10 mesi con Garmin Fenix 3 HR, lo smartwatch per lo sport all'aperto

10 mesi con al polso Garmin Fenix 3 HR, uno sportwatch votato all'attività all'aperto che può diventare compagno giornaliero di attività che sono le più disparate. Dall'aspetto esterno che non passa di certo inosservato, abbina funzionalità ad un certo stile distanziandosi dall'aspetto di plastica tipico degli sportwatch dedicati alla corsa
di Paolo Corsini pubblicato il 24 Marzo 2017 nel canale WearablesGarminForerunnerFenix
Considerazioni finali
Come indicato nell'introduzione, questo articolo è un test di utilizzo di lungo periodo di Garmin Fenix 3 HR; il prodotto è stato utilizzato quotidianamente per vari mesi con la precisa finalità di valutarne le capacità quale strumento per tenere traccia degli allenamenti e servire quale strumento di monitoraggio e analisi dei dati personali raccolti. Accanto a questa componente di uso pratico abbiamo indagato sulle caratteristiche tecniche del prodotto, con particolare riferimento alle funzioni offerte e alla qualità nella misurazione da parte del sensore ottico integrato.
A prima vista Fenix 3 HR spicca per le dimensioni: appare ingombrante, e la percezione visiva che se ne ricava è quella di un oggetto pesante. All'atto pratico questa è solo una impressione: Fenix 3 HR è indubbiamente più ingombrante e pesante della media degli sportwatch in commercio ma non al punto da diventare eccessivo. La costruzione è solida e l'aspetto visivo ben diverso da quello di uno sportwatch: questo è un prodotto che si abbina bene sia con un abbigliamento casual sia se la propria divisa di tutti i giorni sia un abito.
La possibilità di personalizzare al massimo le funzioni, oltre alla modalità con la quale i vari dati vengono mostrati a video, è uno dei punti di forza di Fenix 3 HR. Difficile trovare due possessori di uno sportwatch della gamma Fenix 3 che utilizzino lo stesso tipo di impostazioni, a partire dalla schermata. In questo viene incontro Connect IQ, il marketplace di applicazioni che Garmin offre agli sviluppatori che vogliono sfruttare le potenzialità degli smartwatch più recenti della gamma Garmin sviluppando funzionalità specifiche che vanno oltre le già numerose impostazioni di default di questi prodotti.
Ho personalmente trovato alcune delle applicazioni scaricabili da Connect IQ particolarmente interessanti, ma l'impressione che ne ho ricavato è che si tratti di programmi che rispondono a una o poche specifiche necessità d'uso che si possono presentare ad alcuni utenti ma che non pretendano di essere applicazioni generali che possono andare bene per tutti. Trovando un paragone con gli app store dei dispositivi mobile manca un equivalente di Whatsapp, app che di fatto viene scaricata e installata da un po' tutti i possessori di uno smartphone moderno.
Durante l'uso quotidiano di Fenix 3 HR come orologio da polso ho apprezzato sia le informazioni più tecniche riportate in tempo reale, dal battito cardiaco all'andamento della pressione atmosferica, sia il sistema di notifica quando collegato allo smartphone. Volendo fare un confronto con uno smartwatch meno legato all'attività sportiva come ad esempio è Watch 2 di Apple il livello di dettaglio che viene fornito da Garmin per ogni singola notifica è inferiore (esempio: non vengono processate immagini varie contenute nei messaggi di Whatsapp) ma in ogni caso sufficiente per chi necessita di sapere cosa sia stato mandato al proprio smartphone senza doverlo estrarre tutte le volte.
Da smartphone è possibile, attraverso la App Garmin Connect, verificare le proprie attività giornaliere registrare dallo smartwatch oltre che in generale tenere traccia di quelli che sono gli altri dispositivi Garmin a propria disposizione. Nel mio caso specifico ho abbinato una bilancia Garmin, con la quale tengo sotto controllo il peso di tutta la famiglia automatizzando il processo di salvataggio dei dati nei rispettivi profili Garmin Connect, affiancando questo dato alle informazioni legate alle attività specifiche svolte e registrare dagli altri dispositivi Garmin a disposizione. Quello che l'azienda americana propone è di fatto un proprio ecosistema, incentrato su Garmin Connect ma che può facilmente venir esteso anche ad altre piattaforme online per la registrazione delle proprie attività in movimento, nel quale smartwatch, braccialetti fitness e bilancia assumono un ruolo specifico e forniscono dati coordinati riferiti al proprio specifico utilizzatore.
Del sensore di battito cardiaco abbiamo parlato a lungo nell'apposita sezione delle pagine precedenti. Il comportamento è complessivamente molto valido e per lo sportivo un accessorio a nostro avviso irrinunciabile. la qualità dei dati registrati è funzione del tipo di allenamento che viene svolto e delle caratteristiche fisiche di chi indossa lo smartwatch. Nel mio caso specifico mi sono trovato complessivamente bene, trovando questa funzione molto utile soprattutto nelle giornate estive di gran caldo. Personalmente non ho problemi ad indossare una fascia cardio da petto, soprattutto alla luce dell'evoluzione nei materiali e nella facilità a venir indossate per lungo tempo tipiche dei modelli più recenti; ove possibile preferisco quindi avere sempre a disposizione la fascia cardio, così da avere un dato di misurazione più attendibile in ogni condizione d'uso, optando però per il sensore ottico da polso quando le condizioni e il tipo di allenamento siano tali da assicurare una rilevazione speculare a quella della fascia cardio.
La precisione del segnale GPS è stata in questi 10 mesi buona, ma non ottima. Una volta acquisito il segnale l'andamento è sempre stato preciso e non ho registrato scostamenti significativi rispetto agli altri sportwatch indossati contemporaneamente. Nel confronto con Forerunner 920XT ho però notato una superiore latenza nel collegamento ai satelliti GPS, che avviene in tempi rapidi ma non come 920XT. Un suggerimento è quello di sincronizzare il proprio Fenix 3 HR prima delle uscite, o in ogni caso lasciando passare pochi giorni da una sincronizzazione alla successiva: in questo modo si avranno a disposizione i dati più aggiornati sulla posizione dei satelliti, potendo in questo modo beneficiare di un collegamento al segnale GPS molto più rapido.
Con Fenix 3 HR, ma più in generale con la gamma di soluzioni Fenix, Garmin offre uno sportwatch che è chiaramente indirizzato al pubblico di coloro che sono appassionati di vita all'aria aperta. Nel confronto con gli smartwatch tradizionali in commercio, basati tanto su sistema operativo WatchOS come Android Wear, questi strumenti forniscono un collegamento con il proprio smartphone che è completo e molto utile nella vita di tutti i giorni ma trovano senso soprattutto quando utilizzati scollegati dallo smartphone nel loro ambiente d'uso di riferimento. Meno notifiche e meno apparenza, ma molta più sostanza a partire dall'autonomia con batteria: con un prodotto come Fenix 3 HR ci si può dimenticare di dover ricaricare la batteria ogni 24 ore, o 48 ore se si è fortunati: anche con un utilizzo molto intenso (e almeno 1 ora al giorno di attività con GPS attivo) l'autonomia è tale da avvicinarsi ad una settimana di uso ininterrotto.
Si avvicina la disponibilità in commercio di Fenix 5, famiglia di prodotti che è di fatto derivata da Fenix 3 HR e che ne rappresenta un cambiamento evolutivo più che una radicale innovazione. La gamma Fenix 3 continua a venir offerta da Garmin, rappresentando del resto proposte che sono complete e in grado di far fronte alle esigenze degli utenti più appassionati. Come sempre in questi casi i prezzi dei nuovi arrivati saranno allineati ai listini ufficiali, mentre la famiglia Fenix 3 HR potrà venir acquistata a prezzi più bassi dei listini: non mancheranno di certo gli affari, soprattutto online, in queste settimane.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVa studiato un pò, non è immediato nell'utilizzo ma una volta presa confidenza tra settaggi e funzioni è un ottimo prodotto.
Da quello che ho potuto vedere con dei sample di pre produzione mi attendo un prodotto che è evoluzione di Fenix 3, non un cambiamento radicale. Tanti affinamenti, tante migliorie ma la base è quella.
Probabilmente potrebbe essere eccessivo, però l'accuratezza delle misurazioni (compreso il cardiofrequenzimetro integrato) ne fanno uno strumento professionale ad un prezzo ottimo oggi, in alcuni store si trova a 350 euro circa.
l'unica pecca è l'utilizzo della funzione HR che non sempre è precisa: perlomeno lo è per la corsa e la bicicletta.. per altre modalità sportive (vedi cross-fit) è altalenante..
qualcuno li ha provati entrambi?
bel prodotto
Ottima recensione!! nel mio piccolo ho fatto anche io un long test e condivido... acquistato ad agosto 2016 un fenix 3 hr e da allora lo porto giorno e notte... lo uso praticamente per tutto.Iniziamo da un approccio formale: oggettivamente bello ed elegante le dimensioni particolari lo fanno essere un orologio sfruttabile e consultabile anche in situazioni limite ( quadrante ampio che può essere consultato al volo senza doversi soffermare troppo.. fondamentale in sport di velocità es windsurf... kitesurf o altro).
Le sue dimensioni mi hanno inizialmente fatto desistere dall'indossarlo per la notte ma poi ho potuto constatare che non mi dava alcun fastidio... cosi' ho potuto monitorare anche le fasi del sonno in questi 7 mesi.
Segnale gps: da un orologio outdoor di questa fascia ci si aspetta il top.... devo dire che non sono proprio soddisfatto al 100% delle sue tracce in città... . Nonostante i glonass , nelle corsette settimanali in città noto alcune tracce sfasate.... Venivo da un entry level geonaute... e le sue tracce mi sembravano simili... ma non so se in questo caso ci fossero alcune "interpretazioni migliorative" dei vari sistemi maps o altro.
Nulla da dire sulla velocita' di aggancio satelliti del fenix 3. direi perfetta.
Nodo altimetro... problema noto... spesso sballa.. e barometro sempre da correggere.... in molti casi si risolve aggiornando manualmente altitudine o levando correzione barometrica...
rendimento e durata: per come lo uso io ( 2 3 programmi settimanali da mezz'ora e cardio h24 con skin a lancette) mi dura ampiamente oltre la settimana...
connettivita': bluetoot lentissimo e ai limiti dell'utilizzo con la sua app garmin... nulla da dire con utilizzo wifi, estremamente veloce.
App: pressoche' configurabile in ogni modo.. se poi manca qualche campo ecco arrivare in aiuto la pagina garmin iq.... perfetto!
Sensore cardio: per quanto mi riguarda non preciso come una fascia cardio.. ma comunque + che sufficiente per valutare le proprie performance..
devo dire che è il compagno ideale di allenamento... orologio fantastico. il suo cinturino in silicone ( x modelli hr) lo rende morbidissimo... se poi volete fare la serata elegante, il cinturino in acciaio del sapphire lo rende elegante!
l'ho pagato oltre 500€ ma ne e' valsa la pena e lo ricomprerei, brava Garmin!
fenix 5 gia disponibile
per la verita il fenix 5 è gia disponibile..in piccole quantita..ne ho venuduto ieri uno in versione sapphire..
Saluti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".