FitBit Charge 2: videorecensione a due con pareri discordanti

Pareri discordanti su FitBit Charge 2 qui in redazione: nasce quindi una videorecensione a due condotta da Roberto Colombo e Davide Fasola, che vivisezionano la fitness band analizzandone pregi e difetti e parlando anche del più agguerrito concorrente cinese: Xiaomi Mi Band 2
di Roberto Colombo pubblicato il 31 Marzo 2017 nel canale WearablesFitbit
Davide vs Roberto: pareri discordanti su Fitbit Chargee2
FitBit Charge 2: ci sono pareri discordanti in giro per il web e anche qui in redazione la situazione è la medesima: perché non fare quindi una videorecensione a due voci per parlare di una delle fitness band più diffuse? La trovate nel video incorporato più sotto, ma prima partiamo dalla situazione attuale di questo mercato, uno dei più dinamici degli ultimi anni, che vedrà importanti sconvolgimenti nei prossimi anni. Al momento braccialetti intelligenti e smartwatch coprono la quasi totalità del mercato degli indossabili, dividendosi la fetta complessiva di mercato di più del 95% praticamente a metà. Nei prossimi anni il trend cambierà e vedrà un sempre maggior numero di vestiti smart e connessi fare la loro apparizione sul mercato, ma per il momento e per chi è alla ricerca di un dispositivo per tracciare la propria attività quotidiana e non vuole appesantire il proprio polso con un ingombrante smartwatch le fitness band sono forse l'alternativa più percorribile.
In questo settore FitBit è uno dei nomi più noti al grande pubblico: Flex è stato il prodotto che per primo è arrivato al polso di molte persone, mentre con Charge c'è stata la consacrazione. Nel tempo la concorrenza si è fatta molto agguerrita e FitBit ha cercato di rispondere su diversi fronti. Surge ha attaccato il mercato degli orologi sportivi con GPS, Blaze ha limitato i danni sul fronte smartwatch, Flex 2 ha finalmente dato un'alternativa a chi voleva un dispositivo che potesse accompagnarlo anche in piscina. Charge 2 ha raccolto e unificato l'eredità dei due modelli Charge e Charge HR ed è uno dei modelli su cui il produttore statunitense punta molto per fare i grandi numeri. Con Charge 2 FitBit ha affrontato di petto alcuni dei problemi riscontrati con il primo modello, ampliando il display e cambiando strada sul fronte del cinturino, che ora è finalmente intercambiabile e dovrebbe aver risolto le problematiche legate a rotture e deformazioni che invece affliggevano quello non sostituibile del primo Charge. L'allargamento del display ha portato alla possibilità di visualizzare informazioni più complete e leggibili, oltre che aggiungere anche esercizi di relax. Per mantenere le dimensioni da 'indossabile' Charge 2 continua a rinunciare al GPS, anche se connettendolo allo smartphone è possibile sfruttare il GPS di quest'ultimo per tenere traccia di percorsi, passo e velocità. Un dato positivo è quello relativo all'autonomia, accresciuta rispetto al primo modello.
Restano alcuni dubbi relativi all'app e alla gestione delle notifiche, così come in merito al sistema di riaccensione del display quando spento, che ha dimostrato qualche incertezza di troppo. Abbiamo sintetizzato pro e contro di FitBit Charge 2 nella chiacchierata tra me e Davide Fasola, che trovate nel video incorporato qui sotto, dove parliamo anche del più agguerrito concorrente delle fitness band attualmente sul mercato.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLenovo HW01 Smart Wristband
Potreste provare la Lenovo HW01 Smart Wristband, da latre recensioni sembra essere abbastanza buona e costa 20€.miband2
ho da un paio di settimane il miband 2 e mi sto trovando molto bene per quello che fa l'ho pure configurato con un windowsphone e l'app funziona bene a fa pure l'upload su onedrive. il cinturino in maglia milanese sta pure per il miband2 appena visto da un amico quindi non sta solo per il fitbitBattito cardiaco da sudato
Ma solo a me il Fitbit Charge 2 una volta iniziato l'allenamento ed a sudare non rileva più il battito se non saltuariamente?Matteo
Dico purtroppo perché il più grande difetto di Fitbit è la durata dei loro prodotti in rapporto al costo di acquisto. Con un uso h24 la vita utile (per un motivo o per un altro) non supera i 6 mesi, nonostante tutte le precauzioni del caso ...e questo non è accettabile!
Al momento uso il Surge solo durante l'attività fisica in attesa che si scassi del tutto e che il mercato offra prodotti più maturi
Dico purtroppo perché il più grande difetto di Fitbit è la durata dei loro prodotti in rapporto al costo di acquisto. Con un uso h24 la vita utile (per un motivo o per un altro) non supera i 6 mesi, nonostante tutte le precauzioni del caso ...e questo non è accettabile!
Esiste la garanzia. Glielo rimandi indietro e, o te lo riparano, o te ne danno uno nuovo.
va proprio bene con ipad
il supporto Fitbit è buono, ti rispondono e aiutano
ho anche la bilancia fitbit e anche quella va bene, non capisco le critiche
usata la garanzia per il mio vecchio Charge HR, mi hanno fatto scegliere far uno nuovo o un Charge2 con 35% di sconto, ho scelto la seconda
Distrattamente ho infilato la mano sott'acqua ed il Charge HR ha smesso di funzionare, peccato che la garanzia NON copre questo tipo di guasto, quindi niente sostituzione (non riparano). Comunque in questi casi Fitbit ti offre sempre un Charge 2 con uno sconto del 35% (159,99€ -35% = 104,00€
[COLOR="Red"]troppo presto... tra 6 mesi mi dirai in che condizioni è messo[/COLOR]
va proprio bene con ipad il supporto Fitbit è buono, ti rispondono e aiutano
ho anche la bilancia fitbit e anche quella va bene, non capisco le critiche
Fitbit ha il miglior offerta di prodotti, miglior assistenza ed il miglior software ma i suoi wearable hanno troppi limiti in relazione al prezzo.
Notifiche ridotte all'osso, impermeabilità assente e materiali non all'altezza
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".