View Full Version : Mass Effect (PC) Fantastica... delusione
pietrosg
27-07-2008, 10:23
MI hanno detto merabilia di questo gioco ed effettivamente sono stato colpito dalla sceneggiatura e dall'espressività dei personaggi poi. alla prima missione (Eden primo) il tonfo.
Interazione con l'ambiente 0,0 NIENTE: non puoi saltare su casse o quant'altro, i percorsi sono alquanto ristretti non puoi spostare oggetti vai corri e al massimo ti abbassi.
Il salvataggio manuale ha spazi decisamente limitati. Il "diario" è decisamente simbolico e la gestione delle risorse macchinosa.
Sono arrivato fino a diventare Spettro e a prendere possesso della Normandy e mi sono scocciato.
Sono stato "viziato" da DEUSEX (il primo). Qualcuno lo ha giocato?
Quello era un video gioco, anzi IL VIDEOGIOCO.
La grafica sicuramente più che superata ma gente! La possibilità di movimento nelle varie ambientazioni praticamente totale, il raggiungimento degli obbiettivi possibile tra più percorsi. Al confronto Mass Effect (ovviamente esclusa la grafica) è un gioco da Commodore 64.
Devi avere un pc "robusto" per girare come un pirlotto.
Questo gioco è un simbolo dei tempi: grande spettacolarizzazione, effetti speciali ma contenuto scarno.
Posta nel topic apposito :read:. Comunque hai perfettamente ragione: era stato presentato come un Kotor perfezionato invece è solo il Kotor dei poveri semplificato all'estremo.
Erian Algard
27-07-2008, 10:48
Quoto più o meno tutto. Un mezzo fail. Speriamo nel seguito.
sommojames
27-07-2008, 10:59
Che coincidenza, stavo giusto pensando come il level design di Deus Ex 1 sia tuttora insuperato. Per non parlare del gameplay poi.
TheBoss0310
27-07-2008, 12:00
sinceramente lo ho iniziato ieri, e devo dire che non è male. Mi ricorda vagamente un final fantasy :sofico:
apparte il numero impressionante di dialoghi devo dire ke è un bel gioco
sinceramente lo ho iniziato ieri, e devo dire che non è male. Mi ricorda vagamente un final fantasy :sofico:
apparte il numero impressionante di dialoghi devo dire ke è un bel gioco
Certo l'inizio. Poi il brutto viene dopo aver lasciato la cittadela quando si vanno a fare le quest secondarie.
Darkless
27-07-2008, 12:43
MI hanno detto merabilia di questo gioco ed effettivamente sono stato colpito dalla sceneggiatura e dall'espressività dei personaggi poi. alla prima missione (Eden primo) il tonfo.
Interazione con l'ambiente 0,0 NIENTE: non puoi saltare su casse o quant'altro, i percorsi sono alquanto ristretti non puoi spostare oggetti vai corri e al massimo ti abbassi.
Il salvataggio manuale ha spazi decisamente limitati. Il "diario" è decisamente simbolico e la gestione delle risorse macchinosa.
Sono arrivato fino a diventare Spettro e a prendere possesso della Normandy e mi sono scocciato.
Sono stato "viziato" da DEUSEX (il primo). Qualcuno lo ha giocato?
Quello era un video gioco, anzi IL VIDEOGIOCO.
La grafica sicuramente più che superata ma gente! La possibilità di movimento nelle varie ambientazioni praticamente totale, il raggiungimento degli obbiettivi possibile tra più percorsi. Al confronto Mass Effect (ovviamente esclusa la grafica) è un gioco da Commodore 64.
Devi avere un pc "robusto" per girare come un pirlotto.
Questo gioco è un simbolo dei tempi: grande spettacolarizzazione, effetti speciali ma contenuto scarno.
Son mesi che lo dico
pietrosg
27-07-2008, 13:49
Certo l'inizio. Poi il brutto viene dopo aver lasciato la cittadela quando si vanno a fare le quest secondarie.
Pensa te, io l'ho trovato infantile già nella cittadella....
A proposito, sarà sicuramente un caso, ma in Eden Primo, abbena sbarcato, girando di qua e di là sono finito fuori percorso. Il personaggio si è trovato a vagare sotto il piano del gioco stesso. Impossibile riprendere, riavvio.
Dovrebbe costare 10€ al massimo.
Fatevi un giretto per il forum dedicato qui
http://www.vg-forum.it/showthread.php?t=24576
per esempio.
Software raffazzonato.
Pensa te, io l'ho trovato infantile già nella cittadella....
A proposito, sarà sicuramente un caso, ma in Eden Primo, abbena sbarcato, girando di qua e di là sono finito fuori percorso. Il personaggio si è trovato a vagare sotto il piano del gioco stesso. Impossibile riprendere, riavvio.
Dovrebbe costare 10€ al massimo.
Software raffazzonato.
Offro 10e piu' le SS a mio carico per il gioco originale :D
Si lo so mi sto facendo del male, ma a noi masochisti piace...
Ci sto giocando da poco anch'io e sinceramente mi aspettavo molto di più. Le missioni primarie sono carine, ma le quest secondarie fanno pena...oltretutto il gioco resta abbastanza in "superficie", sia nella gestione del party, nella storia, nell'esplorazione. Anche la tanto decantata grafica, a me non sembra niente di incredibile: belli i visi, ma per il resto ci sono texture che non molto slavate, ambienti semplici e spogli.
Ovvio, niente da dire, Deus ex è su un altro pianeta come giocabilità.
Non so, se questo è uno dei migliori giochi per console...mi sa che si sta prendendo veramente una brutta piega...ho come l'impressione che il livello generale di qualità si stia abbassando per accontentare la massa...ecco perchè preferisco il pc. E' come il cinema, dove fa più incassi Vacanze di natale, che un film serio e profondo.
Darkless
27-07-2008, 17:59
Pensa te, io l'ho trovato infantile già nella cittadella....
A proposito, sarà sicuramente un caso, ma in Eden Primo, abbena sbarcato, girando di qua e di là sono finito fuori percorso. Il personaggio si è trovato a vagare sotto il piano del gioco stesso. Impossibile riprendere, riavvio.
Dovrebbe costare 10€ al massimo.
Fatevi un giretto per il forum dedicato qui
http://www.vg-forum.it/showthread.php?t=24576
per esempio.
Software raffazzonato.
La speranza è che avendo già pronto il grosso del materiale per il secondo episodio (motore grafico e codex) essendoci più tempo da dedicare alla cura di sidequests, mappe, caratterizzazioni e gameplay ME2 venga fuori meno film e più gioco, meno fumo e più arrosto.
Darkless
27-07-2008, 18:03
Non so, se questo è uno dei migliori giochi per console...mi sa che si sta prendendo veramente una brutta piega...ho come l'impressione che il livello generale di qualità si stia abbassando per accontentare la massa...ecco perchè preferisco il pc. E' come il cinema, dove fa più incassi Vacanze di natale, che un film serio e profondo.
Non è solo questione di farlo "per la massa" ma anche un scelta fatta a prescindere da tutto nel concentrarsi principalmente su grafica e spettacolarizzazione, col risultato che ci si ritrova con giochi dalle altissime potenzialità come mass effect e assassin's creed (tanto per fare 2 esempi) rovinati pesantemente da un gameplay retrogrado e scarno.
EDIT: non avevo letto il rifeirmento al pc, aggiungo quindi che purtroppo la cosa oramai si è estesa anche a lui.
Alberto Falchi
27-07-2008, 18:12
edit
Aspettate che vi legga xilema :asd::asd:
MIRAGGIO
27-07-2008, 19:21
a me è piaciuto moltissimo..
L'unica cosa e che potevano far gestire meglio l'inventario..impazzisco ogni volta per capire quale oggetto vendere
sommojames
27-07-2008, 19:42
a me è piaciuto moltissimo..
L'unica cosa e che potevano far gestire meglio l'inventario..impazzisco ogni volta per capire quale oggetto vendere
Invece a me l'inventario è una delle poche cose innovative che mi è piaciuto. Ti permette di confrontare rapidamente le caratteristiche degli oggetti sia equipaggiati sia nell'inventario in modo da identificare rapidamente cosa vendere e cosa conviene acquistare senza star lì a leggere le statistiche, basta guardare le barre colorate.
ME è un gran bel gioco, ma anni luce da Deus ex...
Darkless
27-07-2008, 20:15
ME è un gran bel gioco, ma anni luce da Deus ex...
Un gran bel film interattivo, non un gran bel gioco. E' diverso.
sommojames
27-07-2008, 20:15
ME è un gran bel gioco, ma anni luce da Deus ex...
Inizio a pensare che DE1 rimarrà insuperato per l'eternità.
sommojames
27-07-2008, 20:15
Un gran bel film interattivo, non un gran bel gioco. E' diverso.
Dai, non siamo ancora ai livelli di Rebel Assault :sofico:
questo deus ex si trova in italiano? che so, come gioco economico a 10€ o simili
sommojames
27-07-2008, 20:24
questo deus ex si trova in italiano? che so, come gioco economico a 10€ o simili
Se non ricordo male aveva un ottimo doppiaggio in inglese coi sottotitoli in italiano. Per il prezzo proprio non saprei.
Darkless
27-07-2008, 20:46
questo deus ex si trova in italiano? che so, come gioco economico a 10€ o simili
Oramai è vecchiotto e faria fatic a trovarlo. ai tempi fu ristampato nella collana budget premier collection di leader.
E' stato anche localizzato in italiano.
Darkless
27-07-2008, 20:47
Dai, non siamo ancora ai livelli di Rebel Assault :sofico:
Dai su, hai capito cosa intendo.
Necroticism
27-07-2008, 22:15
questo deus ex si trova in italiano? che so, come gioco economico a 10€ o simili
E' in vendita a 10$ su Steam ;)
Inizio a pensare che DE1 rimarrà insuperato per l'eternità.
Per me System shock 2 lo batte.
Senza SS2 Deus ex non esisterebbe...
sommojames
27-07-2008, 22:46
Per me System shock 2 lo batte.
Senza SS2 Deus ex non esisterebbe...
Mai giocato ad SS2, il mio PC ai tempi era troppo crapposo per farlo girare :cry:
sertopica
27-07-2008, 23:06
Per come fu presentato, ME doveva essere il non plus ultra degli RPG sci-fi, ma molto spesso le aspettative vengono tradite e ci si ritrova di fronte alla cruda realtà... per me è stato un bel gioco, sicuramente era da tempo che non ero così preso dalla trama (principale) e questo non può non essere un aspetto positivo... Ovviamente chi è abituato ai Giochi (con la "g" maiuscola) di ruolo si è ritrovato di fronte ad un mix di due generi che IMHO sarebbe meglio tenere separati, ma in fin dei conti preso così com'è è un'esperienza del tutto piacevole e bella da proseguire e completare...
Certo, resta comunque sotto ai mostri sacri del genere, secondo me, il problema forse è dover accontentare tutti i palati per incrementare le vendite del prodotto e soprattutto adattarlo all'ambito console...
concordo con quello che avete detto.... non sono arrivato ancora alla cittadella cioè sono arrivato e ho salvato perchè dovevo andarmene. la cosa che mi ha deluso è stato il paesaggio (almeno quello di eden prime). mi sono perso 4 volte perchè mi sembrava tutto simile e perdevo il senso di orientamento e poi anche non so come si chiama (il cerchio che ti indica la direzione) poteva essere migliorato per rendere la vita più semplice ai gamer. certo sono ancora all'inizio devo vedere come si evolverà il gioco.. anche se la trama è bella ed appassionante e la grafica è molto buona.
mha.., io ancora ci stò giocando, il gioco mi pare carino, mi ha deluso un pò la grafica, speravo meglio sinceramente a tutti i dettagli massimi supero quasi sempre i 50fps con una sk video di 2 anni fà, segno che non si sono dedicati molto al realismo grafico
AnonimoVeneziano
28-07-2008, 02:16
mha.., io ancora ci stò giocando, il gioco mi pare carino, mi ha deluso un pò la grafica, speravo meglio sinceramente a tutti i dettagli massimi supero quasi sempre i 50fps con una sk video di 2 anni fà, segno che non si sono dedicati molto al realismo grafico
Bel modo per considerare la qualità della grafica :D
Se gira piano è superfiga , se gira veloce fa schifo :D
Il concetto di ottimizzazione è proprio morto con crysis :(
UE3 rulez
Mai giocato ad SS2, il mio PC ai tempi era troppo crapposo per farlo girare :cry:
Fai ancora tempo a gustarti imho il miglior gioco di tutti i tempi !
Ovviamente la grafica per i canoni odierni è pressochè ributtante, ma la qualità del gioco è talmente alta che la grafica passa in terzo-quarto piano.
Audio voto 100 !
Darkless
28-07-2008, 09:32
concordo con quello che avete detto.... non sono arrivato ancora alla cittadella cioè sono arrivato e ho salvato perchè dovevo andarmene. la cosa che mi ha deluso è stato il paesaggio (almeno quello di eden prime). mi sono perso 4 volte perchè mi sembrava tutto simile e perdevo il senso di orientamento e poi anche non so come si chiama (il cerchio che ti indica la direzione) poteva essere migliorato per rendere la vita più semplice ai gamer. certo sono ancora all'inizio devo vedere come si evolverà il gioco.. anche se la trama è bella ed appassionante e la grafica è molto buona.
Si, e poi già che ci siamo potevano far si che premendo F12 il personaggio andasse automaticamente dove doveva e risolvesse le quest da solo :doh:
son proprio el smeplificazioni al rovina dei giochi odierni, e in me ce ne son fin troppe, altro che aggiungerne altre.
Eh i bei tempi di ultima quando dovevi farti un mazzo così. Bei ricordi.
Inizio a pensare che DE1 rimarrà insuperato per l'eternità.
Warren Spector sta ancora lavorando... e il progetto è super top-secret. La speranza è l'ultima a morire.
La speranza è che avendo già pronto il grosso del materiale per il secondo episodio (motore grafico e codex) essendoci più tempo da dedicare alla cura di sidequests, mappe, caratterizzazioni e gameplay ME2 venga fuori meno film e più gioco, meno fumo e più arrosto.
E infatti è quello che succederà...
MI hanno detto merabilia di questo gioco ed effettivamente sono stato colpito dalla sceneggiatura e dall'espressività dei personaggi poi. alla prima missione (Eden primo) il tonfo.
Interazione con l'ambiente 0,0 NIENTE: non puoi saltare su casse o quant'altro, i percorsi sono alquanto ristretti non puoi spostare oggetti vai corri e al massimo ti abbassi.
Il salvataggio manuale ha spazi decisamente limitati. Il "diario" è decisamente simbolico e la gestione delle risorse macchinosa.
Sono arrivato fino a diventare Spettro e a prendere possesso della Normandy e mi sono scocciato.
Sono stato "viziato" da DEUSEX (il primo). Qualcuno lo ha giocato?
Quello era un video gioco, anzi IL VIDEOGIOCO.
La grafica sicuramente più che superata ma gente! La possibilità di movimento nelle varie ambientazioni praticamente totale, il raggiungimento degli obbiettivi possibile tra più percorsi. Al confronto Mass Effect (ovviamente esclusa la grafica) è un gioco da Commodore 64.
Devi avere un pc "robusto" per girare come un pirlotto.
Questo gioco è un simbolo dei tempi: grande spettacolarizzazione, effetti speciali ma contenuto scarno.
Qualunque videogioco, se confrontato con Deus Ex, ne esce sconfitto...
questo deus ex si trova in italiano? che so, come gioco economico a 10€ o simili
Su steam lo trovi a 9.99$ + tasse, circa 8€. Però credo sia solamente in inglese. Comunque anche la versione italiana ha solo i sottotitoli in ita.
Per me System shock 2 lo batte.
Senza SS2 Deus ex non esisterebbe...
Deus Ex è la summa di tutti i lavori precedenti di Warren Spector, da Wing Commander a System Shock, passando per il primo Thief e i due Ultima Underworld... solo che è superiore a tutti questi messi insieme.
SS2 è un gran gioco (come tutti i giochi Irrational d'altronde... ), ma Deus Ex è un'altra cosa... senza contare che Irrational è stata fondata da ex dipendenti Looking Glass, ergo, semmai è SS2 che non esisterebbe senza i precedenti lavori di Warren Spector.... soprattutto System Shock che è datato 1994, ma nonostante i limiti dell'epoca (limiti che SS2 nel 1999 non avrà) era anni luce avanti a tutti i giochi del genere in quel periodo.
Warlock72
28-07-2008, 10:47
Stò giocando ME in questi giorni e devo dire che i presunti timori si son confermati tali; già conoscevo il gioco in quanto provato su console (da amici, sporadiche sessioni, nulla che potesse farmi esprimere un parere definitivo) e quindi sapevo quali fossero i punti di forza e le sue "debolezze".
Ma mentre sui primi il giudizio fu netto (la storia, l'ambientazione, il background in generale...l'aspetto estetico del prodotto! Tutto ottimo, sopra la media) sul resto, ovviamente, non potevo valutare al meglio.
Giocandoci su pc invece mi rendo conto che ormai siamo arrivati ad un punto in cui nemmeno le riviste riescono a stare più con i piedi per terra e a non farsi prendere dall'entusiasmo.
A leggere le recensioni, infatti, sembrava che fossimo ad un punto di svolta; nulla di più falso, questo E' e resta un prodotto per console, dalla profondità limitata (mi riferisco a determinati elementi del gioco MA, ovviamente, non a trama e atmosfera) e dalle meccaniche "vecchie".
rmarango
28-07-2008, 11:01
E' e resta un prodotto per console, dalla profondità limitata (mi riferisco a determinati elementi del gioco MA, ovviamente, non a trama e atmosfera) e dalle meccaniche "vecchie".
Non capisco perche' i giochi per pc convertiti da console siano superficiali, mentre quelli del pc siano molto profondi...fatto sta che oggigiorno per p.c. i giochi interessanti sono quasi tutti conversioni da console o cmq multipiatta, chissa' come mai....
Darkless
28-07-2008, 11:07
E infatti è quello che succederà...
Ma nemmeno troppo. Lo fa bioware ed è per console, non cè bisogno dia ggiungere altro per capire che gioco sarà.
Warlock72
28-07-2008, 11:12
Non capisco perche' i giochi per pc convertiti da console siano superficiali, mentre quelli del pc siano molto profondi...fatto sta che oggigiorno per p.c. i giochi interessanti sono quasi tutti conversioni da console o cmq multipiatta, chissa' come mai....
Interessanti per te, aggiungerei.
Davvero credi che io sia un fan degli Halo e i ME?
Oltretutto spero tu capisca che oggi sviluppare per console non significa farlo in virtù di hardware migliore ma di utenza più vasta.
E poi si, i giochi di ruolo per pc son decisamente più profondi; se l'utenza console è andata avanti anni e anni elogiando i FF un motivo ci sarà.
Non capisco perche' i giochi per pc convertiti da console siano superficiali, mentre quelli del pc siano molto profondi...fatto sta che oggigiorno per p.c. i giochi interessanti sono quasi tutti conversioni da console o cmq multipiatta, chissa' come mai....
Parlando di rpg The Witcher e Mask of the Betrayer sono esclusive pc e, a detta di chi li ha finiti, sono un tantino più profondi ai "grandi" rgp per console.
Detto questo io resto sempre della mia idea, Mass Effect è il miglior videogioco del 2007, che non sia eccezionale come rpg mi tocca relativamente...
Ma nemmeno troppo. Lo fa bioware ed è per console, non cè bisogno dia ggiungere altro per capire che gioco sarà.
Sarà Mass Effect 2... cosa ti aspettavi?
Avrà ambientazioni più varie e quest più profonde o, per lo meno, che non punteranno esclusivamente sul combattimento. Molto probabilmente la main quest sarà più varia, complessa e con diverse ramificazioni.
Tutto il resto, magari con qualche aggiustamente di gameplay, sarà identico a Mass Effect... e a me non dispiace di certo, sia il sistema di combattimento che quello di dialogo. Magari un pelino di interazione con l'ambiete sarebbe ben accetta.
MI hanno detto merabilia di questo gioco ed effettivamente sono stato colpito dalla sceneggiatura e dall'espressività dei personaggi poi. alla prima missione (Eden primo) il tonfo.
Interazione con l'ambiente 0,0 NIENTE: non puoi saltare su casse o quant'altro, i percorsi sono alquanto ristretti non puoi spostare oggetti vai corri e al massimo ti abbassi.
Il salvataggio manuale ha spazi decisamente limitati. Il "diario" è decisamente simbolico e la gestione delle risorse macchinosa.
Sono arrivato fino a diventare Spettro e a prendere possesso della Normandy e mi sono scocciato.
Sono stato "viziato" da DEUSEX (il primo). Qualcuno lo ha giocato?
Quello era un video gioco, anzi IL VIDEOGIOCO.
La grafica sicuramente più che superata ma gente! La possibilità di movimento nelle varie ambientazioni praticamente totale, il raggiungimento degli obbiettivi possibile tra più percorsi. Al confronto Mass Effect (ovviamente esclusa la grafica) è un gioco da Commodore 64.
Devi avere un pc "robusto" per girare come un pirlotto.
Questo gioco è un simbolo dei tempi: grande spettacolarizzazione, effetti speciali ma contenuto scarno.
No ma io lo ho per 360, ma concordo cmq per le parti inerenti al gioco e non all'hardware per pc.
Il mio parere è che è troppo sopravvalutato dalle community.
Bull's eye
28-07-2008, 11:20
Non capisco perche' i giochi per pc convertiti da console siano superficiali, mentre quelli del pc siano molto profondi...fatto sta che oggigiorno per p.c. i giochi interessanti sono quasi tutti conversioni da console o cmq multipiatta, chissa' come mai....
non è che la conversione renda il gioco superficiale, è il gioco che già lo era.
Noi giocatori di vecchia data di pc siamo stati abituati male, ancora oggi secondo me giochi come deus ex, fallout(1-2),planescape torment, outcast, avp(perdonatemi ma per me è un capolavoro del genere horror) e molti altri sono ancora insuperati;) ...
le console hanno portato la diffusione dei games anche a categorie di persone che all'epoca dei suddetti capolavori non sapevano nemmeno cosa fosse il gaming... e quindi quando vedono un gioco appena sopra la media come trama/caratterizzazione dei personaggi si fanno prendere da facili entusiasmi...
una volta che però il gioco arriva su pc dopo un bel pò di tempo e proviamo questi giochi tanto osannati, ci rimane un pò di amaro in bocca dato che non ci esprimono nulla, ricalcano ciò che già avevamo visto senza migliorarlo, anzi limitarlo e semplificarlo per poter essere adattato al maggior numero di persone possibile.
Ma nemmeno troppo. Lo fa bioware ed è per console, non cè bisogno dia ggiungere altro per capire che gioco sarà.
Bioware non ha mai fatto un brutto gioco, mai. Semmai non fa rpg eccezionali, che è un altro discorso.
Anche perché allora Bioshock è un fps decisamente più complesso (come gameplay) di HL2, ma ques'ultimo se lo mangia a colazione e dopo ha ancora fame...
Warlock72
28-07-2008, 11:24
Sarà Mass Effect 2... cosa ti aspettavi?
Avrà ambientazioni più varie e quest più profonde o, per lo meno, che non punteranno esclusivamente sul combattimento. Molto probabilmente la main quest sarà più varia, complessa e con diverse ramificazioni.
Tutto il resto, magari con qualche aggiustamente di gameplay, sarà identico a Mass Effect... e a me non dispiace di certo, sia il sistema di combattimento che quello di dialogo. Magari un pelino di interazione con l'ambiete sarebbe ben accetta.
E' cmq indubbio che la Bioware abbia avuto un'involuzione esagerata da quando sviluppa per una determinata fascia di utenza; ragazzi, prima questi ci regalavano i Baldur's Gate...poi son passati ai Jade EMpire.
E badate che io parlo sempre ed esclusivamente di profondità e sostanza del gameplay; sia chiaro, ME resta cmq un gran bel gioco nel complesso.
E poi si, i giochi di ruolo per pc son decisamente più profondi; se l'utenza console è andata avanti anni e anni elogiando i FF un motivo ci sarà.
Posto il fatto che non ho avuto ancora l'occasione di provare ME, facciamo attenzione a non fare di tutta l'erba un fascio. I FF hanno creato un genere, hanno avuto alti e bassi toccando l'apice con gli episodi 3, 6 e 7 e forse anche un po' col 9. Che poi i JRPG è da una decina d'anni che siano in stagnazione completa continuando a riproporre più o meno le stesse meccaniche di gioco è un altro discorso, ma diciamoci la verità: chi di voi disprezzerebbe un Okami su PC?
Allo stesso modo il PC ha altre maniere di esprimersi ma anche legarsi per sempre a Deus Ex o a System Shock 1 o 2 (che comuque i loro bei difetti li avevano: ve lo dice un fan che ogni volta scassa i cardini a chi parla di Bioshock originale -noinveceèunacopiafacilediSS2-) e continuare a ripetere "Come te nessuno mai - Sottotitolo: console demmerd" non mi sembra la condotta del buon videogiocatore. Massimo rispetto a chi non ha gradito il gioco Bioware, ma non tiriamolo in ballo per smerdificare la produzione console che i suoi gioconi e le sue merdate li ha sempre avuti e sempre li avrà, esattamente come su PC.
non è che la conversione renda il gioco superficiale, è il gioco che già lo era.
Noi giocatori di vecchia data di pc siamo stati abituati male, ancora oggi secondo me giochi come deus ex, fallout(1-2),planescape torment, outcast, avp(perdonatemi ma per me è un capolavoro del genere horror) e molti altri sono ancora insuperati;) ...
le console hanno portato la diffusione dei games anche a categorie di persone che all'epoca dei suddetti capolavori non sapevano nemmeno cosa fosse il gaming... e quindi quando vedono un gioco appena sopra la media come trama/caratterizzazione dei personaggi si fanno prendere da facili entusiasmi...
una volta che però il gioco arriva su pc dopo un bel pò di tempo e proviamo questi giochi tanto osannati, ci rimane un pò di amaro in bocca dato che non ci esprimono nulla, ricalcano ciò che già avevamo visto senza migliorarlo, anzi limitarlo e semplificarlo per poter essere adattato al maggior numero di persone possibile.
Diciamo anche che quando hai giocato ai suddetti giochi eri molto più giovane e prima non avevi visto nulla del genere...
Io la prima volta che giocai a Wolfenstein 3D rimasi a bocca aperta per un ora, cosa che per Bioshock non è successa. E l'audio del primo Doom (i passi dei ragni meccanici... che non si capiva da dove arrivassero) mi hanno fatto sobbalzare ben più che quelle quattro scene in croce di FEAR, per non parlare di Alone in the Dark che mi metteva molta più paura di Resident Evil. Ma Bioshock, FEAR e RE sono nettamente superiori in tutto e per tutto agli altri tre giochi...
Per citarne alcuni, Bioshock, Kotor, Halo, Gears of War, che sono giochi "console", sono tutti ottimi giochi... che hanno portato anche una ventata di innovazione nei rispettivi generi, soprattutto Halo (pensatelo come un fps puro-puro, pensate al suo gameplay e pensate che era del 2000, ritardato di un anno per arrivare al lancio di Xbox).
E' cmq indubbio che la Bioware abbia avuto un'involuzione esagerata da quando sviluppa per una determinata fascia di utenza; ragazzi, prima questi ci regalavano i Baldur's Gate...poi son passati ai Jade EMpire.
E badate che io parlo sempre ed esclusivamente di profondità e sostanza del gameplay; sia chiaro, ME resta cmq un gran bel gioco nel complesso.
Non tutte le ciambelle riescono col buco. Jade Empire è l'unico gioco Bioware che non mi ha convinto appieno... anche perché, come NWN, è stato più un esperimento. Comunque l'ho giocato finito e rigiocato da cattivo... è comunque un buon action game con elementi rpg.
La saga di Baldur's Gate, il primo Kotor e Mass Effect sono dei signori giochi... che poi Baldur's Gate sia qualcosa di eccezionale e gli altri sono di ottimo, beh, non tutti sono la Valve... è difficile produrre ogni volta qualcosa che migliora e evolve il precedente lavoro.
Posto il fatto che non ho avuto ancora l'occasione di provare ME, facciamo attenzione a non fare di tutta l'erba un fascio. I FF hanno creato un genere, hanno avuto alti e bassi toccando l'apice con gli episodi 3, 6 e 7 e forse anche un po' col 9. Che poi i JRPG è da una decina d'anni che siano in stagnazione completa continuando a riproporre più o meno le stesse meccaniche di gioco è un altro discorso, ma diciamoci la verità: chi di voi disprezzerebbe un Okami su PC?
Allo stesso modo il PC ha altre maniere di esprimersi ma anche legarsi per sempre a Deus Ex o a System Shock 1 o 2 (che comuque i loro bei difetti li avevano: ve lo dice un fan che ogni volta scassa i cardini a chi parla di Bioshock originale -noinveceèunacopiafacilediSS2-) e continuare a ripetere "Come te nessuno mai - Sottotitolo: console demmerd" non mi sembra la condotta del buon videogiocatore. Massimo rispetto a chi non ha gradito il gioco Bioware, ma non tiriamolo in ballo per smerdificare la produzione console che i suoi gioconi e le sue merdate li ha sempre avuti e sempre li avrà, esattamente come su PC.
Quali?
Ah, giusto per evitare a qualcuno fig. d. mrd., ricordiamo agli astanti che Halo era in origine un prodotto per PC derivato da un gioco per Mac (Marathon).
;)
Quali?
System Shock 1 ai tempi era pesantissimo ed aveva un'interfaccia utente scandalosa.
System Shock 2 aveva un engine leggermente datato e alcune cose erano assurde, tipo il rovinarsi delle armi assolutamente irrealistico e l'IA che a volte si... Addormentava. Inoltre giocare con l'OSA rasentava l'impossibile.
Deus Ex aveva delle animazioni raccapriccianti e una colonna sonora anonima. Inoltre avrei preferito che i finali fossero decisi non semplicemente cambiando azione a due minuti dalla fine, ma da decisioni precedenti. Se non erro l'unica decisione che cambiava alcune sezioni era l'assassinio sull'aereo dell'ostaggio o della tua collega.
Eppure non smetterei mai di giocarli, soprattutto SS2. :)
Ah, giusto per evitare a qualcuno fig. d. mrd., ricordiamo agli astanti che Halo era in origine un prodotto per PC derivato da un gioco per Mac (Marathon).
;)
Esattamente... e ci hanno tirato fuori un gioco che ha praticamente dimostrato al mondo che si potevano fare gli fps su console.
Deus Ex è la summa di tutti i lavori precedenti di Warren Spector, da Wing Commander a System Shock, passando per il primo Thief e i due Ultima Underworld... solo che è superiore a tutti questi messi insieme.
SS2 è un gran gioco (come tutti i giochi Irrational d'altronde... ), ma Deus Ex è un'altra cosa... senza contare che Irrational è stata fondata da ex dipendenti Looking Glass, ergo, semmai è SS2 che non esisterebbe senza i precedenti lavori di Warren Spector.... soprattutto System Shock che è datato 1994, ma nonostante i limiti dell'epoca (limiti che SS2 nel 1999 non avrà) era anni luce avanti a tutti i giochi del genere in quel periodo.
Ti stai confondendo...
A parte il fatto che SS2 è uscito PRIMA di Deus ex, SS2 è stato creato da Irrational e Looking Glass, mentre Deus ex da Ion storm Austin, ovvero un nuovo studio creato appunto pescando dagli ex programmatori Looking glass (perchè Ion storm Dallas, con a capo Romero, aveva fallito con Daikatana).
Warren Spector aveva lavorato al primo System shock in qualità di Boss della Looking glass, ma non a System shock 2, perchè in quel periodo stava fondando la Ion storm Austin e lavorando appunto a Deus ex.
Ergo... Deus ex deve molto a System shock 1 e 2 come impostazione, e la cosa è ben visibile.
Che poi tu ritenga Deus ex migliore... è una cosa personale, io lo reputo secondo dopo SS2.
System Shock 1 ai tempi era pesantissimo ed aveva un'interfaccia utente scandalosa.
System Shock 2 aveva un engine leggermente datato e alcune cose erano assurde, tipo il rovinarsi delle armi assolutamente irrealistico e l'IA che a volte si... Addormentava. Inoltre giocare con l'OSA rasentava l'impossibile.
Deus Ex aveva delle animazioni raccapriccianti e una colonna sonora anonima. Inoltre avrei preferito che i finali fossero decisi non semplicemente cambiando azione a due minuti dalla fine, ma da decisioni precedenti. Se non erro l'unica decisione che cambiava alcune sezioni era l'assassinio sull'aereo dell'ostaggio o della tua collega.
Eppure non smetterei mai di giocarli, soprattutto SS2. :)
System Shock 1 = 1994.... e ho detto tutto, se pensi a cosa permetteva di fare in più di Doom.
System Shock 2 non è di Warren Spector, qualche difetto può averlo ;)
Deus Ex... colonna sonora? Ma se ha uno dei più bei main theme di sempre? vai su planetdeusex e scarica il remix. Per il resto l'engine era quello di Unreal (che è il miglior engine di sempre se paragonato a quello che offriva quando è uscito), pazienza per le animazioni, la grafica non l'ho mai considerata importante in un videogioco, se è bella bene, se fa schifo pazienza.
Sul finale è vero, ma non si poteva fare di versamente... Deus Ex stava su CD ed era già paritcolarmente lungo... hanno voluto fare un finale del genere perché così il giocatore potesse decidere con chi stare tra tutti quelli che aveva conosciuto nel corso del gioco.
Darkless
28-07-2008, 11:53
non è che la conversione renda il gioco superficiale, è il gioco che già lo era.
Noi giocatori di vecchia data di pc siamo stati abituati male, ancora oggi secondo me giochi come deus ex, fallout(1-2),planescape torment, outcast, avp(perdonatemi ma per me è un capolavoro del genere horror) e molti altri sono ancora insuperati;) ...
Abituati bene vorrai dire...
System Shock 1 ai tempi era pesantissimo ed aveva un'interfaccia utente scandalosa.
System Shock 2 aveva un engine leggermente datato e alcune cose erano assurde, tipo il rovinarsi delle armi assolutamente irrealistico e l'IA che a volte si... Addormentava. Inoltre giocare con l'OSA rasentava l'impossibile.
Deus Ex aveva delle animazioni raccapriccianti e una colonna sonora anonima. Inoltre avrei preferito che i finali fossero decisi non semplicemente cambiando azione a due minuti dalla fine, ma da decisioni precedenti. Se non erro l'unica decisione che cambiava alcune sezioni era l'assassinio sull'aereo dell'ostaggio o della tua collega.
Eppure non smetterei mai di giocarli, soprattutto SS2. :)
Mi autoquoto: il più grande difetto di SS2 era la mancanza del cyberspazio che c'era nel primo episodio. Quella era una cosa che mi è mancata tantissimissimo.
Darkless
28-07-2008, 11:54
Bioware non ha mai fatto un brutto gioco, mai.
Mai provato nwn1 ? :asd:
System Shock 1 = 1994.... e ho detto tutto, se pensi a cosa permetteva di fare in più di Doom.
Sìsì, lo so: salta, sdraiati, visione a 360°, cyberspazio eccetera, però la pesantezza era una cosa da non sottovalutare; oggi come allora pensa alla gente e a quello che dice di Crysis...
System Shock 2 non è di Warren Spector, qualche difetto può averlo ;)
XD
Deus Ex... colonna sonora? Ma se ha uno dei più bei main theme di sempre? vai su planetdeusex e scarica il remix. Per il resto l'engine era quello di Unreal (che è il miglior engine di sempre se paragonato a quello che offriva quando è uscito), pazienza per le animazioni, la grafica non l'ho mai considerata importante in un videogioco, se è bella bene, se fa schifo pazienza.
Sul finale è vero, ma non si poteva fare di versamente... Deus Ex stava su CD ed era già paritcolarmente lungo... hanno voluto fare un finale del genere perché così il giocatore potesse decidere con chi stare tra tutti quelli che aveva conosciuto nel corso del gioco.
Eh, ma il pezzo d'apertura OK, ma il resto non mi ha entusiasmato per nulla. Per la grafica sono d'accordo con te, ma non puoi negare che dal motore di UT ci si aspettasse di più: figa, si muovono tutti come i pupazzetti dei Masters...
ray_hunter
28-07-2008, 12:29
Io ho giocato nei rispettivi tempi di uscita Deus-Ex e System Shock 2.
Personalmente credo che siano entrambi dei C A P O L A V O R I assoluti.
IMHO cmq Deus-Ex è e credo rimarrà per molto il più bel gioco di tutti i tempi, o almeno nel suo genere.
Credo che Deus-Ex presentasse una varietà di situazioni e atmosfere maggiore rispetto a SS2, che IMHO era leggermente meno vario.
Anche a livello tecnico se consideriamo il periodo di uscita credo che Deus-Ex proponesse di più rispetto a quanto fatto da SS2.
Certo è che cmq non posso biasimare chi preferisce SS2 dato che cmq siamo su livella di eccellenza assoluta sia a livello di trama/atmosfera, sia a livello di gameplay/gamedesign.
Ti stai confondendo...
A parte il fatto che SS2 è uscito PRIMA di Deus ex, SS2 è stato creato da Irrational e Looking Glass, mentre Deus ex da Ion storm, ovvero un nuovo studio creato appunto pescando dagli ex programmatori Looking glass.
Warren Spector aveva lavorato al primo System shock in qualità di Boss della Looking glass, ma non a System shock 2, perchè in quel periodo stava fondando la Ion storm e lavorando appunto a Deus ex.
Ergo... Deus ex deve molto a System shock 1 e 2 come impostazione, e la cosa è ben visibile.
Che poi tu ritenga Deus ex migliore... è una cosa personale, io lo reputo secondo dopo SS2.
Non mi confondo affatto.
System Shock 1994
System Shock 2 1999
Deus Ex 2000
Il project manager di SS2 era Ken Levine che aveva lavorato anni a fianco di Warren Spector... Deus Ex era già stato interamente pensato e a buon punto dello sviluppo quando SS2 uscì, c'è solo un livello verso la fine che ne riprende l'atmosfera, per il resto Deus Ex è molto diverso da SS2, sia come gameplay, che come storia, che come atmosfera, che come ambientazione.
Comunque io non ritengo Deus Ex migliore di SS2, ritengo Deus Ex migliore di qualunque cosa abbia mai giocato ;)
Mai provato nwn1 ? :asd:
Come no... solo che NWN era un editor di avventure. Semmai era quella regalata col gioco che non era eccezionale, ma in giro si trova roba superba. Come i premium mod di Bioware d'altronde.
Darkless
28-07-2008, 13:05
Come no... solo che NWN era un editor di avventure. Semmai era quella regalata col gioco che non era eccezionale, ma in giro si trova roba superba. Come i premium mod di Bioware d'altronde.
L'han venduto come giocoe resta un gioco ignobile. Poi che qlcn altro si sia sbattuto a far qlcs di decente è un altro discorso.
Oramai bioware si è buttata su giochetti leggeri da anni.
L'han venduto come giocoe resta un gioco ignobile. Poi che qlcn altro si sia sbattuto a far qlcs di decente è un altro discorso.
Oramai bioware si è buttata su giochetti leggeri da anni.
E chi è che fatto giochetti complessi?
Perché negli ultimi 3-4 anni non ne ho visti...
E chi è che fatto giochetti complessi?
Perché negli ultimi 3-4 anni non ne ho visti...
E temo che ne vedrai (vedremo) sempre di meno. Ormai il videogame deve far cassa e i giochi come Torment O System Shock 2 ne facevano poca ai tempi, figuriamoci ora. Non è un caso che Nintendo abbia puntato con Wii a tutta quella massa di gente che di videogiochi non ne capisce una tega. Ormai sono i numeri che contano, soprattutto se sono quelli della banconota frusciante, non la la qualità intrinseca o ancor peggio la complessità di un gioco...
Bull's eye
28-07-2008, 14:00
Abituati bene vorrai dire...
no siamo abituati male, dato che i giochi del 99/00, che ormai sono storia, permettevano più libertà di azione ed erano sostenuti da trame avvincenti, come ci facciamo ad accontentare dei giochi a "metà" di oggi?
dai non è possibile che in duke nukem 3d(1996) si potevano accendere e spegnere le luci, rompere i muri(anche se non tutti), utilizzare videogiochi, guardare attraverso le telecamere della sorveglianza, ecc....ed in un gioco del 2008 come mass effect gli scenari sono spogli, l'ambiente è statico, e le missioni secondarie noiose. Ma è possibile che in 12 anni solo la grafica è migliorata, quando faranno finalmente un gdr nel quale se si para un colpo con uno scudo, veniamo scaraventati a terra, quando colpiremo con un fendente una mano la taglieremo, mi sono stufato di vedere le solite stelline che escono dopo un attacco e il numero dei lifepoint che vengono sottratti all'avversario...
Non mi confondo affatto.
System Shock 1994
System Shock 2 1999
Deus Ex 2000
Il project manager di SS2 era Ken Levine che aveva lavorato anni a fianco di Warren Spector... Deus Ex era già stato interamente pensato e a buon punto dello sviluppo quando SS2 uscì, c'è solo un livello verso la fine che ne riprende l'atmosfera, per il resto Deus Ex è molto diverso da SS2, sia come gameplay, che come storia, che come atmosfera, che come ambientazione.
Comunque io non ritengo Deus Ex migliore di SS2, ritengo Deus Ex migliore di qualunque cosa abbia mai giocato ;)
Si, che Warren Spector fosse il grande guru non si discute, ma Deus ex riprende ed amplifica gli aspetti del primo System shock a livello di meccaniche espandendoli ed evolvendoli.
System shock 2 entra in lavorazione nel 97, appena viene fondata Irrational da Levine, che aveva imparato i trucchi del mestiere da Spector.
Si può quasi dire che Irrational sia una costola di Looking glass, tanto che System shock 2 usa il Dark engine, ovvero lo stesso engine che nel 98 sfoggerà il primo Thief.
Deus ex entra in lavorazione nei primi mesi del 98, usa l' Unreal engine (l' uscita di Unreal fu sconvolgente in quanto ad impatto grafico) ed esce sul mercato americano nei primi giorni di febbraio del 2000.
System shock 2 a quel punto era già uscito da più di 7 mesi.
Benchè i giochi siano stati sviluppati da soft. houses diverse, risentono tutti dell' influenza del primo System shock, vero punto di svolta per i videogiochi, di Warren Spector e delle sue esperienze ruolistiche con la serie di Ultima.
Le atmosfere dei due giochi sono diverse, ma entrambe cupe e futuristiche.
Insomma, i giochi sono figli di uno stesso modo di pensare e vedere l' FPS misto all' RPG, in un ambiente ricco ed intereattivo... che guida il giocatore anche grazie e trame di spessore.
Insomma, oltre questi due giochi per me c' è un abisso, oltre il quale c' è tutto il resto.
no siamo abituati male, dato che i giochi del 99/00, che ormai sono storia, permettevano più libertà di azione ed erano sostenuti da trame avvincenti, come ci facciamo ad accontentare dei giochi a "metà" di oggi?
dai non è possibile che in duke nukem 3d(1996) si potevano accendere e spegnere le luci, rompere i muri(anche se non tutti), utilizzare videogiochi, guardare attraverso le telecamere della sorveglianza, ecc....ed in un gioco del 2008 come mass effect gli scenari sono spogli, l'ambiente è statico, e le missioni secondarie noiose. Ma è possibile che in 12 anni solo la grafica è migliorata, quando faranno finalmente un gdr nel quale se si para un colpo con uno scudo, veniamo scaraventati a terra, quando colpiremo con un fendente una mano la taglieremo, mi sono stufato di vedere le solite stelline che escono dopo un attacco e il numero dei lifepoint che vengono sottratti all'avversario...
Per la libertà d'azione dipende dai giochi, è chiaro che Mass Effect punta su altro, ma Crysis, HL2 e volendo pure Oblivion in quanto a libertà d'azione ne offrono parecchia (chi più, chi meno)... poi vedrai Far Cry 2.
Però è vero che la qualità media delle trame è scemata parecchio... escludendo The Witcher (che comunque devo ancora finire) solo Episode Two nel 2007 mi ha tenuto incollato... seguito da Mass Effect, la cui trama non era certamente "brutta" e Bioshock, che però è stato un pochino sopravvalutato. Però già Bloodlines è stato su altri livelli e la profondità della saga di Half Life, per me, è su un altro livello.
Si, che Warren Spector fosse il grande guru non si discute, ma Deus ex riprende ed amplifica gli aspetti del primo System shock a livello di meccaniche espandendoli ed evolvendoli.
System shock 2 entra in lavorazione nel 97, appena viene fondata Irrational da Levine, che aveva imparato i trucchi del mestiere da Spector.
Si può quasi dire che Irrational sia una costola di Looking glass, tanto che System shock 2 usa il Dark engine, ovvero lo stesso engine che nel 98 sfoggerà il primo Thief.
Deus ex entra in lavorazione nei primi mesi del 98, usa l' Unreal engine (l' uscita di Unreal fu sconvolgente in quanto ad impatto grafico) ed esce sul mercato americano nei primi giorni di febbraio del 2000.
System shock 2 a quel punto era già uscito da più di 7 mesi.
Benchè i giochi siano stati sviluppati da soft. houses diverse, risentono tutti dell' influenza del primo System shock, vero punto di svolta per i videogiochi, di Warren Spector e delle sue esperienze ruolistiche con la serie di Ultima.
Le atmosfere dei due giochi sono diverse, ma entrambe cupe e futuristiche.
Insomma, i giochi sono figli di uno stesso modo di pensare e vedere l' FPS misto all' RPG, in un ambiente ricco ed intereattivo... che guida il giocatore anche grazie e trame di spessore.
Insomma, oltre questi due giochi per me c' è un abisso, oltre il quale c' è tutto il resto.
Che sia due dei migliori giochi dell'era 3D è chiaro (Deus Ex, come ho scritto, per me è il migliore)... dicevo solo che è impossibile che SS2 abbia influenzato Deus Ex proprio perché ci sono 7 mesi di differenza tra i due. Entrambi, però e chiaramente, sono stati influenzati dai precedenti lavori Looking Glass Studios, software house da cui veniva la maggior parte degli sviluppatori di Irrational e Ion Storm.
Finito proprio ieri sera, in totale una trentina di ore di gioco ben passate, il gioco di per se non è poi cosi malvagio, il problema è che da come ne parlavano quelli che ci giocavano in anteprima su console sembrava dovesse spaccare il mondo, quindi ci si aspettava molto di più, se nessuno l'avesse decantato tanto i giudizi sarebbero stati più positivi.
per il resto che dire, sono il primo a rimpiangere i giochi di una decina di anni fa dove per sopperire alla tecnologia un po arretrata gli sviluppatori si concentravano di più sul "dare emozioni" piuttosto che sullo stupire aggrappandosi alla grafica come panacea di ogni..difetto
in definitiva ME è un capolavoro assoluto se confrontato con i giochi di oggi, mentre è un'opportunità persa se lo si guarda con occhio più critico.
del resto ragazzi c'è poco da lamentarsi, visto che i giocatori di oggi pensano più che altro a divorare un gioco dopo l'altro senza andare nel profondo nelle cose è gia un miracolo che un gioco (appena appena) profondo sia stato fatto!!!!
PS: mi piacerebbe proprio sapere la percentuale dei giocatori (tra pc e console) che ha davvero letto tutti i dialoghi o li ha saltati per andare a... sparare...
PPS: ah dimenticavo... un grande difetto del gioco è che se si finisce la storia principale non si possono piu fare quelle secondarie che eventualmente si è lasciato indietro
Che sia due dei migliori giochi dell'era 3D è chiaro (Deus Ex, come ho scritto, per me è il migliore)... dicevo solo che è impossibile che SS2 abbia influenzato Deus Ex proprio perché ci sono 7 mesi di differenza tra i due. Entrambi, però e chiaramente, sono stati influenzati dai precedenti lavori Looking Glass Studios, software house da cui veniva la maggior parte degli sviluppatori di Irrational e Ion Storm.
Looking glass, the best of the best :cry: :cry: :cry:
E pensare che poi Warren Spector si è venduto...
Finito proprio ieri sera, in totale una trentina di ore di gioco ben passate, il gioco di per se non è poi cosi malvagio, il problema è che da come ne parlavano quelli che ci giocavano in anteprima su console sembrava dovesse spaccare il mondo, quindi ci si aspettava molto di più, se nessuno l'avesse decantato tanto i giudizi sarebbero stati più positivi.
per il resto che dire, sono il primo a rimpiangere i giochi di una decina di anni fa dove per sopperire alla tecnologia un po arretrata gli sviluppatori si concentravano di più sul "dare emozioni" piuttosto che sullo stupire aggrappandosi alla grafica come panacea di ogni..difetto
in definitiva ME è un capolavoro assoluto se confrontato con i giochi di oggi, mentre è un'opportunità persa se lo si guarda con occhio più critico.
del resto ragazzi c'è poco da lamentarsi, visto che i giocatori di oggi pensano più che altro a divorare un gioco dopo l'altro senza andare nel profondo nelle cose è gia un miracolo che un gioco (appena appena) profondo sia stato fatto!!!!
PS: mi piacerebbe proprio sapere la percentuale dei giocatori (tra pc e console) che ha davvero letto tutti i dialoghi o li ha saltati per andare a... sparare...
PPS: ah dimenticavo... un grande difetto del gioco è che se si finisce la storia principale non si possono piu fare quelle secondarie che eventualmente si è lasciato indietro
Letti tutti e fatta ogni subquest, e quando ho finito il gioco... il conometro mi segnava 48 ore di gioco...
Letti tutti e fatta ogni subquest, e quando ho finito il gioco... il conometro mi segnava 48 ore di gioco...
io sono arrivato intorno a 38 ma mi è rimasta indietro qualche subquest che speravo di fare dopo aver finito la storia principale...:stordita:
cmq tu non fai testo: solo per il fatto che conosci la Looking glass significa che non sei più l'utente medio a cui gli sviluppatori si rivolgono con i giochi moderni :-D io mi riferivo a ggggiovani (tipo 12-18anni)
Looking glass, the best of the best :cry: :cry: :cry:
E pensare che poi Warren Spector si è venduto...
Perché venduto?
Quando la Looking Glass ha dovuto chiudere, ci ha regalato Deus Ex...
Poi ha lavorato al seguito, ma il progetto è stato seguito principalmrente da Harvey Smith, visto che Warren Spector si è concentrato su Thief: Deadly Shadows (anche se i designer sono altri), che infatti è riuscito decisamente bene, nonostante Eidos spingesse per la consolizzazione.
Adesso sta lavorando a un progetto (che dovrebbe usare il Source e Steam come piattaforma di distribuzione) per Disney, con la sua nuova software house Junction Point Studios, di cui si sa solo che: "Se dicessimo alla gente cosa stiamo facendo, ci prenderebbero per pazzi".
io sono arrivato intorno a 38 ma mi è rimasta indietro qualche subquest che speravo di fare dopo aver finito la storia principale...:stordita:
101 ore in tre partite, la prima 40 tonde tonde, leggendo tutto il Codex, ma saltando qualche quest, alle quali vanno aggiunte anche le ore per fare Bring Down the Sky e le ore passate a creare personaggi con l'editor...
io sono arrivato intorno a 38 ma mi è rimasta indietro qualche subquest che speravo di fare dopo aver finito la storia principale...:stordita:
cmq tu non fai testo: solo per il fatto che conosci la Looking glass significa che non sei più l'utente medio a cui gli sviluppatori si rivolgono con i giochi moderni :-D io mi riferivo a ggggiovani (tipo 12-18anni)
Occhio che a un certo punto della trama non puoi più fare le sidequest e dopo finita è finita e devi ricominciare da capo...
L'età media planetaria dei videogiocatori è 29 anni e le donne stanno superando gli uomini ;)
Occhio che a un certo punto della trama non puoi più fare le sidequest e dopo finita è finita e devi ricominciare da capo...
si me ne sono accorto ma....troppo tardi :D :D :D :D (dovrebbero avvisare prima in qualche modo!)
L'età media planetaria dei videogiocatori è 29 anni e le donne stanno superando gli uomini ;)
questo dato vorrei proprio vederlo in dettaglio... se sei informato non metto in dubbio ma mi fa storcere un po il naso, non vorrei fosse ottenuto facendo delle medie non proprio pesate con tutti i crismi del caso!
Darkless
28-07-2008, 15:20
no siamo abituati male, dato che i giochi del 99/00, che ormai sono storia, permettevano più libertà di azione ed erano sostenuti da trame avvincenti, come ci facciamo ad accontentare dei giochi a "metà" di oggi?
dai non è possibile che in duke nukem 3d(1996) si potevano accendere e spegnere le luci, rompere i muri(anche se non tutti), utilizzare videogiochi, guardare attraverso le telecamere della sorveglianza, ecc....ed in un gioco del 2008 come mass effect gli scenari sono spogli, l'ambiente è statico, e le missioni secondarie noiose. Ma è possibile che in 12 anni solo la grafica è migliorata, quando faranno finalmente un gdr nel quale se si para un colpo con uno scudo, veniamo scaraventati a terra, quando colpiremo con un fendente una mano la taglieremo, mi sono stufato di vedere le solite stelline che escono dopo un attacco e il numero dei lifepoint che vengono sottratti all'avversario...
ehm, appunto, inq uesti casi si dice "eravamo abituati bene" motivo per cui i giochi di oggi ci appaiono scarni.
Perché venduto?
Quando la Looking Glass ha dovuto chiudere, ci ha regalato Deus Ex...
Poi ha lavorato al seguito, ma il progetto è stato seguito principalmrente da Harvey Smith, visto che Warren Spector si è concentrato su Thief: Deadly Shadows (anche se i designer sono altri), che infatti è riuscito decisamente bene, nonostante Eidos spingesse per la consolizzazione.
Adesso sta lavorando a un progetto (che dovrebbe usare il Source e Steam come piattaforma di distribuzione) per Disney, con la sua nuova software house Junction Point Studios, di cui si sa solo che: "Se dicessimo alla gente cosa stiamo facendo, ci prenderebbero per pazzi".
Beh, essendo tu mezzo consolaro :D forse puoi capire solo a metà lo shock di giocare a Invisible war... pensando a quello che era stato Deus ex.
Preso da solo era un gioco discreto, ma pensando al predecessore... imho era pattumiera allo stato puro, e la colpa io la do alla consollizzazione (e nessuno potrà mai farmi cambiare idea).
TDS era già meglio, ma imho ben lungi dal primo Thief.
Anche quello imho snaturato dalle console...
Che poi adesso lavori per la Disney e non più su progetti alla Deus ex... mi fa pensare che i soldi muovono proprio tutto...
io sono arrivato intorno a 38 ma mi è rimasta indietro qualche subquest che speravo di fare dopo aver finito la storia principale...:stordita:
cmq tu non fai testo: solo per il fatto che conosci la Looking glass significa che non sei più l'utente medio a cui gli sviluppatori si rivolgono con i giochi moderni :-D io mi riferivo a ggggiovani (tipo 12-18anni)
Eh, purtroppo ho una decina di anni in più sulle spalle :D
La looking glass era una soft. house piena di talenti da far paura, e se penso che ha partorito direttamente ed indirettamente giochi come Thief, System shock 1 e 2 e Deus ex... penso che tempi così belli non torneranno mai più, per la superficialità del business... e anche della gente.
questo dato vorrei proprio vederlo in dettaglio... se sei informato non metto in dubbio ma mi fa storcere un po il naso, non vorrei fosse ottenuto facendo delle medie non proprio pesate con tutti i crismi del caso!
E' un dato di un paio di anni fa... se fai una googlata trovi cose interessanti. La BBC fece un sondaggio e saltò fuori che l'età media dei gamers in UK era 28, la CNN nel 2004 pubblicò un articolo online in cui spiegava che le donne sopra i 40 passavano il 50% in più del tempo (a settimana) degli uomini, sia adulti che teenagers, coi giochi onlinek, ecc..
Eh, purtroppo ho una decina di anni in più sulle spalle :D
La looking glass era una soft. house piena di talenti da far paura, e se penso che ha partorito direttamente ed indirettamente giochi come Thief, System shock 1 e 2 e Deus ex... penso che tempi così belli non torneranno mai più, per la superficialità del business... e anche della gente.
non posso che quotare tutto...' :cool: :cool: :cool: :cool:
forse siamo noi a essere troppo nostalgici??? mah!
Beh, essendo tu mezzo consolaro :D forse puoi capire solo a metà lo shock di giocare a Invisible war... pensando a quello che era stato Deus ex.
Preso da solo era un gioco discreto, ma pensando al predecessore... imho era pattumiera allo stato puro, e la colpa io la do alla consollizzazione (e nessuno potrà mai farmi cambiare idea).
TDS era già meglio, ma imho ben lungi dal primo Thief.
Anche quello imho snaturato dalle console...
Che poi adesso lavori per la Disney e non più su progetti alla Deus ex... mi fa pensare che i soldi muovono proprio tutto...
Io sono 6/7 PCista, dato che gioco dagli anni 80, ma la mia prima console è datata 2004 ;)
IW era una schifezza se confrontato al primo, e da qualche parte avevo anche spiegato il perché... chiaramente era colpa delle console, ma principalmente era per il sistema di controllo e per i 64MB di ram della vecchia Xbox. Cosa che spinse a disegnare un'interfaccia semplificata, e quindi a semplificare anche il gameplay, e a livelli meno ampi e, quindi, con meno ramificazioni.
Deadly Shadows, solo per Shalebridge Cradle, vale molta della produzione ludica degli ultimi anni... che poi fosse semplificato, con livelli meno ampi, è sempre da ricercare nel pad e nei 64MB di ram. Ma fidati che è uno dei migliori stealth game dai tempi di Thief (il secondo era effettivamente troppo frustrante... parola di Warren Spector, che però non fu il designer capo), superiore su PC c'è solo Chaos Theory.
Eh, purtroppo ho una decina di anni in più sulle spalle :D
La looking glass era una soft. house piena di talenti da far paura, e se penso che ha partorito direttamente ed indirettamente giochi come Thief, System shock 1 e 2 e Deus ex... penso che tempi così belli non torneranno mai più, per la superficialità del business... e anche della gente.
Anachronox non era male, così come il suddetto Deadly Shadows.
Irrational poi continua a sfornare dai grandi giochi ai capolavori...
Secondo me anche oggi ci sono giochi eccezionali, però quello che ti hanno dato certi giochi quando eri molto giovane e non avevi mai visto nulla del genere prima, è chiaro che non te lo possono offrire ora.
E' un dato di un paio di anni fa... se fai una googlata trovi cose interessanti. La BBC fece un sondaggio e saltò fuori che l'età media dei gamers in UK era 28, la CNN nel 2004 pubblicò un articolo online in cui spiegava che le donne sopra i 40 passavano il 50% in più del tempo (a settimana) degli uomini, sia adulti che teenagers, coi giochi onlinek, ecc..
grazie Gaxel proverò a cercare, ma il dato non mi torna almeno per 2 ragioni.
1) personalmente non conosco molte ragazze (ne tantomento donne) che videogiocano, ma a parte questa considerazione personale se fosse davvero quasi un 50:50 ci sarebbero mooolti più giochi "al femminile" invece tra i colossal mi pare ci sia solo The sims quindi o il dato è viziato da qualcosa o le software house sono sprovvedute a tralasciare il 50% del mercato
2)è vero che ci sono moltisismo giocatori overtrenni o overquarantenni che alzano la media ma inevitabilmente pur dichiarandosi tali non dedicano al game la quantità di risorse e tempo di un 15enne, non la maggior parte almeno. quindi a livello numerico saranno anche tanti ma considerando le ore di gioco e i titoli giocati credo che la bilancia penda a favore dei gggggiovani :D
parere personale ..ovviamente!!!
grazie Gaxel proverò a cercare, ma il dato non mi torna almeno per 2 ragioni.
1) personalmente non conosco molte ragazze (ne tantomento donne) che videogiocano, ma a parte questa considerazione personale se fosse davvero quasi un 50:50 ci sarebbero mooolti più giochi "al femminile" invece tra i colossal mi pare ci sia solo The sims quindi o il dato è viziato da qualcosa o le software house sono sprovvedute a tralasciare il 50% del mercato
Non ci crederai, ma uno dei giochi in assoluto preferiti dalle donne è Resident Evil ;)
2)è vero che ci sono moltisismo giocatori overtrenni o overquarantenni che alzano la media ma inevitabilmente pur dichiarandosi tali non dedicano al game la quantità di risorse e tempo di un 15enne, non la maggior parte almeno. quindi a livello numerico saranno anche tanti ma considerando le ore di gioco e i titoli giocati credo che la bilancia penda a favore dei gggggiovani :D
parere personale ..ovviamente!!!
E' irrilevante quanto tempo giocano, conta quanto spendono... poi è chiaro che un quindicenne passa a giocare moltissime ore rispetto a un 40enne. Ma uno che lavora, quindi mediamente sopra i 24-25 anni, se ha una passione ci spende dei soldi, un ragazzino ddi 14-15 anni, dipende se i genitori glieli danno.
Il problema è che a 40 anni uno non ha più voglia di sbattersi per far girare Crysis e si compra la console :asd:
Non ci crederai, ma uno dei giochi in assoluto preferiti dalle donne è Resident Evil ;)
ci credo ci credo, le poche videogiocatrici che conosco ci giocano :-) però è innegabile che a fronte di questo ci sono infiniti giochi "solo machili" e nessun gioco serio "solo femminile"
E' irrilevante quanto tempo giocano, conta quanto spendono... poi è chiaro che un quindicenne passa a giocare moltissime ore rispetto a un 40enne. Ma uno che lavora, quindi mediamente sopra i 24-25 anni, se ha una passione ci spende dei soldi, un ragazzino ddi 14-15 anni, dipende se i genitori glieli danno.
Il problema è che a 40 anni uno non ha più voglia di sbattersi per far girare Crysis e si compra la console :asd:
ok ma se gioco poco ci metto di più a finire i giochi e ne compro meno.
boh sono convinto anche io che la fascia media dei gamer è sui 30 (non a caso il boom dei videogame è avvenuto quando questi (me comrpeso) avevano 15 anni o giu di li) ma quasi tutti i giochi sono sviluppati per persone mooolto piu giovani che evidentemente a conti fatti spendono di più e fanno muovere il mercato (altrimenti non vedo il motivo di avere quel targhet)
Anachronox non era male, così come il suddetto Deadly Shadows.
Irrational poi continua a sfornare dai grandi giochi ai capolavori...
Secondo me anche oggi ci sono giochi eccezionali, però quello che ti hanno dato certi giochi quando eri molto giovane e non avevi mai visto nulla del genere prima, è chiaro che non te lo possono offrire ora.
Anachronox era una perla ignorata ingiustamente da tutti !
Irrational, ora 2K Boston... continua a fare grandi giochi (vedi Bioshock, che nella mia classifica viene dopo SS2 e Deus ex), ma giochi di una complessità e una vastità ed intelligenza come i due dell' ave maria... imho non li rivedremo mai più.
Sono come i film di Kubrick.
Anachronox era una perla ignorata ingiustamente da tutti !
Irrational, ora 2K Boston... continua a fare grandi giochi (vedi Bioshock, che nella mia classifica viene dopo SS2 e Deus ex), ma giochi di una complessità e una vastità ed intelligenza come i due dell' ave maria... imho non li rivedremo mai più.
Sono come i film di Kubrick.
Beh, ogni cosa ha il suo periodo. Pure di Mozart e di Caravaggio non ne sentiremo e vedremo più, ma gente che continua a fare buona musica e ottimi quadri ce n'è ancora...
Secondo me, comunque, le meccaniche di gioco si sono semplificate perché l'età media dei videogiocatori si è alzata di molto. E chi torna a casa alle 19 di sera dopo una giornata lavorativa non ha nè voglia nè tempo di giocare a roba come Torment o Thief... anche se li ha amati quando era più giovane (e più libero).
Invece i giovanotti moderni, che raggiungono i 1000 punti a tutti i giochi Xbox360 che possiedono, capirai cosa gli costerebbe avere giochi difficili come li facevano una volta... è la stessa gente che completa Ninja Gaiden.
pietrosg
28-07-2008, 16:52
Ma guarda che bel putifio ho scatenato.
Ero convinto che sarei stato subissato da improperi da elementi scandalizzati per le critiche e scopro (con enorme piacere) che:
1 molti sono rimasti delusi
2 (più importante per me) che altri considerano come me DEUS EX (1) quanto di meglio in termini di intrattenimento.
Interessante anche il dibattito sull'età dei gamer.
Beh ragazzi io ho giocato, anzi videogiocato, su ATARI st, Commodore 64, MSDOS e tutte le versioni di Windows (salvo ME che faceva proprio ribrezzo).
La mia età ?? 62 anni (quasi mancano due mesi).
I miei gusti però non sono cambiati molto: da sempre ho solo giochicchiato con i vari simulatori d'auto e similari.
Nei giochi amo l'atmosfera e l'interagibilità con l'ambiente. Ricordo quanto mi aveva appassionato Quake 1.
Era più un test che un gioco ma stava portando qualcosa di nuovo; il secondo ancora ancora poi addio.
Non voglio tediare più di tanto ma voglio fare un'ultima considerazione.
I videogiochi sono figli della società in cui vivono.
Una volta i programmatori sfruttavano all'osso le risorse (scarse) ed esprimevano fantasie e creatività; poi, come nel cinema, sono arrivati gli effetti speciali.
Ed esattamente come al cinema si punta alla spettacolarizzazione.
Immagini esaltanti ma storia banale. Non conta il contenuto, conta l'aspetto.
Una volta ho giocato a Dungeon Master su Atari st. Con mio figlio allora di 10 anni.
E' stato magnifico. Il gioco occupava meno di 300 mb e la grafica ve la lascio immaginare, con uno schermo diviso in quattro settori dove il "movimento" era limitato ad uno solo di essi. Gli altri settori servivano per gestire le abilità di squadra, le rune e quant'altro.
Eppure ci ha tenuto impegnati per settimane con un concatenarsi di indovinelli da risolvere e vie da tentare. Aveva un contenuto INTELLIGENTE.
Ciao e grazie
Beh, ogni cosa ha il suo periodo. Pure di Mozart e di Caravaggio non ne sentiremo e vedremo più, ma gente che continua a fare buona musica e ottimi quadri ce n'è ancora...
Secondo me, comunque, le meccaniche di gioco si sono semplificate perché l'età media dei videogiocatori si è alzata di molto. E chi torna a casa alle 19 di sera dopo una giornata lavorativa non ha nè voglia nè tempo di giocare a roba come Torment o Thief... anche se li ha amati quando era più giovane (e più libero).
Invece i giovanotti moderni, che raggiungono i 1000 punti a tutti i giochi Xbox360 che possiedono, capirai cosa gli costerebbe avere giochi difficili come li facevano una volta... è la stessa gente che completa Ninja Gaiden.
questo è un punto di vista MOLTO interessante, io però la vedo esattamente all'opposto. mi spiego: una persona un po più matura è più ingrado di apprezzare certi tipi di giochi, magari un po più riflessivi e a tuttotondo, come ad esempio Thief con il suo procedere lentamente e con la lettura di tutti i testi, diari ecc presenti nel gioco, anche se ornamentali e "inutili" per il suo completamento effettivo. mentre un ragazzino proprio perchè in quell'età è più portato all'azione, a "fare" piuttosto che pianificare, a ottenere il massimo dei punti, a vedere quell'esplosione tanto decantata dai siti internet imparando sempre nuove mosse e combo frenetiche. e poi non va sottovalutato il fatto che i raggazzini di oggi sono cresciuti con il multiplayer che per come è impostato nella maggior parte dei giochi abitua alla frenesia dell'azione e non premia per sua natura l'approfondimento del gioco. chi oggi ha 30 anni è cresciuto in un mondo videoludico totalmente diverso, dove ci si esaltava per il combattimento "parlato" in Monkey island e rimaneva a bocca aperta difronte Wolf 3D pensando che mai un gioco avrebbe potuto essere più realistico... oggi invece mentre si gioca a un titolo gia si attende il successivo in maniera maniacale e cosi facendo non ci si gusta il gioco come andrebbe fatto perché si ha negli occhi la grafica del prossimo giocone (e quando arriva spesso è una delusione)
questo è un punto di vista MOLTO interessante, io però la vedo esattamente all'opposto. mi spiego: una persona un po più matura è più ingrado di apprezzare certi tipi di giochi, magari un po più riflessivi e a tuttotondo, come ad esempio Thief con il suo procedere lentamente e con la lettura di tutti i testi, diari ecc presenti nel gioco, anche se ornamentali e "inutili" per il suo completamento effettivo. mentre un ragazzino proprio perchè in quell'età è più portato all'azione, a "fare" piuttosto che pianificare, a ottenere il massimo dei punti, a vedere quell'esplosione tanto decantata dai siti internet imparando sempre nuove mosse e combo frenetiche. e poi non va sottovalutato il fatto che i raggazzini di oggi sono cresciuti con il multiplayer che per come è impostato nella maggior parte dei giochi abitua alla frenesia dell'azione e non premia per sua natura l'approfondimento del gioco. chi oggi ha 30 anni è cresciuto in un mondo videoludico totalmente diverso, dove ci si esaltava per il combattimento "parlato" in Monkey island e rimaneva a bocca aperta difronte Wolf 3D pensando che mai un gioco avrebbe potuto essere più realistico...
Chi oggi ha 30 anni ha passato i pomeriggi anche a Street Fighter II, Lemmings, Wonder Boy, Bubble Bobble, Dragon's Lair, ecc.. non è che esistevano solo le avventure grafiche, solo che il PC aveva limiti tecnici che le console o i cabinet da sala giochi non avevano.
E infatti il gaming su PC ha cominciato a sfondare veramente dopo che Carmack si è inventato: prima uno scrolling "da console" con Commander Keen, poi un "finto" 3D e i First Person Shooter, poi il primo fps in puro 3D veramente frenetico e infine ha dimostrato a tutti che si potevano fare un mucchio di soldi con il multiplayer e internet... tutto questo prima di SS2, BG, HL e compagnia bella.
Insomma... i giocatori sono sempre gli stessi, solo che è dimostrato che la maggior parte di loro, soprattutto quelli più vecchiotti (ce n'è una marea che è passate alle console per evitare gli sbattimenti) se gli dai la pappa facile e già pronta (che non vuol dire comunque giochi poco profondi), lo preferisce ;)
Ma guarda che bel putifio ho scatenato.
Ero convinto che sarei stato subissato da improperi da elementi scandalizzati per le critiche e scopro (con enorme piacere) che:
1 molti sono rimasti delusi
2 (più importante per me) che altri considerano come me DEUS EX (1) quanto di meglio in termini di intrattenimento.
Interessante anche il dibattito sull'età dei gamer.
Beh ragazzi io ho giocato, anzi videogiocato, su ATARI st, Commodore 64, MSDOS e tutte le versioni di Windows (salvo ME che faceva proprio ribrezzo).
La mia età ?? 62 anni (quasi mancano due mesi).
I miei gusti però non sono cambiati molto: da sempre ho solo giochicchiato con i vari simulatori d'auto e similari.
Nei giochi amo l'atmosfera e l'interagibilità con l'ambiente. Ricordo quanto mi aveva appassionato Quake 1.
Era più un test che un gioco ma stava portando qualcosa di nuovo; il secondo ancora ancora poi addio.
Non voglio tediare più di tanto ma voglio fare un'ultima considerazione.
I videogiochi sono figli della società in cui vivono.
Una volta i programmatori sfruttavano all'osso le risorse (scarse) ed esprimevano fantasie e creatività; poi, come nel cinema, sono arrivati gli effetti speciali.
Ed esattamente come al cinema si punta alla spettacolarizzazione.
Immagini esaltanti ma storia banale. Non conta il contenuto, conta l'aspetto.
Una volta ho giocato a Dungeon Master su Atari st. Con mio figlio allora di 10 anni.
E' stato magnifico. Il gioco occupava meno di 300 mb e la grafica ve la lascio immaginare, con uno schermo diviso in quattro settori dove il "movimento" era limitato ad uno solo di essi. Gli altri settori servivano per gestire le abilità di squadra, le rune e quant'altro.
Eppure ci ha tenuto impegnati per settimane con un concatenarsi di indovinelli da risolvere e vie da tentare. Aveva un contenuto INTELLIGENTE.
Ciao e grazie
Che storia Pietro, hai l' età di mio padre... eppure lui quando mi vede davanti ai videogiochi... vorrebbe accopparmi :D
Non riesco a farmi una ragione... che ci siano persone come mio padre... e persone come te.
Meglio lasciar perdere...
Chi oggi ha 30 anni ha passato i pomeriggi anche a Street Fighter II, Lemmings, Wonder Boy, Bubble Bobble, Dragon's Lair, ecc.. non è che esistevano solo le avventure grafiche, solo che il PC aveva limiti tecnici che le console o i cabinet da sala giochi non avevano.
E infatti il gaming su PC ha cominciato a sfondare veramente dopo che Carmack si è inventato: prima uno scrolling "da console" con Commander Keen, poi un "finto" 3D e i First Person Shooter, poi il primo fps in puro 3D veramente frenetico e infine ha dimostrato a tutti che si potevano fare un mucchio di soldi con il multiplayer e internet... tutto questo prima di SS2, BG, HL e compagnia bella.
Insomma... i giocatori sono sempre gli stessi, solo che è dimostrato che la maggior parte di loro, soprattutto quelli più vecchiotti (ce n'è una marea che è passate alle console per evitare gli sbattimenti) se gli dai la pappa facile e già pronta (che non vuol dire comunque giochi poco profondi), lo preferisce ;)
Sarà che cerco sempre la via più complicata, che leggo i libri che per altri sono mattoni, che amo i film che per altri sono mattoni, ma i giochi impegnativi... sono sempre quelli che apprezzo di più e che mi danno qualcosa in più, anche dopo una giornata di lavoro.
Insomma... i giocatori sono sempre gli stessi, solo che è dimostrato che la maggior parte di loro, soprattutto quelli più vecchiotti (ce n'è una marea che è passate alle console per evitare gli sbattimenti) se gli dai la pappa facile e già pronta (che non vuol dire comunque giochi poco profondi), lo preferisce ;)
Si ma qui non stiamo discutendo su console contro pc, non intendevo dire che su console visto che c'è la pappa pronta i giochi sono meno profondi, anzi un gioco può essere immediato e anche profondo!!! questa mancanza di profondità non dipende dalla piattaforma ma dall'utente finale. se i giochi sono superficiali, esaltano solo la grafica e sono poco profondi non è ne colpa dei programmatori ne delle console ma di chi a qui giochi ci gioca. oggi il mercato premia la superficialità e la spettacolarità (come si vede anche in tutti i settori) quindi i programmatori che sarebbero pure capaci di innovare e fare giochi profondi esattamente come 10 anni fa (anzi secondo me sarebbero pure più bravi perchè a qui capolavori ci hanno giocato!) non hanno interesse a farli perchè sarebbero giocati solo da poche persone (tanto per dirne una Fahrenheit era un gioco particolare, non un capolavoro ma qualcosa di diverso e interessante, ma non penso abbia venduto moltissimo)
Che storia Pietro, hai l' età di mio padre... eppure lui quando mi vede davanti ai videogiochi... vorrebbe accopparmi :D .
ho un fratello segreto!!!! :D :D :D :D :D
Darkless
28-07-2008, 18:12
Chi oggi ha 30 anni ha passato i pomeriggi anche a Street Fighter II, Lemmings, Wonder Boy, Bubble Bobble, Dragon's Lair, ecc.. non è che esistevano solo le avventure grafiche, solo che il PC aveva limiti tecnici che le console o i cabinet da sala giochi non avevano.
E infatti il gaming su PC ha cominciato a sfondare veramente dopo che Carmack si è inventato: prima uno scrolling "da console" con Commander Keen, poi un "finto" 3D e i First Person Shooter, poi il primo fps in puro 3D veramente frenetico e infine ha dimostrato a tutti che si potevano fare un mucchio di soldi con il multiplayer e internet... tutto questo prima di SS2, BG, HL e compagnia bella.
Insomma... i giocatori sono sempre gli stessi, solo che è dimostrato che la maggior parte di loro, soprattutto quelli più vecchiotti (ce n'è una marea che è passate alle console per evitare gli sbattimenti) se gli dai la pappa facile e già pronta (che non vuol dire comunque giochi poco profondi), lo preferisce ;)
Sarà am conosco unos tuolo di giocatori di vecchia data come me a cui le cos eandavano benissimo com'erano prima e delle console non gliene frega una cippa.
Semplicemente ora i giochi si fanno pensando ad un target più ampio possibile e si adeguano aglis tandard fortemente consumistici che oramai dilagano in qualsiasi campo.
Non mi ritengo nè un genio nè una persona dotata di doti sovraumane eppure se dovessi dare in mano ad un 12enne odierno un gioco di complessità paragonabile alla roba a cui giocavamo io ed i miei amici all'epoca (per non parlare dei vocabolari di inglese perennemente accanto al pc perchè allora le loclaizzazioni eran merce rara) nel 90% dei casi lo pianterebbe lì dopo 10 minuti, magari gli paicerebbe anche giocarci ma sono abituati a filosofie d'approccio diametralmente opposte e non reggerebbero il trauma.
Poi i 12 enni diventano 16enni e quindi 20enni, qualcuno matura e si stufa e a quel punto o abbandona i vg o comincia cercare cose più complesse, ma la maggior parte restano nella stessa ottica e fagocitano giochetti a raffica.
Bisogna vedre cosa succederà nei prossimi 2 lustri dato che la base di partenza dei videogiocatori aumenta esponenzialmente di anno in anno, bisognerà vedere una volta cresciuti quanti raggiungeranno una certa maturità videoludica e se saranno abbastanza da prendersi una fetta di mercatos ufficiente ad interessare qlc produttore.
Charonte
28-07-2008, 19:23
bel 3d
per quello che posso dire ss2 e deus ex sono uguali
quello che puo decidere il tutto è l'atmosfera
a chi piace di piu lo spazio e mistero scegliera ss2
a chi piacera cyberpunk e cospirazioni pendera x deus ex
io ho scelto ss2 ,
fatto sta che questi 2 sono irraggiungibili da chiunque
effetto massa è 1 capolavoro confrontato ai game moderni
con questi 2 soccombe come 1 formica contro 1 elefante
Alberto Falchi
28-07-2008, 20:23
1) personalmente non conosco molte ragazze (ne tantomento donne) che videogiocano, ma a parte questa considerazione personale se fosse davvero quasi un 50:50 ci sarebbero mooolti più giochi "al femminile" invece tra i colossal mi pare ci sia solo The sims quindi o il dato è viziato da qualcosa o le software house sono sprovvedute a tralasciare il 50% del mercato
Con l'uscita di DS e Wii, credo che il pubblico femminile si sia allargato parecchio. Il mio DS, per dire, è off limit, sempre nelle mani della morosa. Per non parlare del Wii: ogni gioco nuovo che arriva, se lo spolpa più lei che me (tolti Mario e Zelda). Fortuna che adesso ha finito Prof Layton e quindi il DS lo posso riprendere in mano ^_^
2)è vero che ci sono moltisismo giocatori overtrenni o overquarantenni che alzano la media ma inevitabilmente pur dichiarandosi tali non dedicano al game la quantità di risorse e tempo di un 15enne, non la maggior parte almeno. quindi a livello numerico saranno anche tanti ma considerando le ore di gioco e i titoli giocati credo che la bilancia penda a favore dei gggggiovani :D
Ovvio. Però, mediamente acquistano più titoli gli adulti, sempre secondo quei sondaggi. Ai quali do una certa credibilità: al contrario di noi, altri paesi (Germania in primis) sono severi sui bollini relativi all'età.
Pape
Alberto Falchi
28-07-2008, 20:28
Insomma... i giocatori sono sempre gli stessi, solo che è dimostrato che la maggior parte di loro, soprattutto quelli più vecchiotti (ce n'è una marea che è passate alle console per evitare gli sbattimenti) se gli dai la pappa facile e già pronta (che non vuol dire comunque giochi poco profondi), lo preferisce ;)
Direi di sì: del resto, chi dopo una giornata di lavoro, ha tutto il tempo e la voglia di impazzire? Da adolescenti, con l'intero pomeriggio libero (per non parlare dei 3 mesi di cazzeggio estivo) era ben differente.
Pape
Alberto Falchi
28-07-2008, 20:33
bel 3d
per quello che posso dire ss2 e deus ex sono uguali
quello che puo decidere il tutto è l'atmosfera
a chi piace di piu lo spazio e mistero scegliera ss2
a chi piacera cyberpunk e cospirazioni pendera x deus ex
io ho scelto ss2 ,
fatto sta che questi 2 sono irraggiungibili da chiunque
effetto massa è 1 capolavoro confrontato ai game moderni
con questi 2 soccombe come 1 formica contro 1 elefante
Concordo, sono inimitabili. Ma inizio a pensare che lo siano più per il periodo in cui li ho giocati che per altro. Mass Effect, oggettivamente, non mi pare inferiore a questi capolavori, eppure concordo con chi dice che avevano una marcia in più. Sinceramente, credo che fosse il tema cyberpunk , che almeno per me - che sono cresciuto a pane e Gibson (con tutta la fatica per trovarli in Italia, quei libri, quando avevo 15 anni) - erano qualcosa di geniale.
Pape
Si può quasi dire che Irrational sia una costola di Looking glass
Irrational (ora 2K) è una costola di Looking Glass.
C'era una vecchia intervista di Gabe Newell dove faceva notare come alcuni degli elementi del team Valve di oggi siano ex membri di Irrational e Ion Storm e si stupiva di come durante le riunioni progettuali che seguono lo sviluppo di un titolo da loro nascano, ancora oggi, le idee migliori.
/edit: trovata.
We have a bunch of Looking Glass people at Valve. It's amazing how many times they reference back to experiences and decisions they made at Looking Glass that are just as relevant today as they were when they first made them.
Bioshock is the latest example of what people who have descended from that family tree having an impact on the industry.
http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=172835
sommojames
28-07-2008, 20:59
Concordo, sono inimitabili. Ma inizio a pensare che lo siano più per il periodo in cui li ho giocati che per altro. Mass Effect, oggettivamente, non mi pare inferiore a questi capolavori, eppure concordo con chi dice che avevano una marcia in più. Sinceramente, credo che fosse il tema cyberpunk , che almeno per me - che sono cresciuto a pane e Gibson (con tutta la fatica per trovarli in Italia, quei libri, quando avevo 15 anni) - erano qualcosa di geniale.
Pape
Io Deus Ex lo considero il capolavoro supremo e non mi piace neanche il cyber punk, e penso che se uscisse adesso magari usando l'UE3 (se non sbaglio usava l'UE1) si mangerebbe a colazione ME. In DE avevi molte più scelte da compiero, lo sviluppo delle abilià era molto più ampio (mi ricordo il potenziamento per vedere attreaverso i muri, figata pazzesca :sofico: ), ed ogni quest era interessante, niente copia incolla in DE.
Irrational (ora 2K) è una costola di Looking Glass.
C'era una vecchia intervista di Gabe Newell dove faceva notare come alcuni degli elementi del team Valve di oggi siano ex membri di Irrational e Ion Storm e si stupiva di come durante le riunioni progettuali che seguono lo sviluppo di un titolo da loro nascano, ancora oggi, le idee migliori.
/edit: trovata.
http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=172835
Erano veramente i migliori...
Io Deus Ex lo considero il capolavoro supremo e non mi piace neanche il cyber punk, e penso che se uscisse adesso magari usando l'UE3 (se non sbaglio usava l'UE1) si mangerebbe a colazione ME. In DE avevi molte più scelte da compiero, lo sviluppo delle abilià era molto più ampio (mi ricordo il potenziamento per vedere attreaverso i muri, figata pazzesca :sofico: ), ed ogni quest era interessante, niente copia incolla in DE.
Maledetto, mi hai fatto venire voglia di rigiocarmi Deus ex :D
Vabbuò, quando ho finito Tribes Vengeance mi rigioco Deus ex...
Si ma qui non stiamo discutendo su console contro pc, non intendevo dire che su console visto che c'è la pappa pronta i giochi sono meno profondi, anzi un gioco può essere immediato e anche profondo!!! questa mancanza di profondità non dipende dalla piattaforma ma dall'utente finale. se i giochi sono superficiali, esaltano solo la grafica e sono poco profondi non è ne colpa dei programmatori ne delle console ma di chi a qui giochi ci gioca. oggi il mercato premia la superficialità e la spettacolarità (come si vede anche in tutti i settori) quindi i programmatori che sarebbero pure capaci di innovare e fare giochi profondi esattamente come 10 anni fa (anzi secondo me sarebbero pure più bravi perchè a qui capolavori ci hanno giocato!) non hanno interesse a farli perchè sarebbero giocati solo da poche persone (tanto per dirne una Fahrenheit era un gioco particolare, non un capolavoro ma qualcosa di diverso e interessante, ma non penso abbia venduto moltissimo)
Beh, qui si tirava in ballo che il Mass Effect era quello che è (miglior gioco 2007 :D) perché era stato sviluppato per console...
Io credo che 10 anni fa la percentuale di giochi "profondi" fosse la stessa di adesso e che 10 anni la prima cosa che saltava all'occhio e che faceva vendere era la grafica... ma cosa dico 10 anni, 20 anni fa ;)
Io rimanevo basito davanti ai giochi Amiga perché erano più belli di quelli del mio misero Commodore 64... o con gli amici sfogliavamo rivste come Zap solo per vedere che grafica avevano i nuovi giochi.
E ricordiamoci che per ogni Half Life, in giro c'erano una marea di cloni di Doom tutti uguali... e, come ho specificato prima, su PC il genere che andava di più erano le avventure perché erano quelle che richiedevano meno risorse hardware... se fosse stato un genere che la gente, anche pcista, amava più di ogni altro... gli fps o Tomb Raider non avrebbe sfondato al primo colpo... e invece, appena l'hardware lo ha permesso, Quake e Tomb Raider hanno sfondato, anche su PC.
Questo tutto per me, chiaramente ;)
Alberto Falchi
28-07-2008, 21:46
Io Deus Ex lo considero il capolavoro supremo e non mi piace neanche il cyber punk, e penso che se uscisse adesso magari usando l'UE3 (se non sbaglio usava l'UE1) si mangerebbe a colazione ME. In DE avevi molte più scelte da compiero, lo sviluppo delle abilià era molto più ampio (mi ricordo il potenziamento per vedere attreaverso i muri, figata pazzesca :sofico: ), ed ogni quest era interessante, niente copia incolla in DE.
Il fatto è che per quanto bello, non ha avuto alcun successo commerciale. Il che ha costretto Spector a cambiare strada. Ha vinto tutti i premi possibili, ma alla fine la gente non l'ha comprato :-(
Al che torniamo al solito discorso: è il pubblico che decreta il successo di un prodotto, e al pubblico, quel prodotto non interessa. Non abbastanza da giustificare ulteriori investimenti su quella strada. Purtroppo, aggiungo.
Pape
Sarà am conosco unos tuolo di giocatori di vecchia data come me a cui le cos eandavano benissimo com'erano prima e delle console non gliene frega una cippa.
Semplicemente ora i giochi si fanno pensando ad un target più ampio possibile e si adeguano aglis tandard fortemente consumistici che oramai dilagano in qualsiasi campo.
Non mi ritengo nè un genio nè una persona dotata di doti sovraumane eppure se dovessi dare in mano ad un 12enne odierno un gioco di complessità paragonabile alla roba a cui giocavamo io ed i miei amici all'epoca (per non parlare dei vocabolari di inglese perennemente accanto al pc perchè allora le loclaizzazioni eran merce rara) nel 90% dei casi lo pianterebbe lì dopo 10 minuti, magari gli paicerebbe anche giocarci ma sono abituati a filosofie d'approccio diametralmente opposte e non reggerebbero il trauma.
Poi i 12 enni diventano 16enni e quindi 20enni, qualcuno matura e si stufa e a quel punto o abbandona i vg o comincia cercare cose più complesse, ma la maggior parte restano nella stessa ottica e fagocitano giochetti a raffica.
Bisogna vedre cosa succederà nei prossimi 2 lustri dato che la base di partenza dei videogiocatori aumenta esponenzialmente di anno in anno, bisognerà vedere una volta cresciuti quanti raggiungeranno una certa maturità videoludica e se saranno abbastanza da prendersi una fetta di mercatos ufficiente ad interessare qlc produttore.
Mah, può essere... ma tutto è partito da Pong e i giochi più famosi di tutti i tempi sono Pac-Man e Mario... non Torment o Ultima VII.
A un amico che non gioca molto, anzi, ha cultura ludica nulla, ho passato Alpha Centauri e gli è piaciuto un casino... diciamo che se le software house rischiassero qualcosina di più, magari potrebbero scoprire che alla gente piacciono anche i giochi più complessi (che adesso non prendono in mano per via del livello audio/video troppo scarso rispetto agli standard).
Fermo restando che anche quasi 10 anni fa Barbie crea la moda vendeva milioni di copie, e Deus Ex non raggiungeva le 500.000....
Concordo, sono inimitabili. Ma inizio a pensare che lo siano più per il periodo in cui li ho giocati che per altro. Mass Effect, oggettivamente, non mi pare inferiore a questi capolavori, eppure concordo con chi dice che avevano una marcia in più. Sinceramente, credo che fosse il tema cyberpunk , che almeno per me - che sono cresciuto a pane e Gibson (con tutta la fatica per trovarli in Italia, quei libri, quando avevo 15 anni) - erano qualcosa di geniale.
Pape
Sembrearà incredibile, ma la differenza più marcata tra Deus Ex e Mass Effect è il livello tecnico... Deus Ex forniva livelli ampi e pieni di possibilità e una ampia interazione con l'ambiente (si potevano raccogliere oggetti e utilizzarli per scalare pareti, quindi, si poteva saltare). Mass Effect fornisce livelli a tunnel, che vanno bene in HL con quella regia, ma non in un gioco di ruolo e zero interazione con l'ambiente.
E io continuo a pensare che sia per le limitate risorse hardware, soprattutto di memoria, delle console... altrimenti non capisco perché, se in Deus Ex si potevano fare determinate cose, adesso (a momenti) si facciano solo in Half Life 2 e Crysis.... che non sono giochi console.
Erano veramente i migliori...
Tra l'altro Warren Spector (e altri memebri di Looking Galss) hanno lavorato anche ai Wing Commander a Ultima VI e VII part 1 e 2... senza contare che hanno sviluppato pure gli Underworld.
Praticamente, se si esclude Black Isle, hanno messo lo zampino in tutti i capolavori degli anni 90 :asd:
Tra l'altro Warren Spector (e altri memebri di Looking Galss) hanno lavorato anche ai Wing Commander a Ultima VI e VII part 1 e 2... senza contare che hanno sviluppato pure gli Underworld.
Praticamente, se si esclude Black Isle, hanno messo lo zampino in tutti i capolavori degli anni 90 :asd:
Tsè, altro che Carmack, Newell e Sweeney :O
Tsè, altro che Carmack, Newell e Sweeney :O
Beh... non saprei sai? Alla fine i 3 che hai nominato hanno fatto motori, anzi Newell ha semplicemente mangiato durante i brain storming :asd:
Direi più Romero, Blezinsky e Valve, che come per Looking Glass e Black Isle (o Bioware e Blizzard), è un entità... non una persona, quindi, sbaglia meno ;)
Se vogliamo io ci metterei pure Toby Gard che zitto, zitto ha partorito un gioco (e soprattutto un personaggio) che, nel bene e nel male, ha portato i videogiochi anche su media che solitamente non se li filavano manco sotto pagamento....
Però i giochi Black Isle e Looking Glass/Origin erano del genere "complesso" che si discute qui, ID, Epic e Valve hanno sempre sviluppato giochi più di "massa".
pietrosg
28-07-2008, 22:28
Sembrearà incredibile, ma la differenza più marcata tra Deus Ex e Mass Effect è il livello tecnico... Deus Ex forniva livelli ampi e pieni di possibilità e una ampia interazione con l'ambiente (si potevano raccogliere oggetti e utilizzarli per scalare pareti, quindi, si poteva saltare). Mass Effect fornisce livelli a tunnel, che vanno bene in HL con quella regia, ma non in un gioco di ruolo e zero interazione con l'ambiente.
E io continuo a pensare che sia per le limitate risorse hardware, soprattutto di memoria, delle console... altrimenti non capisco perché, se in Deus Ex si potevano fare determinate cose, adesso (a momenti) si facciano solo in Half Life 2 e Crysis.... che non sono giochi console.
In DEUSEX non solo si poteva interagire con l'ambiente (spostare oggetti per utilizzarli come copertura e quantaltro) ma in ogni momento richiamavi il tuo palmare che teneva traccia di TUTTI i dialoghi, note etc. Era una versione elettronica dei taccuini degli investigatori, salvo ovviamente la gestione dei potenziamenti e delle abilità.
Ehm si nomina parecchio SS2 e viene equiparato a DEUSEX. Qualcuno gentilmente mi vuole dire di che si tratta? Non ho voglia di leggermi tutto il forum per cercare di scoprirlo.
Grazie
In DEUSEX non solo si poteva interagire con l'ambiente (spostare oggetti per utilizzarli come copertura e quantaltro) ma in ogni momento richiamavi il tuo palmare che teneva traccia di TUTTI i dialoghi, note etc. Era una versione elettronica dei taccuini degli investigatori, salvo ovviamente la gestione dei potenziamenti e delle abilità.
Ehm si nomina parecchio SS2 e viene equiparato a DEUSEX. Qualcuno gentilmente mi vuole dire di che si tratta? Non ho voglia di leggermi tutto il forum per cercare di scoprirlo.
Grazie
E' un gioco molto simile a Deus ex come meccaniche: hai un personaggio che col tempo si evolve, delle capacità da sviluppare e un' interazione con l' ambiente costante.
La trama è molto diversa però: il gioco è ambientato su un' astronave gigantesca: il protagonista è un soldato che esce improvvisamente dalla criostasi perchè nella nave sta succedendo qualcosa di anomalo.
Non racconterò la trama e i protagonisti del gioco, che imho sono fra le creazioni più belle di sempre, dico solo che SS2 è per me il gioco più angosciante di sempre, con musiche da antologia e un' atmosfera che non ho mai più trovato.
Ormai ha quasi una decina di anni sulle spalle, ma VA giocato ad ogni costo !!!
Ti do un link: leggilo con attenzione perchè potresti spoilerarti qualcosa...
http://www.fpsteam.it/systemshock2.htm
pietrosg
28-07-2008, 22:53
Grazie lo cercherò
non lo conoscevo ma mi sta venendo voglia di giocarlo (SS2 intendo) se ancora si trova
non lo conoscevo ma mi sta venendo voglia di giocarlo (SS2 intendo) se ancora si trova
No, non si trova. Non per vie ufficiali almeno, eBay escluso. La grafica è invecchiata piuttosto male ma la paura è la stessa. E i log... Come recitazione e impatto danno la merda a qualsiasi cosa sia uscito dopo ed abbia dei log. Indimenticabile (ed in un certo senso inqiuetante) la dottoressa Polito che ad un certo punto ti dice "Perchè sei così lento? Pensi di essere in un gioco?". Impagabile...
Il fatto è che per quanto bello, non ha avuto alcun successo commerciale. Il che ha costretto Spector a cambiare strada. Ha vinto tutti i premi possibili, ma alla fine la gente non l'ha comprato :-(
Al che torniamo al solito discorso: è il pubblico che decreta il successo di un prodotto, e al pubblico, quel prodotto non interessa. Non abbastanza da giustificare ulteriori investimenti su quella strada. Purtroppo, aggiungo.
Pape
Appunto. Come dicevo prima:E temo che ne vedrai (vedremo) sempre di meno. Ormai il videogame deve far cassa e i giochi come Torment O System Shock 2 ne facevano poca ai tempi, figuriamoci ora.
Su un numero di PC Gamer versione italiana fu pubblicato un trafiletto con il venduto di alcuni giochi: System Shock 2 vendette (in USA) tipo 98.000 copie a qualche mese dal lancio, il che è praticamente un disastro commerciale. Se poi considerate che al primo posto come vendite c'era un gioco di Barbie avrete un quadro completo della situazione...
Edit... Il forum stava in backup...
Ri-edit... Il forum stava in backup...
Ri-ri-edit... Il forum stava in backup...
Concordo, sono inimitabili. Ma inizio a pensare che lo siano più per il periodo in cui li ho giocati che per altro. Mass Effect, oggettivamente, non mi pare inferiore a questi capolavori, eppure concordo con chi dice che avevano una marcia in più. Sinceramente, credo che fosse il tema cyberpunk , che almeno per me - che sono cresciuto a pane e Gibson (con tutta la fatica per trovarli in Italia, quei libri, quando avevo 15 anni) - erano qualcosa di geniale.
Pape
Il fatto è che cambiano tante cose: cambiano i media, cambiano gli occhi con cui si guardano etc. e intanto si tende a idealizzare i ricordi di gioventù. Provate a rigiocare adesso Soul Edge/Blade su PS1 e vediamo se non vi viene da ridere a veder la grafica supersgranata nonostante sia ancora oggi un gran gioco. Eppure ai tempi ci si inginocchiava con le lacrime davanti a cotanta beltà... Mi ricordo quando comprai Secret Of Mana per Super Famicom: 155.000 lire in combutta con un amico. Lo finii d'estate mentre ero in montagna in cinque giorni giocando circa 10/13 ore al giorno. Circa quattro anni dopo cercai di rigiocarlo ma mi fermai a metà perchè... Non lo sopportavo! Mi ero rotto le palle a metà gioco... Lasciando perdere il "si stava meglio quando si stava peggio" che in questo contesto è un'affermazione inutile visto che, lo ripeto di nuovo, le porcherie c'erano una volta e forse più di quante non ce ne siano ora. Il fatto è che il tempo passa e la tecnologia vola: prima si stava a sbavare col pensiero sui filmati cartoon del PCEngine che solo pochi potevano permettersi; poi è arrivata la Playstation e i filmati sono diventati roba di tutti i giorni e la novità è diventata il 3D. Poi il 3D è diventato comune e allora ci voleva la Voodoo2 per far sembrare il 3D ancora più 3D. Adesso ormai si cerca il fotorealismo perchè probabilmente (ma questo penso che tu lo sappia meglio di me) è l'unica cosa che paga senza rischi eccessivi: ribadisco, non ho ancora messo le mani su ME, ma mi pare (MI PARE) che qui si discuta su più o meno GDR. Beh, non si possono accontentare tutti e pigliarsi pure il rischio di vendere due copie: fai un GDR puro e il giocatore occasionale/puzzonasista ti dirà che il gioco è troppo vecchio e si basa sul leveling selvaggio. Fallo con troppe cutscene e ti dirà che hai la mania di kojima del film interattivo e che si passa più tempo a veder filamti che a giocare. Fallo con una grafica realistica, con gameplay semplificato e una buona storia e ti diranno che "tutto fumo niente arrosto" perchè i fondali non sono interattivi... E diciamoci la verità: ormai il tempo è quello che è, io lavoro, scrivo di videogiochi, ho moglie, figli e sto pure partecipando ad un torneo di sparatutto arcade: chi cazzo me lo fa fare di mettermi a giocare una cosa che poi magari tra due settimane tra lavoro ed altro mi dimentico pure cosa stavo facendo, come lo facevo e perchè. È triste, ma si arriva ad un certo punto in cui anche queste cose contano sul tuo tempo videoludico netto. Ed è allora che ti compri Wiifit! :cry:
...
E io continuo a pensare che sia per le limitate risorse hardware, soprattutto di memoria, delle console... altrimenti non capisco perché, se in Deus Ex si potevano fare determinate cose, adesso (a momenti) si facciano solo in Half Life 2 e Crysis.... che non sono giochi console.
No.... gioca a Bad Company e li interagisci con tutto (il 90% di quello che vedi è distruttibile con tanto di detriti rimanenti e deformazione nel terreno) e le mappe sono enormi. I limiti tecnici ci sono ma in Mass Effect è una scelta di gameplay, anzi è uno stile Bioware (trovami un gioco Bioware con interazione dell'ambiente, a partire dai primi baldurs gate).
Su mass effect si è voluto puntare sullo stile bioware, o meglio su come stanno andando a parare ultimamente, ciò non toglie che reputo ME uno dei migliori giochi usciti l'anno scorso su console, e per adesso imho anche su pc quest'anno. Il gioco non è esente da critiche, ma spesso ci si focalizza su alcuni aspetti tralasciando il resto.
Per quanto riguarda i paragoni storici, Deus Ex è sicuramente stato un piccolo gioiello, ma spesso noto come la memoria storica tenda a esagerare enfatizzando i giochi che ci hanno fatto passare ore memorabili ( io deus ex me lo ricordo, ma nelle descrizioni di alcuni si enfatizza... ricordiamo che deus ex aveva 2 o 3 finali, tutti che si decidevano 1 secondo prima di finire per esempio) Ci si dimentica di come di deus ex, Half Life, Unreal, Baldurs gate etc.. si possano contare sulle dita di una mano rispetto alla miriade di titoli usciti ma sopratutto come il gap tra questi e gli altri giochi che uscivano fosse veramente alto... oggi la situazione da un punto di vista è migliore, spesso escono molti buoni titoli... per i "capolavori" ovviamente (poi va a gusto) non possono uscire uno ogni mese.... comunque il bacino d'utenza oggi veramente grande è diventato molto critico. Credo sia colpa dell'hype in generale misto al continuo uscire di giochi... insomma se la tavola è imbandita spesso si assaggia di tutto per l'ingordigia ma non ci ferma a gustare appieno una pietanza. Giocare un gioco con la fretta di tirare le somme per provare altro produrrà sempre commenti negativi.
reputo ME uno dei migliori giochi usciti l'anno scorso su console, e per adesso imho anche su pc quest'anno. Il gioco non è esente da critiche, ma spesso ci si focalizza su alcuni aspetti tralasciando il resto.
Per quanto riguarda i paragoni storici, Deus Ex è sicuramente stato un piccolo gioiello, ma spesso noto come la memoria storica tenda a esagerare enfatizzando i giochi che ci hanno fatto passare ore memorabili ( io deus ex me lo ricordo, ma nelle descrizioni di alcuni si enfatizza... ricordiamo che deus ex aveva 2 o 3 finali, tutti che si decidevano 1 secondo prima di finire per esempio) Ci si dimentica di come di deus ex, Half Life, Unreal, Baldurs gate etc.. si possano contare sulle dita di una mano rispetto alla miriade di titoli usciti ma sopratutto come il gap tra questi e gli altri giochi che uscivano fosse veramente alto... oggi la situazione da un punto di vista è migliore, spesso escono molti buoni titoli... per i "capolavori" ovviamente (poi va a gusto) non possono uscire uno ogni mese.... comunque il bacino d'utenza oggi veramente grande è diventato molto critico. Credo sia colpa dell'hype in generale misto al continuo uscire di giochi... insomma se la tavola è imbandita spesso si assaggia di tutto per l'ingordigia ma non ci ferma a gustare appieno una pietanza. Giocare un gioco con la fretta di tirare le somme per provare altro produrrà sempre commenti negativi.
quoto e aggiungo che il tutto va contestualizzato, nel senso che NOI ne parliamo cosi, ma NOI abbiamo più o meno iniziato a giocare in quegli anni e la maggiorparte di NOI in quegli anni aveva l'età giusta per lasciarsi coinvolgere, se si ha un'adolescenza "nella media" quando ripensi a quello che facevi/sognavi a 15 anni ti sembra la cosa più bella, il periodo dell'oro della tua vita.
se ci pensate è un po quello che ci dicevano i nostri genitori quando ci vedevano passare le assolate giornate di luglio rinchiusi in casa a videogiocare senza capire il nostro divertimento e dicendoci che quando loro aveva quel'età si che "ne combinavano" e si sapevano divertire.
non mi stupirei molto se fra 15 anni su questo stesso forum si leggerà di gente che rimpiange giochi come mass effect, F.E.A.R. ecc come veri e propri capolavori accusando i giochi del tempo di essere solo un rifacimento tecnologico mal risucito di questi ultimi
mha.., io ancora ci stò giocando, il gioco mi pare carino, mi ha deluso un pò la grafica, speravo meglio sinceramente a tutti i dettagli massimi supero quasi sempre i 50fps con una sk video di 2 anni fà, segno che non si sono dedicati molto al realismo grafico
Bel modo per considerare la qualità della grafica :D
Se gira piano è superfiga , se gira veloce fa schifo :D
Il concetto di ottimizzazione è proprio morto con crysis :(
UE3 rulez
sto ancora ridendo :sofico:
sommojames
29-07-2008, 08:44
Per quanto riguarda i paragoni storici, Deus Ex è sicuramente stato un piccolo gioiello, ma spesso noto come la memoria storica tenda a esagerare enfatizzando i giochi che ci hanno fatto passare ore memorabili ( io deus ex me lo ricordo, ma nelle descrizioni di alcuni si enfatizza... ricordiamo che deus ex aveva 2 o 3 finali, tutti che si decidevano 1 secondo prima di finire per esempio)
E' vero, in tre finali li decidevi alla fine, però c'erano un sacco di altre scelta da fare che influenzavano il gioco. Ad esempio se quando l'UNATCO irrompeva da Paul potevi stare al suo fianco a combattere per salvarlo, oppure fuggire ed al livello dopo dovevi cercarlo all'ubitorio. Oppure se non si trovava la bomba che il meccanico fasullo degli illuminati aveva messo sull'elicottero di... (non mi ricordo se era Koker o Joxer) lo si vedeva saltare in aria all'inizio dell'ultimo livello ecc....
sommojames
29-07-2008, 08:45
non mi stupirei molto se fra 15 anni su questo stesso forum si leggerà di gente che rimpiange giochi come mass effect, F.E.A.R. ecc come veri e propri capolavori accusando i giochi del tempo di essere solo un rifacimento tecnologico mal risucito di questi ultimi
Se il futuro è il WII è molto probabile che sarà così :sofico:
Darkless
29-07-2008, 08:49
non mi stupirei molto se fra 15 anni su questo stesso forum si leggerà di gente che rimpiange giochi come mass effect, F.E.A.R. ecc come veri e propri capolavori accusando i giochi del tempo di essere solo un rifacimento tecnologico mal risucito di questi ultimi
Considerando che sarebbe tutta gente che si è persa per ragioni anagrafiche i veri capolavori e provando sincera compassione per quello che si saranno dovuti sorbire nel corso degli anni se l'andazzo resterà questo non me en stupirei nemmeno io.
Fra poco la nuova frontiera de vg saranno i vecchi scacciapensieri portatili anni 90 rifatti in 3D con la grafica pompata e col gameplay identico.
No.... gioca a Bad Company e li interagisci con tutto (il 90% di quello che vedi è distruttibile con tanto di detriti rimanenti e deformazione nel terreno) e le mappe sono enormi. I limiti tecnici ci sono ma in Mass Effect è una scelta di gameplay, anzi è uno stile Bioware (trovami un gioco Bioware con interazione dell'ambiente, a partire dai primi baldurs gate).
Su mass effect si è voluto puntare sullo stile bioware, o meglio su come stanno andando a parare ultimamente, ciò non toglie che reputo ME uno dei migliori giochi usciti l'anno scorso su console, e per adesso imho anche su pc quest'anno. Il gioco non è esente da critiche, ma spesso ci si focalizza su alcuni aspetti tralasciando il resto.
Per quanto riguarda i paragoni storici, Deus Ex è sicuramente stato un piccolo gioiello, ma spesso noto come la memoria storica tenda a esagerare enfatizzando i giochi che ci hanno fatto passare ore memorabili ( io deus ex me lo ricordo, ma nelle descrizioni di alcuni si enfatizza... ricordiamo che deus ex aveva 2 o 3 finali, tutti che si decidevano 1 secondo prima di finire per esempio) Ci si dimentica di come di deus ex, Half Life, Unreal, Baldurs gate etc.. si possano contare sulle dita di una mano rispetto alla miriade di titoli usciti ma sopratutto come il gap tra questi e gli altri giochi che uscivano fosse veramente alto... oggi la situazione da un punto di vista è migliore, spesso escono molti buoni titoli... per i "capolavori" ovviamente (poi va a gusto) non possono uscire uno ogni mese.... comunque il bacino d'utenza oggi veramente grande è diventato molto critico. Credo sia colpa dell'hype in generale misto al continuo uscire di giochi... insomma se la tavola è imbandita spesso si assaggia di tutto per l'ingordigia ma non ci ferma a gustare appieno una pietanza. Giocare un gioco con la fretta di tirare le somme per provare altro produrrà sempre commenti negativi.
E io che ho scritto nei post precedenti? ;)
Una volta c'era la stessa percentuale di capolavori e di ciofeche che c'è adesso... solo che adesso si fanno molti più giochi (e le ciofeche sono sempre in persentuale maggiore) e, chi ha qualche anno in più sulle spalle, tende ad essere più critico perché "non li fanno più i giochi come una volta" quando HL2 è nettamente superiore in tutto e per tutto, non solo sull'aspetto tecnico, ad HL, ad esempio...
Solo che nel 1998 non si era mai visto nulla di così cinematografico prima, così come un Deus Ex non c'era mai stato prima... e neppure un Fallout e neppure un Torment e neppure un Unreal e neppure un Doom o un Quake c'erano mai stati prima... e chi li ha avuti per le mani la prima volta ha provato emozioni che nessun gioco gli potrà dare dopo.
Semmai possiamo discutere sul fatto che le meccaniche di gioco fossero più complesse una volta, ma qui va a gusti... e al tempo a disposizione che uno ha per giocare. Sicuramente le console hanno portato a una semplificazione, ma diciamo che Doom, molto prima delle console, non è che avesse tutta questa complessità... ed è stato forse il gioco PC più importante di tutti i tempi.
Considerando che sarebbe tutta gente che si è persa per ragioni anagrafiche i veri capolavori e provando sincera compassione per quello che si saranno dovuti sorbire nel corso degli anni se l'andazzo resterà questo non me en stupirei nemmeno io.
Fra poco la nuova frontiera de vg saranno i vecchi scacciapensieri portatili anni 90 rifatti in 3D con la grafica pompata e col gameplay identico.
Solo negli ultimi 4 anni sono usciti diversi giochi che possiamo considerare capolavori... se poi a te non piace il genere è un altro discorso, ma non è che un capolavoro deve per forza essere un rpg con centinaia di dialoghi, tematiche adulte, quest profonde e a soluzione multipla... questo sarà un gdr capolavoro (ed effettivamente ne fanno pochi adesso), ma ci sono anche altri generi.
Per quanto riguarda i paragoni storici, Deus Ex è sicuramente stato un piccolo gioiello, ma spesso noto come la memoria storica tenda a esagerare enfatizzando i giochi che ci hanno fatto passare ore memorabili ( io deus ex me lo ricordo, ma nelle descrizioni di alcuni si enfatizza... ricordiamo che deus ex aveva 2 o 3 finali, tutti che si decidevano 1 secondo prima di finire per esempio)
In realtà Deus Ex non è un piccolo gioiello... è il più grande gioco di tutti i tempi. E non lo è per un qualche motivo astruso, ma perché permetteva di giocarlo in una maniera tale che nessun gioco ha più permesso dopo, nessuno. Della trama, come ho già scritto da altre parti, mi interessa relativamente, l'importante è il gameplay. Fermo restando che Deus Ex aveva una delle migliori trame che abbia mai "giocato"... e i tre finali nell'ultima mezz'ora sono una scelta, non un difetto.
E' vero, in tre finali li decidevi alla fine, però c'erano un sacco di altre scelta da fare che influenzavano il gioco. Ad esempio se quando l'UNATCO irrompeva da Paul potevi stare al suo fianco a combattere per salvarlo, oppure fuggire ed al livello dopo dovevi cercarlo all'ubitorio. Oppure se non si trovava la bomba che il meccanico fasullo degli illuminati aveva messo sull'elicottero di... (non mi ricordo se era Koker o Joxer) lo si vedeva saltare in aria all'inizio dell'ultimo livello ecc....
ma anche in Me hai eventi particolari sia in main quest che in alcune sub quest (non quelle ridondanti).... ;)
Wrex, i due terrestri su virmine, la regina , il consiglio, le quest legate al passato storico del protagonista, i trafficanti d'armi, etc...
Ripeto, i giochi che hanno fatto storia (la nostra storia, o di chi ci ha giocati ben intesi) vanno trattati nel contesto di quel periodo. La controprova, prendi un neofita di oggi, e fagli giocare deus ex. A parte la grafica obsoleta, troverà sicuramente il gioco bello in se, ma non avrà quell'impatto storico e rimarrà in memoria come per chi hai tempi lo ha giocato.
Prendi Half Life... bellissimo gioco, ma che in quel periodo ha anche rivoluzionato il mondo FPS, introducendo lo schema cinematografico, una IA di assistenza (già vista in qualche modo in Unreal), di solito gli fps erano fino all'ora un : avanza e spara a tutto ciò che si muove, spesso la trama era il contorno o manco esisteva. Oggi invece è la base di tutti gli fps. Ovvio che allora il gia ottimo Half Life spiccava per questa cosa. Rigiocarlo Ora perderebbe quella ventata di novità e innovazione che ha portato.
Spero di essermi chiarito come concetto :)
Fra poco la nuova frontiera de vg saranno i vecchi scacciapensieri portatili anni 90 rifatti in 3D con la grafica pompata e col gameplay identico.
secondo me tempo qualche anno (una decina) e faranno dei videogiochi quello che hanno fatto nel mondo del cinema. cominceranno a fare qualche remake , prenderanno in mano i gioconi e li rifaranno con grafica pompata ecc, speriamo cerchino di rimanere almeno fedeli al gameplay!!!!
Non parlerei di Mass Effect come delusione oggettivamente parlando.... dipende sempre dall'hype che una persona si crea a riguardo poi. Mass Effect è stato sbandierato ai quattro venti anche su questo forum per PC, era ovvio che le aspettative si alzassero a mille!
In realtà me lo sto centellinando questi giorni, ed essendo a digiuno di RPG "duri e puri" da tanto e avendo anche poco tempo a disposizione per immergermi come si deve, preferisco sicuramente un gioco come M.E. con la sua componente action e la trama principale scorrevole, che un monumentale Torment o un intricatissimo Jagged Alliance, tanto per fare un esempio. I suoi difetti sono ormai ben noti... sottoquest insipide, grafica altalentante, libertà limitata ecc ecc. Come sono noti i pregi.
Insomma imho Mass Effect non è una delusione. Non è un capolavoro assoluto ma direi che un onesto 7,5 - 8 se lo merita. Poi magari andando avanti con la trama principale potrebbe anche alzarsi :D
P.S.: Non mi butto nel capitolo "nostalgia" altrimenti prenderei 3 o 4 pagine :p
ma anche in Me hai eventi particolari sia in main quest che in alcune sub quest (non quelle ridondanti).... ;)
Wrex, i due terrestri su virmine, la regina , il consiglio, le quest legate al passato storico del protagonista, i trafficanti d'armi, etc...
Ripeto, i giochi che hanno fatto storia (la nostra storia, o di chi ci ha giocati ben intesi) vanno trattati nel contesto di quel periodo. La controprova, prendi un neofita di oggi, e fagli giocare deus ex. A parte la grafica obsoleta, troverà sicuramente il gioco bello in se, ma non avrà quell'impatto storico e rimarrà in memoria come per chi hai tempi lo ha giocato.
Una persona che prende adesso Deus Ex e lo considera inferiore a qualunque gioco dello stesso genere che sia uscito dopo, è meglio che smetta di giocare e si dedichi all'ippica. Ripeto, il gameplay di Deus Ex è, per il momento, unico... poi che si voglia attaccare sulla trama (:rolleyes:) o sull'aspetto tecnico che è la parte più irrilevante di un videogioco (se no il Wii non dovrebbe vendere una sega) è un altro discorso.
Prendi Half Life... bellissimo gioco, ma che in quel periodo ha anche rivoluzionato il mondo FPS, introducendo lo schema cinematografico, una IA di assistenza (già vista in qualche modo in Unreal), di solito gli fps erano fino all'ora un : avanza e spara a tutto ciò che si muove, spesso la trama era il contorno o manco esisteva. Oggi invece è la base di tutti gli fps. Ovvio che allora il gia ottimo Half Life spiccava per questa cosa. Rigiocarlo Ora perderebbe quella ventata di novità e innovazione che ha portato.
Su questo sono d'accordo... solo che l'unico fps puro migliore di Half Life è HL2. Forse Halo per le innovazioni che ha portato e Far Cry per la (presunta) libertà d'azione. Tutti gli altri stanno sotto... parlo sempre di fps puri, in cui si spari e basta e con un percorso abbastanza guidato.
non lo conoscevo ma mi sta venendo voglia di giocarlo (SS2 intendo) se ancora si trova
AAA !!!
Giocalo subito !!!
Il problema è effettivamente trovarlo...
pietrosg
29-07-2008, 09:43
AAA !!!
Giocalo subito !!!
Il problema è effettivamente trovarlo...
Qui
http://squakenet.com/computer_games/download.asp?l=it&game=1807&title=System-Shock-2
Sembra che ci sia... ma dubito che giri su Vista
Darkless
29-07-2008, 09:58
Solo negli ultimi 4 anni sono usciti diversi giochi che possiamo considerare capolavori... se poi a te non piace il genere è un altro discorso, ma non è che un capolavoro deve per forza essere un rpg con centinaia di dialoghi, tematiche adulte, quest profonde e a soluzione multipla... questo sarà un gdr capolavoro (ed effettivamente ne fanno pochi adesso), ma ci sono anche altri generi.
Il discorso semplificazioni/scarnificazioni/longevità ridicola riguarda tutti i generi, non solo gli rpg. E' una fase che sta coinvolgendo l'intero panorama ludico.
Senza andare troppo indietro nel tempo si è passati da morrowind ad oblivion, dai thief ad assassin's creed, da deus ex a invisible war, da popolus a black & white etc. etc.
Capolavori ? Si, qlc raro caso c'è anche ma è la media generale del livello di complessità e profondità dei giochi ad essere in forte calo, è un dato dif atto innegabile.
Tirando fuori per l'ennesima volta il paragone con il cinema è come se si fosse appena scoperto l'uso degli effetti speciali e via allora afar prodotit che puntan solo su quello. Ora come non mai i vg son sempre più visti come passatempo idiota per spegnere il cervello qlc ora.
Ricordiamoci però che stiam aprlando di un media giovane, deve ancora crescere e maturare e trovare i suoi equilibri.
Darkless
29-07-2008, 09:59
secondo me tempo qualche anno (una decina) e faranno dei videogiochi quello che hanno fatto nel mondo del cinema. cominceranno a fare qualche remake , prenderanno in mano i gioconi e li rifaranno con grafica pompata ecc, speriamo cerchino di rimanere almeno fedeli al gameplay!!!!
Nel caso tu non l'abbia notato quelal dei remake è una mania già adesso...
Alberto Falchi
29-07-2008, 10:11
Ed è allora che ti compri Wiifit! :cry:
Che io non vedo certo come il male. Anzi: mi sono divertito molto coi minigiochi. E quando vengono gli amici, è sempre bello ritirarlo fuori per farsi quattro risate.
Qui mi hanno dato del pazzo asociale quando ho detto di averlo comprato e di apprezzarlo ^_^
Pape
Nel caso tu non l'abbia notato quelal dei remake è una mania già adesso...
tipo? quali giocono sono stati rifatti e mi sono perso??? :(
io ho notato che si riprendono vecchi giochi per fare dei sequel ma di veri e propri remake di capolavori non me ne sono accorto, intendo stessa trama ma attualizzati come grafica e piccoli aggiustamenti al gameplay.
secondo me ora è ancora troppo presto per rifare un un thief 1, un deus ex ecc perchè sono relativamente recenti ma prima o poi lo faranno
Il discorso semplificazioni/scarnificazioni/longevità ridicola riguarda tutti i generi, non solo gli rpg. E' una fase che sta coinvolgendo l'intero panorama ludico.
Senza andare troppo indietro nel tempo si è passati da morrowind ad oblivion, dai thief ad assassin's creed, da deus ex a invisible war, da popolus a black & white etc. etc.
Mah, Assassin's Creed sarebbe uno stealth? Semmai è l'evoluzione di Prince of Persia, con la differenza che The Sands of Time è un capolavoro, AC è una ciofeca. Per me siamo passati da Thief a Splinter Cell, che non è assolutamente male, nemmeno Double Agent. Sicuramente si è semplificato il tutto, ma è perché la gente che tira il mercato, che sono quelli che lavorano, ha meno tempo di una volta e preferisce giochi più semplici... di riflesso anche le giovani leve si adattano e, chiaramente, vedremo sempre meno giochi come quelli degli anni 90.
Poi Oblivion avrà meccaniche più semplici, ma dal punto di vista delle side quest è una manna... e non l'ho nemmeno giocato tutto, anzi... l'ho appena scalfito, ma di quest così varie ne ricordo ben poche in rpg a tre dimensioni... e poi sono proprio divertenti da seguire. Peccato per l'autolivellamento (soprattutto dell'equipaggiamento) e la ripetitività delle ambientazioni... che sono i difetti più marcati, rispetto a Morrowind.
Capolavori ? Si, qlc raro caso c'è anche ma è la media generale del livello di complessità e profondità dei giochi ad essere in forte calo, è un dato dif atto innegabile.
Dipende cosa intendi per complessità e profondità...
Tirando fuori per l'ennesima volta il paragone con il cinema è come se si fosse appena scoperto l'uso degli effetti speciali e via allora afar prodotit che puntan solo su quello. Ora come non mai i vg son sempre più visti come passatempo idiota per spegnere il cervello qlc ora.
Ricordiamoci però che stiam aprlando di un media giovane, deve ancora crescere e maturare e trovare i suoi equilibri.
Dimentichi i vari Brain Training :asd:
tipo? quali giocono sono stati rifatti e mi sono perso??? :(
io ho notato che si riprendono vecchi giochi per fare dei sequel ma di veri e propri remake di capolavori non me ne sono accorto, intendo stessa trama ma attualizzati come grafica e piccoli aggiustamenti al gameplay.
secondo me ora è ancora troppo presto per rifare un un thief 1, un deus ex ecc perchè sono relativamente recenti ma prima o poi lo faranno
Beh, tra poco su DS riproporranno Chrono Trigger... senza contare tutti i vari Final Fantasy. Su Gamecube Capcom ha proposto il remake del primo Resident Evil e lo scorso anno è uscito Tomb Raider: Anniversary. La Valve vende Half Life:Source e il mod più atteso dalla community è Black Mesa, il remake del primo HL.
Poi adesso a memoria non mi viene altro, ma sicuramente qualcos'altro ci sarà...
Che io non vedo certo come il male. Anzi: mi sono divertito molto coi minigiochi. E quando vengono gli amici, è sempre bello ritirarlo fuori per farsi quattro risate.
Qui mi hanno dato del pazzo asociale quando ho detto di averlo comprato e di apprezzarlo ^_^
Pape
il Wii è un'esperienza di gioco diversa da un lato ci sono le console e il pc e dall'altro la Wii (che è un'altra cosa) le due cose si compensano e completano, ora il sistema wii è incentrato sui giochini divertenti da fare in compagnia, per il gioco solitario è ancora un po presto, del resto anche i primi giochi su pc erano semplici giochini poi si sono evoluti.
ascoltate un pir...a : io vi dico che il vero futuro dei videogame è nei controller tipo wii non parlo di oggi, ne di domani ma di dopodomani quando si sarà sviluppata per bene quella tecnologia!!!
Beh, tra poco su DS riproporranno Chrono Trigger... senza contare tutti i vari Final Fantasy. Su Gamecube Capcom ha proposto il remake del primo Resident Evil e lo scorso anno è uscito Tomb Raider: Anniversary. La Valve vende Half Life:Source e il mod più atteso dalla community è Black Mesa, il remake del primo HL.
Poi adesso a memoria non mi viene altro, ma sicuramente qualcos'altro ci sarà...
i FF non li ho mai giocati, quindi non so, dei residet evil mi dici che è solo una voce la mod black mesa se non sbaglio è amatoriale e ferma da qualche anno. che Tomb Raider anniversary fosse un remake del primo non lo sapevo mi sono completamente disinteressato della serie sopo certi ultimi fallimenti della saga. cmq ripeto che secondo me ora è troppo presto per fare un remake e venderlo con successo serve ancora qualche anno.
PS: che voi sappiate ha venduto bene questo remake di tomb raider?
Darkless
29-07-2008, 10:28
tipo? quali giocono sono stati rifatti e mi sono perso??? :(
io ho notato che si riprendono vecchi giochi per fare dei sequel ma di veri e propri remake di capolavori non me ne sono accorto, intendo stessa trama ma attualizzati come grafica e piccoli aggiustamenti al gameplay.
secondo me ora è ancora troppo presto per rifare un un thief 1, un deus ex ecc perchè sono relativamente recenti ma prima o poi lo faranno
Su console spopolano da anni tutti i remake possibili dei vecchi final fanatasy ad esempio.
Su pc hanno fatto il remake di tomb raider, tempest, frogger, speedball, sensible soccer, dune 2, e altri che ora non mi vengono in mente.
Darkless
29-07-2008, 10:33
Mah, Assassin's Creed sarebbe uno stealth? Semmai è l'evoluzione di Prince of Persia, con la differenza che The Sands of Time è un capolavoro, AC è una ciofeca. Per me siamo passati da Thief a Splinter Cell, che non è assolutamente male, nemmeno Double Agent. Sicuramente si è semplificato il tutto, ma è perché la gente che tira il mercato, che sono quelli che lavorano, ha meno tempo di una volta e preferisce giochi più semplici... di riflesso anche le giovani leve si adattano e, chiaramente, vedremo sempre meno giochi come quelli degli anni 90.
E' quello il problema AC avrebbe dovuto essere uno stealth per essere coerente col personaggio e l'ambientazione (nonche i principi alal abse del gioco), invece è solo un giochetto fracassone ripetitivo fino alla nausea e limitatissimo nei suoi mezzi, segno evidente del cambio di rotta preso dal gioco in fase di sviluppo, con tanto di cambio di team.
Poi Oblivion avrà meccaniche più semplici, ma dal punto di vista delle side quest è una manna... e non l'ho nemmeno giocato tutto, anzi... l'ho appena scalfito, ma di quest così varie ne ricordo ben poche in rpg a tre dimensioni... e poi sono proprio divertenti da seguire. Peccato per l'autolivellamento (soprattutto dell'equipaggiamento) e la ripetitività delle ambientazioni... che sono i difetti più marcati, rispetto a Morrowind.
In oblivion si sguazza nella monnezza peggio che a napoli qlc mesetto fa.
Dipende cosa intendi per complessità e profondità...
C'è poco da intendere. Oggigiorno i giochi son fatti a misura d'idiota.
Su console spopolano da anni tutti i remake possibili dei vecchi final fanatasy ad esempio.
Su pc hanno fatto il remake di tomb raider, tempest, frogger, speedball, sensible soccer, dune 2, e altri che ora non mi vengono in mente.
di questi ho provato solo sensible soccer ma non mi sembrava proprio un remake era molto sempliciotto teste giganti, insomma aveva uno spirito diverso, ma il remake di tomb raider è un rifacimento di quale capitolo? il primo?
i FF non li ho mai giocati, quindi non so, dei residet evil mi dici che è solo una voce la mod black mesa se non sbaglio è amatoriale e ferma da qualche anno. che Tomb Raider anniversary fosse un remake del primo non lo sapevo mi sono completamente disinteressato della serie sopo certi ultimi fallimenti della saga. cmq ripeto che secondo me ora è troppo presto per fare un remake e venderlo con successo serve ancora qualche anno.
PS: che voi sappiate ha venduto bene questo remake di tomb raider?
Il remake di Resident Evil non è una voce... è il miglior Resident Evil di sempre :D Giocato e finito su Cubetto, utilizza lo stesso motore di Resident Evil Zero, uscito poco dopo con qualche chicca aggiunta al gameplay.
Tomb Raider Anniversary è la riproduzione del primo (usa l'engine di Legend senza gli effetti Next-Gen), con qualche enigma in più e il gameplay adattato a qualche nuovo gadget di lara (ad esempio il rampino magnetico), mutuati sempre dall'ottimo Legend. I livelli però sono identici, la storia pure, i nemici e i boss anche. La saga di Tomb Raider in mano a Core Design era caduta parecchio in basso, ma da quando Eidos l'ha messa in mano a Crystal Dynamics e ha richiamato il creatore di Lara, Toby Gard, che mancava dal primo episodio (non era contento dell'idea di Core Design di puntare esclusivamente sull'aspetto sexy di Lara), diciamo che ha ripreso vigore :D.
Legend è molto bello, ma Anniversary fa paura... si respira la stessa atmosfera di 12 anni fa e St. Francis' Folly resta uno dei livelli più spettacolari mai visti in un gioco del genere.
E' quello il problema AC avrebbe dovuto essere uno stealth per essere coerente col personaggio e l'ambientazione (nonche i principi alal abse del gioco), invece è solo un giochetto fracassone ripetitivo fino alla nausea e limitatissimo nei suoi mezzi, segno evidente del cambio di rotta preso dal gioco in fase di sviluppo, con tanto di cambio di team.
Effettivamente, io non sono riuscito ad andare oltre il 3 assassinio... vedremo cosa combina Jade Raymond con "I Am Alive".
In oblivion si sguazza nella monnezza peggio che a napoli qlc mesetto fa.
Vero, ma ogni tanto, tra i rifiuti, si trova qualche perla... che sono alcune ottime side-quest.
C'è poco da intendere. Oggigiorno i giochi son fatti a misura d'idiota.
Non ho capito... Fallout che aveva di complesso? Semmai era un gioco troppo, troppo, troppo lento (anche per via del sistema di combattimento a turni... minchia in F2 ci voleva un ora solo per fare il dungeon di test iniziale) e i giochi lenti non li fanno più, per i motivi che continuo a ripetere, ma fidati che escono ogni anno giochi anche parecchio profondi e complessi.
La semplificazione del sistema di controllo (per via delle console) e la velocizzazione del gameplay (per via del poco tempo per giocare) non necessariamente significano giochi meno complessi e meno profondi.
allora mi sa che riprenderò le redini di Lara!!! ... proprio non lo sapevo!!!!
ha venduto bene come gioco?
EDIT quando dicevi che era stato proposto resident evil pensavo intedevi che era ancora una..proposta... appunto :D invece intendevi che è uscito davvero :D :D :D cmq non so di resident evil me ne intendo poco visto che non mi ha mai entusiasmato (gioco su pc)
Erian Algard
29-07-2008, 10:55
Legend è molto bello, ma Anniversary fa paura... si respira la stessa atmosfera di 12 anni fa e St. Francis' Folly resta uno dei livelli più spettacolari mai visti in un gioco del genere.
Eh grazie....è uguale al primo:asd:
allora mi sa che riprenderò le redini di Lara!!! ... proprio non lo sapevo!!!!
ha venduto bene come gioco?
Non saprei, credo di sì comunque. Su metacritic (versione PC) Legend ha 82 e Anniversary 83 di media. Tieni conto che Chronicles ha 57, Tomb Raider III 76 e The Angel of Darkness 49 (:asd:) ad esempio...
Poi a entro la fine dell'anno dovrebbe usciere il seguito di Legend, che aveva innaugurato tutta una storia nuova, Underworld che ha meccaniche che di gioco innovative (per la saga) e livelli ampi con percorsi multipli.
Eh grazie....è uguale al primo:asd:
Dicasi Remake... ma come il cinema ci ha insegnato, non tutti riescono uguali all'originale. Anniversary è meglio ;)
EDIT Ho capito adesso che parlavi di St. Francis Folly :D
Beh, è uguale perché di meglio non si poteva fare: "Return to the Folly"
http://www.youtube.com/watch?v=0Ofp9-kxWts
:D
allora mi sa che riprenderò le redini di Lara!!! ... proprio non lo sapevo!!!!
ha venduto bene come gioco?
EDIT quando dicevi che era stato proposto resident evil pensavo intedevi che era ancora una..proposta... appunto :D invece intendevi che è uscito davvero :D :D :D cmq non so di resident evil me ne intendo poco visto che non mi ha mai entusiasmato (gioco su pc)
EDIT: http://www.youtube.com/watch?v=KBojNQzD8gY ;)
Io ti consiglio di provarlo, se ti piacciono i survival horror...
Gli ultimi due tomb raider sono davvero ottimi.
sommojames
29-07-2008, 11:17
Gli ultimi due tomb raider sono davvero ottimi.
Giocato a Legend ed in effetti è stato una sorpresa.
Giocato a Legend ed in effetti è stato una sorpresa.
A me sono piaciute persino le sezioni in moto, che tutti criticavano...
blade9722
29-07-2008, 13:07
Il remake di Resident Evil non è una voce... è il miglior Resident Evil di sempre :D Giocato e finito su Cubetto, utilizza lo stesso motore di Resident Evil Zero, uscito poco dopo con qualche chicca aggiunta al gameplay.
Tomb Raider Anniversary è la riproduzione del primo (usa l'engine di Legend senza gli effetti Next-Gen), con qualche enigma in più e il gameplay adattato a qualche nuovo gadget di lara (ad esempio il rampino magnetico), mutuati sempre dall'ottimo Legend. I livelli però sono identici, la storia pure, i nemici e i boss anche. La saga di Tomb Raider in mano a Core Design era caduta parecchio in basso, ma da quando Eidos l'ha messa in mano a Crystal Dynamics e ha richiamato il creatore di Lara, Toby Gard, che mancava dal primo episodio (non era contento dell'idea di Core Design di puntare esclusivamente sull'aspetto sexy di Lara), diciamo che ha ripreso vigore :D.
Legend è molto bello, ma Anniversary fa paura... si respira la stessa atmosfera di 12 anni fa e St. Francis' Folly resta uno dei livelli più spettacolari mai visti in un gioco del genere.
Per curiositá, Anniversary ha:
- il gameplay ad enigmi, alcuni anche frustranti
- il complesso controllo di Lara tramite combo da tastiera
- gli enormi livelli dal design intricato
dei primi giochi (diciamo fino al IV)?
Perché avevo visto una demo, e mi sembrava che con i vecchi titoli avesse in comune solo il nome, ed assomigliava di piú ai classici giochi in terza persona "da console". Peró forse era quella di Legend...
MIRAGGIO
29-07-2008, 13:12
Scusate ma di cosa si parla qui??
Scusate ma di cosa si parla qui??
Mass Effect è il miglior gioco del 2007 e tutti quelli che non lo pensano non capiscono nulla di giochi :asd:
MIRAGGIO
29-07-2008, 13:29
Mass Effect è il miglior gioco del 2007 e tutti quelli che non lo pensano non capiscono nulla di giochi :asd:
Veramente sono 7 pagine che state parlando del NULLA...se gentilmente tornate in TOPIC...almeno mi fate capire qualcosa...
Grazie
Veramente sono 7 pagine che state parlando del NULLA...se gentilmente tornate in TOPIC...almeno mi fate capire qualcosa...
Grazie
Io sono tornato in topic... e ho dato il mio parere sul gioco. Per me veramente Mass Effect non è stata una "Fantastica... delusione", anzi...
http://www.therabbit.it/strip/362.jpg
:asd:
Life bringer
29-07-2008, 13:44
Niente di più vero :asd:
Alberto Falchi
29-07-2008, 13:47
http://www.therabbit.it/strip/362.jpg
:asd:
AHAHHAHAHAH, spettacolo
Pape
sommojames
29-07-2008, 13:51
http://www.therabbit.it/strip/362.jpg
:asd:
Oddio seguendo questo pensiero il futuro è il wii, si salvi chi può...
Oddio seguendo questo pensiero il futuro è il wii, si salvi chi può...
Betamax VS VHS
HD-DVD VS Blu-Ray
Xbox360/PS3/PC VS Wii
:asd:
sertopica
29-07-2008, 14:31
Ragazzi, è uscita la patch con espansione (Bring Down The Sky) di questa fantastica delusione :asd: !
Ora vado a vedere di che si tratta...
pietrosg
29-07-2008, 14:37
Mass Effect è il miglior gioco del 2007 e tutti quelli che non lo pensano non capiscono nulla di giochi :asd:
Beh! Sono lieto di annunciare che di giochi non ci capisco proprio nulla! E ne vado FIERO.
Che io non vedo certo come il male. Anzi: mi sono divertito molto coi minigiochi. E quando vengono gli amici, è sempre bello ritirarlo fuori per farsi quattro risate.
Qui mi hanno dato del pazzo asociale quando ho detto di averlo comprato e di apprezzarlo ^_^
Pape
Ma assolutamente vero. La faccina piangiulenta era riferita al tempo che manca e non a Wiifit ma ho sbagliato a posizionarla... Quanto al fatto del pazzo asociale, ormai si sa che spesso si cerca di fare divisioni tra console e pc dimenticandosi che il videogiocatore, in quanto videogiocatore, DOVREBBE videogiocare e non farsi pregiudizi su cosa videogiocare.
Purtroppo qualcuno non ci è ancora arrivato...
Beh! Sono lieto di annunciare che di giochi non ci capisco proprio nulla! E ne vado FIERO.
Il fatto che non capisce nulla di videogiochi chi non ha apprezzato Mass Effect era una battuta ;)
Per quanto mi riguarda, resta il miglior gioco 2007 (non avendo giocato The Witcher), davanti a Episode Two, perché è 1/3 di gioco completo, e a Bioshock. L'ho finito 3 volte, con tre personaggi diversi a livello di difficoltà crescente (normale, estremo, folle) e mi sono fatto praticamente tutte le side quest tutte e tre le volte, per un totale di 101 ore di gioco. Mi ha sempre divertito....
Ma assolutamente vero. La faccina piangiulenta era riferita al tempo che manca e non a Wiifit ma ho sbagliato a posizionarla... Quanto al fatto del pazzo asociale, ormai si sa che spesso si cerca di fare divisioni tra console e pc dimenticandosi che il videogiocatore, in quanto videogiocatore, DOVREBBE videogiocare e non farsi pregiudizi su cosa videogiocare.
Purtroppo qualcuno non ci è ancora arrivato...
E' una lotta che in molti, come Dany, stanno portando avanti da un pezzo... ma non sembra avere successo :asd:
Adesso sto giocando a Condemned e Icewind Dale 2 col computer in firma, sul Vaio (che utilizzo per giocare nel weekend) sto portando avanti una partita a Warcraft III e a Morrowind, ma da sabato ci sbatto System Shock 2. Sull'Xbox360 è presente da settimane il DVD di Lost Odyssey con quello di Eternal Sonata in attesa (Assassin's Creed l'ho accantonato). Dentro la PSP c'è Silent Hill:Origins, con God of War e Syphon's Filter in attesa. L'Xbox ha fisso Call of Chtulhu e il Cubetto Eternal Darkness....
Il problema è trovare il tempo di giocarli tutti 'sti giochi :asd:
Life bringer
29-07-2008, 15:13
Lost Odyssey: :sbav:
Eternal Sonata: SHAME ON YOU!
Lost Odyssey: :sbav:
Eternal Sonata: SHAME ON YOU!
Il primo è fermo da un po', mi sembra perché i combattimenti casuali mi avevano sfracassato i coglioni già al secondo dvd :asd:
Il secondo manco l'ho tirato fuori dalla custodia... adesso sono tornato con gusti più "occidentali" :asd:
sommojames
29-07-2008, 15:23
Ma è vero che lost odissey son 4 dvd?
Life bringer
29-07-2008, 15:25
Il primo è fermo da un po', mi sembra perché i combattimenti casuali mi avevano sfracassato i coglioni già al secondo dvd :asd:
Il secondo manco l'ho tirato fuori dalla custodia... adesso sono tornato con gusti più "occidentali" :asd:
Bravo fratello, occidentalizzati, torna sulla retta via, getta via quel cartone animato di eternal scemata :D
Ma è vero che lost odissey son 4 dvd?
Vero, probabilmente quello che occupa di più sono gli splendidi video...
MIRAGGIO
29-07-2008, 15:25
Ma è vero che lost odissey son 4 dvd?
Che scrivi a fare che vai OT...qui è tutto un OT dalla seconda pagina ehehehe:O
Che scrivi a fare che vai OT...qui è tutto un OT dalla seconda pagina ehehehe:O
In realtà, il primo post era riferito più alla delusione giocando a Mass Effect se paragonato ai capolavori del passato, nello specifico veniva menzionato Deus Ex... quindi, parlare del perché certi giochi, come quelli Looking Glass/Irrational siano considerati superiori... rientra IT ;)
Che scrivi a fare che vai OT...qui è tutto un OT dalla seconda pagina ehehehe:O
Beh dai, forse saremmo andati un po' OT in certi punti, ma il discorso è vasto: qualche salto in giro bisogna pur farlo.
Beh dai, forse saremmo andati un po' OT in certi punti, ma il discorso è vasto: qualche salto in giro bisogna pur farlo.
vero.... stiamo facendo una sorta di side quest ...:D :D :D :D
sertopica
29-07-2008, 16:13
vero.... stiamo facendo una sorta di side quest ...:D :D :D :D
Se è come quelle di ME, allora prepariamoci alla ripetitività :asd: !
Che alla fine è vero, si finisce sempre per rimpiangere i grandi giuochi del passato...
E' una lotta che in molti, come Dany, stanno portando avanti da un pezzo... ma non sembra avere successo :asd:
:cry: .... almeno ci sei tu che hai capito... meglio di niente dai :D... basta vedere a che telenovelas è arrivato il thread su pc vs console.... 300 pagine a ripetersi sempre le stesse cose :asd:
Questa (pc vs console vs console war) da sidequest è diventata la main quest del forum... mentre a sidequest si sono relegati i giochi e il nostro divertimento con essi... i prossimi giochi saranno degli emulatori di forum per flame da fare con il proprio avatar :asd:
sommojames
29-07-2008, 16:35
Che scrivi a fare che vai OT...qui è tutto un OT dalla seconda pagina ehehehe:O
Hai ragione cmq dicendomi che sono OT vai OT anche te, e poi ad essere pignoli questa discussione non dovrebbe manco esistere visto che ci sono i thread ufficiali apposta :read:
Se è come quelle di ME, allora prepariamoci alla ripetitività :asd: !
Che alla fine è vero, si finisce sempre per rimpiangere i grandi giuochi del passato...
Come dicevo prima al Pape, spesso si finisce per idealizzarli e poi quando ci rigiochi ti chiedi come facevi ad amare certe cose. Non è sempre così, ovvio, ma a volte capita. Io ho FF7 per PS1 che vorrei tanto rigiocare, eppure ho paura di rovinarmi l'esperienza perchè non riesco più (per questioni di tempo e di voglia) a finire più un JRPG che sia uno.
Cioè ragazzi, faccio un mea culpa: ho a casa Chrono Cross che devo finire da tre anni con un salvataggio a due passi dal boss finale... Ma non trovo la forza per finirlo, e sinceramente nemmeno ricordo più cosa stracazzo dovevo fare/salvare/sarcazzo... :cry:
I GDR che non son più GDR come ME sono anche fatti per venire incontro ad un'utenza che non può più permettersi di passare ore ed ore ad aggiustare statistiche, spostare oggetti etc., ha una buona storia e gran graficone.
In parole povere centra in pieno il terget dell'utente medio attuale, il che è la cosa che conta.
MesserWolf
29-07-2008, 16:46
Non so se potrà incidere sulla qualità globale del titolo , ma volevo segnalarvi che la "mini espansione" è ora disponibile anche per PC e gratis per giunta ( non so se anche in versione localizzata ) .
Free Downloadable Content Now Available for Mass Effect PC
“Bring Down the Sky” Expands the Mass Effect Adventure
EDMONTON, Alberta—(BUSINESS WIRE)—Leading video game developer BioWare™, a division of Electronic Arts Inc. (NASDAQ:ERTS), has announced that “Bring Down the Sky,” the first piece of downloadable content for the award-winning space epic Mass Effect™, is now available for PC gamers to download free1 of charge.
Fully optimized for the PC, “Bring Down the Sky” is the first in a series of planned downloadable content that will further expand the Mass Effect story and universe. It includes a new uncharted world that introduces the deadly Batarian alien race, approximately 90 minutes of new gameplay and an original soundtrack. Instructions on how to download and install the new content is available at http://masseffect.bioware.com/downloadablecontent/. “Bring Down the Sky” is currently available for international languages including English, Spanish, Italian and German, with additional language versions coming soon.
The storyline for the new content begins as Batarian extremists have hijacked a mobile asteroid station in the Asgard system, setting it on a collision course with the nearby colony world of Terra Nova. Only Commander Shepard can save the millions of innocent civilians before the asteroid completes its deadly descent.
Originally released for the Xbox 360™ videogame and entertainment system, “Bring Down the Sky” has received critical acclaim as one of the “must have” downloadable expansion packs. Mass Effect has also received critical acclaim throughout the world with more than 80 awards including Console Game of the Year and Role-Playing Game of the Year, with the PC version achieving several perfect 10/10 scores and an overall review average of over 90%2 (http://masseffect.bioware.com/previewsawards/).
PC gamers can download and install “Bring Down the Sky” by simply launching their registered copy of Mass Effect for the PC and following the instructions at the launch screen. For more information about Mass Effect, please visit www.masseffect.com.
http://kotaku.com/5030387/mass-effect-brings-down-sky-to-pc
Se è come quelle di ME, allora prepariamoci alla ripetitività :asd: !
...e brevità...
...e brevità...
A me è piaciuta molto, ma faccio poco testo :asd:
Comunque ci sono locazioni inedite (ma non tutte) e una nuova razza, che chi ha letto bene il Codex dovrebbe conoscere. Poi fa tanto Bruce Willis :D
Ah, mi è durata un pomeriggo... dalle 4 alle 6 ore.
A me è piaciuta molto, ma faccio poco testo :asd:
Comunque ci sono locazioni inedite (ma non tutte) e una nuova razza, che chi ha letto bene il Codex dovrebbe conoscere. Poi fa tanto Bruce Willis :D
Ah, mi è durata un pomeriggo... dalle 4 alle 6 ore.
me ti riferisci all'espansione? io parlo delle side quest del capito originale un po tropo ripetitive e corte.
cmq il gioco in generale è piaciuto pure a me, non quel capolavoro che in tanti dicevano ma un gioco "onesto" e sono state 30-40 ore ben spese
me ti riferisci all'espansione? io parlo delle side quest del capito originale un po tropo ripetitive e corte.
cmq il gioco in generale è piaciuto pure a me, non quel capolavoro che in tanti dicevano ma un gioco "onesto" e sono state 30-40 ore ben spese
Sì... non c'entrava nulla, sono partito per la tangente :asd:
sertopica
29-07-2008, 18:50
Come dicevo prima al Pape, spesso si finisce per idealizzarli e poi quando ci rigiochi ti chiedi come facevi ad amare certe cose. Non è sempre così, ovvio, ma a volte capita.
È vero, certi giochi sono comunque "intoccabili", vuoi per le innovazioni che hanno portato, vuoi per il valore, chiamiamolo affettivo, nei loro confronti o per le emozioni che hanno suscitato, poi imho conta goderselo lì per lì un gioco, se ti è piaciuto, allora vuol dire che ha avuto un qualche significato giocarlo e finirlo... È come un film o un libro che magari hai visto/letto in passato, forse poi maturando o cambiando gusti potresti non ritenerlo quel "mito" che una volta ti sembrava: è, più che altro, appunto, un'idealizzazione di certi canoni che in passato apparivano insuperabili... Forse è meglio lasciare tutto in quella vaga nebbia che talvolta è il passato...
I GDR che non son più GDR come ME sono anche fatti per venire incontro ad un'utenza che non può più permettersi di passare ore ed ore ad aggiustare statistiche, spostare oggetti etc., ha una buona storia e gran graficone.
In parole povere centra in pieno il target dell'utente medio attuale, il che è la cosa che conta.
È quello che dissi da qualche parte più addietro... ME è un bel gioco, di quelli che non provavo da tempo... Avrà i suoi difetti, questo non lo si può negare, ma questi ultimi vengono abbastanza camuffati da una trama principale solida, matura e relativamente verosimile, dialoghi intelligenti e riflessivi... Sono state 35 ore ben spese a mio avviso...
Come si è già detto più e più volte, assistiamo sempre più ad un appiattimento e ad un'eccessiva spettacolarizzazione di alcuni aspetti in un videogioco, in primis la tanto osannata grafica, che diventa talvolta il metro di paragone fra un titolo ed un altro, e non nego che a volte mi ci sono ritrovato immischiato anche io :asd: (vd. Crysis)... Si perde la sostanza e la forma predomina, spesso, credo, per accontentare tutti, si arriva a dei compromessi, che magari a noi giocatori non "casual" possono non piacere, ma le vendite sono le vendite, e più si vende, meglio è... Le cose vanno così... Ormai il mercato videogiochi è un colosso che ha raggiunto i fatturati del cinema, è una fetta di mercato sostanziosa e redditizia, non c'è da meravigliarsi se poi succede quello che succede... Fattura di più Vacanze di Natale o un film più serio e/o impegnato? Sicuramente il primo. Ma non è assolutamente un vanto...
A me è piaciuta molto, ma faccio poco testo :asd:
Comunque ci sono locazioni inedite (ma non tutte) e una nuova razza, che chi ha letto bene il Codex dovrebbe conoscere. Poi fa tanto Bruce Willis :D
Ah, mi è durata un pomeriggo... dalle 4 alle 6 ore.
Ti riferisci a BDTS? La location inedita è (purtoppo) una sola, e a me è durato più o meno 90 minuti come dichiarato dalla Bioware :( ...
Comunque concordo, fa molto Bruce Willis :asd:
darkfear
29-07-2008, 19:02
Ma è vero che lost odissey son 4 dvd?
si, anche se il perché non è molto chiaro visto che i contenuti "a occhio" bastano e avanzano per un DVD...infatti è una cosa che ci si chiede da tempo nel 3ad ufficiale..
non ci sono filmati in CG (tutto col motore di gioco), graficamente è MOLTO gradevole e tecnicamente è nella media, i primi 2 dvd durano a stento 8-10 ore ciascuno ed il 3 e 4 hanno tutte le location e sidequest degli altri 2 e arrivano a durare 20 ore il primo ed altre 40 o + l'altro.
Praticamente a parte un paio di cose della main quest, tutto il gioco sta nel 4° DVD...
non che dia fastidio cambiare dvd...però, il motivo...
:boh:
Life bringer
29-07-2008, 19:11
No beh calma, sicuro che non ci siano filmati in CG, manco 1?
darkfear
29-07-2008, 19:16
No beh calma, sicuro che non ci siano filmati in CG, manco 1?
giusto un paio (2)
ma durano una manciata di secondi...il resto è tutto motore del gioco (UE 3.0)
non ci riempi neanche un cd.
Life bringer
29-07-2008, 19:24
Mah... allora a che servono 4 dvd... bel mistero...
darkfear
29-07-2008, 19:56
Mah... allora a che servono 4 dvd... bel mistero...
non ne ho la + pallida idea...si ipotizzava che fosse per l'audio (5 lingue)...ma è compresso...e tral'altro la quantità di dialoghi è nella media della totalità dei jrpg della passata gen...ma il punto è che al massimo si potevano raggiungere i 2 dvd...ma quattro no.
nell'ultimo dvd ci sono:
Tutte le location, tutte le sidequest dei dvd precedenti e le nuove, tutti i dialoghi testuali + alcuni nuovi e di conseguenza gli stessi dati dei dvd precedenti...
Manca solo la parte di main quest che nei primi 2 dvd è abbastanza piccola...e i dialoghi...ma il 4° dvd è praticamente immenso sotto tutti questi punti di vista...quindi al massimo ce ne poteva volere solo un altro di DVD...
boh...
Life bringer
29-07-2008, 23:04
Che dire, misteri della fede :asd:
Darkless
29-07-2008, 23:40
si, anche se il perché non è molto chiaro visto che i contenuti "a occhio" bastano e avanzano per un DVD...infatti è una cosa che ci si chiede da tempo nel 3ad ufficiale..
la risposta è semplice:
1- Avere il gioco su tanti dischi diversi fa figo.
2- Oramai i grandi publisher fanno i contratti per comprarsi solo dvd vergini e non cd quindi sbattono qlc centinaio di mb su ogni dvd per aumentare il numero dei dischi del gioco (vedere punto 1).
Machiavellico :asd:
cmq pensandoci bene quello che mi ha fatto apprezzare questo gioco è stato il bellissimo background, tutte le razze hanno una loro storia.. plausibile e ben intrecciata tra loro e la trama pur avendo alcuni buchi è molto interessante soprattutto come idea. ecco credo sia stato questo a farmelo apprezzare di più perchè a bene vedere la grafica è più o meno quella di 3 anni fa in più o meno (non mi sembra di vedere grosse differenze con hitman BM o sbaglio? parlo della grafica in game, non delle animazioni, mentre il gameplay bene o male è sempliciotto
cmq pensandoci bene quello che mi ha fatto apprezzare questo gioco è stato il bellissimo background, tutte le razze hanno una loro storia.. plausibile e ben intrecciata tra loro e la trama pur avendo alcuni buchi è molto interessante soprattutto come idea. ecco credo sia stato questo a farmelo apprezzare di più perchè a bene vedere la grafica è più o meno quella di 3 anni fa in più o meno (non mi sembra di vedere grosse differenze con hitman BM o sbaglio? parlo della grafica in game, non delle animazioni, mentre il gameplay bene o male è sempliciotto
Quella è la forza di Mass Effect, il Codex e tutto il background. La main quest poi non è assolutamente male... e ho anche apprezzato tutte le storielle che stanno dietro alle side quest, soprattutto quelle dei compagni di viaggio (Garrus su tutte, ma anche la storia di Tali e del Pellegrinaggio, così come quella della famiglia di Wrex) e quella di Bring Down the Sky.
Il gameplay è quello classico Bioware, potevano fare qualcosa di più nel 2007, ma ormai ci hanno abituato a questo genere di giochi. Il combattimento, invece, a livelli di difficoltà alti e con l'IA dei compagni disattivata, diventa tattico, difficile e appagante... per me, assieme ai dialoghi, è la parte migliore del gameplay di Mass Effect (anche perché l'esplorazione non è che sia questo granché).
Graficamente è un gioco del 2007 e Blood Money è del 2006... tre anni fa avevamo FEAR, semmai, ma tre anni prima di Mass Effect avevamo Doom 3, Half Life 2, Riddick e Far Cry (se vogliamo paragonare con quelli graficamente migliori ) e sì... Mass Effect non è Gears of War, nonostante usi lo stesso motore e sia stato sviluppato con in testa la console Microsoft. Va detto comunque che Wrex sembra in CG e di animazioni facciali di quel tipo le ho viste solo col Source e in Crysis.
Thunder29
31-07-2008, 22:10
Qualunque videogioco, se confrontato con Deus Ex, ne esce sconfitto...
Avete mai giocato a Final Fantasy VII/VIII/X??
Life bringer
31-07-2008, 22:30
Avete mai giocato a Final Fantasy VII/VIII/X??
Ma per favore :rolleyes:
darkfear
31-07-2008, 22:54
la risposta è semplice:
1- Avere il gioco su tanti dischi diversi fa figo.
2- Oramai i grandi publisher fanno i contratti per comprarsi solo dvd vergini e non cd quindi sbattono qlc centinaio di mb su ogni dvd per aumentare il numero dei dischi del gioco (vedere punto 1).
Machiavellico :asd:
può essere :asd:
Avete mai giocato a Final Fantasy VII/VIII/X??
Difficile fare un paragone con Deus Ex. Sono giochi completamente diversi. Non per nulla ci sono gli RPG e i JRPG che sono una categoria a se stante. E comunque l'8 era una vera porcata. :oink: Molto meglio il 9 comunque battuto dal 6 e dal 7.
Mass Effect è il miglior gioco del 2007 e tutti quelli che non lo pensano non capiscono nulla di giochi :asd:
forse il migliore no pero a me è piaciuto moltissimo, certo vedo che qua i paragoni con deus ex si sprecano, ma lo sappiamo tutti che quest'ultimo è inarrivabile, almeno secondo me. se guardiamo gli ultimi 2 anni questo è sicuramente uno dei piu bei giochi usciti insieme a bioshock, stalker, the witcher. Che poi possa non piacere è un altro conto, come tutti i giochi puo piacere come non.
Avete mai giocato a Final Fantasy VII/VIII/X??
ma cosa c'entra? continuo a ripeterlo, lasciate deus ex li dove sta, inutile tentare di fare paragoni. Questo dei FF è poi assurdo, dato che sono 2 generi completamente diversi
Thunder29
01-08-2008, 00:17
ma cosa c'entra? continuo a ripeterlo, lasciate deus ex li dove sta, inutile tentare di fare paragoni. Questo dei FF è poi assurdo, dato che sono 2 generi completamente diversi
Il post che ho citato io diceva esplicitamente "qualunque videogioco", non "qualunque videogioco del suo genere". A parte questo non conosco Deus Ex, dovrei giocarci, ho visto che sono tutti e due degli RPG ma non ho detto che sono uguali, ma il post che ho citato io non parlava di generi.
Thunder29
01-08-2008, 00:20
E comunque l'8 era una vera porcata. :oink:
Questa è un'assurdità... può non piacere ed è comunque diverso dagli altri FF (l'8 è anche più sentimentale), ma che sia una porcata questo proprio no ;)
Life bringer
01-08-2008, 00:31
Non giocai il sette, giocai l'8 e mi piacque parecchio, il 9 fu una porcata colossale (ma io dio i pupazzetti jappo) il 10 l'ho mollato, non perchè non lo apprezzai, cosi...
Però per favore, con deus ex se vogliamo fare un confronto, come ti hanno detto abbastanza atipico, ne escono comunque sconfitti e di molto, se lo confrontiamo con DX1 il 2 è una porcata galattica (peggio di ff9)
darkfear
01-08-2008, 00:34
Questa è un'assurdità... può non piacere ed è comunque diverso dagli altri FF (l'8 è anche più sentimentale), ma che sia una porcata questo proprio no ;)
ti sentisse jeeg...:D
ps: @life
il 9 non ti piacque per i pupazzetti o perché fa proprio schifo? :confused:
no, perché non l'ho mai giocato...e me l'ha offerto un amico...
Life bringer
01-08-2008, 00:39
ti sentisse jeeg...:D
ps: @life
il 9 non ti piacque per i pupazzetti o perché fa proprio schifo? :confused:
no, perché non l'ho mai giocato...e me l'ha offerto un amico...
Oltre ai pupazzetti, allora ero meno "estremista" come trama non mi disse nulla, non mi coinvolse...
Evoca jeeg che gli devo chiedere una cosa :asd:
Comunque provalo il 9, sono curioso di sentir la tua opinione...
Avete mai giocato a Final Fantasy VII/VIII/X??
Devo anche risponderti?
Il post che ho citato io diceva esplicitamente "qualunque videogioco", non "qualunque videogioco del suo genere". A parte questo non conosco Deus Ex, dovrei giocarci, ho visto che sono tutti e due degli RPG ma non ho detto che sono uguali, ma il post che ho citato io non parlava di generi.
E infatti "qualunque videogioco" non è ai livelli di Deus Ex...
Poi i FF sono dei J-Rpg che sono ben diversi dagli rpg occidentali, è un po' come paragonare un rts con uno strategico a turni.
Thunder29
01-08-2008, 09:08
E infatti "qualunque videogioco" non è ai livelli di Deus Ex...
Poi i FF sono dei J-Rpg che sono ben diversi dagli rpg occidentali, è un po' come paragonare un rts con uno strategico a turni.
Eh, mi dispiace ma come ho già detto non conosco Deus Ex, sicuramente lo comprerò dato che ne parlate così bene ;)
Comunque il 9 secondo me non è brutto, ma è sicuramente il peggior Final Fantasy che sia mai stato prodotto. Però, IMHO, tutti gli FF sono belli :cool:
Eh, mi dispiace ma come ho già detto non conosco Deus Ex, sicuramente lo comprerò dato che ne parlate così bene ;)
Comunque il 9 secondo me non è brutto, ma è sicuramente il peggior Final Fantasy che sia mai stato prodotto. Però, IMHO, tutti gli FF sono belli :cool:
Deus Ex comunque è molto diverso da un J-Rpg... a parte che è un fps/stealth con elemento rpg, ma non c'è party, è tutto in tempo reale, non ci sono cut-scene e tutto è fatto col motore di gioco, che tra l'altro ha 10 anni sul groppone e si vede.
Sono praticamente due cose completamente diverse..
Se ti piacciono molto i J-Rpg, non è detto che tu possa apprezzare Deus Ex. Fermo restando che, in ogni caso, è sempre il miglior videogioco di tutti i tempi ;)
Fire Hurricane
01-08-2008, 09:29
si ma deus ex è vecchio ormai.
Life bringer
01-08-2008, 09:31
E quindi? Non è più valido?
Io l'ho riririgiocato meno di 5 anni fa e non mi sono fatto problema alcuno per la grafica...
rmarango
01-08-2008, 09:34
si ma deus ex è vecchio ormai.
Leggo solo piu thread nostalgici in questo forum da un po' di tempo a questa parte...
si ma deus ex è vecchio ormai.
Come trama è tra i 2-3 migliori usciti dal 2000 a oggi, come gameplay non c'è nessuno che minimamente gli si avvicini, dal 2000 a oggi nessun gioco a fornito così tante possibilità diverse di essere giocato, non ha un motore fisico ma ha più interazione con l'ambiente (soprattutto l'interazione serve a qualcos) di quasi tutti i giochi usciti dopo. L'unica cosa "vecchia" è il motore grafico, tutto il resto è anni avanti a tutta la produzione ludica del 2007.
Lazzaro82
01-08-2008, 09:43
vi faccio una domanda idiota sul gioco, ho iniziatoa giocarci da poco, mi è capitato un apio di volte che mentre giocavo mi dicesse impossibile recuperare oggetto lvl teconologico troppo basso,io mi chiedo è possibbile prendere il controllo di altri membri del party per usarli (perchè a lvl teconologico c'è ne sono un paio molto alti)oppure lui in automatico utilizza il personaggio con lvl teconologico piu alto ?? grazie in anticipo
Come trama è tra i 2-3 migliori usciti dal 2000 a oggi, come gameplay non c'è nessuno che minimamente gli si avvicini, dal 2000 a oggi nessun gioco a fornito così tante possibilità diverse di essere giocato, non ha un motore fisico ma ha più interazione con l'ambiente (soprattutto l'interazione serve a qualcos) di quasi tutti i giochi usciti dopo. L'unica cosa "vecchia" è il motore grafico, tutto il resto è anni avanti a tutta la produzione ludica del 2007.
E soprattutto nessuno ha così tanti acronimi o sigle per associazioni :asd: :D
D.E. paga soprattutto nella "legnosità" delle animazioni e nella grafica.....ma c'è sempre in lavorazione il restyle grafico.
vi faccio una domanda idiota sul gioco, ho iniziatoa giocarci da poco, mi è capitato un apio di volte che mentre giocavo mi dicesse impossibile recuperare oggetto lvl teconologico troppo basso,io mi chiedo è possibbile prendere il controllo di altri membri del party per usarli (perchè a lvl teconologico c'è ne sono un paio molto alti)oppure lui in automatico utilizza il personaggio con lvl teconologico piu alto ?? grazie in anticipo
La seconda che hai detto.
Lazzaro82
01-08-2008, 09:50
La seconda che hai detto.
grazie
per ora posso dire che sono rimasto alquanto deluso dal gioco, probabilmente mi ero creato troppe aspettative e probabilmente ho sbagliato a metterlo a confronto con mostri sacri come Deus ex e Kotor 1 e 2
Thunder29
01-08-2008, 10:28
si ma deus ex è vecchio ormai.
Io ho riniziato a giocare da pochi giorni a Final Fantasy VIII (vecchio di 9 anni) dopo averlo finito 5 volte (e non l'ho mai finito in meno di 120 ore di gioco), e ogni volta che ci rigioco è come se fosse la prima volta. E mi permetto di dire che la grafica non sfigura neanche adesso. Nel '99 era una grafica incredibile, una cosa mai vista... adesso non è certamente bellissima ma è sempre giocabile.
E qualche giorno fa ho comprato Final Fantasy VII _NUOVO_ *_* a 20 euro in un negozio... è pazzesco che l'abbia trovato :D avrei speso anche di più per comprarlo, adesso ho sia il 7 che l'8 originali..
Come trama è tra i 2-3 migliori usciti dal 2000 a oggi, come gameplay non c'è nessuno che minimamente gli si avvicini, dal 2000 a oggi nessun gioco a fornito così tante possibilità diverse di essere giocato, non ha un motore fisico ma ha più interazione con l'ambiente (soprattutto l'interazione serve a qualcos) di quasi tutti i giochi usciti dopo. L'unica cosa "vecchia" è il motore grafico, tutto il resto è anni avanti a tutta la produzione ludica del 2007.
Parli del gioco come tra i 2-3 migliori usciti per trama... Tra gli altri migliori secondo te quale gioco c'è? Sono curioso :o
Parli del gioco come tra i 2-3 migliori usciti per trama... Tra gli altri migliori secondo te quale gioco c'è? Sono curioso :o
Chiaramente intendo tra quelli che ho giocato e usciti dal 2000 a oggi... quindi resta fuori Torment, ad esempio. Oltre a Desu Ex, irraggiungibile in quanto a complessità di trama, meritano una menzione speciale Syberia, Max Payne 2 e Prey. Poi ci sarebbero HL2 + Episodi che per me sono la miglior saga ludica (e non solo) degli ultimi anni... e direi anche Mass Effect per il lavoro che è stato fatto per costruire un universo credibile.
Su console ne ho giocati pochini, anche perché la prima console l'ho presa nel 2004 e non ho comunque mai posseduto una Playstation... quindi mi posso attenere solo a Xbox + Xbox360, dato che su Gamecube ho finito solo i Resident Evil. Il gioco di cui ricordo la trama con più piacere è Second Sight...
Ma sicuramente me ne scordo qualcuno.
Syberia...
ah... syberia.... l'unico gioco che mi fece quasi commuovere alla fine (anzi leviamo pure il quasi... mamma mia che buco allo stomaco!!! :D )(parlo del primo episodio ovviamente)
Mass Effect per il lavoro che è stato fatto per costruire un universo credibile.
verissimo questo è il suo maggior pregio.... ma anche il suo peggior difetto perchè visto il capolavoro di background mi sembra un'occasione sprecata (in praticolarmodo sul fronte interazione ambientale e linearità dei peercorsi
ah... syberia.... l'unico gioco che mi fece quasi commuovere alla fine (anzi leviamo pure il quasi... mamma mia che buco allo stomaco!!! :D )(parlo del primo episodio ovviamente)
Vero, il finale commuove veramente. A me è piaciuto anche il seguito però...
verissimo questo è il suo maggior pregio.... ma anche il suo peggior difetto perchè visto il capolavoro di background mi sembra un'occasione sprecata (in praticolarmodo sul fronte interazione ambientale e linearità dei peercorsi
Mass Effect 1 è servito a creare il background e una storia che avviasse gli eventi per i seguiti. Mass Effect 2 punterà molto di più su trama, sidequest, varietà ambientazioni, ecc...
Chiaramente intendo tra quelli che ho giocato e usciti dal 2000 a oggi... quindi resta fuori Torment, ad esempio. Oltre a Desu Ex, irraggiungibile in quanto a complessità di trama, meritano una menzione speciale Syberia, Max Payne 2 e Prey. Poi ci sarebbero HL2 + Episodi che per me sono la miglior saga ludica (e non solo) degli ultimi anni... e direi anche Mass Effect per il lavoro che è stato fatto per costruire un universo credibile.
Io aggiungerei Baldur's Gate, Gothic 1, Mafia, Kotor 1 e Bioshock. La trama di Hl2 non mi sembra granchè.
La migliore in assoluto è quella di Planescape Torment ma si parla di giochi dal 2000 in avanti.
Io aggiungerei Baldur's Gate, Gothic 1, Mafia, Kotor 1 e Bioshock. La trama di Hl2 non mi sembra granchè.
La migliore in assoluto è quella di Planescape Torment ma si parla di giochi dal 2000 in avanti.
Baldur's Gate è del 1998, e comunque la trama era la cosa meno riuscita.
Gothic 1 non mi ha tenuto incollato per vedere come andava a finire (cosa importante)
Mafia non l'ho finito, ma per quello che ho visto fino a metà ci sta...
Kotor 1 effettivamente l'ho dimenticato, è l'unico gioco Bioware ad avere una bella trama
Bioshock mi ha deluso, anche se un paio di colpi di scena ci stanno
Di HL2 ho parlato di saga, che comprende ambientazione, personaggi, buoni, cattivi e trama... comunque la trama di HL2 è decisamente complessa e il fatto che a molti non piaccia è perché viene raccontata in una maniera tale da rendere difficile seguirla... ma è coerente, con i giusti colpi di scena e, soprattutto, adatta a permettere un gameplay vario come solo HL2 ha.
Darkless
01-08-2008, 11:12
Io ho riniziato a giocare da pochi giorni a Final Fantasy VIII (vecchio di 9 anni) dopo averlo finito 5 volte (e non l'ho mai finito in meno di 120 ore di gioco), e ogni volta che ci rigioco è come se fosse la prima volta. E mi permetto di dire che la grafica non sfigura neanche adesso. Nel '99 era una grafica incredibile, una cosa mai vista... adesso non è certamente bellissima ma è sempre giocabile.
Infatti ciò che rende ff8 una ciofeca non è la grafica ma tutto il resto :asd:
Uno dei peggiori ff della storia.
E qualche giorno fa ho comprato Final Fantasy VII _NUOVO_ *_* a 20 euro in un negozio... è pazzesco che l'abbia trovato :D avrei speso anche di più per comprarlo, adesso ho sia il 7 che l'8 originali..
Su e-bay lo trovi tranquillamente a quel prezzo.
Thunder29
01-08-2008, 11:27
Infatti ciò che rende ff8 una ciofeca non è la grafica ma tutto il resto :asd:
Uno dei peggiori ff della storia.
Mah... gusti :P
Su e-bay lo trovi tranquillamente a quel prezzo.
Più le spese di spedizione, ecc... e poi magari neanche nuovo... non è che mi ero prefissato di comprarlo, ma l'ho visto e non ho resistito :D
Più le spese di spedizione, ecc... e poi magari neanche nuovo... non è che mi ero prefissato di comprarlo, ma l'ho visto e non ho resistito :D
Su Play.com nuovo lo trovi a 149.99€, però senza le spese di spedizione :asd:
Darkless
01-08-2008, 11:50
Più le spese di spedizione, ecc... e poi magari neanche nuovo... non è che mi ero prefissato di comprarlo, ma l'ho visto e non ho resistito :D
Nuovo sigillato.
20-24 euro spedizioni comprese l'ultima volta che ho guardato, ora col cmabio favorevoel sul dollaro dovrebbe costare ancor meno.
Thunder29
01-08-2008, 12:31
Su Play.com nuovo lo trovi a 149.99€, però senza le spese di spedizione :asd:
Ah allora conviene :asd:
Cmq vabbè, comprato a 20 euro e va bene così dai :D Non ci ho mai giocato, dev'essere stupendo *_*
Beh, effettivamente l'8 non era una porcata.
Era "Uomini e Donne" senza Maria De Filippi. :D
Ah, siamo molto OT, comunque.
sommojames
01-08-2008, 14:43
Come trama è tra i 2-3 migliori usciti dal 2000 a oggi, come gameplay non c'è nessuno che minimamente gli si avvicini, dal 2000 a oggi nessun gioco a fornito così tante possibilità diverse di essere giocato, non ha un motore fisico ma ha più interazione con l'ambiente (soprattutto l'interazione serve a qualcos) di quasi tutti i giochi usciti dopo. L'unica cosa "vecchia" è il motore grafico, tutto il resto è anni avanti a tutta la produzione ludica del 2007.
Seil mio mito, tu possiedi il dono della saggezza :ave:
sommojames
01-08-2008, 14:48
Kotor 1 effettivamente l'ho dimenticato, è l'unico gioco Bioware ad avere una bella trama.
Kotor sicuramente è il gioco che ha il colpo di scena meglio fatto di tutti i tempi, quando si scopre che... il protagonista è Darth Revan bellissimo inoltre prima di rivelartelo ti fa vedere vari flashback del gioco, con frasi allusive che all'inizio non si capiva bene a cosa si riferissero ("nessuna merita l'esecuzione, non importa quali siano i suoi crimini", "dicono che i sith hanno tecniche di interrogatorio spietata, possono cancellare la tua memoria e distruggere la tua identità" ecc..), poi quando è arrivata la rivelazione mi è pure saltito parecchio il battito cardiaco :sofico:
Semplicemente imbattibile.
PS Ho messo lo spoiler sebbene sia un gioco vecchio perchè magari qualcuno deve ancora giocarlo.
Kotor sicuramente è il gioco che ha il colpo di scena meglio fatto di tutti i tempi, quando si scopre che... il protagonista è Darth Revan bellissimo inoltre prima di rivelartelo ti fa vedere vari flashback del gioco, con frasi allusive che all'inizio non si capiva bene a cosa si riferissero ("nessuna merita l'esecuzione, non importa quali siano i suoi crimini", "dicono che i sith hanno tecniche di interrogatorio spietata, possono cancellare la tua memoria e distruggere la tua identità" ecc..), poi quando è arrivata la rivelazione mi è pure saltito parecchio il battito cardiaco :sofico:
Semplicemente imbattibile.
PS Ho messo lo spoiler sebbene sia un gioco vecchio perchè magari qualcuno deve ancora giocarlo.
Vero... è uno dei colpi di scena migliori che abbia vissuto in un videogioco.
Poi bello anche il finale che cambiava in base alla scelta se seguire il lato oscuro o quello chiaro.
pietrosg
01-08-2008, 17:32
Per quanto mi riguarda il gioco 2007 che mi ha "preso" di più è stato Bioshock.
Come già detto amo i giochi d'atmosfera e Bioshock ne ha, e come! Atmosfera e grafica stile anni '40 un po' alla Marlowe.
Purtroppo, come spesso accade è il finale a scadere.
Come anche Crysis che ho trovato veramente superbo fino alla "tana degli alieni". Da lì in poi decisamente dozzinale.
Ma l'inizio, sull'isola, con quella sensazione di spazio totale, la possibilità di organizzarti e di fare anche lunghi giri per beccare i coreani, con sempre quella sensazione di una "presenza" aliena!
Spesso nei giochi preferisco le fasi intermedie: anche in Deusex è stato così ma lì la fase intermedia è stata lunghissima.
Personalmente detesto i giochi che ti mettono in condizioni di dover superare velocemente una situazione critica. Le fasi a tempo.
Un'altro gioco che era riuscito a rendere l'atmosfera è stato Half Life (1).
Aveva reso ottimamente l'ambientazione del racconto di King.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.