View Full Version : KMPlayer - [Thread Ufficiale] Supporto tecnico, guida all'utilizzo, dettagli, tricks
marksiena
24-09-2011, 14:08
In impostazioni avanzate ho settato WMR9 (modalità renderless sottotitoli HQ)...potresti spiegarmi come settare tutto come mi hai consigliato??si cmq ho una scheda nvidia...ti ringrazio per l'aiuto :)
Devi scegliere come render "video render potenziato C/A" e come decoder impostare per il codec H264 o "ffdshow DXVA" scaricando una delle ultime versioni o prendere in prestito i codec di MPC-HC (istallalo e cerca i codec in decoder esterni)
k0rn2012
24-09-2011, 16:40
Devi scegliere come render "video render potenziato C/A" e come decoder impostare per il codec H264 o "ffdshow DXVA" scaricando una delle ultime versioni o prendere in prestito i codec di MPC-HC (istallalo e cerca i codec in decoder esterni)
questo va bene??
http://forum.team-mediaportal.com/codecs-331/saf-v5-02-final-based-ffdshow-dxva-decoder-77591/
devo settarlo qui??
http://i.imgur.com/Ioalc.jpg
marksiena
24-09-2011, 21:27
questo va bene??
http://forum.team-mediaportal.com/codecs-331/saf-v5-02-final-based-ffdshow-dxva-decoder-77591/
devo settarlo qui??
http://i.imgur.com/Ioalc.jpg
Si, quel decoder sfrutta la versione DXVA di ffdshow. Basta che lo imposti nella pannellata che hai postato.
Se vuoi usare i filtri LAV (CUDA) basta che istalli i SAF6
k0rn2012
24-09-2011, 21:36
Si, quel decoder sfrutta la versione DXVA di ffdshow. Basta che lo imposti nella pannellata che hai postato.
Se vuoi usare i filtri LAV (CUDA) basta che istalli i SAF6
di quelle voci devo modificare solo le prime due??
marksiena
25-09-2011, 06:11
di quelle voci devo modificare solo le prime due??
Non solo quelli sono solo per MPEG2, se usi video in HD devi mettere ffdshow dxva anche in h264, avc1 e vc-1.
k0rn2012
27-09-2011, 15:55
Non solo quelli sono solo per MPEG2, se usi video in HD devi mettere ffdshow dxva anche in h264, avc1 e vc-1.
ok ti ringrazio ora lo installo :)
Ma una volta installato il codec come faccio a impostarlo??quando provo a cambiarlo non c'è nella lista..c'è solo predefinito o non fare niente O_O
Così va bene??
http://i.imgur.com/Jc1nj.png
qualcuno è riuscito a far funzionare coreavc 3.0.1 con km player?
io ci sto provando da ieri sera ma nulla ancora...
EDIT: ho trovato una soluzione che per me ha funzionato.
1) Decoder Usage > External Video Decoder > External Decoder Search > Add After Scan > Press OK
2) Go to the H.264 Video & AVC Video tab and select a decoder that shows up.
3) Go to Custom Filter Manager > Add registered filter... > Select your decoder of choice (and any other plugins, audio, directvobsub, etc)
If you have video that uses ordered chapters:
Filter Control > Source Filter > The Rest (tab) > Click on Matroska
Poi forza l utilizzo del filtro nella gestione filtri è va alla grande ;)
EMAXTREME
03-10-2011, 17:10
io ho provato coreavc pro 3.0.1 ma il risultato è uno schermo di colore prevalentemente rosso o niente
però il decoder è in funzione
e i video in 4k continuano a non essere supportati
ci sarebbe un'alternativa ( parecchio costosa ) della leadtool, teoricamente la migliore in assoluto, ma purtroppo ho avuto modo di provare solo la versione trial, che seppur riproducendo tutti i video anche 4k con kmplayer, aveva delle limitazioni pesanti ( tipo bug o blocchi a cadenza regolare, un pò come con i demo dei plugin vst che hanno il rumore di fondo ogni tot tempo )
se qualcuno è interessato può visionare il sito della leadtool
comunque sia ho una notizia importante riguardante kmp la quale sicuramente non sarà sfuggira ai più informati di voi :
Dear all,
This is Kent, and I’m gladly announcing you that I’ve just rejoined KMPlayer and will take a overall development of KMPlayer as a Vice president of KMP media.
KMPlayer has been separated from PandoraTV and now the KMPmedia is managing the R&D of KMPlayer by Feb, 2010.
KMP media is now focusing on its’ own development for offering better services for users’ multimedia life by adopting more systematic management and also hiring experts and engineers for KMPlayers’ development. All these new changes and investment are the necessary actions of KMP media to meet the users’ requirement and needs toward KMPlayer, and it will be unavoidable to monetize the part of service.
We do request your understanding and also promise you that new businesses will be also a service for users’ benefit.
As the first step of above changes, new businesses will go along with local experts and users participations. Also Open API will be provided for personal users and service providers so they can utilize the KMPlayer for their own purpose and needs.
Again, to give you a great return for all the support and loves that you showed, we will do our best to make better KMPlayer.
We hope you keep sharing your opinions, and enjoy the privilege of being KMPlayer user.
Thank you
che riassunto in poche parole significa che finalmente pandoraTV ha allontanato le sue grinfie da kmplayer, lasciandola nelle mani di un nuovo team di sviluppatori di cui fà capo kent
dopo aver letto questa notizia ho iniziato a provare a nuova versione di kmp, più precisamente la 3.0.0.1441, la quale, aveva alcuni bug abbastanza gravi riguardanti il freeze della skin e altro, risolvibili utilizzando solo alcuni renderer
nella 1442r2 invece questi prolemi pare siano stati pienamente risolti ed i bug rimanenti, risolvibili facilmente cambiando decoder. ( l'importanza di avere le alternative )
rispetto alla release precedente a pandora tv ( 1428 ) non mi lamento di questa, poicheè hanno mantenuto intatto il concetto di kmplayer migliorandolo ( hanno eliminato anche se non del tutto, l'album art e ripristinato la skin di default )
per ora utilizzo senza rimpianti la 1442r2 ma devo ancora capire se il prolbema con coreavc pro sia a causa degli sviluppatori incompetenti dello stesso o di un problema specifico di kmp
vedremo nelle release successive comunque
ciao anche io sto usando coreavc 3.0.1 e gira perfettamente con l ultima versione di kmplayer.
Ho messo l'ultima versione di kmp di cui parlava emaxtreme, e aggiornato core avc. PErchè con gli hd da 720 mi usa il 30% di cpu mentre a voi (a quanto ho letto) meno del 5% circa? sistema in firma :mbe:
Ps. Ovviamente l'icone di cuda è verde, quindi attiva
ScoreUnderscore
15-10-2011, 11:55
Gente, ma come si fa ad usare KMPlayer per vedere i video in streaming? Vorrei utilizzarlo perché, come evidenziato in questo topic, mi serve per cambiare AR fisico quando sono in TV out.
Se vado su Apri URL e poi lo inserisco mi dice che non esiste! Ho provato con vari link. Serve qualche settaggio particolare o forse è diversa la procedura?
EMAXTREME
16-10-2011, 02:14
Ho messo l'ultima versione di kmp di cui parlava emaxtreme, e aggiornato core avc. PErchè con gli hd da 720 mi usa il 30% di cpu mentre a voi (a quanto ho letto) meno del 5% circa? sistema in firma :mbe:
Ps. Ovviamente l'icone di cuda è verde, quindi attiva
perchè l'ultimo coreavc non solo ha grossi problemi, ma pare non rispetti gli standard ratificati per i due codec in questione ( leggendo alla buona qualche thread in merito da google, consoalti che non sei l'unico al quale dà problemi )
a me ad esempio non funziona proprio ( dxva manco a parlarne poi )
Gente, ma come si fa ad usare KMPlayer per vedere i video in streaming? Vorrei utilizzarlo perché, come evidenziato in questo topic, mi serve per cambiare AR fisico quando sono in TV out.
Se vado su Apri URL e poi lo inserisco mi dice che non esiste! Ho provato con vari link. Serve qualche settaggio particolare o forse è diversa la procedura?
non sono sicuro di sapere cosa tu intenda per "streaming" ma se hai notato quando fai "apri url" ti appare un box dove selezionare i vari "indirizzi" internet, che però si basano su protocollo MMS, ASX e altri
kmplyer supporta shoutcast, icecast e un paio di altri che non ricordo al momento quali sono
ma se però tu intendi dire che vuoi riprodurre sul tuo pc, dei file audio video presenti su di un'altro pc, puoi usare questi sistemi :
crea un'unità di rete ( funzionalità di windows )
crea una cartella ftp ( con un programma che ti fà diventare un server ftp )
crea un "host http" con HFS ( http file server )
ScoreUnderscore
16-10-2011, 12:51
Infatti mi sono spiegato male.
Intendevo se è possibile riprodurre con KMPlayer (usufruendo delle sue funzionalità) video presenti sul web, tipo Megavideo, metacafe, per vedere, ad esempio, film di pubblico domino e contenuti ovviamente legali.
EMAXTREME
17-10-2011, 08:20
no in questo caso no, a meno che kmplayer non supporti specificatamente quei siti (megavideo, youtube ed altri ) che usano sistemi proprietari in flash o altro, non è possibile farlo
ma con siti che utilizzano l'rstp, l'mms o icecast, shoutcast etc etc in quel caso è possibile
ScoreUnderscore
08-11-2011, 13:48
Una dritta: mente provavo dei link, appunto non gestibili da KMPlayer come detto giustamente da te, ho cliccato, su "problemi" (sempre dopo "apri URL", che non è andato) e "correzione problemi" mi è venuto fuori il messaggio "Le dlls Directshow sono registrate nel sistema. Riavviare KMPlayer".
Cos'ha fatto di preciso?
Lo chiedo perché mi sembra di avere una lentezza e un leggero freeze quando guardo streaming online (con tutti i browser). Non ricordo se le cose coincidono come tempi, ma non vorrei che l'una avesse innescato l'altra.
Se non è qui il problema mi sposterò nella sezione adatta e cercherò di risolvere.
Grazie!
E' da un pezzo che non uso kmp. Questo week vorrei riproverlo e confrontarlo con splash ( il quale mi andrebbe bene, se non fosse che alcuni sub inclusi negli mkv non me li riconosce/apre, a differenza di VLC ), lo userei per la visione di film mkv e qualche divx.
Pc con seven64, I5 750, vga amd6950.
Quale versione devo installare? Cos'altro devo installare? Sempre coreavc? ( una volta usavo kmp1432+coreAVC pro 2.0 )
Quali settaggi per ottenere la max qualita' video? Ovviamente la potenza non manca.
A proposito, con kmp nessun problema uscita audio/video tramite hdmi? Anche audio HD? ( anche se al momento non mi serve, manco le 7.1 liscie non esistono in ita, figuriamoci l'hd )
E' normale che la riproduzione di un hd con kmp sia di 150mb? Emh intendo il consumo di ram di kmp :stordita:
Premetto che qualche problema a prescindere ce l'ho perchè alcune volte gli hd vanno fuori sincrono (audio regolare e video a scatti). Mai accaduto.
Ora,mi permetto un'osservazione da ex utente di questo che fu un meraviglioso software.....io penso che sia poco sensato continuare ad insistere su questo player discontinuato,dal momento che l'autore mantiene lo sviluppo di Pot Player....io penso che tutti gli utenti di KMP dovrebbero prendere in considerazione l'idea di migrare... ;)
EMAXTREME
21-11-2011, 17:32
E' normale che la riproduzione di un hd con kmp sia di 150mb? Emh intendo il consumo di ram di kmp :stordita:
Premetto che qualche problema a prescindere ce l'ho perchè alcune volte gli hd vanno fuori sincrono (audio regolare e video a scatti). Mai accaduto.
dipende, normalmente se hai impostato kmp per fargli fare una cache di 50 mb su ogni volta che riproduce un file, potrebbe essere giusto
puoi provare a smanettare sulle impostazioni :
F2/controllo filtri/filtri sorgenti/generali/ "filtro sorgente file Async, caching di memoria" ( decidi tu come impostarlo )
per il problema degli hd in asincrono, spesso cambiando codec risolvi, capita persino che se hai due codec per coreavc installati nel sistema da qualche programmino per convertire, vadano in conflitto tra loro ( ho usato directshowfix per risolvere il problema vista la quantità di shcifo che gli avevo messo dentro win )
Ora,mi permetto un'osservazione da ex utente di questo che fu un meraviglioso software.....io penso che sia poco sensato continuare ad insistere su questo player discontinuato,dal momento che l'autore mantiene lo sviluppo di Pot Player....io penso che tutti gli utenti di KMP dovrebbero prendere in considerazione l'idea di migrare... ;)
no, questo discorso era valido quando kmp era stato comprato da pandora TV, la quale malauguratamente gli aveva messo features inutili e riempito di bug all'inverosimile
adesso però, da qualche tempo pandora ha venduto via tutto ad una società fondata da vecchi seguaci di kmplayer, chiamata "kmpmedia" ( come ho anche scritto qualche post addietro e pure nel primo ) la quale ha zappato via lo schifo che gli aveva messo pandora come features e riportato l'idea del programma come era in origine ( niente menu semplicistici per nabbi ma solo tante tante opzioni )
mi ero permesso dopo aver scoperto la novità, di provare la versione 3.0.0.1441, di li a poco è stato come "rinascere" perchè rispetto a pandora sembrava fosse risorto completamente
ovviamente non è esente totalmente da bug nemmeno ora ma, se reportate un bug nella sezione apposita del forum ( che se ci fate un salto vedete che ne ho segnalati tra i 4 e 5 ) vedrete che si sforzano di chiuderli e sistemarli il più presto possibile, insomma adesso cè l'ideologia originaria del suo creatore portata avanti da più persone
il che secondo me era quello che ci voleva, ora sono con la 3.0.0.1442R2 ed è una favola.
potplayer è si del creatore ma è un progetto ex novo, che come tutti sanno è diverso dall'idea di kmplayer dell'assoluta versatilità ( basta vedere la differenza in quantità di opzioni ad esempio )
di buono pot player ha che è compilato anche a 64 bit però cè da dire che è per via del fatto che lo sviluppatore ha cambiato compilatore ( prima usava quello della borland che non compilava a 64 bit ) e si stà "Facendo le ossa" percui a buon intenditor poche parole
il tutto si traduce solo in questa semplice frase : usa quello di cui hai bisogno, se le funzioni di kmp non ti interessano passa ovviamente ad un'altro player che ti convinca.
EMAXTREME
21-11-2011, 17:37
mi è venuto fuori il messaggio "Le dlls Directshow sono registrate nel sistema. Riavviare KMPlayer".
Cos'ha fatto di preciso?
diciamo che ha provato a fixare uno dei problemi più comuni che accadono su win quando si installano diverse poercherie come klite codec pack, cccp, dove l'utente meno smaliziato và a checkare tutti i box mettendoci chissà cosa senza spaere acosa servono
se hai notato una strana lentezza è perchè per le funzioni di base prbabilmente ti ha reimpostato i filtri directshow che c'erano prima ( quelli default ) i quali probabilmente ( renderer etc etc ) non sono "potenti" come quelli che magari non sapevi di stare usando adesso ( teoricamente parlando eh )
il problema è : quali stavi usando ? ( trattasi di decoder e renderer )
potresti provare a reinstallare i codec pack che avevi messo tempo addietro
...
Oddio,io in Pot Player ci ritrovo l'esatta elevatissima quantità di opzioni e versatilità che avevo in KMP (accoppiato ad uno sviluppo del progetto costante)....cmq...resta ben inteso....che ognuno deve usare il player con cui si trova meglio,ci mancherebbe. :)
In effetti ho riprovato kmp dopo tempo che non lo mettevo, ed ha decisamente tante impsotazioni, almeno da menu opzioni mi sembrano le stesse cose o quasi.
ma ancora non l'ho usato (diciamoc che ho provato al volo guardando un film ma mi sballava l'audio e siccome ero di fretta l'ho riaperto con kmp :asd: )
dipende, normalmente se hai impostato kmp per fargli fare una cache di 50 mb su ogni volta che riproduce un file, potrebbe essere giusto
puoi provare a smanettare sulle impostazioni :
F2/controllo filtri/filtri sorgenti/generali/ "filtro sorgente file Async, caching di memoria" ( decidi tu come impostarlo )
per il problema degli hd in asincrono, spesso cambiando codec risolvi, capita persino che se hai due codec per coreavc installati nel sistema da qualche programmino per convertire, vadano in conflitto tra loro ( ho usato directshowfix per risolvere il problema vista la quantità di shcifo che gli avevo messo dentro win )
Intanto grazie, al momento sono ritornato a una versione precedente di kmp con core avc 2, consumo ram intorno ai 100mb per un 720p e 30 e passa di cpu (eppur mi ricordo che sempre con la stessa conf avevo picchi di 10 ma ero sempre sotto o quasi :what: O magari mi confondo)
Per il resto aggiornaci sugli sviluppi di kmp :D
ScoreUnderscore
22-11-2011, 16:09
diciamo che ha provato a fixare uno dei problemi più comuni che accadono su win quando si installano diverse poercherie come klite codec pack, cccp, dove l'utente meno smaliziato và a checkare tutti i box mettendoci chissà cosa senza spaere acosa servono
se hai notato una strana lentezza è perchè per le funzioni di base prbabilmente ti ha reimpostato i filtri directshow che c'erano prima ( quelli default ) i quali probabilmente ( renderer etc etc ) non sono "potenti" come quelli che magari non sapevi di stare usando adesso ( teoricamente parlando eh )
il problema è : quali stavi usando ? ( trattasi di decoder e renderer )
potresti provare a reinstallare i codec pack che avevi messo tempo addietro
Da quando uso KMPlayer o VLC non installo più codec pack, tanto quelli integrati leggono tutto o quasi.
In mio questo caso, magari quel messaggio non ha prodotto nulla, può essere così?
La lentezza dello streaming online (non di KMPlayer, che va come al solito, ma da browser), pare più una questione di linea o di altro, ma non so dove intervenire (a parte con il Flash, che ho reinstallato).
Scusate, ma c'e' un thread dedicato su potplayer o se ne puo' parlare qui?
Mi servirebbe una dritta ( immagino i settaggi siano simili a kmp ) per settarlo al massimo della qualita' visiva, per confrontarlo con splashpro.
EMAXTREME
27-11-2011, 20:24
In mio questo caso, magari quel messaggio non ha prodotto nulla, può essere così?
La lentezza dello streaming online (non di KMPlayer, che va come al solito, ma da browser), pare più una questione di linea o di altro, ma non so dove intervenire (a parte con il Flash, che ho reinstallato).
si è molto probabile che non sia avvenuto alcun cambiamento, per provare a capire se sia un problema di linea o meno puoi provare cfosspeed
altro non è che un protocollo NDIS aggiuntivo che và a intervenire direttamente sulla scheda di rete al fine di migliorare 2 cose ( a tua scelta )
la banda o il ping, inizialmente quando ne venni a conoscenza me ne parlò un'amico che affermava che la sua rete wifi grazie a quel programmino, da 200 di ping si era abbassata a 50 60 ( la norma diciamo )
le cause del malfunzionamento della sua rete non le ho capite, fatto stà che questo programma è un traffic shaper ( con algoritmi proprietari accoda i pacchetti in un determinato modo, fluidificando il tutto )
io l'ho provato ma non avendo problemi di linea e non desiderando un eseguibile sempre acceso, l'ho tolto ( ma non uso nemmeno il wifi se è per questo )
lui aveva win7 comunque
Scusate, ma c'e' un thread dedicato su potplayer o se ne puo' parlare qui?
Mi servirebbe una dritta ( immagino i settaggi siano simili a kmp ) per settarlo al massimo della qualita' visiva, per confrontarlo con splashpro.
qualche pagina fà avevo consigliato di crearne uno apposta, visto che il suo utilizzo da parte dei membri del forum pareva salire bene
io non potrei in quanto non lo uso per niente, tu ciocia potresti farlo visto che ne sei interessato, magari fai come ho fatto io, te lo impari dalla A alla Z come kmplayer ( tanto le opzioni sono simili bene o male ) e via
cosi nel mentre aumenti il parco culturale di filtri, directshow, accelerazioni spazi colori e menate vaire che ne dici ?
Io lo sto usando da una settimanella xke kmp mi dava dei problemi di freeze con gli hd, adesso provo a rimettere l'ultima versione (provato downgrade ma niente).
Cmq è molto molto simile a kmp per quello che ho visto, le opzioni da menu sono praticamente fotocopia
a me a volte con dei video l'audio storce , cioè in dei picchi si sente proprio un clic molto evidente...se lo stesso video lo apro con wmp il problema scompare ...a voi e mai capitato? o devo settare qualcosa in particolare...??grazie
vi agg i sett , la vers e le caratteristiche di un video dove ho questo problema
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111128012856_44.jpg
luis fernandez
28-11-2011, 00:58
infatti un thread di pot player in questo momento cadrebbe proprio a fagiolo :asd:
Scusate, ma c'e' un thread dedicato su potplayer o se ne puo' parlare qui?
Mi servirebbe una dritta ( immagino i settaggi siano simili a kmp ) per settarlo al massimo della qualita' visiva, per confrontarlo con splashpro.
Le opzioni sono praticamente le stesse.....io ho usato i suggerimenti di questo thread x settare Pot. :O
EMAXTREME
29-11-2011, 04:13
a me a volte con dei video l'audio storce/20111128012856_44.jpg[/img]
con i codec interni alcune volte accade ( sono problemi conosciuti alla quale è già stata trovata una soluzione )
http://www.kmplayer.com/forums/forumdisplay.php?f=30
se fai un salto nel link che ti ho incollato, troverai alcuni thread che parlano dello stesso problema, leggi anche il thread degli knowns bug
Le opzioni sono praticamente le stesse.....io ho usato i suggerimenti di questo thread x settare Pot. :O
magari fossero le stesse, magari... te ne dico una che ti farà storcere il naso, non si possono disabilitare i filtri audio/video interni per forzarli con uno esterno a tua scelta, viene fatto tutto in automatico "se necessario" ( il che rompe non poco i maroni se ad esempio ti ritrovi con lo stesso problema dell'audio che distorce, ti tocca fare tutto dal filter management che di certo comodo non è )
con i codec interni alcune volte accade ( sono problemi conosciuti alla quale è già stata trovata una soluzione )
http://www.kmplayer.com/forums/forumdisplay.php?f=30
se fai un salto nel link che ti ho incollato, troverai alcuni thread che parlano dello stesso problema, leggi anche il thread degli knowns bug
magari fossero le stesse, magari... te ne dico una che ti farà storcere il naso, non si possono disabilitare i filtri audio/video interni per forzarli con uno esterno a tua scelta, viene fatto tutto in automatico "se necessario" ( il che rompe non poco i maroni se ad esempio ti ritrovi con lo stesso problema dell'audio che distorce, ti tocca fare tutto dal filter management che di certo comodo non è )
in parecchi indicano di usare la 1441 tu che vers usi? grazie
io non potrei in quanto non lo uso per niente, tu ciocia potresti farlo visto che ne sei interessato, magari fai come ho fatto io, te lo impari dalla A alla Z come kmplayer ( tanto le opzioni sono simili bene o male ) e via
cosi nel mentre aumenti il parco culturale di filtri, directshow, accelerazioni spazi colori e menate vaire che ne dici ?
Sorry, non sono la persona giusta, non ne so proprio mezza dei vari filtri, settaggi, neanche di kmp:O .
Da diversi mesi uso splash pro, dove i settaggi video sono 2 in croce, ma con un'ottima resa visiva.
Ma visto che la potenza elaborativa del pc non manca, ero curioso di capire se con un altro lettore potevo ottenere risultati migliori.
Curiosita', con kmp come si vede lo "Scrolling" delle immagini? ( non so quale sia il termine esatto )
Guarda questo breve filmato qui sotto.
La parte sinistra e' come vedo i filmati normalmente, la parte dx e' con il motion2 attivo al max a 60p. La resa e' a dir poco fantastica ( lo si nota molto bene anche nello scorrere verticale dei titoli di coda di un film ), ma, c'e' un mah: non e' perfetto ed ogni tanto si creano artefatti a video.
http://downloadmirillis.com/gfx/clips/Motion2_60p_clip01_624x352.mp4
Sono curioso di vedere il video ma mi da link non valido, è corretto? :fagiano:
Figata, installo subito splash pro per provare :fagiano:
Ok visto il video, ma solo con splash si può fare?
Figata, installo subito splash pro per provare :fagiano:
Fa sapere :O
EMAXTREME
30-11-2011, 02:40
in parecchi indicano di usare la 1441 tu che vers usi? grazie
la 1441 ha dei bug ( non relativi ai codec intendo ) che son stati chiusi nella 1442R2 ( nota bene, R2 )
il problema coi codec ( tipo l'AAC ) sono conosciuti ( e sono problemi che probabilmente sono del codec stesso essendo opensource praticamente tutti i codec ) e se guardi nel link che ho postato della sezione bug per ogni thread che ho aperto ho anche scritto come risolverlo )
Curiosita', con kmp come si vede lo "Scrolling" delle immagini? ( non so quale sia il termine esatto )
http://downloadmirillis.com/gfx/clips/Motion2_60p_clip01_624x352.mp4
il nome tecnico esatto non te lo saprei dire ma posso garantirti che un filmato a 25p non l'ho mai visto cosi scattoso... sembra un video dimostrativo truffaldino dove in verità il video mostrato è a 15p
su kmp con video a 25p non ho mai riscontrato un problema di questo tipo
per sicurezza ho appena provato adesso un normale AVI SD da 25 fotogrammi e si vede fluido come a destra ( ma sei sicuro che non ti stiano prendendo in giro ? perchè in fase di encoding viene fatto già questo lavoro dal programma che lo decodifica, in teoria )
se vuoi posso registrarti un video dimostrativo di alcuni titoli di coda con camtasia in modo da farti vedere che vanno fluidi senza alcun filtro o plugin di sorta
scusa EMAXTREME ma forse mi saro' perso qualcosa nella tua guida ma il problema dell'audio a me resta , ho fatto quelle modifiche con la 1442_R2 ....perfavore potresti illustrarmi meglio qui tutti i passaggi xche io davvero sto perdendo le speranze di risolverlo questo problema .grazie
EMAXTREME
01-12-2011, 04:47
prenderò come riferimento questa tua foto sirio : http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111128012856_44.jpg
dalla foto io vedo che hai una scheda audio esterna ( oltretutto una presonus firebox che non è niente male ) ed un video in mp4 con codec AAC ( come temevo )
quello che devi fare è scritto tutto in questo thread sul forum di kmp : http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=20711
come ho scritto in quel thread per risolvere il problema devi abilitare la DLL alternativa oppure usare un decoder esterno per l'ac3 ( come il nero digital che a mio avviso è molto buono e rispetta le specifiche, persino più buono del decoder audio di nvidia pure video che invece ti fà impazzire se usato singolarmente senza gli altri all'unisono durante un DVD )
quindi segui stà foto per l'AAC e sei apposto : http://yfrog.com/06immagine000fp
in foto cè selezionata la DLL di base assieme a quella alternativa, per far funzionare la DLL alternativa, devi tenere selezionata quella di base
invece per utilizzare un decoder audio esterno, devi solo togliere la spunta alla DLL di base
prenderò come riferimento questa tua foto sirio : http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111128012856_44.jpg
dalla foto io vedo che hai una scheda audio esterna ( oltretutto una presonus firebox che non è niente male ) ed un video in mp4 con codec AAC ( come temevo )
quello che devi fare è scritto tutto in questo thread sul forum di kmp : http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=20711
come ho scritto in quel thread per risolvere il problema devi abilitare la DLL alternativa oppure usare un decoder esterno per l'ac3 ( come il nero digital che a mio avviso è molto buono e rispetta le specifiche, persino più buono del decoder audio di nvidia pure video che invece ti fà impazzire se usato singolarmente senza gli altri all'unisono durante un DVD )
quindi segui stà foto per l'AAC e sei apposto : http://yfrog.com/06immagine000fp
in foto cè selezionata la DLL di base assieme a quella alternativa, per far funzionare la DLL alternativa, devi tenere selezionata quella di base
invece per utilizzare un decoder audio esterno, devi solo togliere la spunta alla DLL di base
grazie x i tuoi consigli allora ricapitolando queste sono le impostazioni :
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111201103639_1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111201103725_2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111201103749_3.jpg
dai un occhio e mi dicii se e tutto settato bene?
se vuoi posso registrarti un video dimostrativo di alcuni titoli di coda con camtasia in modo da farti vedere che vanno fluidi senza alcun filtro o plugin di sorta
Per adesso non importa, grazie. Al momento penso solo a skyrim:O
Se lo finiro' per le ferie natalizie, sfruttero' il tempo a disposizione per fare qualche prova con potplayer cercando i migliori settaggi e fare un confronto visivo.
EMAXTREME
02-12-2011, 11:07
si sirio è tutto apposto
se vuoi puoi provare a spingerti fino a 24 bit con l'uscita pcm
ma se in questo caso ti gracchia l'audio potrebbe essere una incompatibilità con la scheda audio ( a me è capitato con potplayer mettendo a 32 bit sempre con AAC, meno male poi che era FFmpeg a decodificarlo in quel caso bàh )
ti dico questo perchè ti capitasse mai un flac a 24 bit lo sentiresti a 16 bit ( kmp come tutti gli altri player, converte in tempo reale qualsiasi formato audio e lo invia alla scheda )
si sirio è tutto apposto
se vuoi puoi provare a spingerti fino a 24 bit con l'uscita pcm
ma se in questo caso ti gracchia l'audio potrebbe essere una incompatibilità con la scheda audio ( a me è capitato con potplayer mettendo a 32 bit sempre con AAC, meno male poi che era FFmpeg a decodificarlo in quel caso bàh )
ti dico questo perchè ti capitasse mai un flac a 24 bit lo sentiresti a 16 bit ( kmp come tutti gli altri player, converte in tempo reale qualsiasi formato audio e lo invia alla scheda )
sai con quelle impostazioni continua a gracchiare ma la cosa strana che lo fa solo su una uscita sia sulle cuffie (akg) sia sugli speaker (krk) :muro:
forse devo provare con un decoder esterno per l'ac3 ( nero digital) ??
EMAXTREME
03-12-2011, 09:50
prova disabilitandole entrambe ed utilizzando un decoder esterno per l'AAC
( a meno che il video dove ti gracchia l'audio non abbia l'AAC e magari hai sbagliato foto )
se ti gracchia anche con il decoder esterno allora mi sà che non abbiamo la stessa versione, oppure che non sia un problema di kmp
prova disabilitandole entrambe ed utilizzando un decoder esterno per l'AAC
( a meno che il video dove ti gracchia l'audio non abbia l'AAC e magari hai sbagliato foto )
se ti gracchia anche con il decoder esterno allora mi sà che non abbiamo la stessa versione, oppure che non sia un problema di kmp
no i test li sto facendo sempre con quel file video e le impostaz sono quelle degli screen
domanda x nn sbagliare :
1) mi dici con precisione quali sono le 2 voci da disabilitare guardando il mio ultimo screen
2) come richiamo un decoder esterno per l'AAC ?? e dove trovo quello indicato da te.?
grazie x la tua disponibilità..
EMAXTREME
04-12-2011, 14:59
http://img845.imageshack.us/img845/7149/201112011036391.th.jpg (http://img845.imageshack.us/i/201112011036391.jpg/)
per il momento prova solamente a disabilitarele DLL di base
===============
se hai ancora questo problema, scaricati "nero digital" che altro non è che un tool di programmi il cui contenuto include anche il decoder in questione
una volta che avrai installato il tutto nel sistema clicca qui : http://img269.imageshack.us/img269/6192/201112011037493.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/201112011037493.jpg/)
poi gli fai fare "aggiungi decoder dopo scansione" e ti mette in lista quelli che ha trovato
poi fai ok e dovresti ritrovartelo nel menu a tendina della pagina "decoder esterni" ( nel parametro AAC e anche DTS e AC3 )
Visto che stiamo parlando di audio, quale è il miglior decoder per appunto ac3 aac e dts? Ho provato l'ultimo ac3 filter ma mi gracchiava l'audio :mbe:
http://img845.imageshack.us/img845/7149/201112011036391.th.jpg (http://img845.imageshack.us/i/201112011036391.jpg/)
per il momento prova solamente a disabilitarele DLL di base
===============
se hai ancora questo problema, scaricati "nero digital" che altro non è che un tool di programmi il cui contenuto include anche il decoder in questione
una volta che avrai installato il tutto nel sistema clicca qui : http://img269.imageshack.us/img269/6192/201112011037493.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/201112011037493.jpg/)
poi gli fai fare "aggiungi decoder dopo scansione" e ti mette in lista quelli che ha trovato
poi fai ok e dovresti ritrovartelo nel menu a tendina della pagina "decoder esterni" ( nel parametro AAC e anche DTS e AC3 )
ho fatto come mi dicevi ora nella lista mi trovo questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111205150003_1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111205150043_2.jpg
ora la domanda e : quale lascio selezionato nel 1° screen , quale devo selez nel secondo screen come AAC , DTS e AC3... grazie ;)
francisco9751
06-12-2011, 14:54
ragazzi ho un problema molto rompiscatole con kmplayer,in pratica mentre guardo qualche telefilm o altro capita che il video si interrompe dopo un po,oppure passa al video successivo se ce ne sono altri nella cartella..non capisco da cosa è dovuto..è danneggiato il mio file??o è un problema di kmplayer..premetto che ora me lo fa solo con questa serie..con i film mai successo..vi allego un piccolo video che ho fatto..ho volontariamente levato l'audio
http://www.youtube.com/watch?v=EhscyQzNfas
ho messo 2 episodi di fila per farvelo vedere...spero possiate aiutarmi :(
EMAXTREME
06-12-2011, 16:25
Visto che stiamo parlando di audio, quale è il miglior decoder per appunto ac3 aac e dts? Ho provato l'ultimo ac3 filter ma mi gracchiava l'audio :mbe:
in teoria, tutti i decoder open source ( come quelli che ci sono di default su kmplayer sia interni che esterni ) hanno problemi di varia natura, tra cui audio che gracchia ed altre amenità che non è il caso di elencare
io come alternativa, ho provato dapprima ad usare il decoder audio di nvidia pure video ( nel pack ci sono anche quelli ) che purtroppo, seppur ottimi, non funzionano a dovere, perchè se usati singolarmente ( coreavc pro + nvidia DTS encoder ad esempio ) non riconoscono il numero dei canali
questo quindi comporta che per ogni filmato bisogna configurare il decoder per sputare fuori il numero di canali esatto ( sennò vanno in stereo ) ed ogni volta che lo si riavvia, si resettano, perchè ?
perchè il pack di nvidia è stato progettato per funzionare tutto insieme, mentre si riproduce un dvd ( quindi video mpeg2 e audio ac3/dts ), vedendo un dvd infatti si attiva un terzo encoder, chiamato nv_transport_demux, che si occupa di sincronizzare tutto l'ambaradam e pippe varie
cosi dopo averci perso del tempo inutilmente, ho cominciato a guardarmi attorno ed a provarne altri, sono quindi capitato sul codec di "nero digital" che se dapprima schifavo, ho imparato successivamente ad apprezzarlo, perchè seppur non abbia chissà quali impostazioni o configurazioni, funziona "in automatico" e non risente dei problemi legati ai codec opensource
l'unico problema però è che non supporta correttamente il DTS-ES ( pseudo 7.1 vedere su wiki cosè )
blocca la riproduzione con kmp, cosa che invece non succede con i decoder open
ci sarebbero anche quelli della cyberlink ma nel forum di kmplayer pare abbiano lo stesso identico problema che con il nero digital ( riproduzione slow motion )
quindi in definitiva il non plus ultra io non l'ho trovato
ho fatto come mi dicevi ora nella lista mi trovo questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111205150003_1.jpg
ora la domanda e : quale lascio selezionato nel 1° screen , quale devo selez nel secondo screen come AAC , DTS e AC3... grazie ;)
mi sà che qualcosa è andato storto, non vedo il nero digital audio decoder nella tua lista
sei sicuro di aver fatto "agg. dopo scansione" ?
comunque quelli che trova puoi lasciarglieli tutti, tanto và ad utilizzare solo quelli che gli imposti nel secondo screenshot
http://www.youtube.com/watch?v=EhscyQzNfas
ho messo 2 episodi di fila per farvelo vedere...spero possiate aiutarmi :(
a me una cosa del genere capita quando skippo avanti di 30 secondi ascoltando dei brani in WMA
non è che hai abilitato l'apertura contemporanea di più file insieme ?
ho scaricato il il nero digital audio decoder ho fatto agg. dopo scansione...ma come ti dicevo non esce in lista mica mi potresti dare un link sicuro dove riprovare a scaricarlo...grazie
francisco9751
06-12-2011, 17:10
a me una cosa del genere capita quando skippo avanti di 30 secondi ascoltando dei brani in WMA
non è che hai abilitato l'apertura contemporanea di più file insieme ?
non ho mai fatto niente..e succede anche se lo apro da solo mettendo il file in una cartella vuota..
poi ieri ho provato anche a convertire il video..e mi converte solo i primi minuti fino al punto dove mi si blocca..quindi deduco che sia il file danneggiato...come posso fare a ripararlo??perchè andando al secondo dopo..si vede tutto il resto della puntata :s
EDIT
Sorry, thread sbagliato :O
io ho chiuso con kmplayer troppo "palloso" e troppe cose da configurare, uso PowerDVD 10, semplice ed efficace.
[QUOTE=EMAXTREME;36497156]in teoria, tutti i decoder open source ( come quelli che ci sono di default su kmplayer sia interni che esterni ) hanno problemi di varia natura, tra cui audio che gracchia ed altre amenità che non è il caso di elencare
io come alternativa, ho provato dapprima ad usare il decoder audio di nvidia pure video ( nel pack ci sono anche quelli ) che purtroppo, seppur ottimi, non funzionano a dovere, perchè se usati singolarmente ( coreavc pro + nvidia DTS encoder ad esempio ) non riconoscono il numero dei canali
questo quindi comporta che per ogni filmato bisogna configurare il decoder per sputare fuori il numero di canali esatto ( sennò vanno in stereo ) ed ogni volta che lo si riavvia, si resettano, perchè ?
perchè il pack di nvidia è stato progettato per funzionare tutto insieme, mentre si riproduce un dvd ( quindi video mpeg2 e audio ac3/dts ), vedendo un dvd infatti si attiva un terzo encoder, chiamato nv_transport_demux, che si occupa di sincronizzare tutto l'ambaradam e pippe varie
cosi dopo averci perso del tempo inutilmente, ho cominciato a guardarmi attorno ed a provarne altri, sono quindi capitato sul codec di "nero digital" che se dapprima schifavo, ho imparato successivamente ad apprezzarlo, perchè seppur non abbia chissà quali impostazioni o configurazioni, funziona "in automatico" e non risente dei problemi legati ai codec opensource
l'unico problema però è che non supporta correttamente il DTS-ES ( pseudo 7.1 vedere su wiki cosè )
blocca la riproduzione con kmp, cosa che invece non succede con i decoder open
ci sarebbero anche quelli della cyberlink ma nel forum di kmplayer pare abbiano lo stesso identico problema che con il nero digital ( riproduzione slow motion )
quindi in definitiva il non plus ultra io non l'ho trovato
/QUOTE]
Perfetto asd :D
ti ringrazio comunque ;)
EMAXTREME
07-12-2011, 12:05
ho scaricato il il nero digital audio decoder ho fatto agg. dopo scansione...ma come ti dicevo non esce in lista
fortuna vuole che è gratuito : http://www.softpedia.com/get/CD-DVD-Tools/CD-DVD-Rip-Other-Tools/Nero-Recode.shtml vai di softpedia, è lo stesso che ho io al momento ( ma ricorda che però se riprodurrai una traccia DTS-ES ti andrà tutto in slow motion, nero digital non supporta più di 5.1 canali da quel che ho capito )
non ho mai fatto niente..e succede anche se lo apro da solo mettendo il file in una cartella vuota..
poi ieri ho provato anche a convertire il video..e mi converte solo i primi minuti fino al punto dove mi si blocca..quindi deduco che sia il file danneggiato...come posso fare a ripararlo??perchè andando al secondo dopo..si vede tutto il resto della puntata :s
mmm allora i casi sono due :
o il file è stato encodato male
o i filtri sorgenti di kmp ( e splitter ) vanno in pappa
cosa che è successa anche a me con degli mp3, la cui durata veniva visualizzata del tutto sbagliata, fù colpa dello splitter
i parametri in questione sono qua :
http://img249.imageshack.us/img249/1813/immagine000k.th.png (http://img249.imageshack.us/i/immagine000k.png/)
http://img847.imageshack.us/img847/7208/immagine001h.th.png (http://img847.imageshack.us/i/immagine001h.png/)
io ho chiuso con kmplayer troppo "palloso" e troppe cose da configurare, uso PowerDVD 10, semplice ed efficace.
nessuno ovviamente obbliga qualcuno ad usarlo, semplicemente cè chi si trova a proprio agio, ma considera che come lo installi di default non dovrebbe avere nessun problema, solo seguendo certe guide fatte da dei tizi allucinati che si trovano sul web vai a incasinare tutto quanto, il resto è solo questione di puro piacere personale nel conoscere meglio uno strumento che utilizzi quotidianamente ( e che ovviamente ti piace )
Perfetto :D
ti ringrazio comunque ;)
se ti ricorderai di non riprodurre dei filmati contenenti una traccia DTS-ES il nero digital come codec è pressochè perfetto ( ma non ho ancora capito se abbiano cambiato nome al pacchetto oppure abbiano smesso di supportarlo )
fortuna vuole che è gratuito : http://www.softpedia.com/get/CD-DVD-Tools/CD-DVD-Rip-Other-Tools/Nero-Recode.shtml vai di softpedia, è lo stesso che ho io al momento ( ma ricorda che però se riprodurrai una traccia DTS-ES ti andrà tutto in slow motion, nero digital non supporta più di 5.1 canali da quel che ho capito )
sei sicuro che questa vers e compatibile con win7 x64? dopo che ho installato il file ed "agg. dopo scansione" in kmplayer il programma va in crash...ho notato che quando ho installato nero digital mi diceva che era incompatibile con il mio s.o
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111208022721_33.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111208023206_66.jpg
grazie ;)
EMAXTREME
08-12-2011, 11:42
sei sicuro che questa vers e compatibile con win7 x64?
grazie ;)
non ne posso essere sicuro, non ho mai testato questo programma su win7, però non ho nemmeno idea di quando abbiano smesso di aggiornarlo
tu leva tutto, se non funziona inutile sbatterci la testa
come al ternativa ti rimane il decoder della cyberlink ma io non l'ho mai provato, vedi se sia il caso, quello ha ottime possibilità di essere stato aggiornato anche per win7
non ne posso essere sicuro, non ho mai testato questo programma su win7, però non ho nemmeno idea di quando abbiano smesso di aggiornarlo
tu leva tutto, se non funziona inutile sbatterci la testa
come al ternativa ti rimane il decoder della cyberlink ma io non l'ho mai provato, vedi se sia il caso, quello ha ottime possibilità di essere stato aggiornato anche per win7
e free?
EMAXTREME
09-12-2011, 14:38
purtroppo credo che free lo si possa ottenere facendosi dare magari il dvd di installazione con codice, avuto tramite acquisto di un lettore/masterizzatore :S
ma il filtro di gabest e il "ac3filter.ax" non ti funzionano ? ( sono i due decoder esterni di kmp che possiede di default )
purtroppo credo che free lo si possa ottenere facendosi dare magari il dvd di installazione con codice, avuto tramite acquisto di un lettore/masterizzatore :S
ma il filtro di gabest e il "ac3filter.ax" non ti funzionano ? ( sono i due decoder esterni di kmp che possiede di default )
ac3filter.ax gracchia...ma sto notando che aprendo lo stesso file anche con wmp e splash pro ex la cassa sinistra continua a gracchiare....:muro:
invece con altri file multimediali nn lo fa' il problema resta solo con questo tipo di file
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111128012856_44.jpg
EMAXTREME
10-12-2011, 18:43
è molto probabile che sia dovuto al file stesso, magari un bug nella codifica, se ti dà lo stesso problema con tutti i player
quando trovi un player che non lo fà magari informati su che decoder utilizza, magari è open cosi lo puoi trovare e inserire in kmp
TeoEmulation
13-12-2011, 12:31
EDIT post cannato sorry
lantis_87
15-12-2011, 20:37
è possibile, in fase di lettura di un file video, visualizzarlo tagliando una parte di immagine, mantenendo ovviamente i rapporti immutati?
es: se ho un film con aspect ratio 1,78 (16:9) e quindi con 1080 linee di pixel orizzontali, posso visualizzarne solo 800 e tagliare quindi una parte di immagine (trasformandolo quindi con aspect ratio 2,40)?
EMAXTREME
16-12-2011, 10:44
quello che vuoi modificare tu si chiama appunto aspect ratio
è una cosa che è possibile fare penso con qualunque player
mentre riproduci il video, tasto destro sul player :
controlli schermo / mantieni AR 2.35 cinema scope
oppure :
pan & scan / 2.35:1 estendi - ritaglia ( due opzioni distinte )
vedi tu quale può fare al caso tuo, una ritaglia togliendo parte del video, l'altra "fà uno stretching" dell'immagine
lantis_87
16-12-2011, 11:29
mentre riproduci il video, tasto destro sul player :
controlli schermo / mantieni AR 2.35 cinema scope
oppure :
pan & scan / 2.35:1 estendi - ritaglia ( due opzioni distinte )
non voglio fare streching all'immagine, ma solo tagliare proprio una parte di immagine.
ieri sera ho provato un po' a giocare con le opzioni. sono andato appunto su offset schermo e ho utilizzato una preimpostazione, ossia quella che mi hai consigliato te: 2.35:1 - ritaglia. e ho riavviato quindi il player.
tuttavia non succede niente :(
dove sbaglio?
EMAXTREME
16-12-2011, 16:57
hai il filtro di trasformazione video attivato ?
menu opzioni / elaborazione video / prima schermata lo trovi come menu a tendina ( da mettere su "usa sempre" )
io non lo uso perchè mi rallenta l'apertura dei file e tanto filtri e amenità varie non sono solito utilizzarne
lantis_87
16-12-2011, 17:46
hai il filtro di trasformazione video attivato ?
menu opzioni / elaborazione video / prima schermata lo trovi come menu a tendina ( da mettere su "usa sempre" )
io non lo uso perchè mi rallenta l'apertura dei file e tanto filtri e amenità varie non sono solito utilizzarne
bo..non succede niente :( l'ho impostato su "usa sempre"...è strano..con vlc ci sono riusciti in due secondi..:confused: :confused: a te riesce?
EMAXTREME
17-12-2011, 18:08
posso provare, appena avrò fatto ti dirò i risultati
lantis_87
19-12-2011, 17:22
posso provare, appena avrò fatto ti dirò i risultati
novità?
Prospettiva80
19-12-2011, 20:18
ciao Lantis,
prova a vedere se riesci come indicato in figura
http://imageshack.us/photo/my-images/585/immaginejin.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/585/immaginejin.png/
EMAXTREME
20-12-2011, 04:36
ho provato con il pan&scan ma non funziona ( filtro trasformazione video disabilitato però )
mentre con il "controlli schermo" funziona, però non saprei dirti se "ritaglia" effettivamente "tolga via" parti della scena
non saprei comunque dirti se effettivamente "toglie" qualcosa, però ridimensiona.
non capisco comunque la tua necessità, tu vuoi che il video venga allargato e ritagliato in modo che parte del video venga zappata via, perchè ?
una soluzione spicciola potrebbe essere quella di usare il tastierino numerico per
zoomare (+)
rimpicciolire (-)
spostare l'immagine a destra e a sinistra (4 6 8 2)
resettare le modifiche (5)
lantis_87
20-12-2011, 17:19
ciao Lantis,
prova a vedere se riesci come indicato in figura
anche io avevo pensato così, ma voglio poter settare il numero preciso di pixel da oscuare, non andare a occhio :( e poi comunque modificando l'altezza del fotogramma mi deforma l'immagine, cosa che io non voglio!
non capisco comunque la tua necessità.
avete presente il film the dark knight o tron legacy? sono film che cambiano AR "in corsa". bene, io voglio visualizzare tutto il film con lo stesso AR ossia in due 2,35:1 percui sempre con le bande nere sopra e sotto. Per fare questo quindi devo dire a KMPlayer che mi tagli sempre un tot di pixel in modo che quando si passa alle scene in 16:9 del film, io possa vedere nero!!
tu vuoi che il video venga allargato e ritagliato in modo che parte del video venga zappata via
no, non voglio che venga allargato. io voglio solo "colorare" di nero i pixel che stanno al posto delle bande nere in un film con AR 16:9.
mentre con il "controlli schermo" funziona, però non saprei dirti se "ritaglia" effettivamente "tolga via" parti della scena
non saprei comunque dirti se effettivamente "toglie" qualcosa, però ridimensiona.
potresti per favore dirmi le scelte che hai fatto? perchè io ho provato ma non succede mai niente comunque.
una soluzione spicciola potrebbe essere quella di usare il tastierino numerico per
zoomare (+)
rimpicciolire (-)
spostare l'immagine a destra e a sinistra (4 6 8 2)
resettare le modifiche (5)
ho provato anche così, ma con + e - mi zomma in e out, ma non è questo che voglio fare io. io voglio proprio oscuare tot pixel di immagine, mantenendo però ovviamente i rapporti costanti, percui senza allungare o allargare le immagini!!
lantis_87
20-12-2011, 17:38
forse con un esempio fatto con VLC mi aiuta a farvi capire.
Con VLC sono semplicemente andato sulle opzioni > video > ritaglia > scelto il formato che volevo (nel mio caso 2,35:1).
VIDEO ORIGINALE IN 16:9 (= 1,78:1):
http://img440.imageshack.us/img440/8567/33213026.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/33213026.jpg/)
STESSO FOTOGRAMMA VIDEO CROPPATO IN 21:9 (= 2,35:1):
http://img27.imageshack.us/img27/4441/40991874.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/40991874.jpg/)
Mi interesserebbe fare la stessa cosa con KMPlayer in quanto li ho sia CoreAVC che Haali che mi danno un qualità maggiore rispetto a VLC.
Idee?
EMAXTREME
21-12-2011, 01:05
ah ma quindi tu vuoi AGGIUNGERE delle bande nere, non ritagliare
vuoi coprire il video nel lato superiore e inferiore con delle bande nere in modo NON da stretcharlo ma da coprirlo lasciando però le proporzioni del pixel intatte
purtroppo non ho mai usato questa opzione, ho dato un'occhiata ma non ne sono venuto a capo, farei prima a chiedere nel forum di kmplayer se sia possibile farlo
dimmi tu, se preferisci chiedere a loro direttamente, altrimenti faccio io
lantis_87
21-12-2011, 09:26
si esatto, voglio coprire una parte di video con delle bande nere, mantenendo i rapporti intatti quindi senza strechare niente.
come puoi vedere dall'immagine, sopra alle teste dei personaggi, la banda nera copre proprio una parte del frame originale. percui non è che AGGIUNGO delle bande nere al frame orginale, ma COPRO con bande nere una parte di frame.
le immagini la fanno più semplice da spiegare.
se puoi chiedere tu nel forum ufficiale mi faresti un favore perchè non sono iscritto. GENTILISSIMO. aspetto notizie allora :)
lantis_87
23-12-2011, 11:27
news?? :D
EMAXTREME
24-12-2011, 12:34
fatto chiedimi poi la url della discussione via pm che non credo sia idoneo per il regolamento postare link ad altri forum ok ?
se poi hai bisogno di aiuto per la traduzione delle risposte chiedi pure
lantis_87
25-12-2011, 19:18
fatto chiedimi poi la url della discussione via pm che non credo sia idoneo per il regolamento postare link ad altri forum ok ?
visto :) ti ringrazio! mi sono trasferito nell'altra discussione per chiedere meglio. appena sarò riuscito posterò la soluzione anche in questo thread!
EMAXTREME
26-12-2011, 14:29
quindi il problema era che avevi disabilitato "per sbaglio" il filtro di trasformazione video ( che ti avevo detto di abilitare ma avevi detto che lo era )
come dissi svariate volte praticamente in quasi tutte le pagine
la modalità "alta velocità" e "supervelocità" disabilitano singolarmente o insieme i filtri di trasformazione video e audio ( quelli che servono per fare modifiche on the fly )
ora l'arcano è stato svelato, mi sembrava strano infatti che ci volesse cosi tanto sbatto per una funzione del genere, addirittura ffddshow per croppare ? vabè meglio cosi alla fine, ennesima features che kmplayer ha già di suo
purtroppo per l'altro problema, ovvero che necessità di molta potenza di calcolo per funzionare, ti dico subito che è normale, fà praticamente una conversione al volo, leggera si ma sempre una specie di conversione che non è accelerata dalla gpu quindi tutto a carico del processore
magari ffddshow ha la medesima funzione pià leggera sta a te provare
lantis_87
26-12-2011, 22:03
il problema era che era attiva la super velocità, il filtro di trasformazione video era attivo come mi avevi consigliato tu.
vabbe dai, vedrò se riesce a reggere.
ma quindi la cpu si prende a carico solo la conversione al volo di crop, non al decodifica del video giusto? CUDA, grazie a CoreAVC dovrebbe rimanere attivo no?
come chiesi anche nel forum ufficiale, sotto windows 7 qual è il renderer video migliore? Haali o EVR?
EMAXTREME
27-12-2011, 10:51
strano se io abilito una delle due modalità, vedo anche disabilitarsi nel pannello di controllo i filtri di trasformazione
( bisogna riavviare kmp per render effettive le modifiche )
cuda dovrebbe rimanere attivo
il renderer migliore ? boh, dipende che esigenze hai, coi a occhio senza nessuna impostazione particolare mai notato differenze tangibili di qualità visibile, solo di prestazioni casomai
ciao ragazzi uso fedelmente kmplayer da tanti anni, ora ho un impianto 5.1 (finalmente!) e difficoltà nel'utilizzo:
- grazie a kmplayer ho sempre riprodotto filmati con audio ac3 senza necessità di filtri,ora sono necessari per poter usare il 5.1?
- come posso fare per sentire gli mp3 e le fonti stereo anche sulle casse posteriori? (so che di norma non si devono sentire ma che è possibile farlo!)
ho una scheda integrata realtek con gli ultimi driver installati, il pc è un amd 965 e la scheda madre una gigabyte 880ga-ud3h, sistema operativo seven 64bit
grazie!
ps. avevo aperto una discussione qui ma forse a sto punto è piu un problema di configurazione player e codec!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36777064#post36777064
con la 3.1.0.0 ho l'audio degli mp3 che gracchia....ho disabilitato con f2 la normalizzazione e nel menù l'audio 3d e mi pare nettamente meglio, cos'altro posso fare?
Comunico che è uscita da una settimana o forse piu la v. KMPlayer_EN_3.1.0.0_R2 :read:
Io dopo format (prima avevo dei problemini con kmp e usavo potplayer) e mi sembra ok
Installata anche io ieri, per ora tutto ok, tranne che non mi ha tenuto i settaggi e ho dovuto riconfigurare tutto da capo.
Riuscite a riprodurre video in streaming con kmp? Io quando carico un url dopo 2 secondi si pianta il programma e devo chiuderlo dal task manager...me lo fa da sempre anche con le versioni più vecchie. Lo stesso link streaming con media player funziona benissimo...
AvPassion
24-02-2012, 11:05
Salve!
Ho deciso, pur trovandomi bene con PotPlayer, di tornare a provare il "vecchio" caro Km. Adesso ho installato l'ultima versione, cioè la 3.1.0.0 R2; va bene o dovrei usarene un'altra? Però ho bisogno del vostro aiuto, visto che di default con km non sono rose e fiori per utilizzare correttamente la dxva con win 7 64. Purtroppo non ho più il vecchio file di registro per km con tali configurazioni. Avete una guida ad hoc su cui indirizzarmi per ottimizzare al massimo la dxva in win 7 64, con comportamento corretto su spazio colore e trattamento video 1:1? Mi ritrovo quì a scrivere perchè in PotPlayer non mi convince tanto il fatto che mi ritrovo un input video AVC1 (24 bits) ed output YUY2 (16 bit); se deve avere un rapporto 1:1, i bit non dovrebbero essere invariati ed uguali come in entrata? Poi invece se lo configuro in modo da avere in uscita la dicitura dxva anzichè YUY2 (funzionante sempre con dxva), come faccio a sapere a quanti bit lavoro la dxva, visto che non c'è scritto? Mi piacerebbe quindi avere dei ragguardi, per eventualmene tornare a Km.
P.s.: Se qualcuno avesse la bontà di inviarmi via email in allegato il proprio file di registro per applicare il tipo di setting richiesti, gli e ne sarei molto grato! Fatemi sapere, che vi dò l'indirizzo.
Io invece dopo un po che uso l'ultima di kmplayer voglio rimettere pot player, mi sembra che in alcuni casi rimanesse meno buggato (mi è capitato alcune volte di avere del leggero stuttering con kmp). Li terrò entrambi come prima e vedo di settarli al meglio, per fortuna le opzioni in potplayer non mancano
Ho assemblato e quasi finito di sistemare il pc di mio cugino. Ha una radeon hd6670, come diavolo lo setto kmp? Coree avc è comatibile? O la radeon ha qualcosa di valido internamente???
L'unica cosa che mi piacerebbe di kmplayer è una gestione migliore delle iso DVD invece tocca montarle come disco virtuale
Simone_85
31-03-2012, 21:31
con kmplayer versione 3.2.0.19 installato,sapete dirmi come posso abilitare l'spdif passtrough per ac3 e dts?
Simone_85
04-04-2012, 19:27
con kmplayer versione 3.2.0.19 installato,sapete dirmi come posso abilitare l'spdif passtrough per ac3 e dts?
mi rispondo da solo:SI:D
ora però....sia che riproduca dolby o dts sull'amplificatore mi segnale sempre contenuti in dolby.....come avete configurato il passthrough per il dts?:)
EMAXTREME
05-04-2012, 10:15
nel pannello delle impostazioni :
decoders audio interni / generali / su altoparlanti AC3/DTS metti come "SPDF"
accertati inoltre che come decoder ac3/dts tu stia usando quelli interni ( per intenderci le caselline che ci sono sotto le due voci che ti ho menzionato, le TANTE caselline )
perchè se tu stai usando un decoder esterno ( ovvero caselline deselezionate ) dovrai configurare il plugin che usi e non kmp
( tipo il plugin ac3filter.ax di gabest )
EMAXTREME
05-04-2012, 10:16
L'unica cosa che mi piacerebbe di kmplayer è una gestione migliore delle iso DVD invece tocca montarle come disco virtuale
guarda col tempo io ho imparato a non considerarla nemmeno, mancanza di supporto e marea di problemi, se usi il renderer potenziato anzichè il vmr9 ti si blocca kmp con qualsiasi decoder dvd...
purtroppo devono ancora capire bene quelli di kmp+ come mettere le mani al codice, da quando sono subentrati loro le modifiche sonos tate minime e i problemi introdotti, tanti, seppur li abbiano risolti nella release successiva
Ho assemblato e quasi finito di sistemare il pc di mio cugino. Ha una radeon hd6670, come diavolo lo setto kmp? Coree avc è comatibile? O la radeon ha qualcosa di valido internamente???
prova a seguire i consigli che ci sono riportati ad inizio del thread, le radeon dovrebbero supportare dxva, coreavc funziona anche in dxva ( ma a me crasha presumo perchè mi ostino ad usare i renderer "personalizzati" di kmp )
Salve!
Ho deciso, pur trovandomi bene con PotPlayer, di tornare a provare il "vecchio" caro Km. Adesso ho installato l'ultima versione, cioè la 3.1.0.0 R2; va bene o dovrei usarene un'altra? Però ho bisogno del vostro aiuto, visto che di default con km non sono rose e fiori per utilizzare correttamente la dxva con win 7 64. Purtroppo non ho più il vecchio file di registro per km con tali configurazioni. Avete una guida ad hoc su cui indirizzarmi per ottimizzare al massimo la dxva in win 7 64, con comportamento corretto su spazio colore e trattamento video 1:1? Mi ritrovo quì a scrivere perchè in PotPlayer non mi convince tanto il fatto che mi ritrovo un input video AVC1 (24 bits) ed output YUY2 (16 bit); se deve avere un rapporto 1:1, i bit non dovrebbero essere invariati ed uguali come in entrata? Poi invece se lo configuro in modo da avere in uscita la dicitura dxva anzichè YUY2 (funzionante sempre con dxva), come faccio a sapere a quanti bit lavoro la dxva, visto che non c'è scritto? Mi piacerebbe quindi avere dei ragguardi, per eventualmene tornare a Km.
P.s.: Se qualcuno avesse la bontà di inviarmi via email in allegato il proprio file di registro per applicare il tipo di setting richiesti, gli e ne sarei molto grato! Fatemi sapere, che vi dò l'indirizzo.
primo, non fidarti mai troppo di quello che ti dice in osc il programma, potrebbe sbagliare, come quando tramite coreavc riproduco un video a 10bit e mi dà informazioni completamente errate
non so aiutarti riguardo la dxva, mi ha sempre dato problemi o si è sempre attivata per i fatti suoi assieme a cuda ( il che può sembrare assurdo ma dimostrai ciò tramite screen in qualche pagina addietro )
ciao ragazzi uso fedelmente kmplayer da tanti anni, ora ho un impianto 5.1 (finalmente!) e difficoltà nel'utilizzo:
- grazie a kmplayer ho sempre riprodotto filmati con audio ac3 senza necessità di filtri,ora sono necessari per poter usare il 5.1?
- come posso fare per sentire gli mp3 e le fonti stereo anche sulle casse posteriori? (so che di norma non si devono sentire ma che è possibile farlo!)
ok diamo per scontato che tu ti colleghi alle casse in analogico /
prima cosa : ciò che ti serve è avere windows configurato in modalità 5.1 ( lo fai o da windows o dal pannello della scheda audio )
seconda cosa : kmplayer deve essere cofigurato per inviare alla scheda audio il giusto tipo di segnale / vai nelle opzioni f2 / decoders audio interni / generali : nelle prime tre opzioni devi selezionare "uguale all'ingresso" // poi devi controllare le caselline che stanno li sotto, piu precisamente le due caselline chiamate "AC3" e "DTS", assicurati che siano selezionate ( per decodificare quei due formati van più che bene )
le caselline che stanno subito alla loro destra, nella colonna "dll alternativa" lasciale deselezionate, usale solo in caso di problemi nel decodificare il tutt
se vuoi avere meno paranoie riguardo ai bit, forza coreavc a sparare fuori un segnale video RGB32 ormai i pc di oggi dovrebbero poterla supportare senza scattare ( praticamente coreavc genera un flusso dati identico a quello che la scheda video genera per visualizzarti le immagini sul tuo monitor )
il problema però che potresti avere è riguardo alla compatibilità in accelerazione hardware con tale formato, controlla con dxva checker il tipo di compressione e la risoluzione, perchè kmp a dispetto di cuda o dxva se si utilizza uno dei due renderer potenziati, in qualche modo "sfrutta" la scheda video, ma non chiedermi come perchè lo sà solo il tizio che lo ha progettato
Riuscite a riprodurre video in streaming con kmp? Io quando carico un url dopo 2 secondi si pianta il programma e devo chiuderlo dal task manager...me lo fa da sempre anche con le versioni più vecchie. Lo stesso link streaming con media player funziona benissimo...
no kmp da quanto ho capito è pieno come un uovo di bug riguardo agli streaming, soprattutto quelli protetti, ho provato con degli streaming normalissimi solo di audio e funzionavano, ma con quelli video mai avuto grandi risultati, presumo sia un problema di buffering, non ricordo di aver mai visto poi nelle opzioni qualcosa riguardo a tale funzione, solo nelle ultime release ho notato che qualcosa è cambiato ( ma di strada da fare ce nè ancora molta )
ciao ragazzi uso fedelmente kmplayer da tanti anni, ora ho un impianto 5.1 (finalmente!) e difficoltà nel'utilizzo:
- grazie a kmplayer ho sempre riprodotto filmati con audio ac3 senza necessità di filtri,ora sono necessari per poter usare il 5.1?
- come posso fare per sentire gli mp3 e le fonti stereo anche sulle casse posteriori? (so che di norma non si devono sentire ma che è possibile farlo!)
ok diamo per scontato che tu ti colleghi alle casse in analogico /
prima cosa : ciò che ti serve è avere windows configurato in modalità 5.1 ( lo fai o da windows o dal pannello della scheda audio )
seconda cosa : kmplayer deve essere cofigurato per inviare alla scheda audio il giusto tipo di segnale / vai nelle opzioni f2 / decoders audio interni / generali : nelle prime tre opzioni devi selezionare "uguale all'ingresso" // poi devi controllare le caselline che stanno li sotto, piu precisamente le due caselline chiamate "AC3" e "DTS", assicurati che siano selezionate ( per decodificare quei due formati van più che bene )
le caselline che stanno subito alla loro destra, nella colonna "dll alternativa" lasciale deselezionate, usale solo in caso di problemi nel decodificare il tutt
Simone_85
05-04-2012, 22:37
nel pannello delle impostazioni :
decoders audio interni / generali / su altoparlanti AC3/DTS metti come "SPDF"
accertati inoltre che come decoder ac3/dts tu stia usando quelli interni ( per intenderci le caselline che ci sono sotto le due voci che ti ho menzionato, le TANTE caselline )
perchè se tu stai usando un decoder esterno ( ovvero caselline deselezionate ) dovrai configurare il plugin che usi e non kmp
( tipo il plugin ac3filter.ax di gabest )
...dovrebbe essere semplicemente questo?
per ac3 sono riuscito a farlo andare subito senza problemi,di riuscire ad abilitare il dts non se ne parla proprio...quali potrebbero essere le cause?:)
di seguito come ho configurato:
http://img198.imageshack.us/img198/7640/kmp1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/kmp1.jpg/)
http://img190.imageshack.us/img190/4511/kmp2u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/190/kmp2u.jpg/)
per caso va impostato qualcosa anche su "elaborazione audio"?
EMAXTREME
06-04-2012, 10:29
devi farmi uno screenshot del pannello di configurazione "uscita" della sezione decoders audio interni
perchè se hai impostato "uscita ac3 dopo ridecodifica" è ovvio che non vedrai mai il dts
Simone_85
07-04-2012, 09:14
devi farmi uno screenshot del pannello di configurazione "uscita" della sezione decoders audio interni
perchè se hai impostato "uscita ac3 dopo ridecodifica" è ovvio che non vedrai mai il dts
http://img32.imageshack.us/img32/5483/immaginega.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/immaginega.jpg/)
...tutto nella norma,no?:stordita:
come riproduco un file audio con effetti dts non si sente nulla,e nella barra di avanzamento del lettore posso notare che il file scorre a una velocità ben più veloce del normale(del tipo che riproduce 10 secondi di brano in 2-3 secondi effettivi)
altro problema,questo riguardo la riproduzione di file flac a 96khz....è come se nel parlato dei brani si abbassasse il volume per poi rialzarsi quando c'è solo dell'instrumentale :wtf:
Simone_85
07-04-2012, 12:39
altro problemino...
se cerco di aprire una "cartella dvd" utilizzando il menu "apri file dvd",il programma crasha sul file neaudio.ax,se invece lo apro semplicemente da "apri file(s),il dvd viene riprodotto senza problemi :wtf:.
stesso comportamento(crash) se utilizzo "apri cartella"
ciò comporta che devo riprodurre il dvd senza poter "passare" per il menu,dunque senza possibilità di selezione delle varie modalità multitraccia e contenuti speciali del dvd:(
Simone_85
07-04-2012, 16:33
altro problemino...
se cerco di aprire una "cartella dvd" utilizzando il menu "apri file dvd",il programma crasha sul file neaudio.ax,se invece lo apro semplicemente da "apri file(s),il dvd viene riprodotto senza problemi :wtf:.
stesso comportamento(crash) se utilizzo "apri cartella"
ciò comporta che devo riprodurre il dvd senza poter "passare" per il menu,dunque senza possibilità di selezione delle varie modalità multitraccia e contenuti speciali del dvd:(
risolto,erano i codec nero audio a provocare il crash.
li ho disablitati e ho installato l'xp codec pack...ora tutto ok ;)
...rimangono solo i .dts da sistemare :fagiano:
EMAXTREME
08-04-2012, 02:13
come riproduco un file audio con effetti dts non si sente nulla,e nella barra di avanzamento del lettore posso notare che il file scorre a una velocità ben più veloce del normale(del tipo che riproduce 10 secondi di brano in 2-3 secondi effettivi)
dallo screen pare sia tutto nella norma, magari se vuoi metti 24 bit o 32, cosi non ti si abbasseranno i bit di profondità riproducendo un file encodato a 24 bit o più
il problema che descrivi con il dts però, mi pare di capire sia causato da una traccia dts di tipo HD master audio dico male ?
il giochino che ti fà a te mi succede quando tento di riprodurre il dts-hd-ma che ovviamente non è compatibile con i filtri interni di kmp
avrei bisogno di informazioni dettagliate ( con media info ) del file in questione
MA se te lo fà proprio con tutti i file DTS allora il problema è un'altro, seleziona la casellina che gli stà di fianco nella colonna "dll alternativa", magari è un banale problema di compatibilità
se vedi che ti fà lo stesso scherzo prova a disabilitare il dts dai decoder interni e prova ad usare quello esterno fornito con kmp
si chiama "Filtro AC3 (ac3filter.ax)" , non funzionerà se prima non disabiliti quelli interni
per quanto riguarda invece il problema che hai con i flac, non so aiutarti
EMAXTREME
08-04-2012, 02:17
ho installato l'xp codec pack...ora tutto ok
uno dei comandamenti di kmp è "non avrai altri codec all'infuori dei miei"
se puoi, leva qualsiasi cosa sia non necessaria e che possa creare problemi, vai a scoprire che alla fine tutte le magagne dipendono da malconfigurazioni del registro causate da installer di codec fallati o buggati
dai una bella pulita con "codectweaktool" nel caso
Simone_85
08-04-2012, 11:26
[Filtro Primario]
0) - KMP Wave AC3/DTS Source
1) - KMP Audio Codec
2) - KMP Audio Transform(Copy)
3) - Default DirectSound Device
[Informazioni Video]
Decoder -No codec
[Informazioni Audio]
Decoder -(0x8) KMP Audio Codec(DTS(Digital Theater Systems)-LibDTS.dll)
Formato -Major Type: Audio - Sub Type: PCM
WaveFormatEx: AC3 SPDIF(0x92), 48000 Hz, 16 Bits, 2 Ch
è un file flac 5.1 con codifica dts,non dovrebbe essere nulla di che'
ora provo a procurarmi qualche film con traccia dts,vediamo che succede
ti ringrazio,buone feste!
EMAXTREME
09-04-2012, 14:56
stai facendo confusione, un file flac è un file flac e basta, un file ac3 è un file dolby digital cosi come un file dts è un file digital theater system
il .flac è un conenitore di flac per l'appunto
l'ac3 e il dts sono formati che possono essere contenuti dentro un'avi, un mkv o un altro contenitore, ma non dentro un flac.
(non erano quelle le informazioni che ti chiesi, era media-info il programma per sapere cosa conteneva il file)
però vedo una cosa strana, uscita in ac3 tramite sdpf da sorgente flac ? ma che diamine hai combinato ? rifammi gli screen della sezione "decoders audio interni" per favore.
il punto è che non dovrebbe ridecodificarti in ac3 un file lossless multicanale, per come ti dissi di configurarlo ti sarebbe dovuto uscire in PCM verso la scheda audio, ( e poi ci avrebbe pensato lei a mandarlo in spdf, non kmp )
Simone_85
09-04-2012, 15:36
...lascia perdere quanto scritto precedentemente sui flac,ho fatto un minestrone:D
premesso che per ac3 e dts non esco con la spdif della scheda audio ma con la dvi della ati 4870 ;)(anche se non penso faccia differenza)
Decoders interni:
http://imageshack.us/photo/my-images/337/decodersinterni1.jpg/
Altoparlanti ac3
http://imageshack.us/photo/my-images/833/uscitaaltoparlantiac3.jpg/
Altoparlanti DTS
http://imageshack.us/photo/my-images/267/uscitaaltoparlantidts.jpg/
Altoparlanti altri:
http://imageshack.us/photo/my-images/851/uscitaaltrialtoparlanti.jpg/
Ricampionamento uscita:
http://imageshack.us/photo/my-images/18/ricampionamentouscita.jpg/
Audio multitraccia:
http://img4.imageshack.us/img4/323/audiomultitraccia.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/audiomultitraccia.jpg/)
EMAXTREME
10-04-2012, 02:39
premesso che per ac3 e dts non esco con la spdif della scheda audio ma con la dvi della ati 4870 ;)(anche se non penso faccia differenza)
ok ma come fai a trasportare un segnale audio tramite DVI, forse volevi dire HDMI ?
comunque le impostazioni che vedo sono corrette tranne una : "altri altoparlanti" non metterla su SPDF ma su "uguale all'ingresso (originale)" ( non risolverà il problema che hai con il dts ma quando riproduci un flac multicanale, vale l'impostazione "altri altoparlanti" quindi magari evitiamo un problema )
non so dirti però se possa essere la 4870 a darti questo problema ( con il dts )
al massimo potrei darti un link dove scaricare dei file contenenti una traccia DTS normale ( legali si intende ) cosi faresti dei test ( è un sito che ho usato per fare delle prove con il DTS-HD MA e il dolby TRUE-HD )
Simone_85
11-04-2012, 19:02
no no,volevo dire proprio dvi!:D
link (http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=1&gid=3&sgid=567&pid=179&psn=&lid=1&leg=0#)...alla voce"Dolby® TrueHD and DTSHD Master Audio™ Support"
con le uscite DVI della 4870 e un adattatore posso interfacciarmi direttamente con le hdmi dell'amplificatore e uscire in passthrogh(la scheda video fa soltanto da chip di trasporto dati,non effettua nessuna modifica sul segnale).
se puoi dammi pure questo link,vediamo se funge!:)
ora ho provato un .wav con contenuti dts:sul momento lampeggia la scritta HDMI,appena finita la riproduzione sul display visualizzo le scritte dts,plz, e 24/96 :muro:
chiaramente selezionando"come l'input" sento ma in PCM
deselezionando la caselle "libDTS",le caratteristiche delle codifiche compaiono nel display dell'amplificatore(come se fosse riconosciuto correttamente),ma....è tutto muto!:D
altro problemino,perchè aprendo una cartella dvd sia da "aprile file dvd" sia da "apri cartella",qualsiasi menu del dvd non risulta selezionabile col mouse ma soltanto con la tastiera?
Simone_85
11-04-2012, 21:44
...sempre più mistero...i contenuti dts sui film vanno.
ma se voglio riprodurre un file con solo contenuto audio dts non c'è verso :wtf:
se fosse semplicemente un problema di codec installati?!:stordita:
EMAXTREME
12-04-2012, 08:37
ok il link è questo :
http://www.demo-world.eu/trailers/high-definition-trailers.php
ovviamente ci sono sia i formati dts-dvd che quelli nuovi del blu ray
per il dvi ok, ma se usi un'adattatore esterno non è propriamente "dvi", ma un formato proprietario di sapphire.
comunque non so che dirti, mi parli di file wav contenenti audio dts il che mi fà pensare a cose dell'altro mondo o chissà quale pasticci con le conversioni che ti sei messo a fare.
o gli hai rinominato l'estensione o li hai convertiti in pcm credendo comunque di avere un contenuto dts non si sà per quale motivo, poi non è dato di sapere perchè il sintoamplificatore esterno ti dice "dts-plz"
puoi comunque provare a vedere se risolvi qualcosa usando i decoder audio esterni, deselezioni le caselline riguardanti il dts interno (entrambe) e vai su decoders audio esterni per selezionare "filtro AC3 (ac3filter.ax)".
poi devi configurarlo premendo la piccola "C" che stà alla destra del menù a tendina, anche qua, imposta "spdf" come uscita
poi ci sarebbe anche da pensare a quale chip contenga la tua scheda video perchè se è il chip che penso io, allora non fà altro che prendere il segnale SPDF della tua scheda audio e convogliarlo tramite "pseudo-hdmi-camuffata-a-dvi"
in quel caso avresti una limitazione in di 2 canali in PCM a massimo 96/24khz
e un DTS-dvd o un DOLBY-dvd niente di più niente di meno
ed è proprio considerando questo fattore che mi chiedo, perchè non collegare direttamente il cavo SPDF al sintoamplificatore ? metti che sia quel chip malefico a darti questi problemi.
comunque riproducendo dts normali in ".DTS" non ho mai avuto problemi, percui non capisco per quale assurdo motivo tu non ci riesca.
P.S: il problema che hai con la navigazione dei dvd è imputabile al navigatore dvd stesso, cambialo nelle impostazioni se preferisci ma alcuni non sono proprio compatibili. poi sarebbe anche il caso di non ostinarsi a riprodurre dvd con kmp poichè il supporto è PESSIMO, per i dvd meglio un programma interamente dedicato ( anche per i blu-ray ) tipo total-media-theater della arcsoft ( che dopo varie prove è risultato essere il migliore rispetto ai suoi concorrenti come powerdvd e windvd )
Simone_85
12-04-2012, 09:05
guarda che tra hdmi e dvi non c'è nessuna differenza sostanziale in fatto di codifiche supportate,entrambi possono veicolare segnali audio e video in hd/full hd senza alcuna limitazione,l'unica differenza è appunto la presa di connessione!
per questo motivo non vi è alcun motivo per dover collegare fisicamente scheda video con scheda audio dato che come qualità e problematiche driver,allo stato attuale,nessuna scheda audio può competere con un passthrough su hdmi della scheda video.
a dimostrazione di ciò il fatto che sia dolby che dts vengono riprodotti sia a 2.0 che a 5.1 senza alcun problema...sarei piuttosto curioso di sapere se viene passato soltanto i core dei due segnali oppure anche le "informazioni aggiuntive"(se conosci qualche metodo per verificarlo...)
stasera provo con quei file che mi hai linkato e ti faccio sapere...intanto se vuoi ti posso passare questi due file audio che da me non fungono;)
grazie mille!:ave:
Simone_85
14-04-2012, 09:59
ho provato alcuni files dei link che mi hai postato:
cosa funziona:
dts 5.1 thx(anche se nell'onkyo la spia thx non s'accende)
[Informazioni Audio]
Decoder -(0x8) KMP Audio Codec(DTS(Digital Theater Systems)-libcodec.dll)
Formato -Major Type: Audio - Sub Type: PCM
WaveFormatEx: AC3 SPDIF(0x92), 48000 Hz, 16 Bits, 2 Ch
dts 5.1 hd-master(nell'onkyo non si accende la spia hd-master)
[Informazioni Audio]
Decoder -(0x8) KMP Audio Codec(DTS(Digital Theater Systems)-libcodec.dll)
Formato -Major Type: Audio - Sub Type: PCM
WaveFormatEx: AC3 SPDIF(0x92), 48000 Hz, 16 Bits, 2 Ch
cosa NON funziona:
dolby true HD 5.1(kmplayer non riconosce la codifica audio"no codec" premendo tab+ctrl e l'onkyo dice"no signal")
[Informazioni Audio]
Decoder -No codec
altra cosa dts o ac3 che sia...come output e renderer su kmplayer ho sempre segnale a 48000khz,2 canali e 16 bit,a 1536 kbps ,come fosse una comune spdif ottica:wtf:
eppure l'uscita hdmi della mia scheda supporta banda fino a 6,144 Mbps :wtf:
parrebbe,comunque,che nelle 4870 di fatto non è possibile andare oltre l'audio multicanale a 16 bit con 1536 come larghezza banda,per andare oltre serve minimo una serie 5XXX
ora,però,non mi spiego comunque come quei due file dts(che hanno rispettivamente 800 e 1411 kbps)non riescano a suonare!:D
EMAXTREME
16-04-2012, 03:30
guarda che tra hdmi e dvi non c'è nessuna differenza sostanziale [...]
a dimostrazione di ciò il fatto che sia dolby che dts vengono riprodotti sia a 2.0 che a 5.1 senza alcun problema...sarei piuttosto curioso di sapere se viene passato soltanto i core dei due segnali oppure anche le "informazioni aggiuntive"(se conosci qualche metodo per verificarlo...)
allora, la differenza cè eccome, il dvi è nato per trasportare solo video, la hdmi entrambi, non vuol dire nulla il fatto che se gli appiccichi un'adattatore riesce a trasportare anche l'audio.
molto semplicemente la tua scheda video è "progettata" per riconoscere l'adattatore e cambiare il flusso dati di conseguenza, altrimenti perchè non si riuscirebbe a inviare anche l'audio tramite dvi a quei televisori che possiedono per l'appunto l'entrata dvi ? troppo semplice
( inoltre non sono molti i TV che supportano il segnale RGB32 nativo della dvi, tantè che le prime versioni di hdmi non avevano nemmeno abbastanza banda per inviare un segnale 2560x1600 rgb32 )
ma veniamo al dunque :
cosa funziona:
dts 5.1 thx(anche se nell'onkyo la spia thx non s'accende)
dts 5.1 hd-master(nell'onkyo non si accende la spia hd-master)
cosa NON funziona:
dolby true HD 5.1(kmplayer non riconosce la codifica audio"no codec" premendo tab+ctrl e l'onkyo dice"no signal")
altra cosa dts o ac3 che sia...come output e renderer su kmplayer ho sempre segnale a 48000khz,2 canali e 16 bit,a 1536 kbps ,come fosse una comune spdif ottica:wtf:
eppure l'uscita hdmi della mia scheda supporta banda fino a 6,144 Mbps :wtf:
allora... cè qualcosa che mi sfugge... proviamo ad andare con ordine :
1) mi avevi chiesto come fare per mandare in passthrought un dts/ac3 via SPDIF ( link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37203688&postcount=843)
2) ti feci configurare kmplayer per inviare via SPDIF quei due segnali audio
3) hai iniziato a parlare di hdmi e di formati dts/ac3 in HD e a cercare di capire perchè sembri limitata come una spdf ( ?? )
percui la domanda sorge spontanea : ma che @&$%! stai facendo ?
tu non so se hai capito, ma stai cercando di inviare un segnale SPDIF tramite HDMI lamentandoti della insolita limitazione che la tua scheda video abbia nell'audio ?
nel modo in cui mi hai chiesto di configurare kmp non riuscirai MAI ad inviare via HDMI un segnale HD-dts-dolby
innanzitutto :
1) non ti avevo dato quel link per testare il dts-hd-master.audio o il dolby-true-hd ma solo per il dts/dolby normali da dvd (e funzionano, nonostante la malaconfigurazione, cè un motivo ma è lungo da spiegare e ti ha tratto in inganno)
2) kmplayer come avevo scritto in precedenza (forse in risposta ad una tua domanda addirittura) NON SUPPORTA i formati audio dts/dolby HD (i decoder non sono compatibili e oltretutto non è programmato per fare un passthrought nativo di tali formati via hdmi)
3) se vuoi riprodurre formati dts/dolby HD con kmplayer hai bisogno di decoder compatibili ( quali i LAV FILTERS o FFDDSHOW )
4) per fare il passthrought in hdmi di tali formati HD hai bisogno di un PLAYER specifico e di una scheda audio/video certificata, che io ricordi la tua non è nell'elenco di quelle compatibili con i 3 player in grado di passthrouthare )
quindi :
-l'unico modo che hai con KMP di sentire il dts/dolby HD è di uscire in PCM con la HDMI usando i decoder che ti ho scritto prima.
-kmplayer andrà configurato cosi :
tasto destro / audio / renderer audio / ( da qui selezioni HDMI ).
poi devi mettere "uguale all'ingresso (originale)" nel pannello di "decoders audio interni".
oppure hai un'alternativa più complicata ma sicuramente funzionante con il passthroight :
1) compri la asus xonar hdav 1.3 che è certificata PAP ( passthrought audio protection ) e che ti permetterà tramite player SPECIFICI*, di uscire via hdmi in passthrought verso il tuo sintoamplificatore.
2) compri la auzentech X-Fi™ HomeTheater HD, che al suo interno possiede un ripetitore hdmi VIDEO, non dovrai fare altro che collegare l'uscita hdmi della tua vga alla auzentech, per poi uscire dalla hdmi della auzentech fino al tuo sintoamplificatore.
attualmente la soluzione migliore per il passthrought dell'audio hd dei blu-ray è prendere una scheda audio certificata PAP, perchè nelle schede video è presente un repeater audio, ma manca totalmente la certificazione necessaria al player
gli unici player in grado di fare un passthrought in hdmi tramite scheda audio certificata sono :
powerdvd
corel windvd
arcsoft total media theater ( lo consiglio in quanto ha le restrizioni meno limitanti in uscita pcm ed un'ottima compatibilità con gli mkv e i sottotoli )
EMAXTREME
16-04-2012, 03:59
comunque sia, passami il file dts che non riesci a riprodurre, cosi vediamo almeno di risolvere il problema principale.
EMAXTREME
16-04-2012, 03:59
doppio
ciao! ho da poco installato KMPlayer 3.2 e ho riscontrato un paio di problemucci a cui non riesco venirne a capo che nella precedente versione non avevo:
1) quando apro il file video non mi parte in automatico la riproduzione
2) se apro un file video senza sottotitoli esterni associati mi carica dei sottotitoli di un altro video anche se con nome completamente diverso
qualcuno mi sa dare qualche delucidazione? grazieee
Felixman
19-05-2012, 18:25
In definitiva cosa conviene allo stato attuale KMPLAYER o potPlayer?
EMAXTREME
20-05-2012, 07:16
dipende, kmplayer dal periodo pandora era peggiorato molto, poi quando se lo ripresero i suoi "fan" fondando la "kmp.media" è ritornato ai fasti di un tempo con pure i codec e altri intrallazzi aggiornati
potplayer invece seppur dello stesso autore ha funzioni "diverse" da kmp, supporto ai 64 bit e altre cosucce
non esiste una risposta definitiva, non sono due programmi identici compilati con due compilatori differenti ( con bug diversi intendo )
sono proprio due programmi diversi e dare una risposta cosi alla leggera su quale sia meglio è mostruosamente stupido, dovresti invece provarli, perchè solo cosi capiresti quale fà al caso tuo ( ad esempio se hai 7 a 64bit ti conviene potplayer in quanto esiste anche in quella versione )
dipende, kmplayer dal periodo pandora era peggiorato molto, poi quando se lo ripresero i suoi "fan" fondando la "kmp.media" è ritornato ai fasti di un tempo con pure i codec e altri intrallazzi aggiornati
potplayer invece seppur dello stesso autore ha funzioni "diverse" da kmp, supporto ai 64 bit e altre cosucce
non esiste una risposta definitiva, non sono due programmi identici compilati con due compilatori differenti ( con bug diversi intendo )
sono proprio due programmi diversi e dare una risposta cosi alla leggera su quale sia meglio è mostruosamente stupido, dovresti invece provarli, perchè solo cosi capiresti quale fà al caso tuo ( ad esempio se hai 7 a 64bit ti conviene potplayer in quanto esiste anche in quella versione )
Ma il sito ufficiale di potplayer esiste? :confused:
Felixman
21-05-2012, 23:20
dipende, kmplayer dal periodo pandora era peggiorato molto, poi quando se lo ripresero i suoi "fan" fondando la "kmp.media" è ritornato ai fasti di un tempo con pure i codec e altri intrallazzi aggiornati
potplayer invece seppur dello stesso autore ha funzioni "diverse" da kmp, supporto ai 64 bit e altre cosucce
non esiste una risposta definitiva, non sono due programmi identici compilati con due compilatori differenti ( con bug diversi intendo )
sono proprio due programmi diversi e dare una risposta cosi alla leggera su quale sia meglio è mostruosamente stupido, dovresti invece provarli, perchè solo cosi capiresti quale fà al caso tuo ( ad esempio se hai 7 a 64bit ti conviene potplayer in quanto esiste anche in quella versione )
Ti ringrazio per la risposta. Infatto ho proprio windows 7 a 64 bit e quidni ho installato potplayer (da quello che dici suppongo che kmplayer non esista in versione 64bit).
Il sito mi sembra che c'è, ma se non sbaglio è in koreano.
Felixman
21-05-2012, 23:29
Ecco questo dovrebbe essere il sito ufficiale: http://tvpot.daum.net/application/PotPlayer.do
Invece io ancora non ho capito da dove si scarica l'ultima versione a 64bit
luis fernandez
22-05-2012, 11:55
Ecco questo dovrebbe essere il sito ufficiale: http://tvpot.daum.net/application/PotPlayer.do
Invece io ancora non ho capito da dove si scarica l'ultima versione a 64bit
qui (http://www.dvbsupport.net/)
Ragazzi, una domanda...
Ho utilizzato la guida di Prospettiva80 segnalata nel primo post per migliorare la qualità dei filmati 720/1080 (visto che è la qualità della maggior parte dei miei filmati), però con quelle impostazioni mi compaiono due strisce azzurrine sopra e sotto (fra le bande nere ed il filmato) e parecchi artefatti. Ecco uno screen, spero si capisca:
http://uppix.net/1/8/4/a04487e87a50c7d94e7e35075661bt.jpg (http://uppix.net/1/8/4/a04487e87a50c7d94e7e35075661b.html)
Un grande artefatto si può notare sul viso della donna
Da cosa può dipendere? Dalla scheda video o altro?
Romagnolo1973
31-05-2012, 08:59
ho scovato un bell'articolo che parla di kmp e 20 sue funzioni, in inglese, quindi ve lo segnalo
http://www.addictivetips.com/windows-tips/20-features-of-kmplayer-that-you-probably-dont-know-about/#more-117617
E' da poco che utilizzo quest'ottimo player, lo uso principalmente per i video hd sopra 1080 :asd: vorrei sapere com'è possibile cambiare le dimensioni di default della finestra quando si apre il programma. Ho dato un'occhiata nelle opzioni ma non me la cambia
E' da poco che utilizzo quest'ottimo player, lo uso principalmente per i video hd sopra 1080 :asd: vorrei sapere com'è possibile cambiare le dimensioni di default della finestra quando si apre il programma. Ho dato un'occhiata nelle opzioni ma non me la cambia
Puoi settarlo in modo che con alcuni tipi di file (sopra una certa res, un certo formato etc) si apra ad una risoluzione specifica. Te che opzioni hai provato ad usare?
Ps. Info sui video a > 1080? :stordita:
Non ho provato quell'opzione.
I video 2k 4k e 8k che wmp non riesce a riprodurre li vedo con KMPlayer davvero ottimo. Che altre info vuoi? :D
Non ho provato quell'opzione.
I video 2k 4k e 8k che wmp non riesce a riprodurre li vedo con KMPlayer davvero ottimo. Che altre info vuoi? :D
Dove si prendono :D
ammaccabanane
28-07-2012, 18:22
Ragazzi, esiste la possibilita' di vedere sul player il genere musicale ?
Sarebbe grandioso :D
Grazie
kollaps76
25-08-2012, 01:11
Salve ragazzi, per mesi ho utilizzato l'AC3-Filter (esterno) per i files FLAC ma dopo la formattazione non riesco più a settare il KMPlayer per la lettura degli stessi. Ho reinstallato FFDShow ed AC3-Filter come faccio da anni, il problema è nel settaggio del player, non ricordo dove smanettare. Tengo a precisare che mi interessa aprire il formato FLAC solo con AC3-Filter per vari motivi, quindi nessun altro consiglio, grazie. Qualcuno mi aiuta?
francisco9751
30-08-2012, 14:09
raga è possibile vedere più file nello stesso momento con kmplayer??avere diverse schermate intendo??
Si vedi tra le impostazioni, sotto la scheda generale c'è un'opzione da spuntare per consentire più istanze del programma.
francisco9751
30-08-2012, 15:30
non lo trovo :(
mi faresti uno stamp?!?
Tapatalked with HTC XE
non lo trovo :(
mi faresti uno stamp?!?
Tapatalked with HTC XE
Ma ci hai guardatoper niente? :confused:
Prima e unica pagina in opzioni (spingi F2) generali, la prima voce in altro tra le 3 in basso a dx
francisco9751
30-08-2012, 18:26
Mi è sfuggita..rigrazie
Tapatalked with HTC XE
Felixman
14-10-2012, 08:05
Sto provando ad installare su un pc con Windows Xp e mi da questo messaggio di errore durante l'installazione. Non mi fa andare avanti:
please select the folder containing 32-bit version of PotPlayer
Sto provando ad installare su un pc con Windows Xp e mi da questo messaggio di errore durante l'installazione. Non mi fa andare avanti:
please select the folder containing 32-bit version of PotPlayer
A occhio e croce direi che stai installando una versione x64 che ovviamente non va bene! :p
Ciao a tutti!
Ho il pc collegato via hdmi a una tv lcd della sharp da 37 pollici.
Quando guardo un film lo vedo in 16:9 con due bande nere in alto e in basso del tv.
Vorrei sapere quali impostazioni devo regolare affinchè il video copra tutto lo schermo della tv (che non mi pare sia in 4:3 ma neanche 16:9)???
Ma il 3d è morto o si è passati altrove?
KMP ora viene aggiornato alla grandissima, è tornato in pompa magna :O
Qualcuno si ricorda l'opzione per far sì che ogni volta si faccia partire un file, kmplayer dimensioni la finestra a seconda della risoluzione del file?
Ho fatto una nuova installazione di win, sto smanettando ma non la trovo :D
EMAXTREME
06-12-2012, 18:04
@caly91: quello che vuoi fare tu presumo si chiami overscan (schermo intero con immagine stretchata per adattarsi alle dimensioni del monitor, ovviamente senza rispettare le proporzioni originali dell'immagine)
prova così: tasto destro - controlli schermo - mantieni i rapporti aspetto del display ( io lo tengo su "mantieni rapp. aspet. della fonte per la questione delle proporzioni )
@grng: in teoria è quello che lui fà di default dopo essere stato installato, però nel caso le cose siano cambiate vai qui : F2/opzionigenerali/riproduzione/generali/"quando inizi la riproduzione, apri..." e se vedi che è selezionato "dimensioni attuale finestra" cambialo
@signo3d: credo sia perchè si è sparsa la notizia che il creatore di kmp ha spostato le sue attenzioni su potplayer, hai perfettamente ragione riguardo al ritorno in grande stile di kmp, i ragazzi di kmp-media stanno facendo un lavoro enorme, in pratica hanno messo il turbo allo sviluppo !
ciao ragazzi, volevo dei consigli su che player usare.
premetto che non ne so nulla di riproduzione video, mi interessa solo vedere i film con la massima qualità possibile.
di solito i film che vedo sono in in formato mkv e sono 180p. ho provato diversi lettori tra cui vlc, media player classic con i codec k-lite, e in questi giorni stavo provando proprio potplayer. ho sempre usato i player senza toccare mai nessuna impostazione... quindi considerando i player a "default", posso dire che vlc non mi ha mai dato problemi anche se la qualità mi sembra inferiore rispetto agli altri, media player classic a volte mi scattava e potplayer mi scattava solo nell'audio.
al momento sto usando vlc a default, ma voglio tirar fuori il meglio dai film, quindi se reputate kmplayer il migliore per i miei scopi vi sarei molto grato se mi deste anche qualche dritta per configurarlo a dovere. se vi serve la mia config è quella in firma.
@grng: in teoria è quello che lui fà di default dopo essere stato installato, però nel caso le cose siano cambiate vai qui : F2/opzionigenerali/riproduzione/generali/"quando inizi la riproduzione, apri..." e se vedi che è selezionato "dimensioni attuale finestra" cambialo
Thanks, risolto :)
EMAXTREME
08-12-2012, 17:00
@yakumat: ci sarebbero diversi discorsi da fare riguardo i codec, le accelerazioni video ed il modo in cui noi effettivamente dovremmo vedere i colori, poi ci sarebbero anche discorsi relativi agli upscaler, ai vari filtri anti disturbo i quali però non ti fanno vedere il filmato per quello che è, ma per quello che tu vorresti che fosse ( come un'equalizzatore musicale ).
da quanto ho capito in base a ciò che mi hai detto, vuoi conoscere tutti gli argomenti sopra citati per sapere quale player può fare al caso tuo, il problema è proprio qui, alla base, dovresti innanzitutto capire in che modo i player ti permettono di vedere i video ( la guida nel primo post del thread potrebbe aiutarti per sapere almeno la terminologia )
posso solo dirti che, allo stato attuale delle cose, kmplayer rimane imbattuto in quanto a personalizzabilità dei suoi componenti, però non tutti hanno l'esigenza di avere un controllo cosi totale, infatti molti ci sbattono la testa per poi andare a utilizzare solo un paio di codec esterni, mentre potrebbero benissimo utilizzare media player classic ( più semplice da usare ) o altri.
ti dò una dritta per i filmati mkv piuttosto : normalmente quando si utilizzano contenitori mkv per filmati in alta definizione, si utilizza un codec chiamato h264 (o avc1), se tu riproduci spesso file mkv a 1080p allora dovresti prendere in considerazione uno dei migliori decoder h264 che ci siano in circolazione : core avc pro
le caratteristiche "speciali" di questo decoder sono 2 :
1) decodfica del video tramite dxva oppure cuda (tipi di accelerazione hardware), il che comporta un basso carico di lavoro per il processore
2) una fedele riproduzione dei colori e della luminosità, molto importante in quanto i monitor per pc hanno uno standard con range di funzionamento più "estesi", il che potrebbe portarti a vedere i colori leggermente "spostati" verso il basso o verso l'alto, dipendentemente dal tipo di connessione che usi con il monitor ( differenza tra hdmi e gli altri formati tipo dvi-i ) che scoprirai strada facendo
usando core avc pro penso risolveresti il problema dello stuttering audio, causato spesso e volentieri da hardware poco prestante o codec pessimi ( reputo i codec di default di kmp davvero poco ottimizzati rispetto a soluzioni come core-avc-pro )
@signo3d: credo sia perchè si è sparsa la notizia che il creatore di kmp ha spostato le sue attenzioni su potplayer, hai perfettamente ragione riguardo al ritorno in grande stile di kmp, i ragazzi di kmp-media stanno facendo un lavoro enorme, in pratica hanno messo il turbo allo sviluppo !
ma quello che si trova a questo sito allora?
http://www.kmplayer.com/
@yakumat: ci sarebbero diversi discorsi da fare riguardo i codec, le accelerazioni video ed il modo in cui noi effettivamente dovremmo vedere i colori, poi ci sarebbero anche discorsi relativi agli upscaler, ai vari filtri anti disturbo i quali però non ti fanno vedere il filmato per quello che è, ma per quello che tu vorresti che fosse ( come un'equalizzatore musicale ).
da quanto ho capito in base a ciò che mi hai detto, vuoi conoscere tutti gli argomenti sopra citati per sapere quale player può fare al caso tuo, il problema è proprio qui, alla base, dovresti innanzitutto capire in che modo i player ti permettono di vedere i video ( la guida nel primo post del thread potrebbe aiutarti per sapere almeno la terminologia )
posso solo dirti che, allo stato attuale delle cose, kmplayer rimane imbattuto in quanto a personalizzabilità dei suoi componenti, però non tutti hanno l'esigenza di avere un controllo cosi totale, infatti molti ci sbattono la testa per poi andare a utilizzare solo un paio di codec esterni, mentre potrebbero benissimo utilizzare media player classic ( più semplice da usare ) o altri.
ti dò una dritta per i filmati mkv piuttosto : normalmente quando si utilizzano contenitori mkv per filmati in alta definizione, si utilizza un codec chiamato h264 (o avc1), se tu riproduci spesso file mkv a 1080p allora dovresti prendere in considerazione uno dei migliori decoder h264 che ci siano in circolazione : core avc pro
le caratteristiche "speciali" di questo decoder sono 2 :
1) decodfica del video tramite dxva oppure cuda (tipi di accelerazione hardware), il che comporta un basso carico di lavoro per il processore
2) una fedele riproduzione dei colori e della luminosità, molto importante in quanto i monitor per pc hanno uno standard con range di funzionamento più "estesi", il che potrebbe portarti a vedere i colori leggermente "spostati" verso il basso o verso l'alto, dipendentemente dal tipo di connessione che usi con il monitor ( differenza tra hdmi e gli altri formati tipo dvi-i ) che scoprirai strada facendo
usando core avc pro penso risolveresti il problema dello stuttering audio, causato spesso e volentieri da hardware poco prestante o codec pessimi ( reputo i codec di default di kmp davvero poco ottimizzati rispetto a soluzioni come core-avc-pro )
grazie mille!
mi rendo conto che la carne al fuoco è davvero molta, sicuramente non sono cose che si imparano al volo, leggendo un paio di post qua e la.
ti ringrazio dei consigli, intanto comincerò a leggere i post in prima pagina e magari a cercarmi qualche approfondimento online. sperò comunque di poter contare sul vostro aiuto in caso mi sorgano dubbi o quant' altro.
per il momento ho già scariato kmplayer dal sito ufficiale, l'ho installato e avviato.
devo dire che come interfaccia è molto più user friendly di quello che pensavo, ma ho provato ad aprire le preferenze e li ci ho capito poco o nulla :D .
sto scaricando coreavc come da te suggerito.
ho già un paio di domande da porti:
-il codec una volta installato andrà ad interagire direttamente con kmplayer o
devo fare qualcosa nelle impostazioni?
-io ho una buona scheda video nvidia con tecnologia cuda, come faccio ad attivare l' accelerazione gpu in kmplayer?
-con vlc, ero riuscito ad attivare l'accelerazione gpu che in automatico attivava anche la post elaborazione, che se è come credo va a migliorare la qualità del video. come posso attivare la post elaborazione in kmplayer, ma soprattutto, è una cosa positiva attivarla??
p.s.
mi sono accorto adesso che coreavc è a pagamento, esiste percaso una versione free? è altrettanto valida?
EMAXTREME
09-12-2012, 19:22
@binigi: quello è il sito ufficiale di kmp gestito dalla "kmp media" ( i ragazzi che si sono presi l'onere di portare avanti il progetto dopo la vendita dello stesso da parte del suo creatore a pandora )
@yakumat: vediamo, kmp di suo non utilizza l'accelerazione cuda, quella è una particolarità del decoder core-avc-pro, dopo che avrai installato tale decoder dovrai dire a kmp di utilizzarlo, andando nelle opzioni (f2, decoder esterni e cliccando sul pulsante "ricerca decodificatore esterno".
dopo dovrai impostare (sempre in decoder esterni) le voci "video h.264" e "video AVC1" con il decoder di coreavc.
kmplayer però ha un metodo di funzionamento a priorità, prima i decoer interni e poi quelli esterni, percui dovrai andare dentro le opzioni di "decoders video interni" e mettere su disable il menu a tendina della voce intitolata "h264/avc1/x264".
per essere sicuri che kmp non si "confonda" come faceva in passato tra il suo decoder interno e coreavcpro, mentre riproduci un filmato, premi "CTRL+ò" e ti mostrerà un pannellino informativo relativo ai decoder in uso.
poi per completare l'opera, dovresti controllare quale "render video" stai effettivamente utilizzando, i più comuni sono il VMR9 ed il EVR (in prima pagina trovi spiegazioni a riguardo se sei curioso) : io ti consiglio quelli non customizzati ma standard, esempio "EVR" ( non C/A ) e VMR9 (modalità finestra, non modalità renderless).
le differenze tra questi renderer (default e customizzati) le noti non tanto qualitativamente, ma nella possibilità che ti danno di intervenire nel risultato finale del video durante la fase di rendering, ad esempio per applicare diversi metodi di inserimento dei sottotitoli (una volta si era costretti a utilizzare i renderer customizzati perchè quelli default tramite kmp non erano supportati)
infine riguardo al filtro "post processing" di cui mi parlavi con VLC, ti spiego in breve :
su kmp è presente una funzione simile ma è pesantissima per il processore.
lo si usa di solito quando il filmato è stato "creato" male alla base.
se lo usi su filmati che non ne hanno bisogno, vedrai un bell'effetto acquerello.
non sono molti i blu-ray che nascono "cosi male" da necessitare di un filtro così pesante.
a conti fatti è come un'equalizzatore video.
se proprio lo devi usare, fatti consigliare dagli utenti di questo thread quale decoder ti permette di sfruttare la vga per farlo, alcuni in pagine addietro parlavano di avisynth ma non è proprio user-friendly il metodo per riuscire ad utilizzarlo senza avere una già buona consocenza di base
ultimo ma non meno importante, se non sbaglio esiste una versione trial di core-avc-pro, potresti provarla e decidere se ne vale o meno la pena (il costo è relativamente basso poi) oppure potresti chiedere consigli ad un'amico a riguardo su come risolvere la questione
Non so se qualcuno si è reso conto di un piccolo bug presente nelle ultime 2-3 versioni rilasciate, ossia negli ultimi 2 mesi... i video con estensione MP4 ora presentano una desincronizzazione tra audio e video, di 0.500 secondi spaccati... In pratica, impostando la sincronizzazione a +0.500 il problema viene risolto...
Mai avuto questo problema, solo nelle ultimissime versione.
Su video MP4 di qualunque peso e risoluzione.
Ho provato su 2 computer diversi, con hardware molto diverso, e su entrambi c'è lo stesso problema...
Qualcuno ha notato questo bug?
Per la cronaca, ora sto usando la v3.4.0.59, dovrebbe essere l'ultima
EMAXTREME
06-01-2013, 13:49
si confermo l'esistenza di questo problema, grazie per aver verificato che non fosse solo un problema di compatibilità hardware :) se vuoi puoi segnalare il bug nel forum di kmp : http://www.kmplayer.com/forums/forumdisplay.php?f=30
si confermo l'esistenza di questo problema, grazie per aver verificato che non fosse solo un problema di compatibilità hardware :) se vuoi puoi segnalare il bug nel forum di kmp : http://www.kmplayer.com/forums/forumdisplay.php?f=30
Ti ringrazio per la conferma :)
Non so precisamente da quale versione è iniziato il problema, ma orientativamente sono 2-3 mesi...
Uso KMPlayer da anni, forse 7-8, ed è sempre stato perfetto... Quindi, ho notato subito la sincronizzazione A/V non corretta :rolleyes:
Non è che magari c'è qualche impostazione relativi ai flussi audio/video che è possibile modificare? :rolleyes: (a parte ovviamente la sincronizzazione)
EMAXTREME
07-01-2013, 14:06
parte l'utilizzo di shortcut per la resincronizzazione video, non ho mai visto nelle opzioni (ma potrei sbagliarmi) una funzione come quella che chiedi tu specifica per determinati formati
una alternativa è quella di utilizzare le impostazioni del decoder che stai utilizzando (se ha opzioni modificabili si intende)
prima di dargliela su però ricordo di aver avuto un problema simile con gli mp3 e la loro durata, dovresti provare cambiando lo splitter sorgente dei file mp4, perchè anche nel caso degli flv la ricerca (skip) in avanti migliora o peggiora in base al tipo di splitter, spero ti possa essere d'aiuto
p.s. in caso posso chiedere sul forum di kmp
parte l'utilizzo di shortcut per la resincronizzazione video, non ho mai visto nelle opzioni (ma potrei sbagliarmi) una funzione come quella che chiedi tu specifica per determinati formati
una alternativa è quella di utilizzare le impostazioni del decoder che stai utilizzando (se ha opzioni modificabili si intende)
prima di dargliela su però ricordo di aver avuto un problema simile con gli mp3 e la loro durata, dovresti provare cambiando lo splitter sorgente dei file mp4, perchè anche nel caso degli flv la ricerca (skip) in avanti migliora o peggiora in base al tipo di splitter, spero ti possa essere d'aiuto
p.s. in caso posso chiedere sul forum di kmp
Infatti pensavo proprio quello... Non mi riferivo alla funziona sincronizzazione di per se, ma magari ad una impostazione nel decoder che consenta di non perdere la sincronia, che del resto per gli MP4 è sempre uguale, +0.500 secondi :rolleyes:
Come decoder (e tutte le impostazioni) sto usando i predefiniti di KMP
EMAXTREME
08-01-2013, 17:50
mi viene il dubbio che magari sia colpa del decoder bacato di kmp
hai mica per caso provato a usare i decoder esterni default di kmp anzichè quelli interni ?
Buona sera a tutti.
Domanda stravagante: c'è modo di utilizzare KmPlayer per riprodurre i film BluRay? :)
Se ho chiesto una bestialità mi scuso a priori ;)
EMAXTREME
11-01-2013, 13:14
no non ancora ma puoi comunque riuscirci alla "perfezione" usando programmi come arcsoft totalmedia theatre, testato personalmente e che ritengo spanne sopra ai suoi concorrenti
p.s. con i blu-ray, diversamente dai dvd, ci sono questioni legate alle licenze, ti basti sapere che per spiegarti come riprodurre senza alcuna limitazione la traccia audio HD dei blu-ray su pc, ci vorrebbe un romanzo, non è impossibile ma ti fà rognare parecchio...
no non ancora ma puoi comunque riuscirci alla "perfezione" usando programmi come arcsoft totalmedia theatre, testato personalmente e che ritengo spanne sopra ai suoi concorrenti
p.s. con i blu-ray, diversamente dai dvd, ci sono questioni legate alle licenze, ti basti sapere che per spiegarti come riprodurre senza alcuna limitazione la traccia audio HD dei blu-ray su pc, ci vorrebbe un romanzo, non è impossibile ma ti fà rognare parecchio...
Grazie per la risposta, io ho provato PowerDvD ma ora è finito il periodo di prova, me lo darebbero al 50% quindi molto meno rispetto a quello che mi hai consigliato tu...
La differenza qualitativa è davvero netta?
EMAXTREME
12-01-2013, 20:44
ecco... questo è un'argomento lungo e complesso da affrontare, andremmo sicuramente OT percui metterò il tutto dentro spoiler, cercherò al tempo di essere sintetico (ci provo) :
il problema dei programmi che riproducono i blu-ray è legato alle licenze di utilizzo molto restrittive (più le paghi e più ci puoi far quel che vuoi) :
se l'audio dal tuo pc esce in analogico, il player (tutti) lo mandano alla scheda audio in PCM ma ALTERANDONE le sue caratteristiche ( lo degradano volutamente ), ad esempio una traccia DTS HD da "24bit/96khz" diventa "16bit/48khz" e via dicendo.
nel caso di power-dvd le limitazioni in tal senso diventano oltremodo ridicole (c'è un motivo se costa poco) perchè addirittura non ti riproduce la traccia del sub-woofer, neanche se è un dvd (a me è capitato cosi)
uno dei modi per riprodurre correttamente l'audio HD dei blu-ray da un PC è quello di mandare lo stream dei dati audio NON decodificato, direttamente all'home-theatre, peccato che anche qui sorgano problematiche non da poco, hai bisogno di una scheda audio con uscita HDMI e con supporto al PAP ( Protected Audio Path, fà parte del set di protezioni delHDCP ).
Qui infatti sono dolori, perchè sono POCHISSIME le schede audio che supportato tale specifica (asus xonar HDAV 1.3 è una di esse)
(l'HDCP bene o male è supportato anche su connessione DVI,con nvidia, basta guardare nel pannello di controllo per averne la conferma, anche il monitor deve essere abilitato a tale cosa)
sai perchè sconsiglio power-dvd ? perchè rispetto ai suoi concorrenti, ha le limitazioni più pesanti relative all'audio, figurati che nel caso del DTS-HD invece di downsamplarlo ti riproduce la parte DTS "core", cosè il DTS "core ? è semplicemente la prima versione del DTS (quella dei dvd per intenderci) presente all'interno del formato DTS-HD, per motivi di retrocompatibilità (ed è esattamente quella che viene riprodotta dalla maggior parte dei player e dai codec FREE).
l'unico modo realmente efficace di riprodurre correttamente un film blu-ray sul proprio pc senza possedere "HDMI/home-theatre/scheda-audio-con-pap" è quello di seguire questa procedura :
1) si copia il contenuto del bly-ray sul pc, ma per farlo bisogna togliergli la protezione anticopia usando "anydvdHD" (lavora in maniera trasparente, interponendosi tra win e il lettore-bd)
2) una volta copiato il contenuto su pc, devi identificare quale file .MSTS (non ricordo l'estensione esatta) contiene il film, poi bisogna estrarre gli stream audio e video da quel file usando "tsmuxer", in questo modo si otterranno le tracce audio e video separate senza alterarle in alcun modo (è importante leggere su tsmuxer quanti FPS ha la traccia video, ci servirà dopo)
3) ora che abbiamo gli stream audio/video dobbiamo incapsularli dentro un contenitore che sia compatibile e ben supportato dai player blu-ray, l'MKV
4) con "mkv-toolnix" creiamo un MKV contenente le tracce audio e video, nel caso di quella video essendo uno stream di dati h264 bisognerà impostarne gli fps nel pannello di mkv-toolnix (spulciando le varie schede di configurazione)
5) fine, con questa procedura, si ha la certezza matematica di riprodurre appieno le tracce audio presenti all'interno degli mkv, perchè le restrizioni sul DTS-HD o il dolby vengono applicate solo qual'ora il film venga riprodotto direttamente dal disco blu-ray (anche se in funzione vi è anydvdhd intendo)
detto questo, ti spiego un'altra magagna di power-dvd, oltre ad essere di per sè estremamente limitante, ha un supporto agli MKV indecente, non ti permette di cambiare sottotitoli o traccia audio, questo rende inutile la procedura di prima, al contrario, arcsoft total-media theatre ha un'OTTIMO supporto agli MKV (e anche le restrizioni sull'audio meno invasive, difatti come ho detto prima, effettua solo un downsampling, che per molti di per sè è accettabile)
capisci quindi perchè ho premesso che fosse un'argomento delicato e lungo da spiegare...
spero ti possa aver chiarito i dubbi e aiutare nella scelta del player-software che più si addice alle tue esigenge (come detto prima, molti si accontenterebbero di una traccia a 16-bit/48khz che, seppur molti simile a quelle standard dei dvd, perlomeno rimane in lossless e non è compressa)
il contenuto di questa pseudo-guida non è da ritenersi illegale ma solo a scopo informativo.
QUI (http://www.tomshardware.com/reviews/windows-7-htpc,2349-8.html) puoi trovare un sunto ( in inglese ) di quello che bene o male ho provato di spiegarti
Chiarissimo, solo due cose:
1) io ho l'uscita ottica audio collegata ad un sintoamplificatore, vale sempre il discorso della perdita audio?
2) gli mkv continuerei comunque ad usare KmPlayer che mi ci trovo benissimo... o l'arcsoft è migliore sulla riproduzione degli mkv rispetto a KmPlayer?
Grazie di tutto
EMAXTREME
15-01-2013, 19:01
1) ma certo, la SPDIF/TOSLINK (coassiale o ottica che sia) non può trasmettere in lossless un segnale pcm multicanale, poichè limitata fisicamente dalla banda passante a sua disposizione.
gli unici formati multicanale che possono passarvi in bitstream, sono il dolby digital e il DTS (quelli del DVD per intenderci, che sono formati tipo l'mp3, con perdita di informazione ma più sofisticati)
p.s. se hai una scheda audio di buon livello, con uscite analogiche di buona qualità, secondo me ti conviene collegarti in analogico al tuo sintoamplificatore, anche solo facendo una prova ad orecchio, per quanto mi riguarda, notai una differenza abissale
2) kmplayer purtroppo (e con lui moltissimi altri player free) non supportano la riproduzione vera e propria dei formati dolby-hd/dts-hd !
nel caso del dts-hd quello che viene riprodotto è il canale "core" ovvero la codfica DVD, presente nelle tracce dei blu-ray per retrocompatibilità (non ricordo bene ma credo che la dolby non abbia questo sistema di retrocompatibilità)
p.s. di questo te ne accorgi quando hai una traccia da 7.1 ed escono dal pc solo 5.1 canali (triste ma vero)
di niente, figurati
Ciao a tutti, mi stavo trovando benissimo con kmplayer se non che l'altro giorno, ho cliccato per sbaglio sul pulsante 3D (in basso a sinistra). Da allora nonostante resettassi tutte le impostazioni o provassi a rimettere il 2D, non si vede più assolutamente nulla. Lo schermo è nero, mentre l'audio viene riprodotto tranquillamente.
Come posso risolvere questo problema? grazie a tutti per la disponibilità
Vai nelle impostazioni clicca su reset default in basso poi riavvia il programma e vedi se va
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
grazie mille per la risposta ma niente da fare :muro:
Mi sono rassegnato e ho disinstallato e installato l'ultima versione (e ovviamente tutto è tornato alla normalità, incredibile come un'opzione così deleteria sia messa così in bella vista...)
EMAXTREME
22-01-2013, 19:55
incredibile come un'opzione così deleteria sia messa così in bella vista...)
purtroppo è la mania del 3D... l'importante è che hai risolto :)
1000miglia
25-01-2013, 17:23
Chi mi sa dire come settare kmplayer per avere un audio 5.1 "pulito" sull' HT del titolo?
SK audio video nvidia gt510 (http://www.geforce.com/hardware/desktop-gpus/geforce-510-oem/features) cavo hdmi
Attualmente col HT settatp su "direct" si sentono solo le casse davanti (il sorround dietro no) e per sentirlo devo settare una modalità che simula il 5.1:muro: :muro:
Grazie!
EMAXTREME
26-01-2013, 10:49
non conosco quel modello di HT quindi potrei dire una cavolata ma potrebbe essere che kmp sia impostato per produrre in uscita un segnale 2.0 ( di solito di default è preimpostato così )
vai su opzioni (f2) e poi su "decoders audio interni" quindi nella scheda "generali" imposta le prime 3 voci su "uguale all'ingresso / originale"
in caso contrario è possibile invece che l'HDMI in tuo possesso non sia altro che un wrapper SPDIF ( ovvero che riceve l'audio da un cavetto spdif con tutte le limitazioni del caso, molto comune nelle soluzioni presenti nei portatili ed anche in molte vga )
1000miglia
26-01-2013, 11:39
non conosco quel modello di HT quindi potrei dire una cavolata ma potrebbe essere che kmp sia impostato per produrre in uscita un segnale 2.0 ( di solito di default è preimpostato così )
vai su opzioni (f2) e poi su "decoders audio interni" quindi nella scheda "generali" imposta le prime 3 voci su "uguale all'ingresso / originale"
in caso contrario è possibile invece che l'HDMI in tuo possesso non sia altro che un wrapper SPDIF ( ovvero che riceve l'audio da un cavetto spdif con tutte le limitazioni del caso, molto comune nelle soluzioni presenti nei portatili ed anche in molte vga )
Ehi! grazie per la risposta! E' proprio così!!! in effetti io avevo poi settato "3/2 +SW: 5.1" e così si sentiva su tutte le casse. Ma cosa dici che è meglio? originale/originale o questo? il collegamento è tramite hdmi (pc) e hdmi (HT).
EMAXTREME
26-01-2013, 12:14
dipende che cosa cerchi :
se vuoi sentire con tutte le casse una traccia 2.0, devi fare in modo che kmp "rielabori" il segnale in uscita settandolo su SW5.1 o quel che è
però se il tuo HT è di buona fattura, avrà lui stesso un'algoritmo (selezionabile) che ti permetterà di fare l'upmix dei canali
se invece ti interessa che l'audio venga modificato il meno possibile, ti conviene l'impostazione "uguale all'ingresso/originale"
ma la tua scheda audio non ha delle funzioni per filtrare i bassi e redirigerli in un canale sub ? di solito anche nelle integrate lo si trova oramai, quelle più smaliziate poi, anche l'upmix in 5.1 virtuale riescono a fare ( in un modo o nell'altro )
1000miglia
26-01-2013, 12:35
no, il mio problema è che guardando film con audio 5.1 (ac3 o dts) settando l'ht in direc o auto surround sentivo solo dalle casse davanti e per sentire tutto dovevo andare su un'opzione adv surround che mi faceva sentire l'audio su tutti e 6 ma in modo ovattato, quasi innaturale.
la scheda audio è in digitale e ha tutte le opzioni settate (infatti facendo il test tutti gli altoparlanti venivano esattamente riconosciuti)
Il problema era solo settare kmplayer nel modo giusto.
Se vuoi ti linko il manulae dell'ht.
ma la risposta che mi hai dato se invece ti interessa che l'audio venga modificato il meno possibile, ti conviene l'impostazione "uguale all'ingresso/originale" è quella che cercavo!
PS. perchè non fare una miniguida da mettere in home con tag "HDMI PC vs HDMI HT" ?
Una domanda sempre inerente la configurazione altoparlanti in uscita.
Utilizzo uan scheda audio 5.1, con normalissime uscite analogiche (i 3 spinotti da 3.5mm). La mia necessità è semplice, riprodurre qualunque video con la sua configurazione audio, ossia, i video con audio stereo vanno riprodotti in stereo (solo gli altoparlanti frontali), mentre i video con audio 5.1 vanno riprodotti utilizzando tutti e 6 gli altoparlanti.
Un normalissimo lettore da tavolo con home teather fa questo automaticamente.
Ebbene, non riesco ad ottenere tale risultato con KMPlayer :rolleyes:
Per evitare ogni modifica audio (mi basta venga riprodotto così come è), ho impostato i "decoder audio interni" su "uguale all'ingresso (originale)", tutte e tre le voci. Credo che così il lettore si comporti come prescritto, ossia le sorgenti stereo rimangono stereo, e quelle 5.1 rimangono 5.1, è così?
Poi, nella pagina "elaborazione audio" - "ricampionamento/uscita" ci sono i dubbi... Mi verrebbe da impostare su "altoparlanti: come l'input (originale)", ma ho visto che se invece imposto su "3/2 + SW (5.1)" l'audio cambia.
Questo è strano, perchè se sto riproducendo un video con audio 5.1, non dovrebbe fare alcuna differenza tra impostare "come l'originale" e "5.1", ma invece c'è differenza... In pratica, se imposto "come l'originale" l'audio appare più "spaziale", cioè con i canali dx e sn più separati, mentre se imposto su 5.1 l'audio viene spostato maggiormente verso il centro :rolleyes:
Questo comportamento anomalo fa si che non ci sto capendo niente su come ragiona l'uscita audio di KMP.
Come devo comportarmi per avere semplicemente l'audio stereo in stereo e l'audio 5.1 in 5.1, senza alcuna ri-elaborazione da parte di kmp?
EMAXTREME
26-01-2013, 12:56
una miniguida ? si potrebbe fare ma le possibilità di configurazione offerte da kmp, la renderebbero enormemente lunga, mettici poi anche l'obbligo di spiegare ogni combinazione cosa comporta etc etc
la soluzione che consiglio sempre a tutti (tranne a quelli che hanno la hdmi che prende l'audio da un cavetto spdif) è quello di impostare kmp in modalità "uguale all'ingresso/originale" e lasciare tutte le modifiche alla scheda audio, come l'upmix o anche il downmix, questo per evitare problematiche legate ai bug (che ultimamente spuntano fuori con una certa frequenza ) ed alla latenza durante la riproduzione, ho conosciuto purtroppo, persone che non solo si dannavano l'anima per qualche ms di asincronia ma che volevano a tutti i costi usare filtri personalizzati all'inverosimile (erano più beta tester che altro alla fine) e questo comportava problemi del tipo che il flusso audio gracchiava o si interrompeva oppure che il player si bloccava se cambiavi lo stream (tutti problemi dovuti alle problematiche relative alle librerie free che utilizzano gli sviluppatori per riuscire a farlo rimanere gratuito)
ti faccio un'esempio :
imposta kmp con l'uscita LPCM anzichè PCM, vedrai che una versione su due, nel riprodurre gli AAC l'audio gracchia da morire e con alcuni avi, se fai uno skip di 5 secondi, il video inizia ad andare a rallentatore
anche segnalando questi bug nel forum ufficiale, una volta sparivano ma poi all'aggiornamento successivo, ricomparivano, segno che vi è un problema di librerie alla base e che più di tanto non possono fare
percui figurati, oltre alle varie combinazioni di impostazioni audio, bisognerebbe specificare ( in abse alla versione ) anche quale codec usare in merito al tipo di formato audio da riprodurre (mp3 aac etc etc) percui sarebbe da sfinimento
1000miglia
26-01-2013, 13:41
ti ringrazio tantissimo per l'interesse.
Per la guida....ti spiego..io mi sono aggiustato ( anche grazie ai tuoi preziosissimi consigli) ma ho letto in vari forum di gente che ha comperato l' HT che ho preso io (pioneer htp-071) e l'ha rimandato indietro lamentando che si sentiva solo dai canali anteriori, e per di più dileggiandolo e bollandolo nelle recensioni come "robaccia"
E c.que il fatto dello stereo preimposato da cambiare vale anche per MPC, visto che pure su quel player c'è lo stesso problema.
EMAXTREME
26-01-2013, 17:44
fai così allora, tutti quelli che hai beccato a parlar male di quell'HT, gli linki il thread in questione (o il post dove viene spiegato il modo in cui risolvere il problema) e ti fai quattro risate dandogli degli incapaci.
si la parola incapaci è giusta, perchè ce ne vuole di masochismo per usare un player come kmp senza aver manco voluto vedere le varie impostazioni, equivale a cercarsele, ma oltretutto nemmeno l'arguzia di pensare "ma sarà il player ?"
gente che nemmeno per sbaglio le ha guardate, sennò almeno almeno un briciolo di sospetto l'avrebbe avuto, garantito.
a buon rendere
Simone_85
27-01-2013, 12:43
essendo un programma dalle mille impostazioni bisogna perdere ore,forse giorni,per trovare la giusta configurazione per la propria postazione HTPC
però,una volta che si trova il giusto mix,questo programmino vi da le sue belle soddisfazioni...personalmente,pur uscendo con l'audio in passtrough tramite l'uscita DVI della scheda video ati non mi posso assolutamente lamentare,anzi...unica limitazione,ma dovuta soltanto al modello vga in mio possesso,serie 4XXX,del multicanale passa solo il core,il dettaglio viene segato dato che a quanto pare solo dalla serie 5XXX in poi il chip audio ati riesce a far confluire un flusso dati superiore ai 1500(o giù di li,ora non ricordo) dunque perdo la componente "dettaglio HD".
EMAXTREME
28-01-2013, 07:49
ciao simone_85, immagino che volessi contribuire a quanto detto relativamente ad una teorica guida sull'audio quindi ne approfitto per chiederti una cosa :
so che ati usa un barbatrucco per inserire l'audio dentro leuscite dvi ma ho letto che bisogna utilizzare l'adattatore dvi>hdmi che danno loro in dotazione, altrimenti non funziona, tu utilizzi l'adattatore in questione ?
chiedo questo perchè inizialmente le schede video avevano un'ingresso a due pin per il segnale SPDIF che poi veniva incapsulato dentro il flusso dati hdmi e quindi erano limitate come dici tu, al segnale "core"
p.s. alla tua vga hai collegato un cavetto a due pin proveniente dalla scheda madre ?
Simone_85
28-01-2013, 23:25
Ciao
Il barbatrucco funziona soltanto utilizzando l adattatore hdmi->dvi proprietario
Io lo utilizzo,e non c è alcun bisogno di collegare niente internamente ne con la scheda madre ne con la vga
O almeno,con le ati non si deve fare nient altro...magari l ideale sarebbe avete minimo una vga della serie 5xxx per non avere perdita di dettaglio
EMAXTREME
29-01-2013, 02:05
ah capisco, quindi è come se fosse una periferica di sisema, ti ringrazio per la spiegazione
Simone_85
30-01-2013, 20:52
Esattamente
Altro non è che una scheda audio che si occupa soltanto di veicolare il segnale audio su quellq porta
Una domanda...
A parte lo sfasamento di 0.500s esatti tra audio e video, che è presente nelle ultime versioni del programma (circa 3 mesi, prima tutto perfetto), oggi ho notato un altro piccolo difetto.
Ho effettuato un filmato del mio monitor, per creare una specie di guida.
Poi ho codificato il tutto in divx (avevo acquistato la licenza pro), con bitrate discretamente alto (2500) per garantire la perfetta visione del tutto.
Ebbene, riproduco il filmato con KmPlayer (il mio player predefinito), e le scritte a video si vedono con definizione scarsissima, tutte squadrettate, a malapena si capisce che c'è scritto.
Dando la colpa al codec, ho provato con vari settaggi e bitrate, circa 5-6 tentativi, ma sempre risultato penoso.
Decido di provare a riprodurre il video con altri player, come il semplice Windows Media Player, e VLC Media Player... Ebbene, definizione eccellente :eek:
In pratica, KMPlayer riproduce lo stesso video con definizione oscena...
Ho tutte le impostazioni di default, non ho toccato niente... Ho anche provato il preset alta qualità per computer ad elevate prestazioni, ma non è cambiato niente.
Qualche idea su dove poter guardare?
Solitamente guardo videoclip, pertanto il dettaglio non è fondamentale, e non avevo mai notato tale difetto... Ma purtroppo, dove il dettaglio è importante, questo difetto è fastidioso :rolleyes:
Posto questi 2 screenshot (di un video girato al volo in una schermata su FB, mi scuso per la banalità, ma avevo quello a portata di mano :D ), uno effettuato con VLC (o Windows Media Player, il risultato è identico) e l'altro con KMPlayer.
Oltre la definizione neanche lontanamente paragonabile, notare come cambia anche la dimensione del video. Ed, inutile dirlo, in tutti i programmi il video è impostato al 100%, ma evidentemente i 720 pixel di larghezza di KMP sono diversi (più piccoli) dei 720 pixel degli altri programmi :rolleyes: (Edit: Nelle info del video, premendo tab, indica "ingresso 720, uscita 640 pixel... perchè? Ho impostato il video a risoluzione nativa e 100% :rolleyes: )
Anche ingrandendo la dimensione della finestra con KMP, in modo da farla diventare uguale a quella degli altri 2 programmi, la dimensione diventa ovviamente uguale, ma la definizione rimane uguale, cioè scarsa :rolleyes:
http://img842.imageshack.us/img842/5927/vlcfh.jpg http://img849.imageshack.us/img849/9620/kmplayer.jpg
VLC (o Windows Media Player) a sinistra e KMPlayer a destra.
Suggerimenti su cosa potrei controllare? :)
Prima KMP dava risultati spettacolari "di default", ora di default toppa dove programmi "stupidi" come Windows Media Player non falliscono :rolleyes:
EMAXTREME
13-02-2013, 17:01
per essere sicuro che la causa del problema sia quello che penso, devi uploadarmi il file in questione da qualche parte, in modo che possa scaricarlo e vedere se anche con la mia configurazione accade lo stesso identico problema
grazie
per essere sicuro che la causa del problema sia quello che penso, devi uploadarmi il file in questione da qualche parte, in modo che possa scaricarlo e vedere se anche con la mia configurazione accade lo stesso identico problema
grazie
Eccolo qui, altro filmato fatto al volo, stesso difetto, ovviamente
http://dfiles.eu/files/8omjjw5rc
EMAXTREME
14-02-2013, 03:45
ok grazie, ho fatto uno screen in contemporanea sia con kmp che con mpc, non noto la perdita di definizione che si evince dai tuoi screen però
http://img90.imageshack.us/img90/4796/immagine000p.png (http://imageshack.us/photo/my-images/90/immagine000p.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ovviamente nel mio pc non è installato il codec divx, percui entrambi i player utilizzano quelli interni default
il problema potrebbe essere, a questo punto, legato alla tua configurazione hardware, sapresti elencarmi la catena di riproduzione ? ovvero che scheda video hai, se hai dei codec installati nel pc, con quale cavo sei collegato al monitor etc etc etc
detto questo, posso provare a darti dei consigli spicci su come tentare di risolvere questo problema :
1) installa il codec divx, disabilita i relativi codec interni su kmp ed imposta quelli esterni affinchè kmp lo usi
2) prova ad usare il renderer video potenziato (sia quello normale, sia quello "C/A")
3) se hai dei filtri di trasformazione video, disabilitali tutti (premi F2 : elaborazione video/generali/condizione = disattiva )
4) aggiorna i driver della scheda video
ok grazie, ho fatto uno screen in contemporanea sia con kmp che con mpc, non noto la perdita di definizione che si evince dai tuoi screen però
http://img90.imageshack.us/img90/4796/immagine000p.png (http://imageshack.us/photo/my-images/90/immagine000p.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ovviamente nel mio pc non è installato il codec divx, percui entrambi i player utilizzano quelli interni default
il problema potrebbe essere, a questo punto, legato alla tua configurazione hardware, sapresti elencarmi la catena di riproduzione ? ovvero che scheda video hai, se hai dei codec installati nel pc, con quale cavo sei collegato al monitor etc etc etc
detto questo, posso provare a darti dei consigli spicci su come tentare di risolvere questo problema :
1) installa il codec divx, disabilita i relativi codec interni su kmp ed imposta quelli esterni affinchè kmp lo usi
2) prova ad usare il renderer video potenziato (sia quello normale, sia quello "C/A")
3) se hai dei filtri di trasformazione video, disabilitali tutti (premi F2 : elaborazione video/generali/condizione = disattiva )
4) aggiorna i driver della scheda video
Ti ringrazio tantissimo per l'aiuto... Allora, ho impostato tutto come di default (perchè non ho mai toccato niente) e mi ritrovo:
2) E' già impostato il render video potenziato C/A
3) Filtri di trasformazione video disabilitati nelle seguenti condizioni (e la cosa strana è che scorrendo il menù a tendina, "usa sempre" è fortemente raccomandato, quindi, perchè raccomandare una impostazione e poi metterne un'altra di default?)
4) Tutti i drivers aggiornati, KMP usa la Intel integrata nei nuovi processori I7.
Ebbene, ho trovato per caso la soluzione, ed è alquanto stupida :rolleyes:
Menù - Video (Avanzate) - Ridimensiona
Di default è impostato su "ridimensiona solo a basse risoluzioni"... Ebbene, impostando su "non fare niente", si vede perfettamente :rolleyes:
Ora, mi chiedo (con 30 bestemmie al seguito): ma che cavolo di impostazione di default è, una impostazione che ridimensiona (a scendere) SOLO i video in bassa risoluzione (infatti il mio passava da 720 pixel a 640 pixel di larghezza), degradando in questo modo la qualità, di per se non eccellente (data la bassa risoluzione)? :muro:
Ed il bello, è che se ridimensionavo la finestra manualmente, per riportare la risoluzione a quella corretta, comunque il dettaglio rimaneva basso, quindi sembra che il ridimensionamento a scendere (da 720 a 640 nel mio caso) sia lossy, ossia una volta ridotto il video (e quindi perso qualità), la qualità è persa definitivamente e se lo ingrandisco nuovamente, è come ingrandire un video con risoluzione bassissima, quindi ulteriore sgranamento :rolleyes:
Pertanto, riportandolo a 720 pixel, non ritorna a vedersi bene, ma sembra un video scadente di 640 pixel ingrandito a 720, quindi sgrana ulteriormente.
Vorrei capire a qual pro questa impostazione, e per giunta di default (su 3 computer diversi è impostata sempre in quel modo) :rolleyes:
Comunque, scoperto l'arcano :)
Posto la "soluzione" in modo che qualche utente, nella stessa situazione, sappia dove mettere le mani, e sono certo che abbiamo tutti quella medesima impostazione (salvo che qualcuno non l'abbia già modificata) :)
Ti ringrazio tantissimo per il supporto :)
EMAXTREME
14-02-2013, 17:21
boia dèh il ridimensionatore malefico, ecco cos'era che non ricordavo per nulla ieri, le prime operazioni che svolgo dopo aver installato kmp sono proprio il disabilitarlo... avrebbe dovuto farmi suonare il campanello d'allarme la risoluzione in uscita che mi avevi riportato, ma chi se lo ricordava ormai.
non credo di sapere esattamente il motivo per il quale sia attivo di default, però una cosa posso dirtela, se sfogli le pagine di questo thread, troverai sicuramente gente che è letteramente uscita di melone per il ridimensionatore, ma non per via di una reale necessità (qualitativamente fa schifo) ma bensì per una cosa molto simile alla volpe e l'uva (la funzione c'è, voglio usarla)
in realtà il ridimensionatore andrebbe usato qual'ora la scheda video non sia abbastanza potente per effettuare operazioni simili o qual'ora non ci sia un supporto driver adeguato, eppure molti utenti si ostinano ad usarlo neanche fosse il graal, solo per fare operazioni che potrebbero effettuare usando il PAN&SCAN (ma d'altronde è più facile ragionare con i pixel che con i rapporti di aspetto tipo 10:6 10:9 bla bla bla)
la cosa che non capisco però è come mai il ridimensionatore fosse attivo nonostante tu avessi (sotto mie indicazioni) disabilitato il filtro di trasformazione video, perchè se non erro, kmp usa quello per attivare il ridimensionatore
Ma soprattutto, io non capisco il perchè ridimensionare solo un video a bassa risoluzione, che di per se è facilmente gestibile anche da hardware vetusti, mentre vengono lasciate immutate le risoluzioni più alte... A rigor di logica, se si vuole ottenere una più facile riproduzione su hardware poco potenti, devo ridimensionare i video ad alte risoluzioni, non certo quelli già a bassa risoluzione... Chissà cosa c'era nella testa dei programmatori quando hanno abilitato tale funzione di default :rolleyes:
DrunknAndry
19-02-2013, 12:27
salve a tutti,
ho cambiato da poco pc e schermo e quindi ora dispongo della straordinaria puuuuuutenza di un AMD A10-5800k (:asd:) visualizzata su un LG IPS234V-PN (23" fullhd)
lettore kmplayer per serie tv in .mkv, .mp4 e divx...
il fatto praticamente è che si vede da schifo tutto e io non ho la minima idea di come gestire le milioni di impostazioni che ci sono, senza considerare le cose che potrei scaricare aggiuntive..:asd: :asd:
qualcuno riesce a darmi gentilmente una mano..??
grazie..:vicini:
EMAXTREME
20-02-2013, 18:49
ti consiglio vivamente in questo caso, di usare mpc-hc, perchè sia kmp che mpc usano bene o male gli stessi codec free, ma con la differenza che mpc è leggero e non diventi matto a configurarlo
questo però a patto che tu non abbia bisogno delle particolari funzionalità che kmp offre, sono perlopiù utilizzate da chi ha monitor WQXGA o proiettori oppure per chi ha conflitti software/hardware e necessità di usare filtri esterni etc etc etc
io addirittura uso il fork MPC-BE
DrunknAndry
21-02-2013, 17:41
grazie ad entrambi..;)
Ciao a tutti. Credo che sia la sezione giusta, ma perdonatemi se ho sbagliato.
Mi sento un po' idiota a porre queste due domande elementari, ma il buon KMP (di cui sono contentissimo utente di basso livello da tanti anni) mi tira scemo:
- non riesco piu' a trovare dove spegnere la schermata KMP+ all'avvio
- pur avendo flaggato "drag and drop avanzato" non riesco a far partire un file droppandolo nella finestra aperta di KMP (non e' mica grave, ma mi innervosisce).
Uso un WIN7 a 64bit... forse e' questa la colpa?
Con un po' di vergogna... grazie!
EMAXTREME
21-03-2013, 04:34
se per kmp+ intendi quella fastidiosa schermata in flash inutile, io ho risolto eliminandola direttamente dalla cartella di kmp
fai semplicemente "cerca" albumart e ti trova sia gli SWF che le DLL
te la spiego in questo modo perchè non ho assolutamente ricordi di come la si disabiliti tramite opzioni (e ho ben motivo di credere che spingano per far si che non si possa più disattivare in futuro) ad ogni aggiornamento cancello quei file direttamente, faccio prima
per quanto riguarda il drag n drop, purtroppo potrebbe essere un conflitto con la versione a 64bit di win7, ho sempre riscontrato una marea di problemi con kmp a 32 e os a 64 soprattutto durante la modifica delle opzioni
prova magari a farlo partire in modalità compatibile con xp, anche se però ho i miei dubbi che possa aiutarti a risolvere questo problema
salve ragazzi ho un filmato con audio truehd e kmplayer non lo legge.
ho scaricato la filter ma come si aggiungono i filtri esterni?
per la miglior resa audio cosa consigliate? a volte in certi filmati sento dei clip fastidiosi
fabioalessandro
23-03-2013, 17:53
vediamo, kmp di suo non utilizza l'accelerazione cuda, quella è una particolarità del decoder core-avc-pro, dopo che avrai installato tale decoder dovrai dire a kmp di utilizzarlo, andando nelle opzioni (f2, decoder esterni e cliccando sul pulsante "ricerca decodificatore esterno".
dopo dovrai impostare (sempre in decoder esterni) le voci "video h.264" e "video AVC1" con il decoder di coreavc.
kmplayer però ha un metodo di funzionamento a priorità, prima i decoer interni e poi quelli esterni, percui dovrai andare dentro le opzioni di "decoders video interni" e mettere su disable il menu a tendina della voce intitolata "h264/avc1/x264".
per essere sicuri che kmp non si "confonda" come faceva in passato tra il suo decoder interno e coreavcpro, mentre riproduci un filmato, premi "CTRL+ò" e ti mostrerà un pannellino informativo relativo ai decoder in uso.
ti ringrazio per questa ottima guida
ho messo tutto comne dici però quando faccio alt+ò mi da sempre utilizzo codec interni e non gli esterni
dove sbaglio?
EMAXTREME
24-03-2013, 06:42
salve ragazzi ho un filmato con audio truehd e kmplayer non lo legge.
ho scaricato la filter ma come si aggiungono i filtri esterni?
intendi i "lav filters" ? ti avviso comunque che sono buggati da morire
per aggiungere i filtri vai su : opzioni (f2) / decoders audio esterni / decodificatore esterno cerca / agg. dopo la scansione.
poi vai in : opzioni / decoders audio interni e deselezioni ciò che riguarda AC3 e DTS
poi vai di nuovo su : opzioni (f2) / decoders audio esterni / qui devi selezionare i lav filters dai corrispettivi menù a tendina di "Audio AC3" & "Audio DTS"
purtroppo non so dirti il nome esatto che ti ritroverai nel pannello di ricerca dei decoder, perchè non li uso da tempo, ma credo che non sarà un grosso problema, vai a intuito casomai
p.s. se quello che devi riprodurre è un filmato MKV contenente tracce audio e video prese 1:1 da un blu-ray, ti consiglio vivamente di leggere questo post che ho scritto per una persona con un problema simile al tuo : QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38851474&postcount=908)
salve ragazzi ho un filmato con audio truehd e kmplayer non lo legge.
ho scaricato la filter ma come si aggiungono i filtri esterni?
dipende, molto spesso sono i decoder free che usano i player non commerciali ad essere pieni di problemi, spesso e volentieri il codec AAC ha dato problemi a kmp, distorsioni e clipping
ti consigli di provare a utilizzare codec alternativi (dll alternative in pannello di decoder interni) e di provare anche dei decoder esterni
ultima speranza se ancora non risolvi, imposta l'uscita di kmp su "PCM 16 bit" (consigliato per questioni di compatibilità con alcune schede audio) nel pannello "decoders audio interni/uscita"
controlla inoltre se hai abilitato il filtro di trasformazione audio ed alcuni filtri di elaborazione tipo l'EQ o menate simili, fai una prova disabilitandolo (opzioni/elaborazione audio/filtro trasformazione= non usare)
ti ringrazio per questa ottima guida
ho messo tutto comne dici però quando faccio alt+ò mi da sempre utilizzo codec interni e non gli esterni
dove sbaglio?
postami degli screenshot dei pannelli di configurazione incriminati
1) decoders interni
2)decoders esterni
3) se riesci anche il pannello di configurazione del codec aggiuntivo che vuoi usare
fabioalessandro
24-03-2013, 09:40
eccole
http://s24.postimg.org/3vsag07m9/Cattura.png (http://postimg.org/image/3vsag07m9/)
http://s24.postimg.org/65l04i5xt/Cattura2.png (http://postimg.org/image/65l04i5xt/)
http://s24.postimg.org/c7smuzudt/Cattura3.png (http://postimg.org/image/c7smuzudt/)
EMAXTREME
25-03-2013, 20:20
eccole
[...]
sai qualè il problema ? che coreavc-pro ti indica cuda come non disponibile
se hai una scheda ati allora ok, ma se hai una vga nvidia il problema potrebbe essere una mala installazione dei driver (scusami così a memoria non ricordo e sono di fretta)
un'altra cosa molto importante : per usare DXVA hai assolutamente bisogno di utilizzare dei renderer standard (che sono il "vmr 9 modalità finestra" e il "video renderer potenziato")
renderer non standard e quindi non compatibili con DXVA sono : "vmr 9 modalità renderless sott. HQ" e "video renderer potenziato C/A" i quali sono entrambi dei "custom presenter" ovvero prima di renderizzare l'immagine applicano delle modifiche al volo quali l'inserimento dei sottotitoli e via dicendo.
molto probabilmente kmp vedendo coreavc andare nel pallone, ritorna ad usare quelli interni (non avendo altra scelta diciamo)
fabioalessandro
26-03-2013, 08:23
la scheda è una ati hd7950
ok allora disinstallo i codec e uso solo gli interni
EMAXTREME
27-03-2013, 18:30
è una scelta estrema, ma puoi comunque utilizzarlo in dxva, kmp i renderer standard li ha (forse si è persa questa di parte nel discorso )
ammaccabanane
27-04-2013, 15:19
ragazzi, non ricordo come si cambia l'audio di un film...
Devo passare da eng a ita, sapete aiutarmi ?
Ovviamente e' ovvio che il file possieda entrambe le lingue:p
Tasto destro sul video, audio, seleziona traccia.
ammaccabanane
27-04-2013, 18:29
Tasto destro sul video, audio, seleziona traccia.
trovo solo ambedue, sinistra e destra...mi sa che questo file ha una sola traccia audio...:(
Mentre ci sono faccio un altra domanda: avete presente i tasti per sincronizzare meglio i sottotitoli ?
esiste qualcosa per sincronizzare il parlato ?
grazie
fabioalessandro
28-04-2013, 08:18
ciao rieccomi a rompervi......:D
è da un pò che va tutto alla grande
sabato ho comprato un home theater
collegato
ora vorrei capire come si fa a sentire l'audio alla grande
devo scaricare dei filtri audio esterni?
diciamo che alcuni film mi selezione in automatico il canale dts (mi compare icona in bassa)
per ltri pure se sono in dts (ad esempio sul secondo canale) mi resta sempre in ac3
se seleziono io il canale dts il film va a scatti per un pò per poi scrashare l'applicazione
come risolvo?
ma i automtico mette lui se ac3 oppure dts?
ps nella gestione dei filtri interni ho messo a tutto dolby logic II ho fatto bene?
thenormal
10-06-2013, 19:47
Salve a tutti.
Sto cercando un esperto di questo programma che possa consigliarmi il miglior settaggio per ottenere il massimo dalla riproduzione dei video utilizzando lo stesso, sia a livello di grafica che di prestazioni audio.
Di seguito la configurazione del mio computer.
Ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie.
General
Operating System Microsoft Windows 7 Ultimate
Central Processor Intel(R) Core(TM) i5-3570 CPU @ 3.40GHz
User Name Utente
Graphics
Video Adapter NVIDIA GeForce GTX 460
Video Memory 1023,69 MB
Screen Resolution 1440 x 900
Storage
Total Memory 7,93 GB
Free Memory 5,47 GB
Total Hard disk 618,42 GB
Free Hard disk 503,11 GB
Operating System
OS Name Microsoft Windows 7 Ultimate
OS Version 6.1.7601
Service Pack 1.0
Product ID 00426-OEM-8992662-00006
System Up Time 10/06/2013 13:48:44
Internet Explorer Version 9.10.9200.16576
Microsoft DirectX Version 4.09.00.0904
OpenGL Version 6.1.7600.16385 (win7_rtm.090713-1255)
Registry
Maximum Size 2048 MB
Current Size 156 MB
Status OK
Central Processor
CPU Name Intel(R) Core(TM) i5-3570 CPU @ 3.40GHz
Code Name N/A
Manufacturer GenuineIntel
Current Clock Speed 1598 Mhz
Max Clock Speed 3400 Mhz
Voltage Unknown
External Clock 100 Mhz
Serial Number BFEBFBFF000306A9
CPU ID Intel64 Family 6 Model 58 Stepping 9
Socket Designation SOCKET 0
CPU Internal L2 1024 KB
CPU Internal L1 128 KB
CPU Internal L3 6144 KB
Video Adapter
Name NVIDIA GeForce GTX 460
Video Processor GeForce GTX 460
Manufacturer NVIDIA
Video Architecture VGA
DAC Type Integrated RAMDAC
Memory Size 1023,69 MB
Memory Type Unknown
Video Mode 1440 x 900 x 4294967296 colori
Current Refresh Rate 59 Hz
Driver Version 9.18.13.2018
Driver Date 12/05/2013
Helen_baby40
21-07-2013, 22:54
Mi fate capire una cosa?Sono anni che uso questo programam e non ho ancora capito una cosa.Come si vede il tempo tarscorso di un film avi (come nel mio caso?Faccio un esempio.Ora stavo vedendo un film,l'ho bloccato e passando un poco avanti in alto a sinistra vedo 38 minuti,ma in basso a sinsitra vedo 51,in base alla mai espoerienza fa fede il 38 che vedo portando il filmato di un minimo avanti ma ci sta un modo più semplice meno "astruso" per vedere il tempo trascors e poter così riprendere al visione del film?Il mio parere in generale è buono ha un solo difeto,troppe opzioni che lo rendono poco pratico ma se uno non ci smanetta su è un ottimo lettore.
Grazie
Helen
:cool:
PS:ho letto i pro a inizio post aggiungo un "contro" forum inesistente = supporto 0 il che per un programma qualsiasi esso sia non è roba da poaco
IlNiubbo
05-09-2013, 19:07
Ciao a tutti,
Nelle ultime versioni ho notato una nuova visualizzazione 3d che si affianca a quelle bicromatiche. In particolare se si clicca su fila interlacciata abbiamo righe pari per un occhio e dispari per l'altro.
Volevo capire cosa serve per poter vedere in 3d con questa visualizzazione.
Grazie :)
IlNiubbo
06-09-2013, 18:56
Siccome non penso tu stia parlando di questa...
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41CADKS2Q3L._SX385_.jpg
Mi potresti spiegare meglio cosa intendi per flip cover :stordita:
Ieri ho effettuato l'aggiornamento alla v3.7.0.107, ma questa nuova versione mi ha decisamente deluso.
Si inizia col fatto che l'apertura del video avviene in risoluzione francobollo, a prescindere dalla risoluzione nativa.
Per vedere il video in risoluzione nativa devo premere ALT+2, ossia la funzione "controlli schermo - dimensione immagine 100%". Ovviamente tengo "prendi il frame video da Dimensioni finestra", in modo che se ridimensiono la finestra, la dimensione del video segue la dimensione della finestra.
Prima avveniva in automatico, ossia tutti i video venivano aperti in tale dimensione (100%), e variando la finestra il video seguiva tale dimensione.
Ora, invece, all'apertura il video è minuscolo. E, come dicevo, sono io che devo ogni volta dirgli che voglio il video al 100% :rolleyes: .
Preciso che l'impostazione "grandezza schermo all'avvio della riproduzione" è settato come sempre, cioè "grandezza finale (predefinita)"... Ma ho provato anche "grandezza originale", ma non cambia niente, all'apertura ho sempre un francobollo :rolleyes:
Altra cosa odiosa, è la funzione AlbumArt non disattivabile.
Quindi, prima avviavo un video, e partiva istantaneamente con la giusta dimensione della finestra, e senza fronzoli.
Ora, invece, faccio partire un video, e parte una finestra larga circa 300 pixel ed alta circa 300 pixel (a prescindere dal video aperto)... Dopo pochi istanti, la finestra raddoppia la sua larghezza, passando a circa 650 pixel, e nella parte sinistra vedo il video microscopico, nella parte destra vedo "l'utilissimo" AlbumArt :rolleyes:
Per ogni video devo pertanto, dopo l'apertura, chiudere manualmente l'AlbumArt (freccetta nel bordo destro del video) e impostare la dimensione video al 100% (se non intendo metterlo a tutto schermo ma intendo mantenerlo in finestra) :rolleyes:
A mio parere, tale comportamento è inconcepibile, lo stesso WMP legge i video senza fronzoli e senza costringere l'utente a varie procedure prima di fruire di un video. Uso da anni KMP proprio perchè perfetto in tal senso, e comunque perfetto per le mie esigenze, ora invece i primi 5 secondi di video li perdo per eliminare l'AlbumArt ed ingrandire la finestra :rolleyes:
Se poi il video è di pochi secondi, lo devo riprodurre una seconda volta, dato che la prima la "perdo" per tali azioni :rolleyes:
L'ho messo su 3 PC e su tutti il comportamento è il medesimo, quindi aimè non è colpa del computer, ma è il programma proprio fatto così :rolleyes:
Specifico che nel wizard, ho scelto di NON abilitare AlbumArt, ma evidentemente non si preoccupa delle mie preferenze :rolleyes: (ma forse è un bug di tale versione, prima sceglievo di NON abilitare AlbumArt e NON compariva)
Qualcuno ha trovato soluzioni su come far sparire AlbumArt, e come far aprire il video con la dimensione della sorgente, e non in formato francobollo?
EMAXTREME
15-09-2013, 13:19
Ieri ho effettuato l'aggiornamento alla v3.7......
ciao tennic, condivido il tuo disappunto sul peggioramento di kmplayer, ad ogni nuova versione si aggiungono nuovi e stravaganti bug, il che mi ricorda quando vennero acquistati dalla pandora...
un consiglio spicciolo prima di darti delle dritte : ritorna alla versione precedente ed aspetta che escano dei bugfix o degli aggiornamenti importanti.
ma veniamo al dunque, il problema che hai con il ridimensionamento della finestra, potrebbe essere dovuto come dici te ad un bug o dell'album-fart.
vai nella cartella del programma, cerca la parola "art" e cancella qualsiasi file la contenga, troverai una dll ed un paio di SWF (che sono per l'appunto i core del programma album-fart in flash).
se non è dovuto a questo potrebbe essere un problema di compatibilità di settaggi salvati nel registro di sistema (su OS a 64bit ha sempre qualche problema kmp) dovresti a tal proposito, disinstallarlo, fare una bella pulizia del registro e reinstallarlo, inoltre per sicurezza, nelle opzioni generali, dovresti trovare una opzione chiamata "salva le impostazioni nel kmpcfg.ini" o qualcosa del genere.
non ho comunque capito perchè premi ALT+2 per ridimensionare la finestra, per cambiarne le dimensioni durante la riproduzione video basta premere 1 2 3 4 5 (che sono indicativamente 50 % e 200% + schermo intero di diversi tipi)
ah si, dimenticavo, la cartella del wizard se vuoi puoi cancellarla.
Salve a tutti.
Sto cercando un esperto di questo programma che possa consigliarmi il miglior settaggio per ottenere il massimo dalla riproduzione dei video utilizzando lo stesso, sia a livello di grafica che di prestazioni audio.
di solito alle persone che chiedono direttamente la pappa pronta non dedico nemmeno un minuto di tempo, ma nel tuo caso farò un'eccezione (al fine di farti capire che se non ti do la risposta che vuoi non è perchè sono brutto e cattivo ma per motivi che scriverò qui sotto)
1) mi hai chiesto in due righe di raccontarti la divina commedia con dovizia di particolari, ti potrei rispondere sgarbatamente dicendoti "ma la fottuta prima pagina te la sei letta almeno ? per capire le maledettissime BASI" ma ti risponderò in un altro modo : ""nel momento stesso in cui avrai acquisito una maggiore e migliore conoscenza dell'argomento di cui stiamo parlando, la tua domanda, nonchè desiderio, cambierà radicalmente, inoltre ti garantisco che già dalla prima pagina di questo thread avrai un'infarinatura di base eccellente per capire quale operazione svolgono i vari componenti di un player, non serve essere ingegneri nè tantomeno capoccioni, figurati che ci son riuscito persino io..."" .
2) normalmente i player free di default usano dei codec che sono reperibili anche singolarmente in rete, considerando quindi che i player gratuiti più famosi usano per riprodurre video&audio gli stessi codec, il massimo che puoi chiedere è "quale player contiene la funzionalità per abbellire o migliorare la qualità video&audio che potrebbe piacere a me ?" e io a questa domanda non saprei risponderti, ci sono però un sacco di appassionati in questo forum che si divertono a diventar matti con impalcature di filtri esterni e filtri che manipolano il segnale meglio del mago udinì, io non sono un'amante delle smanacciature, anche perchè se il video originale fa *****, il risultato smanacciato è che puzza solo un pò meno.
3) se per prestazioni intendi far lavorare il meno possibile la cpu, allora il mio consiglio è di tenere disabilitati i filtri di trasformazione audio e video interni di kmp ed utilizzare codec video studiati per sfruttare i vari tipi di accelerazione hardware delle schede video (anche se onestamente, con la tecnologia di oggi, il codec standard per l'h264 di kmp ed un 3930k riescono a riprodurre un blu-ray full utilizzando solo il 2 4% del processore stesso [a 1200mhz per giunta] senza utilizzare in alcun modo accelerazioni video a base di cuda ed altro).
poi se vorrai leggerti a caso qualche pagina di questo thread giusto per farti un'idea di che tipo di domande tipiche vengono fatte ( alla quale sono felicissimo di rispondere anche riscrivendosempre le stesse cose )
Ciao a tutti,
Volevo capire cosa serve per poter vedere in 3d con questa visualizzazione.
Grazie :)
di solito quel tipo di 3d è quello classico che si usa con gli occhialini rossi e verdi, ma potrei sbagliarmi, non ho letto di supporti alla tecnologia di nvidia 3d vision (che non necessiterebbe in ogni caso di una funzione nativa del player perchè farebbe tutto lei via driver)
Mi fate capire una cosa?Sono anni che uso questo programam e non ho ancora capito una cosa.Come si vede il tempo tarscorso di un film avi
di solito dipende dall'interfaccia grafica (skin) che utilizzi, io ne uso una per la quale mi basta cliccare sul tempo che scorre per avere i parziali e il rimanente.
ciao tennic, condivido il tuo disappunto sul peggioramento di kmplayer, ad ogni nuova versione si aggiungono nuovi e stravaganti bug, il che mi ricorda quando vennero acquistati dalla pandora...
Che infatti non installo mai...
un consiglio spicciolo prima di darti delle dritte : ritorna alla versione precedente ed aspetta che escano dei bugfix o degli aggiornamenti importanti.
Già fatto, tornato alla versione 3.6.0.87... In quel modo era inutilizzabile :rolleyes:
ma veniamo al dunque, il problema che hai con il ridimensionamento della finestra, potrebbe essere dovuto come dici te ad un bug o dell'album-fart.
vai nella cartella del programma, cerca la parola "art" e cancella qualsiasi file la contenga, troverai una dll ed un paio di SWF (che sono per l'appunto i core del programma album-fart in flash).
se non è dovuto a questo potrebbe essere un problema di compatibilità di settaggi salvati nel registro di sistema (su OS a 64bit ha sempre qualche problema kmp) dovresti a tal proposito, disinstallarlo, fare una bella pulizia del registro e reinstallarlo, inoltre per sicurezza, nelle opzioni generali, dovresti trovare una opzione chiamata "salva le impostazioni nel kmpcfg.ini" o qualcosa del genere.
Grazie mille, farò queste prove :) ... Ho comunque Win7 64bit, comunque non avevo mai avuto problemi :rolleyes:
non ho comunque capito perchè premi ALT+2 per ridimensionare la finestra, per cambiarne le dimensioni durante la riproduzione video basta premere 1 2 3 4 5 (che sono indicativamente 50 % e 200% + schermo intero di diversi tipi)
ah si, dimenticavo, la cartella del wizard se vuoi puoi cancellarla.
Per ridimensionare la finestra a me indica ALT+...
http://img826.imageshack.us/img826/6771/bz7n.jpg
E la cosa che mi secca è che ad ogni apertura devo fare tutto daccapo, quindi rimuovere la pubblicità dalla parte destra, e ridimensionare la finestra al 100% :rolleyes:
Per il momento sono con la 3.6, ma monitorizzo il sito, in attesa che esca una nuova versione... Secondo me questa è buggata, perchè dal wizard scelgo di non avere AlbumArt, ma me lo ritrovo comunque... Quindi auspico in una risoluzione di questi bug :rolleyes:
Ancora, comunque, dopo tante versioni, non hanno risolto il problema del sincronismo audio negli MP4... Prima era tutto ok... Da una certa versione in poi (qualche tempo fa avevo scritto un post), in tutti gli MP4 audio e video non sono sincronizzati, e per sincronizzarli devo impostare +0.5s... In pratica, l'errore è in tutti i video di mezzo secondo preciso... Non può essere una coincidenza, ma credo si tratti anche in questo caso di un bug subentrato recentemente in qualche componente connesso con la riproduzione degli MP4 :rolleyes:
EMAXTREME
16-09-2013, 03:44
Per ridimensionare la finestra a me indica ALT+...
si anche nella mia indica di dover premete alt ma non è mai stato necessario fin dalla prima versione che ho utilizzato, posso garantirti che funziona in entrambi i modi (provare per credere).
E la cosa che mi secca è che ad ogni apertura devo fare tutto daccapo, quindi rimuovere la pubblicità dalla parte destra, e ridimensionare la finestra al 100% :rolleyes:
Per il momento sono con la 3.6, ma monitorizzo il sito, in attesa che esca una nuova versione...
ma come te lo fa anche adesso che sei tornato alla versione precedente ?
Secondo me questa è buggata, perchè dal wizard scelgo di non avere AlbumArt, ma me lo ritrovo comunque... Quindi auspico in una risoluzione di questi bug :rolleyes:
a parte che il wizard non ti serve e che ogni volta non gli funziona mai qualcosa, dovresti guardati le impostazioni e vedere cosa effettivamente ha fatto, per il resto, per l'album art, puoi fare questa procedura su tutte le versioni che lo contengono (e vedrai che te lo levi dagli zebedei, altro che wizard).
Ancora, comunque, dopo tante versioni, non hanno risolto il problema del sincronismo audio negli MP4...
stendiamo un VELO PIETOSO, perchè ne hanno inseriti talmente tanti che a momenti neanche gli AVI si riescono a vedere... un'esempio ? skip avanti di 5 secondi e la traccia audio svanisce, oppure il video si blocca e devi farlo ripartire, oppure l'intero player và in mona e ti dice ciao.
per non parlare poi della riproduzione dei file FLV in cui su alcuni vedi solo quadrettoni colorati in stile arlecchino.
che tu ci creda o meno, quando mi ritrovo in queste situazioni, prendo ed apro mpc-hc, il quale sarà anche meno configurabile e con una caterva di opzioni in meno, ma perlomeno se devo riprodurre degli stupidissimi avi non si pianta come un maccherone
seriamente, quelli di kmp a sto giro stan facendo solo delle gran PORCATE, già successo in passato ed a forza di segnalazioni bug varie, la situazione si era capovolta ma... sinceramente son stufo di segnalare sempre gli stessi bug che ad ogni versione successiva ricompaiono puntuali come sempre.
si anche nella mia indica di dover premete alt ma non è mai stato necessario fin dalla prima versione che ho utilizzato, posso garantirti che funziona in entrambi i modi (provare per credere).
Vero, appena provato :) ... Avendo visto ALT+.... , non avevo mai provato a premere il numero senza ALT :doh:
ma come te lo fa anche adesso che sei tornato alla versione precedente ?
No, con la precedente funziona bene... Dicevo appunto che ho dovuto mettere la precedente perchè la nuova era inutilizzabile :rolleyes:
a parte che il wizard non ti serve e che ogni volta non gli funziona mai qualcosa, dovresti guardati le impostazioni e vedere cosa effettivamente ha fatto, per il resto, per l'album art, puoi fare questa procedura su tutte le versioni che lo contengono (e vedrai che te lo levi dagli zebedei, altro che wizard).
Fino ad ora il wizard ha sempre funzionato correttamente, quello che impostavo funzionava per come io desideravo... Questa è stata la prima volta che il programma disattende quello che io imposto, nello specifico l'albumart :rolleyes:
stendiamo un VELO PIETOSO, perchè ne hanno inseriti talmente tanti che a momenti neanche gli AVI si riescono a vedere... un'esempio ? skip avanti di 5 secondi e la traccia audio svanisce, oppure il video si blocca e devi farlo ripartire, oppure l'intero player và in mona e ti dice ciao.
per non parlare poi della riproduzione dei file FLV in cui su alcuni vedi solo quadrettoni colorati in stile arlecchino.
che tu ci creda o meno, quando mi ritrovo in queste situazioni, prendo ed apro mpc-hc, il quale sarà anche meno configurabile e con una caterva di opzioni in meno, ma perlomeno se devo riprodurre degli stupidissimi avi non si pianta come un maccherone
seriamente, quelli di kmp a sto giro stan facendo solo delle gran PORCATE, già successo in passato ed a forza di segnalazioni bug varie, la situazione si era capovolta ma... sinceramente son stufo di segnalare sempre gli stessi bug che ad ogni versione successiva ricompaiono puntuali come sempre.
Proprio per queste ragioni io cerco da un po un valido sostituto (VLC è per certi versi inferiore, ha molte meno funzioni), ma al momento non ho trovato niente :rolleyes:
EMAXTREME
17-09-2013, 21:14
Proprio per queste ragioni io cerco da un po un valido sostituto (VLC è per certi versi inferiore, ha molte meno funzioni), ma al momento non ho trovato niente :rolleyes:
dovresti provare mpc-hc (che sarebbe una fork di media player classic) il quale però ha problemi con gli avi che contengono due tracce audio (te le riproduce entrambe contemporaneamente)
oppure ci sono altre fork di mpc, tipo la BE (black edition) che qualcuno ha menzionato recentemente in questo thread se non sbaglio.
VLC tra tutti quelli che ho citato dovrebbe essere il peggiore in quanto a funzionalità, però di buono ha il fatto di avere una compatibilità mostruosa con vari tipi di file danneggiati, buono da usare come player di scorta.
dovresti provare mpc-hc (che sarebbe una fork di media player classic) il quale però ha problemi con gli avi che contengono due tracce audio (te le riproduce entrambe contemporaneamente)
oppure ci sono altre fork di mpc, tipo la BE (black edition) che qualcuno ha menzionato recentemente in questo thread se non sbaglio.
VLC tra tutti quelli che ho citato dovrebbe essere il peggiore in quanto a funzionalità, però di buono ha il fatto di avere una compatibilità mostruosa con vari tipi di file danneggiati, buono da usare come player di scorta.
Uso mpc-hc e VLC come backup, ma proprio per la completezza e "perfezione" di KMP i momenti di utilizzo del "backup" erano praticamente nulli... Sino ad ora :rolleyes:
Per il momento sto utilizzando la versione precedente (3.6), e spero che quanto prima sistemino la nuova versione :rolleyes:
Ciao a tutti,
Ho aggiornato kmplayer e con mio disappunto compare all'avvio di ogni film una finestra bunner. Esiste una opzione per disinserirla automaticamente?
Grazie da fabio
Ciao a tutti,
Ho aggiornato kmplayer e con mio disappunto compare all'avvio di ogni film una finestra bunner. Esiste una opzione per disinserirla automaticamente?
Grazie da fabio
Benvenuto nel club di coloro che odiano tale versione :D
ma veniamo al dunque, il problema che hai con il ridimensionamento della finestra, potrebbe essere dovuto come dici te ad un bug o dell'album-fart.
vai nella cartella del programma, cerca la parola "art" e cancella qualsiasi file la contenga, troverai una dll ed un paio di SWF (che sono per l'appunto i core del programma album-fart in flash).
se non è dovuto a questo potrebbe essere un problema di compatibilità di settaggi salvati nel registro di sistema (su OS a 64bit ha sempre qualche problema kmp) dovresti a tal proposito, disinstallarlo, fare una bella pulizia del registro e reinstallarlo, inoltre per sicurezza, nelle opzioni generali, dovresti trovare una opzione chiamata "salva le impostazioni nel kmpcfg.ini" o qualcosa del genere.
Fatto tutto, cancellato i file etc, ma all'avvio compare sempre l'odioso album-art :rolleyes:
Confermo, unica soluzione è il downgrade di versione, in attesa di una nuova versione speriamo migliore :rolleyes:
EMAXTREME
18-09-2013, 08:14
purtroppo ho una brutta notizia :
Album Art UPGRADE
- Changed KMP Plus platform from Flash to web.
- Supports Album Art Automatic Movie info TMDB matching service.
- Supports Configuring function for playing FTP server videos with
Album Art.
- Supports Syncing function for KMP Play List with Album Art.
- Supports Multi-deleting function for Album Art.
- Supports Image View& List View mode.
- A variety of content within KMP App
- Added Plus Tab
- Added YouTube channels and search service.
- Supports movie information and reviews.
in pratica hanno fatto la porcata di sostituire i componenti SWF con pagine html/php/js ed il wizard ovviamente non l'hanno aggiornato se ho capito bene... i file da cancellare quindi non sono più gli swf come ti avevo consigliato prima ma degli altri !
ed a quanto pare, stanno spingendo molto su questo maledetto componente del menga
poi un paio di altre cose :
KMPlayer UPGRADE
- Improved EVR performance for overlay subtitle and
applied transparency effect.
- Fixed BOF vulnerabilities. (FLAC file) - Provided by: KISA.
- Fixed buffer insufficiency error for playing mp3.
- Fixed skipping error for MP4 Audio.
- Fixed RUBY subtitle error.
qui tennic, forse han risolto il problema degli mp4 desincronizzati, forse eh.
anche se mi pare di aver capito che avevi riscontrato problemi comunque
purtroppo ho una brutta notizia :
qui tennic, forse han risolto il problema degli mp4 desincronizzati, forse eh.
anche se mi pare di aver capito che avevi riscontrato problemi comunque
Mmm... mi pare che anche con la nuova versione c'erano i 500ms di correzione necessari :rolleyes:
L'ho tenuta comunque poco, poi ho messo la precedente, che ha comunque +0.5s di correzione necessaria...
EMAXTREME
18-09-2013, 08:24
altro aggiornamento :
a quanto pare la "plus tab" utilizza internet explorer, con tutte le problematiche del caso riguardo cookie e quant'altro derivanti da chi non ne fa utilizzo alcuno o usa altri browser come firefox, opera, chrome etc etc.
sto vedendo anche l'integrazione di cui parlano loro con youtube, un'altra porcata immane... ci si ritrova con due barre di pulsanti per la riproduzione, magari non è colpa loro però ho i miei dubbi.
oltre a questo, notare come nella plus tab vengono portati diretti riferimenti a torrent come piratebay e kickass...
http://cdn.pandora.tv/KMP/upload/company/update/new_update_img07_ENG.jpg?v=1
questi pazzoidi stanno trasformando kmp in qualcosa di poco chiaro.
Dopo gli ultimi upgrade sono passato a mpc-hc.
Dopo gli ultimi upgrade sono passato a mpc-hc.
Come mai?
Er rimasto indietro con gli ultimi aggiornamenti, anche se a quanto pare non è che mi sia andata male!
Dopo gli ultimi upgrade sono passato a mpc-hc.
idem... o uso il fork mpc-BE
Spero che qualcuno mi sappia aiutare:
Ho appena scaricato l'ultima versione del mio player preferito e mi compare un'antipaticissima barra a lato, quella dove è scritto Albumart, apps ecc:
http://img11.imageshack.us/img11/5529/kgvf.jpg
C'è modo di disattivarla?
In caso negativo dove scarico la versione precedente?
Grazie.
Spero che qualcuno mi sappia aiutare:
Ho appena scaricato l'ultima versione del mio player preferito e mi compare un'antipaticissima barra a lato, quella dove è scritto Albumart, apps ecc:
C'è modo di disattivarla?
In caso negativo dove scarico la versione precedente?
Grazie.
Giusto in questa pagina si parlava appunto di quello :D
Pare non sia disattivabile, la versione precedente (3.6) non ha tale "problema"...
Cercando al volo su google... http://www.filehippo.com/it/download_kmplayer/tech/14868/
Giusto in questa pagina si parlava appunto di quello :D
Pare non sia disattivabile, la versione precedente (3.6) non ha tale "problema"...
Cercando al volo su google... http://www.filehippo.com/it/download_kmplayer/tech/14868/
Ah, ecco, chiedo scusa... Già tornato alla versione precedente :D
Ora mi resta da risolvere come non farmi notificare l'aggiornamento :muro: Ho già messo di non farlo per un fine settimana, ma sembra che non vada!
Ah, ecco, chiedo scusa... Già tornato alla versione precedente :D
Ora mi resta da risolvere come non farmi notificare l'aggiornamento :muro: Ho già messo di non farlo per un fine settimana, ma sembra che non vada!
Sinceramente, ci metto meno tempo a chiudere la finestra di aggiornamento (che esce fuori dalla finestra del video) che a far sparire ogni volta la schermata "web", ed ingrandire la finestra al 100%, dato che me la apre sempre come un francobollo :rolleyes:
Comunque, a me funziona, nel senso che è già due giorni che non mi mostra la notifica dell'aggiornamento :)
Una soluzione drastica, è quella di far bloccare l'accesso ad internet a kmp da parte di un firewall :D
Impostazione > opzioni generali > seconda finestra all'avvio togliera la spunta da "controlla per nuova versione" :mbe:
Impostazione > opzioni generali > seconda finestra all'avvio togliera la spunta da "controlla per nuova versione" :mbe:
Grazie ;)
Non so se è un problema di kmplayer ma da quando ho messo windows 8.1 ai file video non vedo più associate le classiche icone di kmplayer, tipo queste (prese da un'immagine da google)
http://www.donationcoder.com/forum/index.php?action=dlattach;topic=24056.0;attach=51770;image
vedo ad ogni file associata la classica icona viola del programma, cioè questa
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d7/The_KMPlayer_icon_(since_v3.2).png
che può essere?
Tornato anchio alla versione precedente, ma mi è rimasto una modifica ad internet Explorer, cioè ogni tanto quando apro una buova pagina la barra superiore mi scomare in automatico per ricomparire se passo sopra con il puntamento.
Le icone sembrano quelle di kmplayer, come si fa a disistallare sta modifica del brower?
Non capita sempre
Fabio
Ragazzi come faccio a togliere i sottotitoli con questo player in un film BluraydiskRip 1080p?
EMAXTREME
19-10-2013, 05:21
premi alt + x
premi alt + x
Grazie mille gentilissimo, il miglior player che io abbia mai utilizzato.:D
eddievedder80
30-10-2013, 10:50
buongiorno non riesco a tenere la finestra ad una dimensione fissa
quando passo da un file video a l'altro le dimensioni della finestra si adattano alla fonte video
invece io vorrei rimanesse alla grandezza che ho deciso io
(a seconda ogni volta di quanto la voglia grande sempliocemente allargandola e rimpicciolendola)
ho già provato diverse combinazioni in "preferenze" e "opzioni" ma non riesco sarà sicuramente una cavolata ma ci sto impazzendo
visto che sono nel 3d apposito aggiungo un'altra domanda molto meno importante:
ma è una mia impressione o con questo player i video ...si vedono meglio? il raporto lo faccio unicamente con vlc che è il mio player storico...mi sembra si vedano meglio con km è un mio abbaglio o c'è qualcosa di vero?
eddievedder80
06-11-2013, 10:49
buongiorno non riesco a tenere la finestra ad una dimensione fissa
quando passo da un file video a l'altro le dimensioni della finestra si adattano alla fonte video
invece io vorrei rimanesse alla grandezza che ho deciso io
ho già provato diverse combinazioni in "preferenze" e "opzioni" ma non riesco sarà sicuramente una cavolata ma ci sto impazzendo
ma è una mia impressione o con questo player i video ...si vedono meglio? il
nada? nessuno sa di cosa stia parlando?
EMAXTREME
07-11-2013, 23:47
nada? nessuno sa di cosa stia parlando?
prova con : tasto destro / controlli schermo / grandezza schermo all'avvio della riproduzione / grandezza finestra attuale
poi probabilmente serve anche : tasto F2 / opzioni generali / all'avvio (seconda scheda a destra) / ripristina la finestra alle ultime dimensioni
credo sia questa la combinazione che fa quello che hai chiesto.
poi se hai cipollato male con i rapporti aspetto, probabilmente vorrai anche : tasto destro / controlli schermo / mantieni rapporti aspetto della fonte
Detto questo, ho provato la nuova versione 3.7... che dire... uno sfacelo, anche se sembrava esserci la speranza di una ripresa, versione dopo versione stanno buttando dentro sempre più bug.
ma andiamo con ordine :
A) come levare quella "corazzata potemkin" di album-art, ovvero il problema degli ads e del pannello laterale.
a1) una soluzione consigliatami in privato dall'utente rednini è quella di bloccare via firewall qualsiasi connessione in uscita di kmp, questo risolve il problema per chi non usa le funzionalità di streaming player di kmp (radio, tv, etc etc) percui il problema per gli altri utenti rimane.
a2) poichè l'ads panel di kmp utilizza come engine-web il motore di internet explorer, potete provare andando su - pannello di controllo / opzioni di internet / sicurezza / siti con restrizioni / siti > aggiungete "player.kmpmedia.net" riavviate il player.
a3) tasto destro / aspetto / logo / default kin logo.
nonostante ciò, quando avviate il player senza file video o audio, rimarrà per qualche secondo una schermata bianca, personalmente la trovo in ogni caso molto fastidiosa in quanto normalmente per spostare il player clicco con il mouse proprio nel mezzo, sia per questioni di praticità che di abitudine.
a4) modificare il file degli host : andare su "c:/windows/system32/drivers/etc/host" e aggiungere la riga "127.0.0.1 player.kmpmedia.net"
B) nuove features, nuovi problemi - il lag della ricerca :
avete presente quando con il mouse o con le frecce direzionali vi spostare avanti o indietro in un filmato ? ecco, hanno introdotto una lag di quasi 2 secondi su praticamente ogni video, se prima si poteva evitare questa minchiata semplicemente aggiornando manualmente i componenti interni adesso possiamo attaccarci al tram e spingere.
C) Quando la pigrizia regna sovrana - nuove versioni, vecchi codec.
sarà ormai l'ennesima versione che installo in cui mi tocca aggiornare manualmente buona parte dei filtri/splitter/codec presenti all'interno della cartella di kmp, faccio un'esempio :
i file "ac3filter.ax" o "flvsplitter.ax" che vengono installati dall'installer di kmp hanno già qualche anno alle spalle ed hanno dei bug che nelle versioni aggiornate non esistono.
c1) nel caso di un flv in cui i metadati siano stati scritti male o mancanti, lo splitter nativo di kmp nemmeno riesce a leggerlo, bisogna quindi switchare lo splitter su "flvsplitter.ax" già presente all'interno del pacchetto kmp ma...
la versione presente dentro kmp è la 1.0.5, la quale lo manda letteralmente in palla se skippi di 5 secondi o più, mentre invece, la versione 1.6 di tale splitter, scaricabile gratuitamente dalla rete poichè open, riesce a gestire tali video senza problemi, inoltre se andate a leggervi il changelog della 1.6 di tale splitter, noterete che risolve un bug relativo proprio ai filmati in questione
c2) stesso discorso con il filtro ac3filter.ax il quale è addirittura vecchio di 4 anni : nel caso in cui debba riprodurre un filmato mkv con traccia dolby-true-hd o DTS-MA, anche se quelle tracce hanno al loro interno la parte "core" che è retrocompatibile con i decoder dts e dolby standad, il filtro in questione parte a scricchiolare o ad avere mutismo selettivo random.
il problema guardacaso lo si risolve senza tanti complimenti scaricando la versione aggiornata di tale filtro (reperibile anch'essa senza problemi dalla rete
potrei andare avanti ancora e ancora ma sinceramente sono stufo, son ritornato alla versione 3.6 pur avente quel fastidioso problema dell'audio con gli avi.
Grazie soprattutto per il tip sui filtri, ecco xke avevo problemi con gli flv. E io che pensavo fossero auto aggiornati con le nuove versioni! Darò un occhio quando torno a casa!!
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Scusa emaxtreme, per il discorso relativo ai codec aggiornati di cui hai parlato nel post sopra, ti dispiace dirmi che versioni dovrei prendermi e da dove, o se hai ancora meglio un link? :D
PEr l'ac3 ci guardo subito ma ricordo che l'anno scorso quello che avevo trovato mi dava problemi, e sono ritornato a quello a default. PEr gli flv invece non ho capito se devo cercare l'aggiornamento di quello base di kmp o dell'altro flvsplitter.ax che è cmq dentro kmp.
Grazie!!!
Ps. Che versioni di kmp usi quindi? Io ho la 3.6.0.87, che se non sbaglio dovrebbe essere l'ultima decente prima dei casini degli ultimi aggiornamenti!
EMAXTREME
08-11-2013, 16:37
ok signo3d, andiamo con ordine :
1) FLVsplitter.ax (http://www.free-codecs.com/flash_video_splitter_download.htm)
poi vai su F2 e nella sezione "splitter" all'ultima voce selezioni quello di gabest, occhio però che per alcuni file flv corrotti lo splitter interno di kmp lavora egregiamente, su altri però come dicevo ha problemi.
2) ac3filter.ax (http://www.ac3filter.net/wiki/Download_AC3Filter)
qui hai due scelte, lo installi come qualsiasi altro codec oppure scompatti l'installer ed estrai solo i file necessari da infilare dentro kmp, io preferisco la seconda opzione in quanto kmp semplicemente utilizza la versione nuova senza batter ciglio, ricordo inoltre che questa versione aggiornata del filtro risolveva anche un bug relativo alla dimenticanza del posizionamento dei canali, perchè internamente questo filtro fa sia upmix che downmix volendo e la versione vecchia (ancora presente su kmp) faceva bene o male quello che le pareva
Vieirarock
08-11-2013, 22:29
Scusate, forse sono rimasto indietro :D
Avevo capito che gli sviluppatori di KMplayer avevano abbandonato il progetto e si erano spostati su POTplayer..
Avevo capito male? :D
EMAXTREME
08-11-2013, 23:46
gli sviluppatori di kmplayer hanno ceduto (venduto) il programma alla pandora.tv che però fece più danni che altro, cedette quindi il progetto ad altri che fondarono la kmpmedia, anche questi inizialmente sembrava stessero facendo un chissà quale lavoro ma, tra bug e controbug, ora siamo arrivati alla 3.7 con pubblicità di vario tipo.
a2) poichè l'ads panel di kmp utilizza come engine-web il motore di internet explorer, potete provare andando su - pannello di controllo / opzioni di internet / sicurezza / siti con restrizioni / siti > aggiungete "player.kmpmedia.net" riavviate il player.
il problema della maledetta barra laterale, risolto con questa tua info
GRAZIE
ok signo3d, andiamo con ordine :
1) FLVsplitter.ax (http://www.free-codecs.com/flash_video_splitter_download.htm)
poi vai su F2 e nella sezione "splitter" all'ultima voce selezioni quello di gabest, occhio però che per alcuni file flv corrotti lo splitter interno di kmp lavora egregiamente, su altri però come dicevo ha problemi.
2) ac3filter.ax (http://www.ac3filter.net/wiki/Download_AC3Filter)
qui hai due scelte, lo installi come qualsiasi altro codec oppure scompatti l'installer ed estrai solo i file necessari da infilare dentro kmp, io preferisco la seconda opzione in quanto kmp semplicemente utilizza la versione nuova senza batter ciglio, ricordo inoltre che questa versione aggiornata del filtro risolveva anche un bug relativo alla dimenticanza del posizionamento dei canali, perchè internamente questo filtro fa sia upmix che downmix volendo e la versione vecchia (ancora presente su kmp) faceva bene o male quello che le pareva
ok grazie!
PEr lo spillter dovrei aver fatto, per il filtro ac3 ho un paio di problemi con l'estrazione. Cioè non ho la voce per farlo estrarre, quindi sono andato di installazione.
Ma tra i codec interni devo disattivare solo ac3 oppure è consigliato anche per altri codec (acc etc))? Grazie
EMAXTREME
15-11-2013, 08:52
se guardi nelle impostazioni del filtro noti subito che supporta :
pcm / lpcm / mpeg-audio / ac3 / aac / dts / vorbis / flac / dolby-true-hd
personalmente lo uso solo per i formati ac3 e dts, più per questioni di compatibilità che altro, kmp ha sempre avuto problemi con il dts-es (7 canali) mentre ac3filter.ax mai che io sappia.
inoltre rispetto ai lav filter, ha un supporto ai formati audio blu-ray migliore, molto meno buggato, anche se però per questa specifica funzionalità preferisco ancora di gran lunga i codec ufficiali rilasciati all'interno dei vari player provvisti di licenze ufficiali (imho siamo ancora molto indietro con questi supporti sul lato reverse engineering)
il problema della maledetta barra laterale, risolto con questa tua info
GRAZIE
grazie ad EMAXTREME anche da parte mia,la odiavo!! :)
eddievedder80
19-11-2013, 10:13
prova con : tasto destro / controlli schermo / grandezza schermo all'avvio della riproduzione / grandezza finestra attuale
poi probabilmente serve anche : tasto F2 / opzioni generali / all'avvio (seconda scheda a destra) / ripristina la finestra alle ultime dimensioni
credo sia questa la combinazione che fa quello che hai chiesto.
poi se hai cipollato male con i rapporti aspetto, probabilmente vorrai anche : tasto destro / controlli schermo / mantieni rapporti aspetto della fonte
Detto questo, ho provato la nuova versione 3.7... che dire... uno sfacelo, anche se sembrava esserci la speranza di una ripresa, versione dopo versione stanno buttando dentro sempre più bug.
ciao e grazie per la risposta
ho provato sia le indicazioni sia altre che pensavo al momento ma
a questo punto inizio a chiedermi se sia possibile
tenere la dimensione finestra fissa
voi ci riuscite?
EMAXTREME
20-11-2013, 14:34
ma ovviamente eddie, prova magari anche con questo : (ce ne son cosi tante di opzioni che ogni tanto una me la perdo per strada)
f2 / opzioni generali / riproduzione / generali / "quando inizi la riproduzione" -> dimensioni attuale finestra
però metti le altre opzioni che ti ho detto come ti avevo suggerito altrimenti poi il mix non funziona
eddievedder80
23-11-2013, 06:38
ma ovviamente eddie, prova magari anche con questo : (ce ne son cosi tante di opzioni che ogni tanto una me la perdo per strada)
f2 / opzioni generali / riproduzione / generali / "quando inizi la riproduzione" -> dimensioni attuale finestra
però metti le altre opzioni che ti ho detto come ti avevo suggerito altrimenti poi il mix non funziona
grazie ema appena ri-faccio le prove ti dò un feedb sia che riesca sia no
ciao! è da mesi ormai che utilizzo questo player e mi trovo pienamente soddisfatto (a parte la pubblicità ma vabbè)! ogni volta scopro nuove interessanti opzioni con relativi shortcut che risultano utilissime e non credo di mentire se affermo che con kmp si può personalizzare veramente di tutto.
i video che mi trovo più spesso a visualizzare sono in formato h264 contenuti nei cosiddetti mkv, a cui spesso si associa il formato ac3. il codec che uso è il "coreAVCpro", come consigliatomi a tempo da emaxtreme e mi trovo divinamente. qualità video e audio impeccabile. la mia domanda però è: e se volessi riprodurre un filmato .avi ? ci sono codec che danno il meglio di altri per questo formato o vanno bene quelli interni di kmp? lo chiedo perchè ultimamente mi trovo sempre più a riprodurre questa tipologia di video e volevo tirarne fuori il massimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.