View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
Se ti riferisci ai nettop puoi parlarne qui. Io l'ho sempre usato per chiedere info sugli acquisti, questo il mio acquisto credo verso dicembre, che uso come mulo p2p.
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5118&dl=1#ov
overkilln00b9321
23-07-2015, 14:19
Qualcuno potrebbe consigliarmi un pc silenzioso che utilizzerei solo per download da Torrent o Jdownloader e media server di file solo full hd (anche 1080p untouched, quindi file da 20gb)
mi spiego, Utilizzerei questo pc in camera dove ho un televisore che farà da desktop, potrei usare o ubuntu o win10, indifferente, poiche utilizzerei Kodi o Ps3 Media server o VLC per riprodurre i file sul primo televisore.
sul secondo televisore che è in un altra stanza ho una Powerline Tplink a cui potrei collegare un Raspberry e far riprodurre grazie a kodi i file dal Server/htpc/pc silenzioso.
è realizzabile una cosa del genere molto silenziosa che potrei tener collegata 24/h?
come configurazione pensavo a questa ma non so se è esagerata o appena sufficiente
WD Purple 2TB, Hard Disk
Corsair C9 Ven Kit Scheda di Memoria RAM da 8 GB
Aerocool DS Dead Silence
Cooler Master Hyper 212EVO Ventola per processori PC
Gigabyte GA-H97M-HD3 M.ATX S.1150 Scheda Madre, Nero
Intel 1150 i3-4160 Ci3 Box Processore da 3,60 Ghz, Nero
Seasonic S12II-430(SS-430GB Active PFC)
Samsung MZ-75E120BW SSD 850 EVO, 120 GB, 2.5" SATA III
sinceramente non vorrei sforare i 500euro e qua sono oltre i 600, ditemi voi :D
Ho provato una soluzione low cost ma ha tanti problemi, ovvero un semplice Dlna con il modem dove vi ho collegato un hd esterno da 1 tb, ma non riproduce i sottotitoli, se i file video hanno piu di una lingua riproduce solo la prima e non mi permette di modificarla (il secondo televisore ha un media player ma troppo datato) .
overkilln00b9321
23-07-2015, 22:29
Minchia! E se dovevi riprodurre film in 4k prendevi una mobo bi-xeon? Non ti pare "leggermente" sovradimensionata per quello che devi fare? Non ti va bene una j1900 o una apu? L ssd per cosa ti serve?
non sono esperto purtroppo, ho chiesto qua per avere un consiglio infatti :D
come potrei configurarlo? ripeto non voglio ritrovarmi problemi nella riproduzione di film solo full hd(untouched, full rip) e download(che in ogni caso non coinciderà durante la trasmissione dei film, quindi la banda o è per il download o per lo streaming)
overkilln00b9321
24-07-2015, 11:11
Io, vista la disponibilità econonica opterei per una cpu serie celeron a basso consumo, 2gb di ram,un hd di recupero se possibile, una gpu magari a basso costo giusto per avere una qualità video migliore e un pico psu giusto per contenere il rumore e i consumi. Come case hai l imbarazzo della scelta, anche con pico psu inclusa. Oppure un nas piu un raspberry 2 o, visto il prezzo, in ras 2 per i video e un ras 1 per il download (ma per 10 euro in più prenderei un altro ras 2). Volendo puoi anche fare un mix di quanto sopra. Questo cosi, su due piedi. Poi tutto dipende da cosa vuoi ottenere.
quando hai tempo potresti farmi vedere una configurazione completa? (cmq come ram almeno 4gb li vorrei tenere e per quel che costano 8 non mi pesano xD)
scassermps
27-07-2015, 13:58
Ciao ragazzi spero di non essere OT.
Volevo farmi un media centre con discrete caratteristiche che mi consenta anche un gioco occasionale.
Sfogliando i componenti mi sono però imbattuto in interessantissime soluzioni assemblate.
Mi sono orientato verso queste due soluzioni
ASUS UN62
Intel Nuc kit nuc5i5ryh
Anche in coso di acquisto dell'asus andrei ad "upgredare" ram ed ssd; quindi sarebbe analogo al kit intel con qualche con una cpu meno leggermente meno prestante senza la possibilità di installare un HDD (sul NUC si può montare anche un HDD da 1TB)
Che ne pensate mi sembra che ad assemblare soluzioni simili vado a spendere molto di più con un ingombro maggiore. L'unico pro nel caso sarebbe la possibilità di installare un scheda video dedicata in un secondo momento.
Grazie in anticipo.
overkilln00b9321
27-07-2015, 16:40
http://www.amazon.it/ASRock-AM1H-ITX-mini-ITX-Scheda-Madre/dp/B00J0DJJ28
http://www.amazon.it/AMD-Athlon-5350-Processore-Nero/dp/B00IOMFAQ0/ref=pd_bxgy_147_text_y
http://www.amazon.it/gp/product/B00569K7LM?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_2&smid=A11IL2PNWYJU7H
http://www.amazon.it/gp/product/B00P738Z8O?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_sfl_title_2&smid=A3HJ00Y33E8TY8
http://www.amazon.it/gp/product/B00IMPO5MO?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_sfl_title_1&smid=A3CZYQKI1SOFSO
mi manca un case e l alimentatore (o case con alimentatore incluso) come potrebbe andare come configurazione?
scassermps
27-07-2015, 18:25
Vorresti giocare con un nuc? A cosa, campo minato?
senza pretese gioco sul portatile in firma :)
Edit:
Se si gioca senza grosse pretese molte necessità sono sopravvalutate :)
https://www.youtube.com/watch?v=vniCwLQ5oCk
overkilln00b9321
29-07-2015, 20:20
http://i57.tinypic.com/b716bt.jpg
come configurazione potrebbe andare ora?
overkilln00b9321
29-07-2015, 21:50
Se non ci devi giocare e lo devi usare solo come mediacenter/nas toglierei disco ssd, spenderei meno nella mobo e mi informerei bene se il processore ha effettivamente bisogno di un dissipatore after market. Prova a fare una config con intel celeron (lascia perdere i pentium) e vga scarsa ma dedicata.
Ah vedi pure l apu amd quanto consuma effettivamente.
P.s. non conosco la psu non so dirti se è ok.
sono a 467€, manca la psu che non so quale mettere, potrebbe andare bene ora?
l'ssd anche da 60gb basta e avanza, avere S.O separato dall hard disk dove andrò a scaricare/streammare è sempre meglio, e le prestazioni migliorano con un ssd.
http://i57.tinypic.com/16axn49.png
overkilln00b9321
30-07-2015, 19:32
l ho messa li per vedere come veniva la configurazione, non saprei quale prendere delle recenti a un prezzo decente.
I superflower sono dei signori alimentatori poi se è 80+ bronze ...
Vai sul sicuro
Valerio5000
10-08-2015, 13:13
Salve ragazzi, sono stato indirizzato qui dalla discussione sui NAS.
Secondo voi con un hardware del genere che tengo a precisare ho già, non ho dovuto acquistare nulla se non un case e gli HD (devo ancora farlo)
L'utilizzo è come NAS / PC-server quindi con tutti i miei DVD convertiti dentro, file comuni centralizzati, montaggio di ISO tra PC ecc.
Componenti:
Scheda madre: Gigabyte Mod 1155 GBT GA-H61M-USB3H (H61/mATX)
Processore: Intel Ci3 Box Processore CPU 1155 i3-3220, 3.30 Ghz
RAM: HyperX Fury Black Series Memorie RAM, 4 GB, 1600 MHz, DDR3
Dissipatore per CPU liquido mai utilizzato
A questo aggiungo un alimentatore trovato nel ripostiglio da 550W anch'esso nuovo e mai utilizzato.
Ovviamente utilizzerei tutto l'integrato nella mobo come scheda di rete,video e disattiverei l'audio e il superfluo.
Il tutto lo collegherei nel mio studiolo sotto UPS e lo configurerei per essere accessibile anche da WAN in modo da avere i miei file sempre disponibili.
Secondo voi come consumo siamo altini considerando che vorrei tenerlo acceso buona parte della giornata? Su un sito per calcolarne l'assorbimento mi ha dato (aggiungendo 4 HD WD RED) un 164W che secondo me sono proprio di picco ultra massimo, il consumo medio secondo voi a quanto si avvicina? Perchè è proprio questo aspetto che per ora mi sta tenendo fermo. Riuscirei tramite diminuzione delle frequenze a guadagnare qualcosa ?
Facendo un veloce calcolo dando per buono il consumo di 164W sarebbero un qualcosa come 100€ l'anno quindi più meno 8€ al mese
luigimitico
10-08-2015, 14:28
beh secondo me il calcolo è sbagliato
24*365=8760 ore
0,165kw*8760=1445,4kwh in un anno
1kwh=0,25€ (calcolando per difetto)
tot=1445,4*,25=361,35€
In pratica ti costa 1€ al giorno tenerlo acceso
Come prima cosa cambia alimentatore e cercane uno silenzioso e alta efficienza (almeno 80+ pfc attivo; basta anche un 250w buono)
Il processore consuma al max 55w
non so se metti anche un disco rigido 10w o solido 5w
Penso che non arriverai a consumare 80w/90w. Facciamo 100w cosi la cifra è tonda
quindi spenderesti all'anno 220€ circa 0,60€ al di.
Ovvio che sono possibili anche cose piu' economiche come le schede madri j1900 ma li è un altro discorso
Valerio5000
10-08-2015, 16:08
beh secondo me il calcolo è sbagliato
24*365=8760 ore
0,165kw*8760=1445,4kwh in un anno
1kwh=0,25€ (calcolando per difetto)
tot=1445,4*,25=361,35€
In pratica ti costa 1€ al giorno tenerlo acceso
Come prima cosa cambia alimentatore e cercane uno silenzioso e alta efficienza (almeno 80+ pfc attivo; basta anche un 250w buono)
Il processore consuma al max 55w
non so se metti anche un disco rigido 10w o solido 5w
Penso che non arriverai a consumare 80w/90w. Facciamo 100w cosi la cifra è tonda
quindi spenderesti all'anno 220€ circa 0,60€ al di.
Ovvio che sono possibili anche cose piu' economiche come le schede madri j1900 ma li è un altro discorso
Ciao, grazie intanto per la risposta ;)
Dunque per i calcoli io a casa ho una tariffa bioraria, la più cara (mattina) è di 0,095 €/kWh la meno cara è 0,055 €/kWh
Prendendo per vero il valore di 165W del sito viene
* 1445,4 * 0.095 = 137,313 se lo tenessi in funzione solo in tale fascia oraria
* 1445.4 * 0.055 = 79,497 se lo tenessi in funzione solo in tale fascia oraria
Ben diverso dal valore che hai riportato. Sbaglio ? Ho fatto la figura dell'asino in matematica???? :D :D
luigimitico
10-08-2015, 16:33
Guarda non perdiamoci in tariffe. Purtroppo in Italia nessuno sa chiaramente quanto costa un kwh dato che su di esso sono aggiunti vari elementi che cambiano costantemente (di giorno in giorno)
Io ho usato il prezzo medio di un kwh per chi ha una tariffa fascia tutelata (che sarebbe la tariffa che hanno la maggior parte degli italiani)
Comunque il consumo di questo pc attualmente è quello. Tu vuoi sapere quanto costa, quanto consuma o come risparmiare/ottimizzare i consumi ?
Ben diverso dal valore che hai riportato. Sbaglio ? Ho fatto la figura dell'asino in matematica???? :D :D[/QUOTE]
Io spendo circa 20 centesimi a kw ( dipende dai consumi).
Guarda nella tua bolletta la spesa totale e dividila per i kw consumati.., vedrai quanto spendi.
1 hard disk wd red fino a 4 tera consuma 4 watt, 1 ssd circa 1 watt o meno ( 5 watt sono esagerati.
Io con j1900 , 4giga di ram , 1hard disk da 4 tb wd red ,pico psu , consumo 23 watt.
Ho aggiunto un altro wd red da 6 tera, arrivo a 30 ( il 6 tera consuma 5,5 watt).
Con un alimentatore 80+ consumavo qualche watt in +
MiKeLezZ
10-08-2015, 19:50
Ciao, grazie intanto per la risposta ;)
Dunque per i calcoli io a casa ho una tariffa bioraria, la più cara (mattina) è di 0,095 €/kWh la meno cara è 0,055 €/kWh
Prendendo per vero il valore di 165W del sito viene
* 1445,4 * 0.095 = 137,313 se lo tenessi in funzione solo in tale fascia oraria
* 1445.4 * 0.055 = 79,497 se lo tenessi in funzione solo in tale fascia oraria
Ben diverso dal valore che hai riportato. Sbaglio ? Ho fatto la figura dell'asino in matematica???? :D :DLa tariffa reale è quella di luigimitico, sui 0,23€/kWh
La tariffa reale è quella di luigimitico, sui 0,23€/kWh
Si avvicina alla mia..
D'estate io spendo 0,18 euro a kw, d'inverno ( quando consumo di più ) 0,23.
Quindi occhio ai consumi .
Ho modificato la spesa d'inverno , arrivo a 0,23 per kw, media 0,21 ;)
Valerio5000
10-08-2015, 22:47
Intanto grazie per il supporto ;)
Mi sa che è arrivato il momento di dare una bella sfogliata alle bollette elettriche domani vedo vi dico :D
trapanator
12-08-2015, 06:19
Adesso che è uscito l'odroid xu4 ha delle caratteristiche molti interessanti, ci sto facendo un pensierino...
trapanator
30-08-2015, 06:43
Avete visto le nuove schede madri basate sul n3050? Quest'ultimo supporta la decodifica h265 hardware...
Avete visto le nuove schede madri basate sul n3050? Quest'ultimo supporta la decodifica h265 hardware...
c'è anche l'N3700 + veloce
divario di prezzo ancora abissale, devono assestarsi....
per ora la scelta migliore è N3150, con 80€ si porta a casa...contro i 120/130 dell'N3700.
Avete visto le nuove schede madri basate sul n3050? Quest'ultimo supporta la decodifica h265 hardware...
ho visto questa mobo certo che ha un rapporto qualita' prezzo spettacolare.
ho visto che esistono piu' versioni.
qualcuno di voi l'ha presa e quale versione di preciso ?
a me intrippa anche la versione dc alimentabile dall'esterno
saluti hdv
qualcuno di voi l'ha presa e quale versione di preciso ?
a me intrippa anche la versione dc alimentabile dall'esterno
Se passi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42806021&postcount=31365
Un ragazzo ha preso l'AsRock N3150-ITX:
2x4gb 1,35v
mx200 500gb
disco 2,5" 5400" in idle
disco 3,5" 7200 in idle
picopsu da 100w circa
2 ventole 4x4 a 1000 giri circa
12,5W in idle
Puoi chiedere qualche info a lui se t'interessano le sue prestazioni, etc. :)
EDIT: ho visto che li ci sei già, scusa...non avevo visto, magari hai perso il mex...:) vedi tu
Ciao a tutti,
ho un server già in funzione con 4 dischi da 1tb e sistema operativo nas4free su chiavetta usb. Ora per svariati motivi vorrei cambiare sistema operativo e passare a Windows 10 mantenendo lo stesso hardware. Non avendo ovviamente più porte sata libere devo installare Windows su chiavetta, ho già visto che si può fare in svariati modi ma vorrei sapere se qualcuno l'ha già fatto, se funziona bene e se è consigliabile e che sistema conviene usare. Ho una licenza di Windows 10 pro a disposizione.
Grazie!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
ho un server già in funzione con 4 dischi da 1tb e sistema operativo nas4free su chiavetta usb. Ora per svariati motivi vorrei cambiare sistema operativo e passare a Windows 10 mantenendo lo stesso hardware. Non avendo ovviamente più porte sata libere devo installare Windows su chiavetta, ho già visto che si può fare in svariati modi ma vorrei sapere se qualcuno l'ha già fatto, se funziona bene e se è consigliabile e che sistema conviene usare. Ho una licenza di Windows 10 pro a disposizione.
Grazie!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Su chiavetta girerebbe lentissimo
Inoltre per utilizzo nas mi terrei nas4free
Windows 10 non lo metterei nemmeno sotto tortura
Unnatural
05-09-2015, 10:05
Le versioni Enterprise di Win 8 e 10 hanno la feature Windows To Go (https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_To_Go)
Detto questo, non hai possibilità di aggiungere ingressi SATA con schede PCI e simili?
Se gira lento pazienza, tanto non deve fare molto, basta che sia affidabile. Nas4free non va male, per carità, ma è un po' limitato per chi non bazzica nel mondo unix, Windows è, ovviamente, molto più flessibile se ci vuoi smanettare un po'.
So che ci sono versioni di Windows che hanno nativamente questa funzione ma so anche che non è indispensabile, si può fare tranquillamente con qualsiasi altra versione.
Vabbé ho capito, dovrò fare da pioniere e sperimentare io! :cool:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Come se non fosse già così da anni con qualsiasi altro sistema operativo fisso o mobile che sia...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Come se non fosse già così da anni con qualsiasi altro sistema operativo fisso o mobile che sia...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Infatti no, esempi?
Personalmente non affiderei mai i miei dati ad un Windows, sopratutto su disco formattato ntfs.
Per la lentezza usb, puoi mettere anche chiavette usb, ma il collo di bottiglia la fa l'usb stessa, non la memoria usb
Infatti no, esempi?
Personalmente non affiderei mai i miei dati ad un Windows, sopratutto su disco formattato ntfs.
Per la lentezza usb, puoi mettere anche chiavette usb, ma il collo di bottiglia la fa l'usb stessa, non la memoria usb
Scusa stai scherzando? E tutti i milioni di server aziendali e non che girano con Windows?
Io non sono molto ferrato in materia, lo ammetto, ma da qui a dire che non affiderei i dati a Windows... :asd:
Sono comunque dati che copio su disco esterno e il mio server principale verrebbe, se riesco a fare questo passaggio a Windows, replicato con un altro server simile posizionato in un'altra casa, in un'altra città, quindi direi che la sicurezza è più che garantita!
La lentezza usb ci sarebbe anche con usb 3.0?
Già, peccato però che win 10 (e a quanto pare anche i precedenti) raccolga TUTTI i dati che passano per lui, tra cui password e tutto ciò che viene digitato sulla tastiera, scusa se è poco. Ma sai, io il sistema l ho pagato, non mi è stato regalato.
Anche io l'ho pagato... e quindi?
Anzi, se voglio fare un secondo server ne devo comprare pure un'altra licenza...
Non capisco dove vuoi arrivare, senza polemica eh, se non uso Windows cosa uso?
Lascio su nas4free del quale oltre a fare le solite due cose non so nulla e non ho assolutamente nessun controllo non conoscendo quasi per nulla il mondo Unix?
Infatti oggigiorno chi fa il sistemista raramente tiene i dati su un server Windows, poi uno fa ciò che vuole.
Per Unix, se si conosce poco, è un ottimo motivo per iniziare a conoscerlo.
Nessun sistema raccoglie dati personali, ne Mac, ne Unix.
Solo Windows, dove con alcune accortezze si può anche disabilitare, ma sempre Windows rimane, con i suoi enormi difetti come da quando è nato
Scusa stai scherzando? E tutti i milioni di server aziendali e non che girano con Windows?
Io non sono molto ferrato in materia, lo ammetto, ma da qui a dire che non affiderei i dati a Windows... :asd:
Sono comunque dati che copio su disco esterno e il mio server principale verrebbe, se riesco a fare questo passaggio a Windows, replicato con un altro server simile posizionato in un'altra casa, in un'altra città, quindi direi che la sicurezza è più che garantita!
La lentezza usb ci sarebbe anche con usb 3.0?
Infatti hai detto bene, non sei molto ferrato in materia, perché un backup non si fa certo con un task di replicazione.
Questo metodo si utilizza per garantire ridondanza.
Se il tuo server corrompe i dati per qualsiasi motivo (virus, errore umano) si replicherà anche sul secondario, con il vantaggio che avrai 2 macchine fuori uso 👍
Ragazzi ma state scherzando?
State dando addosso a Windows 10 e a Microsoft come se fosse il male del secolo...
Ma fatevi curare.
Lo usano miliardi di persone e aziende e mi devo preoccupare se Microsoft si guarda le mie foto???
Cosa che sia Google che quelli della mela fanno da anni, viste le mode dei cloud e cose simili, e tutti a caricare tutto su server di chissà chi, e li tutto va bene vero?
Windows 10 fa quello che deve fare, piuttosto bene e ha una flessibilità senza pari.
Infatti la mia domanda non era se installare Windows o no, era come farlo al meglio su una chiavetta usb.
Mi arrangerò da solo.
Grazie.
Unnatural
08-09-2015, 17:11
Mi ripeto (ed amplio): non hai slot liberi per espandere le connessioni? Più direttamente, che scheda madre hai?
Chi non vuol capire... Non capisca 😄
Aziende che utilizzano Windows? Quasi tutte, ma per quanto mi riguarda, e di aziende ne seguiamo parecchie, ormai Windows lo utilizziamo soltanto per farci girare i gestionali.
Non ti immagini quanti problemi in meno
schumifun
08-09-2015, 19:35
Forse vorreii capito la situazione: Microsoft conserva TUTTI i tuoi documenti sul cloud anche se li cancelli e li rivende a terzi. Ma la cosa più grave (nel primo caso basterebbe non usare onedrive) è che conserva TUTTO ciò che digiti sulla tastiera e forse QUALSIASI file che hai nel pc. Poi contento tu, contenti tutti.
Mi rendo conto di essere ot ma vorrei aggiungere una cosa:
Nel mondo di oggi la privacy non esiste, nel momento in cui si accede ad internet, indipendentemente dal s.o. utilizzato, si è registrati. Ed ormai qualunque cosa va su internet.
Inoltre se si ha un account social (facebook in primis) ci sarà sempre una traccia memorizzata del tuo "passaggio"..
Morale della favola: puoi adottare tutte le misure di sicurezza che vuoi, è inutile, bisognerebbe non utilizzare tv, snartphone ecc.
Ragazzi ma state scherzando?
State dando addosso a Windows 10 e a Microsoft come se fosse il male del secolo...
Ma fatevi curare.
Lo usano miliardi di persone e aziende e mi devo preoccupare se Microsoft si guarda le mie foto???
Cosa che sia Google che quelli della mela fanno da anni, viste le mode dei cloud e cose simili, e tutti a caricare tutto su server di chissà chi, e li tutto va bene vero?
Windows 10 fa quello che deve fare, piuttosto bene e ha una flessibilità senza pari.
Infatti la mia domanda non era se installare Windows o no, era come farlo al meglio su una chiavetta usb.
Mi arrangerò da solo.
Grazie.
Niente offese...sospeso 10gg
E arrangiati da solo visto che eri anche OT
>bYeZ<
edit: topic errato. scusate.
Una domanda visto che non conosco benissimo il mondo del low power
avendo la necessità di un server a basso consumo, i nuovi skylake hanno grossi vantaggi?
calcolando che le necessità sono abbastanza base basta secondo voi un pentium o meglio un i3?
uso puramente server
minimo 8 interfacce sata
mobo eatx, atx, micro atx
apu anche di prestazioni infime (verrà utilizzata solo per xfce alla bisogna)
raid 5 sw su 8 dischi
dlna (eventuale necessità di transcodifica)
owncloud
dns
smb
possibile gestione 4 ip camera di sorveglianza
dissipatore passivo con tdp ~27W (case fornito di 6 ventole 40mm)
grazie mille
Già, peccato però che win 10 (e a quanto pare anche i precedenti) raccolga TUTTI i dati che passano per lui, tra cui password e tutto ciò che viene digitato sulla tastiera, scusa se è poco. Ma sai, io il sistema l ho pagato, non mi è stato regalato.
A me l'hanno regalato con l'update.
Forse non hai capito la situazione: Microsoft conserva TUTTI i tuoi documenti sul cloud anche se li cancelli e li rivende a terzi. Ma la cosa più grave (nel primo caso basterebbe non usare onedrive) è che conserva TUTTO ciò che digiti sulla tastiera e forse QUALSIASI file che hai nel pc. Poi contento tu, contenti tutti.
No scusa questa mi e' nuova. Se ne puo' parlare in privato o su un topic (magari gia' esistente)?
Questa cosa e' abbastanza grave... E io me lo sono installato sul mio portatile che uso per fare tutto (e ho cancellato l'immagine fatta di recente cazzuola)...
Salve ragazzi, ho bisogno di un consiglio.
Stavo pensando di mettere su un muletto/htpc da mettere in sala.
Le funzioni sarebbero download 24/24, navigazione, videoscrittura e visione film in fullhd.
Il muletto deve essere più possibilmente silenzioso e ovviamente consumare il meno possibile.
Avevo pensato a questa configurazione
Asrock n3150-itx
4gb di ram 1600mhz
hard disk da 2,5" da 1tb
ed il case da decidere.....(deve rientrare in una buca di 30x35x9mm ed avere usb3.0)
+PicoPSU che è montato sull'attuale muletto
il tutto collegato ad un samsung UE40EH5000 con hdmi.
Secondo voi sarebbe adatto all'utilizzo?
avete qualche case da consigliare che si aggiri sui 50€ max (io ho notato l'itek spirit)
Grazie!!
Domanda stupida: ma per un pc a basso consumo, non e' meglio prendere i mini/micro PC che ormai stanno invadendo il mercato?
Esempio:
- INTEL Compute Stick (Atom Z3735F, 2GB ram, 32GB SSD, formato chiavetta HDMI) che costa 160€, ce ne sono tante altre di simili.
- Zotac ZBOX PICO, stessa config di cui sopra, costa gia' 230€ (ma ha gia' LAN e piu' porte USB)
- i vari desktop Slim, lanciati dall'Asus EEE Box. Quello che ho visto costare meno e' lo Zotac ZBOX-BI319-E con Celeron N2807, 4GB ram a cui serve aggiungere HDD e Windows. 130€
Io giusto settimana scorsa ho preso in offerta (secondo me sono fine serie, costava 469, pagato 269) un Asus EeeBox PC EB1505 con Celeron C847, 4GB ram, 320GB hdd, WiFi, LAN, USB 3.0, masterizzatore DVD (a slot-in).
L'ho preso perche' lo vedo bene come HTPC e l'ho pagato poco.
La mia domanda sarebbe: ormai siamo invasi da computer slim a consumi irrisori. Intel coi suoi nuovi Atom fa miracoli, aggiunto anche a Windows 8.1 e Windows 10 che sono molto leggeri.
Anche a me piace l'idea di montarmi un pc, ma ormai che senso ha? L'obiettivo e' risparmiare consumando poco, ma se poi coi componenti si va a spendere piu' di quello che gia' offre il mercato, sinceramente non mi sembra abbia molto senso... No?
Sicuramente ha senso, ma dipende da cosa ci devi fare con quel PC, a me ad esempio servono 9 sata e PC del genere non le hanno ma sicuramente per htpc et simila soluzioni del genere hanno senso
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sicuramente ha senso, ma dipende da cosa ci devi fare con quel PC, a me ad esempio servono 9 sata e PC del genere non le hanno ma sicuramente per htpc et simila soluzioni del genere hanno senso
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Beh certo, ma 9 hard disk (a meno di non usare altrettanti SSD) non e' tanto a basso consumo :)
(Se ti interessa la Asus A88XM-PLUS ha 8 porte sata. L'ho presa per rimodernarmi il NAS)
Pero' vedo tanti che dicono "un pc per internet, video e download" e ci si compra sistemi da 300 e passa euro, che magari consumano anche 50watt, per poi avere a disposizione un sacco di alternative...
genesi86
01-10-2015, 14:09
Buongiorno a tutti.
Sto assemblando un pc potente da usare a 360°:
- game a 1080p
- lavori fotografici con i pesantissimi RAW X3F generati dal sensore Foveon
- Fogli Excel di dimensioni abnormi (che ogni tanto creano impuntamenti sul mio pc in ufficio con un i3 2120 e grafica integrata)
- download station
- server domestico
* Ho recuperato un bel case Corsair ITX che può ospitare GPU fino a 29Cm.
* Ho recuperato (gratis) una ITX Gigabyte H61N USB3 con socket 1155
* ho trovato un bel i7-3770 usato ad un prezzo onesto
* La scheda madre ha solo 2 sata interni, che vanno benissimo perchè dovrò usare solo un SSD per programmi e SO + HD 2.5 da 1TB per i dati.
Mi serve adesso solo la scheda video, sono indeciso tra la GTX 960 o l'AMD 380, tralasciando il discorso "prestazioni", mi interessano i consumi in idle. Su internet si trova tutto il contrario di tutto, c'è qualcuno che sa con certezza se l'AMD consuma in IDLE più della GTX e di quanto?
Si accettano consigli anche per l'alimentatore, rigorosamente con efficiente >90% e non oltre gli 80-90€.
Buongiorno a tutti.
Sto assemblando un pc potente da usare a 360°:
- game a 1080p
- lavori fotografici con i pesantissimi RAW X3F generati dal sensore Foveon
- Fogli Excel di dimensioni abnormi (che ogni tanto creano impuntamenti sul mio pc in ufficio con un i3 2120 e grafica integrata)
- download station
- server domestico
* Ho recuperato un bel case Corsair ITX che può ospitare GPU fino a 29Cm.
* Ho recuperato (gratis) una ITX Gigabyte H61N USB3 con socket 1155
* ho trovato un bel i7-3770 usato ad un prezzo onesto
* La scheda madre ha solo 2 sata interni, che vanno benissimo perchè dovrò usare solo un SSD per programmi e SO + HD 2.5 da 1TB per i dati.
Mi serve adesso solo la scheda video, sono indeciso tra la GTX 960 o l'AMD 380, tralasciando il discorso "prestazioni", mi interessano i consumi in idle. Su internet si trova tutto il contrario di tutto, c'è qualcuno che sa con certezza se l'AMD consuma in IDLE più della GTX e di quanto?
Si accettano consigli anche per l'alimentatore, rigorosamente con efficiente >90% e non oltre gli 80-90€.
http://www.tomshardware.com/reviews/msi-geforce-gtx-960-gaming-2g,4194.html (cerca nel menu' dell'articolo "Power usage").
Siamo sui 7-9 watt in idle.
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-radeon-r9-390x-r9-380-r7-370,4178-8.html (idem)
Qui siamo su una media di 13 watt in idle.
Anche su altri siti confermano piu' o meno questi consumi. Differenze irrisorie (IMHO).
Su internet si trova appunto di tutto ;)
Donbabbeo
01-10-2015, 18:45
per htpc et simila soluzioni del genere hanno senso
Se uno volesse fare solo htpc imho è meglio buttarsi su un RaspberriPi2.
Consumi irrisori e prestazioni ottime (se si comprano i blob driver, 2 sterle circa).
Per il resto a me serviva un serverino modesto per fare da fileserver/streamer/downloader ed alla fine mi sono buttato su un NAS :O
Se uno volesse fare solo htpc imho è meglio buttarsi su un RaspberriPi2.
Consumi irrisori e prestazioni ottime (se si comprano i blob driver, 2 sterle circa).
Per il resto a me serviva un serverino modesto per fare da fileserver/streamer/downloader ed alla fine mi sono buttato su un NAS :O
A sto punto metto un Android qualsiasi con una microSD da 64GB+ :D
Donbabbeo
02-10-2015, 07:51
A sto punto metto un Android qualsiasi con una microSD da 64GB+ :D
Il pi te lo porti a casa con 30 euro, quale smartphone ti riesce a far girare kodi con video 4k a quel prezzo?
Il pi te lo porti a casa con 30 euro, quale smartphone ti riesce a far girare kodi con video 4k a quel prezzo?
Quello sicuramente, ma un vecchio smartphone rimasto nel cassetto costa meno :ciapet:
No, e' che dimentico di continuo che qui il "muletto" viene considerato tuttofare, per me il muletto e' un pc che sta li' a scaricare e basta ;)
ciao a tutti, intervengo in quanto sono interessato all'autocostruzione di un muletto/server dal bassissimo consumo.
DEvo sostituire l'attuale nas dlink perchè non supporta bene il protocollo dlns, quindi pensavo che la soluzione migliore anche in ottica di futura espandibilità potesse essere autocostruire un pc a bassissimo consumo che potrei usare come fisso, le necessità non sono molte, in quanto ho anche un portatile al limite, però lo userei principalmente come nas e download station, oltre che come multimediale dlna. in pratica rimarrebbe acceso 24/7, magari per qualche tempo in idle, però rimarrebbe acceso.
Che componenti mi consigliate di utilizzare?
vorrei se possibile poterci, magari non subito, inserire fino a 4hd da 3.5" con supporto raid.
Un nas commerciale a 4bay costa minimo 200€, più i dischi ovviamente, però l'espandibilità e le applicazioni supporttate non possono essere confrontate con freenas o soluzioni che si basano su windows.
giusto per dire, il server dlna serviio non è disponibile per tutti i nas, e secondo me è un ottimo server.
qualcuno ha gia provato Raspberry pi 2 con Windows 10 IoT.?
che cambia tra win 10 e Windows 10 IoT?
consumi in idle e full?
pensate che solo per uso emule adunanza e chrome posso avere problemi di lentezza?
Se uno volesse fare solo htpc imho è meglio buttarsi su un RaspberriPi2.
Consumi irrisori e prestazioni ottime (se si comprano i blob driver, 2 sterle circa).
Per il resto a me serviva un serverino modesto per fare da fileserver/streamer/downloader ed alla fine mi sono buttato su un NAS :O
a me come p2p interesserebbe, hai gia provato?
Donbabbeo
05-10-2015, 19:05
a me come p2p interesserebbe, hai gia provato?
Sì, è tutt'ora work-in-progress (router ed hd da cambiare), ma per quello che c'è funziona più che bene.
Sono un grande appassionato di telefilm (è l'unica cosa per cui uso il p2p, niente robaccia cracckata, film o musica) ed ho configurato tutto per essere gestito automaticamente dal NAS (un QNAP TS-231+ per la cronaca), nessun programma esterno necessario.
Utilizzo la gestione automatica tramite feed rss: in pratica ho configurato un feed personale (creato tramite showRSS (http://showrss.info)) e dato in pasto alla DownloadStation del NAS.
Ogni volta che al feed arriva un nuovo messaggio questo è intercettato dal client che lo mette automaticamente in download.
Per quanto riguarda prestazioni e problemi vari il consumo di CPU/RAM è irrisorio: non arrivo al 50% di CPU e 30% di ram occupata con 15 torrent (il limite di default, liberamente modificabile) e mi riempe tranquillamente tutta la banda disponibile tanto da rendere inusabile la navigazione (250 kb/s circa, limite della mia connessione).
L'unico svantaggio che ho riscontrato finora è che dopo circa 24 ore no stop mi scoppia il router: segnala la LAN funzionante ma non è più in grado di navigare, ma basta fare un piccolo riavvio e tutto torna a posto, problema comunque inputabile al router che é da cambiare.
Per il resto il client interno sarebbe in grado di fare la ricerca basandosi sui più famosi siti di trackig torrent (lista configurabile alla bisogna), download da fonti http che ftp (con autenticazione), emule e transmission invece del client integrato (ma per fare questo serve installare pacchetti terze parti).
So di essere in un territorio "grigio", spero di non aver nominato nulla di illegale...
buongiorno a tutti, mi intrometto nella discussione perchè sono interessato anche io all'acquisto di una nas, o meglio, alla sotituzione di quello attuale che possiedo, un dlink dns320; quest'ultimo si è dimostrato assolutamente inefficiente, nel senso che se si vuole fare una qualche cosa che vada oltre il semplice condividere e salvare files in rete non c'è storia, inoltre mi da molti problemi come server dlna, motivo principale per cui ho intenzione di cambiarlo.
il mio utilizzo non è particolarmente spinto, diciamo che mi interesserebbe che fosse possibile installarvi serviio che reputo un ottimo server dlna, o che avesse un server dlna efficiente. mi piacerebbe anche avere quattro bay, però ho visto che i costi salgono abbastanza...., che cosa mi consigliate? ho visto che si trova anche il netgear 10400 in offerta, ma come prodotto credo che sia inferiore a qnap e synology, questo a livello software...
in realtà ho sbagliato sezione, volevo scrivere nella sezione nas, comunque, volendo autocostruirsi un miniserver,come vedete la gestione di quest'ultimo, è cosa semplice oppure sarebbe meglio lasciare stare e andare direttamente su di un nas commerciale viste le mie esigenze?
in realtà ho sbagliato sezione, volevo scrivere nella sezione nas, comunque, volendo autocostruirsi un miniserver,come vedete la gestione di quest'ultimo, è cosa semplice oppure sarebbe meglio lasciare stare e andare direttamente su di un nas commerciale viste le mie esigenze?
Io personalmente ho un desktop "configurato" come NAS (RAID 1, Truecrypt, condivisione file in rete. Poi lo uso nelle rare volte in cui devo convertire video o robe simili).
Comprare un NAS commerciale sarebbe costato troppo.
Ora pero' l'ho appena rinnovato con una Asus A88XM-PLUS con 8 porte SATA 6Gbps mATX, un AMD 7670K Quad Core 3,6GHz (serie K con moltiplicatore sbloccato), 32GB ram DDR3 (4*(GB)), SSD da 120GB per solo Windows, speso 382 euro.
Potevo tenermi il Sempron (sbloccato ad Athlon X2), ma stava iniziando ad impastarsi il tutto dopo 5 anni.
Ho virtualizzato il vecchio NAS (per quello i 32GB di ram, per far girare una macchina virtuale), ora installo Windows 7 64bit (volevo Windows Server 2012 ma non ho modo di recuperare una licenza) e via.
Con quel pc ora posso stare tranquillo e farlo pure lavorare pesante.
_____________________________________________________________
Tornando alla tua domanda (sorry mi sono dilungato) un desktop ti costa meno, puoi metterci i componenti che preferisci, potrai aggiornarlo, installare quello che ti serve, con il rovescio della medaglia su consumi (anche se dipende da cosa compri) e spazio occupato.
Sì, è tutt'ora work-in-progress (router ed hd da cambiare), ma per quello che c'è funziona più che bene.
Sono un grande appassionato di telefilm (è l'unica cosa per cui uso il p2p, niente robaccia cracckata, film o musica) ed ho configurato tutto per essere gestito automaticamente dal NAS (un QNAP TS-231+ per la cronaca), nessun programma esterno necessario.
Utilizzo la gestione automatica tramite feed rss: in pratica ho configurato un feed personale (creato tramite showRSS (http://showrss.info)) e dato in pasto alla DownloadStation del NAS.
Ogni volta che al feed arriva un nuovo messaggio questo è intercettato dal client che lo mette automaticamente in download.
Per quanto riguarda prestazioni e problemi vari il consumo di CPU/RAM è irrisorio: non arrivo al 50% di CPU e 30% di ram occupata con 15 torrent (il limite di default, liberamente modificabile) e mi riempe tranquillamente tutta la banda disponibile tanto da rendere inusabile la navigazione (250 kb/s circa, limite della mia connessione).
L'unico svantaggio che ho riscontrato finora è che dopo circa 24 ore no stop mi scoppia il router: segnala la LAN funzionante ma non è più in grado di navigare, ma basta fare un piccolo riavvio e tutto torna a posto, problema comunque inputabile al router che é da cambiare.
Per il resto il client interno sarebbe in grado di fare la ricerca basandosi sui più famosi siti di trackig torrent (lista configurabile alla bisogna), download da fonti http che ftp (con autenticazione), emule e transmission invece del client integrato (ma per fare questo serve installare pacchetti terze parti).
So di essere in un territorio "grigio", spero di non aver nominato nulla di illegale...
Io lo vorrei usare con emule adunanza quindi Win10 versione rasoterra
Hai provato?
Io personalmente ho un desktop "configurato" come NAS (RAID 1, Truecrypt, condivisione file in rete. Poi lo uso nelle rare volte in cui devo convertire video o robe simili).
Comprare un NAS commerciale sarebbe costato troppo.
Ora pero' l'ho appena rinnovato con una Asus A88XM-PLUS con 8 porte SATA 6Gbps mATX, un AMD 7670K Quad Core 3,6GHz (serie K con moltiplicatore sbloccato), 32GB ram DDR3 (4*(GB)), SSD da 120GB per solo Windows, speso 382 euro.
Potevo tenermi il Sempron (sbloccato ad Athlon X2), ma stava iniziando ad impastarsi il tutto dopo 5 anni.
Ho virtualizzato il vecchio NAS (per quello i 32GB di ram, per far girare una macchina virtuale), ora installo Windows 7 64bit (volevo Windows Server 2012 ma non ho modo di recuperare una licenza) e via.
Con quel pc ora posso stare tranquillo e farlo pure lavorare pesante.
_____________________________________________________________
Tornando alla tua domanda (sorry mi sono dilungato) un desktop ti costa meno, puoi metterci i componenti che preferisci, potrai aggiornarlo, installare quello che ti serve, con il rovescio della medaglia su consumi (anche se dipende da cosa compri) e spazio occupato.
si però una configrazione di questo tipo penso che sia impossibile da tenere accesa 24/7 ed avere costi energetici sopportabili, è un pc abbastanza tosto direi... .
Domanda stupida: ma per un pc a basso consumo, non e' meglio prendere i mini/micro PC che ormai stanno invadendo il mercato?
Esempio:
- INTEL Compute Stick (Atom Z3735F, 2GB ram, 32GB SSD, formato chiavetta HDMI) che costa 160€, ce ne sono tante altre di simili.
- Zotac ZBOX PICO, stessa config di cui sopra, costa gia' 230€ (ma ha gia' LAN e piu' porte USB)
- i vari desktop Slim, lanciati dall'Asus EEE Box. Quello che ho visto costare meno e' lo Zotac ZBOX-BI319-E con Celeron N2807, 4GB ram a cui serve aggiungere HDD e Windows. 130€
Io giusto settimana scorsa ho preso in offerta (secondo me sono fine serie, costava 469, pagato 269) un Asus EeeBox PC EB1505 con Celeron C847, 4GB ram, 320GB hdd, WiFi, LAN, USB 3.0, masterizzatore DVD (a slot-in).
L'ho preso perche' lo vedo bene come HTPC e l'ho pagato poco.
La mia domanda sarebbe: ormai siamo invasi da computer slim a consumi irrisori. Intel coi suoi nuovi Atom fa miracoli, aggiunto anche a Windows 8.1 e Windows 10 che sono molto leggeri.
Anche a me piace l'idea di montarmi un pc, ma ormai che senso ha? L'obiettivo e' risparmiare consumando poco, ma se poi coi componenti si va a spendere piu' di quello che gia' offre il mercato, sinceramente non mi sembra abbia molto senso... No?
Su internet si trova appunto di tutto ;)[/QUOTE]
un RaspberriPi2 consumi irrisori e prestazioni ottime se usi solo htpc-mulo
hai valutato?
si però una configrazione di questo tipo penso che sia impossibile da tenere accesa 24/7 ed avere costi energetici sopportabili, è un pc abbastanza tosto direi... .
Ah no no certo, io lo accendo ogni tanto. Mai lasciato fisso acceso.
Per quella soluzione, pensero' forse a qualcosa di piu' compatto, come un mini-itx con due HDD da 2,5" in raid 1...
un RaspberriPi2 consumi irrisori e prestazioni ottime se usi solo htpc-mulo
hai valutato?
Valuto opzioni facili e senza sbatti. Stare a dietro ad un Raspberry e a linux non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello.
Ogni volta che l'ho usato (ubuntu compreso) ho sempre avuto problemi di ogni sorta, soprattutto coi driver. E alla fine ho dovuto reinstallare Windows per arrendermi.
L'ho provato sul Flybook (con tutta una ISO definitiva di un tizio che aveva fatto funzionare tutto tranne il 2G/3G), ho rimesso Windows.
Ho provato anche su un Umid Mbook M1 seguendo guide su guide. Adesso ce l'ho li' inutilizzato perche' e' inutilizzabile.
Ci ho provato in tutti i modi, ma su pc non lo digerisco. Windows 7 tutta la vita...
P.S.: mi ripeto, per un HTPC mi compro una soluzione gia' pronta, economica e specifica come l'Asus EeeBox PC EB1505 che ho preso qualche settimana fa. 270€ pc completo e compatto, con masterizzatore dvd integrato, tastiera e mouse.
Se ho bisogno di un mulo con compattezza e consumi ridotti alla follia, accendo un vecchio cellulare android che ho in casa, microSD da 64GB, mulo e torrent e sono a posto. E non so se Teamviewer ha creato un driver generico oppure no, ma per molti modelli e' pure possibile il controllo da remoto.
Valuto opzioni facili e senza sbatti. Stare a dietro ad un Raspberry e a linux non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello.
Ogni volta che l'ho usato (ubuntu compreso) ho sempre avuto problemi di ogni sorta, soprattutto coi driver. E alla fine ho dovuto reinstallare Windows per arrendermi.
L'ho provato sul Flybook (con tutta una ISO definitiva di un tizio che aveva fatto funzionare tutto tranne il 2G/3G), ho rimesso Windows.
Ho provato anche su un Umid Mbook M1 seguendo guide su guide. Adesso ce l'ho li' inutilizzato perche' e' inutilizzabile.
Ci ho provato in tutti i modi, ma su pc non lo digerisco. Windows 7 tutta la vita...
P.S.: mi ripeto, per un HTPC mi compro una soluzione gia' pronta, economica e specifica come l'Asus EeeBox PC EB1505 che ho preso qualche settimana fa. 270€ pc completo e compatto, con masterizzatore dvd integrato, tastiera e mouse.
Se ho bisogno di un mulo con compattezza e consumi ridotti alla follia, accendo un vecchio cellulare android che ho in casa, microSD da 64GB, mulo e torrent e sono a posto. E non so se Teamviewer ha creato un driver generico oppure no, ma per molti modelli e' pure possibile il controllo da remoto.
ora cè per rasperri pi 2 win 10
Donbabbeo
06-10-2015, 18:41
Io lo vorrei usare con emule adunanza quindi Win10 versione rasoterra
Hai provato?
Niente Win10, è un NAS, non si può installare.
Le alternative però sono due: o metti una macchina virtuale Windows e scarichi da lì (non è decisamente il massimo come soluzione), oppure tiri giù aMule AdunanzA e lo usi direttamente.
Qua (http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=27&t=1743) e qua (http://sourceforge.net/projects/amule-adunanza/) un pò di spunti a riguardo.
P.S.: mi ripeto, per un HTPC mi compro una soluzione gia' pronta, economica e specifica come l'Asus EeeBox PC EB1505 che ho preso qualche settimana fa. 270€ pc completo e compatto, con masterizzatore dvd integrato, tastiera e mouse.
Scusa se te lo dico ma imho è una follia.
Con 270€ ci compro 7 Rpi e ci faccio la stessa identica cosa, anzi, il supporto 4K e H265 che ha il pi un EeeBox se lo sogna.
E poi c'è zero da sbattersi, essendo così rinomato è pieno di guide e wizard per configurarlo al meglio.
Vampire666
06-10-2015, 21:08
Con 270€ ci compro 7 Rpi e ci faccio la stessa identica cosa, anzi, il supporto 4K e H265 che ha il pi un EeeBox se lo sogna.
[...]
Anche il Rpi l'H265 se lo sogna.
Almeno è quello che ho visto scritto sempre in giro.
Scusa se te lo dico ma imho è una follia.
Con 270€ ci compro 7 Rpi e ci faccio la stessa identica cosa, anzi, il supporto 4K e H265 che ha il pi un EeeBox se lo sogna.
E poi c'è zero da sbattersi, essendo così rinomato è pieno di guide e wizard per configurarlo al meglio.
Quali guide? L'EeeBox in questione (o un pc simile) lo collego e lo accendo. Nessuna guida da seguire, niente da farci sopra.
Poi ho gia' il case, il masterizzatore dvd, 6 porte usb, tastiera, mouse. E compatibilita' con tutti i programmi x86 (ancora ci sono affezionato).
4K? A che serve? A vedere i 6 pixel dei canali digitali standard? A vedere a bassa risoluzione gli altri canali digitali a pagamento? A spendere 50 euro per i futuri film bluray 4K?
In casa ho un FullHD e gia' non lo uso praticamente... Figuriamoci i 4K.
Il giorno che il 4K si sara' diffuso, uscira' gia' l'8K. Cosi' com'e' stato per il FullHD, si e' assestato ovunque per 1-2 anni e ora c'e' gia' il 4K.
E poi ho gia' 2 chiavette HDMI (con Android, van bene lo stesso).
ora cè per rasperri pi 2 win 10
Ha un ARMv7, grazie ma non mi interessa. Sono molto legato all'x86, per quanto riguarda i pc :) e un po' anche sui tablet.
Donbabbeo
07-10-2015, 18:46
Quali guide? L'EeeBox in questione (o un pc simile) lo collego e lo accendo. Nessuna guida da seguire, niente da farci sopra.
Poi ho gia' il case, il masterizzatore dvd, 6 porte usb, tastiera, mouse. E compatibilita' con tutti i programmi x86 (ancora ci sono affezionato).
4K? A che serve? A vedere i 6 pixel dei canali digitali standard? A vedere a bassa risoluzione gli altri canali digitali a pagamento? A spendere 50 euro per i futuri film bluray 4K?
In casa ho un FullHD e gia' non lo uso praticamente... Figuriamoci i 4K.
Il giorno che il 4K si sara' diffuso, uscira' gia' l'8K. Cosi' com'e' stato per il FullHD, si e' assestato ovunque per 1-2 anni e ora c'e' gia' il 4K.
E poi ho gia' 2 chiavette HDMI (con Android, van bene lo stesso).
Per carità, il 4K non serve a nulla e sono d'accordo (a parte che parlare di canali digitali e HTPC insieme ha poco senso), era semplicemente per dimostrare le capacità dell'Rpi.
Per il resto mi parli di tastiera, mouse, masterizzatore, è chiaro che a te non interessa un HTPC ma un PC.
Comunque anche il pi lo attacchi e funziona senza sbattimenti, basta copiare il sistema su una microSD e va da solo.
volendo costruire un sistema da lasciare acceso 24/7 andrei su di una scheda ASRock Mod CEL Q1900B-ITX su cui montare 4gb di ram, o 8gb. per quanto riguarda il case non riesco a trovarne uno che mi permetta di montarci 4hd da 3.5", avete dei suggerimenti? inoltre, che alimentatore dovrei montarci per fare girare tutto senza problemi? è possibile usare un alimentatore tipo notebook? come posso fare per rendere il tutto fanless?
trapanator
08-10-2015, 18:17
Mi sono appena preso, usato, un minix z64 con atom z3735f a sole 85€... Lo configuro e poi vi dirò :-)
DarkMark07
12-10-2015, 14:24
Ciao a tutti,
siccome il mio nas mi ha abbandonato volevo costruirmi un mini server con funzioni di nas, download station e riproduttore multimediale.
I miei usi saranno quindi:
Nas, quindi almeno 4 HDD
download station (pensavo a transmission per i torrent)
riproduttore multimediale con plex. (castare su chromecast)
accessibilita' da remoto (VNC e Teamviewer)
Contavo di usare una qualche release di ubuntu server (devo ancora decidere quale).
Avrei una mezza idea di come comporlo, ma mi mancano alcune parti:
MB: Asrock Q2900-ITX (c'e' di meglio nell'intorno di questa fascia di prezzo? riesco a fare decodifica hardware di h265 e altri codec? che differenze ci sono con la Asrock N3700?)
Ram: Corsair 4GB (1x4GB) DDR3 1333 MHz (PC3 10600) (direi che 8 Gb non mi servono, o sbaglio?)
Gli HDD gia' li ho, come pure il case (per ora recupero un vecchio miditower, poi si vedra')
Il sistema operativo contavo di installarlo su USB. (e' possibile con questa MB?)
Mi manca un alimentatore, e non saprei sinceramente se buttarmi su una picoPSU o su un alimentatore ATX tradizionale.
Eventualmente avete consigli in merito? sapreste consigliarmi qualche modello? (chiaramente le priorita' sono bassi consumi in primis e bassa rumorosita' in seguito, magari con un occhio di riguardo al prezzo...evitiamo PSU da piu' di 50/60 €)
Scusatemi per il post chilometrico, ma volevo essere il piu' chiaro possibile (anche se, sicuramente, mi sara' scappato qualcosa)
Nel caso chiedete/contestate/insultate! :P
Grazie a tutti per l'attenzione!
vorrei realizzare anche io una macchina come la tua.
ho molti dubbi a riguardo però:
- mettendoci 4hd da 2tb cadauno, oltre alla cpu, quale sarà la potenza totale assorbita?
- quanto consumerà il sistema nel suo complesso?
sarà rumoroso?
DarkMark07
12-10-2015, 19:37
suppongo che la potenza totale di picco sarà data da:
Potenza utilizzata da ogni HDD a full throttle X 4 + potenza del sistema
Volendo dire qualcosa di un po' meno lapalissiano, se ti serve una macchina con 4 HDD c'è ben poco da fare, il consumo di questi te lo becchi e mi sa che qui non si scappa...
Quello che si può fare è lavorare sul resto dell'HW in modo tale che almeno da quel lato il consumo sia il più basso possibile. Da qui la mia domanda di sopra per un alimentatore il più possibile efficiente nel range di potenze in gioco, silenzioso se possibile, durevole/affidabile, e a parità di questi fattori se è anche economico non guasta.
Stesso discorso per la rumorosità: 4 dischi a full throttle li senti, ma c'è ben poco da fare, a meno di non voler investire in SSD, almeno cercare di avere gli altri componenti il più silenzioso possibile, di modo che, almeno in idle, il sistema sia inudibile o quasi.
Valerio5000
28-10-2015, 10:50
Io vi posso dire che con questa configurazione:
Scheda madre: Gigabyte Mod 1155 GBT GA-H61M-USB3H (H61/mATX)
Processore: Intel Ci3 Box Processore CPU 1155 i3-3220, 3.30 Ghz
RAM: HyperX Fury Black Series Memorie RAM, 4 GB, 1600 MHz, DDR3
1 x HD WD Green 3,5" 1TB
1 x HD Samsung 2,5" 1TB
Dissipatore liquido per la CPU Cooler Master
ho un consumo di picco all'avvio di 54-55 W successivamente con il sistema caricato e i due HD in funzione il tutto si attesta intorno ai 39-40 W per arrivare tra i 31-35 W quando è tutto in idle. Sono valori che ho preso molto di fretta ma credo che più meno siamo li.
@Valerio5000
alimentatore?
Fa parecchia differenza sui consumi se sovradimensione e se più o meno efficiente (bronze, gold etc). :)
Valerio5000
28-10-2015, 12:32
Ah no no certo, io lo accendo ogni tanto. Mai lasciato fisso acceso.
Per quella soluzione, pensero' forse a qualcosa di piu' compatto, come un mini-itx con due HDD da 2,5" in raid 1...
per caso hai comunque misurato il consumo della tua macchina ?
@Valerio5000
alimentatore?
Fa parecchia differenza sui consumi se sovradimensione e se più o meno efficiente (bronze, gold etc). :)
Un modestissimo "Creative Link" o simile da 550W nuovo che mi era stato dato in regalo in un negozio controllando più volte la confezione non ha marchi bronze&gold :stordita:
Unnatural
01-11-2015, 19:52
Per quanto riguarda gli alimentatori da notebook (per Pico-PSU o per mobo con la presa diretta DC come la Q1900DC-ITX) l'efficienza quanto è rilevante?
Ed eventualmente, come si possono reperire i dati sull'efficienza dei vari modelli? :mbe:
Salve,
vorrei assemblare un PC a Basso consumo Fanless con una CPU Celeron SKT 370, mi serve qualche dritta tipo frequenza Vcore da usare:confused:.
Come scheda madre avrei pensato ad un i810 oppure una ZX (sorella minore del BX).
- D'Anton -
18-11-2015, 01:36
Ciao raga. Per uso torrent 24h, quale scheda consigliereste? Raspy o Banana Pi? Oppure altro?
Budget: 40-50 euro.
Sicuramente il banana per la porta sata e la rete gigabit nettamente più veloce di quella del raspy
- D'Anton -
18-11-2015, 10:52
Infatti ero già indirizzato sul banana pi proprio per queste cose.
Qualcuno ha già acquistato il Banana m3 octacore?
Invece se volessi puntare su una soluzione x86 per uso ufficio/office/mkv, insomma più orientato all'utilizzo quotidiano medio, quale soluzione dovrei scegliere? Sempre senza spendere un patrimonio....
Mi hanno consigliato le asrock 1800/1900/2900, sinceramente non sono per niente male.
Possiedo già un ottimo Hp Microserver ma vorrei scendere ancora di più con il wattaggio e guadagnarne in silenziosità (difetto imperdonabile del Microserver ahimé)
roccia1234
29-11-2015, 10:23
Infatti ero già indirizzato sul banana pi proprio per queste cose.
Qualcuno ha già acquistato il Banana m3 octacore?
Invece se volessi puntare su una soluzione x86 per uso ufficio/office/mkv, insomma più orientato all'utilizzo quotidiano medio, quale soluzione dovrei scegliere? Sempre senza spendere un patrimonio....
Mi hanno consigliato le asrock 1800/1900/2900, sinceramente non sono per niente male.
Possiedo già un ottimo Hp Microserver ma vorrei scendere ancora di più con il wattaggio e guadagnarne in silenziosità (difetto imperdonabile del Microserver ahimé)
Interesserebbe anche a me una soluzione simile per l'uso quotidiano :)
ciao a tutti ragazzi mi potete consigliare una configurazione che consumi poco e che mi permetta di lavorare agilmente con programmi di grafica ed avere molte pagine web aperte senza troppi rallentamenti?
Avrei alcune idee:
vorrei tanta ram, un hd ssd e se possibile vorrei riutilizzare un ali della termarltake 450W oppure o un corsair cx430 che potrei riutilizzare (questi due alimentatori si abbinano all'idea di risparmio energetico). ?
ciao a tutti ragazzi mi potete consigliare una configurazione che consumi poco e che mi permetta di lavorare agilmente con programmi di grafica ed avere molte pagine web aperte senza troppi rallentamenti?
Avrei alcune idee:
vorrei tanta ram, un hd ssd e se possibile vorrei riutilizzare un ali della termarltake 450W oppure o un corsair cx430 che potrei riutilizzare (questi due alimentatori si abbinano all'idea di risparmio energetico). ?
Il termalthake non so il modello, il corsair va benino, è un 80+ bronzo.
http://www.corsair.com/en-us/cx430-80-plus-bronze-certified-power-supply
Ovviamente + salidi di qualità ( argento oro platino ecc. ) e meno consumano.
http://www.plugloadsolutions.com/80PlusPowerSupplies.aspx
SSD 256gb se ti basta, uno qualunque tra quelli buoni. Ram 16gb ( se metti DDR4 consumano un pelo meno ). CPU intel I5/I7, non so modello.
Mi fa strano cercare basso consumo per un pc legato alla grafica, quindi alta potenza.
VGA vedi se ti serve per la tua grafica ( ovviamente questa consuma parecchio in un pc )
Ovviamente + salidi di qualità ( argento oro platino ecc. ) e meno consumano.
http://www.plugloadsolutions.com/80PlusPowerSupplies.aspx
Ovviamente + sali di qualità + costano = + tempo per ammortizzare l'esborso, mentre il CX430 (spero V2), dovresti già averlo. :)
Sicuramente il banana per la porta sata e la rete gigabit nettamente più veloce di quella del raspy
fila questo ragionamento, però vi chiedo: per un uso torrent, la velocità maggiora del sata è sfruttata del tutto, o con un usb 2 del Raspy si ha un'adeguata velocità?
Il termalthake non so il modello, il corsair va benino, è un 80+ bronzo.
http://www.corsair.com/en-us/cx430-80-plus-bronze-certified-power-supply
Ovviamente + salidi di qualità ( argento oro platino ecc. ) e meno consumano.
http://www.plugloadsolutions.com/80PlusPowerSupplies.aspx
SSD 256gb se ti basta, uno qualunque tra quelli buoni. Ram 16gb ( se metti DDR4 consumano un pelo meno ). CPU intel I5/I7, non so modello.
Mi fa strano cercare basso consumo per un pc legato alla grafica, quindi alta potenza.
VGA vedi se ti serve per la tua grafica ( ovviamente questa consuma parecchio in un pc )
ciao Ciocia grazie per la tua risposta.
ti vorrei chiedere alcune cose:
il tuo secondo link non l'ho capito: mi spiegheresti a cosa serve quella tabella? vorrei capire meglio ;)
Lo so sembra strano, ma appunto chiedevo se si potevano unire le due cose (consumi e grafica): esempio ho letto più volte su questa discussione della scheda asrock 1900 o 2900 ora non ricordo con cpu integrato e volevo sapere se è sufficiente per uno scopo simile
Ovviamente + sali di qualità + costano = + tempo per ammortizzare l'esborso, mentre il CX430 (spero V2), dovresti già averlo.
@TonyVe
Hai ragione
Di 1900 conosco la cpu intel, pentium o celeron j1900. Ho un netbok ( minipc ) che uso come muletto p2p ( solo quello ). Processore che va bene solo per uso normale di un pc ( posta, internet, you tube e film fulhd ), niente di pesante.
Nella tabella quei numeri indicano semplicemente quanti alimentatori hanno i relativi costruttori per ogni tipo di classificazione.
80plus indica l'efficienza dell'alimentatore, sui riquadri 80+ se ci passi col mouse ti indica la relativa efficienza ( 80+titanium sono il top e costano un botto )
Se clicchi su corsair, vedi la tabella di tutti gli ali prodotti da corsair e loro efficienza.
Quando hai parlato di grafica ipotizzavo programmi tipo photoshop o altri, dove viene richiesta molta potenza, ma non credo sia quello il tuo fine, se cerchi pc basso consumo con processori del livello j1900
Ciao a tutti,
siccome il mio nas mi ha abbandonato volevo costruirmi un mini server con funzioni di nas, download station e riproduttore multimediale.
I miei usi saranno quindi:
Nas, quindi almeno 4 HDD
download station (pensavo a transmission per i torrent)
riproduttore multimediale con plex. (castare su chromecast)
accessibilita' da remoto (VNC e Teamviewer)
Contavo di usare una qualche release di ubuntu server (devo ancora decidere quale).
Avrei una mezza idea di come comporlo, ma mi mancano alcune parti:
MB: Asrock Q2900-ITX (c'e' di meglio nell'intorno di questa fascia di prezzo? riesco a fare decodifica hardware di h265 e altri codec? che differenze ci sono con la Asrock N3700?)
Ram: Corsair 4GB (1x4GB) DDR3 1333 MHz (PC3 10600) (direi che 8 Gb non mi servono, o sbaglio?)
Gli HDD gia' li ho, come pure il case (per ora recupero un vecchio miditower, poi si vedra')
Il sistema operativo contavo di installarlo su USB. (e' possibile con questa MB?)
Mi manca un alimentatore, e non saprei sinceramente se buttarmi su una picoPSU o su un alimentatore ATX tradizionale.
Eventualmente avete consigli in merito? sapreste consigliarmi qualche modello? (chiaramente le priorita' sono bassi consumi in primis e bassa rumorosita' in seguito, magari con un occhio di riguardo al prezzo...evitiamo PSU da piu' di 50/60 €)
Scusatemi per il post chilometrico, ma volevo essere il piu' chiaro possibile (anche se, sicuramente, mi sara' scappato qualcosa)
Nel caso chiedete/contestate/insultate! :P
Grazie a tutti per l'attenzione!
Ciao,
sono interessato alla tua configurazione, l'hai poi realizzata? Che prestazioni hai?
Perche' ho un dubbio, in merito all'uso delle 4 porte sata (due versione 3 e le altre due versione 2).
Io devo costruirmi un NAS con Freenas, userei la Q1900-ITX al posto della Q2900-ITX, con 4 dischi da 3 TB WD Red da mettere tramite software in Raid 5.
Il dubbio mi sorge nel fatto di avere 2 dischi che operano in sata 3 e due in sata 2, non so se questo va ad inficiare le prestazioni e/o crei problemi a Freenas.
Grazie a chiunque mi dia info al riguardo. :D
I wd red sata3 dovrebbero avere un jumper per settarli in sata2 tanto a livello prestazionale per un disco meccanico non cambia nulla.
I wd red sata3 dovrebbero avere un jumper per settarli in sata2 tanto a livello prestazionale per un disco meccanico non cambia nulla.
Grazie mille dell'info! :D
Ho controllato, e basta mettere un jumper tra i pin 5 e 6 per limitare la velocita' del disco.
marioshi
10-12-2015, 12:24
Ragazzi vorrei montare un mini pc per download/server...
Che differenza c'è tra la asrock Q1900B e la Q1900M??? Non ho trovato differenze sostanziali...
È una buona scelta per download/server/htpc? Non dovrei avere problemi con mkv "pesanti" giusto? grazie
Di 1900 conosco la cpu intel, pentium o celeron j1900. Ho un netbok ( minipc ) che uso come muletto p2p ( solo quello ). Processore che va bene solo per uso normale di un pc ( posta, internet, you tube e film fulhd ), niente di pesante.
ma quindi un pc fatto con questo procio può mantenere aperte tante finestre del browser senza tentennamenti, e vedere video da youtube in maniera fluida?
inoltre se hai tante finestre aperte di cui una è youtube e stai ascoltando ad esempio una canzone, se vai a navigare in un'altra pagina web, la canzone si sente sempre bene? o è tutto rallentato? (te lo chiedo perchè col mio pc1 in firm succede questo )
Nella tabella quei numeri indicano semplicemente quanti alimentatori hanno i relativi costruttori per ogni tipo di classificazione.
80plus indica l'efficienza dell'alimentatore, sui riquadri 80+ se ci passi col mouse ti indica la relativa efficienza ( 80+titanium sono il top e costano un botto )
Se clicchi su corsair, vedi la tabella di tutti gli ali prodotti da corsair e loro efficienza.
Quando hai parlato di grafica ipotizzavo programmi tipo photoshop o altri, dove viene richiesta molta potenza, ma non credo sia quello il tuo fine, se cerchi pc basso consumo con processori del livello j1900
Grazie mille per le spiegazioni che mi hai dato. ciao ;)
inoltre se hai tante finestre aperte di cui una è youtube e stai ascoltando ad esempio una canzone, se vai a navigare in un'altra pagina web, la canzone si sente sempre bene? o è tutto rallentato? (te lo chiedo perchè col mio pc1 in firm succede questo )
Il tuo problema credo siano i 2gb di ram, un po pochi oggi soprattutto se apri molte schede con chrome ( ciuccia memoria )
Cmq sul mio muletto, con chrome, 6 finestre aperte delle quali una su youtube filmato 720, una canzone ascoltata con vlc player, filmato e canzone filano lisci.
Il tuo problema credo siano i 2gb di ram, un po pochi oggi soprattutto se apri molte schede con chrome ( ciuccia memoria )
Cmq sul mio muletto, con chrome, 6 finestre aperte delle quali una su youtube filmato 720, una canzone ascoltata con vlc player, filmato e canzone filano lisci.
e se invece di sentirla con vlc, la ascolti con youtube?va tutto liscio?
marioshi
10-12-2015, 16:06
Ciao sono molto indeciso sulla configurazione del mio muletto/htpc
Soluzione 1: Asrock Q1900m (quindi con procio j1900 intel)
4gb ram Kingston hyperx fury blue
Case lc 1350 con ali da 75 watt
HD da 3.5 500gb già in mio possesso
Soluzione 2: tutto uguale ma con procio amd athlon 5350 e Scheda Madre ASUS AM1I-A
Utilizzo: Download h24...server centrale della casa (tv, cellulari, laptop devono accedervi) visione mkv "pesanti"...
Quale delle 2 mi consigliate? La prima dovrebbe consumare meno ma essere anche meno prestante giusto?
Grazie mille.
TheDeathUndead
10-12-2015, 16:08
Ciao sono molto indeciso sulla configurazione del mio muletto/htpc
Soluzione 1: Asrock Q1900m (quindi con procio j1900 intel)
4gb ram Kingston hyperx fury blue
Case lc 1350 con ali da 75 watt
HD da 3.5 500gb già in mio possesso
Soluzione 2: tutto uguale ma con procio amd athlon 5350 e scheda madre
Utilizzo: Download h24...server centrale della casa (tv, cellulari, laptop devono accedervi) visione mkv "pesanti"...
Quale delle 2 mi consigliate? La prima dovrebbe consumare meno ma essere anche meno prestante giusto?
Grazie mille.
AMD a occhi chiusi. Metti alimentatore da portatile sulla scheda asrock e va una meraviglia.
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
marioshi
10-12-2015, 16:57
AMD a occhi chiusi. Metti alimentatore da portatile sulla scheda asrock e va una meraviglia.
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
Scusami ma la scheda asrock era per il processore j1900 quella per il processore amd è asus...ho corretto il mio Topic. ..
Ragazzi vorrei montare un mini pc per download/server...
Che differenza c'è tra la asrock Q1900B e la Q1900M??? Non ho trovato differenze sostanziali...
È una buona scelta per download/server/htpc? Non dovrei avere problemi con mkv "pesanti" giusto? grazie
Va bene per tutto anche mkv pesanti h264
h265 se pesanti non ce la fà
Ragazzi vorrei montare un mini pc per download/server...
Che differenza c'è tra la asrock Q1900B e la Q1900M??? Non ho trovato differenze sostanziali...
È una buona scelta per download/server/htpc? Non dovrei avere problemi con mkv "pesanti" giusto? grazie
hai dato un occhiata ai nuovi processori celeron Braswell come l' N3050 ? stando a queste recensioni sono capaci di decodificare video in H265 fino a 4k con un consumo ridicolo ... costano un pochino di più del J1900 ma secondo me potrebbero valere la pena.
http://nucblog.net/2015/08/hevc-decoding-in-linux-for-braswell-is-here/
TheDeathUndead
11-12-2015, 07:39
Scusami ma la scheda asrock era per il processore j1900 quella per il processore amd è asus...ho corretto il mio Topic. ..
Esiste una scheda madre asrock anche per AMD guarda su amazon quale ti abbinano come la piu gettonata. Proprio quella
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
marioshi
11-12-2015, 07:50
hai dato un occhiata ai nuovi processori celeron Braswell come l' N3050 ? stando a queste recensioni sono capaci di decodificare video in H265 fino a 4k con un consumo ridicolo ... costano un pochino di più del J1900 ma secondo me potrebbero valere la pena.
http://nucblog.net/2015/08/hevc-decoding-in-linux-for-braswell-is-here/
Caspita hai finito di confondermi :-)
Il 3050 ha un tdp di 6w!!!! E le prestazioni non sembrano male...
In quanto al prezzo mi viene a costare come l'accoppiata asrock-amd5350.
Indecisione totale!
e se invece di sentirla con vlc, la ascolti con youtube?va tutto liscio?
Filmato e canzone sono OK. Ovviamente se non salta un filmato 720p con relativo audio, figuriamoci un mp3.
Ripeto, soprattutto se usi chrome con molte finestre, 2gb oggi son pochi.
marioshi
14-12-2015, 07:49
Ragazzi ultimo consiglio di "getto" oggi vorrei acquistare il tutto.
1: amd 5350 + asus am1i + ram Kingston hyperx fury blu 4gb
2: Asrock n3700 + procio integrato intel 3700 + ram Kingston hyperx fury blue 4gb
Utilizzo download h24 mentre riproduco mkv "pesanti"..blu ray... utilizzo multimediale vario...e server centrale per la casa.
1 dovrebbe essere un pelo più potete, 2 consuma molto meno
Differenza circa 15 euro (in meno a favore di amd)
1 o 2?
Mi consigliate anche un buon case che possa ospitare 1 hd da 3.5 + ssd da 2.5 + lettore DVD Slim e che non costi più di 50/60 euro? Magari alimentatore compreso.
Grazie a tutti.
Tieni presente che N3700 gestisce gli H.265, l'Athlon solo via software (ed io ho l'Athlon...facemmo anche delle prove nel 3d degli ITX...qualcosa digerisce ma a basso bitrate).
Io presi l'Athlon per via della grafica..ma all'epoca non c'erano gli N3150/3700...oggi...andrei di Intel.
Ciao a tutti,
ho letto con attenzione questo interessante thread, dato che anche io sono alla ricerca di un nuovo pc a basso consumo, possibilmente fanless, sul quale installare la distro kodi, per vedere filmati bluray, mkv e usarlo anche con i p2p più famosi, idealmente senza spegnerlo mai...
attualmente sto facendo dei test di configurazione su un vecchio procio e6400, con 2gb di ram, e scheda video gt610.
Budget non vorrei dedicarne tantissimo (riciclerei poi hd sata, alimentatore, lettore bluray ecc), a meno di ottenere forti cambiamenti in termini di performances e consumi...
Sono combattuto se prendere la soluzione che avete proposto negli ultimi messaggi:
- N3700M su scheda asrock (consuma seriamente meno di 10W???? :o)
- un barebone stile zotac bi323, già completo di tutta la base necessaria
oppure buttarmi su un economico:
- raspberry pi2 o odroid c1 con un bel case
voi cosa dite??
grazie!!
schifazl
04-01-2016, 19:57
Ciao a tutti,
vorrei affiancare al mio HTPC/NAS un NAS vero e proprio acceso 24/7, ed usare quello che ho ora solo come HTPC e backup del NAS.
Ciò che mi interessa del nuovo NAS sono: consumi più contenuti possibili, file server, download server, streaming in rete locale, procio abbastanza potente da sfruttare appieno la Gigabit Ethernet. La sezione video non mi interessa visto che (a parte la prima installazione) lo terrei headless, ma ho bisogno di almeno 3 sata (ssd + 2 dischi in mirroring).
Ecco cosa ho messo insieme:
Mobo ASRock N3700-ITX (ne parlate tutti bene)
Case Chenbro ES32067 (slim con due hot swap, perfetto per me. Peccato per la PSU che dovrò cambiare, questa ha solo il 68% di efficienza)
PSU devo ancora trovarla
SSD per l'OS (probabilmente Debian)
2x caviar red da 3 TB in mirroring
Che ve ne pare? PSU da cambiare a parte, vi sembra un buon server che consuma poco?
Se magari conoscete altri case simili fatemi sapere :D
Ragazzi ultimo consiglio di "getto" oggi vorrei acquistare il tutto.
1: amd 5350 + asus am1i + ram Kingston hyperx fury blu 4gb
2: Asrock n3700 + procio integrato intel 3700 + ram Kingston hyperx fury blue 4gb
Utilizzo download h24 mentre riproduco mkv "pesanti"..blu ray... utilizzo multimediale vario...e server centrale per la casa.
1 dovrebbe essere un pelo più potete, 2 consuma molto meno
Differenza circa 15 euro (in meno a favore di amd)
1 o 2?
Mi consigliate anche un buon case che possa ospitare 1 hd da 3.5 + ssd da 2.5 + lettore DVD Slim e che non costi più di 50/60 euro? Magari alimentatore compreso.
Grazie a tutti.
Tieni presente che N3700 gestisce gli H.265, l'Athlon solo via software (ed io ho l'Athlon...facemmo anche delle prove nel 3d degli ITX...qualcosa digerisce ma a basso bitrate).
Io presi l'Athlon per via della grafica..ma all'epoca non c'erano gli N3150/3700...oggi...andrei di Intel.
Ciao a tutti,
ho letto con attenzione questo interessante thread, dato che anche io sono alla ricerca di un nuovo pc a basso consumo, possibilmente fanless, sul quale installare la distro kodi, per vedere filmati bluray, mkv e usarlo anche con i p2p più famosi, idealmente senza spegnerlo mai...
attualmente sto facendo dei test di configurazione su un vecchio procio e6400, con 2gb di ram, e scheda video gt610.
Budget non vorrei dedicarne tantissimo (riciclerei poi hd sata, alimentatore, lettore bluray ecc), a meno di ottenere forti cambiamenti in termini di performances e consumi...
Sono combattuto se prendere la soluzione che avete proposto negli ultimi messaggi:
- N3700M su scheda asrock (consuma seriamente meno di 10W???? :o)
- un barebone stile zotac bi323, già completo di tutta la base necessaria
oppure buttarmi su un economico:
- raspberry pi2 o odroid c1 con un bel case
voi cosa dite??
grazie!!
Amd credo sia il 50% più veloce come gpu ma non so la gru
Amd in full sta a 20w contro i 6w intel
Se interessano solo i consumi bassi meglio il 3700 rispetto ad ogni altra soluzione
Per tanti motivi
schifazl
05-01-2016, 01:54
Se vuoi un nas prenditi un VERO nas, visto che un htpc lo hai gia. Meglio un apparato che faccia una cosa ma (molto) bene che un sistema che fa tutto ma nello specifico non lo fa come un hw dedicato. Sono combattuto anche io su questo discorso ma per il momento non ho bisogno di un vero nas, mi tengo l htpc che fa anche da disco di rete.
Grazie, ma no grazie :-D
Questo che voglio costruire non è un HTPC, è un NAS+download+file transfer all'interno della rete, infatti voglio farlo headless.
I NAS dedicati li evito come la peste, non voglio affidare i miei dati a sistemi proprietari, voglio avere il controllo totale della macchina. ;-)
Quindi: un sistema come quello ha consumi sopportabili per un 24/7 ed al tempo stesso prestazioni sufficienti per sfruttare la gigabit ethernet?
Grazie comunque per la risposta :-)
Amd in full sta a 20w contro i 6w intel
http://www.hardware.fr/getgraphimg.php?id=186&n=1
http://www.hardware.fr/articles/imprimer/936/
http://www.hardware.fr/getgraphimg.php?id=186&n=1
http://www.hardware.fr/articles/imprimer/936/
si ma quelli sono per tutto il sistema
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Athlon+5350+APU+with+Radeon+R3&id=2195
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Pentium+N3700+%40+1.60GHz&id=2513
Grazie, ma no grazie :-D
Questo che voglio costruire non è un HTPC, è un NAS+download+file transfer all'interno della rete, infatti voglio farlo headless.
I NAS dedicati li evito come la peste, non voglio affidare i miei dati a sistemi proprietari, voglio avere il controllo totale della macchina. ;-)
Quindi: un sistema come quello ha consumi sopportabili per un 24/7 ed al tempo stesso prestazioni sufficienti per sfruttare la gigabit ethernet?
Grazie comunque per la risposta :-)
Prova a vedere se un hp microserver può fare al caso tuo. Io ne ho di prima generazione con installato openmediavault.
Anche il prezzo non è male..il base 220-250€ su amazon. E la cpu è upgradabile da quello che visto in giro per la rete.
schifazl
13-01-2016, 02:21
Darò un'occhiata, grazie :)
Sai quanto consumi?
Il mio che è un vecchio microserver n36l, con 4 dischi se non mi ricordo male è attorno ai 40w in idle.
schifazl
13-01-2016, 20:33
Considerando che ha la sua età non mi sembra male, il mio attuale HTPC con due dischi in idle consuma sui 35W. Approfondirò i microserver ;)
devilman84
01-02-2016, 12:01
Salve a tutti del forum!
Volevo avere un parere riguardo una configurazione per un nuovo pc a basso consumo ma con prestazioni valide.
Mi spiego meglio: necessito di un pc con il quale possa navigare in rete, guardare film con i vari mkv etc e fare qualche download con torrent/emule.
Tendenzialmente il pc vorrei che stesse sempre acceso e che cmq sia non mi uccidesse a fine mese per via della bolletta :cry: :cry:
La configurazione è la seguente:
Scheda Madre Asrock N3700-ITX Intel Pentinum Quad-Core N3700 DDR3 SATA3 USB3 Mini-ITX
Alimentatore Pc Modulare Corsair CX430M 430W 80+ Bronze ATX
2x RAM DDR3 SO-DIMM DDR3 Kingston Technology Impact PC3-12000 1600MHz 4GB (1x4GB) CL9 Nero (queste non so se sono adatte per la scheda madre in analisi o meno e volevo avere delle informazioni a riguardo)
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD20EZRX
SSD Samsung 850 EVO 2.5" 120GB Lettura 540MB/s Scrittura 520MB/s SATA3
Anche qua se possibile vorrei avere dei pareri se è valido o se necessito di qualcosa di più recente/performante)
Masterizzatore Interno DVD/CD Pioneer DVR-221LBK DVD 24x Nero SATA
UPS APC BE700G-GR 700 VA, 405 W
Consigli sul pc?Possibili miglioramenti?Modifiche su cosa prendere?
Attendo Vostre informazioni.
Cordiali Saluti
ma siete sicuri che non convenga piuttosto un portatile piuttosto che un fisso?Perchè a conti fatti,tra monitor e pc,a quanti watt siete in media?
Ma se anche si assembla un pc fisso, il monitor lo si terrebbe spento e si controllerebbe il pc da remoto. Almeno, io farei in questo modo. Inoltre dipende dalle esigenze. Ad esempio, se si vuole un NAS, io ritengo piú pratico assemblare un fisso piuttosto che acquistare un portatile.
renatofast
14-04-2016, 09:05
sapete, per caso, quando uscirá la n3710 ? sarebbe interessante con la xpenology ; a potenza dovrebbe essere simile al 916+ della Synology , il dubbio che ho : lo potró utilizzare come htpc ? esiste qualche applicazione tipo vlc player ? risoluziona massima 1080P , di piu per il momento non mi serve. Anche se sarei curioso di sapere se ce la fa con i 4k a bitrate alti...
AGGIORNATO pc
i7 4970t
picopsu
2 hard disk red 1 da 6 +1 da 4
8 giga di ram
in idle sono a 31 watt
30 watt con solo 4 giga di ram
3 watt in + con gt730 passiva
Consumo solo qualche watt in + del pc con j1900,ma la potenza che ha il pc è 4,5 volte superiore..
luigimitico
19-04-2016, 14:32
ok ma è come paragonare una ferrari ad una fiesta
al minimo consumano quasi uguale ma se acceleri un po' le cose cambiano
Qualche watt in più ne dubito fortemente, solo gli hd per girare ne consumano circa 8 ciascuno. Inoltre paragonarla a una j1900 non ha senso, hanno due usi diversi.
Gli hard disk sono gli stessi
il 4 tera consuma 4 watt
il 6 tera consuma 5 watt, insieme 9 watt
Hanno 2 usi diversi ma come server e download manager consumano quasi uguale,il sistema con i7 4970t consuma 4 watt in +
Se poi lo sfrutto e lo uso intensamente il sistema arriva sui 60 watt
ok ma è come paragonare una ferrari ad una fiesta
al minimo consumano quasi uguale ma se acceleri un po' le cose cambiano
questo lo so è per questo che ho messo l'I7
Ciao a tutti, vorrei capire la differenza tra queste 2 schede madri asrock: N3700-ITX e N3700M.
l' intenzione e quella di creare un mini pc da usare per il p2p e tenerlo collegato in rete per accedere con serviio.
Da quel che leggo delle 2 schede entrambi dovrebbero tranquillamente gestire x264 e x265, infine devo per forza installare un sistema tipo freenas per poter accedere al mini pc in remoto oppure anche linux mint permette tale opzione?
Al momento riesco tramite serviio installato su linux mint a vedere i file nel mio hd esterno sulla smart tv ma ovviamente devo tenere il pc acceso.
Grazie:)
Unnatural
27-04-2016, 09:46
La N3700M è mATX, la N3700-ITX è... :D
La N3700M è mATX, la N3700-ITX è... :D
Si fin qui ci sono arrivato da solo, ma la differenza tra Mini-ITX e Micro ATX?
Dimensioni, porte installate/disponibili/aggiungibili.
Ovvio entrambe leggano gli stessi formati, perché la CPU su entrambe è la stessa. Ovvero l'N3700 di Intel.
Ma la diff. la vedi dal sito AsRock, apri le specifiche della ITX e quelle della Micro.
Noterai differenza negli slot, nello storage, connector e I/O posteriori.
Esempio: storage ITX = 4 SATA, storage Micro = 2 SATA.
EDIT: come dice Unnatural, la cosa più ovvia come diff. ... le RAM.
Unnatural
27-04-2016, 11:39
La ITX usa RAM per portatili e ha un solo slot pci-e x1 più uno mini. La mATX usa RAM da desktop, uno slot pci-e x16 e 2 x1, poi immagino abbia qualche porta in più grazie alle maggiori dimensioni.
Come feature sembrano abbastanza equivalenti.
OK se leggo bene la itx e piu' piccola ma ha piu porte sata e usb3.0 pero' monta ram so dimm.
queste ram sono peggiori di quelle desktop?
il pcie non saprei cosa farmene mi basta l'integrata o no?
voi cosa mi consigliate?
Ragazzi un consiglio
devo prendere un NUC base
i più piccini sono
-NUC5CPYH da 130€ con un Pentium N3050
-NUC5PPYH da 170€ con Pentium N3700
quei 40€ in più valgono la spesa del quad core N3700?
esperienze in merito?
la navigazione è fluida?
Insoddisfatto delle prestazioni delle schede come: raspberry pi, banana pi e il defunto orange pi plus, ho deciso di assemblare un nuovo server nas.
Il server lo utilizzo senza interfaccia grafica controllandolo da remoto via ssh o web.
Mi serve una macchina in grado di trasferire dati via ftp a velocità decenti in gigabit.
Ho fatto varie ricerche e sono arrivato alla conclusione che la migliore cpu rapporto prezzo/consumo/potenza e la N3150 quad core.
Dite che va bene o troppo potente?
pensavo di acquistare questi componenti
ASRock J3710-ITX ----------------- 92,30 euro
oppure
Asrock N3150-ITX ----------------- 88,46 euro
Case CoolerMaster Elite 110 --- 53,25 euro
Ram Kingston KVR16LS11/4 ---- 20.99 euro
sono indeciso su quale scheda scegliere, e manca l'ali :mc: .
Qualcuno a qualche consiglio?
Case CoolerMaster Elite 110 --- 53,25 euro
che furto , lo stesso prezzo del 130
che furto , lo stesso prezzo del 130
hai ragione , mi informo sulle versioni 120 e 130
Unnatural
18-08-2016, 17:44
pensavo di acquistare questi componenti
ASRock J3710-ITX ----------------- 92,30 euro
oppure
Asrock N3150-ITX ----------------- 88,46 euro
(...)
sono indeciso su quale scheda scegliere, e manca l'ali :mc: .
Qualcuno a qualche consiglio?
Io andrei direttamente sulla N3150DC-ITX e passa la paura :sofico:
ho fatto un errore , ho invertito i prezzi delle schede la j3710 itx costa 88,46
in casa ho un alimentatore da 250w con attacco a 20pin dite che va bene ?
la scheda è 24pin
Unnatural
18-08-2016, 18:46
Dovrebbe funzionare (mal che vada un adattatore cosa pochi euro), l'importante è che sia un buon alimentatore e in buono stato.
ad andare bene va bene
basta che non sia una cinesata da 4 soldi
edit: Unnatural mi ma preceduto di qualche secondo :D
per quanto riguarda il case sto valutando questo: iTek Spacebox (https://www.amazon.it/Itek-ITEV33-iTek-Spacebox/dp/B00O4499NM/ref=pd_bxgy_147_img_2?ie=UTF8&psc=1&refRID=D0SC1CV3448JDT730BVW)
https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/41cN57RaGqL._AC_UL115_.jpg
per ora o 2 hard disk interni e uno esterno, tutti da 2.5
Unnatural
19-08-2016, 09:59
Se hai solo drive da 2.5, a me piace molto (ce l'ho) il Silverstone Milo 05, anche se abbinato ad una mobo dc quindi non ho il problema dell'alimentatore sfx
ho fatto già l'ordine ieri . É un po grosso ma ho preso iTek Spacebox
Quanto ad un portatile? Ce ne sono che consumano massimo 20w?
memory_man
22-08-2016, 09:06
Ciao a tutti,
volevo sostituire il mio muletto con un nuc, principalmente per questioni di spazio ed estetica. Ora uso l'athlon 5350, il nuc monterebbe il Pentium N3700. Come prestazioni siamo lì? C'è qualche alternativa valida per quel prezzo?
Quanto ad un portatile? Ce ne sono che consumano massimo 20w?
Per quale utilizzo ?
scheda arrivata :D si lavora ....
ho fatto dei test, il mio vecchio ali da solo consuma 15w forse passo ai pico psu.
danny-36
03-10-2016, 15:54
ciao a tutti,
mi consigliate una scheda madre itx per uso nas server (openmediavault) e dlna server?
zerothehero
28-12-2016, 13:35
Preso Asrock J4205-ITX con apollo lake 10 watt.
Dovrebbe essere sufficiente per video hvec 4k 60fps e uso mediacenter. :D
Come case
Inter-Tech ITX SY '88881212 500
ali
Salcar 12V 5A 60W
memory_man
28-12-2016, 14:04
E' esattamente quello che volevo prendere io (sia case, sia mobo).
Mi fai sapere come ti trovi?
Per caso in quel case si riesce a farci stare due hdd da 2 pollici e mezzo?
Come ti sembra?
Scusa le tante domande ma sono proprio lì lì per fare lo stesso acquisto...
zerothehero
28-12-2016, 18:13
Appena arriva tutto (purtroppo il case potrebbe arrivare anche il 12 gennaio, quindi c'è da aspettare), faccio test approfondito con wattametro e h265, anche perchè si trova poco se non nulla sugli apollo lake usciti ad ottobre.
Ci monto un ssd e un hd esterno da 3 tb, dopodichè se tutto va bene sarà il prossimo mediacenter per gli anni a venire fino a quando uscirà lo standard 8k :asd:
zerothehero
31-12-2016, 11:17
In consegna oggi. :eek:
Apro thread su apollo lake o proseguo qui?
LauraP71
31-12-2016, 17:37
Preso Asrock J4205-ITX con apollo lake 10 watt.
Dovrebbe essere sufficiente per video hvec 4k 60fps e uso mediacenter. :D
Come case
Inter-Tech ITX SY '88881212 500
ali
Salcar 12V 5A 60W
Ecco!! Proprio quello che vorrei fare io!!! L'unica cosa che cambierei è il case perchè vorrei aggiungere un lettore blu ray slim. Siccome non mi sono mai cimentata nell'assemblaggio di un pc seguirò con interesse tutto le tue impressioni!!! :ciapet: :banned:
zerothehero
31-12-2016, 22:28
Se arriva..perchè oggi il corriere non è passato. :stordita:
A sto punto lunedì.
Visto che la prima pagina è praticamente morta dal 2009, se i moderatori non avranno obiezioni, potresti sì aprire un 3d sulla tua prossima piattaforma.
A patto tu riesca a fare un mucchio di test. :cool: :D :sofico:
Alla fine è questo lo step che si attendeva, sulle CPU così a basso wattaggio, per la decodifica totale hardware di HEVC/HDMI 2.0 etc (prima era un ibrido e aggiunte driver successive).
Seguo con interesse la tua build. :read:
Buon anno a tutti.
LauraP71
01-01-2017, 13:28
Se arriva..perchè oggi il corriere non è passato. :stordita:
A sto punto lunedì.
Io non ho mai assemblato un pc in vita mia, quindi aspetto con ansia descrizione dettagliata!! :help: Se ti troverai bene con questa scheda ti strsserò x sapere passo-passo cosa devo comprare e fare! :muro: :mbe: :p
Come alimentatore presumo userai il picoPSU, giusto?
Posso aggiungere un masterizzatore blu ray? Idee x un case adatto?
Sono inbranatissima!!!!!!!!!! :sofico:
zerothehero
01-01-2017, 18:26
Intanto deve arrivarmi. DHL diceva in consegna ieri ma evidentemente con tutti i pacchi da portare non ce l'hanno fatta.
Se sei alle prime armi cmq ti serve il classico ragazzo del pc smanettone che farà tutto in tua vece. :asd:
In sè cmq non è complicato, basta prenderci un pò la mano. Se non ho cannato ram e pico-psu (una volta ho beccato una mobo incompatibile) dovrebbe essere tutto liscio....visto che interessa posterò qui appena mi arriva scheda madre e case con tutti i test del caso sugli HEVC 4k, che è il motivo di cambio della piattaforma vecchia (un amd x2 550 45nm preso svariati anni addietro).
zerothehero
01-01-2017, 18:36
Io non ho mai assemblato un pc in vita mia, quindi aspetto con ansia descrizione dettagliata!! :help: Se ti troverai bene con questa scheda ti strsserò x sapere passo-passo cosa devo comprare e fare! :muro: :mbe: :p
Come alimentatore presumo userai il picoPSU, giusto?
Posso aggiungere un masterizzatore blu ray? Idee x un case adatto?
Sono inbranatissima!!!!!!!!!! :sofico:
C'è imbarazzo scelta, prova a cercare
case htpc mini itx
Io ho preso un case minitx da 30 eur con alimentazione inclusa (diciamo che ho un pò barboneggiato :asd: prendendo Inter-Tech ITX SY '88881212 500 ITX W/O Psu ) , ma come prima scelta avrei puntato su akasa, silverstone (minitx passivi) o sugli hdplex.
predator_85
01-01-2017, 19:05
posso consolarvi con una cosa....
ho questo case http://www.itek.it/it/prodotti-itek-97/case/mini-itx-case/item/524-case-spirit-mini-itx-130w-psu-card-reader-2xusb3-vesa
ci alimento il mio pc principale con i7 4770k hard disk meccanico 2tb e ssd 850 evo e non è TUTTO!!!!!!!! gli ho tolto la ventola quindi è totalmente fanless acceso quasi 24 ore al giorno da un anno e non ha mai dato un problema :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
LauraP71
01-01-2017, 20:11
Io preferisco utilizzare un alimentatore esterno (con pfc passivo) per avere una totale compatibilità con l'UPS che sto utilizzando
memory_man
02-01-2017, 10:32
posso consolarvi con una cosa....
ho questo case http://www.itek.it/it/prodotti-itek-97/case/mini-itx-case/item/524-case-spirit-mini-itx-130w-psu-card-reader-2xusb3-vesa
ci alimento il mio pc principale con i7 4770k hard disk meccanico 2tb e ssd 850 evo e non è TUTTO!!!!!!!! gli ho tolto la ventola quindi è totalmente fanless acceso quasi 24 ore al giorno da un anno e non ha mai dato un problema :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
un muletto con i7 :D
predator_85
02-01-2017, 13:27
un muletto con i7 :D
beh è il mio pc bestia a dire la verita ahhaaha
zerothehero
02-01-2017, 13:33
E' arrivato tutto.
Montata ram 16 giga, ssd, l'ali picopsu va...ho solo un problema.
Non riesco a far bootare l'ssd che pure è riconosciuto dal bios.
Nel bios di asrock j4205 NON riesco a trovare l'impostazione della priorità del boot (ma dove l'hanno messa? :confused: :confused: :confused: ) e ogni volta che booto va nel bios senza procedere.
Mistero. :confused:
Formattata del hd e preparo chiavetta con win7...ma se non riesco a dar priorità di boot non riesco ad andare avanti...ma che cacchio di bios fanno? :asd:
Edit: inserendo chiavetta usb finalmente mette ordine priorità....ora c'è da risolvere il problema uefi perchè entra in schermata di win7 per installazione ma mouse e tastiera non vanno mah lol :asd:
Ok: fatto partire :asd:
zerothehero
02-01-2017, 14:24
Test 1 video 4k youtube "costa rica"
https://s24.postimg.org/bpypwwgfl/apollo_lake_1.jpg (https://postimg.org/image/bpypwwgfl/)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
zerothehero
02-01-2017, 14:27
https://s23.postimg.org/x46kfwphj/1483367153186299543984.jpg (https://postimg.org/image/x46kfwphj/)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
LauraP71
03-01-2017, 09:11
Mi stai facendo venire una scimmia!!!!!!
A livello temperatura? Io lo lascerei acceso 24h/7gg anche come download station (su disco esterno usb).
Domandina stupida stupida (sono veramente alle prime armi!!): utilizzando un picoPSU e quindi un alimentatore esterno, si può utilizzare qualsiasi tipo di CASE ?
luigimitico
03-01-2017, 09:50
Si certo a patto che ci entri tutto quello che deve stare all'interno.Ci guadagneresti in silenziosita' e spazio se ora usi un ali atx
LauraP71
03-01-2017, 10:05
Grazie x la risposta!!! L'alimentatore esterno mi garantisce anche una più sicura compatibilità con l'UPS che sto utilizzando (pfc passivo).
Come pc attualmente ho il mio fidato mini-pc zotac sphere i5-4200U: bassi consumi e buona operatività. Ma l'idea di assemblarmene uno nuovi mi sta prendendo!!
qui si parla della scheda asrock http://www.technikaffe.de/anleitung-394-asrock_j4205_itx_im_test__apollo_lake_mit_hdmi_2.0_und_hevc_10bit
Joepesce
03-01-2017, 16:19
salve a tutti! è da tempo che non scrivo in questo thread. Ho di recente acquistato un TV 55" 4K e ho un vecchio muletto che non riesco a far andare a 4k
Penso sia un limite della GPU, ma non sono sicurissimo.
Ho una integrata nella CPU G630T, dite che è il caso di cambiare?
zerothehero
04-01-2017, 00:14
Apollo lake è freddo j4205.
E' perfetto come macchina per 1080p/60fps, internet, posta, office etc. Così, passivo, senza alcuna ventilazione
Il pico psu che ho preso supporta UN solo hd..l'esterno da 3,5 pollici è su un bay alimentato a parte.
Ho qualche riserva per il 4k, ma devo approfondire.
Nel senso che KODI mi gestisce senza alcun problema HVEC 4k h265 (che è davvero pesante se non encodato via hardware ), idem il nuovo lettore film di win10..mentre windows media player classic home cinema e media player non riesco a configurarlo bene.
A breve escono i boxettini kabylake, quindi chi può aspettare e spendere un pò di più prenda kaby direttamente.
Per capirci j4205 (e il fratellino minore) gestisce sleppe tipo questo..ma ancora non lo promuovo a pieni voti per il 4k...devo ancora testare.
https://s24.postimg.org/bl5ufd3gh/sleppa.jpg (https://postimg.org/image/bl5ufd3gh/)
qui foto della macchinetta.
https://postimg.org/image/usjkgpq07/9fe6af94/
zerothehero
04-01-2017, 00:32
alcuni dati sui consumi:
@797 mhz 0,330 volt j4205 quad core , 16 giga ram dd3L (anche troppa ma sovrabbondo sempre), ssd 120 giga sata 3
Tra 8 e 10 watt.
riproduzione video 4k 60 fps (costa rica su youtube) 11 watt :asd:
Ma andiamo alle cose serie:
riproduzione HVEC 4k 10 bit 13 watt :eek:
Prime FFT
consumo 21 watt
https://s24.postimg.org/a4fl1qolt/prime95.jpg (https://postimg.org/image/a4fl1qolt/)
Cpu a 61 gradi..vi dico se salta in aria il pc o va in thermal throttling, ma è uno scenario di massimo consumo irrealistico per la macchina.
Ragionevolmente facendo prime95 + furmark andremo sui 25 watt massimo, il che è davvero notevole per le performance di buon livello della macchina.
Non schioda dai 65 gradi tenendo moltiplicatore tra 21 e 23 x (2100-2300 mhz).
zerothehero
04-01-2017, 01:05
salve a tutti! è da tempo che non scrivo in questo thread. Ho di recente acquistato un TV 55" 4K e ho un vecchio muletto che non riesco a far andare a 4k
Penso sia un limite della GPU, ma non sono sicurissimo.
Ho una integrata nella CPU G630T, dite che è il caso di cambiare?
DEVI avere igp integrata che gestisca hdmi 2.0. Quindi per il 4k sono vivamenti consigliati come igp i nuovi kabylake, per non rimanere intrappolati sui 30hz del hdmi 1.4
ciao raga, volevo chiedervi quale configurazione sw per assemblare un pc minitx che sia in grado di reggere video 4k hev h265 ??
se poi il pc e' con cpu gpu integrata tanto meglio.
mi fate sapere quale configurazione prendere per spendere il meno possibile.
grazie infinite hdv
zerothehero
04-01-2017, 09:45
O vai su apollo lake (j4205 asrock o fratellino minore) o meglio ancora prendi i kabylake undervoltati con il tool di intel o già di loro nella versione U. Anche le cpu da 4,5watt reggono HEVC 4k.
Altre alternative (a parte forse android ) non ne hai, considerando che persino uno skylake da 4 giga va a scatti su alcuni video in 4k hevc.
Win 10 gestisce già nativamente HEVC con il suo lettore, se vuoi più funzioni hai kodi come programma da mediacenter, che è gratuito.
zerothehero
04-01-2017, 11:04
Per chi vuole tutto già a posto senza smanettare, accertarsi solo di prendere la settima generazione di cpu, cioè kabylake.
http://www.intel.com/content/www/us/en/nuc/products-overview.html
LauraP71
04-01-2017, 11:26
C'è anche il nuovo mini-pc Asrock
http://www.asrock.com/nettop/Intel/Beebox-S%20Series%20(Kaby%20Lake)/
I minipc Kabylake sono molto allettanti!
La mia ignoranza è mostruosa quindi magari sto x sparare una cazzata, ma non si potrebbe acquistare a parte processore (tipo i5-7200U) e scheda madre e costruirsi un bel assemblato? Così ci si mette quello che si vuole.
Come vedi i kapylake (nuc o aseock) x un utilizzo H24/7gg x download e mediacenter? :wtf:
zerothehero
04-01-2017, 16:33
Quello linkato va benissimo per tutto. Tranne i videogames ovviamente. :sofico:
LA U è la stessa cosa del normale ma con undervolting. Volendo puoi già farlo tu con il tool di intel.
I nuc kaby vanno benissimo, ma se vuoi risparmiare conviene prendere mini itx e magari un I3 normale. Per ora io rimango su apollo lake che va bene per tutto quello che faccio...appena visto god of egypt in hevc 4k e va liscio come l'olio consumando una manciata di watt. :fagiano:
Joepesce
05-01-2017, 09:49
I nuc kaby vanno benissimo, ma se vuoi risparmiare conviene prendere mini itx e magari un I3 normale. Per ora io rimango su apollo lake che va bene per tutto quello che faccio...appena visto god of egypt in hevc 4k e va liscio come l'olio consumando una manciata di watt. :fagiano:
grazie mille delle risposte, ho letto i post sopra!
Che componenti consigliate per evitare il NUC e riutilizzare il form factor ITX?
predator_85
05-01-2017, 17:33
Quanto budget hai? E che necessita hai?
Joepesce
05-01-2017, 19:28
avrei questa config attualmente:
G630T
8gb ram
ITX z68? (mi sembra)
lo uso prettamente per vedere serie tv in streaming, un pò di browsing, NAS ... a quanto pare sulla nuova tv non va in 4k e quindi lo cambierei solo per questo motivo
zerothehero
05-01-2017, 20:28
grazie mille delle risposte, ho letto i post sopra!
Che componenti consigliate per evitare il NUC e riutilizzare il form factor ITX?
Andrei di pico-psu, scheda madre mini-itx e un kaby lake i3 o un pentium kaby.
Kaby / apollo lake cmq sono necessari per HEVC 4k, cioè per una nicchia di una nicchia di utenti, altrimenti vanno bene anche i vecchi processori. Sotto i 65watt potete tentare di andar di passivo con case mini-itx che fanno da radiatori (hdplex esempio).
Qui gestione H264 1080p (rai HD) con hack mediacenter su windows 10, mentre il dual tuner registra altro canale. :)
https://s27.postimg.org/o2d5ebijz/h264_1080p.jpg (https://postimg.org/image/o2d5ebijz/)
Tutto intorno ai 10 watt di consumo.
Attenzione che chi vuole netflix 4k necessita assolutamente di kaby, perchè probabilmente il drm non funzionerebbe su apollo lake.
predator_85
05-01-2017, 22:09
Andrei di pico-psu, scheda madre mini-itx e un kaby lake i3 o un pentium kaby.
Kaby / apollo lake cmq sono necessari per HEVC 4k, cioè per una nicchia di una nicchia di utenti, altrimenti vanno bene anche i vecchi processori. Sotto i 65watt potete tentare di andar di passivo con case mini-itx che fanno da radiatori (hdplex esempio).
Qui gestione H264 1080p (rai HD) con hack mediacenter su windows 10, mentre il dual tuner registra altro canale. :)
https://s27.postimg.org/o2d5ebijz/h264_1080p.jpg (https://postimg.org/image/o2d5ebijz/)
Tutto intorno ai 10 watt di consumo.
Attenzione che chi vuole netflix 4k necessita assolutamente di kaby, perchè probabilmente il drm non funzionerebbe su apollo lake.
netflix su windows 10 non è automaticamente 4k?
Joepesce
06-01-2017, 17:49
Andrei di pico-psu, scheda madre mini-itx e un kaby lake i3 o un pentium kaby.
Kaby / apollo lake cmq sono necessari per HEVC 4k, cioè per una nicchia di una nicchia di utenti, altrimenti vanno bene anche i vecchi processori. Sotto i 65watt potete tentare di andar di passivo con case mini-itx che fanno da radiatori (hdplex esempio).
Qui gestione H264 1080p (rai HD) con hack mediacenter su windows 10, mentre il dual tuner registra altro canale. :)
https://s27.postimg.org/o2d5ebijz/h264_1080p.jpg (https://postimg.org/image/o2d5ebijz/)
Tutto intorno ai 10 watt di consumo.
Attenzione che chi vuole netflix 4k necessita assolutamente di kaby, perchè probabilmente il drm non funzionerebbe su apollo lake.
praticamente devo cambiare mobo+ram+cpu
che cpu consigli come kaby lake pentium? non riesco a trovare nulla su trovaprezzi...è troppo presto?
El Alquimista
06-01-2017, 22:46
kaby lake pentium? non riesco a trovare nulla su trovaprezzi...è troppo presto?
in tempi brevi si dovrebbe trovare l' i3
un pò dopo arriverà il pentium
il modello Pentium con iGpu Graphics HD 630 è molto interessante
.
Rankstrail90
07-01-2017, 01:05
Perdonatemi mi intrometto per un attimino:
ho "acquisito" due veri server (entrambi da una unità rack, sono molto lunghi: un hp proliant ed un cisco wave(alla fine sembra tutto hp pure lui dentro))
immagino siano più che adatti a fare ciò di cui si discute qui, ma....immagino consumino una cifra e le ventole fanno sempre molto rumore anche se dopo pulizia e cambio pasta cpu e northbridge stanno a 30°....
il discorso dei cicli di accensione degli hdd immagino si applicchi anche se il server va "in standby" e si utilizzi il wake on lan (questi affari se li "spegni" vanno col led da verde a giallo e la/le ventole dell'alimentatore continuano ad andare in eterno....e l'alimentatore non ha interruttori)
ma poi visto che accettano hdd sata, ha senso piazzare dentro dischi "consumer"? WD caviar RED o GREEN vanno bene nei dischi dove non c'è il sistema operativo? (posso anche usare una chiavetta usb o una SD interna se ho un SO piccolissimo, è predisposto, ma non sono sicuro della funzione di ciò)
potete gentilmente indirizzarmi dove andare se sono di troppo o darmi due dritte? (Per ora li ho solo manutenzionati approfonditamente e messo windows su un hdd di test per vedere caratteristiche, temperature e testare periferiche/porte (il SO installato aveva output su porta seriale))
luigimitico
07-01-2017, 07:46
Ciao non ho esperienze su server rack, ma sulle ventole ti consiglio di dare un'occhiata al bios per vedere se è possibile impostarle al minimo o entro un range che preferisci tu.
Io in un pc un po' vecchio ho risolto usando speedfan che mi ha consentito di abbassare la velocita' di una ventola anche quando il bios non voleva regolarla come dicevo io.
Per i sistemi operativi su chiavetta o memoria sd ti consiglio di renderle usabili in sola lettura e poi creare un ramdisk dato che a differenza degli hd queste memorie hanno limitati cicli di scrittura e un pc/server che sta acceso 24h/24h ne fa di scritture su disco. A lungo andare potrebbero rompersi prematuramente.
Per il discorso degli hd secondo me è a fortuna. Ho un vecchissimo muletto con un hd che funziona da molti anni e non da segni di cedimento. Se i dati che conservi li non sono vitali prendi quello che ti serve e non pensarci più di tanto.
Rankstrail90
07-01-2017, 21:45
Ciao non ho esperienze su server rack, ma sulle ventole ti consiglio di dare un'occhiata al bios per vedere se è possibile impostarle al minimo o entro un range che preferisci tu.
Io in un pc un po' vecchio ho risolto usando speedfan che mi ha consentito di abbassare la velocita' di una ventola anche quando il bios non voleva regolarla come dicevo io.
Per i sistemi operativi su chiavetta o memoria sd ti consiglio di renderle usabili in sola lettura e poi creare un ramdisk dato che a differenza degli hd queste memorie hanno limitati cicli di scrittura e un pc/server che sta acceso 24h/24h ne fa di scritture su disco. A lungo andare potrebbero rompersi prematuramente.
Per il discorso degli hd secondo me è a fortuna. Ho un vecchissimo muletto con un hd che funziona da molti anni e non da segni di cedimento. Se i dati che conservi li non sono vitali prendi quello che ti serve e non pensarci più di tanto.
Grazie per le dritte, gentilissimio, purtroppo il bios ha solo la scelta tra "decollo aereo" e "lancio shuttle", speedfan si pianta nel caricamento, penso le ventole (che sembrano delle piccole turbine) abbiano una specie di pwm inverso o comunque il controller è molto diverso da sistemi desktop (devo cercare i driver, ma è un pelo più complicato qui...) Farò una prova con i cavi ULNA della Noctua (ed eventualmente prendo altri cavi e metto io i diodi o le resistenze scopiazzando il noctua che ho, so saldare bene ormai).
zerothehero
08-01-2017, 19:50
netflix su windows 10 non è automaticamente 4k?
Quello che so è che Netflix per 4k vuole.kaby o niet 4k. 😀
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
zerothehero
08-01-2017, 19:53
Grazie per le dritte, gentilissimio, purtroppo il bios ha solo la scelta tra "decollo aereo" e "lancio shuttle", speedfan si pianta nel caricamento, penso le ventole (che sembrano delle piccole turbine) abbiano una specie di pwm inverso o comunque il controller è molto diverso da sistemi desktop (devo cercare i driver, ma è un pelo più complicato qui...) Farò una prova con i cavi ULNA della Noctua (ed eventualmente prendo altri cavi e metto io i diodi o le resistenze scopiazzando il noctua che ho, so saldare bene ormai).
Metti ventole con controllo velocità il controllore costa poco. Poi il tool Intel consente di ridurre voltaggio altri watt risparmiati 😀
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
zerothehero
08-01-2017, 19:56
Metti ventole con controllo velocità il controllore costa poco. Poi il tool Intel consente di ridurre voltaggio altri watt risparmiati 😀. Cmq se sono ventolina piccole rack de vi trovare soluzione raffreddamento alternativa visto che quelle di solito fan casino dato che i rack stanno in spazi appositi lontani dalle persone 😅
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
zerothehero
08-01-2017, 19:57
Scusate ma con Tapatalk e sticazzi smartphone moderni sono niubbissimo 😂
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
El Alquimista
08-01-2017, 20:36
che cpu consigli come kaby lake pentium?
una di queste :
http://ark.intel.com/it/compare/97486,97460,97453
@zerothehero
Se ti va riporta la tua config. ed i tuoi test nel 3d delle macchine ITX.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984&page=1677
:)
In passato diversi hanno preso gli ITX per riprodurre file multimediali e spesso si è testato il discorso HEVC, può interessare visto che hai una scheda recentissima.
LauraP71
09-01-2017, 14:22
una di queste :
http://ark.intel.com/it/compare/97486,97460,97453
Oppure questi i5 con appena 15W di TDP
http://ark.intel.com/compare/95443,97539
Ciao a tutti,
vorrei costruirmi un nas casalingo, visto che le proposte preassemblate costano troppo o non mi piacciono.
Vorrei:
RAID 5 con 4 wd red da 4TB l'uno (12TB visibili)
P2P (emule 95% e torrent 5%)
Cloud personale
transcodifica di file in mkv @1080p da condividere in rete tramite Plex.
Ovviamente deve consumare il minimo, vorrei che fosse più o meno comparabile ad un NAS pronto, tipo Qnap o Synology.
Ho preso in considerazione anche il HP Microserver Gen8, ma non supporta il RAID5...
ovviamente userei freenas e nessuno schermo...
Ciao a tutti,
vorrei costruirmi un nas casalingo, visto che le proposte preassemblate costano troppo o non mi piacciono.
Vorrei:
RAID 5 con 4 wd red da 4TB l'uno (12TB visibili)
P2P (emule 95% e torrent 5%)
Cloud personale
transcodifica di file in mkv @1080p da condividere in rete tramite Plex.
Ovviamente deve consumare il minimo, vorrei che fosse più o meno comparabile ad un NAS pronto, tipo Qnap o Synology.
Ho preso in considerazione anche il HP Microserver Gen8, ma non supporta il RAID5...
ovviamente userei freenas e nessuno schermo...
Non credo esista emule/amule per Freenas, o per lo meno non esiste nei pacchetti ufficiali.
Un pc di questo tipo con 4 hdd non ha un consumo irrisorio...
Personalmente ti consiglierei uno stand alone, synology o Qnap
Grazie mille per la risposta!
Torno a cercare allora un NAS che mi stia bene
LauraP71
11-01-2017, 14:15
Per capirci j4205 (e il fratellino minore) gestisce sleppe tipo questo..ma ancora non lo promuovo a pieni voti per il 4k...devo ancora testare.
https://s24.postimg.org/bl5ufd3gh/sleppa.jpg (https://postimg.org/image/bl5ufd3gh/)
Curiosità: che tipo di TV 4K hai acquistato? Vorrei fare il grande salto anch'io :stordita:
Curiosità: che tipo di TV 4K hai acquistato? Vorrei fare il grande salto anch'io :stordita:
questo autunno se te lo puoi permettere ( prezzi alti, qualità top ) prendi un oled LG 55B7 ( i nuovi oled, anche di altre marche presentati la scorsa settimana, escono questa estate ) e non sbagli.
Se invece puoi alzare la mira ai 65", ci sono anche i nuovi sony X1 e panasonic EZ1000 che dovrebbero essere superiori ad LG, stesso pannello ma elettronica migliore...in teoria...
Sui tv 4K lcd attuali, non so aiutarti sui modelli
LauraP71
11-01-2017, 18:11
Purtroppo non riesco andare oltre i 49'' x ragioni di spazio. Sto valutando un po' di modelli (Samsung - LG - Sony). Le mie uniche remore sono sulla resa visiva delle fonti SD (i cari vecchi xvid, ecc)
zerothehero
11-01-2017, 23:03
Curiosità: che tipo di TV 4K hai acquistato? Vorrei fare il grande salto anch'io :stordita:
Ho ancora un pana pz42 1080p, ma ho già fatto progettare una parete attrezzata su misura per un futuro acquisto di un 65" oled lg.
zerothehero
11-01-2017, 23:08
Purtroppo non riesco andare oltre i 49'' x ragioni di spazio. Sto valutando un po' di modelli (Samsung - LG - Sony). Le mie uniche remore sono sulla resa visiva delle fonti SD (i cari vecchi xvid, ecc)
Su quello non devi avere dubbi: li vedrai da schifo. :fagiano:
L'ideale per materiale così a bassa risoluzione è ancora il vecchio tubo catodico (tipo il sony trinitron 32" 16:9) :D
Il 4k è ancora nicchia, c'è pochissimo materiale in giro, non avrei fretta a prendere un 4k, il più grande possibile, altrimenti diventa quasi inutile perchè non noteresti la differenza.
memory_man
12-01-2017, 10:09
Ciao a tutti,
chiedo aiuto :)
Sto aggiornando un pc che era fermo a un amd sempron 140 con hdd meccanico... ha un alimentatore da 270 watt.
Ora, le novità sono:
- Pentium g4500
- asrock h110m hds
- ssd kingston v300
- hhd da 3.5 per i dati
- lettore dvd (al momento scollegato)
- 8gb di ddr4 crucial 2133
Il vecchio alimentatore ha i 4 pin per il processore invece che gli 8 che ci sono sulla scheda madre. Dovrebbe funzionare comunque? Se lascio attaccato anche il disco meccanico il tutto continua a riavviarsi. Se lo stacco parte ma quando arriva alla schermata per l'install di windows (7 ultimate) mouse e tastiera non danno segni di vita. Non sono neanche riuscito ad entrare nel bios... canc, f2 etc non funzionano. Eppure nella scelta se far partire la diagnostica lì la tastiera funziona. :confused:
Dovrebbe bastare l'alimentore, se reggeva prima adesso non dovrebbe essere cambiato molto. Eppure se tengo anche l'hdd meccanico attaccato non sembre riuscire ad arrivare al boot... 3-4 secondi e poi si spegne e poi riaccende...
Può centrare questa cosa? http://www.asrock.com/microsite/Win7Install/
Idee?
Rankstrail90
12-01-2017, 21:41
Metti ventole con controllo velocità il controllore costa poco. Poi il tool Intel consente di ridurre voltaggio altri watt risparmiati
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Scusa ma intendi prendere ventole nuove che integrano la funzionalità?
Mi sembrano molto particolari queste ventole, non credo che un prodotto consumer riesca a muovere un quantitativo d'aria paragonabile (sono da 40mm)
Dici che ci sono dei semplici pcb pronti per regolare le ventole IN TENSIONE che costano pochissimo? Magari trovo uno schema pronto e lo assemblo io, ora che ci penso non è la prima volta che capita.
I miei server rack non hanno nessuno slot da 5,25'' inoltre.
El Alquimista
13-01-2017, 16:24
le ventole da 40mm, fanno cmq molto rumore se vuoi che spostino "aria"
sarebbe meglio una soluzione "ingegnosa" con ventole più grandi
Dici che ci sono dei semplici pcb pronti per regolare le ventole IN TENSIONE che costano pochissimo?
su ventole PWM un coso come questo (https://www.amazon.it/gp/product/B0116R4FMY/ref=oh_aui_detailpage_o05_s00?ie=UTF8&psc=1) funziona molto bene
(ce ne sono anche di più economici)
se vuoi lavorare sulla tensione, cerca il risultato con il giusto potenziomentro
(a me personalmente questa soluzione non piace)
.
zerothehero
15-01-2017, 00:10
Smanetta che ti smanetta ho risolto il problema di H265 4k su mediaplayer home classic (basta mettere encoding hardware su lav splitter) e son riuscito a scaricare pure la guida tv su mediacenter 10 che mi ha fatto smadonnare.
Direi soddisfatto al momento. Manca solo il testing su un monitor 4k che farò a breve. :fagiano:
La precedente piattaforma (x2 550 amd 8 giga ram micro-atx etc) consumava in idle intorno ai 40 watt...qui siamo a 8-10 watt.
zerothehero
15-01-2017, 00:20
Senza ventole, dimenticavo.
Il pc è acceso ininterrottamente da una settimana abbondante e va tutto liscio, per il normale uso da mediacenter (registrazioni, torrent, tv , streaming etc).
Rankstrail90
15-01-2017, 10:22
le ventole da 40mm, fanno cmq molto rumore se vuoi che spostino "aria"
sarebbe meglio una soluzione "ingegnosa" con ventole più grandi
su ventole PWM un coso come questo (https://www.amazon.it/gp/product/B0116R4FMY/ref=oh_aui_detailpage_o05_s00?ie=UTF8&psc=1) funziona molto bene
(ce ne sono anche di più economici)
se vuoi lavorare sulla tensione, cerca il risultato con il giusto potenziomentro
(a me personalmente questa soluzione non piace)
.
Ho il dubbio che queste vogliano un segnale diverso dal PWM che conosciamo noi, si aspettano dall'assistenza che venga sostituita sempre con un pezzo identico. Ho visto che posso fare qualcosa con un potenziometro che comanda un transistorino quasi qualunque, vedrò che posso fare, molto meglio il transistor per elevate correnti, grazie per i suggerimenti.
Scusate per la mia invasione XD
zerothehero
18-01-2017, 23:08
Il nuovo best buy, basta downvoltarlo.
https://ark.intel.com/products/97143/Intel-Pentium-Processor-G4560-3M-Cache-3_50-GHz
memory_man
19-01-2017, 07:06
cambia solo la scheda grafica rispetto al 4500?
zerothehero
24-01-2017, 23:15
Il 4500 è skylake che va benissimo per tutto ma che è una ciofeca su HEVC.
Direi che conviene andar su kaby visto che siamo lì come costo.
Rankstrail90
28-01-2017, 16:39
Chiedo perdono volevo sapere se vi trovate bene con gli ups o se usate semplicemente la ciabatta per proteggere da sovra tensioni.
Inviato dal mio LG-H410 utilizzando Tapatalk
LauraP71
30-01-2017, 10:13
Io utilizzo un UPS APC :D
Buonasera, un muletto con Intel e6400 e scheda video 7300le lo consigliate? Quanto potrebbe consumare? Si può ridurre il consumo con undervolt e underclock? Grazie
luigimitico
06-02-2017, 07:43
Mi pare che quel processore ha la scheda video integrata. quindi per prima cosa potresti togliere la scheda video
Mi pare che quel processore ha la scheda video integrata. quindi per prima cosa potresti togliere la scheda video
No, niente scheda video integrata
col 6400, 2gb ram, scheda Asus con video integrato, hdd pata dell'epoca da 3,5" e ali generico in idle con seven partito e gestione della CPU Asus ho misurato sui 54w.
Se devi scaricare e basta la scheda video non serve, ti colleghi con remote desktop, col sistema in firma (2 hdd da 2tb SATA) faccio sui 35w con eMule e torrent in funzione senza downclock, solo la gestione da parte della scheda (da 1v/1,5GHz a 1,25v/2,93GHz ma rimane sempre su valore più basso).
Mi pare che quel processore ha la scheda video integrata. quindi per prima cosa potresti togliere la scheda video
scusatemi ero fuori casa e non avevo sottomano il pc.
effettivamente la cpu ha la scheda video integrata e la mobo ha l'attacco quindi ho subito tolto la scheda video e anche scheda di rete e scheda audio.
col 6400, 2gb ram, scheda Asus con video integrato, hdd pata dell'epoca da 3,5" e ali generico in idle con seven partito e gestione della CPU Asus ho misurato sui 54w.
Se devi scaricare e basta la scheda video non serve, ti colleghi con remote desktop, col sistema in firma (2 hdd da 2tb SATA) faccio sui 35w con eMule e torrent in funzione senza downclock, solo la gestione da parte della scheda (da 1v/1,5GHz a 1,25v/2,93GHz ma rimane sempre su valore più basso).
edit:
sono riuscito a far partire il pc con fsb standard a 320 a 1.22v.
spero che regga, ma credo dovrebbe farcela con torrent ed emule.
più o meno quanti watt dovrebbe consumare?
Se la scheda integrata non si può spegnere non sarai distante dai 50w, poi dipende da tanti fattori, l'hdd, la scheda stessa e l'alimentatore... Un vecchio 500w generico ti fa consumare di più di un 80+ da 300.
Il BIOS è vecchissimo non so se si può spegnere la vga integrata. Sai quale voce dovrei cercare in un BIOS così vecchio? Ho due HD uno ide 3.5 80gb e uno da 320 gb riciclato da un vecchio portatile
Un vecchio pata da 3,5" consuma 8/10w (considerato che col p2p non vanno mai in standby), quello da 2,5" meno. Comunque il consumo che ti puoi aspettare è quello che ti ho già detto, con i 2 estremi a seconda di cosa monti tra hdd nuovi o vecchi, ali nuovo o vecchio e se hai o no una VGA che consuma fisso.
La voce non ne ho idea, sarà qualcosa relativo a una VGA, nella mia Asus non si poteva spegnere per cui ho preso quella in firma usata che non ne ha proprio.
zerothehero
23-02-2017, 22:07
50watt su un pc 24/24 è tantino.
Un apollo lake con cui potete anche vedere un hevc 4k consuma normalmente 8-10 watt con picchi massimi intorno ai 20 watt con prime 95 stress test. (+ consumo hdd)
Certo che se avete una macchina vecchia da riciclare, tutto fa brodo ovviamente :D
crocco1971
01-03-2017, 09:57
Ciao a tutti,
E' da parecchio che non frequento il thread, una volta ero più attivo, poi son passato oltre, adesso ho di nuovo bisogno del vostro aiuto.
Sono partito tanti anni fa con schede embedded (in prima pagina trovate il mio vecchio muletto...), adesso sto utilizzando una APU AMD E350 su scheda E35M1-M, sistema comunque ancora di tutto rispetto per l'utilizzo che ne faccio ancora.
A breve però dovrò aggiornare il mio server, in quanto vorrei installare un hypervisor bare-metal (pensavo a SmartOS o VMware), e su quella scheda fare virtualizzazione non è esattamente il massimo...
Nel frattempo mi sono spostato, per lavoro, dal mondo PC agli embedded systems, e benchè sia esperto in microcontrollori da 8 a 64 bit, RISC e ARM, non ho più dimistichezza con gli ultimi sviluppi degli X86.
Mi rivolgo perciò a voi: che combinata processore+ scheda madre mi consigliereste, considerando i seguenti requisiti:
- Scheda micro-atx
- Consumo massimo processore 15W
- Possibilità di virtualizzazione, 1 VM Windows e 2 VM Linux
- Almeno 6 porte SATA
Ciao, e grazie in anticipo
Giovanni
Stare a 15w di processore mantenendo buone prestazioni per 3vm la vedo dura.
Soprattutto non ho mai visto (ma è qualche anno non me ne interesso) mainboard formato mini-Itx con 6 porte sata.
Edit, scusami ho sbagliato, mi sono confuso micro atx con mini itx
Gunny Highway
08-03-2017, 07:05
Scusate ho intenzione di aggiornare il mio mulo che ha 6 anni.
Uso nas download con vpn 24h
E non so ancora che vantaggi mi dia avere la virtualizzazione.
Vorrei un case per mini itx in stile synology che abbia 2 o meglio 4 slot HD con accesso esterno.
Inizierò con 2 HD più ssd sistema. Tipo hp microserver gen 8.
Come cpu stavo pensando ai pentium kaby perché supportano AES e virtualizzazione ma si trovano fanless?
I pentium son più potenti del celeron?
Se avete consigli su come usare la virtualizzazione ben venga altrimenti non è importante.
Avete per caso guide per fare tutto con Windows 10? Ho letto che ha una funzione per unire più HD.
Sent from my LG-H815 using Tapatalk
Vampire666
21-03-2017, 19:28
Ciao a tutti,
[..]
Sono partito tanti anni fa con schede embedded (in prima pagina trovate il mio vecchio muletto...), adesso sto utilizzando una APU AMD E350 su scheda E35M1-M, sistema comunque ancora di tutto rispetto per l'utilizzo che ne faccio ancora.[..]
Posso chiederti per cosa e come usi il tuo zacate? Mi sembra di aver capito che ti soddisfa. Che configurazione hai e quanto consumi?
Anche io ho la stessa tua scheda madre che ho regalato ai miei come pc per office e sporadica navigazione.
Andreww!!!
23-03-2017, 10:07
Posso chiederti per cosa e come usi il tuo zacate? Mi sembra di aver capito che ti soddisfa. Che configurazione hai e quanto consumi?
Anche io ho la stessa tua scheda madre che ho regalato ai miei come pc per office e sporadica navigazione.
Se può interessarti io ho una Gigabyte GA-E350N-USB3, con 1 banchetto da 4giga di ram e 3 hard disk, di cui due da 3TB 3,5pollici e uno da 2,5pollici. Alimentato con pico psu e con windows 7 sopra, mi consuma 20watt in idle, e 25 watt mentre scarica o riproduco con plextv.
Vampire666
25-03-2017, 09:30
Se può interessarti io ho una Gigabyte GA-E350N-USB3, con 1 banchetto da 4giga di ram e 3 hard disk, di cui due da 3TB 3,5pollici e uno da 2,5pollici. Alimentato con pico psu e con windows 7 sopra, mi consuma 20watt in idle, e 25 watt mentre scarica o riproduco con plextv.
Ottimi i consumi! Immagino che i 25watt non siano con tutti e tre gli hard disk in funzione, ma 2 in idle.
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio poichè non seguo molto questo settore.
Cerco un miniPC che consumi il meno possibile, che sia fanless e che abbia una scheda di rete e almeno una porta usb. Non mi interessa il numero di porte sata o altra roba poiché deve servire solo da streamer audio verso un dac.
Mi serve con architettura x86 e che permetta di l'uso di linux gentoo.
Grazie
ajononno
20-10-2017, 22:16
ciao a tutti, scusate se mi inserisco nella discussione, vorrei porvi i miei dubbi e vedere se riesco a saltarci fuori.
Ho praticamente bisogno di una download station.
Al momento a portata di mano ho le seguenti due alternative:
un tv box android perennemente acceso in quanto ho rotto il telecomando e lo controllo tramite smartphone
oppure
una raspberry pi 1 b con xbmc installato.
quale delle due soluzioni sarebbe meglio, da tenere sempre acceso, da controllare in remoto o tramite "web" o app.
volendo domani e domenica in zona da me c'è una fiera dell'elettronica e potrei vedere una vecchia mini itx.
ti consiglio raspberry perchè usare un box android come muletto per emule e torrent è veramente impossibile (almeno io ci ho provato senza risultati).
nessun problema con raspberry. io uso un pi2 e dopo il tempo iniziale per configurare tutto mai nessun problema, un vero muletto
Dr.FrankenHouse
28-10-2017, 12:25
Ciao a tutti,
è arrivato anche per me il momento di farmi un muletto, lo utilizzere come download station, condivisione e backup di dati tra vari utenti, stream multimediale (verso pc/smart tv/smartphone) e (progetto futuro) teamspeak server.
Il pc andrà su una mensola in corridoio collegato via eth al router, quindi pensavo a qualcosa di silenzioso con mobo mini itx (lo spazio è poco sulla mensola) e case discreto.
Oltre al disco per il SO (ssd?) vorre inserire almeno 3 HDD da 3/4tb l'uno.
Inutile dirvi che sarà acceso H24 e che vorrei consumasse il meno possibile, giusto? :)
zerothehero
28-10-2017, 12:52
Chissà quando escono i gemini lake (successore apollo lake), vorrei fare un upgrade del mediacenter a basso consumo. :D
Dr.FrankenHouse
12-11-2017, 09:51
Ciao a tutti,
è arrivato anche per me il momento di farmi un muletto, lo utilizzere come download station, condivisione e backup di dati tra vari utenti, stream multimediale (verso pc/smart tv/smartphone) e (progetto futuro) teamspeak server.
Il pc andrà su una mensola in corridoio collegato via eth al router, quindi pensavo a qualcosa di silenzioso con mobo mini itx (lo spazio è poco sulla mensola) e case discreto.
Oltre al disco per il SO (ssd?) vorre inserire almeno 3 HDD da 3/4tb l'uno.
Inutile dirvi che sarà acceso H24 e che vorrei consumasse il meno possibile, giusto? :)
Girando un pò in rete sono giunto a questa configurazione
MOBO: Gigabyte GA-H270N-WIFI
CPU: Intel® Core™ i3-7100
RAM: G.Skill Ripjaws V 2x8GB DDR4-2400 (PC4-19200)
SSD: Samsung 850 EVO 250 GB
HDD: 3x 3TB WD Red
CASE: Fractal Design Node 304
Restano 2/3 dubbi:
1: Che alimentatore prendo?
2: Come consumi com'è messo?
3: Lo stream reggerà?(per ora non ho dispositivi 4K, solo full hd)
Ogni consiglio/modifica è ben accetto :D
ipaq1940
15-12-2017, 23:13
Ciao a tutti!
da tanto tempo non frequento la discussione, da quanto la D410itx mi ha piantato in asso. ora devo assemblare un nuovo sistemino h24:
asrock j4205 €122
2x Kingston KVR16LS11/ 4 GB €74
pico psu 90w € 33
brick 90w €17
DREVO X1 Pro 64GB SSD, €33
HDD 2TB già in mio possesso
BluRay drive 3.5 già in mio possesso
case (cosa consigliate?)
come vi sembra la configurazione che dovrà fare da service per il resto della famiglia e rimanere acceso 24h.
Dove posso risparmiare? oppure il pentium j4205 è troppo potente?
Altrimenti, perdendo in prestazioni:
NUC con j3455 €110
2x Kingston KVR16LS11/ 4 GB €74
DREVO X1 Pro 64GB SSD, €33
+ HDD via USB3
Unnatural
16-12-2017, 10:31
La mia build basata sulla Q1900DC-ITX finora è sempre stata perfetta per i miei scopi (file sharing e media server), dal momento che guardavo i video da pc; ora però si è aggiunta all'equazione la smart TV che tanto smart non è, dato che non vede i sottotitoli .srt su percorsi di rete :fagiano:
Al momento sto tamponando usando il notebook e trasmettendo sulla TV come monitor remoto, ma non è proprio comodissimo, così come collegare direttamente il muletto via HDMI. Leggendo qua e là mi pare di aver capito che dovrei passare ad una soluzione come Plex server che faccia anche il transcoding. Confermate?
A questo punto non saprei però se a livello hardware ci siamo. Pensavo anche io eventualmente alla AsRock J4205-ITX, dovrebbe farcela con video max 1080p, più tutta la roba in background?
Dr.FrankenHouse
16-12-2017, 17:20
La mia build basata sulla Q1900DC-ITX finora è sempre stata perfetta per i miei scopi (file sharing e media server), dal momento che guardavo i video da pc; ora però si è aggiunta all'equazione la smart TV che tanto smart non è, dato che non vede i sottotitoli .srt su percorsi di rete :fagiano:
Al momento sto tamponando usando il notebook e trasmettendo sulla TV come monitor remoto, ma non è proprio comodissimo, così come collegare direttamente il muletto via HDMI. Leggendo qua e là mi pare di aver capito che dovrei passare ad una soluzione come Plex server che faccia anche il transcoding. Confermate?
A questo punto non saprei però se a livello hardware ci siamo. Pensavo anche io eventualmente alla AsRock J4205-ITX, dovrebbe farcela con video max 1080p, più tutta la roba in background?
Leggendo dei post indietro sembra che regge anche un pò il 4K
(vedi i post di zerothehero dal 23747 a seguire)
Unnatural
17-12-2017, 10:11
Leggendo dei post indietro sembra che regge anche un pò il 4K
(vedi i post di zerothehero dal 23747 a seguire)
Cavolo, hai ragione! :doh: Grazie :fagiano:
Regge anche video codificati con H.265 (ha decodifica hardware sfruttabile con i vari software per video), figurati i 1080p se sono H.264. :)
cicciosub
17-12-2017, 10:45
Sono usciti i nuovi processori j5005 con ddr4 HDMI 2.0 ecc. Magari per gennaio febbraio Asrock caccia qualche scheda nuova potrebbe essere interessante attendere un alto poco
Vero, effettivamente io attendere la disponibilità delle ultime soluzioni, per vedere se c'è un deprezzamento delle precedenti o se i nuovi soc non si discostano molto dagli attuali (un J4205 comunque costicchia su ITX) e quindi valutare se "nuovo" o "vecchio".
Unnatural
17-12-2017, 21:44
Potrebbero reggere anche stream GeForce Experience/Moonlight in 4k/60hz? :what:
alexsky8
26-12-2017, 13:56
Girando un pò in rete sono giunto a questa configurazione
MOBO: Gigabyte GA-H270N-WIFI
CPU: Intel® Core™ i3-7100
RAM: G.Skill Ripjaws V 2x8GB DDR4-2400 (PC4-19200)
SSD: Samsung 850 EVO 250 GB
HDD: 3x 3TB WD Red
CASE: Fractal Design Node 304
Restano 2/3 dubbi:
1: Che alimentatore prendo?
2: Come consumi com'è messo?
3: Lo stream reggerà?(per ora non ho dispositivi 4K, solo full hd)
Ogni consiglio/modifica è ben accetto :D
a livello video sicuramente ottimo, come consumi non è assolutamente basso a livello assoluto
ho testato il PC di mio padre con G4560 + scheda madre H270 + 16 gb di ram e siamo attorno ai 30W in idle e 40-45 sotto carico
dovrei provare a downcloccare di 1GHz e vedere come va
per i tuoi utilizzi lato consumi meglio una scheda con CPU tipo j4205/J3455 oppure attendere gemini lake
alexsky8
26-12-2017, 14:10
Ciao a tutti!
da tanto tempo non frequento la discussione, da quanto la D410itx mi ha piantato in asso. ora devo assemblare un nuovo sistemino h24:
asrock j4205 €122
2x Kingston KVR16LS11/ 4 GB €74
pico psu 90w € 33
brick 90w €17
DREVO X1 Pro 64GB SSD, €33
HDD 2TB già in mio possesso
BluRay drive 3.5 già in mio possesso
case (cosa consigliate?)
come vi sembra la configurazione che dovrà fare da service per il resto della famiglia e rimanere acceso 24h.
Dove posso risparmiare? oppure il pentium j4205 è troppo potente?
Altrimenti, perdendo in prestazioni:
NUC con j3455 €110
2x Kingston KVR16LS11/ 4 GB €74
DREVO X1 Pro 64GB SSD, €33
+ HDD via USB3
come ben vedi la soluzione con Nuc e j3455 è nettamente più economica visto che hai già mobo+cpu+case+alimentatore e ti mancherebbe solo ram e hd
perderesti qualcosina in prestazioni
https://www.cpubenchmark.net/compare.php?cmp[]=2877&cmp[]=2875
seppur indicatori sintetici ma abbastanza indicativi
a livello video forse si perde qualcosina in più
https://technical.city/en/video/HD-Graphics-505-vs-HD-Graphics-500
ma dipende sempre gli utilizzi
per giocare non vanno bene per codifiche H265 VP9 direi di sì (la maggior parte dei NAS sopra i 500€ con codifica 4K sono basati su J3455)
a livello prestazionale mobile ci sono anche mini pc basati su Pentium 4415U che stanno anche qualcosa sopra il j4205 (anche se dual core)
luigimitico
26-12-2017, 21:40
Sono passatp da una picopsu e una psu normale (antec). Senza cambiare hw, i consumi sono aumentati di 10w almeno, ....
Gli alimentatori ATX buoni sono efficienti solo a determinate potenze. DI solito tra l'70-85% della potenza massima erogabile riescono a raggiungere 80% di efficienza. Quando il pc è al minimo o l'alimentatore e' molto sovradimensionato la loro efficienza è molto minore.
Dr.FrankenHouse
28-12-2017, 14:12
a livello video sicuramente ottimo, come consumi non è assolutamente basso a livello assoluto
ho testato il PC di mio padre con G4560 + scheda madre H270 + 16 gb di ram e siamo attorno ai 30W in idle e 40-45 sotto carico
dovrei provare a downcloccare di 1GHz e vedere come va
per i tuoi utilizzi lato consumi meglio una scheda con CPU tipo j4205/J3455 oppure attendere gemini lake
A questo punto aspetto qualcosa con la j5005 :D Thanks ;)
Unnatural
28-12-2017, 17:19
Io per non sbagliare ho appena preso la J4205 sull'amazzone a 107, poi si vedrà... al massimo se esce una J5005 la userò per il PC del bagno :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.