Quattro browser web a confronto per evitare il malware

Apple Safari 5, Google Chrome 21, Microsoft Internet Explorer 10 e Mozilla Firefox 15 sono stati messi a confronto per quanto riguarda la capacità di individuare e evitare il malware, con particolare attenzione al download di file
di Fabio Boneschi pubblicato il 17 Dicembre 2012 nel canale WebAppleGoogleMicrosoftFirefoxMozilla
L'importanza di agire in tempi rapidi
Dopo questa breve ma doverosa divagazione torniamo in argomento riconsiderando i risultati presentati da NSS Labs. Dai dati rilevati pare quindi evidente come il semplice controllo URL reputation offra una limitata protezione al sistema, mentre l'integrazione di tali tecnologie con un controllo anche sui componenti in fase di download può dare risultati ben più rassicuranti.
Il lavoro di NSS Labs ha anche indagato un altro aspetto importante: la rapidità di rezione delle tecnologie di protezione nei confronti delle nuove minacce. Il grafico mostra come la capacità di reazione di Internet Explorer 10 anche con Application Reputation disattivato sia già superiore al 60% in corrispondenza della cosiddetta ora zero. A distanza di un giorno e con Application Reputation attivato la percentuale di rilevazione raggiunge il 98%. Buona anche la performance di Chrome con Malicious Download attivo, mentre molto più preoccupanti i risultati rilevati con il solo controllo di URL reputation.
Quanto misurato da NSS Labs offre ulteriori elementi nella scelta di un browser, elementi che spesso vengono tenuti in scarsa considerazione perché poco misurabili. Queste caratteristiche di sicurezza vanno ovviamente valutate e inserito in un più ampio contesto nel quale non può mancare un sistema sempre aggiornato - compresi i plug in e i software di terze parti - e dotato di strumenti per la rilevazione in tempo reale del malware. In questo breve approfondimento ci limitiamo a considerare solo alcuni aspetti relativi alle applicazioni browser web, tralasciamo quindi di proposito ogni riferimento antivirus e software per la sicurezza, elementi che su un PC non dovrebbero mancare.
Abbiamo citato poco fa l'importanza di aggiornare i plug-in e più in generale il software di terze parti. Ecco, questo è un elemento sempre più importante come anche molti dati disponibili online sottolineano: infatti se fino a qualche anno fa le vulnerabilità del sistema operativo erano utilizzate in modo malevolo, ora è proprio il software di terze parti a subire le medesime attenzioni. Risulta quindi importante che eventuali vulnerabilità vengano risolte con tempistiche estremamente rapide, e questo per alcune organizzazioni non ben strutturate può rappresentare un problema.
Proprio per risolvere questo problema alcuni browser offrono oggi i principali plug-in in modo integrato e gestiscono in modo autonomo l'update di tali componenti. Ciò vale ad esempio per Chrome e per Internet Explorer, e nel caso della soluzione Microsoft merita di essere citato il lavoro svolto con Adobe in tempi recenti che prevede al esempio la condivisione di informazioni utili alla risoluzione rapida di vulnerabilità.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi spiace che firefox venga fatto passare così xkè esso ha un'ideologia molto differente dagli altri browser, con uno o due plugin giusti è il browser più sicuro per la navigazione. La sicurezza ovviamente non è un programma ma un'attenzione continua a cosa si fà, il browser mi può avvertire ma se io compio l'azione o viene eseguita cmq da uno script che passa...non c'è scampo.
La prima linea delle infezioni tramite web non è il browser che si utilizza ma la possibilità di bloccare o no in parte o tutti gli script su siti non attendibili. Ciò può pregiudicare la navigazione ma almeno basta per dare un'occhiata veloce al contenuto. Poi se vuoi navigarci senza problemi e senza protezioni o con quelle offerte dai browser "vincenti"...beh ti infetti e nemmeno te ne accorgi.
Come estensioni di sicurezza ho sempre adblock plus, noscript e wot.
Internet explorer lo uso dove sono obbligato ad usarlo (al lavoro) ma la versione 8 e' un mattone vergognoso, come sono le versioni successive?
Infine, vorrei sapere dagli utenti di Chrome, quali sono i motivi per cui preferiscono tale browser e quindi quali sono i suoi vantaggi rispetto a firefox.
Come estensioni di sicurezza ho sempre adblock plus, noscript e wot.
Internet explorer lo uso dove sono obbligato ad usarlo (al lavoro) ma la versione 8 e' un mattone vergognoso, come sono le versioni successive?
Infine, vorrei sapere dagli utenti di Chrome, quali sono i motivi per cui preferiscono tale browser e quindi quali sono i suoi vantaggi rispetto a firefox.
Explorer 10 è piuttosto veloce sul mio computer, forse addirittura più del Chrome (che dopo la versione 19 ha iniziato a scadermi orribilmente), ma non potrei mai usarlo perchè mi mancano i miei plugin preferiti.
Direi che MS ha fatt notevoli passi avanti con il suo browser... ma stanno pagando anni di trascuratezza. Ormai la gente è abituata a dire che Explorer fa schifo a prescindere. Beh, tutto sommato se lo meritano.
mi rendo conto che è poco gentile nei confronti di alcuni siti ma non se ne può...
al limite whitelistate hwupgrade
Internet explorer lo uso dove sono obbligato ad usarlo (al lavoro) ma la versione 8 e' un mattone vergognoso, come sono le versioni successive?
sia la 9 che la 10 sono veloci...e a quanto pare più sicure @default dei concorrenti.
certo...però:
1)non tutti sono a conoscenza della cosa (=non è detto che l'utonto medio che si ritrova chrome come browser principale perchè ha installato flash e non ha tolto il flag ad "installa chrome" sappia cosa sia un'estensione)
2)un'estensione può aggiungere funzionalità, ma essendo di fatto del codice ed essendo il codice scritto da esseri umani può anche essere che porti con sè falle di sicurezza che il browser vanilla/senza estensioni non aveva(=ad ogni estensione aumenti il numero di soggetti per i quali devi fare un "atto di fede": prima era solo BigG...poi diventa BigG + N programmatori che con bigG non hanno nulla a che vedere)...magari è una paranoia però è un fatto che ogni linea di codice aggiunge complessità e potenzialmente anche falle.
insomma per come la vedo io è meglio che la sicurezza arrivi direttamente da chi fa il browser e non da terzi (e questo per le ragioni sopra esposte vale sia per gli utonti che per gli utenti più smaliziati)
su w7
dal 8 al 9 si è migliorato tantissimo, dal 9 al 10 pre release si è migliorato un po'
se solo avesse una gestione delle schede come chrome sarebbe il mio unico browser
anche con tantissime schede aperte, anche 40, chrome non perde colpi, cosa che non posso dire di ie9 e ie10
chrome/chrominium però se non si ha un pc discretamente potente e con TANTA ram ti uccide le prestazioni, sul notebook (che per fortuna ha i7 quad e 8gb ram) sono arrivato 3,5gb usati da chrominium, ma non esistono rallentamenti se la potenza hw lo permette, poi quel look minimale di chrominium e ie10, rigorosamente senza nessuna taskbar, gadget o componente aggiuntivo è fantastica.
pure opera e firefox li ho provato a lungo, ma non li considero al altezza e firefox sul netbook è esageratamente lento anche dopo aver completamente caricato la pagine, gli altri invece al termine del caricamento hanno uno scrool molto fluido.
poi la corsa agli aggiornamenti di firefox lo ha rovinato, se il 4 era discreto, ora è un mattone
in definitiva ihmo:
1° chrome/chrominium
2° ie10
e poi a grande distanza tutto il resto
su android invece considero opera mobile 12.0x (gli aggiornanti successivi lo hanno reso penoso) il vincitore senza mezzi termini, è troppo avanti a tutti gli altri, sia come funzioni che prestazioni e usabilità
E come mai neanche Maxthon?
Attenzione...più sicure secondo IL LORO METODO a noi sconosciuto...per quanto ne sappiamo potrebbero anche essersi fatti un giro su YP e cose simili
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".