Asus VivoWatch: l'orologio compagno nel fitness

Con VivoWatch Asus si spinge nel settore dei dispositvi indossabili per coloro che si vogliono tenere in forma, tenendo traccia delle proprie attività e monitorando istante per istante il comportamento del proprio cuore grazie al sensore ottico integrato. Un prodotto che abbina tutto questo ad un design elegante, ma che non si spinge nel settore degli sportwatch propriamente detti
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Giugno 2015 nel canale WearablesASUS
Asus VivoWatch
Possiamo considerare l'edizione 2013 dell'IFA di Berlino, evento che abitualmente viene organizzato all'inizio del mese di Settembre, come il momento dal quale gli smartwatch hanno iniziato ad essere prodotti di fatto accessibili ai consumatori e non più, o meglio dovremmo dire non solo, una sorta di soluzione che prima o poi in un futuro non ben definito sarebbe diventata popolare.
E' stato da quella data che tutti i principali produttori impegnati nel settore dei dispositivi mobile hanno dato il via ad una serie di annunci di nuovi prodotti, caratterizzati da scelte tecniche in alcuni casi molto diverse e più in generale dalla volontà di presentare smartwatch adatti agli utilizzi più disparati.
Asus ZenWatch
La taiwanese Asus non si è sottratta a questo, presentando nell'edizione 2014 dell'IFA di Berlino il proprio modello ZenWatch. Si tratta di uno smartwatch basato su sistema operativo Android Wear incentrato su un display AMOLED da 1,63 pollici di diagonale con risoluzione di 320x320 pixel, che ha da subito puntato sull'eleganza del design per spiccare tra i vari prodotti basati sul sistema operativo sviluppato da Google per i dispositivi indossabili.
Al Computex 2015 di Taipei, evento che come tradizione si è svolto nel corso della prima settimana di Giugno, Asus ha presentato la seconda generazione di smartwatch ZenWatch: col predecessore condivide il target di riferimento, quello degli utenti che sono alla ricerca di uno smartwatch elegante che possa operare come strumento di notifica. Questo prodotto non è ancora in commercio e verrà presumibilmente lanciato sul mercato in concomitanza con l'edizione 2015 dell'IFA di Berlino, il prossimo mese di Settembre.
Quello che Asus ha invece già reso disponibile è VivoWatch, nome che identifica la seconda famiglia di smartwatch dell'azienda taiwanese. Se Zen è il brand destinato alle soluzioni Asus maggiormente attente al design, posizionate nel segmento di fascia più alta del mercato, con quello Vivo sono indicati prodotti maggiormente accessibili ma non per questo primi di soluzioni tecniche peculiari.
Asus VivoWatch
Il lancio ufficiale di VivoWatch è avvenuto a Milano ad Aprile, in concomitanza con la design week, anche se all'atto pratico il prodotto è stato immesso sul mercato solo nelle settimane seguenti. Come il nome lascia facilmente intendere si tratta di un prodotto differente rispetto a quanto proposto da ZenWatch: è questo infatti uno smartwatch che vuole abbinare due distinti elementi. Il primo è una certa eleganza, per certi versi quasi sobrietà, del design con dimensioni che sono mediamente inferiori a quelle di altri prodotti concorrenti. Il secondo è la propensione all'attività sportiva e in generale al fitness, grazie al sensore di battito cardiaco integrato nella parte posteriore e a diretto contatto con la pelle. Potremmo dire che Asus VivoWatch raccoglie le funzionalità tipiche di un braccialetto fitness all'interno della struttura di un orologio, estendendo il tutto con il sensore di battito cardiaco integrato.
Il design esterno di VivoWatch è improntato ad una certa sobrietà: una cornice color alluminio chiude il display, di tipo touch e provvisto a sua volta di una seconda cornice nera di spessore importante. Il cinturino da 22 millimetri è in plastica, con una trama superficiale che è di fatto identica a quella scelta per la parte posteriore del prodotto a contatto con il polso: l'utilizzo di un attacco standard permette di sostituirlo con uno dei molteplici disponibili sul mercato. E' presente un solo pulsante laterale, con il quale intervenire sbloccando l'accesso al menù con una pressione di pochi attimi oppure comandare, attraverso la pressione per alcuni secondi, l'avvio di una attività che si vuole registrare.
![]() |
![]() |
![]() |
indicatore livello UV | passi e calorie giornaliere | battito istantaneo |
Una volta avviata un'attività il sensore cardiaco inizierà a registrare i dati del battito, unitamente a calcolare il consumo calorico, il numero di passi effettuati, la distanza e la velocità. Questi due ultimi dati sono stimati in funzione del numero di passi, in quanto VivoWatch non integra un sensore GPS tantomeno può sfruttare quello integrato nel nostro smartphone. Nella parte inferiore del display sono presenti alcuni LED: se lampeggiano di colore verde vuol dire che la frequenza cardiaca istantanea è nel range di lavoro aerobico mentre se passano al colore rosso VivoWatch vuole segnalare che stiamo eseguendo un'attività ad intensità troppo elevata. Queste indicazioni si basano sulla tradizionale formula della frequenza cardiaca massima ottenuta dalla differenza tra 220 e la propria età, con un punto di passaggio tra zona verde e zona rossa che è indicativamente attorno all'85% della propria frequenza cardiaca massima.
VivoWatch viene abbinato alla APP proprietaria HiVivo, installata nel proprio smartphone Android o iOS, attraverso la quale poter tenere traccia dei dati registrati dal nostro smartwatch. Nello specifico vengono riportati i dettagli dei passi percorsi nella giornata, il consumo calorico complessivo e l'andamento del battito cardiaco nel momento in cui sia stata eseguita una qualche attività sportiva. Non manca infine l'indicazione dell'Happiness Index, un dato numerico di sintesi che vuole fornire una stima di massima di quello che è lo stato di benessere raggiunto nella giornata alla luce del livello di attività eseguito e della qualità del sonno. Da HiVivo è inoltre possibile aggiornare il firmware del nostro VivoWatch, verificarne la batteria residua e impostare una sveglia.
Queste le specifiche tecniche del prodotto:
Asus VivoWatch |
|
Tipologia schermo | Corning Gorilla Glass 3; diagonale 1,28 pollici |
Risoluzione schermo | 128x128 pixel |
Sensori | accelerometro a 3 assi sensore ottico per battito cardiaco con tecnologia Asus VivoPulse sensore UV |
Bluetooth | si, 4.0 |
Resistenza all'acqua | IP67 |
Larghezza cinturino | 22mm |
Peso | 50gr |
Autonomia | Sino a 10 giorni in condizioni d'uso
normali ricarica in 2 ore |
La scelta di utilizzare un display senza retroilluminazione e di tipo monocromatico ha permesso di incrementare sensibilmente l'autonomia di funzionamento rispetto a quella di altri smartwatch; anche per questo aspetto VivoWatch è molto più vicino ai tradizionali braccialetti fitness, con i quali del resto condivide l'approccio incentrato sul fornire informazioni per il benessere personale pur utilizzando uno chassis che è quello tipico degli smartwatch o degli orologi tradizionali.