Ritorno al Futuro day: 9 previsioni azzeccate e le 7 clamorosamente mancate

Il 21 ottobre 2015 segna la data in cui Marty McFly lascia il suo tempo per sbarcare nel futuro. 30 anni fa i nostri giorni erano considerati come futuro ed è molto interessante analizzare quello che significava questa parola negli occhi dei visionari dell'epoca. Il film ha segnato indelebilmente l'adolescenze di molti di noi, facendoci sognare un futuro che in parte è arrivato, e per molti versi è anche migliore di come ce lo immaginavamo.
di Nino Grasso pubblicato il 21 Ottobre 2015 nel canale Web
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infol'unica cosa un po' ridicola a mio parere è proprio il fax dato che i computer esistevano già quando il film è stato girato e non era difficile prevederne la diffusione in futuro quindi l'idea di una mail o di un messaggio in ogni caso elettronico era piuttosto semplice da inserire
Non stai pensando quadrimensionalmente <cit.>
Nel film Jennifer porta nel 1985 il foglio uscito dal fax: se ci fosse stata una mail o qualsiasi altra cosa digitale, cosa si portava dietro per avere poi il finale del terzo episodio?
Nel film Jennifer porta nel 1985 il foglio uscito dal fax: se ci fosse stata una mail o qualsiasi altra cosa digitale, cosa si portava dietro per avere poi il finale del terzo episodio?
è vero devono averlo tenuto per questo espediente del foglio che si cancella dopo che lui rinuncia a fare la gara al semaforo
l'unica cosa che invece ho trovato un po' pacchiana è la scena finale del 3 con il treno macchina del tempo che è addirittura volante, un po' troppo
Sembra piaccia molto anche alle nuove generazioni, ho un cugino di poco più di 10 anni che va matto per questa triologia, nonostante il secondo film disegna il 2015 con macchine volanti, skate fluttuanti, scarpe che si autoallacciano o pizze che si idratano
oggetti che anche se esistono in alcuni prototipi, non vediamo certo tutti i giorni.
Potremmo tutti essere schiavi e non saperlo
Di certo siamo schiavi, non di macchine dotate di intelletto ma di altri uomini da tempi immemori.
Nono ti sbagli. Marty e Doc comunicano o con i Walkie Talkie o di persona, ma due telefonate nel film ci sono state.
Quella del suo collega di lavoro che gli propone l'affare losco e quella del suo capo che vuole licenziarlo.
Entrambe le chiamate vengono fatte non al cellulare del Marty del futuro, ma sulla linea fissa di casa. Tant'è che la prima chiamata, quella del suo collega, la prende mi pare sua figlia e gli fa: "papà è per te". Dopodichè lui va a prendere la chiamata nel suo studio. Non usano la classica cornetta telefonica ma un televisore e quegli strani occhiali che porta suo figlio, ma le chiamate le fanno ancora su linea fissa.
In casa anche io oramai l'ho tolto da anni, ma sul lavoro continuo a usarlo parecchio.
In casa anche io oramai l'ho tolto da anni, ma sul lavoro continuo a usarlo parecchio.
Ma infatti il suo collega e il suo capo proprio a casa lo chiamano
Marty poteva anche non essere a casa in quel momento e il collega non l'avrebbe trovato, per cui sarebbe stato molto più semplice chiamarlo su un cellulare invece che chiamarlo a casa.
Pure io uso ancora il telefono fisso, ma se devo chiamare un amico lo chiamo sul cellulare non sul numero di casa che magari squilla a vuoto o magari risponde qualcun altro.
Invece lo chiamano sul numero di casa per cui si suppone che nel 2015 ancora non usino i telefonini
Marty poteva anche non essere a casa in quel momento e il collega non l'avrebbe trovato, per cui sarebbe stato molto più semplice chiamarlo su un cellulare invece che chiamarlo a casa.
Pure io uso ancora il telefono fisso, ma se devo chiamare un amico lo chiamo sul cellulare non sul numero di casa che magari squilla a vuoto o magari risponde qualcun altro.
Invece lo chiamano sul numero di casa per cui si suppone che nel 2015 ancora non usino i telefonini
Sono a cena e si presuppone che all'ora di cena siano a casa, quindi ci può stare che chiamino casa.
Se chiamo i miei ad esempio li chiamo sempre sul numero di casa, e poi se non rispondono al limite provo al cellulare.
E se sono sul lavoro ovviamente mi devi chiamare sul numero fisso del lavoro, perchè il cellulare provato lo silenzio.
Se chiamo i miei ad esempio li chiamo sempre sul numero di casa, e poi se non rispondono al limite provo al cellulare.
E se sono sul lavoro ovviamente mi devi chiamare sul numero fisso del lavoro, perchè il cellulare provato lo silenzio.
Si vabbè ma di solito dai, le chiamate (tranne quando si è sul posto di lavoro) le si fa su un numero di cellulare.
Orami il 99% delle persone fa così, quasi nessuno usa più il numero fisso.
Cmq prova a prendere un qualsiasi film uscito chessò dal 2000 in poi. Quasi tutte le chiamate (anche se sono in casa) le fanno proprio su cellulare così come avviene oggi del resto.
Secondo me semplicemente non avevano immaginato che il cellulare diventasse di così uso comune (anche se all'epoca esisteva già
Orami il 99% fa così, quasi nessuno usa più il numero fisso.
I giovani magari, ma fidati che le persone di una certa età, come potrebbe essere Marty 50enne, lo usano ancora.
Bè anche io ho una certà età dato che ormai ho 42 anni
Però per le chiamate preferisco il cellulare. Non uso whatsapp e tutte le nuove cavolate uscite negli ultimi 4-5 anni e ho ancora un telefonino vecchia generazione che può mandare solo sms e fare chiamate, ma per chiamare mi trovo meglio con il cellulare.
Cmq io invece quasi tutti quelli che conosco anche oltre 50enni se lo sono proprio tolto il telefono di casa perchè stufi di pagare il canone Telecom.
Una mia zia che ha sui 70 anni il telefono in casa non lo ha proprio, per chiamare usa il cellulare e come lei pure tanti altri non hanno proprio più il numero fisso in casa.
Anche mio fratello per esempio (che ha 39 anni) è stato per anni senza linea fissa, poi verso il 2007-2008 ha messo l'ADSL e ha messo anche il telefono fisso, ma per anni è stato senza telefono di casa.
Il telefono in casa ormai se lo sono tenuti solo quelli che hanno anche l'ADSL e infatti mia zia che non ci capisce niente di computer e non sa nemmeno come accenderlo, non ha l'ADSL e non ha il telefono fisso (almeno quelli che conosco la maggior parte così han fatto).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".