HUAWEI WATCH D2: il controllo totale della salute al polso

HUAWEI WATCH D2: il controllo totale della salute al polso

Il HUAWEI WATCH D2 ridefinisce gli smartwatch orientati alla salute, offrendo misurazione della pressione sanguigna senza calibrazione, ECG certificato e monitoraggio avanzato del fitness, il tutto in un design elegante con autonomia eccezionale.

di pubblicato il nel canale Wearables
Huawei
 

Nel dinamico e competitivo mercato degli smartwatch, l'innovazione è la chiave per distinguersi. HUAWEI, azienda che ha sempre puntato sull'avanguardia tecnologica, ha recentemente lanciato il suo nuovo gioiello: il WATCH D2. Uno smartwatch che non è solo un semplice aggiornamento del suo predecessore, ma rappresenta un vero e proprio salto generazionale nel campo degli indossabili dedicati alla salute e al fitness.

Dopo settimane di test approfonditi, siamo pronti a condividere la nostra analisi dettagliata di quello che potrebbe rivelarsi uno degli smartwatch più rivoluzionari del 2024.

Design e costruzione: l'eleganza incontra la funzionalità

Un'estetica raffinata e moderna

Il primo impatto con il HAUWEI WATCH D2 è più che interessante. L'azienda ha chiaramente ascoltato il feedback degli utenti e dei critici, creando un dispositivo che non solo è più compatto del suo predecessore, ma anche decisamente più elegante. La cassa in lega di alluminio conferisce al WATCH D2 un aspetto premium che non sfigurerebbe accanto a orologi di lusso tradizionali.

Il modello che abbiamo avuto il piacere di testare presenta una finitura grigia con accenti argentati, una combinazione che si adatta perfettamente sia a contesti formali che casual. È disponibile anche una variante dorata abbinata a un cinturino in pelle bianca, offrendo così opzioni per soddisfare diversi gusti estetici. La qualità costruttiva è impeccabile: ogni componente trasmette una sensazione di solidità e durevolezza che ispira fiducia nell'utente.

Il display: una finestra sul mondo digitale

Il cuore visivo del WATCH D2 è il suo ottimo display AMOLED da 1,82 pollici. Uno schermo che rappresenta un notevole upgrade rispetto al modello precedente, offrendo più spazio per visualizzare informazioni e interagire con l'interfaccia utente. La risoluzione di 347 PPI garantisce immagini nitide e testo perfettamente leggibile anche a distanza ravvicinata.

Una delle caratteristiche più apprezzate è la leggera curvatura del vetro su tutti i lati, che crea una transizione quasi impercettibile tra il display e la cornice. Questo dettaglio non solo migliora l'estetica complessiva del dispositivo, ma contribuisce anche a un'esperienza tattile più fluida durante lo scorrimento e l'interazione con lo schermo.

Controlli fisici: precisione e tattilità

Sul lato destro della cassa troviamo una corona rotante e pressabile, accompagnata da un pulsante aggiuntivo. Questi elementi non sono solo decorativi, ma offrono un'esperienza d'uso tangibile e precisa. La corona, in particolare, ha un feedback tattile eccellente durante la rotazione, rendendo la navigazione attraverso i menu e le liste un'esperienza piacevole e intuitiva.

Il pulsante inferiore, che HAUWEI chiama "pulsante salute", è programmabile e può essere personalizzato per accedere rapidamente alle funzioni più utilizzate. Questa flessibilità è un esempio di come Huawei abbia pensato all'usabilità quotidiana del dispositivo.

Audio e microfoni: comunicazione migliorata

Una delle novità più significative del WATCH D2 è l'introduzione di un altoparlante integrato. Questa aggiunta, assente nel modello precedente, apre la strada a nuove possibilità di interazione, come le chiamate vocali direttamente dal polso e i feedback audio per varie funzioni. Il dispositivo è dotato di due microfoni strategicamente posizionati: uno integrato sotto il pulsante inferiore e l'altro sul lato sinistro della cassa. Una configurazione dual-mic che migliora la qualità audio durante le chiamate e l'interazione con l'assistente vocale, riducendo efficacemente il rumore di fondo.

Il cinturino: innovazione nascosta

Il cinturino del WATCH D2 merita un'attenzione particolare. Con una larghezza di 30 millimetri, è più ampio dello standard per gli smartwatch, ma c'è una ragione valida dietro questa scelta di design. Sotto l'apparente normalità del materiale in fluoroelastomero si nasconde un'innovazione cruciale: un cuscinetto d'aria integrato che si gonfia per effettuare la misurazione della pressione sanguigna.

Questo sistema ingegnoso è il cuore pulsante della funzionalità più distintiva del WATCH D2. La chiusura a farfalla del cinturino elimina la necessità di regolare la larghezza ogni volta che si indossa l'orologio, un dettaglio che migliora notevolmente l'esperienza d'uso quotidiana. I fori numerati all'interno facilitano la regolazione, mentre un pratico modello fornito da Huawei aiuta a trovare la misura giusta per il proprio polso.

HUAWEI fornisce il WATCH D2 con cinturini in due diverse taglie, garantendo una vestibilità ottimale per polsi di varie dimensioni. Sebbene i cinturini siano intercambiabili, è importante notare che, a causa del sistema di pompaggio integrato, solo i cinturini originali Huawei sono compatibili con il dispositivo.

Peso e comfort: leggerezza sorprendente

Nonostante le funzionalità avanzate e il sistema di misurazione della pressione integrato, HUAWEI è riuscita a mantenere il peso del WATCH D2 sorprendentemente contenuto. Il corpo dell'orologio pesa solo 41 grammi senza cinturino, arrivando a 83 grammi con il cinturino di taglia L. Queste cifre lo rendono uno degli smartwatch più leggeri della sua categoria, garantendo un comfort di indosso eccezionale anche per periodi prolungati.

La leggerezza del dispositivo è particolarmente apprezzabile durante il monitoraggio del sonno o le sessioni di allenamento intense, dove un peso eccessivo potrebbe risultare fastidioso o addirittura compromettere l'accuratezza delle misurazioni.

Resistenza e durabilità

Il WATCH D2 non è solo bello da vedere, ma anche costruito per durare. La certificazione IP68 garantisce la protezione contro polvere e acqua, rendendo il dispositivo adatto all'uso quotidiano in varie condizioni ambientali. Che si tratti di una corsa sotto la pioggia o di una nuotata in piscina, il WATCH D2 è pronto ad affrontare le sfide della vita quotidiana senza compromessi.

Il vetro che protegge il display, sebbene HUAWEI non specifichi il tipo esatto, si è dimostrato resistente ai graffi e agli urti accidentali durante il periodo di test. Questo contribuisce a mantenere l'aspetto del dispositivo impeccabile nel tempo, un fattore importante per un oggetto che si indossa quotidianamente.

Dettagli che fanno la differenza

Il motore di vibrazione integrato nel WATCH D2 merita una menzione speciale. È discreto ma deciso, offrendo un feedback aptico di alta qualità che migliora l'esperienza d'uso complessiva. Le notifiche sono percepibili senza essere intrusive, e la vibrazione durante gli allenamenti o per le sveglie è efficace senza risultare fastidiosa. La corona rotante offre un feedback tattile preciso durante la navigazione, con piccole vibrazioni che simulano il movimento di un ingranaggio meccanico. Un dettaglio, apparentemente minore, ma che contribuisce a creare una sensazione di qualità e precisione che si apprezza nell'uso quotidiano.

Setup e funzionamento: un'esperienza fluida (con qualche inciampo)

L'app HAUWEI Health: il cuore dell'ecosistema

L'installazione e l'utilizzo del WATCH D2 ruotano attorno all'app HAUWEI Health, il centro nevralgico per la gestione del dispositivo e l'analisi dei dati raccolti. Qui incontriamo il primo potenziale ostacolo per alcuni utenti: l'app non è disponibile sul Google Play Store, una scelta che riflette le note tensioni tra Huawei e Google. HUAWEI fornisce un codice QR sulla confezione del WATCH D2 per il download diretto dell'app, ma personalmente consigliamo di scaricarla dall'AppGallery di HUAWEI. Questa strada garantisce non solo la versione più aggiornata dell'app, ma anche una maggiore sicurezza in termini di autorizzazioni e aggiornamenti futuri.

Una volta installata l'app HAUWEI Health, il processo di accoppiamento con il WATCH D2 si rivela sorprendentemente rapido e intuitivo. Il dispositivo viene riconosciuto velocemente dopo l'accensione e, durante la configurazione iniziale, vengono richieste le autorizzazioni necessarie per il corretto funzionamento di tutte le funzionalità. L'app guida l'utente attraverso una serie di passaggi per ottimizzare l'esperienza d'uso, introducendo le nuove funzionalità come la possibilità di effettuare screenshot direttamente dall'orologio e la misurazione continua della pressione sanguigna. Questa fase di onboarding è ben strutturata e fornisce informazioni preziose per sfruttare al meglio il dispositivo fin dal primo utilizzo.

L'interfaccia dell'app: chiarezza e completezza

L'interfaccia dell'app HAUWEI Health è ben strutturata e intuitiva, divisa in cinque sezioni principali: Salute, Allenamento, Scopri, Dispositivi e Account. Questa organizzazione logica permette di accedere rapidamente alle diverse funzionalità senza sentirsi sopraffatti dalla quantità di informazioni disponibili. La dashboard "Salute" offre una panoramica completa dei dati raccolti, organizzati in tile tematiche che possono essere personalizzate secondo le preferenze dell'utente. Qui è possibile visualizzare a colpo d'occhio i principali parametri di salute, dalle statistiche sul sonno alla frequenza cardiaca, passando per i livelli di stress e l'attività fisica quotidiana. La sezione "Allenamento" è dedicata al monitoraggio delle sessioni di attività fisica, con dettagli approfonditi su ogni allenamento completato. "Scopri" presenta invece una varietà di contenuti aggiuntivi, come sfide di fitness, piani di gestione del peso e contenuti per il relax e la meditazione.

Funzionalità avanzate e ID Huawei

È importante notare che alcune funzionalità avanzate del WATCH D2, come l'ECG, la misurazione della pressione sanguigna e il monitoraggio della respirazione durante il sonno, richiedono la creazione di un ID Huawei. Questo passaggio aggiuntivo potrebbe essere percepito come un piccolo inconveniente da alcuni utenti, ma è comprensibile data la natura sensibile dei dati sanitari raccolti.

La creazione di un ID Huawei offre vantaggi in termini di sicurezza e sincronizzazione dei dati tra dispositivi, ma solleva anche questioni sulla privacy e sulla gestione dei dati personali. HUAWEI assicura che tutti i dati sono crittografati e archiviati in modo sicuro, ma gli utenti più attenti alla privacy potrebbero voler esaminare attentamente le politiche dell'azienda in merito.

Interfaccia utente del WATCH D2: intuizione e reattività

L'interfaccia utente del WATCH D2 è un esempio di design intuitivo e funzionale. Il display touch da 1,82 pollici offre ampio spazio per la navigazione, rendendo facile la lettura delle informazioni e l'interazione con le varie funzioni dell'orologio. La corona rotante e il pulsante fisico forniscono controlli aggiuntivi precisi, particolarmente utili in situazioni in cui l'uso del touchscreen potrebbe essere scomodo, come durante l'attività fisica o con le mani bagnate. La rotazione della corona permette di scorrere fluidamente tra i menu, mentre la pressione funge da tasto "home" o di conferma.

Un aspetto particolarmente apprezzabile del WATCH D2 è l'alto grado di personalizzazione offerto. È possibile modificare l'assegnazione del pulsante inferiore per accedere rapidamente alle funzioni più utilizzate, che si tratti della misurazione della pressione sanguigna, dell'avvio di un allenamento o dell'apertura di un'app specifica. I widget, accessibili con uno swipe laterale dalla schermata principale, possono essere organizzati secondo le preferenze dell'utente. Questa flessibilità permette di avere a portata di mano le informazioni più rilevanti per ciascun utente, che si tratti di dati sulla salute, previsioni meteo o notifiche delle app.

Il WATCH D2 gestisce le notifiche in modo efficiente, permettendo di visualizzare rapidamente messaggi, email e avvisi delle app direttamente dal polso. La possibilità di rispondere alle notifiche è limitata su iOS, ma più completa su dispositivi Android, dove è possibile utilizzare risposte rapide preimpostate o dettare messaggi vocali. La sincronizzazione con lo smartphone è generalmente fluida, con aggiornamenti rapidi dei dati tra l'orologio e l'app Huawei Health. Tuttavia, alcuni utenti potrebbero notare occasionali ritardi nella sincronizzazione, soprattutto con dispositivi non Huawei.

Funzionalità avanzate: molto più di un semplice orologio

Monitoraggio della pressione sanguigna: Il fiore all'occhiello

La caratteristica che distingue il WATCH D2 dalla concorrenza è indubbiamente la sua capacità di misurare la pressione sanguigna senza la necessità di calibrazione o strumenti aggiuntivi. Questa funzionalità, unica nel suo genere, utilizza il cuscinetto d'aria integrato nel cinturino per effettuare misurazioni precise e certificate dal punto di vista medico.

Il processo di misurazione è sorprendentemente semplice e non invasivo. Quando attivata, la funzione gonfia delicatamente il cuscinetto d'aria nel cinturino, applicando una pressione controllata sul polso. Sensori avanzati all'interno dell'orologio rilevano le variazioni del flusso sanguigno, traducendo in letture accurate della pressione sistolica e diastolica. La novità più interessante introdotta con il WATCH D2 è la possibilità di effettuare misurazioni nell'arco delle 24 ore secondo un programma personalizzabile. Attraverso l'app HUAWEI Health, è possibile impostare intervalli di misurazione diversi per il giorno e la notte, con la possibilità di ricevere promemoria vibrati durante il giorno per le misurazioni programmate.

Durante la notte, il WATCH D2 effettua misurazioni automatiche e silenziose, senza disturbare il sonno dell'utente. Questa funzione è particolarmente utile per monitorare le variazioni della pressione sanguigna durante il riposo, fornendo dati preziosi che potrebbero non essere catturati con le tradizionali misurazioni sporadiche.

Nei nostri test approfonditi, abbiamo confrontato le misurazioni del WATCH D2 con quelle di un dispositivo di riferimento certificato. I risultati sono stati davvero notevoli: abbiamo infatti riscontrato una deviazione media di solo 0,76% per il valore sistolico e 6,64% per quello diastolico. Considerando che la deviazione massima è stata di 7 mmHg, ben entro i limiti di tolleranza accettati per i dispositivi medici, possiamo affermare che il WATCH D2 offre misurazioni affidabili e precise della pressione sanguigna. È importante sottolineare che, nonostante l'accuratezza delle misurazioni, HUAWEI raccomanda di utilizzare il WATCH D2 come strumento di monitoraggio e non come sostituto delle visite mediche regolari. I dati raccolti possono essere un valido supporto per i professionisti sanitari, ma non dovrebbero essere utilizzati per l'autodiagnosi o l'automedicazione.

ECG e altri parametri vitali

Il monitoraggio della pressione sanguigna è solo la punta dell'iceberg delle capacità del WATCH D2 in termini di monitoraggio della salute. Il dispositivo è in grado di effettuare elettrocardiogrammi (ECG) direttamente dal polso, una funzione che fino a pochi anni fa era appannaggio esclusivo di dispositivi medici specializzati.

La procedura per effettuare un ECG è semplice: basta avviare la funzione dall'orologio e posizionare un dito sull'elettrodo integrato nella corona digitale per 30 secondi. Il WATCH D2 analizza il ritmo cardiaco e può rilevare potenziali anomalie, come la fibrillazione atriale. I risultati possono essere visualizzati immediatamente sullo schermo dell'orologio e successivamente analizzati in dettaglio nell'app HUAWEI Health.

Oltre all'ECG, il WATCH D2 offre un monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, utilizzando sensori ottici avanzati per rilevare il battito cardiaco 24 ore su 24. L'orologio può inviare avvisi in caso di frequenza cardiaca anomala, sia troppo alta che troppo bassa, fornendo un ulteriore livello di sicurezza per gli utenti.

Il monitoraggio della saturazione dell'ossigeno nel sangue (SpO2) è un'altra funzione preziosa offerta dal WATCH D2. Questa misurazione può essere effettuata on-demand o monitorata continuamente durante il sonno, fornendo informazioni utili sulla qualità della respirazione e potenzialmente rilevando disturbi del sonno come l'apnea notturna.

Un'innovazione interessante è la misurazione della rigidità arteriosa, un parametro che può essere indicativo della salute cardiovascolare complessiva. Il WATCH D2 utilizza una combinazione di sensori per valutare l'elasticità delle arterie, fornendo un ulteriore dato per una visione più completa della salute cardiovascolare dell'utente. Il monitoraggio dello stress è un'altra funzionalità degna di nota. Utilizzando una combinazione di dati sulla variabilità della frequenza cardiaca e altri parametri, il WATCH D2 fornisce una stima dei livelli di stress dell'utente, suggerendo esercizi di respirazione o altre tecniche di rilassamento quando i livelli sono elevati.

La funzione "Health Glance" merita una menzione speciale: con un solo comando, il WATCH D2 esegue una serie di misurazioni complete, inclusi pressione sanguigna, ECG, saturazione dell'ossigeno nel sangue, frequenza cardiaca e temperatura cutanea. Questo check-up rapido genera un report completo dello stato di salute, offrendo una panoramica istantanea dei principali parametri vitali.

È importante sottolineare che tutte queste funzioni sono certificate come dispositivi medici, un riconoscimento che attesta l'accuratezza e l'affidabilità delle misurazioni effettuate dal WATCH D2. Nei nostri test comparativi con dispositivi medici dedicati, abbiamo riscontrato una precisione importante in tutte le misurazioni, confermando l'affidabilità del WATCH D2 come strumento di monitoraggio della salute.

Monitoraggio del sonno: analisi approfondita del riposo

Il tracking del sonno del WATCH D2 è uno tra i più dettagliati e completi che abbiamo testato su uno smartwatch. L'orologio non si limita a misurare la durata totale del sonno, ma offre un'analisi approfondita delle varie fasi del riposo. Utilizzando una combinazione di sensori di movimento e monitoraggio della frequenza cardiaca, il WATCH D2 è in grado di distinguere con precisione tra fasi di sonno profondo, leggero e REM (Rapid Eye Movement). Inoltre, l'orologio riconosce anche i momenti di veglia durante la notte, fornendo un quadro completo della qualità del sonno. L'app HUAWEI Health offre una rappresentazione grafica dettagliata di queste fasi, permettendo di visualizzare facilmente la struttura del proprio sonno. Ogni mattina, l'utente riceve un punteggio del sonno, calcolato sulla base di vari fattori come la durata totale, la distribuzione delle fasi del sonno e il numero di risvegli notturni.

Una delle novità più interessanti introdotte con il WATCH D2 sono i riassunti giornalieri, settimanali e mensili dei valori del sonno. Questi report permettono di identificare tendenze a lungo termine nella qualità del sonno, correlando eventuali cambiamenti con fattori lifestyle o ambientali. L'app fornisce anche consigli personalizzati per migliorare la qualità del sonno, basati sui dati raccolti. Questi suggerimenti possono variare da semplici modifiche all'ambiente di riposo a consigli su come gestire lo stress o l'attività fisica per favorire un sonno migliore.

Un'altra funzione interessante è il monitoraggio della respirazione durante il sonno. Il WATCH D2 può rilevare eventuali anomalie nel ritmo respiratorio, che potrebbero essere indicative di disturbi come l'apnea notturna. Sebbene non possa sostituire un esame del sonno professionale, questa funzione può fornire utili indicazioni sulla necessità di consultare un medico per approfondimenti.

HUAWEI ha anche integrato nell'app una serie di suoni rilassanti e musiche pensate per favorire l'addormentamento. Questi contenuti possono essere riprodotti direttamente dall'orologio, eliminando la necessità di tenere il telefono vicino al letto. 

L'unica funzione che manca, e che personalmente avremmo apprezzato, è una sveglia intelligente basata sulle fasi del sonno. Questa funzionalità, presente in alcuni concorrenti, sveglia l'utente durante una fase di sonno leggero all'interno di una finestra temporale impostata, potenzialmente rendendo il risveglio meno brusco. Nonostante questa piccola mancanza, il monitoraggio del sonno del WATCH D2 rimane uno tra i più completi e accurati disponibili su uno smartwatch, fornendo informazioni preziose per chiunque desideri migliorare la qualità del proprio riposo.

Fitness e allenamento: un compagno versatile per ogni attività

Il HUAWEI WATCH D2 non è solo un dispositivo per il monitoraggio della salute, ma si rivela anche un valido compagno di allenamento per gli appassionati di fitness di ogni livello. Con oltre 80 modalità sportive tracciabili, l'orologio offre una vasta gamma di opzioni per monitorare praticamente ogni tipo di attività fisica. Durante gli allenamenti, il grande display AMOLED da 1,82 pollici si rivela particolarmente utile, rendendo facile la lettura dei dati in tempo reale anche in condizioni di luce intensa o durante movimenti rapidi. È possibile personalizzare le schermate di allenamento per visualizzare i dati più rilevanti per ciascuna attività, che si tratti di frequenza cardiaca, passo, distanza percorsa o calorie bruciate.

Una delle caratteristiche più apprezzate è la possibilità di impostare obiettivi specifici per ciascun allenamento. Che si tratti di una distanza da percorrere, un tempo da battere o un numero di calorie da bruciare, il WATCH D2 fornisce feedback in tempo reale sul progresso verso l'obiettivo, motivando l'utente a spingere oltre i propri limiti.

Gli annunci vocali durante l'allenamento sono un'altra funzione particolarmente utile. L'orologio può fornire aggiornamenti audio (disponibili anche in italiano) su frequenza cardiaca, velocità, distanza percorsa e livello di sforzo. Questa funzione permette di rimanere informati sui propri progressi senza dover costantemente guardare il display, particolarmente utile durante attività come la corsa o il ciclismo. Il GPS integrato si è dimostrato preciso e reattivo nei nostri test, fornendo tracciamenti accurati dei percorsi anche in ambienti urbani con edifici alti. La funzione di navigazione turn-by-turn è particolarmente utile per gli appassionati di corsa o ciclismo che vogliono esplorare nuovi percorsi senza il rischio di perdersi.

Dopo l'allenamento, l'app HUAWEI Health fornisce analisi dettagliate della sessione. Oltre ai dati di base come durata, distanza e calorie bruciate, l'app offre insights più approfonditi come l'analisi del carico di allenamento, i tempi di recupero consigliati e l'effetto dell'allenamento sulla forma fisica complessiva. Questi dati sono presentati in modo chiaro e comprensibile, permettendo anche agli utenti meno esperti di trarre beneficio dalle informazioni raccolte.

Una funzione interessante è il riconoscimento automatico dell'attività. Dopo un recente aggiornamento, questa funzionalità funziona in modo affidabile per attività come camminata, jogging e canottaggio. L'orologio riconosce quando l'utente inizia una di queste attività e chiede se si desidera avviare il tracciamento, evitando la necessità di avviare manualmente ogni sessione di allenamento.

L'app HUAWEI Health offre anche una serie di corsi video e piani di allenamento, alcuni gratuiti e altri accessibili tramite l'abbonamento HUAWEI Health+ (incluso gratuitamente per tre mesi con l'acquisto del Watch D2). Questi contenuti spaziano dallo yoga al HIIT, offrendo opzioni per utenti di tutti i livelli di fitness. La possibilità di seguire questi workout direttamente dall'orologio, con istruzioni sullo schermo e feedback in tempo reale, trasforma il WATCH D2 in un vero e proprio personal trainer da polso.

Navigazione e posizionamento: ottima precisione

Il HUAWEI WATCH D2 brilla anche nel campo della navigazione e del posizionamento satellitare. L'orologio supporta tutti i principali sistemi di navigazione globale, inclusi GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou, garantendo una copertura e una precisione eccezionali in ogni parte del mondo. Nei nostri test, abbiamo messo alla prova le capacità di tracciamento del WATCH D2 in vari scenari, dalla corsa in un parco cittadino al trekking in montagna. In ogni situazione, l'orologio ha registrato percorsi con una precisione elevata, riproducendo fedelmente curve di vari raggi e catturando anche piccole deviazioni dal percorso principale.

La velocità di aggancio del segnale satellitare è buona, con tempi di fix iniziale generalmente inferiori ai 10 secondi in condizioni di cielo aperto. Anche in ambienti urbani con edifici alti, il WATCH D2 mantiene una buona precisione, sebbene in queste condizioni i tempi di aggancio possano allungarsi leggermente.

Una caratteristica particolarmente apprezzata è la possibilità di esportare i percorsi completati in vari formati (gpx, tcx, kml). Questa flessibilità permette di analizzare i propri allenamenti con software di terze parti o di condividere facilmente i propri percorsi con altri atleti. Allo stesso modo, è possibile importare percorsi GPX nell'app HUAWEI Health e seguirli durante gli allenamenti, una funzione molto utile per chi ama esplorare nuovi itinerari o partecipare a gare su percorsi prestabiliti.

Oltre alle funzioni legate all'allenamento, il WATCH D2 offre una bussola digitale precisa e la navigazione del percorso di ritorno. Quest'ultima funzione è particolarmente utile durante escursioni o esplorazioni urbane, permettendo di tornare facilmente al punto di partenza seguendo il percorso più diretto.

Un'innovazione interessante è l'integrazione con l'app Petal Maps di HUAWEI. Installando questa app sullo smartphone associato, è possibile utilizzare l'orologio per la navigazione turn-by-turn, ricevendo indicazioni direttamente sul polso. Questa funzione si è rivelata particolarmente utile durante le mie prove in bicicletta, permettendomi di navigare in città senza dover costantemente estrarre il telefono dalla tasca. La precisione del posizionamento si riflette anche nella qualità dei dati raccolti durante gli allenamenti. Le misurazioni di distanza, velocità e altitudine sono risultate estremamente accurate nei miei test comparativi con dispositivi GPS dedicati. Questo livello di precisione è fondamentale per gli atleti seri che basano i loro programmi di allenamento su dati affidabili.

Un aspetto che merita di essere menzionato è l'efficienza energetica del sistema GPS del WATCH D2. Nonostante l'alta precisione, l'impatto sulla durata della batteria è relativamente contenuto. Abbiamo potuto effettuare sessioni di allenamento di diverse ore con il GPS attivo senza notare un drastico calo dell'autonomia dell'orologio.

Hardware e prestazioni: potenza e autonomia

Display: luminoso, nitido e reattivo

Il display AMOLED da 1,82 pollici del HUAWEI WATCH D2 è senza dubbio uno dei punti di forza del dispositivo. Con una risoluzione di 347 PPI, offre immagini nitide e colori vivaci che rendono piacevole ogni interazione con l'orologio. La qualità del pannello si apprezza particolarmente nella visualizzazione di grafici e dati sanitari complessi, dove la nitidezza del testo e la precisione dei colori fanno la differenza. Nei test, abbiamo ottenuto un'eccellente leggibilità in qualsiasi condizione di illuminazione, anche sotto la luce diretta del sole.

La reattività del touchscreen è elevata, con una latenza minima che rende fluida e naturale la navigazione attraverso l'interfaccia utente. Il vetro leggermente curvo sui bordi non solo migliora l'estetica del dispositivo, ma contribuisce anche a una migliore esperienza tattile durante gli swipe dai bordi dello schermo. HUAWEI ha implementato un vero display always-on, che mantiene visibili le informazioni essenziali senza compromettere eccessivamente l'autonomia della batteria. La modalità always-on è personalizzabile, permettendo di scegliere quali informazioni visualizzare e con quale stile, adattandosi sia a contesti formali che casuali.

C'è anche la funzione di rilevamento del sollevamento del polso, che si è dimostrata estremamente reattiva nei test. Il display si attiva istantaneamente non appena si inizia a sollevare il braccio, garantendo che le informazioni siano pronte per essere lette nel momento esatto in cui si guarda l'orologio.  

Prestazioni: fluidità e reattività

Sebbene HUAWEI non fornisca dettagli specifici sul SiP (System in Package) utilizzato nel WATCH D2, le prestazioni quotidiane del dispositivo sono elevate. L'interfaccia utente è fluida e reattiva, senza lag o esitazioni percepibili durante la navigazione tra i menu o l'apertura delle app. Abbiamo cercato di mettere alla prova le capacità multitasking del WATCH D2. Anche con multiple app aperte in background e diverse funzioni di monitoraggio attive contemporaneamente, l'orologio ha mantenuto prestazioni costanti e reattive. La gestione della memoria sembra essere ottimizzata, con app che si avviano rapidamente anche dopo lunghi periodi di inattività.

Un aspetto che merita di essere sottolineato è la gestione termica del dispositivo. Anche durante sessioni di allenamento prolungate o utilizzo intensivo di funzioni GPS, il WATCH D2 non ha mai mostrato segni di surriscaldamento, mantenendo una temperatura confortevole al polso.

Autonomia: un campione di durata

L'autonomia è uno degli aspetti più sorprendenti del HUAWEI WATCH D2. Nonostante la ricchezza di funzionalità e il potente hardware, l'orologio riesce a offrire una durata della batteria che supera la maggior parte dei concorrenti nella sua categoria. Nei test di utilizzo reale, con la misurazione della pressione sanguigna attiva 24 ore su 24 (intervalli di 30 minuti), tutte le funzioni di monitoraggio della salute attive e il display always-on abilitato, il WATCH D2 mostrava ancora il 77% di carica residua dopo 24 ore di utilizzo intensivo. Un risultato particolarmente interessante considerando la quantità di dati elaborati e la frequenza delle misurazioni effettuate.

In uno scenario di utilizzo più tipico, con misurazioni frequenti ma non costanti della pressione sanguigna, un paio di allenamenti tracciati con GPS e notifiche attive, siamo riusciti a raggiungere facilmente 5-6 giorni di autonomia con una singola carica. Disattivando il display always-on e moderando leggermente l'uso delle funzioni più energivore, non è difficile superare la settimana di utilizzo.

Questa ottima autonomia è un vantaggio significativo per chi desidera un monitoraggio continuo della salute senza la preoccupazione di dover ricaricare il dispositivo quotidianamente. È particolarmente utile per il monitoraggio del sonno a lungo termine, permettendo di indossare l'orologio per diverse notti consecutive senza interruzioni. Il WATCH D2 offre anche diverse modalità di risparmio energetico che possono estendere ulteriormente l'autonomia in situazioni di emergenza. La modalità ultra-risparmio, ad esempio, disattiva la maggior parte delle funzioni smart mantenendo attive solo le funzioni di base dell'orologio e il monitoraggio della frequenza cardiaca, permettendo di raggiungere fino a due settimane di autonomia.

La ricarica del WATCH D2 è relativamente rapida considerando la capacità della batteria. Una ricarica completa richiede circa 90 minuti, ma già in 30 minuti si raggiunge il 44% di carica, sufficiente per un paio di giorni di utilizzo moderato. Questa velocità di ricarica compensa ampiamente i lunghi intervalli tra una ricarica e l'altra.

Un aspetto particolarmente apprezzato è l'adozione dello standard wireless Qi per la ricarica. Questo significa che il WATCH D2 può essere caricato non solo con il caricatore fornito in dotazione, ma anche con qualsiasi pad di ricarica wireless compatibile con lo standard Qi. Un  vantaggio non da poco, specialmente durante i viaggi o in situazioni in cui non si ha a disposizione il caricatore originale.

Ecosistema e compatibilità

Una delle caratteristiche più apprezzabili del HUAWEI WATCH D2 è la sua ampia compatibilità con diversi ecosistemi mobile. A differenza di alcuni concorrenti che limitano le funzionalità avanzate ai propri smartphone, il WATCH D2 offre un'esperienza completa sia con dispositivi Android che iOS.

Compatibilità Android

Con dispositivi Android, il WATCH D2 esprime il suo pieno potenziale. Tutte le funzionalità sono pienamente supportate, incluse le risposte rapide alle notifiche, il controllo della musica e l'integrazione con app di terze parti. La sincronizzazione dei dati tra l'orologio e l'app HUAWEI Health è rapida e affidabile, garantendo che tutte le informazioni sulla salute e sul fitness siano sempre aggiornate e facilmente accessibili.

L'integrazione con l'ecosistema Android permette anche di sfruttare appieno le capacità di notifica del WATCH D2. Le notifiche sono ricche e interattive, permettendo di visualizzare immagini, rispondere a messaggi e gestire le chiamate direttamente dal polso.

Compatibilità iOS

La compatibilità con iOS è comunque ottima. Tutte le funzioni principali legate alla salute e al fitness sono pienamente supportate, incluse le misurazioni avanzate come ECG e pressione sanguigna. La sincronizzazione dei dati con l'app HUAWEI Health funziona senza intoppi, permettendo agli utenti iPhone di beneficiare di tutte le capacità di monitoraggio della salute del WATCH D2. Ci sono alcune limitazioni minori nell'interazione con le notifiche su iOS, come l'impossibilità di rispondere direttamente ai messaggi dall'orologio, ma queste sono dovute più alle restrizioni del sistema operativo di Apple che a limitazioni del WATCH D2 stesso.

Conclusioni: un passo avanti nel monitoraggio della salute

Il HUAWEI WATCH D2 si posiziona come un dispositivo all'avanguardia nel campo degli smartwatch orientati alla salute. La sua capacità di misurare la pressione sanguigna senza calibrazione è un vero game-changer, offrendo un livello di monitoraggio continuo della salute finora inedito in un dispositivo da polso. Non si tratta solo di un singolo trucco: il WATCH D2 offre un pacchetto completo di funzionalità per il monitoraggio della salute, tutte certificate dal punto di vista medico e sorprendentemente precise nei test comparativi. L'ECG, il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, la misurazione della saturazione dell'ossigeno nel sangue e l'analisi approfondita del sonno formano un ecosistema di salute digitale completo e integrato.

Le robuste funzionalità di fitness tracking e la precisione del GPS rendono il WATCH D2 un compagno affidabile per gli appassionati di sport, mentre l'interfaccia utente raffinata e la lunga durata della batteria ne fanno un dispositivo piacevole da usare quotidianamente. Certo, ci sono alcune aree di miglioramento. L'assistente vocale potrebbe essere più versatile, soprattutto nell'integrazione con ecosistemi non-Huawei, e la disponibilità dell'app HUAWEI Health al di fuori dell'AppGallery potrebbe essere semplificata per migliorare l'accessibilità per tutti gli utenti.

Con un prezzo di listino di 399 euro, il WATCH D2 si posiziona nella fascia alta del mercato, ma offre un valore aggiunto che giustifica l'investimento, soprattutto per chi è interessato a un monitoraggio approfondito della propria salute. Il pacchetto complessivo di funzionalità, la qualità costruttiva e l'autonomia eccezionale lo rendono un'opzione attraente anche rispetto a concorrenti più blasonati.

HUAWEI WATCH D2 rappresenta un significativo passo avanti nel campo degli smartwatch orientati alla salute. Se siete alla ricerca di un dispositivo che possa offrire un monitoraggio completo e affidabile dei vostri parametri vitali, insieme a tutte le funzionalità di uno smartwatch moderno, il WATCH D2 merita seriamente la vostra considerazione. Rappresenta non solo lo stato dell'arte attuale della tecnologia indossabile, ma anche un'anticipazione del futuro in cui il monitoraggio continuo della salute diventerà sempre più integrato nella nostra vita quotidiana.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko#8809 Dicembre 2024, 17:05 #1
Non ci provano neanche a pensare ad un loro design?
debrasteel10 Dicembre 2024, 10:14 #2
Evidentemente si è optato per un form factor tradizionale, molto simile ad altri millemila, e tanti cari saluti all'estetica
Marcus Scaurus10 Dicembre 2024, 14:24 #3
Ho il modello precedente da quasi 2 anni al polso. Il problema principale era proprio relativa alla gestione delle chiamate (assente).

Corretta quella, lo trovo un prodotto pressoché perfetto.

Domanda: non supporta il pagamento nfc vero?
Timewolf10 Dicembre 2024, 15:54 #4
lo uso da qualche mese, davvero impressionante la precisione della pressione.
Ottimo prodotto

Purtroppo NFC non va in europa per il pagamento
Sandime11 Dicembre 2024, 08:45 #5
Anch'io ho il modello precedente e sono d'accordo che l'implementazione del microfono sia un gran bell'upgrade ma ad eccezione di questo e del display leggermente più performante (con dimensioni risibilmente più contenute), è pressoché identico al D:

Stessi materiali, stesse protezioni, stessa capacità della batteria con lo stesso sistema di carica. Stessa RAM.
Entrambi con GPS, NFC e Bluetooth 5.2 (e manca ancora la possibilità di collegarlo al Wi-Fi).

Stesso software (il "motore di vibrazione" lo ha anche il D).

Quello che cambia e di molto è il prezzo: 150 Euro di differenza dal D

Per cui, visti anche i toni roboanti della recensione, pare più l'ennesima marchetta promozionale, piuttosto che una vera e propria analisi di un aggiornamento corposo del dispositivo. A maggior ragione se chi lo acquista, lo fa soprattutto per tenere sotto controllo i propri valori (con o senza allenamento). In questo senso, il D ed il D2 sono identici in tutto e per tutto. ("più elegante" è una licenza del recensore ).

Detto questo, ritengo che siano buoni dispositivi per verificare i valori di massima. La certificazione medica CE, del dispositivo, prevede il rispetto di norme IEC e standard ISO specifiche, che non sono propriamente delle passeggiate (sebbene una validazione clinica basata solamente su 85 persone sia un tantino risicata).

Io, personalmente, ho confrontato il D con alcuni strumenti certificati BIHS (ad eccezione della temperatura corporea) e i valori erano quasi tutti entro il margine di errore assoluto, dichiarato.
Sono comunque misuratori particolarmente sensibili e anche una piccola variazione (posizione, movimento ecc.) può falsare l'esito. Per cui vanno utilizzati in modo corretto, secondo indicazioni (alla lettera).
florencepugh14 Dicembre 2024, 10:22 #6

Great

Huawei Watch D2 is the ideal companion for exercise and weight maintenance. https://slitheriogame.io

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^