
Riccardo Robecchi
A dodici anni mio padre mi portò via il computer perché ci giocavo troppo. Per ripicca, presi dei componenti che c'erano sparsi per la casa e me ne assemblai un altro. Da allora le cose non sono cambiate poi molto. Nel 2011 ho cominciato a scrivere online e non ho più smesso; dal 2017 sono in Hardware Upgrade e dal 2019 mi occupo di tecnologia aziendale (e non solo) in Edge9. Ho preso la passione per la musica e il mondo audio da nonno e papà, mentre le orchidee sono una passione tutta mia, come quella per le lingue. Scrivo anche sul mio blog, Soundphile Review (in inglese).
Articoli Pubblicati
-
Microsoft Francia ammette di non poter proteggere i dati del governo francese dalle richieste statunitensi
Durante un'udienza con una commissione d'inchiesta del senato francese, il direttore degli affari legali di Microsoft Francia ha dichiarato che l'azienda non è in grado di proteggere... -
AWS annuncia molte novità legate agli agenti d'IA al Summit New York 2025
AWS ha annunciato molte novità legate all'intelligenza artificiale, e in particolare agli agenti d'IA, alla sua conferenza Summit New York 2025: dallo sviluppo fino alla possibilità... -
Broadcom cambia ancora il programma per i partner: chi è fuori deve passare i clienti alla concorrenza
Broadcom ha annunciato un nuovo cambiamento nel programma per i partner: entro la fine di ottobre chi verrà escluso dovrà dismettere tutte le proprie attività e passare i propri clienti... -
Kyndryl annuncia il Microsoft Acceleration Hub per aiutare le aziende a mettere in pratica l'IA agentica
Kyndryl ha annunciato il lancio del Microsoft Acceleration Hub, che punta ad aiutare le aziende a realizzare i progetti legati all'IA agentica nella piattaforma di Microsoft -
Seagate annuncia finalmente i primi dischi da 30 TB per NAS e server
Seagate ha annunciato l'arrivo dei primi dischi da 30 TB destinati ai NAS, nella gamma IronWolf Pro, e ai server aziendali, nella gamma Exos M. Si tratta di modelli basati sulla nuova... -
La sovranità digitale si applica anche all'assistenza: arrivano i servizi sovrani di SUSE
SUSE ha annunciato il lancio dei servizi d'assistenza "sovrani", che fanno sì che i dati non escano dalla regione scelta per meglio garantire la sovranità su di essi, nonché per rispettare... -
I computer quantistici "Made in Europe" grazie al consorzio SUPREME
Il consorzio SUPREME di enti di ricerca e università europei mira a migliorare le rese e i processi produttivi dei dispositivi quantistici in Europa: i primi risultati sono attesi già... -
15 milioni di euro per i computer quantistici fotonici europei, con QuiX Quantum
QuiX Quantum ha annunciato di aver raccolto 15 milioni di euro per lo sviluppo dei suoi computer quantistici basati sui fotoni: userà tali fondi per lanciare il suo primo modello entro... -
Il Governo annuncia la Strategia per le tecnologie quantistiche... senza una strategia
Il Governo italiano annuncia di aver adottato la Strategia per le tecnologie quantistiche: un documento che, all'atto pratico, propone di istituire comitati ma non mette sul piatto... -
Proxmox compie vent'anni: come la virtualizzazione open source ha conquistato le aziende
Proxmox ha recentemente compiuto vent'anni e ha saputo ritagliarsi uno spazio significativo nel panorama delle soluzioni per la virtualizzazione. Abbiamo parlato di traguardi e obiettivi... -
Red Hat annuncia novità per gli sviluppatori: arrivano Advanced Developer Suite ed Enterprise Linux for Business Developers
Red Hat ha annunciato due novità per gli sviluppatori: si tratta di Advanced Suite for Developers, una raccolta di strumenti di sviluppo, e di Enterprise Linux for Business Developers,... -
L'Europa come potenza nel campo dei computer quantistici: la Commissione pubblica un piano strategico
La Commissione Europea ha pubblicato un piano strategico per far diventare l'Unione Europea leader nel campo dei computer quantistici entro il 2030: con la grande attività che già c'è,... -
130 milioni per SiPearl, i processori europei per i supercomputer
SiPearl ha annunciato la chiusura del primo giro di finanziamenti: è arrivata a 130 milioni, la cifra più alta mai raccolta da un'azienda europea che si occupa di semiconduttori -
Synology annuncia due nuovi NAS: sono il DS1525+ e il DS1825+
Synology ha annunciato due nuovi modelli di NAS nella sua gamma dedicata alle imprese: si tratta del DS1525+ e del DS1825+, dotati rispettivamente di 5 e 8 vani -
IBM annuncia Power11, la nuova architettura che migliora le prestazioni del 55% e rileva i ransomware entro un minuto
IBM ha annunciato la nuova architettura Power11, che migliora significativamente le prestazioni e offre diversi miglioramenti sui fronti dell'affidabilità, della sicurezza e della possibilità...