TomTom Multi-Sport: lo sportwatch accessibile e preciso

Dopo la partnership con Nike l'olandese TomTom propone una gamma di sportwatch per gli appassionati di corsa e di multisport, indirizzati a quegli utenti che si allenano con costanza e frequenza ma attenti al rapporto tra funzionalità e prezzo. Una gamma di soluzioni molto valida quella di TomTom, recentemente arricchita da modelli con cardiofrequenzimetro integrato che funziona anche senza fascia al petto
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Giugno 2014 nel canale WearablesTomTom
TomTom Multi-Sport: la costruzione
TomTom Multi-Sport è uno sportwatch dal design differente rispetto ai canoni tradizionali ai quali siamo stati abituati per prodotti di questo tipo. La costruzione prevede che la struttura di elaborazione, che comprende display, logica di funzionamento e pulsante, sia completamente staccabile dal cinturino. In questo modo è possibile cambiare il cinturino con estrema facilità, procedere con la pulizia in modo altrettanto pratico oltre che montare il corpo centrale sulla predisposizione per bicicletta fornita in dotazione.
Questa costruzione si rivela molto pratica anche nel momento in cui lo sportwatch deve venir collegato al PC per la ricarica della batteria e per scaricare i dati dei propri allenamenti. Nella parte inferiore, dietro il pulsante-joystick, sono presenti i punti di contatto con la base fornita in dotazione, a sua volta collegata al proprio computer attraverso un cavo USB.
Il cinturino del modello Multi-Sport si estende in larghezza quasi quanto il corpo centrale. La plastica utilizzata per la costruzione è di buona qualità e l'unica osservazione che può essere fatta è legata ad una certa rigidità dell'insieme nelle parti in prossimità del display che può risultare in parte fastidiosa per chi ha un polso dal diametro particolarmente ridotto. Ricordiamo come il cinturino del modello Running sia più stretto ma che sia possibile, a seconda delle preferenze personali, montare il cinturino di un modello su altro in quanto il corpo centrale è identico per tutti quanto a dimensioni.
Il display non ha funzionalità touch, fatta eccezione per il lato di destra che è contraddistinto da 3 pallini a sviluppo verticale. Quest'area è touch e opera come pulsante per configurare un lap cioè un passaggio intermedio durante la propria sessione di allenamento (ad esempio, il termine di un giro se ci si allena su una pista d'atletica).
L'interazione da parte dell'utente avviene attraverso quello che può sembrare un grande pulsante, ma che in realtà possiamo considerare alla stregua di un joystick in quanto ingloba 4 pulsanti ai lati mentre al centro non ne è presente alcuno. Partendo dalla impostazione di default, con la quale lo sportwatch riporta ora e data, si può accedere al menu delle impostazioni avanzate premendo il pulsante inferiore.
Da questo pannello si possono configurare l'ora, eventuali sensori collegati (fascia cardio e sensore di cadenza per la bicicletta), la modalità aeroplano che disabilita il GPS, la modalità di associazione dello sportwatch al proprio smartphone, le opzioni di funzionamento dell'unità oltre ai dati base dell'utente che utilizzerà il prodotto (età, sesso, peso e altezza).
Cliccando il pulsante a destra si accede al pannello con il quale dare avvio a una delle attività tracciabili da TomTom Multi-Sport: corsa, ciclismo oppure nuoto. La voce Tapis Roulant disabilita automaticamente il GPS integrato nell'unità, così da poter essere utilizzata anche al chiuso, mentre l'ultima voce cronometro è piuttosto intuitiva quanto ad uso e permette di selezionare dei lap intermedi premendo sul pulsante touch sulla destra dello schermo.
Cliccando il pulsante di sinistra si accede all'ultimo pannello che riporta indicazioni su durata residua della batteria, occupazione della memoria, versione del software adottata dallo sportwatch e status della funzione QuickGPS. Quest'ultima, al pari di quanto implementato in altri recenti sportwatch sviluppati da aziende concorrenti, permette di precaricare nella memoria dello sportwatch le posizioni dei satelliti GPS per la zona nella quale ci si trova, valide per alcuni giorni. La risultante è quella di avere tempi di allineamenti con i satelliti molto rapidi, così che pochi secondi dopo l'accensione il nostro sportwatch sia pronto per registrare un'attività.
Con questo breve video mostriamo TomTom Multi-Sport in funzione navigando attraverso i vari menu di configurazione delle impostazioni e delle attività che possono essere eseguite. Si noti come la selezione delle varie opzioni avvenga con il cursore a 4 direzioni, con la conferma sempre data premendo con il pulsante destro la voce che si desidera attivare.
Nella confezione trovano posto, accanto allo sportwatch, una guida dell'utente in varie lingue comprendenti anche l'italiano, il supporto per l'installazione sulla bicicletta e il supporto da tavolo con il quale collegare, attraverso connessione USB, il nostro sportwatch al PC per ricaricare la batteria, trasferire i dati dei nostri allenamenti e aggiornare il dispositivo in presenza di nuovi firmware rilasciati da TomTom.