PDA

View Full Version : Pannelli retroilluminati a LED: i produttori cercano di stimolarne l'adozione


Redazione di Hardware Upg
07-10-2008, 16:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/pannelli-retroilluminati-a-led-i-produttori-cercano-di-stimolarne-l-adozione_26750.html

I produttori di pannelli LCD stanno considerando la possibilità di modificare alcune specifiche per agevolare l'adozione di pannelli retroilluminati a LED

Click sul link per visualizzare la notizia.

Michelangelo_C
07-10-2008, 16:46
Se così facendo si hanno luminosità maggiori e più uniformi rispetto alle lampade tradizionali, con stesso spessore e consumi inferiori, allora ben vengano queste specifiche. Dovrebbe essere così.

pl[U]s.NOXx
07-10-2008, 17:41
dovrebbe anche ridurre i consumi, i led non succhiano nulla.

Mauriziosat2003
07-10-2008, 17:47
MA COSA ANDATE DICENDO???????????

le lampade a fluorescenza hanno OGGI rendimenti migliori di qualsiasi led ad alta efficienza.

i led migliori arrivano a 120lumen per W
le lampade a fluorescenza arrivano a 160.

per cui il problema consumo è solo marketing

altra SCIOCCHEZZA è la promessa di maggiore uniformità
perchè tutto dipende da come si piazzano le fonti di luce e da ch esistema si usa per diffonderlo.
paradossalmente una lampada a fluorescenza , CHE è UN TUBO LUNGO E STRETTO da maggiore uniformità di un LED che è una sorgente PUNTIFORME.

diverso invece è il fattore durata.
E DIVERSO è IL FATTORE SPESSORE.

fabri85
07-10-2008, 17:53
azz ma davvero Mauriziosat2003 ???

dicci di piu...

magilvia
07-10-2008, 18:01
Mauriziosat2003 per quanto riguarda l'efficenza non lo so, è la prima volta che sento dire che è meglio una lampada. Per l'uniformità invece è vero che il led è puntiforme ma disponendone tanti in griglia secondo me si può ridurre la differenza tra aree chiare e scure più facilmente.
Ma come la mettiamo con il maggior contrasto e con il maggior numero di colori visualizzabili?

Mauriziosat2003
07-10-2008, 18:08
ANCORA UNA VOLTA è MARKETING

-------i TV di grande diagonale con illuminazione WIDE GAMA cioè a colori estesi , HANNO LAMPADA E NON LED

dipende solo da come si tara lo spettro della fonte di luce LO SI FA CON I LED come LO SI FA con le LAMPADE.

-------IL MAGGIOR CONTRASTO non ha nulla a che vedere con la fonte di luce. MA DIPENDE DALLE CARATTERISTICHE DELL 'LCD

che a causa del suo intrinseco funzionamento tende a diffondere la luce ed è incapace di impedirne il passaggio al 100%

-------i led danno molti + problemi di uniformità delle lampade . e prova ne è la valanga di lamentele che vi sono sui forum da parte degli acquirenti dei costosissimi TV >50' a led usciti nell'ultimo anno.

insomma NON SONO I LED a dare maggiore qualità , ma tutto quello che ci gira attorno.

King83
07-10-2008, 18:19
guarda parlo solo x conoscenze di scuola e non di esperienza del settore quindi puoi pure criticarmi e dire dove sbaglio: a me a scuola avevano insegnato che il rendimento di una lampada a fluorescenza arriva al 40% contro il 10-15% delle incandescenza(che nei notebook non centrano una mazza ma è per paragone) e invece i led hanno efficenze del 70% nel migliore dei casi (ce ne sono svariati tipi con differenti caratteristiche di rendimento luminoso e cromatico) quindi sulla carta i led dovrebbero avere il minor consumo paragonato ad una fluorescenza di pari luminosità, poi c'è il fattore gamma colori, contrasti che sono proprio differenti, vero è che il grosso difetto dei led è la luce puntiforme ma si risolve facilmente usandone parecchi distribuiti sulla superfice da illuminare

però è vero anche che spesso la realtà è un altra perchè spesso i prodotti commerciali x costi di produzione nn rispettano certe specifiche previste nella realizzazione teorica del prodotto quindi potrebbe anche essere che è più economico produrre led con efficienze del 45% e con scarso rendimento cromatico, come magari è economicamente vantaggioso produrre lampade fluorescenti ad alta efficienza perchè molto impiegate e diffuse

Kuarl
07-10-2008, 18:23
maurizio, stai dicendo un sacco di fregnate. Efficienza energetica e luminosità sono due cose separate, i led sono 3 volte più efficienti delle lampade a fluorescenza, hanno una luce più bianca e possono essere pilotati singolarmente. Luce più bianca e uniforme significa maggiore contrasto. E' vero che il contrasto dipende in buona misura dalle caratterstiche dell'lcd ma dipende anche molto dal tipo di retroilluminazione quindi:

i led permettono un risparmio energetico di circa 3 volte superiore all'utilizzo del ccfl
i led permettono il local diming ed emettono luce più bianca, ciò significa maggiore contrasto e quindi maggiore qualità dell'immagine.
i led hanno un ciclo di vita più lungo, vale a dire che durano di più

sardinianguy88
07-10-2008, 18:24
Le lamentele degli aquirenti delle tv a led vengono dalla loro incapacità a settare bene le impostazioni video della tv che di fabbrica spesso e volentieri sono tarate in modo pessimo, non di certo per l'adozione del led.

jappilas
07-10-2008, 18:43
Mauriziosat2003 per quanto riguarda l'efficenza non lo so, è la prima volta che sento dire che è meglio una lampada. Per l'uniformità invece è vero che il led è puntiforme ma disponendone tanti in griglia secondo me si può ridurre la differenza tra aree chiare e scure più facilmente. infatti, anche perchè mentre una lampada CCFL molto raramente presenta la stessa luminosità su tutta la sua lunghezza, con una serie di led, si sa con precisione dove saranno localizzati i picchi di luminosità - si ha quindi la possibilità di progettare, volendo, un diffusore ad hoc che sia un po' più sofisticato che non un pannello translucido...
-------i TV di grande diagonale con illuminazione WIDE GAMA cioè a colori estesi , HANNO LAMPADA E NON LED
dipende solo da come si tara lo spettro della fonte di luce LO SI FA CON I LED come LO SI FA con le LAMPADE.certo, esistono display di alta qualità, adatti per il fotoritocco ( e venduti in abbinamento con un colorimetro USB per la taratura) e dal costo di svariate migliaia di euro, anche con CCFL di nuova generazione per la retroilluminazione - ma se si guarda al puro valore di color gamut, il pur ottimo Lacie 324 dichiara un 92% NTSC, laddove il samsung xl24 arriverebbe al 123% NTSC
-------IL MAGGIOR CONTRASTO non ha nulla a che vedere con la fonte di luce. MA DIPENDE DALLE CARATTERISTICHE DELL 'LCD
che a causa del suo intrinseco funzionamento tende a diffondere la luce ed è incapace di impedirne il passaggio al 100%sì ma tieni presente che con una matrice di led diventa possibile variare selettivamente l' illuminazione (o spegnerla completamente nelle zone nere) con delle lampade CCFL questo è impensabile - la CCFL non ha la stessa rapidità di commutazione, longevità (in termini sia di ore di funzionamento che di cicli acceso - spento) e modulabilità di un led

Fui
07-10-2008, 18:53
le lampade a fluorescenza arrivano a oltre 100 lm/W, nelle lampade a piccola potenza si arriva intorno ai 50-60 lm/W. I led stanno tra i 5 e i 60 lm/W a seconda della tecnologia e della lunghezza d'onda (colore, e il "colore più efficiente" mi sembra sia il verde), quindi, se non mi sto sbagliando (è passato un po di tempo da quando ho studiato illuminotecnica), è quantomeno azzardato dire che "i led non succhiano nulla".

djbo
07-10-2008, 18:55
ANCORA UNA VOLTA è MARKETING

-------i TV di grande diagonale con illuminazione WIDE GAMA cioè a colori estesi , HANNO LAMPADA E NON LED

dipende solo da come si tara lo spettro della fonte di luce LO SI FA CON I LED come LO SI FA con le LAMPADE.

-------IL MAGGIOR CONTRASTO non ha nulla a che vedere con la fonte di luce. MA DIPENDE DALLE CARATTERISTICHE DELL 'LCD

che a causa del suo intrinseco funzionamento tende a diffondere la luce ed è incapace di impedirne il passaggio al 100%

-------i led danno molti + problemi di uniformità delle lampade . e prova ne è la valanga di lamentele che vi sono sui forum da parte degli acquirenti dei costosissimi TV >50' a led usciti nell'ultimo anno.

insomma NON SONO I LED a dare maggiore qualità , ma tutto quello che ci gira attorno.
stranamente quei pochi pannelli lcd professionali per grafici sono tutti illuminati con led?
Vorrei sapere dove hai preso queste informazioni.
per altra tua informazione i led vengono disposti in maniera omogenea nel retro della superficie, quelli a lampada vengono illuminati da 1 o2 lati(dipende dal monitor) creando delle zone che non rispecchiano i colori reali (anche se pur quella differenza di alterazione del colore non crea nessun problema ad usi amatoriali)

Chi ti ha scritto questo è uno che lavora dietro a un lacie 24" crt perchè per adesso gli lcd illuminati a led costano troppo

SilentDragon
07-10-2008, 19:04
ragazzi io ho un dell XPS 1330 con monitor a led, la luminositá é impeccabile, autonomia pure, visto che posso alzare la luminositá senza comprometterla, peró ho un problema, i colori.

Ogni tanto mi capita di aprire GIMP per ritoccare qualche foto che faccio (giusto per luminositá e correzione del colore, niente +) e confrontando la resa del rosso (e figli) con il mio samsung 2032BW mi rendo conto che butta molto (forse troppo) sul magenta, e questo mi dá un fastidio che non vi dico.

Ora o é tarato male il monitor (cosa piú probabile) , o sono i led a dare questo effetto (cosa che mi pare strana da come ne parlano in giro).

Sapete se c'é un sistema per tarare i colori del monitor di un portatile in hardware?

=Cipo2003=
07-10-2008, 19:08
nel calcolare l'efficienza energetica dei sistemi, bisogna anche calcolare che la lampada è pilotata da un inverter, che quindi consuma energia e va ad influire negativamente, i led sono pilotati più direttamente ...

marchigiano
07-10-2008, 19:11
MA COSA ANDATE DICENDO???????????

le lampade a fluorescenza hanno OGGI rendimenti migliori di qualsiasi led ad alta efficienza.

i led migliori arrivano a 120lumen per W
le lampade a fluorescenza arrivano a 160.

per cui il problema consumo è solo marketing

altra SCIOCCHEZZA è la promessa di maggiore uniformità
perchè tutto dipende da come si piazzano le fonti di luce e da ch esistema si usa per diffonderlo.
paradossalmente una lampada a fluorescenza , CHE è UN TUBO LUNGO E STRETTO da maggiore uniformità di un LED che è una sorgente PUNTIFORME.

diverso invece è il fattore durata.
E DIVERSO è IL FATTORE SPESSORE.

quoto tutto tranne i dati di efficienza che dovrebbero essere un po inferiori specie per le fluo

le lampade a fluorescenza arrivano a oltre 100 lm/W, nelle lampade a piccola potenza si arriva intorno ai 50-60 lm/W. I led stanno tra i 5 e i 60 lm/W a seconda della tecnologia e della lunghezza d'onda (colore, e il "colore più efficiente" mi sembra sia il verde), quindi, se non mi sto sbagliando (è passato un po di tempo da quando ho studiato illuminotecnica), è quantomeno azzardato dire che "i led non succhiano nulla".

ecco questi sono dati che ho pure io, almeno con la produzione attuale, in futuro è chiaro che migliorerà, specie nei led

chi non ci crede basta che va su qualsiasi sito dei produttori si scarica il datasheet dei led neon e incand e cerca di capirli invece di scrivere qui boiate sentite dall'amico del cuggggino...

uno dei vantaggi dei led è che abbassando la luminosità diventa più efficiente, quindi se per dire abbasso a metà la luminosità il led consumerà 1/3 di potenza, sempre che venga alimentato in CC, perchè già se usano il PWM ritorniamo alla metà e alle luminosità minime potrebbe essere percettibile uno sfarfallio

Apple80
07-10-2008, 20:09
altra SCIOCCHEZZA è la promessa di maggiore uniformità
perchè tutto dipende da come si piazzano le fonti di luce e da ch esistema si usa per diffonderlo.
paradossalmente una lampada a fluorescenza , CHE è UN TUBO LUNGO E STRETTO da maggiore uniformità di un LED che è una sorgente PUNTIFORME.

diverso invece è il fattore durata.
E DIVERSO è IL FATTORE SPESSORE.


prima di scrivere inesattezze, perchè non vai a leggere bene le migliorie che ha portato la tecnologia local dimming. l'uniformità dello schermo resta fuori dal 3 al 9%. voglio vedere quali altri lcd raggiungono gli stessi risultati.

avvelenato
07-10-2008, 21:50
Quanto dice Mauriziosat è parzialmente inesatto, e inapplicabile nel contesto.
Le luci a fluorescenza è vero che sono il top per l'efficienza luminosa.
Ma realizzare una luminosità uniforme e piatta dietro uno schermo a cristalli liquidi rende necessario l'utilizzo di lampade dalla luminosità complessiva maggiore rispetto alla somma dei led necessari. Insomma, sono più efficienti nell'ambito specifico.

Tanner
07-10-2008, 21:55
Ordunque chi ce l'ha più lungo, tra le due tecnologie?

marchigiano
07-10-2008, 22:13
anche la temperatura incide, i led sono avvantaggiati dal freddo, i neon dal caldo, quindi è difficile dire qual'è il migliore in assoluto.

ma non dovevano arrivare gli schermi oled? con quelli si risolve il problema alla radice...

pl[U]s.NOXx
07-10-2008, 22:30
anche la temperatura incide, i led sono avvantaggiati dal freddo, i neon dal caldo, quindi è difficile dire qual'è il migliore in assoluto.

ma non dovevano arrivare gli schermi oled? con quelli si risolve il problema alla radice...

Costano troppo e durano troppo poco :D

K7-500
07-10-2008, 22:39
Uhm... "calunnia"? Non commento i commenti, non ci capisco una sega lo stesso...
Ma pero' dico, toppare sul vocabolario! Se volete sapere cos'è c'è la "vichipedia".

O voi che avete fatto giurisprudenza, insorgiamo e formiamo un comitato uso nocivo del nostro vocabolario!!
Ragazzi, capiteci, noi ci si campa col non-sense :) Non fregateci il lavoro...

Sono cmq disposto a provare e sprovare, giurare e spergiurare per il miglior offerente: OLED c'è la + lungo!! Pero' non conosco i dati sul suo rendimento nel tempo, anche se qualcuno dice "troppo poco".

OT burlesco - ma devo lavorare ancora e non mi passa più

AlgoRed
07-10-2008, 22:47
Samsung, 40 pollici, a led:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsung-le40a786-review-20080922131.htm

Black Level:
With the [Smart LED] option enabled, the Samsung LE40A786 struts its stuff and, unsurprisingly, shuts off LEDs as necessary. As a result, a completely black screen measures an unbeatable (literally!) 0 cd/m2 (yes, 0: nil, none, nada).
Power Consumption:
Default 192 watts
Calibrated 132 watts
Standby 3 watts


Samsung, 40 pollici, classici tubi fluorescenti:
http://www.hdtvtest.co.uk/Samsung-LE40A656/

Black Level:
Believe it or not, calibrated black level on the Samsung LE40A656 was exactly the same as that measured on the Sony W4000, i.e. an excellent 0.05 cd/m2.
Power Consumption:
Default 223 watts
Calibrated 99 watts
Standby 1 watt


Insomma, spegnendo i led, il nero è nero, no antracite, come da logica. Nonostante ciò, con i led consuma il 30% in più di corrente, questa non ve l'aspettavate, eh?
Forse consumeranno di più le elettroniche, ma ho i miei dubbi, la serie A656 è l'ammiraglia di Samsung e condivide le stesse elettroniche, a parte ovviamente la funzione 'Smart Led'.
Visto il prezzo dei led, forse al prossimo giro, per ora meglio i tubi.

ranmamez
08-10-2008, 03:24
Teniamo conto di una cosa: qui si parla dell'utilizzo dei led per la retroilluminazione degli schermi LCD di COMPUTER PORTATILI, NON dei televisori!
Nei computer portatili il consumo, il ridotto ingombro e il ridotto peso sono essenziali, per cui eliminando le lampade a fluorescenza e i relativi circuiti di alimentazione si riduce oltreché il consumo anche le dimensioni e il peso, usando ovviamente i led.
La qualità d'immagine è relativa, e comunque non essenziale come nei televisori.

ministro
08-10-2008, 05:49
Speriamo che riducano il prezzo, e di un bel po se vogliono vendere qualcosa..
ho visto la prima TV commercializzata in Japan della Sony..
OLED, 3mm di spessore (chiaramente con base contenente tutto il resto :)), 11 pollici.. 1250$!!!

calabar
08-10-2008, 06:56
@Algored
Però alla voce "default" il consumo è di 30W maggiore per i televisori con illuminazione fluorescente.
Quindi la domanda è: quale valore va tenuto in considerazione, quello "default" o quello "calibrated"?
Non è possibile che il maggiore consumo in utilizzo "calibrated" degli schermi led sia legato anche a dei vantaggi visivi ottenibili con questa tecnologia?

Apple80
08-10-2008, 06:56
anche la temperatura incide, i led sono avvantaggiati dal freddo, i neon dal caldo, quindi è difficile dire qual'è il migliore in assoluto.

ma non dovevano arrivare gli schermi oled? con quelli si risolve il problema alla radice...

si sono arrivati ma hanno dei prezzi a dir poco imbarazzanti.
quello della sony da 11" è sui 1000 euro.

Quando sbarcheranno , i plasma e gli lcd chissà cosa avranno raggiunto per non parlare dei prezzi che saranno molto competitivi e sappiamo bene che alla fine è sempre il prezzo più basso quello che tira di più. per quanto potranno gridare al miracolo, difficilmente uno che ha acquistato uno schermo piatto ora,stia li a cambiarlo dopo 2-3 anni.

bLaCkMeTaL
08-10-2008, 09:30
Premesso che i display LED non sono la mia specializzazione, avevo letto una news che diceva che LG aveva iniziato la produzione di massa di display lcd per portatili con retroilluminazione RGB LED.
Mi sembra di capire che uno dei problemi principali dei LED sia relativo ai colori tendenti al freddo (come anche indicato poco sopra dal possessore di xps 1330, che diceva che il rosso tende al magenta).

Che differenza ci sarebbe tra i LED BIANCHI ed i LED RGB :confused:
Aiuterebbero in una migliore resa cromatica?

Riferimenti: http://www.toysgadget.com/lg-to-mass-produce-rgb-led-lit-17-inch-notebook-display

BlueKnight
08-10-2008, 12:11
Sinceramente non lo so neanche io e mi chiedo se ci sarà poi tanta differenza.. l'unica cosa che mi viene in mente, chiamandosi RGB, è che magari avranno la possibilità di cambiare colore o luminosità in base al tipo di immagine visualizzato potenziandone i colori (un pò come l'effetto dei televisori Philips che sparano luci colorate sui muri).

I led saranno più freddi, ma l'utente del portatile ha una prevalenza del rosso.. quindi verso un colore caldo.. penso che sia semplicemente tarato male il suo schermo e debba toccare un pò i settaggi della scheda video e dei colori.

CiaoPremesso che i display LED non sono la mia specializzazione, avevo letto una news che diceva che LG aveva iniziato la produzione di massa di display lcd per portatili con retroilluminazione RGB LED.
Mi sembra di capire che uno dei problemi principali dei LED sia relativo ai colori tendenti al freddo (come anche indicato poco sopra dal possessore di xps 1330, che diceva che il rosso tende al magenta).

Che differenza ci sarebbe tra i LED BIANCHI ed i LED RGB :confused:
Aiuterebbero in una migliore resa cromatica?

Riferimenti: http://www.toysgadget.com/lg-to-mass-produce-rgb-led-lit-17-inch-notebook-display

zerothehero
08-10-2008, 12:35
In termini di lumen/watt i led devono fare ancora migliorare, visto che le lampade a fluorescenza mediamente sono più efficienti...certo c'è led e led..
Per il resto il vero vantaggio del led non è il risparmio energetico (anzi a parità di lumen è meglio una lampada fluorescente tradizionale), ma (oltre alla durata, che può raggiungere le 100000 ore) la possibilità di spegnere localmente il led in modo da avere un nero "assoluto" (in questo caso, rispetto alle fluorescenti si risparmia corrente)..certo il tallone d'achille degli lcd (nero e resa alle basse luci) viene migliorato si, ma non in maniera così clamorosa, visto che se "spegni troppo" poi non vedi più alcun dettaglio nelle scene scure (e cmq permane il problema degli aloni). E poi bisogna vedere come è il "colore" che fanno vedere sti led (a me il samsung 52" led non mi è proprio piaciuto proprio per la resa dei colori)
Insomma è un'altra pezza (ingegnosa, ma sempre di pezza si tratta, vedremo poi il 3d dimming), l'unico modo per uscire dall'empasse dell'lcd (e del plasma che ha altro genere di difetti) è l'oled che è un pò l'eletto (Neo) di matrix. :p

zerothehero
08-10-2008, 12:38
Premesso che i display LED non sono la mia specializzazione, avevo letto una news che diceva che LG aveva iniziato la produzione di massa di display lcd per portatili con retroilluminazione RGB LED.
Mi sembra di capire che uno dei problemi principali dei LED sia relativo ai colori tendenti al freddo (come anche indicato poco sopra dal possessore di xps 1330, che diceva che il rosso tende al magenta).

Che differenza ci sarebbe tra i LED BIANCHI ed i LED RGB :confused:
Aiuterebbero in una migliore resa cromatica?

Riferimenti: http://www.toysgadget.com/lg-to-mass-produce-rgb-led-lit-17-inch-notebook-display

Mi stupirei del contrario. :D . Si dovrebbe trattare del 3d dimming.

giamic
08-10-2008, 12:42
Insomma, spegnendo i led, il nero è nero, no antracite, come da logica.

Ti do una notizia, anche questa del nero dei led è fuffa. In realtà il nero è tale solo in determinate condizioni:
"Even taking into account the Samsung F96 local-dimming LED LCD TV which can achieve 0 cd/m2 true blacks but only when there's little to no content on screen, for normal viewing the Pioneer PDP-LX5090 dished out the deepest blacks among all the flat screen HDTVs we've tested thus far"

Francamente a me l'effetto spegnimento che hanno questi televisori a led non piace proprio! E il nero nelle scene normali non è certo al livello dei migliori plasma, pur essendo cmq molto buono!!!

zerothehero
08-10-2008, 12:47
Teniamo conto di una cosa: qui si parla dell'utilizzo dei led per la retroilluminazione degli schermi LCD di COMPUTER PORTATILI, NON dei televisori!
Nei computer portatili il consumo, il ridotto ingombro e il ridotto peso sono essenziali, per cui eliminando le lampade a fluorescenza e i relativi circuiti di alimentazione si riduce oltreché il consumo anche le dimensioni e il peso, usando ovviamente i led.
La qualità d'immagine è relativa, e comunque non essenziale come nei televisori.

Non è vero che si riduce il consumo (mentre è vero che si riduce peso e ingombro)...o almeno non è così scontato.
Se ti vedi sempre film "scuri" (su un lcd?) usando il local dimming è vero che magari risparmi, in tutti gli altri casi NO, ma nella maniera più assoluta. :D.

zappy
08-10-2008, 13:50
I led bianchi sono "freddi" cioè tirano al blu: x questo il rosso viene magenta (che è violaceo)
I led RGB sono 3 led (uno verde, l'altro rosso e il 3° blu) montati sullo stesso scatolotto.
Il contrasto nativo del pannello lcd dipende *esclusivamente* dal pannello lcd
Il contrasto dinamico dipende anche dalla retroilluminazione
Il contrasto di un lcd a led è un misto dei 2.
I monitor x pc penso abbiano una striscia di led alla base e poi guide di luce, non una superficie ricoperta di led; le tv all'opposto.

Sui consumi, x tanto tempo s'è blaterato che le tv lcd consumano meno dei CRT: spesso è una balla colossale, consumano molto di più a parità di pollici (basta guardare le etichette sul retro). ci sono lcd 32" da 120 a quasi 200W, quindi anche coi led ci saranno led di qualità e led scarsi.

AlgoRed
08-10-2008, 17:50
@Algored
1- Però alla voce "default" il consumo è di 30W maggiore per i televisori con illuminazione fluorescente.
Quindi la domanda è: quale valore va tenuto in considerazione, quello "default" o quello "calibrated"?
2- Non è possibile che il maggiore consumo in utilizzo "calibrated" degli schermi led sia legato anche a dei vantaggi visivi ottenibili con questa tecnologia?

1- Se lo guardi con molta, molta, luce ambientale, indossando un paio di occhiali da sole, va bene il default. In normali ambienti domestici meglio usare le impostazioni di luminosità consigliate dal recensore, cioè fa fede il consumo "calibrated".
2- Ne so quanto te, sorry.


***


Teniamo conto di una cosa: qui si parla dell'utilizzo dei led per la retroilluminazione degli schermi LCD di COMPUTER PORTATILI, NON dei televisori!
Nei computer portatili il consumo, il ridotto ingombro e il ridotto peso sono essenziali, per cui eliminando le lampade a fluorescenza e i relativi circuiti di alimentazione si riduce oltreché il consumo anche le dimensioni e il peso, usando ovviamente i led.
La qualità d'immagine è relativa, e comunque non essenziale come nei televisori.

Hai ragione, sono stato un po' OT, ma non ho trovato comparative serie LCD vs. fluo in ambito pc. Vero è però che con le TV Samsung 40" il led consuma di più. Per ora.
Pesi ed ingombri, nei portatili, probabilmente è come dici tu. Però, sai, di fandonie ce ne hanno raccontate molte, prima di abboccare...


***


Ti do una notizia, anche questa del nero dei led è fuffa. In realtà il nero è tale solo in determinate condizioni:
"Even taking into account the Samsung F96 local-dimming LED LCD TV which can achieve 0 cd/m2 true blacks but only when there's little to no content on screen, for normal viewing the Pioneer PDP-LX5090 dished out the deepest blacks among all the flat screen HDTVs we've tested thus far"
Francamente a me l'effetto spegnimento che hanno questi televisori a led non piace proprio! E il nero nelle scene normali non è certo al livello dei migliori plasma, pur essendo cmq molto buono!!!

Ti ringrazio, hai confermato un dubbio che ho anche io: premesso che il plasma ha neri + profondi, nessuno lo discute, sembra che la serie A656 se la cavi molto bene per un lcd, senza ricorrere ad acrobazie di dubbia efficacia.
In effetti, se spegni i led, come fai a differenziare il nero assoluto dal nero a 0,1 cd/m2? Dei dettagli nelle ombre che ne sarà?
Secondo me, allo stato attuale, le lampade fluorescenti, costando meno...


***


Sui consumi, x tanto tempo s'è blaterato che le tv lcd consumano meno dei CRT: spesso è una balla colossale, consumano molto di più a parità di pollici (basta guardare le etichette sul retro). ci sono lcd 32" da 120 a quasi 200W, quindi anche coi led ci saranno led di qualità e led scarsi.

Dipende tutto dall'intensità della lampada: impostando un lcd per ottenere 100/150 cd/m2, cioè una visione confortevole sia per uso pc che video, gli lcd consumano meno dei crt a parità di pollici (soprattutto disabilitando ammennicoli inutili come il contrasto dinamico).
I dati dichiarati dai costruttori sono spesso il consumo massimo, cioè con lampada che ti spara addosso 500 cd/m2, che neanche in spiaggia con gli occhiali da sole riesci a stargli davanti.
Ciao a tutti!!!

ranmamez
08-10-2008, 19:31
Speriamo che riducano il prezzo, e di un bel po se vogliono vendere qualcosa..
ho visto la prima TV commercializzata in Japan della Sony..
OLED, 3mm di spessore (chiaramente con base contenente tutto il resto :)), 11 pollici.. 1250$!!!
Stai facendo confusione, la tecnologia OLED non ha niente a che vedere con la tecnologia di RETROILLUMINAZIONE a LED dei televisori e monitor LCD.

Non è vero che si riduce il consumo (mentre è vero che si riduce peso e ingombro)...o almeno non è così scontato.
Se ti vedi sempre film "scuri" (su un lcd?) usando il local dimming è vero che magari risparmi, in tutti gli altri casi NO, ma nella maniera più assoluta. :D.
Scusa ma se parli di TV può essere probabile in determinate condizioni, inoltre non do' molto credito a quelle informazioni riportate da AlgoRed, specialmente per la voce "calibrated" che puo' significare tutto e il contrario di tutto.
Una retroilluminazione a LED non credo proprio possa consumare di più di una a lampade al fluoro, per quanto queste si siano affinate nel tempo. Già solo il circuito di alimentazione ne riduce l'efficienza di conversione energetica (non è solo la lampada ad assorbire energia, al contrario dei led che vengono pilotati direttamente in bassa tensione). Solo nel caso che riempi il retro del pannello lcd di diodi, credo possa consumare di più, ma in compenso puoi avere una uniformità maggiore della distribuzione della luce, senza contare l'indubbio vantaggio del local dimming che con le ccfl non hai. Ma bisogna anche considerare che esistono tv lcd con più di una lampada per la retroilluminazione e allora possono consumare di più quest'ultimi.


I monitor x pc penso abbiano una striscia di led alla base e poi guide di luce, non una superficie ricoperta di led; le tv all'opposto.
Ecco questo è da appurare, perché per esempio l'attuale unico TV a retro-led della Sony (il KDL-40ZX1 (http://www.sony.it/product/t32-zx-series/kdl-40zx1)) è "ultrasottile" e quindi non penso proprio possa avere la retroilluminazione con un pannello pieno di diodi subito dietro i cristalli liquidi!

Hai ragione, sono stato un po' OT, ma non ho trovato comparative serie LCD vs. fluo in ambito pc. Vero è però che con le TV Samsung 40" il led consuma di più. Per ora.
Pesi ed ingombri, nei portatili, probabilmente è come dici tu. Però, sai, di fandonie ce ne hanno raccontate molte, prima di abboccare...
Sai, sono molto scettico su quei dati, per me la voce "calibrated" non ha molto senso: può significare una cosa per uno ed un'altra per un altro. Inoltre se consideriamo i default è proprio il contrario di quanto dici, la retro a led consuma meno di quella al fluoro.

zappy
09-10-2008, 08:20
Dipende tutto dall'intensità della lampada: impostando un lcd per ottenere 100/150 cd/m2, cioè una visione confortevole sia per uso pc che video, gli lcd consumano meno dei crt a parità di pollici (soprattutto disabilitando ammennicoli inutili come il contrasto dinamico).
I dati dichiarati dai costruttori sono spesso il consumo massimo, cioè con lampada che ti spara addosso 500 cd/m2, che neanche in spiaggia con gli occhiali da sole riesci a stargli davanti.

Lo pensavo anche io. Ma, datasheet del mio pannello alla mano, ho constatato che tra luminosità max e min la differenza di amperaggio assorbito è molto ma molto meno di quanto penseresti. E la potenza và di conseguenza. Spiacente: i tv lcd consumano più dei crt: non c'è storia. :muro:

Apple80
09-10-2008, 10:38
Insomma è un'altra pezza (ingegnosa, ma sempre di pezza si tratta, vedremo poi il 3d dimming), l'unico modo per uscire dall'empasse dell'lcd (e del plasma che ha altro genere di difetti) è l'oled che è un pò l'eletto (Neo) di matrix. :p


non ci metterei la mano sul fuoco neanche sugli oled. dall'esperienza che mi sono fatto , non c'è stata tecnolgia dove poi non si parlasse male di qualcosa (compreso il SED visto nelle fiere).

Se vogliamo qualcosa senza difetti non è possibile, x' anche raddoppiando il prezzo di costo di difetti ne avrà sempre. Difetti che ovviamente in ogni caso mentre ci vediamo un film d'azione non li vedremo più. :)

Apple80
09-10-2008, 10:41
Lo pensavo anche io. Ma, datasheet del mio pannello alla mano, ho constatato che tra luminosità max e min la differenza di amperaggio assorbito è molto ma molto meno di quanto penseresti. E la potenza và di conseguenza. Spiacente: i tv lcd consumano più dei crt: non c'è storia. :muro:

questo lo avevo sentito anche io ,quando si diceva che i plasma consumano di più degli lcd (non parlo in generale,ma da modelli e marche).

questo perchè la lampada degli lcd resta sempre accesa.



Parlando di luminosità ho letto che una volta raggiunto un valore più che sufficente il resto avanza.
Quindi il problema resta il contrasto non la luminosità.

zappy
09-10-2008, 14:27
questo lo avevo sentito anche io ,quando si diceva che i plasma consumano di più degli lcd (non parlo in generale,ma da modelli e marche).

questo perchè la lampada degli lcd resta sempre accesa.



Parlando di luminosità ho letto che una volta raggiunto un valore più che sufficente il resto avanza.
Quindi il problema resta il contrasto non la luminosità.
Il bello è che continuano a parlare di "minori consumi" quando in realtà ogni anno i nuovi modelli consumano di più dei precedenti. vedi samsung R8x ed i nuovi A4xx.
Quanto alla luminosità, su schermi grandi ci si guarda film, quindi lo si fa la sera, quindi 100/200 cd avanzano; e poi alte luminosità aumentano l'effetto scia.

MiKeLezZ
09-10-2008, 15:11
Lo pensavo anche io. Ma, datasheet del mio pannello alla mano, ho constatato che tra luminosità max e min la differenza di amperaggio assorbito è molto ma molto meno di quanto penseresti. E la potenza và di conseguenza. Spiacente: i tv lcd consumano più dei crt: non c'è storia. :muro:Baggianata che ho dimostrata falsa in più di una occasione, con relativi screenshot per comprovarlo (datosi chi l'affermava era altresì cocciuto da non credervi altrimenti).

I datasheet dei componenti elettronici non solo affidabili per fare affermazioni tecniche, poichè sono messi semplicemente in quanto valori massimi per dimensionare il reparto di alimentazione o dare una stima per i tecnici (non sono quindi mai raggiungibili).
Per fare affermazioni che abbiano un qualsivoglia valore servono misurazioni sul campo, e questo a prescindere dal fatto stiamo parlando di TV.

La prova con il mio LCD da 37" mostra come a luminosità media il consumo sia di soli 70W (66W per la precisione), e arrivi sui 90W sparando un po' tutto al massimo.
Ripeto, LCD da 37", consumo 70W.
Un CRT da 32" consuma anche 110W, ma differenza la si riscontra anche da modello a modello.
In ogni caso, il CRT consuma più del LCD.
Un Plasma da 37" si aggira invece sui 200W, un po' meno gli ultimissimi modelli (un po' di più i primissimi), e quindi e quello che consuma più di tutti (per quanto il suo consumo vari, ma non di molto, a seconda della luminosità della scena - noi stiamo quindi parlando un valor medio).

Il che è perfettamente logico dato che le TV LCD utilizzano lampade a fluorescenza (che sono gli oggetti al momento dotati di maggiore efficienza, se togliamo utenze particolari come i lampioni della strada che utilizzano quelle a sodio), perdipiù guidate da un controllo PWM (pulse width modulation, il componente dell'alimentazione switching), che ne fa variare il consumo a seconda della luminosità richiesta (non presente in tutti i modelli però, vedi alcuni LG).

Inoltre, gli LCD sono anche i dispositivi per la visualizzazione di immagini che riescono a buttare fuori il maggior numero di candele/metro (=sono i più luminosi), il che rende il tutto ancora più impressionante (cioè, sarebbe già stupido confrontare un LCD sparato al massimo con un CRT, datosi il primo risulterà il doppio più luminoso - le comparazioni van fatte a parità di condizioni).
ANCORA UNA VOLTA è MARKETING

-------i TV di grande diagonale con illuminazione WIDE GAMA cioè a colori estesi , HANNO LAMPADA E NON LED

dipende solo da come si tara lo spettro della fonte di luce LO SI FA CON I LED come LO SI FA con le LAMPADE.

-------IL MAGGIOR CONTRASTO non ha nulla a che vedere con la fonte di luce. MA DIPENDE DALLE CARATTERISTICHE DELL 'LCD

che a causa del suo intrinseco funzionamento tende a diffondere la luce ed è incapace di impedirne il passaggio al 100%

-------i led danno molti + problemi di uniformità delle lampade . e prova ne è la valanga di lamentele che vi sono sui forum da parte degli acquirenti dei costosissimi TV >50' a led usciti nell'ultimo anno.

insomma NON SONO I LED a dare maggiore qualità , ma tutto quello che ci gira attorno.Questa è disinformazione,
Usare i LED RGB permette di avere lo spazio di colore più esteso fra tutti i dispositivi di visualizzazione, ovvero l'Adobe RGB (addirittura qualcosina di più), ed è quello che si trova su alcuni LCD professionali di Samsung e NEC già da un paio di anni (costi proibitivi, ma non troppo, 2000+ euro).
Per dare un'idea, 100%/115% NTSC
L'unico che può superarlo è il retro a laser, che arriva quasi al ProPhoto RGB (ma nessun dispositivo potrà mai occuparlo tutto, è uno spazio più teorico che pratico).
Anche gli OLED non dovrebbero esser male.
Poi c'è la retroilluminazione a led bianchi, e questa permette di avere uno spazio di colore sufficiente, sRGB, qualcosina di più o qualcosina di meno a seconda dell'implementazione (dipende sia dalla qualità del LED, sia dalla qualità del pannello, sia dal tipo di pannello), e quindi siamo pari alle lampade. 72% NTSC
Il wide gamma si ottiene grazie a un modello particolare di lampada fluorescente, che ha una tonalità tendente al magenta. Poichè lo spazio di colore esteso (92%/96% NTSC) integra al suo interno anche quello sRGB si possono calibrare i monitor in modo da poter scegliere l'uno o l'altro.
Il problema è che questo spazio di colore è stato pensato per le specifiche HDMI 1.3 e DEVE essere usato con contenuti adeguati, che al momento non esistono (e non so se mai esisteranno). Utilizzando quindi con ciò che ci è disponibile al momento, DVD, Antenna, e anche BR si ottengono semplicemente problemi, dato che avremo incarnati aragosta (o macchine ferrari magenta) e verdi scuri che diventano verde pisello.

---------

Discorso consumer. L'implementazione di LED può essere "ad area" (come alcune TV di fascia alta e di grande polliciaggio, o come i monitor professionali sopracitati) o, più comunemente nei portatili, "laterale", esattamente come con le CCFL (ovvero non è illuminato tutto il retro, ma solo la zona superiore, oppure quella superiore e quella inferiore - a seconda dei pollici del monitor - e la luce viene spalmata tramite diffusori - che, occhio, funzionano ottimamente - ).

Quale è quindi il beneficio LED rispetto CCFL? Nell'articolo si parla di spessori ridotti, è vero, ma per me è marginale.

Un beneficio è che c'è maggior uniformità. Le lampade infatti non sono uniformi come luminosità (ci possono essere imperfezioni e quindi zone più chiari e più scure - tipicamente anodo e catodo hanno zone più scure), e poi cambiano anche di intensità durante la loro vita - nel breve periodo (si devono "scaldare") e nel lungo (perdono di "verve" - in realtà è il fosforo che decade). Problemi che il LED non hanno.

Quindi abbiamo una immagine più luminosa e con effettivamente PIU' CONTRASTO! Sì perchè il contrasto è il rapporto fra schermo chiaro e schermo scuro (stringo), ed avere uno schermo chiaro più luminoso fa aumentare il contrasto (trucco usato anche dal reparto marketing - il famoso contrasto dinamico).

Inoltre potremo avere degli step di luminosità più efficaci: per quanto anche le lampade si possano controllare, tipicamente la loro maggiore efficienza la si ottiene solo con la corrente nominale (ovvero a pieno carico), e gli stati intermedi sono quindi in proporzione più "scialbi" (questo si vede quindi da una risposta non lineare della luminosità, con una curva, le stessi recensioni di hwupgrade la forniscono).
E' un problema tipicamente assente nei LED (che quindi, pur non avendo lo stesso elevato rapporto lumen/watt a valor nominale - ma ci stanno lavorando e con i prototipi li hanno pure superati - riescono comunque ad esser più validi a valori intermedi - che sono quelli tipicamente in uso in modalità batteria).

Altro problema delle CCFL, queste lavorano a tensioni elevatissime, per lo spunto iniziale servono anche 1200V, che si riducono a circa 700V/800V durante l'uso, e questo stress deve essere fatto ogni volta che si accende o spenge il display. Inoltre l'inverter che si premunisce di questo è una macchina elettrica che a sua volta consuma corrente, che la prende direttamente da un 5V oppure un 12V (quindi c'è pure una doppia conversione, di tensione, e da DC a AC).

I LED invece lavorano già con le tensioni presenti sulla scheda madre (poichè necessiarie per gli altri componenti), è quindi facile usare per alimentarli i 5V, anche senza convertitori particolari.
Questo è un grande risparmio di energia che da solo rende più convenient i LED alle CCFL.

Inoltre i LED hanno durata quasi eterna 50'000/100'000 ore contro le 15'000/35'000, e non perdono luminosità così come avviene con le CCFL, non serve che si riscaldino, hanno una luminosità maggiore, etc.

I LED sono il futuro dei portatili (delle TV, è già più difficile, se non in quelle più piccole), tutti i dispositivi di piccole dimensioni già li usano da un pezzo (e una volta erano diffuse le CCFL anche su di quelli, mi ricordo di alcuni palmari con delle micro-lampadine CCFL al loro interno - quasi incredibile).

----

Basta che ho scritto fin troppo - chi vuole approfondire può trovare innumerevoli fonti

zappy
10-10-2008, 10:26
* I datasheet dei componenti elettronici non solo affidabili per fare affermazioni tecniche,
*In ogni caso, il CRT consuma più del LCD.
* il contrasto è il rapporto fra schermo chiaro e schermo scuro (stringo), ed avere uno schermo chiaro più luminoso fa aumentare il contrasto (trucco usato anche dal reparto marketing - il famoso contrasto dinamico).
* Inoltre i LED ... non perdono luminosità così come avviene con le CCFL.

*se i datasheet non valgono "per fare affermazioni tecniche"... vabbè allora vale un forum.
*Autorevoli riviste di audiovideo hanno constatato consumi maggiori x gli lcd rispetto ai crt. Se le tue prove sul tuo apparecchio dicono altro, buon per te.
*errato: quello è il contrasto dinamico, trovata di marketing. Il contrasto nativo del pannello è il rapporto fra un'area nera ed una bianca contemporanee sullo stesso pannello, non fra tutto bianco e tutto nero.
*mi risulta che la predano anche loro. magari meno ma anche loro.
Ciao

MiKeLezZ
10-10-2008, 15:29
*se i datasheet non valgono "per fare affermazioni tecniche"... vabbè allora vale un forum.Dimmi, il tuo PC con un alimentatore da 450W consuma 450W? La risposta è no.
Penso che la mia professione mi permetta di fare affermazioni ponderate di valore ben superiore a quelle di ciarlatani qualsiasi.
*Autorevoli riviste di audiovideo hanno constatato consumi maggiori x gli lcd rispetto ai crt. Autorevoli quanto un calzino bucato, evidentemente. Oltretutto nulla più di un "mi sembra che", "mi ricordo" di scarsa utilità.
Poi mi piacerebbe sapere se siano state fatte a parità di dimensione (perchè capisci bene che un 32" CRT è diverso da un 46" LCD e un loro confronto è quindi ridicolo), e di settaggi (è un attimino diverso confrontare un CRT da 150 lumen/metro contro un LCD settato in uscita dalla fabbrica a 400 lumen/metro).
I CRT consumano di più.

C'è qualcuno che non è convinto? Dal 16 di Ottobre la catena di supermercati LIDL metterà in commercio un rilevatore di consumi elettrici; mandate vostra moglie a prendere qualcosa lì (cioccolate, biscotti, bibite e gelati sono eccezionali) e con 10 euro potrete fugare qualsivoglia vostro dubbio.

Nel frattempo,
posto il mio:

http://img520.imageshack.us/img520/1606/dsc0136rl9.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=dsc0136rl9.jpg)http://img520.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

zappy
13-10-2008, 08:16
Dimmi, il tuo PC con un alimentatore da 450W consuma 450W? La risposta è no.
Penso che la mia professione mi permetta di fare affermazioni ponderate di valore ben superiore a quelle di ciarlatani qualsiasi.
Autorevoli quanto un calzino bucato, evidentemente. Oltretutto nulla più di un "mi sembra che", "mi ricordo" di scarsa utilità.
Poi mi piacerebbe sapere se siano state fatte a parità di dimensione (perchè capisci bene che un 32" CRT è diverso da un 46" LCD e un loro confronto è quindi ridicolo), e di settaggi (è un attimino diverso confrontare un CRT da 150 lumen/metro contro un LCD settato in uscita dalla fabbrica a 400 lumen/metro).
I CRT consumano di più.
Ti ringrazio x il ciarlatano.
Ovviamente il confronto era a partià di dimensioni (ma va? ma c'era bisogno di chiederlo?)
Ovviamente 400 lumen x una tv da usare in salotto sono inutili, ed avanzano i 150 di un crt.
Ovviamente la potenza massima non è quella "normale" (anche se probabilmente su un lcd è molto più vicina al "normale" che non su un crt, che dovrebbe comportarsi tipo un plasma).

Io non so quale sia la tua professione, nè se confronti a parità di dimensione (visto che mi fai così intelligente, ricambio la cortesia) quindi perdona ma se una rivista scrive una cosa mi sembra più affidabile che un tuo post su un forum.
Cordialità.

EDIT: Vista l'immagine. Gentilmente fornisci
*modello apparecchio tv
*modello pannello installato (slcd, auo, cmo ecc) e n° di revisione (reperibile su un'etichetta montata sul retro del pannello (non del tv)).
*parametri di regolazione (contrasto dyn on, off, livello luminosità settato ecc.)
*il test va effettuato quantomeno con una immagine totalmente bianca, una nera e possibilmente una a bande verticali bianche e nere della larghezza di un singolo pixel.
*varie ed eventuali riguardanti anche caratteristiche dell'apparecchio di misura (è quello LIDL? magari è made in china?)

MiKeLezZ
13-10-2008, 14:03
Gentilmente fornisci
*modello apparecchio tvSAMSUNG LE37M86BD
*modello pannello installato (slcd, auo, cmo ecc) e n° di revisione (reperibile su un'etichetta montata sul retro del pannello (non del tv)).AUO T370HW02 (V1)
*parametri di regolazione (contrasto dyn on, off, livello luminosità settato ecc.)Dinamico OFF. Il resto su medio, calibrato alla visione.
*il test va effettuato quantomeno con una immagine totalmente bianca, una nera e possibilmente una a bande verticali bianche e nere della larghezza di un singolo pixel.Questo chiarisce una volta per tutte la tua non conoscenza in merito, datosi il pannello LCD (ch è perennemente retroilluminato) salvo casi eccezionali non risente in alcun modo di questi test pattern (così come dei parametri di contrasto e luminosità, datosi agiscono solo sulla LUT), tipici invece di CRT e PLASMA.
*varie ed eventuali riguardanti anche caratteristiche dell'apparecchio di misura (è quello LIDL? magari è made in china?)Certificazione CE, EMC, GS, TUV
PRECISIONE +-5%
PAGET TRADING / PAGET SERVICES, LONDON, UK
Ne ho comprati 3, e ho tenuto i 2 più precisi



:)
:)

zappy
13-10-2008, 14:22
Dinamico OFF. Il resto su medio, calibrato alla visione.

Questo chiarisce una volta per tutte la tua non conoscenza in merito, datosi il pannello LCD (ch è perennemente retroilluminato) salvo casi eccezionali non risente in alcun modo di questi test pattern (così come dei parametri di contrasto e luminosità, datosi agiscono solo sulla LUT), tipici invece di CRT e PLASMA.
Mi fa piacere che tu sia documentato.
Mi spiace informatri che i soliti datasheeet mostrano consumi diversi della matrice lcd a seconda del pattern usato, e quello a righe è quello a maggior consumo (nn chiedermi il perchè, non lo so).
Inoltre la "perenne reltroilluminazione" risente del pattern in quanto (a contrasto dinamico on) come sai il flusso delle lampade varia. Quanto alla luminosità, è molto probabile che venga variata anche attraverso le lampade e non solo sulla matrice. Pertanto sii gentile ed evita di giungere a conclusioni affrettate sulle competenze altrui.

Ribadisco che questi valori assoluti non hanno alcun valore se non ci sono analoghe misurazioni su un CRT.

ranmamez
21-10-2008, 14:54
Ne ho comprati 3, e ho tenuto i 2 più precisi
Ciao. Ne ho acquistato uno anche io già da vari mesi: come fai a dire che 2 sono più precisi del terzo?
Con cosa hai fatto il confronto?

MiKeLezZ
22-10-2008, 00:50
Ciao. Ne ho acquistato uno anche io già da vari mesi: come fai a dire che 2 sono più precisi del terzo?
Con cosa hai fatto il confronto?Una cosa semplice che puoi fare in casa è misurare qualcosa di noto (tipo una lampadina da 60W), quindi guardare quale ci si avvicina di più.
Comunque sono garantiti con tolleranza +-5%, ovvero anche nel peggiore dei casi otterresti 57W oppure 63W, comunque una precisione più che sufficiente.