HUAWEI WATCH FIT 3: lo smartwatch che ridefinisce design e fitness! Recensione

HUAWEI WATCH FIT 3: lo smartwatch che ridefinisce design e fitness! Recensione

Huawei è capace di sorprendere ancora e quest’anno lo fa con questo nuovo smartwatch WATCH FIT 3 che coniuga un design elegante e moderno con funzionalità di prim’ordine. Un mix tra smartwatch e fitness tracker con il coach animato incorporato.  

di pubblicato il nel canale Wearables
Huawei
 

Nel mondo degli smartwatch, Huawei si è fatta strada con un approccio fresco e innovativo, combinando design accattivante e tecnologia all'avanguardia. HUAWEI WATCH FIT 3 rappresenta l'apice di questa filosofia, ridefinendo il concetto di "fitness" attraverso la moda e l'innovazione. L'azienda con questo nuovo device è capace di dare nuova linfa ai suoi indossabili permettendo non solo di tenere in forma chi lo indosserà ma anche di farlo apparire alla moda.

Ed ecco dove si va a collocare il nuovo HUAWEI WATCH FIT 3, ossia lo smartwatch di nuova generazione presentato oggi dall’azienda e che cambia le carte in tavola nel mondo degli indossabili: si delinea come un mix tra smartwatch vero e proprio, con possibilità di notifiche da smartphone, e fitness tracker con un vero e proprio coach capace di guidare gli utenti, con alcune simpatiche ma funzionali animazioni, negli allenamenti da casa o anche all’aperto. 

 

Tre sono gli aspetti che devono venire presi in considerazione quando si parla di HUAWEI WATCH FIT 3. Il primo riguarda la rivoluzione dell'esperienza dello smartwatch come la conosciamo oggi. HUAWEI WATCH FIT 3 cambia il suo modo di essere e lo fa con un corpo ultra sottile che garantisce estetica alla moda grazie ad un quadrante quadrato. Un design che parte da alcuni elementi come le diverse colorazioni pensate e realizzate per adattarsi a una varietà di personalità e stili. Il secondo aspetto riguarda le novità tecnologiche visto che HUAWEI WATCH FIT 3 introduce qui degli indicatori di salute nuovi come HUAWEI TruSeen 5.5, HUAWEI TruSleep 4.0 e le funzionalità di allenamento fitness. Questo permetterà agli utenti di poter sperimentare un un modo tutto nuovo di vivere uno stile di vita equilibrato e sano. Il terzo aspetto da non sottovalutare riguarda le differenze con gli altri smartwatch di questa fascia di prezzo. Sì, perché HUAWEI WATCH FIT 3 è in possesso di funzionalità come il rilevamento dell’ossigeno nel sangue (SpO2), un’elevata luminosità dello schermo, il supporto all’Always On Display, una durata importante della batteria, la ricarica rapida, la funzione di consapevolezza della respirazione durante il sonno e un coach sportivo personale. 

HUAWEI WATCH FIT 3 viene proposto su Huawei Store ad un prezzo di 159€ nella versione con cinturino in silicone o in tessuto Nylon e di 179€ con il cinturino in pelle. In più, acquistandolo fino al 18 giugno, si otterranno gratuitamente anche gli auricolari HUAWEI FreeBuds SE 2. Inoltre, è possibile richiedere un secondo cinturino gratuitamente con il codice AHUHWFIT3, selezionandolo al momento dell’acquisto. Anche in questo caso si tratta di una promozione valida fino al 18 giugno. Si tratta di un prezzo, come vedremo, decisamente interessante per tutto quello che riguarda materiali, hardware e soprattutto esperienza. Ma vediamo di capirne di più in questa nostra recensione. 

UNBOXING: l'indispensabile

Una rapida occhiata nella confezione rivela che Huawei decide di includere, oltre allo smartwatch, un piccolo caricatore magnetico pronto ad accompagnare l’utente durante i viaggi senza però creare problemi di spazio. Sì, perché il caricabatterie possiede già il cavo incorporato e si collega ad una presa a muro tramite USB-A. 

Null'altro nella confezione di vendita se non qualche manualetto di istruzioni rapide e l’assenza di un cinturino di ricambio di diverso colore. Ricordiamo però che lo smartwatch è compatibile con Android e iOS e comunica con uno smartphone associato tramite Huawei Health, l’applicazione rilasciata ufficialmente su App Store mentre per Android non essendoci sul Play Store è necessario effettuare la scansione del QRCode sulla confezione di vendita per poter poi installare l'app sullo smartphone. Chiaramente è possibile anche utilizzare lo smartwatch con la stessa applicazione su di uno smartphone Huawei scaricandola invece da App Gallery, lo store ufficiale dell’azienda cinese. 

DESIGN e DISPLAY: tutto nuovo

HUAWEI WATCH FIT 3 è lo smartwatch che guarda al design e per questo abbiamo deciso di partire subito da qui per capire cosa ha realizzato l’azienda cinese per competere con gli altri. Intanto il nuovo WATCH FIT 3 cambia il suo aspetto estetico rispetto al passato, proponendosi ora con un quadrante quadrato che si assottiglia fortemente rendendo lo smartwatch più originale e alla moda in un mondo pieno di orologi dal quadrante rotondo. 

Secondo Huawei, l'orologio dal quadrante quadrato aggiunge un’estetica unica e spesso attira utenti e collezionisti che desiderano un orologio da polso visivamente unico, così come un pezzo di moda che permetta loro di distinguersi. Dal nostro punto di vista, HUAWEI WATCH FIT 3 incarna uno spirito che è mix di moda e tecnologia: da una parte c’è forte eleganza e raffinatezza, dall'altra la garanzia di un fattore di forma leggero ma resistente. Non c’è più quello smartwatch ''stretchato'' in verticale che permetteva sì, di seguire la forma del polso, ma anche di limitare un po’ la visione dei contenuti che ora invece possono risultare più facilmente leggibili e anche più completi. 

In questo caso HUAWEI WATCH FIT 3 parla di design e di ingegneria. Lo smartwatch infatti è stato realizzato con un corpo sottile da appena 9,9 mm. Un passo in avanti importante rispetto ai 10,8 mm dell'ultima generazione che già comunque risultava ottimo al polso. Qui, però si va oltre, e grazie anche ad un peso per la sola cassa di appena 26 grammi, HUAWEI WATCH FIT 3 diventa un gioiello di ingegneria capace di puntare al fatto che una volta al polso, lo smartwatch praticamente non verrà percepito, qualsiasi sia il polso sul quale sarà posato o l’attività che verrà svolta con esso. Ed è palese che tutto questo porta ad avere un aspetto maggiormente ottimizzato ed elegante, ma anche più leggero e più comodo al polso, rispetto a molti orologi sul mercato che spesso risultano ingombranti e ostruttivi quando indossati. Chiaramente il rimando ad un Apple Watch sembra palese, ma ci sono molti aspetti estetici che lo fanno discostare dallo smartwatch made in Cupertino. 

Ad esempio, la cassa che lo costituisce è realizzata in alluminio tale da conferire non solo un corpo robusto allo smartwatch ma anche un aspetto bello da vedere e da toccare. A questo si aggiunge anche un semplice sistema di navigazione costituito da un pulsante funzione largo, visibile e facilmente utilizzabile e da una corona digitale rotante in materiale spazzolato capace di rendersi unica, esteticamente parlando, in alcuni modelli perché colorata di rosso e dunque ben visibile. E ci piace utilizzarla quotidianamente perché il suo feedback tattile con vibrazione ci ha sempre permesso di avere una risposta precisa ad ogni rotazione sull’interfaccia del device. Non solo, perché ci piace anche come simbolo distintivo nella percezione di uno smartwatch che possa rendersi un po’ diverso dal solito. 

Il display è un passo in avanti evidente rispetto al passato. Qui Huawei pone un pannello più chiaro e luminoso con uno schermo 2.5D AMOLED da ben 1,82 pollici con risoluzione di 480 x 408 pixel. La superficie visiva aumentata rispetto al precedente garantisce a Huawei di spingersi sull’interfaccia che può, in questo caso, mostrare molte più informazioni all’utente rispetto a prima. Oltretutto c’è anche il vantaggio di avere delle cornici sottili che garantiscono un rapporto schermo-corpo del 77% che in uno smartwatch è senza dubbio un risultato importante. E lo abbiamo visto nel quotidiano quando ci siamo ritrovati in movimento, grazie allo schermo maggiore abbiamo potuto garantirci la lettura delle notifiche e delle informazioni più velocemente e con maggiore chiarezza rispetto a quanto facevamo prima con la precedente generazione. Che si tratti di visualizzare le notifiche dei messaggi mentre si cammina o di attivare la funzione di monitoraggio sportivo durante l'attività fisica, con lo schermo quadrato e maggiorato di ora è palese il vantaggio di usabilità che si ottiene. Da non sottovalutare poi anche una maggiorazione della luminosità di picco che sale ora a 1.500 nit (dove Apple Watch SE 2, ad esempio, si ferma a 1000 nit) che è accompagnata anche alla regolazione automatica della luminosità, permettendo di avere sempre lo schermo ben luminoso e visibile anche in condizioni ambiente più difficile, consentendoci di monitorare statistiche fisiche durante una corsa all’aperto o di leggere una notifica di un messaggio di notte a letto. 

Il WATCH FIT 3 è disponibile in diverse colorazioni. I cinturini vanno di pari passo con la qualità dello smartwatch visto che risultano ben fatti con una dimensione giusta per qualsiasi tipo di polso e soprattutto rimovibili con un’operazione praticamente immediata: basta la pressione del pulsante sul retro della cassa per ottenere facilmente lo sgancio del cinturino. Nelle varie settimane in cui abbiamo testato lo smartwatch non abbiamo mai avuto problemi di irritazione della pelle anche nell’uso in situazioni più gravose come quelle di allenamento e dunque con sudore. Oltretutto Huawei ha certificato lo smartwatch con un grado di resistenza all'acqua pari a 5ATM, il che significa che l’orologio può essere tranquillamente immerso in acqua fino a 50 metri di profondità e dunque questo permette di poterlo usare in piscina o anche sotto la doccia. 

Ci piace l’idea che ha lanciato Huawei con il suo WATCH FIT 3 perché la presenza di tante versioni dai colori e dai materiali differenti permette di garantire una scelta diversificata degli utenti che potranno indossare questo nuovo smartwatch. Ci potranno essere quelli che sceglieranno WATCH FIT 3 perché vogliono un orologio per lavorare e al tempo stesso anche fare esercizio fisico e la loro scelta potrebbe ricadere sulla versione bianca o nera. I giovani invece potrebbero puntare più sulle versioni verde e rosa in modo tale da poter esprimere meglio il loro carattere vivace abbinando lo smartwatch ad un abbigliamento creativo. I più sportivi invece potranno optare per la versione con il cinturino in nylon che si può regolare facilmente e permette di risultare più leggero e pratico durante gli allenamenti. Infine quello più elegante e ricercato con il cinturino in pelle che garantisce all’utente di sfoggiare il proprio look.   

HUAWEI WATCH FIT 3: il software che fa la differenza 

HUAWEI WATCH FIT 3 esegue HarmonyOS ossia il sistema operativo personalizzato che abbiamo su tutti gli indossabili dell’azienda anche se qui chiaramente è personalizzato per funzionare con le particolari opzioni del watch. L'interfaccia utente è stata rivista per adattarsi allo schermo rettangolare e ha un aspetto sicuramente moderno e al passo con i tempi. È decisamente migliore rispetto a quella presente sui dispositivi HUAWEI Band che risultano molto più angusti e molto meno esplicativi nei menu o nelle funzionalità. 

A livello tecnico non sappiamo quale processore sia presente su questo HUAWEI WATCH FIT 3 ma abbiamo potuto constatare che ancora una volta l’azienda sa il fatto suo e mette in campo uno smartwatch capace di muoversi senza alcun tipo di problema e soprattutto senza alcun tipo di lag, ritardo, tentennamento. Tutto è sempre fluido e c’è una piacevolezza di utilizzo che ancora pochi smartwatch e poche aziende come Huawei riescono a mettere in campo oggi. 

L'esperienza software su WATCH FIT 3 si basa su quanto Huawei ha fatto in passato con i suoi precedenti smartwatch o fitness tracker. Ci sono però molte novità che l’azienda ha inserito e che permetteranno di poter usare questo smartwatch in modo più professionale rispetto a prima. Intanto sappiate che rimane lo scorrimento delle schermate orizzontali che rivela il registro delle attività, la frequenza cardiaca, i livelli di stress, il meteo con il calendario, i contatti con la possibilità di effettuare chiamate e anche la riproduzione della musica e una dashboard delle attività sportive oltre ad una nuova schermata sulla fase lunare. In questo caso le schermate introdotte sono moderne e accattivanti e permettono soprattutto di avere la visione delle varie informazioni a colpo d’occhio, cosa che invece non avveniva così in modo puntiglioso in precedenza. 

La dashboard delle attività permette di rilevare i passi percorsi, i minuti di attività monitorata e le ore di attività quotidiane, il tutto con una nuova grafica ad anelli che permettono di avere una visione grafica più facile in uno stile di misurazione dei progressi circolari oltre che numerici. È un sistema che stimola sicuramente l’utente a fare di più e dunque a muoversi e fare attività maggiormente. Qui oltretutto viene incorporato un algoritmo di calcolo sviluppato dal Centro di ricerca finlandese di Huawei, che considera i dati delle attività in base al conteggio dei passi, alla durata delle sessioni in piedi e all'utilizzo delle calorie derivanti dall'esercizio messe in relazione alla frequenza cardiaca, garantendo un metodo più coerente e preciso per monitorare l'attività fisica.

Gli utenti possono ora avere una panoramica ottimizzata del loro dispendio energetico in corso e del progresso delle attività durante il giorno con un solo sguardo. Inoltre, HUAWEI WATCH FIT 3 supporta suggerimenti intelligenti, adattati alle esigenze di ogni individuo offrendo consigli e promemoria personalizzati per sfruttare al meglio i propri allenamenti e raggiungere gli obiettivi.

Materialmente la pressione della ghiera sul lato riattiva lo schermo e porta alla schermata principale delle applicazioni. Qui sono tutte disposte in griglia e possono venire scelte velocemente e facilmente con il singolo tocco sullo schermo. La pressione del pulsante invece permette di entrare nel menù degli allenamenti e di scegliere tra la moltitudine delle attività sportive presenti, oppure addirittura realizzare un vero e proprio corso di running o piano di allenamento. 

Abbiamo trovato molto comoda e ben fatta l’app Stay Fit che sostanzialmente è un metodo di gestione del peso basato su studi scientifici realizzati da Huawei. Qui l’app riunisce il conteggio delle calorie, il monitoraggio del deficit calorico con i piani di aumento o perdita di peso in un unico sistema che guida l’utente verso gli obiettivi di peso. Il sistema possiede un avviso calorico che permette di mantenere i propri obiettivi calorici e fornisce anche suggerimenti scientifici su come bilanciare le abitudini alimentari sane in relazione ad un regolare esercizio fisico. Quello che si rivela decisamente interessante è la presenza in app di una libreria dietetica sempre aggiornata con ingredienti, piatti e dati sugli alimenti confezionati provenienti da oltre 50 paesi di tutto il mondo per un totale di oltre un milione di articoli. Analizzando le tendenze caloriche in termini di assunzione, consumo metabolico e allenamento, l'orologio può anche generare piani personalizzati per guidare i progressi e fissare obiettivi per la settimana. 

 

L’idea di Huawei con questo WATCH FIT 3 è quella di avere uno strumento che sia scientificamente e tecnicamente utile all’utente per il suo benessere e per il suo fitness. Ecco perché Huawei implementa qui il suo sistema HUAWEI TruSport Scientific Sports ossia un vero e proprio allenatore sportivo professionista visibile direttamente sul polso. Lo abbiamo già visto in passato con i precedenti smartwatch: corsi di fitness tutti completamente spiegati da brevi animazioni visualizzabili direttamente sullo schermo del watch.

Una funzionalità che ogni volta è particolarmente apprezzata per la sua semplicità con cui è realizzata ma anche per l’originalità della cosa seppur con situazioni di allenamento semplici e basilari ma che potrebbero conquistare i principianti. Qui troviamo 5 nuove modalità: calcio, basket, padel, e-sport e corsa su pista. Questo significa ora avere un’offerta totale di monitoraggio sportivo con oltre 100 modalità sportive, che includono attività sia indoor che outdoor come camminare, correre, andare in bicicletta, nuotare e altro ancora. Oltretutto le istruzioni vocali e le animazioni guidano maggiormente a rimettersi in forma, rendendo l'intero processo di fitness più coinvolgente.  

Per i corridori invece è presente una nuova modalità di corsa su pista, che presenta traiettorie, distanze e andatura più precise. HUAWEI WATCH FIT 3 può anche registrare con precisione il percorso di corsa di un utente mentre è in movimento con la nuova modalità Track Run utilizzando il chip di posizionamento GNSS ad alta precisione a cinque sistemi a banda singola integrato. C’è una guida vocale mentre si corre permettendo di rimanere così concentrato sul ritmo. Non solo: vista la community dei corridori, Huawei ha ben pensato di permettere la condivisione dei percorsi di corsa preferiti tra gli utenti. Ecco che si potranno dunque ricevere anche altri percorsi consigliati dagli amici. 

A livello tecnico sappiate che la precisione di HUAWEI WATCH FIT 3 lato GPS integrato è ormai elevata e complessivamente le differenze con la concorrenza possono ritenersi quasi zero. Sul battito cardiaco invece la situazione è ben diversa visto che i sensori di rilevamento possono far registrare rilevazioni diverse in base al prodotto ma anche al posizionamento sul polso come anche alle caratteristiche dell’utente che lo indossa a causa della sua pelle. La precisione della rilevazione del battito cardiaco è molto valida nel suo complesso anche se a farla da padrona vi è senza dubbio la necessità di posizionare l'orologio ad una adeguata distanza dal polso proprio come dichiarato dalle istruzioni dello smartwatch. I risultati possono essere equiparati quasi a quelli di un prodotto con fascia. Il consiglio che ormai diamo a tutti in queste situazioni è quella di avere il cinturino della giusta lunghezza per non far muovere l’orologio durante la corsa, anche qui, per non permettere misurazioni errate. Huawei ha implementato centinaia di differenti attività sportive che possono essere registrate da WATCH FIT 3 e ammettiamo di non averle chiaramente provate tutte ma quelle provate si sono rivelate comunque precise e ben monitorate. 

Il monitoraggio del sonno è particolarmente dettagliato e preciso grazie all’implementazione del nuovo HUAWEI TruSleep 4.0 che fornisce un’analisi approfondita e dettagliata. L'orologio tiene traccia degli schemi respiratori dell’utente con la funzione di consapevolezza della respirazione notturna consentendo di verificare i potenziali rischi di apnea notturna. Per l'analisi del sonno, basata su standard autorevoli del settore di qualità del sonno, il sistema utilizza un punteggio del sonno e offre interpretazioni e suggerimenti personalizzati. In questo caso oltre al punteggio, l’utente potrà visualizzare una suddivisione del tempo trascorso in sonno profondo, sonno leggero e sonno REM. Per ogni categoria, l'app permette di avere una visione completa dell'intervallo normale ed in caso di avere anche un sacco di consigli su come migliorare il sonno. Comodo anche il rilevamento tramite HUAWEI WATCH FIT 3 dei pisolini, che consente agli utenti di impostare micro sonni di 30 minuti. L'orologio in questo caso sveglierà l’utente dopo aver rilevato 30 minuti di sonno, aiutandolo a rimanere maggiormente reattivo durante il giorno.

Ottimo anche il monitoraggio dello stress che risulta dettagliato, mostrando i grafici per giorno, settimana, mese o anno accompagnati da brevi riepiloghi predefiniti. Laddove molti dispositivi indossabili per il fitness si fermano esclusivamente sulla grafica della frequenza cardiaca, l'app HUAWEI Health aiuta a provare ed interpretare i dati di allenamento dando punteggi sull’allenamento aerobico e anaerobico e avvisando sul tempo che è necessario lasciare per il recupero prima del prossimo allenamento. Informazioni di questo tipo sono di solito proposte su orologi sportivi di marchi più specifici, quindi vederlo su uno smartwatch a questo prezzo è sicuramente un  vantaggio.

HUAWEI TruSeen 5.5 viene poi aggiornato per un monitoraggio più accurato della frequenza cardiaca e dell'ossigeno nel sangue che chiaramente è possibile con HUAWEI WATCH FIT 3. In questo caso a livello tecnico vengono aggiornati i sensori di monitoraggio cardiaco da Huawei offrendo letture cardiovascolari più precise per analizzare le prestazioni di allenamento e la salute quotidiana nel modo più scientifico e intelligente possibile. C’è chiaramente tanta intelligenza artificiale negli algoritmi di HUAWEI TruSeen che migliora il segnale multicanale radicato nel profondo apprendimento AI esclusivo di Huawei, garantendo letture della frequenza cardiaca più accurate possibili.

Per il pubblico femminile ci sono delle novità che riguardano il calendario del ciclo mestruale che può essere aggiunto al menu principale dell’app HUAWEI Health ma anche la possibilità di registrare sintomi della donna nel corso del ciclo aiutando a monitorare meglio il periodo mestruale.

Per perfezionare la recensione sappiate poi che lo smartwatch di Huawei permette di rispondere tranquillamente alle chiamate e può anche comandare l’app della musica direttamente dal polso. Stessa cosa per le notifiche dei messaggi o anche dei social o delle altre app, tutto può venire visualizzato sullo schermo dello smartwatch, in questo caso sarà possibile effettuare una risposta rapida dall’orologio per i messaggi o alcune app come WhatsApp anche se forse ci si poteva aspettare qualcosa in più da questo punto di vista. È forse l’unico dettaglio migliorabile di questo smartwatch che, se adottasse anche la risposta ai messaggi, sarebbe in grado di superare se stesso. Abbiamo tralasciato volutamente tutte le caratteristiche che riguardano la personalizzazione delle watchfaces, ossia dei quadranti di questo smartwatch, perché non solo sono molteplici ma risultano ben fatte, divertenti, moderne e complete proprio come quelle che l’azienda aveva già inserito nelle versioni precedenti. Chiaramente qui si rinnovano e permettono di personalizzare al meglio questo HUAWEI WATCH FIT 3. 

AUTONOMIA: una settimana senza problemi

Sulla batteria Huawei afferma che il WATCH FIT 3 può addirittura durare fino a 10 giorni tra una ricarica e l'altra con un minimo di 7 giorni se stressato a dovere. La verità? Il risultato è sorprendente perché il WATCH FIT 3 effettivamente permette di far dimenticare o quasi l’alimentatore garantendo senza problemi almeno 7 o 8 giorni di utilizzo medio con un minimo di 6 giorni con un utilizzo intenso. La differenza, ad esempio, con Apple Watch SE 2 è abissale visto che quest'ultimo si ferma a sole 18 ore di utilizzo.

Cosa significa? Abbiamo messo sotto stress lo smartwatch senza realizzare attività sportiva intensa ma lasciando il monitoraggio della frequenza cardiaca attivato e la schermata di blocco sempre attiva abilitata e chiaramente ogni tipo di notifica possibile. In questo caso non abbiamo avuto problemi di batteria e abbiamo concluso la settimana senza dover ricaricare lo smartwatch. Qualche ora in meno se invece si utilizza il GPS e si stressa a dovere l’orologio facendo allenamenti costanti che comunque non creano problematiche di scarica batteria incisive. L’ottimizzazione realizzata da Huawei è incredibile. 

Oltretutto, se ve lo state chiedendo, sappiate che HUAWEI WATCH FIT 3 si ricarica rapidamente permettendo all’utente più frenetico di poter effettuare una ricarica rapida di 10 minuti pur garantendo un'intera giornata di utilizzo dello smartwatch.

CONCLUSIONI

HUAWEI WATCH FIT 3 si pone come l’apice della filosofia di Huawei che ha adottato un approccio fresco e innovativo, combinando design accattivante e tecnologia all’avanguardia. Qui l’azienda riesce ancora una volta a ridefinire il concetto di ''fitness'' attraverso la moda e l’innovazione passando chiaramente per la tecnologia. WATCH FIT 3 infatti non solo terrà in forma gli utenti ma li farà apparire anche alla moda. 

Fin dal primo sguardo, HUAWEI WATCH FIT 3 cattura l'attenzione con il suo design squadrato e sofisticato. Con un corpo sottile di soli 9,9 mm e un peso di appena 26 grammi si adatta comodamente al polso senza risultare ingombrante con un quadrante squadrato che non è solo una dichiarazione di stile, ma anche un'espressione di eleganza e distinzione. Il display AMOLED da 1,82 pollici offre un'esperienza visiva importante grazie anche alle cornici sottili, ad un rapporto schermo-corpo del 77%, ad una navigazione touch fluida e soprattutto ad una luminosità di picco di 1.500 nit capace di rendere lo schermo sempre nitido e leggibile anche in condizioni di luce intensa.

E poi HUAWEI WATCH FIT 3 non è solo bello, ma anche intelligente. L'app Stay Fit unisce il conteggio delle calorie, il monitoraggio del deficit calorico e i piani di gestione del peso in un'unica soluzione. Il tracker Activity Ring offre una panoramica completa dell’attività fisica giornaliera, motivando a raggiungere gli obiettivi con suggerimenti intelligenti basati sulle abitudini e preferenze.

Grazie al sistema HUAWEI TruSport sarà possibile godere di corsi di allenamento completi con animazioni e istruzioni vocali, trasformando lo smartwatch in un vero e proprio personal trainer. La salute potrà venire monitorata tramite HUAWEI TruSleep 4.0, una tecnologia che permette di rilevare anche interruzioni della respirazione fornendo suggerimenti personalizzati per migliorare la qualità del riposo. Inoltre, il sensore HUAWEI TruSeen 5.5 misura con precisione la frequenza cardiaca e i livelli di ossigeno nel sangue, garantendo un'analisi accurata delle vostre prestazioni fisiche. E poi la batteria di lunga durata che permettte di superare senza problemi i 6/7 giorni di utilizzo completo.

HUAWEI WATCH FIT 3 non è solo uno smartwatch, ma un manifesto di stile, innovazione e benessere. Con un design originale, funzionalità avanzate e un'esperienza utente di prim’ordine, questo orologio permetterà di esprimere uno stile originale dedicandosi allo stesso tempo al raggiungimento degli obiettivi di fitness. Possiamo facilmente affermare come non sia solo uno smartwatch ma in qualche modo potrebbe diventare un compagno di viaggio capace di ispirare a vivere una vita più sana e alla moda. E senza dubbio il prezzo di 159€ è la marcia in più che potrà arricchire tutto questo. 

Infine ricordiamo che HUAWEI WATCH FIT 3 è disponibile su Huawei Store a 159€ per la versione in nylon e fluoroelastomero, a 179€ invece per la versione con cinturino in pelle. In più, acquistandolo dal 7 maggio al 18 giugno, si otterranno gratuitamente anche HUAWEI FreeBuds SE 2, mentre inserendo il coupon AHUHWFIT3 è possibile richiedere un secondo cinturino gratuitamente.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto07 Maggio 2024, 19:51 #1
la cosa che da fastidio di questi "smartwatch" è che non si sa ne la ram ne la rom e neppure il soc.
Inoltre come si comporta con le app rispetto a dispositivi wear os?
giuvahhh08 Maggio 2024, 01:28 #2
accipicchia, la app e'molto simile a quella del cinese mio, clone del gt4. quasi quasi proverei questa app ufficiale per vedere se va sul clone.
cronos199008 Maggio 2024, 08:28 #3
Cosa significa? Abbiamo messo sotto stress lo smartwatch senza realizzare attività sportiva intensa ma lasciando il monitoraggio della frequenza cardiaca attivato e la schermata di blocco sempre attiva abilitata e chiaramente ogni tipo di notifica possibile.
Recensore sfaticato, voglio un test dove fai anche 2 ore di corsa al giorno


nebuk08 Maggio 2024, 10:19 #4
Molto carino, io ho la Band 8 e mi trovo molto bene.. soprattutto per quanto riguarda l'autonomia. L'app su iOS è migliroabile, mi si sconnette sempre dal BT e quando cerco il cell attraverso la funzione "Trova" non è mai connesso.

Questo smartwatch cmq potrebbe essere un possibile upgrade per avere il GPS senza portarsi dietro il cell.
bobby1009 Maggio 2024, 09:11 #5
Give me the Watch
rockrider8113 Maggio 2024, 10:44 #6
Resiste all'acqua ? con questo si può nuotare ? .....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^