LG G Watch R, tondo come un orologio vero

Uno dei pochi smartwatch con cassa circolare: LG G Watch R va a migliorare le caratteristiche del predecessore con un'impostazione completamente nuova ed il sistema operativo Android Wear. Ma il mercato degli orologi intelligenti è ancora acerbo
di Andrea Bai pubblicato il 27 Gennaio 2015 nel canale WearablesLG
L'orologio
LG G Watch R viene commercializzato in una elegante confezione di colore nero con chiusura magnetica, che trasforma la scatola in una sorta di cofanetto, in linea con le abitudini di commercializzazione e packaging del mondo degli orologi. All'interno troviamo (oltre ovviamente allo smartwatch) anche la base di ricarica con cinque connettori e un sistema di ritenzione magnetica, provvista di connettore MicroUSB. Vi sono poi un cavo USB-MicroUSB, un alimentatore compatto da 5V e 0,85A, il manuale di istruzioni e un altro manuale con avvertenze di sicurezza e le condizioni di garanzia.

L'aspetto di LG G Watch R è quello di un comune orologio da polso di medie dimensioni, con cassa di forma rotonda, cinturino in pelle e colorazione nera. Esteticamente ci troviamo dinnanzi ad un orologio molto sobrio e semplice, sicuramente non appariscente (anzi, forse un po' anonimo) e che può essere indossato quotidianamente in molteplici occasioni.
Il cinturino è di vera pelle, tuttavia risulta essere un po' rigido anche dopo ripetuti utilizzi. Un fattore positivo è certamente la possibilità di sostituire il cinturino con normali cintuirni con passo da 22mm reperibili in commercio, ponendo quindi riparo ad un cinturino eventualmente danneggiato o per soddisfare una esigenza di cambiamento dettata dalla moda.

Lo schermo, di forma circolare e incorniciato in una corona fissa con l'indicazione dei minuti, è di tipo P-OLED ed ha una risoluzione di 320x320 pixel corrispondente a 348 pixel per pollici date le dimensioni di 1,3 pollici del quadrante. Sul lato si può osservare la presenza di un pulsante, che ricorda nell'aspetto la comune rotellina degli orologi analogici, ma che ha la sola funzione di accendere il display. Il retro della cassa presenta i cinque connettori per le operazioni di ricarica ed il sensore ottico per la rilevazione del battito cardiaco.

All'interno della cassa troviamo SoC Qualcomm Snapdragon 400 APQ8026, che incorpora un processore quad core Cortex-A7 di ARM che opera alla frequenza di 1,2GHz in abbinamento ad una GPU Qualcomm Adreno 305. Completano la dotazione 512MB di memoria RAM e una porzione di memoria flash ad uso storage delle dimensioni di 4GB. L'orologio è inoltre provvisto di modulo Bluetooth 4.0 (per le operazioni di abbinamento con uno smartphone, indispensabile per poter sfruttare appieno le funzionalità del dispositivo) e numerosi sensori: accelerometri, giroscopio, bussola digitale, contapassi, e barometro, oltre al già citato sensore di misurazione delle pulsazioni. LG G Watch R è infine equipaggiato con una batteria da 410mAh.

Rispetto alla prima generazione di LG G Watch, il nuovo modello offre qualche caratteristica in più oltre al form factor circolare. Il precedente modello era infatti privo di barometro e di sensore cardiaco ed era provvisto di uno schermo di tipo IPS, di maggior diagonale (1,65 pollici) ma di minor risoluzione (280x280 pixel). Anche la batteria era leggermente meno capiente, 400mAh contro i 410mAh del modello attuale.