Pirateria ancora nel mirino: è la volta dell'ACTA

La Commissione Europea è firmataria di un accordo internazionale per il rafforzamento delle misure per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale, sia per combattere merci contraffatte, sia per combattere la pirateria online
di Andrea Bai pubblicato il 27 Gennaio 2012 nel canale Web
246 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi usa la scusa della violazione della privacy (da dimostrare poi il danno che si ha subito) per poter continuare a rubare ..
in francia sono passato a 150 km/h davanti ad un velox.. mi ha fatto la multa.. li le foto vengono fatte ante-marcia e non dopo come in italia.. non puoi contestare che non eri tu al volante perchè c'è una bella foto mia che mi ritrae in macchina che "discuto" con mia moglie e maldestramente premo sull'accelleratore (questo ovviamente non si vede :-).. in italia avrei potuto invocare il diritto alla privacy e evitare la multa.. ridicolo.. il reato l'ho commesso..
qua in italia con la scusa della privacy vengono perpetrati milioni di reati.. piccoli come rubare una canzone.. grandi come rubare milioni di euro.. e grazie allo scudo della privacy (pensiamo alle banche svizzere.. alla cayman..) molta gente la fa franca..
a me piace la mia privacy.. ma non ho nulla da dire se controllano quello che faccio in internet (lavoro a parte.. li il controllo è sacrosanto.. l'uso dei dati è illegale..)
la privacy è quello che faccio in casa mia con moglie e figli.. nelle mie vacanze etc.. e non che siti guardo online o cosa scarico.. quando compro in un negozio non posso chiedere a tutti di uscire così nessuno sa cosa ho comprato.. o se leggo la repubblica o il corriere dello sport etc..
la privacy è il più bello scudo usato dai ladri.. mi ricorda gli scudi umani usati dai terroristi.. sai che c'è del marcio li dietro.. ma non puoi far male agli innocenti..
qui è simile (ovviamente la gravità è ben minore.. non scherziamo..) ci si fa scudo della privacy per poter commettere un reato in silenzio..
un reato è reato.. fatto all'aperto o con i tastini di una tastiera..
che i giochi costino tanto o poco non spetta a me deciderlo.. sono un bene talmente superfluo che mi pare ridicolo leggere chi si lamenta che un videogioco costa troppo.. fai a meno di comprarlo.. c'è un mondo intero fuori dal monitor per divertirsi.. ed è tutto gratis :-D
vedo che molte compagnie di informatica e hw sono in perdita.. e non solo per la pirateria.. principalmente per la crisi che ha ucciso gli investimenti superflui come lo svago.. ma non per questo posso arrogarmi il diritto di decidere quanto voglio che costi quello che voglio comprare..
posso solo sperare che quello che VORREI comprare costasse quello che posso permettermi.. sennò amen.. aspetterò.. mica muoio se non ho l'ultimo videogioco.. vado a farmi una passeggiata.. chiamo 3 amici e gioco a carte.. il mondo è così vario e bello che è ridicolo rubare il divertimento :-D
cmq.. torno a lavorare :-D sennò niente soldi per la pappa..
In 2008, BioWare was acquired by Electronic Arts
Questo quello che voglio farti capire: i "grandi" assorbono quelli che hanno idee. Il tutto ha un costo, da non sottovalutare, che richiede ANNI per essere ammortizzato nel bilancio.
Ovviamente, si compra chi le idee le fa buone e puo', sotto forma di investimento, far rientrare delle spese fatte per tutto il resto.
Ovvio che se solo un buon acquisto va a gonfie vele, mentre il resto (PRIVO DI IDEE) manda a capofitto anche chi va bene, capirai che non centra la pirateria ma la GESTIONE della produttività.
Se poi un Mass Effect 3 non esce perchè EA decide (ma non lo farà mai
Poi c'è anche un discorso di Antitrust per il monopolio del prodotto, legato alla grandezza di queste aziende, ma è tutt'altro argomento.
Esattamente.
si usa la scusa della violazione della privacy (da dimostrare poi il danno che si ha subito) per poter continuare a rubare ..
in francia sono passato a 150 km/h davanti ad un velox.. mi ha fatto la multa.. li le foto vengono fatte ante-marcia e non dopo come in italia.. non puoi contestare che non eri tu al volante perchè c'è una bella foto mia che mi ritrae in macchina che "discuto" con mia moglie e maldestramente premo sull'accelleratore (questo ovviamente non si vede :-).. in italia avrei potuto invocare il diritto alla privacy e evitare la multa.. ridicolo.. il reato l'ho commesso..
qua in italia con la scusa della privacy vengono perpetrati milioni di reati.. piccoli come rubare una canzone.. grandi come rubare milioni di euro.. e grazie allo scudo della privacy (pensiamo alle banche svizzere.. alla cayman..) molta gente la fa franca..
a me piace la mia privacy.. ma non ho nulla da dire se controllano quello che faccio in internet (lavoro a parte.. li il controllo è sacrosanto.. l'uso dei dati è illegale..)
la privacy è quello che faccio in casa mia con moglie e figli.. nelle mie vacanze etc.. e non che siti guardo online o cosa scarico.. quando compro in un negozio non posso chiedere a tutti di uscire così nessuno sa cosa ho comprato.. o se leggo la repubblica o il corriere dello sport etc..
la privacy è il più bello scudo usato dai ladri.. mi ricorda gli scudi umani usati dai terroristi.. sai che c'è del marcio li dietro.. ma non puoi far male agli innocenti..
qui è simile (ovviamente la gravità è ben minore.. non scherziamo..) ci si fa scudo della privacy per poter commettere un reato in silenzio..
un reato è reato.. fatto all'aperto o con i tastini di una tastiera..
che i giochi costino tanto o poco non spetta a me deciderlo.. sono un bene talmente superfluo che mi pare ridicolo leggere chi si lamenta che un videogioco costa troppo.. fai a meno di comprarlo.. c'è un mondo intero fuori dal monitor per divertirsi.. ed è tutto gratis :-D
vedo che molte compagnie di informatica e hw sono in perdita.. e non solo per la pirateria.. principalmente per la crisi che ha ucciso gli investimenti superflui come lo svago.. ma non per questo posso arrogarmi il diritto di decidere quanto voglio che costi quello che voglio comprare..
posso solo sperare che quello che VORREI comprare costasse quello che posso permettermi.. sennò amen.. aspetterò.. mica muoio se non ho l'ultimo videogioco.. vado a farmi una passeggiata.. chiamo 3 amici e gioco a carte.. il mondo è così vario e bello che è ridicolo rubare il divertimento :-D
cmq.. torno a lavorare :-D sennò niente soldi per la pappa..
Ma smettiamola di fare i moralisti, quando tutti gli utenti qui presenti in questo forum, hanno almeno una volta nella loro vita scaricato illegalmente. Parli di furti e reati da quando è iniziata la discussione, me scommetto che non hai la coscienza apposto nemmeno tu, cosi come tutti quelli che postano su questo forum, anzi direi quasi la totalità di quelli che frequentano internet...
è questo il tuo ragionamento ?..
neanche i cani vivono nel loro passato ma mirano al futuro.. dovremmo farlo noi che ci consideriamo "evoluti" ? ...
rotfl..
A me, per mia deformazione, non pare di poter condividere quel "un reato è un reato" fatto all'aperto oppure con una tastiera.
In altre parole ancora, applicando correttamente e rigidamente la legislazione civile e penale, diciamo, "generalista" in materia di tutela del copyright a mezzo internet si scatenerebbe una bufera infernale e crollerebbe l'intero ordinamento giuridico. Del ressto, è evidente a chiunque che nel nostro ordinamento la copia illegale non è di fatto sanzionata, ma a me pare che un po' dovunque avvenga così, anche in altri ordinamenti, solo l'ordine di grandezza degli eventi illeciti è diverso.
In altre parole, e tirando il discorso alle estreme conseguenze, ritengo che un conto sia la repressione del fenomeno a mezzo di una legislazione lievemente sanzionatoria, come potrebbe essere il paragone tutto sommato calzante, delle sanzioni per le violazioni al codice della strada, cosa che mi troverebbe d'accordo, un altro conto è ritenere la pirateria informatica (Se intendiamo per pirateria il download di un videogioco, di un intero arsenale di canzoni o perfino un sistema operativo) una lesione di beni primari tale da rendersi necessario la configurazione di un codice penale ad hoc, ovviamente maggiormente sanzionatorio di quello comune, il costante monitoraggio di una commissione europea, di una legislazione ad hoc ed infine di una limitazione ai contenuti presenti sul web, eccetera.
è questo il tuo ragionamento ?..
neanche i cani vivono nel loro passato ma mirano al futuro.. dovremmo farlo noi che ci consideriamo "evoluti" ? ...
rotfl..
Da come l'hai messa tu, piratare è rubare, se hai piratato in passato, significa che hai commesso un reato nel passato e sei perseguibile penalmente. Siccome chi ruba di solito finisce in un penitenziario, praticamente stai dicendo che tutti, te compreso dovremmo essere arrestati
A me, per mia deformazione, non pare di poter condividere quel "un reato è un reato" fatto all'aperto oppure con una tastiera.
In altre parole ancora, applicando correttamente e rigidamente la legislazione civile e penale, diciamo, "generalista" in materia di tutela del copyright a mezzo internet si scatenerebbe una bufera infernale e crollerebbe l'intero ordinamento giuridico. Del ressto, è evidente a chiunque che nel nostro ordinamento la copia illegale non è di fatto sanzionata, ma a me pare che un po' dovunque avvenga così, anche in altri ordinamenti, solo l'ordine di grandezza degli eventi illeciti è diverso.
In altre parole, e tirando il discorso alle estreme conseguenze, ritengo che un conto sia la repressione del fenomeno a mezzo di una legislazione lievemente sanzionatoria, come potrebbe essere il paragone tutto sommato calzante, delle sanzioni per le violazioni al codice della strada, cosa che mi troverebbe d'accordo, un altro conto è ritenere la pirateria informatica (Se intendiamo per pirateria il download di un videogioco, di un intero arsenale di canzoni o perfino un sistema operativo) una lesione di beni primari tale da rendersi necessario la configurazione di un codice penale ad hoc, ovviamente maggiormente sanzionatorio di quello comune, il costante monitoraggio di una commissione europea, di una legislazione ad hoc ed infine di una limitazione ai contenuti presenti sul web, eccetera.
Quoto
si usa la scusa della violazione della privacy (da dimostrare poi il danno che si ha subito) per poter continuare a rubare ..
Si, infatti crack, film, musica piratata in larga diffusione c'è quasi esclusivamente di quelli che stanno in cima!! Prova trovare un programma craccato dell'ACCA ... ne trovi massimo 3 (Termus, Edilus e un altro) e risalgono a 4-5 anni fa che ormai non sono più utilizzabili perché serve che vengano obbligatoriamente aggiornati con le nuove normative che sono uscite ..
Anzi, con la pirateria i grandi diventano sempre più grandi vista la notevole diffusione che proprio la pirateria gli consente ..
Anhuah ... se passa la legge finisce come per le intercettazioni e anche peggio .. che ne sai se qualche impiegato scopre qualcosa di clamoroso e lo divulga (se lo vende, adesso è lui che lucra!!)? Magari riuscendo purere a resta anonimo ... L'uso dei tuoi dati di lavoro è illegale? Allora è illegale controllare i dati che trasmetti!! Un rar crittografato può contenere dati di lavoro o anche musica .. come fai a capire cosa contiene se il nome è generico e se non ti metti a forzare la password?
Se c'era musica hai scovato un pirata, ma se c'erano dati di lavoro .. ehm .. sarebbe legittimo che l'utente denunciasse l'operatore telefonico ..
Leggiti un po' questo articolo che riflette la realtà delle cose: http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=33798.
Io è dal mio primo post che lo dico.
Ma a parte questo la situazione del nostro paese è del tutto particolare, dato che qui esiste quel furto vero e proprio ( e quel che è peggio, legale) che si chiama equo compenso. Notturnia, che mi dici a proposito di quest'ultimo? il "danno" della pirateria, dovrebbe essere pagato agli autori attraverso questo meccanismo... o sbaglio ?
uahau .. grande!
Che sia fatta una scelta democratica: referendum europeo sulla legge, saremo noi a decidere!
Ah, ma a proposito .. se la legge dovessere passare, non si può sempre far partire un referendum da parte nostra solo per l'Italia?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".