View Full Version : Accendere una lampadina per induzione
jumpjack
08-12-2006, 20:23
Quanto dovrebbe essere "potente" un campo elettromagnetico per indurre in UNA lampadina di albero di natale una corrente sufficiente a verificare se è bruciata o no? Si tratterebbe di produrre circa 6-12V, 1A.
E' fattibile?
NeroCupo
08-12-2006, 20:46
Non credo tu possa.
Per poter funzionare, la lampadina dovrebbe venir isolata e la sua base cortocircuitata (l'induzione non funziona se il circuito è aperto).
In ogni caso, funzionerebbe solo con le lampadine a filamento e dovresti usare potenze e frequenze considerevoli, che non sono sicuro risulterebbero innocue.
CioKKoBaMBuZzo
08-12-2006, 21:08
insomma fai prima a cambiare lampadina :D
Wilcomir
08-12-2006, 21:40
e poi quale lampadina di natale va a 12VA :asd::asd: tutta la catena quanto consuma, 200W ghghgh
bianconero
08-12-2006, 22:04
le luminarie da 20 luci, quelle classiche da esterno per intenderci funzionano con 20 lampadine in serie da 14 volt-5watt (14 x 20 = 280 volt) chiaramente un piccolo margine ci deve essere per proteggerle da sbalzi di tensione etc e come potenza totale sono avviamente (5 x 20 = 100 watt)
ad ogni modo se di quelle si tratta per trovare il guasto hai due possibilità:
se hai un'altra serie funzionante provi le lampadine su quella una per una finche non trovi quella/e bruciate
se hai una sola serie non funzionante prendi una lampadina nuova, sviti la prima e la metti al suo posto, quella che hai tolto la metterai al posto della successiva fino a trovare quella rotta, se arrivi infondo alla serie e non funziona riparti di incima con una nuova lampadina finche non si accenderanno
NeroCupo
08-12-2006, 22:06
Dimenticavo: ho parlato di potenze e frequenze considerevoli visto che la lampadina è in pratica costituita da una sola spira, il che rende il tutto più difficoltoso.
Per QUANTO considerevoli, lascio la parola a chi è più esperto di me
Wilcomir
08-12-2006, 23:39
le luminarie da 20 luci, quelle classiche da esterno per intenderci funzionano con 20 lampadine in serie da 14 volt-5watt (14 x 20 = 280 volt) chiaramente un piccolo margine ci deve essere per proteggerle da sbalzi di tensione etc e come potenza totale sono avviamente (5 x 20 = 100 watt)
ad ogni modo se di quelle si tratta per trovare il guasto hai due possibilità:
se hai un'altra serie funzionante provi le lampadine su quella una per una finche non trovi quella/e bruciate
se hai una sola serie non funzionante prendi una lampadina nuova, sviti la prima e la metti al suo posto, quella che hai tolto la metterai al posto della successiva fino a trovare quella rotta, se arrivi infondo alla serie e non funziona riparti di incima con una nuova lampadina finche non si accenderanno
tutto esatto :D e io l'ho imparato a mie spese :asd:
una volta avevo tra le mani una fila bruciata, allora ho preso una sola lampadina e tranquillo tranquillo l'ho collegata alla 220... prima di attaccare la spina però ho preso ogni genere di precauzione, lontano dal viso ecc ecc, e per fortuna, visto che ovviamente non vanno a 220 è esplosa tra mille colori facendo scattare il magnetotermico :stordita:
ciao!
provare ad analizzare visivamente il filamento è possibile? sarebbe la soluzione più veloce ma data la grandezza del filamento stesso non penso sia possibile :(
Wilcomir
09-12-2006, 08:17
provare ad analizzare visivamente il filamento è possibile? sarebbe la soluzione più veloce ma data la grandezza del filamento stesso non penso sia possibile :(
più che altro è il vetro colorato...
una volta ho letto questo:
quando una lampadina si brucia, semplicemente il motivo è che consumandosi in un qualche punto il filamento è diventato così sottile da fondersi. ora se te attacchi la fila alla corrente, e scuoti le lampadine una ad una, magari in quella bruciata i due segmenti di filamento entrano in contatto, rifondendosi tra loro, e regalandoti qualche altra ora di vita. inoltre segni la lampadina e la sostituisci :)
non ho mai provato eh...
ciao!
andrineri
09-12-2006, 21:40
via semplice: prendi un multimetro digitale, mettilo sulla funzione di provadiodi e prova la lampadina, che da spenta ha una resistenza di pochi ohm. se la lampada è buona il tester fa un bel beep.
x quanto riguarda l'accensione x induzione, mi viene in mente un "qualsiasi" generatore di campo RF di buona potenza (Lineare CB / Tesla / qualsiasi cosa che sbatta fuori almeno 5-10w in frequenze dell'ordine dei KHz - MHz) che normalmente può accendere a distanza tubi fluorescenti, ma lampadine mi sembra improbabile... il gas ionizzato non lo vedresti molto. secondo me col tester stai meno :D
via semplice: prendi un multimetro digitale, mettilo sulla funzione di provadiodi e prova la lampadina, che da spenta ha una resistenza di pochi ohm. se la lampada è buona il tester fa un bel beep.
x quanto riguarda l'accensione x induzione, mi viene in mente un "qualsiasi" generatore di campo RF di buona potenza (Lineare CB / Tesla / qualsiasi cosa che sbatta fuori almeno 5-10w in frequenze dell'ordine dei KHz - MHz) che normalmente può accendere a distanza tubi fluorescenti, ma lampadine mi sembra improbabile... il gas ionizzato non lo vedresti molto. secondo me col tester stai meno :D
si ma non puoi analizzare ogni singola lampadina con il tester perché dovresti tagliare il cavo... sono collegate in serie :D
GrandeLucifero
10-12-2006, 16:27
Un metodo rapido ci sarebbe :
Dunque, dato che la lampadina fulminata è un circuito aperto,
basta allora collegare qualcosa che supera i 10 KV :fiufiu:
(anche con una corrente minima, così nn è pericoloso :D )
e quindi l'unica che fà la scarica è quella bruciata.. :fagiano:
Un metodo rapido ci sarebbe :
Dunque, dato che la lampadina fulminata è un circuito aperto,
basta allora collegare qualcosa che supera i 10 KV :fiufiu:
(anche con una corrente minima, così nn è pericoloso :D )
e quindi l'unica che fà la scarica è quella bruciata.. :fagiano:
minchia :eek:
ma sai che come idea rulla veramente? analizzandola bene... funziona e anche bene... Tra l'altro le lampadine moderne sono riempite di argon per cui la scarica è anche molto ben visibile, anche a correnti ridotte.
andrineri
11-12-2006, 13:01
GrandeLucifero hai avuto una... Grande idea :D
si potrebbe usare un flyback o qualsiasi fonte di HV in grado di fornire 10-15kV per provare le lampadine, magari limitando la corrente con una serie di 20-30 resistenze da 1Mohm 2w così da evitare che le lampadine bruciate finiscano la loro vita esplodendo per surriscaldamento.
Penso che un oscillatorino con due transistor / zvs dovrebbe essere più che sufficiente per provare i fili, tanto la potenza necessaria è veramente pochissima.
Ma un tester normale no? :mbe: Le lampadine si sfilano dalla loro sede e sono su pirulini di plastica che lasciano vedere i piedini... Lo so che è scocciante... Ma è sicuramente meno pericoloso di generatori RF da millemila megawatts o generatori da millemila volts! :sofico: Poi vi lamentate che i moderatori chiudono i vostri threads... :sofico:
gabi.2437
12-12-2006, 12:08
Guarda che la corrente a millemila volts non è pericolosa di suo, è pericolosa solo se applicata per molto tempo (gli scherzi stile candid camera o altro con le scosse hanno voltaggi altissimi ma, proprio per la breve durata, sono innocui)
andrineri
12-12-2006, 12:35
Guarda che la corrente a millemila volts non è pericolosa di suo, è pericolosa solo se applicata per molto tempo (gli scherzi stile candid camera o altro con le scosse hanno voltaggi altissimi ma, proprio per la breve durata, sono innocui)
Dipende anche dalla fonte, qualsiasi scherzo come quelli da te citati sono impulsivi, quindi di brevissima durata e con correnti molto limitate. Qui si parla di flyback che senza problemi sviluppano correnti continue dell'ordine dei 10-30mA, più che sufficienti per indurre fibrillazione se presa nel momento e nel punto sbagliato da una persona debole di cuore / predisposta, o ben che ti vada, farti una brutta e profonda scottatura da HV (parlo per esperienza purtroppo). Il discorso rimane ed è più serio per qualsiasi fonte di alta tensione di discreta potenza, tipo trasformatori per insegne al neon (3-15kV, 20-100mA) o trasformatori HV di forni a microonde / ponti radio (2-3.5kV 0.3-1A).
resta comunque il fatto che quando si lavora con alta tensione, qualsiasi sia la fonte, e qualsiasi sia l'applicazione, bisogna prendere SEMPRE precauzioni estreme, visto che anche con poca corrente si rischia moltissimo, ed a queste tensioni la resistenza del nostro corpo non è per niente d'aiuto, anzi fa passare anche troppa corrente.
Per esperienza personale sconsiglio a chiunque di fare certi esperimenti senza avere un po' di conoscenza sull'argomento, purtroppo l'alta tensione tende a non dare MAI una seconda chance.
Ciao
Andrea
Ad ogni modo se la corrente è limitata tramite resistenze o direttamente dall'alimentatore, la scossa è impercettibile (le scosse elettrostatiche sono ad alta ddp ma hanno una corrente bassissima).
Ad ogni modo non ricordavo che le lampadine uscissero dalla loro sede, ora che mi viene in mente è così, ne ho qualcuna nascosta da qualche parte... :D
a questo punto quella di bjt2 è la soluzione più semplice.
se volete proprio provare con gli alti voltaggi la cosa piu' semplice che mi viene in mente e' un accendigas .. quelli che fanno la scintillina per accendere i fornelli.
comunque sono sicuro che togliere la lampadina e provarla e' molto molto piu' semplice..
comunque sono sicuro che togliere la lampadina e provarla e' molto molto piu' semplice..
si questo è certo, il problema è quando le lampade sono collegate in serie direttamente, senza il supporto... però tutte le lampadine di natale moderne hanno le lampade sfilabili mi pare :D
andrineri
12-12-2006, 14:54
si questo è certo, il problema è quando le lampade sono collegate in serie direttamente, senza il supporto... però tutte le lampadine di natale moderne hanno le lampade sfilabili mi pare :D
non i miei fili da esterno attuali, mini lampadine bloccate con guaina termorestringente o similare :S
UlissePolifemo
14-12-2006, 15:03
andrineri
Ma allora le tue lampadine hanno la forma e dimensione di una goccia d'acqua o quelle di una piccola pera?
jumpjack
19-12-2006, 09:52
eggia', a quano pare ora si vendono solo le dannate "minilucciole", belline quanto ti pare... ma inaggiustabili, in quanto irrimediabilmente sigillate! :mad:
L'unico modo per cambiare una lampadina è TAGLIARLA e sostituire tutto il blocco. Ma, come sapere QUALE tagliare, se non la puoi provare?
Risposta: con un "bulb tester", un tester di continuità ad induzione, che rileva la "fase" della 220V lungo il filo, senza bisogno di toccarlo.
E se la catena è a 12 volt?
Il tester non funziona.... ma ho letto che basta attaccare UN filo della catena alla fase della 220, e poi usare il tester, che dovrebbe essere comunque in grado di rilevare la fase. Non ho ancora provato.
jumpjack
19-12-2006, 10:12
Forte l'idea dell'arco voltaico! :D Davvero funzionerebbe? Quello scienziato pazzo di mio fratello una volta ha costruito un trasformatore di van de Graaf che produceva scintille lunghe 20-30 centimetri, o un arco di 4-5 centimetri. Chissa' che succede se lo collego a una catena natalizia.... ci sono cosi' tanti fili avvolti insieme, in una catena... mi sa molto di possibile "frittura mista"... :eek:
Cmq, per chi vuole restare piu' coi piedi per terra, ecco il link a qualche tester di continuità:
http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/B000GL7GJG/nextag-tools-20/ref=nosim
http://www.amazon.com/Keeper-Complete-Fixing-Christmas-Lights/dp/B000K6AC16
(Cercare "christmas light tester" su google)
In italia l'ho trovato solo su... marijuana.it (http://www.marijuana.it/)!!! :eek: Costa 15 euro, e' arrivato in 3 giorni, e con le catene a 220 volt funziona; ma ha una "portata" di 10-20 centimetri, quindi il filo deve essere ben srotolato, per provare le singole lampadine senza inteferenze.
Costruirselo da se':
http://www.uoguelph.ca/~antoon/circ/xmasbulb.html
jumpjack
19-12-2006, 10:13
Ma la domanda da 1.000.000 di euro è:
DOVE COMPRARE LE LAMPADINE DI RICAMBIO?
Nei negozi non le hanno.
Al GBC neanche.
Online le trovo solo all'estero!
Idee??
jumpjack
19-12-2006, 10:20
Ecco come funziona il tester:
http://christmas.howstuffworks.com/question270.htm
Ed ecco come funzionano le "lampadine magiche", che anche se si bruciano non fanno spegnere tutta la catena! ;-)
http://christmas.howstuffworks.com/christmas-lights2.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.