View Full Version : Se la deframmentazione non parte?
Ho un desktop ed un laptop entrambi acquistati con vista preinstallato.
Nel desktop il processo di deframmentazione parte automaticamente in giorni predefiniti e pensavo succedesse lo stesso nel portatile, in realtà ad un anno dall'acquisto mi sono accorta che nel portatile non riesco a far partire la deframmentazione (chiede l'autorizzazione ma poi non si avvia) e non sono sicura che abbia mai funzionato.
Il processo di pulizia disco avviene regolarmente.
Facendo montaggio video temo che l'hard disk possa essere molto "sporco", è possibile che la deframmentazione non parta per questo motivo?
Tentando di ripristinare configurazioni di sistema precedenti non ho risolto il problema, c'è qualcosa che io possa fare evitando di riportare la configurazione a quella iniziale, senza peraltro avere la certezza che inizialmente funzionasse?
Grazie a chiunque possa aiutarmi :help:
Ho un desktop ed un laptop entrambi acquistati con vista preinstallato.
Nel desktop il processo di deframmentazione parte automaticamente in giorni predefiniti e pensavo succedesse lo stesso nel portatile, in realtà ad un anno dall'acquisto mi sono accorta che nel portatile non riesco a far partire la deframmentazione (chiede l'autorizzazione ma poi non si avvia) e non sono sicura che abbia mai funzionato.
Il processo di pulizia disco avviene regolarmente.
Facendo montaggio video temo che l'hard disk possa essere molto "sporco", è possibile che la deframmentazione non parta per questo motivo?
Tentando di ripristinare configurazioni di sistema precedenti non ho risolto il problema, c'è qualcosa che io possa fare evitando di riportare la configurazione a quella iniziale, senza peraltro avere la certezza che inizialmente funzionasse?
Grazie a chiunque possa aiutarmi :help:
Ho lo stesso tuo problema! Anche molte altre persone lo hanno ma non si riesce ancora a trovare una soluzione... bah :muro:
Chiunque sappia qualcosa si faccia vivo :mc:
provate ad eseguire come amministratore il dos (CMD) ed a defraggare da dos attraverso il comando defrag.exe "nome disco" -w
ad esempio se voglio defraggare il disco C scrivo: defrag.exe c: -w
NB il -w sta per deframmenta tutti i file del disco e tenta di consolidare tutti i frammenti di file
ciao
Mal comune... nessun gaudio :muro:
Ti ringrazio comunque della risposta, se siamo in tanti qualcuno, magari mosso a pietà, finirà per aiutarci... forse ;)
...ad esempio se voglio defraggare il disco C scrivo: defrag.exe c: -w
NB il -w sta per deframmenta tutti i file del disco e tenta di consolidare tutti i frammenti di file...
qualcosa è successo, ecco il risultato dal prompt di dos:
C:\Windows\system32>defrag.exe c: -w
Utilità di deframmentazione dischi di windows
Copyright <c> 2006 Microsoft Corp.
Rapporto di deframmentazione per il volume c:
Dimensioni volume = 107 GB
Spazio disponibile = 32.85 GB
Extent di spazio disponibile più grande = 18.29GB
Percentuale frammentazione file = 37%
Nota: nei volumi NTFS i frammenti di file con dimensione superiore a 64 MB non vengono inclusi nelle statistiche della frammentazione
Io non ci capisco granchè, ha impiegato pochissimi minuti
pensi che abbia funzionato?
Grazie mille
C:\Windows\system32>defrag.exe c: -w
Utilità di deframmentazione dischi di windows
Copyright <c> 2006 Microsoft Corp.
Rapporto di deframmentazione per il volume c:
Dimensioni volume = 107 GB
Spazio disponibile = 32.85 GB
Extent di spazio disponibile più grande = 18.29GB
Percentuale frammentazione file = 37%
Nota: nei volumi NTFS i frammenti di file con dimensione superiore a 64 MB non vengono inclusi nelle statistiche della frammentazione
allora... questo è l'inizio della deframmentazione, ci mette 1-2 minuti a far comparire quelle scritte dopo di chè devi aspettare finchè non compaiono delle scritte come quelle^^ con magari valori leggermente diversi nel senso che la percentuale frammentazione diventerà 0, ma vedo che tu hai ben 37% di frammentazione quindi credo che ci impiegherà anche un'ora per defraggare, per intenderci, quando la deframmentazione sarà finita dovrai avere delle scritte così:
http://img442.imageshack.us/img442/2150/deskbe4.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=deskbe4.jpg)
capisci che la deframmentazione è finita solo dal fatto che è comparsa la stringa "C:\Windows\Syestem32" se non compare quest'ultima significa che la deframmetazione è ancora in corso!!
ciao
Ehm... ecco, quindi credo di averlo bloccato prima che finisse :doh:
Dopo aver letto la tua risposta e dopo aver tentato anche uno scandisk che non ha rilevato errori, ho rilanciato il defrag, la percentuale di frammentazione file è diminuita passando al 24%, ora osservo preoccupata il portatile qui a fianco... il cursore lampeggia sotto al primo rapporto e il processo di defrag pare (ma non ne sono certa) in esecuzione da oltre 3 ore, sarà normale? :confused:
Sperem
Ehm... ecco, quindi credo di averlo bloccato prima che finisse :doh:
Dopo aver letto la tua risposta e dopo aver tentato anche uno scandisk che non ha rilevato errori, ho rilanciato il defrag, la percentuale di frammentazione file è diminuita passando al 24%, ora osservo preoccupata il portatile qui a fianco... il cursore lampeggia sotto al primo rapporto e il processo di defrag pare (ma non ne sono certa) in esecuzione da oltre 3 ore, sarà normale? :confused:
Sperem
si, può essere, se non defragghi per qualche mese e nel frattempo installi e sposti file la deframmentazione è lentissima, anche 6-7 ore perciò io consiglio di farla una volta ogni 2 settimane se non si installa nulla e soprattutto è un buon metodo defraggare appena dopo aver installato-disinstallato qualcosa!!
ciao
La verità è che non ho mai lanciato il defrag ed è trascorso oltre un anno dall'acquisto :(
Pensavo che, come avviene nel desktop, anche nel portatile la deframmentazione partisse periodicamente in modo automatico, non mi era proprio sorto il dubbio che non funzionasse (avrei dovuto immaginarlo però che far da cavia ai nuovi s.o. microsoft avrebbe prodotto qualche problemino!)
Grazie infinite per la consulenza, scriverò al termine (tengo le dita incrociate) del defrag, intanto mi guardo in giro alla ricerca di un programmino di deframmentazione per vista oppure farò un salto all'assistenza hp dal momento che il software preinstallato dovrebbe essere garantito da loro
Ciao
mi sono accorta che nel portatile non riesco a far partire la deframmentazione (chiede l'autorizzazione ma poi non si avvia) e non sono sicura che abbia mai funzionato.
Questa non l'ho capita... :mbe:
È scritto nella finestra se è partito o no il defrag automatico:
http://xs224.xs.to/xs224/08095/immagine366.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs224&d=08095&f=immagine366.jpg)
(Ultima esecuzione:...) Che data ti segnava? Io ho il portatile in firma e direi che funziona senza problemi...
Questa non l'ho capita... :mbe:
È scritto nella finestra se è partito o no il defrag automatico:
http://xs224.xs.to/xs224/08095/immagine366.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs224&d=08095&f=immagine366.jpg)
(Ultima esecuzione:...) Che data ti segnava? Io ho il portatile in firma e direi che funziona senza problemi...
Non c'è molto da capire, semplicemente nel portatile acquistato un anno fa con vista preinstallato, la procedura di defrag non funziona.
Ti ringrazio per aver pubblicato la maschera, la conosco perchè fortunatamente nel pc fisso (sempre con vista premium preinstallato) funziona regolarmente, purtroppo quando tento di lanciare la stessa procedura dal portatile mi chiede l'autorizzazione ma appena confermo sparisce tutto.
Ora ho seguito il consiglio di Marco e facendo partire il defrag dal prompt di dos pare che la deframmentazione sia partita (sta lavorando da circa 5 ore).
Ciao
Volevo dire che ti lamentavi perché non sapevi se partiva o no il defrag automatico. Basta vedere lì la data di ultima esecuzione...
È molto strano... caratteristiche del portatile? Quanta memoria ha?
Con 512MB di RAM Vista disabilita automaticamente una serie di servizi... È come se il servizio fosse disabilitato da te...
Apri 'Strumenti di Amministrazione/Utilità di pianificazione' e controlla in basso fra le Attività attive dove dovresti avere un'attività dal nome 'ScheduledDefrag'... cliccandoci sopra 2 volte dovrebbe mostrarti due pianificazioni come queste:
http://xs125.xs.to/xs125/08096/immagine727.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs125&d=08096&f=immagine727.jpg)
Link ufficiale sul defrag di Vista: http://support.microsoft.com/kb/942092/en-us
Volevo dire che ti lamentavi perché non sapevi se partiva o no il defrag automatico. Basta vedere lì la data di ultima esecuzione...
È molto strano... caratteristiche del portatile? Quanta memoria ha?
Con 512MB di RAM Vista disabilita automaticamente una serie di servizi... È come se il servizio fosse disabilitato da te...
Apri 'Strumenti di Amministrazione/Utilità di pianificazione' e controlla in basso fra le Attività attive dove dovresti avere un'attività dal nome 'ScheduledDefrag'... cliccandoci sopra 2 volte dovrebbe mostrarti due pianificazioni come queste:
http://xs125.xs.to/xs125/08096/immagine727.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs125&d=08096&f=immagine727.jpg)
Link ufficiale sul defrag di Vista: http://support.microsoft.com/kb/942092/en-us
Forse mi sono espressa male, il defrag non parte nè in automatico nè lanciandolo, l'unico modo in cui sono riuscita a farlo partire è stato seguendo il consiglio di Marco, cioè dal prompt di dos.
Il portatile è un hp Pavilioni dv6000 con 1 gb di ram, acquistato un anno fa con vista premium preinstallato.
Il tuo suggerimento mi è stato utile, quando ho tentato di aprire utilità di pianificazione è apparso il seguente messaggio: "servizio utilità di pianificazione non disponibile. Assicurarsi che il servizio sia in esecuzione".
Ora che faccio? :confused:
Ciao
Come supponevo sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21339366&postcount=12) devi avere dei servizi che per qualche misteriosa ragione sono stati disattivati...
Hai usato i cosiddetti "ottimizzatori" per Vista tipo TewakUI o pulitori di registro? (EVITALI!)
L'unico consiglio sarebbe di reinstallare Vista da capo e lasciare tutto di default :( evitando come la peste di tentare di smanettare per ottenere chissà quali prestazioni migliorate (le migliori prestazioni come vedi, sono quelle di default). Certo che se non sei stata tu direttamente deve essere comunque stato qualche subdolo programma che hai usato o lasciato installare...
Come supponevo sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21339366&postcount=12) devi avere dei servizi che per qualche misteriosa ragione sono stati disattivati...
Hai usato i cosiddetti "ottimizzatori" per Vista tipo TewakUI o pulitori di registro? (EVITALI!)
L'unico consiglio sarebbe di reinstallare Vista da capo e lasciare tutto di default :( evitando come la peste di tentare di smanettare per ottenere chissà quali prestazioni migliorate (le migliori prestazioni come vedi, sono quelle di default). Certo che se non sei stata tu direttamente deve essere comunque stato qualche subdolo programma che hai usato o lasciato installare...
Proprio quello che temevo, era preinstallato quindi immagino di dover ripristinare la configurazione iniziale, me tapina :cry:
E non ho utilizzato nessun "ottimizzatore", ho anche il dubbio che il problema ci sia dall'inizio... vedremo
Grazie per l'aiuto
Berlusca
07-03-2008, 16:52
Come supponevo sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21339366&postcount=12) devi avere dei servizi che per qualche misteriosa ragione sono stati disattivati...
Hai usato i cosiddetti "ottimizzatori" per Vista tipo TewakUI o pulitori di registro? (EVITALI!)
L'unico consiglio sarebbe di reinstallare Vista da capo e lasciare tutto di default :( evitando come la peste di tentare di smanettare per ottenere chissà quali prestazioni migliorate (le migliori prestazioni come vedi, sono quelle di default). Certo che se non sei stata tu direttamente deve essere comunque stato qualche subdolo programma che hai usato o lasciato installare...
Sulla parte in cui suggerisci di lasciare il defrag con le opzioni di default posso assicurarti che non sta lì il problema. L'unica cosa che disabilito subito è tutto ciò che attiene pianificazione ed aggiornamenti automatici, su windows e software esterno e dunque da un anno avvio manualmente e periodicamente il defrag senza aver problemi.
Sulla parte in cui suggerisci di lasciare il defrag con le opzioni di default posso assicurarti che non sta lì il problema. L'unica cosa che disabilito subito è tutto ciò che attiene pianificazione ed aggiornamenti automatici, su windows e software esterno e dunque da un anno avvio manualmente e periodicamente il defrag senza aver problemi.
Io gli aggiornamenti automatici di WUS me li faccio solo segnalare. Li vado a vedere e se mi interessano li scarico e installo...
Berlusca
07-03-2008, 18:04
Io gli aggiornamenti automatici di WUS me li faccio solo segnalare. Li vado a vedere e se mi interessano li scarico e installo...
Esatto!
Berlusca
07-03-2008, 18:05
Per tutti coloro che hanno il problema defrag, controllate se avete anche il problema all'utilità di pianificazione da me segnalato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21457855#post21457855
L'unica cosa che disabilito subito è tutto ciò che attiene pianificazione
Ma "pirlotto", è ovvio che non ti funziona il defrag se disabiliti il servizio utilità pianificazione. :D
Berlusca
08-03-2008, 10:59
Ma "pirlotto", è ovvio che non ti funziona il defrag se disabiliti il servizio utilità pianificazione. :D
Uno che chiama "pirlotto" qualcun'altro dovrebbe almeno essere certissimo di non dire ca...te. Se leggi bene io non ho mai detto d'aver disabilitato il servizio dell'utilità di pianificazione ma più semplicemente di aver eliminato le pianificazioni già presenti nel sistema tipo appunto il defrag automatico in certi intervalli.
Ma "pirlotto", è ovvio che non ti funziona il defrag se disabiliti il servizio utilità pianificazione. :D
Non so cosa ne pensi il "pirlotto" ma per quanto mi riguarda il servizio utilità di pianificazione non è disabilitato, semplicemente NON FUNZIONA!!!!!
BaZ....!!!!
11-03-2008, 22:43
riuppo xkè ho lo stesso problema, non mi parte il defrag!! :(
si è scoperto qualcosa??
Non so cosa ne pensi il "pirlotto" ma per quanto mi riguarda il servizio utilità di pianificazione non è disabilitato, semplicemente NON FUNZIONA!!!!!
...è come se dal registro fosse stato cancellato... provate a cercare in rete come avviare e registrare (regsvr32) quel servizio....
Avete usato pulitori di registro o fatto altre "ottimizzazioni"?
Su questa pagina Symantec si parla dell'Unità di pianificazione e come riattivarla su XP/Win2000:
http://service1.symantec.com/support/inter/navintl.nsf/idocid/20020108165912905
anche se mi sembrano suggerimenti banali... provate...
E se fosse un Virus/Malware che per qualche motivo ha disabilitato/cancellato tali servizi?
Restart the Task Scheduler:
http://technet2.microsoft.com/WindowsServer/en/Library/ecef4b2c-cf1a-465b-b591-9e0eac121fd81033.mspx
che di per sé è abbastanza inutile, ma provate a cercare da lì qualche info...
The Task Scheduler service might be disabled (Win 2003).
Solution:
1.
Open Computer Management.
2.
In the console tree, click Services.
Where?
• Computer Management (Local)/Services and Applications
3.
In the details pane, double-click Task Scheduler.
4.
In the General tab, in Startup type list box, select Automatic or Manual. Click OK.
Note
• To perform this procedure, you must be a member of the Administrators or Server Operators group, or have been delegated the appropriate authority, on the local computer. As a security best practice, consider using Run as to perform this procedure. For more information, see Default local groups, Default groups, and Using Run as.
You can also stop and start the Task Scheduler service in the Microsoft Management Console: open the Task Scheduler Properties (computername) dialog box, and then under the General tab, under Service status, click Start or Stop.
Ma questi ce li avete (non avviati nel vostro caso ovviamente)?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080312095123_Immagine.jpg
BaZ....!!!!
12-03-2008, 11:32
si io quei servizi li ho tutti.... :(
Matthew83
12-03-2008, 21:58
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum, ma non del mondo dell'informatica... ho iniziato dal DOS! :D
Qualche giorno fa un amico ha acquistato un portatile Packard Bell con Windows Vista... e dietro suggerimenti raccolti nei siti ho usato il CCleaner e ho disattivato alcuni servizi per lui inutili, tipo i vari servizi alle reti, ad internet, ora di Windows, ecc... però anche noi dopo aver fatto questa operazione non ci parte più la deframmentazione... ho letto che non c'è una soluzione certa, ma sapete almeno indicarmi le prime prove che potrei fare?
Mi era successo anche sul Windows XP di un altro amico, ma lì non avevo disattivato nulla... anche se usavo i pulitori.
Ciao e grazie.
BaZ....!!!!
12-03-2008, 22:50
benvenuto nel club :(
Quindi siete tutti accomunati dall'uso dei "pulitori" (di HD e di registro) su Vista?
Se è così, c'è più di una possibilità che questi "pultiori" abbiano fatto qualche danno tipo cancellare (pulizia HD) qualche file temporaneo o comunque utile a qualche servizio di Vista, che ne ha causato il malfunzionamento. D'altra parte tutti questi programmi solo di recente si sono "adattati" a supportare anche Vista. Sembra un'ipotesi plausibile...
Matthew83
13-03-2008, 08:05
Ciao e grazie per le risposte.
Su Windows XP sto usando diversi pulitori con risultati eccellenti, nessunissimo problema... è probabile che con Vista essi tolgano qualcosa che serve... però tempo fa un altro mio amico ha acquistato un portatile con Vista e non ho tolto nessun servizio perchè lui lo usa solo per internet... però ho usato il CCleaner, ma la deframmentazione gli parte senza problemi... domani proverò a riattivare i servizi che ho levato e vediamo che accadrà...
Altrimenti, altri modi per procedere? La defrag da DOS funziona?
Ciao e grazie. :)
Per Hexaae:
Non ho usato alcun pulitore
Ho qualche problemino a ridurre la risoluzione delle immagini delle maschere che mi appaiono in modo da farle vedere qui, spero di farcela!
Uso visualizer photo resize.. si accettano consigli...
Per Matthew83
La deframmentazione da dos funziona
Matthew83
18-03-2008, 20:38
Ciao a tutti.
Abbiamo risolto il problema scaricando un programma Free Version da un sito web, che svolge benissima la defrag da Windows Vista, si chiama AusLogic se non sbaglio... e la grafica mentre fa la defrag è come in Windows 98 :D
Saluti e grazie.
MATTEO
Ciao a tutti.
Abbiamo risolto il problema scaricando un programma Free Version da un sito web, che svolge benissima la defrag da Windows Vista, si chiama AusLogic se non sbaglio... e la grafica mentre fa la defrag è come in Windows 98 :D
Saluti e grazie.
MATTEO
ottima scelta;)
Per Hexaae:
Non ho usato alcun pulitore
Mmmh... ok
Ho qualche problemino a ridurre la risoluzione delle immagini delle maschere che mi appaiono in modo da farle vedere qui, spero di farcela!
Uso visualizer photo resize.. si accettano consigli...
Fai un'altra cosa: uppa le immagini su http://www.pctunerup.com/up/ e copia il link quando scrivi un msg qui...
Che succede se da Strumenti di amministrazione provi a Avviare il servizio disattivo?
Quando lancio l'utilità di pianificazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080319154235_utilit1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080319154235_utilit1.jpg)
Tra le poche voci abilitate "configurazione account servizio" che a differenza dell'altro pc, in cui è spuntata l'account di sistema locale si presenta così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080319154523_Account2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080319154523_Account2.jpg)
Se entro dal pannello di controllo
-->sistema e manutenz--> strumenti di amm.ne--> servizi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080319154837_Servizi3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080319154837_Servizi3.jpg)
Ed ecco infine le proprietà dell'utilità di pianificazione ed il tentativo di avvio del servizio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080319155027_Proprieteavvio4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080319155027_Proprieteavvio4.jpg)
Non sapevo esistesse un simile servizio, grazie anche per questa informazione
Ecco a me come appare, e funziona tutto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080319182956_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080319182956_Immagine.jpg)
Io ho Vista Home Basic, forse qualche servizio in meno quindi...
Tra l'altro vedo robaccia Symantec installata (anzi, non vorrei fosse la causa di strane personalizzazioni fatte di sua iniziativa)! Disinstalla e metti Avira AntiVir...
giancarlof
20-03-2008, 10:16
Quando lancio l'utilità di pianificazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080319154235_utilit1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080319154235_utilit1.jpg)
Tra le poche voci abilitate "configurazione account servizio" che a differenza dell'altro pc, in cui è spuntata l'account di sistema locale si presenta così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080319154523_Account2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080319154523_Account2.jpg)
Se entro dal pannello di controllo
-->sistema e manutenz--> strumenti di amm.ne--> servizi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080319154837_Servizi3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080319154837_Servizi3.jpg)
Ed ecco infine le proprietà dell'utilità di pianificazione ed il tentativo di avvio del servizio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080319155027_Proprieteavvio4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080319155027_Proprieteavvio4.jpg)
Non sapevo esistesse un simile servizio, grazie anche per questa informazione
Vedi che il servizio non è avviato ? Clicca su AVVIA.
Vedi che il servizio non è avviato ? Clicca su AVVIA.
La vedi l'ultima maschera? :read:
Ecco quello che mi succede quando tento di avviare il servizio :confused:
Tra l'altro vedo robaccia Symantec installata (anzi, non vorrei fosse la causa di strane personalizzazioni fatte di sua iniziativa)! Disinstalla e metti Avira AntiVir...[/QUOTE]
Era l'antivirus installato ma non l'ho mai configurato e l'ho anche tolto dai programmi in avvio automatico, stessa cosa fatta nell'altro pc in cui tutto funziona regolarmente, in entrambi utilizzo avast, anche se dopo aver letto il tuo post...
Tra l'altro vedo robaccia Symantec installata (anzi, non vorrei fosse la causa di strane personalizzazioni fatte di sua iniziativa)! Disinstalla e metti Avira AntiVir...
Era l'antivirus installato ma non l'ho mai configurato e l'ho anche tolto dai programmi in avvio automatico, stessa cosa fatta nell'altro pc in cui tutto funziona regolarmente, in entrambi utilizzo avast, anche se dopo aver letto il tuo post...[/QUOTE]
No così non va bene. Il Symantec lo devi Disinstallare perché non è solo l'avvio automatico del suo centro di controllo che avvia al boot ma anche vari servizi etc. che non credo disabiliti semplicemente così. Devi disinstallarlo.
Sì, Avast rallenta molto i caricamenti da HD con Vista. Usa AntiVir.
Prova un'ultima cosa... putroppo al 90% non servirà nel tuo caso caso ma... segui cosa ho scritto alla fine di questa discussione per un problema con Performance Monitor: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1687055
Era l'antivirus installato ma non l'ho mai configurato e l'ho anche tolto dai programmi in avvio automatico, stessa cosa fatta nell'altro pc in cui tutto funziona regolarmente, in entrambi utilizzo avast, anche se dopo aver letto il tuo post...
Prova un'ultima cosa... putroppo al 90% non servirà nel tuo caso caso ma... segui cosa ho scritto alla fine di questa discussione per un problema con Performance Monitor: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1687055[/QUOTE]
Sicuro che il comando sia "loadctr /r" ?
Mi dice che il comando è errato
Prova un'ultima cosa... putroppo al 90% non servirà nel tuo caso caso ma... segui cosa ho scritto alla fine di questa discussione per un problema con Performance Monitor: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1687055
Sicuro che il comando sia "loadctr /r" ?
Mi dice che il comando è errato[/QUOTE]
lodctr /r
Scusa! :doh:
PS
Impara a quotare meglio! ;)
Prova un'ultima cosa... putroppo al 90% non servirà nel tuo caso caso ma... segui cosa ho scritto alla fine di questa discussione per un problema con Performance Monitor: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1687055
Sicuro che il comando sia "loadctr /r" ?
Mi dice che il comando è errato[/QUOTE]
Occhei... il comando era "lodctr /r"
ha funzionato, purtroppo come prevedevi non ha risolto, peccato :(
Forse devo proprio ripristinare la configurazione iniziale...
Ancora grazie di tutto
Sicuro che il comando sia "loadctr /r" ?
Mi dice che il comando è errato
lodctr /r
Scusa! :doh:
PS
Impara a quotare meglio! ;)[/QUOTE]
Agli ordini capo! :Prrr:
Non ho la più vaga idea di come si quoti, pensavo che apparisse tutto per miracolo :D, ma quel che è peggio è che non ho la più vaga idea di come si ripristini la configurazione iniziale, vedrò di fare una bella ricerchetta su internet e riapparirò qui solo quando (e se) tutto funzionerà regolarmente.
Non posso continuare a ringraziare ma... siete gentilissimi!
PS
Buonanotte :)
[QUOTE
PS
Impara a quotare meglio! ;)[/QUOTE]
Come cappero si farà a quotare... odio non capire come funzionano le cose ma ancor più odio leggere le istruzioni, vediamo se funziona...
giancarlof
21-03-2008, 00:53
La vedi l'ultima maschera? :read:
Ecco quello che mi succede quando tento di avviare il servizio :confused:
Ti sta dicendo appunto che devi guardare le dipendenze che sono i due servizi :confused:
REGISTRO EVENTI
RPC
Ti sta dicendo appunto che devi guardare le dipendenze che sono i due servizi :confused:
REGISTRO EVENTI
RPC
il serivizio RPC risulta avviato
il registro eventi invece non si riesce ad avviare
"Impossibile avviare il registro eventi di windows su computer locale"
"Errore 2 impossibile trovare il file specificato"
(intanto ho imparato a quotare... e non è poco :) )
il serivizio RPC risulta avviato
il registro eventi invece non si riesce ad avviare
"Impossibile avviare il registro eventi di windows su computer locale"
"Errore 2 impossibile trovare il file specificato"
(intanto ho imparato a quotare... e non è poco :) )
Se vai con Regedit in HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Event Viewer che valori trovi?
E in ...HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Event Viewer .... ?
Se vai con Regedit in HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Event Viewer che valori trovi?
E in ...HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Event Viewer .... ?
su hkey_current_user..... non esiste "event viewer" (neppure nell'altro pc in cui tutto funziona)
su hkey_local_machine è tutto come nell'altro pc:
(Predefinito) REG_SZ (valore non impostato)
Microrsoftredirechionprogram REG_EXPAND_SZ
Microsoftredirectionprogramcom.... REG_SZ
MicrosoftredirectionURL REG_SZ http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp
E' evidente che hai combinato casini sul tuo computer, perchè in una installazione pulita tale servizio deve funzionare.
Formatta e reinstallare Vista da capo e smettila di usare i pulitori di registro :D
"Impossibile avviare il registro eventi di windows su computer locale"
"Errore 2 impossibile trovare il file specificato"
(intanto ho imparato a quotare... e non è poco :) )
Direi che qualche pulitore o ottimizzatore o altra cosa che hai usato ha cancellato dei file che ahimé erano invece utili al sistema scambiandoli per log o file temporanei... anche se mi dici al #30 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21617830&postcount=30) che non ne hai mai usati... stranissimo....
Per fare la pulizia dell'HD, se proprio, basta usare il tasto destro sulla partizione ed eseguire poi la pulizia dal tab Strumenti.
Ultima spiaggia, però qui è più dura: http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896645.aspx e vedi cosa tenta di fare all'avvio del registro eventi (eventvwr.msc). Ci devi perdere un pomeriggio però in questo caso...
Comunque se proprio non hai roba importantissima, fai prima con una reinstallazione dell'OS da zero e amen...
PS
Brava per il quoting! ....Finalmente! ;)
Nadia, prova questo:
http://www.speedyvista.com/registry.html
Scaricati il reg adatto al tuo OS e fai l'unione col tuo registro in modo da resettare le impostazioni dei servizi come da default... tentar non nuoce ormai... riavvia dopo ovviamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.