Huawei Watch GT Runner: lo smartwatch per chi corre

Huawei Watch GT Runner: lo smartwatch per chi corre

La gamma di smartwatch Huawei si espande con Watch GT Runner, pensato specificamente per venire incontro alle esigenze degli appassionati di corsa. Sensore di battito cardiaco e altimetro barometrico permettono di rilevare metriche importanti nella corsa, mentre il sistema operativo molto leggero garantisce una autonomia che arriva sino a 2 settimane

di pubblicato il nel canale Wearables
Huaweiwearable per fitness
 

Da pochi giorni disponibile in commercio, Huawei Watch GT Runner è la nuova evoluzione dello smartwatch Huawei dedicata in modo specifico agli appassionati di running. Al pari degli altri modelli della famiglia Huawei, è caratterizzato da un design semplice ma ben curato con una batteria di lunga durata che ne permette l'utilizzo sino ad un massimo di 2 settimane.

La cassa, da 46mm di diametro, è costruita in materiale plastico con la corona superiore in metallo. Completamente di colore nero, è abbinata ad un cinturino in gomma di tipo sportivo che può essere facilmente rimosso e sostituito con altro a seconda delle necessità specifiche. Watch GT Runner è per questo motivo molto leggero, con un peso pari a 38,5gr escludendo il cinturino che salgono a 54gr con il cinturino.

Lo schermo scelto da Huawei per questo prodotto è un modello da 1,43 pollici di diametro con risoluzione di 466x466 pixel, costruito con tecnologia AMOLED. Vanta una brillantezza dei colori e una luminosità da record, caratteristiche tipiche dei pannelli AMOLED del resto; il suo funzionamento non è di tipo always on, sempre acceso, per preservare la batteria ma si illumina nel momento in cui viene premuto uno dei pulsanti o alziamo il polso per poterlo osservare.

La navigazione tra i vari menu avviene utilizzando i due pulsanti, entrambi sul lato destro, o attraverso l'interfaccia touch. Il pulsante in alto è quello home e permette di accedere al menu principale delle attività, oppure di ritornare al punto di partenza quando ci si trova in uno dei menu. E' configurato con una ghiera che quando ruotata permette di scorrere tra le voci dei menu oltre che regolare il volume. L'interfaccia touch opera con logiche legate sia al click sia agli swipe laterali e superiore per accedere alle varie funzioni.

Huawei ha configurato la schermata iniziale in modo da fornire un gran numero di informazioni legate al meteo, senza far mancare due voci di rapido accesso per iniziare un'attività sportiva o accedere alla musica: sono disponibili varie schermate principali differenti che possono essere in parte personalizzate quanto a dati che vengono riportati. Da segnalare che Huawei Watch GT Runner integra un piccolo altoparlante che permette di riprodurre musica ad un volume discretamente elevato tenendo conto delle dimensioni, ferma restando la possibilità di abbinare delle cuffie bluetooth.

Con Huawei Watch GT Runner è possibile monitorare il proprio comportamento con differenti attività sportive, ovviamente a partire dalla corsa come il nome lascia facilmente intendere. Sono presenti voci per corsa all'aperto, corsa al chiuso, camminata all'aperto e al chiuso, ciclismo, cyclette, nuoto in vasca e nuoto in acque libere. Troviamo poi configurazioni specifiche per salto alla corsa, escursione in montagna, escursione generica, trail run, sci, snowboard, sci di fondo e Triathlon, ellittica e vogatore.

Non mancano altre funzioni avanzate quali l'analisi di sonno e livello di stress, il calcolo della soglia del lattato, l'indicazione del tempo di recupero e la stima del livello di VO2 Max.

Passando all'attività di corsa è possibile configurare numerose impostazioni avanzate, partendo dalla definizione di un eventuale obiettivo da raggiungere in termini di distanza, durata dell'attività o consumo calorico. Possono venir attivati alcuni allarmi, con l'orologio che notifica il raggiungimento di una distanza (ad esempio ogni km completato), di una determinata frequenza cardiaca o di un livello di affaticamento complessivo generato dall'allenamento. E' possibile impostare un allenamento di ripetute composto dalle fasi di riscaldamento e defaticamento, con blocco centrale di ripetute per le quali possono essere selezionati durata, distanza da percorrere della parte veloce e di quella lenta, oltre ovviamente al numero complessivo di ripetute.

Il sensore di battito cardiaco di tipo ottico integrato nella parte inferiore si è rivelato essere un valido strumento nel monitorare l'attività sportiva. Il funzionamento che abbiamo rilevato è speculare a quello classico dei sensori ottici evoluti montati negli smartwatch e negli sportwatch, in grado di fornire indicazioni realistiche sull'andamento del nostro cuore durante la sessione di allenamento.

In questo grafico sono messe a confronto le rilevazioni registrate da Huawei Watch GT Runner con quelle di una fascia cardio da petto Garmin HRM-PRO collegata ad altro sportwatch: notiamo come le differenze in termini di registrazione siano pressoché ininfluenti ai fini dell'analisi, per un andamento che è speculare. Tutto questo in un'attività di corsa lenta da circa 15km di distanza, per un tempo di 1 ora e 13 minuti circa.

Durante l'attività di corsa Huawei Watch GT Runner riporta nella schermata principale i dati di frequenza cardiaca istantanea, tempo trascorso da inizio sessione, distanza percorsa e ritmo in minuti al km, oltre all'ora. Scorrendo verso l'alto attraverso l'interfaccia touch o servendosi del cursore integrato nel primo pulsante si passa a schermate successive che riportano dati su passi, calorie, cadenza, metri totali di elevazione in salita, quota altimetrica, indicazione dello stress di allenamento per la componente aerobica e per quella anaerobica. Ci sono quindi numerosi dati tra i quali districarsi, con l'unica limitazione di non poter personalizzare queste schermate inserendovi solo i dati che riteniamo più interessanti.

La APP Huawei Health è il centro di controllo di tutte le funzioni accessibili con Watch GT Runner, permettendo di accedere ad analisi avanzate legate sia alle attività sportive svolte sia in generale al proprio stato di salute, Indossando l'orologio tutto il giorno viene infatti monitorato il battito cardiaco 24 ore su 24, oltre ad eseguire un'analisi del sonno così da poterne capire la qualità.

Per le attività di corsa vengono riportati vari dati: dalla rappresentazione grafica su mappa per percorso fatto durante l'allenamento all'andatura, in minuti al km, per ogni km percorso sino all'indicazione grafica della frequenza cardiaca, della cadenza di corsa e dell'altimetria del percorso: Huawei Watch GT include infatti anche un altimetro barometrico. Al termine dell'attività è possibile registrare a frequenza di cardiaca di recupero: con una misurazione di 2 minuti di durata lo smartwatch registra come la frequenza cardiaca cala al termine dell'attività una volta che ci siamo fermati. Più rapidamente scende questo valore, migliore sarà la nostra condizione cardiaca generale.

Huawei continua a preferire l'utilizzo della propria APP Huawei Health per permettere all'utente di questo smartwatch, come degli altri della sua gamma di prodotti, di visionare e analizzare le proprie attività fisiche. Non c'è modo diretto ed esplicito, all'interno di questa applicazione, per esportare i propri dati verso altri software tipicamente utilizzati dagli sportivi per analizzare le proprie sessioni.

E' però possibile ovviare a questa limitazione utilizando la APP Health Sync, disponibile su Google Play per smartphone Android, con la quale poter sincronizzare i dati di Huawei Health esportandoli verso altre piattaforme tra le quali è presente la ben popolare Strava.

Huawei Watch GT Runner si è rivelato essere uno smartwatch che fa leva sulle due peculiarità che avevamo già evidenziato negli altri modelli dell'azienda: grande autonomia con batteria, in virtù di un sistema operativo molto parco nell'utilizzo, unita ad uno schermo di elevatissima qualità e oggettivamente bello da vedere. Accanto a queste caratteristiche dobbiamo evidenziare la ricchezza di funzioni per il monitoraggio: il sensore ottico opera in modo preciso fornendo indicazioni corrette sulla frequenza cardiaca durante il nostro allenamento, mentre l'altimetro barometrico è un accessorio integrato solo in modelli di fascia alta che si rivela molto utile quando si percorrono distanze in percorsi caratterizzati da una variazione altimetrica consistente.

Oltre a tutto questo sono sempre ben presenti tutte le tipiche funzionalità di uno smartwatch quale sistema di notifica integrato con il nostro smartphone, tanto Android come iOS. Il comportamento è sempre molto efficiente, così come deve essere. L'evoluzione tecnologica degli smartwatch li sta rendendo sempre più dispositivi che non necessitano di essere sempre in collegamento con il proprio telefono, se non per poter inviare e ricevere i dati legati alle proprie attività sportive: ben si vede in questa declinazione destinata principalmente alla corsa di Huawei Watch.

Huawei Watch GT Runner viene proposto ad un prezzo di listino di 299€ IVA inclusa, accessibile presso gli store online come direttamente dal sito Huawei. E' offerto, a questo prezzo, in abbinamento alle cuffie Huawei FreeBuds 4i e ad un cinturino di tipo EasyFit di colore arancione alternativo a quello nero fornito di serie: grazie alle cuffie Huawei Watch GT Runner, per chi vuole, può essere utilizzato anche per ascoltare musica durante la propria attività sportiva preferita.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Giux-90019 Maggio 2023, 19:44 #1
ah mi ero perso questa recensione.
Sto usando questo smartwatch da oltre 1anno e mi trovo veramente bene.

Ha ricevuto diversi aggiornamenti firmware nei mesi ed è completamente in italiano (anche la voce dell'allenatore virtuale) e integra anche l'export in strava direttamente da health e non serve più usare app terze per tale scopo.

Sto notando una cosa riguardo la stima di VO2max basandomi sulla tua recente recensione del forerunner 265, cioè sembra che huawei tende a sovrastimare di qualche punto...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^