View Full Version : Cellulari Philips: più energia con una batteria AAA
Redazione di Hardware Upg
23-02-2008, 07:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/cellulari-philips-piu-energia-con-una-batteria-aaa_24368.html
Con il sistema BackuPower i nuovi cellulari Philips potrebbero avere una nuova riserva di energia, le batterie ministilo
Click sul link per visualizzare la notizia.
L'idea è buona ed inoltre non sembra incidere troppo sull'estetica dell'apparecchio => VOTO 9
Speriamo non sia limitato a cina, india e sud-america (anche se credo finirà così visto che philips mi pare abbia abbandonato il mercato europeo)
Rubberick
23-02-2008, 07:49
hum a quanto le avete viste in giro le batterie AAA? io personalmente sono arrivato a vedere AA fino a 3000mAh e AAA fino a 850mAh, ne esistono di + potenti?
pitagoras
23-02-2008, 08:06
ho visto AAA da 1000mAh
ekerazha
23-02-2008, 08:09
Le Energizer Lithium AAA dovrebbero essere da 1250 mAh
Finalmente qualcuno ragiona, peccato non lo facciano a conghiglia, lo prenderei al volo
avevo un philips al lavoro 5 anni fa e andava benissimo
Rubberick
23-02-2008, 08:25
Hum buono... AAA da 1250mAh... devo procurarmele x i miei cordless... che sono sempre scarichi :P dentro ci sono le 650 penose in dotazione...
SuperMario=ITA=
23-02-2008, 08:31
già dei telit, se non sbaglio, anni fa utilizzavano le normali batterie stilo come alimentazione. Secodno me era comodissimo, ma si sa, le case guardano più al guadagno che alla praticità per l'utente...
bollicina31
23-02-2008, 08:36
Hum buono... AAA da 1250mAh... devo procurarmele x i miei cordless... che sono sempre scarichi :P dentro ci sono le 650 penose in dotazione...
Quarda che non sono ricaricabili , le ricaricabili le trovi sa 1000/1100max che o sappia
@supermario
Anch'io ricordo quel cell, ma non son sicuro se fosse telit o alcatel..
mah.. non bisognerebbe incoraggiare l'uso di pile non ricaricabili.
Era di alcatel il cell in questione e ne usava tre di pile, uno dei miei primi cellulari anziiiii il primo :)
SuperMario=ITA=
23-02-2008, 09:09
vero! ora ricordo...
@ Vinline: esistono le stilo ricaricabili...
Hum buono... AAA da 1250mAh... devo procurarmele x i miei cordless... che sono sempre scarichi :P dentro ci sono le 650 penose in dotazione...
Peccato che quelle "penose" ti garantiscano cicli di carica scarica parziali, in concomitanza con una durata non indifferente (essendo Ni-Cd)
Se mettessi le 1000mah (ovviamente nichel metal-Idrato) sui tuoi cordless ti durerebbero sienno' un mese... Si deteriorerebbero con cicli di carica parziali.
Chi progetta e vende cordless non e' scemo. A fronte di una spesa irrisoria "pro pila", potrebbe paventare durate ben maggiori del prodotto finale.
Se ci mette delle "penose" 650 mAh, un perche' c'e' ;)
Ciao
Era di alcatel il cell in questione e ne usava tre di pile, uno dei miei primi cellulari anziiiii il primo :)
Me lo ricordo... quella si che era una buona invenzione.
Il peso era un optional, e' vero, ma non restavi mai a secco.
Rubberick
23-02-2008, 09:20
@fede: questa non la sapevo.. grazie =)
maharbal
23-02-2008, 09:20
Si, era proprio l'alcatel (one touch dmax). Aveva un coperchietto che poteva esser messo al posto della batteria normale e che poteva contenere tre mini stilo (o 4?). Ce l'aveva mio padre. Mamma mia che pessimo telefono, detto da uno che proprio il telefono lo usa per chiamare e poco altro, cioè un non fanatico. L'ha usato pochissimo e si è rotto subito. Blah...
Anche motorola li faceva a pile (98-99 ne ho avuti due), addirittura AA (le stilo)! ti davano anche il coperchio un po' più grande :D cmq ben venga questo ritorno considerato anche l'evoluzione che hanno fatto e che faranno le pile ;-)
sdjhgafkqwihaskldds
23-02-2008, 09:30
bello... la supposta per il cellulare quando sta giù :D
@fede: questa non la sapevo.. grazie =)
;)
Pensa pure al fatto che AAA da 650 mah non sono per niente male.
Io addirittura sui miei cordless avevo delle niCd da 700mAh, ma erano AA.
Credo che esistano AAA da 800 Max, e AA da 1200. Se le sostituisci con quelle non avrai problemi
già dei telit, se non sbaglio, anni fa utilizzavano le normali batterie stilo come alimentazione. Secodno me era comodissimo, ma si sa, le case guardano più al guadagno che alla praticità per l'utente...
Anche Motorola all'epoca del 8700 aveva un cellulare con batterie stilo, io lo avevo ed usavo batterie ricaricabili ni-mh (non ricordo la sigla di questo telefono). Se rimanevi senza energia potevi metterci delle normalissime pile, e non duravano poco!
virtualj
23-02-2008, 09:42
Alcatel one touch! Ce l'ho ancora! :D ovviamente non funzionante ... :) Cmq 3 mini stilo. Però era enorme e pesante.. Qui l'idea è stata ben migliorata. Prima dovevi cmq spegnere il cel e cambiare il pacco batterie.
Gatto Isidoro
23-02-2008, 09:55
Si infatti:anche gli Alcatel One touch easy anni fa potevano usare pile stilo come alimentazione...
L'idea della pila in più su apparecchi portatili esiste da anni.
Già 15 anni fa avevo un walkman Sony che aveva all'interno la sua batteria piatta ricaricabile e se si voleva raddoppiare l'autonomia si attaccava di lato una specie di guscio di plastica in cui alloggiare una batteria stilo (che ovviamente poi ricaricavo e riutilizzavo pure quella).
Portare l'idea sui cellulari mi sembra palese, anche perchè già da parecchio tempo girano quegli aggeggini a batteria che si possono attaccare per ricaricare la batteria interna.
L'idea della pila in più su apparecchi portatili esiste da anni.
Già 15 anni fa avevo un walkman Sony che aveva all'interno la sua batteria piatta ricaricabile e se si voleva raddoppiare l'autonomia si attaccava di lato una specie di guscio di plastica in cui alloggiare una batteria stilo (che ovviamente poi ricaricavo e riutilizzavo pure quella).
Portare l'idea sui cellulari mi sembra palese, anche perchè già da parecchio tempo girano quegli aggeggini a batteria che si possono attaccare per ricaricare la batteria interna.
Anche io avevo un cd player della sony, con la possibilita' di attaccare un contenitore con due batterie AA esterno.
Era fantastico: con la sua sola batteria AAA durava circa 6 ore, ma con quelle esterne ci facevi una vacanza.
E' vero che gli accumulatori sono più facilmente rintracciabili, ma non è più semplice acquistare una batteria di riserva del cellulare e tenersela appresso per sicurezza?
Con quello che costano gli accumulatori oggigiorno e con l'inquinamento che provocano!
Bell'idea!
Non credo che sia per il nostro mercato però.:rolleyes:
Io uso SOLO batterie ricaricabili: Tra tastiere\mouse\wiimote\fotocamera compatta dovrei spendere un patrimonio in pile!:asd:
Ecco Batterie AAA 1900 mAh
http://www.amazon.com/3-6V-Lithium-1900mAh-Battery-IPASS/dp/B000AO4PZC
enrsil1983
23-02-2008, 11:13
Io porto sempre una batteria di riserva nel portafoglio per il mio motosola... sono l'unico?
pure io avevo un md sony mrz50 (chi se lo ricorda?preistoria...) col guscio e possibilita di allogiare 2 pile mini stilo!comodo ma bruttissimo da vedere!
Gianni
Peccato che quelle "penose" ti garantiscano cicli di carica scarica parziali, in concomitanza con una durata non indifferente (essendo Ni-Cd)
Se mettessi le 1000mah (ovviamente nichel metal-Idrato) sui tuoi cordless ti durerebbero sienno' un mese... Si deteriorerebbero con cicli di carica parziali.
Chi progetta e vende cordless non e' scemo. A fronte di una spesa irrisoria "pro pila", potrebbe paventare durate ben maggiori del prodotto finale.
Se ci mette delle "penose" 650 mAh, un perche' c'e' ;)
Ciao
peccato che le nicd vengono scelte perche hanno un costo piu basso delle nimh normalmente.. chi progetta e vende cordless lo sa bene...che le nimh hanno molto meno effetto memoria e possono subire ricariche parziali, al contrario delle NICD che hanno un ALTO effetto memoria e si danneggiano molto velocemente..
se cosi non fosse nei cellulari avremmo pile nicd.. invece delle nimh che poi sono state sostituite dalle li-ion e dalle li-po....
cmq è difficile trovare delle microstilo da piu di 1000-1100mAh..
Piccolo OT sulle batterie ricaricabili:
Io ho abbandonato le pile ricaricabili: imho con il costo di una coppia da due mi compro 4 batterie non ricaricabili che hanno il vantaggio di avere un voltaggio più alto, più amperaggio e il tasso di scarica per inutilizzo vicino allo zero. Ultimamente ho avuto modo di approfittare di una offerta fatta da un negozio su pile AA e AAA della philips:
- 12 batterie AAA non ricaricabili 3,9€
- 12 batterie AA non ricaricabili 2.9€
Mi sono fatto una bella scorta e non mi lamento.
Fine OT.
Per quanto riguarda il telefonino trovo interessante il concetto delle pile per tamponare l'assenza della pila primaria. L'estetica ed il software sembrano OK. Bisognerà vedere il prezzo.
Byezzzzzzzzzzzzzzz
hum a quanto le avete viste in giro le batterie AAA? io personalmente sono arrivato a vedere AA fino a 3000mAh e AAA fino a 850mAh, ne esistono di + potenti?
Io ho preso mesi fa delle AAA NiMh ricaricabili da 1400mAh per i laser, ma ora ne trovi tranquillamente anche da 1600.
Bye!
marchigiano
23-02-2008, 12:57
hum a quanto le avete viste in giro le batterie AAA? io personalmente sono arrivato a vedere AA fino a 3000mAh e AAA fino a 850mAh, ne esistono di + potenti?
le ricaricabili ni-mh più capienti (ma non le migliori) arrivano a circa 2600 per le AA e 900 per le AAA. poi sulle etichette vedi anche chi ci scrive 8000mah ma è falso. questi valori comunque si riferiscono a ratei di scarica molto bassi e degradano velocemente dopo poche decine di ricariche
Le Energizer Lithium AAA dovrebbero essere da 1250 mAh
non ricaricabili come hanno già detto
Hum buono... AAA da 1250mAh... devo procurarmele x i miei cordless... che sono sempre scarichi :P dentro ci sono le 650 penose in dotazione...
anche qui come già detto le 650 le hanno messe perchè più robuste di quelle più capienti, a parte che 1250 non esistono ma anche le 900 dopo 3 mesi le butti, le 650 scommetto che le hai da un bel pezzetto
già dei telit, se non sbaglio, anni fa utilizzavano le normali batterie stilo come alimentazione. Secodno me era comodissimo, ma si sa, le case guardano più al guadagno che alla praticità per l'utente...
mitico alcatel, ricezione paurosa
Ecco Batterie AAA 1900 mAh
http://www.amazon.com/3-6V-Lithium-1900mAh-Battery-IPASS/dp/B000AO4PZC
è una speciale batteria al litio non ricaricabile, tra l'altro a 3.6v
peccato che le nicd vengono scelte perche hanno un costo piu basso delle nimh normalmente.. chi progetta e vende cordless lo sa bene...che le nimh hanno molto meno effetto memoria e possono subire ricariche parziali, al contrario delle NICD che hanno un ALTO effetto memoria e si danneggiano molto velocemente..
se cosi non fosse nei cellulari avremmo pile nicd.. invece delle nimh che poi sono state sostituite dalle li-ion e dalle li-po....
cmq è difficile trovare delle microstilo da piu di 1000-1100mAh..
la fiera dei luoghi comuni... le ni-cd sono moooolto più robuste delle ni-mh e l'effetto memoria è facilmente eliminabile, sono state abbandonate nei cellulari perchè troppo pesanti e ingombranti e inquinanti, per colpa della gente scema che buttava le batterie esauste nella spazzatura...
Piccolo OT sulle batterie ricaricabili:
Io ho abbandonato le pile ricaricabili: imho con il costo di una coppia da due mi compro 4 batterie non ricaricabili che hanno il vantaggio di avere un voltaggio più alto, più amperaggio e il tasso di scarica per inutilizzo vicino allo zero. Ultimamente ho avuto modo di approfittare di una offerta fatta da un negozio su pile AA e AAA della philips:
- 12 batterie AAA non ricaricabili 3,9€
- 12 batterie AA non ricaricabili 2.9€
Mi sono fatto una bella scorta e non mi lamento.
Fine OT.
Per quanto riguarda il telefonino trovo interessante il concetto delle pile per tamponare l'assenza della pila primaria. L'estetica ed il software sembrano OK. Bisognerà vedere il prezzo.
Byezzzzzzzzzzzzzzz
i tuoi calcoli sono giusti se usi poco le batterie
a parte tutto questo... l'idea di questo philips non è male ma la trovo limitata solo in certe zone isolate o arretrate. sbagliato il concetto di usare una AAA perchè la AA ha il triplo di energia ed è molto più comune... quindi anche in casi di emergenza è meglio avere una AA.
ricordo comunque che su ebay e altri negozi on-line ci sono in vendita ricaricatori usb che vanno con 1 o 4 stilo, molto più comodi secondo me. in particolare quello da 1AA è grande più o meno come un accendino, ci infili una AA, attacchi la usb (ma ci sono anche spinotti per altri cellulari mi pare) e ricarichi la batteria del cell e contemporaneamente chiami. quello con 4AA dovrebbe permettere di ricaricare anche palmari e smartphone avendo più potenza in uscita
marchigiano
23-02-2008, 12:58
Io ho preso mesi fa delle AAA NiMh ricaricabili da 1400mAh per i laser, ma ora ne trovi tranquillamente anche da 1600.
Bye!
bravo le hai pagate di più delle 900 ma hai fatto un affare :D
ok allora riporto un po di tabelle di dati misurati con strumenti precisi
http://img.photobucket.com/albums/v482/SilverFoxCPF/NiMh1AmpSorted.gif
http://img.photobucket.com/albums/v482/SilverFoxCPF/TitaniumAAA1000atVariousRates.gif
http://img.photobucket.com/albums/v482/SilverFoxCPF/EneloopAAA800atVariousRates.gif
http://img.photobucket.com/albums/v482/SilverFoxCPF/AccuPowerAA2900atVariousRates.gif
le alcaline hanno un sacco di energia ma solo se le si scaricano moooooolto lentamente, tipo in 100 ore
http://img.photobucket.com/albums/v482/SilverFoxCPF/AAAComparison05A.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v482/SilverFoxCPF/AAComparison05A.gif
bravo le hai pagate di più delle 900 ma hai fatto un affare :D
Boh, non dubito che ci sia un bel po' di effetto "halo" attorno.
Però comunque a distanza di qualche mese continuano a durare regolarmente un po' di più (non il doppio, questo sicuro, ma un 60/70% in più senz'altro) delle Energizer 850 che avevo preso nello stesso periodo. Prendendole su eBay, le ho anche pagate meno delle 850 del supermarket, per cui non mi lamento.
Bye!
ekerazha
23-02-2008, 13:23
non ricaricabili come hanno già detto
Nessuno ha mai detto che lo fossero ;) Personalmente preferisco pile non ricaricabili che durino molto a pile ricaricabili che durano meno.
marchigiano
23-02-2008, 13:45
ok ma le litio costano un botto... 2 euro l'una le AAA mi pare
Sempre su eBay si trovano AAA al Litio di marca/genuine in blocchi da 36, 40, 52, o anche di più a condizioni molto più interessanti (facilmente meno di 1 euro l'una). Di solito dagli USA (ma con spese di spedizioni comunque ridicole e senza problemi con la dogana, viste le dimensioni limitate del pacco), ma anche dall'Italia si trova diversa roba.
Bye!
MiKeLezZ
23-02-2008, 14:06
compratevi le eneloop, sono il futuro delle aa/aaa
^TiGeRShArK^
23-02-2008, 14:11
ma che è 'sta storia che le nichel-cadmio sarebbero migliori per le ricariche parziali? :mbe:
E' proprio vero l'esatto contrario invece.
Le nichel-cadmio sono proprio quelle che risentono di + dell'effetto memoria e quindi si degradano maggiormente con cicli di ricarica parziali.
La loro evoluzione è stata appunto la soluzione a Nichel-MetalloIdruro (Ni-Mh x gli amici :p), ma anche queste, seppur in misura molto minore, risentono dell'effetto memoria.
La successiva evoluzione è stata la batteria a ioni di litio (Li-ion) che garantisce maggiori capacità per unità di peso e un effetto memoria praticamente nullo.
Praticamente le Nichel-Cadmio sono la prima generazione di pile per apparecchi consumer e sono le MENO indicate per tutti i problemi che ho apena elencato.
Conclusione:
Oggi come oggi è meglio utilizzare pile a ioni (o polimeri) di litio o al max pile Ni-Mh.
Ma le Ni-Cd sinceramente non le consiglierei nemmeno al mio peggior nemico :p
rossoflamma
23-02-2008, 15:17
Non capisco le persone che scrivono evidentemente solo per il gusto di farlo, generando disonformazione.
Le batterie NIMH hanno maggiore densità energetica, minor peso, minore effetto memoria, un maggior numero di cicli di ricarica, maggiore capacità di scarica (intensità di corrente, ampere) e simile costo di produzione in rapporto alle NICD.
Le batterie ricaricabili, pur avendo minore voltaggio rispetto a quelle non ricaricabili (1,2V vs 1,5V) hanno maggiore capacità e sopportano correnti di scarica ASSAI più elevate. In alcuni dispositivi, progettati per batterie con tensioni di 1,5V e con basso assorbimento, le batterie non ricaricabili funzionano più a lungo solo perchè ovviamente tendono ad avere un voltaggio più alto anche verso la fine del ciclo di scarica.
Il tasso di autoscarica è di qualche punto percentuale al giorno (2-4%), ed ormai i tempi di ricarica sono brevissimi (anche 15 minuti). Le batterie non ricaricabili ormai trovano una ragione di esistere solo nella pigrizia delle persone...quindi probabilmente non moriranno mai...
The Solutor
23-02-2008, 15:22
hum a quanto le avete viste in giro le batterie AAA? io personalmente sono arrivato a vedere AA fino a 3000mAh e AAA fino a 850mAh, ne esistono di + potenti?
State facendo una gran confusione tra le capacità delle pile alcaline/biossido di manganese (le duracell x capirci) e gli accumulatori ricaricabili al NI/Cd -Ni Mh.
La piu triste pila stilo ha una capacità di 4/5 Ah, mentre la equivalente ricaricabile, di norma si attesta tra gli 1,6 ed i 2,8 Ah.
Se ci aggiungiamo la diversa tensione nominale le cosiddette non ricaricabili (non è vero) spuntano durate sulla singola scarica di 4-6 volte superiori rispetto alle ricricabili.
Venendo al topic mi pare ovvio che il cellulare in questione sia stato pensato per ospitare una non ricaricabile d'emergenza, pensare di metterci una ricaricabile mi pare una idea davvero stupida.
ekerazha
23-02-2008, 15:22
ok ma le litio costano un botto... 2 euro l'una le AAA mi pare
Sì costano un botto... io le uso per il mouse e la tastiera wireless del PC, ne cambio un paio ogni 4 mesi circa... l'ultima volta non le ho trovate e ho preso le Duracell Pix al nichel ossido idrossido
The Solutor
23-02-2008, 15:27
Sì costano un botto... io le uso per il mouse e la tastiera wireless del PC, ne cambio un paio ogni 4 mesi circa... l'ultima volta non le ho trovate e ho preso le Duracell Pix al nichel ossido idrossido
Le litio/ferro, costano circa il doppio, ma durano almeno il triplo delle alcalino manganese.
Le usavo nel cercapersone motorola (una cosa come 15 anni fa :cry: ), dove con una duracell ci facevo un mese, mentre con le energizer lithium ce ne facevo 3 /3,5
ekerazha
23-02-2008, 15:36
Le litio/ferro, costano circa il doppio, ma durano almeno il triplo delle alcalino manganese.
Le usavo nel cercapersone motorola (una cosa come 15 anni fa :cry: ), dove con una duracell ci facevo un mese, mentre con le energizer lithium ce ne facevo 3 /3,5
Duracell sostiene che le Power Pix durino anche il triplo delle alcaline standard, quando saranno scariche potrò vedere se saranno durate più o meno delle Energizer Lithium
marchigiano
23-02-2008, 15:42
scusate se non quoto bene...
"La piu triste pila stilo ha una capacità di 4/5 Ah"
ma quando mai, vedi i grafici che ho postato, le migliori stanno a 1500-1600 sotto carichi di 500ma. solo le stilo al litio arrivano a 2900-3000 sotto carichi medi
"Se ci aggiungiamo la diversa tensione nominale le cosiddette non ricaricabili (non è vero) spuntano durate sulla singola scarica di 4-6 volte superiori rispetto alle ricricabili"
infatti guarda tutti quelli che si lamentano che la loro fotocamera digitale con le alcaline ci fa 30 scatti con le ni-mh 200...
"Venendo al topic mi pare ovvio che il cellulare in questione sia stato pensato per ospitare una non ricaricabile d'emergenza, pensare di metterci una ricaricabile mi pare una idea davvero stupida"
vero, anche perchè una misera AAA alcalina (se è un emergenza le litio non le trovi dietro l'angolo) ti garantisce 10 minuti di conversazione se c'è poco campo e il cell deve trasmettere a manetta
"Le batterie NIMH hanno maggiore densità energetica" vero
"minor peso" vero
"minore effetto memoria" vero solo con i cicli parziali ma poi compensato dal fatto che i cicli parziali uccidono prima la ni-mh
"un maggior numero di cicli di ricarica" strafalso
"maggiore capacità di scarica" strafalso chiedi a un qualsiasi modellista
"simile costo di produzione" non so
"Le batterie ricaricabili, pur avendo minore voltaggio rispetto a quelle non ricaricabili (1,2V vs 1,5V) hanno maggiore capacità e sopportano correnti di scarica ASSAI più elevate" verissimo
"In alcuni dispositivi, progettati per batterie con tensioni di 1,5V e con basso assorbimento, le batterie non ricaricabili funzionano più a lungo solo perchè ovviamente tendono ad avere un voltaggio più alto anche verso la fine del ciclo di scarica" no perchè a scariche bassissime una stilo alcalina per dire eroga anche 2800mah mentre una ni-mh, considerando anche l'autoscarica dopo qualche mese, arriverà a 2000
"Il tasso di autoscarica è di qualche punto percentuale al giorno (2-4%), ed ormai i tempi di ricarica sono brevissimi (anche 15 minuti). Le batterie non ricaricabili ormai trovano una ragione di esistere solo nella pigrizia delle persone...quindi probabilmente non moriranno mai" in alcuni campi le alcaline serviranno sempre, le ricariche da 15 minuti uccidono qualsiasi batteria
"ma che è 'sta storia che le nichel-cadmio sarebbero migliori per le ricariche parziali? E' proprio vero l'esatto contrario invece. Le nichel-cadmio sono proprio quelle che risentono di + dell'effetto memoria e quindi si degradano maggiormente con cicli di ricarica parziali."
ripeto solo luoghi comuni, come chi compra il cellulare da 18megapixel o 3band quando non andrà mai negli usa... basta informarsi un po, caricando completamente una ni-cd anche non scarica al 100% si elimina l'effetto memoria semplicemente dando ancora un 5% di corrente a fine carica
le ni-mh sono delicatissime, specie quelle più capienti (sopra i 1800mah), se scaricate sotto i 0,9V si degradano velocemente, se sovracaricate idem, se surriscaldate peggio che peggio. in tutti questi ambiti le ni-cd se la cavano alla grande
poi ripeto, basta guardare i grafici che ho riportato...
The Solutor
23-02-2008, 15:48
ma quando mai, vedi i grafici che ho postato, le migliori stanno a 1500-1600 sotto carichi di 500ma. solo le stilo al litio arrivano a 2900-3000 sotto carichi medi
Quando mai ?
Ho qua davanti a me un datasheet della duracell dell'anno domini 2000 e le stilo (AA) stanno a 4000 mA, se poi te ne hanno fatta una serie sfigata tutta x te non so che farci.
Peraltro non credo che servano i datasheet basta averle usate per rendersi conto della differenza.
Le ricricabili sono comode perche non le butti le alcaline sono comod perche durano un sacco di più
Swisström
23-02-2008, 15:56
"maggiore capacità di scarica" strafalso chiedi a un qualsiasi modellista
Eccomi. Sono un "qualsiasi modellista" (ex diciamo... ma da poco).
Che le NiCd avessero capacità di scarica maggiori era vero rispetto alle prime NiMh uscite. Le moderne celle al nickelmetalidrato però sono in ogni caratteristica e sfaccettatura superiori a quelle al nickelcadmio.
O vogliamo forse confrontare la capacità di scarica di una Intellect 4200/Elite 4500 con quella di una Sanyo 2400 (che, a quanto ne so, son ancora le più "moderne" tra le celle SubC NiCd) ?
Ti parlo di celle SubC visto che hai tirato in ballo il modellismo.
Swisström
23-02-2008, 15:59
Quando mai ?
Ho qua davanti a me un datasheet della duracell dell'anno domini 2000 e le stilo (AA) stanno a 4000 mA, se poi te ne hanno fatta una serie sfigata tutta x te non so che farci.
Peraltro non credo che servano i datasheet basta averle usate per rendersi conto della differenza.
Le ricricabili sono comode perche non le butti le alcaline sono comod perche durano un sacco di più
? Senza offesa ma quello che dice marchigiano in merito al confronto alkaline/ricaricabili è verissimo.
Basta una semplice prova pratica (se n'erano fatte anche nella sezione "Scienza,..." del forum) per verificare.
Prendi un carichino da modellista decente, imposta una corrente di scarica bassa (perchè le alkaline non hanno chissa che "drain current") e fai partire... poi ripeti l'esperimento con delle moderne celle ricaricabili NiMH.
i risultati parleranno da se.
The Solutor
23-02-2008, 16:01
Basta una semplice prova pratica
Appunto
Per la cronaca un datasheet attuale della duracel alcalino manganese
http://www.duracell.com/oem/Pdf/MX1500.pdf
e quello delle Litio Ferro di energizer
http://data.energizer.com/PDFs/l91.pdf#search=%22AA%20site%3Aenergizer.com%22
marchigiano
23-02-2008, 16:07
Quando mai ?
Ho qua davanti a me un datasheet della duracell dell'anno domini 2000 e le stilo (AA) stanno a 4000 mA, se poi te ne hanno fatta una serie sfigata tutta x te non so che farci.
Peraltro non credo che servano i datasheet basta averle usate per rendersi conto della differenza.
Le ricricabili sono comode perche non le butti le alcaline sono comod perche durano un sacco di più
dovrsti postarmelo quel pdf... io ne ho un po di panasonic e energizer, le AA alcaline stanno a 2800-2900... ma ripeto vedi il grafico della scarica a 500ma e vedi che nessuna arriva a più di 1600, poi duracell può scrivere quello che vuole, quando si vanno a tirare le somme si capisce chi dice la verità
Eccomi. Sono un "qualsiasi modellista" (ex diciamo... ma da poco).
Che le NiCd avessero capacità di scarica maggiori era vero rispetto alle prime NiMh uscite. Le moderne celle al nickelmetalidrato però sono in ogni caratteristica e sfaccettatura superiori a quelle al nickelcadmio.
O vogliamo forse confrontare la capacità di scarica di una Intellect 4200/Elite 4500 con quella di una Sanyo 2400 (che, a quanto ne so, son ancora le più "moderne" tra le celle SubC NiCd) ?
Ti parlo di celle SubC visto che hai tirato in ballo il modellismo.
rimaniamo sulle AA... poi ci sono le versioni speciali ad alta scarica anche della AA ni-mh, tipo le CBP 1650mah ma anche loro se azzerano o peggio invertono la polarità sono dolori. queste cbp sarebbero ottime su fotocamere o impieghi pesanti ma voglio vedere in italia in quanti ce l'hanno... tutti al supermercato a comprare le 3495066mah!!!!
inoltre concorderai che anche le sub-C ni-mh se vanno a zero si rovinano in fretta mentre le ni-cd le riutilizzi. nei pacchi batteria da 6 o più elementi è tutt'altro che remota la possibilità no? se guardi le torcie elettriche ricaricabili per usi estremi, tipo pompieri o polizia, fbi o che altro... hanno tutti pacchi batterie al ni-cd, le più nuove al li-ion, hanno saltato le ni-mh proprio per la loro delicatezza
CarloR1t
23-02-2008, 16:11
compratevi le eneloop, sono il futuro delle aa/aaa
Quoto, vedere nella mia firma le ibride a bassa autoscarica che prestazioni offrono in confronto alle altre. Sanyo Eneloop è comunque solo uno dei vari marchi... ;)
marchigiano
23-02-2008, 16:13
? Senza offesa ma quello che dice marchigiano in merito al confronto alkaline/ricaricabili è verissimo.
Basta una semplice prova pratica (se n'erano fatte anche nella sezione "Scienza,..." del forum) per verificare.
Prendi un carichino da modellista decente, imposta una corrente di scarica bassa (perchè le alkaline non hanno chissa che "drain current") e fai partire... poi ripeti l'esperimento con delle moderne celle ricaricabili NiMH.
i risultati parleranno da se.
ma infatti ho postato dei grafici, ma se uno non sa o non vuole capire...
ritornando IT ci sono già oggi un sacco di caricatori di emergenza per cellulari e altri apparecchi tipo palmari, navigatori, mp3-mp4...
cercate in rete:
"Energizer Energi-To-Go" ha 2 stilo, mi pare buonino anche se non ho trovato quant'è l'output massimo
"Battery Powered Emergency Charger 4 AA" ha 4 stilo, più ingombrante ma dovrebbe avere una buona potenza d'uscita
"super tiger zf10015" (che nome ridicolo...) ha 1 stilo, molto compatto quindi, ma potenza d'uscita di 240ma (alcuni dicono 400 ma mi pare già tanto 240 per il tipo di prodotto) quindi se va bene per un cellulare potrebbe avere seri problemi con un palmare per dire...
The Solutor
23-02-2008, 16:16
dovrsti postarmelo quel pdf...
Ho fatto di più ti ho postato quello attuale (che riporta valori lievemnte inferiori, probabilmente a causa della riduzione / eliminazione del mercurio e di altri composti dannosi).
ma ripeto vedi il grafico della scarica a 500ma
Da che mondo è mondo i dati di capacità delle batterie sono riferiti alla scarica a 5h, non ad un valore assoluto, visto che si tratta di un metodo generale da applicarsi alle pile ed accumulatori delle piu svaraite capacita.
marchigiano
23-02-2008, 16:52
Ho fatto di più ti ho postato quello attuale (che riporta valori lievemnte inferiori, probabilmente a causa della riduzione / eliminazione del mercurio e di altri composti dannosi).
Da che mondo è mondo i dati di capacità delle batterie sono riferiti alla scarica a 5h, non ad un valore assoluto, visto che si tratta di un metodo generale da applicarsi alle pile ed accumulatori delle piu svaraite capacita.
catalogo alcaline panasonic 2002 (mi pare):
D 17000mah
C 7800mah
AA 2870mah
AAA 1150mah
non specificano i ratei di scarica
catalogo alcaline duracell 2006 http://www.duracell.com/oem/productdata/default.asp:
AAA manganese 1150mah a 50ma e 650mah a 500ma
AA manganese 2850mah a 50ma e 1950mah a 500ma
le versioni ULTRA non riportano dati confrontabili con le alcaline normali ma da due rapidi conti mi sembrano equivalenti alle altre...
AAA ultra 1250mah a 5ma, 1150mah a 50ma e 550mah a 500ma
AA ultra 3050mah a 5ma, 2800mah a 50ma e 1600mah a 500ma
The Solutor
23-02-2008, 17:04
le versioni ULTRA molto furbamente non riportano dati confrontabili con le alcaline normali ma da due rapidi conti mi sembrano equivalenti alle altre... quindi di ultra c'è solo la scritta, giusto per fregare i soliti creduloni :D
Beh, una cosa su cui non v'è dubbio è che mentre le NIchel/qualcosa hanno fatto passi da gigante negli ultimi 15/20 anni le alcaline tradizionali stanno sempre + o meno li.
Anche il fatto che siano ricaricabili pure loro (osservando cautele opposte alle NI/CD) pare essere tenuto piu segreto di chi ha abbattuto il DC9 di ustica.
marchigiano
23-02-2008, 17:16
Appunto
Per la cronaca un datasheet attuale della duracel alcalino manganese
http://www.duracell.com/oem/Pdf/MX1500.pdf
e quello delle Litio Ferro di energizer
http://data.energizer.com/PDFs/l91.pdf#search=%22AA%20site%3Aenergizer.com%22
il primo link non riesco ad aprirlo ma dovrebbe essere lo stesso che si trova nel mio link, i 4ah non li vedo manco col cannocchiale, arriva a malapena a 3000 con 5ma di scarica, in pratica una sveglia da comodino, già una radio o un mp3 riduce l'uscita a 2000 forse meno
la litio so benissimo quello che può fare, gli stessi dati li ho sempre su grafico non di parte
http://img.photobucket.com/albums/v482/SilverFoxCPF/AALiAlkComparison05A.jpg
The Solutor
23-02-2008, 17:32
il primo link non riesco ad aprirlo ma dovrebbe essere lo stesso che si trova nel mio link, i 4ah non li vedo manco col cannocchiale,
Ti ripeto la mia considerazione, probabilmente le prestazioni sono peggiorate negli ultimi anni a causa delle normative antiinquinamento, alla rimozione quasi totale del mercurio e di altre sostanze ritenute nocive.
L stessa cosa si è verificata grazie al catalizzatore sulle auto, grazie alla eliminazione del freon da frigo e climatizzatori, ecc... e' assolutamente plausibile che sia accaduta la stessa cosa sulle batterie.
marchigiano
23-02-2008, 19:47
Ti ripeto la mia considerazione, probabilmente le prestazioni sono peggiorate negli ultimi anni a causa delle normative antiinquinamento, alla rimozione quasi totale del mercurio e di altre sostanze ritenute nocive.
L stessa cosa si è verificata grazie al catalizzatore sulle auto, grazie alla eliminazione del freon da frigo e climatizzatori, ecc... e' assolutamente plausibile che sia accaduta la stessa cosa sulle batterie.
può darsi, però ho schede del 2001 con gli stessi mah, quindi ti riferisci a tempi ancora più remoti? tra l'altro rimpiango le vecchie batterie al mercurio, a livello se non superiori delle attuali litio
per il cell. ho pensato alla soluzione definitiva: il telefono dovrebbe avere solo l'incavo per infilare una AA, di serie una li-ion ricaricabile da 700mah (anche se i produttori dichiareranno 900... al solito :rolleyes: ), in casi di emergenza si sfila la li-ion e si mette dentro una alcalina o ni-mh o che altro. il difficile è fare un circuito adatto a basso costo (non più di 2 euro industrialmente altrimenti non ci rientrano...), dovrebbe capire che tipo di batteria c'è, se c'è la li-ion dovrebbe gestirla nella carica e nella scarica come tale, se c'è una alcalina dovrebbe impedirne la carica e durante la scarica dovrebbe regolare il voltaggio a livello della li-ion
il vantaggio sarebbe quello di avere un cell. molto elastico nell'alimentazione, lo svantaggio uno spessore minimo di 17-18mm
questo philips invece usando 2 batterie diventa troppo massiccio e le AAA non garantiscono prestazioni adeguate, da calcoli approssimativi penso che una AAA alcalina in conversazione duri 1/7 della batteria standard, una ni-mh 1/5 e una litio 1/3
http://data.energizer.com/SearchResult.aspx
ritornando ai caricatori di emergenza energizer finalmente ho trovato i dati di alimentazione: il 2AA eroga max 600ma che dovrebbe essere sufficiente anche per gli smartphone più esigenti, almeno per una carica lenta. l'1AA solo 320ma e quindi basta solo per cellulari o altra roba così piccola. il 4AA (stranamente fuori produzione... perchè?) bei 800ma per fare andare di tutto. quasi quasi uno me ne prendo di questi cosi... da tenere in macchina per emergenza, con 2 litio così durano 10-15 anni e non risentono delle temperature estreme degli abitacoli delle auto
The Solutor
23-02-2008, 19:57
se c'è una alcalina dovrebbe impedirne la carica
Perche limitarsi a questo punto ? Le alcaline si ricaricano tranquillamente, basta farlo prima che si siano scaricate oltre una certa soglia e con una tensione costante di 1,67 V, che è esattamente l'opposto delle richieste delle Nichel, che vanno caricate a corrente costante e se si scaricano è meglio.
interessante dibattito, ma...
Anche il fatto che siano ricaricabili pure loro (osservando cautele opposte alle NI/CD) pare essere tenuto piu segreto di chi ha abbattuto il DC9 di ustica.
..attenzione nello scrivere certe cose.
non e' falso (una reazione chimica ha "quasi" sempre la possibilita' di ritornare al punto d'origine; dipende dal tempo, dall'energia, e dal calcolo delle probabilita'), ma non e' certo cosi' semplice ed attuabile...
io non mi fiderei dei caricapile ad effetto pompa, anti effetto joule, sapendo che comunque una pila da 1.5v e 2Ah sono tanta (tanta) energia se espressa nel tempo di un'esplosione..
Perche limitarsi a questo punto ? Le alcaline si ricaricano tranquillamente, basta farlo prima che si siano scaricate oltre una certa soglia e con una tensione costante di 1,67 V, che è esattamente l'opposto delle richieste delle Nichel, che vanno caricate a corrente costante e se si scaricano è meglio.
ripeto, non e' per dire che non sia possibile invertire il verso di una reazione, ma una pila stilo alcalina, se potesse esprimere la propria potenza nominale in 1 solo secondo, riuscirebbe ad alzare un'auto di oltre una tonnellata ad 1 metro da terra, pensa cosa potrebbe fare se la esprimesse in millisecondi... io non ne metterei una in corto con tanta tranquillita'....
marchigiano
23-02-2008, 21:04
Perche limitarsi a questo punto ? Le alcaline si ricaricano tranquillamente, basta farlo prima che si siano scaricate oltre una certa soglia e con una tensione costante di 1,67 V, che è esattamente l'opposto delle richieste delle Nichel, che vanno caricate a corrente costante e se si scaricano è meglio.
come ha già detto lucusta per questioni di sicurezza, tanto le alcaline o ni-mh o litio primarie andrebbero usate solo in casi di emergenza. inoltre semplificherebbe il circuito, già abbastanza complesso da fare così
se scrivono su tutte le alcaline e zinco carbone che non vanno ricaricate pena rischio esplosioni o infiammabilità vuol dire che una piccola possibilità c'è, magari un esperto potrebbe anche farlo ma con i milioni di pecoroni che ci sono in giro meglio non rischiare. già con la mia idea ci sarebbe il rischio che il pistola di turno mette la li-ion da 3.6v nella sveglia o nel telecomando... bruciandolo, poi si lamenta che la roba non vale niente :D
io personalmente ho visto diversa gente mettere minibatterie da 12v (modello 23A) al posto di quelle da 1.5v (formato N)... quando gliel'ho fatto notare hanno risposto che visto che il formato era simile pensavano che potessero andare, tanto una batteria è una batteria.
sai quanta altra gente compra al supermercato le ricaricabili e le mettono direttamente nelle sveglie o telecomandi e si lamentano che sono subito scariche? le comprano perchè vedono che costano più delle alcaline e pensano che sono più buone... senza la minima cognizione di causa su cosa stanno facendo...
The Solutor
23-02-2008, 21:30
interessante dibattito, ma...
..attenzione nello scrivere certe cose.
Di norma scrivo cose verificate e verificabili e tendo a fare attenzione anche se parlo della favola dei 3 porcellini.
Le pile, non è che possono eplodere, esplodono proprio... se ricaricate nel modo sbagliato (come peraltro le NI/CD, le NI/MH, le Li /ION, gli elettrolitici ecc...).
Facendo una ricerca mi sono imbattuto in una certa wikipedia
Recharging of alkaline batteries
Recharging of alkaline batteries is uncommon, but possible. When recharging an alkaline cell one must take into account 3 factors: Charging current, termination voltage and cell temperature. An alkaline cell can be safely charged with a constant current source of 100mA or more. The termination voltage should not exceed 1.5 Volts per cell. An ideal charging circuit will supervise cell temperature while charging. Alkaline batteries can typically be charged several dozen times without losing significant capacity.
Ma anche non mi ci fossi imbattuto, il fatto che io lo faccia da 15 anni a questa parte mi sarebbe bastato per essere certo di non stare dicendo una stupidaggine.
The Solutor
23-02-2008, 21:36
se scrivono su tutte le alcaline e zinco carbone che non vanno ricaricate pena rischio esplosioni o infiammabilità vuol dire che una piccola possibilità c'è
Se è per quello scrivono pure di cambiare l'olio alla macchina ogni 10000 Km nonostante gli olii moderni possano fare 40000 senza fare una piega, scrivono che l'auto elettrica è utopia nonostante sia possibile realizzarne di perfettamente economiche da 60 anni a questa parte...
Vendere un decimo delle batterie, un quarto di olio minerale o un motore che fa 500000KM prima che abbia bisogno di manutenzione fa paura, ma non a causa delle esplosioni.
Skywalker
23-02-2008, 23:52
Vendere un decimo delle batterie, un quarto di olio minerale o un motore che fa 500000KM prima che abbia bisogno di manutenzione fa paura, ma non a causa delle esplosioni.
Mah, non credo..
se vendo un decimo di batterie, aumento il prezzo di dieci volte;
se vendo un quarto di olio minerale, aumento il prezzo di 4 volte
ecc. ecc. ecc.
;)
CarloR1t
24-02-2008, 00:23
Se è per quello scrivono pure di cambiare l'olio alla macchina ogni 10000 Km nonostante gli olii moderni possano fare 40000 senza fare una piega, scrivono che l'auto elettrica è utopia nonostante sia possibile realizzarne di perfettamente economiche da 60 anni a questa parte...
Vendere un decimo delle batterie, un quarto di olio minerale o un motore che fa 500000KM prima che abbia bisogno di manutenzione fa paura, ma non a causa delle esplosioni.
L'auto elettrica non è più utopia, ormai è qui... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20239246&postcount=44
col carburante resteranno solo razzi e jet...
Ma anche non mi ci fossi imbattuto, il fatto che io lo faccia da 15 anni a questa parte mi sarebbe bastato per essere certo di non stare dicendo una stupidaggine.
non dico che stai dicendo eresie, solo che dare informazioni incomplete non giova a chi potrebbe leggerti, ma anzi, potrebbe causare dei danni, seri danni.
per fare una cosa del genere serve un apparecchiatura ad impulsi ad alta frequenza con sofisticati controlli (molto sofisticati, e non quelli che si trovano in caricatori da 30 euro, che potrebbero funzionare per 100 volte ma fallire una sola volta di troppo), perche' il rischio di far esplodere una pila non e' affatto remoto, e come ho gia' detto l'energia che ha una pila stilo carica e' davvero dannosa se espressa in potenza in pochi attimi.
le pile primarie, proprio per il loro tipo di reazione non sono adatte ad essere ricaricate, ecco perche' si usano pile secondarie, in cui si associano due distinti tipi di reazione.
logicamente anche le pile secondarie (ricaricabili) non sono meno pericolose, se non trattate nel modo giusto.
@fede
e'esattamente il contrario di cio' che dici
ni-cd =effetto memoria
ni-mh= no effetto memoria /100% rendimento solo a carica esaurita
li-po= no effetto memoria / raggiungimento capacità totale partendo anche da metà carica
saluti
@carlor1t
e moto,guai a chi mi tocca la mia R1.
le moto nascono a benza e muoiono a benza!
per le auto no problem,per me son solo accessori:stordita:
Anni fa ho avuto questo xenium 9@9 (http://cellulare-magazine.it/scheda.php?id=61&pr=26) e lo presi proprio perchè aveva un'autonomia lunghissima per i cell dell'epoca, con scarso utilizzo rimaneva acceso anche 15 giorni di fila. Utilizzandolo intensamente non scendeva mai sotto i 5/6 giorni e sinceramente sono rimasto deluso quando philips ha deciso di non commercializzare i nuovi modelli in Europa, speriamo non faccia lo stesso ora... :sperem:
The Solutor
25-02-2008, 17:43
Utilizzandolo intensamente non scendeva mai sotto i 5/6 giorni e sinceramente sono rimasto deluso quando philips ha deciso di non commercializzare i nuovi modelli in Europa, speriamo non faccia lo stesso ora... :sperem:
Non è che ha deciso di non commercializzare i cellulari in europa, ha deciso di commercializzare l'intera divisione in cina.
I cellulari Philips adesso li fabbrica CECT, le origini si notano anche oggi ma non si sa bene per quanto si noteranno ancora...
CarloR1t
25-02-2008, 18:02
@carlor1t
e moto,guai a chi mi tocca la mia R1.
le moto nascono a benza e muoiono a benza!
per le auto no problem,per me son solo accessori:stordita:
Nessuno te la tocca! :D Non penso che metteranno i veicoli a scoppio completamente fuorilegge almeno per un bel po', in un primo periodo ci saranno giuste norme per spingere la produzione dei nuovi veicoli elettrici, che conviene a tutti anche a quelli che la pensano come te. Se infatti il 90-99% del parco mobile in circolazione diventasse elettrico si potrà certamente 'sopportare' qualche scappamento di vecchi o nuovi veicoli di amatori (in teoria anche con meno tasse o limiti di circolazione attuali, ma su questo non ci sperare...)
@fede
e'esattamente il contrario di cio' che dici
ni-cd =effetto memoria
ni-mh= no effetto memoria /100% rendimento solo a carica esaurita
li-po= no effetto memoria / raggiungimento capacità totale partendo anche da metà carica
saluti
Vero, ma non ne facevo un discorso di effetto memoria, bensi' della tolleranza alle ricariche continue.
L'effetto memoria pregiudica sicuramente la capacita' di una batteria, ma la vita utile delle NiCd e' molto maggiore delle NiMh, anche in considerazione del loro progressivo degrado (persino nel caso in cui questo sia accelerato da cicli di carica "sbagliati").
marchigiano
27-02-2008, 00:58
@fede
e'esattamente il contrario di cio' che dici
ni-cd =effetto memoria
ni-mh= no effetto memoria /100% rendimento solo a carica esaurita
li-po= no effetto memoria / raggiungimento capacità totale partendo anche da metà carica
saluti
le ni-cd non hanno più effetto memoria da almeno 40 anni... aggiornatevi un pochino :D
tanto per portare un esempio vengono usate anche nelle attrezzature da sub... figuriamoci se uno che va sotto a 50mt può rischiare che la batteria gli duri meno del previsto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.