PDA

View Full Version : [Film]Io e Marley


fluke81
05-07-2008, 00:54
Il libro è stato un best seller,io l'ho letto ed è un must penso per chi ama i cani:D :cry:
A Natale esce il film
http://www.imdb.com/title/tt0822832/

in giro gia c'è il primo trailer che non dice niente di che:mbe:
http://www.youtube.com/watch?v=i5qSsEB6sgo

poi ci sono molti video di dietro le quinte tipo questo:stordita:
http://www.youtube.com/watch?v=9PLilWV-YTQ

Comunque spero che l'abbiano fatto bene e non alla Beethoven altrimenti si perderebbe lo spirito del libro:(

fluke81
24-03-2009, 00:34
http://www.stardustmovies.com/scheda_trailer.php?id=17165

trailer italiano,esce tra 2 settimane

Sull'onda dell'importante incasso di oltre 140 milioni di dollari ottenuto in poche settimane in patria, che in un periodo di profonda crisi come quello che stanno vivendo gli States fa gridare al miracolo, Io & Marley si appresta a sbarcare anche nelle sale italiane il 3 aprile prossimo. Tratto dall'omonimo best-seller di John Grogan (edito in Italia da Sperling & Kupfer) il film racconta la toccante esperienza di un uomo e del suo cane Marley, il labrador giallo dal carattere dolce ma irrimediabilmente indisciplinato che ha complicato ma felicemente accompagnato la sua vita negli anni cruciali, quelli in cui si decide di fare il grande passo e di costruire una famiglia. Temi universali quello del matrimonio, della carriera e dei figli che hanno suscitato grande interesse in milioni e milioni di lettori appartenenti alle realtà più disparate e che hanno trasformato quel piccolo spaccato di vita vissuta in un grande successo. Il motivo è semplice: quella di essere padroni di un cane, quasi come quella di essere genitori, è un'esperienza che fa crescere, che va vissuta giorno per giorno prendendosi delle responsabilità, che crea un legame indissolubile e incondizionato. Un libro e un film che raccontano in modo appassionato e struggente come avere il proprio cane in casa ogni giorno sia impegnativo e allo stesso tempo bellissimo, come condividere con lui momenti belli e brutti sia naturale, come vederlo crescere, giocare felice nel prato e correrti incontro ogni giorno con lo stesso entusiasmo sia una gioia indescrivibile che può essere compresa solo da chi la vive. Interpreti insieme al piccolo Marley di questa struggente storia d'amore riscritta per il grande schermo Owen Wilson e Jennifer Aniston, due giornalisti in carriera (i Grogan) che ad un certo punto decidono di sposarsi e poi di trasferirsi dal Michigan nella calda Florida per mettere su famiglia. Sarà poco prima di diventare genitori che decideranno di prendere in casa un cagnolino pasticcione e iperattivo di nome Marley che li accompagnerà negli anni, e tra mille difficoltà riuscirà sempre a tirar fuori il loro lato migliore.

per quello che ho intravisto ci sono le scenette simpatiche del libro + qualcuna inventata,bisogna vedere ci sara anche l'ultima parte del libro che è pesantuccia

fluke81
24-03-2009, 00:46
http://www.cineblog.it/post/15150/io-marley-recensione-in-anteprima

Io & Marley: Recensione in Anteprima
pubblicato: lunedì 02 marzo 2009 da dr. apocalypse in: Anticipazioni Recensioni Libri Americano Commedie 20th Century Fox Jennifer Aniston

Io & Marley (Marley & Me, Usa, 2008) di David Frankel; con Owen Wilson, Jennifer Aniston, Eric Dane, Kathleen Turner, Alan Arkin, Nathan Gamble, Haley Bennett, Clarke Peters, Finley Jacobsen, Lucy Merriam, Bryce Robinson, Benjamin Hyland, Sarah O’Kelly, Keith Hudson, Haley Hudson.

John e Jenny sono due neo sposini. Entrambi giornalisti decidono di lasciarsi alle spalle il gelido Michigan per approdare in Florida. Qui, trovato un nuovo lavoro ed una casa, percepiscono che forse è arrivato il momento di metter su famiglia. Ma John è terribilmente spaventato dal diventare padre, partorendo il solito Piano B di ogni uomo ancora insicuro ed immaturo. Il cane! Nelle loro vite entra così Marley, piccolo e dolce labrador di 5 kg, pronto a trasformarsi in breve tempo in un bestione ingestibile con 40 kg in più…

Tratto da un celebre best seller di John Grogan, Io & Marley può tranquilamente essere etichettato come una delle sorprese più piacevoli di quest’annata cinematografica. A dirigerlo l’ottimo David Frankel, regista de Il Diavolo veste Prada, qui impegnato a dirigere un rinato Owen Wilson, una deliziosa Jennifer Aniston ed un fantastico cane, pronto a far piangere frotte di spettatori in ogni angolo del pianeta…

Dimenticate le solite commediole stupidotte e facilone con cani protagonisti. Questo Io & Marley è altro. E’ prima di tutto un ritratto sulla nascita, l’evoluzione e la crescita di una famiglia. Su come si amano e scendono a patti due persone, marito e moglie. Su come la vita possa regalare continue sorprese, facendoti “affezionare” all’impensabile.

Due innamorati che si sposano, che decidono di cambiare città e lavoro, pensando ad un futuro, a dei figli. In ’sostituzione’ di questi viene comprato un cane, nemmeno fosse un surrugato temporaneo. Un giocattolo utile per non pensare a loro, ai figli, che troppe responsabilità comportano. Peccato che quel surrogato diventi altro, diventi esso stesso famiglia, entrando negli affetti di tutti i protagonisti a forza di disastri continui, capaci di spezzare oggetti, finestre e cuori, mai più come prima dopo la sua comparsa…

Divertente e commovente. Tutto questo e molto altro è Io & Marley, riuscitissimo ritorno in sala di David Frankel, che conferma così tutte le proprie qualità toccate con mano ne Il Diavolo veste Prada. Qui Frankel però compie un deciso ed evidente passo in avanti, decidendo di dedicarsi con forza ad una storia struggente ed emozionante, come da anni non se ne vedevano in sala.

Il film non ruota interamente attorno a Marley, il dolce e piccolo labrador pronto a trasformarsi in un bestione di 45 kg, ma ai suoi due padroni, Owen Wilson e Jennifer Aniston, ed al suo ruolo di catalizzatore nella nascita e nella crescita della loro famiglia. Frankel porta sullo schermo i 14 anni di vita di Marley ed il modo in cui questi hanno influito sulla vita dei suoi due padroni. Tre esistenze che si incontrano, che maturano e crescono insieme, che si evolvono e toccano con mano i cambiamenti che insieme contribuiranno a far nascere.

Tutto questo riesce grazie ad una regia composta, che non vuole strabordare nè eccedere, ad uno script intelligente, pesato e montato su personaggi ben strutturati e caratterizzati e ad una coppia di attori ben miscelata. Se ritrovare Owen Wilson non può che far piacere, con un personaggio tendenzialmente immaturo, perennemente indeciso ed inaccontentabile, Jennifer Aniston non fa altro che confermarsi. La “giovane mogliettina acqua e sapone di Brad Pitt” di strada ne ha fatta tantissima, tanto da diventare una delle pochissime attrici americane della propria generazione capace di alternare ruoli da commedia allo stato puro ad altri più struggenti e commoventi, come in questo caso.

La sua Jenny è una donna in carriera, giornalista di un importante quotidiano. E’ lei a portare i pantaloni in casa, è lei a curare l’insicurezza del marito, ed è sempre lei a lanciare l’idea di metter su famiglia. Un’idea da abbattere in partenza con l’acquisto di un piccolo e dolce labrador, autentico uragano che stravolgerà per sempre le loro esistenze per i successivi 14 anni.

Al loro fianco un come sempre irresistibile Alan Arkin, nei panni di un cinico, esilarante e saggio direttore di giornale, Eric Dane, eterno ragazzo che fugge dalle responsabilità della vita attaccandosi con tutte le forze alla propria carriera professionale, ed un irriconoscibile Kathleen Turner, nei panni di un buzzurra addestratice canina!

La bravura di David Frankel sta tutta nell’aver saputo perfettamente equilibrare (come James L. Brooks storicamente insegna) momenti comici, divertenti, da commedia allo stato puro, a momenti più forti, più intensi, drammatici, se non addirittura struggenti. Tralasciando alcune particolarità sinceramente eccessive dello script (come possa Owen Wilson permettersi una famiglia “abbondante”, con moglie che non lavora e casa enorme con piscina, con in tasca solo lo stipendio di ‘opinionista’ per un quotidiano del Sud della Florida, non si sa!) il film scorre via che è un piacere, nelle sue due lunghe ma per nulla pesanti ore, cambiando nettamente direzione e toni dopo circa un’ora e mezza.

Arrivati a questo punto, infatti, sarete tutti costretti a tirar fuori un enorme pacchetto di clinex, perchè nessuno, e dico nessuno, potrà arrivare a fine proiezione senza aver emesso almeno una lacrima! Ciò che ne viene fuori è una confezione filmica praticamente ‘perfetta’, pesata in tutto e per tutto nei minimi particolari per arrivare a stimolare una certa reazione, tando da trovare difficilmente imperfezioni o pecche così evidenti, tra battute taglienti, gag esilaranti e scene toccanti.

Eletto a sorpresa Re del Natale americano, finalmente solo ora possiamo capirne i morivi. Delizioso nel suo essere un’autentica sorpresa. E chi se lo sarebbe mai aspettato?

Uscita in Sala: 3 aprile
Voto Federico: 7+



beh sembra che hanno messo tutto:cry:

wolverine
24-03-2009, 23:21
Il libro è molto bello e toccante.. :)

fluke81
09-04-2009, 22:32
Visto stasera,io ho letto il libro e avevo paura che facevano una cosa tipo "beethoven" e simili invece tutto sommato l'hanno reso bene,hanno cambiato le solite cose secondarie che si cambia nel passaggio dal libro al cinema,tagliato quello ritenuto superfluo,il finale per qualcuno sara esagerato per fare piangere ma nel libro è anche peggio,le cose piu carine che non avrei cambiato sono:

-di prendere un cane lo scelgono insieme,non c'è la storia dell'amico che consiglia,la sorpresa,ecc,..volevano "allenarsi" per crescere un bambino e hanno deciso di prendere un cane

-la storia di come gli hanno dato il nome è piu simpatica,a casa vedevano che aveva un modo di scondinzolare diverso quando sentivano bob marley

-alla fine sono passati dalla morte alla sepoltura ma john nel libro racconta anche che in macchina nella strada del ritorno e con il corpo dietro era in preda a pianti alternati a risate ripensando a quello che combinava da vivo,inoltre arrivato a casa sceso dalla macchina jenny usci fuori,si abbracciarano e piansero come due bambini


avrei messo anche l'ultimissima parte del libro dove groghan racconta che per sfogarsi della morte scrive un articolo sul cane e il giorno dopo comincio a ricevere decine e centinaia di email di gente colpita da quello che aveva scritto cosi gli venne l'idea del libro.

ultima cosa di quello che mi ricordo nel film c'è bene o male un litigio e una situazione di frizione mentre nel libro piu di una volta la moglie non voleva piu il cane,poi si calmava e le cose tornavano normali.

non hanno reso forse bene la fobia dei temporali che nel libro è tremenda,certe volte lo riempivano di tranquillanti.

comunque mi è piaciuto ed è riuscito a commuovermi anche se non quanto il libro

tecnologico
09-04-2009, 22:40
non lo andrò a vedere.

mi prenderebbero per mammoletta, già il libro è straziante ma vederlo dal vivo..uscirei tipo fontana, nun se po fa:O

uvz
10-04-2009, 16:58
CONSIGLIO A TUTTI LA VISIONE

Sono andato al cinema pensando fosse soltanto un film allegro sulle disavventure di una coppia con un cane. Invece è un film intelligente sulla vita. E ai giovani ignoranti della nostra società, educati all'egocentrismo e ai vizi, farebbe sicuramente bene. Sicuramente in italico perchè ho scoperto vivendo che un Ignorante lo rimane sempre, qualsiasi cosa gli si dica, qualsiasi titolo di studio e reddito percepisca.
Infatti (da un'anteprima di un sito, copiato dal secondo msg di questa discussione):
quella di essere padroni di un cane, quasi come quella di essere genitori, è un'esperienza che fa crescere, che va vissuta giorno per giorno prendendosi delle responsabilità, che crea un legame indissolubile e incondizionato.
Anche guardando i cani in giro si vede come sono stati educati male, da padroni ignoranti.

Un bel pezzo di vita raccontato in maniera intelligente mostrando come si superano i suoi intrinseci problemi. Ci sono gli alti e i bassi. Bisogna soltanto saperli accettare e continuare a cercare quello che si desidera, quello di cui si ha veramente bisogno.

N.B.: una volta nella società meno "sviluppata" questi problemi erano già tutti accettati. La gente Viveva. E' nella nostra società "superiore" che non si riconoscono le cose più banali, le fondamenta della vita umana, della storia di un essere umano dalla nascita alla morte.

tecnologico
10-04-2009, 17:32
c è la scena in cui beve acqua di mare e gli si fotte lo stomaco?:asd:

fluke81
10-04-2009, 17:35
c è la scena in cui beve acqua di mare e gli si fotte lo stomaco?:asd:

si:D
comunque la storia con la spiaggia è raccontata in due pezzi quando mi pare nel libro piu di una volta gli capito di litigare con gli altri padroni,e gliela fece pure chiudere :asd:

matiat
11-04-2009, 02:14
film molto molto carino..non il solito cane eroe che salva tutti..ma un cane come tutti gli altri amato da una famiglia..bella storia..mi piace anche il fatto che il cane non è troppo protagonista...ma visto tanta gente piangere al cinema.... :-)

lo consiglio.....

ripe
11-04-2009, 09:50
Molto carino, mi sono anche commosso ed è una cosa che mi succede davvero raramente...

fluke81
11-04-2009, 12:44
film molto molto carino..non il solito cane eroe che salva tutti..ma un cane come tutti gli altri amato da una famiglia..bella storia..mi piace anche il fatto che il cane non è troppo protagonista...ma visto tanta gente piangere al cinema.... :-)

lo consiglio.....
infatti,è una storia normale,vabbe magari marley è un po piu esagitato della media:D ,pero piu o meno cerca di fare capire come un cane che vive con te per 14/15 anni condivide una parte della tua vita in tutti i momenti come se fosse uno di famiglia,belle a questo proposito le parole che dice la Aniston alla fine

fluke81
11-04-2009, 13:56
Una cosa che mi pare non si vede nel film,nella realta Marley fu scelto una volta per fare una particina in un film "last home run",come sempre era molto distruttivo(:asd:) e alla fine poterono farlo entrare solo in poche scene,qui lo potete vedere in una scena di quel film che tortura il ragazzino:asd:

http://www.youtube.com/watch?v=kG6zQypICH8


ecco,quello è il vero marley:cry:

notare a 2.02 come il ragazzino cerca di farlo stare fermo dentro l'inquadratura:sofico:

uvz
11-04-2009, 16:50
-di prendere un cane lo scelgono insieme,non c'è la storia dell'amico che consiglia,la sorpresa,ecc,..volevano "allenarsi" per crescere un bambino e hanno deciso di prendere un cane

Io lo preferisco così. Però dal punto di vista italiano. Conosco vari ragazzi che hanno paura di avere figli. Molto più gli uomini che le donne (per loro è molto di più un istinto naturale, che ovviamente è anche per gli uomini).
rley

-alla fine sono passati dalla morte alla sepoltura ma john nel libro racconta anche che in macchina nella strada del ritorno e con il corpo dietro era in preda a pianti alternati a risate ripensando a quello che combinava da vivo,inoltre arrivato a casa sceso dalla macchina jenny usci fuori,si abbracciarano e piansero come due bambini
Una società così ignorante la nostra che negli ultimi anni, fra i vari peggioramenti, c'è quello di considerare normale sopprimere il propio amore di animale perchè malato o addirittura soltanto perchè è veccho. Abbattete i vecchi rincoglioniti (Alzheimer, senilità, schizofrenia, etc.) così risparmiamo un bel pò di soldi pubblici.

avrei messo anche l'ultimissima parte del libro dove groghan racconta che per sfogarsi della morte scrive un articolo sul cane e il giorno dopo comincio a ricevere decine e centinaia di email di gente colpita da quello che aveva scritto cosi gli venne l'idea del libro.
Quindi è autobiografico?

fluke81
11-04-2009, 16:53
Quindi è autobiografico?

si si,il libro è molto piu bello e dettagliato del film,ci sono anche varie riflessioni di grogan mentre nel film c'è solo quella finale,lo consiglio

fluke81
11-04-2009, 17:19
qui ci sono un po di foto dei veri protagonisti e del cane

http://www.johngroganbooks.com/marley/scrapbook.html

e un intervista all'autore

http://www.johngroganbooks.com/marley/qanda.html

uvz
11-04-2009, 18:08
Una cosa che mi pare non si vede nel film,nella realta Marley fu scelto una volta per fare una particina in un film "last home run",come sempre era molto distruttivo(:asd:) e alla fine poterono farlo entrare solo in poche scene,qui lo potete vedere in una scena di quel film che tortura il ragazzino:asd:
Quale dei vari Marley che hanno usato per girare il film?

tecnologico
11-04-2009, 18:14
Quale dei vari Marley che hanno usato per girare il film?
genio ma se è autobiografico, e marley muore, come cacchio fa a fare il film su se stesso?:asd:
marley è morto anni fa

fluke81
11-04-2009, 18:19
Quale dei vari Marley che hanno usato per girare il film?

quello nel video è il marley vero,quello del libro:D

marley è morto nel 2006 mi pare

:.Blizzard.:
23-02-2010, 17:48
Visto ieri sera da solo . Ero una fontana a fine film.

andyweb79
23-02-2010, 18:15
Visto a suo tempo, lo riguardo sempre con piacere e da amante degli animali mi strappa lacrime ogni volta :D

madking
24-02-2010, 15:23
visto al cinema, avevo già comprato il libro ma dovevo ancora leggerlo, una volta visto il film mi sono rifiutato di leggere il libro (ero già stato male a sufficienza avendo avuto un incrocio con un labrador morto a 16 anni)

in libreria mi ricordo però di avere visto un libro che nella "fascetta" intorno alla copertina o sul retro ha scritta una cosa del tipo "per tutti quelli insoddisfatti dal finale di io e marley" o una cosa del genere (ovviamente è un libro sui cani)

Qualcuno sa il titolo ? Nel frattempo mi è stato regalato anche "Il patto dei Labrador"