello che è non dipende solo dal sistema , ma anche dalle persone e dal modo di fare, esempio


http://www.meritocrazia.com/

si ma una casta pigra e grassa e soprattutto gerontocratica.
credo tuttavia che molti magistrati siano svegli e con voglia di lavorare ma semplicemente subiscono la disorganizzazione degli uffici, la burocrazia, l'assenza pressochè totale di direttive.