Locurtola
01-07-2008, 13:32
Ciao a tutti,
Sono appassionato di bricolage, ed sto attrezzando il mio garage come una piccola officina.
Mi occupo prevalentemente di lavori di falegnameria e meccanica; di conseguenza sto cercando di ottimizzare lo spazio a disposizione perchè alle volte ho necessità di entrare in garage con l'auto per lavorarvi sopra.
Uno dei vari problemi da risolvere è quello del legno acquistato / recuperato, che adesso giace accatastato in più punti, occupando un sacco di spazio.
Su diverse pubblicazioni specialistiche, ho visto che gli esperti del settore si attrezzano con strutture simili a reggimensola a più piani, sui quali appoggiano orizzontalmente i pannelli e le assi di legno, dedicando cosi una parete intera a questo mestiere.
Purtroppo non dispongo di una paratia intera da dedicare a questa struttura, ma ho una parte in alto, su una dei lati, che mi rimane inutilizzata, e di conseguenza vorrei realizzare un portapannelli in piccolo.
Ho fatto un disegnino con Sketchup (non vogliatemene per le imprecisioni, specie nel posizionare le quote) per farvi vedere cosa ho in mente:
Singola staffa:
http://img388.imageshack.us/img388/4719/staffalb9.jpg
Tre staffe montate a muro:
http://img237.imageshack.us/img237/1056/strutturacompletago9.jpg
Questa staffe verrebbero appese circa 2 metri da terra, su un tramezzo spesso un mattone (mattoni forati), mediante tassello chimico e barre filettate M8 o M10.
Le staffe sarebbero realizzate con scatolato di ferro 40x40mm spesso 3mm, ed utilizzerei del piatto 40mm per 5 di spessore per i rinforzini sotto. Le zanche orizzontali sono leggermente inclinate verso l'alto per evitare che il legno posso scivolare giù. Tutte le giunzioni sarebbero realizzate con saldatura ad elettrodo...
Le dimensioni dei componenti sono relativamente obbligate, sia dallo spazio a disposizione che dai costi della materia prima (il profilato mi viene venduto in verghe da 6 metri, se aumento le misure postate dovrei acquistare 2 verghe...). Le staffe saranno disposte a circa 70 cm di distanza l'una dall'altra.
Il mio obbiettivo è quello di sorreggere un centinaio di kg di legno al massimo (sono un hobbysta, molto probabilmente non mi avvicino a questo peso neppure con tutto il legno che ho in garage), in assi lunghe massimo 3 metri (oltre ho il soppalco che impedisce maggiori lunghezze). Come larghezza vorrei potervi alloggiare i pannelli di semilavorato a larghezza intera, quindi circa 125cm, magari utilizzando alla bisogna delle prolunghe sulle zanche per evitare che il pannello possa cadere giù per eccessiva larghezza.
Secondo voi il dimensionamento che ho dato allo scatolato basta, o devo passare a sezioni maggiori? Ed il muro può darmi problemi? Dal punto di vista ancoraggi non dovrebbero essercene: secondo il sito Fischer, una barra filettata M8, con tassello chimico, dovrebbe reggere circa 80Kg... Considerando 3 barre filettate per staffa, non dovrei aver problemi. Non vorrei tirar giù il tramezzo, però... :D
Il triangolino di lamiera, che ho indicato in figura come rinforzo, eventualmente può essere raddoppiato in spessore, e accoppiato a dei fazzoletti di lamiera che rinforzino lateralmente l'accoppiamento delle barre orizzontali con la barra verticale...
Oppure mi son tenuto fin troppo abbondante? Visto che il materiale va a peso, se posso ridurre le sezioni è tutto di guadagnato... :D
Qualche esperto geometra può darmi una consulenza??? :)
Sono appassionato di bricolage, ed sto attrezzando il mio garage come una piccola officina.
Mi occupo prevalentemente di lavori di falegnameria e meccanica; di conseguenza sto cercando di ottimizzare lo spazio a disposizione perchè alle volte ho necessità di entrare in garage con l'auto per lavorarvi sopra.
Uno dei vari problemi da risolvere è quello del legno acquistato / recuperato, che adesso giace accatastato in più punti, occupando un sacco di spazio.
Su diverse pubblicazioni specialistiche, ho visto che gli esperti del settore si attrezzano con strutture simili a reggimensola a più piani, sui quali appoggiano orizzontalmente i pannelli e le assi di legno, dedicando cosi una parete intera a questo mestiere.
Purtroppo non dispongo di una paratia intera da dedicare a questa struttura, ma ho una parte in alto, su una dei lati, che mi rimane inutilizzata, e di conseguenza vorrei realizzare un portapannelli in piccolo.
Ho fatto un disegnino con Sketchup (non vogliatemene per le imprecisioni, specie nel posizionare le quote) per farvi vedere cosa ho in mente:
Singola staffa:
http://img388.imageshack.us/img388/4719/staffalb9.jpg
Tre staffe montate a muro:
http://img237.imageshack.us/img237/1056/strutturacompletago9.jpg
Questa staffe verrebbero appese circa 2 metri da terra, su un tramezzo spesso un mattone (mattoni forati), mediante tassello chimico e barre filettate M8 o M10.
Le staffe sarebbero realizzate con scatolato di ferro 40x40mm spesso 3mm, ed utilizzerei del piatto 40mm per 5 di spessore per i rinforzini sotto. Le zanche orizzontali sono leggermente inclinate verso l'alto per evitare che il legno posso scivolare giù. Tutte le giunzioni sarebbero realizzate con saldatura ad elettrodo...
Le dimensioni dei componenti sono relativamente obbligate, sia dallo spazio a disposizione che dai costi della materia prima (il profilato mi viene venduto in verghe da 6 metri, se aumento le misure postate dovrei acquistare 2 verghe...). Le staffe saranno disposte a circa 70 cm di distanza l'una dall'altra.
Il mio obbiettivo è quello di sorreggere un centinaio di kg di legno al massimo (sono un hobbysta, molto probabilmente non mi avvicino a questo peso neppure con tutto il legno che ho in garage), in assi lunghe massimo 3 metri (oltre ho il soppalco che impedisce maggiori lunghezze). Come larghezza vorrei potervi alloggiare i pannelli di semilavorato a larghezza intera, quindi circa 125cm, magari utilizzando alla bisogna delle prolunghe sulle zanche per evitare che il pannello possa cadere giù per eccessiva larghezza.
Secondo voi il dimensionamento che ho dato allo scatolato basta, o devo passare a sezioni maggiori? Ed il muro può darmi problemi? Dal punto di vista ancoraggi non dovrebbero essercene: secondo il sito Fischer, una barra filettata M8, con tassello chimico, dovrebbe reggere circa 80Kg... Considerando 3 barre filettate per staffa, non dovrei aver problemi. Non vorrei tirar giù il tramezzo, però... :D
Il triangolino di lamiera, che ho indicato in figura come rinforzo, eventualmente può essere raddoppiato in spessore, e accoppiato a dei fazzoletti di lamiera che rinforzino lateralmente l'accoppiamento delle barre orizzontali con la barra verticale...
Oppure mi son tenuto fin troppo abbondante? Visto che il materiale va a peso, se posso ridurre le sezioni è tutto di guadagnato... :D
Qualche esperto geometra può darmi una consulenza??? :)