View Full Version : [L'Espresso] Sopravvivere con 1500 euro al mese
Se ne è gia parlato tanto, ma... :(
http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/-Sopravvivere-con-1500-euro-al-mese-/1882792/6
NUOVE E VECCHIE POVERTA’ - IL MIRACOLO DI ARRIVARE A FINE MESE
Il trucco per ottenere un posto al Nido, la spesa fatta al discount senza i bimbi per non sentirsi in colpa per le rinunce.
‘Sopravvivere con 1500 euro al mese’
(a.p.)
‘Quando sono rimasta incinta del terzo figlio ho pensato all’aborto’
«Quando sono rimasta incinta ho pensato: noi un bambino non ce lo possiamo permettere. E sono andata in ospedale per abortire».
Quanto costa una famiglia? Può costare un bambino se la realtà quotidiana e così stretta da non concedere errori. Padre, madre e due figli: un lavoro sicuro da 1500 euro al mese per lui, qualche occupazione saltuaria per lei. L’affitto, le bollette, i libri, l’auto, la spesa... ed i soldi sono sempre pochi. «Quando vivi così hai paura di tutto. Cerchi di stare sereno, perchè alla fine le spese le copri, ma speri che non capiti mai niente...» racconta la giovane donna protagonista di questa storia. «Mio marito un lavoro ce l’ha ed è un lavoro sicuro, non ci possiamo lamentare. Avevamo due figli, di cinque e sei anni, ed io facevo le pulizie nelle case per arrotondare... avevo un bel giro. Un lavoro in nero, s’intende, e pagato anche poco, perchè oggi si guadagnano otto euro all’ora per le pulizie, ma riuscivamo a vivere. Poi sono rimasta incinta, per la terza volta. E’ stato un caso, il bambino non lo cercavamo. Freddamente ho fatto i conti. “Non ce la faremo. Devo abortire” mi ripetevo e cercavo di non ascoltare altro dentro me. L’idea di passare di nuovo le difficoltà che avevamo superato mi spaventava... abbandonare il lavoro, l’asilo nido che non ha posti, mio marito costretto a tornare in pizzeria, di sera, da amici a dare una mano per guadagnare qualcosa, la stanchezza... un vero incubo. Ed è così, lo sanno tutte le famiglie che vivono con meno di 2.000 euro a mese, si vive al limite. Sembra una vita normale, ma non ci si può permettere nulla». I conti in tasca, a questa come a tante altre famiglie, non sono difficili da fare: 1.500 euro come entrata fissa, 680 euro di affitto per l’appartamento, almeno 150 euro di bollette da scalare ogni mese, 120 euro a settimana per fare la spesa e lo stipendio è già finito. «1300 euro di spese fisse su 1500 - continua la donna - solo per la normale sopravvivenza... poi c’è l’assicurazione dell’auto, le rette della scuola, i libri, i vestiti e le scarpe per i bambini e per noi. La benzina, che non è da dimeticare, il dentista che può capitare o, se si rompe la lavatrice, c’è da chiamare il tecnico. Chiunque conosca i costi della vita sa che 2000 euro, a Modena, ad una famiglia non bastano».
E poi ci sono le difficoltà, il sistema sociale rimasto indietro ed i servizi pubblici tarati su tenori di vita talmente bassi da far apparire questa come una famiglia “abbiente”. «Quando i miei due figli erano piccoli - spiega ancora la donna - avevo fatto domanda al nido per poter tornare a lavorare. Prima che nascessero lavoravo in nero e così avrei dovuto continuare a fare, perchè un lavoro in regola, in certi ambiti proprio non si trova. Però un lavoro in nero non si può dimostrare... Ho fatto la domanda per l’asilo ma il posto non me lo davano. “Lei non ha un lavoro signora... per questo non rientra tra i primi della graduatoria, in fondo lei a casa con i suoi figli ci può stare, no?” mi rispondevano. Eppure in qualche modo dovevo fare, i soldi di mio marito, in casa, non bastavanmo più. Così ho imbrogliato, diciamo. Mi sono fatta assumere per finta da un’azienda, figuravo lavoratrice ed invece mi versavo io da sola i contributi. Trecento euro al mese per quattro mesi, un ulteriore sacrificio... e poi l’azienda mi ha licenziata, così i figli al nido me li hanno presi ed io ho potuto ricominciare a lavorare... Ma un altro bambino piccolo... l’idea di ricominciare quella vita... Mio marito era spaventato quanto me. Ed eravamo d’accordo: il bambino non lo terremo. D’accordo con la morte nel cuore».
«Dopo? Niente miracoli, no. Questa storia si conclude bene solo perchè abbiamo stretto ancora i denti - spiega ancora la donna - all’ospedale, quando siamo andati a prenotare per l’operazione ci hanno chiesto il motivo. Senza vergogna, io glielo ho detto: “non ce la facciamo con i soldi”. Mi hanno fatto parlare con gli operatori di un centro di aiuto. La Comunità Papa Giovanni XXIII funziona così: si occupa delle famiglie in difficoltà per sostenerle se arriva un bambino indesiderato... In questo caso era solo per i soldi, altrimenti il bambino lo avremmo voluto tenere. Ci hanno aiutato: molto sostegno, un po’ di soldi e, senza spesa, ci hanno procurato il passeggino, la culla, il fasciatoio ed il latte artificiale, che costa così tanto». «Del resto però le difficoltà rimangono tutte. Dobbiamo risparmiare, pensarci sempre, ai soldi. Non compriamo vestiti nuovi da anni, quelli per i bambini li chiediamo agli amici o ce li passa l’associazione. Il peso del vivere così si sente... Per fare la spesa, senza sentirci troppo in colpa, io e mio marito, non portiamo mai con noi i bambini. Dobbiamo stare molto attenti a comprare solo le cose necessarie e, per loro, sarebbe una tentazione inutile essere lì. Dire sempre di no ai propri figli per un genitore non è semplice. A parte la carne, tutto il resto lo compriamo al discount. Non è roba di prima qualità, ma costa meno. E poi, quando andiamo al supermercato ci andiamo con i soldi contati, in modo da non lasciarci andare alle spese e usiamo il salvatempo: quello ti fa il conto man mano e non rischi di sbagliare. Quando stiamo per andare oltre ci fermiamo...».
«Eppure di famiglie come la mia ce ne sono tante - conclude la donna - e ce ne sono tante anche che stanno peggio... Penso a chi un lavoro stabile non ce l’ha e penso a chi un marito non ce l’ha. Nella vita, ho imparato che bisogna sapersi voltare sempre indietro e guardare a chi sta peggio... L’altro giorno per strada ho incontrato una ragazza, ero con i bambini e mi ha detto qualcosa, così, per attaccare discorso. Le ho chiesto di lei, che aveva una bimba piccola in braccio. Era una ragazza moldava, suo marito è scappato con un’altra e l’ha lasciata sola all’improvviso. Vive presso un centro di aiuto alla vita, in una stanza con altre ragazze madri... Sono fortunata, io una casa ed un marito ce li ho...».
(22 novembre 2007)
E' triste, ma è vero, bisogna sempre ricordarsi che c'è chi sta peggio.
E' il modo migliore per andare avanti e non perdere le forze.
LuVi
e sticazzi eh...
siamo mica il burundi... siamo il settimo paese più industrializzato al mondo!!
tagliare spese inutili tipo costo della poltica e dell'esercito no, eh....
il buon presidente napoltano ci disse qualche mese fa che l'italia deve fare la sua parte a portar democrazia in giro per il mondo...
invece tagliamo assistenza sociale, asili, ospedali scuole , ricerca, sviluppo investimenti, le forze dell'ordine han la benzina contata, i magistrati son abbandonati a loro stessi ... le ferrovie fan schifo ...
gli italiani OGNI anno regalano l'equivalente di una finanziaria a favore del vaticano e altrettanti a mantenere la classe politica...
TRE FINANZIARIE ALL' ANNO di cui DUE PER GLI ELETTI!!!
questo per mantenere una classe dirigente spocchiosa e avulsa dalla realtà, se non aoltre i limiti della legalità...
e ovvimente ci avanzano i soldi per fare gli eroi in giro per il mondo ...
ma bannfanculo!
Jammed_Death
22-11-2007, 22:51
e sticazzi eh...
siamo mica il burundi... siamo il settimo paese più industrializzato al mondo!!
tagliare spese inutili tipo costo della poltica e dell'esercito no, eh....
il buon presidente napoltano ci disse qualche mese fa che l'italia deve fare la sua parte a portar democrazia in giro per il mondo...
invece tagliamo assistenza sociale, asili, ospedali scuole , ricerca, sviluppo investimenti, le forze dell'ordine han la benzina contata, i magistrati son abbandonati a loro stessi ... le ferrovie fan schifo ...
gli italiani OGNI anno regalano l'equivalente di una finanziaria a favore del vaticano e altrettanti a mantenere la classe politica...
TRE FINANZIARIE ALL' ANNO di cui DUE PER GLI ELETTI!!!
questo per mantenere una classe dirigente spocchiosa e avulsa dalla realtà, se non aoltre i limiti della legalità...
e ovvimente ci avanzano i soldi per fare gli eroi in giro per il mondo ...
ma bannfanculo!
soluzioni? sono mesi che leggo queste cose, so che esistono e ci sono ma non riesco a trovare una soluzione che non sia portare 50 milioni di persone a urlare contro il parlamento...
darklord77
23-11-2007, 07:15
mmmm...quindi uno come me che piglia sui 950,00 euri al mese non riuscirebbe ad uscire di casa per vivere da solo? :mc: va be...bamboccione allora
La "svolta" nella regressione del potere d'acquisto c'è stata con l'euro, inutile negarlo... quando vai in pizzeria e paghi una pizza 8 euro (16mila lire) e vedi che il ristorante è comunque pieno... quando vai in gelateria dove le coppe sono in listino dai 5 ai 7 euro (10-14mila lire) e vedi che c'è la fila che aspetta... Pagare 60milioni per una bmw serie 1, quando nel 2000 con 60 milioni di compravi il Mercedes classe E esentire che non riescono ad evadere gli ordinativi...
I consumatori dovrebbero essere i primi ad utilizzare forme di protesta come il: "costa caro --> non compro!"... checché se ne dica del libero mercato, io sono dell'idea che lo stato italiano, all'epoca, doveva imporre un maggior controllo e mettere qualche paletto... bastavano poche cose, tipo il doppio prezzo euro-lire obbligatorio per più anni...
Altro vero problema è che manca purtroppo quasi del tutto il "valore" del denaro... se io vado a fare la spesa e compro le mozzarelle e sgancio 2 euro mi sembrano OK, ma mia madre mi massacra, perché solo 3 anni fa costavano meno di mille lire!... provate a fare caso a chi compra nei supermercati.... pochissimi guardano il costo della merce al kilo... tutti che buttano nel carrello il prsciutoo tagliato a fette, l'insalata già pronta, etc etc... quando si potrebbe risparmiare con un minimo di attenzione in più...
L'odierna generazione "euro" non ha idea insomma se una cosa costi quello che vale o meno, questo è il punto! e la vecchia generazione "lira" non sempre riesce a fare un corretto raffronto!... (le mozzarelle, tanto per fare un esempio che mi ha citato proprio l'altro ieri mi madre, costavano 6 mesi fa 1.70, poi 1.85 ora 2.13... sono "solo" 43 centesimi... ma sono ben 800 lire su un totale di nemmeno 4mila lire!).
Un lavoro in nero, s’intende, e pagato anche poco, perchè oggi si guadagnano otto euro all’ora per le pulizie,
Ed è poco?????
nel 2000 con 60 milioni di compravi il Mercedes classe E esentire che non riescono ad evadere gli ordinativi...
questo non e' corretto ;)
nel '97 mio padre prese una classe C (allestimento classic quindi base) e la pago' 60milioni. La classe E veniva non meno di 70/75 ;)
A livello automobilistico, bene o male i prezzi non hanno risentito moltissimo dell'euro (imho)
mmmm...quindi uno come me che piglia sui 950,00 euri al mese non riuscirebbe ad uscire di casa per vivere da solo? :mc: va be...bamboccione allora
puoi farlo, ma devi pregare ogni giorno che non ci sia una spesa imprevista
questo non e' corretto ;)
nel '97 mio padre prese una classe C (allestimento classic quindi base) e la pago' 60milioni. La classe E veniva non meno di 70/75 ;)
A livello automobilistico, bene o male i prezzi non hanno risentito moltissimo dell'euro (imho)
ok, può essere (stasera a casa controllo sui 4ruote "d'annata"! :p)... chiaro che più su si va coi prezzi, meno "aumento" c'è stato (perché un conto è raddoppiare da 2mila lire a 2 euro, un conto è passare da 30milioni a 30mila euro)...
ok, può essere (stasera a casa controllo sui 4ruote "d'annata"! :p)... chiaro che più su si va coi prezzi, meno "aumento" c'è stato (perché un conto è raddoppiare da 2mila lire a 2 euro, un conto è passare da 30milioni a 30mila euro)...
su questo hai ragione... se penso che la panda vecchia te la portavi via con 9/10milioni, mentre la 600 (nel 2002) costava almeno 6500€... :stordita:
RiccardoS
23-11-2007, 08:05
La "svolta" nella regressione del potere d'acquisto c'è stata con l'euro, inutile negarlo... quando vai in pizzeria e paghi una pizza 8 euro (16mila lire) e vedi che il ristorante è comunque pieno... quando vai in gelateria dove le coppe sono in listino dai 5 ai 7 euro (10-14mila lire) e vedi che c'è la fila che aspetta... Pagare 60milioni per una bmw serie 1, quando nel 2000 con 60 milioni di compravi il Mercedes classe E esentire che non riescono ad evadere gli ordinativi...
I consumatori dovrebbero essere i primi ad utilizzare forme di protesta come il: "costa caro --> non compro!"... checché se ne dica del libero mercato, io sono dell'idea che lo stato italiano, all'epoca, doveva imporre un maggior controllo e mettere qualche paletto... bastavano poche cose, tipo il doppio prezzo euro-lire obbligatorio per più anni...
Altro vero problema è che manca purtroppo quasi del tutto il "valore" del denaro... se io vado a fare la spesa e compro le mozzarelle e sgancio 2 euro mi sembrano OK, ma mia madre mi massacra, perché solo 3 anni fa costavano meno di mille lire!... provate a fare caso a chi compra nei supermercati.... pochissimi guardano il costo della merce al kilo... tutti che buttano nel carrello il prsciutoo tagliato a fette, l'insalata già pronta, etc etc... quando si potrebbe risparmiare con un minimo di attenzione in più...
L'odierna generazione "euro" non ha idea insomma se una cosa costi quello che vale o meno, questo è il punto! e la vecchia generazione "lira" non sempre riesce a fare un corretto raffronto!... (le mozzarelle, tanto per fare un esempio che mi ha citato proprio l'altro ieri mi madre, costavano 6 mesi fa 1.70, poi 1.85 ora 2.13... sono "solo" 43 centesimi... ma sono ben 800 lire su un totale di nemmeno 4mila lire!).
quotone per raven.
il fatto è che poi chi si lamenta di più sono proprio questi più disattenti. ricordo un thread di un simpaticone di qualche giorno fa in piazzetta, che per 4 cazzate nel carrello aveva speso millemila € :asd:
ShadowThrone
23-11-2007, 08:08
La "svolta" nella regressione del potere d'acquisto c'è stata con l'euro, inutile negarlo...
pienamente d'accordo.
quotone per raven.
il fatto è che poi chi si lamenta di più sono proprio questi più disattenti. ricordo un thread di un simpaticone di qualche giorno fa in piazzetta, che per 4 cazzate nel carrello aveva speso millemila € :asd:
già... i miei, che tengono minuziosamente gli scontrini e si segnano SEMPRE su un quaderno le spese (vanno al supermercato sempre 1 volta la settimana e statisticamente comprano lo stessa merce) che fanno ai supermercati, mi hanno fatto vedere come, nel passaggio lira euro (ok, sono anche passati 6 anni) si sia andati dalle vecchie 50.000 lire ai 50 euro fino allo scorso anno e di come nell'ultimo anno soltanto ci siano stati aumenti da 50 euro ai 65/70...
matteo10
23-11-2007, 08:15
Questa storia, mi spiace, ma non mi sembra per niente toccante. Non ho capito perché la signora invece che fare sto piagnisteo non si trova un lavoro.:confused:
Non capisco cosa significhi: Prima che nascessero lavoravo in nero e così avrei dovuto continuare a fare, perchè un lavoro in regola, in certi ambiti proprio non si trova. Però un lavoro in nero non si può dimostrare...:rolleyes:
E non mi dite che a Modena non si trova da lavorare perché semplicemente NON è vero. Magari non si trova posto negli asili (e questo sì che una vergogna della nostra amata amministrazione) ma di lavoro ce n'è. Poi 3 figli?
portare 50 milioni di persone a urlare contro il parlamento...
giusto per cominciare...
già... i miei, che tengono minuziosamente gli scontrini e si segnano SEMPRE su un quaderno le spese (vanno al supermercato sempre 1 volta la settimana e statisticamente comprano lo stessa merce) che fanno ai supermercati, mi hanno fatto vedere come, nel passaggio lira euro (ok, sono anche passati 6 anni) si sia andati dalle vecchie 50.000 lire ai 50 euro fino allo scorso anno e di come nell'ultimo anno soltanto ci siano stati aumenti da 50 euro ai 65/70...
è quello che chiunque guarda un po' i conti riesce a fare...
fare finta che non è vero, dire che chi non ce la fa è solo un "incauto acquirente spendaccione bamboccione sfaticato" mi pare non ridicolo, ma OFFENSIVO e DENIGRATORIO ...
ci stan pure coglionando ...
Questa storia, mi spiace, ma non mi sembra per niente toccante. Non ho capito perché la signora invece che fare sto piagnisteo non si trova un lavoro.:confused:
Non capisco cosa significhi: Prima che nascessero lavoravo in nero e così avrei dovuto continuare a fare, perchè un lavoro in regola, in certi ambiti proprio non si trova. Però un lavoro in nero non si può dimostrare...:rolleyes:
E non mi dite che a Modena non si trova da lavorare perché semplicemente NON è vero. Magari non si trova posto negli asili (e questo sì che una vergogna della nostra amata amministrazione) ma di lavoro ce n'è. Poi 3 figli?
Hai ragione... ma e se una madre volesse fare la madre a tempo pieno?!.... è triste che al giorno d'oggi questo non sia più "economicamente sostenibile" (e se anche la madre lavora c'è da sperare che ci siano i nonni a badare ai figli, altrimenti lo stipendio se ne va per la babysitter/nido/... )
mmmm...quindi uno come me che piglia sui 950,00 euri al mese non riuscirebbe ad uscire di casa per vivere da solo? :mc: va be...bamboccione allora
950 ??
lascia perdere!
RiccardoS
23-11-2007, 08:25
già... i miei, che tengono minuziosamente gli scontrini e si segnano SEMPRE su un quaderno le spese (vanno al supermercato sempre 1 volta la settimana e statisticamente comprano lo stessa merce) che fanno ai supermercati, mi hanno fatto vedere come, nel passaggio lira euro (ok, sono anche passati 6 anni) si sia andati dalle vecchie 50.000 lire ai 50 euro fino allo scorso anno e di come nell'ultimo anno soltanto ci siano stati aumenti da 50 euro ai 65/70...
quello di segnarsi le spese è un buon metodo ;)
io personalmente, finchè posso (ovvero vivo da solo), cerco di limitare al massimo il superfluo e per l'indispensabile compro quasi esclusivamente ciò che trovo in offerta. ovviamente scegliendo il supermercato meno caro della zona. anzi... non il meno caro, perchè quello è sempre pieno di puzzoni, ma quello col miglior rapporto qualità prezzo. evito come la peste il più caro, che guarda caso è sempre pieno.
questo per dire che, imho, se sai fare una spesa oculata e ragionata e non ti interessano gli stupidi svaghi della massa, con 1500€ al mese altro che sopravvivere... io vivo con 1200 circa e sto benissimo.
p.s. raven, se ti piacciono le mozzarelle, prova quelle nella confezione da 2 blu che trovi al LIDL: sono meglio di qualunque altra mozzarella da supermercato, anche quelle che spacciano per bufala. ;)
ma e se una madre volesse fare la madre a tempo pieno?!....
serve che in ogni caso arrivino ALMENO 2000€ al mese.
una casa di proprieta' poi aiuta tantissimo, ma sotto queste condizioni non e' facile fare la madre a tempo pieno.
questo per dire che, imho, se sai fare una spesa oculata e ragionata e non ti interessano gli stupidi svaghi della massa, con 1500€ al mese altro che sopravvivere... io vivo con 1200 circa e sto benissimo.
idem, ma c'e' da considerare che se con 1500€ da solo non ti manca nulla, la stessa cifra per una famiglia inizia a essere molto stretta.
poi c'e' il costo della casa che influisce parecchio. se come indicato nel profilo, vivi in zona RO, il costo di una casa o l'affitto e' decisamente piu' basso rispetto a tante altre citta' ;)
Jammed_Death
23-11-2007, 08:29
quello di segnarsi le spese è un buon metodo ;)
io personalmente, finchè posso (ovvero vivo da solo), cerco di limitare al massimo il superfluo e per l'indispensabile compro quasi esclusivamente ciò che trovo in offerta. ovviamente scegliendo il supermercato meno caro della zona. anzi... non il meno caro, perchè quello è sempre pieno di puzzoni, ma quello col miglior rapporto qualità prezzo. evito come la peste il più caro, che guarda caso è sempre pieno.
questo per dire che, imho, se sai fare una spesa oculata e ragionata e non ti interessano gli stupidi svaghi della massa, con 1500€ al mese altro che sopravvivere... io vivo con 1200 circa e sto benissimo.
p.s. raven, se ti piacciono le mozzarelle, prova quelle nella confezione da 2 blu che trovi al LIDL: sono meglio di qualunque altra mozzarella da supermercato, anche quelle che spacciano per bufala. ;)
da solo è ok, io potrei andare avanti anche con 900 euro da solo (senza affitto)...ma questa è una famiglia di 4 persone...e li 1500 euro non bastano per un cazz...senza contare che ne pagano 680 d'affitto (:eek: :eek: :eek: )
matteo10
23-11-2007, 08:34
Hai ragione... ma e se una madre volesse fare la madre a tempo pieno?!...
Legittima aspirazione ovviamente ma del tutto fuori dalla realtà. Non è più, almeno al Nord, un'opzione sostenibile se il padre non guadagna per due. :(
Quando tutti l'avremo capito molta gente starà meglio.
Se invece parliamo dei posti/costi degli asili comunali allora sì che c'è da vergognarsi...
gigio2005
23-11-2007, 08:36
serve che in ogni caso arrivino ALMENO 2000€ al mese.
una casa di proprieta' poi aiuta tantissimo, ma sotto queste condizioni non e' facile fare la madre a tempo pieno.
e questo e' il motivo per cui il nostro modello di societa' e' FALLITO.
Un modello in cui un individuo femmina di essere umano NON PUO' FARE LA MAMMA A TEMPO PIENO...
scorpionkkk
23-11-2007, 08:43
se decidessimo per una buona volta di non consumare...forse, e dico forse, avremmo la soddisfazione di vedere i prezzi calare o quantomeno le grasse categorie commerciali disperarsi.
Ha ragione Raven: sono cambiati i valori ed il concetto del denaro e alla fine la gente si lamenta ma poi riempie il carrello di inutilità.
RiccardoS
23-11-2007, 08:56
idem, ma c'e' da considerare che se con 1500€ da solo non ti manca nulla, la stessa cifra per una famiglia inizia a essere molto stretta.
poi c'e' il costo della casa che influisce parecchio. se come indicato nel profilo, vivi in zona RO, il costo di una casa o l'affitto e' decisamente piu' basso rispetto a tante altre citta' ;)
vero. il costo di una casa a RO è decisamente più basso che in altre parti, ma il resto dei servizi/prodotti hanno prezzi assurdi. cose neanche da credere. nemmeno in centro a venezia, roma, amalfi o altre città, ho trovato dei prezzi così.
da solo è ok, io potrei andare avanti anche con 900 euro da solo (senza affitto)...ma questa è una famiglia di 4 persone...e li 1500 euro non bastano per un cazz...senza contare che ne pagano 680 d'affitto (:eek: :eek: :eek: )
chiedo scusa... rispondevo solo al post di raven, non avevo letto l'articolo di cui si parla.
caz... 3 figli e 1500€ al mese... robe da matti. ma pensarci prima no, eh? :muro:
Comunque... immedesimandomi.... la mia famiglia, due stipendi pieni da lavoro dipendente a tempo indeterminato, buoni, non ottimi, ma buoni, casa di proprietà, con due figli, non riusciamo a mettere da parte nulla e, sinceramente, di sfizi ce ne leviamo ben pochi.
Per fortuna abbiamo i miei a poca distanza da casa, quindi siamo molto aiutati nella gestione dei figli, e Virginia va già all'asilo a tempo pieno.
1500 euro non saranno sotto la soglia della povertà (sarebbe un insulto, visto che ci sono anziani che tirano a campare con meno di 200 euro al mese) ma con due figli ci si può avvicinare come niente.
LuVi
Paganetor
23-11-2007, 10:21
senza contare che le giovani coppie che vogliono andare a vivere insieme devono comprare casa o pagare un affitto: in ogni caso, ti partono dai 600 ai 1000 (e più) euro/mese solo per quello...
quando capiterà la casa giusta, andrò a vivere insieme alla mia ragazza e i conti saranno meno esosi. Per ora, però, molte spese sono doppie!
in 2 vivremo ecisamente bene (portiamo a casa un po' più di 3500 euro/mese in totale), ma come giustamente dice Lucio avere un figlio significa impegnarsi molto anche economicamente (non voglio assolutamente fare l'equazione figli=costi, ma non si può sottovalutare l'impatto di un bambino sui conti di casa...)
Killer Application
23-11-2007, 10:25
Non capirò mai le persone che fanno 35 figli e poi si lamentano di non riuscire ad arrivare a fine mese....
Un figlio è un mutuo piu che ventennale nell'economia familiare, perciò non capisco come della gente coscente possa farli viste le restrettezze economiche.
Per me questo caso è lo stesso che vedere un operaio che non riesce ad arrivare a fine mese perche non ce la fa a pagare il mutuo della terza casa.:doh:
Paganetor
23-11-2007, 10:27
Non capirò mai le persone che fanno 35 figli e poi si lamentano di non riuscire ad arrivare a fine mese....
Un figlio è un mutuo piu che ventennale nell'economia familiare, perciò non capisco come della gente coscente possa farli viste le restrettezze economico.
Per me questo caso è lo stesso che vedere un operaio che non riesce ad arrivare a fine mese perche non ce la fa a pagare il mutuo della terza casa.:doh:
be', non sono molte le famiglie italiane con più di 2 figli ;)
comunque di operai che fanno fatica a pagare il mutuo delle terza casa io non ne conosco, e tu?
vero. il costo di una casa a RO è decisamente più basso che in altre parti, ma il resto dei servizi/prodotti hanno prezzi assurdi. cose neanche da credere. nemmeno in centro a venezia, roma, amalfi o altre città, ho trovato dei prezzi così.
dimmi quali sono.... così li evito...:D
onestamente vivendo a Rovigo non trovo grandi differenze nei servizi/prodotti rispetto a Rovereto (dove spesso sono per lavoro)...Padova (dove vive mia sorella)...Ferrara (dove ho amici)....
LightIntoDarkness
23-11-2007, 10:34
e questo e' il motivo per cui il nostro modello di societa' e' FALLITO.
Un modello in cui un individuo femmina di essere umano NON PUO' FARE LA MAMMA A TEMPO PIENO...Esatto. E' un modello di società contro l'essere umano, suicida.
<cut>caz... 3 figli e 1500€ al mese... robe da matti. ma pensarci prima no, eh? :muro:In un paese civile, occidentale e soprattutti a crescita sottozero questi discorsi sono assurdi, sono il frutto del fatto che la popolazione ha perso il concetto di stato di diritto, di democrazia.
E' ora di mettere i paletti e cambiare, non è possibile nè ammissibile questo tradimento dei principi fondanti della vita civile umana.
LightIntoDarkness
23-11-2007, 10:35
<cut>Per me questo caso è lo stesso che vedere un operaio che non riesce ad arrivare a fine mese perche non ce la fa a pagare il mutuo della terza casa.:doh:Ecco, appunto, grazie per l'esempio... una vita equiparata ad un bene...
robe da far accapponare la pelle al concetto di civiltà e democrazia.
:muro: :muro: :muro:
se decidessimo per una buona volta di non consumare...forse, e dico forse, avremmo la soddisfazione di vedere i prezzi calare o quantomeno le grasse categorie commerciali disperarsi.
Ha ragione Raven: sono cambiati i valori ed il concetto del denaro e alla fine la gente si lamenta ma poi riempie il carrello di inutilità.
questo è quello che non capiscono gli Italiani... si continua a comprare cellulari da 500€(unmilione di lire!!!) a comprare console e pc da centinai e centinai di euro...si continua a sperperare soldi in ristoranti e pizzerie quasi ogini sera...e poi per pagare la spesa il sabato ci ridurremo a pagare con la finanziaria:mbe:
ci ridurremo davvero male lo so..non ci potremmo permettere neanche di pagarci da mangiare vedrete...
LightIntoDarkness
23-11-2007, 10:46
E poi dobbiamo anche iniziare ad aprire gli occhi, informarci noi su cosa davvero succede nel mondo.
Perchè non si parla del fatto che un newyorkese su 6 non ha abbastanza soldi per mangiare (http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/7106726.stm)?
Io penso che sia perchè abbiamo raggiunto il limite, e se la gente se ne accorge allora si inizia a pensare di cambiare qualcosa in questo sistema dipinto come immutabile, ma fragilissimo in quanto basato su bugie e teoria ormai constatate come false (vedi trickle down effect o "aggiustamenti strutturali" chiesti dalla Banca Mondiale).
Ecco, appunto, grazie per l'esempio... una vita equiparata ad un bene...
robe da far accapponare la pelle al concetto di civiltà e democrazia.
:muro: :muro: :muro:
*
questo è quello che non capiscono gli Italiani... si continua a comprare cellulari da 500€(unmilione di lire!!!) a comprare console e pc da centinai e centinai di euro...si continua a sperperare soldi in ristoranti e pizzerie quasi ogini sera...e poi per pagare la spesa il sabato ci ridurremo a pagare con la finanziaria:mbe:
ci ridurremo davvero male lo so..non ci potremmo permettere neanche di pagarci da mangiare vedrete...
Secondo me quelli dei cellulari, pc e console e quelli della spesa con finanziaria sono due categorie completamente distinte. ;) Poi magari quelli che prendono il cellulare da millemilaeuri sono i "bamboccioni" che non possono farsi una vita da soli e almeno una qualche piccola soddisfazione si prendono.
Ziosilvio
23-11-2007, 10:50
La "svolta" nella regressione del potere d'acquisto c'è stata con l'euro
La svolta c'è stata quano i negozianti ladri hanno applicato il cambio "mille lire per un euro", e gli italiani innumerati (un innumerato sta al far di conto come un illetterato sta al leggere e scrivere) se lo sono bevuto.
I consumatori dovrebbero essere i primi ad utilizzare forme di protesta come il: "costa caro --> non compro!"
Il consumatore è alquanto schizofrenico, sotto questo punto di vista.
Un modello in cui un individuo femmina di essere umano NON PUO' FARE LA MAMMA A TEMPO PIENO...
Forse ho studiato male la storia, ma mi sembra di ricordare che neanche nella società contadina c'erano "mamme a tempo pieno": tutti lavoravano, e tutte le donne della casa si alternavano nella cura dei bambini.
In un paese civile, occidentale e soprattutti a crescita sottozero questi discorsi sono assurdi, sono il frutto del fatto che la popolazione ha perso il concetto di stato di diritto, di democrazia.
Semmai, è il frutto del fatto che l'individuo ha perso la nozione di cosa vuol dire davvero rinunciare e soffrire.
Ci si lamenta molto, e un po' anche a ragione; ma si sottovaluta che questo è il periodo della Storia in cui la popolazione sta meglio, e non solo in Occidente.
Forse troppo benessere ci ha viziati.
La cosa curiosa, poi, è che i "paladini della modernità contro il vecchiume cattolico" sono i primi a fare di tutto per non avere figli.
Ma persone nuove portano caratteri nuovi e soprattutto idee nuove; e sono queste persone, questi caratteri e queste idee che fanno il progresso.
Passi il combattere i pregiudizi, ma ci si rende conto o no, che certe pratiche malthusiane sono un contributo alla sclerotizzazione della società? E parlo da figlio unico senza figli miei...
in 2 vivremo ecisamente bene (portiamo a casa un po' più di 3500 euro/mese in totale), ma come giustamente dice Lucio avere un figlio significa impegnarsi molto anche economicamente (non voglio assolutamente fare l'equazione figli=costi, ma non si può sottovalutare l'impatto di un bambino sui conti di casa...)
Comunque considera che con due figli piccoli (3 anni e 6 mesi) le occasioni per spendere soldi fuori casa sono ENORMEMENTE inferiori, diciamo prossime allo zero, quindi un pochi le due cose si bilanciano :D :muro:
Però i rischi di sperperare online durante notti insonni passate davanti al monitor levitano :D
LuVi
Per me questo caso è lo stesso che vedere un operaio che non riesce ad arrivare a fine mese perche non ce la fa a pagare il mutuo della terza casa.:doh:
un operaio e' gia' fortunato se riesce ad avere la prima casa... considerare un figlio al pari di un mutuo poi... :rolleyes:
Aggiungo che una casa di proprietà senza pagare quindi affitto o mutuo sono 600-1000€ in più in famiglia... ;)
Peccato che in casa dobbiamo pagare il muto che è partito da 640€ e ora siamo a 900€ e la copertura sugli interessi li rimborsano ogni 3 mesi :muro: tacci loro ai ladroni delle banche e ai speculatori edilizi.
Paganetor
23-11-2007, 10:52
Comunque considera che con due figli piccoli (3 anni e 6 mesi) le occasioni per spendere soldi fuori casa sono ENORMEMENTE inferiori, diciamo prossime allo zero, quindi un pochi le due cose si bilanciano :D :muro:
Però i rischi di sperperare online durante notti insonni passate davanti al monitor levitano :D
LuVi
miracoli di internet (e delle reflex digitali :asd: ): in un attimo rischi di spendere 1000 euro in un botto :D
Secondo me quelli dei cellulari, pc e console e quelli della spesa con finanziaria sono due categorie completamente distinte. ;) Poi magari quelli che prendono il cellulare da millemilaeuri sono i "bamboccioni" che non possono farsi una vita da soli e almeno una qualche piccola soddisfazione si prendono.
E' una realtà che, negli ultimi 20 anni sono solo gli oggetti ad alta tecnologia ad avere avuto un trend di costo in discesa, o al limite, in equilibrio, ma con funzionalità enormemente accresciute.
Ed è anche vero che, molto spesso, senza prospettive economiche certe, bombardati come siamo da pubblicità, da rateizzazioni e da finanziamenti "facili", si pensi prima al superfluo, per goderne nell'immediato, che al necessario ed al futuro.
LuVi
E' una realtà che, negli ultimi 20 anni sono solo gli oggetti ad alta tecnologia ad avere avuto un trend di costo in discesa, o al limite, in equilibrio, ma con funzionalità enormemente accresciute.
Ed è anche vero che, molto spesso, senza prospettive economiche certe, bombardati come siamo da pubblicità, da rateizzazioni e da finanziamenti "facili", si pensi prima al superfluo, per goderne nell'immediato, che al necessario ed al futuro.
LuVi
Anche perché comprare casa con 1200€ al mese da soli è pura utopia. In affitto invece rischi di stare sempre a casa segregato.
Anche perché comprare casa con 1200€ al mese da soli è pura utopia. In affitto invece rischi di stare sempre a casa segregato.
Esatto, quindi capisco anche i tanti che pensano "sti cazzi", intanto mi compro l'Ipod, poi ci penserò. Meglio che me li spendo subito sti soldi, prima che non valgano più nulla".
Capisco ma non condivido, ovviamente, ma è facile dare giudizi, da una posizione privilegiata.
LuVi
Anche perché comprare casa con 1200€ al mese da soli è pura utopia. In affitto invece rischi di stare sempre a casa segregato.quoto :cry:
Guarda io e mia moglie abbiamo un mutuo che adesso è arrivato a 900€ mensili e prendiamo grossomodo 1150€ a testa.... fate voi e facciamo fatica eh certo non siamo in povertà perché qualche piccolo sfizio ogni (molto)tanto ce lo leviamo ma dire che si vada in scioltezza è pura utopia.
ma l'auto è davvero necessaria?
sarebbe una grossa spesa in meno...
io personalmente non me la passo male,in famiglia siamo in 3 e abbiamo un lavoro autonomo
cmq io quando vado al supermercato(giusto per citare raven) compro sempre le mozzarelle da 65 cents e cerco sempre i prodotti equivalenti ma ad un prezzo inferiore(quelli che stanno nei ripiani alti e bassi per dirla..),cerco sempre di risparmiare quando posso....anche quando vado in treno preferisco quelli piu' ''lenti'' a quelli che loro spacciono per ''alta velocita''(leggasi eurostar)..
poi non e' vero che i supermercati piu' cari sono sempre pieni....anzi,negli ultimi anni ho visto una tendenza del tutto contraria...
ma l'auto è davvero necessaria?
dipende dove abiti, dove lavori e che tipo di lavoro fai.
Burrocotto
23-11-2007, 11:43
La svolta c'è stata quano i negozianti ladri hanno applicato il cambio "mille lire per un euro", e gli italiani innumerati (un innumerato sta al far di conto come un illetterato sta al leggere e scrivere) se lo sono bevuto.
Bisognerebbe ricordarsi che i negozianti sono italiani.
E sono anche parte degli stessi italiani che si lamentano. Senti fin troppo spesso negozianti lamentarsi...salvo poi vederli con macchinoni,case al mare o montagna,ecc ecc ecc.
Forse ho studiato male la storia, ma mi sembra di ricordare che neanche nella società contadina c'erano "mamme a tempo pieno": tutti lavoravano, e tutte le donne della casa si alternavano nella cura dei bambini.
Si,hai studiato male. :D :sofico: (nel senso che la situazione era persino più "tragica" di quella da te esposta).
Nella società contadina,i bambini erano un investimento...nel senso che appena acquisivano facoltà motore,li buttavi nei campi o nelle stalle a lavorare. A 10 anni (ma anche meno penso) li trovavi già a lavorare,altro che mamme a tempo pieno. :D
La parola proletario fa leva proprio su questo,nel senso che il figlio poteva diventare una forma di reddito.
Con l'allungarsi della vita media e dell'istruzione,ora invece il figlio è una sanguisuga,nel senso che studierà fino a tot anni senza produrre e che avrà anche richieste in linea con la società moderna.
Semmai, è il frutto del fatto che l'individuo ha perso la nozione di cosa vuol dire davvero rinunciare e soffrire.
Ci si lamenta molto, e un po' anche a ragione; ma si sottovaluta che questo è il periodo della Storia in cui la popolazione sta meglio, e non solo in Occidente.
Forse troppo benessere ci ha viziati.
Non è che il benessere ci ha viziati,è la crescita economica che ci ha viziato.
Negli ultimi 50 anni c'è stato un trend di miglioramento impressionante. Basti pensare anche solo agli ultimi 15 anni,con l'avvento dei pc,di internet e dei cellulari.
Quindi,un rallentamento della crescita per molti significa una regressione,cosa abbastanza sbagliata.
Se negli anni scorsi si avevano aumenti di 10 e ora c'è un aumento di 1,non puoi parlare di regressione.
Facile dire "ah,non si arriva a fine mese". Ci sono probabilmente persone che nn arrivano a fine mese,ma oggi come oggi l'arrivare a fine mese significa dover pagare spese dell'auto,spese del telefono,spese di riscaldamento,ecc.
50 anni fa gli italiani si muovevano in vespa,si riunivano nei bar x vedere la televisione e tante altre cose.
Risparmiavano,certo,ma spendevano meno.
La cosa curiosa, poi, è che i "paladini della modernità contro il vecchiume cattolico" sono i primi a fare di tutto per non avere figli.
Ma persone nuove portano caratteri nuovi e soprattutto idee nuove; e sono queste persone, questi caratteri e queste idee che fanno il progresso.
Passi il combattere i pregiudizi, ma ci si rende conto o no, che certe pratiche malthusiane sono un contributo alla sclerotizzazione della società? E parlo da figlio unico senza figli miei...[/QUOTE]
robynove82
23-11-2007, 11:54
p.s. raven, se ti piacciono le mozzarelle, prova quelle nella confezione da 2 blu che trovi al LIDL: sono meglio di qualunque altra mozzarella da supermercato, anche quelle che spacciano per bufala. ;)
Proprio no.... se prendi la mozzarella coop è molto più saporita, o meglio è saporita. Certo costa di più...
ma l'auto è davvero necessaria?
sarebbe una grossa spesa in meno...
E' molto che ci penso.
Se non avessi dei rimborsi chilometrici penso che valuterei il fatto di non averla.
In casa ne abbiamo due, e purtroppo ne abbiamo bisogno per lavoro, veramente.
LuVi
RiccardoS
23-11-2007, 12:09
Proprio no.... se prendi la mozzarella coop è molto più saporita, o meglio è saporita. Certo costa di più...
vero. quella coop è l'unica altra che sa di qualcosa.
ma imho quelle del lidl sono meglio, e costano meno.
cmq di solito me le faccio portare dalla campania dai terruncielli che ho sotto casa, anche se hanno un costo spropositato. :oink:
robynove82
23-11-2007, 12:32
vero. quella coop è l'unica altra che sa di qualcosa.
ma imho quelle del lidl sono meglio, e costano meno.
cmq di solito me le faccio portare dalla campania dai terruncielli che ho sotto casa, anche se hanno un costo spropositato. :oink:
:sbav: :sbav:
E lo so troppo buone.... me le faccio portare anch'io quando qualcuno va giù :D
Per le mozzarelle son gusti ma sinceramente quelle della lidl non sanno di niente... all'inizio non erano male però sono peggiorate in qualità.
A 10 anni (ma anche meno penso) li trovavi già a lavorare,altro che mamme a tempo pieno. :D
mio padre a 7/8 anni andava a raccogliere le barbabietole da zucchero (primi anni '50) :fagiano:
francoisk
23-11-2007, 12:47
dipende dove abiti, dove lavori e che tipo di lavoro fai.
a meno che non abiti nella foresta amazzonica, i mezzi pubblici ci sono ovunque, qui in campania che siamo nel terzo mondo, eppure ci sono mezzi , treni, e quant'altro, che poi non funzionino bene, è un alro discorso, ma ciò riguarda l'italia tutta in generale.
Paganetor
23-11-2007, 12:57
a meno che non abiti nella foresta amazzonica, i mezzi pubblici ci sono ovunque, qui in campania che siamo nel terzo mondo, eppure ci sono mezzi , treni, e quant'altro, che poi non funzionino bene, è un alro discorso, ma ciò riguarda l'italia tutta in generale.
sì, ma dipende anche da come condizionano la tua vita: se con i mezzi pubblici impieghi 90 minuti ad andare al lavoro mentre in macchina ce ne metti 30, capisci anche tu che "guadagni" 2 ore di vita al giorno usando l'auto...
ovvio, nel limite del possibile è sempre meglio usare i mezzi pubblici, ma non darei per scontato il fatto che si può fare sempre a meno dell'auto ;)
francoisk
23-11-2007, 13:05
sì, ma dipende anche da come condizionano la tua vita: se con i mezzi pubblici impieghi 90 minuti ad andare al lavoro mentre in macchina ce ne metti 30, capisci anche tu che "guadagni" 2 ore di vita al giorno usando l'auto...
ovvio, nel limite del possibile è sempre meglio usare i mezzi pubblici, ma non darei per scontato il fatto che si può fare sempre a meno dell'auto ;)
sono d'accordo, ma in linea di massima l'auto dovrebbero utilizzarla i rappresentanti che si fanno lunghi spostamenti e chi magari fa turni serali notturni e quindi affidarsi ai mezzi pubblici può essere rischioso, ma in italia non c'è proprio la concezione di usare il mezzo pubblico, basta pensare a napoli quante migliaia di motorini circolano ogni giorno.
Senza Fili
23-11-2007, 13:21
sono d'accordo, ma in linea di massima l'auto dovrebbero utilizzarla i rappresentanti che si fanno lunghi spostamenti e chi magari fa turni serali notturni e quindi affidarsi ai mezzi pubblici può essere rischioso, ma in italia non c'è proprio la concezione di usare il mezzo pubblico, basta pensare a napoli quante migliaia di motorini circolano ogni giorno.
Se abiti alla Borghesiana (estrema periferia est di Roma), e lavori a Primavalle (estrema periferia ovest di Roma), tanto per fare un esempio del caso di una persona a me cara, si è praticamente costretti ad avere una macchina, visto che con i mezzi ci si impiegherebbero ore ad andare dal punto A al punto B...mica tutti sono fortunati, come me, a vivere a 6 km dal posto di lavoro, che è quindi facilmente raggiungibie con i mezzi.
In realtà quello che faccio lo potrei fare da casa.
E sarei disposto ad essere pagato meno, per poter lavorare così.
Ma questioni di "sicurezza" me lo impediscono.
LuVi
trallallero
23-11-2007, 13:29
vero. quella coop è l'unica altra che sa di qualcosa.
ma imho quelle del lidl sono meglio, e costano meno.
cmq di solito me le faccio portare dalla campania dai terruncielli che ho sotto casa, anche se hanno un costo spropositato. :oink:
ma quelle di bufala di LD le hai mai provate ? 1.69 € l'una, ottiime!
PS: che poi sono le stesse che trovo quì in Germania a 1.35 € :boh:
Paganetor
23-11-2007, 13:34
sono d'accordo, ma in linea di massima l'auto dovrebbero utilizzarla i rappresentanti che si fanno lunghi spostamenti e chi magari fa turni serali notturni e quindi affidarsi ai mezzi pubblici può essere rischioso, ma in italia non c'è proprio la concezione di usare il mezzo pubblico, basta pensare a napoli quante migliaia di motorini circolano ogni giorno.
io la macchina ce l'ho, ma in ufficio ci vado con l'autobus... ah, ho una yaris (non un SUV da 200 CV rimappato a 400 CV :D ) e la uso ogni tanto la sera e/o nel weekend... insomma quando serve la uso, se no uso i mezzi pubblici (tipo quando vado in centro a Milano ed entro nel "triangolo delle Bermuda" dei libri Hoepli-->Feltrinelli--> Mondadori :D )
Paganetor
23-11-2007, 13:35
In realtà quello che faccio lo potrei fare da casa.
E sarei disposto ad essere pagato meno, per poter lavorare così.
Ma questioni di "sicurezza" me lo impediscono.
LuVi
anche io potrei fasre 2 o 3 giorni alla settimana di "telelavoro": scrivo, e il pc con la connessione a casa ce l'ho... poi, ogni tanto, verrei in ufficio per sistemare quelle cose che non si possono fare da casa... ma qui da noi non ci sentono su questo fronte :(
marcuz22
23-11-2007, 13:36
sbaglio o al governo ci sono i comunisti che dovrebbero aiutare noi poveri operai che guadagnamo 2 soldi :( :( dov ' è bertinotti ? è scappato con il suo esercito di barche da 40 miliardi ? :( e rifondazione? dove sei diliberto? :(
trallallero
23-11-2007, 13:44
sbaglio o al governo ci sono i comunisti che dovrebbero aiutare noi poveri operai che guadagnamo 2 soldi :( :( dov ' è bertinotti ? è scappato con il suo esercito di barche da 40 miliardi ? :( e rifondazione? dove sei diliberto? :(
intendevi forse banche ? :D
anche io potrei fasre 2 o 3 giorni alla settimana di "telelavoro": scrivo, e il pc con la connessione a casa ce l'ho... poi, ogni tanto, verrei in ufficio per sistemare quelle cose che non si possono fare da casa... ma qui da noi non ci sentono su questo fronte :(
E non credo tu abbia i problemi che ho io di accesso a dati sensibili, garante, rete protetta ecc.ecc. ... :rolleyes:
Quando si comincerà a telelavorare sarà sempre troppo tardi...
LuVi
sbaglio o al governo ci sono i comunisti che dovrebbero aiutare noi poveri operai che guadagnamo 2 soldi :( :( dov ' è bertinotti ? è scappato con il suo esercito di barche da 40 miliardi ? :( e rifondazione? dove sei diliberto? :(
Ma LOL :asd:
Stai battendo ogni record, presto avrai più post tu in top ten che chiunque altro :D:D:D
Dove lavori, operaio? :D
Diliberto lo cerchi in Rifondazione? :D :asd:
Barche da 40 miliardi? :asd: :asd:
marcuz22
23-11-2007, 13:48
intendevi forse banche ? :D
banche e coop sono di altri , d'alema fassino e friends.
Encounter
23-11-2007, 13:49
sbaglio o al governo ci sono i comunisti che dovrebbero aiutare noi poveri operai che guadagnamo 2 soldi :( :( dov ' è bertinotti ? è scappato con il suo esercito di barche da 40 miliardi ? :( e rifondazione? dove sei diliberto? :(
Non vedo comunisti al governo. :boh:
marcuz22
23-11-2007, 13:52
Non vedo comunisti al governo. :boh:
eh lo sò . sono comunisti chiacchieroni ma ci sono aimè.
Paganetor
23-11-2007, 13:52
E non credo tu abbia i problemi che ho io di accesso a dati sensibili, garante, rete protetta ecc.ecc. ... :rolleyes:
Quando si comincerà a telelavorare sarà sempre troppo tardi...
LuVi
infatti, io prendo e spedisco file di word con articoli che saranno comunque pubblici dopo un paio di settimane :D
e guadagnerei 2 ore di vita al giorno! (oltre a poter scrivere in maglietta e mutande :asd: )
tipo così :D
http://samueljscott.files.wordpress.com/2007/04/homer_simpson.jpg
trallallero
23-11-2007, 13:58
banche e coop sono di altri , d'alema fassino e friends.
allora diciamo che le ba*che sono di D'Alema :asd:
vabbè, basta OT
trallallero
23-11-2007, 13:59
infatti, io prendo e spedisco file di word con articoli che saranno comunque pubblici dopo un paio di settimane :D
e guadagnerei 2 ore di vita al giorno! (oltre a poter scrivere in maglietta e mutande :asd: )
tipo così :D
http://samueljscott.files.wordpress.com/2007/04/homer_simpson.jpg
quindi scrivere in maglietta e mutande ... e birra!!! :sbav:
Negadrive
23-11-2007, 14:16
e sticazzi eh...
siamo mica il burundi... siamo il settimo paese più industrializzato al mondo!!
tagliare spese inutili tipo costo della poltica e dell'esercito no, eh....
il buon presidente napoltano ci disse qualche mese fa che l'italia deve fare la sua parte a portar democrazia in giro per il mondo...
invece tagliamo assistenza sociale, asili, ospedali scuole , ricerca, sviluppo investimenti, le forze dell'ordine han la benzina contata, i magistrati son abbandonati a loro stessi ... le ferrovie fan schifo ...
gli italiani OGNI anno regalano l'equivalente di una finanziaria a favore del vaticano e altrettanti a mantenere la classe politica...
TRE FINANZIARIE ALL' ANNO di cui DUE PER GLI ELETTI!!!
questo per mantenere una classe dirigente spocchiosa e avulsa dalla realtà, se non aoltre i limiti della legalità...
e ovvimente ci avanzano i soldi per fare gli eroi in giro per il mondo ...
ma bannfanculo!
Non ci son soldi e poi ne buttano a vagonate in un portale inutile (italia.it), che sembra fatto da uno studente nel tempo libero, decine di milioni di euro! :mbe: Ora dovrebbero chiudere la baracca, se non sbaglio.
E intanto, chi opera nel turismo balneare, nota che le famiglie italiane fanno sempre più fatica ad andare in vacanza e ci vanno per periodi sempre più brevi.
Questi sì che sono problemi seri per le famiglie. Invece per cosa si è scesi in piazza col Family Day? Per l'ultimo dei loro pensieri, mi sa.
Scusate ma qui mi sembra che si pianga troppo.
Quando sono nato io (anni '60) mio padre impiegato dello stato prendeva 60.000 lire al mese, di cui 25mila se ne andavano per l'affitto di casa.
I miei si sono sposati, hanno preso mobilio ed elettrodomestici a rate, si tirava avanti a forza di sacrifici.
Le "vacanze" si facevano nel paesello natio, al mare ci si andava poco o nulla, mia madre si cuciva le cose da sola e andava in giro per i mercatini per risparmiare anche le 50 lire. La macchina durava ben oltre 10 anni.
Nonostante questo, siamo andati a scuola io e mio fratello, io mi sono laureato (e mio fratello pure avrebbe avuto la possibilità se avesse voluto continuare dopo il diploma) la mia prima vacanza me la sono fatta quando ho cominciato a lavorare, la prima auto me la sono comprata quasi a 30 anni.
Certo, io pure frequentavo una scuola dove c'era gente che al 18esimo compleanno riceveva la macchina, figli di avvocati, medici ed altri professionisti che vivevano in case da paura con vista sul golfo di Napoli, quelli ci sono sempre stati e ci saranno sempre e non possono il metro di paragone.
E quando ho cominciato a lavorare, non mi sono messo a spendere come un coglione, ho vissuto a casa per diversi anni a poi intorno ai 38 me ne sono andato cambiando città e ho comprato una casa con i risparmi miei e con l'aiuto dei genitori (e senza mutuo).
Se devo dire una cosa che ha aiutato la mia famiglia, è stato quando a mio padre hanno assegnato una casa statale che incideva per meno del 10% sullo stipendio.
Questo manca oggi, seriamente. Se una famiglia con 1500€ di reddito avesse la possibilità di spenderne solo 150 per l'affitto di casa invece degli 800-900, allora ci sarebbe davvero molto più margine di manovra.
In questo veramente il governo latita, l'edilizia popolare è del tutto scomparsa perchè c'è tutto l'interesse a speculare su un'esigenza primaria.
D'altra parte, per come ti giri, che sia Caltagirone o qualcuno vicino alla sinistra, sono gli speculatori immobiliari che mettono al governo centrale o locale la gente che gli fa comodo.
Marilson
23-11-2007, 19:33
quello di segnarsi le spese è un buon metodo ;)
io personalmente, finchè posso (ovvero vivo da solo), cerco di limitare al massimo il superfluo e per l'indispensabile compro quasi esclusivamente ciò che trovo in offerta. ovviamente scegliendo il supermercato meno caro della zona. anzi... non il meno caro, perchè quello è sempre pieno di puzzoni, ma quello col miglior rapporto qualità prezzo. evito come la peste il più caro, che guarda caso è sempre pieno.
questo per dire che, imho, se sai fare una spesa oculata e ragionata e non ti interessano gli stupidi svaghi della massa, con 1500€ al mese altro che sopravvivere... io vivo con 1200 circa e sto benissimo.
p.s. raven, se ti piacciono le mozzarelle, prova quelle nella confezione da 2 blu che trovi al LIDL: sono meglio di qualunque altra mozzarella da supermercato, anche quelle che spacciano per bufala. ;)
quelli ci campano in 5 con 1500 euro, ci credo che tu ci stai largo se sei solo... :rolleyes:
zerothehero
25-11-2007, 00:33
Non capirò mai le persone che fanno 35 figli e poi si lamentano di non riuscire ad arrivare a fine mese....
Un figlio è un mutuo piu che ventennale nell'economia familiare, perciò non capisco come della gente coscente possa farli viste le restrettezze economiche.
Per me questo caso è lo stesso che vedere un operaio che non riesce ad arrivare a fine mese perche non ce la fa a pagare il mutuo della terza casa.:doh:
E già..è pure colpa di una madre con 3 figli se ha difficoltà a tirare avanti la barca.. pensa te che cattiva che è.. :O
Non è che lo stato dovrebbe aiutare un pò di più le famiglie e i figli a carico come in Francia o in Germania tenendo conto del cosidetto quoziente familiare?
Non lo so io..non a caso l'Italia è il paese con la più bassa natalità al mondo..la priorità però è stata quella di mandare in pensione delle persone a 58 anni..
premesso che oggi come oggi c'è molta gente ( me compreso ) che si taglierebbe un coglione per avere 1500 netti al mese, la cosa davvero abberrante è che esistono delle coppie che non possono permettersi per questioni ECONOMICHE di avere non 3 ma anche UN figlio perchè magari precari e quindi con una tutela della maternità praticamente nulla, le persone vengono private del sacrosanto diritto ad avere una famiglia.
Pietà:muro:
La famiglia ha i conti in rosso, è allarme usura
di Redazione - domenica 25 novembre 2007, 07:00
È allarme per l’indebitamento delle famiglie italiane e per il rischio usura. Negli ultimi 5 anni, secondo una ricerca della Cgia, l’associazione degli artigiani di Mestre, l’indebitamento nei confronti del sistema bancario è aumentato in media per ogni nucleo familiare dell’81,5%. In termini assoluti il debito della famiglia tipo è oggi pari a 14.800 euro. In crescita anche il fenomeno dell’usura: tra il 2000 e il 2006, le persone denunciate per questo tipo di reato sono passate da 852 a 1.135. «È probabile che ci sia una correlazione molto stretta tra i due fenomeni», commenta Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre.
«L’aumento dell’esposizione debitoria delle famiglie potrebbe aver favorito il ricorso a forme di prestito illegali per fronteggiare le difficoltà economiche che stiamo vivendo». Se poi l’attenzione si focalizza su commercianti, artigiani, esercenti e piccoli imprenditori la sentenza è altrettanto chiara e sconfortante: «Il tributo pagato per la lievitazione del capitale e degli interessi applicati dagli usurai a queste categorie - prosegue Bortolussi - oscilla, a nostro avviso, tra i 15 e i 20 miliardi di euro l’anno. Una stima molto spannometrica, viste le difficoltà oggettive che non ci consentono di dare le esatte dimensioni di un fenomeno così sommerso come l’usura».
L’aumento del rischio usura in Italia - spiegano dunque gli artigiani della Cgia - potrebbe essere dovuto al crescente impoverimento delle famiglie e alla cronica mancanza di liquidità.
Da questo punto di vista la situazione peggiore sul fronte dello strozzinaggio, sempre basandosi sul numero di persone denunciate, è la Campania che nel 2006 ha registrato 186 denunce (+80 tra il 2000 e il 2006). Segue la Calabria con 123 (+52 tra il 2000 e il 2006), la Puglia con 114, la Sicilia con 109, il Lazio con 99 e la Lombardia con 98. Il Piemonte, infine, dove i casi di usura rilevati nel 2006 sono stati 85, risulta essere una delle regioni in cui il fenomeno criminoso è cresciuto maggiormente negli ultimi sei anni analizzati (+57).
Una famiglia con 3 figli e 1500 euro il mese obiettivamente è da considerarsi sul filo del livello di povertà se non proprio sotto.
Comunque va tenuto ben conto che i figli sono un lusso ed anche un danno in quanto siamo oltre 3 miliardi di troppo e quindi uno su due. Ciò che stupisce è che i politicanti incitino al figliare, ovviamente per porre rimedio ai loro errori da dabbenaggine menefreghista improvvida, quando invece sarebbe opportuno esportare il calo demografico a vantaggio dell'ecosistema planetario e quindi di tutte le speci viventi.
sta sereno che fra un po' esporteremo un po' di democrazia in cina e almeno un miliardo di "problemi" lo risolviamo ...
hi, gli europei ...
almeno quello dell'ovest non sopravviverebbero 30 giorni senza energia elettrica ...
c'è gente che se gli togli il telefonino o la TV o l'ADSL va in crisi di astinenza ...
se schiattano i cinesi che son abituati a tutto e a di più vuol dire che ovest europei e nordamericani son già andati da mo' .
ergo siamo già molto vicini a un gran bel sfoltimento.
del resto è naturale: i parassiti - perchè da tali ci comportiamo noi umani verso sto pianeta- ad un certo punto quando son troppi si mangiano fra loro, prima di arrivare QUASI ad estinguersi ...
pronti per cercare un altro ciclo di sviluppo da parassiti.
DvL^Nemo
25-11-2007, 13:02
E' dura andare avanti con un solo stipendio e l'ho provato in prima persona.. Non sto a dirvi tutti i sacrifici che bisogna sopportare ( da bambini poi e' ancora piu' traumatico ), come vivere con 20'000 lire a settimana.. Per fortuna la mia situazione personale e' molto migliorata.. C'e' comunque da dire che la nostra generazione e' molto "viziata"..
trallallero
25-11-2007, 14:09
Una famiglia con 3 figli e 1500 euro il mese obiettivamente è da considerarsi sul filo del livello di povertà se non proprio sotto.
Comunque va tenuto ben conto che i figli sono un lusso ed anche un danno in quanto siamo oltre 3 miliardi di troppo e quindi uno su due. Ciò che stupisce è che i politicanti incitino al figliare, ovviamente per porre rimedio ai loro errori da dabbenaggine menefreghista improvvida, quando invece sarebbe opportuno esportare il calo demografico a vantaggio dell'ecosistema planetario e quindi di tutte le speci viventi.
:sbonk:
scusa se rido ma mi immagino il tuo discorso portato in parlamento :D
Comunque, se fai bene i conti, 2 figli a famiglia sarebbe perfetto, ovviamente a ivello mondiale perchè se noi ne facciamo 2 e poi importiamo famiglie straniere che prolificano come ricci è un cazz'e tutt'uno come dicono a Roma.
Certo il problema e' anche il costo della vita, il passaggio all'euro, il caro-petrolio, ecc. pero' secondo me un punto centrale sono gli stipendi NETTI che sono RIDICOLI: gente che si fa il mazzo per anni e che guadagna 1000 euro ... o meno.
Cioe' i poveri / poverissimi , la classe media (la maggior parte) e i ricchi ci sono sempre stati: il problema e' la classe media (famiglia media con 2 figli) sta scivolando nella classe "povera" a causa degli stipendi ridicoli in confronto al costo della vita.
Temo che le cose andranno sempre peggio ...
trallallero
25-11-2007, 15:30
Il parlamento è luogo deputato, lo dice il suo stesso nome, alle chiacchiere che risultano sempre inutili quanto improduttive. Introdurre argomenti seri in simili contesti risulterebbe, come minimo, inutile.:D :D
P.S. Per una sessantina di anni i figli dovrebbero esser ridotti ad uno soltanto per coppia in tutto il pianeta.
non tutti i figli sopravvivono e non tutte le coppie possono farne quindi 2 non mi sembrano troppi ... sarà forse perchè stiamo pensando al secondo in famiglia ? :D
Spectrum7glr
25-11-2007, 16:04
Un miliardo non è sufficiente, rappresenta solo un 33% del minimo necessario.:( :( Poveri noi, in che tragica situazione ci ha portato la nostra dabbenaggine, se non provvediamo noi ad autosfoltirci presto provvederanno altri fattori che ci spingeranno, forse, sull'orlo dell'estinzione e forse oltre. Non so quale tra le due pessime alternative possa essere la peggiore.
P.S. Aggiungi qualcosa e non dimenticare di prevedere lo "sfoltimento" anche della sovraffollata europa.:D :)
ok, potresti cominciare te a dare il buon esempio :rolleyes:
a questo punto mi aspetto che da un momento all'altro uno se ne esca con la proposta di eliminare tutti quelli che hanno più di 65 anni...ma guarda te cosa tocca leggere
giannola
26-11-2007, 09:11
ma magari li avessimo 1500 euro al mese. :stordita:
Spectrum7glr
26-11-2007, 09:35
Sembri solo un "piccolo semplificatore" sulla scia del "grande semplificatore" e non ho mai avuto la pretesa che personaggi della tua "levatura"possano mai comprendere certi argomenti senza portarli all'esasperazione in una sorta di autodifesa.
Nessuno vuole sterminare alcuno, solo un pazzo si metterebbe in testa di fare la "parte di DIO", la mia è una semplice critica alla dabbenaggine umana portata avanti utilizzando, a bella posta, argomenti che sollecitano queste reazioni alle "menti semplici".
Presto vi renderete conto che la decadenza è alle porte e che se non provvederemo noi provvederà, costituisce l'alternativa meno peggiore, l'esigenza di equlibrio insità nell'ecologia planetaria ad incaricarsi di ridurre la nostra fastidiosa quanto dannosa, per tutti gli esseri viventi sull'isola "pianeta terra", presenza.
grazie sommo maestro...ero cieco ed ora vedo
trallallero
26-11-2007, 09:45
grazie sommo maestro.
guarda che non è così complesso il discorso: in natura ci sono degli equilibri da rispettare, pena "vita difficile per tutti" o, addirittura, in casi estremi, estinzione della specie. La politica attuata da molti intelligentoni che ha fatto dipendere l'economia dall'aumento demografico e l'ignoranza e pigrizia della gente che ha accettato questi vincoli stanno rovinando il pianeta e tutta la specie umana (e non solo)
Spectrum7glr
26-11-2007, 09:48
guarda che non è così complesso il discorso: in natura ci sono degli equilibri da rispettare, pena "vita difficile per tutti" o, addirittura, in casi estremi, estinzione della specie. La politica attuata da molti intelligentoni che ha fatto dipendere l'economia dall'aumento demografico e l'ignoranza e pigrizia della gente che ha accettato questi vincoli stanno rovinando il pianeta e tutta la specie umana (e non solo)
in natura se è per questo nessuna specie è eterna...il fatto che l'uomo abbia la tecnologia non lo pone al di fuori del normale processo di selezione della specie. Semplicemente ci sono cose irreversibili, e onestamente quasiasi proposta tendente a limitare la filiazione è fondamentamelmente una cazzata da film di serie Z.
trallallero
26-11-2007, 09:52
in natura se è per questo nessuna specie è eterna...il fatto che l'uomo abbia la tecnologia non lo pone al di fuori del normale processo di selezione della specie.
ma l'uomo ha l'intelligenza (:sbonk:)
comunque è vero, l'equilibrio la natura lo raggiunge sempre ...
vince sempre la vita (con o senza di noi, ovviamente)
Spectrum7glr
26-11-2007, 09:55
ma l'uomo ha l'intelligenza (:sbonk:)
comunque è vero, l'equilibrio la natura lo raggiunge sempre ...
vince sempre la vita (con o senza di noi, ovviamente)
in qualche modo dobbiamo finire anche noi: è solo questione di tempo :)
Grande si, bello non direi proprio perchè le due alternative sono entrambe uno schifo.
L'isola "pianeta terra" come l'isola di pasqua, nella quale quando scomparve il culto dei mohai sostituito da quello dell'uomo uccello iniziarono, per ovvi motivi, a scannarsi e divorarsi tra loro fino a l punto che allo sbarco degli esploratori europei l'80% della popolazione era già stato macellato, cotto e digerito.
P.S. Già negli anni 70 studi sui topi, abbiamo comportamenti sociali analoghi, suggerivano un possibile futuro con scannamenti reciproci da sovraffollamento e la similfollia collettiva che prende sempre più piede spingendo molti all'autodistruzione ed altri alla violenza potrebbe esserne conferma.
già... più o meno ...
in natura se è per questo nessuna specie è eterna...il fatto che l'uomo abbia la tecnologia non lo pone al di fuori del normale processo di selezione della specie. Semplicemente ci sono cose irreversibili, e onestamente quasiasi proposta tendente a limitare la filiazione è fondamentamelmente una cazzata da film di serie Z.
e quindi, non potendo arrestare la natalità per forza dicose sarà l'aumento di mortalità a riequilibrare il tutto .
che poi capiti per semplice esiguità dello spazio minimo vitale o proprio studiato a tavolino e applicato scientemente con diffusione di epidemie e ingaggio di guerre ... poco conta...
s'ha da morì...
e del resto... 40 anni prima o 40 anni dopo ... poco cambia.
a questo punto mi aspetto che da un momento all'altro uno se ne esca con la proposta di eliminare tutti quelli che hanno più di 65 anni...ma guarda te cosa tocca leggere
Qualcuno l'ha già pensata :)
Nel romanzo di fantascienza "La fuga di Logan" andava anche peggio, raggiunti i 30aa venivi eliminato attraverso una cerimonia chiamata Grand Carousel se non ricordo male :) ....
Ora che ci penso, sarei "fu" gia da un po' :(
Scusate ma qui mi sembra che si pianga troppo.
Quando sono nato io (anni '60) mio padre impiegato dello stato prendeva 60.000 lire al mese, di cui 25mila se ne andavano per l'affitto di casa.
I miei si sono sposati, hanno preso mobilio ed elettrodomestici a rate, si tirava avanti a forza di sacrifici.
Le "vacanze" si facevano nel paesello natio, al mare ci si andava poco o nulla, mia madre si cuciva le cose da sola e andava in giro per i mercatini per risparmiare anche le 50 lire. La macchina durava ben oltre 10 anni.
Nonostante questo, siamo andati a scuola io e mio fratello, io mi sono laureato (e mio fratello pure avrebbe avuto la possibilità se avesse voluto continuare dopo il diploma) la mia prima vacanza me la sono fatta quando ho cominciato a lavorare, la prima auto me la sono comprata quasi a 30 anni.
Certo, io pure frequentavo una scuola dove c'era gente che al 18esimo compleanno riceveva la macchina, figli di avvocati, medici ed altri professionisti che vivevano in case da paura con vista sul golfo di Napoli, quelli ci sono sempre stati e ci saranno sempre e non possono il metro di paragone.
E quando ho cominciato a lavorare, non mi sono messo a spendere come un coglione, ho vissuto a casa per diversi anni a poi intorno ai 38 me ne sono andato cambiando città e ho comprato una casa con i risparmi miei e con l'aiuto dei genitori (e senza mutuo).
Se devo dire una cosa che ha aiutato la mia famiglia, è stato quando a mio padre hanno assegnato una casa statale che incideva per meno del 10% sullo stipendio.
Questo manca oggi, seriamente. Se una famiglia con 1500€ di reddito avesse la possibilità di spenderne solo 150 per l'affitto di casa invece degli 800-900, allora ci sarebbe davvero molto più margine di manovra.
In questo veramente il governo latita, l'edilizia popolare è del tutto scomparsa perchè c'è tutto l'interesse a speculare su un'esigenza primaria.
D'altra parte, per come ti giri, che sia Caltagirone o qualcuno vicino alla sinistra, sono gli speculatori immobiliari che mettono al governo centrale o locale la gente che gli fa comodo.
Mi meraviglio che nessuno abbia quotato questo commento.
Emerge troppo poco spesso il concetto (a mio avviso giusto) di come gli italiani si siano un po' troppo abituati bene negli ultimi anni.
Forse complice la televisione, che ha creato falsi miti e ansie da prestazione delle persone, che farebbero di tutto per andare al mare in sardegna, e finiscono per ipotecare la casa (ammesso che ce l'abbiano) per prendere il suv.
Quello che ancora non emerge, e probabilmente è dovuto al fatto che mancano indagini o ricerce in specifico, è chi ci guadagna da tutto ciò ?
Chi intasca il corrispettivo del raddoppio lira-euro ?
Non dite solo i commercianti...o per lo meno non in negozietti di frutta e verdura...
mah... a me ste notizie lasciano perplesso...
parliamo di famiglie che dicono che "sopravvivono"... poi invece mi tocca sentire da un conoscente che è dirigente di banca, che c'è il boom dei prestiti per andare in vacanza...
allora io mi chiedo: forse è la gente che non si accontenta più non i soldi che mancano...
Quante volte alla tv fanno vedere famiglie piene di debiti e poi ti mostrano il plasma da millemila pixel, cellulari supercostosi, vestiti griffati...
Certo ci saranno molte famiglie che veramente non arrivano alla fine del mese ma ci sono invece molte famiglie che non sanno accontentarsi o che peggio non educano i figli al risparmio...
al giorno d'oggi con 2000 euro in 2 si vive più che bene anche con un mutuo da pagare.
Certo non puoi mica fare 5 figli come si faceva 1 volta...
trallallero
27-11-2007, 07:45
mah... a me ste notizie lasciano perplesso...
parliamo di famiglie che dicono che "sopravvivono"... poi invece mi tocca sentire da un conoscente che è dirigente di banca, che c'è il boom dei prestiti per andare in vacanza...
allora io mi chiedo: forse è la gente che non si accontenta più non i soldi che mancano...
Quante volte alla tv fanno vedere famiglie piene di debiti e poi ti mostrano il plasma da millemila pixel, cellulari supercostosi, vestiti griffati...
Certo ci saranno molte famiglie che veramente non arrivano alla fine del mese ma ci sono invece molte famiglie che non sanno accontentarsi o che peggio non educano i figli al risparmio...
al giorno d'oggi con 2000 euro in 2 si vive più che bene anche con un mutuo da pagare.
Certo non puoi mica fare 5 figli come si faceva 1 volta...
che ci sia gente viziata non lo metto in dubbio, ma nel 1980 la mia famiglia campava solo con lo stipendio di mio padre che era un semplice ufficiale dell'aereonautica, 1.200.000 lire al mese. Beh, 2 figli, metà dello stipendio in affitto, avevamo una roulotte, 2 macchine, andavamo in vacanza in Sardegna, Sicilia ... fallo adesso con un solo normale stipendio ;)
che ci sia gente viziata non lo metto in dubbio, ma nel 1980 la mia famiglia campava solo con lo stipendio di mio padre che era un semplice ufficiale dell'aereonautica, 1.200.000 lire al mese. Beh, 2 figli, metà dello stipendio in affitto, avevamo una roulotte, 2 macchine, andavamo in vacanza in Sardegna, Sicilia ... fallo adesso con un solo normale stipendio ;)
Vero.
che ci sia gente viziata non lo metto in dubbio, ma nel 1980 la mia famiglia campava solo con lo stipendio di mio padre che era un semplice ufficiale dell'aereonautica, 1.200.000 lire al mese. Beh, 2 figli, metà dello stipendio in affitto, avevamo una roulotte, 2 macchine, andavamo in vacanza in Sardegna, Sicilia ... fallo adesso con un solo normale stipendio ;)
Si questo è vero, però c'è da dire che quando ero piccolo io mi accontentavo dell'atari 2600 che costava 100mila lire, adesso se non hanno la "pleistescion" o la "piessepi" non son contenti...
Senza Fili
27-11-2007, 09:58
che ci sia gente viziata non lo metto in dubbio, ma nel 1980 la mia famiglia campava solo con lo stipendio di mio padre che era un semplice ufficiale dell'aereonautica, 1.200.000 lire al mese. Beh, 2 figli, metà dello stipendio in affitto, avevamo una roulotte, 2 macchine, andavamo in vacanza in Sardegna, Sicilia ... fallo adesso con un solo normale stipendio ;)
Vero, confermo.
Non solo, per citare un paragone più recente, nel 2000 con il mio stipendio campavo bene, mi potevo permettere anche qualche sfizio più di oggi, e riuscivo a mettere via al mese una bella cifra.
Oggi, con lo stesso stipendio, pur stando attento non riesco a mettere via nulla o quasi nulla al mese, visto che il potere di acquisto si è dimezzato, perchè tutto costa il doppio.
LightIntoDarkness
27-11-2007, 11:39
Si questo è vero, però c'è da dire che quando ero piccolo io mi accontentavo dell'atari 2600 che costava 100mila lire, adesso se non hanno la "pleistescion" o la "piessepi" non son contenti...IMHO questi sono i nuovi luoghi comuni: quello che vuole la maggior parte delle famiglie è vivere una vita serena, senza troppe pretese, mettendo al mondo dei figli e facendo sacrifici per mantenerli, ma senza per questo dover rinunciare a stare con loro.
LightIntoDarkness
27-11-2007, 11:43
Il parlamento è luogo deputato, lo dice il suo stesso nome, alle chiacchiere che risultano sempre inutili quanto improduttive. Introdurre argomenti seri in simili contesti risulterebbe, come minimo, inutile.:D :D
P.S. Per una sessantina di anni i figli dovrebbero esser ridotti ad uno soltanto per coppia in tutto il pianeta.Caro Proteus, stavolta ti sbagli: il problema del pianeta Terra non è la sovrappopolazione.
IMHO questi sono i nuovi luoghi comuni: quello che vuole la maggior parte delle famiglie è vivere una vita serena, senza troppe pretese, mettendo al mondo dei figli e facendo sacrifici per mantenerli, ma senza per questo dover rinunciare a stare con loro.
beh non per questo devono mettere al mondo una squadra di calcio. è inutile far 5 figli, magari con 1 stipendio e poi lamentarsi che non si arriva alla fine del mese... è da ipocriti ed anche egoista nei confronti dei figli
Caro Proteus, stavolta ti sbagli: il problema del pianeta Terra non è la sovrappopolazione.
Mai letto "Entropia" di Rifkin ?
Caro Proteus, stavolta ti sbagli: il problema del pianeta Terra non è la sovrappopolazione.
il traffico?? :confused:
:D
matmat86
27-11-2007, 15:34
Hai ragione... ma e se una madre volesse fare la madre a tempo pieno?!.... è triste che al giorno d'oggi questo non sia più "economicamente sostenibile" (e se anche la madre lavora c'è da sperare che ci siano i nonni a badare ai figli, altrimenti lo stipendio se ne va per la babysitter/nido/... )
mi dispiace ma penso che ormai sia improponibile per quasi chiunque vivere senza il doppio stipendio in una famiglia...
trallallero
27-11-2007, 15:34
mi dispiace ma penso che ormai sia improponibile per quasi chiunque vivere senza il doppio stipendio in una famiglia...
in Italia
mmmm...quindi uno come me che piglia sui 950,00 euri al mese non riuscirebbe ad uscire di casa per vivere da solo? :mc: va be...bamboccione allora
se consideri che nel caso della famiglia di cui sopra vivono in 4 con 1.500€ direi che tu da solo con 950 ci stai eccome.
Bamboccione è chi non è capace di rinunciare alla comodità del divano di mamma e papà.
Questa storia, mi spiace, ma non mi sembra per niente toccante. Non ho capito perché la signora invece che fare sto piagnisteo non si trova un lavoro.:confused:
Non capisco cosa significhi: Prima che nascessero lavoravo in nero e così avrei dovuto continuare a fare, perchè un lavoro in regola, in certi ambiti proprio non si trova. Però un lavoro in nero non si può dimostrare...:rolleyes:
E non mi dite che a Modena non si trova da lavorare perché semplicemente NON è vero. Magari non si trova posto negli asili (e questo sì che una vergogna della nostra amata amministrazione) ma di lavoro ce n'è. Poi 3 figli?
beato te che non capisci cosa significhi...
Io purtroppo invece lo so.
Che bella soluzione, sono certa che lei non ci aveva pensato a trovarsi un lavoro, sicuramente preferisce il piagnisteo. :rolleyes:
Perchè parlate di trovare lavoro come se dipendesse solo ed esclusivamente dalla volontà?
Chi la assume una donna di mezza età con due figli?????
dr-omega
27-11-2007, 16:47
Alla fine la "verità" sta nel mezzo.
-E' vero che i nostri genitori hanno sempre fatto sacrifici (escluso notai,commercialisti, dentisti ed avvocati...), non andavano in vacanza ogni 2x3, non avevano il plasma, Sky, non uscivano tutte le sere per andare al bar/ristorante e non avevano un cellulare a testa da mantenere.
-E' vero che il potere d'aquisto è calato, o meglio c'è qualcuno tra il produttore/agricoltore e l'acquirente che ci mangia senza un minimo di ritegno.
-E' vero che siamo "vittime" della frenesia d'acquisto, di un mondo dove se non ostenti sei un poveraccio, dove se a Natale non vai al cenone da €250 sei un pezzente, se non hai il macchinone, l'emmepitre, i vestiti firmati ("solo" €300 un paio di jeans pezzati con scritto "rich" sul culo non è un affare!!!) sei sfigato, se quando esci dall'ufficio non ti fai l'ape(ritivo) a decine di euro al colpo sei una nullità.
Io mi scandalizzo quando vedo/sento la pubblicità dei nuovi usurai legalizzati e la migliore credo sia quella della w...rich (sempre so rich che gira, come a dirti che diventerai ricco, quando invece saranno loro a farti il culo) sentita alla radio.
In pratica parafrasavano la storiella dei 3 porcellini :oink: e raccontavano che il 4° suino :oink: (se vi ricordate la storia capirete che questo deve essere il maiale :oink: con il QI più alto della storia) ha il colpo di genio e decide di ipotecare la propria casa fino al 50% del valore (che ha secondo loro), con lo scopo di avere liquidità.
In pratica io ho una casa ereditata dai miei (costruita o acquistata con tanti tanti sacrifici) che vale 100, loro mi dicono che vale 80 e mi danno il 50% del valore, ovvero secondo loro 40.
Sapete come funziona la cosa, io poi per rientare in possesso di casa mia devo pagare per anni delle rate che sommate arriveranno a oltre 60 (anche se loro mi hanno dato 40), e questo con il rischio reale di non riuscire ad estinguere il debito e quindi di rimanere senza un tetto sulla testa.
E tutto questo per???
La pubblicità continua facendoci sapere che il geniale porco :oink: ha speso la famosa liquidità per andare alle Bahamas sullo Yatch a godersi le meritate vacanze.
Vi ricordate la famosa pubblicità delle patatine :oink: Amicachips (e qui pubblicizzo perchè sono dei grandi), quella censurata perchè fatta dal Rocco nazionale, quella che giocava con ingenui doppisensi per catturare l'attenzione?
Bene, qualcuno mi spieghi CHI censura queste pubblicità innocue, mentre lascia altre pubblicità veramente dannose libere di accalappiare tonti o bisognosi che rischiano di ritrovarsi con meno soldi o addirittura senza casa.
This is Italy.Welcome to the 3° World!
Dr-Omega, solo un paio di cose... felice di essere una nullità sfigata :D e la banca si chiama woolwich, non "rich" ;)
LuVi
paditora
27-11-2007, 19:16
Per me questo caso è lo stesso che vedere un operaio che non riesce ad arrivare a fine mese perche non ce la fa a pagare il mutuo della terza casa.:doh:
un operaio con la terza casa?
io al massimo ho sentito di chi si è comprato la prima di casa
e chi si compra la seconda minimo ha superato i 50 anni
nickyride
27-11-2007, 19:39
mmmm...quindi uno come me che piglia sui 950,00 euri al mese non riuscirebbe ad uscire di casa per vivere da solo? :mc: va be...bamboccione allora
Ma perché vivere da soli? Oggi con questi stipendi non è più possibile, la soluzione è semplice si va a vivere con altri, ci si accontenta di affittare una stanza :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.