View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
Paganetor
26-05-2016, 10:04
http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-lancia-la-fibra-ottica-ftth-a-1000-mega-in-italia_62877.html
mi tocca per forza cablare a questo punto.... :stordita:
vado a fare le tracce a capate per far passare il cavo Ethernet :muro:
http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-lancia-la-fibra-ottica-ftth-a-1000-mega-in-italia_62877.html
mi tocca per forza cablare a questo punto.... :stordita:
vado a fare le tracce a capate per far passare il cavo Ethernet :muro:
Con molta pazienza ed un po di fortuna sono riuscito ad estrarre i vecchi cavi ed a far passare i nuovi.;)
Paganetor
26-05-2016, 15:09
Con molta pazienza ed un po di fortuna sono riuscito ad estrarre i vecchi cavi ed a far passare i nuovi.;)
il problema è che io non ne ho di "vecchi", quelli nelle canaline sono quelli dell'elettricità (della quale potrei anche fare a meno per avere l'Ethernet in studio, ma poi il pc devo alimentarlo con un generatore a pedali o uno a benzina e non le vedo soluzioni pratiche :D )
sorcio91
27-05-2016, 09:26
Ciao, ho da tanto tempo una coppia di TP-LINK TL-PA411: uno collegato al modem/router telecom in una stanza, ed uno collegato ad un pc windows nell'altra.
Ora:
Avendo collegati i due powerline al modem/router originale telecom trasferivo ad una velocità di 8/9mbps che è più che sufficiente considerando che hanno una interfaccia fast ethernet.
Ieri ho invece montato un modem/router TP-LINK Archer D2 e ci ho collegato i due powerline ottenendo invece una velocità massima di 3mbps.
Ho provato a re "sincronizzare" i powerline, cambiere prese, resettare il router ecc ecc ma non ho risultati migliori.
Pensavo che le cose migliorassero addirittura montanto un Router TP-Link assieme ai Poweline TP-LINK, ma assolutamente non avrei mai pensato ad un peggioramento.
Sapete darmi una mano? :)
red5goahead
27-05-2016, 09:30
devi innanzitutto capire se collegato il nuovo router direttamente al pc la velocità torna come prima. per essere sicuro siano davvero le powerline
sorcio91
27-05-2016, 12:54
devi innanzitutto capire se collegato il nuovo router direttamente al pc la velocità torna come prima. per essere sicuro siano davvero le powerline
Schematizzo così:
pc1<->router<->powerline1<->powerline2<->pc2
Che prova dovrei fare? se cambio il router la velocità cambia come dicevo.
Grazie :)
red5goahead
27-05-2016, 13:27
pc1 e pc2 danno due risultati differenti?
sorcio91
27-05-2016, 13:44
pc1 e pc2 danno due risultati differenti?
se trasferisco da pc1 a pc2: 3mbps
se trasferisco da pc2 a pc1: 3mbps
Se era questo che volevi sapere.
red5goahead
27-05-2016, 13:46
intendevo uno test speednet da pc1 e pc2.
e se colleghi pc2 direttamente al router? (se possibile)
Buongiorno a tutti
da quando ho iniziato ad Utilizzare i powerline 1200 ( ma anche con i 500 che avevo primo anche se più raramente) ho saltuariamente il distacco del differenziale magnetotermico di casa ( salvavita)
googlando un po' ho visto che è un fenomeno che può accadere per via di micro dispersioni a terra degli stessi e che si può ovviare cambiando il differenziale con uno a cosiddetta alta immunità
sono andato da diversi rivenditori di elettricità ma non mi hanno saputo dire quali siano . ho guardato anche sui siti Hager, ABB, Bticino etc e non ho trovato nulla
Qualcuno di voi sa suggerirmi qualcosa?
Grazie mille in anticipo
sorcio91
27-05-2016, 15:35
intendevo uno test speednet da pc1 e pc2.
e se colleghi pc2 direttamente al router? (se possibile)
Sto provando trasferimento di file locali da PC1 a PC2 e inverso e in entrambi i casi vado a 3mbps.
PC2 collegato direttamente al router va benissimo :)
Lo so che sembra strano che il router cambi qualcosa ai powerline :(
Buongiorno a tutti
da quando ho iniziato ad Utilizzare i powerline 1200 ( ma anche con i 500 che avevo primo anche se più raramente) ho saltuariamente il distacco del differenziale magnetotermico di casa ( salvavita)
googlando un po' ho visto che è un fenomeno che può accadere per via di micro dispersioni a terra degli stessi e che si può ovviare cambiando il differenziale con uno a cosiddetta alta immunità
sono andato da diversi rivenditori di elettricità ma non mi hanno saputo dire quali siano . ho guardato anche sui siti Hager, ABB, Bticino etc e non ho trovato nulla
Qualcuno di voi sa suggerirmi qualcosa?
Grazie mille in anticipo
io verificherei prima l'impianto elettrico spine prese ciabatte prolunghe e gli elettrodomestici di casa tua. Eventualmente prova le PL in casa di qualche amico che abbia un impianto a norma. Se scattano anche li allora sono guaste le PL
Sto provando trasferimento di file locali da PC1 a PC2 e inverso e in entrambi i casi vado a 3mbps.
PC2 collegato direttamente al router va benissimo :)
Lo so che sembra strano che il router cambi qualcosa ai powerline :(
Credo che le PL non possono incrementare la velocità di download che hai con il pc collegato via cavo alla presa Lan 1 gigabit del router. A valle della PL la velocità di download dovrebbe essere inferiore (più o meno) ai 3 Mb/s che hai sul pc.
Personalmente sono sui 5 Mb/s. Solo in un caso fortuito ho avuto 10 Mb/s, ma non mi capita più.
Raga,un consiglio,siccome a giorni attivo la Vdsl 100/20 di Vodafone,avevo in mente una cosa
Allora dovrei collegare la Vsr Vodafone,alla prima presa,da li con un powerline dovrei portare il segnale in un altra stanza,a quel punto collegherei la powerline ricevente a un router poi gestisce i 2 pc fissi
è fattibile,ci potrebbero essere problemi??
Consigli per delle powerline belle "robuste"??
Grazie in anticipo
RoUge.boh
01-06-2016, 16:40
Ragazzi ho consigliato la powerline ad un mio amico. funziona tutto bene solo che quando fa uno speed test parte con la connessione giusta a 100Mega e poi si stabilizza a 10 Mega.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: gli ho fatto provare 2 cavi diversi niente idee? colpa dell'impianto di casa?
RoUge.boh
02-06-2016, 08:16
Ragazzi ho consigliato la powerline ad un mio amico. funziona tutto bene solo che quando fa uno speed test parte con la connessione giusta a 100Mega e poi si stabilizza a 10 Mega.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: gli ho fatto provare 2 cavi diversi niente idee? colpa dell'impianto di casa?
Risolto era un problema del PC. Smanettando adesso è perfetta
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Step AsR
04-06-2016, 11:30
E' uscito l'update per i miei powerlineTP-LINK TL-WPA4220
http://www.tp-link.com/en/download/TL-WPA4220_V1.html#Firmware
Modification:
Upgrade the Powerline Transfer Speed from 500Mbps to 600Mbps.
Notes
This firmware needs to be upgraded by tpPLC Utility.
Velcità passata da 500mbps a 600mbps e ora compatibili con la nuova app tpPLC
Ottimo :eek: :read: :read:
Ora aspetto solo l'aggiornamento per il mio TL-PA4020P che stà a monte di tutto ;)
Ciao a tutti, lo scorso dicembre ho comprato casa, l'impianto elettrico è stato rifatto nel 2011 (insieme al resto della casa, totalmente ristrutturata). Nella cameretta mi son messo scrivania e PC, avendo però il router nel salone ho optato per una powerlan della tp-link, nello specifico TL-PA411. Premettendo che ho la fibra 100 di fastweb (70 effettivi), ho notato che collegando il portatile del lavoro direttamente al router ho uno speedtest di 75mb ed un download di 8.7mb/s come picco massimo, mentre sul fisso tramite powerlan ho uno speedtest di 45mb ed un download di 6.2mb/s come picco massimo, Entrambi i powerlan non sono installato su ciabatte ma direttamente alla presa di corrente, il ping è ottimo anche sul fisso, il problema è questa perdita di circa 2.5mb/s di velocità in download...a cosa potrebbe essere dovuto? Ipotizzo la distanza tra i due powerlan visto che l'impianto elettrico è praticamente nuovo (ripeto, rifatto nel 2011), e dal salone alla cameretta ci passano un po di metri...
Che dite? Posso fare qualche altro tipo di test?
Risolto era un problema del PC. Smanettando adesso è perfetta
di che problema parli? come l'avete risolto?
con il tuo stesso kit riesco a raggiungere i 9-10MB/s ed è praticamente il massimo perché hanno la porta 100mbit
fai un trasferimento file di grosse dimensioni da un PC ad un altro
questo è il test più semplice
se non arrivi al massimo c'è poco da fare
devi cambiare modello e passare ad uno più recente e veloce
con il tuo stesso kit riesco a raggiungere i 9-10MB/s ed è praticamente il massimo perché hanno la porta 100mbit
fai un trasferimento file di grosse dimensioni da un PC ad un altro
questo è il test più semplice
se non arrivi al massimo c'è poco da fare
devi cambiare modello e passare ad uno più recente e veloce
non credo sia colpa del kit, quindi mi stai dicendo che tu non noti differenze tra l'essere collegato direttamente al router e il powerlan? quanto distano tra loro i due adattatori?
stasera provo a fare un test col portatile con i due adattatori vicinissimi e poi sempre più distanti cambiando presa, per vedere se è davvero la distanza il problema
stasera provo a fare un test col portatile con i due adattatori vicinissimi e poi sempre più distanti cambiando presa, per vedere se è davvero la distanza il problema
si fai bene a provare
anche se la distanza non è l'unica variabile
Ciao a tutti!
Vorrei un chiarimento riguardo i Powerline.
Lasciando perdere la velocità internet vorrei sapere come si comportano in locale, precisamente per lo streaming casalingo.
Mi spiego...
1)se io collego un PL a 500 mbps ad un router con porte switch fast ethernet (100 mbps) il quale è collegato ad un pc che fa da server DLNA la massima velocità che posso ottenere all'altro PL sarà massimo 100 mbps, giusto?
2)Stavo guardando i TP-Link TL-PA4010P e mi chiedevo:
dal momento che TP-Link fa differenza tra PL con porta Ethernet e PL con porta Gigabit che senso ha dire che un dispositivo va a 500 mbps se poi la stessa porta del dispositivo è una fast ethernet (100 mbps)?
Mi sfugge qualcosa....
Spero di essere stato chiaro
1)se io collego un PL a 500 mbps ad un router con porte switch fast ethernet (100 mbps) il quale è collegato ad un pc che fa da server DLNA la massima velocità che posso ottenere all'altro PL sarà massimo 100 mbps, giusto?
certo , sei limitato allo standar più basso
che senso ha dire che un dispositivo va a 500 mbps se poi la stessa porta del dispositivo è una fast ethernet (100 mbps)?
Mi sfugge qualcosa....
non ti sfugge nulla
è marketing , si è sempre fatto così
si sparano valori roboanti che nella realtà non esistono
ricordi la buon vecchia WIfI-G 54Mbit?
beh 54Mbit non sono reali o meglio sono HalfDuplex
ma a noi dell' half duplex non è mai fregato un tubo dato che le connessioni utilizzate sono fuillduplex , che rali sono solo 25Mbit massimi
ricordi la buon vecchia WIfI-G 54Mbit?
beh 54Mbit non sono reali o meglio sono HalfDuplex
ma a noi dell' half duplex non è mai fregato un tubo dato che le connessioni utilizzate sono fuillduplex , che rali sono solo 25Mbit massimi
caspita questa mi mancava.
da quanto ho capito 500 mbps è la velocità di connessione tra i due adattatori..
andremales
15-06-2016, 20:19
Salve gente,
ho comprato da un paio di giorni delle powerline TP-link AV1200, ed ho dei fastidiosi disturbi nei miei due ampli audio (un impianto hifi in sala, un hifi secondario in cucina). Per l'hifi in sala ho quasi azzerato il disturbo alimentando la ciabatta dell'hifi dalla presa passante del powerline ricevente, ma per quanto riguarda l'amplificatore in cucina non saprei al momento cosa fare.... ed il disturbo è tale da rendere inascoltabile l'hifi.
Prima con le vecchie powerline 500 non avevo avuto di questi problemi.
Qualcuno ha riscontrato problemi analoghi ?
prova a levare la terra dall'amplificatore
Stingnap
16-06-2016, 11:59
Salve ragazzi, premetto che ho una connessione 50mega infostrada, con 48 mega effettivi registrati dal desktop collegato direttamente al modem tramite cavo lan 2mt
In una multipresa in soggiorno messa dietro il televisore ho già inserito un powrline TP-LINK mod.PA2010, che funziona bene portando circa 28mega alla televisione, senza mai interruzioni e permettendo comunque la visione di film anche su sky online per la loro intera durata. Ho due domande:
1) Se compro un nuovo powerline (TP-LINK TL-WPA4220), di quelli che creano anche una rete wifi, sapete dirmi se sono compatibili con il mio modello più vecchiotto e se manterrò comunque le stesse prestazioni in termini di megabite? (resterò sempra intorno i 28mega sia via lan che tramite il nuovo wifi del soggiorno?)
2) Può essere che la multipresa sia la maggiore responsabile della riduzione dei megabite da 48 a 28?
Grazie a chi risponderà. Ciao
andremales
16-06-2016, 18:23
prova a levare la terra dall'amplificatore
...ahem, è un vecchio Sansui, non ce l'ha la terra.
:)
vincenzomary
16-06-2016, 19:18
Come fate a calcolare la velocità di trasmissione dei powerline? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
sposti qualche file di grosse dimensioni da un pc all'altro
vincenzomary
16-06-2016, 20:21
sposti qualche file di grosse dimensioni da un pc all'altro
Ok, solo che i miei pc non si vedono in rete. Pensavo a qualche utility. Grazie lo stesso.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
l'utility della powerline indica solo la portante
altre utility di speed test prevedono comunque che i pc si vedano
vincenzomary
16-06-2016, 20:54
l'utility della powerline indica solo la portante
altre utility di speed test prevedono comunque che i pc si vedano
Ok, io ho dei netgear, cosa dovrei usare come utility, sperando di far "vedere" i PC? Grazie ancora.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
http://totusoft.com/lanspeed/
come file di test metterei almeno 1000MB
vincenzomary
16-06-2016, 21:07
http://totusoft.com/lanspeed/
come file di test metterei almeno 1000MB
Ok, grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Salve, ho appena cambiato le powerline Tp Link, sono passato dalle PA250 KIT al PA8030P KIT, il miglioramento c'è stato.... adesso sono di media a 300 mbps. Dite che va bene, o sono sempre sotto alle potenzialità? Con l'AV1200 onestamente mi aspettavo qualcosa in più
Stingnap
19-06-2016, 09:50
Salve ragazzi, premetto che ho una connessione 50mega infostrada, con 48 mega effettivi registrati dal desktop collegato direttamente al modem tramite cavo lan 2mt
In una multipresa in soggiorno messa dietro il televisore ho già inserito un powrline TP-LINK mod.PA2010, che funziona bene portando circa 28mega alla televisione, senza mai interruzioni e permettendo comunque la visione di film anche su sky online per la loro intera durata. Ho due domande:
1) Se compro un nuovo powerline (TP-LINK TL-WPA4220), di quelli che creano anche una rete wifi, sapete dirmi se sono compatibili con il mio modello più vecchiotto e se manterrò comunque le stesse prestazioni in termini di megabite? (resterò sempra intorno i 28mega sia via lan che tramite il nuovo wifi del soggiorno?)
2) Può essere che la multipresa sia la maggiore responsabile della riduzione dei megabite da 48 a 28?
Grazie a chi risponderà. Ciao
Grazie a chi risponderà. Ciao
1) I 2 dispositivi sono entrambi HomePlug AV, e quindi compatibili.
La velocità che otterrai è quella più bassa nella catena di trasmissione, quindi 28 megabit per i dispositivi connessi via lan.
Anche per il wireless non supererai i 28 megabit. Attenzione però che col wireless entrano in gioco altri fattori quali distanza dall'apparato, ostacoli, banda utilizzata, e quindi in condizioni di cattiva ricezione potresti non raggiungere i 28 megabit.
2)No. 28 megabit sono più o meno le reali velocità per Powerline a 200 mbit. I miei Digicom 200 infatti non superavano i 35 megabit reali.
Per sfruttare a pieno la connessione a 50 mega della tua VDSL devi prendere Powerline ad almeno 500 megabit.
francesco
2)No. 28 megabit sono più o meno le reali velocità per Powerline a 200 mbit.
no affatto , una 200Mbit può raggiungere anche i 60Mbit
ed io ci vado vicino
https://s32.postimg.org/5y2se43t1/lan_speed_av200.png
no affatto , una 200Mbit può raggiungere anche i 60Mbit
ed io ci vado vicino
https://s32.postimg.org/5y2se43t1/lan_speed_av200.png
Questa è la difficoltà di dare pareri sulle Powerline, ognuno ha esperienze diverse, perchè ognuno ha un impianto elettrico diverso.
Io con le mie Digicom 200, che oltretutto avevano anche la presa passante, andavo a 35. Con le Digicom 500 vado a 75....
francesco
Stingnap
19-06-2016, 23:41
no affatto , una 200Mbit può raggiungere anche i 60Mbit
Questa è la difficoltà di dare pareri sulle Powerline, ognuno ha esperienze diverse, perchè ognuno ha un impianto elettrico diverso.
francesco
Grazie per la risposta a entrambi! Punterò comunque su quello 500mbit perché è anche quello che più facilmente si trova!
Ciao a tutti
ps: intanto i b****** di infostrada mi hanno abbassato da 3 giorni circa la velocità a 22mbit in entrata, e addirittura 0.30mbit in uscita...uno schifo proprio e pensare che prima era al massimo in entrambi (50mbit-10mbit)
ho un tp-link TL-WPA4220 che da specifiche mi da "signal rate: 11n: Up to 300Mbps(dynamic)"... come mai se mi connetto non riesco ad andare oltre a 144Mbit/s?
qualcuno ha mai provato o sentito parlare del kit powerline in oggetto e se come vanno ? :confused:
Salve a tutti...
oggi ho aggiunto una powerline (Avm Fritz 500mb) alle due già in possesso che sono della stessa marca ma da 1000mb.
La powerline è stata inserita in una ciabatta e serve per il cablaggio di una ipcamera.
Il problema è che la velocità di internet (possiedo la fibra Telecom a 100mb), effettuata con speedtest.net, è passata da 75mb in down che avevo di solito a 10-15mb.
A cosa imputate il problema? Alla powerline "sottodimensionata", alla ciabatta, ad entrambi o cosa?
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
Saluti
vincenzomary
01-07-2016, 15:47
Salve a tutti...
oggi ho aggiunto una powerline (Avm Fritz 500mb) alle due già in possesso che sono della stessa marca ma da 1000mb.
La powerline è stata inserita in una ciabatta e serve per il cablaggio di una ipcamera.
Il problema è che la velocità di internet (possiedo la fibra Telecom a 100mb), effettuata con speedtest.net, è passata da 75mb in down che avevo di solito a 10-15mb.
A cosa imputate il problema? Alla powerline "sottodimensionata", alla ciabatta, ad entrambi o cosa?
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
Saluti
non ho la fibra, ma con adsl 20mb, e powerline netgear 500 av, su ciabatta, da steam scarico a 2 Mb, che dovrebbero corrispondere a 16 mbit, scusate se ho sbagliato i valori.
Due settimane fa è uscito un nuovo firmware per i Devolo dLan 1200+, e io che di solito sono molto prudente ho fatto l'errore di aggiornare.
Risultato: la velocità di connessione dal modem al pc che prima era su 210-220Mb/s ora non supera i 120Mb/s. Anche la velocità di connessione dal pc al modem si è abbassata di circa 100Mb/s
E di conseguenza si è abbassato anche il transfert rate reale.
Ho provato a rimettere il firmware precedente ma non me lo fa fare.
La cosa peggiore è però la latitanza del supporto Devolo, in passato gli avevo scritto due/tre volte per delle informazioni ed avevano sempre risposto prontamente, ma adesso che c'è un problema nulla. Gli ho già scritto 4 volte ma non ho ricevuto nessuna risposta.
No comment :mad:
azz....grazie della segnalazione, allora non aggiorno :(
Paganetor
05-07-2016, 10:50
io ho aggiornato i Devolo 1200+ ma non ho notato un simile calo nelle prestazioni! sto sempre tra i 380 e i 400 Mbit :confused:
io l'ho notato da un mesetto ma senza aggiornamento firmware: un degrado generale, forse dovuto al mio impianto non so, ma non supero più i 200 Mbps :( :mad:
io ho aggiornato i Devolo 1200+ ma non ho notato un simile calo nelle prestazioni! sto sempre tra i 380 e i 400 Mbit :confused:
firmware 2.2.1.0.3 ?
io l'ho notato da un mesetto ma senza aggiornamento firmware: un degrado generale, forse dovuto al mio impianto non so, ma non supero più i 200 Mbps :( :mad:
il calo l'ho visto subito, ho aggiornato dal cockpit e prima avevo 210Mb/s tra modem e pc e 300Mb/s tra pc e modem, e subito dopo 100Mb/s in meno.
Un nuovo aggiornamento con l'Updater che si scarica dal sito non te lo fa fare, e neanche con il firmware precedente.
vincenzomary
05-07-2016, 12:22
Sapete come si fa con i netgear a calcolare la velocità, non riesco a far vedere due pc, e quindi trasferire dei file . Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Paganetor
05-07-2016, 12:40
firmware 2.2.1.0.3 ?
il calo l'ho visto subito, ho aggiornato dal cockpit e prima avevo 210Mb/s tra modem e pc e 300Mb/s tra pc e modem, e subito dopo 100Mb/s in meno.
Un nuovo aggiornamento con l'Updater che si scarica dal sito non te lo fa fare, e neanche con il firmware precedente.
2.2.1.00-3 su uno, mentre sull'altro c'è scritto 1.3.0
2.2.1.00-3 su uno, mentre sull'altro c'è scritto 1.3.0
2.2.1.00-3 anche su entrambi i miei, è l'ultimo firmware.
Ma i tuoi non sono entrambi dei dLan 1200+? uno è anche WiFi?
cristoforobiagrtti
05-07-2016, 13:33
Salve a tutti, vorrei una conferma (prima dell' acquisto) ,
con un power line wifi avro' due reti wifi differenti ? (considerando
anche quella del modem) e quindi due accessi con due password ?
nelle due zone di casa coperte da ciascun apparecchio ?
Cris
red5goahead
05-07-2016, 13:50
Salve a tutti, vorrei una conferma (prima dell' acquisto) ,
con un power line wifi avro' due reti wifi differenti ? (considerando
anche quella del modem) e quindi due accessi con due password ?
nelle due zone di casa coperte da ciascun apparecchio ?
Cris
si dovrebbe essere così , solo se il powerline Wi-Fi fa anche da ripetitore lo puoi usare in questa modalità , non puoi usare il singolo dispositivo sia come powerline via Ehternet e poi anche come ripetitore della rete Wifi (clonata). Diciamo che però ha molto più senso che il dispositivo powerline Wi-Fi generi una sua rete Wi-Fi specifica che copra un area maggiore perché sfrutta la connessione powerline che potenzialmente porta in tutta la rete elettrica la connessione ip.
Se è l'id wi-fi è differente non mi pare sia un problema e comunque c'è anche il Wps che semplifica l'installazione e configurazione
Paganetor
05-07-2016, 14:04
2.2.1.00-3 anche su entrambi i miei, è l'ultimo firmware.
Ma i tuoi non sono entrambi dei dLan 1200+? uno è anche WiFi?
sì uno è il modello con 2 Ethernet e il wifi
edit:
http://i.imgur.com/nfL8uuI.jpg?1
Bene, sono riuscito a fare il downgrade del firmware alla versione precedente 2.2.1.00-2, e i 100Mb/s mancanti sono ricomparsi. Transfer rate ritornato a come era una volta.
E senza l'aiuto del supporto devolo...
Dimension7
05-07-2016, 17:34
Salve ragazzi, vorrei un consiglio su quale PowerLine acquistare: vorrei collegare il nas, che sta attaccato direttamente al router tramite ethernet, alla TV per poter vedere in streaming video in alta risoluzione. Eventualmente potrei collegare anche il PC in un'altra stanza comprando un terzo adattatore, ma questo si vedrà in seguito. L'unica incognita è l'impianto elettrico vecchiotto, ma d'altra parte finché non li provo sul campo non posso sapere come andranno.
Mi interessano PowerLine con presa passante e senza wifi, non ho previsto un budget ma penso che 60-70€ possano essere una spesa ragionevole, o no?
Bene, sono riuscito a fare il downgrade del firmware alla versione precedente 2.2.1.00-2, e i 100Mb/s mancanti sono ricomparsi. Transfer rate ritornato a come era una volta.
E senza l'aiuto del supporto devolo...
Per dovere di cronaca debbo dire che il supporto devolo mi ha scritto inviandomi un eseguibile per il downgrade del firmware.
Paganetor
06-07-2016, 17:46
ho aderito alla sperimentazione della fibra ottica 1000/100 e forse ho scoperto di avere un problema con i PL Devolo 1200+
Il software mi dice che scambiano dati tra loro a circa 400 Mbit, e con la rete di prima (100/10) non avevo modo di verificarlo con certezza... adesso con la rete 1000/100 ho fatto degli speedtest e ho scoperto che non vanno a più di 100/100!
Tenterò il downgrade anche io per capire se il problema è il firmware nuovo...
Paganetor
06-07-2016, 18:16
effettuato il downgrade grazie a baron: la situazione è leggermente migliorata, ma è ancora insoddisfacente... prima lo speedtest dava 94/104, ora è salito a 114/104
collegando il portatile direttamente al router il risultato è questo:
http://www.speedtest.net/result/5457068266.png
mi sa che il cavo è obbligatorio in questo caso...
Salve ragazzi.;)
Volevo un consiglio su un nuovo powerline 1000/1200 che costi il meno possibile.
Vorrei sostituire l'attuale WD Livewire 200mbit. Ad oggi aggancia 12-18mbit collegato ad un router tplink 10/100.
Purtroppo ho spesso oscillazioni di banda che dimezzano il già esiguo rate. Il reset/reboot di solito rimette tutto a posto.
Sono distante una decina di metri dal router.:doh:
Se acquisto un modello da 1000-1200 posso almeno sperare di saturare la 100mbit ?
Lo saturi anche con delle 500mbit
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Attualmente uso dei powerline tp-link per portare l'adsl da casa al primo piano fino al garage al piano -1.
Finchè regge vanno una bomba, se faccio uno speedtest aggancio 20Mbps sugli 80 circa che ho disponibili dentro casa.
Il problema è che, a intervalli non regolari, la connessione tra i due powerlink si perde, costringendomi a staccarli e riattaccarli entrambi dalle prese. Così la situazione si riprende.
Intanto volevo sapere da voi se c'è modo di migliorare questa situazione.
Poi volevo chiedervi se i powerline si possono attaccare a una presa temporizzata, che ogni 12 ore li spenga e riaccenda, in maniera da mantenere la connessione sempre attiva. Potrebbe funzionare?
Lo saturi anche con delle 500mbit
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Speriamo l'impianto non dia problemi come sul vecchio livewire da 200mbit.:sperem:
cmq ho comprato questo tp-link AV1000(in offerta amazon) con due porte ethernet in uscita.
http://www.tp-link.it/products/details/cat-18_TL-PA7020-KIT.html
Ciao a tutti.
da un paio di anni ho 5 powerline tplink da 500mb e tutto va a meraviglia.
uno di questi mi fa da access point wireless.
in pratica non uso il wireless del modem ( perchè è posizionato in un angolo e non copre tutta casa, ma uno dei powerline che posso spostare dove voglio)
ho notato una cosa però:
il mio cell va in rete attraverso il powerline -wireless
la tv oppure un raspberry con kodi vanno in rete attraverso powerline-cavo
tutto funziona tranne il cast da cellulare a kodi o tv.
mi spiego:
se volessi vedere youtube o un film che ho sul cellulare sulla tv potrei usare una app che fa "casting" su uno dei dispositivi di casa ad esempio la tv.
beh questa cosa non funziona perchè è come se uno dei protocolli non funzionasse bene.
sapete se passando da un powerline-wireless qualche protocollo non passa?
Ciao a tutti.
Attualmente uso dei powerline tp-link per portare l'adsl da casa al primo piano fino al garage al piano -1.
Finchè regge vanno una bomba, se faccio uno speedtest aggancio 20Mbps sugli 80 circa che ho disponibili dentro casa.
Il problema è che, a intervalli non regolari, la connessione tra i due powerlink si perde, costringendomi a staccarli e riattaccarli entrambi dalle prese. Così la situazione si riprende.
Intanto volevo sapere da voi se c'è modo di migliorare questa situazione.
Poi volevo chiedervi se i powerline si possono attaccare a una presa temporizzata, che ogni 12 ore li spenga e riaccenda, in maniera da mantenere la connessione sempre attiva. Potrebbe funzionare?
Nessuno sa se possono essere collegati a una presa temporizzata?
vincenzomary
17-07-2016, 15:07
Ho la fibra attiva, al momento la 50/10. Ho provato a fare uno speedtest, tra un av200 e un av500, e tra due av500 tutti netgear. Non vedo grosse differenze, deve essere così? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Paganetor
17-07-2016, 15:11
tecnicamente non dovresti vedere differenze: se lavorano bene, dovrebbero entrambi reggere la banda a tua disposizione
vincenzomary
17-07-2016, 15:27
tecnicamente non dovresti vedere differenze: se lavorano bene, dovrebbero entrambi reggere la banda a tua disposizione
L'unico riferimento che secondo me potrebbe essere attendibile è steam. Quindi lascio così, senza comprare un altro av500 sa inserire nella rete, per un altro PC? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ho la fibra attiva, al momento la 50/10. Ho provato a fare uno speedtest, tra un av200 e un av500, e tra due av500 tutti netgear. Non vedo grosse differenze, deve essere così? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In teoria non dovrebbe essere cosi, perchè nel caso del collegamento con l'av200 ovviamente sei limitato alla velocità di quest'ultimo, che è sicuramente inferiore all'av500.
Non hai riportato la velocità reale di download, comunque se vanno alla stessa velocità allora riesci a saturare la banda anche con l'av200, e vuol dire che sei fortunato.
Per la cronaca con le mie Digicom 200 andavo a 35 mbit, con le Digicom 500 attuali vado a 75 mbit.
Bisogna vedere che succede se in futuro hai un upgrade della linea con aumento di banda in download a disposizione.
francesco
vincenzomary
17-07-2016, 18:05
In teoria non dovrebbe essere cosi, perchè nel caso del collegamento con l'av200 ovviamente sei limitato alla velocità di quest'ultimo, che è sicuramente inferiore all'av500.
Non hai riportato la velocità reale di download, comunque se vanno alla stessa velocità allora riesci a saturare la banda anche con l'av200, e vuol dire che sei fortunato.
Per la cronaca con le mie Digicom 200 andavo a 35 mbit, con le Digicom 500 attuali vado a 75 mbit.
Bisogna vedere che succede se in futuro hai un upgrade della linea con aumento di banda in download a disposizione.
francesco
Con speedtest, ma non so quanto siano attendibili, ho 45 in download, e 10 in upload, su server milano telecom. Non posso invece provare tra due pc, perchè non riesco a farli vedere in rete.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Gli speedtest, se ripetuti e danno lo stesso risultato sono abbastanza attendibili.
Al limite prova a scaricare con un download accelerator un paio di ISO Debian Fastweb e vedi effettivamente a quanto vai.
Comunque, non so a quanto effettivamente si scarica con una 50/10 (io ho Vodafone MAKE 100/20 e scarico a 75), ma direi che 45 non è male e quindi potresti anche evitare di comprare un altro powerline.
Il problema si porrà invece se e quando farai un upgrade della linea a 100/20.
francesco
vincenzomary
17-07-2016, 20:29
Gli speedtest, se ripetuti e danno lo stesso risultato sono abbastanza attendibili.
Al limite prova a scaricare con un download accelerator un paio di ISO Debian Fastweb e vedi effettivamente a quanto vai.
Comunque, non so a quanto effettivamente si scarica con una 50/10 (io ho Vodafone MAKE 100/20 e scarico a 75), ma direi che 45 non è male e quindi potresti anche evitare di comprare un altro powerline.
Il problema si porrà invece se e quando farai un upgrade della linea a 100/20.
francesco
A breve attiveranno la 100/20, cosa succederà allora? 45 è lo speedtest, da steam scarico a 4,5 MB /s che dovrebbero essere circa 36.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non conosco Steam. Vai a questo sito e metti in download contemporaneamente 2/3 ISO (potrebbe bastarne anche una per saturare la banda se usi un download manager):
http://cdimage.debian.org/debian-cd/8.5.0/amd64/iso-cd/
Se scaricando le ISO viaggi a 36 mbit allora direi di comprare subito un'av500, perchè già adesso non sfrutti i 50, figurati i 100 (ho visto i dati della tua linea nel thread TIM FFTC e sono ottimi).
Se invece viene confermata la velocità di 45 mbit allora ci sarà sempre il dubbio di cosa succederà quando avrai la 100/20.
Con le powerline non si può dire niente di definitivo perchè ogni impianto elettrico fa storia a sè.
Come ho già scritto le mie Digicom 200 (peraltro con la presa passante per evitare disturbi) viaggiavano a 35. Qualcuno qui ha invece riportato velocità di 60 mbit.
A mio avviso se passi alla 100/20 conviene comprare subito le av500.
Prima di comprare però io farei comunque un test fra computer e computer per verificare l'effettiva velocità delle 500. Non si sa mai che non siano abbastanza veloci da farti sfruttare i 100 (le mie Digicom 500 arrivano a 75), ed allora dovrai prendere le 1200.
francesco
Per la cronaca con le mie Digicom 200 andavo a 35 mbit, con le Digicom 500 attuali vado a 75 mbit.
Se può essere di aiuto, con i vecchi WD 200 non superavo i 25mbit, con i tp-link 1000 saturo tutta la LAN 100mbit con qualche piccola oscillazione.
Sono distante 15metri dal router.
vincenzomary
18-07-2016, 06:11
Non conosco Steam. Vai a questo sito e metti in download contemporaneamente 2/3 ISO (potrebbe bastarne anche una per saturare la banda se usi un download manager):
http://cdimage.debian.org/debian-cd/8.5.0/amd64/iso-cd/
Se scaricando le ISO viaggi a 36 mbit allora direi di comprare subito un'av500, perchè già adesso non sfrutti i 50, figurati i 100 (ho visto i dati della tua linea nel thread TIM FFTC e sono ottimi).
Se invece viene confermata la velocità di 45 mbit allora ci sarà sempre il dubbio di cosa succederà quando avrai la 100/20.
Con le powerline non si può dire niente di definitivo perchè ogni impianto elettrico fa storia a sè.
Come ho già scritto le mie Digicom 200 (peraltro con la presa passante per evitare disturbi) viaggiavano a 35. Qualcuno qui ha invece riportato velocità di 60 mbit.
A mio avviso se passi alla 100/20 conviene comprare subito le av500.
Prima di comprare però io farei comunque un test fra computer e computer per verificare l'effettiva velocità delle 500. Non si sa mai che non siano abbastanza veloci da farti sfruttare i 100 (le mie Digicom 500 arrivano a 75), ed allora dovrai prendere le 1200.
francesco
scarico sempre a 4,5 MB/sec.
ho fatto il download tra due 500 av, una attaccata al pc, su ciabatta, l'altra, al muro, attaccatta al router. Questo vuol dire che, anche con la 100 /20 non avrò miglioramenti, cioè, scaricherò sempre a 4,5 MB\sec?
ma come fai a dirlo così
devi scambiare file di grosse dimensioni tra 2 pc
vincenzomary
18-07-2016, 09:56
ma come fai a dirlo così
devi scambiare file di grosse dimensioni tra 2 pc
quello mi interessa poco.
quello che sto cercando di capire e se i miei powerline, e la mia rete (energia elettrica), sono già al limite. non vorrei comprare un 1200, e poi non risolvere nulla, visto che già con av500, non vado più veloce, scusate i termini. grazie.
scarico sempre a 4,5 MB/sec.
ho fatto il download tra due 500 av, una attaccata al pc, su ciabatta, l'altra, al muro, attaccatta al router. Questo vuol dire che, anche con la 100 /20 non avrò miglioramenti, cioè, scaricherò sempre a 4,5 MB\sec?
quello mi interessa poco.
quello che sto cercando di capire e se i miei powerline, e la mia rete (energia elettrica), sono già al limite. non vorrei comprare un 1200, e poi non risolvere nulla, visto che già con av500, non vado più veloce, scusate i termini. grazie.
36 mbit in effetti mi sembrano poco per la tua 50/10 che, ripeto, mi sembra un'ottima linea.
Purtroppo come ti dicevo con le powerline non si possono fare previsioni. L'unica è provare e vedere quello che succede.
Per questo ti stiamo suggerendo di provare il collegamento fra 2 computer, cosi ti togli il dubbio se i 36 mbit dipendono dalla fibra o dal tuo impianto.
francesco
vincenzomary
18-07-2016, 12:37
36 mbit in effetti mi sembrano poco per la tua 50/10 che, ripeto, mi sembra un'ottima linea.
Purtroppo come ti dicevo con le powerline non si possono fare previsioni. L'unica è provare e vedere quello che succede.
Per questo ti stiamo suggerendo di provare il collegamento fra 2 computer, cosi ti togli il dubbio se i 36 mbit dipendono dalla fibra o dal tuo impianto.
francesco
ho provato con un notebook, attaccato al router, la iso debian da 4, 6 giga, la scarica a quasi 6 MB/sec. sono i powerline che riducono la velocità, e questo lo sappiamo. posso in qualche modo cercare di recuperare qualcosa? non trovo ad esempio firmware aggiornati per i miei netgear avx 5601, e avx5201, oppure non risolverei comunque? grazie.
vincenzomary
18-07-2016, 12:57
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160718/b8c89363f7bc44034932cd82df382bdc.jpg
Questo invece un trasferimento tra due pc. Non è sempre costante, anzi alcune volte si ferma.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Bene, ormai è chiaro che il collo di bottiglia sono le powerline.
Non ti so dire se con un aggiornamento firmware migliori la situazione, ma ho i miei dubbi.
Secondo me ti conviene aspettare di avere la 100/20, comprare 2 powerline 1200 su siti che consentono il reso in caso di insoddisfazione, e provare. Alle brutte le restituisci.
Ovviamente c'è l'alternativa di stendere direttamente cavi ethernet da router a computer, ma non so quanto sia applicabile nel tuo caso.
francesco
vincenzomary
18-07-2016, 21:28
Bene, ormai è chiaro che il collo di bottiglia sono le powerline.
Non ti so dire se con un aggiornamento firmware migliori la situazione, ma ho i miei dubbi.
Secondo me ti conviene aspettare di avere la 100/20, comprare 2 powerline 1200 su siti che consentono il reso in caso di insoddisfazione, e provare. Alle brutte le restituisci.
Ovviamente c'è l'alternativa di stendere direttamente cavi ethernet da router a computer, ma non so quanto sia applicabile nel tuo caso.
francesco
perchè i powerline 1200, dovrebbero andare più veloci? quindi anche con la fibra a 100/20, il massimo che otterrò dagli attuali powerline è circa 40 MB/sec?
altra prova,
http://i.imgur.com/HtCvV3d.jpg
perchè i powerline 1200, dovrebbero andare più veloci? quindi anche con la fibra a 100/20, il massimo che otterrò dagli attuali powerline è circa 40 MB/sec?
altra prova,
Se i tuoi powerline scaricano a 40 mbit puoi anche avere la fibra a 1.000 mbit, sempre a 40 scaricherai.
Certo che i powerline 1.200 vanno più veloci, anche se non è dato sapere prima quanto può essere l'aumento di velocità nel tuo caso.
Solo come esempio, da prendere con le molle, da computer a computer le mie Digicom 500 viaggiano a circa 55 mbit (prima andavano a 75, spostando un computer in un'altra stanza ho perso circa 20 mbit di velocità).
Con le Tp-Link 1.200 (con presa passante) invece riesco a saturare i 100 mbit delle schede di rete.
Come ti ho già suggerito, aspetta di avere la 100/20, rifai le prove con le tue powerline e poi decidi cosa fare.
francesco
vincenzomary
19-07-2016, 05:56
Se i tuoi powerline scaricano a 40 mbit puoi anche avere la fibra a 1.000 mbit, sempre a 40 scaricherai.
Certo che i powerline 1.200 vanno più veloci, anche se non è dato sapere prima quanto può essere l'aumento di velocità nel tuo caso.
Solo come esempio, da prendere con le molle, da computer a computer le mie Digicom 500 viaggiano a circa 55 mbit (prima andavano a 75, spostando un computer in un'altra stanza ho perso circa 20 mbit di velocità).
Con le Tp-Link 1.200 (con presa passante) invece riesco a saturare i 100 mbit delle schede di rete.
Come ti ho già suggerito, aspetta di avere la 100/20, rifai le prove con le tue powerline e poi decidi cosa fare.
francesco
Con l'ADSL, scaricavo da steam a 2,1, adesso a 5 MB/secondo, aspetto la 100/20,vedremo. Grazie ancora.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vincenzomary
20-07-2016, 21:37
Sto notando che con il powerline xav 5601, ogni tanto, ma non è costante, si spegne il led della connessione ethernet, lo noto mentre gioco. Può dipendere da qualche software? Per il momento, ho attaccato un altro powerline, vediamo cosa succede. Non ho cambiato niente ne al computer, ne su altre periferiche.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vincenzomary
23-07-2016, 13:19
Se i tuoi powerline scaricano a 40 mbit puoi anche avere la fibra a 1.000 mbit, sempre a 40 scaricherai.
Certo che i powerline 1.200 vanno più veloci, anche se non è dato sapere prima quanto può essere l'aumento di velocità nel tuo caso.
Solo come esempio, da prendere con le molle, da computer a computer le mie Digicom 500 viaggiano a circa 55 mbit (prima andavano a 75, spostando un computer in un'altra stanza ho perso circa 20 mbit di velocità).
Con le Tp-Link 1.200 (con presa passante) invece riesco a saturare i 100 mbit delle schede di rete.
Come ti ho già suggerito, aspetta di avere la 100/20, rifai le prove con le tue powerline e poi decidi cosa fare.
francesco
Ho la fibra 100/20. Con i powerline 200, da steam scarico a 6,6. Con quelli a 500, scarico quasi a 8 MB/s. Conviene prendere i 1200?grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Controlla la velocità di download collegandoti con un cavo direttamente al router, e poi decidi se vale la pena acquistare nuovi Powerline per sfruttare tutta la banda disponibile oppure continuare a scaricare ad 8 MB con quelli che hai gia'.
Francesco
vincenzomary
24-07-2016, 14:50
Controlla la velocità di download collegandoti con un cavo direttamente al router, e poi decidi se vale la pena acquistare nuovi Powerline per sfruttare tutta la banda disponibile oppure continuare a scaricare ad 8 MB con quelli che hai gia'.
Francesco
Ti aggiorno. Ho un powerline collegato su una ciabatta. Su questa, c'è anche la spina delle casse edifier. Ho semplicemente staccato la spina, messa sulla presa passante del powerline av500, e da steam scarico a 10,9 MB/s. Sono contento così.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Paganetor
26-07-2016, 07:17
Ti aggiorno. Ho un powerline collegato su una ciabatta. Su questa, c'è anche la spina delle casse edifier. Ho semplicemente staccato la spina, messa sulla presa passante del powerline av500, e da steam scarico a 10,9 MB/s. Sono contento così.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
collega la ciabatta direttamente alla presa passante del PL per i risultati migliori ;)
vincenzomary
26-07-2016, 11:29
collega la ciabatta direttamente alla presa passante del PL per i risultati migliori ;)
Cioè, nella presa del muro attacco direttamente il powerline, è poi la ciabatta? Non posso farlo, perché la ciabatta la spengo dall'interruttore, e sull'attuale presa del muro c'è il frigorifero.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti,
ho internet al mio appartamento ma voglio averlo anche al piano terra dove collegare un AP, per portare il segnale giù.
Ho pensato a una coppia di powerline: uno l'ho collegato ad una presa dell'appartamento e l'altro vicino al contatore posto nel quadro dei contatori. Il tutto sta già funzionando.
Il problema è che il magnetotermico differenziale è posto nell'appartamento e quindi il secondo powerline vicino al contatore elettrico al piano terra non è protetto e potrebbe bruciarsi se ci fossero dei problemi elettrici.
Consigliate di installare un secondo magnetotermico differenziale tra contatore e powerline ?
Possibilità remota x valore infimo.di un powerline = lascia stare
enrybandit1200
23-08-2016, 16:38
Ciao a tutti e buona serata, da tempo ho collegato la seconda scheda di rete del pc al primo tplink500 e in sala al lettore multimediale tramite il secondo tplink il tutto con cavi cat7,vedo tutto bene compresi gli mkv 3D,solo le
iso 3D (45 gb) vanno ha scatti!Ho provato i tplink 1200 ma non è cambiato niente, pensate che con i nuovi AV2000 possa andare meglio. Grazie e saluti a tutti.Enry
:cincin: :muro:
secondo me non c'e' powerline che uguagli il cavo eth
Pancho Villa
23-08-2016, 18:24
secondo me non c'e' powerline che uguagli il cavo eth
Questo è ovvio, ma non sempre è possibile passare il cavo
Ciao a tutti e buona serata, da tempo ho collegato la seconda scheda di rete del pc al primo tplink500 e in sala al lettore multimediale tramite il secondo tplink il tutto con cavi cat7,vedo tutto bene compresi gli mkv 3D,solo le
iso 3D (45 gb) vanno ha scatti!Ho provato i tplink 1200 ma non è cambiato niente, pensate che con i nuovi AV2000 possa andare meglio. Grazie e saluti a tutti.Enry
:cincin: :muro:
Che bitrate hanno? Spostando un file che velocità riesci ad ottenere
i cavi cat 7 che senso hanno?
Banishment
24-08-2016, 12:37
secondo me non c'e' powerline che uguagli il cavo eth
Naturalmente, io comunque posso dire che nella mia casa costruita circa 25 anni fa, dalla stanza del router al pian terreno alla camera mia al primo piano perdo circa 1MB in download. 12MB anzichè 13. Per un ping ed una connessione stabile direi che è un buon compromesso :D
i cavi cat 7 che senso hanno?
Per noi dal lato pratico non molto penso, magari in altre parti del mondo il 10Gigabit può essere utile.
Naturalmente, io comunque posso dire che nella mia casa costruita circa 25 anni fa, dalla stanza del router al pian terreno alla camera mia al primo piano perdo circa 1MB in download. 12MB anzichè 13. Per un ping ed una connessione stabile direi che è un buon compromesso :D
Per noi dal lato pratico non molto penso, magari in altre parti del mondo il 10Gigabit può essere utile.
si non e' sempre possibile cablare appunto sono nati i powerline altrimenti non avevano motivo di esistere ....
ma il cavo eth non si batte (ne ho visto uno di circa 50 metri ed il segnale e' limpido dal pc al router)
Banishment
24-08-2016, 12:57
Concordo!
Di norma direi che è sempre meglio agire con questo ordine, a dipendere dalle proprie possibilità:
- Ethernet
- Powerline
- Extender/WiFi adapter
Per noi dal lato pratico non molto penso, magari in altre parti del mondo il 10Gigabit può essere utile.
appunto , quindi a che serve spendere per un cat 7 quando per queste powerline basta e avanza un cat 5 non schermato?
Banishment
24-08-2016, 14:13
appunto , quindi a che serve spendere per un cat 7 quando per queste powerline basta e avanza un cat 5 non schermato?
Su questo hai ragione. Per il prezzo (e soprattutto perchè di cavi Ethernet 5E penso ne abbiamo tutti in casa :asd:) non ha senso.
A parità di prezzo diciamo che io lo prenderei lo stesso, almeno mi prendo già avanti con gli standard del futuro! :sofico:
pollopopo
24-08-2016, 15:50
Il cat 7 è inutile, si trovano male pure schede di rete consumer che ne fanno uso.
enrybandit1200
26-08-2016, 15:04
Ciao a tutti e buona serata, i cavi cat7 non mi sono costati niente, la scheda di rete è la seconda della mb Z170 De Luxe (Intel(R) Ethernet Connection (2) I219-V) e serve solo per il collegamento al mediaplayer, ho anche fatto la prova con 15 metri di cavo Cat5 e tutto funziona benissimo ! A questo punto presumo che sia l'impianto elettrico che in queste due stanze non è mai stato rifatto (1956) ed è fatto con fili sottilissimi. In fine potrei fare la prova con i due TP-Link AV2000
per togliermi ogni dubbio....Comunque grazie a tutti per l'attenzione.Salutoni.Enry
:cincin:
attualmente ho un kit powerline della netgear da 500mbit. dal pc al router ho ca. 145mbit, purtroppo il ping sale di ca. 14/15 ms.
anche voi avete un aumento di ping con le powerline?
Ho delle PL TPLink (AV500) in casa che non mi hanno mai dato problemi... da qualche tempo però una di queste è passata da 50 - 60 Mbps a 25 - 30. In effetti è in una situazione critica (attaccata ad una multipresa) ma visto che il crollo si è verificato senza aver modificato nulla non me ne spiego il motivo. A voi viene in mente qualcosa? E' la PL che si è "incrinata"?
Susanoo78
31-08-2016, 11:40
ragazzi è possibile inserire uno sdoppiatore di porte su un powerline avm 100e set?
questo powerline da la linea al decoder sky ma lo vorrei anche per il tv che è sopra al suddetto decoder
grazie
red5goahead
31-08-2016, 11:47
Prendi un switch giga 8 porte (da qualche decina di euro) e puoi collegarci quello che vuoi.
Susanoo78
31-08-2016, 12:10
Prendi un switch giga 8 porte (da qualche decina di euro) e puoi collegarci quello che vuoi.
ok grazie
vincenzomary
01-09-2016, 17:51
Xav 5601, ogni tanto si spengono tutti e tre i led, da cosa può dipendere? Con altri powerline, sempre netgear, non succede. Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
tomahawk
03-09-2016, 08:33
Se si usa la funzione ''wifi clone'' di un dispositivo come il TP-LINK TL-WPA4220, i dispositivi che si collegano alla rete wifi passeranno automaticamente da una sorgente all'altra in base alla potenza del segnale o insorgono problemi in questo automatismo ed è meglio tenere due linee wifi separate e switchare manualmente?
vincenzomary
09-09-2016, 12:23
Ho comprato i tplink 1200, con presa passante. Ho avuto un incremento su steam, rispetto ai 500 della netgear, da 8,5 Mb/s a 11,8. Unico problema, sulla stessa presa non si accendeva, ho dovuto cambiare presa, nello stesso "frutto" . Da cosa dipende?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao
Vorrei collegare la mia Smart Tv con una powerline,visto che ora è collegata in wifi,ma preferivo la solidità del cavo visto che deve "comunicare" con il nas
Ho letto che quasi tutte le tv supportano al max 100Mbit,quindi non penso servano particolarmente veloci
Ne avete da suggermene,sui 40-45€,non volevo spendere molto,visto che verrano usate solo per la tv
Grazie
tomahawk
10-09-2016, 09:41
Se si usa la funzione ''wifi clone'' di un dispositivo come il TP-LINK TL-WPA4220, i dispositivi che si collegano alla rete wifi passeranno automaticamente da una sorgente all'altra in base alla potenza del segnale o insorgono problemi in questo automatismo ed è meglio tenere due linee wifi separate e switchare manualmente?
Nel frattempo, ho clonato la linea wifi del router, tutto ok, ma, come temevo, i miei dispositivi mobili Samsung (un gt-i9503 e un sm-t805) non passano automaticamente da un access point all'altro. Del resto non lo facevano neanche tenendo separate le due linee wifi, nonostante fossero autenticati su entrambe. Sarà un problema loro. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Ciao a tutti...avrei bisogno di un consiglio...
Ho un Smart tv Sony 4K collegato in rete...
La mia rete è composta da vari powerline av500 sparsi per la casa..
Se tramite kodi o altri programmi vado a riprodurre filmati 4K che ho sul PC vanno a scatti che è una meraviglia...
Secondo voi se li cambio con av1200 o 2000 riuscirei a vederli fluidi come quando li metto su chiavetta????
Grazie
Leonardello
20-09-2016, 23:23
Come faccio a valutare la resa delle powerline 500 ? Poi ho un dubbio sullo standard 10/100 delle stesse:
Ho comprato un annetto fa un Kit di powerline Netgear composto da XAV5622 a due porte e XAV5421 ad una porta.Le due powerline avrebbero una velocità nominale di 500mbps. Non ho ragionato molto sulle schede lan e comunque le ho prese. Adesso però sorge un problema e penso anche una fregatura da parte di Netgear . Ho comprato un Modem/router Netgear D6400 che ha le porte Lan 10/100/1000. Ho ragionato che avendo le powerline a 500mbps non mi serviva cambiarle anche se avrei dimezzato la capacità di scambio del router. Tuttalpiù era da cambiare la scheda sul PC perchè vecchia. Oggi vado a leggermi bene le caratteristiche delle powerline e scopro che hanno uno standard LAN 10/100 e allora io mi chiedo come fanno ad arrivare a 500mbps se sono strozzate a 100? Qualcuno ci sta prendendo per il ciufolo?
appunto , tutta li la fregatura , sono solo valori teorici che si scontrano con il collo di bottiglia della porta
anche io ho dei 500Mbit con porta lan 100
arrivo al massimo a 10MB/s
ma non credere, che anche se avesse la porta 1gbit non salirebbe molto di più
se n'è discusso più volte in passato , vedi se ritrovi i post
Leonardello
21-09-2016, 05:44
Sai come valutare la resa?
si ma ha la spina americana
ciao a tutti ho una rete composta da 5 adattatori con standard HomePlug AV, di varie marche e modelli. Non ho mai capito come fare il pairing di adattatori aggiuntivi (la procedura esatta), sta di fatto che alla fine ho questi 5 che comunicano correttamente.
Ora ne devo aggiungere due. Come eseguo un corretto pairing??
vincenzomary
23-09-2016, 17:17
ciao a tutti ho una rete composta da 5 adattatori con standard HomePlug AV, di varie marche e modelli. Non ho mai capito come fare il pairing di adattatori aggiuntivi (la procedura esatta), sta di fatto che alla fine ho questi 5 che comunicano correttamente.
Ora ne devo aggiungere due. Come eseguo un corretto pairing??
Io di solito faccio così, premo il pulsante sul powerline attaccato al router, e poi, entro due minuti, dice netgear, premo il pulsante sul secondo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Salve a trutti, oggi mi è arrivata per la prima volta una coppia di powerline TP LINK TL-PA7020P KIT, però purtroppo quando provo ad accoppiarle non funziona la lan di una di esse, ho provato anche a scambiarle di posto, ma il led della lan non si accende, infatti la Smart Tv non trova la connessione ad internet, ho sbagliato qualcosa? Come posso risolvere? Grazie.
le powerline arrivano già accoppiate
se hai provato ad accoppiarle e ora non vanno sbagli qualcosa nella procedura
Premendo il tasto per effettuare il collegamento non funziona la lan...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
red5goahead
24-09-2016, 10:51
Secondo voi si trova in giro qualche informazione sulla nuova gestione "powerline sprectrum" degli Avm?
http://i.imgur.com/9GAxnkmm.png (http://imgur.com/9GAxnkm)
Potrebbero averla aggiunta per ottimizzare le connessioni e ridurre interferenze e disconnessioni?
mandala indietro
La lan adesso funziona, bisognava impostare il televisore, ma una delle due powerline spesso mi fa impazzire per trovare il collegamento con l'altra, ho già contattato Amazon, domani la cambio con un altra, che ne pensate delle DLINK?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Leonardello
26-09-2016, 10:00
Ho un problema a portare il segnale al piano di sotto di casa mia.Ho un netgear 6400 che ho preso per sostituire l'adb 2200 di fastweb.Pensavo di migliorare come wi-fi invece vado peggio.Il wi-fi extender aggancia ma il segnale ripetuto è insufficiente perché quello che arriva è a sua volta scarso. Avendo delle powerline mi chiedevo se fosse possibile portare il segnale giù con la powerline e via ethernet al wi-fi extender che lo rimanere be sul piano. Ho fatto una prova ma non ci sono riuscito.Sapete darmi indicazioni se è possibile e come ?
red5goahead
26-09-2016, 10:10
Il wi-fi extender aggancia ma il segnale ripetuto è insufficiente perché quello che arriva è a sua volta scarso
Ma dai ... :D
Dovresti prenderti un powerline + Wi-Fi
Leonardello
26-09-2016, 10:19
Siccome mi ritrovo in casa una powerline inutilizzata volevo utilizzarla per questa cosa, se possibile.
Ho un Netgear WN3000RP-200PES N300 wi-fi extender e una av 500 come powerline.
red5goahead
26-09-2016, 10:28
con una sola powerline no di certo. non credo ma neanche con due. se hai un wi-fi extender dovrebbe lavorare esclusivamente con la rete esistente e non avere ingressi ethernet.
a te serve un powerline + wifi come l'avm 540E
https://it.avm.de/prodotti/fritzpowerline/fritzpowerline-540e-set/
puoi quindi configurare un punto di accesso Wi-FI aggiuntivo ovunque.
penso però che la cosa migliore, quando possibile, sia abbandonare il WI-Fi ed usare sempre e solo le powerline . ovviamente se ha tablet, smarthphone non puoi per tutto il resto , tv, blu ray, pc notebook ecc. si
Leonardello
26-09-2016, 11:32
con una sola powerline no di certo. non credo ma neanche con due. se hai un wi-fi extender dovrebbe lavorare esclusivamente con la rete esistente e non avere ingressi ethernet.
a te serve un powerline + wifi come l'avm 540E
https://it.avm.de/prodotti/fritzpowerline/fritzpowerline-540e-set/
puoi quindi configurare un punto di accesso Wi-FI aggiuntivo ovunque.
penso però che la cosa migliore, quando possibile, sia abbandonare il WI-Fi ed usare sempre e solo le powerline . ovviamente se ha tablet, smarthphone non puoi per tutto il resto , tv, blu ray, pc notebook ecc. si
Ho già una rete di Powerline un esercizio che copre le utenze fisse, tv pc e decoder. Quello che mi serve è portare il segnale ai dispositivi mobili. Per questo volevo approfittare del segnale già presente nella rete elettrica Cmq il mio wi_fi ha la Ethernet.
red5goahead
26-09-2016, 11:34
Se non lo hai già indicato , qual è il modello di Wi-Fi extender?
Leonardello
26-09-2016, 13:43
Se non lo hai già indicato , qual è il modello di Wi-Fi extender?
Netgear WN3000RP-200PES N300
red5goahead
26-09-2016, 13:56
Netgear WN3000RP-200PES N300
quella porta fast ethernet è in uscita non in entrata quindi quello che arriva come estensione Wi-Fi è replicata sulla porta per l'uso con un dispositivo singolo o un router. a te serve una powerline Wi-Fi che ti porta la connessione al punto remoto e da lì generi una nuova rete Wi-Fi che dovrebbe essere quindi prioritaria perchè più vicina.
Leonardello
26-09-2016, 17:28
quella porta fast ethernet è in uscita non in entrata quindi quello che arriva come estensione Wi-Fi è replicata sulla porta per l'uso con un dispositivo singolo o un router. a te serve una powerline Wi-Fi che ti porta la connessione al punto remoto e da lì generi una nuova rete Wi-Fi che dovrebbe essere quindi prioritaria perchè più vicina.
Tipo questo?
https://www.amazon.it/Adattatore-POWERLINE-WIFI-500Mbps-LAN-500-WIFI/dp/B00G773GKG/ref=sr_1_23?ie=UTF8&qid=1474907102&sr=8-23&keywords=Powerline+wi-fi
davide445
28-09-2016, 23:43
Sto usando da qualche mese una coppia di PL con passtrough DLINK DHP-P509AV (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/powerline/dhp-p509av-powerline-av-500-hd-passthrough-starter-kit).
Il fatto è che la connessione loro funziona benissimo, ma mi sta creando problemi a tutte le altre connessioni che il modem wireless collegato al primo adattatore fornisce ai vari laptop, TV, smartphone, stampante.
La rete è semplice: ho un unico (vecchio) modem ADSL DLINK DSL-2640B che fornise connessioni wireless a tutto. A questo è collegato un adattatore DHP-508AV, che si collega ad un unico altro adattatore identico in un'altra stanza, a cui è collegato un PC fisso. In tutti e due i casi uso la presa passante per alimentare una ciabatta a cui sono collegati vari dispositivi.
Ho provato a staccare gli adattatori e tutto funziona bene, con loro attaccati si naviga molto più lenti oppure a TV non riesce a connettersi ad Internet, oppure la stampante non è raggiungibile etc. Come se ci fossero problemi di conflitti IP oppure si perdessero i pacchetti...
webmagic
30-09-2016, 08:53
Qualcuno mi consiglia una buona coppia di adattatori powerline per sfruttare una connessione fibra 100/20 e perdere meno banda possibile lungo la tratta elettrica? Avevo adocchiato questi ZyXEL PLA-5206 / D-Link DHP-601AV / Netgear PL1200-100PES? Sono delle buone scelte?
red5goahead
30-09-2016, 09:04
Qualcuno mi consiglia una buona coppia di adattatori powerline per sfruttare una connessione fibra 100/20
FRITZ!Powerline 530E Set
webmagic
30-09-2016, 09:34
FRITZ!Powerline 530E Set
Ho adocchiato anche i più economici 510E, la differenza credo sia solo nella presa passante presente nei 530E. Quindi dei 500 mbps sono sufficienti per una fibra? Sapevo che le velocità reali sono ben distanti dai valori dichiarati dalle varie case. Gli AVM sono migliori sotto questo aspetto?
red5goahead
30-09-2016, 09:41
Ho adocchiato anche i più economici 510E, la differenza credo sia solo nella presa passante presente nei 530E. Quindi dei 500 mbps sono sufficienti per una fibra? Sapevo che le velocità reali sono ben distanti dai valori dichiarati dalle varie case. Gli AVM sono migliori sotto questo aspetto?
Io ho i 510E, dato che a volte si disconnettono (lo fanno tutti i powerline), molto meno con gli ultimi firmware, e i 530E hanno in più il filtro di rete, che dovrebbe essere stato aggiunto proprio per questo motivo, questi sono quelli che consiglierei oggi almeno per i modelli IEEE P1901
La presa passante non è un dettaglio
Progressive81
30-09-2016, 17:31
Ciao a tutti, vorrei collegare il myskyhd (senza wi-fi integrato) alla powerline econ la stessa tv vicino anche un pc vecchio che a bordo avrà linux, ma è senza scheda wi-fi.
A prima vista, sembrava che la powerline fosse la soluzione al mio problema. Purtroppo ho scoperto che questo sistema, non è consigliabile per gl'impianti vecchi.
Infatti la casa ha circa 35anni anche se all'epoca erano stati usati materiali di qualità e accorgimenti che per l'epoca era fatto bene.
Nella stanza dove dovrei collegare il decoder e il vecchio pc c'è un frigo e un forno altri elementi possibili d'interferenza.
Al piano sotto dove ho il pc nuovo, ho un fritzbox 3490 e pensavo di prender anche il powerline della stessa marca (FRITZ!Powerline 1000E Set o FRITZ!Powerline 546E o della devolo) essendo conterranei.
A questo punto, non sò cosa fare, in quanto la powerline è a rischio non funzioni o funzioni male.
red5goahead
30-09-2016, 17:40
Guarda che tutti abbiamo un frigo e un forno :)
Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
Pancho Villa
30-09-2016, 18:17
Io ho i 510E, dato che a volte si disconnettono (lo fanno tutti i powerline), molto meno con gli ultimi firmware, e i 530E hanno in più il filtro di rete, che dovrebbe essere stato aggiunto proprio per questo motivo, questi sono quelli che consiglierei oggi almeno per i modelli IEEE P1901
La presa passante non è un dettaglio
A me non credo sia mai successo, e da un lato l'avevo pure su presa multipla
Progressive81
30-09-2016, 19:29
Guarda che tutti abbiamo un frigo e un forno :)
Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile È vero anche quello... Nel frattempo ho guardato meglio i prodotti della devolo dLan e se è vero quanto scrivono pare che la loro tecnologia superi il mio problema d'aver il router in una stanza e il decoder-pc nella stanza parallela ma al piano superiore.
ciao a tutti,
vi pongo un quesito un po' strano...
sarei interessato a prendere le powerline netgear PL1200.
Il problema è che sia sul sito ufficiale che su amazon.it vedo solo il kit da due pezzi, mentre a me servono 3 dispositivi per la mia rete.
secondo voi esiste modo di acquistare una powerline PL1200 singola come per tutte le altre marche o Netgear mi costringe a comprarne per forza 4?? :mbe:
grazie
ciao a tutti,
vi pongo un quesito un po' strano...
sarei interessato a prendere le powerline netgear PL1200.
Il problema è che sia sul sito ufficiale che su amazon.it vedo solo il kit da due pezzi, mentre a me servono 3 dispositivi per la mia rete.
secondo voi esiste modo di acquistare una powerline PL1200 singola come per tutte le altre marche o Netgear mi costringe a comprarne per forza 4?? :mbe:
grazie
Li vendono a coppie di 2,devi prenderne 4
Comunque se ti interessa sono su Amazon ad un prezzo davvero eccezionale,io le ho prese 10 giorni fa per collegare una SmartTv
Li vendono a coppie di 2,devi prenderne 4
Comunque se ti interessa sono su Amazon ad un prezzo davvero eccezionale
infatti è proprio per quello che mi sono orientato su queste! ;)
grazie della risposta rapidissima... ma come mai questa politica? cioè che senso ha doverne per forza prendere una in più che non uso? :confused:
webmagic
02-10-2016, 15:54
sarei interessato a prendere le powerline netgear PL1200.
Volevo prenderle anche io, invogliato dal prezzo non lo nascondo.. solo che leggendo in rete questo modello sembra afflitto da problemi di rumore elettrico (noise), almeno da questa opinione trovata in rete! Qualcuno le ha?
There is a big problem that I (and others) have found with Netgear Powerline products: if you have an audiophile-quality stereo, the noise on the line makes it unusable. In fact, my Powerline made my computer speakers buzz so badly I had to unplug them. Dozens of emails back and forth with the company have offered suggests such as "trying plugging it in somewhere else" and "get a surge protector" - both of which I had already attempted to no avail. Something to be careful of.
infatti è proprio per quello che mi sono orientato su queste! ;)
grazie della risposta rapidissima... ma come mai questa politica? cioè che senso ha doverne per forza prendere una in più che non uso? :confused:
Perchè di solito si usano in coppia,ovvero una al router e uno all'apparecchio...
Mi pare Devolo li venda anche singolarmente,solo che sono cari
Perchè di solito si usano in coppia,ovvero una al router e uno all'apparecchio...
e ho capito... ma una volta che ne hai una attaccata al router per ogni dispositivo te ne serve una, non multipli di due!! :ciapet:
cmq le ho prese... e mi sa che presto ne venderò una singola anch'io!! ;)
Ciao a tutti ho preso le Powerline della Netgear modello Pl1200 che dovrebbero essere il top della Netgear
Le avevo preso per fare streaming di film 4k,dal nas alla Smart tv
Una l'ho collegata ad una presa schuko diretta,l'altra con un adattatore sempre alla presa a muro
Come velocità fanno pena riesco qualche volta ad arrivare a 70-80Mbit/s,la maggior parte del tempo non superano i 50mbit/s
Come capite per un flusso 4k,non è sufficiente,o meglio lo sarebbe,peccato che non sia stabile la velocità
Posso fare qualcosa o c'è poco da fare,praticamente per quello che le ho prese sono inutili,se non risolvo le dovrò rendere
Avete suggerimenti,magari delle powerline che rendano meglio??
Devo dire che sono sensibilissime,ho solo spostato dei cavi che passavano vicino,ed ora va 100Mbit/s
Devo dire che sono sensibilissime,ho solo spostato dei cavi che passavano vicino,ed ora va 100Mbit/s
meno male questo mi conforta un po'... :rolleyes:
meno male questo mi conforta un po'... :rolleyes:
Comunque non saprei,l'impianto di casa ha circa 25 anni,le due powerline sono collegata direttamente alle prese,e arrivano a 80-100 Mbit/s un pò scarsino come risultato
Una domanda stupida,ma il dispositivo che manda e quello che riceve,come faccio a capire quale sono,perchè sto usando il programma della Fritz che indica la velocità in tempo reale,così magari vedo se riesco a migliorare
vincenzomary
04-10-2016, 15:51
Ciao a tutti ho preso le Powerline della Netgear modello Pl1200 che dovrebbero essere il top della Netgear
Le avevo preso per fare streaming di film 4k,dal nas alla Smart tv
Una l'ho collegata ad una presa schuko diretta,l'altra con un adattatore sempre alla presa a muro
Come velocità fanno pena riesco qualche volta ad arrivare a 70-80Mbit/s,la maggior parte del tempo non superano i 50mbit/s
Come capite per un flusso 4k,non è sufficiente,o meglio lo sarebbe,peccato che non sia stabile la velocità
Posso fare qualcosa ho c'è poco da fare,praticamente per quello che le ho prese sono inutili,se non risolvo le dovrò rendere
Avete suggerimenti,magari delle powerline che rendano meglio??
Devo dire che sono sensibilissime,ho solo spostato dei cavi che passavano vicino,ed ora va 100Mbit/s
Dei cavi nei corrugati?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Dei cavi nei corrugati?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non ci avevo pensato....:asd: :asd: ,evidentemente non mi è comodo passarli ;)
Stavo pensado a un wifi range extender,ma non saprei...
vincenzomary
04-10-2016, 16:09
Non ci avevo pensato....:asd: :asd: ,evidentemente non mi è comodo passarli ;)
Stavo pensado a un wifi range extender,ma non saprei...
Non mi sono spiegato, hai detto di aver spostato dei cavi...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non mi sono spiegato, hai detto di aver spostato dei cavi...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si,ma dei cavi di una multipresa che passavano vicini,ho notato che hanno un trasnfert rate molto ballerino,è normale??
Comunque con queste Pl1200,non ci siamo,non vanno bene per quello che dovrei fare,mi danno troppa poca banda probabilmente faccio il reso,anche se non so come risolvere....
Qui c'è un grafico
http://i.imgur.com/Th0oh1I.png
Posso risolvere in qualche modo??
Leonardello
05-10-2016, 15:15
Si,ma dei cavi di una multipresa che passavano vicini,ho notato che hanno un trasnfert rate molto ballerino,è normale??
Comunque con queste Pl1200,non ci siamo,non vanno bene per quello che dovrei fare,mi danno troppa poca banda probabilmente faccio il reso,anche se non so come risolvere....
Qui c'è un grafico
http://i.imgur.com/Th0oh1I.png
Posso risolvere in qualche modo??
Volevo prendere le PLP1200 perchè il prezzo su amazon è buono,poi ho letto quanto sopra e ho desistito, poi pensavo alle fritz ma pare che anche queste abbiano problemi, sono rimaste le devolo dLan 1200+ Starter Kit che su Am. si trovano a 123 che sono 50€ di più, non uno scherzo, che consigliate?
Volevo prendere le PLP1200 perchè il prezzo su amazon è buono,poi ho letto quanto sopra e ho desistito, poi pensavo alle fritz ma pare che anche queste abbiano problemi, sono rimaste le devolo dLan 1200+ Starter Kit che su Am. si trovano a 123 che sono 50€ di più, non uno scherzo, che consigliate?
Guarda può dipendere anche dal mio impianto,anche se non è vecchissimo....non sono sicuro che sia colpa al 100% delle powerline,in ogni caso farò reso perchè non riescono ad prendere una velocità accettabile,e così mi vanno come con il wifi,anzi va di gran lunga meglio il wifi
Da quello che si dice Devolo è il top per le powerline,prendile su Amazon al max se non ti soddisfano le rendi
Leonardello
05-10-2016, 18:45
Guarda può dipendere anche dal mio impianto,anche se non è vecchissimo....non sono sicuro che sia colpa al 100% delle powerline,in ogni caso farò reso perchè non riescono ad prendere una velocità accettabile,e così mi vanno come con il wifi,anzi va di gran lunga meglio il wifi
Da quello che si dice Devolo è il top per le powerline,prendile su Amazon al max se non ti soddisfano le rendi
Che voi sappiate ci sarebbero problemi ad accoppiarle con powerline netgear tipo xav5201,xav5622 o xav5421?
Scusate, ho preso le powerline dlink,1) Quando non si utilizzano normalmente i led rimangono sempre accesi?
2) c'è un modo per spegnerli o bisogna staccarli dalla presa?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
sono un felice possessore delle NetGear AV500. Casa lineare.
Ne avevo provate di cotte e di crude, ma grazie a queste powerline, finalmente nelle stanze più lontane dove risiede il router, mi arriva il segnale Wi-Fi.
A giorni, "dovrebbero" attivarmi la Smart Fibra 100/20 di TIM.
Il Router che mi hanno consegnato nel kit è il Sercomm AG COMBO VD625.
La domanda che vi faccio è:
In Wi-Fi riuscirò andare al massimo consentito in download? Quindi (semprechè mi danno la portante piena 100/20) i circa 12,5mb/s?
Attualmente con l'upgrade che la TIM mi ha dato gratis fino a Giugno 2017 riesco andare sempre al massimo consentito. Per dire ora sono aggangiato a scarso a 14mb e quindi il mio download è circa 1,5mb/s.
L'appartamento è di recente costruzione (finito nel 2006).
Grazie.
red5goahead
07-10-2016, 10:05
Mi chiedo se in qualche occasione si sia discusso approfonditamente dei vantaggi dei powerline che usano anche il cavo di terra rispetto, in particolare mi interessa capire se la scelta possa ricadere su questi modelli oltre che per la maggiore velocità anche per una superiore stabilità di connessione. Grazie
Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
vincenzomary
07-10-2016, 13:36
Ciao a tutti,
sono un felice possessore delle NetGear AV500. Casa lineare.
Ne avevo provate di cotte e di crude, ma grazie a queste powerline, finalmente nelle stanze più lontane dove risiede il router, mi arriva il segnale Wi-Fi.
A giorni, "dovrebbero" attivarmi la Smart Fibra 100/20 di TIM.
Il Router che mi hanno consegnato nel kit è il Sercomm AG COMBO VD625.
La domanda che vi faccio è:
In Wi-Fi riuscirò andare al massimo consentito in download? Quindi (semprechè mi danno la portante piena 100/20) i circa 12,5mb/s?
Grazie.
In wifi non lo so, ma i con i 500 av sempre netgear, vado a circa 8,9 MB/s su steam. ho comprato i tplink da 1200 con presa passante e spina shuco, e nella medesima configurazione, raggiungo circa 12 MB/s. sono con tim 100/20 e aggancio 108.000/21.600
In wifi non lo so, ma i con i 500 av sempre netgear, vado a circa 8,9 MB/s su steam. ho comprato i tplink da 1200 con presa passante e spina shuco, e nella medesima configurazione, raggiungo circa 12 MB/s
Grazie per l'info vincenzomary.
Stessa cosa se invece mi pluggo sotto con Ethernet? Anche in questo caso non vado al massimo della 100/20?
vincenzomary
07-10-2016, 14:27
Grazie per l'info vincenzomary.
Stessa cosa se invece mi pluggo sotto con Ethernet? Anche in questo caso non vado al massimo della 100/20?
io ormai non mi faccio nessun problema. sono "super" contento così. una prova con un cavo ethernet diretto, non l'ho fatta, ma non penso che otterrei chissà quanto in più, e poi passare da una adls 20 mb alla fibra, è stato davvero un salto, soprattutto con l'upload.
In wifi non lo so, ma i con i 500 av sempre netgear, vado a circa 8,9 MB/s su steam. ho comprato i tplink da 1200 con presa passante e spina shuco, e nella medesima configurazione, raggiungo circa 12 MB/s. sono con tim 100/20 e aggancio 108.000/21.600
Usi anche lo steam-link ?
vincenzomary
12-10-2016, 06:13
Usi anche lo steam-link ?
No.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
buongiorno.
Vorrei che mi consigliaste una coppia di powerline che mi permetta di portare la lan dal modem fibra (fibra infostrada 100) ad un access point in altra stanza della casa.
Vorrei che mi consigliaste 2 o 3 marche.
Requisito essenziale: massima stabilità di collegamento.
Che modello dovrei prendere? da 500? o esistono da 1000?
Attualmente ho delle vecchissime netgear acquistate 6 anni fa o più che credo siano da 200 ma la banda passante è scarsisssima. Se non ricordo male nell'ultimo teste andavano a 3.5 MB/sec.
Direi che è troppo poco per far passare internet in fibra.
Ho visto qualche pagina fa le FRITZ!Powerline 530E Set.
Vorrei però che mi consigliste altri modelli di altre marche.
Allora ho eseguito i test.
Tali PowerLine sono dotati dello standard 802.11 b/g/n da 2,4 GHz.
Come riportato su diversi siti (http://community.arubanetworks.com/t5/Wireless-Access/real-speed-of-802-11n-on-2-4ghz/td-p/41928) di internet il max rate è identificabile dai 30/40Mbps. CONFERMO TALE COSA i quanto dagli unici 2 dispositivi che ho che non hanno il 5ghz, mi danno queste misure.
L'unica soluzione TESTATA che permette di usufruire il massimo che proviene dal provider (nel mio caso TIM FIBRA 100/20) è stato quello di collegarmi sotto le PL tramite cavo EtherNet. Solo così è possibile andare a BANDA PIENA.
Aggiungo che per mia esigenza, avrei bisogno a questo punto di 1 nuovi PUNTI DI ACCESSO con max rate, e parlando via chat da sito NetGear con un consulente, mi è stato indicato che posso acquistare tranquillamente una nuova coppia NetGear, modello che inizia o con PL o XAV. L'unica accortenza e visto che io ho le AV500, se prendo le PL, visto che sono di PORTATA MAGGIORE, di mettere una di queste (PL) a MONTE DEL ROUTER. ;)
buongiorno.
Vorrei che mi consigliaste una coppia di powerline che mi permetta di portare la lan dal modem fibra (fibra infostrada 100) ad un access point in altra stanza della casa.[..]
Ciao serpone, sopra trovi proprio la risposta alle tue domande.
Io mi sono trovato bene, SIN DAL PRIMO MOMENTO con quelle della NetGear. Ovvio che ora ho il problema ma perchè sono passato ad una nuova TECNOLOGIA/TAGLIO INTERNET, altrimenti fino a che avevo la 7/Mb e successivamente la 13/Mb, con le AV500 MAI (e ripeto MAI) avuto un problema.
Come ho detto qui sù, ieri (e non sapevo nemmeno di questa possibilità) ero andato sul sito NetGear per chiedere se potevo acquistare e aggiungere delle NUOVE PL a quelle che ho gia io. Pensavo di mandare tipo una mail, o come tanti siti usano, un semplice FORM dove tu scrivi la tua domanda e poi loro ti rispondono.
Invece c'è un opzione di "LIVE CHAT" e mi sono collegato con un consulente NetGear dove mi ha consigliato il meglio in base al mio caso (quindi partendo dalle mie attuali AV500).
Beh... se dovrei consigliarti, visto anche il SUPPORTO CLIENTI, ma ANCHE LA STESSA MARCA...di sicuro di direi NetGear! ;)
anche io andrei di netgear (o D-link oppure devolo) ad occhi chiusi, ma non vorrei avere disconnessioni o una linea che mi va a 3-5 - 4,0 Mega come gli attuali!!!
Esiste un modo per stabilizzare le oscillazioni del ping della powerline ?
Ho un problema con lo steam-link (streaming giochi) che introduce stuttering per via delle oscillazioni del ping.
Il ping è <1ms, ma ha spesso delle oscillazioni casuali (brevi) che lo portano sopra i 3-7ms.
ps. con lo steaming video nessun problema o lag, saturo i 100mbps della LAN con un tp-link AV1000...
styleo86
14-10-2016, 09:20
Ciao a tutti, ho appena acquistato il powerline 510E, e volevo sapere che velocità vedete attraverso l'utility della Fritz, perchè nel mio caso non arrivo a 100 Mb, mentre nel manuale fornito c'è scritto che deve essere 250 per avere una connessione buona.
red5goahead
14-10-2016, 09:38
Ciao a tutti, ho appena acquistato il powerline 510E, e volevo sapere che velocità vedete attraverso l'utility della Fritz, perchè nel mio caso non arrivo a 100 Mb, mentre nel manuale fornito c'è scritto che deve essere 250 per avere una connessione buona.
intorno ai 320-350
webmagic
14-10-2016, 11:22
Da qualche giorno sto provando i PL1200 di Netgear ma non sono soddisfatto delle prestazioni che raggiungono, in aggiunta ci sono 2-3 disconnessioni giornaliere che onestamente non ho capito da dove derivino.
Nella mia camera, a distanza di 20-30 metri dall'altra PL, ottengo i seguenti risultati (iperf 30 secondi ripetuti 3 volte, con un pc cablato e uno PL).
Presa 1: 87.2 Mbits/s (presa ingresso stanza, la più vicina)
Presa 2: 78.4 Mbits/s (insieme a un TV LCD)
Presa 3: 65.6 Mbits/s (presa libera, ma altri 3-4 metri distante)
Presa 4: 42.3 Mbits/s (presa libera, ma in quella affianco è collegato il PC fisso).
Molto probabilmente li rimando indietro, sembrano estremamente sensibili e le disconnessioni mi danno grande fastidio. Cerco alternative o non vale la pena rischiando di avere gli stessi risultati con un'altra coppia di PL?
Da qualche giorno sto provando i PL1200 di Netgear ma non sono soddisfatto delle prestazioni che raggiungono, in aggiunta ci sono 2-3 disconnessioni giornaliere che onestamente non ho capito da dove derivino.
Nella mia camera, a distanza di 20-30 metri dall'altra PL, ottengo i seguenti risultati (iperf 30 secondi ripetuti 3 volte, con un pc cablato e uno PL).
le sto provando anche io da qualche giorno (anche se devo dire ho avuto molto poco tempo)... innanzitutto vorrei chiederti se mi spieghi come funziona "iperf" perchè non l'ho capito :rolleyes:
quanto alle disconnessioni non mi pare che si verifichino nella mia situazione, ma trovo un po' avvilente che con una fibra 100Mb di fastweb vado a 95/96 in wifi e 40 circa con le powerline... :cry:
la casa è di 72 metri quadri quindi la distanza tra le suddette è irrisoria (saranno 4 o 5 metri)... proprio non capisco :muro:
vincenzomary
17-10-2016, 15:40
le sto provando anche io da qualche giorno (anche se devo dire ho avuto molto poco tempo)... innanzitutto vorrei chiederti se mi spieghi come funziona "iperf" perchè non l'ho capito :rolleyes:
quanto alle disconnessioni non mi pare che si verifichino nella mia situazione, ma trovo un po' avvilente che con una fibra 100Mb di fastweb vado a 95/96 in wifi e 40 circa con le powerline... :cry:
la casa è di 72 metri quadri quindi la distanza tra le suddette è irrisoria (saranno 4 o 5 metri)... proprio non capisco :muro:
Non so se hai letto i miei post, io con le 1200 tplink, con steam scarico a 11.7 MB/s.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non so se hai letto i miei post, io con le 1200 tplink, con steam scarico a 11.7 MB/s.
si ok... ma non credo sia semplicemente merito delle tplink o demerito delle netgear. Tu partivi già da una situazione buona con le tue precedenti powerline, poi hai fatto un upgrade e ovviamente ora vai ancora meglio.
Buongiorno a tutti, io dovrei fare un test sul campo per verificare se il mio impianto è idoneo a supportare una powerline, c'è mica nessuno che ha 2 "prese" powerline da buttare?
Non vorrei prendere roba nuova senza sapere se la cosa funziona a casa mia..
vincenzomary
18-10-2016, 06:35
si ok... ma non credo sia semplicemente merito delle tplink o demerito delle netgear. Tu partivi già da una situazione buona con le tue precedenti powerline, poi hai fatto un upgrade e ovviamente ora vai ancora meglio.
Non so, non ne capisco molto, ma sembra un problema dell'impianto elettrico, non pienamente compatibile con le powerline. Sai benissimo che se ci sono differenziali, il segnale peggiora. Alcuni mi hanno detto, che anche i semplici collegamenti delle prese, se non dono ben serrati, possono provocare problemi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
webmagic
18-10-2016, 07:57
innanzitutto vorrei chiederti se mi spieghi come funziona "iperf" perchè non l'ho capito :rolleyes:
Ho collegato un pc direttamente al modem/router (server) e con l'altro, un portatile (client), ho girato casa alla ricerca della presa migliore facendo i test con ipferf3 (https://iperf.fr/iperf-download.php). Sui due computer devi lanciare i seguenti comandi dal prompt:
Server: iperf3 -s -i 1
Client: iperf3 -c IP_SERVER -i 1 -t SECONDI
I risultati sono mostrati ogni secondo e, alla fine, compare anche un utile riepilogo con i dati medi dei trasferimenti.
Ho collegato un pc direttamente al modem/router (server) e con l'altro, un portatile (client), ho girato casa alla ricerca della presa migliore facendo i test con ipferf3 (https://iperf.fr/iperf-download.php). Sui due computer devi lanciare i seguenti comandi dal prompt:
Server: iperf3 -s -i 1
Client: iperf3 -c IP_SERVER -i 1 -t SECONDI
I risultati sono mostrati ogni secondo e, alla fine, compare anche un utile riepilogo con i dati medi dei trasferimenti.
grazie mille delle dritte faro delle prove!
intanto vorrei chiedere a voi che ne sapete di reti... stava venendo voglia anche a me di effettuare il reso, in sostituzione prenderei un adattatore usb per il pc (netgear A6210) ma la mia ignoranza mi impone di chiedervi:
sono quasi certo che sfrutterei molto meglio la fibra 100mb di fastweb perchè al momento in wifi raggiungo i 95/96mb, ma per quanto riguarda la rete casalinga? a livello di tecnologia riuscirei ad avere buoni risultati o anche una powerline un po' "castrata" si comporterebbe meglio?
grazie e scusate l'incompetenza :rolleyes:
grazie mille delle dritte faro delle prove!
intanto vorrei chiedere a voi che ne sapete di reti... stava venendo voglia anche a me di effettuare il reso, in sostituzione prenderei un adattatore usb per il pc (netgear A6210) ma la mia ignoranza mi impone di chiedervi:
sono quasi certo che sfrutterei molto meglio la fibra 100mb di fastweb perchè al momento in wifi raggiungo i 95/96mb, ma per quanto riguarda la rete casalinga? a livello di tecnologia riuscirei ad avere buoni risultati o anche una powerline un po' "castrata" si comporterebbe meglio?
grazie e scusate l'incompetenza :rolleyes:
Per la rete casalinga,dipende se devi avere un flusso di dati elevato o no,se fai streming 4k trasferimento di file grossi
Io comunque ho già sostituito le Pl1200,purtroppo c'era poco da fare,erano molto lente,variavano tra i 40 e gli 80mbps,a me serviva banda da almeno 200mpbs,ma la usavo per la smart tv,i pc sono tutti con cavo
Scusate la domanda forse idiota... ma se io testo la mia connessione ad internet e la vedo castrata (ovviamente considerando che dal provider mi a rrivi a piena banda) significa automaticamente che il valore che leggo è anche la velocità della mia rete casalinga? O ci sono altri fattori che possono limitare la banda internet anche se la powerline di per sé avrebbe ancora banda disponibile?
Es. Se ho una fibra 100mb e leggo 40mb significa che la mia powerline va al massimo a 40mb anche in lan e quindi sta usando tutta la banda che ha?
Spero di essermi spiegato
red5goahead
19-10-2016, 14:03
Scusate la domanda forse idiota... ma se io testo la mia connessione ad internet e la vedo castrata (ovviamente considerando che dal provider mi a rrivi a piena banda) significa automaticamente che il valore che leggo è anche la velocità della mia rete casalinga? O ci sono altri fattori che possono limitare la banda internet anche se la powerline di per sé avrebbe ancora banda disponibile?
Es. Se ho una fibra 100mb e leggo 40mb significa che la mia powerline va al massimo a 40mb anche in lan e quindi sta usando tutta la banda che ha?
Spero di essermi spiegato
devi provare con la connessione via cavo diretta per averne la certezza. potresti anche andare a 40 MB per una configurazione sbagliata della scheda di rete (cosa improbabile ma non impossibile). Se la connessione è teoricamente a 90 Mbit e via cavo diretto vai a 88 MBit e poi con la powerline vai da 40 mbit allora il problema è certamente la powerline. cosa piuttosto improbabile ma non impossibile.
PS: che tu vada a 95/96 mbit via wi-fi mi lascia perplesso.
devi provare con la connessione via cavo diretta per averne la certezza. potresti anche andare a 40 MB per una configurazione sbagliata della scheda di rete (cosa improbabile ma non impossibile). Se la connessione è teoricamente a 90 Mbit e via cavo diretto vai a 88 MBit e poi con la powerline vai da 40 mbit allora il problema è certamente la powerline. cosa piuttosto improbabile ma non impossibile.
PS: che tu vada a 95/96 mbit via wi-fi mi lascia perplesso.
la connessione internet è fibra fastweb a 100Mb dichiarati:
con connessione via cavo lan diretta al modem ottengo 95/96 Mb in download
con connessione wireless (per i dispositivi che supportano i canali 5ghz visto che ho preso un AP apposta :) ) vado a 94/95 Mb in download
con la powerline ottengo un max di 50 e un minimo di 30 Mb in download
il tutto ovviamente testato con lo stesso notebook
(in una sola presa di casa, praticamente accanto al modem, raggiungo gli 80Mb in download)
red5goahead
19-10-2016, 16:09
lcon la powerline ottengo un max di 50 e un minimo di 30 Mb in download
davvero strano.
davvero strano.
concordo... anche perchè se fosse un problema di impianto elettrico dovrei avere problemi su tutte le prese no?
comunque... considerato che la wireless sembra andare molto bene, se prendessi al posto delle powerline un adattatore 5ghz ac 1200 per il pc otterrei buoni risultati anche nella rete casalinga?
quello che mi preme è soprattutto vedere i film (anche 1080p ma niente 4k) che risiedono sul mio pc tramite il tv connesso via cavo lan.
red5goahead
19-10-2016, 18:43
Non parliamo di Wi-FI qui. Per il 1080p (mediamente) anche i 40 Mbit sarebbero più che sufficienti
Leonardello
19-10-2016, 20:50
Non so se può interessare a qualcuno ma domani ci dovrebbe essere un offerta lampo sulle devolo 1200 su amazon.de .
la connessione internet è fibra fastweb a 100Mb dichiarati:
con connessione via cavo lan diretta al modem ottengo 95/96 Mb in download
con connessione wireless (per i dispositivi che supportano i canali 5ghz visto che ho preso un AP apposta :) ) vado a 94/95 Mb in download
con la powerline ottengo un max di 50 e un minimo di 30 Mb in download
il tutto ovviamente testato con lo stesso notebook
(in una sola presa di casa, praticamente accanto al modem, raggiungo gli 80Mb in download)
davvero che in wifi hai velocità quasi quanto il cavo lan?
Ieri mi hanno attivato la fibra infostrada e via lan vado a 48 mega.
Via wifi, dipende dal punto della casa in cui mi trovo e facendo degli speedtest, se sto molto vicino alle antenne vado velocissimo.
Se mi allontano, viaggio a 35 - 38 max 40 mega. Provato sia con ipad pro 9,7 che con iphone 6s che con un vecchio portatile del 2009.
COn i powerline non ne parliamo :D ho dei powerline netgear 200 credo e rete elettrica scrauta e viaggio a 7 mega se faccio speedtest!!!!
Il mio router configurato per bene proprio oggi in cascata al modem fibra infostrada è un asus n55u
webmagic
20-10-2016, 10:04
Ho notato che avviene una disconnessione quando mi suonano al campanello di casa, qualcuno ha avuto problemi simili o mi sa dire come risolvere?
Paganetor
22-10-2016, 16:41
io purtroppo ho gettato la spugna con i powerline (dei pur ottimi Devolo 1200+) perchè mi davano troppa poca banda (circa 100/100, anche se il software indicava 400 Mbit).
Ho preso un cavo da 25 metri cat. 6, ho fatto un magheggio in casa e adesso cercherò di renderlo meno visibile possibile, ma almeno ho ottenuto questi risultati:
https://s18.postimg.org/6pq743fxh/Screenshot_2016_10_21_14_28_52.jpg (https://postimg.org/image/6pq743fxh/)
vincenzomary
22-10-2016, 16:51
io purtroppo ho gettato la spugna con i powerline (dei pur ottimi Devolo 1200+) perchè mi davano troppa poca banda (circa 100/100, anche se il software indicava 400 Mbit).
Ho preso un cavo da 25 metri cat. 6, ho fatto un magheggio in casa e adesso cercherò di renderlo meno visibile possibile, ma almeno ho ottenuto questi risultati:
https://s18.postimg.org/6pq743fxh/Screenshot_2016_10_21_14_28_52.jpg (https://postimg.org/image/6pq743fxh/)
Benissimo, sono sempre "fili" di rame, sia quello dell'impianto elettrico, che quello del cavo ethernet, perchè tanta differenza?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Paganetor
22-10-2016, 16:58
credo sia il protocollo di trasmissione dei dati... un cavo Ethernet è fatto per quello e sfrutta n cavi nel modo più idoneo, mentre un powerline su rete elettrica ne usa 2 (forse 3 se usa anche la terra) e deve "convivere" con assorbimenti di potenza, molte derivazioni, disturbi vari del segnale ecc.
vincenzomary
22-10-2016, 17:03
credo sia il protocollo di trasmissione dei dati... un cavo Ethernet è fatto per quello e sfrutta n cavi nel modo più idoneo, mentre un powerline su rete elettrica ne usa 2 (forse 3 se usa anche la terra) e deve "convivere" con assorbimenti di potenza, molte derivazioni, disturbi vari del segnale ecc.
Ok. Comunque per la fibra di tim, almeno nel mio caso, sono validissimi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Paganetor
22-10-2016, 17:07
io andavo bene finché ho avuto la 100/10, poi sono entrato nella sperimentazione 1000/100 e ho notato che più di 100 Mbit non riuscivano a darmi. Non so se sia per colpa loro o dell'impianto elettrico, ma mi dispiaceva "buttare" quasi 900 Mbit di download :D
E poi ultimamente avevo frequenti disconnessioni che duravano dai 5 ai 10 minuti...
vincenzomary
22-10-2016, 17:15
io andavo bene finché ho avuto la 100/10, poi sono entrato nella sperimentazione 1000/100 e ho notato che più di 100 Mbit non riuscivano a darmi. Non so se sia per colpa loro o dell'impianto elettrico, ma mi dispiaceva "buttare" quasi 900 Mbit di download :D
E poi ultimamente avevo frequenti disconnessioni che duravano dai 5 ai 10 minuti...
Ok, purtroppo, nel mio appartamento, i corrugati sono pieni, potrei sfruttare, ma solo per alcune prese, quelli dei cavi tv, ma ho paura che non riescano ad infilarsi. Quali sono i cavi ethernet con il minor diametro che si possono utilizzare?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Paganetor
22-10-2016, 17:21
non saprei... io ne ho presa una matassa di quelli piatti su Amazon, ma per il diametro meglio non fidarsi di quelli troppo sottili perché rischi che si rovinino nell'infilarli nei corrugati.
vincenzomary
22-10-2016, 17:26
non saprei... io ne ho presa una matassa di quelli piatti su Amazon, ma per il diametro meglio non fidarsi di quelli troppo sottili perché rischi che si rovinino nell'infilarli nei corrugati.
Ok, vedrò. Grazie ancora.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
io purtroppo ho gettato la spugna con i powerline (dei pur ottimi Devolo 1200+) perchè mi davano troppa poca banda (circa 100/100, anche se il software indicava 400 Mbit).
Ho preso un cavo da 25 metri cat. 6, ho fatto un magheggio in casa e adesso cercherò di renderlo meno visibile possibile, ma almeno ho ottenuto questi risultati:
https://s18.postimg.org/6pq743fxh/Screenshot_2016_10_21_14_28_52.jpg (https://postimg.org/image/6pq743fxh/)
ottima scelta. Meglio la lan. L'ho fatta acnhe io questa scelta perchè con la fibra i powerline castravano troppo la banda. Ho deciso di toglierli e di sfruttare cavi lan come si deve in casa anche se ho le canaline piene.
Paganetor
23-10-2016, 08:20
ottima scelta. Meglio la lan. L'ho fatta acnhe io questa scelta perchè con la fibra i powerline castravano troppo la banda. Ho deciso di toglierli e di sfruttare cavi lan come si deve in casa anche se ho le canaline piene.
ma tu quindi hai sfruttato canaline esistenti ho hai fatto passare il cavo nei peggio posti? :D
ho fatto passare i cavi lungo il battiscopa
red5goahead
23-10-2016, 09:06
Adesso che abbiamo capito che siete una squadra fortissimi con questi cavi e che con il tempo risparmiato produrrete cose meravigliose per l'umanità che ne dite di terminare qui l'off-topic continuando in un'altra discussione?
Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
certo, per me non ci sono problemi e mi scuso. Ma ho fatto solo una constatazione che può servire anche ad altri (inesperti).
Spreco ore della mia vita (sempre più impegnata) a fare prove anche per apportare il mio contributo qui sul forum. Mi erano state consigliate delle powerline top ma anche montate, la banda passante non mi permetteva di avere su mezza rete di casa una fibra decente verso altri pc.
Sono uno che indaga sui problemi e sono sempre stato così.
Cosi ho scritto sul forum che alla fine era meglio mettere un brutto cavo lan ancorato sopra i battiscopa piuttosto che delle pulite powerline che disperdevano il segnale.
Paganetor
23-10-2016, 09:50
hai ragione: io ho contribuito riportando le mie esperienze con le Powerline e indicando un potenziale problema di prestazioni (100 Mbit nonostante i 400 indicati dal software Cockpit).
La mia segnalazione è del tipo "se ne avete la possibilità, anche se esteticamente non è il massimo, tirate un cavo). Tutto qui ;)
vorrei ricordare che i software riportano le portanti , non le reali velocità di trasferimento
breve digressione , se per avere 100mbit avete dovuto scomodare delle 1200 , sono davvero felice di raggiungerli con delle misere 500mbit di 4 anni fa
Paganetor
23-10-2016, 09:59
vorrei ricordare che i software riportano le portanti , non le reali velocità di trasferimento
breve digressione , se per avere 100mbit avete dovuto scomodare delle 1200 , sono davvero felice di raggiungerli con delle misere 500mbit di 4 anni fa
esatto! per quello la segnalazione secondo me è valida... c'è gente che corre all'acquisto dell'ultimo ritrovato tecnologico, quando magari non avrebbe miglioramenti rispetto a prodotti che forse ha già in casa!
red5goahead
23-10-2016, 10:01
hai ragione: io ho contribuito riportando le mie esperienze con le Powerline e indicando un potenziale problema di prestazioni (100 Mbit nonostante i 400 indicati dal software Cockpit).
Il blocco proprio a 100 mbit sembra legato ad un dispositivo Fast Ethernet, scheda di rete, switch...
Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
vincenzomary
23-10-2016, 10:02
vorrei ricordare che i software riportano le portanti , non le reali velocità di trasferimento
breve digressione , se per avere 100mbit avete dovuto scomodare delle 1200 , sono davvero felice di raggiungerli con delle misere 500mbit di 4 anni fa
Io invece, con le 1200, raggiungo velocità, da steam, superiori di quasi 3 MB/s, rispetto alle 500 netgear.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vincenzomary
23-10-2016, 10:04
Il blocco proprio a 100 mbit sembra legato ad un dispositivo Fast Ethernet, scheda di rete, switch...
Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
Si dovrebbe guardare cosa, nella scheda di rete? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Paganetor
23-10-2016, 10:04
Il blocco proprio a 100 mbit sembra legato ad un dispositivo Fast Ethernet, scheda di rete, switch...
Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
eppure dal router entra direttamente nel PL e da lì esce all'altra estremità della rete elettrica e infine in questo pc dal quale sto scrivendo (che, collegato direttamente col cavo, lavora a 1 Gbit)
red5goahead
23-10-2016, 11:01
eppure dal router entra direttamente nel PL e da lì esce all'altra estremità della rete elettrica e infine in questo pc dal quale sto scrivendo (che, collegato direttamente col cavo, lavora a 1 Gbit)
Da verificare che la powerline stia lavorando nella modalità Gigabit Ethernet e non magari in modalità Green Ethernet (controllando da strumento del prodotto)
Comunque è evidente che non andrà mai a 1 Gbit. Questo mi pare ovvio.
Le Powerline sono uno strumento eccezionale come praticità con limiti di affidabilità , intesa come fluttuazione delle caratteristiche in funzione dell'impianto elettrico. Se i fortunati possessori di una Vdsl (me compreso) sono ancora pochi rispetto al totale, comunque tutti dovrebbero raggiungere la connettività piena usando questi dispositivi. Anche con una 500 mbit si arriva tranquillamente al limite della Fast Ethernet (l'interfaccia tipica per le 500 mbit). Per le connessioni con profilo 35b (200 Mbit) vedremo.
Per il resto delle esigenze, particolari, occorre, come è ovvio che sia, una connessione fisica (cavo) che spesso però è impossibile nella maggior parte dei casi.
Qualcuno conosce powerline di fascia alta che consentono di andare REALMENTE oltre 100Mbit?
Non dico di arrivare a 1Gbit ma, in condizioni favorevoli di impianto, è possibile almeno raggiungere i 500Mbit o avvicinarsi?
Cerco testimonianze sul campo, non trattati teorici.
vincenzomary
23-10-2016, 11:18
Sapete come si fa, con le powerline netgear o tplink, e con il router telecom fibra, a vedere le powerline in rete?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Leonardello
23-10-2016, 11:29
Non ho una conoscenza specifica in merito alle powerline ma avendola più in generale sui dispositivi elettronici più ci si avvicina al limite prestazionale più degrada la prestazione. Nel caso mio specifico ho una vdsl2 100/30 e delle pl 500 che come tutte di questa classe hanno la porta ethernet 10/100.Il che vuol dire almeno due cose ovvero che anche se scrivono 500 non ci si arriverà mai indipendentemente dalla qualità della rete elettrica e quindi è una truffa visto che è limitata a 100 che comunque anche il 100 è pressoché impossibile a causa del degradamento della prestazione per l' approssimarsi del limite prestazionale.Penso quindi che con le vdsl da 100 in su si sia costretti a prendere delle pl 1000 o 1200 perché le altre non hanno la porta 10/100/1000, sempreche il circuito elettrico consenta di sfruttare appieno la banda.
Sono intenzionato a prendere queste TP-Link TL-PA8010 KIT perché sono davvero innovative rispetto ad altre:
http://www.tp-link.it/products/details/cat-18_TL-PA8010-KIT.html
Praticamente, oltre ad avere la porta LAN Gigabit, usano tutti e 3 i cavi dell'impianto elettrico: fase, neutro e massa. In modalità MIMO, come per il wifi come se fossero 3 antenne, la banda passante aumenta perché i dati passano su ogni cavo e si sommano.
Non si arriverà a 1200Mbps ma con un buon impianto in casa secondo a 400-500Mbit ci si dovrebbe arrivare. Utile per chi ha un NAS o diversi pc in rete per il trasferimento di file. E' utile anche per chi ha FTTC 100Mbit perché sicuramente garantisce 100Mbit reali.
Costano ma almeno hanno un hardware veramente valido e performante. Tutte le powerline di fascia bassa secondo me sono solo fregature.
vincenzomary
23-10-2016, 12:33
Sono intenzionato a prendere queste TP-Link TL-PA8010 KIT perché sono davvero innovative rispetto ad altre:
http://www.tp-link.it/products/details/cat-18_TL-PA8010-KIT.html
Praticamente, oltre ad avere la porta LAN Gigabit, usano tutti e 3 i cavi dell'impianto elettrico: fase, neutro e massa. In modalità MIMO, come per il wifi come se fossero 3 antenne, la banda passante aumenta perché i dati passano su ogni cavo e si sommano.
Non si arriverà a 1200Mbps ma con un buon impianto in casa secondo a 400-500Mbit ci si dovrebbe arrivare. Utile per chi ha un NAS o diversi pc in rete per il trasferimento di file. E' utile anche per chi ha FTTC 100Mbit perché sicuramente garantisce 100Mbit reali.
Costano ma almeno hanno un hardware veramente valido e performante. Tutte le powerline di fascia bassa secondo me sono solo fregature.
Le ho io. Con steam, su una presa con riduttore shuco, a cui ho attaccato una ciabatta, con i vari collegamenti per il pc, dal lato del router, sempre attaccata ad un riduttore shuco, raggiungo con telecom fibra, tra gli 11 e i 12 MB/s. Non ho fatto altre prove.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
23-10-2016, 13:34
Vi riporto la mia esperienza, così da arricchire il thread:
ho le TL-PA4030KIT da almeno un anno; una collegata in sala, direttamente su una presa e al modem e l'altra, in camera mia, collegata su una ciabatta a sua volta collegata ad una prolunga...e lo so, ma non potevo fare altrimenti!
Non ho mai avuto problemi con la 30/3, banda piena e ping sempre simile al pc collegato direttamente al modem. I "problemi" sono venuti quando sono passato alla 50mb, perché subito in download non prendevo la banda piena; smontandoli e fissandoli bene alla presa poi sono riuscito tranquillamente a raggiungere la stessa velocità che ho in sala. Altri problemi si sono presentati quando alla ciabatta ho collegato pure un nuovo caricatore per il mio cellulare della AUKEY: quello si che mi limitava la banda in download!
Tutto sommato sono sempre andate benone, qualche volta ho avuto disconnessioni ma ho risolto con l'aggiornamento del firmware di questi dispositivi. Consiglio vivamente se é impossibile portare un cavo fino a destinazione...
Le ho io. Con steam, su una presa con riduttore shuco, a cui ho attaccato una ciabatta, con i vari collegamenti per il pc, dal lato del router, sempre attaccata ad un riduttore shuco, raggiungo con telecom fibra, tra gli 11 e i 12 MB/s. Non ho fatto altre prove.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Beh quando puoi fai test da due pc in LAN Gigabit così si vede l'effettiva velocità massima.
Scaricare da internet ci sono troppe variabili a incominciare da quanta banda ti da il server.
Vi riporto la mia esperienza, così da arricchire il thread:
ho le TL-PA4030KIT da almeno un anno;
Putroppo sono le tipiche powerline economiche entry level.
Le prestazioni si hanno solo con le powerline Homeplug AV2 MIMO e porta LAN Gigabit.
EliGabriRock44
23-10-2016, 15:10
Beh quando puoi fai test da due pc in LAN Gigabit così si vede l'effettiva velocità massima.
Scaricare da internet ci sono troppe variabili a incominciare da quanta banda ti da il server.
Putroppo sono le tipiche powerline economiche entry level.
Le prestazioni si hanno solo con le powerline Homeplug AV2 MIMO e porta LAN Gigabit.
Eh lo so bene! Quando si parlerà di più di ftth e sarà più diffusa le cambierò sicuramente...
vincenzomary
23-10-2016, 15:11
Beh quando puoi fai test da due pc in LAN Gigabit così si vede l'effettiva velocità massima.
Scaricare da internet ci sono troppe variabili a incominciare da quanta banda ti da il server. LAN Gigabit.
Non ho schede gigabit. E non riesco a far vedere due pc in rete.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non ho schede gigabit.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
e allora qual'è l'utilità di avere delle 1200?
è normale che ti fermi a 11-12MB/s
quello è il massimo per una porta 100Mbit
ciao di nuovo,
scrivo per sapere se qualcuno ha idea del motivo per cui se mi connetto ad una powerline inserita in una presa non vicinissima al router principale il notebook mi dice "connesso, internet non disponibile".
Non sarebbe più normale o che non trovasse la rete o che andasse molto piano internet? come mai la rete domestica funziona (ho provato ad entrare nei averi pc) e di internet non c'è neanche l'ombra?
:rolleyes:
vincenzomary
23-10-2016, 15:35
e allora qual'è l'utilità di avere delle 1200?
è normale che ti fermi a 11-12MB/s
quello è il massimo per una porta 100Mbit
La scheda di rete dice "RTL8111E chip (10/100/1000 Mbit", è una gigabit? Ho preso le 1200, perchè su una presa con le 500 non andavo oltre gli 8 MB/s, e volevo provare.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
si è gigabit
ma deve essere gigabit anche la porta del roruter
e poi verificare se sta effettivamente andando tutto al giga
basta vedere il colore dei led , in genere arancio 100mbit , verde 1000
vincenzomary
23-10-2016, 16:09
si è gigabit
ma deve essere gigabit anche la porta del roruter
e poi verificare se sta effettivamente andando tutto al giga
basta vedere il colore dei led , in genere arancio 100mbit , verde 1000
Il router è il technicolor tim fibra, e i led sono verdi.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vincenzomary
23-10-2016, 16:28
bella fregatura
Cosa?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
quello che dicevo prima
avere delle 1200 che vanno come delle 200-500
vincenzomary
23-10-2016, 19:46
quello che dicevo prima
avere delle 1200 che vanno come delle 200-500
Per me non è così.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Stingnap
23-10-2016, 20:21
Ciao ragazzi, ho due domande riguardo i powerline tp-link, premetto che ho una linea 50/10 con cui raggiungo nel pc vicino al modem i 48mega in download e i 10mega in upload (anche più a volte), le domande sono:
1) Il modello TP-Link TL-WPA4220 crea una vera e propria rete wireless? Non estende quella già presente, giusto?
2) Attualmente ho TP-Link TL-PA411KIT AV500 Nano, il secondo attaccata a una presa in soggiorno mi dà 38 mega circa in download, se lo sostituisco con il modello citato sopra (TP-Link TL-WPA4220) mi darà sempre 38 mega via cavo (immagino) ma via rete wireless quanto mi darà più o meno secondo voi?
Tutto ciò perché non vorrei spendere 40 euro per poi avere comunque una rete wireless con bassa velocità in soggiorno (come la ho ora utilizzando il segnale wifi del router)
Grazie per le rispsote
ciao di nuovo,
scrivo per sapere se qualcuno ha idea del motivo per cui se mi connetto ad una powerline inserita in una presa non vicinissima al router principale il notebook mi dice "connesso, internet non disponibile".
Non sarebbe più normale o che non trovasse la rete o che andasse molto piano internet? come mai la rete domestica funziona (ho provato ad entrare nei averi pc) e di internet non c'è neanche l'ombra?
:rolleyes:
up (ho nel frattempo misurato approssimativamente la distanza router/presa ed è di una quindicina di metri)
aggiungo un'altra domanda: ma il segnale tra powerline e powerline passa attraverso il contatore e poi torna indietro o va direttamente per la via più breve?
Paganetor
24-10-2016, 13:19
up (ho nel frattempo misurato approssimativamente la distanza router/presa ed è di una quindicina di metri)
aggiungo un'altra domanda: ma il segnale tra powerline e powerline passa attraverso il contatore e poi torna indietro o va direttamente per la via più breve?
15 metri non sono molti per una PL.
comunque no, non va al contatore: "gira" nell'impianto elettrico e viene ricevuta dal secondo PL presente
15 metri non sono molti per una PL.
infatti non capisco... ho notato che c'è una specie di interruttore salvavita tra le due prese... possibile che sia quello il problema? non dovrebbe caso mai solo degradare un po' il segnale? qua mi dice proprio "internet non disponibile", senza nemmeno provarci...
:muro:
webmagic
24-10-2016, 21:51
Controlla la configurazione della tua scheda di rete, in particolar modo indirizzo IP, gateway e server DNS.
La scheda di rete dice "RTL8111E chip (10/100/1000 Mbit", è una gigabit? Ho preso le 1200, perchè su una presa con le 500 non andavo oltre gli 8 MB/s, e volevo provare.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ti porto la mia testimonianza. Ho le AV500 della Netgear. Unica coppia. Wi-Fi+Ethernet.
In Wi-Fi non vado oltre i 5120kbps. Ma è normale perchè sono 2.4ghz.
In EtherNet invece portante massima (10Mb/s in quanto mi aggancio a ~85Mb/s).
Poi te dici che non vai oltre gli 8Mb/s. Ma sei SICURO al 100% che la fonte da cui attingi da internet ti può "dare" di più?
Per fare una prova dovresti scaricare da FONTI che possono darti i 10Mb/s oltre che DEVI installarti un dowloand manager.
Infine, un consiglio che mi ha dato un CONSULENTE NETGEAR che se prendi delle PL "aggiuntive", una della coppia più alta và MESSA A MONTE dietro a router.
Fai queste prove e poi facci sapere. ;)
/Best
ragazzi un consiglio
Mb è una cosa
MB un'altra
altrimenti è dura capirci qualcosa
Leonardello
25-10-2016, 10:55
ragazzi un consiglio
Mb è una cosa
MB un'altra
altrimenti è dura capirci qualcosa
Ecco mi spieghi le differenze, perchè io faccio confusione e non valuto correttamente i dati.
ragazzi un consiglio
Mb è una cosa
MB un'altra
altrimenti è dura capirci qualcosa
OK hai ragione. Ancora io non riesco a scriverli bene.
Cerco di fare ordine del mio post. Mi aggancio a 85MB/s, significa l'aggancio della portante. Con l'aggancio a 85MB/s io "scarico" da internet a ~10Mb/s che significa ~600Mb al minuto (600 megabyte).
Pertanto questa velocità a "portante piena" la raggiungo con le mie Netgear AV500 però con cavo EtherNet sotto l'altra PL che è posta in una stanza lontana dal router e per il quale il Wi-Fi no mi arriva, e che frà l'altro anche se questa PL che è posta in questa stanza così lontana è Wi-Fi da 2.4ghz è il massimo che mi può "erogare" (in Wi-FI) è 40MB/s, che significa appunto ~5Mb/s (5 mega al secondo che a minuto fanno 300mb).
Spero di essere stato chiaro ora. ;)
vincenzomary
25-10-2016, 11:56
Poi te dici che non vai oltre gli 8Mb/s. Ma sei SICURO al 100% che la fonte da cui attingi da internet ti può "dare" di più?
Per fare una prova dovresti scaricare da FONTI che possono darti i 10Mb/s oltre che DEVI installarti un dowloand manager.
Infine, un consiglio che mi ha dato un CONSULENTE NETGEAR che se prendi delle PL "aggiuntive", una della coppia più alta và MESSA A MONTE dietro a router.
Fai queste prove e poi facci sapere. ;)
/Best
"a monte dietro al router", cosa voleva dire il tecnico? Le powerline se non sono uguali, la velocità viene da quella più bassa.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
"a monte dietro al router", cosa voleva dire il tecnico? Le powerline se non sono uguali, la velocità viene da quella più bassa.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
"Giustamente" diceva, che se hai una coppia AV500 e una PL1000 (o superiore), una delle PL1000 và posta a MONTE dietro al router, essendo questa più veloce delle AV500. ;)
vincenzomary
25-10-2016, 12:08
"Giustamente" diceva, che se hai una coppia AV500 e una PL1000 (o superiore), una delle PL1000 và posta a MONTE dietro al router, essendo questa più veloce delle AV500. ;)
Ok, quindi la più "veloce" attaccata al router?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Cerco di fare ordine del mio post. Mi aggancio a 85MB/s, significa l'aggancio della portante. Con l'aggancio a 85MB/s io "scarico" da internet a ~10Mb/s che significa ~600Mb al minuto (600 megabyte).
.......
Spero di essere stato chiaro ora. ;)
Ancora non chiaro :D
MB= Mebabytes
Mb= Megabits
quindi tu agganci a 85 Mb e scarichi a 10 MB.
francesco
Ok, quindi la più "veloce" attaccata al router?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
SI! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.