View Full Version : Lampadine a risparmio energetico?
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
nel frattempo ho ordinato la Osram Lampadina Led Star Classic A E27 Bli, Plastica, Smerigliata, 150 W, vediamo un po come va
Avete visto il pack di beghelli da Unieuro?
Non ricordo bene i dettagli ma praticamente sono 31€ per una 15ina di lampadine a filamento.
Compresa una che rimane accesa un paio di ore in caso di black out energetico.
6 di queste erano da 6W e 800 e rotti Lumen.
Idem quella che rimane accesa un paio di ore.
Poi le altre erano "classiche" tipo 4W da 400 circa Lumen.
Era un mix di lampadine a goccia, sfera, oliva etc...
Insomma venivano circa 2€ l'una in blocco, calcolando quella Zefiro da 6W e 800 lumen, non male direi. Soprattutto per la presenza di quella "di sicurezza".
Solo luce calda 2700K.
EDIT: ok, è il pack che sul sito costa ben 129€, non so per quale motivo ma da Unieuro a Mestre (Venezia) era a 31€ ieri sera attorno alle 16 del pomeriggio....con prezzo barrato di circa 70€ (quindi non 129 come sul sito).
Link sito:
https://www.unieuro.it/online/Illuminazione/Zafiro-LED---Kit-risparmio-pidBEG56307K
Riepilogo:
6 a goccia E27 da 6W/810L
1 a goccia E27 anti blackout da 6W/810L
4 a oliva E14 da 4W/410L
3 a sfera E14 da 4W/410L
1 a sfera E27 da 4W/410L
marchigiano
21-01-2018, 18:04
ragazzi sono abbastanza deluso da questa lampadina, messa su ieri sera. vi faccio una domanda, è normale per questo tipo di lampade che gli serva un minuto circa per entrare a pieno regime? Appena accesa è veramente poco potente!
Perchè se dite di no, faccio il reso e prendo la Osram con le quali mi sono sempre trovato benone
riesci a fare foto del codice? di solito le led fanno di più appena accese :D
Avete visto il pack di beghelli da Unieuro?
l'ho visto qualche mese fa ma non ricordo il prezzo ne la quantità, ricordo solo che non ho approfondito perchè non potevo scegliere i modelli che interessavano me
Eccolahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180122/8a332a7346bf97869ce6439e2deb7aff.jpg
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
marchigiano
22-01-2018, 18:39
15000h
50000 click
instant on
non lascia dubbi, è led, quindi la tua ha sicuramente problemi (o ti hanno scambiato la scatola :sofico: )
Già.. Infatti reso già avviato. Invece la osram presa dopo.... Mazza oh é un sole praticamente 😁
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
strangedays
22-01-2018, 22:10
porca trota HSH ha le osram che ora sono in offerta da esselunga l'una a 4 e poco piu euri ma solo le e14 non ricordo nemmeno se sono dimmerabili.. peccato per l'effetto gold e in rilievo assente.. non so se le prendo.. forse giusto per il bagno.. che si fa almeno un paio le prendo??
be se hanno quell'attacco non andavano bene per me
Alessio.16390
22-01-2018, 23:40
Da esterno a Led cosa consigliate?
Scusate ma questa lampadina ha un efficienza di 121Lm/W?
https://www.philips.it/c-p/8718696742396/led-lampadina
:eekk:
Scusate ma questa lampadina ha un efficienza di 121Lm/W?
https://www.philips.it/c-p/8718696742396/led-lampadina
:eekk:
'sti micro-alimentatori chiusi al caldo dentro la base che s'avvita mi preoccupano un po'...
nel senso che mi sembrano un punto molto debole.
'sti micro-alimentatori chiusi al caldo dentro la base che s'avvita mi preoccupano un po'...
nel senso che mi sembrano un punto molto debole.
Lo vedremo nel tempo, comunque in molti casi sono uguali o più efficienti di quelli esterni. Anche le CFL soffrivano di questo problema (e non sai quante se ne potevano recuperare).
Avrei potuto pensare che l'efficienza potesse essere maggiore per via delle strisce in serie, ma effettivamente sono in parallelo.
Comunque già si trovano COB che funzionano diretti a 220V...
...Comunque già si trovano COB che funzionano diretti a 220V...
alternati? hmmm...
Scusate ma questa lampadina ha un efficienza di 121Lm/W?
https://www.philips.it/c-p/8718696742396/led-lampadina
:eekk:
Segnalo che all'esselunga han tutte le lampade al 50% :stordita:
(e ovviamente l'ho presa)
Ciao,
avrei bisogno di un consiglio sulla tipologia di striscia Led da acquistare. In poche parole a me serve illuminare un corridoio 4 metri x 1 attraverso delle strisce led posizionate in dei profili in alluminio incassati dentro il controssoffitto in cartongesso. Per farlo ho pensato di acquistare 4 profili da un metro e posizionarli lungo tutto il corridoio.
Considerando che per illuminare 4 metri quadri bastano ed avanzano circa 600 lumen.
Dovrei acquistare una striscia led che produca 150 lumen al metro. Guardando in giro in rete ho trovato una striscia led con queste caratteriestiche:
Striscia 600 led Monocolore bobina 5 mt 7.2W/m V-TAC VT-3528-NON WP. Flusso luminoso 600lm a metro.
Ovviamente con questa strip ottengo 600 x 4= 2400 lumen in tutto il corridoio ( che vanno bene per illuminare una sala da pranzo). Faccio fatica a trovare prodotti con minor numero di lumen ed ho paura di acquistare strisce adatte solo come decorazione. Soprattutto ho bisogno che non si veda la luce separata dei led sotto la copertura opaca del profilo, ma vorrei vedere una luce uniforme. Inoltre questa striscia è di tipo 3528 (che è una tipologia sconsigliata in qualsiasi altro punto della rete)
Cosa mi consigliate? Dovrei ridurre la lunghezza del profilo e cercare un prodotto migliore? Oppure queste caratteristiche vanno bene?
Grazie mille per la risposta e scusate se sono stato lungo.
Siccome ho messo un nuovo portalampada nella mia stanza ( n.3 faretti obliqui ) devo scegliere le nuove lampadine a LED E27 da installare.
Ho optato per tre lampadine a LED E27 3000K / 1055 Lumen, il mio dubbio è sull’angolo di illuminazione, secondo voi 150° è sufficiente o devo andare sui 300°?
valuta in base all'inclinazione dei faretti
se sono a 45° , con le lampadine da 150° avrai un fascio che irraggia a 45° +/- 75°
occhio a che lampadine scegli
marche farlocche = caratteristiche farlocche
devo cambiare le 6 lampadine del salone di casa, siccome è un casino smontare il lampadario mi servono che durino MOLTO, MOLTO a lungo. Qualche idea? attacco largo E27
con le led sicuramente ti riposi
io ho questo lampadario con 9 E14
quando c'erano quelle a filamento di tungsteno era un dramma
ogni 3 mesi se ne bruciava 1 (troppo calore che non veniva dissipato)
ed anche se non sembra ha un sistema di sgancio dei globi molto rompi balle
appena i prezzi delle led sono diventati umani , l'ho portato a terra , cambiato tutti i fili e portalampade (ormai cotti)
ed ora mi sto riposando , sono quasi 2 anni che funziona
e i portalampade non si sono neanche ingialliti , le lampadine led sono calde ma mai bollenti
https://s9.postimg.org/70vyy3m27/lampadario.jpg
pensavo a delle LVWIT Lampadine Filamento LED E27 6W Equivalente a 60W Bianco Caldo 2700K 800Lm Stile Vintage Confezione da 6 Pezzi, 19€
oppre AmazonBasics Lampadina LED E27 a Filamento, 7W (equivalenti a 60W), Luce Bianca Calda , 22.50€
o meglio AmazonBasics Lampadina LED E27, 14W (equivalenti a 100W), Luce Bianca Calda - Pacco da 6 - a 26€ ?
non saprei consigliarti , quelle marche non le ho mai provate
io mi sono trovato bene con V-TAC
certo è che quelle a filamenti di led non le comprerei
costano troppo e l'efficienza lumen/watt è più bassa rispetto ai modelli più recenti di tipo plastico
almeno per quello che ho potuto vedere con i miei occhi
purtroppo i consumi e i lumen dichiarati delle lampadine cinesi sono sempre molto "allegri"
Philips Lampadina LED, Attacco E27, 13 W Equivalente a 100 W, 230 V, 6 Pezzi a 30€ mi sembrano tra le migliori, che ne pensate?
bho , vedi tu
io 5€ a lampadina non le spendo neanche sotto tortura :D
domanda , ma hai valutato quanti lumen ti servono per illuminare bene questo salone?
non so da quanto sono le philips ,ipotizzo che essendo da 13W almeno tra 1200-1400 lumen
x 6 lampade è molto
beh come prezzo non è male, nei CC le vedi anche a 10€ l'una.
ci sono 2 lampadari gemelli, è molto grande diciamo sui 6 metri per 3 approx.
sull'altro ho philips a 805 lm 2700k quindi queste saranno solo leggermente più luminose (anzi quasi il Doppio LOL)
sicuramente non sarà un bell'effetto da vedere quando saranno accesi entrambi
troppa differenza lumen 4800 vs 8400
13200 lumen totali
per me sono esagerati , a meno che tu non voglia un'illuminazione a giorno
anche io ho la sala grande , 8 x 4 con 2 lampadari , ma in totale non ho più di 6000 lumen
beh come prezzo non è male, nei CC le vedi anche a 10€ l'una.
questo prezzo è follia
non lo si ammortizza mai con i consumi
crepano prima le lampadìne
ok le cerco con gli stessi lumen allora
eccole qui, 25€ di 6 :D
Philips LED 8 W (60 W) E27 Lampadine Edison, luce bianca calda
quelle economiche cinesi ho paura schiattino troppo presto, vorrei restare su brand famosi
di più economiche su quel sito non ne vedo, se avete qualcosa da consigliarmi sono tutt'orecchi
Il prezzo è una follia (ma neanche tanto), ho pagato la prima serie led samsung 17 euro (ero curioso). Sono 5 anni che è in cucina in funzione...
almeno la durata è dalla tua
però io valuto quello che c'è dentro
un po' di plastica , una decina di led , un anellino metallico per la dissipazione
qualche diodo , un condensatore , un chip driver
e quando va bene anche un mini trasformatore switching
tutte queste cose all'azienda costano al massimo 1€ (se non meno)
non me le puoi rivendere a 10 volte tanto perché c'è scritto philips , plomax , samsung , osram
e non tiriamo fuori la questione che quelle di marca sono migliori
Quando iniziarono ad essere commercializzate le CFL
comperai sia osram che cinesi
beh , dentro erano IDENTICHE, verificato personalmente
stesso circuito stessi componenti
mi direte , vabbè il tubo CFL delle osram è migliore
eh beh certo
le Osram mi duravano 1 anno
le cinesi 9 mesi
solo che le Osram costavano 3 volte di più
di più economiche su quel sito non ne vedo, se avete qualcosa da consigliarmi sono tutt'orecchi
io te l'ho butta li
tra quelle a prezzo dignitoso e buone caratteristiche (come ho scritto in precedenza) c'è V-TAC
no sfarfallio , e buona resa cromatica
molto meglio delle economiche cinesi
guarda te la faccio facile facile
io valuto che risparmio ho , quanto mi costa il prodotto
e quanto campa
se non trovo convenienza per me può rimanere dov'è
non monto LED solo per il gusto di fare figo
poi mai detto di comperare le cinesate di dubbia provenienza
la maggior parte delle cose che hai elencato l'azienda le sborsa per una volta
non per ogni lampadina che produce
poi per cortesia , progetto
il circuito quello è , non ti devi inventare nulla
non stai costruendo il modulo di controllo vettore di un razzo
il circuito regolatore di corrente per led esiste dalla notte dei tempi
è come il circuito BALLAST delle CFL
sono TUTTI UGUALI
dimenticavo , il discorso del peso è assolutamente relativo
le vecchie lampadine avevano un efficienza lumen/W più bassa delle attuali (e utilizzavano anche pochi LED)
per avere una buona resa gli tiravano il collo
morale della favola molto calore generato
io ho una 15W da 1200 lumen di 3 anni fa che pesa un casino
e scalda a bestia
ho preso di recente una 17W 1500 lumen
dopo 1 ora la riesco a maneggiare tranquillamente
e pesa 1/3
io te l'ho butta li
tra quelle a prezzo dignitoso e buone caratteristiche (come ho scritto in precedenza) c'è V-TAC
no sfarfallio , e buona resa cromatica
molto meglio delle economiche cinesi
non le trovo, vedo solo SHINE HAI Lampadina LED E27,8W e le Osram LED Base Classic A Lampadina, E27, 9 W, 3 pezzi che hanno un prezzo veramente allettante!
però siamo tute sulle 15.000 ore dichiarate
però siamo tute sulle 15.000 ore dichiarate
che sono 1.7 anni , ma accese giorno e notte continuativamente
Non penserete che ci sono lampadime accese da anni da qualche parte che successivamente verranno messe in commercio...
non l'ho capita
Inoltre bisogna vedere se quelle ore sono veritiere, io ne dubito molto su certe marche almeno.
sicuramente
ma diffido anche di quello che scrivono certi blasoni
alla fine per mandare al creatore una lampadina elettronica può bastare uno sbalzo o un condensatore elettrolitico uscito male (o di qualità bassa)
basta che un solo LED vada KO e finita li (visto che sono in serie)
ma tanto alla fine a chi frega
visto che HSH le prende dalle amazzoni , anche se gli crepano a 1 anno e 11 mesi gliele cambiano senza batter ciglio
Alle fine 150° sono troppo pochi, opterò per almeno 300°.
Secondo voi per la camera da letto con pc 18mq, tre lampadine da 1055 Lumen cad. sono adeguati ?
io in camera ho una lampadina sola da 1800 lumen da 6400K
e già mi sembrano troppi
se a te piace l'illuminazione a giorno si , va bene :)
Allora è decisamente troppo.
Nel frattempo ho provato a montare delle vecchie Philips a Led 1055Lumen 2700K, però sembra una luce da cimitero :D
Molto probabilmente non sono abituato al giallo dei 2700K e sembra che illumina di meno.
Sabato faccio un giro in qualche centro fai da te e guardo dal vivo le varie gradazioni ( penso che 4000K dovrebbe essere quella giusta )
sono arrivate le osram, già installate, veramente perfette grazie dei consiglio!
Nel frattempo ho provato a montare delle vecchie Philips a Led 1055Lumen 2700K, però sembra una luce da cimitero :D
Molto probabilmente non sono abituato al giallo dei 2700K e sembra che illumina di meno.
eh si , il 2700 da quella percezione
Sabato faccio un giro in qualche centro fai da te e guardo dal vivo le varie gradazioni ( penso che 4000K dovrebbe essere quella giusta )
si le 4000k sono luce solare , molto naturale
io ho le 4500k in corridoio e mi trovo bene
nei bagni invece le ho dovute togliere e montare le 6400k
non chiedermi perchè (forse era il vetro sabbiato della plafoniera), ma i sanitari illuminati non sembravano bianchi , ma tendenti al giallastro
davvero un brutto effetto
sono arrivate le osram, già installate, veramente perfette grazie dei consiglio!
prego
facci sapere in caso di problemi
prego
facci sapere in caso di problemi spero proprio di no perchè per 2 minuti di installazione lampadine ne ho dovuti impiegare 30 per togliere e rimettere le foglie del lampadario!!!
Un ultimo consiglio, sulla scrivania ho una lampada da 3000K, se installato delle lampadine da 4000K sul soffitto è meglio cambiare anche quella sulla scrivania ?
mah , non credo dai
qui siamo del campo della pignoleria estetica :D
anche se sono accese entrambe la differenza non è marcata come tra una 2700 e una 6400
per leggere poi c'è chi preferisce una luce calda e chi più fredda
Ok, ti ringrazio nuovamente.
Pensavo che magari la differenza potesse dare fastidio.
bancodeipugni
26-03-2018, 20:07
io in camera ho una lampadina sola da 1800 lumen da 6400K
e già mi sembrano troppi
se a te piace l'illuminazione a giorno si , va bene :)
te credo :eek:
che è n garage ? :asd:
:D
oh , c'è a chi piace sembrare di essere ad agosto al mare :p
Alessio.16390
26-03-2018, 21:10
basta che un solo LED vada KO e finita li (visto che sono in serie)
A proposito di questo, ma se io lo dissaldo il led bruciato e faccio ponticello, riparte?
se lo ponticelli è come se mancasse un led alla serie
fai scorrere più corrente negli altri che bruceranno in breve tempo
io ho un armadio pieno di lampadine a incandescenza ne avro per generazioni ahhaha comprare in stock quando erano uscite "le nuove e super mega tecnologiche" risparmio energetico
Dumah Brazorf
27-03-2018, 15:26
se lo ponticelli è come se mancasse un led alla serie
fai scorrere più corrente negli altri che bruceranno in breve tempo
Se il driver controlla i led in corrente abbasserà la tensione.
Verifica con un tester se ponticellando un paio di led la tensione ai capi della catena cala.
La luminosità deve rimanere invariata, se aumenta non va bene.
se parliamo di lampadine di qualità elevata
altrimenti altro che driver :D
un ponte diodi , un elettrolitico , un paio di resistenze e un condensatore poliestere che funge da caduta
https://s31.postimg.org/p8d2kd7e3/DSC00876.jpg
Ciao a tutti,
dovrei sostituire 2 lampadine a globo del lampadario cucina a basso consumo con delle Led.
Attualmente ho montato 2 Marino Cristal 20w/27 da 2700k E27 1 bruciata dopo 7 anni l'altra ancora buona (la userò per altro).
Qualche consiglio spassionato? :D
Stavo valutando delle Amazon Basic da 15,99 la coppia (14,5w sempre da 2700k). Le philips da 15w luce calda vengono 12,54
Grazie!
che intendi con a globo?
queste?
https://s31.postimg.org/dcrpidky3/retrive_image.jpg
che intendi con a globo?
queste?
https://s31.postimg.org/dcrpidky3/retrive_image.jpg
yes
jumpjack
09-05-2018, 10:26
Scusate qual è lo "stato dell'arte" attuale dell'efficienza luminosa in lumen/watt, parlando di roba già in commercio e non in laborarorio?
Una delle più alte in commercio ora è questa:
https://images.philips.com/is/image/PhilipsConsumer/8718696742396-PID-global-001?$jpglarge$&wid=1250
jumpjack
10-05-2018, 08:34
Mi pare siamo sui 120 lumen/watt per le normali lampadine. 140 sui cob e qualcosa in più sulle luci stradali/lampioni.
E i 300 lumen/watt di cui parlava la CREE nel 2014 (http://www.cree.com/news-media/news/article/cree-first-to-break-300-lumens-per-watt-barrier)?!? Ancora non usciti dal laboratorio, dopo 4 anni? :(
Una delle più alte in commercio ora è questa:
https://images.philips.com/is/image/PhilipsConsumer/8718696742396-PID-global-001?$jpglarge$&wid=1250
beh, 11W per 1500 lumen non è affatto male..:eek: le CCFL richiedono 20-23W...
da tener presente che però le indicazioni sulle scatole x me spesso sono messe a cazzo (spero che philips ed osram siano serie, ma le altre...)
E i 300 lumen/watt di cui parlava la CREE nel 2014 (http://www.cree.com/news-media/news/article/cree-first-to-break-300-lumens-per-watt-barrier)?!? Ancora non usciti dal laboratorio, dopo 4 anni? :(
però è 5150K... una schifezza per uso domestico... poi che resa cromatica ha?
e che lampada è? se quelle rese le ottieni con lampade da 200W e 100000 lm e CRI 50 non è come ottenerle su lampade "domestiche" ;)
eh ...138 lumen/watt , non male no
anche se per quelle a filamenti di led sono prevenuto
jumpjack
10-05-2018, 08:42
Tabella LED CREE:
http://pct.cree.com/dt/index.html
Vedo esorbitanti valori prossimi ai 200 lumen/Watt!
beh, 11W per 1500 lumen non è affatto male..:eek: le CCFL richiedono 20-23W...
da tener presente che però le indicazioni sulle scatole x me spesso sono messe a cazzo (spero che philips ed osram siano serie, ma le altre...)
Io ho sostituito una 22W che se non sbaglio stava sui 1300 lumen. Effettivamente la luminosità è maggiore ed il consumo dimezzato, cosa voler di più. La serie a filamento della philips è ottima per quanto riguarda l'efficienza e si trova in quasi tutti i supermercati. (inutile una lampadina da 200 l/w che paghi oro e la compri solo dalla cina).
ma le amazon basic fanno cosi pena? ho letto qualche recensione e pare che durino il tempo di una scoreggia....
devo sostituire un paio di florescenti da 25w dichiarate per equivalenti 100w non ricordo i lumen che si sono fulminate, ma non vorrei entrare nella spirale dei cambi continui perchè a quel punto finisco solo per rimetterci, ne vorrei spendere cifre folli per una stupida lampadina, ho visto modelli da 8€ follia pura.
...devo sostituire un paio di florescenti da 25w dichiarate per equivalenti 100w non ricordo i lumen che si sono fulminate, ma non vorrei entrare nella spirale dei cambi continui perchè a quel punto finisco solo per rimetterci, ne vorrei spendere cifre folli per una stupida lampadina, ho visto modelli da 8€ follia pura.
fioriscono? :D
fluorescenti... ;)
cmq, 8€ può anche essere un buon prezzo se la qualità della luce è buona (no picchi di luce blu) e se la durata è effettivamente lunga (le fluorescenti ci sono da 8000 a 25000 ore...).
Purtroppo sono aspetti di difficile verificabilità
Segnalo che su Amazon a questo link:
https://www.amazon.it/gp/product/B071VLNV9D/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
Ci sono delle:
Osram Lampada LED E27, 4 W, 10.5 x 6 x 6 cm, 4 Unità [Classe di efficienza energetica A++
4W per 470 Lumen, a finalmente, un pack da 4 lampadine a 4.42€ per chi ha prime o acquista altro...sono utili da tenere di scorta, visto l'esiguo prezzo.
Sono delle 2700K con un brutto valore di 80 CRI...però per 1.10€/cad ci sta.
La variante 7W a 806 lm sui 9€ e rotti, sempre 4 lampadine.
le 2700k ormai le tengo solo in sala
per il resto 4500K (luce naturale) e nei bagni 6400K
basta con sto giallore da grotta :D
Io ormai uso solo le dimmerabili e fredda/calda importate. Anche se non molto efficienti. :D
Però per riserve le ho prese, giusto per avere qualcosa da parte, visto il prezzo stupido... :)
peccato che 470lm sono una miseria, da prendere giusto peril costo.
a me le le 4500k mi sembrano già troppo artificiali con luce eccessivamente fredda sarà strano mi sa.
peccato che 470lm sono una miseria, da prendere giusto peril costo.
a me le le 4500k mi sembrano già troppo artificiali con luce eccessivamente fredda sarà strano mi sa.
condivido, e poi tante pippe sulla luce blu dei monitor, e si mettono lampade che probabilmente sono 1000 volte peggio sotto questo punto di vista...
2700K tutta la vita
https://www.amazon.it/gp/product/B071L86G5H/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&th=1
ci sono anche le 60w equivalenti in offerta, 800lumen sempre osram a 2,4€ dite che è un bon prezzo ?
Giada Amico
22-08-2018, 14:00
le 2700k ormai le tengo solo in sala
per il resto 4500K (luce naturale) e nei bagni 6400K
basta con sto giallore da grotta :D
Concordo, solo dei cavernicoli starebbero con le luci più fosche:D
Io insisto con quelle che variano da caldo a freddo all'occorrenza.
Perché di averle fisse bianche ad una certa mi danno molto fastidio, se di sera.
Fredde quando serve per X motivi...via di smartphone/tablet od a voce, e/o tasto wireless programmabile e le commuto in calde.
Concordo, solo dei cavernicoli starebbero con le luci più fosche:D
ne riparliamo quando sarete ciechi :D
El Alquimista
23-08-2018, 11:51
ne riparliamo quando sarete ciechi :D
basta una leggera presbiopia,
per preferire i lumen e colre neutro.
quindi over 40 , la direzione è quella
basta una leggera presbiopia,
per preferire i lumen e colre neutro.
quindi over 40 , la direzione è quella
io mi riferivo alla probabile massiccia emissione di luce blu e UV delle lampade ad alti K.
bancodeipugni
12-09-2018, 22:10
le 2700k ormai le tengo solo in sala
per il resto 4500K (luce naturale) e nei bagni 6400K
basta con sto giallore da grotta :D
diventa il prontosoccorso di chicago cosi' :D
i saloni da parrucchiere già maldigeriscono le 3000k perchè quando arrivano le signore bene a fare i colpi di luce fa lìeffetto verdastro sui capelli e glieli fanno rifare :fagiano:
affatto
le 4500k le ho per tutto il corridoio e androne ingresso
chiunque le vede apprezza la tonalità
bancodeipugni
13-09-2018, 17:12
con i lampadari a 8-12 lampadine avevo provato le 4000 (perchè non c'era altro) ma me le hanno fatto togliere perchè ci volevano gli occhiali da sole :rolleyes: :fagiano:
con i lampadari a 8-12 lampadine avevo provato le 4000 (perchè non c'era altro) ma me le hanno fatto togliere perchè ci volevano gli occhiali da sole :rolleyes: :fagiano:
:asd: :asd:
si ok ragazzi , ma la scelta dei lumen è anche ragionata
non è che va fatta a cavolo di cane
se ad esempio mi schiaffi 5000 lumen in una stanza di 20mq. è ovvio che da fastidio
per il corridoio (quasi 30mq) ho 2 lampadari per un totale di 2000 lumen dichiarati
ed è perfetta per quell'ambiente
bancodeipugni
14-09-2018, 21:36
ma in corridoio va bene anzi sono d'accordo ad alzare i lumen e la temperatura di colore dato che nelle zone di passaggio ci si deve vedere per non inciampare cosi' come in officina io ho ancora i neon che la fanno da padrone
ma nelle stanze interne e le sale una luce fredda stona tutto mette proprio tristezza ospedaliera
poi adesso c'e' la mania dei faretti degli architetti e li si aprirebbe un caso a parte :asd:
ma infatti ho detto che in sala ho le 2700k
ma solo li
Ciao a tutti,
mi sono riletto un po' tutto il thread ed alla fine sembra che gli unici marchi con prodotti di qualità anche se pagati a caro prezzo siano Philips ed Osram.
Voi attualmente cosa vi sentite di consigliare?
Per un classico soggiorno/sala da pranzo di 18 metri quadri, quanti lumen consigliate? (considrando che è la stanza dove si vive maggiormente)
Concordo con Deepdark.
Solo luci che possano essere regolate da calde a fredde.
Perché se in sala ti metti a fare un lavoretto, anche casalingo, o pranzo o ceni o comunque hai un incontro etc...non resti con 2700K. Se ti metti a vedere un film non vai di 6500K.
A meno che tu non abbia punti luce strategici per i film od altro.
bancodeipugni
06-11-2018, 11:26
Ciao a tutti,
mi sono riletto un po' tutto il thread ed alla fine sembra che gli unici marchi con prodotti di qualità anche se pagati a caro prezzo siano Philips ed Osram.
Voi attualmente cosa vi sentite di consigliare?
philips e basta
osram lasciale li
gli unici problemi li ho avuti con osram
dimmerare con i led ci vogliono le led dimmerabili: per vedere la televisione non farei la fatica, userei una lampada per la televisione
Se qualcuno vuole le Yeelight (by Xiaomi) da 800 lm (10W) sia bianche (da caldo a freddo) sia RGBw ... senza hub/bridge/gateway.
Ci sono in offerta lampo da Banggood a 13.98€
Link:
https://www.banggood.com/Original-Xiaomi-Mi-Yeelight-RGB-10W-LED-Wireless-WIFI-Control-Smart-E27-Light-Bulb-AC100-240V-p-1278500.html?rmmds=cart_middle_products&ID=515607&cur_warehouse=CN
Coupon: YLB116
Si usano con l'App Yeelight o Mi Home ed ovviamente:
IFTTT, Google Home e Amazon Alexa ... quindi con comandi vocali per accensione, spegnimento, colore e luminosità.
per vedere la televisione non farei la fatica, userei una lampada per la televisione
quoto , io ho lampada a diffusione verso soffitto da 250lumen (e sono pure troppi)
bancodeipugni
06-11-2018, 16:26
si' ne ho una da 320 ma è un po' defilata ma va bene cosi', è la più usata della casa
piuttosto l'altro giorno mi è morta una beghelli della scala... pagata 10 euro 5 anni fa ed era l'unico formato che si inseriva bene nella plafoniera :muro:
le altre 5 vanno ancora, facciamo le corna
Tanti per curiosità ho comprato tempo addietro Delle lampade a filamento trasparenti per un lampadario classico vecchio stile .
Sono dichiarate da 806 lumen... 8 watt... Ma come fanno ad essere da 8 watt se hanno solo 4 filmanrti per lampadina?
bancodeipugni
06-11-2018, 19:45
beghelli? :eek:
:Puke:
oh le altre vanno eh...:stordita:
anche quelle con il circuito di emergenza
quelle sono state un vero toccasana in certi casi dove non esisteva predisosizione alcuna
prima quando si restava al buio si rimaneva li come dei pezzi demmerda, con quella almeno si arriva alla porta o al quadro :fagiano:
Tanti per curiosità ho comprato tempo addietro Delle lampade a filamento trasparenti per un lampadario classico vecchio stile .
Sono dichiarate da 806 lumen... 8 watt... Ma come fanno ad essere da 8 watt se hanno solo 4 filmanrti per lampadina?
Non sono filamenti, sono led.
bancodeipugni
06-11-2018, 19:45
Tanti per curiosità ho comprato tempo addietro Delle lampade a filamento trasparenti per un lampadario classico vecchio stile .
Sono dichiarate da 806 lumen... 8 watt... Ma come fanno ad essere da 8 watt se hanno solo 4 filmanrti per lampadina?
terrà anche conto della parte reattiva
Chiedevo perchè sapevo che quei "filamenti" led erogano massimo 1 watt... quindi se sono 4 fili = 4 watt.
Mi sembra strano riescano ad erogare 8 watt e poi tra l'altro 806 lumen?
Altra cosa, sulla stessa lampada c'è scritto A60 - 6W - 8W
Cosa vuol dire?!
Sono marchiate LVWIT
Dumah Brazorf
06-11-2018, 20:36
Non sono filamenti, sono led.
Penso che lui intenda che la "convenzione" è 1filamento = 1W per cui per una lampadina da 8W si aspettava 8filamenti.
Mi era parso di vedere dei filamenti un po' più lunghi per cui forse 1,5W a filamento ma in questo caso secondo me è la solita pratica cinese di gonfiare i numeri. Su aliexpress la maggior parte vende le lampadine raddoppiate di potenza.
Probabile quindi sia una 6W con 806 lumen, vista l'eccesso di luce che fa potrebbe anche essere. DA 8 comunque non penso sia possibile.
Le lampadine Yeelight come le vedete su di un vecchio lampadario classico?
tutti i prodotti beghelli che ho avuto hanno fatto una misera fine
dalle batterie alle plafoniere
robaccia pagata oro
Sto dando un occhiata su amazon per delle strisce led e lampadine tipo HUE.
Volevo illuminare la scrivania con una soluzione carina ed appagante anche visivamente così da non dover tenere sempre acceso il lampadario.
Voi cosa mi consigliate?
Ho visto un controller WiFi comandabile con Alexa e strisce da diversi metri che con 30 euro si comprano.
Saranno valide? Più che altro... non mi si incendia la casa?
bancodeipugni
07-11-2018, 12:57
sono col trasformatore... beh come tutte le cose il rischio c'e' ma il calore erogato è molto piu basso dell'equivalente alogeno
non sono un gran estimatore delle strisce led.. soprattutto per la modalità di installazione... tutto mezzo incollato... e soprattutto per il vincolo al trasformatore che complica le cose (occupano prese, ingombrano, fanno cagare e si rompono subito)
per la beghelli c'e' beghelli e beghelli, robaccia ne ho avuta anch'io tipo caricabatteria o altre porcate, ma anche cose che durano ancora
cosi' come philips, cose eterne e altre vaccate assolute...
della philips fanno anche le apparecchiature per le risonanze magnetiche ma trovi anche cinesate assurde come alcuni televisori :rolleyes:
ultimamente con la osram grosse delusioni sia in ambito led che neon tradizionale:
ma ho una lampadina a incandescenza della osram da 60W del 1983 che funziona ancora:
gli ho cambiato posto per ovvie ragioni, l'ho messa in un corridoio vano cantine edificio anni '10 con tubi a vista senza intonaco:
mi dispiaceva pensionarla cosi' come dimmerarla, sarebbe stato un imbroglio :asd:
Un consiglio tecnico, devo sostituire ben 12 lampadine ad incandescenza con attacco E27 e 4W potenza (ben 6 lampade da 4w (450 lumen ciascuna) su un lampadario penso bastino per avere parecchia luce per una stanza da 15 metri quadri)
Cosa acquisto?
Vado direttamente di Philips oppure c'è qualche marchio maggiormente affidabile oppure vado di lampadine economiche su amazon?
Con philips andrei a spendere circa 20/30 euro per 6 lampade, con Osram idem... con delle lampade lvwit di cui leggo buone recensioni su amazon? (quanto vere?) - dimezzando la cifra -
Grazie
Io penserei a un lampadario nuovo sinceramente. 12 luci per 15mq praticamente è più grosso il lampadario della stanza
:asd:
in sala ho un 9 lampadine , ma E14 non E27 dove ormai è impossibile trovare lampade da pochi lumen/watt
totale 3.5Wx9= 31.5W 2700 lumen
prima con le alogene passavo i 200W :sofico:
bancodeipugni
08-11-2018, 11:18
lamapdario nuovo assolutamente no :nono: :
cambiare un vecchio lampadario con del potenziale con una cinesata ikea non sta ne in cielo ne in terra...
divertiti a restaurare il vecchio, cambiare il cavo portante, i morsetti (che saranno sicuramente in tela cerata alla savoia marchetti...) e se riesci anche i cavi diramati che vanno ai portalampada (li c'e' da divertirsi che sono fatti passare in condotti di solito a biscia e strettissimi...)
volendo potrai predisporre anche la doppia fase per l'accensione alternata (si potrebbe fare anche luce fredda/calda...)
come lampadine per non spendere troppo potresti prendere le equivalenti delle vecchie incandescenti 25W fatte col vetro smerigliato lavorato a striscie
ad esempio le kennex E14 320lm 4W(circa) 2700K
costano sui 2 euro
attacco E27 x12? ma che è ? l'hai trafugato dal corridoio degli specchi a versailles ? di la verità...
allora ci sono le equivalenti 5W 450lm, stesso colore
Cambiarlo non ci penso, anche perché è un. Lampadario d'epoca inserito nel giusto contesto.
Tra l'altro è stato totalmente restaurato quindi non mi va di abbandonarlo.
Con 13 euro potrei prendere Delle lampade economiche su Amazon trasparenti e vediamo come rende?
Le Philips mi sembrano care per quanto offrono
P.S: il lampadario in questione ha 12 lampade perchè ha dei giochi di luce, in realtà si possono accendere a serie di 6
quarda se ti devi buttare su cinesate da 4 soldi io ti consiglio di valutare bene
per esperienza quelle del cavolo generano un tremendo effetto strobo
se puoi spendere un pelino di più prendi le V-TAC
vedrai che non deludono
divertiti a restaurare il vecchio, cambiare il cavo portante, i morsetti (che saranno sicuramente in tela cerata alla savoia marchetti...) e se riesci anche i cavi diramati che vanno ai portalampada (li c'e' da divertirsi che sono fatti passare in condotti di solito a biscia e strettissimi...)
volendo potrai predisporre anche la doppia fase per l'accensione alternata (si potrebbe fare anche luce fredda/calda...)
Quando ho letto questo intervento mi sembrava la descrizione del restauro che ho fatto qualche anno fa di un vintage anni 70 :D
https://i.postimg.cc/3JyjbPxV/20181108-144755.jpg
per l'appunto cambiate tutte le discese , portalampade , doppia fase (ora si possono accendere solo la fila in alto / in basso o entrambe)
ripulito , lucidate cromature e rimontato
bancodeipugni
08-11-2018, 16:42
oh quello è robetta :asd:
tutto dritto spazi larghi, portalampada con i bulbi enormi, anche la base in alto è larghissima ci sta una derivazione intera dentro... :asd:
quello è dopo il 1975 probabilmente (aveva già forse anche la messa a terra)
il mio invece, uno dei tanti, è del 1970, è fatto a svolazzi, marroncino, tubo piccolissimo, base in alto che un mammuth non ci sta, portalampada a finta candela, tutti storti, li ho dovuti ribrasare tutti altrimenti si giravano di 90 gradi...
...per far passare un 3x1.5 ho dovuto forare e ho anche spaccato il trapano makita professional, fido compagno da tanti anni :cry:
i fili di raccordo finali al portalampada che saranno del 0.25, ho dovuto lasciar stare e lasciarli li perchè c'era da spaccare tutto, ma per la potenza che circola...
forse non si capisce bene di cosa parlo:
non ho neanche una foto qui... altrimenti la mettevo :fagiano:
Le lampade che ho voluto provare sono Delle LVWIT, ho preso Delle 4w , non sfarfallano, nemmeno con test Viso Flickr viene individuato flickering.
Per ora se durano sembrano valide.
Ne ho smontata una ed il circuito è formato da scheda con due piccoli integrati, un capacitore ed una piccola resistenza.
strangedays
09-11-2018, 10:32
scusate la pappa pronta ma quindi si è arrivati a capire quali sono le lampadine migliori tipo e14? quali marche in precisione leggo pure che le osram sono pacco.. per sotto cercavo a candela con disegno stile fiamma leggermente ambrate..
sapete qualcosa? grazie ciao
approfitterei del black friday e ci metto pure lo xiaomi ...
Phoenix Fire
09-11-2018, 10:45
Le lampade che ho voluto provare sono Delle LVWIT, ho preso Delle 4w , non sfarfallano, nemmeno con test Viso Flickr viene individuato flickering.
Per ora se durano sembrano valide.
Ne ho smontata una ed il circuito è formato da scheda con due piccoli integrati, un capacitore ed una piccola resistenza.
le hai prese su amazon? prezzo?
bancodeipugni
09-11-2018, 11:34
Le lampade che ho voluto provare sono Delle LVWIT, ho preso Delle 4w , non sfarfallano, nemmeno con test Viso Flickr viene individuato flickering.
Per ora se durano sembrano valide.
Ne ho smontata una ed il circuito è formato da scheda con due piccoli integrati, un capacitore ed una piccola resistenza.
sarebbe flicker tester per iphone ?
Ne ho smontata una ed il circuito è formato da scheda con due piccoli integrati, un capacitore ed una piccola resistenza.
hai foto dell'interno/circuito?
Appena ho tempo metto una foto online.
Comunque luce ne fanno, ma premetto, rispetto alle precedenti basta un minimo sbalzo di tensione e "flashano"... insomma qualità scadente.
Ma a questo punto la domanda rimane.... c'è solo philips che fa lampade decenti?
bancodeipugni
10-11-2018, 11:28
no assolutamente
ci sono quelle immerse in liquido quelle sono neanche paragonabili alle tradizionali led come durata e resa luminosa e sono del tutto identiche alle incandescenti che furono quindi niente disadattamenti ambientali di estetica
costano un culo, pero' le ho testate e sono grandiose: marca c'era scritto qualcosa di difficile derivazione, ma comunque mettendo mano al portafogli si trovano lampade ben migliori di quelle da ipermercato
strangedays
13-11-2018, 14:15
Ho visto che da Unieuro ci sono le zefiro led della Beghelli a 20 euro per 15 lampadine, sono miste e ce n'è una anti blackout.
mi sa che non sono buone.. :(
quia c'è da spendere 4 euro a lampadina??? :(
ero interessato pure io a quelle che si illuminano anche se ce stato il blackout..
Dumah Brazorf
13-11-2018, 15:05
Compratene un paio cinesi che tanto quanti punti luce vuoi avere in caso di blackout? Cucina ed eventualmente cesso.
Però sono fatte coi led singoli smd, niente filamenti led, brutte da vedere e quantità/qualità di luce da dimostrare. E non ti aspettare che durino più di qualche anno.
A vostro avviso per lampadari classici meglio andare su lampadine a filamento led trasparenti o su quelle classiche ?
Leggevo che quelle trasparenti hanno una migliore illuminazione cosa che invece le classiche non fanno, poichè troppo direzionali.
Vostro consiglio?
Sto sostituendo tutto e sinceramente mi sembrano migliori quelle a filamento trasparenti, specie per lampadari nati con lampadine ad incandescenza.
Esempio lampadario che intendo:
https://operationdefuse.com/images/awesome-lampadari-in-ferro-battuto-prezzi-ideas-skilifts.jpg
https://operationdefuse.com/images/lampadari-in-ferro-battuto-lampadari.jpg
Tra l'altro sono indeciso se andare su formato G45 o su A60. (lampadina piccola o grande)
Dumah Brazorf
14-11-2018, 18:55
Le filamento sono decenti a vedersi, le altre sono pezzi di plastica.
Quando puoi preferisci l'attacco grande E27 perchè nelle E14 lo spazio per il circuito di alimentazione è troppo sacrificato e durano meno. Poi in generale è sempre preferibile una lampadina grande che tante piccole.
In conclusione meglio le lampadine a filamento led :)
mica è detto...
in quelle lo spazio per il circuito è risicato nell'attacco a vite
poi la faccenda del direzionale ormai lascia il tempo che trova
i led non sono più quelli di 10 anni fa e l'angolo di illuminazione è molto aumentato (vedere quanto dichiarato sul prodotto)
l'aiuto alla diffusione avviene anche grazie alla cupola plastica
Beh quelle a filamento credo che diano luce a 360 gradi, mentre quelle con il diffusore credo non vadano oltre i 180 gradi
arrivano anche oltre i 220°
ma soprattutto , a parte particolari esigenze architettoniche (leggasi fanatici dell'illuminazione) che la lampadina illumini il soffitto in casa che mi frega?
servono solo più lumen per avere la luce bassa delle direzionali
A vostro avviso per illuminare 15 metri quadri, sono sufficienti 2250 lumen?
abbondano pure
con 1800 ci illumino camera di 18mq
poi de gustibus... se ti piace illuminazione da occhiali da sole :D
Beh quelle a filamento credo che diano luce a 360 gradi, mentre quelle con il diffusore credo non vadano oltre i 180 gradi
verissimo. anche se più che 180 è 200.
scegliere una o l'altra dipende dall'effetto che vuoi, più concentrato (per es. forte luce su un tavolo) o più diffuso (illuminazione generale, senza punti privilegiati).
tecnicamente quelle a filamento hanno un'elettronica moooooolto più compressa in poco spazio quindi certamente meno duratura (a parità di qualità) di quelle non-a-filamento.
A vostro avviso per illuminare 15 metri quadri, sono sufficienti 2250 lumen?
quoto Paky: dipende che cosa ci fai.
comunque non mi pare molto furbo mettere una sola lampada potentissima, meglio un paio meno forti :)
A parte tutto, a vostro avviso come colore della luce dite che meglio il classico 2700 oppure spostarsi verso 3000 o addirittura 4000?
A parte tutto, a vostro avviso come colore della luce dite che meglio il classico 2700 oppure spostarsi verso 3000 o addirittura 4000?
2700 tutta la vita. a meno che non hai pareti bianche, tavoli in acciaio cromato e vetro e mobili neri. Qualunque altro tipo d'arredo rende meglio con luce calda.
bancodeipugni
16-11-2018, 10:24
2700 tutta la vita. a meno che non hai pareti bianche, tavoli in acciaio cromato e vetro e mobili neri. Qualunque altro tipo d'arredo rende meglio con luce calda.
mancano solo cimeli del terzo reich sui ripiani poi c'e' tutto :O
Praticamente hai descritto il mio salone :D
beh, allora puoi anche provare col bianco freddo...
ps: abiti in un ufficio? :D
mancano solo cimeli del terzo reich sui ripiani poi c'e' tutto :O
hmm se sono dorati oppure verde militare, o bandiere, per me rendono meglio con luce calda :O :p
No, abito in una villetta nuova con mobili moderni.
sull'isola ferdinandea? :D
bancodeipugni
16-11-2018, 19:50
berlin mitte ? :fagiano:
strangedays
17-11-2018, 18:22
dai quali cazzo prendoooo
markeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee:cry: :cry: :cry:
Le filamento sono decenti a vedersi, le altre sono pezzi di plastica.
Quando puoi preferisci l'attacco grande E27 perchè nelle E14 lo spazio per il circuito di alimentazione è troppo sacrificato e durano meno. Poi in generale è sempre preferibile una lampadina grande che tante piccole.
secondo te quali sono le lampadine da teneder d occhio per il balckfriday anche su amazon per intendersi?
Dumah Brazorf
17-11-2018, 21:56
Per me esistono solo le filamento. Sono le uniche che si possono tenere a vista.
Le E14 hanno/possono avere problemi di affidabilità perchè l'elettronica deve trovarsi e dissipare in uno spazio molto piccolo. Ma non son tanto convinto sia solo una questione di spazio o di temperatura perchè ho 3 lampade sul balcone e stanno durando abbastanza e ho trovato che le filamento resistono più tempo nella cappa dei fornelli rispetto alle pannocchia e alle vecchie tungsteno. Mi durano poco in bagno e in camera e comincio a sospettare dell'interruttore in bagno e del relè in camera che hanno più di 30anni.
Occhio che anche su amazon ci sono i cinesi e la roba ti arriva dopo un mese.
Per la potenza rimango fedele all'equazione 1filamento = 1W. Chi scrive il doppio nell'inserzione è un bruffaldino.
purtroppo ho attacch per e14, ho visto le amazon basic che sono in offerta spesso non costano molo, ma mi sanno di ciofeca.
bancodeipugni
18-11-2018, 10:14
quelle lasciale perdere
prendi le philips oppure quelle che aveva indicato paky tempo fa
Domanda forse stupida.
Mi si è bruciata la lampada dentro al forno.
Secondo voi se ne metto una a risparmio energetico, la friggo subito? Perchè non saprei dove trovarla una a filamento che vada lì.
Se non sbaglio è una E14 ma ad ingombro ridotto, quelle a palla non ci vanno di sicuro...
EDIT: Su amazon le avrei trovate, ma speravo in qualcosa con più watt per avere più luce.
no lascia perdere , per il forno devi metterci la sua che è in vetro pyrex
altrimenti a oltre 200 gradi si scoglie
le trovi da qualsiasi ricambista di elettrodomestici
non serve scomodare amazon e pagarla il triplo
no lascia perdere , per il forno devi metterci la sua che è in vetro pyrex
altrimenti a oltre 200 gradi si scoglie
le trovi da qualsiasi ricambista di elettrodomestici
non serve scomodare amazon e pagarla il triplo
Ecco, non avevo pensato al discorso del vetro. Pensavo fossero normali lampadine... :rolleyes:
Grazie per il suggerimento ;)
anche le vecchie lampadine a filamento di tungsteno erano in vetro trattato , viste le temperature assurde che raggiungevano
ma ora sono fuori produzione quindi...
Ecco, non avevo pensato al discorso del vetro. Pensavo fossero normali lampadine... :rolleyes:
Grazie per il suggerimento ;)
tanto quelle da frigo che quelle da forno sono lampadine di costruzione speciale: usa solo quelle apposite :)
bancodeipugni
19-11-2018, 22:06
ho visto mettere quelle da frigo sui lampadari per risparmiare:
uno spettacolo che non ti dico :sofico:
ho visto mettere quelle da frigo sui lampadari per risparmiare:
uno spettacolo che non ti dico :sofico:
risparmiare? a me pare che costino di più... :mbe:
Phoenix Fire
20-11-2018, 14:25
c'è qualcosa di interessante con il Black Friday?
bancodeipugni
20-11-2018, 16:26
risparmiare? a me pare che costino di più... :mbe:
nono :asd:
risparmiare perchè sono a incandescenza da meno di 25w (le vecchie 12-15 credo fossero...)
chiaramente tutte strausate che invece che bianco il vetro era diventato nero :rolleyes: :fagiano:
bancodeipugni
20-11-2018, 16:27
c'è qualcosa di interessante con il Black Friday?
i poster di micheal jackson :O
Phoenix Fire
20-11-2018, 18:56
i poster di micheal jackson :O
grazie ma passo :D,
invece nell'ambito delle lampadine led/a risparmio energetico?
strangedays
27-11-2018, 17:43
dicono bene delle ostram ma costano un casino 4 euro e passa... :mc:
vorrei sapere quelle con la batteria interna che le fa funzionare anceh se c'è un blackout presente? ecco quali sono le migliori o comuqnue buone da tenere in casa sui 3000K?
chi lo sa? grazie..
e di normali sempre osram come ho appreso in questo thread? altre?
dicono bene delle ostram ma costano un casino 4 euro e passa... :mc:
la qualità di sicuro si paga.
il problema è semmai che non sai se pagando hai qualità.
Osram cmq insieme a pphilips per me sono marche di qualità, forse + osram che philips ;)
io smontavo le CFL cinesi e le osram... e con mia sorpresa trovavo lo stesso identico circuito
mi direte ...ma sai la qualità sta nel tubo
beh a me sia le osram che le cinesi non duravano più di 1 anno
tubo fluorescente esausto (nero ai lati)
se parliamo delle led sicuramente
UtenteSospeso
28-11-2018, 00:22
Le osram mi sono durate poco, le sconsiglio. Quelle di Leroy Merlin , non mi ricordo la marca, durano e non sono economicissimo, ne ho montate da 4 anni almeno . Mi viene il dubbio che Osram abbia ceduto il marchio per la produzione di lampadine a chissà chi cinese.
.
se parliamo delle led sicuramente
no, se parliamo di led, anche I LED hanno la loro (notevole) importanza.
bancodeipugni
28-11-2018, 13:23
le osram vendute in promozione fanno cagare
5/6 fallate=83%, bella media :D :ciapet:
alcune non vanno proprio altre vanno ogni tanto si0 e ogni tanto no e ti fregano pure: quando sei a banco vanno poi le monti e dopo 2 giorni smettono di andare, le togli e dopo una settimana ripartono: fanqulo:fuck:
finora i fallimenti che ho avuto sulle lampadineled sono TUTTE arrivate a livello di elettronica: i led presi singolarmente funzionerebbero ancora, è l'elettronica che ha ceduto (e me lo aspettavo...)
dopo la beghelli, una kennex in esterno ha ceduto: faceva una luce fioca e lampeggiava in accensione e spegnimento:
quanto l'ho tolta era spaccata dentro: c'erano delle crepe sotto come se qualcosa si fosse dilatato...
l'ho smaltita ma avrei potuto indagare ulteriormente aprendola, volevo capire chi era stato...
...l'ho sostituita con la osram di quelle sopra (l'unica che si era salvata): voglio vedere quanto dura :stordita:
I led sono costruiti tutti allo stesso modo più o meno, l'importanza ce l'ha la sua gestione elettronica e la dissipazione. Certo, non parliamo di cinesoni dalla luce blu che è meglio proprio lasciar perdere a prescindere.
ma che discorso è? anche l'elettronica allora è "costruita tutta allo stesso modo". come dici tu stesso, per es ci sono led che sparano troppa luce blu. poi ci sono fosfori e fosfori, depositati in spessori diversi, ecc.
bancodeipugni
28-11-2018, 17:55
magari: ci sono schede e circuiti fatti proprio col culo... saldature invisibili che se ci sputi sopra tengono di più, componenti condensatori al popcorn (nuova tipologia moderna), e infine i commutatori unipolari senza il comune :D :rolleyes:
strangedays
28-11-2018, 23:06
minchia e allora quale kazzo prendooooooooooooo???
bancodeipugni
29-11-2018, 21:04
prendi le kennex almeno spendi poco
strangedays
07-12-2018, 14:37
prendi le kennex almeno spendi poco
ok grazie dove le prendo a poco? e quelle che se va via la luce rimangono accese??
ma mi sa che prendero' osram
il topic vale anche per le lampadine di natale o solo per le lampade da casa? :D
Dumah Brazorf
07-12-2018, 15:39
No Natale. :nonsifa:
prese le amazon basic, 11€ 6 lampdine attacco piccolo da 5,5w luce gialla 2700k. leggere che sembran fatte di cartone, le ho montate per ora niente da dire illuminano abbastanza ed il colore è quello che cercavo, speriamo che durino ma ci credo poco, cmq sia per 2€ a lampadina se mi fanno 3 anni son contento
bancodeipugni
07-12-2018, 20:03
ok grazie dove le prendo a poco? e quelle che se va via la luce rimangono accese??
ma mi sa che prendero' osram
le kennex le hanno alla coop/ipercoop/extracoop
UtenteSospeso
07-12-2018, 20:36
Io le migliori che ho trovato sono le LEXMAN di Leroy Merlin, anche le più potenti. Di Lexman ancora non ne ho buttata una ..... mi sembra, al massimo una dopo molto tempo.
Le Osram mi hanno deluso, guastate dopo poco tempo.
Le Lexman non sono molto economiche.
.
bancodeipugni
07-12-2018, 20:55
per le lampadine d'emergenza ci sono le sorpresa beghelli che pesano un quintale, sono delle 3000K o 4000K e hanno un circuito di emergenza che le fanno andare qualche ora
vanno collegate in interruzione a un polo (no bipolare altrimenti si accendono)
e costano una trentina di euro a esser buoni :asd:
ci sono anche altre alternative tipo il portalampada con la striscia led di emergenza: meno efficace ma meno costoso
Io le migliori che ho trovato sono le LEXMAN di Leroy Merlin, anche le più potenti. Di Lexman ancora non ne ho buttata una ..... mi sembra, al massimo una dopo molto tempo.
Le Osram mi hanno deluso, guastate dopo poco tempo.
Le Lexman non sono molto economiche.
.
le A++ sono costose, le A+ invece 3€ per lampadina ma non sembrano molto efficienti 9wh= 60w
strangedays
16-12-2018, 17:17
le kennex le hanno alla coop/ipercoop/extracoop
niente coop grazie altre alternative??
certo che sentivo che le osram erano buone..
bancodeipugni
16-12-2018, 17:23
sono 20 pagine che diciamo che le osram complessivamente fan cagare :muro:
le kennex le ho trovate solo alla coop, ma se proprio non vuoi entrarci (in effetti hai ragione: salvo rari casi eccezionali le cassiere sono delle racchie paurose e pure gustose come le mutande in mezzo al culo...)
prendi le philips, le hanno anche al conad esselunga lidl e despar e li le cassiere sono più valide :fagiano:
Restless
16-12-2018, 17:40
Una domanda, premesso che ho lampadine sia led che alogene, e preferisco nettamente la luminosità più naturale delle alogene, avevo letto che queste ultime mesi fa smettevano di produrle, eppure in molti siti si trovano ancora. La bella notizia è che vengono ancora prodotte, oppure sono solo delle rimanenze? (in questo ultimo caso mi sembra strano in quanto dopo vari mesi ce n'è ancora una vasta scelta).
Mi sapete consigliare delle buone lampadine led 5/6W con attacco GU10 e angolo 120° (o superiore)?
Avevo visto le Osram su amazon (45€ per un pack da 10) ma se dite che non è il caso...
Se vuoi roba di qualità prendi le Philips. Altrimenti, valuta quelle della Ikea che, in confronto alla massa di cineserie, sono tra le più decenti. Almeno per esperienza diretta.
io trovato malissimo con le ikea, le peggiori mai avute.
Ecco perché intendevo personalmente riferendomi a quelle dell'ikea. non essendo prodotti di qualità riconosciuti oggettivamente come per l'appunto le philips. ma devo dire che tra le non dimmerabili io tra le economiche mi son trovato meglio con quelle dell'ikea che con quelle della V-TAC. Mentre invece molti mie conoscenti ne parlano bene di quest'ultime. Quindi secondo me quando si tratta di prodotti economici va anche un po'a fortuna.
strangedays
26-12-2018, 15:48
hahahah mazza un tempo le philips erano una merda.. anzi come brand mi ha fatto sempre schifo. si sfascia tutto dopo pochissimo.. siete certi di quel che dite??
romagnolo ha fatto questa classifica https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2700468
Non riuscite a farla qui? zero?
hahahah mazza un tempo le philips erano una merda.. anzi come brand mi ha fatto sempre schifo. si sfascia tutto dopo pochissimo.. siete certi di quel che dite??
romagnolo ha fatto questa classifica https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2700468
Non riuscite a farla qui? zero?
quella guida fa pena, si consiglia honor 8 quando a quel prezzo ci sta il 10, nemmeno il 9. se deve essere fatta così anche no. :D
Ecco perché intendevo personalmente riferendomi a quelle dell'ikea. non essendo prodotti di qualità riconosciuti oggettivamente come per l'appunto le philips. ma devo dire che tra le non dimmerabili io tra le economiche mi son trovato meglio con quelle dell'ikea che con quelle della V-TAC. Mentre invece molti mie conoscenti ne parlano bene di quest'ultime. Quindi secondo me quando si tratta di prodotti economici va anche un po'a fortuna.
le v-tac io ne ho un sacco sono le più merdose che ho mai avuto.
bha....
anche io ne ho diverse
per ora se ne sono fulminate un paio che ho fatto cambiare in garanzia
per il resto buona resa cromatica e nessun flicker
non ne posso più di quelle a risparmio energetico che ho in studio, non si vede un cactus! NE voglio un paio a LED di extra potenti! cosa prendere? attacco E27
AmazonBasics Lampadina LED E27, 14W (equivalenti a 100W), Luce Bianca Calda : 10€ come sono?
UtenteSospeso
27-12-2018, 22:11
non ne posso più di quelle a risparmio energetico che ho in studio, non si vede un cactus! NE voglio un paio a LED di extra potenti! cosa prendere? attacco E27
AmazonBasics Lampadina LED E27, 14W (equivalenti a 100W), Luce Bianca Calda : 10€ come sono?
https://www.leroymerlin.it/prodotti/lampadine-led-CAT956-c?sellingAidsFilter=SRULE5034&ruleFilter=FRULE165312%2CFRULE165313
.
certo peccato che sta a 40km da casa mia... comodo, 10€ di benzina :D
UtenteSospeso
27-12-2018, 23:02
certo peccato che sta a 40km da casa mia... comodo, 10€ di benzina :D
https://www.leroymerlin.it/servizi/consegna-a-domicilio
EDIT:
Però pare che l'e-commerce non sia per loro, meglio se si va li informati, si vede, si compra, si porta via.
.
allora sarò + specifico, qualcosa che posso prendere su amazon per favore :D
zero sbatti e consegna gratuita
Dumah Brazorf
29-12-2018, 15:37
Prendine una di marca da 15W almeno.
alla fine ho preso le philips in un brico dove ero passato per altre cose, vanno benone, sono dichiarate 100W tutta un altra roba rispetto a prima
Skylake_
10-01-2019, 15:02
non ne posso più di quelle a risparmio energetico che ho in studio, non si vede un cactus! NE voglio un paio a LED di extra potenti! cosa prendere? attacco E27
AmazonBasics Lampadina LED E27, 14W (equivalenti a 100W), Luce Bianca Calda : 10€ come sono?Di veramente potenti ci sono quelle Ikea da 1000 lumen... Sono quasi abbaglianti.
Di veramente potenti ci sono quelle Ikea da 1000 lumen... Sono quasi abbaglianti.
a meno che ikea non spedisca aggratis, farmi 40+40km mi pare poco conveniente :D
Ma sbaglio o i led delle lampadine casalinghe non stanno avendo più l'avanzamento tecnologico sperato? Siamo fermi sempre sugli stessi lumen di qualche anno fa e pure i prezzi mi sembrano simili...
ho sostituito una fluo da 23W con una led 13W, entrambe circa 1500lm (anzi qualcosa meno per la fluo).
A me sembra che l'evoluzione ci sia.
Se per evoluzione intendi "aumento continuo ed infinito", sei nella fanta-illusione della finanza e della crescita economica, non nell'universo fisico delle cose reali :D
bancodeipugni
10-01-2019, 16:18
mi accontenterei che migliorasse l'affidabilità dell'elettronica interna, che al momento è il punto debole della catena
quoto
a quelle con i driver schiatta la scheda e i led rimangono sani
mentre a quelle con il solito ponte di diodi ,qualche resistenza e condensatore (limitatore/di caduta)
schioppano i led al primo forte sbalzo :D
i led in se e per se durano decine di migliaia di ore.
quindi è chiaro che facciano cartello per far schiattare qualche altra parte e farti cambiare la lampada...
che poi è anche comprensibile
se durassero veramente quanto promettono ,le ditte fallirebbero
però cazzarola , non farmi pagare a peso d'oro un po' di led ,un ponte diodi, un paio di condensatori e 2 resistenze
https://i.postimg.cc/05m19csB/v-tac.jpg
anche a lampade come la r7s dove sono fermi da una vita allo stesso wattaggio
beh ultimamente sono migliorate dai
qiualche anno fa c'erano solo le 10W da 800 lumen (ne ho ancora una....ciofeca , va bene solo come luce per guardare la tv)
ora ci sono le 14W da ben 1600 lumen
Ma sbaglio o i led delle lampadine casalinghe non stanno avendo più l'avanzamento tecnologico sperato? Siamo fermi sempre sugli stessi lumen di qualche anno fa e pure i prezzi mi sembrano simili...
Beh oggi trovi lampade a led al supermercato con un efficienza >100lm/w e come diceva zappy, anche io ho sostituito una 23WCFL con una 11W led (philips) e la luminosità è decisamente maggiore.
Certo se le fan pagare
Mi sembra che il mercato si sia dimenticato dell'attacco E14
è quasi impossibile trovare lampade LED da più di 6 W
non penso esistano lampade E14 con più di 1.000 Lumen ... :muro:
2.83€ ad anno...non male :ciapet:
ma magari durassero 6 anni, ne prenderei a pacchi :D
ad esempio con questo lampadario (scarsa ventilazione) , tutte le alogene e normali al tungsteno scioppavano in meno di un anno
https://i.postimg.cc/DypVC7WV/20181108-144755.jpg
sostituite con le V-tac sto finalmente riposando
2 anni e 8 mesi e ancora vanno (scongiuri di rito :tie: :angel: )
me ne è capitata solo una difettosa che si è spenta dopo circa un anno (riparata , era una saldatura uscita male al cinese :D )
https://i.postimg.cc/ZK5tFW5F/V-tac.png
ne ha giovato anche il portafoglio in termini di esborso bolletta
prima tutto acceso consumava sui 180-200W
ora 32W :)
è acceso a mezzo servizio (3 su 9) almeno 7 ore al giorno
quindi in un anno circa 2500 ore
3 globi accesi sono
tungsteno= 60W = 150 KWh annui = circa 30€ all'anno
led= 10.5W = 26.25 KWh annui = circa 5.25€ all'anno
un risparmio di quasi 25€ annui
costo di acquisto ammortizzato in 10 mesi circa
che poi è anche comprensibile
se durassero veramente quanto promettono ,le ditte fallirebbero
ma anche no.
è ora di cambiare mentalità per cui si spende pochissimo per profitti schifosi che durano 1 mese. L'ambiente paga il resto, e sta cominciando a scazzarsi davvero.
noi possiamo cambiare mentalità quanto vuoi
ma il mercato segue altre regole
Dumah Brazorf
11-01-2019, 13:26
Bisogna cominciare a insegnare elettronica base e ad usare un saldatore in tutte le scuole, che metà della roba rotta si aggiusta cambiando 2 condensatori o rinfrescando i punti di saldatura, e bisogna obbligare i produttori a fare roba apribile senza dovere squartarla a morte e fornire gli schemi circuitali.
dai , questo è un po' integralista come discorso :p
Bisogna cominciare a insegnare elettronica base e ad usare un saldatore in tutte le scuole, che metà della roba rotta si aggiusta cambiando 2 condensatori o rinfrescando i punti di saldatura, e bisogna obbligare i produttori a fare roba apribile senza dovere squartarla a morte e fornire gli schemi circuitali.
:mano:
dai , questo è un po' integralista come discorso :p
perchè scusa. a me dà i nervi che le cose si rompano perchè c'è un microscopico condensatore da 2€ che è partito, e sei obbligato a spenderne 100 o 200 per comprare l'oggetto nuovo, con tutti i danni ambientali che comporta (specie l'elettronica, è inquinantissima!) :)
Dumah Brazorf
11-01-2019, 15:54
Ho scritto "le basi". Come misurare tensione/corrente/resistenza. Sapere riconoscere un resistore da un condensatore da un transistor e capire almeno a spanne uno schema circuitale.
Più elettrotecnica che elettronica va...
bancodeipugni
11-01-2019, 20:28
Bisogna cominciare a insegnare elettronica base e ad usare un saldatore in tutte le scuole, che metà della roba rotta si aggiusta cambiando 2 condensatori o rinfrescando i punti di saldatura, e bisogna obbligare i produttori a fare roba apribile senza dovere squartarla a morte e fornire gli schemi circuitali.
ecco quello effettivamente :sofico:
ci sono delle cose che se vuoi ripararle le rompi, perchè non è previsto aprirle
quindi le forzi e poi una volta riparato devi ingegnarti per rimetterlo insieme e in sicurezza :muro:
ecco discorso che capita a fagiolo
2 anni e 1 mese precisi precisi (ciao garanzia) ...ieri si spegne la VTAC da 12W in corridoio :rolleyes:
pagata al tempo 2,9€
mi avvicino al lampadario e noto che i led sono fievolmente accesi ma tremolanti
quindi dovrebbero essere salvi
smonto il globo del lampadario , svito la lampadina e si sente un bel profumino di bruciato :stordita:
appena ho un minuto la smontiamo e vediamo che è successo
che palle , paradossalmente viaggiano più spensierate quelle senza driver integrato (postata foto una pagina dietro) che queste più evolute
dovrebbe essere l'esatto opposto :confused:
ecco discorso che capita a fagiolo
2 anni e 1 mese precisi precisi (ciao garanzia) ...ieri si spegne la VTAC da 12W in corridoio :rolleyes: ...
appena ho un minuto la smontiamo e vediamo che è successo...
elettrolitici messi lì per durare niente?...
che poi un elettrolitico buono dura decenni...
Dumah Brazorf
26-01-2019, 11:08
Se il circuito è semplice potrebbe essere la resistenza messa in serie ai led altrimenti potrebbe essere un led.
A proposito di Vtac. In ufficio sono stati montati dei tubi led da 150cm di questa marca al posto dei classici neon. Ne abbiamo cambiati 2 in pochi mesi, cominciano a lampeggiare per poi non funzionare più del tutto.
Ovviamente non potevo non fare l'autopsia. Per entrambi semplicemente si sono rotte le saldature dei fili AC220V sulla schedina di alimentazione. Stagno di merda.
elettrolitici messi lì per durare niente?...
mha ... non credo sia un elettrolitico
li è andato a fuoco qualcosa
che poi un elettrolitico buono dura decenni...
eh ma costa anche il triplo di ste cineserie che ci mettono
parliamoci chiaro , anche negli alimentatori per PC di marca , degli UPS APC
io non ho mai visto ne Rubycon ne Nichicon... quindi
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Se il circuito è semplice potrebbe essere la resistenza messa in serie ai led altrimenti potrebbe essere un led.
escludo , è un E27 e sono certo monti il driver , non il solito ponte+resistenze e condensatori
comunque vi aggiorno , domani la smonto
la rottura di bolas è che i primi modelli avevano la cupola ad aggancio
ora le siliconano , quindi per richiuderla ci devo sprecare anche del silicone nuovo
El Alquimista
26-01-2019, 12:34
. Stagno di merda.
magari anche i filini di merda
che spesso ho visto proprio sulla 220
Dumah Brazorf
26-01-2019, 12:59
E' un filo monolitico a spanne da 1mm di diametro che poi è crimpato nei due poli metallici da cui la lampada prende la corrente. Quindi è rigido e probabilmente si muove anche coi cicli caldo freddo. Dopo un po' riesce a spaccare lo stagno di merda senza piombo che è la più grande disgrazia sia mai accaduta all'elettronica negli ultimi 50anni e come prendi il filo ti rimane in mano.
.. lo stagno di merda senza piombo che è la più grande disgrazia sia mai accaduta all'elettronica negli ultimi 50anni
come non quotarti :muro:
El Alquimista
26-01-2019, 13:30
lo stagno di merda senza piombo che è la più grande disgrazia sia mai accaduta all'elettronica negli ultimi 50anni
ri quoto !
Se il circuito è semplice potrebbe essere la resistenza messa in serie ai led altrimenti potrebbe essere un led.
A proposito di Vtac. In ufficio sono stati montati dei tubi led da 150cm di questa marca al posto dei classici neon. Ne abbiamo cambiati 2 in pochi mesi, cominciano a lampeggiare per poi non funzionare più del tutto.
Ovviamente non potevo non fare l'autopsia. Per entrambi semplicemente si sono rotte le saldature dei fili AC220V sulla schedina di alimentazione. Stagno di merda.
proprio un guasto hi-tech :muro:
...stagno di merda senza piombo che è la più grande disgrazia sia mai accaduta all'elettronica negli ultimi 50anni e come prendi il filo ti rimane in mano.
come non quotarti :muro:
ri quoto !
beh, a me pare giusto che una sostanza altamente tossica e nociva sia statat rimossa dalal filiera produttiva :stordita:
Dumah Brazorf
26-01-2019, 18:56
Il problema è che non è mai stato trovato un sostituto adeguato, anzi forse volutamente non è stato fatto per far durare meno i prodotti e garantire buone vendite. Più rifiuti elettronici che inquinano l'ambiente, questo è il paradosso.
UtenteSospeso
26-01-2019, 21:23
Il problema è che non è mai stato trovato un sostituto adeguato, anzi forse volutamente non è stato fatto per far durare meno i prodotti e garantire buone vendite. Più rifiuti elettronici che inquinano l'ambiente, questo è il paradosso.
Ormai è tutto ROHS, senza piombo, dalle lampadine ai telefoni agli apparati militari alle BTS alle schede madre .
.
Il problema è che non è mai stato trovato un sostituto adeguato, anzi forse volutamente non è stato fatto per far durare meno i prodotti e garantire buone vendite. Più rifiuti elettronici che inquinano l'ambiente, questo è il paradosso.
onestamente non conosco molto il tema... qual'è il problema dato dall'assenza di piombo? :confused:
Skylake_
27-01-2019, 11:18
Se devo sostituire una lampadina (mica tanto "ina") alogena R7S da 300W (equivalente a 400W, almeno sulla carta)...
...con cosa diavolo la sostituisco? Ho visto delle lampade LED enormi R7S, ma nessuna arriva a 300W... Il lampadario ha uno slot R7S e basta (è una specie di piantana).
Devo modificare il lampadario per metterne due assieme? :confused:
Potrei stampare in resina il nuovo alloggiamento, dato che in teoria le R7S led non scaldano come le alogene... mi incuriosiva il materiale con cui solitamente sono costruite le plafoniere delle alogene.
Dumah Brazorf
27-01-2019, 12:22
onestamente non conosco molto il tema... qual'è il problema dato dall'assenza di piombo? :confused:
Che non dura, dopo un po' di cicli caldo/freddo comincia a fessurarsi e il contatto elettrico va a farsi benedire.
che ne pensate delle Bot Lighting?
c'è l'ha da un pò il mio ferramenta di fiducia, e ne ho già montate un bel pò andando a sostituire gradualmente le fidate Philips CFL.
per la durata vederemo, ma mi sembrano di ottima qualità.
gran luce, ottimo fascio, e sembrano fatte dannatamente bene.
la prima che montai mi cadde e il trasformatorino sullo stampato per via della sua massa scippo via tutto :asd:
così per curiosità l'ho aperta, e sono rimasto stupito.
era una lampada grossa, equivalente 120 o 150W mi pare, una quarantina di led, saldature ben fatte, corpo con fissato lo schedino dei led in alluminio per dissipare il calore, con tanto di pasta termica.
la scatola riporta made in prc ma sembrano fatte bene.
2.8€ le 9W equivalente 60W, E27, 806 lumen e fascio 240°
comunque vi aggiorno , domani la smonto
la rottura di bolas è che i primi modelli avevano la cupola ad aggancio
ora le siliconano , quindi per richiuderla ci devo sprecare anche del silicone nuovo :rolleyes:
cupola siliconata rimossa abbastanza agevolmente
basetta con i led avvitata su dissipatore in alluminio
levo le viti , dissaldo la basetta led , sfilo il dissipatore.....
due palle , il circuito è infilato in un cilindro di plastica agganciato a pressione sul fondo
impossibile da smontare senza distruggerlo :rolleyes:
vabbè ho capito che la lampadina non la recupero, ma sarei curiosi di capire cosa è saltato
mo fracasso il cilindro e strappo il circuito , che i fili della 220 sono cortissimi e non si può arrivare a dissaldarli
evidentemente assemblano il tutto e in ultimo applicano il fondo a vite crimpato
Dumah Brazorf
27-01-2019, 15:04
Il filo che va alla base dello zoccolo o è saldato quindi dissaldi oppure il contatto è a bottone/rivetto e con un cacciavite lo riesci a togliere.
Intanto puoi testare i singoli led con il tester o un paio di batterie per vedere se uno è saltato. Se sulla basetta ci sono altri componenti, tipo la famosa resistenza, puoi verificare anche quella.
lo devo strappare o con una pinzetta spezzare il filo
sono a misura , non viene su di mezzo millimetro
comunque il problema non si pone
sono andati 2 LED
li ho provati tutti con una tensione di 5V e un resistenza di limitazione di 10ohm
per quelli buoni ho questa luminosità
https://i.postimg.cc/xdLFfJ6L/led-01.jpg
mentre uno dei 2 fallati spara una luce esagerata
dalla foto si capisce, ma non rende , è palesemente un abbagliante
il secondo è andato a fuoco , ed ecco spiegata la puzza di bruciato (quello sulla destra col punto nero al centro )
https://i.postimg.cc/QxMPQMMr/led-02.jpg
ora è da capire se è stata colpa dell'elettronica o della cattiva dissipazione termica
Dumah Brazorf
27-01-2019, 20:39
A intravedere le tracce in controluce sembrano tutti in serie.
Tirali via e fai ponte con lo stagno. Il driver ridurrà la tensione per mantenere la corrente di progetto.
grazie , si farò così
anche perchè non riesco a reperire il codice dei led per la sostituzione
Dumah Brazorf
27-01-2019, 21:56
Se ne hai più di una al limite si cannibalizza da quella messa peggio.
Ho rappezzato delle pannocchie diverse volte in questo modo, prima di stufarmi.
...anche perchè non riesco a reperire il codice dei led per la sostituzione...
lo trovi scritto sul tuo pcb...MK-2835...
oppure solitamente si misurano fisicamente i lati...
una tabellina semplice di quelli disponibili e relative caratteristiche, la puoi trovare quì (http://www.idealight.it/lucipedia/ecco-le-differenze-fra-i-led-smd-2835-3014-e-3528/)
Se ne hai più di una al limite si cannibalizza da quella messa peggio.
no attualmente non ho altri cadaveri :D
lo trovi scritto sul tuo pcb...MK-2835...
ma che figura di m.... ce l'avevo sotto il naso e cercavo il datasheet della lampadina :doh: :rolleyes:
grazie
oppure solitamente si misurano fisicamente i lati...
una tabellina semplice di quelli disponibili e relative caratteristiche, la puoi trovare quì (http://www.idealight.it/lucipedia/ecco-le-differenze-fra-i-led-smd-2835-3014-e-3528/)
grazie anche del link
ho visto che su Ali con 2€ ne porti a casa 100 :D
ho visto che su Ali con 2€ ne porti a casa 100 :D
sì, fra un mese o più li ricevi...sperando nell'onestà del postino, se non è una spedizione tracciata (RXxxx o RBxxx). ;)
più che nell'onestà del postino ...... della sua stronzaggine
negli anni ho comperato diverse cianfrusaglie dalla cina , spesso visto il costo ridicolo con spedizione non tracciata
beh è il 99% è arrivato
quello che è mancato all'appello di sicuro è stato sgraffignato da qualche passante
si perchè quell'animale del postino, se il plico non entra nella buca delle lettere , te lo lascia a terra e senza manco suonare per avvertire
aggiungi che la buca delle lettere da su una strada di grande traffico.....
El Alquimista
27-01-2019, 22:56
si perchè quell'animale del postino, se il plico non entra nella buca delle lettere , te lo lascia a terra e senza manco suonare per avvertire
aggiungi che la buca delle lettere da su una strada di grande traffico.....
a me han lasciato il Piccolo pacchetto che non entrava nella buca appoggiato sopra,
una telecamera che aspettavo con ansia,
a me è andata bene, ma da quella volta faccio attenzione alle spedizioni.
a me han lasciato il Piccolo pacchetto che non entrava nella buca appoggiato sopra,
sopra , a terra
il risultato è lo stesso
o se lo frega un passante o un coinquilino
Se devo sostituire una lampadina (mica tanto "ina") alogena R7S da 300W (equivalente a 400W, almeno sulla carta)...
Le lampade alogene R7s esistono con lunghezze da 118 mm oppure da 78 mm
Le alogene, puoi optare per potenze da 300W a 500W e più.
Il colore alogena è solo bianco tendente al giallo molto caldo.
Le alogene puoi usarle sia in modalità ON-OFF, sia con variatore di potenza (dimmerata).
Lo svantaggio delle LED è che le potenze non raggiungeranno mai in equivalenza le alogene, a meno di avere un dissipatore ingombrante...che mal si integra nel disco originale della plafoniera.
Quelle a LED, le trovi sia in varie gradazioni di bianco/giallo (°K), sia solo normali (ON-OFF) oppure dimmerabili (queste ultime possono lavorare anche in ON-OFF).
...con cosa diavolo la sostituisco? Ho visto delle lampade LED enormi R7S, ma nessuna arriva a 300W... Il lampadario ha uno slot R7S e basta (è una specie di piantana).
dipende se da 118 mm oppure 78 mm ... minore è la lunghezza e minore sarà la potenza LED disponibile in gioco.
Devo modificare il lampadario per metterne due assieme? :confused:
sì, per avere più potenza con le LED, i relativi zoccoletti in ceramica dovranno essere collegati in parallelo.
Potrei stampare in resina il nuovo alloggiamento, dato che in teoria le R7S led non scaldano come le alogene...
il calore si propaga fino ai terminali, anche nelle LED...meno calore ma si propaga...e se fatto in materiale plastico, il supporto potrebbe colarsi.
mi incuriosiva il materiale con cui solitamente sono costruite le plafoniere delle alogene.
i terminali sono in ceramica...il disco dovrebbe essere in plastica per una questione di sicurezza elettrica (a volte è in metallo ma ma ma...) con relativo pezzo di allumino riflettente...sopra viene posto un vetro temperato per alte temperature a protezione della alogena.
Con il grasso delle dita o i moscerini che si cuociono, la alogena salta.
Per ora ho sostituito una alogena 300W da 118 mm con una LED dimmerabile da 9W (equivalente 75W) bianco freddo...di tipo a tubo...(niente dissipatore ingombrante)...perchè lo spazio sui contatti ceramici e il fondo del piatto riflettente era pochissimo.
Ovvio che la 9W a LED non è paragonabile alla 300W come intensità luminosa...ma la valutazione è soggettiva.
La 300W era fastidiosa alla massima potenza.
lo trovi scritto sul tuo pcb...MK-2835...
ah comunque confermato anche dal datasheet , l'ho trovato sul sito europeo della V-TAC
https://i.postimg.cc/9FFws7k4/V-tac.png
zoccoletti in ceramica = i terminali sono in ceramica
spiego meglio: il supporto ha alle estremità dei zoccoletti di ceramica, ai quali sono fissate le lamelle elastiche per il contatto elettrico 230vac verso la lampada alogena, tenendola distanziata dal riflettente.
Dumah Brazorf
28-01-2019, 07:57
Eh daccordo 2835 ma la temperatura di colore? 2700k? nel dubbio un bel kit di led, slurp...
Skylake_
28-01-2019, 14:21
(cut)
il calore si propaga fino ai terminali, anche nelle LED...meno calore ma si propaga...e se fatto in materiale plastico, il supporto potrebbe colarsi.
Per ora ho sostituito una alogena 300W da 118 mm con una LED dimmerabile da 9W (equivalente 75W) bianco freddo...di tipo a tubo...(niente dissipatore ingombrante)...perchè lo spazio sui contatti ceramici e il fondo del piatto riflettente era pochissimo.
Ovvio che la 9W a LED non è paragonabile alla 300W come intensità luminosa...ma la valutazione è soggettiva.
La 300W era fastidiosa alla massima potenza.
Grazie per il resoconto dettagliato!
L'alogena originale era una R7S da 500W e 118mm, e se la tenevi col dimmer al 100% rischiavi di diventare come Carlo Conti. Poi sono arrivate le normative antinquinamento blablabla, e da 500 siamo passati a "400W equivalenti" (consumo effettivo: 300W) che se va bene durano 2 anni a usarla solo di sera. Ultimamente la media è di circa 1 anno abbondante.
Da quello che mi dici, praticamente faccio prima - ed è molto più sicuro come calore - a sostituire l'alogena con 3 portalampada E27 e montare tre E27 belle tirate, visto che leggo che i lumen di una R7S led sono 1600, valore che si raggiunge (abbastanza) tranquillamente con le E27 più prestanti...?
Tanto sopra non c'è il vetro, quindi posso anche sporgere volendo.
Che non dura, dopo un po' di cicli caldo/freddo comincia a fessurarsi e il contatto elettrico va a farsi benedire.
Grazie :)
alla peggio si risalda...
El Alquimista
28-01-2019, 16:03
alla peggio si risalda...
finché si tratta di un piccolo circuito self made, ok ci può stare
ma nelle produzioni diventa un problema per .... l'utente finale,
infatti è nata anche la moda del reballing.
Grazie :)
alla peggio si risalda...
eh come no
ma nelle produzioni diventa un problema per .... l'utente finale,
appunto
a lavoro avevamo il soffitto alto 5mt
dopo 2 anni che hanno montato le plafoniere con ballast elettronico ,sono morte una dopo l'altra
Ho dovuto montare il trabattello , smontarle una ad una e portarle a terra (12 plafoniere :muro: ) e scoprire che tutte le saldature dei trasformatori di elevazione si erano staccate :rolleyes:
bancodeipugni
29-01-2019, 11:36
oltre a essere meno robusto di stagno ne mettono anche poco
fanno delle saldature con una puntina di stagno invisibile che se le guardi se stacca... :muro: :rolleyes:
...
appunto
a lavoro avevamo il soffitto alto 5mt
dopo 2 anni che hanno montato le plafoniere con ballast elettronico ,sono morte una dopo l'altra
Ho dovuto montare il trabattello , smontarle una ad una e portarle a terra (12 plafoniere :muro: ) e scoprire che tutte le saldature dei trasformatori di elevazione si erano staccate :rolleyes:
beh, però più che un problema dello stagno mi pare un problema di progettazione: se il calore deforma i contatti da spaccarli, significa che non s'è tenuto conto della dilatazione e non è stato lasciato lo spazio / data una forma che permetta dilatazione senza danni :)
col 60/40 al piombo non accadeva , fidati
col 60/40 al piombo non accadeva , fidati
x carità, non ne dubito.
ma fra una roba tossica e una no, preferisco la seconda :)
capisco
allora apri il cofano della tua auto e smaltisci la batteria
ce n'è a chili di piombo li :D
il piombo è tossico se viene smaltito male o utilizzato in modo sbagliato
altrimenti lo riutilizzi all'infinito
UtenteSospeso
29-01-2019, 21:28
Non pensare al problema del piombo solo come una cosa presente in quello che usi che è chiuso e non ne sei a contatto, batteria auto compresa.
Il piombo che tu puoi avere negli oggetti che utilizzi, prima di arrivare li è stato lavorato e aminpolato da altre persone che hanno corso il rischio di intossicarsi per fare in modo che tu abbia il tuo spledido smartphone o tablet o efficiente batteria della tua super auto.
Considera che dove si produceva elettronica, quindi c'era stagno con piombo che ti piace tanto, ogni x periodo i lavoratori erano sottoposti dall'azienda ad analisi per verifica della piombemia e ( guardacaso) "fortunatamente" i casi di anomalie erano molto rari.
Ogni produzione di elettronica, piombo e non , ha una quantità di schede o parti ch edevono essere rilavorate e ci sono delle persone che sono addete a questo che col saldatore ( non con la macchina ) devono dissaldar e risaldare componenti, devono posizionare alcuni componanti a mano , devono ritoccare delle saldature venute male, rimuovere cortocircuiti da eccesso di stagno etc etc.
Questo l'operatore/trice lo fa per lavoro e sta li seduto/a 8 o più ore al giorno per xxx giorni della SUA vita per cui potrebbe avere poi conseguenze che a te possono sembrare sciocchezze perchè ti ritrovi la lampadina cinese con la saldatura scollata .
Un pò come l'amianto, chi ha subito le conseguenze è stato in prima persona chi lavorava l'aminato non chi ce l'aveva sul tetto o aveva la cisterna in eternit o faceva il manager nell'azienda .
.
si si , grazie conosco i rischi :O
ho saldato e dissaldato apparecchiature elettroniche per 20 anni
fanno più male i vapori dei disossidanti che si liberano nell'aria che il piombo contenuto nel materiale d'apporto
e poi... tu credi che eliminando il piombo dalle auto e sostituendolo con le batterie al litio il problema sia risolto?
è solo l'ennesimo inquinante di cui si scopriranno gli effetti tossici tra decenni
vedi PVC con il quale per anni e anni si sono fatte le bottiglie
ora sostituito col PET... mo voglio proprio vedere quando uscirà fuori che anche questo è cancerogeno
stesso discorso l'eternit
al tempo nessuno sapeva fosse cancerogeno (o chi lo sapeva taceva) , quindi ci hanno foderato il mondo
Chiariamo, io non sono per lo stagno/piombo
ma voglio che venga sostituita con una cavolo di lega che abbia le stesse proprietà di durata ed elasticità della precedente
invece i fail dovuti a queste dannate leghe rohs sono sotto gli occhi di tutti
dai computer alle lampadine
Dumah Brazorf
29-01-2019, 22:53
Ci sarebbe da discutere anche sulle vernici a base d'acqua ma si va ot. :D
La cosa poco simpatica è che non è solo una lampadina a lasciarti a piedi ma anche roba un po' più rognosetta e costosetta come il portatile, la televisione, la lavastoviglie, l'auto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.