
Andrea Bai
Redattore di contenuti per HWUpgrade.it dal 2001, mi occupo di temi legati alla tecnologia con particolare attenzione a cybersecurity, intelligenza artificiale, display e televisori. Nel corso della mia carriera ho realizzato approfondimenti su sicurezza informatica e innovazione, con l'obiettivo di informare correttamente i lettori sui rischi e le opportunità del mondo digitale. Appassionato di viaggi, fotografia, golf e cucina, credo che la curiosità sia il motore principale per raccontare al meglio l'evoluzione tecnologica.
Articoli Pubblicati
-
Banca Sella apre alla custodia di criptovalute, ma niente trading su Bitcoin per ora
Banca Sella starebbe sperimentando la custodia di stablecoin con Fireblocks: il progetto pilota coinvolge solo dipendenti selezionati e potrebbe essere esteso ai clienti dopo l’estate... -
Salvare le api con l'AI e la robotica: l'alveare intelligente arriva dagli Stati Uniti
Negli USA, la startup Beewise ha introdotto l’alveare robotico BeeHome, dotato di intelligenza artificiale e bracci robotici, per combattere il crollo delle colonie di api e garantire... -
Apple Vision Pro, un "trucchetto" software per risolvere i problemi di mal d'auto
Apple sta sviluppando software per Apple Vision Pro in grado di prevenire la chinetosi, integrando i movimenti reali del veicolo nelle esperienze virtuali -
Rivoluzione su X: Community Notes scritte dall’IA, ecco cosa cambia per gli utenti
X lancia un programma pilota che consente a bot basati su intelligenza artificiale di redigere le Community Notes. Le note IA saranno etichettate e sottoposte a un sistema di reputazione... -
OLED più luminosi e più duraturi: LG Display testa la produzione senza maschere metalliche
LG Display sperimenta la tecnologia eLEAP, sviluppata da JDI, che elimina l’uso delle maschere metalliche nella produzione di pannelli OLED. I test, avviati nello stabilimento E4 di... -
Computer quantistico e AI, l’Europa rilancia: supercomputer e gigafactory per colmare il gap con USA e Cina
L’Unione Europea si prepara a presentare una strategia per rafforzare l’ecosistema della computazione quantistica e lancia il piano per AI gigafactories, puntando a colmare il divario... -
Fedora fa marcia indietro: il supporto 32-bit resta, non senza polemica
Dopo un acceso confronto nella community, Fedora ha deciso di ritirare la proposta di eliminare il supporto alle architetture 32-bit dalla versione 44. Il tema resta però centrale e... -
Falla irreparabile in stampanti Brother: password a rischio per 689 modelli
Esistono 8 vulnerabilità in stampanti Brother e di altri brand, una delle quali permette di generare la password amministratore predefinita sfruttando il numero seriale. Irrisolvibile... -
Delta Camera trasforma il tuo iPhone in una Game Boy Camera: ecco come provarla subito
Il creatore di AltStore lanciaDelta Camera, la nuova app che porta l’estetica retrò della Game Boy Camera su iPhone, arricchita da funzioni moderne e con la possibilità di condividere... -
Reddit e la "corsa agli armamenti" per preservare l'autenticità umana
Reddit aumenta l'impegno per difendere le sue community dalla proliferazione di contenuti generati dall’intelligenza artificiale, puntando su autenticità, verifiche umane e nuove soluzioni... -
YouTube rivoluziona la ricerca: arriva il carosello AI, e i creator iniziano a tremare
YouTube sperimenta una nuova funzione di ricerca AI per gli abbonati Premium: un carosello di risultati con video pertinenti e riassunti generati dall’intelligenza artificiale, che... -
Gaming su Linux a un bivio? Fedora mette in pericolo Bazzite e Steam
Fedora sta valutando l’eliminazione del supporto ai pacchetti 32-bit dalla versione 44. La decisione, che potrebbe avere impatti profondi sul gaming su Linux e su progetti come Bazzite,... -
Apple CarPlay Ultra, i costruttori europei non lo vogliono: ecco il motivo dietro al rifiuto
Apple incontra una crescente resistenza da parte dei produttori auto europei sul nuovo CarPlay Ultra: Mercedes, Audi, Volvo, Polestar e Renault rifiutano l'integrazione totale, preferendo... -
Google DeepMind rivoluziona la robotica: con Gemini Robotics On-Device i robot funzionano anche offline
Google DeepMind presenta Gemini Robotics On-Device, il nuovo modello AI che consente ai robot di eseguire compiti complessi senza connessione internet, garantendo velocità, affidabilità... -
I modelli AI sono incoerenti: pensano una cosa ma ne dicono un'altra
Le principali aziende AI come OpenAI e Anthropic usano la tecnica chain-of-thought per mostrare il ragionamento dei modelli, ma nuove ricerche rivelano che spesso il processo esposto...