View Full Version : consumo condizionatore auto
posso mettere l'aria condizionata sull'1, il 2 o il 3 (ovviamente più il numero è alto, più aria esce).
consuma di più a numeri più alti, o una volta acceso, che esca poca aria o tanta il consumo è sempre lo stesso?
ps e mettendo la temperatura meno fredda, consuma meno o una volta acceso consuma sempre allo stesso modo, indipendentemente da temperatura e quantità d'aria?
tecnologico
24-07-2008, 10:21
credo che il consumo dipenda dalla temperatura ma non dalla ventola.
diablo...aka...boss
24-07-2008, 10:25
Io mi ricordo che su quattroruote ho letto che l' aria condizionata incide per lo 0.2 sul consumo di benzina. Quindi credo che cambi poco se metti su 1 o su 2, certo non credo che centri la ventola, però magari la temperatura si.
credo che il consumo dipenda dalla temperatura ma non dalla ventola.
quello che pensavo anch'io, però se qualcuno ne ha la certezza...
Io mi ricordo che su quattroruote ho letto che l' aria condizionata incide per lo 0.2 sul consumo di benzina. Quindi credo che cambi poco se metti su 1 o su 2, certo non credo che centri la ventola, però magari la temperatura si.
0.2%? 0.2 l/100km?
soltanto?? sicuro?
tecnologico
24-07-2008, 10:56
io credo che l aria condizionata a palla mangi di più... la mia punto 1.2 16v da 80 e rotti cv muore di brutto....magari in autostrada è indifferente ma in città...
Gemini77
24-07-2008, 10:56
in relazione al clima, tenete presente che, ad alte velocità (oltre i 120km/h) tenere i finistrini abbassati consuma di più che tenere il clima acceso (avevo trovato un link una volta con qualcosa di + tecnico di un post mio :D )
diablo...aka...boss
24-07-2008, 11:06
Sono sicuro dello 0.2, non ricordo se era sull' intero viaggio o al km. Se ho ancora il giornale e c'è scritto ve lo scrivo meglio.
Comunque è vero che se tieni i finestrini giù e vai a velocità elevate consumi di più.
Burrocotto
24-07-2008, 11:16
In città sulla Punto di mia madre (il 1.2 da 60cv) ho visto aumentare anche di circa 0.5-0.6l x 100km col clima a palla e guida da animale. :D
Cmq il consumo del clima dovrebbe essere legato anche alla velocità della ventola. Più la tieni sparata e più smuovi aria, quindi il clima dovrà raffreddare più metri cubi d'aria. :)
si ma io mi riferisco più che altro alla città...
e soprattutto in partenza, la differenza si sente eccome... se poi consuma poco nonostante questa differenza, meglio.
Swisström
24-07-2008, 11:47
si ma io mi riferisco più che altro alla città...
e soprattutto in partenza, la differenza si sente eccome...
Ma che razza di partenze fai? :eek: :eek:
Burrocotto
24-07-2008, 11:55
Ma che razza di partenze fai? :eek: :eek:
Semplicemente sulle macchine piccole il clima influisce molto di più sulle prestazioni.
Il fatto di aver solo 3 velocità della ventola mi fa pensare a una segmento b di qualche anno fa o a un utilitaria recente. Quindi il clima in partenza lo senti eccome, ti fiacca ancora di più il motore. ;)
Aviatore_Gilles
24-07-2008, 11:58
Con clima manuale, il compressore lavora sempre allo stesso carico, sia che metti la ventola a 1,2 o 3.
Il carico di lavoro dipende dalla temperatura esterna. ;)
Futura12
24-07-2008, 13:44
io credo che l aria condizionata a palla mangi di più... la mia punto 1.2 16v da 80 e rotti cv muore di brutto....magari in autostrada è indifferente ma in città...
Quoto;) Sulla mia macchina da 75Cv diventa un bel polmone con il condizionatore acceso,quindi per forza di cose devi premere di più il pedale...
Quoto;) Sulla mia macchina da 75Cv diventa un bel polmone con il condizionatore acceso,quindi per forza di cose devi premere di più il pedale...
oppure spegnere il condizionatore e sudare! :stordita: :cry:
GUSTAV]<
24-07-2008, 16:21
più il ventilatore gira forte più consuma... per il compressore invece credo che
in pratica conta soprattutto la qunatità di calore scambata... cioè a velocità
più bassa l'aria è più fredda ma la quantità è minore, a velocità più alta il salto termico è minore,
ma la quantità maggiore, se il prodotto energetico non cambia, l'assorbimento rimane circa costante.
Ma che razza di partenze fai? :eek: :eek:
:eek: :eek:
non faccio partenze da formula 1 :D
ti spiego la "differenza".
'sta macchina ce l'ho da poco (una punto poco potente).
l'altro giorno ero fermo al semaforo, accendo l'aria condizionata, parto.... e mi si spegne il motore!
ora ho capito che quando è acceso devo tenere l'acceleratore un po' più premuto. in questo senso, "si sente"....
matteo171717
24-07-2008, 20:36
allur...
su una macchina con clima manuale dove regoli solo la velocità della ventola e hai pomello che va dal freddo al caldo e basta, che tu imposti la velocità della ventola al max o al min non fa assolutamente differenza, poichè quello che assorbe energia è l'attacco del compressore, e quest'ultimo una volta che accendi il clima che tu abbia impostato caldo o freddo, bassa velocità o alta, gira sempre!
In un clima automatico il discorso è già diverso, visto che tu imposti la temperatura, una volta raggiunta lui stacca, o cmq diminuisce la sua potenza di intervento, riattaccandosi a tratti quando la temperatura va fuori dai range impostati...quindi teoricamente un climatizzatore automatico dovrebbe riuscire a far consumare un pelo di meno!
Già da un pò inoltre per limitare la sensazione di fiacchezza su auto con bassa potenza, i produttori di auto usano logiche di gestione particolari; ad esempio quando si richiede all'auto una predeterminata accelerazione, viene sganciato automaticamente il compressore
GUSTAV]<
24-07-2008, 20:46
con tutti questi automatismi frappoco arrivernno le parti meccaniche parlanti..
e quando qualcosa si rompre, apri il cofano per cercare il componente guasto, e l'alternatore dirà : " io, sono stato io" :O
proprio su 4ruote o simili mi pareva d'aver letto che i consumi, a parità di velocità, aumentavano dal 5% al 15%, dipendeva dall'efficenza di qualcosa dell'auto e dell'impianto.....se c'è un cacchio di tecnico magari chiarisce......;)
Aviatore_Gilles
25-07-2008, 11:48
<;23461892']con tutti questi automatismi frappoco arrivernno le parti meccaniche parlanti..
e quando qualcosa si rompre, apri il cofano per cercare il componente guasto, e l'alternatore dirà : " io, sono stato io" :O
Mah ti dirò, si rompono più spesso compressori di climatizzatori manuali che non quelli automatici. ;)
Burrocotto
25-07-2008, 11:59
Mah ti dirò, si rompono più spesso compressori di climatizzatori manuali che non quelli automatici. ;)
:tie:
(dato che non abbiamo l'automatico :D).
allur...
su una macchina con clima manuale dove regoli solo la velocità della ventola e hai pomello che va dal freddo al caldo e basta, che tu imposti la velocità della ventola al max o al min non fa assolutamente differenza, poichè quello che assorbe energia è l'attacco del compressore, e quest'ultimo una volta che accendi il clima che tu abbia impostato caldo o freddo, bassa velocità o alta, gira sempre!
In un clima automatico il discorso è già diverso, visto che tu imposti la temperatura, una volta raggiunta lui stacca, o cmq diminuisce la sua potenza di intervento, riattaccandosi a tratti quando la temperatura va fuori dai range impostati...quindi teoricamente un climatizzatore automatico dovrebbe riuscire a far consumare un pelo di meno!
Già da un pò inoltre per limitare la sensazione di fiacchezza su auto con bassa potenza, i produttori di auto usano logiche di gestione particolari; ad esempio quando si richiede all'auto una predeterminata accelerazione, viene sganciato automaticamente il compressore
è proprio così il mio, quindi che sia più o meno fredda, che ci sia più o meno aria, il consumo è sempre uguale.... quindi a questo punto tanto vale tenerlo al massimo! :)
juninho85
25-07-2008, 14:45
con la mia utilizzando il clima per il 50% dei km percorsi(su un totale di 800)arrivo in riserva a 620km circa...senza ce la tiro fino ai 670km
ergo 0.2 mi sembra un inesattezza a dir poco,almeno per il mio caso :D
djufuk87
25-07-2008, 15:18
Beh una volta che accendi il clima attacchi il compressore... quindi secondo me è poco influente cosa fai con la temperatura e la ventola :read:
+Benito+
25-07-2008, 19:22
infatti. Il motore del ventilatore assorbe per tanto che sia 100W, mentre il compressore, ipotizzando un COP di 2,5 che forse è ottimistico e una resa di 10 kW, assorbe 4 kW. In realtà assorbe potenza anche in funzione dei giri motore, ma in prima approssimazione con il clima acceso il motore dovrà erogare quei 4 kW anche da fermo, quindi consuma qualcosa ma non tantissimo. Possibile un mezzo litro ogni 100 km. Se trovo qualche dato reale provo a fare una stima.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.