LG G Watch: la videorecensione di Hardware Upgrade

Android Wear è alla base del funzionamento di LG G Watch W100: dotato di cinturino intercambiabile con passo standard da 22mm offre un display touchscreen LCD IPS da 1,65" da 280x280 pixel, batteria da 400mAh, 4GB di memoria a 512MB di RAM processore Qualcomm Snapdragon 400 dual core a 1,2GHz.Lo abbiamo utilizzato per diversi giorni per avere un'idea della sua utilità nella vita reale
di Roberto Colombo pubblicato il 24 Luglio 2014 nel canale WearablesLGAndroidSnapdragonQualcomm
LG G Watch W100: la videorecensione
Il 2014 è l'anno degli indossabili secondo molti (è atteso anche lo sbarco di Apple nel settore verso la fine dell'anno) e Android Wear è una delle soluzioni che al momento è sulla cresta dell'onda: si tratta di una versione del sistema operativo mobile di casa Google ottimizzata per i wearable, anche quelli con display tondo.
Android Wear è alla base del funzionamento di LG G Watch W100, la proposta del produttore coreano per quanto riguarda gli smartwatch: dotato di cinturino intercambiabile con passo standard da 22mm offre un display touchscreen LCD IPS da 1,65" con risoluzione 280x280 pixel, batteria da 400mAh, 4GB di memoria a 512MB di RAM a supportare il processore Qualcomm Snapdragon 400 con CPU dual core da 1,2GHz. È resistente ad acqua e polvere con certificazione IP67.
Lo abbiamo utilizzato per diversi giorni per avere un'idea della sua utilità nella vita reale e abbiamo raccolto le nostre impressioni nel video che trovate incorporato qui sotto o su TVtech e YouTube. Abbiamo anche chiesto tre pareri autorevoli sullo smartwatch di casa LG. Buona visione!
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoscaffale
"K.I.T., vienimi a prendere"
di certo ottima videorecensione, e capisco perché video e non solo testuale, non avrebbe reso così bene
ora, se ancora resta qualcuno che non ha capito perché questi smart(smart?)watch sono utili come un foruncolo sul
PS: a La corazzata Kotiomkin stavo per morire!
Supercar
Ah, ragazzi, il video di Supercar mi ha fatto ammazzare dal ridere.... GRANDIOSO!tra la macchina che si guida da sola (anche un progetto italiano) il navigatore parlante, stiamo arrivando a supercar, ma dubito che le auto future avranno mai lo stesso stile e "carattere" di supercar.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".