View Full Version : [Thread Ufficiale] DLink DSL-2740B Modem router 802.11n Wireless ADSL2/2+
Si, mi collego con cavo ethernet al modem, poi vado su internet explorer entro con la password admin admin, vado su manutenzione e poi aggiorna firmware...ma mi scrive quell'errore.
Nelle impostazioni della scheda di rete Lan sul pc devo cambiare qualcosa?? Io in Proprietà- Protocollo Internet (TCP_IP) ho ancora: ottieni automaticamente un indirizzo ip.
grazie.
forse mi sbaglio, ma se hai disabilitato il DHCP sul router, da chi dovrebbe "ottenere automaticamente un indirzzo IP" la sk. lan? :confused:
forse mi sbaglio, ma se hai disabilitato il DHCP sul router, da chi dovrebbe "ottenere automaticamente un indirzzo IP" la sk. lan? :confused:
Mi sa che hai ragione, ma che indirizzo ip metto?? E' il mio primo modem e ci capisco poco. La scheda di rete wireless dello stesso pc ha come indirizzo 192.168.1.3 e riesco a collegarmi e a navigare con internet. Invece tramite lan non riesco a navigare. Sul router devo cambiare anche qualche parametro??
usa la WPA2- PSK, è più sicura della wpa classica, ci vuole MOOOLTO più tempo per craccarla ;)
il filtro sui mac address invece è relativamente facile da "craccare"/bypassare. Quindi non contare su quello.
Eh lo so che la WPA2-PSK è piu sicura però non è compatibile con dispositivi wireless G se no l'avrei già messo.
Carciofone
25-03-2009, 08:05
Allo stato la WPA2-PSK non è mai stata craccata; la WPA (di 64 caratteri) semplice è craccabile in qualche mese da un supercomputer.
Eh lo so che la WPA2-PSK è piu sicura però non è compatibile con dispositivi wireless G se no l'avrei già messo.
Forse faccio confusione io, ma la cifratura WPA2 non è compatibile con la versione "B" del protocollo, la versione "G" invece dovrebbe supportare questa cifratura.
Stasera cmq mi riservo di verificare
WPA2 funziona benissimo sia in G che in N.
Allo stato la WPA2-PSK non è mai stata craccata; la WPA (di 64 caratteri) semplice è craccabile in qualche mese da un supercomputer.
giusto, almeno fino a quando non saranno utilizzate le GPU (shaders) per il calcolo parallelo... allora dovranno inventarsi la wpa3 :D
Ma per altri 3-4 anni almeno possiamo stare tranquilli con la wpa2.
WPA2 funziona benissimo sia in G che in N.
però c'è una buona parte delle schede G che non supportano WPA2 (oppure la supportano male). Purtroppo.
però c'è una buona parte delle schede G che non supportano WPA2 (oppure la supportano male). Purtroppo.
Vero, la soluzione piu' praticabile e' cercare i drivers piu' recenti per le periferiche (se non sono disponibili cercare anche dal produttore del chip WiFi es: DWA-140 :eek: )
Un buona responsabilità ce l'hanno anche i sistemi operativi...
hai per caso cambiato qualcosa nell'impianto telefonico? (spostato/dimenticato qualche filtro, ecc.)
Se non hai toccato nulla, come dice Octane, il problema è della Telecom...e devi chiamare loro.
Mah, secondo me c'è qualchche problema nel filtro (contatto). Se lo smanetto il problema scompare. Casomai cambio il filtro (ne ho un paio :D )
Il 13/03 sono stati rilasciati i driver aggiornati della DWA-140
Driver Vista 2.3.1.0 (http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html)
1. Forbidden TKIP on 802.11n HT
2. Capable to Disable 5GHz Adhoc Mode
3. Update RaCoInst.dat for additional 3 countries Tx power
4. Endurance issue of Intel 4965 and DWA160A
5. Fixed the STA cannot finish the WPS handshaking if it connects the target WPS AP in advance
6. Ralink WPS PBC with Customer’s supplicant/StateMachine
7. High suspend current issue for RT3071 efuse
8. WPS LED mode 10 behavior – FW V.13
9. Support RT3070 Flash install
10. Limit Tx rate to 2 Mbps when NDS link up
11. Speed up hidden AP connection when the carrier detect is enabled
12. LED is on for wake up from radio off in s3/s4 mode
13. Support RT3572.
14. Support new CE channel 167,169,171,173.
15. Fall-back to legacy data rate when connect with 11n AP
16. Illegal Beacon IE may cause BSOD.
Driver XP 1.4.1.0 (http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html)
1. Forbidden TKIP on 802.11n HT
2. Capable to Disable 5GHz Adhoc Mode.
3. Update RaCoInst.dat for additional 3 countries Tx power
4. Endurance issue of Intel 4965 and DWA160A
5. Fixed the STA cannot finish the WPS handshaking if it connects the target WPS AP in advance
6. Ralink WPS PBC with Customer’s supplicant/StateMachine
7. High suspend current issue for RT3071 efuse
8. WPS LED mode 10 behavior – FW V.13
9. Support RT3070 Flash install
10. Limit Tx rate to 2 Mbps when NDS link up
11. XP sp3 Zero Config does not auto reconnect back Adhoc network after all peer leave
12. Support RT3572
13. Support new CE channel 167,169,171,173
14. Reposit BSSID List
15. Fall-back to legacy data rate when connect with 11n AP
16. Fixed illegal beacon IE may cause BSOD
RaUI Vista 2.2.7.0
1. User can input more than 32 characters as SSID on SysConfig page.
2. When adding/editing a profile, memory leak is detected.
3. The profile key index isn't emptied for non-WEP encryption profile.
4. The focus isn't set to name/password tab when changing PEAP/TLS to PEAP/MSCHAP2(LEAP).
5. WPS profiles are missing when turning off radio, plugging out card, plugging in card, then turning on radio.
6. Simplified Chinese characters display incorrectly on menus.
7. Changing radio state in RaUI doesn't reflect in Windows utility.
8. Incorrect warning message appears when exporting the WPS profile.
9. Add Adhoc 5G disable registry key.
10. Update HT table.
11. Add CE channels.
12. Remove scanning action after connection.
13. Remove noise level indication.
RaUI XP 2.2.2.0:
1. Add DetectMoreThanOneProcess function. When using two process (RaUI.exe) and two user, don't switch AP mode.
2. When authentication mode is shared-wep, don't show 802.1x.
3. Change _TRANSMIT_SETTING structure. Add two HT mode (11b and 11g).
4. Set the focus to another item on sitesurvey list when pressing a key.
5. When radio status is from off to on, reset TIMER_HIDE_DLG_RETRY_CON timer.
6. Memory leak about adding/editing profile.
7. Fixed RaUI crash issue.
Ralink Technology Confidential Page 4 of 21
8. After radion status is from off to on, delay 1.5 seconds to connect the AP for RT3070.
9. Add new OID, RT_OID_802_11_WSC_SET_HW_PBC_CUSTOMER_VENDOR_STATE_MACHINE
10. Delay 600ms after doing disconnection in order to finish link down behavior for WPS(RT2870D_1.3.0.0 driver bugs).
11. When switching from AP to STA mode, don't scan the APs with 5G band.
12. Fixed the incorrect simplified Chinese character display.
13. When selecting correct certificate, can show warning message about incorrect certificate.
14. Radio status is changed to on, it shouldn't connect the AP with open authentication.
15. When radio status is off and then open RaUI, can’t get WPS profile.
16. If the registry value of "Adhoc5GDisable" is 1, then UI will hide 5G channels for adhoc mode.
17. When exporting WPS profile with 32-character SSID, it shouldn't show 33-character SSID on profile page.
18. When linking up, set ADDKEY for wep encryption with non-802.1x.
19. After 10 seconds, ready to retry to connect WAPI-PSK for infrastructure type. And for adhoc type, shouldn't retry to connect.
20. When switching zeroconfig tool, set "NetworkType" registry/OID (Network Type = Ndis802_11Infrastructure) and HT setting OID (BW==40).
21. Add CE channel.
22. When link up, the UI can crash because don't check if G_pProfData is NULL.
23. When connecting the AP by using bssid, don't set country region oid every time.
24. When connecting the AP on LEAP authentication, shouldn't remove wep key.
aggiornamento: ho messo il wpa2 e funziona anche su G.
Dunque, dopo un pò di peripezie, sono riuscito a portare il pc fisso in camera. L'apparato è rimasto in salotto. diciamo che come posizione sono in linea d'aria circa 8 metri, però su una diagonale calcolata su due lati (7m x 4m circa) sulla quale però insistono i muri dell'appartamento adiacente :mbe:
Il segnale in basso a dx del monitor con la chiavetta in dotazione mi da 1 tacca su quattro (la navigazione è comunque fluida). Il segnale è attendibile? Si può migliorare? Consigli??
Dunque, dopo un pò di peripezie, sono riuscito a portare il pc fisso in camera. L'apparato è rimasto in salotto. diciamo che come posizione sono in linea d'aria circa 8 metri, però su una diagonale calcolata su due lati (7m x 4m circa) sulla quale però insistono i muri dell'appartamento adiacente :mbe:
Il segnale in basso a dx del monitor con la chiavetta in dotazione mi da 1 tacca su quattro (la navigazione è comunque fluida). Il segnale è attendibile? Si può migliorare? Consigli??
La prova più semplice che si possa fare è quella di mettere la chiavetta in posizione verticale (usando magari una piccola prolunga usb).
Dal momento che il segnale si propaga essenzialmente con due lobi in orizzontale e la sua polarizzazione è (per quanto ne so) verticale, tenendo la chiavetta in quella posizione dovresti avere la miglior sensibilità.
Non sono pero' un esperto di TLC e queste restano prove essenzialmente empiriche.. ;)
La prova più semplice che si possa fare è quella di mettere la chiavetta in posizione verticale (usando magari una piccola prolunga usb).
Dal momento che il segnale si propaga essenzialmente con due lobi in orizzontale e la sua polarizzazione è (per quanto ne so) verticale, tenendo la chiavetta in quella posizione dovresti avere la miglior sensibilità.
Non sono pero' un esperto di TLC e queste restano prove essenzialmente empiriche.. ;)
Grazie. Farò delle prove in proposito. Non è che magari cambiando e mettendo una scheda interna (PCI o PCex) con antennina la situazione migliori?? Anche perché così mi rimarrebbe libera la chiavetta per il NB :)
Ma è possibile che ci sia gente che ha la propria rete "sprotetta"?? Ieri sera nelle connessioni eravamo in tre...io ed un altro con il lucchetto, mentre c'era qualcuno senza. In teoria, uno non potrebbe navigare a sbaffo?? (lo so che è illegale, ma almeno il buonsenso imporrebbe la protezione).
La prova più semplice che si possa fare è quella di mettere la chiavetta in posizione verticale (usando magari una piccola prolunga usb).
Dal momento che il segnale si propaga essenzialmente con due lobi in orizzontale e la sua polarizzazione è (per quanto ne so) verticale, tenendo la chiavetta in quella posizione dovresti avere la miglior sensibilità.
Non sono pero' un esperto di TLC e queste restano prove essenzialmente empiriche.. ;)
:confused: :confused: :confused: :eek: :eek:
:confused: :confused: :confused: :eek: :eek:
:D lo so, e' un po' difficile da spiegare in due parole.
Prova ad immaginare la propagazione del segnale come un toroide (magari anche un po' più largo e schiacciato):
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/Elem-doub-rad-pat-pers.jpg
in sezione:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/Elem-doubl-rad-pat.jpg
http://en.wikipedia.org/wiki/Dipole_antenna#Short_dipole
Grazie. Farò delle prove in proposito. Non è che magari cambiando e mettendo una scheda interna (PCI o PCex) con antennina la situazione migliori?? Anche perché così mi rimarrebbe libera la chiavetta per il NB :)
Non ho esperienza diretta in proposito, quasi di sicuro le schede dotate di antenna (o antenne) hanno un guadagno migliore del segnale.
Ma è possibile che ci sia gente che ha la propria rete "sprotetta"?? Ieri sera nelle connessioni eravamo in tre...io ed un altro con il lucchetto, mentre c'era qualcuno senza. In teoria, uno non potrebbe navigare a sbaffo?? (lo so che è illegale, ma almeno il buonsenso imporrebbe la protezione).
Succede, succede! ;)
Aiuto....ho bisogno di voi se potete farlo...
Non riesco ad aggiornare il firmware!
Premetto che il router è configurato in maniera esatta ( a mio parere ) in quanto riesco a navigare su internet sia con il cavo ethernet che con wireless.
Mi connetto con cavo ethernet e ho disabilitato il dchp, poi quando vado su manutenzione aggiorna firmware, dopo aver scelto il file con il tasto sfoglia, faccio upload ma mi esce fuori un messaggio: " Messaggio dalla pagina web - Please enter a valid filename ".
Che posso fare? Ho ancora la versione 2.28 del firmware.
Aiutatemi per favore.
Ciao a tutti come si fanno a salvare le impostazione via telnet del snr,ogni volta che riavvio il router si perdono,c'è qualche comando per salvarle nella memoria?
Che io sappia non è possibile memorizzarle e quindi si perdono ad ogni riavvio.
Ciao a tutti come si fanno a salvare le impostazione via telnet del snr,ogni volta che riavvio il router si perdono,c'è qualche comando per salvarle nella memoria?
nella memoria del router, no.
Potresti creare un "batch" da eseguire all'ìavvio del sistema operativo.
non credo ci siano altri modi per farlo.
Aiuto....ho bisogno di voi se potete farlo...
Non riesco ad aggiornare il firmware!
Premetto che il router è configurato in maniera esatta ( a mio parere ) in quanto riesco a navigare su internet sia con il cavo ethernet che con wireless.
Mi connetto con cavo ethernet e ho disabilitato il dchp, poi quando vado su manutenzione aggiorna firmware, dopo aver scelto il file con il tasto sfoglia, faccio upload ma mi esce fuori un messaggio: " Messaggio dalla pagina web - Please enter a valid filename ".
Che posso fare? Ho ancora la versione 2.28 del firmware.
Aiutatemi per favore.
leggi la prima pagina di questo thread. :read:
è una cosa che viene chiesta continuamente ogni 2gg... possibile che siano così pochi a leggere le "guide" contenute all'inizio delle discussioni? Scusatemi ma non capisco il perchè.
Ho certamente letto la guida che c'è in prima pagina e anche quella sul
dsl-2640b ma non si aggiorna lo stesso.
Se potresti essere cosi gentile da dirmi dove sbaglio siccome tu lo sai....
Grazie.
qualche consigliooo...
raga ho un problemissimo...
sto configurando uno dei miei pc per trasformarlo in un server... sto utilizzando xampp
ho configurato il tutto e dopo i test effettuati, andati a buon fine, non riesco a farlo remotare dall'esterno...
nel router che configurazioni dovrei effettuare?
Ferraglia
27-03-2009, 12:18
Buongiorno a tutti, ho cercato e ricercato informazioni ma non ho trovato nulla che mi potesse aiutare.
Ho acquistato il router D-Link in questione ma non riesco proprio a far andare il mio buon Aladino WiFi (Wip6000M) con chiave WPA (che da specifiche dovrebbe andare). Con WEP nessun problema. Mi collego a rete wireless e al servizio VoiP che è un piacere. Lo sarebbe molto di più con un po' di sicurezza in più...
Devo impostare qualcosa sul router che mi sfugge (nonostante con WEP non abbia impostato niente di chè...)?
Il telefono è impostato per WPA TKIP, ecc. ecc. come "da manuale", ma, nonostante "senta" la rete wireless ed abbia impostato una chiave a 24 caratteri... niente: "errore di connessione". Ho provato a disabilitare (sul telefono) il DHCP ed assegnato l'IP manualmente... niente. Ho cambiato canale wireless sul router... niente. Le ho provate un po' tutte ma ho paura sia un problema di fondo.
Quancuno ha notizie di firmware precedenti che andassero bene con questo telefono wireless? Grazie a tutti se potrete aiutarmi
Viperotto
27-03-2009, 12:44
Questo tamburlano di Router non funge con alice business 7 mega flat e ip statico..... l'odiato linksys wga325n parte al primo colpo, stessa configurazione sul d-link e niente, no si vuole collegare (pppdown)...Qualche idea?
raga ho un problemissimo...
sto configurando uno dei miei pc per trasformarlo in un server... sto utilizzando xampp
ho configurato il tutto e dopo i test effettuati, andati a buon fine, non riesco a farlo remotare dall'esterno...
nel router che configurazioni dovrei effettuare?
Devi fare un port-forward della porta 80 al tuo server (occhio poi alla sicurezza)
Mi permetto di suggerirti poi la lettura del primo post del thread dedicato al router "fratello" di questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166
(un doveroso grazie va a Carciofone ;) )
Buongiorno a tutti, ho cercato e ricercato informazioni ma non ho trovato nulla che mi potesse aiutare.
Ho acquistato il router D-Link in questione ma non riesco proprio a far andare il mio buon Aladino WiFi (Wip6000M) con chiave WPA (che da specifiche dovrebbe andare). Con WEP nessun problema. Mi collego a rete wireless e al servizio VoiP che è un piacere. Lo sarebbe molto di più con un po' di sicurezza in più...
Devo impostare qualcosa sul router che mi sfugge (nonostante con WEP non abbia impostato niente di chè...)?
Il telefono è impostato per WPA TKIP, ecc. ecc. come "da manuale", ma, nonostante "senta" la rete wireless ed abbia impostato una chiave a 24 caratteri... niente: "errore di connessione". Ho provato a disabilitare (sul telefono) il DHCP ed assegnato l'IP manualmente... niente. Ho cambiato canale wireless sul router... niente. Le ho provate un po' tutte ma ho paura sia un problema di fondo.
Quancuno ha notizie di firmware precedenti che andassero bene con questo telefono wireless? Grazie a tutti se potrete aiutarmi
Vado un po' a memoria..prova a tenere la cifratura a WPA-PSK (non WPA2 almeno per il momento) e mettere una chiave di 13 caratteri.
Ferraglia
27-03-2009, 22:45
Vado un po' a memoria..prova a tenere la cifratura a WPA-PSK (non WPA2 almeno per il momento) e mettere una chiave di 13 caratteri.
Proverò, ma tutte le fonti che ho trovato in rete consigliano la chiave a 24 caratteri (anche il telefono, in fase di inserimento, scala i caratteri mancanti da 24). Mi pare fosse un test che avevo già effettuato, ed il telefono mi rispondeva che la chiave era troppo corta. Forse con "spazi" fino al 24°?... Tornerò a voi con i risultati.
Ho certamente letto la guida che c'è in prima pagina e anche quella sul
dsl-2640b ma non si aggiorna lo stesso.
Se potresti essere cosi gentile da dirmi dove sbaglio siccome tu lo sai....
Grazie.
era un commento in generale.
Comunque:
scarica il file firmware giusto
unzippalo
avvia un browser tipo Firefox2 oppure IE6 ed effettua l'aggiornamento (via cavo ovviamente)
Personalmente ho usato Firefox 3 (aggiornato) per caricare il nuovo firmware e non ho avuto nessun problema, ma ad altri non lo consentiva.
Tu che browser stai usando? Hai ricordato di unzippare il file prima?
Facci sapere.
Ho aggiornato il router alla 2.89 però cavolo non mi più funziona il wifi!!
Buongiorno...volevo configurare il modem per l'utilizzo di emule... Ho visto le guide che sono tutte in inglese ma non capisco cosa e dove mettere le mani... Ho letto qualcosa in prima pagina ma non riesco a trovare le cose precise nel menu' di configurazione del mode... Qualcuno mi puo' dare una mano? Grazie mille :)
Ciao!
Nella pagina iniziale, nella colonna sinistra, sopra il bottone 'reboot' dovresti trovare il menù a tendina che ti da la possibilità di scegliere la lingua.
Per settare le porte di un'applicazione manualmente devi andare in 'Advanced-Avanzate' --> 'Port Forwarding Rules Configuration-Configurazione regole inoltro delle porte' --> inserisci le porte TCP e UDP da aprire; inserisci l'indirizzo ip del terminale; --> clicchi il bottone 'Add/Apply-Aggiungere/Applica'.
Io ho la versione firmware : EU_2.89.
Immagino che il percorso sia uguale per tutte le versioni.
That's all!
Carciofone
29-03-2009, 11:14
Virus che infetta router: http://apcmag.com/Content.aspx?id=3687
yashijoe
29-03-2009, 11:17
Ciao,
iPhone e DSL-2740B.
Mi capita non di frequente di perdere la connessione con il router per diminuzione di segnale, quando mi allontano troppo dal router.
E questo è normale.
Il problema è che poi l'iPhone non mi rileva più la rete wifi, nemmeno se mi metto a pochi centrimetri dall'antenna.
Unica soluzione è entrare da pc nel router e disattivare quindi attivare nuovamente la rete wifi.
Ho l'ultima versione del fw del DSL-2740B e la rete non è nascosta.
Non funziona nemmmeno se cerco manualmente di immettere i dati della mia rete wifi.
Se qlc ha qlc idea...
Grazie
y.
l'ultimo firmware è una gran c@g@ta l'ho messo e non mi trova nemmeno la rete wifi oppure la trova si connette e va a 1mbps anche a 1m dal router e poi cade.
Per la cronaca? Ho rimesso il 2.61 e va meglio di prima.
Ciao!
Nella pagina iniziale, nella colonna sinistra, sopra il bottone 'reboot' dovresti trovare il menù a tendina che ti da la possibilità di scegliere la lingua.
Per settare le porte di un'applicazione manualmente devi andare in 'Advanced-Avanzate' --> 'Port Forwarding Rules Configuration-Configurazione regole inoltro delle porte' --> inserisci le porte TCP e UDP da aprire; inserisci l'indirizzo ip del terminale; --> clicchi il bottone 'Add/Apply-Aggiungere/Applica'.
Io ho la versione firmware : EU_2.89.
Immagino che il percorso sia uguale per tutte le versioni.
That's all!
Ciao, di lingua c'e' solo l'inglese... Per il resto non so .. l'ip che devo inserire come faccio a vederlo?
Carciofone
29-03-2009, 16:54
l'ultimo firmware è una gran c@g@ta l'ho messo e non mi trova nemmeno la rete wifi oppure la trova si connette e va a 1mbps anche a 1m dal router e poi cade.
Per la cronaca? Ho rimesso il 2.61 e va meglio di prima.
Con il 2,89 nessun problema da segnalare. Il wireless va come con il 2.73 perchè il driver è esattamente lo stesso.
Però tutto è possibile. Magari hai una revision hardware del chip diversa.
Ciao, di lingua c'e' solo l'inglese... Per il resto non so .. l'ip che devo inserire come faccio a vederlo?
Azz...io invece ho la possibilità di scegliere fra cinque lingue, buh... :confused:
Ci sono vari modi per vedere il proprio ip: clicca il il tasto posto tra CTRL e Alt (quello dove c'è il loghino Windows) insieme al tasto R, nella finestrella che compare digita cmd e dai l'invio.
Si apre il prompt dei comandi, digita ipconfig /all e dai l'invio.
Trova l'indirizzo ip della scheda di rete che t'interessa. :)
l'ultimo firmware è una gran c@g@ta l'ho messo e non mi trova nemmeno la rete wifi oppure la trova si connette e va a 1mbps anche a 1m dal router e poi cade.
Per la cronaca? Ho rimesso il 2.61 e va meglio di prima.
provati:
2.61 = nessun problema
2.73 = nessun problema
2.89 = nessun problema
in generale qualche miglioramento su wireless e altre cosette minori.
Azz...io invece ho la possibilità di scegliere fra cinque lingue, buh... :confused:
Ci sono vari modi per vedere il proprio ip: clicca il il tasto posto tra CTRL e Alt (quello dove c'è il loghino Windows) insieme al tasto R, nella finestrella che compare digita cmd e dai l'invio.
Si apre il prompt dei comandi, digita ipconfig /all e dai l'invio.
Trova l'indirizzo ip della scheda di rete che t'interessa. :)
Ok..mi dice ip 192.168.1.10 ... l'ho messo dove e' scritto ip address... accanto c'e' scritto computer name e poi udp.. mentre sopra tcp.. Non so pero' che devo fare aedesso-... Mi dicevi di inserire le porte ma non ho idea di come si faccia... Fatemi sapere... abbiate pazienza ma non sono molto pratico..Grazie mille :)
Carciofone
30-03-2009, 07:35
provati:
2.61 = nessun problema
2.73 = nessun problema
2.89 = nessun problema
in generale qualche miglioramento su wireless e altre cosette minori.
Quoto. Potrebbe anche essere che qualche unità delle partite bacate cominci a dare di matto dopo l'aggiornamento del firmware.
carlosimone
30-03-2009, 07:37
Un Buongiorno a Tutti, ieri ho comprato un Notebook HP Premium HDX16-1040EL con scheda di rete Intel® WiFi Link 5100, ho notato che che si stabilisce una connesione molto lenta (65 mbps max), vorrrei sapere da voi esperti se ciò è normale oppure bisogna settare qualcosa di particolare senza escludere ovviamente qualche diffetto alla scheda di rete wifi.
Ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi un dritta.
sergios79
30-03-2009, 08:09
fa la stessa cosa con il mio acer 5930, monta la stessa scheda.
aggiorna con gli ultimi driver intel che un pò migliora, ma non di molto.
purtroppo la nostra scheda non è compatibile al 100% con il chip broadcom del router
carlosimone
30-03-2009, 08:29
fa la stessa cosa con il mio acer 5930, monta la stessa scheda.
aggiorna con gli ultimi driver intel che un pò migliora, ma non di molto.
purtroppo la nostra scheda non è compatibile al 100% con il chip broadcom del router
Ti ringrazio dell'informazione ...anche se sconfortante! Anche perchè con la scheda precedente della Intel riuscivo ad andare ad almeno sui 130 mbps.
Grazie comunque e speriamo in qualche soluzione.
provati:
2.61 = nessun problema
2.73 = nessun problema
2.89 = nessun problema
in generale qualche miglioramento su wireless e altre cosette minori.
confermo...
Carciofone
30-03-2009, 10:59
Un Buongiorno a Tutti, ieri ho comprato un Notebook HP Premium HDX16-1040EL con scheda di rete Intel® WiFi Link 5100, ho notato che che si stabilisce una connesione molto lenta (65 mbps max), vorrrei sapere da voi esperti se ciò è normale oppure bisogna settare qualcosa di particolare senza escludere ovviamente qualche diffetto alla scheda di rete wifi.
Ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi un dritta.
fa la stessa cosa con il mio acer 5930, monta la stessa scheda.
aggiorna con gli ultimi driver intel che un pò migliora, ma non di molto.
purtroppo la nostra scheda non è compatibile al 100% con il chip broadcom del router
Ti ringrazio dell'informazione ...anche se sconfortante! Anche perchè con la scheda precedente della Intel riuscivo ad andare ad almeno sui 130 mbps.
Grazie comunque e speriamo in qualche soluzione.
Con la 5100 del Vaio e driver 12.2.2.0 nessun problema: connessione a 270 e 66% dipotenza del segnale in condizione abbastanza critica.
La mia 5100 si connette a 130 Mbps con gli ultimi drivers intel mentre la 5300 di mio fratello arriva a 270.
Sinceramente non capisco come mai dato che i parametri dei drivers sono settati nella stessa maniera...
Rimane comunque il fatto che secondo me non è un problema: nella stessa stanza del router la scheda mi garantisce un throughput di 9-10 MB/s che equivalgono alla connessione ethernet 10/100.
carlosimone
30-03-2009, 13:09
Con la 5100 del Vaio e driver 12.2.2.0 nessun problema: connessione a 270 e 66% dipotenza del segnale in condizione abbastanza critica.
Approfitto della tua competenza:
Da cosa possa dipendere una simile circostanza, visto che dai post successivi ed anche dal tuo sembra che ci siano valori diversi, daltronde questa scheda in via terorica dovrebbre arrivare sui 300 Mbps (considera che il poratatile è a due metri circa dal router)
Carciofone
30-03-2009, 14:46
La butto là...
dopo aver accuratamente verificato l'installazione del software e rimosso eventuali periferiche nascoste, si potrebbe prendere in considerazione un errato assemblaggio delle 4 antenne, oppure l'utilizzo di uno solo dei canali in fase di realizzazione invece di tutti quanti ( magari si era progettato il pc per la 49xx e poi si è cambiata scheda all'ultimo momento).
Bisognerebbe capire su che modelli accade e fare delle statistiche.
Dico questo perchè ho visto che ne fanno di tutti i colori :doh:
Altra cosa, verificare l'ampiezza dei subcanali radio settata, se a 20 Mhz al max si arriva ai 130 Mbit, se a 40 si arriva anche a 300. Fermo restando che se si colloca pc o router in aree molto sature o disturbate (presenza di altre reti wireless G o N), questi si settano automaticamente sulla modalità ad alta compatibilità suddividendo i canali in 20 Mhz. Provare a cercare manualmente un canale più scarico perchè la rilevazione automatica non sempre è efficace.
carlosimone
30-03-2009, 14:58
La butto là...
dopo aver accuratamente verificato l'installazione del software e rimosso eventuali periferiche nascoste, si potrebbe prendere in considerazione un errato assemblaggio delle 4 antenne, oppure l'utilizzo di uno solo dei canali in fase di realizzazione invece di tutti quanti ( magari si era progettato il pc per la 49xx e poi si è cambiata scheda all'ultimo momento).
Bisognerebbe capire su che modelli accade e fare delle statistiche.
Dico questo perchè ho visto che ne fanno di tutti i colori :doh:
Altra cosa, verificare l'ampiezza dei subcanali radio settata, se a 20 Mhz al max si arriva ai 130 Mbit, se a 40 si arriva anche a 300. Fermo restando che se si colloca pc o router in aree molto sature o disturbate (presenza di altre reti wireless G o N), questi si settano automaticamente sulla modalità ad alta compatibilità suddividendo i canali in 20 Mhz. Provare a cercare manualmente un canale più scarico perchè la rilevazione automatica non sempre è efficace.
TI RINGRAZIO PER LA GENTILEZZA.
Ok..mi dice ip 192.168.1.10 ... l'ho messo dove e' scritto ip address... accanto c'e' scritto computer name e poi udp.. mentre sopra tcp.. Non so pero' che devo fare aedesso-... Mi dicevi di inserire le porte ma non ho idea di come si faccia... Fatemi sapere... abbiate pazienza ma non sono molto pratico..Grazie mille :)
Allora, se non hai modificato le porte tcp e udp in eMule, in 'Application Name' selezioni Emule e clicchi sul relativo bottone: in automatico ti setta le porte di default (tcp:4662; udp:4672).
Altrimenti devi copiare/incollare le porte che hai scelto.
Ho fatto due screenshots:
eMule --> Opzioni --> Connessione:
http://img18.imageshack.us/img18/253/emulet.png
Dlink --> Advanced --> Port Forwarding Rules Configuration
http://img18.imageshack.us/img18/7480/dlinkk.png
Ciao. :)
davidoff70
30-03-2009, 16:33
Ho da ieri questo modem e sto provando ad aggiornare il firmware, seguo il procedimento illustrato in prima pagina ma dopo aver individuato il file sul PC clicco su aggiorna mi esce questo messaggio: "Please enter a valid filename" ho provato con i 2 ultimi firmware ma niente sempre questo errore... ovviamente il file è stato scompattato e ha estensione .bin
Ti faccio una domanda stupida: che browser stai utilizzando?
I browser sicuramente supportati sono Firefox 2 (non il 3) e Internet Explorer.
davidoff70
30-03-2009, 19:16
Ti faccio una domanda stupida: che browser stai utilizzando?
I browser sicuramente supportati sono Firefox 2 (non il 3) e Internet Explorer.
Ok risolto grazie!!!
Usavo firefox 3......
Una domanda al volo: io uso la rete wireless con Vista Home Basic sul pc fisso. In genere il segnale che ho sulla barra sotto vicino all'ora mi da una-due tacche al massimo su una scala di 4. Quando vado però sui due computerini e apro il centro connessioni le barre sono 5 ed il giudizio sulla qualità del segnale va da sufficiente a buono. A quale devo credere?? Direi anche a nessuno dei due, dato che la navigazione è fluida e anche l'utilizzo di E-Mule non si discosta molto in prestazioni rispetto al disco volante nero di Alice...
Carciofone
30-03-2009, 20:00
Utilizzando un'utility diagnostica della scheda di rete del pc, qualcuno nota delle differenze di banda disponibile tra ricezione e trasmissione nei due canali?
Oppure, anche se non è specificato, rileva su un canale un segnale nettamente migliore rispetto all'altro?
http://img214.imageshack.us/img214/741/utilitywireless.th.png (http://img214.imageshack.us/my.php?image=utilitywireless.png)
Allora, se non hai modificato le porte tcp e udp in eMule, in 'Application Name' selezioni Emule e clicchi sul relativo bottone: in automatico ti setta le porte di default (tcp:4662; udp:4672).
Altrimenti devi copiare/incollare le porte che hai scelto.
Ho fatto due screenshots:
eMule --> Opzioni --> Connessione:
http://img18.imageshack.us/img18/253/emulet.png
Dlink --> Advanced --> Port Forwarding Rules Configuration
http://img18.imageshack.us/img18/7480/dlinkk.png
Ciao. :)
Grazie mille!!! ora mi da id alto :)
Mi chiedevo se questa modifica poteva dare problemi ad altri pc in casa che si collegano via wirless..
Approfitto per un'ultima domanda un po' leggermente o.t.... ogni volta che mi collego mi diced che la lista server di emule e' vuota e mi tocca sempre riaggiornare tramire l'inserimento dei siti..come mai? come faccio per far si che questo non accada?
Grazie ancora per la cortesia :)
FULLNOISE
30-03-2009, 22:26
CIAO a tutti del Thread Ufficiale DLink DSL-2740B
Ho Comprato da Mediaworld,questo modem –router qualche settimana fà alla modica cifra di 99,90€ senza neanche la penna usb :eek: ,e ho perso un po’ di tempo su vari Thread
per cercare di settarlo al meglio, ma purtroppo ci sono alcuni problemi da risolvere………:muro:
1)mi cade molto spesso la connessione wireless (a volte dopo un ora a volte dopo alcune ore)
2)l’adsl viene rilevata subito (circa 30 sec.)solo se non cè nessun altra rete attiva nella stanza
Compresa quella del mio Notebook,se no viene caricata dopo circa 10 minuti………..
3)ho grossi problemi ad usare programmi P2P come Utorrent,Lphant(in pratica quando avvio uno
Di questi in particolare Utorrent il prog. Funziona pure ma non riesco più a caricare nessuna pagina
Web, per risolvere devo riavviare il sistema o il modem in questione)……….
Premessa……
- il mio provider è telecom,con Alice flat 7m.(3,20 effettivi)
-utilizzo la connessione wi-fi solo in modalità N con la scheda integrata di un asus m51TR con
un Atheros AR928x aggiornata, come pure il firmware dlink 2.89
-ho impostato una protezione WPA2/psk
-la potenza del segnale è ottima,almeno secondo Vista………..
-il dhcp l’ho disattivato perché ho letto che x il p2p non deve essere attivo,l’upnp non se deve
Essere attivato o meno………..:doh:
Cè qualcuno che mi aiuta…………………???????????? :help:
patatone1411
31-03-2009, 01:51
ciao,
anche a me capita molto frequentemente questo problema, tengo a precisare che sono pagine a caso tipo tgcom o google o altre pagine, magari e' perche' sono trafficate, ma non credo, inoltre capita da quando ho messo il penultimo firmware, il 2.89 non riesco proprio a installarlo, continua a dirmi che non e' corretto (ho provato con tutti i browser e tutte le versioni, ma di norma uso explorer 7)
mi aggiungo alla richiesta di informazioni, grazie :)
ciao... prova a impostare nelle opzioni avanzate wireless avanzate l'opzione 20MHz in 2,4 G band and 40 MHz in 5 G band sò benissimo che non ha la banda 5 ghz questo router e penso sia la stessa cosa impostare l'ampiezza canale a 20MHz comunque io cosi' facendo ho risolto unica pecca è che il portatile con la scheda N (atheros ar5008x) si collega a 130 invece che 300 in compenso sul portatile con la scheda G (atheros ar5005gs) sono spariti i problemi di "internet explore impossibile..." provare costa nulla e danni non se ne fanno
CIAO a tutti del Thread Ufficiale DLink DSL-2740B
Ho Comprato da Mediaworld,questo modem –router qualche settimana fà alla modica cifra di 99,90€ senza neanche la penna usb :eek: ,e ho perso un po’ di tempo su vari Thread
per cercare di settarlo al meglio, ma purtroppo ci sono alcuni problemi da risolvere………:muro:
1)mi cade molto spesso la connessione wireless (a volte dopo un ora a volte dopo alcune ore)
Ci sono altre reti WiFi presenti? (prova a vedere con Netstumbler se ci sono interferenze su quel canale)
2)l’adsl viene rilevata subito (circa 30 sec.)solo se non cè nessun altra rete attiva nella stanza
Compresa quella del mio Notebook,se no viene caricata dopo circa 10 minuti………..
la stessa cosa succede anche se ti connetti via cavo?
3)ho grossi problemi ad usare programmi P2P come Utorrent,Lphant(in pratica quando avvio uno
Di questi in particolare Utorrent il prog. Funziona pure ma non riesco più a caricare nessuna pagina
Web, per risolvere devo riavviare il sistema o il modem in questione)……….
Stai per caso saturando la banda in upload?
Quante connessioni massime simultanee hai impostato?
Se esageri è abbastanza normale che si inchiodi tutto! :D
Premessa……
- il mio provider è telecom,con Alice flat 7m.(3,20 effettivi)
-utilizzo la connessione wi-fi solo in modalità N con la scheda integrata di un asus m51TR con
un Atheros AR928x aggiornata, come pure il firmware dlink 2.89
-ho impostato una protezione WPA2/psk
-la potenza del segnale è ottima,almeno secondo Vista………..
-il dhcp l’ho disattivato perché ho letto che x il p2p non deve essere attivo,l’upnp non se deve
Essere attivato o meno………..:doh:
allora..
o lasci attivi dhcp, upnp e supporto upnp su emule
o imposti tutto a manina (come mi pare di capire tu abbia già fatto) però è più facile sbagliare ad impostare qualche parametro
Cè qualcuno che mi aiuta…………………???????????? :help:
Ciao!;)
Carciofone
31-03-2009, 09:42
CIAO a tutti del Thread Ufficiale DLink DSL-2740B
Ho Comprato da Mediaworld,questo modem –router qualche settimana fà alla modica cifra di 99,90€ senza neanche la penna usb :eek: ,e ho perso un po’ di tempo su vari Thread
per cercare di settarlo al meglio, ma purtroppo ci sono alcuni problemi da risolvere………:muro:
Gran parte delle risposte alle domande che poni le troverai nella guida iniziale di questo 3d oppure in quella del fratello minore 2640B (tra i 3d ufficiali).
Sulle schede Atheros e driver aggiornati trovi anche un 3d ufficile specifico.
Jean-Luc_Picard
31-03-2009, 16:21
ciao... prova a impostare nelle opzioni avanzate wireless avanzate l'opzione 20MHz in 2,4 G band and 40 MHz in 5 G band sò benissimo che non ha la banda 5 ghz questo router e penso sia la stessa cosa impostare l'ampiezza canale a 20MHz comunque io cosi' facendo ho risolto unica pecca è che il portatile con la scheda N (atheros ar5008x) si collega a 130 invece che 300 in compenso sul portatile con la scheda G (atheros ar5005gs) sono spariti i problemi di "internet explore impossibile..." provare costa nulla e danni non se ne fanno
Grazie,
invece a me non e' cambiato nulla in velocita', vado sempre alla massima disponibile con N e sembra che
la connessione sia piu' stabile o e' solo una impressione mia :)
[QUOTE=Carciofone;26393473]
Ricordo, poi, una comoda opzione presente anche in Windows che è quella di mantenere attivo il DHCP della scheda di rete, impostando, però, i DNS manuali nella stessa scheda di configurazione. Mettere come primo l'IP del router, come secondo e terzo 208.67.220.220; 208.67.222.222.
In questo modo si usano sia i DNS del proprio provider, sia gli OpenDNS in caso ci siano problemi.
Carciofone potresti spiegarmi meglio quali passaggi devo fare per ottenere le configurazioni di cui parli sopra?? Io quado vado in proprietà del Protocollo internet (TCP/IP) vedo solo Server DNS preferito e alternativo che ora sono impostati con 212.216.112.112 e 212.216.172.62 ( ho alice 7 mega) ...devo modificare questi?? Scusa ma ci capisco poco....
Carciofone
31-03-2009, 18:24
Basta che in quella finestra clicchi su avanzate e nella scheda DNS potrai mettere quanti dns vuoi.
Basta che in quella finestra clicchi su avanzate e nella scheda DNS potrai mettere quanti dns vuoi.
Grazie. Ma sulle configurazioni del router devo di nuova abilitare il server DCHP? Io ho aperto le porte per emule e torrent.
Carciofone
31-03-2009, 20:09
Se hai messo ip statici non serve. Se hai quotato la frase sul dhcp perchè ti serve il dhcp statico, allora è un altro discorso e lo devi abilitare sia sul router che sulla scheda di rete e poi mettere i dns statici. Ma in questo caso devi indicare il macaddress della scheda al router, altrimenti avrai un ip mutevole e le regole di port forwarding potrebbero non funzionare a seconda se hai uno o più pc e dell'ordine di accensione.
FULLNOISE
31-03-2009, 22:05
Ci sono altre reti WiFi presenti? (prova a vedere con Netstumbler se ci sono interferenze su quel canale)
la stessa cosa succede anche se ti connetti via cavo?
Stai per caso saturando la banda in upload?
Quante connessioni massime simultanee hai impostato?
Se esageri è abbastanza normale che si inchiodi tutto! :D
allora..
o lasci attivi dhcp, upnp e supporto upnp su emule
o imposti tutto a manina (come mi pare di capire tu abbia già fatto) però è più facile sbagliare ad impostare qualche parametro
Ciao!;)
allora ti rispondo nell'ordine in cui hai posto le domande :
1-reti wi-fi cè ne una sola,un modem alice di un palazzo distante un 20 mt.ma credo non arrivi fino al mio dlink,ho fatto una prova con un cell wi-fi più volte
e vicino al modem non rileva nulla,solo se mi sposto 2mt.verso la finestra allora sì.........
2-Si anche via cavo,ma non ho provato a disattivare ancora il wi-fi...:doh:
3-non credo sia satura con l'upload(come posso verificare????),in connessioni
massime ho il valore 200 (se è alto quanto devo impostare al max....??):mc:
4-se lascio attivo dhcp e upnp poi qesti prog. p2p funzionano bene
ugualmente ?????:confused:
-ti preciso che ho già effettuato il PortForwarding ,con il metodo dell'ip statico.......:mad:
FULLNOISE
31-03-2009, 22:06
Ci sono altre reti WiFi presenti? (prova a vedere con Netstumbler se ci sono interferenze su quel canale)
la stessa cosa succede anche se ti connetti via cavo?
Stai per caso saturando la banda in upload?
Quante connessioni massime simultanee hai impostato?
Se esageri è abbastanza normale che si inchiodi tutto! :D
allora..
o lasci attivi dhcp, upnp e supporto upnp su emule
o imposti tutto a manina (come mi pare di capire tu abbia già fatto) però è più facile sbagliare ad impostare qualche parametro
Ciao!;)
posso impostare la scheda Atheros del notebook solo in N ?????
ho visto nelle opzioni ma non ho trovato nessuna voce x modalità connessione.......
FULLNOISE
31-03-2009, 22:15
Gran parte delle risposte alle domande che poni le troverai nella guida iniziale di questo 3d oppure in quella del fratello minore 2640B (tra i 3d ufficiali).
Sulle schede Atheros e driver aggiornati trovi anche un 3d ufficile specifico.
Ciao Carciofone
ho già letto e seguito alla lettera i consigli delle prime pag. ma ho
purtroppo ancora questi problemi sopra descritti...:muro:...:help:
ma dovè il 3d ufficile specifico x schede Atheros e driver aggiornati ?????:O
Carciofone
01-04-2009, 05:32
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815 ;)
SoulMan77
01-04-2009, 09:12
Ciao a tutti,
ho da ieri questo router e devo dire che mi sembra ottimo.
Non ho però trovato una funzione, come faccio a rinnovare l'indirizzo ip dell'adsl senza fare un riavvio di tutto il router?
Firmware 2.80
Dall'interfaccia web sembra non si possa fare, da telnet?
Grazie
Se hai messo ip statici non serve. Se hai quotato la frase sul dhcp perchè ti serve il dhcp statico, allora è un altro discorso e lo devi abilitare sia sul router che sulla scheda di rete e poi mettere i dns statici. Ma in questo caso devi indicare il macaddress della scheda al router, altrimenti avrai un ip mutevole e le regole di port forwarding potrebbero non funzionare a seconda se hai uno o più pc e dell'ordine di accensione.
Scusa se ti disturbo ancora ma è solo per capire se ho fatto tutto bene.
Nella scheda di rete dell'unico pc che utilizzo ( in modalità wi-fi g e che utilizzo per navigare e un po con emule e un po con torrent ) sono andato in proprietà TCP/IP e ho messo come indirizzo IP 192.168.1.3 , come Subnet Mask 255.255.255.0 , come Gateway 192.168.1.1 , come indirizzo server DNS preferito 212.216.112.112 , come alternativo 212.216.172.62 (ho alice 7 mega, però ci sono indirizzi migliori??) . Sulla configurazione del router sono andato in Configurazione Lan e ho dibalitato il server DHCP, poi più sotto in elenco prenotazioni DHCP sono andato in aggiungi e ho messo il nome del pc, il suo indirizzo Ip cioè 192.168.1.3 e il suo indirizzo MAC ( che me lo da automaticamente)... Successivamente ho aperto le porte per torrent e emule e ho disabilitato UpnP.
Ho fatto tutto giusto?? C'è qualche indirizzo sbagliato??
Quando viene mio fratello e vuole collegare il suo pc ad internet, con questa configurazione del router si collega automaticamente oppure devo modificare qualcosa sui parametri del router e della sua scheda di rete???
Saresti gentilissimo se puoi risolvere tutte le mie incertezze... GRAZIE::::
FULLNOISE
01-04-2009, 19:18
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815 ;)
Quindi mi consigli di montare il driver atheros v3.1.0.101 (Vista) postato da te
all'indirizzo :
http://http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932501
ti faccio presente che ho già aggiornato dalle opzioni scheda,una settimana
fà e ora ho il driver v.7.6.1.204 del 13/01/2009.......:mbe:
cosa consigli........:help:
quasi dimenticavo.....
posso impostare dal notebook solo la modalità wi-fi N,e lasciando sul dlink
la modalità Mista ?????:confused:
FULLNOISE
01-04-2009, 19:24
Octane
ci sei .......??????:help:
Octane
ci sei .......??????:help:
Non è una chat...manda un messaggio privato. ;)
lupo rosso
01-04-2009, 19:54
Virus che infetta router: http://apcmag.com/Content.aspx?id=3687
Grazie dell info,ma come possiamo difenderci ?
per cominciare ho inrobustito la password del router!!:help:
allora ti rispondo nell'ordine in cui hai posto le domande :
1-reti wi-fi cè ne una sola,un modem alice di un palazzo distante un 20 mt.ma credo non arrivi fino al mio dlink,ho fatto una prova con un cell wi-fi più volte
e vicino al modem non rileva nulla,solo se mi sposto 2mt.verso la finestra allora sì.........
I cell. WiFi solitamente hanno una sensibilità inferiore a quella che può avere un portatile, non è quindi troppo affidabile come rilevamento.
Prova ad installare netstumbler (http://www.netstumbler.com/downloads/) sul portatile (e spegni il tuo router nel frattempo). Se rilevi una rete la cosa migliore è configurare il wifi del tuo router a 3 canali di distanza.
2-Si anche via cavo,ma non ho provato a disattivare ancora il wi-fi...:doh:
mmm intendi dire che avevi ancora il wifi del portatile acceso? in tal caso spegnilo! ;)
3-non credo sia satura con l'upload(come posso verificare????),in connessioni
massime ho il valore 200 (se è alto quanto devo impostare al max....??):mc:
nelle proprietà della connessione di emule puoi impostare tu i valori limite per download e upload. Ti consiglio di impostarli a <80% della banda che hai (sia UP che DOWN). Altri dettagli li puoi trovare nella sezione di help di emule.
4-se lascio attivo dhcp e upnp poi qesti prog. p2p funzionano bene
ugualmente ?????:confused:
-ti preciso che ho già effettuato il PortForwarding ,con il metodo dell'ip statico.......:mad:
se imposti emule per usare upnp, e contestualmente lo abiliti nel router, non avrai più necessità di impostare manualmente il port-forward. Fai attenzione però alla sicurezza (controlla chi si può connettere alla tua lan)!
Houston, ho un problema. :D
Da 2 giorni non riesco più a navigare in nessun sito che non sia google, affiliati (blogspot) e qualche altra mosca bianca (www.iltempo.it, www.juno.co.uk).
Gli altri siti attendono all'infinito e non si caricano.
Ho notato che mi hanno passato in ADSL2+, mentre l'ultima volta che controllai era ADSL normale (G.dmt). Tra l'altro il router mi sembra insolitamente più lento a navigare nelle impostazioni. Ora sono con un router Linksys di un amico, anch'esso supporta l'ADSL2+ e si è connesso e funziona senza problemi.
Ho già provato a resettare il router dall'interfaccia web, e a rimettere solo le impostazioni relative all'ADSL ma fa uguale. Ora provo a resettarlo dal bottoncino e vediamo che succede. Firmware 2.89.
A QUalcuno è capitato?
Ho anche provato a forzare la modulazione G.dmt (l'ADSL vecchia), tolto il bitswap e smanettato senza fine nei settaggi, ma il risultato non cambia... :cry:
Il bello è che ora scrivo da una connessione desktop remoto a casa di un mio amico, anche lui utente alice, a cui riesco benissimo a connettermi e va da dio :cry:
Ma che c$&%o di problema è.... :cry:
Prova a settare la MTU a 1492.
Prova a settare la MTU a 1492.
Era già a 1492, per scrupolo ho provato a metterla a 1500 ma non cambia nulla.
Ho anche riesumato il mio vecchissimo DSL-G604T ma con immenso stupore pure quello non va, né in ADSL2 né in ADSL1, mentre come già scritto il Linksys del mio amico andava senza problemi apparenti.
Mò (anzi, data l'ora, domani) chiamo la telecom e chiedo l'intervento di un tecnico.
O avete consigli migliori?
Chiamate la neuro! :D Carciofone, help! :cry:
Ciao,
il problema e' nel PPPoA o nel PPPoE prova scambiare i due e vedi se i problemi finiscono.
Io prediligo il PPPoA per ovvie ragioni, ma non sempre mi permette di navigare su tutti i siti; per questo motivo passo a PPPoE prima, ma poi ritorno al PPPoA subito dopo e tutto continua a funzionare. :confused: E' evidente che se fail il reset potrebbe non andare, allora ripeto la procedura.
Ho libero 20MB
Ciao, Hunger :)
Era già a 1492, per scrupolo ho provato a metterla a 1500 ma non cambia nulla.
Ho anche riesumato il mio vecchissimo DSL-G604T ma con immenso stupore pure quello non va, né in ADSL2 né in ADSL1, mentre come già scritto il Linksys del mio amico andava senza problemi apparenti.
Mò (anzi, data l'ora, domani) chiamo la telecom e chiedo l'intervento di un tecnico.
O avete consigli migliori?
Chiamate la neuro! :D Carciofone, help! :cry:
Per scrupolo dai un'occhiata anche ai DNS
magari con il cambio che hanno effettuato in centrale i vecchi dns che usavi non sono più accessibili.
Hope this helps! ;)
Per scrupolo dai un'occhiata anche ai DNS
magari con il cambio che hanno effettuato in centrale i vecchi dns che usavi non sono più accessibili.
Hope this helps! ;)
Ma i DNS funzionano perchè i siti (tipo hwupgrade) riesco a pingarli senza problema.
Ciao,
il problema e' nel PPPoA o nel PPPoE prova scambiare i due e vedi se i problemi finiscono.
Io prediligo il PPPoA per ovvie ragioni, ma non sempre mi permette di navigare su tutti i siti; per questo motivo passo a PPPoE prima, ma poi ritorno al PPPoA subito dopo e tutto continua a funzionare. :confused: E' evidente che se fail il reset potrebbe non andare, allora ripeto la procedura.
Ho libero 20MB
Ciao, Hunger :)
Dopo provo, ma anche funzionasse, la considero una non-soluzione... io ho alice 7 mega, nn penso che nessuno in Italia abbia sta connessione con sto router...
Ho fatto altre prove; se x es mi collego con FileZilla al sito ftp tedesco Dlink, lo scambio dati "muore" sempre a un certo punto non significativo nella connessione.
Se con telnet invio un comando HTTP (sì lo so, sono uno smanettone ma sta roba so come funziona :D ) a un server tipo hwupgrade, se lo invio male il server risponde picche giustamente, ma se lo invio bene, il server non risponde :eek: Quasi stessero installando dei firewall di stato stile cina.
Ma i DNS funzionano perchè i siti (tipo hwupgrade) riesco a pingarli senza problema.
Dopo provo, ma anche funzionasse, la considero una non-soluzione... io ho alice 7 mega, nn penso che nessuno in Italia abbia sta connessione con sto router...
Ho fatto altre prove; se x es mi collego con FileZilla al sito ftp tedesco Dlink, lo scambio dati "muore" sempre a un certo punto non significativo nella connessione.
Se con telnet invio un comando HTTP (sì lo so, sono uno smanettone ma sta roba so come funziona :D ) a un server tipo hwupgrade, se lo invio male il server risponde picche giustamente, ma se lo invio bene, il server non risponde :eek: Quasi stessero installando dei firewall di stato stile cina.
non saprei...tutto questo mi ricorda un problema che ho avuto tempo addietro con un proxy che mal supportava HTTP 1.1 .
Non hai setup particolari con proxy trasparenti nella connessione vero?
non saprei...tutto questo mi ricorda un problema che ho avuto tempo addietro con un proxy che mal supportava HTTP 1.1 .
Non hai setup particolari con proxy trasparenti nella connessione vero?
Assolutamente no :cry:
Assolutamente no :cry:
allora andando per esclusione (includo anche domande ovvie, magari qualcuna puo' essere "illuminante" :idea: ) :
1 il router aggancia la portante?
2 e' stabile? (magari sono i filtri che danno qualche noia)
3 riceve correttamente dal provider l'indirizzo IP (WAN), subnet mask?
4 assegna correttamente IP/SubNet/DNS agli hosts in LAN?
6 già provato con un altro PC?
7 sei connesso via cavo o wireless?
8 già provato con un altro browser (oltre che da telnet)?
Io di solito, per escludere i problemi di natura software, provo a fare un boot con BartPE e vedo se riesco a navigare..se si allora il problema e' nel SO del PC, se no e' effettivamente tra il router e telecom ;)
allora andando per esclusione (includo anche domande ovvie, magari qualcuna puo' essere "illuminante" :idea: ) :
1 il router aggancia la portante?
2 e' stabile? (magari sono i filtri che danno qualche noia)
3 riceve correttamente dal provider l'indirizzo IP (WAN), subnet mask?
4 assegna correttamente IP/SubNet/DNS agli hosts in LAN?
6 già provato con un altro PC?
7 sei connesso via cavo o wireless?
8 già provato con un altro browser (oltre che da telnet)?
Io di solito, per escludere i problemi di natura software, provo a fare un boot con BartPE e vedo se riesco a navigare..se si allora il problema e' nel SO del PC, se no e' effettivamente tra il router e telecom ;)
1) sì
2) stabilissimo come sempre, si connette a 8123/478 con margine 30/17db UP e 26/15db down e modulazione ADSL2+ (i dati son del mio vecchio dlink 604t, li dà uguali all'altro, tutti e due resettati più e più volte)
3) sì
4) sì
la 5? :D
6) ho 3 pc collegati in ethernet e wireless, 1 cellulare con wifi e 1 iphone con wifi... da 2 giorni fanno tutti uguale... il browser del cellulare mio quando tento di andare su un sito, dice "Request sent" ma poi non scarica nulla (esattamente come succede da telnet che non si vede nulla)
8) si, ho provato da IE8, opera, firefox in ubuntu, IE8 in Win7, windows server 2003... fanno uguale con tutti
Tutto fa pensare a un problema con la telecom, ma visto che col linksys funzionava, mi ha fatto parecchio storcere il naso.
QUello che rimane da fare è provare con il PPPoE, e provare a mettere un fw vecchio tipo il 2.73, che aveva un driver del modem adsl diverso (ma quest'ultima non credo di aver voglia di farla)...
O M G :eek:
/var # ifconfig ppp0
ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:79.32.28.150 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:85213 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:59291 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:61242320 (58.4 MiB) TX bytes:3675656 (3.5 MiB)
Ma l'mtu non doveva essere 1492??? Lo setto ...
/var # ifconfig ppp0 mtu 1492
Testo... FUNZIONA!
Ma quindi è colpa dell'MTU del router...
Qui sono sul router vecchio, stasera quando torno provo col 2740B ma se non sbaglio non teneve il settaggio...!
Utilizzando un'utility diagnostica della scheda di rete del pc, qualcuno nota delle differenze di banda disponibile tra ricezione e trasmissione nei due canali?
Oppure, anche se non è specificato, rileva su un canale un segnale nettamente migliore rispetto all'altro?
http://img214.imageshack.us/img214/741/utilitywireless.th.png (http://img214.imageshack.us/my.php?image=utilitywireless.png)
Sempre...
O M G :eek:
/var # ifconfig ppp0
ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:79.32.28.150 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:85213 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:59291 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:61242320 (58.4 MiB) TX bytes:3675656 (3.5 MiB)
Ma l'mtu non doveva essere 1492??? Lo setto ...
/var # ifconfig ppp0 mtu 1492
Testo... FUNZIONA!
Ma quindi è colpa dell'MTU del router...
Qui sono sul router vecchio, stasera quando torno provo col 2740B ma se non sbaglio non teneve il settaggio...!
;)
O M G :eek:
/var # ifconfig ppp0
ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:79.32.28.150 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:85213 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:59291 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:61242320 (58.4 MiB) TX bytes:3675656 (3.5 MiB)
Ma l'mtu non doveva essere 1492??? Lo setto ...
/var # ifconfig ppp0 mtu 1492
Testo... FUNZIONA!
Ma quindi è colpa dell'MTU del router...
Qui sono sul router vecchio, stasera quando torno provo col 2740B ma se non sbaglio non teneve il settaggio...!
Ho letto solo adesso i tuoi post...ho lo stesso tuo problema anch'io con alice 7 mega!!
Hai risolto?? Mi puoi dire come hai configurato il router? Anche i DNS perchè non ci capisco più un cavolo.... Grazie.
Ho letto solo adesso i tuoi post...ho lo stesso tuo problema anch'io con alice 7 mega!!
Hai risolto?? Mi puoi dire come hai configurato il router? Anche i DNS perchè non ci capisco più un cavolo.... Grazie.
In realtà la notizia brutta è che ho risolto sì, ma con il vecchio router (dlink g604t) ... col nuovo, mettendo l'MTU a 1492 non risolvo niente. :cry:
ifconfig del DSL-2740B:
ppp_0_8_35_1 Link encap:Point-Point Protocol
inet addr:79.47.241.110 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:4 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:4 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:64 (64.0 B) TX bytes:82 (82.0 B)
ifconfig del DSL-G604T:
ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:79.35.240.67 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:12 errors:1 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:12 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:925 (925.0 B) TX bytes:684 (684.0 B)
L'unica differenza che ravvedo è il "txqueuelen", ma avendo cercato un attimo su google, non mi pare che possa causare tali problemi...
Come al solito problemi impossibili capitano solo a me e pochi altri eletti :D
Carciofone aiutaci tu che ne sai...
In realtà la notizia brutta è che ho risolto sì, ma con il vecchio router (dlink g604t) ... col nuovo, mettendo l'MTU a 1492 non risolvo niente. :cry:
cut
L'unica differenza che ravvedo è il "txqueuelen", ma avendo cercato un attimo su google, non mi pare che possa causare tali problemi...
Come al solito problemi impossibili capitano solo a me e pochi altri eletti :D
Carciofone aiutaci tu che ne sai...
Io ho l'mtu a 1500, pppoa e alice 7 mega...non ho riscontrato il problema. Come mai?
Io ho l'mtu a 1500, pppoa e alice 7 mega...non ho riscontrato il problema. Come mai?
hai la modulazione adsl g.dmt o adsl2+ ?
patatone1411
04-04-2009, 14:13
una volta avevo un problema simile e alla fine era perchè nella configurazione adsl la prima quando si apre l'interfaccia si erano deselezionate le caselline "permetta nazionale" e "permetta la parete refrattaria" che non ho idea di cosa siano ho chiesto lumi qui ma nessuno ha risposto.. prova a controllare
P.S. firm 2.89
una volta avevo un problema simile e alla fine era perchè nella configurazione adsl la prima quando si apre l'interfaccia si erano deselezionate le caselline "permetta nazionale" e "permetta la parete refrattaria" che non ho idea di cosa siano ho chiesto lumi qui ma nessuno ha risposto.. prova a controllare
P.S. firm 2.89
Sono entrambi abilitati.
Permetta nazionale è Enable NAT
Permetta parete refrattaria è Enable Firewall
.... ahh, le traduzioni farlocche :D
RISOLTO definitivamente! :D
Ringrazio chi nella pagina precedente mi suggeriva di mettere PPPoE ma avevo ignorato per "ignoranza" (pensavo che il PPPoE fosse quello in cui la connessione è gestita dal PC anzichè autonomamente dal router).
In ogni caso, mi è bastato mettere PPPoE/LLC e mtu=1492. Ora tutto funziona a meraviglia.
ciao!
hai la modulazione adsl g.dmt o adsl2+ ?
G.DMT
lupo rosso
04-04-2009, 21:06
Avrei bisogno di un aiuto per capire come mai nella sezione client connessi non vi è traccia dei pc collegati in lan!
grazie
Avrei bisogno di un aiuto per capire come mai nella sezione client connessi non vi è traccia dei pc collegati in lan!
grazie
Da ciò che ho capito spuntano solo quelli con l'ip assegnato dal dhcp, quelli con ip statico no.
E' il tuo caso?
lupo rosso
05-04-2009, 09:12
Grazie dell info! si è il mio caso,ho il dhcp disabilitato!
Ho un disco partizionato dove c'è installato winXp e w2k (un pc desktop).
Il router l'ho aggiornato dal 2.61 al 2.89 (mediante laptop con winXp e cavo di rete).
In nessuno dei due SO c'è installato un firewall (desktop pc).
In winxp (desktop) dopo aver installato i driver per la chiave dwa140 nessun problema nella navigazione internet; essendo il DHCP attivato nel router, il numero IP del PC risulta entro il range stabilito.
In winxp (laptop) nessun problema nella navigazione internet; essendo il DHCP attivato nel router, il numero IP del PC risulta entro il range stabilito (scheda wireless incorporata nel laptop).
In w2k (desktop) dopo aver installato i driver per la chiave dwa140 PROBLEMA nella navigazione internet: NON NAVIGO PER NIENTE, anche se il pc si collega con il modem router; essendo il DHCP attivato nel router, il numero IP del PC NON risulta entro il range stabilito (è tutto un altro numero...gli altri corretti iniziano per 192.168 quello "errato" 169.254).
Il nome in rete per w2k e winXp è indentico.
Nella scheda "wireless filter policy" del modemrouter è applicata la regola "deny all", e ho inserito i filtri wireless (nome laptop in rete più mac address e nome desktop in rete - w2k=winXp - più mac address).
Altre cose da aggiungere per ora non mi vengono in mente....
Spero sol che qualcuno sia in grado di aiutarmi e risolvere questo problema.
Grazie
Ho un disco partizionato dove c'è installato winXp e w2k (un pc desktop).
Il router l'ho aggiornato dal 2.61 al 2.89 (mediante laptop con winXp e cavo di rete).
In nessuno dei due SO c'è installato un firewall (desktop pc).
In winxp (desktop) dopo aver installato i driver per la chiave dwa140 nessun problema nella navigazione internet; essendo il DHCP attivato nel router, il numero IP del PC risulta entro il range stabilito.
In winxp (laptop) nessun problema nella navigazione internet; essendo il DHCP attivato nel router, il numero IP del PC risulta entro il range stabilito (scheda wireless incorporata nel laptop).
In w2k (desktop) dopo aver installato i driver per la chiave dwa140 PROBLEMA nella navigazione internet: NON NAVIGO PER NIENTE, anche se il pc si collega con il modem router; essendo il DHCP attivato nel router, il numero IP del PC NON risulta entro il range stabilito (è tutto un altro numero...gli altri corretti iniziano per 192.168 quello "errato" 169.254).
Il nome in rete per w2k e winXp è indentico.
Nella scheda "wireless filter policy" del modemrouter è applicata la regola "deny all", e ho inserito i filtri wireless (nome laptop in rete più mac address e nome desktop in rete - w2k=winXp - più mac address).
Altre cose da aggiungere per ora non mi vengono in mente....
Spero sol che qualcuno sia in grado di aiutarmi e risolvere questo problema.
Grazie
Ciao,
gli indirizzi della serie 169.254.x.x sono indirizzi "privati" auto-assegnati. Questo capita sia in 2K che in XP quando il sistema operativo rileva un'interfaccia di rete ma dopo la richiesta in broadcast non trova un server DHCP che gli assegni indirizzo IP/SN mask/DNS/Gateway.
La causa più probabile comunque è il tipo di cifratura, Win 2K non supporta (nativamente) WPA2.
Prova a disabilitare temporaneamente l'encryption del wireless e vedi se, a questo punto, riesci a stabilire la connessione.
Ho acquistato ieri il Dlink 2740B.
Per ora funziona tutto ma ho un dubbio...
Ho un PC collegato con il cavo Ethernet, la connessione funziona bene ma sul router il led corrispondente alla porta in cui ho inserito il cavo (porta numero 1 nel mio caso) lampeggia molto velocemente (non è una luce accesa continua ma un lampeggio velocissimo)...è normale questo?
grazie a tutti
Carciofone
08-04-2009, 11:49
Ho acquistato ieri il Dlink 2740B.
...è normale questo?
sì
se voglio "bypassare il firewall", (manovra sconsigliata) devo andare su Avanzate\Firewall e DMZ e inserire l'IP della macchina che devo bypassare, giusto ???
che pericoli corro ?
non c'è cmq il firewall di windows?
in pratica la situazione sarebbe come qualche tempo fa, con il mio vecchio router, senza firewall integrato. andavo avanti solo col firewall di xp.
se voglio "bypassare il firewall", (manovra sconsigliata) devo andare su Avanzate\Firewall e DMZ e inserire l'IP della macchina che devo bypassare, giusto ???
che pericoli corro ?
non c'è cmq il firewall di windows?
in pratica la situazione sarebbe come qualche tempo fa, con il mio vecchio router, senza firewall integrato. andavo avanti solo col firewall di xp.
Mettendo una macchina in DMZ la esponi praticamente del tutto all'esterno. Tutte le richieste su qualsiasi porta dell'indirizzo IP WAN verranno girate a quell'host.
Non sono pero' sicuro se restano attivi i filtri del firewall (quelli contro i DOS per intenderci). Se dovessero essere attivi, avresti una protezione in più rispetto al semplice firewall di windows.
La domanda però ora sorge spontanea..per quale scopo vorresti mettere una macchina in DMZ? C'è qualche tipo di servizio che non ti funziona utilizzando il port-forwarding?
beh si, io da un paio di giorni che lotto per settare e fare funzionare xamp sul mio pc. vorrei in pratica far condividere una cartella in rete, accessibile dall'esterno tramite password.
in poche parole trasformare il pc in un server...
beh si, io da un paio di giorni che lotto per settare e fare funzionare xamp sul mio pc. vorrei in pratica far condividere una cartella in rete, accessibile dall'esterno tramite password.
in poche parole trasformare il pc in un server...
devi fare il forward della porta 80 verso il tuo server web e ovviamente registrarti su un sito tipo www.dyndns.com
La procedura in linea di massima la puoi trovare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824166#Installazione
Dimenticavo..per vedere se funziona o chiedi ad un amico di collegarsi o passi per un proxy! ;)
si, avevo letto quella pagina... cmq stasera riprovo a smanettarci un po su...
cmq l'account dyndns ce l'ho...
Scusate se avete già trattato questo argomento..ma in 120 pagine di forum mi perdo..
Acquistato e installato il dsl2740b va tutto bene....
Ma sto litigando con msn....riesco a chattare con i contatti che avevo...ma non mi fa aggiungere nuovi contatti ne ricevere richieste di nuovi contatti...
qualcuno sa dirmi cosa devo fare???so che ci sono da aprire porte firewall e cose così...ma non ho idea di come si faccia dato che non ho esperienze di router...
grazie
ragazzi, io su impostazioni firewall non ho attivo niente... Abilita SPI, Abilita protezione DOS e Portscan ecc ecc. non sono flaggati.. li dovrei fare?
inoltre c'è qualcuno che mi potrebbe seguire nel forward della porta 80 ??
Scusate se avete già trattato questo argomento..ma in 120 pagine di forum mi perdo..
Acquistato e installato il dsl2740b va tutto bene....
Ma sto litigando con msn....riesco a chattare con i contatti che avevo...ma non mi fa aggiungere nuovi contatti ne ricevere richieste di nuovi contatti...
qualcuno sa dirmi cosa devo fare???so che ci sono da aprire porte firewall e cose così...ma non ho idea di come si faccia dato che non ho esperienze di router...
grazie
Ragazzi ho risolto da solo al problema cercando guide su internet ecc ecc....
Volevo chiedere un'ultima cosa...
Secondo voi a spegnere il router ogni sera (per non avere onde di notte che girano a vuoto per la casa) e riaccenderlo al mattino rischio di rovinarlo oppure è una cosa innoqua e normalissima?
grazie
Ragazzi ho risolto da solo al problema cercando guide su internet ecc ecc....
Volevo chiedere un'ultima cosa...
Secondo voi a spegnere il router ogni sera (per non avere onde di notte che girano a vuoto per la casa) e riaccenderlo al mattino rischio di rovinarlo oppure è una cosa innoqua e normalissima?
grazie
innoqua e normalissima...
choccoutente
09-04-2009, 10:44
usandolo solo via cavo, c è modo di disattivare il wireless?
usandolo solo via cavo, c è modo di disattivare il wireless?
Si, da interfaccia web si può disabilitare.
FULLNOISE
09-04-2009, 23:43
I cell. WiFi solitamente hanno una sensibilità inferiore a quella che può avere un portatile, non è quindi troppo affidabile come rilevamento.
Prova ad installare netstumbler (http://www.netstumbler.com/downloads/) sul portatile (e spegni il tuo router nel frattempo). Se rilevi una rete la cosa migliore è configurare il wifi del tuo router a 3 canali di distanza.
mmm intendi dire che avevi ancora il wifi del portatile acceso? in tal caso spegnilo! ;)
nelle proprietà della connessione di emule puoi impostare tu i valori limite per download e upload. Ti consiglio di impostarli a <80% della banda che hai (sia UP che DOWN). Altri dettagli li puoi trovare nella sezione di help di emule.
se imposti emule per usare upnp, e contestualmente lo abiliti nel router, non avrai più necessità di impostare manualmente il port-forward. Fai attenzione però alla sicurezza (controlla chi si può connettere alla tua lan)!
Innanzitutto scusa del ritardo ……:stordita: (causa forza maggiore…….):mad:
Allora ,netstumbler non rileva alcuna rete esterna (come presumevo)…:mbe:
Comunque il problema del boot Wi-fi è risolto,ho sostituito sia il filtro che il cavo rj11,ora neanche
20 sec. e parte l’adsl, e la cosa strana è che il filtro è un veccho modello,mentre con altri 2 brand Telecom
By Pirelli non parte proprio……:confused:
stesso problema grave è che quando disattivo la casella abilita wi-fi
Dal menù dlink 198.168.1.1 ed è collegato solo con cavo rj45 non cè più comunicazione tra
Pc e il modem-router anche se tutti i led sono accesi(IN QUESTO CASO L’Adsl viene caricata dopo7-8 min.)
Ho provato a resettare ben 4 volte,poi con le utility di Vista <Configura connessione e rete+esegui
Diagnosi e ripristina>,ma niente…. Il sistema tenta la connessione ma poi nada errore 815….
Impossibile accedere al dlink neanche via telnet,l’unico modo è
Stato resettare e quindi riattivavazione del wireless……….:muro:
Un’altra cosa che sembra abbia risolto e la caduta di connessione….sarà il fatto che ho
Lasciato il dhcp attivo ??????:cool:
Niente da fare con Utorrent ed Lphant, quando è attivo anche solo uno di questi e con
Scarsa frequenza di download, impossibile accedere alle pagine web (o P2p o navigazione web…)
Come posso risolvere ??????:help:
FULLNOISE
09-04-2009, 23:50
è possibile impostare la scheda Atheros del notebook solo in N ?????:confused:
ho visto nelle opzioni ma non ho trovato nessuna voce x modalità connessione.......:help:
Carciofone
10-04-2009, 05:58
è possibile impostare la scheda Atheros del notebook solo in N ?????:confused:
ho visto nelle opzioni ma non ho trovato nessuna voce x modalità connessione.......:help:
Guarda nelle proprietà driver dell'adattatore in questione: dovrebbe esserci una voce Wireless Mode su cui settare solo n se vuoi.
Ciao. Volevo chiedere un'informazione.
Ho due pc collegati in wireless, il mio e quello di mio fratello. Mio fratello scarica per ore da torrent e io, se mi collego e lui è gia in linea, faccio fatica a navigare e se provo a scaricare ci mette una vita.
Chiedevo se era possibile rendere il mio computer primario e cioè che prima il router mandi a me la linea necessaria a navigare e scaricare, e poi quello che avanza lo lascia a mio fratello (pago io ne usufruisco meglio io del servizio).
Spero di essere stato chiaro ma non sono un grande esperto.
Grazie delle risposte.
Carciofone
10-04-2009, 18:23
Devi operare nella scheda Advanced\Qos Setup Lan o Wlan a seconda dei casi. Siccome non è semplice mettere parametri corretti, prima fatti una strategia a tavolino, fermo srestando che le funzioni non impostate avranno di default la priorità più bassa. Per semplificare potresti identificare le porte utilizzate dal pc di tuo fratello con bittorrent e assegnargli un priorità più bassa (255) rispetto al resto, ma non so dirti se con questa sola regola prevale la navigazione o sono sullo stesso piano.
choccoutente
11-04-2009, 08:09
se lo metto vicino una tv al plasma posso rischiare interferenze?
e se lo metto su un subwoofer c è rischio di interferenze?
Carciofone
11-04-2009, 09:16
se lo metto vicino una tv al plasma posso rischiare interferenze?
e se lo metto su un subwoofer c è rischio di interferenze?
Direi che sono tutte collocazioni da evitare senz'ombra di dubbio. Nelle grandi tv al plasma per ottenere rigidezza del pannello sono inserite imponenti barre e piastre metalliche di sostegno interne. Sopra un subwoofer si crea un forte campo elettromagnetico, oltre che moltissime vibrazioni. Sprattutto da quest'ultimo è meglio allontanarlo di qualche metro.
Ho provato a disabilitare il wpa2 nel router ma purtroppo il pc con so w2k si collega al router (ip 169. ecc ecc e non quello del DHCP) e non navigo in internet....
Altre idee su come risolvere il problema?
Grazie
Ho provato a disabilitare il wpa2 nel router ma purtroppo il pc con so w2k si collega al router (ip 169. ecc ecc e non quello del DHCP) e non navigo in internet....
Altre idee su come risolvere il problema?
Grazie
Hai installato gli ultimi drivers della scheda di rete wireless?
Hai provato ad impostare un indirizzo statico manualmente?
FULLNOISE
11-04-2009, 23:30
Guarda nelle proprietà driver dell'adattatore in questione: dovrebbe esserci una voce Wireless Mode su cui settare solo n se vuoi.
Allora se vado in
Proprietà connessione rete wireless/Configura/Client per reti microsoft
Proprità/Avanzate/(Menù a tendina):
1-802.11b -con valore impostato : Long and Short
2-Network adress -con valore impostato : Non presente
3-Receive buffers -con valore impostato :256
4-Scan valid interval -con valore impostato :60
5-Transmit buffers - con valore impostato :256
mentre se vado in :
Pannello stato connessione rete wireless/Proprità wireless/Configura/(Menù):
-Abilita misurazione radio
-Abilita super A/G (non selezionato)
-Abilita impostazioni di roaming avanzata
-Opzione roaming -con valore impostato :Predefinito
non ho trovato nessun altra voce per le impostationi wi-fi
non cè nulla da fare ?????:mc:
FULLNOISE
11-04-2009, 23:35
Guarda nelle proprietà driver dell'adattatore in questione: dovrebbe esserci una voce Wireless Mode su cui settare solo n se vuoi.
è una scheda particolare senza impostazioni....?????:help:
Carciofone
12-04-2009, 07:51
Guarda nelle proprietà driver dell'adattatore in questione: dovrebbe esserci una voce Wireless Mode su cui settare solo n se vuoi.
Devi arrivare lì, le opzioni delle utility non c'entrano.
FULLNOISE
12-04-2009, 23:10
Devi arrivare lì, le opzioni delle utility non c'entrano.
Sono andato anche su Gestione Dispositivi/Scheda di rete Atheros AR928X
e poi click tasto des. Proprietà....e mi ricompare il menù Pannello proprietà
Atheros AR928X già citato nel post sopra..............:muro:
esiste un altro metodo.......???????:doh:
Carciofone
13-04-2009, 06:12
Non so che dirti: nelle proprietà della scheda di rete, Avanzate della mia c'è una voce che si chiama Wireless mode 2.4 GHZ 802.11bgn settabile su n only.
Salve a tutti leggo questo articolo da quando posseggo questo modem-router per migliorare e risolvere problemi ( non c'è ne sono mai stai:D ) e ora io con il firmware ufficiale 2.61 potrei utilizzarlo per alice home tv cioè se mi facessi spedire e abbonare ad alice home tv per il digitale terrestre (visto che in campania dove abito a settembre i primi canali saranno solo digitali) senza utilizzare il pirelli alice 2plus wifi quindi collegando il decoder con il cavo di rete al 2740b senza così utilizzare il ruter ke spediskono insieme al decoder?
FULLNOISE
13-04-2009, 19:07
Non so che dirti: nelle proprietà della scheda di rete, Avanzate della mia c'è una voce che si chiama Wireless mode 2.4 GHZ 802.11bgn settabile su n only.
Grazie comunque Carciofone,:(
provo a contattare l'asus,oppure l'assistenza Atheros Communications Inc....:mc:
braindamage87
13-04-2009, 22:26
Salve a tutti!
Faccio una domanda rivolta soprattutto ai nuovi utenti del 2740b.
Tempo fa si discuteva del fatto che molti apparecchi avessero un difetto che all'accensione a freddo (dopo alcune ore di spegnimento) faceva freezare il router, costringendoci a spegnere e riaccendere prima di vedere il funzionamento normale.
Succede ancora o i nuovi apparecchi sono più decenti?
Grazie! ;)
Cruise2009
14-04-2009, 00:01
Salve a tutti!
Faccio una domanda rivolta soprattutto ai nuovi utenti del 2740b.
Tempo fa si discuteva del fatto che molti apparecchi avessero un difetto che all'accensione a freddo (dopo alcune ore di spegnimento) faceva freezare il router, costringendoci a spegnere e riaccendere prima di vedere il funzionamento normale.
Succede ancora o i nuovi apparecchi sono più decenti?
Grazie! ;)
Ciao, io l'ho comprato ieri, nessun problema (per ora)...
oggi l'ho aggiornato all'ultima versione e ancora nessun problema....
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao ciao :)
raga, a qualcuno di voi capita che ogni tanto cade la connessione wifi ??
Salve a tutti!
Faccio una domanda rivolta soprattutto ai nuovi utenti del 2740b.
Tempo fa si discuteva del fatto che molti apparecchi avessero un difetto che all'accensione a freddo (dopo alcune ore di spegnimento) faceva freezare il router, costringendoci a spegnere e riaccendere prima di vedere il funzionamento normale.
Succede ancora o i nuovi apparecchi sono più decenti?
Grazie! ;)
tutto ok il router..ùce l'ho da una settimana...e ogni notte lo spengo..
il mio 2740b sarà un anno che ormai è acceso, riavviato solo un paio di volte perchè perdeva la linea adsl
davvero non mi lamento... ho 2pc in lan e 1 in wlan
idem... però sto notando che ogni tanto la linea adsl cade, non mi è mai successo in 5 anni di utilizzo del telindus 1124.
il mio 2740b sarà un anno che ormai è acceso, riavviato solo un paio di volte perchè perdeva la linea adsl
davvero non mi lamento... ho 2pc in lan e 1 in wlan
raga, a qualcuno di voi capita che ogni tanto cade la connessione wifi ??
Nell'ultimo mese mi è successo una volta sola ma è bastato spegnere e riaccendere il wifi del notebook per riprendere a funzionare.
Invece non capisco perchè il suddetto portatile, nella stessa stanza del router, prima prendeva il segnale eccellente, ora sempre buono! Non riscontro problemi, però non capisco il motivo...
Carciofone
14-04-2009, 13:03
raga, a qualcuno di voi capita che ogni tanto cade la connessione wifi ??
Quando ti capita fai questo test: riavvia il pc o disattiva e riattiva dopo qualche decina di secondi la scheda wireless del pc: se tutto ricomincia a funzionare può dipendere dalla scheda wireless del pc o da forti interferenze radio: la scorsa sett su Striscia si è fatto vedere che basta un solo sensore di infrazione di un allarme da casa wireless malfunzionante per inibire le comunicazioni radio di cancelli, router wireless, telecomandi di case e allarmi di altre case nel raggio di un centinaio di metri e oltre.
Nell'ultimo mese mi è successo una volta sola ma è bastato spegnere e riaccendere il wifi del notebook per riprendere a funzionare.
Invece non capisco perchè il suddetto portatile, nella stessa stanza del router, prima prendeva il segnale eccellente, ora sempre buono! Non riscontro problemi, però non capisco il motivo...
c.v.d. :D
Le specifiche draft 2.0 prevedono un'opzione automatica di autoregolazione della potenza del segnale che ne fa abbassare l'emissione se le due fonti sono vicine, quindi questo può influire.
Inoltre tieni presente che non utilizzando antenne unidirezionali, ma multidirezionali, le ricetrasmittenti non ricevono solamente il segnale diretto dalla trsmittente, ma anche tutta una serie di segnali riflessi anche centinaia di volte e più le due periferiche sono vicine e più riflessi possono esserci in piccoli ambienti. I molteplici riflessi, giungendo in tempi diversi alla ricevente (fanno più strada), possono creare fenomeni di interferenza che degradano il segnale.
Carciofone
14-04-2009, 13:13
Grazie comunque Carciofone,:(
provo a contattare l'asus,oppure l'assistenza Atheros Communications Inc....:mc:
Potresti anche provare ad usare i driver più recenti reperibili qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932501), oppure qui (http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showforum=128).
è possibile che qualche volta a dare il problema siano le antennine di trasmissione video, quelle che utilizzo per vedere sky in un altra stanza ??
è possibile che qualche volta a dare il problema siano le antennine di trasmissione video, quelle che utilizzo per vedere sky in un altra stanza ??
Non è da escludere, mi pare che trasmettano sempre a 2,4 GHz
si si, a 2.4 lavorano... quindi credo che sia molto probabile che si diano disturbo...
Carciofone
14-04-2009, 16:05
è possibile che qualche volta a dare il problema siano le antennine di trasmissione video, quelle che utilizzo per vedere sky in un altra stanza ??
Direi che forse hai fatto bingo :winner:
Se non è quello è qualcosa di simile che, purtroppo, potrebbe anche essere in uso a qualche vicino senza che tu lo sappia.
Salve a tutti leggo questo articolo da quando posseggo questo modem-router per migliorare e risolvere problemi ( non c'è ne sono mai stai:D ) e ora io con il firmware ufficiale 2.61 potrei utilizzarlo per alice home tv cioè se mi facessi spedire e abbonare ad alice home tv per il digitale terrestre (visto che in campania dove abito a settembre i primi canali saranno solo digitali) senza utilizzare il pirelli alice 2plus wifi quindi collegando il decoder con il cavo di rete al 2740b senza così utilizzare il ruter ke spediskono insieme al decoder?
allora potete almeno dire si o no?? grz!
Carciofone
14-04-2009, 18:26
Ovvio che sì. Crei un secondo circuito pvc con VPI 8 e VCI 36 nella scheda Advanced\Advanced ADSL su una base per la connessione PPPoE LLC. Su quale porta collegare il decoder o se su una qualsiasi non saprei dirti.
si, infatti...
Direi che forse hai fatto bingo :winner:
Se non è quello è qualcosa di simile che, purtroppo, potrebbe anche essere in uso a qualche vicino senza che tu lo sappia.
è possibile che qualche volta a dare il problema siano le antennine di trasmissione video, quelle che utilizzo per vedere sky in un altra stanza ??
Confermo , io ho dei trasmettitori per vedere sky in un altra stanza , quando li accendo non riesco piu' a connettermi neanche con il pc vicino al 2740b . In oltre e da circa 5-6 mesi che non posso utilizzare canali sotto al n 5 , provato anche con un altro 2740b ma stesso problema , impossibile utilizzarlo. Sicuramente qualche vicino utilizza un aggeggio del genere :muro:
Per le RMA contattare preliminarmente D-Link da qui: http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechForm&cid=1197318958850&p=1197318958850&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
o per telefono al 199 400 057 (9-19) descrivendo il problema (consiglio email).
Una volta che autorizzano l'RMA spedite con Postacelere1Plus (10 euro, 24h, pacchetto fino a 80 cm in totale sulle 3 dimensioni) o Paccocelere3 (9,10 euro 3 gg) o Paccocelere1Plus (24h, 15 euro).
Avevo preferito riportarlo nel negozio (fnac), visto che lo avevo appena comprato e non vedo perchè devo spendere altri soldi per un prodotto nuovo appena acquistato! Deve occuparsene il negoziante di questi problemi, io ho pagato per avere un prodotto funzionante, se poi non lo è dovrebbero, come minimo sostituirlo e al limite rimborsarlo! Nessuno dei due! Anche se lo avessi riportato indietro dopo 5 MINUTI dall'acquisto il risultato sarebbe stato lo stesso!!! Non esiste il diritto di ripensamento per fnac...
Sconsiglio chiunque di acquistare da questa catena ed anche dal negozio online, dove la dicitura a caratteri cubitali "spedito in 24 ore" persiste, dopo le varie proteste ricevute, altro che 24 ore...30 giorni per avere un prodotto già pagato!
Comunque sono ormai passati 40 giorni da quando ho consegnato il modem, perchè venisse spedito alla d-link e ancora non ho saputo nulla.
Mai trovato un negozio peggiore di questo.:Puke:
Sono un felice possessore di questo router :D
Vorrei istallare una nuova antenna direzionale, basta che la colleghi semplicemente al posto di una vecchia ed è gia a posto? Vanno bene tutti i modelli o serve qualche caratteristica specifica? Mi consigliate qualche marca a parte D-Link? Grazie mille a tutti per i consigli:)
Carciofone
16-04-2009, 11:29
Sono un felice possessore di questo router :D
Vorrei istallare una nuova antenna direzionale, basta che la colleghi semplicemente al posto di una vecchia ed è gia a posto? Vanno bene tutti i modelli o serve qualche caratteristica specifica? Mi consigliate qualche marca a parte D-Link? Grazie mille a tutti per i consigli:)
Purtroppo dovrai installarne 3... ;)
Mai rimuovere a router acceso le antenne.
Purtroppo dovrai installarne 3... ;)
Mai rimuovere a router acceso le antenne.
Quindi non ne posso cambiare solo 1 ma devo cambiarle tutte e 3? interessante... :D
Io pensavo di montare una di queste: http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197319165667&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318475246&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
e lasciare le altre due originali, non lo posso fare? devo prenderne per forza 3 uguali?
Carciofone
16-04-2009, 11:49
Sì, perchè il router trasmette in modalità MIMO utilizzando più canali diversi in trasmissione e ricezione sulle varie antenne.
Grazie mille sei stato utilissimo, in tal caso farò cosi! ;)
Un altra domanda, se io attaccassi al mio router 3 di queste http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197319506989&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318475246&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper avrei un reale aumento della portata wireless? Sulla carta passerei da 3 antenne da 2 dbi a 3 antenne da 5 dbi la copertura dovrebbe essere raddoppiata, sbaglio? :mc:
capita a qualcuno di perdere la connessione fra ps3 e nas in wireless???
inoltre il Preamble Type che differenza c'e' fra lo short e il long? io ce l'ho impostato su long.... mi piace pensare di averlo long :-)
capita a qualcuno di perdere la connessione fra ps3 e nas in wireless???
inoltre il Preamble Type che differenza c'e' fra lo short e il long? io ce l'ho impostato su long.... mi piace pensare di averlo long :-)
da google:
Preamble Type indica la lunghezza del blocco CRC (Cyclic Redundancy Check) (Controllo di ridondanza ciclico) per le comunicazioni tra 802.11g 54Mbps USB Adapter e il router wireless o l'access point. Questa funzione è utilizzata per individuare errori nella trasmissione di dati. Se la rete wireless è molto trafficata, selezionare Short & Long (Corto e lungo).
Carciofone
19-04-2009, 06:07
Comunque sono ormai passati 40 giorni da quando ho consegnato il modem, perchè venisse spedito alla d-link e ancora non ho saputo nulla.
Mai trovato un negozio peggiore di questo.:Puke:
Se ti può consolare l'ultima volta che ho riportato un router al Mediaworld ci hanno messo circa 2 mesi e mezzo, dopo di che mi dissero che l'avevano perso e mi fecero un buono.
sparpacellone
19-04-2009, 18:37
ho comprato sul mercatino questo router da qualche giorno, ma ho qualche problema nel configurare il qos, sia wireless che lan, qualcuno ha qualche esperienza?
1 ) il primo problema è che quando inserisco una nuova regola devo inserire tutti i campi (anche ip di destinazione) altrimenti continua a dare degli errori, nonostante gli errori i dati vengono comunque inseriti ma non so se funzionano.
2) alcune regole a cui avevo dato priorità 255 vengono riportate con valori strani (vedi schermata)
http://img15.imageshack.us/img15/5055/42323461.th.jpg (http://img15.imageshack.us/img15/5055/42323461.jpg)
3) non riesco più a cancellare le regole create
4) la connessione wireless è instabile, praticamente non riesco più a giocare online con la ps3 mentre prima con il dlink 604t tutto andava bene
5) la copertura wireless sembra peggiorata rispetto al 604t
qualcuno ha dei suggerimenti??
io ogni tanto la perdo tra tel e router. prima nn mi era mai successo con le vecchie apparecchiature.. uff
capita a qualcuno di perdere la connessione fra ps3 e nas in wireless???
inoltre il Preamble Type che differenza c'e' fra lo short e il long? io ce l'ho impostato su long.... mi piace pensare di averlo long :-)
ragazzi, ma ci la posizione delle 3 antenne quale dovrebbe essere? cioè, come conviene posizionare le 3 antennine ???
ciao a tutti, ho provato a cercare nella discussione e nel forum però non ho trovato niente di simile e non so più come cavarne i piedi! è da un pò di tempo ho aggiornato il firmware alla versione EU 2.89 solo che dopo aver reimpostato tutti i parametri come nella configurazione precedente, internet funziona solo per "metà". Infatti non riesco più ad aprire siti come hotmail,ebay,facebook o youtube mentre per altri siti o programmi come emule o utorrent non c'è nessun problema. Non riesco proprio a capire dove sia il problema,ho provato vari settaggi diversi però non è stato risolto niente..grazie mille a tutti!
@ danidj
le antenne sono omnidirezionali, quindi la posizione non ha importanza. il vantaggio che portano tre antenne è quello di sfruttare le risonanze ambientali per trasmettere su più canali.
@ lollo64
hai adsl wind, per caso?
cmq, non sei l'unico ad aver avuto questo problema. io stesso ci ho litigato. prima di tutto controlla i DNS, sia nel sistema operativo che nel router. poi prova differenti tipi di connessione (PPPoE, PPPoA, ...), che prima o poi si risolve.
ciao
sparpacellone
20-04-2009, 13:24
ho trovato questo sul sito dlink medio oriente
ftp://ftp.dlink-me.com/DLink_ME/ADSL/DSL-2740B/Firmware/
04/05/2009 10:02 3.738.622 DI_DSL-2740B_4.08b301.bin
qualcuno ha provato?
ciao
Carciofone
20-04-2009, 13:43
Dovrebbe andare senza problemi, la base è:
6 Broadcom Corporatio 3.10.02.DI 6358 96358GW
Però tenete presente che la serie di firmware numerata 4.08 di solito è riferita alla versione hw C3, in cui il wireless è disabilitato di default. Bisogna vedere da che modello si arriva a quel download.
sparpacellone
20-04-2009, 13:44
quindi è + recente del 2.89 che c'e' nel primo post?
ho provato ma niente. è tutta la mattina che provo a cambiare qualche impostazione compresi i dns però la situzione è sempre la stessa
sparpacellone
20-04-2009, 14:04
Dovrebbe andare senza problemi, la base è:
6 Broadcom Corporatio 3.10.02.DI 6358 96358GW
Però tenete presente che la serie di firmware numerata 4.08 di solito è riferita alla versione hw C3, in cui il wireless è disabilitato di default. Bisogna vedere da che modello si arriva a quel download.
il percorso è questo
/DLink_ME/ADSL/DSL-2740B/Firmware/
quindi vuoi dire che si può installare solo su alcuni modelli (c3) e non su tutti? se è così come riconosco la versione hw del mio 2740?
ciao
il percorso è questo
/DLink_ME/ADSL/DSL-2740B/Firmware/
quindi vuoi dire che si può installare solo su alcuni modelli (c3) e non su tutti? se è così come riconosco la versione hw del mio 2740?
ciao
La versione in vendita in Italia fino ad ora è stata la C2.
La C3 si riconosce subito perchè il router ha le antenne interne.
sparpacellone
20-04-2009, 15:07
La versione in vendita in Italia fino ad ora è stata la C2.
La C3 si riconosce subito perchè il router ha le antenne interne.
ma i firmwares sono compatibili o sono specifici?
Carciofone
20-04-2009, 15:14
C2 è quella con antenne esterne; C3 con antenne interne non visibili.
Comunque provalo e poi ci sai dire, può anche essere che funzioni bene. Tanto ormai si è capito che ogni D-Link regionale compila i firmware più o meno come vuole. Se funzionasse correttamente, sarebbe un passo in avanti rispetto alla versione attuale (interfaccia arancione, disconnessione on demand...).
Comunque non c'è alcun pericolo provando perchè puoi sempre ritornare al vecchio firmware e al max basta che resetti per 30 sec e fai la procedura di recovery come spiegato nel 3d sul 2640B.
sparpacellone
20-04-2009, 15:34
ok, lo provo sicuramente anche perchè con il firmware attuale ho un sacco di problemi...
ciao
Nuovo FW 2.95 da ftp germania hw c2 fresca fresca, da poco rilasciata
link diretto
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revc_295b484_ALL_multi_20090420.zip
link ftp germania 2740b
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/
ecco dettagli
Software Version : EU_2.95
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-11.3
Wireless Driver Version : 4.174.64.12.cpe1.1
Appena installata per ora nulla da segnalare..
sparpacellone
20-04-2009, 15:59
2.95 da ftp germania hw c2 fresca fresca, da poco rilasciata
link diretto
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revc_295b484_ALL_multi_20090420.zip
link ftp germania 2740b
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/
ecco dettagli
Software Version : EU_2.95
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-11.3
Wireless Driver Version : 4.174.64.12.cpe1.1
Appena installata per ora nulla da segnalare..
hai provato ad inserire una regola nel qos? con la 2.95 mi da un sacco di errori...
hai provato ad inserire una regola nel qos? con la 2.95 mi da un sacco di errori...
uhm non ho mai usato il qos vediamo un po'... provo
sparpacellone
20-04-2009, 16:03
uhm non ho mai usato il qos vediamo un po'... provo
ok prova ad inserire solo il nome della regola e l'ip di partenza senza specificare le porte, con la 2.95 genera un sacco di errori.
Provato in quos setup, bene mi ha fatto inserire senza problemi
in wireless quos setup non sono riuscito ad abilitarlo
in advanced quos setup wireless sono riuscito ad inserire una regola
senza problemi ma da dove deduci gli errori vai a consultare i log?
Io ho fatto un update senza reset devo ancora resettare e reimpostare i parametri
Facciamo una cosa passami i parametri tuoi da post e vediamo cosa mi dice.
sparpacellone
20-04-2009, 16:14
Provato in quos setup, bene mi ha fatto inserire senza problemi
in wireless quos setup non sono riuscito ad abilitarlo
in advanced quos setup wireless sono riuscito ad inserire una regola
senza problemi ma da dove deduci gli errori vai a consultare i log?
Io ho fatto un update senza reset devo ancora resettare e reimpostare i parametri
Con la versione 2.89 appena dai il comando applica di compare una popup che dice "port INVALID is INVALID" e devi dare ok tante volte quanti sono i capi che hai lasciato vuoti
guarda il mio post di ieri (ho allegato una schermata)
Provato, inserimento senza problemi ma non sono riuscito a levare la regola con la porta 51359, resta li boh, ora faccio un reset.
forse l'impostazione non è corretta perchè si accavalla con altre, forse dovresti mettere un range su any oppure visto che è emule distinguere tcp ed udp
sparpacellone
20-04-2009, 16:35
Provato, inserimento senza problemi ma non sono riuscito a levare la regola con la porta 51359, resta li boh, ora faccio un reset.
forse l'impostazione non è corretta perchè si accavalla con altre, forse dovresti mettere un range su any oppure visto che è emule distinguere tcp ed udp
anche a me non faceva più cancellarle...
comunque stasera appena arrivo a casa provo anche io con il nuovo firmware
ciao
ho trovato questo sul sito dlink medio oriente
ftp://ftp.dlink-me.com/DLink_ME/ADSL/DSL-2740B/Firmware/
04/05/2009 10:02 3.738.622 DI_DSL-2740B_4.08b301.bin
qualcuno ha provato?
ciao
Non c'e' nulla da fare, come già scritto precedentemente (qualche settimana fà!) le versioni con il suffisso DI- sono per il Medioriente, Africa e Australia, non compatibili con le nostre linee DSL, e per concludere le versioni 4xx sono per Hw-c3 (Quello con le antenne incorporate ad essere precisi!) e non c-2 come i nostri (EU), non esiste la versione USA del 2740B, ma di altri si.
P.S. Ma la versione C1 dove diavolo viene venduta? su Marte?
Re: P.S. Il sito da te visitato e quello di DUBAI infatti!!!!
energy1959
20-04-2009, 16:41
Nuovo FW 2.95 da ftp germania hw c2 fresca fresca, da poco rilasciata
link diretto
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revc_295b484_ALL_multi_20090420.zip
link ftp germania 2740b
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/
ecco dettagli
Software Version : EU_2.95
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-11.3
Wireless Driver Version : 4.174.64.12.cpe1.1
Appena installata per ora nulla da segnalare..
installata... test in progress da parte mia, grazie per la segnalazione.
ciao
Nuovo FW 2.95 da ftp germania hw c2 fresca fresca, da poco rilasciata
link diretto
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revc_295b484_ALL_multi_20090420.zip
link ftp germania 2740b
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/
ecco dettagli
Software Version : EU_2.95
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-11.3
Wireless Driver Version : 4.174.64.12.cpe1.1
Appena installata per ora nulla da segnalare..
....uhmmmm non ancora installato ma la sensazione mi dice che sarà un'altra fonte di problemi, del resto per rendere compatibile il router con tutte l'europa che usa costanti diverse per ogni paese, sicuramente non è una facile impresa... bisogna anche dire peò che se la prendono comoda... ma tanto comoda...
Nuovo FW 2.95 da ftp germania hw c2 fresca fresca, da poco rilasciata
cut
Software Version : EU_2.95
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-11.3
Wireless Driver Version : 4.174.64.12.cpe1.1
Appena installata per ora nulla da segnalare..
Attendo qualche altro feedback e poi lo provo anch'io.
Ho preso questo router x sostituire il mio vecchio dlink dslg624t,in quanto non aveva la copertura che desideravo...in pratica ho la presa x l'ADSL in taverna,a fianco della presa del telefono.Questo xchè prima avevo ISDN,che aveva la sua linea con borchia a parte,e quando mi hanno messo l'ADSL hanno usato quella.Ho il pc fisso ovviamente in taverna,collegato al router via ethernet.Dall'altra parte della sala c'è la xbox360 collegata tranquillamente in wifi.Siccome volevo una copertura totale della casa(taverna,piano terra e piano superiore) pensavo che questo router ci arrivasse,letteralmente,fino in cima :)
Purtroppo non è così...praticamente arriva un pochino + in là del vecchio dlink con tecnologia G.Ho provato tutte le cfg,ma non ce la fa :(
Ora,nella mia mente da smanettone mi chiedo: possibile usare il mio vecchio dslg624t come...access point?In pratica che rimbalzi il segnale wifi,che parte dalla taverna,dal piano terra al piano superiore,dando così la copertura desiderata.
Scusate eh,ma è una mia pazzia o si...può...fare!?
ps:è normale che il nuovo router non ce la faccia,vero?In fondo deve passare tra muri portanti in cemento armato...anche se il saturnista mi aveva detto che ce l'avrebbe fatta :)
Per adesso noto un wireless piu' responsivo e stabile... pero' è presto devo vedere come si comporta con palmare e cell
Ho preso questo router x sostituire il mio vecchio dlink dslg624t,in quanto non aveva la copertura che desideravo...in pratica ho la presa x l'ADSL in taverna,a fianco della presa del telefono.Questo xchè prima avevo ISDN,che aveva la sua linea con borchia a parte,e quando mi hanno messo l'ADSL hanno usato quella.Ho il pc fisso ovviamente in taverna,collegato al router via ethernet.Dall'altra parte della sala c'è la xbox360 collegata tranquillamente in wifi.Siccome volevo una copertura totale della casa(taverna,piano terra e piano superiore) pensavo che questo router ci arrivasse,letteralmente,fino in cima :)
Purtroppo non è così...praticamente arriva un pochino + in là del vecchio dlink con tecnologia G.Ho provato tutte le cfg,ma non ce la fa :(
Ora,nella mia mente da smanettone mi chiedo: possibile usare il mio vecchio dslg624t come...access point?In pratica che rimbalzi il segnale wifi,che parte dalla taverna,dal piano terra al piano superiore,dando così la copertura desiderata.
Scusate eh,ma è una mia pazzia o si...può...fare!?
ps:è normale che il nuovo router non ce la faccia,vero?In fondo deve passare tra muri portanti in cemento armato...anche se il saturnista mi aveva detto che ce l'avrebbe fatta :)
Eh belle domande, in genere è difficile coprire tutto quello che tu dici, ( tralasciando il tuo vecchio router) potresti provare ad installare il 2740 proprio al centro della tua abitazione (piano terra). Se vuoi far partire il segnale dalla tavernetta già nn ci siamo poichè il segnale è omnidirezionale (immagina una corona che viaggia a 360°) indi nn arriverebbe fino al primo piano. Calcola che da test fatti da me il segnale con pochi muri spessi 15 cm si stempera in 10-15 metri (arriva al limite del 20%).
Se ti appoggi ad un ripetitore di sicuro ce la fai.
Puoi provare anche ad installare antenne direzionali sul router per focalizzare meglio il segnale nelle zone che desideri
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197319165667&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318475246&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
Carciofone
20-04-2009, 20:46
Il DI_DSL-2740B_4.08b301.bin manco si carica. :(
Eh belle domande, in genere è difficile coprire tutto quello che tu dici, ( tralasciando il tuo vecchio router) potresti provare ad installare il 2740 proprio al centro della tua abitazione (piano terra). Se vuoi far partire il segnale dalla tavernetta già nn ci siamo poichè il segnale è omnidirezionale (immagina una corona che viaggia a 360°) indi nn arriverebbe fino al primo piano. Calcola che da test fatti da me il segnale con pochi muri spessi 15 cm si stempera in 10-15 metri (arriva al limite del 20%).
Se ti appoggi ad un ripetitore di sicuro ce la fai.
Puoi provare anche ad installare antenne direzionali sul router per focalizzare meglio il segnale nelle zone che desideri
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197319165667&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318475246&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
Capisco...ma come posso fare a installare il router al piano terra...io ho una linea adsl dedicata,non uso filtri ma ho proprio solo quella presa :(
E il discorso del ripetitore com'è?Nn posso usare il mio vecchio router come tale?Scusa,non so niente in merito...anche un access point farebbe al caso mio? Grazie :)
patatone1411
21-04-2009, 02:31
Capisco...ma come posso fare a installare il router al piano terra...io ho una linea adsl dedicata,non uso filtri ma ho proprio solo quella presa :(
E il discorso del ripetitore com'è?Nn posso usare il mio vecchio router come tale?Scusa,non so niente in merito...anche un access point farebbe al caso mio? Grazie :)
scusa una domanda ma lo usi con schede di rete N? anche perchè solo cosi' si riesce a sfruttare appieno la maggior copertura se lo usi in G arrivi dove arrivava il vecchio router forse qualche cm oltre..
Ciao, finalmente sono riuscito a riavere il modem dall'assistenza, in pratica me ne hanno dato uno nuovo imballato, l'unica cosa è che questo sulla scatola non ha la scritta "11 anni di garanzia".
Dopo innumerevoli tentativi di connettere il cellulare in wireless, sono riuscito a trovare le impostazioni corrette. Ora, io non so se con il cellulare non sia possibile connettersi in modalità N, ma fra tutte le combinazioni possibili, queste sono le uniche impostazioni del d-link con cui il cellulare rileva la rete:
Canale wireless: CH2
Modalità: 802.11 g e b misto
Ampiezza canale: 20Mhz in both bands
con tutte le altre modalità la rete non viene manco rilevata di striscio.
Temo che anche questo abbia dei problemi, in quanto la data e l'ora non vengono memorizzati, il firmware è il 2.61.
Nell'attesa che mi venisse consegnato il mio modem, ho avuto modo di provare per una settimana un wave michelangelo che costa soltanto 40€ e non ho dovuto tribulare così tanto per connettermi in wireless, nè con il cellulare e nè con un portatile che avevo sottomano, inoltre la rete la rilevavo persino fuori sulla strada (abito al primo piano), con il d-linka, ora ho problemi a rilevare la rete in alcune stanze del mio appartamento e la navigazione non è così veloce.
Sono stato sfigato per la terza volta consecutiva, oppure è normale avere tutti sti problemi con il d-link? :oink:
A parte tutto cos'altro posso impostare in avanzate wireless, che mi sia sfuggito?
ciao:)
Carciofone
21-04-2009, 05:38
Se il cellulare non supporta il wifi N non rileverà alcuna rete che funzioni in N.
Sarebbe come dire che con la tv dovresti ricevere i canali della radio o viceversa.
Impostando la modalità ad alta compatibilità con subcanali di 20 Mhz le schede wireless N si connettono ad un max di circa 130 MBit (e non più 300 o 270 a seconda dei modelli).
Quanto all'ora, se imposti manualmente l'ora togliendo la spunta da configurazione automatica, questa rimane finchè il router non viene riavviato. Se attivi la configurazione automatica, devi indicare un server funzionante oppure indicare uno dei due di default sperando che funzionino. L'aggiornamento è fatto entro una mezz'ora dalla connessione. E' logico che se il router aggiorna l'ora DOPO la connessione se questa NON è on demand, i log di avvio e fino alla connessione avranno un'ora farlocca di fabbrica (vale per tutti i router senza batteria interna e disalimentati).
Occhio che se spunti ora legale si attivano le opzioni, ma sono tutte sballate nel senso che aggiornerebbero l'ora legale il 1 di gennaio sia per l'inizio dell'ora legale, sia per la fine (cioè inizia e termina nello stesso istante), per cui il router si incarta. Quindi devi indicare manualmente il giorno e l'ora di inizio e fine dell'ora legale.
Se te ne hanno dato uno nuovo di palla, te l'ha dato il negozio e non la D-Link (che dà degli imballi chiaramente identificabili come provenienti dall'assistenza). Per cui potrebbe benissimo essere di una partita bacata pure quello (speriamo di no, comunque). Purtroppo se per tagliare i costi tolgono il controllo qualità, alla fine tocca al cliente rompersi le balle con l'RMA e non so se alla fine abbiano fatto un affare.
Quanto alla durata della garanzia, bisognerebbe capire se un prodotto sostituito dal negozio per guasto ha la stessa garanzia del prodotto iniziale (perchè sullescatole ora sta scritto che la garanzia è 2 anni e non più 11!). Quasi sicuramente quello sostituito dalla D-Link ha una garanzia di 11 anni (penso...).
[QUOTE=Carciofone;27170578]Se il cellulare non supporta il wifi N non rileverà alcuna rete che funzioni in N.
Sarebbe come dire che con la tv dovresti ricevere i canali della radio o viceversa.
Impostando la modalità ad alta compatibilità con subcanali di 20 Mhz le schede wireless N si connettono ad un max di circa 130 MBit (e non più 300 o 270 a seconda dei modelli).
Ho provato tutte le modalità disponibili e combinando di volta in volta tutti i 13 canali pure selezionando la scansione automatica, ho persino disabilitato la protezione che non c'entra nulla però...niente da fare, si connette solo selezionando G e B misto.
Anche se questa mattina effettuando altre prove, in modalità mista N,B,G, e sul canale 2, il cellulare ha rilevato soltanto un paio di volte la rete ma quando tento di connettermi mi dice che non ha trovato nessuna rete.
E se io avessi la necessità di connettermi con un computer che và in N, tutte le volte devo cambiare le impostazioni della modalità N o G per poter utilizzare sia il computer che il cellulare? Non mi sembra una soluzione valida, a questo punto se mi dici che non ci sono altre possibilità di farlo andare, lo riporto indietro e chiedo il rimborso, cambio marca. Non per niente, ma come ho già detto, ho provato un prodotto (michelangelo) che costa meno della metà di questo e andava una meraviglia in confronto.
Quanto all'ora, se imposti manualmente l'ora togliendo la spunta da configurazione automatica, questa rimane finchè il router non viene riavviato. Se attivi la configurazione automatica, devi indicare un server funzionante oppure indicare uno dei due di default sperando che funzionino. L'aggiornamento è fatto entro una mezz'ora dalla connessione. E' logico che se il router aggiorna l'ora DOPO la connessione se questa NON è on demand, i log di avvio e fino alla connessione avranno un'ora farlocca di fabbrica (vale per tutti i router senza batteria interna e disalimentati).
Si infatti mi ero accorto che ad ogni riavvio per salvare le nuove impostazioni, l'ora tornava su quella di fabbrica, per quello pensavo ad un guasto ma se le cose stanno così a questo punto non la tocco neppure altrimenti tutte le volte mi devo ricordare di modificare pure quella, sempre se tengo questo modem.
Se te ne hanno dato uno nuovo di palla, te l'ha dato il negozio e non la D-Link (che dà degli imballi chiaramente identificabili come provenienti dall'assistenza). Per cui potrebbe benissimo essere di una partita bacata pure quello (speriamo di no, comunque). Purtroppo se per tagliare i costi tolgono il controllo qualità, alla fine tocca al cliente rompersi le balle con l'RMA e non so se alla fine abbiano fatto un affare.
Quanto alla durata della garanzia, bisognerebbe capire se un prodotto sostituito dal negozio per guasto ha la stessa garanzia del prodotto iniziale (perchè sullescatole ora sta scritto che la garanzia è 2 anni e non più 11!). Quasi sicuramente quello sostituito dalla D-Link ha una garanzia di 11 anni (penso...).
Si il modem è del negozio, infatti c'è su l'adesivo del centro commerciale fnac, mi sono pure arrabbiato con il commesso per avermi fatto aspettare quasi 2 mesi per averne un'altro in cambio, quando avrebbero sostituirmelo subito.
Per la garanzia di 11 anni, la cosa è abbastanza ambigua, sul manuale d'installazione e della garanzia è scritto:
NOTA: se la produzione di un tipo di prodotto" viene interrotta nel corso del "periodo della garanzia del prodotto", tale periodo di garanzia dovrà essere di massimo 2 anni a decorrere dalla data di interruzione.
avete mai visto, sopratutto ultimamente, un prodotto che viene costruito per più di 2 o 3 anni? A voi le debite conclusioni...
Grazie Carciofone.
Ciao
Carciofone
21-04-2009, 14:25
Da quanto capisco l'unico problema rimasto è quello della connessione del cell (non da poco).
Potrebbe trattarsi di incompatibilità di quel cell con la configurazione adottata dal router. Potresti provare a copiare pari pari tutte le impostazioni del wireless N del Michelangelo comprese la frammentazione dei pacchetti radio, divisione dei subcanali (ad es. con BGN metti 20 Mhz solo) in modo da far fare al dlink la stessa identica cosa del michelangelo.
scusa una domanda ma lo usi con schede di rete N? anche perchè solo cosi' si riesce a sfruttare appieno la maggior copertura se lo usi in G arrivi dove arrivava il vecchio router forse qualche cm oltre..
L'unica scheda d rete che uso è quella integrata nella mobo del pc che monta Nforce4,e nn ho problemi,dato che è collegato con cavo lan :)
La wifi la uso x la xbox360(che tanto si trova nella stessa stanza del router) e la vorrei usare con psp,nintendo ds e il mio nuovo nokia 5800 :) Ah,poi col futuro EEEPC 1000H :P
Credo che,d fatto,nessuno dei client che ho citato supporti il protocollo N,e questo lo scopro proprio ora...x quelo che la copertura dei protocolli g e b vanno solo un pelo oltre il vecchio router con tecnologia g?
Eppoi...rinnovo la domanda: è possibile usare il mio router DLINK DSLG624T come access point x rimbalzare il segnale ai piani alti?
[QUOTE]
Ho provato tutte le modalità disponibili e combinando di volta in volta tutti i 13 canali pure selezionando la scansione automatica, ho persino disabilitato la protezione che non c'entra nulla però...niente da fare, si connette solo selezionando G e B misto.
Anche se questa mattina effettuando altre prove, in modalità mista N,B,G, e sul canale 2, il cellulare ha rilevato soltanto un paio di volte la rete ma quando tento di connettermi mi dice che non ha trovato nessuna rete.
E se io avessi la necessità di connettermi con un computer che và in N, tutte le volte devo cambiare le impostazioni della modalità N o G per poter utilizzare sia il computer che il cellulare? Non mi sembra una soluzione valida, a questo punto se mi dici che non ci sono altre possibilità di farlo andare, lo riporto indietro e chiedo il rimborso, cambio marca. Non per niente, ma come ho già detto, ho provato un prodotto (michelangelo) che costa meno della metà di questo e andava una meraviglia in confronto.
Si infatti mi ero accorto che ad ogni riavvio per salvare le nuove impostazioni, l'ora tornava su quella di fabbrica, per quello pensavo ad un guasto ma se le cose stanno così a questo punto non la tocco neppure altrimenti tutte le volte mi devo ricordare di modificare pure quella, sempre se tengo questo modem.
Si il modem è del negozio, infatti c'è su l'adesivo del centro commerciale fnac, mi sono pure arrabbiato con il commesso per avermi fatto aspettare quasi 2 mesi per averne un'altro in cambio, quando avrebbero sostituirmelo subito.
Per la garanzia di 11 anni, la cosa è abbastanza ambigua, sul manuale d'installazione e della garanzia è scritto:
NOTA: se la produzione di un tipo di prodotto" viene interrotta nel corso del "periodo della garanzia del prodotto", tale periodo di garanzia dovrà essere di massimo 2 anni a decorrere dalla data di interruzione.
avete mai visto, sopratutto ultimamente, un prodotto che viene costruito per più di 2 o 3 anni? A voi le debite conclusioni...
Grazie Carciofone.
Ciao
Innanzitutto
Marca e modello dell cell.
Allora vai in wireless metti b g n e salva poi vai in wireless avanzato ed alla voce
802.11n metti Auto
alla voce bandwind metti 20 mhz in 2.5g e 40mhz in 5g
salva
prova ora col cell.
Capisco...ma come posso fare a installare il router al piano terra...io ho una linea adsl dedicata,non uso filtri ma ho proprio solo quella presa :(
E il discorso del ripetitore com'è?Nn posso usare il mio vecchio router come tale?Scusa,non so niente in merito...anche un access point farebbe al caso mio? Grazie :)
Allora un access point recente ha la funzione da ripetitore, ce la potresti fare comunque con antenne direzionali, credo che con il modello che ti ho postato dovresti arrivare fino al primo piano.
il discorso è semplice sei disposto a spendere 30e per un antenna (col dubbio funzionamento) oppure 50 pe run ap?
Salve signori , a me quando mi chiamano al telefono cordless, cioe ogni volta che ricevo una chiamata cade il collegameto wireless. Non so se devo cambiare qualcosa nei aparecchi...:(
Ho un siemens c470 e il 2740b con la chiavetta in bundle (comprata al mediaworld in offerta...:muro: :muro: )
Mi potete aiutare? Grazie.:)
Carciofone
21-04-2009, 18:47
Salve signori , a me quando mi chiamano al telefono cordless, cioe ogni volta che ricevo una chiamata cade il collegameto wireless. Non so se devo cambiare qualcosa nei aparecchi...:(
Ho un siemens c470 e il 2740b con la chiavetta in bundle (comprata al mediaworld in offerta...:muro: :muro: )
Mi potete aiutare? Grazie.:)
Comincia con l'accertarti su che canale radio lavorano i due apparecchi e settalo diverso es: 2 per il telefono e 7 per il router o più alto.
Allora un access point recente ha la funzione da ripetitore, ce la potresti fare comunque con antenne direzionali, credo che con il modello che ti ho postato dovresti arrivare fino al primo piano.
il discorso è semplice sei disposto a spendere 30e per un antenna (col dubbio funzionamento) oppure 50 pe run ap?
Bravissimo,è la stessa domanda che mi son posto anche io quando ho visto il costo dell'antenna.Poi mi son chiesto se potevo evitare del tutto una spesa avendo già un router wifi utilizzandolo come AP,ma a quanto pare non si può.
Ovviamente preferisco spendere di più ma avere la certezza della copertura :)
edit : che access point mi consigliate?
Carciofone
21-04-2009, 18:53
Verifica anche posizione delle antenne e collocazione del router (lontano da fonti di disturbo elettromagnetico come TV, elettrodomestici, casse dello stereo, elementi metallici come radiatori etc...).
Comincia con l'accertarti su che canale radio lavorano i due apparecchi e settalo diverso es: 2 per il telefono e 7 per il router o più alto.
Ma posso settare anche il canale del telefono??
Carciofone
21-04-2009, 18:54
Ma posso settare anche il canale del telefono??
Di sicuro quello del router, ma può essere anche quello del tel e così li allontani il più possibile. Sul manuale dovrebbero esserci queste cose tra le specifiche.
Dice che le frequenze di radio del cordless vanno da 1880 a 1900 Mhz...
Carciofone
21-04-2009, 20:00
Allora allontana il router dal canale 1: prova a vedere se col 6 o superiore va meglio e allontana la base del cordless dalle antenne del router.
Ho preso questo router x sostituire il mio vecchio dlink dslg624t,in quanto non aveva la copertura che desideravo...in pratica ho la presa x l'ADSL in taverna,a fianco della presa del telefono.Questo xchè prima avevo ISDN,che aveva la sua linea con borchia a parte,e quando mi hanno messo l'ADSL hanno usato quella.Ho il pc fisso ovviamente in taverna,collegato al router via ethernet.Dall'altra parte della sala c'è la xbox360 collegata tranquillamente in wifi.Siccome volevo una copertura totale della casa(taverna,piano terra e piano superiore) pensavo che questo router ci arrivasse,letteralmente,fino in cima :)
Purtroppo non è così...praticamente arriva un pochino + in là del vecchio dlink con tecnologia G.Ho provato tutte le cfg,ma non ce la fa :(
Ora,nella mia mente da smanettone mi chiedo: possibile usare il mio vecchio dslg624t come...access point?In pratica che rimbalzi il segnale wifi,che parte dalla taverna,dal piano terra al piano superiore,dando così la copertura desiderata.
Scusate eh,ma è una mia pazzia o si...può...fare!?
ps:è normale che il nuovo router non ce la faccia,vero?In fondo deve passare tra muri portanti in cemento armato...anche se il saturnista mi aveva detto che ce l'avrebbe fatta :)
Ciao, senza nulla togliere all'amico TJHERG che ha risposto al quesito, manca però la parte fondamentale del prima in quanto la tua spiegazione non è stata chiarissima.
1^ Domanda, il dslg624t funziona perfettamente?
2^ Se si, perche l'hai sostituito con un DSL-2740B se usato solo in modalita A/B/G ?
Sai che anche se nuovo il 2740B se sfruttato in modalità A/B/G non cambia nulla dal dsl624t se non non impercettibilmente, solo perche ogni apparecchio ha la sua qualità costruttiva anche se dello stesso costruttore? Puoi trovare questa piccolissime differenze anche in altre marche , stessi modelli.
Se desideri una copertura maggiore, (la casa garantisce circa il doppio della modalità a/b/g con copertura anche degli angoli "bui alle modalità elencate) il router va usato solo in modalità "N", diversamente non troverai sostanziali cambiamenti.
La semionda della modalità a/b/g somiglia ad un 8 però rovesciato su un fianco, (sul 3ad troverai lo schema già postato!) la modalità "N", secondo dlink raddoppia questa semionda, con trasmissione in mimo e multicanale, comprendo anche angoli non raggiunta dalle vecchie modalità, (Essendo a forma di 8 la semionda al centro si restringe non coprendo alcune zone a causa della sua forma) e con il raddoppio di copertura.
Il DI_DSL-2740B_4.08b301.bin manco si carica. :(
Esiste anche la DI-XXXXX _4.09b305 a Singapore!
[QUOTE=tinos;27176640]
Innanzitutto
Marca e modello dell cell.
Allora vai in wireless metti b g n e salva poi vai in wireless avanzato ed alla voce
802.11n metti Auto
alla voce bandwind metti 20 mhz in 2.5g e 40mhz in 5g
salva
prova ora col cell.
20 Mhz a 2.4 g. e 40 Mhz a 5g? questo non è un roter che usa i 5 Ghz come seconda banda (Vedasi DIR-855 & Dap-2553), semmai deve cambiare modalità mista senza includere l' "N"
E poi come al solito e lo ripeto non leggete mai le pagine precedenti, la quasi totalità dei telefoni con Wi-fi, ancora non usa la modalità "N", se in modalità "N" non vede la rete, non è colpa del router, ma del software di gestione dell'antenna wi-fi, e in casi rari perfino l'antenna, alcuni software infatti anche di alcuni portatili e pennette, non vedono la rete se il router funziona in modalità "N", strano ma vero.
Allora un access point recente ha la funzione da ripetitore, ce la potresti fare comunque con antenne direzionali, credo che con il modello che ti ho postato dovresti arrivare fino al primo piano.
il discorso è semplice sei disposto a spendere 30e per un antenna (col dubbio funzionamento) oppure 50 pe run ap?
E solo un mio modesto parere, ma far comprare un antennino direzionale e un AP non risolverebbe il problema, e poi che senso può avere possedere un "N" ma ripetere il segnale in "G" con l'ovvio decadimento di velocità (da 54Mbs passerebbe a 25Mbs nella migliore delle ipotesi!)
Personalmente consigliere l'acquisto di un AP in modalità "N" (Es. DAP-1353) costa più del modem/Router con antenne sempre dlink da 5Dbi per un Totale di 6 antennine.... sigh! (A patto che il segnale non viene rimbalzato su strada pubblica) ma sinceramente risolvi tutti i problemi presenti e futuri e con velocità accettabilissima (135Mbs) e non ci pensi piu!
Carciofone
22-04-2009, 05:46
Esiste anche la DI-XXXXX _4.09b305 a Singapore!
L'ho provaato perchè le immagini del sito che ha segnalato il nostro amico sono tutte di router versione C2 e sembrerebbe che per quel modello ci sia proprio quel firmware. Però, come già dissi, non si carica, dà errore di controllo e dice di riscaricarlo. Quello di singapore funziona?
Ciao a tutti causa fulmine devo cambiare il mio router un D-link DSL-G624T
quindi dovrei prendere un router nuovo.
Diciamo che dopo vari aggiornamenti firmware il 624 andava benino avevo solo alcuni problemini che mi piacerebbe risolvere con un nuovo router:
1) potenza wifi ho visto che anche se mi dava segnale ottimo trasferivo a 800k al secondo che mi sembrano pochini e soprattutto era molto altalenante nel trasferimento andava da un range di 200 - 1000 (non so se era dovuto al router).
2) ogni tanto perdevo la portante ( circa 1 volta ogni ora)
3) non ha il tasto di spegnimento accensione (lo so che è una cazzata ma se trovassi un router che ce l'ha sarebbe meglio).
Non ho esigenze particolari dato che del router uso praticamento il virtual server per aprire determinate porte su determinati pc, wifi e il firewall l'ho sempre lasciato su impostazioni di default ( quindi QoS, ecc... non li ho mai configurati).
A casa ho una configurazioni di 3 pc fissi 1 portatile e la xbox360 collegati;
1 pc e il portatile in wifi.
Volevo sapere se mi consigliate questo router per risolvere magari i problemi che ho riscontrato con l'altro modello, lo so che non sfrutterei a pieno le caratteristiche ma dato che lo devo cambiare pensavo di prenderne comunque uno completo.
L'ho trovato a 99 euro alla Fnac (con antenne esterne e solo router).
Grazie mille
L'ho provaato perchè le immagini del sito che ha segnalato il nostro amico sono tutte di router versione C2 e sembrerebbe che per quel modello ci sia proprio quel firmware. Però, come già dissi, non si carica, dà errore di controllo e dice di riscaricarlo. Quello di singapore funziona?
.... Ovviamente si carica ma l'effetto è identico all'altro precedentemente provato, interfaccia arancione, ecc. ecc. ma il wireless disattivato di default non permette l'attivazione a causa della mancata rilevazione del bottoncino posteriore wi-fi ON/OFF.
Ciao a tutti causa fulmine devo cambiare il mio router un D-link DSL-G624T
quindi dovrei prendere un router nuovo.
Diciamo che dopo vari aggiornamenti firmware il 624 andava benino avevo solo alcuni problemini che mi piacerebbe risolvere con un nuovo router:
1) potenza wifi ho visto che anche se mi dava segnale ottimo trasferivo a 800k al secondo che mi sembrano pochini e soprattutto era molto altalenante nel trasferimento andava da un range di 200 - 1000 (non so se era dovuto al router).
2) ogni tanto perdevo la portante ( circa 1 volta ogni ora)
3) non ha il tasto di spegnimento accensione (lo so che è una cazzata ma se trovassi un router che ce l'ha sarebbe meglio).
Non ho esigenze particolari dato che del router uso praticamento il virtual server per aprire determinate porte su determinati pc, wifi e il firewall l'ho sempre lasciato su impostazioni di default ( quindi QoS, ecc... non li ho mai configurati).
A casa ho una configurazioni di 3 pc fissi 1 portatile e la xbox360 collegati;
1 pc e il portatile in wifi.
Volevo sapere se mi consigliate questo router per risolvere magari i problemi che ho riscontrato con l'altro modello, lo so che non sfrutterei a pieno le caratteristiche ma dato che lo devo cambiare pensavo di prenderne comunque uno completo.
L'ho trovato a 99 euro alla Fnac (con antenne esterne e solo router).
Grazie mille
.. se non intendi sfruttare la modalità "N" e quindi utilizzarlo solamente in modalita "G", personalmente posso solo consigliarti il fratello minore del 2740B, e cioè il DSL-26xxx che sfrutta solo il "G" ad un prezzo praticamente dimezzato, consigliarti questo router se poi le sue principali peculiarità rimarranno inutilizzate, è solo un esborso di danaro inutile e superfluo.
Ciao, senza nulla togliere all'amico TJHERG che ha risposto al quesito, manca però la parte fondamentale del prima in quanto la tua spiegazione non è stata chiarissima.
1^ Domanda, il dslg624t funziona perfettamente?
2^ Se si, perche l'hai sostituito con un DSL-2740B se usato solo in modalita A/B/G ?
Sai che anche se nuovo il 2740B se sfruttato in modalità A/B/G non cambia nulla dal dsl624t se non non impercettibilmente, solo perche ogni apparecchio ha la sua qualità costruttiva anche se dello stesso costruttore? Puoi trovare questa piccolissime differenze anche in altre marche , stessi modelli.
Se desideri una copertura maggiore, (la casa garantisce circa il doppio della modalità a/b/g con copertura anche degli angoli "bui alle modalità elencate) il router va usato solo in modalità "N", diversamente non troverai sostanziali cambiamenti.
La semionda della modalità a/b/g somiglia ad un 8 però rovesciato su un fianco, (sul 3ad troverai lo schema già postato!) la modalità "N", secondo dlink raddoppia questa semionda, con trasmissione in mimo e multicanale, comprendo anche angoli non raggiunta dalle vecchie modalità, (Essendo a forma di 8 la semionda al centro si restringe non coprendo alcune zone a causa della sua forma) e con il raddoppio di copertura.
Perfettamente no,dato che spesso perdeva la connessione a internet e rimaneva solo in locale...dovevo spegnerlo e riaccenderlo e questo era scomodo quando capitava magari durante una notte d dload selvaggio,dato che al mattino nn aveva scaricato un caz0 :P
In tutta onestò poi...l'ho preso nn sapendo.Scopro tutte queste cose ora che me le dite voi gentilissimi signori :)
[QUOTE=Tjherg;27179740]
20 Mhz a 2.4 g. e 40 Mhz a 5g? questo non è un roter che usa i 5 Ghz come seconda banda (Vedasi DIR-855 & Dap-2553), semmai deve cambiare modalità mista senza includere l' "N"
E poi come al solito e lo ripeto non leggete mai le pagine precedenti, la quasi totalità dei telefoni con Wi-fi, ancora non usa la modalità "N", se in modalità "N" non vede la rete, non è colpa del router, ma del software di gestione dell'antenna wi-fi, e in casi rari perfino l'antenna, alcuni software infatti anche di alcuni portatili e pennette, non vedono la rete se il router funziona in modalità "N", strano ma vero.
E' palese che metto sottointeso che il tuo cell nn supporti la modalità n, ho letto i tuoi post precedenti indi mi è sembrato meglio impostare in modalità wireless avanzato e nn normale, ma tu hai fatto la prova anche impostando i 20mhz da avanzato?
Io ho un blackb 8900 nn uso 811.n ma mista bg poichè non ho schede che fungono in tale modalità, nel mio piccolo parco hw il router serve degnamente il cell in g un dell x50v in b, un portatile in g ed infine 2 fissi in lan.
Tutto va egregiamente, anzi con il nuovo fw funziona ancora meglio in stabilità. Ogni tanto uso anche un hd multimediale esterno dove gira un client bt, collegato via AP ha funzionato un mese intero in 802.11g senza mai perdere 1 byte (distanza 8 mt con muri).
Ho deciso di impostare anche io la modalita mista n per vedere se funge con il mio cell.
Effettuata la prova con successo il mio cel lsi è collegato senza problemi, ho settato modalità mista bgn e 20mhz.
Riferito a te pasky5 posta il tuo modello di cell.
Allora allontana il router dal canale 1: prova a vedere se col 6 o superiore va meglio e allontana la base del cordless dalle antenne del router.
Niente da fare... sul canale 13 del router quando ricevo una chiamata il segnale del router va a 0% per un secondo e poi si ricollega...
E normale che la potenza del router sia al max al 70%?
LugaidVandroyi
22-04-2009, 19:55
Ciao a tutti.
Per una volta chi vi scrive è uno che non ha ancora avuto problemi con questo (per mia esperienza ottimo) router.
Lo presi, come altri di voi, da MediaWorld un annetto fa.
Mai avuto problemi e quando qualcosa non andava o semplicemente mi andava di smanettarci un po' su, è stato sufficiente leggere questo thread per riuscire a fare quel che volevo.
Insomma: ancora non riesco ad andare a 300 [Mb/s], ma riesco a vedere in streaming sul portatile i video condivisi nella mia rete domestica.
Un grazie a tutti per la chiarezza e la pazienza (non deve essere facile trovare la voglia/forza di rispondere per l'ennesima volta a un quesito che trovava risposta semplicemente leggendo qualche post precedente...)
PS un grazie leggermente più grosso a Carciofone per avermi dato un mare di risposte :)
Effettuata la prova con successo il mio cel lsi è collegato senza problemi, ho settato modalità mista bgn e 20mhz.
Riferito a te pasky5 posta il tuo modello di cell.
Nokia n82 & n95 niente modalità "N" per entrambi, solo calata la banda a 20Mhz per la prova quando la feci e tutto funzionò, perfino qualche portatile in "G" che aveva difficoltà... il resto ho tutto in "N"! (INTEL Docet)
E poi ho detto "quasi tutti", non "tutti". Si vede che la Canadese RIM usa le antennine e la gestione della INTEL visto che NON va a 300 ma solo a 130!
Carciofone
23-04-2009, 06:48
...
PS un grazie leggermente più grosso a Carciofone per avermi dato un mare di risposte :)
Hem, tanto per curiosità, ma sei un .... alias? Perchè hai 1 post :D
LugaidVandroyi
23-04-2009, 11:36
No, è solo che ho sempre e solo letto.
Ma non ricordavo se avevo o no postato tempo fa in tema CRM.
Nokia n82 & n95 niente modalità "N" per entrambi, solo calata la banda a 20Mhz per la prova quando la feci e tutto funzionò, perfino qualche portatile in "G" che aveva difficoltà... il resto ho tutto in "N"! (INTEL Docet)
E poi ho detto "quasi tutti", non "tutti". Si vede che la Canadese RIM usa le antennine e la gestione della INTEL visto che NON va a 300 ma solo a 130!
Hai ragione il nokia non si connette in N e pensare che avevo anche già letto i tuoi precedenti post :doh:
Comunque alla fine mi sono ripresentato nuovamente al negozio per farmi sostituire il 3° modem, ma dato che non mi rimborasavano e in altenativa avevano un linksys e un netgear a 130€ ed un Belkin da 80 € solo G non in N (ma tanto secondo il supertecnicocommesso non esistono computer con schede Wireless in N :eekk: quindi poteva fare al caso mio) ho optato nuovamente per il d-link 2740b, appunto il quarto ed ultimo modem router 2740b che provo.
Si in effetti mi sono un pò incarognito ed ho pensato, vuoi che anche questo non funzioni? Ma daiiiiii sul forum di hw sono tutti contenti di come và sopratutto in N!!!!!!!!
Ebbene queste le prove effettuate:
-Collegato il modem router via cavo ad un pc fisso con xp ed ubuntu (si funziona anche con FF3), che utilizzo per accedere alle configurazioni del modem.
-impostato ip statico dei 2 computer e del cellulare
APPARATI WIRELESS
-un portatile Toshiba satellite U400 con scheda wireless AGN, sistemi operativi, vista, xp, ubuntu. Distante 4/5 Mt dal modem senza ostacoli.
-un cellulare Nokia N82, in WPA e in WPA2
IMPOSTAZIONI DEL MODEM
Il modem inizialmente è stato posizionato nello stesso identico punto dove avevo precedentemente provato il Michelangelo il quale funzionava egregiamente, ma visti gli scarsi risultati ottenuti con il 2740b, per ogni settaggio impostato ho provato anche a ruotare le antenne, spostarlo di qualche metro, sollevarlo di un metro sopra la scrivania senza ottenere sostanziali miglioramenti.
Questi gli unici settaggi che consentono di avere una minima possibilità di connessione:
Modalità G
scansione automatica dei cananli e manuale da 1 a 13
Modalità di sicurezza: solo WPA2, WPA/WPA2
Nessuna rete trovata dal cellulare, il Toshiba la trova per un'attimo poi più nulla
Per dovere di cronaca, sia con il cellulare che con il Toshiba, se mi sposto sul balcone a circa 10MT dal modem rilevo qualcosa come 8/9 reti in alcuni momenti della giornata, ed a casa di mio fratello mi connetto e navigo in 2 secondi dal suo linksys 300N.
Modalità G e B
Scansione automatica dei canali
Il Nokia n82 trova subito la rete e si connette, però se sto troppo vicino al modem ( a meno di 2 metri) si disconnette e non è perchè è troppo potente il segnale, perchè ho anche provato a diminuirne la potenza, ma già all'80% non si connette più.
Il toshiba si connette dopo circa una decina di minuti a 54 Mbps fissi, dopo circa un quarto d'ora incomincia a scendere progressivamente, nell'arco di mezzora, fino a 1 Mbps per poi non riuscire più a ricollegarsi.
Questo è il massimo che sono riuscito ad ottenere!
Modalità N
connessione avvenuta solo su canale CH11
Modalità sicurezza: solo WPA2
Rete trovata anche con il cellulare! Ma non riesce a connettersi, il Toshiba si connette in modo molto instabile, basta interporsi fisicamente fra il portatile e il modem per far cadere la connessione se poi mi avvicino con un cellulare in tasca si disconnette del tutto.
La velocità rilevata dal Toshiba variava da 25 a 36Mbps.
Modalità mista B, G, N
connessione più stabile (per modo di dire) solo su canale CH11
Modalità sicurezza: solo WPA2
Rete trovata anche dal cellulare che si connette in modo altalenante ogni 2 o 3 minuti perde la connessione, però si può dire che funzionicchia.
Il Toshiba rileva la rete ad una velocità fissa di 130Mbps per circa 5 minuti! Purtroppo appena lo muovo di solo un metro scende immediatamente a 1 fino a cadere del tutto!
Oggi ho telefonato all'assistenza D-link, ed insieme al tecnico ho ripetuto alcune prove che avevo già fatto diverse volte da solo, dopo otre 1/2 ora di telefonata, gli ho detto che sarei stato anche disposto a spedirlo da loro per una revisione, ma lui mi ha assicurato che comunque me ne avrebbero inviato un'altro nelle stesse condizioni e che non sarebbe servito a niente, così come ultima spiaggia, mi ha spedito un firmware da provare v.2.81.
Questo firmware ha migliorato la velocità di settaggio del modem ma ha peggiorato la trasmissione Wireless ed ha reso impossibile impostare la connessione solo su N, quando clicco su applica si imposta da solo su "mista b,g,n", inoltre anche altre funzioni sono bloccate.
La MIA conclusione dopo averne provati 4 (quattro), è che posso affermare con certezza che questo modem router 2740b è un flop, bidone chiamatelo come vi pare, ha una potenza di segnale ridicola e quando è nella norma si brucia come è successo al mio secondo modem! Peccato perchè come ho anche detto al tecnico della D-link mi piace sia esteticamente che com'è strutturato il menù, però poco ci faccio se non funziona. L'unica cosa che funziona è la connessione via ethernet...và come tutti gli altri modem.
Ditemi voi, accetto ancora consigli sul da farsi.
[QUOTE=tinos;27213648]Hai ragione il nokia non si connette in N e pensare che avevo anche già letto i tuoi precedenti post :doh:
APPARATI WIRELESS
.... omissis
IMPOSTAZIONI DEL MODEM
Questi gli unici settaggi che consentono di avere una minima possibilità di connessione:
Modalità G
Nessuna rete trovata dal cellulare, il Toshiba la trova per un'attimo poi più nulla
...Omissis
Modalità G e B
...Omissis All
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Sorry, sei stato chiarissimo nella spiegazione delle ragioni, e devo dire che ne hai da vendere, però... il però c'e' sempre, dobbiamo dire che il rovescio della medaglia esiste, ed quello di voler utilizzare firmware ancora in fase di sviluppo, e ancora non ufficialmente rilasciati dalla stessa dlink che sul proprio sito ufficiale (www.tsd.dlink.com.tw) è ancora alla versione 2.28.
In realtà questi software che stiamo provando, lo stiamo facendo nella piena consapevolezza che non sono ancora stabili e rifiniti, e quindi possibili risolutori di alcuni problemi, ma anche possibili portatori di altri problemi.
Il gusto della sfida e dello smanettamento in caso contrario sarebbe finito, e resterebbe solo la noia e forse neanche questo forum.
Cosa fare dopo ben 4 modem sostituiti?
Qualcosa c'e' ancora da fare, o almeno provare a fare senza compromettere la garanzia dell'apparato.
1) Girare l'apparato
2) Togliere i 4 tappini incollati senza romperli possibilmente
3) Svitare le viti di fissaggio
4) Aprire delicatamente l'apparato senza scalfire la pareti esterne..
4) Appare l'elettronica.... ma quello che risalta in primo piano e una schedina che somiglia quasi ad una mem. sodim dei portatili.
5) Sfilare la schedina dalla sua sede naturale sempre delicatamente
6) Pulire con cotton fioc e un detergente per circuiti elettronici i contatti a pettine della stessa...
7) Spruzzare con un pulitore (A secco) di contatti la sede e il pettine della schedina
8) Rimettere delicatamente ma con decisione la schedina al suo posto accertandosi che sia ben inserita.
9) Rimettere i coperchi e avvitare le viti
10) rimettere incollando con pochissima colla i tappini
11) Accendere il router e attendere il Boot
12) Provare a premere il tasto di reset posteriore del router per + di 30 Secondi in modo da farlo avviare in recovery mode, se non parte il recovery mode.. provare a flasharlo con un qualsiasi firmware e mentre l'operazione è in corso spegnerlo in modo che all'accensione si ottenga il risultato voluto.
13) Impostare la rete con indirizzo IP statico 192.168.1.10
14) A quel punto digitare l'indirizzo IP del router che nello specifico si presenta come 192.168.1.1
15) Flashare il nuovo firmware che ritieni + stabile avendolo già pronto nella cartella apposita o creata all'uopo, solitamente (ma non penso che almeno per quanto ti riguarda sia il caso che lo dica, ma lo dico solo per tutti quelli che hanno tentato di flashare fino ad oggi direttamente il file *.zip o *.rar contenente il firmware) il file si presenta in formato binario e quindi con estensione *.bin
16) Dopo qualche minuto il router riprende vita nuovamente e il suo flash standard non sarà + quello riportato sotto l'etichetta (Esempio: Versione firmware 2.28) ma sarà quella flashata in fase di recovery mode.
17) Rimetti la configurazione manuale non prenderla da un save precedente anche se trattasi della stessa versione firmware.
18) Testare il router nei punti critici precedentemente riscontrati e valutarne il comportamento globale ex novo.
fammi sapere
P.S. Attenzione vecchi driver delle schede di rete "N" di produzione INTEL non riconoscono il "channel Bonding" (I 40 Mhz di flusso per arrivare ai 300) (Nel caso del 2740B con chip Broadcom la casa garantisce solo I 270) e ove router si trova a lavorare a 40 Mhz a pieno regime, queste antenne non vedono la rete perchè non riconoscono l'apertura di banda raddoppiata! (40Mhz invece che 20Mhz)
Vecchie antenne nate per le specifiche Draft 1, potrebbero creare problemi con le specifiche Draft 2.
Antenne di diversi produttori, anche se di produzione recente e con driver aggiornati, possono avere difficoltà di natura tecnica a riconoscere la trasmissione di antenne di altro produttore fintanto che la specifica "N" Draft 2 non sarà definitiva, in quanto ogni produttore aggiunge agli apparati, ai driver ecc. la sua personalizzazione.
Carciofone
24-04-2009, 05:06
Beh, ma i problemi che ha avuto sono un pò troppi. Lì c'è qualcos'altro di mezzo, che dipende solo in parte dal router (e secondo me dalla ricerca automatica del canale radio che praticamente serve a poco).
; (Nel caso del 2740B con chip Broadcom la casa garantisce solo I 270)
Sarei già contento se arrivasse anche solo a metà di quella dichiarata, comunque ti ringrazio per lo spiegone, ma io se compro un prodotto che sulla scatola dichiara determinate caratteristiche è poi non è in grado di rispettarne neppure la metà, non ci metto mano nè per aprirlo e nè tantomeno per cambiargli il software, quel lavoro che dici tu avrebbero dovuto farlo all'assistenza D-link, ma visto che probabilmente sono al corrente dei numerosi problemi che ha il loro prodotto, si sono limitati a dirmi di cambiare marca, loro stessi! Su questo ultimo prodotto provato, ho aggiornato il firmware soltanto su specifica richiesta del tecnico D-link come ultimo tentativo! Ripeto, che tutti e quattro i prodotti da me comprati avevano il firmware 2.61. Non so quante altre persone sarebbero state disposte a fare quello che ho fatto io.
Come mi spieghi il fatto che un'altro prodotto (michelangelo) preso a caso in un supermercato e senza aver cambiato nessun firmware, non ha dato il minimo problema pur costando meno della metà?
Beh, ma i problemi che ha avuto sono un pò troppi. Lì c'è qualcos'altro di mezzo, che dipende solo in parte dal router (e secondo me dalla ricerca automatica del canale radio che praticamente serve a poco).
Scusami tanto Carciofone, le impostazioni di questo modem ormai me le sogno anche di notte...Le ho provate tutte, anche in Avanzate Wireless ho smanettato parecchio prima di trarre le mie conclusioni, comunque ogni tanto si pianta e bisogna resettarlo tenendo premuto il tasto per 20 secondi fino a quando la spia POWER diventa rossa, poi spegnerlo e riaccenderlo dopo 30 secondi almeno e l'unico canale funzionante è il CH11 oppure in modalità mista B,G,N, non è un problema di configurazioni o di disturbi in quanto nella stanza dove l'ho piazzato rilevo sporadicamente una o due reti con segnale molto debole 1 tacca.
Carciofone
24-04-2009, 12:25
Scusami tanto Carciofone, le impostazioni di questo modem ormai me le sogno anche di notte...Le ho provate tutte, anche in Avanzate Wireless ho smanettato parecchio prima di trarre le mie conclusioni, comunque ogni tanto si pianta e bisogna resettarlo tenendo premuto il tasto per 20 secondi fino a quando la spia POWER diventa rossa, poi spegnerlo e riaccenderlo dopo 30 secondi almeno e l'unico canale funzionante è il CH11 oppure in modalità mista B,G,N, non è un problema di configurazioni o di disturbi in quanto nella stanza dove l'ho piazzato rilevo sporadicamente una o due reti con segnale molto debole 1 tacca.
Sia ben chiaro, non sto dicendo che hai sbagliato qualcosa. Però se è il quarto router identico che ti dà gli stessi problemi è evidente che la tua NON è una zona elettromagneticamente "tranquilla" e nemmeno neutra, e che può darsi che qualche elemento progettuale o costruttivo di questa macchina lo renda inadatto all'uso in quella specifica situazione. Evidentemente il router dell'altro produttore possiede qualche particolare costruttivo che lo rende più efficiente in quelle condizioni (può trattarsi di una maggiore attitudine del chipset montato a scremare le interferenze o di qualche accorgimento sul circuito RF che lo fa operare meglio con cellulari e simili in quelle condizioni). Purtroppo quando c'è una somma di fattori che concorrono a creare il malfunzionamento complessivo, ci si può confondere e attribuite ad un unico elemento colpe che ha solo in parte.
A questo punto il consiglio è uno solo: prendere un router dello stesso tipo di quello che funzionava bene e non pensarci più.
anche per quanto riguarda me a questo punto credo sia un problema di interferenze più che di hardware ma cercherò di verificare per essere sicuro.
Stamattina non funzionava, poi appena ho cambiato canale il portatile ha agganciato il segnale.
Ho notato che negli ultimi tempi almeno 4-5 persone ogni tanto attivano il wifi e probabilmente ci disturberemo a vicenda penso.
alefdiakonos
25-04-2009, 15:42
Nuovo FW 2.95 da ftp germania hw c2 fresca fresca, da poco rilasciata
link diretto
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/DSL-2740B_fw_revc_295b484_ALL_multi_20090420.zip
link ftp germania 2740b
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-2740b/driver_software/
ecco dettagli
Software Version : EU_2.95
Bootloader (CFE) Version : 1.0.37-11.3
Wireless Driver Version : 4.174.64.12.cpe1.1
Appena installata per ora nulla da segnalare..
Ottimo 3ad ed ottimo link! Tnx a lot! :)
Funzia alla grande:
http://img407.imageshack.us/img407/9690/dsl2740beu295.png (http://img407.imageshack.us/my.php?image=dsl2740beu295.png)
patatone1411
25-04-2009, 22:48
ho installato il firm 2.95 ma nel menù a tendina da dove si selezionano i canali wireless arriva fino al 9 e non al 13 come il precedente.. qualcuno ha notato lo stesso problema o lo fa solo a me? grazie
ho installato il firm 2.95 ma nel menù a tendina da dove si selezionano i canali wireless arriva fino al 9 e non al 13 come il precedente.. qualcuno ha notato lo stesso problema o lo fa solo a me? grazie
Ho aggiornato anch'io alla 2.95 e fino ad adesso non ho nulla da segnalare.
Anche da me arriva al 9...ma tanto io uso il 6 quindi no problem.
Tra qualche giorno darò un feedback sul nuovo firmware.
ho installato il firm 2.95 ma nel menù a tendina da dove si selezionano i canali wireless arriva fino al 9 e non al 13 come il precedente.. qualcuno ha notato lo stesso problema o lo fa solo a me? grazie
.... confermo il totale di 9 canali, migliorata (Finalmente) la lingua Italiana anche se c'e' ancora un pochino da fare, migliorata la stabilità wi-fi, nessun cambiamento in quella ADSL, complessivamente migliorato in stabilità!
Aggiunta qualche opzione ulteriore nella globalità delle funzioni alle precedenti edizioni dei Firm. ma ancora non si possono attivare perche rimangono ancora in trasparenza sullo sfondo.
Feedback non ancora approfondito data anche la "giovinezza" del nuovo Firm.
ma l'evidenza dei miglioramenti è veramente notevole.
TheDarkAngel
26-04-2009, 09:35
ho comprato qualche giorno fa questo ruoter, messo direttamente l'ultimo firmware, rispetto al mio vecchio usr9108 riesco ad agganciare 300kb/s di banda in più, 2 ms di latenza in meno, connessione che finalmente non salta più e invece sotto l'aspetto wireless devo dire che provando con un portatile dotato di broadcom b/g la copertura è rimasta molto simile, massimo un 10% di + un pò poco per essere un mimo no?
Io invece , dopo mesi di utilizzo, sono disperato...
Ogni volta che provo ad aggiornare il firmware va tutto a buon fine ma internet rimane offline e non c'è verso di farla tornare online (ho appena provato anche con il 2.95)...l'unico modo è rimettere il firmware 2.61...
Utilizzando JDownloader mi interessa che questo programma riesca a connettersi al router per poter permettere la riconnessione ma....non riesco proprio...
Ho ancora tra le mani il mio vecchio DSL-G604T ....che funziona alla grande e non mi dà tutti questi problemi...:(
TheDarkAngel
26-04-2009, 10:11
Io invece , dopo mesi di utilizzo, sono disperato...
Ogni volta che provo ad aggiornare il firmware va tutto a buon fine ma internet rimane offline e non c'è verso di farla tornare online (ho appena provato anche con il 2.95)...l'unico modo è rimettere il firmware 2.61...
Utilizzando JDownloader mi interessa che questo programma riesca a connettersi al router per poter permettere la riconnessione ma....non riesco proprio...
Ho ancora tra le mani il mio vecchio DSL-G604T ....che funziona alla grande e non mi dà tutti questi problemi...:(
mi pare di aver letto che può essere un problema di mtu impostati
mi pare di aver letto che può essere un problema di mtu impostati
Il valore MTU impostato (1492) è quello fornito dal mio provider (Tiscali)...
Secondo te come dovrei impostare?
Adesso ho rimesso il firmware 2.61 e tutto funziona...
Nessuno ha problemi con JDownloader?
Carciofone
26-04-2009, 10:46
ho installato il firm 2.95 ma nel menù a tendina da dove si selezionano i canali wireless arriva fino al 9 e non al 13 come il precedente.. qualcuno ha notato lo stesso problema o lo fa solo a me? grazie
Ho aggiornato anch'io alla 2.95 e fino ad adesso non ho nulla da segnalare.
Anche da me arriva al 9...ma tanto io uso il 6 quindi no problem.
Tra qualche giorno darò un feedback sul nuovo firmware.
.... confermo il totale di 9 canali, migliorata (Finalmente) la lingua Italiana anche se c'e' ancora un pochino da fare, migliorata la stabilità wi-fi, nessun cambiamento in quella ADSL, complessivamente migliorato in stabilità!
Aggiunta qualche opzione ulteriore nella globalità delle funzioni alle precedenti edizioni dei Firm. ma ancora non si possono attivare perche rimangono ancora in trasparenza sullo sfondo.
Feedback non ancora approfondito data anche la "giovinezza" del nuovo Firm.
ma l'evidenza dei miglioramenti è veramente notevole.
Niente paura, l'arcano è presto spiegato: in modalità N con suddivisione a 40 Mhz il router utilizza 2 canali contemporaneamente, il canale x e quello x+4 (con 20 Mhz i chan sono 11). Perciò scegliendo 9 si usano il 9 e il 13. Ricompaiono tutti e 13 i canali se scegliete la modalità wireless radi b\g senza n.
Invece è strano che a me oltre all'impostazione Auto dà 7 canali... invece di 9 :eek:
Mi sa che dopo un upgrade è sempre opportuno un reset generale e una reimmissione delle impostazioni a mano a causa delle possibili incompatibilità tra diversi firmware.
Edit.: infatti resettando ricompaiono tutti e 9 i canali, mentre se ricarico il file di backup delle impostazioni tornano ad essere solo 7. Mi sa che quando ho tempo devo rimettere dentro tutti i parametri a manina.
E' chiaro che questo caso dimostra che è sempre opportuno resettare alle condizioni di fabbrica dopo un aggiornamento firmware.
Il valore MTU impostato (1492) è quello fornito dal mio provider (Tiscali)...
Secondo te come dovrei impostare?
Adesso ho rimesso il firmware 2.61 e tutto funziona...
Nessuno ha problemi con JDownloader?
Per Tiscali vedi i suggerimenti sull'mtu nel 3d del 2640b
E' chiaro che questo caso dimostra che è sempre opportuno resettare alle condizioni di fabbrica dopo un aggiornamento firmware.
Infatti, la prima cosa che ho fatto è stata quella di resettare a default il router.
TheDarkAngel
26-04-2009, 12:51
non troppo soddisfatto dalla attendibilità del monitor wireless di xp mi sono messo a trasferire lo stesso file (~700MB), con il portatile (wlan broadcom b/g) nella stessa posizione e con i router (dlink 2740B e l'usr9108) nello stesso posto, accesi uno alla volta ed ecco i risultati con netmeter:
http://img24.imageshack.us/img24/6648/immaginelpq.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=immaginelpq.jpg)
dopo questa prova promuovo il router sotto ogni aspetto :cool:
Per Tiscali vedi i suggerimenti sull'mtu nel 3d del 2640b
Ho provato a ricaricare il firmware 2.95 ed a modificare il valore MTU così come descritto nella guida del 2640 ma non è cambiato nulla e, purtroppo, ho dovuto caricare di nuovo il 2.61....
sono disperato :(
Carciofone
26-04-2009, 18:57
Ho provato a ricaricare il firmware 2.95 ed a modificare il valore MTU così come descritto nella guida del 2640 ma non è cambiato nulla e, purtroppo, ho dovuto caricare di nuovo il 2.61....
sono disperato :(
Hai già provato un reset prolungato di 40 sec a cavo telefonico disinserito e un upgrade di emergenza del firmware?
Poi reset software alle impostazioni di default, configurazione della connessione e nuova prova.
P.S.: in generale ho notato un notevolissimo incremento di prezzo di questo router, cosa più unica che rara in ambito informatico: dai 79 euro di un paio di mesi fa per il kit ai 109 per il solo router o 139 per il kit.
Hai già provato un reset prolungato di 40 sec a cavo telefonico disinserito e un upgrade di emergenza del firmware?
Poi reset software alle impostazioni di default, configurazione della connessione e nuova prova.
P.S.: in generale ho notato un notevolissimo incremento di prezzo di questo router, cosa più unica che rara in ambito informatico: dai 79 euro di un paio di mesi fa per il kit ai 109 per il solo router o 139 per il kit.
Esatto..pensa che io che sarò stato più o meno il primo ad interessarsene nel forum (infatti ho aperto sto topic) l'ho pagato soli 82 euro su un negozio online, e non era in promozione...ed era il 9 agosto 2007!
Comunque io l'ho in modalità mista B+G+N e mi lista tutti gli 11 canali...
Carciofone
26-04-2009, 21:02
Esatto..pensa che io che sarò stato più o meno il primo ad interessarsene nel forum (infatti ho aperto sto topic) l'ho pagato soli 82 euro su un negozio online, e non era in promozione...ed era il 9 agosto 2007!
Comunque io l'ho in modalità mista B+G+N e mi lista tutti gli 11 canali...
Io 79€ con chiavetta +10 spedizione e +10 di RMA.
Te ne lista 11 perchè probabilmente hai la modalità 20 mhz attiva e non la 20\40 auto con cui ne mostra 9 (anche a me dopo il reset).
non troppo soddisfatto dalla attendibilità del monitor wireless di xp mi sono messo a trasferire lo stesso file (~700MB), con il portatile (wlan broadcom b/g) nella stessa posizione e con i router (dlink 2740B e l'usr9108) nello stesso posto, accesi uno alla volta ed ecco i risultati con netmeter:
http://img24.imageshack.us/img24/6648/immaginelpq.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=immaginelpq.jpg)
dopo questa prova promuovo il router sotto ogni aspetto :cool:
Comunque se provi a fare trasferimenti del genere da windows vista o windows 7, va ancora più veloce. A me win7 segna dai 6 agli 8 mb/s, mentre XP non si schioda dalle velocità G-like (2-3 mb/s)..... mai capito perchè
EDIT: si sta sempre parlando di connessione singolo canale a 130 mbps.
energy1959
27-04-2009, 12:32
Comunque se provi a fare trasferimenti del genere da windows vista o windows 7, va ancora più veloce. A me win7 segna dai 6 agli 8 mb/s, mentre XP non si schioda dalle velocità G-like (2-3 mb/s)..... mai capito perchè
EDIT: si sta sempre parlando di connessione singolo canale a 130 mbps.
concordo.. con Vista e windows 7 molto piu' veloce...
ciao
Hai già provato un reset prolungato di 40 sec a cavo telefonico disinserito e un upgrade di emergenza del firmware?
Poi reset software alle impostazioni di default, configurazione della connessione e nuova prova.
provato anche così ma...nulla...:confused:
non riesco proprio a capire.....dovrò rassegnarmi?
Jean-Luc_Picard
27-04-2009, 18:51
Ciao,
provato anche io il nuovo firm 2.95 e finalmente si e' installato al primo colpo, mentre quello precedende non ne voleva sapere, mai capito perche' e mai installato :)
siccome avevo letto che la traduzione era migliorata la provo, ma non appena cerco di aggiungere delle aperture alle porte ricevo qualche errore (in spagnolo) e non mi fa aggiungere nulla, torno alla lingua originale e tutto fila liscio; ora mi viene un dubbio, siccome ci sono alcuni che lamentano guai nell'inserire dati che non prende, oppure che non cancella, state usando l'italiano? perche' non provate ad usare la lingua originale? io ho sempre usato l'inglese e non ho mai avuto problemi, appena ho messo l'italiano ho subito avuto dei problemi di inserimento dati, magari e' solo questo :)
tentar non nuoce, saluti
Ciao,
provato anche io il nuovo firm 2.95 e finalmente si e' installato al primo colpo, mentre quello precedende non ne voleva sapere, mai capito perche' e mai installato :)
siccome avevo letto che la traduzione era migliorata la provo, ma non appena cerco di aggiungere delle aperture alle porte ricevo qualche errore (in spagnolo) e non mi fa aggiungere nulla, torno alla lingua originale e tutto fila liscio; ora mi viene un dubbio, siccome ci sono alcuni che lamentano guai nell'inserire dati che non prende, oppure che non cancella, state usando l'italiano? perche' non provate ad usare la lingua originale? io ho sempre usato l'inglese e non ho mai avuto problemi, appena ho messo l'italiano ho subito avuto dei problemi di inserimento dati, magari e' solo questo :)
tentar non nuoce, saluti
Io ho sempre usato l'inglese e non ho avuto problemi.
liverpaol
27-04-2009, 22:46
Perchè nel sito ufficiale:
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=TechSupport_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319446484&p=1197318958623&packedargs=OuickLinksParentID%3D1197319446484%26locale%3D1195806717957%26productParentId%3D1197332963678&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
dicono che l'ultimo firmware è ancora il 2.61b?
Vi chiedo questa curiosità perchè non ho mai aggiornato il firmware perchè andava sempre tutto bene ma da un po', dopo che accendo il router, dopo un minuto lo devo spegnere e riaccendere perchè si accende solo la spia "dsl".
Carciofone, può essere il tuo stesso problema che raccontavi tempo fa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.