View Full Version : VirtualBox [thread ufficiale]
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
Come ti è stato detto sono da installare sulla macchina guest.
Servono per dotarla di funzionalità per sfruttare le caratteristiche di VB.
Per installarle trovi l'apposita voce nel menu di VB2. In ogni caso tra sito ufficiale e google trovi guide su guide.
;)
Emaborsa
10-03-2010, 20:35
Come ti è stato detto sono da installare sulla macchina guest.
Servono per dotarla di funzionalità per sfruttare le caratteristiche di VB.
Per installarle trovi l'apposita voce nel menu di VB2. In ogni caso tra sito ufficiale e google trovi guide su guide.
;)
Non riesco. Ho trovato come si deve fare, ma non va. Semplicemente da VM cliccare su Dispositivi e INSTALLA...., ma non fa nulla.
Prova a leggere qui:
http://ubuntrucchi.wordpress.com/2009/03/09/installare-le-guest-additions-di-virtualbox-2x/
:read:
Emaborsa
11-03-2010, 06:36
Prova a leggere qui:
http://ubuntrucchi.wordpress.com/2009/03/09/installare-le-guest-additions-di-virtualbox-2x/
:read:
Risolto, grazie.
serbring
20-03-2010, 15:04
come faccio ad abilitare la wireless su virtual box 3? Scrivo qui perchè non ho trovato un 3d ufficiale di virtual box 3. Sono andato su schede di rete delle impostazioni di virtual box, tipo scheda NAT ma non succede nulla
quindi la soluzione è usare virtual pc ? ma è gratis ?
E' possibile convertire il .vhd , in un formato supportato da vb ?
il file iso lo supporta ?
Ma nessuno mi aiuta ?
Grazie
Ma nessuno mi aiuta ?
Grazie
il boot da file iso avviabili è supportato
per fargli mangiare i vhd devo cercare...
I file vhd sono stati creati da i2vhd utility di microsoft
serbring
23-03-2010, 10:04
come faccio ad abilitare la wireless su virtual box 3? Scrivo qui perchè non ho trovato un 3d ufficiale di virtual box 3. Sono andato su schede di rete delle impostazioni di virtual box, tipo scheda NAT ma non succede nulla
up!
Dumbledore
23-03-2010, 11:45
Ciao a tutti
Premetto che non sono un esperto di virtualizzazione. Ho letto un articolo su un sito nemico, che però trovo molto interessante:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/contro-i-veri-hacker-non-c-e-firewall-che-tenga/23817/1.html
La ragazza parla di questo tipo di protezione:
" TH: Che cosa fai per i tuoi sistemi di uso quotidiano?
Joanna: Come dicevo, credo nell'approccio dell'isolamento. Il problema è che tutti i sistemi operativi più popolari, Windows, Mac OS e Linux, non offrono un isolamento accettabile per le applicazioni. Questa situazione è la conseguenza di kernel monolitici pieni zeppi di driver di terze parti che hanno gli stessi privilegi del kernel. Come risultato, è relativamente facile, per un'applicazione malware, introdursi nel kernel e aggirare tutte le impostazioni di sicurezza del sistema operativo.
Cerco quindi di migliorare questo debole isolamento con la virtualizzazione. Uso diverse macchine virtuali per eseguire diversi tipi di browser, che uso per diverse attività. Così mi ritrovo con una VM "Rossa" per la navigazione quotidiana, cioè le attività poco sensibili, come la lettura di notizie, le ricerche, etc., una"Gialla" per cose di media criticità, come lo shopping, l'aggiornamento del blog, e simili, e infine una VM "Verde" per le cose delicate, cioè l'accesso al conto bancario.
Non m'importa molto dei rischi che ha la VM "rossa", e infatti la ripristino ogni settimana. Curo un po' di più quella gialla, per esempio disattivando gli script nel browser, fatta eccezione per alcuni siti che m'interessano davvero. Qualcuno potrebbe usare un strategia "man-in-the-middle" (MITM) su una connessione HTPP inserita tra quelle permesse, e iniettare del codice pericoloso, ma, trattandosi della macchina "gialla" me lo posso permettere. La macchina "verde", invece, ammette solo connessioni sicure HTTPS da e verso il sito della banca. È molto importante assicurarsi che questa macchina usi solo connessioni HTTPS per ridurre il potenziale pericolo degli attacchi MITM, che potrebbero verificarsi, per esempio, con il WiFi di un albergo.
Uso queste impostazioni da un po' di tempo, e devo dire che mi ci trovo piuttosto bene. La mia compagna, che non ha nulla a che vedere con la tecnologia, usa impostazioni simili sul suo Mac, e ci si trova bene. Immagino che non sia una cosa troppo tecnica, dopotutto.
C'è qualche altro dettaglio che va preso in considerazione, riguardo a queste impostazioni, per esempio la gesione degli aggiornamenti, l'uso della clipboard, il trasferimento di file, dove tenere il client di posta, perché usare la VM verde solo per tenerci un browser, e altre ancora. Immagino però che questa non sia la sede adatta per parlare di tutti i dettagli, altrimenti questa intervista diventerebbe una guida.
In ogni caso, non posso dire di essere del tutto soddisfatta. Per attivare tutte le mie macchine virtuali uso un hypervisor di tipo II (VMWare Fusion), che è una pesante applicazione attiva sulla macchina principale. Da un punto di vista teorico, non ci sono ragioni per credere che sia più difficile trovare un bug nell'hypervisor rispetto al sistema operativo in sé. Entrambi sono grandi e grossi, e accolgono molti driver. Praticamente, però, sembra più difficile violare un hypervisor: un malintenzionato dovrebbe trovare un modo di eseguire del codice nel kernel virtualizzato. Ricordate che l'attacco si base sulla possibilità di eseguire codice nel browser, da cui poi bisogna trovare un modo di attaccare la VMM (hypervisor). Poi bisogna uscire dalla VM e colpire il sistema operativo sottostante, che potrebbe anche essere un SO del tutto diverso da quello della VM. Nel mio caso, per esempio, uso Windows virtualizzato su Mac OS."
Ora vorrei capire come replicare quello che dice. Mi pare di capire che VMware è a pagamento quindi mi chiedevo se con VirtualBox sia possibile replicare il suo metodo e come.
Grazie ciao
Ciao a tutti
Premetto che non sono un esperto di virtualizzazione. Ho letto un articolo su un sito nemico, che però trovo molto interessante:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/contro-i-veri-hacker-non-c-e-firewall-che-tenga/23817/1.html
La ragazza parla di questo tipo di protezione:
" TH: Che cosa fai per i tuoi sistemi di uso quotidiano?
Joanna: Come dicevo, credo nell'approccio dell'isolamento. Il problema è che tutti i sistemi operativi più popolari, Windows, Mac OS e Linux, non offrono un isolamento accettabile per le applicazioni. Questa situazione è la conseguenza di kernel monolitici pieni zeppi di driver di terze parti che hanno gli stessi privilegi del kernel. Come risultato, è relativamente facile, per un'applicazione malware, introdursi nel kernel e aggirare tutte le impostazioni di sicurezza del sistema operativo.
Cerco quindi di migliorare questo debole isolamento con la virtualizzazione. Uso diverse macchine virtuali per eseguire diversi tipi di browser, che uso per diverse attività. Così mi ritrovo con una VM "Rossa" per la navigazione quotidiana, cioè le attività poco sensibili, come la lettura di notizie, le ricerche, etc., una"Gialla" per cose di media criticità, come lo shopping, l'aggiornamento del blog, e simili, e infine una VM "Verde" per le cose delicate, cioè l'accesso al conto bancario.
Non m'importa molto dei rischi che ha la VM "rossa", e infatti la ripristino ogni settimana. Curo un po' di più quella gialla, per esempio disattivando gli script nel browser, fatta eccezione per alcuni siti che m'interessano davvero. Qualcuno potrebbe usare un strategia "man-in-the-middle" (MITM) su una connessione HTPP inserita tra quelle permesse, e iniettare del codice pericoloso, ma, trattandosi della macchina "gialla" me lo posso permettere. La macchina "verde", invece, ammette solo connessioni sicure HTTPS da e verso il sito della banca. È molto importante assicurarsi che questa macchina usi solo connessioni HTTPS per ridurre il potenziale pericolo degli attacchi MITM, che potrebbero verificarsi, per esempio, con il WiFi di un albergo.
Uso queste impostazioni da un po' di tempo, e devo dire che mi ci trovo piuttosto bene. La mia compagna, che non ha nulla a che vedere con la tecnologia, usa impostazioni simili sul suo Mac, e ci si trova bene. Immagino che non sia una cosa troppo tecnica, dopotutto.
C'è qualche altro dettaglio che va preso in considerazione, riguardo a queste impostazioni, per esempio la gesione degli aggiornamenti, l'uso della clipboard, il trasferimento di file, dove tenere il client di posta, perché usare la VM verde solo per tenerci un browser, e altre ancora. Immagino però che questa non sia la sede adatta per parlare di tutti i dettagli, altrimenti questa intervista diventerebbe una guida.
In ogni caso, non posso dire di essere del tutto soddisfatta. Per attivare tutte le mie macchine virtuali uso un hypervisor di tipo II (VMWare Fusion), che è una pesante applicazione attiva sulla macchina principale. Da un punto di vista teorico, non ci sono ragioni per credere che sia più difficile trovare un bug nell'hypervisor rispetto al sistema operativo in sé. Entrambi sono grandi e grossi, e accolgono molti driver. Praticamente, però, sembra più difficile violare un hypervisor: un malintenzionato dovrebbe trovare un modo di eseguire del codice nel kernel virtualizzato. Ricordate che l'attacco si base sulla possibilità di eseguire codice nel browser, da cui poi bisogna trovare un modo di attaccare la VMM (hypervisor). Poi bisogna uscire dalla VM e colpire il sistema operativo sottostante, che potrebbe anche essere un SO del tutto diverso da quello della VM. Nel mio caso, per esempio, uso Windows virtualizzato su Mac OS."
Ora vorrei capire come replicare quello che dice. Mi pare di capire che VMware è a pagamento quindi mi chiedevo se con VirtualBox sia possibile replicare il suo metodo e come.
Grazie ciao
ciao
se ne parlava già qui ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2135720
Io ho questo tipo di problema: ho 2 PC fisici che sto usando per fare dei test; in entrambi c'è installato VirtualBox 3.12 (non ho fatto l'ipgrade alla 3.14 perchè c'è un bug).
PC1: host Windows XP SP3 - guest Windows XP SP3
PC2: host Mandriva 2010 - guest Windows XP SP3
In entrambi i guest ho attivato le guest additions.
Su PC1 nessun problema, mentre su PC2, connettendo un qualsiasi HD USB, non riesco ad utilizzarlo nella macchina virtuale: se vado nel menù della macchina e visualizzo le USB, vedo il disco, ma rimane "in grigio", insomma non cliccabile.
Sapete da cosa può dipendere? Ovviamente sull'host (Mandriva) il disco funziona regolarmente.
Dumbledore
24-03-2010, 19:53
ragazzi una domanda veloce
Ho installato virtualbox, sopra kubuntu 9.10 e le guest additions. ho uno schermo 1680*1050 ma dal sistema non mi fa mettere più di 1366*768. come fare?
Matrixbob
24-03-2010, 21:37
ragazzi una domanda veloce
Ho installato virtualbox, sopra kubuntu 9.10 e le guest additions. ho uno schermo 1680*1050 ma dal sistema non mi fa mettere più di 1366*768. come fare?
Mi sa c he una volta virtualizzato dovrete andare voi a modificare a manina i file di configurazioni dei server grafici. :boh: :O
winnertaco
24-03-2010, 23:35
Ciao ragazzi, allora uso virtualbox 3.1.4 e ho windows 7 ultimate 64bit + windows xp professional 32bit virtualizzato.
ho un grosso problema, non riesco a collegare le periferiche connesse a windows 7 con la macchina virtuale che gira su Xp. se clicco sull'icona del cavo usb (in virtualbox, in basso a sinistra) poi seleziono la periferica e windows 7 (sistema operativo principale) parte alla ricerca dei driver per poi terminare con una X e un messaggio (periferica scollegata). ovviamente da windows xp professional nessun segnale della periferica che ho cercato di collegare...
non capisco perchè fa così!
Dumbledore
27-03-2010, 10:40
Ciao a tutti.
Ho messo Virtual box su una macchina Xp SP3 con OA premium + Avira premium. Installato 7 Ultimate su guest e ho avuto un problema. Internet andava ma non riuscivo a scaricare i file (visualizzazione pagine ok ma se per esempio provavo a scaricare 7-zip dal sito nada non partiva il download). Per tentativi ho notato che mettendo la scheda di rete da NAT a bridge si è risolto il problema ma mi chiedevo se questo comporta che la macchina virtuale sia meno sicura che con la NAT ovvero se il bridge crea un collegamento tra host e guest che con la NAT non c'è. (ho fatto la macchina come soluzione di sicurezza)
Grazie ciao
p.s. Avrei un'altra domanda, c'è un modo di fare il backup della macchina appena installata in modo che possa ripristinarla nel caso si incasini? Grazie ciao
VirtualBox 3.1.6 (http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads)
VirtualBox 3.1.6 (released 2010-03-25)
This is a maintenance release. The following items were fixed and/or added:
* Linux hosts: fixed timing issue on hosts with Linux kernels 2.6.31 or later with certain CPUs (asynchronous timer mode; bug #6250)
* Linux hosts: properly handle host suspend/resume events on Linux kernels 2.6.30 or later (bug #5562)
* Mac OS X hosts: fixed VBoxSVC crash while enumerating the host network interfaces under certain circumstances
* Snapshots: fixed image corruption after snapshot merge under certain circumstances (bug #6023)
* Snapshots: fixed crash with VBoxHeadless / OSE
* VMM: fixed reference counting guru meditation (bug #4940)
* VMM: improved guest SMP stability
* VMM: fixed VT-x hardware debug issues (bugs #477 & #5792)
* VMM: fixed PGMDynMapHCPage guru meditation (Mac OS X; VT-x only; bug #6095)
* VMM: fixed pgmPoolTrackFlushGCPhysPTInt guru meditations (Mac OS X; VT-x only; bugs #6095 & #6125)
* VMM: Fixed host crash when running PAE guests in VT-X mode (Mac OS X only; bug #5771).
* GUI: fix displaying of error message (bug #4345)
* GUI: fix inability to enter seamless mode (bugs #6185, #6188)
* 3D support: fixed assertion and flickering when guest application uses several windows with a single OpenGL context (bug #4598)
* 3D support: fixed host crashes when using GL_EXT_compiled_vertex_array and array element calls (bug #6165)
* 3D support: fixed runtime linker errors with OpenGL guest libs (bug #5297)
* 3D support: fixed OpenGL extension viewer crash on startup (bug #4962)
* NAT: fixed a 3.1.4 regression on Windows hosts where graceful connection termination was broken (bug #6237)
* NAT: alternative network setting was not stored persistent (bug #6176)
* NAT: fixed memory corruption during ICMP traffic under certain circumstances
* Network: allow to switch the host interface or the internal network while a VM is running (bug #5781)
* VHD: fix for images with a block size different than 2MB
* USB: fixed filtered device attach regression (bug #6251)
* USB: fixed crash in OHCI under rare circumstances (bug #3571)
* VRDP: fixed hang under rare circumstances when attaching USB devices
* ACPI: prevent guest freezes when accessing /proc/acpi for determining the state of the host battery and the AC adapter (Linux hosts only; bug #2836)
* PulseAudio: fixed guest freezes under certain conditions (3.1.4 regression; bug #6224)
* BIOS: increased space for DMI strings
* BIOS: fixed interrupt routing problem for certain configurations (I/O-APIC enabled, ACPI not used; bug #6098)
* iSCSI: be more robust when handling the INQUIRY response
* iSCSI: be more robust when handling sense data
* BusLogic: fixed FreeBSD guests
* webservice: vboxwebsrv is now multithreaded
* Solaris Installer: fixed netmask to stay persistent across reboots for Host-only interface (bug #4590)
* Linux installer: removed external dependency to libpng12.so (bug #6243)
* Solaris Additions: fixed superfluous kernel logging (bug #6181)
* Linux Additions: fixed hang when starting the X server in Fedora12 guests and in guests with Linux 2.6.33 or later (bug #6198)
* Linux Additions: support Mandriva speedboot runlevel (bug #5484)
* Linux Additions: fixed SELinux security context of mount.vboxsf (bug #6362)
* Linux Additions: support Ubuntu 10.04 (bug #5737)
* Web service: update PHP bindings to fix problems with enums and collections
Ciao a tutti :D
Io ho XP Pro SP3 a 32 bit e Virtualbox ultimissima versione.
Posso installare un SO a 64 bit su Virtualbox?
Io sapevo di sì, ma non riesco a far partire l'installazione, mi dice che non ho i requisiti di sitema e di installare un sistema a 32 bit :fagiano:
Ciao ciao ;)
The_misterious
02-04-2010, 14:29
Ciao a tutti :D
Io ho XP Pro SP3 a 32 bit e Virtualbox ultimissima versione.
Posso installare un SO a 64 bit su Virtualbox?
Io sapevo di sì, ma non riesco a far partire l'installazione, mi dice che non ho i requisiti di sitema e di installare un sistema a 32 bit :fagiano:
Ciao ciao ;)
credo che sia necessario che l'host sia anchesso a 64bit
io con Virtualbox su Mac Os non ho problemi a scegliere quale os virtualizzare
redheart
02-04-2010, 14:46
Ciao a tutti :D
Io ho XP Pro SP3 a 32 bit e Virtualbox ultimissima versione.
Posso installare un SO a 64 bit su Virtualbox?
Io sapevo di sì, ma non riesco a far partire l'installazione, mi dice che non ho i requisiti di sitema e di installare un sistema a 32 bit :fagiano:
Ciao ciao ;)
quando avevo xp a 32bit (parlo di poco meno di 1 anno fa) ricordo che installai senza problemi vista 64.
credo che sia necessario che l'host sia anchesso a 64bit
io con Virtualbox su Mac Os non ho problemi a scegliere quale os virtualizzare
quando avevo xp a 32bit (parlo di poco meno di 1 anno fa) ricordo che installai senza problemi vista 64.
Bene allora mi confermate quello che ho letto in molti articoli, cioè che supporta anche i SO a 64 bit a prescindere dal sistema host.
Allora mi aiutate a creare una macchina per installarci su XP Pro a 64 bit?
Devo aver sbagliato qualcosa mentre la creavo :fagiano:
I requisiti minimi di sistema sono questi:
- processore da 733 MHz
- 1 GB di RAM
- 6 GB di spazio libero su disco
Grazie
Roby
MarKusss74
23-04-2010, 07:52
ciao a tutti, uso VB da un bel x virtualizzare in XP da ubuntu. ora ho questo dilemma.
ho installato la 3.1.6 su win 7 64 bit e ho virtualizzato xp pro.
su xp funziona tutto, internet compreso.
il mio problema è questo, come faccio a fare dialogare un applicaizone che gira su XP con un server (oracle) installato sull'host?
grazie
Bene allora mi confermate quello che ho letto in molti articoli, cioè che supporta anche i SO a 64 bit a prescindere dal sistema host.
Allora mi aiutate a creare una macchina per installarci su XP Pro a 64 bit?
Devo aver sbagliato qualcosa mentre la creavo :fagiano:
I requisiti minimi di sistema sono questi:
- processore da 733 MHz
- 1 GB di RAM
- 6 GB di spazio libero su disco
Grazie
Roby
Da quello che leggo in giro dalla versione 2.1, si può virtualizzare una macchina a 64 bit in un sistema host a 32 bit, ma la CPU deve obbligatoriamente essere a 64 Bit. Oltretutto il processore deve supportare in hardware la virtualizzazione. LINK (http://www.start64.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1340&Itemid=73)
Star trek
23-04-2010, 09:27
Da quello che leggo in giro dalla versione 2.1, si può virtualizzare una macchina a 64 bit in un sistema host a 32 bit, ma la CPU deve obbligatoriamente essere a 64 Bit. Oltretutto il processore deve supportare in hardware la virtualizzazione. LINK (http://www.start64.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1340&Itemid=73)
Se non sbaglio per quanto riguarda AMD la virtualizzazione necessaria (AMD-V) è stata implementata dal socket AM2 in poi. Mi ricordo difatti che su socket 939 pur essendo a 64bit era supportato solo la virtualizzazione a 32bit.
Riuppo il thread con la nuova versione 3.2.0 beta 1 (http://www.filehippo.com/download_virtualbox/download/13648ff2e78c9402e81fe1771d63f459/) .
Qui il corposo changelog :
# The following items were fixed and/or added:
* Following the acquisition of Sun Microsystems by Oracle Corporation, the product is now called "Oracle VM VirtualBox" and all references were changed without impacting compatibility.
* Experimental support for Mac OS X guests
* Memory ballooning to dynamically in- or decrease the amount of RAM used by a VM (64-bit hosts only) (see Section 4.9, “Memory ballooning”)
* CPU hot-plugging for Linux (hot-add and hot-remove) and certain Windows guests (hot-add only) (see Section 9.5, “CPU hot-plugging”)
* New Hypervisor features: with both VT-x/AMD-V on 64-bit hosts, using large pages can improve performance (see Section 10.5, “Nested paging and VPIDs”); also, on VT-x, unrestricted guest execution is now supported (if nested paging is enabled with VT-x, real mode and protected mode without paging code runs faster, which mainly speeds up guest OS booting)
* Support for deleting snapshots while the VM is running
* Support for multi-monitor guest setups in the GUI (see Section 3.5, “Display settings”)
* USB tablet/keyboard emulation for improved user experience if no Guest Additions are available
* LsiLogic SAS controller emulation
* RDP video acceleration
* NAT engine configuration via API and VBoxManage
* Guest Additions: added support for executing guest applications from the host system
* OVF: enhanced OVF support with custom namespace to preserve settings that are not part of the base OVF standard
* VMM: fixed crash with the OpenSUSE 11.3 milestone kernel during early boot (software virtualization only)
* VMM: fixed OS/2 guest crash with nested paging enabled
* VMM: fixed Windows 2000 guest crash when configured with a large amount of RAM (bug #5800)
* VMM: fixed massive display performance loss (AMD-V with nested paging only)
* Linux/Solaris guests: PAM module for automatic logons added
* GUI: guess the OS type from the OS name when creating a new VM
* GUI: added VM setting for passing the time in UTC instead of passing the local host time to the guest (bug #1310)
* GUI: fixed seamless mode on secondary monitors (bugs #1322 and #1669)
* GUI: added --seamless and --fullscreen command line switches (bug #4220)
* Settings: be more robust when saving the XML settings files
* Mac OS X: rewrite of the CoreAudio driver and added support for audio input (bug #5869)
* Mac OS X: external VRDP authentication module support (bug #3106)
* Mac OS X: Moved the realtime dock preview settings to the VM settings (no global option anymore). Use the dock menu to configure it.
* Mac OS X: added the VM menu to the dock menu
* VBoxManage: iSCSI disks do not support adding a comment (bug #4460)
* 3D support: fixed corrupted surface rendering (bug #5695)
* 3D support: fixed VM crashes when using ARB_IMAGING (bug #6014)
* 3D support: fixed assertion when guest applications uses several windows with single OpenGL context (bug #4598)
* 3D support: added GL_ARB_pixel_buffer_object support
* 3D support: added OpenGL 2.1 support
* 3D support: fixed Final frame of Compiz animation not updated to the screen (Mac OS X only) (bug #4653)
* Added support for virtual high precision event timer (HPET)
* LsiLogic: Fixed detection of hard disks attached to port 0 when using the drivers from LSI
* NAT: fixed ICMP latency (non-Windows hosts only; bug #6427)
* Keyboard/Mouse emulation: fixed handling of simultaneous mouse/keyboard events under certain circumstances (bug #5375)
* Shared folders: fixed issue with copying read-only files (Linux guests only; bug #4890)
* OVF: fixed mapping between two IDE channels in OVF and the one IDE controller in VirtualBox
Bahamut Zero
02-05-2010, 22:49
problemi ragazzi
ho windows e installato enterprise linux su macchina virtuale
Non riesco a comunicare tra windows e linux
Abilito il nat e su linux mi ritorna 10.0.2.15 ma su windows mi dà 192.168.0.1
Direte voi cambia windows e infatti io metto 10.0.2.16 ma cmq nn pingano tra di loro
Ma sotto windows nella periferica VirtualBox host only ethernet adapter devo selezionare Virtualbox bridged networking driver?
Oppure devo fare qualche altra cosa? :(
Una cosa però funziona....se sono collegato con windows ad una wireless linux pinga la scheda wi-fi
Tutta sta roba mi serve per un corso di DBA e nn posso installare oracle se nn risolvo sti problemi di comunicazione :muro:
HELP ME PLS :D
daniluzzo
04-05-2010, 09:35
Scusate la domanda idiota:
ho win7 64bit in host e ubuntu 10.04 32bit in guest con VB. Come si condivide una cartella? :mbe:
Guest additions installate, cartella su win condivisa (tramite menù di VB) ma in ubuntu dove la pesco 'sta cartella? :confused:
Googlando non ho trovato niente di efficace. :boh:
VirtualBox 3.2.0 Beta 2 released, link diretto (http://dlc.sun.com.edgesuite.net/virtualbox/3.2.0_BETA2/VirtualBox-3.2.0_BETA2-61317-Win.exe).
Tra le novita' spicca il supporto all' emulazione Mac OS X dentro ad una macchina virtuale.
Changelog :
This is the second Beta of the upcoming new major release of VirtualBox. The following items were fixed and/or added since 3.2.0 Beta 1:
Provide Java bindings
Windows hosts: fixed failure to load VBoxDDR0.R0 on Windows 7 x64 hosts (Beta 1 regression)
Mac OS X hosts: fixed VBoxREM load error on 64-bit Snow Leopard hosts (Beta 1 regression)
GUI: Storage Settings UI: choose empty medium for CD/FD devices by default (improvement)
GUI: First Run Wizard is now synchronized with New VM Wizard (fix)
GUI: added a checkbox for absolute pointing device (USB tablet) (improvement)
GUI: misnamed boot disk setting in New VM Wizard fixed
GUI: Storage Settings UI will now sort listed attachments by storage slot (3.1.0 regression)
GUI: HD, CD, FD, Network device LEDs are now synchronized with device presence
GUI: Mini-ToolBar for Full-screen and Seamless modes should now have correct positioning, mouse-hovering and correctly update own seamless-mask in case of multi-monitor setup
GUI: New Hard Disk wizard size-editor now will NOT reset own value in case it is invalid allowing user to edit it (value still stricted by reg-exp). New Hard Disk wizard location-editor now will NOT allow to enter empty location.
Seamless: fixed regression with Linux guests (Beta 1 regression)
OVF: several fixes (compatibility/bug fix)
OVF: supports import/export of LsiLogicSAS controller (compatibility fix)
VRDP: allow to bind to localhost only (Mac OS X hosts; bug #5227)
Storage: fixed several issues with async I/O
Main: sometimes a new VM was created with invalid settings (Beta 1 regression)
Main: enabling a USB keyboard no longer disables the PS/2 keyboard (EFI access in OS X guests) (improvement)
Guest control: faster execution / retrieval of output, extended documentation, fixed some shutdown issues (improvement)
Linux Additions: The shared folders kernel module is now loaded on demand. Fixes loading of shared folders from /etc/fstab in Ubuntu 10.04 guests.
Guest Additions: new icons according to new branding
Guest Additions: VM information properties now are only updated if necessary (performance optimization)
3D: Restoring Ubuntu Lucid VM with 3D effects hangs
Bridged networking: dropped delayed packet processing (Windows hosts only) (performance optimization)
Bridged networking: fixed regression when attaching to a wireless NIC (Beta 1 regression)
HostOnly networking: fixed DHCP server launch mechanism
(Windows hosts only) (Beta 1 regression)
NAT: crash in built-in TFTP server (Beta 1 regression)
Sempre piu' convinto che tra poco rimarra' installato solo Virtualbox sul mio PC.
willer77
09-05-2010, 23:09
salve ho istallato virtualbox ,tutto ok,ho montato anche le usb (vedi allegato)ma non me le legge uguale.io,avvio la macchina con xp,tutto bene,ma quando inserisco le key usb,nell'icona usb della macchina virtuale(quelle in basso) mi dice che non sono connessi usb.(icona grigia) In alto,sempre nella macchina virtuale dove c'è scritto "macchina","dispositivo","aiuto" e se clicco su dispositivo ,poi su usb mi dice che c'è solo un tipo di dispositivo sconosciuto che io non ho neanche montato e se ci clicco mi da un errore (vedi link sotto)(nell'errore c'è anche il tipo di dispositivo)
http://img215.imageshack.us/img215/1797/erroredispositivo.jpg
eppure credo di averli montati bene(vedi allegeto)come posso fare?dove sbaglio?potreste darmi una mano che sto impazzendo?Non riesco a capire dove cavolo è l'inghippo.ciao e grazie
matteoflash
11-05-2010, 14:07
Salve a tutti,
ho anch'io un problema simile a willer77, ma riguarda la Stampante Lexmark X75.
Il sistema host è Windows 7 64 Bit e il sistema virtuale è Windows XP SP2 32 bit.
I driver per la mia stampante non sono stati creati per Windows 7, quindi ho deciso di virtualizzare WinXP per poter utilizzare la stampante, tramite cartelle condivise e passaggio di files.
Ho seguito la procedura trovata nel thread:
[quote]
Dopo aver installato le Guest additions su xp virtualizzato ho attaccato all'usb la stampante che il main so (vista) non vedeva. Una volta che parte l'installazione dei driver su vista scegliere "non visualizzare più questo messaggio".
Avviare, se non già avviato, xp su virtualbox e cliccare sull'icona usb nella finestra di virtualb. Selezionare col tasto destro la stampante e xp installerà i driver. Se i driver non sono già caricati bisogna scaricarli e installarli.[quote]
Purtroppo questo procedimento non va.. Non appena clicco col tasto destro su Usb>Lexmark (icona USB di Virtualbox, ne ho due dato che fa anche da scanner), mi viene rilevata la stampante sul sistema Host (Win7) e non su quello Virtuale (WinXP). Ovviamente, se ripeto la procedura due volte, esce lo stesso errore di willer77, ovvero perifericha occupata, data la doppia richiesta.
Sapete come posso riuscire nell'installazione della stampante? Grazie per l'attenzione
EDIT: ho provato anche a impostare l'immagine virtuale, in modo da aggiungere la stampante tra i Filtri USB prima di caricare l'O.S. e.. purtroppo nulla di nuovo :/
willer77
11-05-2010, 19:24
salve ho istallato virtualbox ,tutto ok,ho montato anche le usb (vedi allegato)ma non me le legge uguale.io,avvio la macchina con xp,tutto bene,ma quando inserisco le key usb,nell'icona usb della macchina virtuale(quelle in basso) mi dice che non sono connessi usb.(icona grigia) In alto,sempre nella macchina virtuale dove c'è scritto "macchina","dispositivo","aiuto" e se clicco su dispositivo ,poi su usb mi dice che c'è solo un tipo di dispositivo sconosciuto che io non ho neanche montato e se ci clicco mi da un errore (vedi link sotto)(nell'errore c'è anche il tipo di dispositivo)
http://img215.imageshack.us/img215/1797/erroredispositivo.jpg
eppure credo di averli montati bene(vedi allegeto)come posso fare?dove sbaglio?potreste darmi una mano che sto impazzendo?Non riesco a capire dove cavolo è l'inghippo.ciao e grazie
adesso invece,sempre con usb montati,la macchina virtuale li legge diciamo a metà cioè su dispositivi-usb (della macchina)adesso li vede ma quando ci clicco mi da errore(sia per il pennino sia per una key wireless:ved link
http://img17.imageshack.us/img17/6671/erroreusb.jpg
cmq per far montare le chiavi bisogna che le metta prima di caricare la virtual machine e poi?dove sbaglio?potreste spiegare bene come si montano le key usb?il bello che lo istallato ad un mio amico con win7 64 bit ed è andato tutto ok.mah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Moderatori dove siete????????????????????sto impazzendo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
matteoflash
11-05-2010, 20:17
cmq per far montare le chiavi bisogna che le metta prima di caricare la virtual machine e poi?dove sbaglio?potreste spiegare bene come si montano le key usb?il bello che lo istallato ad un mio amico con win7 64 bit ed è andato tutto ok.
Guarda, io credo che per montare le Pendrive puoi ovviare al problema inserendole come cartelle condivise. Prima di avviare la macchina virtuale, vai sulle sue Impostazioni, poi su Cartelle Condivise e infine aggiungi la tua Pendrive (collegata al PC) con un'etichetta che preferisci.
Una volta aggiunta, avvia la macchina virtuale e, se il sistema host è Windows, vai su Start > Esegui, scrivi \\Vboxsvr e premi OK.. all'interno di questo server emulato troverai le cartelle che hai condiviso, nel tuo caso troverai la cartella della Pendrive.
EDIT: In effetti, neanch'io riesco ad installare una normalissima Pendrive USB avendo Win7 come host e WinXP come virtual, mi da un errore di driver non riuscito in "VirtualBox USB" sull'host e nessun cenno sul virtual.
MarKusss74
12-05-2010, 13:02
cmq per far montare le chiavi bisogna che le metta prima di caricare la virtual machine e poi?dove sbaglio?potreste spiegare bene come si montano le key usb?il bello che lo istallato ad un mio amico con win7 64 bit ed è andato tutto ok.mah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Moderatori dove siete????????????????????sto impazzendo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
io sia su ho st linux e guest xp, sia seven con guest sempre xp, faccio così:
a penna inserita, apro VB.
seleziono la macchina virtuale e clikko su usb (a dx)
ci sono 2 flag selezionati di default
faccio aggiungi (+ verde), e mi visualizza tutti i dispositivi collegati, seleziono quello che mi interessa.
tolgo la penna
lancio la machcina virtuale e in gestione risorse lo trovo
la diff tra linux e seven, è che seven dopo aver dato ok installa un driver virtualbox usb e che bisogna togliere la penna e rimetterla con macchina partita.
dyana_by
12-05-2010, 14:25
Ciao a tutti,
ho comprato la licenza di un video corso. ho scoperto che attivando la licenza
con il suo numero, posso esclusivamente installarlo su un computer con un determinato hardware (si attiva tramite internet e penso che venga "letto" l'hardware del pc). per lavoro cambio spesso il computer, e quindi la licenza su un altro computer diventerebbe nulla.
ho pensato di utilizzare VitualBox, installare win xp, e poi il programma comprato.
a questo punto mi chiedevo: posso trasportarlo sui futuri pc nuovi (sempre con VirtualBox),senza per forza dover tenere un pc appositamente per questo video corso?
avete in caso altre soluzioni?
Grazie
Dyana
Ciao a tutti,
ho comprato la licenza di un video corso. ho scoperto che attivando la licenza
con il suo numero, posso esclusivamente installarlo su un computer con un determinato hardware (si attiva tramite internet e penso che venga "letto" l'hardware del pc). per lavoro cambio spesso il computer, e quindi la licenza su un altro computer diventerebbe nulla.
ho pensato di utilizzare VitualBox, installare win xp, e poi il programma comprato.
a questo punto mi chiedevo: posso trasportarlo sui futuri pc nuovi (sempre con VirtualBox),senza per forza dover tenere un pc appositamente per questo video corso?
avete in caso altre soluzioni?
Grazie
Dyana
riciao
potresti anche creare un'immagine virtuale del tuo disco fisico ma poi quando virtualizzi e sopratutto cambi pc, il cambio dell'hardware 1 fa incazzare windows che chiederà di essere riattivato e 2 forse farà incazzare comunque il tuo programma
ma di che cosa si tratta? non puoi farti uno screen recording per riverderlo in futuro?
MarKusss74
13-05-2010, 22:11
Salve a tutti,
ho anch'io un problema simile a willer77, ma riguarda la Stampante Lexmark X75.
Il sistema host è Windows 7 64 Bit e il sistema virtuale è Windows XP SP2 32 bit.
I driver per la mia stampante non sono stati creati per Windows 7, quindi ho deciso di virtualizzare WinXP per poter utilizzare la stampante, tramite cartelle condivise e passaggio di files.
Ho seguito la procedura trovata nel thread:
[quote]
Dopo aver installato le Guest additions su xp virtualizzato ho attaccato all'usb la stampante che il main so (vista) non vedeva. Una volta che parte l'installazione dei driver su vista scegliere "non visualizzare più questo messaggio".
Avviare, se non già avviato, xp su virtualbox e cliccare sull'icona usb nella finestra di virtualb. Selezionare col tasto destro la stampante e xp installerà i driver. Se i driver non sono già caricati bisogna scaricarli e installarli.[quote]
Purtroppo questo procedimento non va.. Non appena clicco col tasto destro su Usb>Lexmark (icona USB di Virtualbox, ne ho due dato che fa anche da scanner), mi viene rilevata la stampante sul sistema Host (Win7) e non su quello Virtuale (WinXP). Ovviamente, se ripeto la procedura due volte, esce lo stesso errore di willer77, ovvero perifericha occupata, data la doppia richiesta.
Sapete come posso riuscire nell'installazione della stampante? Grazie per l'attenzione
EDIT: ho provato anche a impostare l'immagine virtuale, in modo da aggiungere la stampante tra i Filtri USB prima di caricare l'O.S. e.. purtroppo nulla di nuovo :/
io ho una x6575 e su xp virtualizzato mi funziona. io però ho ubuntu come host. il mio problema è che non erano attive le porte usb di virtualbox, dovevo montarle. ora x 7 non so se bisogna fare una cosa del genere.
matteoflash
13-05-2010, 22:17
Con montare le porte USB di Virtualbox intendi fare clic col tasto destro sulla finestra di Virtualbox (guest), cliccare su USB e infine scegliere la porta USB relativa alla stampante? Se intendi questo, nel tentativo di farlo mi viene restituito un errore di 'Device already busy'
MarKusss74
14-05-2010, 05:46
Con montare le porte USB di Virtualbox intendi fare clic col tasto destro sulla finestra di Virtualbox (guest), cliccare su USB e infine scegliere la porta USB relativa alla stampante? Se intendi questo, nel tentativo di farlo mi viene restituito un errore di 'Device already busy'
io quando facevo questo, andando tra i dispositivi disponibili, con macchina virtuale partita, li vedevo in grigino. il montaggio è una caratteristica linux x i vari dispositivi.
per es una chiavetta usb ti funziona?
non è che la stampante la impegna seven?
matteoflash
14-05-2010, 10:30
io quando facevo questo, andando tra i dispositivi disponibili, con macchina virtuale partita, li vedevo in grigino. il montaggio è una caratteristica linux x i vari dispositivi.
per es una chiavetta usb ti funziona?
non è che la stampante la impegna seven?
E' probabilissimo che la impegna Seven, in effetti il messaggio d'errore è proprio questo.. tra l'altro, ho trovato in Internet diverse risoluzioni per Linux che riguardano proprio il montaggio delle porte USB.
Data questa problematica, ho provato anche a collegare la stampante, disinstallare i driver dall'host, aprire la VM e tentare l'attivazione nel guest.. in quel caso, cercava esclusivamente di installare i driver (invano) nell'Host. Sicuramente c'è qualcoas che mi sfugge
MarKusss74
14-05-2010, 12:16
E' probabilissimo che la impegna Seven, in effetti il messaggio d'errore è proprio questo.. tra l'altro, ho trovato in Internet diverse risoluzioni per Linux che riguardano proprio il montaggio delle porte USB.
Data questa problematica, ho provato anche a collegare la stampante, disinstallare i driver dall'host, aprire la VM e tentare l'attivazione nel guest.. in quel caso, cercava esclusivamente di installare i driver (invano) nell'Host. Sicuramente c'è qualcoas che mi sfugge
se riesco, questo w-e provo con seven e xp
magari dico una ca**ata, ma la stampante non si fa prima a metterla in condivisione tramite rete?
o la VM serve da test hardware?
matteoflash
14-05-2010, 14:28
Uhm.. il sistema host non la vede la stampante, è possibile metterla come Stampante condivisa in rete nel sistema guest in questo caso? Se sì, come potrei fare?
Se è un ottimo spunto, inizio già a ringraziarti da ora :D
MarKusss74
14-05-2010, 15:26
mi sa che non si può, in quanto l'host deve vederla, a me con linux così non funzionava
io dovrei sistemare il boot di un immagine vhd creata con il programma della microsoft prima di formattare il pc , è possibile ?
Uhm.. il sistema host non la vede la stampante, è possibile metterla come Stampante condivisa in rete nel sistema guest in questo caso? Se sì, come potrei fare?
Se è un ottimo spunto, inizio già a ringraziarti da ora :D
di preciso non so, nel senso che non sono esperto e non uso VB da un po'. però quando lo usavo il pc host e il guest si vedevano tramite rete. il pc ospite emula una scheda di rete e l'ospitante pure, così riuscivo a navigare in internet e a installare nell'ospite un programma che serviva da server per un software di grafica che avevo sull'ospitante. non ricordo particolari difficoltà se non nell'interpretare il manuale di VB, cmq parliamo della versione 1.2.qualcosa...
magari nel frattempo è cambiato... :boh:
matteoflash
14-05-2010, 18:50
Il fatto è che la rete funziona benissimo tramite il NAT, quindi l'ospit riconoscere la scheda di rete fisica, solo che non riesce a vedere la stampante né direttamente né come stampante di rete, soprattutto a causa del fatto che l'host non ne ha i drivers :/
Il fatto è che la rete funziona benissimo tramite il NAT, quindi l'ospit riconoscere la scheda di rete fisica, solo che non riesce a vedere la stampante né direttamente né come stampante di rete, soprattutto a causa del fatto che l'host non ne ha i drivers :/
beh, credo che si debbano installare i driver della stampante sull'host...
sul lavoro abbiamo diverse stampanti di rete e i driver bisogn installarli su ogni pc che vuole usarle. credo che valga lo stesso discorso anche se uno dei pc è virtuale.
matteoflash
14-05-2010, 20:24
Quindi, dato che sull'host i drivers non esistono, c'è poco da fare.. Uhm.. E se avviassi Virtualbox da un host WinXP e installassi i drivers da lì? Data la portabilità delle VM, questa dovrebbe essere una delle feature più utili in questi casi XD
Fatal Frame
14-05-2010, 21:05
Per caso Win XP SP3 riesce a farlo girare in accelerazione 3D ?? Perchè con VMware non riesco ...
matteoflash
14-05-2010, 21:07
E' da un po' che non ci provo, ma diversi mesi fa non andava.. anche perché, se non erro, l'accelerazione hardware 3D è in fase di beta-testing da parte di VirtualBox
Fatal Frame
14-05-2010, 21:09
E' da un po' che non ci provo, ma diversi mesi fa non andava.. anche perché, se non erro, l'accelerazione hardware 3D è in fase di beta-testing da parte di VirtualBox
Ma anche VB ha i driver per le periferiche, tipo i VMware Tools ??
La scheda video in VB che nome prende ??
MarKusss74
15-05-2010, 08:52
beh, credo che si debbano installare i driver della stampante sull'host...
sul lavoro abbiamo diverse stampanti di rete e i driver bisogn installarli su ogni pc che vuole usarle. credo che valga lo stesso discorso anche se uno dei pc è virtuale.
x metterla in rete funziona così anche su VB. i driver vanno installati su host e su guest. ma si può mettere una stampe che l'host non riconosce ma il guest si. io l'ho fatto senza problemi con linux e xp, che in teoria dovrebbe essere più complicato. il problema secondo me è che vista locca la stampante e attende i driver che però non ariveranno!
matteoflash
15-05-2010, 10:49
@Fatal Frame: che tipo di periferiche? Virtualbox, in genere, ha un programma interno chiamato Virtualbox Guest Additions che installa eventuali driver aggiuntivi per configurare scheda video e quant'altro. Sul guest, la scheda video viene vista come "Virtualbox Graphics Adapter".
@All: ho trovato una procedura manuale per sbloccare le periferiche collegate via USB, anche se nel mio caso non è stato sufficiente, lo pubblico ugualmente perché magari può essere utile ad altri. Ho tradotto e reinterpretato la fonte che trovate a fine post.
# Procedura per sbloccare le Periferiche USB su VirtualBox #
Se ricevete l'errore di periferica occupata, all'interno di VirtualBox, nel tentativo di installare una periferica USB il cui driver, ad esempio, non viene riconosciuto dal sistema host, seguite la seguente procedura.
1) Chiudete qualsiasi VM
2) Fate clic con il tasto destro su Computer/Risorse del computer, Proprietà. Aprire "Gestioni dispositivi" per ottenere la lista Hardware
3) Individuate l'hardware di cui non avete i drivers. In genere, potete trovarlo all'interno di "Altri dispositivi" in cima alla lista.
4) Per ciascun hardware non riconosciuto, fate doppio clic sull'hardware stesso, infine aprite la scheda "Dettagli"
5) Dal menù a tendina "Proprietà", scegliete "ID Hardware". Troverete una (o più) stringhe esadecimali che contengono, in ordine, tre dati che dovremo inserire su VirtualBox.
Questo è un esempio di stringa: "USB\VID_0D8C&PID_0201&REV_0010"
A noi servono questi tre dati: VID (Vendor ID), PID (Product ID), Rev (Revisione). Nell'esempio, questi tre dati sono, rispettivamente, 0D8C, 0201 e 0010.
6) Annotate questi tre dati su un Blocco Note ed aprite VirtualBox
7) Selezionate la VM desiderata, andate su Impostazioni e infine su USB
8) Eliminate precedenti tentativi di installazione della periferica USB da questa scheda, assicuratevi che il protocollo USB sia attivato e cliccate sull'icona con il cerchio blu ("Aggiungi un filtro vuoto").
9) Fate doppio clic sul Nuovo filtro ottenuto ed inserite i tre dati, annotati sul Blocco Note, all'interno di questa scheda (ID Venditore, ID Prodotto, Revisione). Potete cambiare il nome, ma lasciate invariate le restanti aree di testo.
10) Cliccate OK per chiudere la scheda, infine OK per uscire dalle Impostazioni.
11) Nel caso in cui stiate facendo questo tentativo per la seconda volta, collegate e scollegate, a questo punto, la periferica USB nella stessa porta.
12) Avviate la VM e, a sistema operativo avviato, fate clic con il tasto destro sull'icona USB nel pannello inferiore di VirtualBox (barra di stato in modalità finestra) e selezionate la periferica che volete installare.
In questo modo, all'interno del sistema host, la periferica verrà riconosciuta e sostituita come "VirtualBox USB" generica (potete verificarlo da "Gestione dispositivi").
Nel mio caso specifico non è comunque stato sufficiente, ma spero riesca ad aiutare molte persone, soprattutto con i problemi delle Pendrive.
Fonte: http://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?t=737&sid=700e920f7cc87bfe072b321599131afd
Note: riguardo al mio problema relativo al driver della Lexmark, ho provato a installare la stampante su Guest XP da Host XP, mi aspettavo di non avere nessun problema, ma così non è stato.. che stia sbagliando qualcosa di fondo?
matteoflash
17-05-2010, 20:04
Qualcuno sa aiutarmi relativamente al fatto che, con Host e Guest identici (WinXP SP2) non riesco a far vedere all'host la stampante di cui sopra? :(
Grazie
MarKusss74
18-05-2010, 16:18
Qualcuno sa aiutarmi relativamente al fatto che, con Host e Guest identici (WinXP SP2) non riesco a far vedere all'host la stampante di cui sopra? :(
Grazie
ti dice sempre periferica occupata?
su xp "reale" funziona vero?
matteoflash
18-05-2010, 20:13
ti dice sempre periferica occupata?
su xp "reale" funziona vero?
Esattamente, su XP "reale" è installata e funzionante. Su XP guest, la prima volta che l'ho collegata e tentata di attivare da VirtualBox, ha rilevato il famoso driver "VirtualBox USB" nell'XP "reale" ma nessun cenno di vita sul guest.. Di lì in poi, la periferica è risultata sempre occupata
Bahamut Zero
23-05-2010, 10:04
Da poco mi sono affascinato al mondo della virtualizzazione e volevo chiedervi se VirtualBox emuli anche una scheda wireless
Il mio intento era di installare una distribuzione linux e fare delle prove di sicurezza della MIA rete wireless :)
Però mi sembra che nn trovo schede wireless emulate...o sbaglio io?
Premetto che dal sistema operativo originale NON posso usare la wireless quindi niente sistema BRIDGE :rolleyes:
Grazie x l'aiuto ciao ;)
VirtualBox 3.2.0 (http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads)
http://img52.imageshack.us/img52/5421/sccreenshot001.png (http://img52.imageshack.us/i/sccreenshot001.png/)
VirtualBox 3.2.0 (released 2010-05-18)
This version is a major update. The following major new features were added:
* Following the acquisition of Sun Microsystems by Oracle Corporation, the product is now called Oracle VM VirtualBox and all references were changed without impacting compatibility
* Experimental support for Mac OS X Server guests (see the manual for more information)
* Memory ballooning to dynamically in- or decrease the amount of RAM used by a VM (64-bit hosts only) (see the manual for more information)
* Page Fusion automatically de-duplicates RAM when running similar VMs thereby increasing capacity. Currently supported for Windows guests on 64-bit hosts (see the manual for more information)
* CPU hot-plugging for Linux (hot-add and hot-remove) and certain Windows guests (hot-add only) (see the manual for more information)
* New Hypervisor features: with both VT-x/AMD-V on 64-bit hosts, using large pages can improve performance (see the manual for more information); also, on VT-x, unrestricted guest execution is now supported (if nested paging is enabled with VT-x, real mode and protected mode without paging code runs faster, which mainly speeds up guest OS booting)
* Support for deleting snapshots while the VM is running
* Support for multi-monitor guest setups in the GUI for Windows guests (see the manual for more information)
* USB tablet/keyboard emulation for improved user experience if no Guest Additions are available (see the manual for more information).
* LsiLogic SAS controller emulation (see the manual for more information)
* RDP video acceleration (see the manual for more information)
* NAT engine configuration via API and VBoxManage
* Use of host I/O cache is now configurable (see the manual for more information)
* Guest Additions: added support for executing guest applications from the host system (replaces the automatic system presimparation feature; see the manual for more information)
* OVF: enhanced OVF support with custom namespace to preserve settings that are not part of the base OVF standard
In addition, the following items were fixed and/or added:
* VMM: fixed Windows 2000 guest crash when configured with a large amount of RAM (bug #5800)
* Linux/Solaris guests: PAM module for automatic logons added
* GUI: guess the OS type from the OS name when creating a new VM
* GUI: added VM setting for passing the time in UTC instead of passing the local host time to the guest (bug #1310)
* GUI: fixed seamless mode on secondary monitors (bugs #1322 and #1669)
* GUI: offer to download the user manual in the OSE version (bug #6442)
* GUI: allow to set an empty host key to disallow any host key combination (bug #684)
* GUI: allow to restrict the possible actions when shutting down the VM from the GUI
* Main: allow to start a VM even if a virtual DVD or floppy medium is not accessible
* Settings: be more robust when saving the XML settings files
* Mac OS X: rewrite of the CoreAudio driver and added support for audio input (bug #5869)
* Mac OS X: external VRDP authentication module support (bug #3106)
* Mac OS X: Moved the realtime dock preview settings to the VM settings (no global option anymore). Use the dock menu to configure it.
* Mac OS X: added the VM menu to the dock menu
* 3D support: fixed corrupted surface rendering (bug #5695)
* 3D support: fixed VM crashes when using ARB_IMAGING (bug #6014)
* 3D support: fixed assertion when guest applications uses several windows with single OpenGL context (bug #4598)
* 3D support: added GL_ARB_pixel_buffer_object support
* 3D support: added OpenGL 2.1 support
* 3D support: fixed Final frame of Compiz animation not updated to the screen (Mac OS X only) (bug #4653)
* 3D support: fixed blank screen after loading snapshot of VM with enabled Compiz
* Added support for virtual high precision event timer (HPET)
* OVF: fixed mapping between two IDE channels in OVF and the one IDE controller in VirtualBox
* OVF: fix VMDK format string identifiers and sort XML elements from rasd: namespace alphabetically as prescribed by standard
* VBoxShell: interactive Python shell extended to be fully functional TUI for VirtualBox
* Linux Additions: support Fedora 13 (bug #6370)
* VBoxManage: fixed overly strict checks when creating a raw partition VMDK (bugs #688, #4438)
Bahamut Zero
25-05-2010, 22:56
se esporto con 3.1.8 poi mi dà strani errori e non si avvia con la 3.2.0
sbaglio io qualcosa? si può fare?
MarKusss74
26-05-2010, 11:22
se esporto con 3.1.8 poi mi dà strani errori e non si avvia con la 3.2.0
sbaglio io qualcosa? si può fare?
che intendi per "espoto"?
io ho fatto l'aggiornamento dalla 3.1.8 alla 3.2 e non ho avuto problemi di nessun tipo. mi ero salvato gli hard disk ma non è servito
Bahamut Zero
26-05-2010, 13:12
che intendi per "espoto"?
io ho fatto l'aggiornamento dalla 3.1.8 alla 3.2 e non ho avuto problemi di nessun tipo. mi ero salvato gli hard disk ma non è servito
io ho scritto ESPORTO non ESPOTO ;)
Prendere un linux virtuale installato sulla 3.1.8 e IMPORTARLO su una 3.2.0
A me non va :(
matteoflash
26-05-2010, 13:29
Quindi per importare intendi tentare di aprire un Disco virtuale (.vdi) creato con la precedente versione di VirtualBox in quella nuova? Per linux come guest non so che dirti, ma non credo sia differente.. Testerò con Windows XP e ti farò dire.
Che errore ricevi in particolare?
winnertaco
26-05-2010, 13:48
che intendi per "espoto"?
io ho fatto l'aggiornamento dalla 3.1.8 alla 3.2 e non ho avuto problemi di nessun tipo. mi ero salvato gli hard disk ma non è servito
per installare la 3.2.0 hai disinstallato prima la 3.1.8 o hai installato direttamente la 3.2.0? ti ha riconosciuto correttamente le macchine virtuali create con la 3.1.8?
MarKusss74
26-05-2010, 14:45
per installare la 3.2.0 hai disinstallato prima la 3.1.8 o hai installato direttamente la 3.2.0? ti ha riconosciuto correttamente le macchine virtuali create con la 3.1.8?
ho installato direttamente la 3.2, ho scaricato il file del link che appare e l'ho installato. macchine virtuali e dischi sono sotto la home dell'utente quindi non vengono toccati. e funzionano tranquillamente.
per questo non capisco il problema di Bahamut Zero, perchè fare export e import?
Bahamut Zero
26-05-2010, 14:50
ho installato direttamente la 3.2, ho scaricato il file del link che appare e l'ho installato. macchine virtuali e dischi sono sotto la home dell'utente quindi non vengono toccati. e funzionano tranquillamente.
per questo non capisco il problema di Bahamut Zero, perchè fare export e import?
magari per portarlo su un pc diverso no? :D
terrelontane
27-05-2010, 17:56
Ho installato VB 3.2.0 ma ho notato che nel s.o. ospitato (xp pro vers. prova come guest su xp home come host), una volta installato, le voci a sinistra sono diverse: C'è Generale, Sistema e schermo e poi al posto di Dischi fissi, CD/DVD rom e Floppy, c'è la categoria Archiviazione con disegnato (a destra) un albero di archiviazione: per esempio manca la voce Guest Additions, anche dopo averla installata dalla voce "Macchina".
Mi chiedo se devo ancora installare qualcosa, forse mi sono perso qualche passaggio.
Grazie a tutti!
kuabba82
28-05-2010, 17:50
Salve, che voi sappiate è possibile unire due hard disk virtuali? O creare un raid 0 di questi?
In pratica ho creato un hard disk a dimensione fissa dove ho installato il S.O. però poi mi sono accorto che mi sarebbe servito più spazio. Ne ho creato un altro, ma mi servirebbe che fosse visto come un unico hard disk. E' possibile farlo?
MarKusss74
29-05-2010, 08:54
Salve, che voi sappiate è possibile unire due hard disk virtuali? O creare un raid 0 di questi?
In pratica ho creato un hard disk a dimensione fissa dove ho installato il S.O. però poi mi sono accorto che mi sarebbe servito più spazio. Ne ho creato un altro, ma mi servirebbe che fosse visto come un unico hard disk. E' possibile farlo?
il procedimento c'è ma è un pò arcaico...
in pratica una volta fatto il secondo hdd, spero che sia vuoto, devi partire con una live di linux e usare gpartde x copiare tutto l'hdd principale nel nuovo che hai creato.
se vuoi ti spiego tutti i passi che devi fare
kuabba82
29-05-2010, 09:21
il procedimento c'è ma è un pò arcaico...
in pratica una volta fatto il secondo hdd, spero che sia vuoto, devi partire con una live di linux e usare gpartde x copiare tutto l'hdd principale nel nuovo che hai creato.
se vuoi ti spiego tutti i passi che devi fare
No, non è quello che volevo...io ho un hd di 5GB, mi serviva 1GB in più e ho creato un altro hd. Solo che ho bisogno che quel GB sia visibile insieme agli altri 5. Quindi o un raid oppure nulla.
Altrimenti se si potesse trasformare l'hd da dimensione fissa in dimensione dinamica...
winnertaco
29-05-2010, 10:03
No, non è quello che volevo...io ho un hd di 5GB, mi serviva 1GB in più e ho creato un altro hd. Solo che ho bisogno che quel GB sia visibile insieme agli altri 5. Quindi o un raid oppure nulla.
Altrimenti se si potesse trasformare l'hd da dimensione fissa in dimensione dinamica...
Infatti secondo me conviene sempre creare HD ad dimensione dinamica :)
kuabba82
29-05-2010, 10:04
Infatti secondo me conviene sempre creare HD ad dimensione dinamica :)
Ma quindi non c'è un modo per trasformare uno fisso in uno dinamico?
Edit:Comunque ho risolto. Ho creato un nuovo hard disk a dimensione dinamica, l'ho imposrtato dentro windows virtualizzato per farglielo riconoscere, dopodichè ho installato Acronis true image workstation e ho clonato il disco nel secondo.
Poi ho sganciato il primo disco dalla macchina virtuale e l'ho riavviata con il secondo disco (quello su cui ho clonato il S.O.) e tutto è andato a buon fine.
MarKusss74
29-05-2010, 22:58
Ma quindi non c'è un modo per trasformare uno fisso in uno dinamico?
Edit:Comunque ho risolto. Ho creato un nuovo hard disk a dimensione dinamica, l'ho imposrtato dentro windows virtualizzato per farglielo riconoscere, dopodichè ho installato Acronis true image workstation e ho clonato il disco nel secondo.
Poi ho sganciato il primo disco dalla macchina virtuale e l'ho riavviata con il secondo disco (quello su cui ho clonato il S.O.) e tutto è andato a buon fine.
magari mi sono espresso male, ma è proprio quello che ti avevo consigliato di fare!
terrelontane
04-06-2010, 18:18
ho xp pro vers. prova come ospite su xp home. Va tutto bene ma non riesco a navigare. Sembra connesso ma con Firefox mi dice Impox contattare server. Se faccio il ping di un sito mi dice "Impossibile trovare l'host del sito". Con ipconfig /all sembra tutto a posto. Ho Nat impostato. Qualcuno mi sa aiutare?
matteoflash
04-06-2010, 18:47
Hai impostato la Rete locale in qualche modo, all'interno del sistema virtualizzato? In tal caso, ti conviene lasciarlo in automatico perché pensa a tutto la Nat
terrelontane
04-06-2010, 20:14
mi sembra di aver ben impostato lasciando la spunta in scelta ip e dns in automatico su connessione di rete in virtuale (protocollo tcp/ip)...devo controllare altro? Può aver creato problemi aver installato VB 3.2.0 e xp virtualizzato in un momento in cui non ero connesso?
Ho una immagine di una VM con Ubuntu su host WinXP e voglio spostarla in un altra partizione sempre sullo stesso PC ... per immagine intendo il file VDI
come posso fare per spostarle senza riconfigurare il tutto ? basta copiarla o devo fare l'esportazione ?
serbring
14-06-2010, 18:37
ragazzi mi spiegate come posso fare per far collegare ad internet la macchina virtuale? Ho windows xp con sistema operativo virtuale
MarKusss74
15-06-2010, 09:03
Ho una immagine di una VM con Ubuntu su host WinXP e voglio spostarla in un altra partizione sempre sullo stesso PC ... per immagine intendo il file VDI
come posso fare per spostarle senza riconfigurare il tutto ? basta copiarla o devo fare l'esportazione ?
la cosa più facile è liberare quel file VDI e fare un altra macchina virtuale e associ il VDI dopo che l'hai spostato.
Profeta11
15-06-2010, 09:40
ho un win 7 64 bit e devo virtualizzare un xp 32 bit per poter utilizzare un vecchio programma... posso andare tranquillo usando questo programma o cerco altro? Il drag and drop è presente?
ho un win 7 64 bit e devo virtualizzare un xp 32 bit per poter utilizzare un vecchio programma... posso andare tranquillo usando questo programma o cerco altro? Il drag and drop è presente?
se ti serve il drag and drop dovrai rivolgerti ad un altro software, su virtualbox non è stato ancora implementato :rolleyes:
come alternativa ti consiglio vmware player ;)
Profeta11
15-06-2010, 10:10
alternative per passare i file dal SO che ospita a quello virtualizzato non ce ne sono? Dovrei quindi per forza far passare i file tramite rete? :mbe:
alternative per passare i file dal SO che ospita a quello virtualizzato non ce ne sono? Dovrei quindi per forza far passare i file tramite rete? :mbe:
non essendoci il drag and drop l'unica maniera sono le cartelle condivise :boh:
MarKusss74
16-06-2010, 07:41
ho un win 7 64 bit e devo virtualizzare un xp 32 bit per poter utilizzare un vecchio programma... posso andare tranquillo usando questo programma o cerco altro? Il drag and drop è presente?
io con le cartelle condivise mi trovo molto bene. anche io ho win 7 con xp32 virtualizzato e mi sono fatto vari collegamenti sul desktop di xp e una volta aperte le cartelle puoi fare il drag & drop
VirtualBox 3.2.6 (http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads)
VirtualBox 3.2.6 (released 2010-06-25)
This is a maintenance release. The following items were fixed and/or added:
* VMM: fixed host crash when running 64-bit guests on 32-bit hosts with certain Intel CPUs (VT-x only; bug #6166)
* VMM: allow 64-bit SMP guests on 32-bit hosts (VT-x and AMD-V only; does not apply to Mac OS X, which already supports it)
* VMM: fixed Guru mediation if guests with more than 2GB are booted with VT-x/AMD-V disabled (bug #5740)
* VMM: fixed TR limit trashing (VT-x and 64-bit host only; bug #7052)
* Page Fusion: several bug fixes for SMP guests (including bug #6964)
* Teleportation: several fixes and improvements
* Mac OS X server guests: compatibility fix
* EFI: fixed memory detection for guests with 2GB or more RAM assigned
* GUI: added a workaround for a Linux kernel bug which affecting asynchronous I/O on ext4 / xfs file systems (Linux hosts only)
* GUI: added setting for multiple VRDP connections; useful if multiple screens are enabled
* GUI: another fix for the keyboard capturing bug under metacity (bug #6727)
* GUI: fixed quit dialog when used in seamless or fullscreen mode (Mac OS X hosts only; bug #6938)
* GUI: handle the extra key on the Brazilian keyboard on X11 hosts again (bug #7022).
* 2D Video acceleration: fixed crashes when leaving the fullscreen mode (bug #6768)
* VBoxManage: fixed storageattach error handling (bug #6927)
* VBoxManage: fixed dhcpserver add (3.2.0 regression; bug #7031)
* Storage: fixed hang with images located on filesystems which don't support async I/O (bug #6905)
* Storage: fixed raw disks on Windows hosts (3.2.0 regression; bug #6987)
* LsiLogic: fixed hang with older Linux guests
* BusLogic: fixed hang during I/O
* SATA: set initial number of ports to 1 as some guests can't handle 30 ports (e.g. CentOS 4 and FreeBSD; bug #6984)
* SATA: performance improvement
* SCSI: fixed error when using the full format option during Windows installation (bug #5101)
* iSCSI: fixed authentication (bug #4031)
* Host-only/bridged networking: fixed excessive host kernel warnings under certain circumstances (Linux hosts only; 3.2.0 regression; bug #6872)
* NAT: fixed potential memory leaks
* NAT: increased the size of the memory pool for 16K Jumbo frames (performance tweak)
* NAT: allow to link/unlink the network cable even if the VM is currently paused
* E1000: disconnect cable was not properly handled if the NIC was not yet initialized by the guest
* OVF: export performance optimization
* OVF: upgraded OS type definitions to CIM 2.25.0 so that Windows 7 and other OSes are now tagged correctly on export
* Settings: the setting for disabling the host I/O cache was sometimes not properly saved
* Settings: save machine state into XML correctly even when snapshot folder has been changed to a non-default location (bug #5656)
* USB: allow the guest to disable an EHCI port
* USB: find a valid language ID before querying strings (bug #7034)
* POSIX hosts: fixed several memory leaks (3.2.0 regression)
* Solaris hosts: fixed VDI access problem under certain circumstances (IDE/SATA; 3.2.0 regression)
* Solaris hosts: fixed VM fails to start on 32-bit hosts (3.2.0 regression; bug #6899)
* Windows hosts (32-bit): increase guest RAM limit if the host kernel allows for more virtual address space
* Linux Additions: re-read a directory after a file was removed (bug #5251)
* Linux Additions: install the DRI driver in the right location on ArchLinux guests (bug #6937)
* X11 Additions: fixed spurious mouse movement events (bug #4260)
* Solaris Additions: fixed guest control execution
* Windows Additions: automatic logon on Windows Vista/Windows 7 is now able to handle renamed and principal user accounts; added various bugfixes
* Windows Additions: improved command line parsing of the installer
* Windows Additions: fixed driver verifier bugcheck in VBoxMouse (bug #6453)
* 3D support: fixed OpenGL support for 32bit apps under 64bit Windows guests
willer77
11-07-2010, 08:24
ciao a tutti ho un problema con VB 3.2.6.creo la macchina virtuale, ma quando vado a istallare il nuovo sistema operativo facendo avvia mi da questo errore:
http://img208.imageshack.us/img208/9595/messaggioerrore.jpg (http://img208.imageshack.us/i/messaggioerrore.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Nota:
Nella sezione sistema -accelerazione-virtualizzazione hardware della VB 3.2.6 c'è il segno della spunta su Abilita vt-x/AMD-V.
Spero possiate darmi una dritta.
ciao a tutti ho un problema con VB 3.2.6.creo la macchina virtuale, ma quando vado a istallare il nuovo sistema operativo facendo avvia mi da questo errore:
http://img208.imageshack.us/img208/9595/messaggioerrore.jpg (http://img208.imageshack.us/i/messaggioerrore.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Nota:
Nella sezione sistema -accelerazione-virtualizzazione hardware della VB 3.2.6 c'è il segno della spunta su Abilita vt-x/AMD-V.
Spero possiate darmi una dritta.
Ti spiego: devi vedere se il tuo processore è compatibile con le nuove estensioni di amd. Se non lo è disabilitala quella spunta.
Se lo è assicurati che nel bios sia settata su enabled.
Nota bene che se anche il tuo processore dovesse supportare le estensioni c'è la possibilità che la tua scheda madre/bios non le supporti quindi ti ritroveresti senza.
willer77
11-07-2010, 12:02
Ti spiego: devi vedere se il tuo processore è compatibile con le nuove estensioni di amd. Se non lo è disabilitala quella spunta.
Se lo è assicurati che nel bios sia settata su enabled.
Nota bene che se anche il tuo processore dovesse supportare le estensioni c'è la possibilità che la tua scheda madre/bios non le supporti quindi ti ritroveresti senza.
Ho un pavilion dv6 1110 el dual core amd e quando usavo il VB 3.2.4 mi andava bene.una domanda:sul bios dove lo trovo amd.......qualche altra delucidazione?
angel_closed
11-07-2010, 13:41
ciao a tutti!
Sto installando VB su un mac però mi è sorto un dubbio......
quando devo scegliere quanta memoria dedicare alla macchina virtuale, la memoria che dedico (esempio 510mb su 4gb di ram) mi viene tolta dai 4 gb anche quando non faccio partire virtualbox e uso normalmente il mac??
cioè:
-dedico 510mb a virtualbox
-quando accendo il computer ho a disposizione sul mac 4gb di ram
-se faccio partire VB avrò 510mb su VB e 3,5gb sul sitema mac
-chiudo virtualbox è riavro 4gb di ram sul mac ....
giusto??
grazie per le risposte
ciao a tutti!
Sto installando VB su un mac però mi è sorto un dubbio......
quando devo scegliere quanta memoria dedicare alla macchina virtuale, la memoria che dedico (esempio 510mb su 4gb di ram) mi viene tolta dai 4 gb anche quando non faccio partire virtualbox e uso normalmente il mac??
cioè:
-dedico 510mb a virtualbox
-quando accendo il computer ho a disposizione sul mac 4gb di ram
-se faccio partire VB avrò 510mb su VB e 3,5gb sul sitema mac
-chiudo virtualbox è riavro 4gb di ram sul mac ....
giusto??
grazie per le risposte
No sbagliato. Vuole solamente dire che ne userà al massimo quel quantitativo.
Ciao a tutti spero mi possiate aiutare,ho un grossissimo problema per quanto riguarda la possibilita di utilizzare virtualbox portable su macchina con so winxp ma senza privilegi di amministratore.
Linstallazione di virtualbox sulla usb è stata abbastanza semplice, ma quando provo a mandare l'eseguibile non mi permette di aprire il programma poiche mi chiede chiaramente le pass dell utente con privilegi (amministratore).
Chiedo se esiste il modo per bypassare questo problema..
grazie a tutti dell'attenzione.
xcdegasp
19-07-2010, 13:33
probabilmente perchè le virtual machine le creerà sul pc pertanto deve avere accesso agli hdd :boh:
arnyreny
11-08-2010, 23:09
una cosa strana io uso sia virtualbox ultima versione 3.2.8 e sia vmware player,
da premettere che ho un quad core...
ho impostato la virtul machine nelle opzioni del processore 4 core ma all'interno del teskmanager di xp mi trovo un solo core infatti la virtual machine sfrutta solo un core....
mentre con vmware player nel tesk ci sono effettivamente i 4 cori ed effettivamente si nota....
quindi e' una presa per i fondelli ....la virtualbox non li supporta i 4 core...
qualcun'altro a riscontrato lo stesso problema?
il sistema operativo host e' seven 64 bit la macchina virtuale xp
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2010, 07:55
quindi e' una presa per i fondelli ....la virtualbox non li supporta i 4 core...
qualcun'altro a riscontrato lo stesso problema?
il sistema operativo host e' seven 64 bit la macchina virtuale xp
Guarda, io non abilito nessun multicore nella macchina virtuale, per cui risulta solo 1. Però nel processore della macchina Host, un quad core, i 4 core vengono usati tutti e questo con tutti gli OS installati.
Saluti.
xcdegasp
12-08-2010, 07:59
magari non hai impostato qualche opzione... prova a mostrare gli screenshot delle opzioni "sistema" per quella macchina virtuale :)
comunque io vedo la macchina virtuale molto più reaqttiva con le impostazioni di base anzicchè aumentandone il numero di core perchè con le impostazioni di base virtualbox può usare i 4 core dell'host mentre aumentando l'assegnazione di core per la vm si ha come risultato il sottrarre i core all'host e conseguentemente usa molta più cpu nella vm.
arnyreny
12-08-2010, 11:31
magari non hai impostato qualche opzione... prova a mostrare gli screenshot delle opzioni "sistema" per quella macchina virtuale :)
comunque io vedo la macchina virtuale molto più reaqttiva con le impostazioni di base anzicchè aumentandone il numero di core perchè con le impostazioni di base virtualbox può usare i 4 core dell'host mentre aumentando l'assegnazione di core per la vm si ha come risultato il sottrarre i core all'host e conseguentemente usa molta più cpu nella vm.
si a me interessano le prestazioni della vm...ho fatto dei benchmark e pur impostando la vm con 4 core ...e pur stressando la vm con processore al 100 per cento ,non consuma piu' del 15 per cento della cpu
reale del sistema host..
Mentre con vmware riesco a sfruttare tutta la potenza del processore reale avendo prestazioni almeno 6 volte superiori...
arnyreny
12-08-2010, 20:49
questi i settaggi della virtual machine
http://img153.imageshack.us/img153/9414/vbox.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/vbox.jpg/)
la macchina virtuale in azione
http://img39.imageshack.us/img39/1641/vminfunzione.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/vminfunzione.jpg/)
questo invece il funzionamento con vmware
notate la maggior performance i 4 core realmente attivi e realmente sfrutta il 50 percento del sistema
http://img23.imageshack.us/img23/1127/vmwareinfunzione.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/vmwareinfunzione.jpg/)
questi sono professionisti:cry:
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-08-2010, 14:24
questi sono professionisti:cry:
Disco virtuale in formato .vhd per giudicare della bontà di Virtualbox?
Chiudo qui.
Saluti.
xcdegasp
13-08-2010, 14:27
@ arnyreny:
io intendevo lo screen delle "impostazioni -> sistema" della vm non lo screen del dettaglio :D
esempio:
http://img228.imageshack.us/img228/6369/screenvm1.th.png (http://img228.imageshack.us/i/screenvm1.png/) http://img819.imageshack.us/img819/5720/screenvm2.th.png (http://img819.imageshack.us/i/screenvm2.png/)
arnyreny
13-08-2010, 14:36
Disco virtuale in formato .vhd per giudicare della bontà di Virtualbox?
Chiudo qui.
Saluti.
ho provato a crearlo anche con la virtualbox non cambia nulla:cry:
arnyreny
13-08-2010, 14:38
@ arnyreny:
io intendevo lo screen delle "impostazioni -> sistema" della vm non lo screen del dettaglio :D
esempio:
http://img228.imageshack.us/img228/6369/screenvm1.th.png (http://img228.imageshack.us/i/screenvm1.png/) http://img819.imageshack.us/img819/5720/screenvm2.th.png (http://img819.imageshack.us/i/screenvm2.png/)
nei dettagli sintetizza le schermate che hai postato tu....tu hai settato processore 1 e io 4,poi ho abilita pae,2000 mb ram e flagato abilita io apic
xcdegasp
13-08-2010, 14:50
apic lo hai abilitato prima dell'installazione o dopo?
arnyreny
13-08-2010, 14:58
apic lo hai abilitato prima dell'installazione o dopo?
dopo....credo
xcdegasp
13-08-2010, 15:02
allora disabilitalo perchè ti strozza la vm :)
l'apic, dopo l'installazione della vm, non deve essere modificato quindis e era spento quando hai installato la vm deve essere rimesso a spento :)
arnyreny
13-08-2010, 15:07
allora disabilitalo perchè ti strozza la vm :)
l'apic, dopo l'installazione della vm, non deve essere modificato quindis e era spento quando hai installato la vm deve essere rimesso a spento :)
proviamo...ti faccio sapere;)
arnyreny
13-08-2010, 15:47
per disabilitare questa funzione devi settare necessariamente un solo core:muro:
riprovo installando tutto con i settaggi consigliati ...vi faccio sapere
arnyreny
13-08-2010, 20:21
Grazie mod ha funzionato;)
xcdegasp
13-08-2010, 21:04
ottimo :D
arnyreny
13-08-2010, 22:00
ottimo :D
ti devo dire di piu' poiche' il processore e' un i7 vbox riesce a sfruttare 8 core cosa non possibile con vmware player...che ha il limite di 4 core...per arrivare a 8 core devi avere la versione commerciale
la vbox resta limitata solo sotto il profilo del 3d infatti con vmware riesco ad attivarlo mentre con vbox no...pazienza;)
xcdegasp
13-08-2010, 23:34
si quello del 3d lo avevo notato, sono in attesa che oracle dia una spinta allo sviluppo :p
salve ragazzi
uso l'ultima versione di virtual box e venendo da virtual pc di microsoft noto che vb è molto molto molto molto più veloce nonostante il pc sia sempre lo stesso
la mia domanda è...è possibile avere 2 ip differenti tra macchina reale e virtuale?
xcdegasp
15-08-2010, 16:01
qualcuno sa' come posso spostare le vm dall'unità c:\ all'unità e:\ ?
@ pasky92: gli ip sono differenti, se noti virtualbox ti crea un interfaccia di rete virtuale con un ip virtuale :)
qualcuno sa' come posso spostare le vm dall'unità c:\ all'unità e:\ ?
@ pasky92: gli ip sono differenti, se noti virtualbox ti crea un interfaccia di rete virtuale con un ip virtuale :)
gasp no sono uguali...andando su mioip ho visto come siano entrambi gli stessi ip
xcdegasp
15-08-2010, 18:08
ebbè certo il provider ti assegna un solo IP mica 200 in contemporanea e tale ip lo possiede il router/modem :D
solo nella tua rete lan puoi avere diversi ip sia reali che virtuali ;)
Ho un host con Windows 7 e un Guest con OSX. Vorrei accedere fisicamente dal Guest ad un hard disk della macchina Host. Ho letto che su VMWare basta flaggare una casella... e su Virtualbox come si fa?
http://telperion.wordpress.com/2007/09/12/virtualbox-condividere-cartelle/
qualcuno sa come far partire una vm di virtualbox tramite i servizi ?
Per adesso ci sono riuscito solo tramite esecuzione automatica.
Salve, ho da poco installato VirtualBox, volevo installare un guest di Ubuntu 64 bit su un host con Vista 32 bit, dopo l'avvio del DVD di Ubuntu ho ricevuto un messaggio di errore quindi non è stato possibile virtualizzare il Sistema operativo.
Premetto che il processore supporta sia la virtualizzazione che i 64 bit, inoltre ne ho anche abilitato l'opzione dal bios.
Forse non è possibile creare un guest 64 bit su un host 32 bit:rolleyes:? Grazie :)
EDIT
Ho risolto, sono riuscito ad installare un guest di Ubuntu 10 64bit su un host con Vista 32bit.
Si trattava di un mio errore, che durante la scelta del sistema guest avevo selezionato "Linux > Ubuntu" invece dovevo scegliere "Linux > Ubuntu (64bit)" quindi ora funziona perfettamente :p.
Devo dire che non è proprio niente male questo programmino, specialmente utilizzando un guest di Ubuntu non sembra quasi nemmeno di essere all'interno di una macchina virtuale, la connessione internet all'interno del guest mi va perfettamente inoltre ho anche notato che la CPU non mi va nemmeno sotto sforzo, ho controllato e non supera mai il 50% di carico :p.
Avrei altre due domande da farvi:
1- Sapete mica se è possibile mettere il guest completamente a schermo intero? Quando clicco l'opzione schermo interno su VirtualBox mi mette si a schermo intero ma la finestra guest rimane sempre ridotta con lo sfondo circostante nero.
2- Se io eventualmente dovrei installare un guest Windows tramite CD originale, viene considerato come una seconda riattivazione della licenza d'uso? Dico questo perchè so che con Windows si possono al massimo fare 5 attivazioni automatiche, dopo la quinta attivazione le altre vanno fatte via telefono. Quindi se un guest Windows vale una riattivazione vera e propria della licenza a questo punto non so fino a quanto mi converrebbe creare un guest Windows :rolleyes:. Grazie
Buongiorno a tutto il forum!
Mi chiedevo...c'è possibilità di far funzionare il wifi di windows (o linux o quel che sia...) emulato DENTRO (quindi un guest) virtualbox?
vi spiego: vorrei provare a mettermi leopard, ma avendo una intel 5100 agn che non è per nulla riconosciuta, vorrei tentare questa strada per avere almeno la possibilità di connettermi! Cioè, così da leopard avvio virtualbox col mio bel xp, apro firefox e...viaa!!
Buongiorno a tutto il forum!
Mi chiedevo...c'è possibilità di far funzionare il wifi di windows (o linux o quel che sia...) emulato DENTRO (quindi un guest) virtualbox?
vi spiego: vorrei provare a mettermi leopard, ma avendo una intel 5100 agn che non è per nulla riconosciuta, vorrei tentare questa strada per avere almeno la possibilità di connettermi! Cioè, così da leopard avvio virtualbox col mio bel xp, apro firefox e...viaa!!
Per quanto riguarda Leopard non posso aiutarti ma per quanto riguarda Ubuntu prova a dare un'occhiata a questa guida CLICK (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=387&Itemid=33), e a queste videoguide che potrebbero esserti utili CLICK (http://www.istitutomajorana.it/files/ubuntu/Plus2/2-Problemi-connessione-installare-wicd.htm) e CLICK (http://www.istitutomajorana.it/files/ubuntu/Plus2/3-configurare-wicd.htm).
Non sei comunque il primo ad avere problemi con Ubuntu e schede wireless.
In entrmbi i casi, sia che si tratta di Leopard e sia che si tratta di Ubuntu è tutta una questione di riuscire a trovare i driver wireless appropriati.
Da tenere anche in considerazione che VirtualBox crea anche una rete virtuale, controlla se è presente sul pannello di controllo :
http://a.imageshack.us/img829/8056/immagine1za.th.png (http://img829.imageshack.us/i/immagine1za.png/)
EDIT
Altrimenti si puo provare in questo modo:
Colleghi il cavo Ethernet, in questo caso la connessione sarà sicuramente funzionante.
Apri VirualBox e avvi il guest di Ubuntu (10.04.1).
Una volta aperto Ubuntu selezioni "Applicazioni > Ubuntu Software Center".
All'interno della scheda "Scarica software" digita WICD sulla relativa casella di ricerca e verranno proposti una serie di network manager per reti cablate e wireless.
Installa uno di questi su Ubuntu e vedi se funziona il collegamento wireless.
In una delle videoguide che ho precedentemente llinkato viene spiegato come configurare WICD sotto Ubuntu CLICK (http://www.istitutomajorana.it/files/ubuntu/Plus2/3-configurare-wicd.htm).
Un volta installato WICD, se tutto funziona si puo anche disinstallare il vecchio network manager : "Applicazioni > Ubuntu Software Center > Software installato > cercare in lista il network manager inutilizzato > disinstalla"
Ma se anche in questo modo non funziona il wireless allora non sarebbe da escludere l'ipotesi che non funziona all'interno di macchine virtuali e bosognerebbe per forza di cose utilizzare la connessione via cavo ethernet.
http://a.imageshack.us/img444/3990/immagine2a.th.png (http://img444.imageshack.us/i/immagine2a.png/) http://a.imageshack.us/img651/8472/immagine3mx.th.png (http://img651.imageshack.us/i/immagine3mx.png/)
Buongiorno a tutti , buon inizio per chi ha gia cominciato.
Ho il seguente problema , per evitare appesantimenti del sistema operativo ho creato una macchina virutuale nella quale sono andato ad installare inventor 2008 , tutto funziona ma quando apro file mi scompaiono tutte le barre dei menu , penso che il problema sia da cercare nella scheda video virtuale che sembra abbia solo 128 mb ,
Il sitema e WIMLITE CON XP MODE .
Possibile modificare la quantità di memoria ram video ?
Con virtual box è possibile fare queste modifiche ?
Consiglie ed esperienze?
ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere su virtualbox.
Ho win7 e vorrei installare in macchina virtuale xp per far girare qualche vecchio programma e anche qualche gioco, in particolare age of empires 2 che con il nuovo sistema operativo di microsoft non funziona bene, o al meno così ho potuto constatare.
Quindi la domanda è: con virtualbox riesco a far girare age of empires 2 oppure no?
la mia configurazione è un t6600 e una scheda grafica ati mobility radeon 4570 da 512 mb.
xcdegasp
06-09-2010, 09:12
Buongiorno a tutti , buon inizio per chi ha gia cominciato.
Ho il seguente problema , per evitare appesantimenti del sistema operativo ho creato una macchina virutuale nella quale sono andato ad installare inventor 2008 , tutto funziona ma quando apro file mi scompaiono tutte le barre dei menu , penso che il problema sia da cercare nella scheda video virtuale che sembra abbia solo 128 mb ,
Il sitema e WIMLITE CON XP MODE .
Possibile modificare la quantità di memoria ram video ?
Con virtual box è possibile fare queste modifiche ?
Consiglie ed esperienze?
certo che puoi ma da macchina virtuale spenta, quindi nella finestra di virtualbox seleziona la vm da modificare e clicka su "impostazioni"
arnyreny
06-09-2010, 09:18
ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere su virtualbox.
Ho win7 e vorrei installare in macchina virtuale xp per far girare qualche vecchio programma e anche qualche gioco, in particolare age of empires 2 che con il nuovo sistema operativo di microsoft non funziona bene, o al meno così ho potuto constatare.
Quindi la domanda è: con virtualbox riesco a far girare age of empires 2 oppure no?
la mia configurazione è un t6600 e una scheda grafica ati mobility radeon 4570 da 512 mb.
per fare girare i giochi meglio mettere la vmware player che supporta il 3d
http://www.vmware.com/products/player/
per fare girare i giochi meglio mettere la vmware player che supporta il 3d
http://www.vmware.com/products/player/
vmware player non lo conosco proprio, è tanto diverso da virtualbox??? comunque age of empires 2 non dovrebbe sfruttare l'accelerazione 3d, lo preferirei perchè conosco già il programma, se mi dite però che è comunque meglio l'altro mi documento un po' :rolleyes:
Star trek
06-09-2010, 20:51
La gestione del 3D su Virtualbox non mi pareva un gran che anche non credo usa la ram della scheda video. Su VMware non so quanto possa essere diverso. Virtualbox è gratuito mentre VM non credo.Tuttavia quest'ultimo dovrebbe essere più configurabile rispetto a VB. Se lavori su una sola machina direi che puoi usare VB ammesso che gestiscano il 3D allo stesso modo cioè da panico.
redheart
07-09-2010, 07:02
La gestione del 3D su Virtualbox non mi pareva un gran che anche non credo usa la ram della scheda video. Su VMware non so quanto possa essere diverso. Virtualbox è gratuito mentre VM non credo.Tuttavia quest'ultimo dovrebbe essere più configurabile rispetto a VB. Se lavori su una sola machina direi che puoi usare VB ammesso che gestiscano il 3D allo stesso modo cioè da panico.
VM player è gratuito, lo uso da un annetto dopo anni passati proprio con virtualbox e lo preferisco ;)
xcdegasp
07-09-2010, 08:28
per creare la vm su vmware devi prima usare la versione workstation che puoi usarla liberamente per 30gg, quindi fatta la vm disinstalli la workstation e installi il player :)
comunque sul thread specifico potranno darti una mano
redheart
07-09-2010, 08:42
per creare la vm su vmware devi prima usare la versione workstation che puoi usarla liberamente per 30gg, quindi fatta la vm disinstalli la workstation e installi il player :)
comunque sul thread specifico potranno darti una mano
guarda che con la player puoi creare tutte le vm che vuoi.
certo che puoi ma da macchina virtuale spenta, quindi nella finestra di virtualbox seleziona la vm da modificare e clicka su "impostazioni"
ma come si fa io non ci sono ancora riuscito grazie
grazie a tutti per l'aiuto:)
xcdegasp
08-09-2010, 10:42
ma come si fa io non ci sono ancora riuscito grazie
ho sbagliato io.. comunque VB non supporta il 3D cosa di cui necessita quel programma che desideri usare.
animabella
12-09-2010, 15:24
Salve, posseggo il programma virtualbox che serve a virtualizzare sistemi operativi, la macchina host è windows xp, e quella virtualizzata client lo stesso.
Il proble ma è che non riesco a far rinoscere le periferiche condivise dalla macchina host al client.
Mi spiego con delle immagini dettagliate:
Fig. 1+2, selezioni l'usb da condividere, in questo caso un hub usb di lettore memory card
http://img835.imageshack.us/img835/9967/appunti01e.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/appunti01e.jpg/)
http://img340.imageshack.us/img340/136/appunti01l.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/appunti01l.jpg/)
A questo punto lancio la macchina
Fig. 3
http://img227.imageshack.us/img227/209/appunti01g.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/appunti01g.jpg/)
Appena clicco li mi compare questo nella macchina client virtuale
Fig. 4
http://img831.imageshack.us/img831/6545/appunti01y.jpg
Come devo fare?
Salvea tutti, qualcuno sa come recuperare file IMPORTANTISSIMI, da un HD VDI? :(
Dice che non riconosce il formato del "medium" :muro: :muro: :muro: :muro:
Star trek
15-09-2010, 23:32
Prova a riconfigurare l'hard disk su virtualbox e gli dici di usare quel disco virtuale.
Ho notato anche io che virtual Box non supporta il 3D o effetti grafici avanzati.
Possiedo un guest con Ubuntu e quando ho tentato di impostare gli effetti visivi aggiuntivi all'interno della macchina virtuale mi ha dato messaggio di errore.
predator87
20-09-2010, 09:56
ciao ragazzi, è il programma giusto questo per virtualizzare winME su win7? O devo usare vmware? E' la prima volta che mi avvicino al mondo della virtualizzazione in quanto inizio ad averne necessità e sono ben graditi i consigli. Nel sistema c'è anche installato windows virtual pc. grazie a tutti per la risp.
sufrtlwba
20-09-2010, 10:25
Ho notato anche io che virtual Box non supporta il 3D o effetti grafici avanzati.
Possiedo un guest con Ubuntu e quando ho tentato di impostare gli effetti visivi aggiuntivi all'interno della macchina virtuale mi ha dato messaggio di errore.
Hai provato ad installare le guest additions?
nei settaggi della vm hai abilitato l'accelerazione 3d e dato 128mb ram di memoria video?
ciao ragazzi, è il programma giusto questo per virtualizzare winME su win7? O devo usare vmware? E' la prima volta che mi avvicino al mondo della virtualizzazione in quanto inizio ad averne necessità e sono ben graditi i consigli. Nel sistema c'è anche installato windows virtual pc. grazie a tutti per la risp.
Puoi installarlo, ma non ricordo se hai bisogno anche di un floppy di avvio per procedere all'installazione.
animabella
20-09-2010, 10:28
per me c'è qualcuno che risponde?
Star trek
20-09-2010, 12:23
Ma quando hai la macchina virtuale avviata e in finestra,non hai delle icone delle periferiche in basso a destra? Se le hai prova a cliccare con il tasto destro su di essi e vedi che ti esce un menu contestuale. Perché su VMWare è così.Su VB non ricordo. E cmq se non risolvi potresti avere il file di configurazione che ha errori,prova a rifare la configurazione della macchina virtuale.
animabella
20-09-2010, 12:44
Ma quando hai la macchina virtuale avviata e in finestra,non hai delle icone delle periferiche in basso a destra? Se le hai prova a cliccare con il tasto destro su di essi e vedi che ti esce un menu contestuale. Perché su VMWare è così.Su VB non ricordo. E cmq se non risolvi potresti avere il file di configurazione che ha errori,prova a rifare la configurazione della macchina virtuale.
l'ho fatto più volte, ho installato 10 volte windows xp, windows 2003, e windows 7, sempre stesso errore, anche se installo virtualbox su un altro pc.
Star trek
20-09-2010, 13:05
Se ti da il problema su un altri PC presumo che non sia un problema di periferiche fisiche. Hai provato a scaricare un'altra release di VB?. Altrimenti passa al WM Ware Player.
predator87
20-09-2010, 13:08
Hai provato ad installare le guest additions?
nei settaggi della vm hai abilitato l'accelerazione 3d e dato 128mb ram di memoria video?
Puoi installarlo, ma non ricordo se hai bisogno anche di un floppy di avvio per procedere all'installazione.
floppy di avvio? ma il programma supporta la vt in hw?
animabella
20-09-2010, 13:09
Se ti da il problema su un altri PC presumo che non sia un problema di periferiche fisiche. Hai provato a scaricare un'altra release di VB?. Altrimenti passa al WM Ware Player.
la aggiorno ogni volta che esce una nuova versione.
predator87
20-09-2010, 14:11
bellissimo questo programma.. anche semplice da usare.. ho appena realizzato una macchina virtuale con win me senza nessuna difficoltà :D
sufrtlwba
20-09-2010, 20:24
floppy di avvio? ma il programma supporta la vt in hw?
si la supporta ;)
conan_75
21-09-2010, 22:46
Virtualbox supporta il 3D (OGL) e funziona pure benino...e puoi attivare tutti gli effetti di ubuntu...
Age of empires 2 non usa il 3D, quindi può essere tranquillamente usato.
sufrtlwba
22-09-2010, 10:13
Raga qualcuno di voi ha virtualizzato ubuntu 10.04.1 ed anche aggiornato? Quando spengo il sistema, si chiude sempre con un crash, il che è molto antipatico. Succede anche a voi?
riosilente
22-09-2010, 12:02
Raga qualcuno di voi ha virtualizzato ubuntu 10.04.1 ed anche aggiornato? Quando spengo il sistema, si chiude sempre con un crash, il che è molto antipatico. Succede anche a voi?
a me con xp virtualizzato mi è capitato che dando riavvio si blocca mentre spegnendo no
serbring
29-09-2010, 11:00
Per via di una questione tecnica, visto che ho cambiato pc ed ho una connesione che sembra collegata con il numero di mac ed il tecnico mi ha consigliato di modificare il numero di mac con un qualche programma. D'altro canto ho bisogno di usare un software che funziona con windows xp, mentre io ho 7. Pertanto ho installato win xp con virtual box. Come faccio a condividere la connessione ed a mantenere lo stesso numero di mac che ho su win su win 7?
riosilente
29-09-2010, 13:35
Per via di una questione tecnica, visto che ho cambiato pc ed ho una connesione che sembra collegata con il numero di mac ed il tecnico mi ha consigliato di modificare il numero di mac con un qualche programma. D'altro canto ho bisogno di usare un software che funziona con windows xp, mentre io ho 7. Pertanto ho installato win xp con virtual box. Come faccio a condividere la connessione ed a mantenere lo stesso numero di mac che ho su win su win 7?
ci sono programmi che cambiano il mac... tipo quelli per chi fa wardriving
ma comunque mi pare che da VB sia possibile modificare il MAC della scheda della macchina virtuale
serbring
29-09-2010, 17:29
ci sono programmi che cambiano il mac... tipo quelli per chi fa wardriving
ma comunque mi pare che da VB sia possibile modificare il MAC della scheda della macchina virtuale
mi potresti spiegare meglio?
per cambiare MAC ho trovato questo free, se può servire
http://www.technitium.com/tmac/index.html
serbring
29-09-2010, 19:03
per cambiare MAC ho trovato questo free, se può servire
http://www.technitium.com/tmac/index.html
ho già provato un paio di programmi per modificare il numero di mac ma non sembrano funzionare sul sistema virtuale. Ho trovato poi una guida per modificare manualmente il numero di mac e nella guida c'è scritto che "The method doesn't work on Windows Network Bridges", potrebbe essere questo che non fà funzionare i programmi per modificare il numero di mac?
ho già provato un paio di programmi per modificare il numero di mac ma non sembrano funzionare sul sistema virtuale. Ho trovato poi una guida per modificare manualmente il numero di mac e nella guida c'è scritto che "The method doesn't work on Windows Network Bridges", potrebbe essere questo che non fà funzionare i programmi per modificare il numero di mac?
sinceramente non ho mai provato... :)
xcdegasp
30-09-2010, 13:33
ho già provato un paio di programmi per modificare il numero di mac ma non sembrano funzionare sul sistema virtuale. Ho trovato poi una guida per modificare manualmente il numero di mac e nella guida c'è scritto che "The method doesn't work on Windows Network Bridges", potrebbe essere questo che non fà funzionare i programmi per modificare il numero di mac?
se stoppi la macchina virtuale ed entri nelle impostazioni della VM che ti interessa e ti posizioni poi su "Rete", premendo "avanzate" potrai visualizzare e cambiare il mac address assegnato alla scheda di rete virtuale :)
serbring
30-09-2010, 14:25
se stoppi la macchina virtuale ed entri nelle impostazioni della VM che ti interessa e ti posizioni poi su "Rete", premendo "avanzate" potrai visualizzare e cambiare il mac address assegnato alla scheda di rete virtuale :)
ho provato ma è disabilitata. Cmq alla voce "connessa a:" che tipo di scheda devo selezionare?
serbring
30-09-2010, 14:25
se stoppi la macchina virtuale ed entri nelle impostazioni della VM che ti interessa e ti posizioni poi su "Rete", premendo "avanzate" potrai visualizzare e cambiare il mac address assegnato alla scheda di rete virtuale :)
ho provato ma è disabilitata. Cmq alla voce "connessa a:" che tipo di scheda devo selezionare?
Matrixbob
30-09-2010, 14:29
E' un po' che non mettevo + piede qui dentro, direi che 21 pagine indichino che VB abbia avuto un buon seguito. :)
sufrtlwba
03-10-2010, 10:47
Raga qualcuno di voi ha virtualizzato ubuntu 10.04.1 ed anche aggiornato? Quando spengo il sistema, si chiude sempre con un crash, il che è molto antipatico. Succede anche a voi?
UP
UP
Si, su host Ubuntu 10.4.1 tutto regolare.
sufrtlwba
06-10-2010, 21:55
Si, su host Ubuntu 10.4.1 tutto regolare.
quindi bisogna aspettare un update da parte di virtualbox per risolverlo, giusto?
serbring
06-10-2010, 22:25
ho provato ma è disabilitata. Cmq alla voce "connessa a:" che tipo di scheda devo selezionare?
up!
quindi bisogna aspettare un update da parte di virtualbox per risolverlo, giusto?
Hai un host Windows? Che versione? Comunque probabilmente si, non ne ho certezza, su Windows 7 sto ancora litigando con la rete, non ne vuol sapere di funzionare! :D
sufrtlwba
07-10-2010, 19:54
Hai un host Windows? Che versione? Comunque probabilmente si, non ne ho certezza, su Windows 7 sto ancora litigando con la rete, non ne vuol sapere di funzionare! :D
l'host è windows 7 x64 ultimate. comunque attenderò con ansia un loro update :D
l'host è windows 7 x64 ultimate. comunque attenderò con ansia un loro update :D
Mi sa ci vorrà ancora del tempo... magari per Natale, guardavo proprio adesso e non c'è l'ombra neanche di una beta.
E la recente acquisizione Oracle francamente non mi fa sentire tranquillo per il futuro di questo splendido prodotto, ma proprio neanche un po'.
Mi sa ci vorrà ancora del tempo... magari per Natale, guardavo proprio adesso e non c'è l'ombra neanche di una beta.
E la recente acquisizione Oracle francamente non mi fa sentire tranquillo per il futuro di questo splendido prodotto, ma proprio neanche un po'.
Felice di essere stato smentito, proprio oggi hanno aggiornato a VirtualBox 3.2.10. Su host Ubuntu 10.10 ha risolto un po' di problemi che avevo, domani provo su host Windows 7. :)
Felice di essere stato smentito, proprio oggi hanno aggiornato a VirtualBox 3.2.10. Su host Ubuntu 10.10 ha risolto un po' di problemi che avevo, domani provo su host Windows 7. :)
Finalmente anche la rete funziona, parzialmente ma funziona. :)
GiuliaSexy91
13-10-2010, 12:33
Raga a me non si avvia VM!!! Guardate che errore mi da:
http://img209.imageshack.us/img209/8785/dddv.png
PERCHéééééééééééééééééééééééééé :D
sufrtlwba
13-10-2010, 16:48
Finalmente anche la rete funziona, parzialmente ma funziona. :)
Felice di essere stato smentito, proprio oggi hanno aggiornato a VirtualBox 3.2.10. Su host Ubuntu 10.10 ha risolto un po' di problemi che avevo, domani provo su host Windows 7. :)
lo provo giusto questa sera, sperando che abbiano risolto il bug del crash durante lo spegnimento.
Raga a me non si avvia VM!!! Guardate che errore mi da:
http://img209.imageshack.us/img209/8785/dddv.png
PERCHéééééééééééééééééééééééééé :D
Ma quanti virtualizzatori stai usando?!? :huh:
Virtual PC vero? Prova ad usarne uno alla volta nella stessa sessione (cioè fra un riavvio e l'altro dell'host) e vedrai che andrà meglio. ;)
sufrtlwba
13-10-2010, 22:15
lo provo giusto questa sera, sperando che abbiano risolto il bug del crash durante lo spegnimento.
ho installato la nuova versione 3.2.10 e il bug è stato risolto, ora però sembra che non sia più possibile sfruttare gli effetti di compiz (forse non ho installato correttamente le guestadditions), proverò a breve.
ho installato la nuova versione 3.2.10 e il bug è stato risolto, ora però sembra che non sia più possibile sfruttare gli effetti di compiz (forse non ho installato correttamente le guestadditions), proverò a breve.
Mi sa è una regression, ogni tanto si ripresenta questa problema, se ne lamentano anche qua (http://giornaledisistema.blogspot.com/2010/10/guest-ubuntu-installazione-virtualbox.html?showComment=1286903012700#c3286839202132172701).
GiuliaSexy91
14-10-2010, 12:03
Ho risolto! Grazie!!!!!!! :D :D :D :D :D
riosilente
14-10-2010, 12:11
Ho risolto! Grazie!!!!!!! :D :D :D :D :D
e come?
GiuliaSexy91
14-10-2010, 13:34
Io prima avviavo l'XP MODE...Ma anche se lo chiudevo mi dava errore su virtualbox! Quindi ho anche aperto VirtualPC e lo ho chiuso, e adesso funziona virtualbox :D
ho installato la nuova versione 3.2.10 e il bug è stato risolto, ora però sembra che non sia più possibile sfruttare gli effetti di compiz (forse non ho installato correttamente le guestadditions), proverò a breve.
Forse questo può aiutarti (http://giornaledisistema.blogspot.com/2010/10/virtualbox-guest-ubuntu-e-finestre-che.html).
Ho risolto! Grazie!!!!!!! :D :D :D :D :D
Ottimo! :)
sufrtlwba
14-10-2010, 22:15
Forse questo può aiutarti (http://giornaledisistema.blogspot.com/2010/10/virtualbox-guest-ubuntu-e-finestre-che.html).
il problema non è proprio questo, comunque grazie mille. in pratica non riesco ad abilitare gli effetti.
manuel90__
24-10-2010, 10:47
salve vorrei sapere se è possibile installare vb con un processore intel t4200 virtualizzando SO da 32 bit. E' possibile?
Scusate ho un dubbio sulle immagini di virtualbox: si possono installare? Mi spiego meglio: sotto linux ho un immagine virtualbox di windows xp. Ora la versione di win xp "reale" che parte in dual-boot insieme a linux, si e' corrotta e non ho voglia di reintallarla. E' possibile sfuttare l'immagine per installarla sulla vecchia partizione di win xp corrotto?
arnyreny
25-10-2010, 00:00
Scusate ho un dubbio sulle immagini di virtualbox: si possono installare? Mi spiego meglio: sotto linux ho un immagine virtualbox di windows xp. Ora la versione di win xp "reale" che parte in dual-boot insieme a linux, si e' corrotta e non ho voglia di reintallarla. E' possibile sfuttare l'immagine per installarla sulla vecchia partizione di win xp corrotto?
dovevi farti l'immagine della partizione di xp con uno dei vari programmi di backup che ci sono in circolazione,quella di virtualbox non va bene...i driver sono sicuramente differenti;)
Umh.... non hai tutti i torti in effetti. Spero di riuscire a recuperare almeno la chiave di attivazione del windows virtualizzato.
arnyreny
25-10-2010, 00:20
Umh.... non hai tutti i torti in effetti. Spero di riuscire a recuperare almeno la chiave di attivazione del windows virtualizzato.
basta everest
SpeedYlu
02-11-2010, 08:51
Ciao a tutti,
ho installato una macchina virtuale su ubuntu 10.04 come host e windows 7 come guest utilizzando il programma Virtualbox 3.2.10.
Funziona tutto perfettamente tranne tre periferiche usb, vengono viste dalla macchina cliccando sull'iconcina che c'è in basso a destra ma risultano non disponibili. Invece non ho problemi con l'inserimento di chiavette e iphone.
Più precisamente le periferiche che non vede sono:
- mouse
- Webcam incorporata nel monitor (Asus)
- Chiavetta usb dvb-t Hauppauge hvr-900
Ringrazio in anticipo tutti quelli che sapranno darmi un mano nella risoluzione del problema.
Grazie
Ciao
marcota87
02-11-2010, 12:33
E' possibile trasferire su un hard disk reale il contenuto di un virtual hd (.vhd)?
In particolare dovrei formattare un pc con su xp, e per fare prima vorrei mettere il contenuto dell'xp mode che è anche gia aggiornato al service pack 3, ovviamnete attivandolo con il seriale che possiedo già.
Googlando ho trovato molte guide per creare hd virtuali partendo da hd reali, ma nessuna per fare il contrario...
xcdegasp
02-11-2010, 15:45
Ciao a tutti,
ho installato una macchina virtuale su ubuntu 10.04 come host e windows 7 come guest utilizzando il programma Virtualbox 3.2.10.
Funziona tutto perfettamente tranne tre periferiche usb, vengono viste dalla macchina cliccando sull'iconcina che c'è in basso a destra ma risultano non disponibili. Invece non ho problemi con l'inserimento di chiavette e iphone.
Più precisamente le periferiche che non vede sono:
- mouse
- Webcam incorporata nel monitor (Asus)
- Chiavetta usb dvb-t Hauppauge hvr-900
Ringrazio in anticipo tutti quelli che sapranno darmi un mano nella risoluzione del problema.
Grazie
Ciao
non so' se tutte le periferiche puoi comandarle dalla virtual machine, comunque i "guest additions" li hai già installati?
xcdegasp
02-11-2010, 15:53
E' possibile trasferire su un hard disk reale il contenuto di un virtual hd (.vhd)?
In particolare dovrei formattare un pc con su xp, e per fare prima vorrei mettere il contenuto dell'xp mode che è anche gia aggiornato al service pack 3, ovviamnete attivandolo con il seriale che possiedo già.
Googlando ho trovato molte guide per creare hd virtuali partendo da hd reali, ma nessuna per fare il contrario...
quello che ho capito è che vorresti sfruttare l'immagine della virtual machine per realizzare una macchina fisica. non credo sia fattibile direttamente perchè nell'impacchettamento possiede le informazioni che è una macchina virtuale con disco virtuale quindi dovresti eventualmente provare con l'export che ti crea un file .ovf e dovresti cercare se c'è qualcosa che lo possa manipolare per il tuo scopo..
DIRRTY FIGHTER
02-11-2010, 18:05
salve a tutti,possiedo un pc con windows 7 ultimate 64 bit su cui ho installato VB per "virtualizzare" un sistema operativo windows xp pro 32 bit,ho installato e aggiunto le guest additions però mi da alcuni problemi,infatti con riesco a fare ad esempio copia/taglia-incolla dalla macchina reale a quella virtuale,come mai?qualcuno può aiutarmi?
xcdegasp
02-11-2010, 21:02
salve a tutti,possiedo un pc con windows 7 ultimate 64 bit su cui ho installato VB per "virtualizzare" un sistema operativo windows xp pro 32 bit,ho installato e aggiunto le guest additions però mi da alcuni problemi,infatti con riesco a fare ad esempio copia/taglia-incolla dalla macchina reale a quella virtuale,come mai?qualcuno può aiutarmi?
il copia/incolla lo puoi fare solo per il testo, parolen contenute in una file testuale, non di certo per i file perchè stanno in due ambienti differenti che tendenzialmente sono a "tenuta stagna".
devi condividere una cartella della macchina fisica (seven 64bit) la quale sarà visualizzata in winxp come risorsa di rete, in questa si potrai fare il "cut|copy & paste" :)
DIRRTY FIGHTER
03-11-2010, 07:08
ah capito,ma perdona lìignoranza,come mai in programmi come vmware o virtual pc si può fare???anche con VB mi pare una volta si potesse fare
ah capito,ma perdona lìignoranza,come mai in programmi come vmware o virtual pc si può fare???anche con VB mi pare una volta si potesse fare
fino a qualche tempo fa non si poteva nemmeno copiaincollare il testo conVB.
io la considero una scelta saggia per via della sicurezza. certo, è un po' scomoda...
DIRRTY FIGHTER
03-11-2010, 16:04
addirittura!!allora ricordo male,ma quindi mi consigliate vmware o virtual box?
addirittura!!allora ricordo male,ma quindi mi consigliate vmware o virtual box?
dipende da quanto vuoi spendere, vmware è a pagamento, virtual box è free.
le feature di vmware non le conosco...
xcdegasp
04-11-2010, 06:43
dipende da quanto vuoi spendere, vmware è a pagamento, virtual box è free.
le feature di vmware non le conosco...
comunque la condivisione della directory è semplicissima la fai dalla finestra di virtualbox della virtual machine attiva :)
stessa cosa per vmware, e forse è leggermente più macchinosa qui la questione..
xcdegasp
04-11-2010, 06:45
@ Franz.b :
hai mai provato a convertire server fisici linux in virtuali con virtualbox? e magari sai se magari in quaqlche anfratto della rete esiste un livecd di virtualbox per le conversioni?
con vmware è un bagno di sangue... :muro:
fino a qualche tempo fa non si poteva nemmeno copiaincollare il testo conVB.
io la considero una scelta saggia per via della sicurezza. certo, è un po' scomoda...
Beh, su, ora... non facciamolo sembrare il VMware dei poveri, talmente povero da non avere neanche il copia-incolla del testo. :D
La funzionalità "appunti condivisi" la uso sin dalla versione 1.4.0 di metà 2007. :sofico:
addirittura!!allora ricordo male,ma quindi mi consigliate vmware o virtual box?
Dipende da cosa ti serve. Semplificando:
- VirtuaBox è free per uso personale, se lo usi solo in ambito desktop va più che bene e non spendi un euro;
- se l'utilizzo è in ambiente server, allora VMware nonostante la spesa.
xcdegasp
04-11-2010, 11:13
Beh, su, ora... non facciamolo sembrare il VMware dei poveri, talmente povero da non avere neanche il copia-incolla del testo. :D
La funzionalità "appunti condivisi" la uso sin dalla versione 1.4.0 di metà 2007. :sofico:
questo lo avevamo confermato, era il copia-incolla di file che avevamo smentito ;)
xcdegasp
04-11-2010, 11:18
Dipende da cosa ti serve. Semplificando:
- VirtuaBox è free per uso personale, se lo usi solo in ambito desktop va più che bene e non spendi un euro;
- se l'utilizzo è in ambiente server, allora VMware nonostante la spesa.
sbagliato, virtualbox è rilasciato con licenza:
it is also the only professional solution that is freely available as Open Source Software under the terms of the GNU General Public License (GPL)
quindi free sia in ambito personale/casalingo che in ambiti aziendali.
pure negli ambiti aziendali io non mi tufferei a pesce su vmware, per quanto potente ed efficente ha comunque limiti e ostilità. dipende da cosa si vuole, da che uso si vuole farne e che infrastruttura creare, e non per ultimo il budget a disposizione per realizzare il tutto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2010, 16:30
sbagliato, virtualbox è rilasciato con licenza:
Originariamente inviato da http://www.virtualbox.org/
it is also the only professional solution that is freely available as Open Source Software under the terms of the GNU General Public License (GPL)
No. Solo il codice sorgente è fornito con licenza GPL ed è la denominata versione OSE.
Invece la versione "full", fornita già compilata per le varie architetture, viene con licenza VirtualBox Personal Use and Evaluation License (PUEL)
http://www.virtualbox.org/wiki/VirtualBox_PUEL
Quindi la versione scaricata ed installata dalla stragrande maggioranza degli utenti è utilizzabile gratuitamente solo per uso personale.
Saluti.
@ Franz.b :
hai mai provato a convertire server fisici linux in virtuali con virtualbox? e magari sai se magari in quaqlche anfratto della rete esiste un livecd di virtualbox per le conversioni?
con vmware è un bagno di sangue... :muro:
sorry, purtroppo l'ho usato solo in ambito domestico... non ho mai approfondito così tanto...
Beh, su, ora... non facciamolo sembrare il VMware dei poveri, talmente povero da non avere neanche il copia-incolla del testo. :D
La funzionalità "appunti condivisi" la uso sin dalla versione 1.4.0 di metà 2007. :sofico:
forse era la versione appena precedente... non ricordo quale fosse ma ricordo che non funzionava e usavo un file di testo in una cartella condivisa... :cool:
xcdegasp
04-11-2010, 16:43
No. Solo il codice sorgente è fornito con licenza GPL ed è la denominata versione OSE.
Invece la versione "full", fornita già compilata per le varie architetture, viene con licenza VirtualBox Personal Use and Evaluation License (PUEL)
http://www.virtualbox.org/wiki/VirtualBox_PUEL
Quindi la versione scaricata ed installata dalla stragrande maggioranza degli utenti è utilizzabile gratuitamente solo per uso personale.
Saluti.
grazie per la precisazione, mi era proprio sfuggita quuesta cosa :)
DIRRTY FIGHTER
04-11-2010, 17:11
grazie per i chiarimenti!per ora ho optato su vmware player,sembra andare bene
Razer(x)
13-11-2010, 16:04
Salve. ho ridimensionato un disco facendo la copia via gparted, ma quando setto il disco virtuale e faccio partire ubuntu non parte niente, resta tutto nero.. suggerimenti?
Salve. ho ridimensionato un disco facendo la copia via gparted, ma quando setto il disco virtuale e faccio partire ubuntu non parte niente, resta tutto nero.. suggerimenti?
Non sono sicuro di aver capito, hai ridimensionato il disco virtuale dal suo interno?
Cioè hai avviato la macchina virtuale con GParted Live e hai copiato il disco virtuale così come visibile dall'interno della macchina virtuale?
E l'ho hai copiato dove? Su un altro disco rigido virtuale della stessa macchina virtuale?
Razer(x)
13-11-2010, 17:00
Non sono sicuro di aver capito, hai ridimensionato il disco virtuale dal suo interno?
Cioè hai avviato la macchina virtuale con GParted Live e hai copiato il disco virtuale così come visibile dall'interno della macchina virtuale?
E l'ho hai copiato dove? Su un altro disco rigido virtuale della stessa macchina virtuale?
Su un altro disco che ho creato..
ciao a tutti volevo fare una domanda..
ho visto un link dove si indica un boot da usb però non ho capito se può essere quello che serve a me.
io in pratica mi domandavo se potrei semplicemente copiare i file generati gia con virtual box per quel che riguarda il disco e la macchina virtuale su una penna usb e poi all'apertura di virtual box dirgli in pratica dove trovarli (tipo' apri')
ho notato che invece lui va a vedere solo nella cartella di default indivcata nelle impostazioni (.vistualbox)
è possibile fare quanto dico?
ah piccolo dettaglio
io non voglio mettere su usb una versione virtuale lanciabile da qualsiasi pc! ovviamente non sarebbe così facile fra driver ecc...
volevo solo poter mantenere su un disco rimovibile le macchine virtuali create per quel computer, tutto qui
Salve a tutti, ho installato Ubuntu x64 tramite Virtualbox su un pc con Vista Home Premium x64 e non riesco a passare files da Ubuntu a Vista tramite cartelle condivise.
Mi spiego meglio: Una volta aperto il guest Ubuntu, dopo aver installato le guest addittions ecc, mi è possibile vedere la cartella di Vista che ho condiviso ma.. NON MI è POSSIBILE SCRIVERVI FILE!!!.
Tutte le guide che ho letto spiegano i passaggi per arrivare a vedere in Ubuntu (virtualizzato tramite Virtualbox) una cartella di Windows... ma non ho trovato da nessuna parte la soluzione al fatto che non sia possibile "scrivere o creare" files in questa cartella ma solo "leggerli o prenderli".
In sostanza posso passare una cosa da Vista a Ubuntu ma non il contrario...
Qualcuno mi sa dare una mano?
Star trek
22-11-2010, 09:29
E abilitata in sola lettura?
No no... ci sono stato attento
non ho ancora mai virtualizzato linux, ma può essere un problema di file system e/o di permessi?
A guarda... può essere. Ad ogni modo non saprei come risolverlo perchè avevo già settato la cartella con controllo completo per "everyone" quindi..
Mi sembra di aver letto da qualche parte che potrebbe aiutare un programma da installare in Ubuntu che si chiama Samba ma non so cosa succede insieme a Virtualbox e dopotutto... ho virtualizzato Linux proprio per impararlo quindi al momento questo problema è più grande di me.
A guarda... può essere. Ad ogni modo non saprei come risolverlo perchè avevo già settato la cartella con controllo completo per "everyone" quindi..
Mi sembra di aver letto da qualche parte che potrebbe aiutare un programma da installare in Ubuntu che si chiama Samba ma non so cosa succede insieme a Virtualbox e dopotutto... ho virtualizzato Linux proprio per impararlo quindi al momento questo problema è più grande di me.
che file system hai usato su vista? linux dovrebbe poter leggere/scrivere su ntfs, ma nn ricordo se bisogna installare un driver apposito. file system successivi mi sa che sono out e nn so cosa usa vista perchè sono ancora su xp.
prova a fare una partizione in fat32 e condividere la cartella su questa partizione.
è una partizione NTFS. Il fatto è che non posso cambiare troppe cose in windows. La cartella in questione ho bisogno che rimanga dov'è e con sistema ntfs, non posso passarla a fat32 perchè poi avrei tutta un'altra serie di problemi
è una partizione NTFS. Il fatto è che non posso cambiare troppe cose in windows. La cartella in questione ho bisogno che rimanga dov'è e con sistema ntfs, non posso passarla a fat32 perchè poi avrei tutta un'altra serie di problemi
non hai un dh esterno o una chiavetta usb da formattare in fat32? si tratta ovviamente solo di caire se il problema è il file system. se funziona su fat32 devi capire perchè non funziona su ntfs e in caso trovare/abilitare i driver.
se nn funziona nemmeno su ntfs il problema è altrove.
scusate se mi inserisco, questa mattina ho installato su un portatile con xp sp3 virtual box 3.2.8.64453 (non mi sono registrato l'ho scaricato e installato) poi ho caricato xp pro senza sp perchè ho un programma contintasca 3 della finson che non funziona con sp3 ,è nato per win 95 , per farlo funzionare ho regolato la risoluzione dello schermo a 16 bit e funziona, ho 2 domande da fare, lo schermo è sempre piccolo oppure si può allargare a tutto monitor , non mi vede la pen driver per caricare un programma ho dovuto masterizzarlo su cd rw , come si fa per abilitare la porta usb in modo da trasferire i dati in entrata e uscita ?
grazie
xcdegasp
23-11-2010, 10:58
Salve a tutti, ho installato Ubuntu x64 tramite Virtualbox su un pc con Vista Home Premium x64 e non riesco a passare files da Ubuntu a Vista tramite cartelle condivise.
Mi spiego meglio: Una volta aperto il guest Ubuntu, dopo aver installato le guest addittions ecc, mi è possibile vedere la cartella di Vista che ho condiviso ma.. NON MI è POSSIBILE SCRIVERVI FILE!!!.
Tutte le guide che ho letto spiegano i passaggi per arrivare a vedere in Ubuntu (virtualizzato tramite Virtualbox) una cartella di Windows... ma non ho trovato da nessuna parte la soluzione al fatto che non sia possibile "scrivere o creare" files in questa cartella ma solo "leggerli o prenderli".
In sostanza posso passare una cosa da Vista a Ubuntu ma non il contrario...
Qualcuno mi sa dare una mano?
se hai installato l'ultima versione di ubuntu allora il driver che ti serve è già installato, ma la x64 non so in che stato di compatibilità sia.
l'ultima distro x64 che avevo provato è stata 1 anno fa' e ti assicuro che non era minimamente al livello della i386 (32bit), pertanto ti consiglio di provare i 32bit perchè potrebbe essere banalmente un problema della piattaforma 64bit..
puoi chiedere nel thread di debian-ubuntu nella sezione linux/thread ufficiali se il problema si verifica solo sui 64bit :)
comunque la considerazione sui 64bit vale anche su sistemi windows.
Questa è proprio una bella dritta! Sai avevo autoimaticamente scaricato la versione a 64 bit perchè ho il sistema a 64.. e non me ne intendo molto quindi credevo che la 32 sarebbe stata un errore..
Ok adesso provo!
solo una cosa: il thread di Debian - Ubuntu intendi in questo forum?
Perchè avevo postato questa domanda proprio nella sezione linux di questo forum e me l'hanno cancellata per indirizzarmi a questa discussione ufficiale di Virtualbox... se ci riprovo magari mi bannano...
xcdegasp
23-11-2010, 11:24
sì intendevo in questo forum (al limite puoi anche usare il forum della community ufficiale di ubuntu), dipende da come avevi posto la domanda o era semplicemente stata fraintesa perchè davano la colpa a virtualbox o un problema di impostazioni di quest'ultimo, ma credo che la vera causa fosse l'apertura di una nuova discussione riguardante ubuntu.. :boh:
il thread ufficiale, di questo forum, è il seguente: [Ubuntu] HWupgrade Clan (nuovo) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106346)
nella domanda non parlare di virtualbox ma semplicemente di lettura/scrittura in una cartella di windows con fat ntfs tramite ubuntu ;)
edit: il thread lo avevi parto in questa sezione e giustamente è stato chiuso perchè per virtualbox esisteva già questo thread, per chiedere supporto per linux o domande specifiche su una distro linux c'è la sezione linux :)
Ciao volevo sapere se è possibile duplicare una macchina virtuale. Mi spiego meglio: creo una macchina virtuale e ci installo Windows XP. A questo punto voglio duplicarla per averne due identiche però senza dover perdere il tempo ad installare XP due volte.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
matteoflash
28-11-2010, 20:10
Ciao eden, la macchina virtuale risiede all'interno di un file su disco. Duplicando il file, automaticamente ne duplichi il contenuto, proprio come in una comune operazione di backup. Al massimo, durante il caricamento della VM clone così creata, dovrai impostare Virtualbox con i giusti settaggi, gli stessi utilizzati per la copia originale :)
djgusmy85
29-11-2010, 08:09
Ciao a tutti,
ho necessità di utilizzare delle macchine virtuali (le stesse) a casa e a lavoro, quindi ho copiato i .vdi dei dischi e ho ricreato le MV con le stesse impostazioni dell'altro PC. Quando le avvio però tutte quante si bloccano durante il boot.
Dove sto sbagliando? :(
Grazie!
serbring
03-12-2010, 19:30
ragazzi ho fisicamente installato windowx 7 32bit, mentre ho win xp su una macchina virtuale. Come posso fare per aumentare lo spazio del sistema operativo virtuale?
Salve a tutti, ho installato Ubuntu x64 tramite Virtualbox su un pc con Vista Home Premium x64 e non riesco a passare files da Ubuntu a Vista tramite cartelle condivise.
Mi spiego meglio: Una volta aperto il guest Ubuntu, dopo aver installato le guest addittions ecc, mi è possibile vedere la cartella di Vista che ho condiviso ma.. NON MI è POSSIBILE SCRIVERVI FILE!!!.
Tutte le guide che ho letto spiegano i passaggi per arrivare a vedere in Ubuntu (virtualizzato tramite Virtualbox) una cartella di Windows... ma non ho trovato da nessuna parte la soluzione al fatto che non sia possibile "scrivere o creare" files in questa cartella ma solo "leggerli o prenderli".
In sostanza posso passare una cosa da Vista a Ubuntu ma non il contrario...
Qualcuno mi sa dare una mano?
Mi sono assentato per un po' dal forum, magari la risposta non serve più.
E' un problema di permessi sui file. C'è questo commento su Giornale di Sistema (http://giornaledisistema.blogspot.com/2007/10/virtualbox-cartelle-condivise-in-guest_22.html?showComment=1193736180000#c3431128513619971829) che spiega il da farsi, nel comando che trovi fai attenzione a sostituire:
- "host" con il nome che hai dato alla condivisione nei settaggi della macchina virtuale;
- "auceto" con il tuo nome utente in Ubuntu;
- 'Dati Condivisi' con il nome della cartella Ubuntu che usi per vedere la condivisione. Nell'esempio è messa sul desktop, altrimenti aggiorna il percorso in funzione di dove l'hai messa sul tuo sistema.
Ciao volevo sapere se è possibile duplicare una macchina virtuale. Mi spiego meglio: creo una macchina virtuale e ci installo Windows XP. A questo punto voglio duplicarla per averne due identiche però senza dover perdere il tempo ad installare XP due volte.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
No, non con una semplice duplicazione del file del disco rigido virtuale.
Ogni disco rigido virtuale ha associato un UUID univoco. Se ne fai un semplice copia VirtualBox non te lo fa partire sullo stesso host trovando 2 dischi rigidi con lo stesso UUID.
Per risolverti i problemi come questo e tanti altri ancora usa CloneVDI (http://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?f=6&t=22422).
Una nota per gli utenti Linux: CloneVDI funziona anche sotto host Linux tramite Wine.
ragazzi ho fisicamente installato windowx 7 32bit, mentre ho win xp su una macchina virtuale. Come posso fare per aumentare lo spazio del sistema operativo virtuale?
Con CloneVDI segnalato nel messaggio precedente è questione di pochi click.
Ciao a tutti,
ho necessità di utilizzare delle macchine virtuali (le stesse) a casa e a lavoro, quindi ho copiato i .vdi dei dischi e ho ricreato le MV con le stesse impostazioni dell'altro PC. Quando le avvio però tutte quante si bloccano durante il boot.
Dove sto sbagliando? :(
Grazie!
Host e guest Windows?
Se si, nei settaggi della macchina virtuale alla voce Sistema --> Scheda madre --> Funzionalità estese prova a disattivare prima tutte le voci, poi riattivane una alla volta fin quando non riprende a funzionare; si spera. :)
ciao a tutti volevo fare una domanda..
ho visto un link dove si indica un boot da usb però non ho capito se può essere quello che serve a me.
io in pratica mi domandavo se potrei semplicemente copiare i file generati gia con virtual box per quel che riguarda il disco e la macchina virtuale su una penna usb e poi all'apertura di virtual box dirgli in pratica dove trovarli (tipo' apri')
ho notato che invece lui va a vedere solo nella cartella di default indivcata nelle impostazioni (.vistualbox)
è possibile fare quanto dico?
ah piccolo dettaglio
io non voglio mettere su usb una versione virtuale lanciabile da qualsiasi pc! ovviamente non sarebbe così facile fra driver ecc...
volevo solo poter mantenere su un disco rimovibile le macchine virtuali create per quel computer, tutto qui
Menù File --> Impostazioni e decidi tu dove tenere di default i file di configurazione ed i dischi rigidi delle macchine virtuali.
Per i soli dischi rigidi virtuali, selezionando la macchina virtuale che t'interessa, Archiviazione --> NomeFile.vdi e a destra negli "attributi scegli da dove prendere il disco rigido virtuale per quella particolare macchina virtuale, bypassando così l'impostazione di default vista più sopra.
scusate se mi inserisco, questa mattina ho installato su un portatile con xp sp3 virtual box 3.2.8.64453 (non mi sono registrato l'ho scaricato e installato) poi ho caricato xp pro senza sp perchè ho un programma contintasca 3 della finson che non funziona con sp3 ,è nato per win 95 , per farlo funzionare ho regolato la risoluzione dello schermo a 16 bit e funziona, ho 2 domande da fare, lo schermo è sempre piccolo oppure si può allargare a tutto monitor , non mi vede la pen driver per caricare un programma ho dovuto masterizzarlo su cd rw , come si fa per abilitare la porta usb in modo da trasferire i dati in entrata e uscita ?
grazie
Installa le VirtualBox Guest Additions nel guest per avere un maggior numero di risoluzioni video a disposizione e le porte USB funzionanti.
serbring
04-12-2010, 21:56
Con CloneVDI segnalato nel messaggio precedente è questione di pochi click.
scusami non capisco come usare cloneVDI. Seleziono la partizione, faccio start, mi chiede dove salvare la nuova partizione e poi rimane lì.
scusami non capisco come usare cloneVDI. Seleziono la partizione, faccio start, mi chiede dove salvare la nuova partizione e poi rimane lì.
Devi selezionare il file .vdi del disco rigido virtuale che ti interessa modificare ed usare l'opzione "increase virtual drive size" indicando la nuova dimensione nell'apposito box.
serbring
05-12-2010, 12:06
Devi selezionare il file .vdi del disco rigido virtuale che ti interessa modificare ed usare l'opzione "increase virtual drive size" indicando la nuova dimensione nell'apposito box.
scoperto l'arcano, avevo scaricato clonevdi 0.6. Cmq ho allargato la partizione e mi segna lo spazio corretto sul gestore di supporti virtuali, ho creato una nuova macchina al quale ci ho collegato il supporto virtuale, ma sono andato a controllare nelle proprietà del disco, nel sistema operativo virtuale, mi viene segnalato ancora lo spazio che avevo nella partizione precedente. Ho sbagliato qualcosa?
scoperto l'arcano, avevo scaricato clonevdi 0.6. Cmq ho allargato la partizione e mi segna lo spazio corretto sul gestore di supporti virtuali, ho creato una nuova macchina al quale ci ho collegato il supporto virtuale, ma sono andato a controllare nelle proprietà del disco, nel sistema operativo virtuale, mi viene segnalato ancora lo spazio che avevo nella partizione precedente. Ho sbagliato qualcosa?
Ho dimenticato io di dirti di selezionare contemporaneamente anche l'opzione "Increase partition size". Riclona con entrambi le opzioni attivate, e se ancora la partizione non è grande quanto tutto il disco rigido, semplificati la vita: usa un qualunque programma di modifica delle partizioni per allargare la partizione a tutto il disco rigido.
Se non ne hai a disposizione basta caricare una live Ubuntu all'interno della macchina virtuale e utilizzare gparted, lo trovi in System --> Administration (vado a memoria).
serbring
05-12-2010, 19:17
Ho dimenticato io di dirti di selezionare contemporaneamente anche l'opzione "Increase partition size". Riclona con entrambi le opzioni attivate, e se ancora la partizione non è grande quanto tutto il disco rigido, semplificati la vita: usa un qualunque programma di modifica delle partizioni per allargare la partizione a tutto il disco rigido.
Se non ne hai a disposizione basta caricare una live Ubuntu all'interno della macchina virtuale e utilizzare gparted, lo trovi in System --> Administration (vado a memoria).
ah ecco svelato l'arcano. Solo che emulo win xp, con strumenti d'amministrazione non posso incrementare lo spazio della partizione dove risiede il sistema operativo vero?
ah ecco svelato l'arcano. Solo che emulo win xp, con strumenti d'amministrazione non posso incrementare lo spazio della partizione dove risiede il sistema operativo vero?
Dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33780496&postcount=5451).
Installa le VirtualBox Guest Additions nel guest per avere un maggior numero di risoluzioni video a disposizione e le porte USB funzionanti.
Nexol come devo fare per Installre le VirtualBox Guest Additions , quando apro la macchina e clicco su installa VirtualBox Guest Additions si apre il lettore dvd come richiedere un cd , cosa devo inserire il cd di xp?
Grazie ciao
serbring
06-12-2010, 22:13
Dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33780496&postcount=5451).
ti ringrazio, avevo già valutato quella soluzione, ma preferirei evitarla per certe questioni. Con partition magic dovrei riuscire ad allargare la partizione dove risiede il sistema operativo, giusto?
Nexol come devo fare per Installre le VirtualBox Guest Additions , quando apro la macchina e clicco su installa VirtualBox Guest Additions si apre il lettore dvd come richiedere un cd , cosa devo inserire il cd di xp?
Grazie ciao
Singolare questa cosa!
Intanto aggiorna a Virtualbox 3.2.12 giusto per toglierci qualche bug di torno, poi riprova l'installazione per vedere se ancora si comporta così stranamente.
Se continua rifatti vivo che vediamo come sistemare.
ti ringrazio, avevo già valutato quella soluzione, ma preferirei evitarla per certe questioni. Con partition magic dovrei riuscire ad allargare la partizione dove risiede il sistema operativo, giusto?
Si, non dovrebbero esserci problemi ma non garantisco per esperienza diretta, sono anni che non lo uso.
Carico un cd live di Ubuntu così da non dover installare nulla sul guest, faccio partire gparted che è molto simile a partition magic, e faccio tutto da lì. Comodissimo. :)
Nexol come devo fare per Installre le VirtualBox Guest Additions , quando apro la macchina e clicco su installa VirtualBox Guest Additions si apre il lettore dvd come richiedere un cd , cosa devo inserire il cd di xp?
Grazie ciao
Singolare questa cosa!
Intanto aggiorna a Virtualbox 3.2.12 giusto per toglierci qualche bug di torno, poi riprova l'installazione per vedere se ancora si comporta così stranamente.
Se continua rifatti vivo che vediamo come sistemare.
Sono riuscito a replicare questa strana apertura del lettore DVD: hai per caso rimosso le VirtualBox Guest Additions dalla lista dei CD/DVD disponibili nel "Gestore supporti virtuali" ?!? :mbe:
Installa le VirtualBox Guest Additions nel guest per avere un maggior numero di risoluzioni video a disposizione e le porte USB funzionanti.
scusate non avevo visto che avevo già postato
serbring
07-12-2010, 20:33
Si, non dovrebbero esserci problemi ma non garantisco per esperienza diretta, sono anni che non lo uso.
Carico un cd live di Ubuntu così da non dover installare nulla sul guest, faccio partire gparted che è molto simile a partition magic, e faccio tutto da lì. Comodissimo. :)
non conoscevo questa opportunità, così mi evito pure di installare programmi....
mi piace. grazie :)
non conoscevo questa opportunità, così mi evito pure di installare programmi....
mi piace. grazie :)
De nada. :)
scusate non avevo visto che avevo già postato
Hai risolto? :)
Singolare questa cosa!
Intanto aggiorna a Virtualbox 3.2.12 giusto per toglierci qualche bug di torno, poi riprova l'installazione per vedere se ancora si comporta così stranamente.
Se continua rifatti vivo che vediamo come sistemare.
Sono riuscito a replicare questa strana apertura del lettore DVD: hai per caso rimosso le VirtualBox Guest Additions dalla lista dei CD/DVD disponibili nel "Gestore supporti virtuali" ?!? [/QUOTE]
se aggiorno VB poi devo rifare l'installazione di xp, non dovrebbe funzionare anche con la versione vecchia?
Non mi sembra di aver rimosso le VirtualBox Guest Additions, in gestione supporti virtuali immagini CD/DVD c’è V/BoxGestAddition.iso 32,01 MB clicco su ok non fa nulla , non so se è la procedura giusta
se aggiorno VB poi devo rifare l'installazione di xp, non dovrebbe funzionare anche con la versione vecchia?
Non mi sembra di aver rimosso le VirtualBox Guest Additions, in gestione supporti virtuali immagini CD/DVD c’è V/BoxGestAddition.iso 32,01 MB clicco su ok non fa nulla , non so se è la procedura giusta
L'aggiornamento di VB non tocca le macchine virtuali, in ognuna di esse devi solo aggiornare le VirtualBox Guest Additions.
A proposito di queste: dopo aver aggiornato VB, controlla in Dispositivi --> Dispositivi CD/DVD sulla finestra del guest se risulta presente VBoxGuestAdditions.iso.
Se è presente e nel guest NON hai disattivato l'autorun del lettore CD, basterà cliccare su Dispositivi --> Installa Guest Additions... per veder partire automaticamente il setup delle Guest Additions, basterà rispondere "Si" per procedere.
chiedo scusa, VirtualBox supporta l'allocazione dinamica della memoria RAM?
chiedo scusa, VirtualBox supporta l'allocazione dinamica della memoria RAM?
A runtime? No, una volta avviata la macchina virtuale, le impostazioni relative alla memoria non sono modificabili fino al suo successivo spegnimento.
ho scaricato la versione nuova , aggiornato e installato VirtualBox Guest Additions però non vede la chiavetta
ho scaricato la versione nuova , aggiornato e installato VirtualBox Guest Additions però non vede la chiavetta
Cliccando sul guest mentre è spento, poi su Dettagli --> USB, hai aggiunto la chiavetta ai dispositivi USB?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.