Garmin Fenix 7X Pro: lo sportwatch per eccellenza al mio polso per 3 mesi

Garmin Fenix 7X Pro: lo sportwatch per eccellenza al mio polso per 3 mesi

Con la gamma Fenix 7 Pro Garmin continua il processo di affinamento del proprio smartwatch top di gamma, dedicato a chi vive lo sport all'aria aperta in tutte le sue forme. In questa nuova incarnazione funzionalità di ricarica solare per tutte le versioni, torcia a LED integrata e il nuovo sensore ottico Elevate v5 per monitorare la condizione fisica di ogni giorno

di pubblicato il nel canale Wearables
GarminFenixwearable per fitness
 
  • Articoli Correlati
  • Garmin Fenix 7: lo sportwatch più completo per 2 mesi al polso Garmin Fenix 7: lo sportwatch più completo per 2 mesi al polso L'ultimo arrivato di Garmin nella famiglia degli smartwatch dedicati agli sportivi integra tutto quello che si può desiderare da un prodotto di questo tipo. Dopo averlo recensito al debutto è stato al mio polso per poco più di 2 mesi, accompagnandomi nelle mie sessioni di allenamento: scopriamone le peculiarità nell'uso giornaliero e come può aiutare chi si allena tutti i giorni
  • Garmin Fenix 7: nuova evoluzione per lo sportwatch di riferimento Garmin Fenix 7: nuova evoluzione per lo sportwatch di riferimento Arriva sul mercato la nuova gamma Fenix 7, lo sportwatch top di gamma Garmin pensato per gli appassionati di sport all'aria aperta che si dilettano su più discipline. In questa nuova edizione versioni con ricarica solare per tutte e 3 le dimensioni, autonomia con batteria che aumenta e una modalità Multi-Band GNSS che punta ad estendere la precisione delle tracce satellitari
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cronos199006 Dicembre 2023, 10:57 #11
Se non fosse che non mi va di spendere troppo spesso queste cifre per prodotti del genere, lo prenderei senza colpo ferire. Ho il Forerunner 945, ne faccio un uso... non so se definirlo amatoriale, semi-professionistico o professionistico "fai da te" ma sono sinceramente soddisfatto, una marea di funzioni e dati che trovo molto utili.

Anche se da qualche tempo proprio il cardio-frequenzimetro ogni tanto sbarella, soprattutto a riposo, ci sono momenti o un alcuni casi periodi anche di ore, dove "sbarella" segnandomi battiti assurdi (una volte 240, a riposo da seduto. Dovrei essere spirato ). Per cui ogni tanto mi viene da "valutare" un cambio con un altro modello Garmin, tra quelli più recenti che hanno la versione aggiornata del sensore. Ma appunto: mi terrò quello che ho per ancora molto tempo.
chichino8406 Dicembre 2023, 15:53 #12
Originariamente inviato da: genesi86
i suoi Race e Vertical sono diventati ottimi dopo l'aggiornamento di Novembre, specie il Vertical

Troppe mancanze imho per il prezzo: niente nfc, niente sincronizzazione col calendario, non compatibile con stride, niente shortcut custom dai tasti, dormi 8 ore e te ne segna 5, impossibilità di visualizzare quale ripetuta si sta facendo negli allenamenti a blocchi...
I garmin saranno pure brutti (tutti gli sportwatch lo sono) e concordo che l'ecosistema avrebbe davvero bisogno di una pulita, ma almeno a livello funzionale sono una garanzia ormai
genesi8606 Dicembre 2023, 17:00 #13
Originariamente inviato da: chichino84
Troppe mancanze imho per il prezzo: niente nfc, niente sincronizzazione col calendario, non compatibile con stride, niente shortcut custom dai tasti, dormi 8 ore e te ne segna 5, impossibilità di visualizzare quale ripetuta si sta facendo negli allenamenti a blocchi...
I garmin saranno pure brutti (tutti gli sportwatch lo sono) e concordo che l'ecosistema avrebbe davvero bisogno di una pulita, ma almeno a livello funzionale sono una garanzia ormai


Come funzionalità garmin non si batte, ma alla fine la partita si gioca su cosa serve, per esempio con il garmin non uso garmin pay, neanche il calendario e la funzione sonno non ne ho mai capito l'utilità, come quella della FC h24, per me occorre allenarsi e allenarsi bene nella giusta zona di intensità, ma parlo per me.
Lo shortcut era una mancanza sui suunto che da sola non me lo faceva preferire, a novembre hanno inserito questa funzionalità finalmente, allenamento a ripetute si fanno, bisogna crearsi un workout strutturato tramite app e lo ritrovi sull'orologio. Ricarica solare che veramente ricarica, miglior transflective e tasti che si possono comandare senza dover togliere i guanti quando sono in montagna, mappa di una reattività da smartphone. Quello che è veramente ottimo in casa Suunto sono la pianificazione dei percorsi dentro App, mappe chiare, 3D e con mappe di calore.
Alla fine bisogna stilare una lista di quello che ci serve e poi sarà una lotta a punti.
chichino8407 Dicembre 2023, 10:55 #14
Originariamente inviato da: genesi86
allenamento a ripetute si fanno, bisogna crearsi un workout strutturato tramite app e lo ritrovi sull'orologio.

Boh, nella settimana in cui ho provato quello di un mio collega non ne sono venuto a capo, non c'è stato verso di visualizzare questa semplice informazione durante gli allenamenti...
Ma, come hai detto, alla fine si tratta di capire quello che più serve, forse per questo cose come le mappe (concordo ottime) e il display migliore per me non rappresentano chissà quale plus

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^