Ritorno al Futuro day: 9 previsioni azzeccate e le 7 clamorosamente mancate

Il 21 ottobre 2015 segna la data in cui Marty McFly lascia il suo tempo per sbarcare nel futuro. 30 anni fa i nostri giorni erano considerati come futuro ed è molto interessante analizzare quello che significava questa parola negli occhi dei visionari dell'epoca. Il film ha segnato indelebilmente l'adolescenze di molti di noi, facendoci sognare un futuro che in parte è arrivato, e per molti versi è anche migliore di come ce lo immaginavamo.
di Nino Grasso pubblicato il 21 Ottobre 2015 nel canale Web
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuardati una replica del Palio di Siena se non sei interessato
Asimov (multivac)
Il miglior visionario secondo me è Jules Verne, leggetevi 20000 leghe sotto i mari, è impressionante!
1) i dischi ottici mostrati nel film sono pallettizzati come spazzatura, ad indicare la morte del supporto ottico, non il suo utilizzo quotidiano. Così intendeva il regista
2) la stazione di servizio automatica stile Texaco del film esiste in Polonia: mostrata ieri su DMax....
Dal 1980 al 2010 purtroppo abbiamo avuto anche mille invenzioni non propriamente utili: bolle speculative, finanza creativa, nascita di grandi corporations che di fatto controllano e dettano i tempi di qualsiasi evoluzione tecnologica.
Quindi a parte rarissimi casi di scoperte provenienti da un mondo scientifico sempre più piegato a interessi esterni e con finanziamenti ridicoli per via della miopia dei governi (non mi riferisco al nostro, parlo di tutto il mondo perchè gira che rigira politici e politicanti sono tutti uguali), le migliorie tecnologiche sono minime a fronte di una ricerca di ritorno enorme di mercato.
Un esempio di come funzionavano le cose prima:
Tecnologia degli schermi al plasma e lcd - Lunghi periodi di ricerca, impegno di molte ditte, grande innovazione rispetto alla tecnologia precedente degli schermi CRT.
Prezzi alti sia per il profitto ma anche perchè agli early user si chiede un esborso maggiore per rientrare dei costi di ricerca e sviluppo della tecnologia. Politica di ricerca se vogliamo comunque onesta.
Un esempio di come funzionano le cose oggi:
Innovazione: Telecamera puntata su un tale con sfondo bianco e faccia mezza addormentata che si fregia del ruolo di capo designer per presentare come si è ridotto di mezzo mm lo spessore del nuovo telefonino. Design che per forza di cose è un rettangolo con angoli arrotondati, troppo a spigolo non puoi farli se vuoi tenerlo nei pantaloni senza bucarli. E pure su ste cose c'e' chi si permette di parlare di copie qua e la quando non vedo possibile molta innovazione su una cosa del genere. Altre innovazioni sono microscopiche e rilasciate con il contagoccia.
Prezzi: Alti per rientare dei costi di sviluppo? No, prezzi alti per profitto ma senza un limite dato dalla competitività di mercato, bensì spostando l'elettronica di consumo su un livello di prodotto "non di lusso ma vorrei" si può arrivare a valori alti e costanti SEMPRE, ad ogni rilascio.
In alcuni ambiti lontano da quelli di cui ho parlato poi ci sono anche trastole varie che si scoprono una continuazione, patent trolling vari e cartelli o accordi per mantenere i vari status quo.
Che innovazione vuoi fare realmente oggi? Quella romantica stile 1800 con l'uomo che prende e si fa la macchina del tempo in casa la possiamo mettere da parte ampiamente. Puoi solo sperare che arrivi la mina vagante di turno che riscopre qualche vecchia idea più facilmente prototipabile oggi grazie ad un arduino/raspberry, alle stampanti 3d e che diventi virale al punto che le grandi corporations devono per forza acquisirla o aprire una linea di sviluppo simile.
Infatti: il 2015 del film era praticamente una enorme parodia degli anni '80; molte battute infatti si possono capire solo conoscendo un po' di storia di quel periodo.
Oltretutto, le macchine volanti hanno dovuto per forza inserirle nel film per motivi di continuità: il film originale era stato creato come film singolo, non era prevista una trilogia. La parte finale quando la DeLorean vola via l'avevano inserita solo come tocco "figo" e per lasciare un finale "aperto".
Fu una scelta fortuita che permise di collegare direttamente tutti i film senza tante complicazioni, ma ciò obbligava ad avere le macchine volanti nel futuro.
In realtà, tutt'ora in Giappone il fax è estremamente diffuso anche in ambito domestico; molte persone tutt'oggi preferiscono scrivere i loro messaggi a mano e inviarli via fax.
Ciò per puro caso rende ancora più sensata la relativa scena, in quanto essendo il boss di Marty giapponese ha senso che preferisca comunicare via fax.
Beh ma ad esempio entrambi i figli di Marty hanno quella specie di "Google Glass" che fa anche da telefono; non può essere quello considerato un cellulare?
*DMC-12 (DeLorean Motor Company)
Oltretutto, le macchine volanti hanno dovuto per forza inserirle nel film per motivi di continuità: il film originale era stato creato come film singolo, non era prevista una trilogia. La parte finale quando la DeLorean vola via l'avevano inserita solo come tocco "figo" e per lasciare un finale "aperto".
Fu una scelta fortuita che permise di collegare direttamente tutti i film senza tante complicazioni, ma ciò obbligava ad avere le macchine volanti nel futuro,
Beh volendo visto che Doc guida una macchina del tempo, avrebbe potuto modificare la DMC12 in qualsiasi epoca non precisata, ed essere anche l'unica auto volante del film.
Ma ovviamente ci sta, dato che il film vuole essere tutto tranne che un film realistico, e il futuro non è prevedibile.
Dopotutto nel 1997 New York non è diventata una città-carcere, nel 2001 non siamo andati su Giove, nel 1997 Skynet non ha preso il controllo del pianeta, ecc. ecc.
In merito al fax, come già detto, esso è ancora oggi diffusissimo e quasi tutti gli uffici ne hanno uno: il valore del "nero su bianco" ha ancora un più grande valore rispetto ad una e-mail (anche se con la posta certificata prima o poi si otterrà lo stesso vantaggio).
Ci sarebbero altre decine di cose da dire su questa trilogia, una delle più azzeccate di sempre...ricordo solo che ha incassato (e continuerà a farlo presumo per molto tempo) 1 miliardo di dollari americani...a fronte di una spesa di circa 30 milioni di dollari per I tre films...roba da vivere di rendita per generazioni per autori e produttore...
Ma ovviamente ci sta, dato che il film vuole essere tutto tranne che un film realistico, e il futuro non è prevedibile.
Dopotutto nel 1997 New York non è diventata una città-carcere, nel 2001 non siamo andati su Giove, nel 1997 Skynet non ha preso il controllo del pianeta, ecc. ecc.
Mmmmh...sicuro? O_O
Potremmo tutti essere schiavi e non saperlo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".