10 mesi con Garmin Fenix 3 HR, lo smartwatch per lo sport all'aperto

10 mesi con Garmin Fenix 3 HR, lo smartwatch per lo sport all'aperto

10 mesi con al polso Garmin Fenix 3 HR, uno sportwatch votato all'attività all'aperto che può diventare compagno giornaliero di attività che sono le più disparate. Dall'aspetto esterno che non passa di certo inosservato, abbina funzionalità ad un certo stile distanziandosi dall'aspetto di plastica tipico degli sportwatch dedicati alla corsa

di pubblicato il nel canale Wearables
GarminForerunnerFenix
 
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lobotom17327 Marzo 2017, 11:10 #11
Anche io preso a settembre 2016 e per il momento è stato abbastanza all' altezza delle aspettative.

Ottimo sotto il profilo della "resistenza "meccanica, ho la versione sapphire hr ed effettivamente è robusto, oltre a qualche graffietto sulla cassa anche trattandolo molto male conserva un aspetto dignitoso.

Batteria ottima facendo 3 uscite di corsa alla settimana (50min circa) 2 di bicicletta (1h circa) riesco a farmi anche un po' di nuoto il sabato prima di arrivare a secco.

Note dolenti forse un po' la reattività tra le varie schermate e un problema strano passando dalla rilevazione cardio al polso a quella a fascia.

Solitamente uso la fascia cardio ma una volta mi sono scordato di prenderla e nel mio solito percorso al solito passo (10km sui 4'40" sono passato da una media di 154 battiti a 127 che ovviamente è un guadagno improponibile a distanza di 2 giorni (anzi lo è anche a distanza di 2 anni).

Stessa cosa uscendo in bici (a cui ho affiancato un edge 1000) usando la cardio sull' edge media 145 mentre con il fenix 3 115.. sembra quasi che usando sempre la fascia cardio per le attività quando si torna alla rilevazione da polso il primo giro lo faccia con rilevazioni sballate di un 20% circa verso il basso.

Il fenix 5 sembra la fotocopia del 3HR, è da capire se soffre un po' di lag oppure no (teoriacamente non dovrebbe) anche se una volta iniziata la propria attività con la propria schermata preferita (io uso dozen) non è che passi il tempo a giocare con l' orologio...
turcone28 Marzo 2017, 10:18 #12
prezzo troppo alto per me !
io per adesso ho un garmin 610 pagato 150 € due anni fa e non vedo motivi per fare un upgrade dato che il sensore ottico da quello che ho letto su forum per runner non è sempre preciso meglio la fascia e qui il modello più economico con la fascia sono 530 euro
lobotom17305 Aprile 2017, 17:16 #13
Preso il 5X, ha risolto tutte le criticità del fenix 3 HR.

Schermo leggibile anche con angolazioni estreme, lag tra schermate inesistente, la cassa è lucida e non tende a sverniciarsi (parlo della ghiera) tasti meno sporgenti e più reattivi.

Oggi non sono riuscito a combinare niente, domani ho in programma 40km bici e 10km corsa, vediamo sul campo come va, sono molto curioso di vedere il training effect con carico differenziato per aerobico/anaerobico, di vedere se i tempi di recupero si sommano oppure se come nel 3HR l' ultimo tempo di recupero sostituisce il precedente (cosa che aveva poco senso).
lobotom17320 Aprile 2017, 09:31 #14
Aggiorno sul fenix 5x, dati estetici e mappe a parte le nuove funzioni Firstbeat sono un passo avanti notevole.

Il training effect aerobico ed anaerobico sono poco più che uno specchietto per le allodole ma l' analisi dell' EPOC la trovo notevole. Dopo un po' di uscite in cui il dispositivo mappa i nostri dati fisiologici il software stima l' efficienza dell' allenamento, il relativo tempo di recupero ed il carico degli ultimi 7 giorni in funzione della quantità di ossigeno che si consuma nel post esercizio (che si riflette in una alterazione della FC per un determinato tempo).

L' efficienza è ovviamente da valutare sul lungo periodo ma sul breve rispetto al fenix 3 HR spariscono i tempi di recupero di 3 giorni per un banale 10km sui 5'/km dove il giorno dopo uscivi fresco fresco fregandotene di avere ancora 48 ore di recupero.

Giusto per fare un esempio ieri 14 km (13km a 5'07"/km + 1k a 3'50"/km), tempo recupero post corsa 48 ore, dopo 20h di analisi EPOC il software ti dice di allenarti normalmente con un residuo di 22 ore per recupero totale.
Con il Fenix 3HR ti prendevi 70/72 ore di recupero come minimo.
angelorave09 Giugno 2017, 22:52 #15
Originariamente inviato da: Ork
dopo un anno di fenix 3 ho deciso di acquistare il chronos. Beh, è fantastico anche perché con il cinturino in pelle lo posso usare anche al lavoro e non stona, ma c'è da dire che il bluetooth non funziona bene come con il fenix 3. il cardio è perfetto ma sinceramente mi sarei aspettato un po' di più visto l'esborso di 1000€


Anche io volevo optare per un orologio di questi livelli. Fenix 5 e tutti gli altri. Ma poi mi sono informato su questa pagina (https://www.cardiofrequenzimetro-da-polso.it/) dove ne parlano bene del Blaze e sono veramente stracontento. Quasi meglio del AppleWatch che però costa tanto. Io cercavo un orologio per le mie corsette
TecnoPC11 Luglio 2017, 16:48 #16
Garmin Fenix 3 HR in offerta primeday a 284,90€

Dopo aver avuto un paio di Fitbit (troppo delicati) ho detto basta a questo tipo di oggetti, ma a questo prezzo sono tentato
Lampetto17 Luglio 2017, 20:35 #17
Originariamente inviato da: TecnoPC
Garmin Fenix 3 HR in offerta primeday a 284,90€

Dopo aver avuto un paio di Fitbit (troppo delicati) ho detto basta a questo tipo di oggetti, ma a questo prezzo sono tentato


A quel prezzo li è un affare, il Fenix 3 HR è tutto fuorché delicato, usato al mare, in piscina, sotto il sole cocente mai un problema. L'unica cosa stonata è il sensore del cardiofrequenzimetro con il sudore estivo, a volte sballa i dati
TecnoPC18 Luglio 2017, 15:11 #18
Originariamente inviato da: Lampetto
A quel prezzo li è un affare, il Fenix 3 HR è tutto fuorché delicato, usato al mare, in piscina, sotto il sole cocente mai un problema. L'unica cosa stonata è il sensore del cardiofrequenzimetro con il sudore estivo, a volte sballa i dati


...e di fatti alla fine ho ceduto e l'ho preso!

Anche se è presto per dare un giudizio, ho notato immediatamente la qualità dei materiali e la completezza del software.
Perfette le funzioni smart abbinate allo smartphone e nessun problema con la corsa, bici e hike.
Per quanto riguarda il cardio al poso, ci sono dei limiti legati al tipo di tecnologia ma comunque rimane il più "veritiero" che abbia mai provato, certo che la fascia è un'altra cosa... prossimamente mia alla prossima offerta!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^