HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotografia mobile a poco prezzo. Recensione

HONOR 400 Lite ridefinisce la fotografia mobile con il suo primo AI Camera Button su smartphone Android, offrendo accesso immediato alla fotocamera e a Google Lens. Dotato di fotocamera principale da 108MP, display AMOLED da 6,7" con 3.500 nits e funzionalità AI avanzate come AI Eraser, combina prestazioni interessanti e design elegante a un prezzo competitivo di 299,90€.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 11 Aprile 2025 nel canale Telefoniahonor
Nell'attuale panorama degli smartphone di fascia media, trovare un dispositivo che riesca a distinguersi dalla massa è diventato sempre più difficile. HONOR, con il suo nuovo 400 Lite, cerca di rompere questo schema introducendo funzionalità innovative basate sull'intelligenza artificiale, con particolare attenzione al comparto fotografico.
Sappiate che HONOR 400 Lite è dotato di un ampio display AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione FullHD+ (2412 x 1080 pixel) e frequenza di aggiornamento di 120Hz. La luminosità di picco raggiunge gli impressionanti 3.500 nit, garantendo un’ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Il pannello supporta 16,7 milioni di colori e copre il 100% dello spazio colore DCI-P3, offrendo una riproduzione cromatica ricca e accurata. Per quanto riguarda le prestazioni, HONOR 400 Lite è equipaggiato con il processore MediaTek Dimensity 7025-Ultra, un chipset octa-core con due core ARM Cortex-A78 che raggiungono fino a 2,5 GHz e sei core Cortex-A55 a basso consumo che operano fino a 2 GHz. Il dispositivo è disponibile con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, garantendo un multitasking fluido e prestazioni reattive. La batteria da 5.230 mAh supporta la ricarica rapida HONOR SuperCharge da 35W, che permette di ricaricare completamente il dispositivo in soli 75 minuti.
Il comparto fotografico di HONOR 400 Lite è composto da una fotocamera principale da 108 MP con apertura f/1.75 e una fotocamera ultragrandangolare e di profondità da 5 MP. La fotocamera frontale da 16 MP è accompagnata da una luce per selfie integrata, ideale per scatti in condizioni di scarsa illuminazione. Una delle caratteristiche più innovative è l'AI Camera Button, un pulsante dedicato che consente di avviare rapidamente la fotocamera, scattare foto, registrare video e accedere a funzioni come Google Lens. Il dispositivo esegue MagicOS 9.0 basato su Android 15 e include funzionalità AI avanzate come AI Eraser e AI Translation.
HONOR 400 Lite | |
OS (al lancio) | Android 15 con MagicOS 9 |
Processore | Mediatek Dimensity 7025 Ultra (6 nm) Octa-core (2x2.5 GHz Cortex-A78 & 6x2.0 GHz Cortex-A55) CPU IMG BXM-8-256 |
Memorie | 8 GB |
Storage | 256 GB |
Display | AMOLED 6,7" 1080 x 2412 pixel 120Hz, 3500 nits luminosità di picco |
Fotocamere posteriori | Wide: 108 MP, f/1.8, 1/1.67", PDAF Ultra Wide: 5 MP, f/2.2 |
Fotocamera anteriore | 16 MP, f/2.5 |
Extra | 5G / 4G LTE-A Wi-Fi 6 Bluetooth 5.3 NFC Dual SIM (Nano-SIM) USB-C 2.0 NO jack audio Sensore di impronte sotto il display |
Batteria | 5230 mah Ricarica SuperCharge 35W |
Dimensioni | 161 x 74.6 x 7.3 mm |
Peso | 171 g |
Dopo qualche giorno di utilizzo intensivo, siamo pronti a condividere le nostre impressioni su questo dispositivo che promette di ridefinire l'esperienza fotografica su smartphone grazie al suo innovativo AI Camera Button.
Prezzi e disponibilità
HONOR 400 Lite: Prezzo e Promo lancio
- HONOR 400 Lite
- 8 GB + 256GB: 299,90€ - Colore Marrs Green, Velvet Black e Velvet Grey
Design e costruzione: eleganza e praticità
HONOR ha sempre prestato particolare attenzione al design dei suoi dispositivi, e il 400 Lite non fa eccezione. La prima cosa che colpisce è la leggerezza: con soli 171 grammi e uno spessore di appena 7,29 mm, il dispositivo risulta estremamente maneggevole e comodo da utilizzare anche per lunghi periodi. Nonostante le dimensioni contenute, HONOR è riuscita a integrare un display AMOLED da 6,7 pollici, ottenendo un rapporto schermo-corpo del 93,7%, con cornici sottilissime che massimizzano l'area di visualizzazione.
Il retro del dispositivo presenta un'estetica minimalista con un modulo fotografico geometrico triangolare che si discosta dalle forme ovali dei precedenti modelli HONOR. Questa scelta di design, oltre a essere esteticamente gradevole, conferisce al dispositivo un carattere distintivo che lo fa risaltare nel panorama attuale. Il modulo ospita la fotocamera principale da 108MP, la fotocamera ultragrandangolare da 5MP e un flash LED circolare, tutti posizionati agli angoli del modulo.
Abbiamo avuto modo di testare la versione Marrs Green, una colorazione verde elegante e contemporanea che, grazie al processo Excimer, offre una finitura lucida ma priva di riflessi fastidiosi. La texture "soft mist" con dettagli a livello nanometrico aggiunge una sensazione vellutata al tatto che rende l'esperienza d'uso ancora più piacevole. Le altre colorazioni disponibili sono Velvet Grey e Velvet Black, entrambe caratterizzate dalla stessa finitura premium.
La cornice laterale piatta ospita i pulsanti di accensione e volume sul lato destro, insieme al nuovo AI Camera Button, posizionato strategicamente per essere facilmente raggiungibile con il pollice durante l'utilizzo con una sola mano. Sul lato inferiore troviamo la porta USB-C, l'altoparlante principale e il vano per la SIM, mentre sul lato superiore è presente un secondo microfono per la cancellazione del rumore.
Un aspetto particolarmente apprezzabile è la robustezza del dispositivo, certificata SGS Five-star Drop Resistance, che garantisce resistenza agli urti accidentali. Durante il periodo di test, il telefono è caduto accidentalmente un paio di volte da altezza scrivania senza riportare alcun danno, confermando l'affidabilità della certificazione. Inoltre, la tecnologia IP64 Wet-hand Touch permette di utilizzare il dispositivo anche con le mani bagnate, una funzionalità che si è rivelata estremamente utile in diverse situazioni quotidiane.
Display: luminosità e fluidità al top
Il display AMOLED da 6,7 pollici del HONOR 400 Lite è uno dei punti di forza del dispositivo. Con una risoluzione di 1080 x 2412 pixel e una densità di 394 PPI, offre immagini nitide e dettagliate, mentre il supporto per 16,7 milioni di colori e la copertura del 100% della gamma cromatica DCI-P3 garantiscono una riproduzione cromatica ricca e accurata. La frequenza di aggiornamento di 120Hz rende l'esperienza d'uso fluida, sia durante la navigazione nell'interfaccia che durante il gaming. È possibile impostare la frequenza di aggiornamento su Auto per ottimizzare il consumo energetico, ma abbiamo preferito mantenerla fissa a 120Hz per godere della massima fluidità in ogni situazione.
Ciò che ci ha davvero colpiti è la luminosità di picco di 3.500 nits, che rende il display perfettamente leggibile anche sotto la luce diretta del sole. Durante una giornata particolarmente soleggiata, non abbiamo avuto alcun problema a utilizzare il dispositivo all'aperto, un aspetto non scontato per uno smartphone di questa fascia di prezzo.
HONOR ha implementato diverse tecnologie per la protezione degli occhi, tra cui il dimming PWM a 3840 Hz che riduce lo sfarfallio dello schermo, la tecnologia Hardware Low Blue Light che riduce l'esposizione alla luce blu dannosa, e il Dynamic Dimming che regola la luminosità per imitare la luce solare naturale. Dopo lunghe sessioni di utilizzo, abbiamo notato un minore affaticamento visivo rispetto ad altri dispositivi, un vantaggio non trascurabile per chi, come noi, utilizza lo smartphone per molte ore al giorno. Oltretutto la funzione Circadian Night, che modifica i toni verso colori più caldi durante la sera per favorire un sonno migliore aumentando i livelli di melatonina, si è rivelata particolarmente utile durante l'utilizzo notturno. Anche la modalità e-Book, che riproduce l'effetto della carta per rendere la lettura più confortevole, ha migliorato notevolmente l'esperienza di lettura di articoli e e-book.
Il sensore di impronte digitali sotto il display è rapido e preciso, con un tasso di riconoscimento elevato anche con dita leggermente umide. È possibile utilizzare anche il riconoscimento facciale per lo sblocco, che funziona bene in condizioni di buona illuminazione ma risulta meno affidabile in ambienti scarsamente illuminati.
AI Camera Button: l'innovazione che fa la differenza
Il vero elemento distintivo del HONOR 400 Lite è senza dubbio l'AI Camera Button, il primo pulsante fotocamera potenziato dall'intelligenza artificiale presente su uno smartphone di HONOR. È un'innovazione che cerca di trasformare l'esperienza fotografica, rendendo l'accesso alla fotocamera e alle funzionalità di intelligenza artificiale più immediato e intuitivo. Innanzitutto sappiate che il pulsante è posizionato sul lato destro del dispositivo, sotto il tasto di accensione, in una posizione facilmente raggiungibile durante l'utilizzo con una sola mano.
La sua implementazione è estremamente versatile e permette di accedere a diverse funzionalità con gesti differenti:
- Una pressione prolungata avvia istantaneamente l'app della fotocamera, anche quando il dispositivo è in standby, permettendo di catturare momenti improvvisi senza perdere tempo a sbloccare il telefono e cercare l'app.
- Una pressione breve, una volta aperta la fotocamera, scatta una foto, funzionando come un vero e proprio pulsante di scatto fisico.
- Tenendo premuto il pulsante durante l'utilizzo della fotocamera, si avvia immediatamente la registrazione video, una funzionalità particolarmente utile per catturare momenti dinamici senza dover cambiare modalità nell'interfaccia.
- In modalità di ripresa professionale, è possibile toccare per mettere a fuoco e scorrere per zoomare facilmente, offrendo un controllo simile a quello di una fotocamera tradizionale.
Durante le prove, abbiamo trovato l'AI Camera Button utile in diverse situazioni. Ad esempio, durante una passeggiata in città, siamo riusciti a catturare una scena particolarmente suggestiva semplicemente tenendo premuto il pulsante e scattando immediatamente, senza perdere tempo prezioso a sbloccare il telefono e aprire l'app della fotocamera.
Ma l'AI Camera Button non si limita al controllo della fotocamera. Una delle sue funzionalità più interessanti è l'integrazione con Google Lens, che permette di esplorare e interagire con l'ambiente circostante in modo più naturale e immediato. Tenendo premuto il pulsante per avviare la fotocamera e utilizzando Google Lens, è possibile:
- Identificare oggetti come piante, animali e opere d'arte semplicemente inquadrandoli
- Tradurre testi in tempo reale in oltre 100 lingue, una funzionalità estremamente utile durante i viaggi
- Copiare testo da immagini per inserirlo in note o messaggi
- Ottenere soluzioni passo-passo per problemi accademici, come equazioni matematiche
- Fare acquisti scansionando prodotti o schermate per trovare prezzi e disponibilità
Abbiamo testato queste funzionalità in diverse situazioni e siamo rimasti particolarmente colpiti dalla precisione del riconoscimento degli oggetti e dalla velocità della traduzione in tempo reale. Durante una visita a un museo, abbiamo utilizzato Google Lens per ottenere informazioni aggiuntive su alcune opere d'arte semplicemente inquadrandole, mentre in un ristorante straniero abbiamo potuto tradurre il menù in italiano in pochi secondi, rendendo l'esperienza molto più piacevole.
L'integrazione con Google Gemini, preinstallato sul dispositivo, amplia ulteriormente le possibilità dell'AI Camera Button, permettendo di utilizzare l'assistente AI per migliorare la produttività e la creatività. Gemini può aiutare in attività come l'apprendimento, la scrittura di email e la pianificazione di eventi, utilizzando testo, voce, foto e fotocamera. L'interfaccia fornisce assistenza rapida e contestuale in base a ciò che appare sullo schermo, integrandosi con le app Google come Maps, YouTube, Flights e Hotels per un facile accesso alle informazioni.
Durante le prove, abbiamo utilizzato Gemini per pianificare un itinerario di viaggio, chiedendogli di suggerirmi attrazioni da visitare in una città specifica e di organizzare un programma giornaliero. La capacità di comprendere il contesto e di fornire informazioni pertinenti ha reso l'esperienza molto più fluida e naturale rispetto ad altri assistenti virtuali che abbiamo utilizzato in passato.
Fotografia potenziata dall'AI: catturare momenti con intelligenza
-
Principale
- Sensore da 108 MP
- Obiettivo grandangolare con apertura f/1.75
- Ultra - Grandangolare
- Sensore da 5 MP
- Obiettivo con apertura f/2.2
- Video Full HD @ 30 fps
- Selfie Camera
- Sensore da 16 MP
- Obiettivo con apertura f/2.5
Il comparto fotografico del HONOR 400 Lite è composto da una fotocamera principale da 108MP con apertura f/1.75, una fotocamera ultragrandangolare e di profondità da 5MP, e una fotocamera frontale da 16MP con luce per selfie integrata. Questa configurazione, abbinata alle funzionalità AI avanzate, offre un'esperienza fotografica versatile e anche in qualche modo gratificante. La fotocamera principale da 108MP è il vero fiore all'occhiello del dispositivo. Grazie all'apertura f/1.75 e al sensore di dimensioni generose (1/1.67"), offre un’ottima capacità di raccolta della luce, producendo immagini abbastanza dettagliate e luminose anche in condizioni di scarsa illuminazione. Attivando la modalità HIGH-RES, è possibile sfruttare appieno i 108MP per ottenere immagini ultradefinite con chiarezza e fedeltà ideali per stampe di grandi dimensioni o per ritagli successivi.
Abbiamo testato la fotocamera principale in diverse condizioni di illuminazione e siamo rimasti particolarmente colpiti dalla sua capacità di catturare dettagli fini e di gestire correttamente l'esposizione in scene ad alto contrasto. I colori risultano vivaci ma naturali, senza la saturazione eccessiva che spesso caratterizza gli smartphone di fascia media. L'effetto bokeh naturale, che sfoca delicatamente gli oggetti vicini mentre evidenzia quelli lontani, crea ritratti artistici, con una separazione soggetto-sfondo abbastanza convincente.
La fotocamera ultragrandangolare da 5MP, sebbene non raggiunga la qualità della principale in termini di dettaglio e prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, si rivela comunque utile per catturare paesaggi ampi o per scatti in spazi ristretti. Funziona anche come sensore di profondità, migliorando l'effetto bokeh nei ritratti e permettendo una separazione più precisa tra soggetto e sfondo.
La fotocamera frontale da 16MP, dotata di una luce per selfie integrata, produce selfie vivaci e dettagliati, con un bilanciamento ottimale tra luci e ombre. La luce per selfie aggiunge un tocco di luminosità per ritratti dall'aspetto professionale, particolarmente utile in condizioni di scarsa illuminazione.
Ciò che rende davvero speciale l'esperienza fotografica del HONOR 400 Lite sono le funzionalità AI avanzate, progettate per migliorare la qualità delle immagini e offrire nuove possibilità creative:
AI Motion Sensing Capture
Una delle funzionalità più interessanti è l'AI Motion Sensing Capture, che sfrutta un avanzato algoritmo di rilevamento della velocità basato su una rete AI addestrata su diversi scenari. Questa tecnologia permette alla fotocamera di riconoscere il movimento in tempo reale e attivare automaticamente la modalità ad alta frequenza di fotogrammi, utilizzando un otturatore ultra veloce per catturare l'azione con precisione.
Moving Photo
La funzione Moving Photo permette di catturare brevi clip di 3 secondi che immortalano momenti vividi e dinamici. Queste "foto in movimento" in alta definizione sono perfette per catturare ricordi di viaggio più vividi e possono essere facilmente condivise sui social media. Durante un’uscita, abbiamo utilizzato questa funzionalità per catturare non solo l'immagine statica, ma anche il movimento delle persone e l'atmosfera generale, ottenendo un risultato molto più coinvolgente rispetto a una semplice foto.
AI Eraser
AI Eraser è uno strumento di editing fotografico che utilizza l'intelligenza artificiale per rimuovere elementi indesiderati dalle foto. Con un solo clic, è possibile eliminare oggetti di sfondo indesiderati, come un pedone che oscura la vista di un edificio, o rimuovere testo in diverse lingue, ottenendo un'immagine pulita e rifinita.
Abbiamo testato questa funzionalità in diverse situazioni e siamo rimasti colpiti dalla sua efficacia. Ad esempio, ho scattato una foto di un monumento con diverse persone sullo sfondo, poi ho utilizzato AI Eraser per rimuoverle, ottenendo un'immagine pulita come se avessi fotografato il monumento in un momento di scarsa affluenza. L'AI ha riempito automaticamente le aree rimosse in modo intelligente, creando un risultato naturale e convincente.
L'utilizzo di AI Eraser è estremamente semplice: basta aprire l'immagine nella Galleria, selezionare Modifica > AI Eraser, quindi scegliere tra le opzioni "Cerchio per cancellare" o "Pennello per cancellare" e selezionare la dimensione desiderata del cancellino. Dopo aver disegnato un cerchio attorno all'oggetto da rimuovere, l'AI elabora la richiesta e rimuove automaticamente l'elemento indesiderato, riempiendo l'area in modo coerente con lo sfondo.
Prestazioni: fluidità e reattività in ogni situazione
HONOR 400 Lite è equipaggiato con il processore MediaTek Dimensity 7025-Ultra, un chipset octa-core con due core ad alte prestazioni ARM Cortex-A78 che raggiungono fino a 2,5 GHz e sei core Cortex-A55 a basso consumo che operano fino a 2 GHz. È un’architettura che garantisce un equilibrio ottimale tra prestazioni ed efficienza energetica, offrendo potenza quando necessario e risparmio energetico durante le attività più leggere.
Durante le prove, il dispositivo ha gestito abbastanza bene il multitasking quotidiano, passando in modo relativamente rapido tra applicazioni diverse come social media, browser web e app di produttività. Anche con numerose app aperte in background, non abbiamo riscontrato rallentamenti significativi, grazie anche alla tecnologia HONOR RAM Turbo che espande virtualmente gli 8GB di RAM fisica con ulteriori 8GB di RAM virtuale.
CPDT Benchmark
Scrittura sequenziale, Lettura sequenziale
Geekbench AI
TensorFlow Lite CPU (SP Score), TensorFlow Lite GPU (SP Score)
Geekbench 6
Single-Core, Multi-Core
GFX Bench 5
Manhattan 3.1 - Onscreen, T-Rex 2.7 - Onscreen
3D Mark Wild Life
Punteggio finale
CPDT Benchmark
Scrittura sequenziale
CPDT Benchmark
Lettura sequenziale
Geekbench 6
Single-Core
Geekbench AI
TensorFlow Lite GPU (SP Score)
Geekbench AI
TensorFlow Lite CPU (SP Score)
Antutu 10
Punteggio complessivo
Geekbench 6
Multi-Core
GFX Bench 5
Manhattan 3.1 - Onscreen
GFX Bench 5
T-Rex 2.7 - Onscreen
Google Octane 2.0
Octane Score
Speedometer 2.0
Test via browser
Per quanto riguarda il gaming, il HONOR 400 Lite si comporta bene per un dispositivo di fascia media. Lo abbiamo testato su giochi graficamente impegnativi come Arena of Valor e PUBG Mobile, ottenendo frame rate stabili intorno ai 60fps con impostazioni grafiche medie. Certo, con titoli più pesanti come Genshin Impact è necessario abbassare le impostazioni grafiche per mantenere una sufficiente fluidità, ma nel complesso l'esperienza di gioco è più che soddisfacente.
La connettività 5G integrata si è rivelata molto buona, con velocità di download che hanno raggiunto i 750 Mbps in condizioni ideali. Anche la navigazione web e lo streaming video beneficiano di questa connettività avanzata, con caricamenti rapidi e streaming senza buffering anche con contenuti in alta definizione. Lo spazio di archiviazione da 256GB è generoso e permette di memorizzare numerose app, foto e video senza preoccuparsi di esaurire lo spazio.
Autonomia: una batteria che non delude
La batteria da 5.230 mAh del HONOR 400 Lite è uno dei suoi punti di forza più evidenti. Durante il nostro utilizzo quotidiano, che include navigazione web, social media, streaming video, fotografia e occasionali sessioni di gioco, il dispositivo ha costantemente superato la giornata intera di utilizzo con ancora circa il 30-35% di carica rimanente. Con un utilizzo più intenso, che comprende lunghe sessioni di gaming, registrazione video e navigazione GPS, siamo comunque riusciti a raggiungere la fine della giornata senza dover ricorrere alla ricarica. In uno scenario di utilizzo più leggero, principalmente con chiamate, messaggistica e navigazione web occasionale, il dispositivo ha raggiunto quasi due giorni completi di autonomia.
La ricarica HONOR SuperCharge da 35W permette di ricaricare completamente il dispositivo in circa 75 minuti, come promesso dal produttore. Durante i nostri test, abbiamo cronometrato 32 minuti per raggiungere il 50% di carica partendo da batteria completamente scarica, un risultato decisamente interessante che permette di ottenere rapidamente l'autonomia necessaria per diverse ore di utilizzo. Va notato che il dispositivo non supporta la ricarica wireless, una mancanza che potrebbe deludere alcuni utenti, ma comprensibile data la fascia di prezzo del prodotto.
Software: MagicOS 9.0 con Android 15
HONOR 400 Lite esegue MagicOS 9.0 basato su Android 15, offrendo un'interfaccia utente pulita e intuitiva con numerose funzionalità aggiuntive. L'interfaccia è fluida e reattiva, con animazioni ben ottimizzate che contribuiscono a un'esperienza d'uso piacevole.
Tra le funzionalità più interessanti di MagicOS 9.0 troviamo Magic Portal, che sfrutta l'intelligenza artificiale per comprendere i messaggi e le intenzioni dell'utente, indirizzandolo automaticamente alle app appropriate. Lo conosciamo bene come funzionalità visto che ne abbiamo parlato più e più volte e ad esempio, quando un amico ci invia l'indirizzo di un ristorante, Magic Portal permette di riconoscerlo automaticamente indicando la posizione e proponendo di aprirla direttamente in Google Maps. Questa funzionalità si è rivelata particolarmente utile anche per lo shopping online: cerchiando l'immagine di un prodotto, Magic Portal ha immediatamente mostrato le app di e-commerce pertinenti per facilitare la ricerca e l'acquisto.
Magic Capsule è un'altra funzionalità interessante che migliora la gestione delle notifiche. Toccando una notifica nella parte superiore dello schermo, è possibile accedere rapidamente a informazioni aggiuntive e azioni correlate senza dover aprire l'app completa. Ad esempio, quando si ricevono le notifiche di un timer impostato, è possibile visualizzare il tempo rimanente e mettere in pausa o interrompere il timer direttamente dalla notifica espansa.
La funzione di Traduzione AI si è rivelata altrettanto efficace: l’abbiamo provata sia con la modalità Conversazione che quella Faccia a Faccia, e in entrambi i casi la traduzione è stata rapida e accurata, permettendoci di comunicare senza problemi nonostante la barriera linguistica.
HONOR ha mantenuto l'interfaccia relativamente pulita, con poche app preinstallate oltre a quelle di Google. Questo è un punto a favore rispetto ad altri produttori che tendono a riempire i loro dispositivi con app di terze parti spesso non necessarie.
Conclusioni: un medio gamma che punta in alto
HONOR 400 Lite rappresenta un'ottima proposta nella fascia media del mercato, con alcune caratteristiche che lo distinguono dalla concorrenza. Il vero punto di forza è senza dubbio l'AI Camera Button, un'innovazione che trasforma l'esperienza fotografica su smartphone, rendendo l'accesso alla fotocamera e alle funzionalità di intelligenza artificiale più immediato e intuitivo. L'integrazione con Google Lens e Google Gemini amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo, trasformando il dispositivo in uno strumento versatile per l'esplorazione e l'interazione con l'ambiente circostante.
Il comparto fotografico è di buon livello per questa fascia di prezzo, con la fotocamera principale da 108MP che offre scatti dettagliati e luminosi in diverse condizioni di illuminazione. Le funzionalità AI come AI Eraser aggiungono un valore significativo, permettendo di migliorare le proprie foto con pochi tocchi. Il display AMOLED da 6,7 pollici con frequenza di aggiornamento di 120Hz e luminosità di picco di 3.500 nits è eccellente, offrendo un'esperienza visiva di alto livello sia per la navigazione quotidiana che per la fruizione di contenuti multimediali. Le tecnologie per la protezione degli occhi si sono rivelate efficaci nel ridurre l'affaticamento visivo durante l'utilizzo prolungato.
L'autonomia è un altro punto di forza del dispositivo, con la batteria da 5.230 mAh che garantisce facilmente una giornata intera di utilizzo intenso e la ricarica rapida da 35W che permette di recuperare rapidamente energia quando necessario. Le prestazioni generali sono abbastanza solide, con il processore MediaTek Dimensity 7025-Ultra che gestisce senza grossi problemi le attività quotidiane e offre un'esperienza di gaming accettabile per questa fascia di prezzo. Il design è elegante e moderno, con una costruzione di qualità che trasmette una sensazione premium nonostante il prezzo contenuto. La leggerezza e lo spessore ridotto rendono il dispositivo comodo da utilizzare anche per lunghi periodi.
Considerando il prezzo di 299,90 euro (con possibilità di trade-in e bundle con HONOR Watch2), HONOR 400 Lite offre un rapporto qualità-prezzo davvero ottimo, posizionandosi come una tra le opzioni più interessanti nella fascia media del mercato.
PRO
- AI Camera Button innovativo e versatile
- Fotocamera principale da 108MP di qualità
- Display AMOLED luminoso e fluido
- Ottima autonomia
- Design elegante e leggero
- Funzionalità AI utili e ben implementate
CONTRO
- Fotocamera ultragrandangolare da soli 5MP
- Assenza di ricarica wireless
- Prestazioni gaming buone ma non eccellenti con i titoli più pesanti
In definitiva, HONOR 400 Lite è la dimostrazione che è possibile offrire funzionalità innovative e prestazioni solide anche in un dispositivo di fascia media. L'AI Camera Button rappresenta una vera innovazione che speriamo di vedere implementata anche in altri dispositivi in futuro, mentre il comparto fotografico, il display e l'autonomia soddisfano pienamente le esigenze dell'utente medio. Se cercate uno smartphone versatile, con un'ottima fotocamera e funzionalità AI avanzate senza spendere una fortuna, HONOR 400 Lite merita sicuramente la vostra attenzione.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopassando da p10lite a nova è stato facilissimo ma non so cosa succede se cambio marca. avevo anche usato il cloud huawei
passando da p10lite a nova è stato facilissimo ma non so cosa succede se cambio marca. avevo anche usato il cloud huawei
Le autorizzazioni, account/password in genere non li trasferisce, solo se legati all'account google puoi avere il trasferimento delle credenziali.
In ogni caso, quando avvi ogni nuovo smartphone ti viene proposta la procedura di migrazione dati che puoi fare in wifi o via cavo (meglio il cavo per velocità e stabilità
Tutto quello che riguarda banca, spid, token e compagnia bella devi rifarli/ricerificare il dispositivo, non esiste metodo perchè sono dati troppo sensibili e non possono essere trasferiti da un telefono all'altro.
Riguardo al 400 Lite è discreto, ma non ha nemmeno la stabilizzazione ottica sul sensore e ovviamente, data la cpu fa video solo fino a 1080P e slowmo 120fps a 720p.
COn un ritocco verso i 200€ può avere sicuramente senso, a 300 non tanto perchè ci sono alternative migliori con altri brand
edit: ho fatto un test geekbench sul mio e ho visto che questo honor è + veloce di meno del 10%.
antutu ho fatto 552k
certo che il mio soc è del 2018. che lento però mi aspettavo di +.
avendolo preso usato su amazon, praticamente nuovo di pochi mesi, a 220 5 anni fa devo dire che mai acquisto fu più azzeccato. peccato poi la huaweu è stata distrutta per il ban.
Ricordo il 20 pro, una spanna sopra tutti . Se dovessi cambiare telefono prenderei un OnePlus 12 nuovo in promozione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".