View Full Version : Roberto Vecchioni
Teliqalipukt
16-09-2006, 18:35
Cosa ne pensate di questo cantautore?
(Scusate se non inserisco biografia, discografia, libri scritti da lui, libri scritti su di lui, notizie sull'attività di docente ecc. Mi interessa un vostro parere a prescindere da quello che potreste leggere nel post, ma in base a quello che sapete).
Grazie :)
mandarell
07-10-2006, 18:39
Il mio è un giudizio un pò di parte, visto che lo ascolto da sempre e ho tutta la sua discografia, i suoi libri ecc...
Io penso che sia un maestro di vita, un poeta, una persona colta e profonda che continua ad essere umile e alla mano...
"è più difficile spostare l'esistenza
un po' più giù del cielo
e diventare un uomo, per te."
Grande Professore... :)
Teliqalipukt
07-10-2006, 18:51
Il mio è un giudizio un pò di parte, visto che lo ascolto da sempre e ho tutta la sua discografia, i suoi libri ecc...
Io penso che sia un maestro di vita, un poeta, una persona colta e profonda che continua ad essere umile e alla mano...
"è più difficile spostare l'esistenza
un po' più giù del cielo
e diventare un uomo, per te."
Grande Professore... :)
E' quello che penso anche io: per me il professore è un maestro di vita, un esempio. Volevo trovare degli amici vecchioniani su hwupgrade, perciò avevo aperto questo thread.
Mi fa piacere che almeno uno lo abbia trovato.
Speriamo che si aggiunga qualche altro :)
mandarell
07-10-2006, 19:02
Sono contenta anch'io di aver trovato qualcuno a cui piace...
:)
Mirko1986
07-10-2006, 21:20
Vecchioni è un personaggio che mi ha sempre ispirato una gran simpatia, soprattutto per il suo modo di fare e di porsi, molto umile e "alla mano".
Per quanto riguarda i testi, giù il cappello davanti al Professore...
"Milano mia portami via, fa tanto freddo,
ho schifo e non ne posso più,
facciamo un cambio prenditi pure
quel po' di soldi quel po' di celebrità
ma dammi indietro la mia seicento,
i miei vent'anni e una ragazza che tu sai"
Ho solo "Sogna ragazzo Sogna", ma lo ascolto a intervalli regolari... secondo me ha dei testi veramente bellissimi, alcuni sfiorano la poesia nel vero senso della parola... e una voce splendida. :)
Teliqalipukt
07-10-2006, 22:27
Ho solo "Sogna ragazzo Sogna", ma lo ascolto a intervalli regolari... secondo me ha dei testi veramente bellissimi, alcuni sfiorano la poesia nel vero senso della parola... e una voce splendida. :)
Hai detto una grande verità.... "sfiorano la poesia"....
la parola poetica non si trova solo in letteratura, ma anche in musica.
Vecchioni su questo tema si è molto soffermato, e tiene una cattedra di "Forme di poesia in musica" in molte università. :)
ragazzi non abbiate paura di dirlo: vecchioni è un vero poeta.
Basta leggere i suoi testi per rendersene conto. Poi la musica può piacere o non piacere ma sui testi non si discute.
e visto che qualcuno ha citato il cielo capovolto vogliamo parlare delle donne nelle sue canzoni?
e della sua visione dell'uomo in rapporto alle donne?
ha un punto di vista e una limpidezza che ormai si sono quasi persi nell'immaginario collettivo (affogati tra i vari metrosexual, radical-chic, pseudo-froci e maschi in crisi d'identità).
mandarell
08-10-2006, 14:11
Ciao,
vi volevo segnalare alcuni dei documenti relativi all'attività di docente del Prof.
Il link è: http://www.vecchioni.it/roberto/prof/
Per quanto riguarda la capacità di interpretare i sentimenti Vecchioni ha spesso trattato anche il tema dell'amore omosessuale e della sofferenza che ne deriva con una profondità a dir poco eccezionale, parlo di Millenovantanove (Bei Tempi), di La bellezza(Il lanciatore di coltelli) e di A.R. (Il capolavoro).
Una canzone che amo molto è anche Ritratto di Signora in raso rosa (Sogna ragazzo sogna) e poi l'apice della sua letterarietà per me è l'Ultimo Spettacolo(Samarcanda) con tutti i rimandi alla letteratura classica...
La canzone che ha affermato di sentire più sua è La stazione di Zima (El bandolero stanco)
Ma anche andando indietro nel tempo della sua discografia ci sono vere perle di poesia che se non conoscete vi consiglio di ascoltare (premesso che secondo me val la pena di ascoltarle TUTTE):
Ninna nanna (Il re non si diverte),
Leggenda di Olaf (Saldi di fine stagione),
Parabola (Parabola),
L'uomo che si gioca il cielo a dadi (album omonimo)... presentata a Sanremo e non accettata (Tenco docet...),
Canzone per Francesco (Elisir): canzone per il suo amico Guccini :)
Figlia (Elisir),
Mi manchi e Vorrei (Robinson),
La città senza donne (Il Grande Sogno, con copertina di Andrea Pazienza),
Alessandro e il mare (Milady),
Stranamore (Calabuig..)
Piccolo Amore e Bei tempi (Bei tempi),
Canzone da lontano (Montecristo),
Per amore mio e Quelli belli come noi (Per amore mio),
Euridice (Blumùn),
Le lettere d'amore e Il cielo capovolto (Il cielo capovolto),
Sogna ragazzo sogna (album omonimo),
Canzoni e cicogne (Canzoni e cicogne),
Il libraio di Selinunte e E invece non finisce mai (Rotary club of Malindi).
Una chicca: Gli amici (di Guccini) cantata con Guccini al Club Tenco
...ce ne sono tante e tante altre...
"Mi porto dietro sontanto
il tuo fischietto d'argento
io, poi, le cose le perdo:
il giorno che mi hai sorriso
il giorno che mi ha deluso
nessun altro ricordo..."
:)
Teliqalipukt
08-10-2006, 14:43
Ciao,
vi volevo segnalare alcuni dei documenti relativi all'attività di docente del Prof.
Il link è: http://www.vecchioni.it/roberto/prof/
Per quanto riguarda la capacità di interpretare i sentimenti Vecchioni ha spesso trattato anche il tema dell'amore omosessuale e della sofferenza che ne deriva con una profondità a dir poco eccezionale, parlo di Millenovantanove (Bei Tempi), di La bellezza(Il lanciatore di coltelli) e di A.R. (Il capolavoro).
Una canzone che amo molto è anche Ritratto di Signora in raso rosa (Sogna ragazzo sogna) e poi l'apice della sua letterarietà per me è l'Ultimo Spettacolo(Samarcanda) con tutti i rimandi alla letteratura classica...
La canzone che ha affermato di sentire più sua è La stazione di Zima (El bandolero stanco)
Ma anche andando indietro nel tempo della sua discografia ci sono vere perle di poesia che se non conoscete vi consiglio di ascoltare (premesso che secondo me val la pena di ascoltarle TUTTE):
Ninna nanna (Il re non si diverte),
Leggenda di Olaf (Saldi di fine stagione),
Parabola (Parabola),
L'uomo che si gioca il cielo a dadi (album omonimo)... presentata a Sanremo e non accettata (Tenco docet...),
Canzone per Francesco (Elisir): canzone per il suo amico Guccini :)
Figlia (Elisir),
Mi manchi e Vorrei (Robinson),
La città senza donne (Il Grande Sogno, con copertina di Andrea Pazienza),
Alessandro e il mare (Milady),
Stranamore (Calabuig..)
Piccolo Amore e Bei tempi (Bei tempi),
Canzone da lontano (Montecristo),
Per amore mio e Quelli belli come noi (Per amore mio),
Euridice (Blumùn),
Le lettere d'amore e Il cielo capovolto (Il cielo capovolto),
Sogna ragazzo sogna (album omonimo),
Canzoni e cicogne (Canzoni e cicogne),
Il libraio di Selinunte e E invece non finisce mai (Rotary club of Malindi).
Una chicca: Gli amici (di Guccini) cantata con Guccini al Club Tenco
...ce ne sono tante e tante altre...
"Mi porto dietro sontanto
il tuo fischietto d'argento
io, poi, le cose le perdo:
il giorno che mi hai sorriso
il giorno che mi ha deluso
nessun altro ricordo..."
:)
E io che credevo di conoscerle solo io quelle canzoni :)
Segnalo, perchè hai citato Guccini, la canzone dedicata a lui "Canzone per Francesco" :)
mandarell
08-10-2006, 15:30
:D
te lo avevo detto che io sono vecchioniana dalla nascita...
I miei ascoltavano Vecchioni, Guccini e De Andrè.. (non per niente mi hanno chiamata Marinella)... ;)
Teliqalipukt
08-10-2006, 15:31
:D
te lo avevo detto che io sono vecchioniana dalla nascita...
I miei ascoltavano Vecchioni, Guccini e De Andrè.. (non per niente mi hanno chiamata Marinella)... ;)
Ottimo :D
Darkel83
08-10-2006, 16:50
Mi sta sul culo come persona e mi fa vomitare la sua musica, credo sia abbastanza :/
mandarell
08-10-2006, 17:48
può bastare, grazie... :)
Mi sta sul culo come persona e mi fa vomitare la sua musica, credo sia abbastanza :/
complimenti per la sintesi
Per quanto riguarda la capacità di interpretare i sentimenti Vecchioni ha spesso trattato anche il tema dell'amore omosessuale
leggendo questa frase mi è sorto un dubbio
ritratto di signora in raso rosa parla di gay?
quando dice "da piccoli era meglio che giocassero al meccano" cosa vuol dire?
e poi che c'entra il raso rosa :confused:
qualcuno mi spiega questa canzone?
mandarell
09-10-2006, 22:15
Non penso che si parli di amore omosessuale...
è una canzone d'amore di una dolcezza incredibile...
nella prima parte parla di grandi imprese intraprese per amore...anche autocitando alcune sue canzoni....
"non combatterò per te né draghi,
né mulini a vento (Don Chisciotte-->Per amore mio), né demoni dell'inferno (Orfeo--->Euridice)...
no, per te non farò niente di tutto questo..."
"Per te mi venderò,
per te farò il buffone,
mi darò sempre torto
anche quando avrò ragione,
appenderò il violino
a una stella che tu sai,
perché soltanto tu,
soltanto tu lo suonerai."
Ribadisce che non si dedicherà a grandi imprese ma che le dimostrerà il suo amore nelle piccole cose della vita di ogni giorno, nei particolari della sua arte (il violino appeso ad una stella).
"Sarò la tua signora
vestita in raso rosa,
antica come un quadro,
bella, altera, un po' sdegnosa,
il passero che a sera
danza sui ginocchi tuoi,
sarò l'eroe dei sogni
che nessuno ha fatto mai."
Per quanto riguarda il significato di "Signora in Raso Rosa" io l'ho sempre inteso come un quadro, che magari alla sua donna piace particolarmente o le dà un senso di serenità (un vecchio quadro di famiglia...).
Per quanto riguarda il meccano... beh, Vecchioni ha da sempre avuto un atteggiamento un pò scettico nei confronti degli artisti che si chiudono nella loro torre d'avorio compiacendosi dei propri successi...
Sarebbe come a dire: "avreste fatto meglio a far qualcosa di pratico, invece di farvi tutte quelle paturnie.."
"È più difficile spostare l'esistenza
un po' più giù del cielo
e diventare un uomo, per te."
Beh, questa frase penso che parli da sè... è la cosa più bella che un uomo possa dire alla sua donna (secondo me...)...
P.S. Mi documenterò comunque sull'eventuale significato alternativo, io amo molto questa canzone e l'ho sempre intesa in questo modo..
Ciauz
mandarell
09-10-2006, 22:22
Teliqalipukt, tu come la interpreti questa canzone? :)
Teliqalipukt
09-10-2006, 22:24
Quoto quanto detto da Mandarell, vecchioniana doc ;)
Aggiungo che in questa canzone i temi sono tre: il sogno, il tempo e l'amore.
In particolare l'amore deve essere inteso in astratto, senza riferimenti sessuali. Un amore non puro in maniera bigotta, ma completo, totale, che si concede all'altro senza avere bisogno di rimarcare tratti sessuali, che pur tuttavia ci sono.
Questa canzone io la collego molto a "Vorrei essere tua madre", che anch'essa è una canzone in cui il sentimento d'amore sconfina ogni barriera e ogni pudore.
L'omosessualità non c'entra nulla. C'entra invece la forza e la consapevolezza di potere avere anche una parte femminile che canta, che per un uomo è un segno di grande virilità.
In altre canzoni questa controparte femminile ha anche un nome: Laura. Mi vengono in mente: "Bei tempi", "Canzone per Laura" e "Ridi Laura".
Oh, spero di non avere detto fesserie :p , Mandarell nel caso integra o correggimi. :)
mandarell
09-10-2006, 22:31
Quoto quanto detto da Mandarell, vecchioniana doc ;)
Aggiungo che in questa canzone i temi sono tre: il sogno, il tempo e l'amore.
In particolare l'amore deve essere inteso in astratto, senza riferimenti sessuali. Un amore non puro in maniera bigotta, ma completo, totale, che si concede all'altro senza avere bisogno di rimarcare tratti sessuali, che pur tuttavia ci sono.
Questa canzone io la collego molto a "Vorrei essere tua madre", che anch'essa è una canzone in cui il sentimento d'amore sconfina ogni barriera e ogni pudore.
L'omosessualità non c'entra nulla. C'entra invece la forza e la consapevolezza di potere avere anche una parte femminile che canta, che per un uomo è un segno di grande virilità.
In altre canzoni questa controparte femminile ha anche un nome: Laura. Mi vengono in mente: "Bei tempi", "Canzone per Laura" e "Ridi Laura".
Oh, spero di non avere detto fesserie :p , Mandarell nel caso integra o correggimi. :)
Quoto in toto... ;)
Nonostante io sia vecchioniana di nascita può succedere che a volte mi sfugga qualcosa, per questo chiedevo a te :)
Teliqalipukt
09-10-2006, 22:35
Quoto in toto... ;)
Nonostante io sia vecchioniana di nascita può succedere che a volte mi sfugga qualcosa, per questo chiedevo a te :)
Che strano però.... avevo aperto questo thread e non avevo avuto risposte... poi dopo diverse settimane sei comparsa tu, ed altri vecchioniani.
Le mille risorse del prof :)
mandarell
09-10-2006, 22:39
Ti posso chiedere cosa studi tu?
Io ho studiato lettere...
Teliqalipukt
09-10-2006, 22:41
Ti posso chiedere cosa studi tu?
Io ho studiato lettere...
Laureando (a gennaio) in scienze della comunicazione :)
mandarell
09-10-2006, 22:43
In bocca al lupo allora... :D
Mi incuriosiva per l'argomento della tesi... :)
Se la fai ancora sulle forme di poesia in musica mi piacerebbe leggerne qualche pezzo... se ti va... ;)
Teliqalipukt
09-10-2006, 22:47
In bocca al lupo allora... :D
Mi incuriosiva per l'argomento della tesi... :)
Se la fai ancora sulle forme di poesia in musica mi piacerebbe leggerne qualche pezzo... se ti va... ;)
Certamente :D
Ma ci sto ancora lavorando ;) Quando l'avrò pronta mi farebbe piacere avere un tuo parere....
mandarell
09-10-2006, 22:51
:)
parisisalvo
24-10-2006, 10:00
Ciao!
Ci sono svariate canzoni di R.Vecchioni che raccontano storie esistenti, da racconti mitologici a poesie.
La canzone appunto parla di Alamo (fatti realmente accaduti) ma dentro è romanzata una storia, mi chiedevo se questa storia è tratta da qualche film,leggenda ...
Grazie
Salvo
PS:L'album è Sogna Ragazzo Sogna (1999)
Teliqalipukt
24-10-2006, 16:26
Ciao!
Ci sono svariate canzoni di R.Vecchioni che raccontano storie esistenti, da racconti mitologici a poesie.
La canzone appunto parla di Alamo (fatti realmente accaduti) ma dentro è romanzata una storia, mi chiedevo se questa storia è tratta da qualche film,leggenda ...
Grazie
Salvo
PS:L'album è Sogna Ragazzo Sogna (1999)
Rimando alle pagina di wikipedia per le nozioni storiche sulla battaglia di Alamo: http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Alamo. Qui mi limito a riportarne solo le prime righe:
"La Battaglia di Alamo fu una battaglia tra le forze messicane e texane durante la rivoluzione texana, la battaglia ebbe luogo nella vecchia missione spagnola di El Alamo vicino San Antonio e si svolse tra il febbraio e il marzo del 1836.
L'assedio terminò il 6 marzo con la presa della missione e la morte di tutti i difensori texani".
I testi di Roberto Vecchioni hanno una caratteristica peculiare: iniziano da un'immagine che poco o nulla ha a che fare col tema della canzone. Ma è più di una divergenza: è un espediente che a Vecchioni risulta naturale, e grazie al quale disegna una traettoria obliqua che se seguita porta l'ascoltatore fino al tema della canzone, rendendo ques'ultimo ancora più prezioso e bello. Come se ti desse una chiave e ti indicasse lo scrigno. E poi arriva lo stupore, una volta che lo apri.
"Il generale Santa Anna
che si credeva Dio
ci diede una settimana
e fece suonare l'addio
per una resa senza condizioni...
Noi lo spernacchiavamo,
gli davamo del frocio,
gli facevamo vedere le corna
e le chiappe del culo
da sopra i bastioni..."
Questi primi versi confermano il teorema. Il testo accenna nelle sue prime battute alla battaglia di Alamo e a Forte Alamo, però poi la canzone prende a raccontare di tutt'altro. Perchè Alamo non esiste se non come luogo del ricordo, dell'incanto. Alamo è per metafora la rappresentazione della casa di campagna dove Vecchioni e la moglie vissero da giovani.
"...Ed erano i giorni del sole alto
e del cielo basso;
erano i giorni di Alamo
che non si arrendeva;
e a nessuno, a nessuno di noi due
sarebbe venuto in mente
di aprire quella porta
di consegnarsi al nemico
in quella primavera..."
Consegnarsi al nemico in quella primavera significava abbandonare quella condizione di perfetta sintonia amorosa, quell'incanto che era possibile perché ancora non vi erano i figli, non vi erano irrinunciabili impegni. Quell'amore così puro, così protetto, così perfettamente in sintonia col mondo sembrava invincibile. E quella casa di campagna, che quell'amore nascondeva, era una fortezza.
"...Quando i tuoi capelli neri
mi bruciavano sopra il cuore
quando i tuoi capelli neri
non mi facevano respirare
quando ad Alamo c'eravamo
noi due soli in tutto il mondo:
e non mi accorgevo allora
non capivo di avere tanto"
Ma Alamo è anche un destino. E così come nell'episodio storico che richiama, non c'è il lieto fine. Attenzione: non è una tragedia, semmai un piccolo dolore che compare col tempo, nel ricordo, nella nostalgia. Allora probabilmente sembrò naturale che la vita quotidiana fatta di impegni di lavoro rivendicasse l'urgenza di sé ed interrompesse quell'incanto.
"E da Alamo
o si vien via coi piedi avanti
oppure ci si traveste da messicani:
e tu hai pensato che questo
fosse il modo migliore.
Così dicesti: scusami,
ma quelli sono così tanti
che avranno pure ragione;
non possiamo mica restare
tutta la vita qui
a fare l'amore ...
Nella strofa che segue vi è il momento più alto della canzone: Vecchioni nel ricordo immagina la sua donna che si allontana in macchina con un uomo. Ingenuamente si potrebbe pensare ad un tradimento, ma quell'uomo è un suo doppio: c'è un Vecchioni che va via anch'egli in automobile (simbolo della modernità) ed un altro che resta lì a guardare la scena, e a maturare il rimpianto.
"...E ti vidi per l'ultima volta
sulla tua piccola "Renault"
assassinare la strada
insieme a uno che mi assomigliava:
e rimasi lì, perchè Alamo c'è
finchè qualcuno ci crede;
rimasi come il guardiano
di un tempo che non ritornava..."
E tuttora un doppio di Vecchioni è rimasto ad Alamo a fare da guardia a quell'amore, al ricordo di quell'amore. Una maniera per vivere il sogno e la realtà contemporaneamente, e non averne dolore.
"E se passerai ricordati
di portarmi i miei vestiti,
chè qui ad Alamo fa freddo
e senza te non ne ho comprati;
e salutami quell'uomo
che ti ama e mi assomiglia:
io da qui ti penso sempre,
e tu scrivimi, se ne hai voglia".
****
Si potevano dire molte più cose su questo testo, ma non è forse questo il luogo più adatto. Mi sono divertito a scrivere queste cose.... spero sia riuscito a soddisfare la tua curiosità circa il contenuto di questa canzone.
Ciao :)
P.S: con la speranza che Vecchioni non legga questa analisi.... :stordita:
Mirko1986
24-10-2006, 20:04
Ottima analisi Teliq :D !
Io invece volevo chiederti un parere su El bandolero stanco, una canzone a me piace molto, soprattutto l'atmosfera di leggenda che crea, e i tanti temi che tocca il testo...
P.S: con la speranza che Vecchioni non legga questa analisi.... :stordita:
Beh, minimo ti fa i complimenti anche lui :D :cool: :p
parisisalvo
24-10-2006, 21:26
Woow, davvero bravo, scrivi molto bene. Complimenti.
Una volta lessi su un sito internet (che nn trovo piu') un'analisi di Euridice (una tra le mie preferite) analisi sia del contenuto che del testo.
Mi piace molto "La leggenda di Olaf" (fu allora che Madonna gli disse hai gli occhi belli..." e anche "La Mia Stanza" e "La Bellezza" (Venezia inverosimile più di ogni altra città).
Lessi molte critiche negative su Rotari Club, ma è un disco molto piacevole, sopratutto Nini kuna e il libraio di selinunte (di cui ho letto anche il libro).
Poi c'e' anke "Blumun" (con l'introduzione di Gnocchi), e "Le mie ragazze" (e se ha tentato di fregarle il tempo, hanno fottuto il tempo con L'AMORE).
L'altra sera (2/3 sett fa) era da Bonolis al senso della vita, purtroppo me lo son perso, avrei voluto vedere la sua foto-intervista...peccato.
Teliqalipukt
25-10-2006, 11:54
Ottima analisi Teliq :D !
Io invece volevo chiederti un parere su El bandolero stanco, una canzone a me piace molto, soprattutto l'atmosfera di leggenda che crea, e i tanti temi che tocca il testo...
Beh, minimo ti fa i complimenti anche lui :D :cool: :p
Grazie per i complimenti :D
Riguardo a "El bandolero stanco" c'è da dire che è una delle canzoni in cui Vecchioni si riconosce maggiormente. Così come in Alamo, ancora una volta è presente il tema del doppio. Vediamo il testo:
"Sarà forse il vento che non l'accarezza più,
sarà il suo cappello che da un po' non gli sta su,
sarà quella ruga di ridente nostalgia,
o la confusione tra la vita e la poesia:
non assalta treni perché non ne passan mai;
non rapina banche, perché i soldi sono i suoi;
vive di tramonti e di calcolati oblii
e di commoventi, ripetuti lunghi addii
struggenti addii..."
Sembra di vederlo questo personaggio. E a leggere il testo immaginandolo isolato dalla musica, sembra l'incipit di un romanzo: questo è il vero dono e la caratteristica prima della canzone d'autore.
Perché questo bandolero è così malinconico? Forse semplicemente per il rimpianto di una vita vissuta così intensamente, che per un istante, solo un istante, gli sembra non abbia più da riservargli nulla. Significativo il passaggio "non rapina banche perchè i soldi sono i suo" che indica una sopraggiunta mancanza di stimoli - qui denaro lo si legga nell'accezione generale di "successo", "gratificazione" - come se il bandolero rimpiangesse il tempo in cui c'era tutto da conquistare...
"El bandolero stanco
col cuore infranto stanotte va;
va, su un cavallo bianco,
col suo tormento lontano va,
dov'è silenzio,
dov'è silenzio, dove...
dov'è silenzio, dov'è silenzio,
dov'è silenzio, dove..."
Penso che questo "andare" non sia un vero e proprio viaggio a cavallo, bensì un viaggio nella memoria, nei pensieri.
"Ha una collezione insuperabile di taglie;
molte, tutte vuote già da tempo, le bottiglie;
dorme sul cavallo che non lo sopporta più,
e si è fatto un mazzo per la pampa su e giù.
Ogni notte passa
e getta un fiore a qualche porta,
rosso come il sangue
del suo cuore di una volta;
poi galoppa via fino all'inganno dell'aurora,
dove qualche gaucho
giura di sentirlo ancora,
cantare ancora..."
Il senso di queste parole è facile comprenderlo, e lascio il gusto dell'interpretazione.
"Ah bandolero stanco,
stanotte ho pianto
pensando a te:
c'è un po' della mia vita
nella tua vita che se ne va
dov'è silenzio,
dov'è silenzio, dove...
dov'è silenzio,
dov'è silenzio, dove..."
Vecchioni e il suo doppio si sono ricongiunti: "c'è un pò della mia vita nella tua vita che se ne va"...
"Se chiudo gli occhi, dentro gli occhi
sei di nuovo quello vero,
quando sorridevo, quando ti credevo:
ascoltami, guardami, sta' fermo:
è ancora vivo questo amore,
tutto questo amore, tutto il nostro amore:
e tu lontano non ci vai
a morire come una puttana,
prima del mio cuore,
al posto del mio cuore:
non mi lasciare solo in questa
notte che non vedo il cielo:
torna bandolero! torna bandolero!
torna bandolero!
Dov'è silenzio,
dov'è silenzio, dove...
dov'è silenzio,
dov'è silenzio, dove..."
Alla fine del viaggio, Vecchioni e il bandolero sentono ancora un irresistibile impulso di vita: c'è ancora tanto da fare, tanto da vivere. E' subentrata nuovamente la speranza, la voglia: l'amore assoluto.
La conclusione della canzone regala un sentimento bellissimo, che non conosce pudore: Vecchioni invita il suo doppio, "il bandolero", a non lasciarlo mai. Come se invitasse sé stesso a non arrendersi al tempo.
Qualche anno dopo questa canzone, Vecchioni ha vissuto un momento di depressione. Il motivo è probabilmente quello che dava pensieri al bandolero. E' seguito un viaggio in Africa, dove il professore a contatto con la natura ed una società meno civilizzata - e stupidamente problematica - della nostra, è riuscito a ridare la giusta importanza alle cose, vedendole in una nuova prospettiva. Da questa esperienza è poi nato "Rotary club of Malindi": il titolo del disco è un felice paradosso: Vecchioni in Africa ha trovato un rotary club in cui sono i neri poveri a prendersi cura dei bianchi ricchi.
P.S: continuo a sperare che Vecchioni non legga mai questo thread :stordita:
Mirko1986
25-10-2006, 19:22
Condivido e apprezzo la tua analisi :)
Non sapevo del periodo di depressione prima del Rotary Club, c'è da dire che le malinconie che hai citato si avvertono in molte sue canzoni, il che fa effettivamente pensare che fossero già un pensiero ricorrente
LukeHack
25-10-2006, 23:21
Sicuramente un grande intellettuale e uomo di eccezionale sensibilità...
ma bontà divina toglietegli il microfono e la chitarra please, a lui come a quasi tutti i cantautori italiani di ieri e di oggi i quali, fatte le dovute eccezioni (renato zero, paolo conte, mogol & battisti, f. de andrè e il grande Vasco ma solo fino al '93,poi si è smerdato pure lui), avrebbero MOLTO da imparare in quanto a tecnica, dai colleghi europei...
e basta coi giri di DO di FA di SOL, sono 30 anni che tutti scopiazzano gli stessi accordi da mogol e da altri canzonieri..
cazzo andate in conservatorio e acquisite un pò di tecnica per comporre,suonare non solo fare gli occhi languidi alla baglioni (che ci ha abbondantemente rotto i c..oglioni)! una "ragazzetta" come Elisa,malgrado i suoi giovani 30 anni, avrebbe gia molto da insegnar loro in quanto a tecnica,sia di suono che di canto :O (peccato che pure lei si smerda per caselli & co. che di musica ci capisce come R.Mancini di calcio :sofico: )
PS. ho letto tutto il thread, non avevo capito che lo stavate analizzando,come compositore, da un punto di vista "testuale" piuttosto che non musicale... e sono d'accordo che è un gran compositore (nonchè ottimo poeta) ;)
parisisalvo
26-10-2006, 15:46
Condivido e apprezzo la tua analisi :)
Non sapevo del periodo di depressione prima del Rotary Club, c'è da dire che le malinconie che hai citato si avvertono in molte sue canzoni, il che fa effettivamente pensare che fossero già un pensiero ricorrente
E' riassumible qui, secondo me:
Ma quando all'ora del gabbiano tutto se ne va
e nel silenzio si addormenta il sole,
ti prende in fondo una tristezza che non sai,
che non sai da dove viene:
sta nell'odore della sera
nel colore così basso del cielo
inventato dal vento,
e tutto passa e tutto è vivo
e niente può tornare, neanche Dio
da qualche stella d'argento
credo di poterlo comprendere chiaramente
Andrea Dandy Bestia
26-10-2006, 17:02
Eccomi qua: ho Bei Tempi e Ippopotami in ellepì, e Vecchioni Studio Collection in doppio cd. Non è tanto, ma è già qualcosa, no?
Io ascolto praticamente solo cantautori italiani (e David Bowie), Vecchioni non è il mio preferito, ma ha composto sicuramente pezzi degni di nota.
Poi per combinazione anch'io sono laureando in Scienze della Comunicazione come l'autore del thread!
Qualcuno di voi ha letto il pezzo di Vecchioni su Lauzi, oggi sul Corriere della Sera? Toccante.
LukeHack
27-10-2006, 20:28
Eccomi qua: ho Bei Tempi e Ippopotami in ellepì, e Vecchioni Studio Collection in doppio cd. Non è tanto, ma è già qualcosa, no?
Io ascolto praticamente solo cantautori italiani (e David Bowie), Vecchioni non è il mio preferito, ma ha composto sicuramente pezzi degni di nota.
Poi per combinazione anch'io sono laureando in Scienze della Comunicazione come l'autore del thread!
Qualcuno di voi ha letto il pezzo di Vecchioni su Lauzi, oggi sul Corriere della Sera? Toccante.
cìè un link a sto pezzo? :D
mandarell
27-10-2006, 23:08
bellissima l'analisi di Alamo...
:D
Andrea Dandy Bestia
28-10-2006, 12:59
cìè un link a sto pezzo? :D
VOILA' (http://archivio.corriere.it/archiveDocumentServlet.jsp?url=/documenti_globnet/corsera/2006/10/co_9_061026033.xml)
LukeHack
28-10-2006, 15:27
VOILA' (http://archivio.corriere.it/archiveDocumentServlet.jsp?url=/documenti_globnet/corsera/2006/10/co_9_061026033.xml)
grazie :D
purtroppo in questo periodo sono senza computer quindi non possso partecipare più di tanto.
cmq ho letto gli interventi e non posso che complimentarmi con teliq per le analisi... fnalmente qualcuno spiega le canzoni frase per frase in modo chiaro e semplice. era proprio quello che ci voleva e che a chiedere sul forum ufficiale imbarazza un po'.
se hai voglia continua pure analizzando altre canzoni che noi leggiamo volentieri...
combinazione, anch'io sono laureato in comunicazione... sarà una sensibilità che ci accomuna?
Teliqalipukt
01-11-2006, 08:27
purtroppo in questo periodo sono senza computer quindi non possso partecipare più di tanto.
cmq ho letto gli interventi e non posso che complimentarmi con teliq per le analisi... fnalmente qualcuno spiega le canzoni frase per frase in modo chiaro e semplice. era proprio quello che ci voleva e che a chiedere sul forum ufficiale imbarazza un po'.
se hai voglia continua pure analizzando altre canzoni che noi leggiamo volentieri...
combinazione, anch'io sono laureato in comunicazione... sarà una sensibilità che ci accomuna?
A te imbarazzava chiedere le analisi... a me imbarazzava aprire un thread su vecchioni... però fortunatamente mi sono potuto ricredere e vedo che pian piano stanno aumentando il numero degli interessati :D
A me farebbe piacere continuare con le analisi delle canzoni e delle forme, magari anche in modo più approfondito.
Chi ha richieste particolari le puo fare, anzi sono graditissime. Diversamente ne scelgo io una :sofico:
Un saluto a tutti :)
Come cantautore nulla da dire non lo amo alla follia ma ha fatto delle gran belle canzoni
ma mi sta sulle scatole x che non capisco il motivo
xche debba occupare una cattedra quando poi è sempre impegnato a comporre e a fare concerti, quando è pieno di professori disoccupati
:muro: :muro:
Teliqalipukt
01-11-2006, 08:51
Come cantautore nulla da dire non lo amo alla follia ma ha fatto delle gran belle canzoni
ma mi sta sulle scatole x che non capisco il motivo
xche debba occupare una cattedra quando poi è sempre impegnato a comporre e a fare concerti, quando è pieno di professori disoccupati
:muro: :muro:
Non lo ami MA riconosci che ha fatto delle belle canzoni.
Ti sta sulle scatole MA non sai il perchè
Ti domandi se sia giusto che faccia il professore MA non sai quanto tempo dedica all'attività di insegnante.
Complimenti :D Hai poche idee MA tutte confuse :stordita:
Non lo ami MA riconosci che ha fatto delle belle canzoni.
Ti sta sulle scatole MA non sai il perchè
Ti domandi se sia giusto che faccia il professore MA non sai quanto tempo dedica all'attività di insegnante.
Complimenti :D Hai poche idee MA tutte confuse :stordita:
Dedica molto tempo all'attività di insegnate ,dedica molto tempo a comporre e dedica molto tempo anche x fare concerti ,sarà che x lui un giorno e di 100 ore :D
Qualche anno fa avevano fatto un servizio dove intervistavano dei suoi studenti, che si lamentavano proprio x che il caro Roberto alle lezioni non c'era mai
era una università di Torino
ma sicuramente avranno avuto tutti le idee confuse come me
Grazie x i complimenti fanno sempre piacere :ciapet:
ciao
Teliqalipukt
01-11-2006, 09:20
Dedica molto tempo all'attività di insegnate ,dedica molto tempo a comporre e dedica molto tempo anche x fare concerti ,sarà che x lui un giorno e di 100 ore :D
Qualche anno fa avevano fatto un servizio dove intervistavano dei suoi studenti, che si lamentavano proprio x che il caro Roberto alle lezioni non c'era mai
era una università di Torino
ma sicuramente avranno avuto tutti le idee confuse come me
Grazie x i complimenti fanno sempre piacere :ciapet:
ciao
Vecchioni è tra i cantautori più produttivi del panorama italiano. Per numero di dischi, per numero di canzoni scritte e per sé e per gli altri.
Sappiamo bene qual è lo stipendio di un professore di liceo. Eppure Vecchioni, nonostante i successi delle sue canzoni e la relativa agiatezza economica, ha continuato a fare l'insegnante al Liceo Classico. E lo ha fatto per trentacinque anni di fila. E presentandosi tutte le mattine in aula, ad insegnare il greco e il latino.
E poi, anche dopo, anche quando l'età era quella della pensione, non ha smesso di volere parlare ai ragazzi. Le canzoni non gli bastavano, non gli bastavano i suoi libri - già, dimenticavo, nel frattempo ha anche scritto 4 libri per Einaudi -, non gli bastavano le ore prima e dopo i concerti passati in camerino con i ragazzi a parlare e soddisfare le loro curiosità. No, proprio non gli bastava. E così ha continuato ad insegnare. Teramo, Torino, Roma, forse dimentico qualche sede universitaria: il professore ha tenuto corsi per i ragazzi.
E se qualche volta è stato assente, gliene vogliamo fare una colpa? Mi dici quali professori fanno sempre loro lezione? Ci sono docenti che non parlano con gli studenti se non tramite i loro assistenti, che poi sono quelli che gli fanno anche da lezione.
La colpa di Vecchioni è forse quella di fare il papà, il marito, il cantante, lo scrittore, l'insegnante, ecc? No, non credo sia una colpa. E' un insegnamento - l'ennesimo - per l'ennesima volta rivolto ai ragazzi: lavorare e farsi trasportare dai sentimenti e dalle passioni.
E se io sono qui a scrivere certe cose, e qualcuno a leggerle, mi viene da pensare che forse non ha poi sbagliato tutto ;)
Mi sembra di capire che tu ne faccia quasi una questione personale
forse x la grande ammirazione che hai di Vecchioni,ma guarda che io non volevo sminuirlo o altro
ma semplicemente dire, che visto i suoi molti impegni
potrebbe lasciare la cattedra a chi forse ne ha + bisogno
tutto quà
ciao
Glory
Teliqalipukt
01-11-2006, 10:37
Mi sembra di capire che tu ne faccia quasi una questione personale
forse x la grande ammirazione che hai di Vecchioni,ma guarda che io non volevo sminuirlo o altro
ma semplicemente dire, che visto i suoi molti impegni
potrebbe lasciare la cattedra a chi forse ne ha + bisogno
tutto quà
ciao
Glory
Non ne faccio una questione personale ;)
Semplicemente mi piacerebbe che le critiche venissero motivate e siano fondate. Vecchioni insegna una materia che prima di lui quasi non esisteva e se vai sul suo sito www.vecchioni.it troverai una notevole mole di materiale didattico scritta da lui e messa GRATUITAMENTE a disposizione e degli studenti e degli interessati. Farebbe questo una persona troppo impegnata da non potere seguire i suoi studenti?
Ciao :)
Quoto tutto quel che dici ma rimane il fatto che potrebbe lasciare la cattedra a chi ne + bisogno, e continuare a fare tutto tramite internet gratuitamente
non credi?
non vorrei veramente che pensassi che io non sopporto Vecchioni assolutamente no,infatti ho 4 sui dischi molto belli (solo x chiarire e non creare incomprensioni)
ciao
p.s. e non arrabbbbbbiarti è solo uno scambio di idee
Glory
:D :D :D
Teliqalipukt
01-11-2006, 10:50
Quoto tutto quel che dici ma rimane il fatto che potrebbe lasciare la cattedra a chi ne + bisogno, e continuare a fare tutto tramite internet gratuitamente
non credi?
non vorrei veramente che pensassi che io non sopporto Vecchioni assolutamente no,infatti ho 4 sui dischi molto belli (solo x chiarire e non creare incomprensioni)
ciao
p.s. e non arrabbbbbbiarti è solo uno scambio di idee
Glory
:D :D :D
Non mi arrabbio :p
Solo che veramente non capisco perché dovrebbe lasciare la cattedra e soprattutto non vedo chi ne possa avere più bisogno. Lui insegna una cosa che prima quasi non esisteva. Non ha tolto il posto a nessuno. Insegna in più cattedre, fa conferenze, seminari ecc. E' molto attivo dal punto di vista accademico ;)
Se non ti fidi di quello che dico basta che fai una ricerchina e vedi in quante università insegna e a quanti eventi partecipa.
Non vuole essere una difesa personale la mia, credimi :fagiano:
LukeHack
01-11-2006, 13:53
cos'èc he insegna che prima neanche esisteva?
Mirko1986
01-11-2006, 14:28
cos'èc he insegna che prima neanche esisteva?
Credo "Forme di poesia in musica". Direttamente dal sito: "Argomento del corso é la canzone d'autore, lo studio delle peculiarità delle forme poetiche in musica, l'origine e lo sviluppo dal canto primordiale alla lirica greca, dai trovadori alla romanza all'oggi, con due monografici su Francesco Guccini e Fabrizio De André".
Non per niente due anni prima che iniziasse il corso, gli hanno affidato la voce "Canzone d'autore" della Treccani ;)
Teliqalipukt
01-11-2006, 14:42
Credo "Forme di poesia in musica". Direttamente dal sito: "Argomento del corso é la canzone d'autore, lo studio delle peculiarità delle forme poetiche in musica, l'origine e lo sviluppo dal canto primordiale alla lirica greca, dai trovadori alla romanza all'oggi, con due monografici su Francesco Guccini e Fabrizio De André".
Non per niente due anni prima che iniziasse il corso, gli hanno affidato la voce "Canzone d'autore" della Treccani ;)
E non solo. Insegna anche altro.
E comunque "Il suo lavoro s'intreccia con la musica nel 1999 quando, sostenuto dal Ministero della Pubblica istruzione, organizza un giro presso Università e licei d'Italia per un ciclo di conferenze sulla Storia letteraria della canzone italiana".
Da wikipedia
parisisalvo
01-11-2006, 21:57
Ciao ragazzi.
Eccomi, bo, a me fa tanta simpatia, non lo so neanche io il perchè, mi fa simpatia sia come persona, come viso, come voce, come modo di essere...mi fa simpatia.
Al concerto di Catania, forse si poteva andare dietro al camerino (dopo il concerto), bo pero' non sapevo se facevano entrare...ho avuto "paura" anche a chiedere, e alla fine nn ho provato...vabbe'
Niente, volevo chiedere qualche delucidazione sul testo della bellissima DENTRO GLI OCCHI ... E adesso chiudi i tuoi occhi, chiudi gli occhi che ho sonno, son "trent'anni" che guardo e che non dormo (in un live cambia venti in trenta...eh,il tempo passa).
Poi avevo un'altra domanda...Chi è Milady? Strada di Parigi, Natale coi Re Magi...
Ciao Ragazzi
parisisalvo
06-11-2006, 23:50
Guardate che ho trovato...
Nella canzone "Alamo", per esempio, rievoca il periodo "due cuori e una capanna", l'epoca in cui con la sua donna "viveva d'amore" in uno modesto scantinato della periferia milanese. Poi lei ha raggiunto il suo "obiettivo sociale" e se n'è andata: adesso "si porta dietro uno che assomiglia a lui ma non lo è". Tutto finito? Non proprio. Vecchioni, al suo sogno continua a credere, e difende ancora la sua "Alamo"
(da La Repubblica)
Teliqalipukt
07-11-2006, 09:43
Guardate che ho trovato...
Nella canzone "Alamo", per esempio, rievoca il periodo "due cuori e una capanna", l'epoca in cui con la sua donna "viveva d'amore" in uno modesto scantinato della periferia milanese. Poi lei ha raggiunto il suo "obiettivo sociale" e se n'è andata: adesso "si porta dietro uno che assomiglia a lui ma non lo è". Tutto finito? Non proprio. Vecchioni, al suo sogno continua a credere, e difende ancora la sua "Alamo"
(da La Repubblica)
Quindi mi hanno copiato :eek:
Scherzi a parte, mi fa piacere che sia arrivata la prova che la mia analisi era corretta :fagiano:
mandarell
07-11-2006, 20:51
Io penso che il fatto che Vecchioni insegni sia bello...
Bello perchè un conto è far canzoni e cantarle, un conto è parlarne, spiegarne il significato... in 5 minuti si possono concentrare ore ed ore di riflessioni, di rimandi, di suggestioni, di emozioni... e chi meglio di Vecchioni potrebbe "spiegare" la poesia che c'è nella musica...
C'è poi da dire che è una persona molto colta ma allo stesso tempo umile e disponibile.. riesce a spiegare con semplicità ed immediatezza anche cose particolarmente complicate...
Io avrei voluto tanto averlo come insegnante, per poterlo ascoltare, per poter capire..
Ho avuto la fortuna di incontrarlo due volte e la seconda volta eravamo lontani dalla calca che segue un concerto... è una persona eccezionale, gentile, dolce e UMANO...e non è da poco...
Quindi per me ben venga Vecchioni in cattedra, maestro di cultura ed umanità...
:)
Sicuramente un grande intellettuale e uomo di eccezionale sensibilità......
(cut)
......mpositore (nonchè ottimo poeta) ;)
Concordo in pieno.
il Vecchioni "professore" l'ho sentito parlare tre o quattro volte in tv e devo dire che mi ha abbastanza deluso: dava l'idea del professore che vive nel suo mondo e non ha un gran contatto con la realtà scolastica italiana....
In gergo si dice che è un professore di tipo "Onan" :D
finalmente sono di nuovo online. mi sono letto con calma le analisi mentre ascoltavo le canzoni. Complimenti per il bandolero, credo che tu l'abbia azzeccata in pieno.
Anche l'analisi di alamo mi sembra convincente anche se ci sono più "gradi di libertà" per così dire.
adesso mi piacerebbe sapere qualcosa su tema del soldato eterno e degli aironi. a partire dal titolo... che c'entra il soldato con gli aironi? e perché eterno? poi non capisco chi è che parla...
insomma, teliq a te la parola!
Ho sparato nel profumo
delle viole a Waterloo
fra le rose
sulla linea Maginot
qua evidentemente parla un metaforico soldato che di guerre ne ha viste parecchie
cavalcavano ragazze
muli lenti sui sentieri
con le gambe larghe
per i nostri cuori.
gambe larghe per i nostri cuori... bisogna proprio essere dei poeti per scrivere queste cose
Sono stato vecchio ad Alamo
bambino a Maratona.
Ogni idea. l'ultima,
era buona.
Ho tradito sempre tutti
tutti mi hanno perdonato
non l'ho fatto
e mi hanno fucilato.
qui torna a dire che di guerre ne ha viste parecchie.
ogni idea, l'ultima, era buona... forse vuol dire che quando si inizia una guerra sembra che sia una buona idea salvo poi smentirsi con la successiva?
gli ultimi versi sono proprio oscuri...
Tornerò a settembre
tornerò a novembre
un giorno tornerò
e farò l'amore
mi farai capire il senso
che non so.
Tu sola in tutto il mondo puoi
spiegarmi cos'è vero.
consapevolezza dell'inutilità della guerra e speranza di tornare a casa?
idealizzazione della donna? (come se loro non fossero violente)
Passerà settembre
passerà novembre
ed io non tornerò
forse manca poco
forse è solo un gioco
poi ti abbraccerò
amore, amore aiutami
io non so più chi sono
ma so chi sei
in fondo nemmeno lui crede nella guerra che sta facendo?
e che vogliono dire gli ultimi 2 versi?
da qui in poi non capisco più niente :confused:
Questa guerra di Crimea
è piena dei tuoi occhi
che non ho
e domani contro Franco
morirò.
Dormono gli aironi dormono
come fiori su un gambo solo
È troppo grande il cielo
per capirlo al volo.
Scrivimi stanotte scrivimi
stanotte parlami di te.
Non lasciarmi solo, scrivimi
ti prego spiegami perchè
soltanto tu puoi dirmelo
io non so più chi sono.
Passerà settembre
passerà novembre
io non tornerò
non mancava poco
no non era un gioco
non ti abbraccerò
amore, amore è inutile
io ti ho inventata
e non ci sei
Nerocielo
26-11-2006, 17:37
Vecchioni, Vecchioni.....
Già il nome che hai avuto in sorte, ma Vecchioni, ma non ti dice niente?
E continui a rubarmi giorno dopo giorno, anno dopo anno...e io concedo a te questi anni e sai perchè? ogni anno che passa mi piace vedere la tua faccia da viaggiatore di commercio che ha scoperto che al casello c'è lo sciopero e non si paga, e fa la faccia seria ma dentro...ride ;)
E NON MI DIRE PIU' NIENTE, SI LO SO, CHE TI HO FREGATO SUGLI ANNI, SE LO SO...
ma gli anni io li ho amati da incoscente, ad uno ad uno senza preferenze, e ridarteli indietro.....brucia un pò....
NON RIMPIANGO LE COSE CHE NON HO, SONO MOLTE MOLTE DI PIU' QUELLE CHE HO....
da viaggiatore di malinconia mi trovo a corto di furfanteria :D le stelle della mia sera, SONO MIE....blumun.....
cosa dire di vecchioni? un grande :) non posso nemmeno tentare di elencare le sue più belle canzoni perchè sono troppe...
guarda un po' cosa mi ritrovo... il caro Teliq ha creato un angolo di poesia di classe nel nostro forum...
Non sono un fan accanito, non posseggo nessun disco di Vecchioni, ma lo conosco e conosco le sue canzoni più famose.
Mi è sempre piaciuto, soprattutto per la sua capacità di cantare emozioni e farle vivere a chi le ascolta, soprattutto mi è sempre sembrato puro.
E giusto per giustificare la mia presenza qui... vi dico che nel 2007 sono andato ad un concerto di Vecchioni "numero 0" fatto a Carate Brianza, ovvero la "prova generale" del tour che ogni volta regala ai suoi concittadini nello stadio locale...
ho un bel ricordo, soprattutto della canzone "Sestri Levante" che non avevo mai conosciuto e che mi ha letteralmente rubato il cuore...
ciao! :)
mandarell
04-12-2006, 14:00
a voi che amate la musica d'autore....
La 31a edizione del Premio Tenco, in programma da giovedì 9 a sabato 11 novembre come sempre a Sanremo al Teatro Ariston, sarà trasmessa da Raidue in tre speciali che andranno in onda nell’ambito di “Palcoscenico” per 3 sabati consecutivi, il 2, 9 e 16 dicembre, alle ore 0.40.
http://www.clubtenco.org/home.htm
Quest'anno Vecchioni non c'era, ma comunque è "casa sua"... val la pena farci un salto... ;)
ollallà mi iscrivo volentieri alla discussione
tra l'altro è il cantautore preferito per i frequenti viaggi autostradali
e ormai anche le mie piccole figlie lo cantano a memoria
con sbalordimento di parenti, conoscenti e maestre....
Una chicca: Gli amici (di Guccini) cantata con Guccini al Club Tenco
:)
riguardo al brano quotato: prima di cantarlo Guccini dice di dedicarlo ad un amico recentemente scomparso:
sapete per caso di chi si tratta ? e in che anno è stato cantato al Club Tenco ??
thanks
mandarell
13-01-2007, 14:11
Ciao,
la canzone è stata cantata nell'89 al Club Tenco, ma Guccini parla in quell'occasione di un amico che "ci ha lasciato qualche tempo fa", per cui non riesco a capire se proprio in quell'anno o precedentemente...
D'altra parte la canzone è dell' '83 (album "Guccini") e quindi questo amico sarebbe venuto a mancare dopo questa data, visto che la canzone gli piaceva tanto...
Alla fine della canzone a me pare di sentire Guccini dire "Ciao Pino" o qualcosa del genere...
Sto cercando di ricostruire le loro frequentazioni di quegli anni con il testo "Trovarti, amarti, giocare il tempo" di Einaudi...
Quello che penso è che non sia necessariamente un cantautore, potrebbe anche essere un giornalista... comunque è una persona conosciuta, altrimenti Guccini non direbbe "come voi sapete.." al pubblico...
ciauz :)
grazie mandarell
se scopri qualcosa posta tutto !!!
non conosco quel libro....mmmhhh....mi documenterò....
Teliqalipukt
13-01-2007, 14:23
Un saluto a tutti....
causa poco tempo non ho risposto a chi chiedeva delucidazioni sulle canzoni: "tema del soldato eterno e degli aironi" e "dentro gli occhi".
In verità rispetto a queste due canzoni non sono in grado di fornire una descrizione esatta (purtroppo non sempre tutto è interpretabile). Quello che so lo scriverò nei prossimi giorni (magari nel frattempo faccio qualche ricerchina sui testi che ho :stordita: ).
Sempre viva il prof :D
mandarell
13-01-2007, 14:34
Ciao Teliqalipukt,
quanto tempo... spero di poter leggere presto qualche tuo nuovo intervento...
intanto in bocca al lupo per i tuoi studi.. ;)
Ciao dptge25,
il libro è la raccolta di tutti i testi di Vecchioni (fino a "Il lanciatore di coltelli"), con i commenti di Vecchioni alle canzoni, rilasciati in interviste contemporanee all'uscita degli album...Ci sono anche interviste a Guccini e al Prof.. e poesie inedite... è un piacere leggerlo..
E' un bel libro, te lo consiglio... :)
mandarell
13-01-2007, 22:20
due chicche:
Vecchioni a scherzi a parte... (NB il nome della casa ;) )
http://www.youtube.com/watch?v=xMZDZ82ETJk
Vecchioni e Crozza-Guccini
http://www.youtube.com/watch?v=aXrzZu0PQ6w
Buona visione... :p
Sergio1986
14-01-2007, 14:37
ciao ragazzi... mi iscrivo alla discussione...
ho sempre voluto approfondire le mie conoscenze su questo autore e perciò chiedo a voi consigli su qualche titolo...
io sono rimasto stregato dalla strofa...
"sogna ragazzo sogna quando lei si volta, quando lei non torna
QUANDO IL SOLO PASSO CHE FERMAVA IL CUORE NON LO SENTI PIù"
una delle frasi più belle che abbia mai sentito...
Teliqalipukt
14-01-2007, 14:42
@Sergio BENVENUTO :)
Chiedi qualche titolo? Beh visto che l'hai citato prova ad ascoltare tutto l'album "Sogna ragazzo sogna" da cui è tratto la canzone che hai citato.
E poi magari ascolta una raccolta. Ti consiglio "Canzoni e cicogne" sono due cd che contengono brani ri-arrangiati in chiave moderna e forse più godibili per un primo ascolto.
@mandarell
Avevo notato anche io quel particolare del video dello scherzo a vecchioni... e non vorrei sbagliarmi ma credo che lo scherzo sia antecedente alla pubblicazione di "Alamo". Comunque è una scoperta piacevole questo particolare ;)
Buona domenica a tutti :)
mandarell
14-01-2007, 15:48
Ciao Teliqalipukt,
lo scherzo è stato mandato in onda nel 1999 e l'album è di quell'anno...
Considerato che lo scherzo sarà stato fatto un pò di tempo prima della messa in onda e che sicuramente il Prof stava lavorando all'album in quel periodo... non escludo che si sia veramente imbestialito in quello scherzo...
A parte gli scherzi (o gli Scherzi a parte, come preferisci..) può anche darsi che ci sia qualche riferimento allo scherzo o per lo meno che in quel momento abbia sentito minacciata la sua fortezza e la sua intimità...non so però se può essere un "pretesto" per una canzone...
Cito da "Trovarti, Amarti, Giocare il Tempo" (Einaudi, 2002) il commento del Prof alla canzone, sperando di fare cosa gradita:
"Alamo è la rappresentazione della mia casa di campagna, in cui io e mia moglie vivevamo agli inizi della nostra storia, senza figli, chiusi come in una fortezza, Forte Alamo, appunto. Adesso, a tanti anni di distanza, entrambi giriamo il mondo, soprattutto lei, che ha iniziato a lavorare moltissimo, e allora mi è venuto da ripensare con nostalgia a quella situazione, in cui si viveva l'uno per l'altra, con un'intimità ed una sintonia veramente incredibili. Così, nella canzone, lei va via con un uomo che mi somiglia, che è un modo per dire che il mio vero io, ancora oggi, è rimasto ad Alamo."
Ciao Sergio,
benvenuto anche da parte mia... Mi associo ai consigli che ti ha dato Teliqalipukt. D'altra parte la discografia di Vecchioni è un pò come un grande "concept album", in cui tutto torna e tutto quando torna ha un sapore nuovo, una sfumatura prima non colta... E' una grande opera poetica, che val la pena di essere conosciuta...
A proposito di questo ci sarebbe da ascoltare la "canzone fantasma" cantata dalla figlia alla fine di "E invece non finisce mai". Una canzone che ripercorre anche i topos tanto amati dal prof... Alessandro Magno, la morte, l'amore, la speranza, l'Inter, la malinconia (vedi l'Inter :p )...
"Hai amato chi ti ha amato più di quanto tu ami te, e questo sai che non è facile" ;)
Buona domenica a tutti :)
Nerocielo
09-04-2007, 14:02
E ti diranno parole rosse come il sangue, nere come la notte
ma non è vero ragazzo che la ragione sta sempre col più forte
io conosco poeti che spostano fiumi con il pensiero
e naviganti infiniti che sanno parlare con il cielo
Chiudi gli occhi ragazzo e credi solo a quel che vedi dentro
stringi i pugni ragazzo non lasciargliela vinta neanche un momento
copri l'amore ragazzo, ma non nasconderlo sotto il mantello
a volte passa qualcuno, a volte c'è qualcuno che deve vederlo.
Sogna ragazzo sogna quando sale il vento nelle vie del cuore
quando un uomo vive per le sue parole o non vive più
sogna ragazzo sogna, non lasciarlo solo contro questo mondo
non lasciarlo andare sogna fino in fondo...FALLO PURE TU!
Sogna ragazzo sogna quando cade il vento ma non è finita
quando muore un uomo per la stessa vita che sognavi tu
sogna ragazzo sogna, non cambiare un verso della tua canzone
non lasciare un treno fermo alla stazione, NON FERMARTI TU!!
Lasciali dire che al mondo quelli come te perderanno sempre
perchè hai già vinto lo giuro, non ti possono fare più niente...
Passa ogni tanto la mano su un viso di donna, passaci le dita
nessun regno è più grande di questa piccola cosa che è la vita
e la vita è cosi forte che attraversa i muri per farsi vedere
la vita è cosi vera che sembra impossibile doverla lasciare
la vita è cosi grande che quando sarai sul punto di morire
pianterai un ulivo, convinto ancora di vederlo fiorire...
Sogna ragazzo sogna quando lei si volta quando lei non torna
quando il solo passo che fermava il cuore non lo senti più
sogna ragazzo sogna passeranno i giorni, passerà l'amore
passeran le notti, finirà il dolore, SARAI SEMPRE TU!
Sogna ragazzo sogna piccolo ragazzo nella mia memoria
tante volte canti dentro questa storia, non mi pento più
SOGNA RAGAZZO SOGNA
TI HO LASCIATO UN FOGLIO SULLA SCRIVANIA
MANCA SOLO UN VERSO A QUELLA POESIA
PUOI FINIRLA TU....!
:cry: commovente.....grande Vecchio :)
Nerocielo
09-04-2007, 14:28
La tua intelligenza non ha limiti è fuori discussione
io però con quella amore non ci faccio una canzone
Preferisco quel tuo modo unico...di piangere e sognare
ma confesserò che non sottovaluto di vederti camminare
più del portamento è quel modo di scambiare
più che l'indumento...è quel modo di ondeggiare...lento lento
E TU CI SEI E TU MI FAI e passano negli occhi tuoi paese lontanissimi
e un posto per sorriderti
Guardatela la sua allegria, di questa grande donna mia,
lasciatemela vivere...LA GIOIA DEL SUO CULO E DEL SUO CUORE!!
Quando tu cammini sembri un angelo di incerta tradizione
quando tu inchini è insostenibile, disumana tentazione
Ci sono notti che starei a guardartelo per ore ed ore ed ore
altre notti che vorrei farmi piccolo...TRA LE PIEGHE DEL TUO CUORE
E GUARDARCI DENTRO, PER CAPIRE IL TUO DOLORE,
IL TUO SENTIMENTO, QUELLA VOGLIA DI SOGNARE....
DIMMI DIMMI DIMMI DIMMI
CHE TU CI SEI, CHE TU NON VAI, e passano negli tuoi
malinconie brevissime, è fuggitivo ridere
RAGAZZA MIA, GRANDE DONNA MIA,
NON FARTI MAI PORTARE VIA LA GIOIA DEL TUO CULO E DEL TUO CUORE!!
COSA AVRO' FATTO MAI DI TANTO STRANO
PERCHE' TU CAPITASSI PROPRIO A ME?
O SONO DI UN GRAN BELLO IO :cool:
O SI ERA UN PO' DISTRATTO DIO QUEL GIORNO!
Abbracciami, insegnami, malinconie brevissime
è fuggitivo ridere
Ragazza mia, grande donna mia, non farti mai portare via
la gioia del tuo culo e del tuo cuore!
Nerocielo
09-04-2007, 14:38
e ora una canzone per "noi" :)
Hanno ragione, hanno ragione, mi han detto è vecchio tutto quello che lei fa
parli di donne, la buoncostume, di questo han voglia se non l'ha capito già
e che gli dico? Guardi non posso, io quando ho amato
ho amato dentro gli occhi suoi...magari anche tra le sue braccia
ho sempre pianto per la sua felicità....
LUCI A S. SIRO, DI QUELLA SERA, CHE C'E' DI STRANO? SIAMO STATI TUTTI LA..
ricordi il gioco dentro la nebbia? Tu ti nascondi e se ti trovo ti amo la
ma stai barando! Tu stai gridando! Cosi non vale, è troppo facile cosi!
Trovarti, amarti, giocare il tempo, sull'erba morta con il freddo che fa qui...
ma il tempo emigra, mi ha messo in mezzo, non sono più capace di dire un solo NO
ti vedo e a volte ti vorrei dire: ma questa gente intorno a noi che cosa fa??
Fa la mia vita, fa la tua vita, tanto doveva prima o poi finire li,
riveli e forse avevi un fiore, non ti ho capita non mi hai capito mai
SCRIVI VECCHIONI....SCRIVI CANZONI...CHE PIU' NE SCRIVI PIU' SEI BRAVO
E FAI I DANE'! TANTO CHE IMPORTA A CHI LE ASCOLTA SE LEI C'E' STATA O NON C'E' STATA...E LEI CHI E'...
Fatti pagare, fatti valere, più abbassi il capo e più ti dicono di si...
e se hai le mani sporche che importa? Tienile chiuse e nessuno lo saprà...
MILANO MIA, PORTAMI VIA! FA TANTO FREDDO, SCHIFO E NON NE POSSO PIU'!!
Facciamo un cambio: prenditi pure quel pò di soldi, quel pò di celebrità...
Ma dammi indietro la mia 600, i miei 20 anni e una ragazza che tu sai....
Milano scusa, stavo scherzando! Luci a S.Siro non ne accenderanno più...
Bellissima ma sbagliata: Luci A S.Siro verranno accese eccome ;)
Nerocielo
09-04-2007, 14:48
Concludo questo "momento canoro" con una delle canzoni "d'amore" che mi piacciono di più...
PER AMORE MIO
Ragazza noi siamo bugie nel tempo
appesi come foglie al vento di "mitral" (?)
non eri ancora nata e già ti avevo dentro
come stanotte in questa casa di Alcazar
MA PIU' BELLO DI AVERTI E' QUANDO TI DISEGNO, NIENTE E' PIìU' REALTA' DEL SOGNO
E IL MONDO NON ESISTE, IL MONDO NON E' VERO, E HO SOGNATO DI ME
PER AMORE SOLO PER AMORE
DEI MIEI OCCHI DELLE MIE PAROLE
CON LA FRUTTA MARCIA FRA LE MANI
CON LA DONNA CHE NON C'E' DOMANI....
PER AMORE SOLO PER AMORE
DEL BAMBINO PERSO SULLE SCALE
PER TENERMI SE LE GAMBE TREMANO
E VEDERE DOVE GLI ALTRI GUARDANO.....NOOOO....SE C'E' UN AMORE...
Ho combattuto il cuore dei mulini a vento
insieme a un vecchio pazzo che si crede ME
ho amato Dulcinea insieme ad altri 100
ho cantato per lei....ma perchè?
In un paese d'ombre fra la terra e il cielo
ora sogno di te...
PER AMORE SOLO PER AMORE
DEI MIEI GESTI DELLE MIE PAROLE
DELLE NOTTI CHE ME LI CONFONDO INSIEME
E DEL VINO LENTO FIUME NELLE VENE
PER AMORE SOLO PER AMORE
DI QUEL VISO CHE NON PUO' TORNARE
DELLA STELLA CHE NON PUO' CADERE GIU'
LA TUA MANO CHE NON PUO' TENERMI PIU'
PER AMORE SOLO PER AMORE MIO
HO GIOCATO SEMPRE A STRABILIARE
PER AMORE SOLO PER AMORE MIO
DIETRO UN VELO CHE NON PUOI ARRIVARCI TU
PER AMORE SOLO PER AMORE MIO.....PER AMORE SOLO PER AMORE MIO....
E io che pensavo che, a parte "Samarcanda", Vecchioni non avesse fatto altro...
Leggendo i brani di canzoni che avete postato, non nascondo di essermi in molti casi commosso: sembrano descrivere alcuni aspetti della mia vita, in un modo spaventosamente preciso...
Credo proprio che comprerò alcuni suoi dischi... quindi la domanda è: cosa mi consigliate per cominciare? Una bella antologia oppure qualche disco particolarmente ispirato???
Grazie :D
Nerocielo
19-04-2007, 12:02
E io che pensavo che, a parte "Samarcanda", Vecchioni non avesse fatto altro...
Leggendo i brani di canzoni che avete postato, non nascondo di essermi in molti casi commosso: sembrano descrivere alcuni aspetti della mia vita, in un modo spaventosamente preciso...
Credo proprio che comprerò alcuni suoi dischi... quindi la domanda è: cosa mi consigliate per cominciare? Una bella antologia oppure qualche disco particolarmente ispirato???
Grazie :D
:asd: altro che samarcanda (capolavoro)!!! Il Vecchio scrive tuttora ;) non come allora ma sempre belle canzoni
le antologie van sempre bene, io personalmente ti consiglio CAMPER :)
Teliqalipukt
19-04-2007, 12:03
E io che pensavo che, a parte "Samarcanda", Vecchioni non avesse fatto altro...
Leggendo i brani di canzoni che avete postato, non nascondo di essermi in molti casi commosso: sembrano descrivere alcuni aspetti della mia vita, in un modo spaventosamente preciso...
Credo proprio che comprerò alcuni suoi dischi... quindi la domanda è: cosa mi consigliate per cominciare? Una bella antologia oppure qualche disco particolarmente ispirato???
Grazie :D
Una bella raccolta: ti consiglio il doppio disco Canzoni e cicogne ;)
http://www.capitolmusic.ch/images/cover/150/0724352733521.jpg
mandarell
30-04-2007, 13:29
Una delle mie canzoni preferite...
LA CITTA' SENZA DONNE
Stavolta parto davvero
con un vento leggero
che mi soffia alle spalle.
Tu dormi bene il tuo sonno
dove vado lo sanno
solo le stelle.
Una città senza donne
una città senza amori
e senza fortuna
una città senza tempo
una città senza musica
e senza luna.
amore amore lontano
amore del quinto piano
e ballerino
sei solo un'ombra sul cuore
se ti penso di sera
ma ci dormirò...
Mi porto dietro soltanto
il tuo fischietto d'argento
io, poi, le cose le perdo:
il giorno che mi hai sorriso
il giorno che mi ha deluso
nessun altro ricordo
Amore dietro la porta
amore con la valigia
ti senti solo?
Amore fotocopiato
amore parli d'amore
oppure no
amore troppo vicino
amore che sei lontano
solo un anno e un giorno
sei come un'ombra sul cuore
silenziosa e leggera
ma mi abituerò
Amore senza rimorsi
amore all'ultimo piano
e ballerino
mi giuri forse domani
se diventi lontana
ti avrò vicino
amore se lo volessi
amore, amore a due passi
mi sento solo...
dal giorno che mi hai sorriso
al giorno che mi hai deluso
ma mi abituerò.
Una città senza donne
una città senza amori
e portafortuna
una città senza tempo
una città senza musica
e senza luna.
Stavolta parto davvero
quanto vento stasera
che mi soffia alle spalle
c'è solo un'ombra sul cuore
silenziosa e leggera
ma ci dormirò.
mandarell
30-04-2007, 13:50
Per quanto riguarda le raccolte ce n'è una particolarmente interessante, si chiama "Raccolta" e include molti brani della prima produzione:
http://www.murodelrock.com/il_muro_del_rock/enciclopedia_rock/elenco_artisti/v/vecchioni_roberto/discografia/roberto_vecchioni_-_raccolta.jpg
CD1:
Luci a San Siro; L'uomo che si gioca il cielo a dadi; Morgana; Lui se n'è andato; La tua assenza; Dentro gli occhi; Il re non si diverte; La farfalla giapponese; Sestri Levante; Casa dolce casa; Aiace; Per la cruna di un ago; Ricetta di donna;I pazzi sono fuori; Per tirare avanti.
CD2:
Signor giudice; Archeologia; Il fiume e il salice; Hollywood Hollywood; Ninna nanna; La leggenda di Olaf; Parigi (o cara); Parabola; Mi manchi; Ragazzo che parti, ragazzo che vai; Cambio gioco; Lo Stregone e il Giocatore; Vorrei; Fratelli; Io non devo andare in via Ferrante Aporti.
ciao ciao :)
irenezzz
03-05-2007, 00:33
Non lo conosco benissimo, ho l'intera disografi però non riesco ancora ad ascoltarla tutta!!
Ci sono però due canzoni assolutamente splendide
Vorrei essere tua madre e La bellezza
Inoltra ho scoperto che ha scritto una canzone per la mia seconda anima, Guccini, "Canzone per Francesco" appunto, per cui non posso che voler approfondire!
parisisalvo
03-05-2007, 09:22
Attenti! Il sito di R.Vecchioni e' sotto attacco, vi è stato inserito del codice Javascript che fa scaricare dei malware :
http://www.pcalsicuro.com/main/2007/04/roberto-vecchioni-vittima-della-vulnerabilita-ani/
irenezzz
03-05-2007, 18:16
A proposito, ma la canzone "La bellezza" è dedicat a un ragazzo??:confused:
Teliqalipukt
03-05-2007, 18:25
A proposito, ma la canzone "La bellezza" è dedicat a un ragazzo??:confused:
Sì, parla di un amore omosessuale. La canzone è ispirata al libro "Morte a Venezia" di Thomas Mann.
Irenezzz, comunque, in generale, devi sempre tenere presente che l' "io" di una canzone non è sempre detto che sia il cantante. A volte quell' io può essere un doppio.
Mi viene in mente "Andrea" di De Andrè, che pure si rifà ad un amore omosessule :)
Teliqalipukt
03-05-2007, 18:27
Non lo conosco benissimo, ho l'intera disografi però non riesco ancora ad ascoltarla tutta!!
Ci sono però due canzoni assolutamente splendide
Vorrei essere tua madre e La bellezza
Inoltra ho scoperto che ha scritto una canzone per la mia seconda anima, Guccini, "Canzone per Francesco" appunto, per cui non posso che voler approfondire!
Vecchioni ha anche una figlia, che si chiama Francesca.
In "Figlia" Vecchioni canta:
"Poi ti diranno che avevi un nonno generale,
e che tuo padre era al contrario
un po' anormale, e allora saprai
che porti il nome di un mio amico,
di uno dei pochi che non mi hanno mai tradito,
perché sei nata il giorno
che a lui moriva un sogno. "
Guccini e Vecchioni sono molto amici.
Teliqalipukt
03-05-2007, 18:28
Attenti! Il sito di R.Vecchioni e' sotto attacco, vi è stato inserito del codice Javascript che fa scaricare dei malware :
http://www.pcalsicuro.com/main/2007/04/roberto-vecchioni-vittima-della-vulnerabilita-ani/
Sì, sono stato io a fare la segnalazione a Marco Eraser :D
Mirko1986
03-05-2007, 19:02
"perché sei nata il giorno
che a lui moriva un sogno. "
Bellissimo questo passaggio, mi piacerebbe saperne di più dai colti qui presenti :D
P.S. A proposito Teliq, che ci fai con l'avatar di ronaldovieri te? :asd:
Teliqalipukt
03-05-2007, 19:16
"perché sei nata il giorno
che a lui moriva un sogno. "
Bellissimo questo passaggio, mi piacerebbe saperne di più dai colti qui presenti :D
P.S. A proposito Teliq, che ci fai con l'avatar di ronaldovieri te? :asd:
Mmm... lo sai che non ne ho idea :mbe:
Devo chiederlo al prof se avrò la fortuna di incontrarlo prima o dopo un concerto :stordita:
A questo punto non sono nemmeno sicuro che quel francesco sia proprio francesco guccini, magari si trattava di un altro francesco.
Per quanto riguarda l'avatar di ronaldovieri, essendo lui sospeso, io mi spupazzo la eli (così non solo è sospeso, ma rosica pure :D )
irenezzz
03-05-2007, 21:40
Sì, parla di un amore omosessuale. La canzone è ispirata al libro "Morte a Venezia" di Thomas Mann.
Irenezzz, comunque, in generale, devi sempre tenere presente che l' "io" di una canzone non è sempre detto che sia il cantante. A volte quell' io può essere un doppio.
Mi viene in mente "Andrea" di De Andrè, che pure si rifà ad un amore omosessule :)
Davvero, grazie mille!!In questo caso mi sà allora che leggerò il libro la cui lettura ho già rimandato diverse volte!Cmq sono felice di trovare gente che apprezza i grandi Maestri italiani.
Io forse perchè non ho molto orecchio per la musica, faccio molto caso al testo, che quindi interpreto spesso.
Amo moltissimo DeAndrè ovviamente, anche se come ho detto Guccio lo sento molto affine dal punto di vista umano.
Mirko1986
04-05-2007, 18:20
Mmm... lo sai che non ne ho idea :mbe:
Devo chiederlo al prof se avrò la fortuna di incontrarlo prima o dopo un concerto :stordita:
A questo punto non sono nemmeno sicuro che quel francesco sia proprio francesco guccini, magari si trattava di un altro francesco.
Ottimo, allora attendiamo news dal prof in persona :D
Per quanto riguarda l'avatar di ronaldovieri, essendo lui sospeso, io mi spupazzo la eli (così non solo è sospeso, ma rosica pure :D )
;) :asd:
mandarell
09-05-2007, 10:35
Mmm... lo sai che non ne ho idea :mbe:
Devo chiederlo al prof se avrò la fortuna di incontrarlo prima o dopo un concerto :stordita:
Ciao Teliqalipukt, spero tutto bene.. :)
Per quanto riguarda quello che devi chiedere al prof, prova a scrivergli, potrebbe risponderti.. ;)
Ho trovato questo commento del prof riguardo "Figlia":
"Figlia è una canzone che dedico volentieri ai miei alunni: nel testo c'è un programma di vita importante. Ma la ascoltiamo a casa. No, non amo parlare troppo della mia vita musicale, di me, a scuola. Mi imbarazzo. Forse perchè mi racconto molto nelle mie canzoni. Poi sono pur sempre il loro professore, cui devono rispetto, "lei" incluso..."
Nerocielo
09-05-2007, 14:08
A questo punto non sono nemmeno sicuro che quel francesco sia proprio francesco guccini, magari si trattava di un altro francesco.
è dedicata a me :)
è dedicata a me :)
ops..... e chi sei ???
in ogni caso "figlia" del grande roberto è da accapponare la pelle
soprattutto in questo pezzo:
...E figlia, figlia,
non voglio che tu sia felice,
ma sempre contro,
finché ti lasciano la voce.
Vorranno
la foto col sorriso deficente,
diranno:
"Non ti agitare, che non serve a niente"
e invece tu grida forte
la vita contro la morte...
Teliqalipukt
09-05-2007, 14:42
Ciao Teliqalipukt, spero tutto bene.. :)
Per quanto riguarda quello che devi chiedere al prof, prova a scrivergli, potrebbe risponderti.. ;)
Ho trovato questo commento del prof riguardo "Figlia":
"Figlia è una canzone che dedico volentieri ai miei alunni: nel testo c'è un programma di vita importante. Ma la ascoltiamo a casa. No, non amo parlare troppo della mia vita musicale, di me, a scuola. Mi imbarazzo. Forse perchè mi racconto molto nelle mie canzoni. Poi sono pur sempre il loro professore, cui devono rispetto, "lei" incluso..."
Ciao Mandarell. Tutto bene e spero anche a te :)
Nerocielo
09-05-2007, 14:45
ops..... e chi sei ???
Francesco :)
Francesco :)
non fa una grinza ! :doh:
Nerocielo
09-05-2007, 14:51
non fa una grinza ! :doh:
:D
mandarell
09-05-2007, 15:19
Ciao Teliqalipukt, anche io sto bene.. :)
Che pensi di questa canzone?
E' precedente a "Figlia" e sembra anticiparla in alcuni pezzi...
Irene
Oh, certo che può sembrare inutile
una stazione a chi non parte mai
ma i treni che davvero portan via
non han fiori sui sedili
ma da fuori non lo sai
devi entrarci per sapere dove vai.
Irene, non aspettare più
la spiaggia era d'oro per illuderci
col vantaggio di non pensarci su
non è il tempo della volpe
ora è il corvo il mio dio,
questo niente nella mano sono finalmente io.
Corri via, scappa via
ma devi farlo da te
senza starlo a chiedere
come fai, sempre fai
con tutto quel che hai.
Corri via, via, scappa via
insieme o contro di me
non importa, basta che
cerchi tu, solo tu
di scegliere chi sei.
I gufi che porti sulla spalla tua
ti mangiano gli occhi e non li mandi via
(c'è il vantaggio di non pensarci su)
è una vita che ti dicono:
"Da sola tu non puoi"
che ti dicono: "poi ci ringrazierai..."
E a volte la musica non viene più
e allora vorrei che mi capissi tu,
e guardassi con rabbia insieme a me
tutto il tempo da borghesi
perso a coltivar ninfee
senza mai capire gli uomini e le idee.
Corri via, scappa via
ma devi farlo da te
senza starlo a chiedere
come fai, sempre fai
con tutto quel che hai.
Corri via, via, scappa via
insieme o contro di me
non importa, basta che
cerchi tu, solo tu
di scegliere chi sei.
Velasquez
18-06-2007, 11:53
Cari amici.. ho letto con molto interesse quanto scrivete sul Professore.. sono stato uno che in passato si è sciroppato qualche decina di concerti, almeno fino a Camper. Poi l'interesse e la condivisione dei messaggi sono un po' sbiaditi, alcune scelte non le ho più sentite molto vicine e così via.
Comunque, Francesco non è Francesco Guccini, è un suo vecchio amico che compare come flash in Figlia solo per il fatto della data di nascita. Altro dire del fantomatico Francesco non so. So che comunque in concerto, pur cantando Figlia, non ne ha mai parlato. E Vecchioni è uno che ai concerti un tempo parlava molto e spiegava bene i motivi delle canzoni.
"Irene" è la prima moglie di Vecchioni, la canzone ebbi modo di farmela raccontare direttamente in un pre-concerto (da ragazzo ero sul posto piuttosto presto e mi capitava di assistere ai check degli strumenti con lui presente) e mi feci spiegare chi erano i "gufi".. i genitori di lei che mettevano il becco nel loro matrimonio.. Evidentemente capita a tutti, non solo a chi non canta. Una particolarità su Irene (come canzone..) la musica non è di Vecchioni, caso piuttosto raro della sua produzione, ma come da moda del tempo, è un inserimento di parole su una musica di tale Norman C. Des Rosiers, assolutamente sconosciuto in internet. Una Cover interessante quella di Luca Franceschini, con testo in inglese..
Irene, donna che ha ispirato un ciclo di produzione di Vecchioni (almeno fino a Milady, atto conclusivo del loro rapporto), non è però la ragazza di Luci a San Siro (Adriana), ragazza che aveva qualche problema psicologico (i pazzi sono fuori, archeologia, Luci a San Siro, appunto).
Quanto a canzoni che visitano il lato omosessuale ricorderei Gaston e Astolfo (1099) o, prima ancora in periodo di "Figlia" (Samarcanda), Blu(e) Notte, dedicata al poeta Sandro Penna.
Mi piace questo Topic, mi riporta un pacco indietro..
Amore mio che prendo come scusa molto abile
amore non è vero, amore t'amo, amore ascoltami...
quante volte ti volevo dire, sai:..
"se non ci fossu tu.." poi non l'ho detto
mai..
Denisiaco
20-06-2007, 10:31
bel topic, ma mi stupisce che nessuno abbia citato canzoni come "l'ultimo o spettacolo" o "vorrei" (o mi sono sfuggite?)
mandarell
03-08-2007, 11:50
Cari amici.. ho letto con molto interesse quanto scrivete sul Professore.. sono stato uno che in passato si è sciroppato qualche decina di concerti, almeno fino a Camper. Poi l'interesse e la condivisione dei messaggi sono un po' sbiaditi, alcune scelte non le ho più sentite molto vicine e così via.
Comunque, Francesco non è Francesco Guccini, è un suo vecchio amico che compare come flash in Figlia solo per il fatto della data di nascita. Altro dire del fantomatico Francesco non so. So che comunque in concerto, pur cantando Figlia, non ne ha mai parlato. E Vecchioni è uno che ai concerti un tempo parlava molto e spiegava bene i motivi delle canzoni.
"Irene" è la prima moglie di Vecchioni, la canzone ebbi modo di farmela raccontare direttamente in un pre-concerto (da ragazzo ero sul posto piuttosto presto e mi capitava di assistere ai check degli strumenti con lui presente) e mi feci spiegare chi erano i "gufi".. i genitori di lei che mettevano il becco nel loro matrimonio.. Evidentemente capita a tutti, non solo a chi non canta. Una particolarità su Irene (come canzone..) la musica non è di Vecchioni, caso piuttosto raro della sua produzione, ma come da moda del tempo, è un inserimento di parole su una musica di tale Norman C. Des Rosiers, assolutamente sconosciuto in internet. Una Cover interessante quella di Luca Franceschini, con testo in inglese..
Irene, donna che ha ispirato un ciclo di produzione di Vecchioni (almeno fino a Milady, atto conclusivo del loro rapporto), non è però la ragazza di Luci a San Siro (Adriana), ragazza che aveva qualche problema psicologico (i pazzi sono fuori, archeologia, Luci a San Siro, appunto).
Quanto a canzoni che visitano il lato omosessuale ricorderei Gaston e Astolfo (1099) o, prima ancora in periodo di "Figlia" (Samarcanda), Blu(e) Notte, dedicata al poeta Sandro Penna.
Mi piace questo Topic, mi riporta un pacco indietro..
Amore mio che prendo come scusa molto abile
amore non è vero, amore t'amo, amore ascoltami...
quante volte ti volevo dire, sai:..
"se non ci fossu tu.." poi non l'ho detto
mai..
E' stato molto piacevole leggere il tuo intervento, grazie mille... :)
PS: Complimenti per la citazione.. adoro quel brano di Vecchioni...
Nerocielo
13-08-2007, 15:53
A teliq, che non la riconosce :nono:
AL PRIMO AMORE SI FERMO'
SCESE DALLA FILOVIA
E ALLORA IL MONDO GLI SEMBRO'
UNA DROGHERIA....UNA DROGHERIA
L'ULTIMA VOLTA CHE LO VIDERO ERA COL CIRCO DEL PENSATECI UN PO' VOI
DOVE LEONI CLOWN ACROBATI STAVANO FERMI COME LUI
VA DA SE CHE LAURA NON CREDE, NON CREDE PIU'
PASSA IL SALE, CHIACCHIERA SIEDE, E GUARDA GIU'
FU RE RICCARDO IL PRIMO CHE SALUTO' LA COMPAGNIA
SI TOLSE L'ELMO E DISSE "TIE'"...MA CON CORTESIA...MA CON CORTESIA
ERA UNA GUERRA UN PO' DEL CAVOLO
MANCAVA UN SENSO, UN APRISCATOLE, UN'IDEA
EPPURE TUTTI COMANDAVANO: A CHE COSA, NON SI SA
VA DA SE CHE LAURA NON CREDE, NON CREDE PIU'
PASSA IL SALE, CHIACCHIERA SIEDE, E GUARDA GIU'
E MARCO POLO LI FREGO', DOGE TURCHI E IDEE
PARTI' DA FOGGIA E NON ARRIVO' PIU' GIU' DI BARI
NON PIU' GIU' DI BARI
POI DISSE: HO VISTO ORIENTI MAGICI!
MA ALMENO AVEVA AVUTO DELLA FANTASIA
I VENEZIANI CHE APPLAUDIVANO? SOLO INVIDIA E IPOCRISIA!
VA DA SE CHE LAURA NON CREDE, NON CREDE PIU'
PASSA IL SALE, CHIACCHIERA SIEDE, E GUARDA GIU'
POI QUEL BAMBINO SI VOLTO' E CONTO' LE NOSTALGIE
SCESE DAL PALCO E DISSE: "NO", SONO COSE MIE, SOLAMENTE MIE
E MENTRE TUTTI SI ASPETTAVANO LA GIRAVOLTA IL SALTO DOPPIO LA POESIA
GRIDO' A CHI STAVA A CAPOTAVOLA: STACCI ATTENTO, E FILA VIA!!
PERCHE' ADESSO LAURA CI CREDE, CI CREDE SI
CHIUDE GLI OCCHI E DENTRO CI VEDE, ADESSO SI
PERCHE' ADESSO LAURA CI CREDE, CI CREDE SI
CHIUDE GLI OCCHI E DENTRO SORRIDE, ADESSO SI
:)
supermiter
13-08-2007, 17:30
Ciao a tutti,
premetto che di Vecchioni mi piacciono molto alcune canzoni del primo periodo (ad es. Stranamore, Canzone per Laura, Ninni, Velasquez, A.R.) e mi piace moltissimo l'album "Robinson".
Vi scrivo però più per mia madre che per me, perchè lei sì ha una passione per Vecchioni.
Periodicamente le regalo qualcosa che riguardi Vecchioni.
L'ultimo regalo è stata la doppia raccolta del '97 che è stata citata che però non mi ha convinto molto. Beh è passato un po' di tempo e vedere questo thread mi ha fatto venire voglia di riaprire la tradizione.
Che album mi consigliate di regalarle? Non conosco molto l'ultimo Vecchioni (a parte le canzoni passate in video).
Ho già in L.P.
- Il grande Sogno (bello)
- Bei Tempi (a mia madre piace molto la canzone "La mia ragazza")
- Ippopotami (non mi è piaciuto - confermato da Wikipedia)
in CD
- Robinson
- Compilation: Roberto Vecchioni raccolta.
Ero indirizzato su "Calabuig, stranamore e altri incidenti" perchè contiene Ninni e Stranamore.
Ciao a tutti e grazie.
Teliqalipukt
13-08-2007, 17:38
Ciao a tutti,
premetto che di Vecchioni mi piacciono molto alcune canzoni del primo periodo (ad es. Stranamore, Canzone per Laura, Ninni, Velasquez, A.R.) e mi piace moltissimo l'album "Robinson".
Vi scrivo però più per mia madre che per me, perchè lei sì ha una passione per Vecchioni.
Periodicamente le regalo qualcosa che riguardi Vecchioni.
L'ultimo regalo è stata la doppia raccolta del '97 che è stata citata che però non mi ha convinto molto. Beh è passato un po' di tempo e vedere questo thread mi ha fatto venire voglia di riaprire la tradizione.
Che album mi consigliate di regalarle? Non conosco molto l'ultimo Vecchioni (a parte le canzoni passate in video).
Ho già in L.P.
- Il grande Sogno (bello)
- Bei Tempi (a mia madre piace molto la canzone "La mia ragazza")
- Ippopotami (non mi è piaciuto - confermato da Wikipedia)
in CD
- Robinson
- Compilation: Roberto Vecchioni raccolta.
Ero indirizzato su "Calabuig, stranamore e altri incidenti" perchè contiene Ninni e Stranamore.
Ciao a tutti e grazie.
Beh se la tutta mamma è appassionata, e le piace il vecchioni del primo periodo potresti regalarle "Il contastorie" che contiene bellissimi arrangiamenti di vecchie canzoni in chiave jazz minimalistica (prevalentemente chitarra e voce).
Guarda tu stesso http://www.vecchioni.it/discografia/contastorie/
Diversamente, se le vuoi prendere un album recente, prendi "Il lanciatore di coltelli" che è molto bello e contiene ballate come "La bellezza" che possono andare incontro ai gusti di tua madre.
Anche la tua scelta è buona. Ma io sono di parte, a me piace tutto :stordita:
supermiter
13-08-2007, 19:35
Intanto ti ringrazio.
Se potrò contribuire a questo topic con impressioni o segnalazioni mi farò vivo.
Ciao.
Teliqalipukt
13-08-2007, 19:37
Intanto ti ringrazio.
Se potrò contribuire a questo topic con impressioni o segnalazioni mi farò vivo.
Ciao.
Prego :)
http://dolly.cei.unimo.it/mod/forum/discuss.php?d=327
non so se è accessibile dall'esterno
Martedì 4 dicembre 2007, alle ore 16.00, presso l’Aula Magna Manodori, in via Allegri 9, Roberto Vecchioni incontra gli studenti dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia. Il racconto di un artista poliedrico che ha cantato l’amore e l’impegno civile in musica e poesia, toccando le coscienze di generazioni diverse. Un appuntamento organizzato con la collaborazione di "RUMORE", la nascente web radio di Ateneo, per discutere sulla forza della comunicazione artistica nella società attuale.
io ci sarò di sicuro
mandarell
29-11-2007, 20:07
Grazie della segnalazione...
Io volevo segnalarvi invece un progetto al quale ha partecipato Vecchioni, si tratta di un film low budget realizzato con la collaborazione gratuita di studenti e professionisti da tutt'Italia, con Roberto Vecchioni per la prima volta attore...
Il film si chiama Il re di Bastoni.
Qui, se vi interessa, potete trovare il trailer:
http://it.youtube.com/watch?v=TgauVLA2Di0
redegaet
11-01-2008, 09:05
Scopro con immenso piacere questo thread, in una sezione del forum che non frequento mai, dedicato ad uno dei musicisti che prefersico. Non sono un grande esperto di musica, ne ascolto poca, soprattutto di quella contemporanea, ma Vecchioni lo ascolto da anni. A me piace molto anche la musica, la sua voce.
I testi invece credo che siano oggettivamente dei capolavori, arrivano all'essenza dell'uomo, lo indagano, lo descrivono in un modo eccezionale. Purtroppo alcuni testi son davvero di difficile comprensione ed è molto bello e piacevole leggere qualche spiegazione qui sul forum, che aiuta ad apprezzarli oltre quella prima impressione quasi istintiva (almeno per me è così, mi arrivano dritti al cuore) che si ha nel leggerli e nell'ascoltarli.
Sono molte le canzoni di Vecchioni che mi commuovono, non ne ho una preferita in particolare, anche se Tommy per svariati motivi che non sto qui a dire, mi tocca nel profondo.
Ciao, Alex
mandarell
19-04-2008, 12:21
Ecco a chi era dedicata Gli Amici, cantata insieme da Vecchioni e Guccini al Premio Tenco, di cui si parlava qualche tempo fa:
http://www.youtube.com/watch?v=q74GhZwSII4
Nerocielo
23-06-2009, 17:24
Ummmmm risentendo moooooooooooolto fatto :asd: Sogna ragazzo sogna mi è venuta in mente una cosa:
E la vita è così forte
che attraversa i muri senza farsi vedere;
la vita è così vera
che sembra impossibile doverla lasciare;
la vita è così grande
che "quando sarai sul punto di morire,
pianterai un ulivo,
convinto ancora di vederlo fiorire".
Si potrebbe tranquillamente sostituire la parola "vita" con un'altra, sempre di 4 parole, e assonante :D :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.