Subito, numeri e curiosità del più grande e-commerce dell'usato in Italia

Presente in Italia dal 2007, Subito è ormai una realtà più che affermata, in grado di generare un traffico, sia di utenti che di denaro, sicuramente molto importante. Quanti sono i visitatori? Quanti oggetti si vendono ogni giorno e quali sono i più ricercati? Trovate le risposte nelle pagine di questo articolo
di Davide Fasola pubblicato il 18 Gennaio 2016 nel canale WebSubito.it
Numeri e Curiosità
Uno scenario ideale che necessita una base di utenti sempre più ampia, che permetta di dare quante più risposte possibili alle richieste di ognuno. E da questo punto di vista non possiamo non pensare che Subito sia sulla buona strada. Gli oltre 8 milioni di utenti unici mensili parlano chiaro. Ci troviamo di fronte alla sesta realtà italiana per numero di visitatori ogni mese, con 30 milioni di pagine visitate e 110.000 nuovi annunci ogni giorno.
E con 110.000 nuovi annunci ogni giorno non mancano certo le curiosità e snocciolando i numeri dell'e-commerce negli ultimi anni, i dipendenti di Subito hanno stilato per noi una serie di interessanti classifiche che, siamo sicuri, anche voi non vedete l'ora di scoprire.
Sfogliando tra gli oggetti più cercati nel 2015 scopriamo quindi che gli italiani sono molto legati alla propria terra e alla tradizione dei migliori marchi italiani. Non a caso l'oggetto più ricercato è la mitica Vespa della Piaggio in tutte le sue differenti versioni. Ma in generale è la passione per i motori a farla da padrona, nelle prime 10 posizioni abbiamo infatti, oltre alla Vespa, automobili, trattori, BMW e Smart.
C'è poi chi cerca cucine, con o senza elettrodomestici, appartamenti e addirittura badanti, quasi fossero elementi di arredo. Tra gli apparecchi tecnologici il più cercato è iPhone, seguito da PlasyStation 4. Appena fuori dalla top ten troviamo invece il primo elemento legato al mondo della moda e in particolare dell'accessoristica, ovvero il famigerato Rolex.
Le 6 categorie che racchiudono il maggior numero di ricerche sono: veicoli, sport e hobby, elettronica, immobili, lavoro e oggettistica per casa e persona.
Tra i veicoli spiccano come già detto la Vespa, oltre a Ape, Iveco Daily e Fiat Ducato. La pesca sembra essere tornata molto di moda tra gli sportivi, insieme a Sci e tapis roulant. Per quanto riguarda l'elettronica, TV, tablet e iPad restano gli elementi più ricercati. Di più ampio respiro le domande riguardanti gli immobili: casa, appartamento, monolocale e box sono le parole più cercate e si dividono tra affitto e vendita, con questo stesso ordine di priorità.
Ma quali sono invece le cose più strane vendute in questi anni su Subito.it? Al primo posto troviamo dei sacchi di sterco, seguiti da balle di fieno, lapidi (sì avete capito bene, quelle che vanno sulle tombe nei cimiteri) e perfino un distributore di preservativi automatico.
Chiudiamo con un'altra serie di numeri che offre a colpo d'occhio un'idea interessante di quanto sia il tempo trascorso su Subito da parte degli utenti e di quali siano le abitudini degli stessi una volta atterrati sulla piattaforma di e-commerce per l'usato più grande in Italia:
- 11 minuti al giorno per persona passati su Subito (fonte: Audiweb Total Digital Audience 2014)
- Numero nuovi annunci ogni giorno: 110.000
- Numero nuovi annunci ogni ora: 6.250
- Numero nuovi annunci ogni minuto: 100
- Numero oggetti "venduti su Subito" ogni ora: 1.00
- Numero persone che cercano un’auto ogni minuto: 400
- Numero veicoli venduti ogni minuto: 5
- Numero veicoli venduti ogni ora: 300
- Numero immobili venduti ogni ora: 250
- Numero immobili venduti ogni minuto: 5
- Numero oggetti per la casa e la persona venduti ogni ora: 150
- Numero oggetti per la casa e la persona venduti ogni ora: 3
- Numero oggetti di elettronica venduti ogni ora: 200
- Numero oggetti di elettronica venduti ogni minuto: 3
- Numero accessori sport e hobby venduto ogni ora: 100
- Numero accessori sport e hobby venduto ogni minuto: 3
Chiudiamo con una considerazione che è sempre bene fare quando si tratta di acquisti online. Per quanto il sistema di riconoscimento di truffe e falsi al quale viene sottoposto ogni annuncio pubblicato su Subito sia diventato con gli anni sempre più efficiente, è comunque sempre utile prestare quanta più attenzione possibile quando si effettua un acquisto. Prediligere lo scambio a mano e evitare transazioni non tracciabili sono le prime due regole da tenere sempre a mente.
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi è logico che se cerchi, faccio un esempio, un iphone e lo trovi a un prezzo molto piu basso della media del mercato quasi sicuramente il pacco te lo cerchi tu...un pò come quelli che pensano di andare a vendere l'oro agli zingari
Poi è logico che se cerchi, faccio un esempio, un iphone e lo trovi a un prezzo molto piu basso della media del mercato quasi sicuramente il pacco te lo cerchi tu...un pò come quelli che pensano di andare a vendere l'oro agli zingari
Servirebbe un sistema di feedback utente, ammetto di non essermi fidato a trattare su Subito perchè non potevo verificare l' affidabilità di chi stava dall' altra parte, ho solo concluso alcune vendite ma di persona. Se ci fosse un sistema di feedback (tipo ebay) sarebbe più semplice
Ogni cosa che vendo, subisce almeno un tentativo di "nigerian scam"...
Per quasi ogni cosa che vendo, ricevo 1 offerta seria e 9 offerte degne di "scherzi a parte" !
Quando compero, devo limitare la ricerca a max 50/100 km di distanza, per gli oggetti di valore superiore i 10/20 euro, in modo da concludere la transazione di persona per non ricevere, il cosidetto pacchetto con mattone o nessun pacchetto !
fa una tristezza infinita...gente che ti rompe le palle per 1-2 euro di differenza(oh wait...), pensare di fare l'affare e/o di risparmiare soldi dove già non ce ne sono.
D'altronde se voglio comprare una bicicletta usata "scrausa"posso affidarmi a subito.it. Nel caso di elettronica costosa, veicoli o immobili è normale rivolgersi ad altri
Poi se uno vuole rischiare con spedizioni e pagamenti su fiducia è libero di farlo, ma viviamo in una società dove la fiducia, purtroppo, non dovrebbe essere concessa a nessuno (anche perché, in tal senso, lo stato non dà nessuna tutela)
EH?
Ma se fa pena .... nessuna garanzia sull'acquisto, annunci che durano mesi dopo che gli oggetti sono stati venduti, nessuna garanzia di affidabilità dai venditori, una massa di truffatori che fa paura.Nonostante tutto sempre meglio ebay, almeno è un pochino più controllato.
fa una tristezza infinita...gente che ti rompe le palle per 1-2 euro di differenza(oh wait...), pensare di fare l'affare e/o di risparmiare soldi dove già non ce ne sono.
'sta cosa di attaccarsi a 2 euro veramente c'è da tempo immemore anche nel forum
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".