View Full Version : Auto Furgonata - Uso Privato
cagnaluia
21-04-2008, 11:08
Ciao,
torno a scrivere su questa questione per la quale non riesco a trovare una risposta completa e certa...
Tra le auto di famiglia abbiamo una Fiat Punto JTD furgonata: due posti, ampio bagagliaio.
Nessuno di noi è un professionista o tiene partita iva. L'auto è stata acquistata Ivata, da privato (intesta al mio babbo). Usata.
Essendo auto furgonata, si paga molto poco di assicurazione e di bollo.
L'assicurazione (Generali) ha garantito completa copertura in caso di incidente per l'autista, il passeggero ed ogni altra persona coinvolta. Come fosse un auto normale.
Quello che ancora ignoro è sulla possibilità e sulla modalità di utilizzo dell auto.
A CHI DEVO CHIEDERE per essere al sicuro di muoverla in tranquillità?
La scorsa settimana, la finanza ha fermato Me (a bordo c'era la morosa) e sono rimasti penso 25 mniuti a sfogliare e consultare il vademecum delle multe... nella speranza di trovare un caso ad hoc per salassarmi.. Ma non trovandolo.. Hanno fatto la solita ramanzina sul fatto che l'auto è furgonata, e non posso portare passeggeri, sul fatto che l'auto è furgonata intestata NON a me e che quindi non la potrei guidare..
Insomma si arrampicavano ... perchè in effetti non sapevano effettivamente cosa dire.
Dite la Vostra. E specialmente indicatemi qualche ente.. ove io possa informarmi ed avere una risposta.
Saluto
The Mighty Gex
21-04-2008, 12:10
nel libretto c'è scritto che è per trasporto di persone o cosa?
p.NiGhTmArE
21-04-2008, 12:29
le normative sono confusionarie.
quindi:
nessuno ti saprà dire con certezza se puoi andarci in giro o no.
teoricamente potresti usarla come autovettura (se non ci sono minori di 16 anni), praticamente possono comunque farti multe, ma facendo ricorso vinci sicuramente.
sono anch'io nella stessa situazione (autocarro), per ora non mi hanno mai fermato
Espinado
21-04-2008, 12:39
proprio non capisco. A logica dovrebbero essere multati quelli che comprano l'x5, lo immatricolano autocarro senza togliere i sedili e mettere la rete, e poi la usano per andare a fare i fighi il sabato sera. Se io compro un furgonato e ci pago le dovute tasse oltre a non detrarlo dalla dichiarazione, che delitto commetto?
DreamLand
21-04-2008, 12:43
Ma a libretto cosa risulta? Che io sappia se è stata acquistata ivata e quindi non è auto aziendale e simili non dovresti avere problemi.
p.NiGhTmArE
21-04-2008, 13:03
proprio non capisco. A logica dovrebbero essere multati quelli che comprano l'x5, lo immatricolano autocarro senza togliere i sedili e mettere la rete, e poi la usano per andare a fare i fighi il sabato sera. Se io compro un furgonato e ci pago le dovute tasse oltre a non detrarlo dalla dichiarazione, che delitto commetto?
se è autocarro 4 posti non vedo il problema.
inoltre se è al di sotto di un certo rapporto peso/potenza è fiscalmente considerata come autovettura
MonteGrappa
21-04-2008, 15:07
Esatto,
c'è da aggiungere questo dettaglio..
Da uno o due anni a questa parte, per limitare orde di SUV agevolati fiscalmente, era stato inserito il discorso rapporto peso/potenza...
ho trovato questo.. fonte autoblog
Scendendo nello specifico, sono considerati veicoli destinati al trasporto privato di persone quelli che, seppur immatricolati o re-immatricolati nella categoria N1 (autocarro), posseggono tutte queste tre caratteristiche, desumibili dalla carta di circolazione, il cosiddetto libretto (N = nuovo tipo, V = vecchio tipo):
Codice carrozzeria F0 (furgoni)
Riquadro 2 , lettera J.2 (N)
Riquadro 2, seconda riga (V)
Più di tre posti
Riquadro 2 , lettera S.1 (N)
Riquadro 2, numero posti totali (V)
Rapporto tra potenza (kW) e portata (in tonnellate) uguale o superiore a 180
potenza:
Riquadro 2 , lettera P.2 (N)
Riquadro 2, pot. max kW (V)
portata:
Riquadro 3, Portata (oppure Riquadro 2 , lettera F.2 meno Riquadro 3, Massa a vuoto) (N)
Riquadro 2, massa complessiva meno tara (N)
Facciamo un esempio:
Volkswagen Touareg 2.5 TDI
128 kW : (2,850 t - 2,267 t) = 128 kW : 0,583 t = 219,55
Il risultato è nettamente superiore a 180 e quindi il Touareg viene fiscalmente equiparato a una vettura.
Le disposizioni fiscali relative alle vetture si applicano a questi mezzi con decorrenza 28 dicembre 2006, mentre per il pagamento delle tasse automobilistiche la disposizione ha effetto dal 3 ottobre 2006.
la situazione è decisamente complicata.. pure io ho autocarro 2 posti ( tra l'altro ho già tutte le carte per la conversione in autovettura ma non riesco a trovare un meccanico in zona che mi faccia quel fottutissimo foglio per la motorizzazione)..
con la normativa aggiornata al rapporto peso/potenza/portata e per il fatto che effettivamente hai perso i posti posteriori i tutori della legge dovrebbero essere meno rompipalle, ma purtroppo sono abbastanza ottusi e voglio comunque cercare di multarti in tutti i modi..
non è che vogliono tentare di multarti..dovrebbero farlo e basta..
intendiamoci il veicolo è stato acquistato scaricando iva e quant'altro in origine..ciò prevede l'uso strumentale del veicolo ovvero solo per lavoro e dovrebbe esser utilizzato solo da intestatario, dipendente dell'azienda o con delega autenticata da notaio.
Se si compra un auto per uso strumentale (il che significa scaricare iva, detassazione benzina, bollo e assi inferiori etc) e la si usa per scopi privati e magari guidata da altre persone si è passibili anche del reato di truffa.
io non accuso sicuramente chi ha aperto il thread visto che l'ha presa usata ma sappia che la situazione è questa.
non è che vogliono tentare di multarti..dovrebbero farlo e basta..
intendiamoci il veicolo è stato acquistato scaricando iva e quant'altro in origine..ciò prevede l'uso strumentale del veicolo ovvero solo per lavoro e dovrebbe esser utilizzato solo da intestatario, dipendente dell'azienda o con delega autenticata da notaio.
Se si compra un auto per uso strumentale (il che significa scaricare iva, detassazione benzina, bollo e assi inferiori etc) e la si usa per scopi privati e magari guidata da altre persone si è passibili anche del reato di truffa.
io non accuso sicuramente chi ha aperto il thread visto che l'ha presa usata ma sappia che la situazione è questa.
non è così, mio padre vende auto e fuoristrada, alcune le immatricoliamo anche autocarro (facendo le opportune modifiche all'auto...griglia ed eliminazione dei posti) e ci fu un caso di un tizio che si lamentava circa questa situazione...addirittura diceva che, essendo autocarro, non poteva neanche circolare nei giorni festivi...
ci siamo fatti spedire la documentazione dalla casa madre che dice l'esatto contrario...
un veicolo (s'intende, che non superi i 3,5t) immatricolato autocarro può essere usato come un veicolo "comune" senza restrizioni e limitazioni.
Poi in questo caso mi sembra palese che l'autore del 3ad possa stare tranquillo in quanto l'auto è solo autocarro, non intestata ad alcuna azienda...cos'è..ora un privato non può comprarsi un autocarro?
per esempio, noi vendiamo pick-up...con quelli non c'è storia...nascono autocarro e basta! e uno, non potrebbe comprarsi un pick-up per metterci la tavola da surf, per esempio, perchè non ha un'azienda? :)
ha detto di averla comprata come PRIVATO e non intestatario di P.iva ( che sia poi titolare di azienda, libero professionista o quant'altro è indifferente)..
sinceramente io, come lui, non mi sento un criminale ad avere un mezzo che ha, rispetto alla versione autovettura, posti in meno ma una maggiore capacità di carico..
dovrebbero essere puniti invece tutti quelli che fanno i furbi coi vari suv ( che mantengono i 5 posti a sedere e una capacità di carico ridicola) palesemente immatricolati autocarro per il solo fine di risparmiare e scaricare ( studio economia, bazzico da un commercialista e so bene come funzionano le cose )..
per fortuna si sono mossi per "reprimere" i furbi con la normativa postata poco sopra..
scusate avete ragione ho fatto confusione io..se è semplice autocarro immatricolato con tot posti a sedere problemi non ce ne dovrebbero essere..se invece appunto è stato acquistato scaricando iva etc e poi utilizzato per scopi personali e non a fini lavorativi si incorre in quanto ho detto io.
Espinado
22-04-2008, 10:15
non è così, mio padre vende auto e fuoristrada, alcune le immatricoliamo anche autocarro (facendo le opportune modifiche all'auto...griglia ed eliminazione dei posti) e ci fu un caso di un tizio che si lamentava circa questa situazione...addirittura diceva che, essendo autocarro, non poteva neanche circolare nei giorni festivi...
ci siamo fatti spedire la documentazione dalla casa madre che dice l'esatto contrario...
un veicolo (s'intende, che non superi i 3,5t) immatricolato autocarro può essere usato come un veicolo "comune" senza restrizioni e limitazioni.
Poi in questo caso mi sembra palese che l'autore del 3ad possa stare tranquillo in quanto l'auto è solo autocarro, non intestata ad alcuna azienda...cos'è..ora un privato non può comprarsi un autocarro?
per esempio, noi vendiamo pick-up...con quelli non c'è storia...nascono autocarro e basta! e uno, non potrebbe comprarsi un pick-up per metterci la tavola da surf, per esempio, perchè non ha un'azienda? :)
a me pare che il tuo cliente abbia ragione, se ha comprato con partita iva un mezzo immatricolato autocarro nei giorni festivi non puo' circolare, la casa madre non c'entra una cippa.
p.NiGhTmArE
22-04-2008, 10:20
a me pare che il tuo cliente abbia ragione, se ha comprato con partita iva un mezzo immatricolato autocarro nei giorni festivi non puo' circolare, la casa madre non c'entra una cippa.
è una stronzata, vale solo per gli autocarri sopra le 7.5t.
inoltre non mi risulta che l'assicurazione degli autocarri sia inferiore a quella delle autovetture, anzi...
un veicolo (s'intende, che non superi i 3,5t) immatricolato autocarro può essere usato come un veicolo "comune" senza restrizioni e limitazioni.
fino a 6,0t può essere utilizzato normalmente.
oltre serve la licenza
beh, un defender autocarro che mi pare sia da 25q. paga sugli 800€.. se fosse autovettura, per pagare la stessa cifra dovresti essere in una classe di bonus/malus decisamente alta e con un coefficiente di rischio non altissimo..
Espinado
22-04-2008, 11:50
è una stronzata, vale solo per gli autocarri sopra le 7.5t.
inoltre non mi risulta che l'assicurazione degli autocarri sia inferiore a quella delle autovetture, anzi...
fino a 6,0t può essere utilizzato normalmente.
oltre serve la licenza
ok quindi si puo' usare nei giorni festivi, ma trasportare terzi proprio no!
p.NiGhTmArE
22-04-2008, 11:55
ok quindi si puo' usare nei giorni festivi, ma trasportare terzi proprio no!
perché no?
ci sono anche autocarri a 9 posti eh.
cosa li fanno a fare? per metterci i manichini?
heavymachinegun
22-04-2008, 12:28
a me pare che il tuo cliente abbia ragione, se ha comprato con partita iva un mezzo immatricolato autocarro nei giorni festivi non puo' circolare, la casa madre non c'entra una cippa.
e qui che il problema.se tu compri un autocarro con fatturazione alla tua ditta ma intestato alla persona fisica ci puoi girare quando ti pare.
ok quindi si puo' usare nei giorni festivi, ma trasportare terzi proprio no!
Ma scusa il mio capo ha una C2 autocarro 2 posti, e quindi non potrebbe portarmi con lui quando usciamo per lavoro? :confused:
Espinado
22-04-2008, 20:49
Ma scusa il mio capo ha una C2 autocarro 2 posti, e quindi non potrebbe portarmi con lui quando usciamo per lavoro? :confused:
per terzi io intendo persone che nn lavorano con l'intestatario dell'autocarro/suvv, tipo la morosa.
LuPellox85
22-04-2008, 20:56
e se devo fare un intervento in reperibilità la domenica non posso prendere l'autocarro della ditta? :mbe:
p.NiGhTmArE
22-04-2008, 21:10
per terzi io intendo persone che nn lavorano con l'intestatario dell'autocarro/suvv, tipo la morosa.
che c'entra il lavorare :mbe:
nicovent
23-04-2008, 00:11
La scorsa settimana, la finanza ha fermato Me (a bordo c'era la morosa) e sono rimasti penso 25 mniuti a sfogliare e consultare il vademecum delle multe... nella speranza di trovare un caso ad hoc per salassarmi.. Ma non trovandolo.. Hanno fatto la solita ramanzina sul fatto che l'auto è furgonata, e non posso portare passeggeri, sul fatto che l'auto è furgonata intestata NON a me e che quindi non la potrei guidare..
Insomma si arrampicavano ... perchè in effetti non sapevano effettivamente cosa dire.
Anni fa ho acquistato una Zafira usata che era immatricolata autocarro (per la legge la stessa condizione della tua) e che oggi sono riuscito a far ripristinare vettura 7 posti.
Durante il periodo "autocarro" mi sono imbattuto in più di una pattuglia di polizia locale che ignorava pesantemente la materia "codice stradale".
Ricordo nello specifico un episodio:
PL: le devo sequestrare il libretto perchè lei non può circolare per i fatti suoi con un autocarro di Domenica e sappia che siamo tenuti anche a fare la segnalazione all'Ufficio della Entrate e sicuramente riceverà una salata cartella esattoriale per l'evasione in seguito all'uso improprio del mezzo.
IO: andiamo per punti. Cosa avrei evaso?
PL: sa benissimo che lei paga pochissimo di bollo perchè il mezzo è immatricolato autocarro e lei ne sta facendo un uso privato.
IO: bene se mi spiega come può evadere il bollo un veicolo esentato dal pagamento dello stesso e visto che ha in mano il mio libretto dovrebbe saperlo.
PL: esente? ma cosa sta dicendo?
IO: Guardi il libretto...alimentazione a metano... e lei sa benissimo che i veicoli monovalenti a metano in Lombardia sono esentati dal pagamento del bollo... lo sapeva vero?
PL: ehm...
IO: Andiamo avanti... Perchè non posso circolare di Domenica con un autocarro?
PL: Perchè le ditte...
IO: Quale ditta?
PL: ...sguardo perso nelle righe del libretto...
IO: L'autocarro è intesta a me persona fisica non c'è nessuna ditta....quindi?
PL: Quindi?!? ...è ancora peggio lei come privato non può intestarsi un autocarro che è destinato solo alle ditte.
IO: E da quando? A parte che nel caso dovrebbe prendersela con la motorizzazione che mi ha registrato la pratica sul libretto e non con me. Poi le faccio un esempio semplice semplice. Ha presente quei fuoristrada con dietro il cassone?
PL: i pickup?
IO: esatto! Sa che sono immatricolati solo come autocarro? E secondo lei un privato non può acquistarlo regolarmente?
PL: Ehm..sa che FORSE ha ragione...
IO: Tolga il forse... buona domenica!!!
Io ovviamente mi ero ben preparato sull'argomento temendo quello che poi è realmente accaduto.
Dite la Vostra. E specialmente indicatemi qualche ente.. ove io possa informarmi ed avere una risposta.
Il codice della strada è la bibbia. L'unica vera limitazione potrebbe essere relativamente al conducente che se non ricordo male dovrebbe essere l'intestatario del veicolo... ma di questo non sono sicuro perchè non mi sono mai informato nel dettaglio in quanto la mia Zafi per 40.000Km all'anno la guido solo ed esclusivamente io.
Ciao Nico
MonteGrappa
23-04-2008, 07:44
appunto!!
c'è un problema di fondo in tutto questo, e molto semplice:
" Un privato/persona fisica può intestarsi un autocarro...."
Fin tanto che permettono questo, allora ci sarà sempre un anomalia su tutto il sistema.
SE NON posso circolare, ALLORA, NON permettete di intestare un autocarro ad un privato.
E' semplice.
Altrimenti POSSO circolare.
MonteGrappa
23-04-2008, 07:46
....
L'unica vera limitazione potrebbe essere relativamente al conducente che se non ricordo male dovrebbe essere l'intestatario del veicolo...
hm, questo mi preoccupa di fatti, più di tutto..
MonteGrappa
23-04-2008, 10:43
non vale per autocarri uso propio intestati a persona fisica.
?
non vale cosa?
che autocarri intestati persona fisica non possono essere guidati da una persona fisica diversa dall intestataria?
o viceversa? Cioè una persona diversa dall intestatario può guidare l'autocarro intestato a persona fisica?
:muro:
MonteGrappa
23-04-2008, 13:44
se l'autocarro è intestato a privato puoi usarlo come vuoi far guidare chi vuoi come con un autovettura normale
mitico.
PS: onde evitare spiacevoli dialoghi con le "forse dell ordine".... che fonti devo riportare per non destare dubbi?
FastFreddy
23-04-2008, 13:51
Anche nel caso vi si fermi di domenica con un autocarro intestato alla vostra ditta, si può benissimo ribattere che nessuna legge vieta di lavorare la domenica o i giorni festivi.
MonteGrappa
23-04-2008, 13:59
Anche nel caso vi si fermi di domenica con un autocarro intestato alla vostra ditta, si può benissimo ribattere che nessuna legge vieta di lavorare la domenica o i giorni festivi.
parliamo di PRIVATI.
niente ditta.
FastFreddy
23-04-2008, 14:04
parliamo di PRIVATI.
niente ditta.
Eh ho capito eh... :p
Facevo notare che una cosa che aveva citato il vigile nella storiella qua sopra poteva essere contestata anche nel caso si fosse trattato di un autocarro intestato a una ditta, quindi un privato è ancora più giustificato.... :p
MonteGrappa
23-04-2008, 14:11
Eh ho capito eh... :p
Facevo notare che una cosa che aveva citato il vigile nella storiella qua sopra poteva essere contestata anche nel caso si fosse trattato di un autocarro intestato a una ditta, quindi un privato è ancora più giustificato.... :p
ok, ho idea cmq che tempo fa (anni fa) non era consentito l'uso domenicale/festivo dell autocarro se non accompagnato da scartoffie che abilitavano l'utilizzo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.