Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico

Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico

Onyx BOOX Palma 2 è un e-reader compatto e versatile che evolve il modello precedente con un design vincente e funzionalità avanzate, ma non rivoluziona il concetto. Resta un prodotto di nicchia per gli appassionati della lettura.

di pubblicato il nel canale Telefonia
Onyx
 

Leggere un libro digitale è una pratica che forse è stata sdoganata nell’ultimo periodo grazie ad un’ampia disponibilità di device, gli eReader, di ogni tipo, hardware ma anche e soprattutto di ogni prezzo. In questo caso però nell’ultimo periodo abbiamo assistito ad un aumento delle dimensioni degli schermi di questi prodotti che hanno in qualche modo permesso sì, una migliore lettura anche dei fumetti ma di fatto non garantiscono più la portabilità che si aveva un tempo. 

L'arrivo di Onyx BOOX Palma 2 rappresenta un passo avanti rispetto al suo predecessore, ma non una vera e propria rivoluzione nel mondo degli e-reader. Palma 2 è un dispositivo che mantiene il design vincente del modello precedente, con alcune novità interessanti che lo rendono ancora più attraente per gli appassionati della lettura. Contro questa direzione sembra andare Onyx o per lo meno ci ha provato con il suo primo Boox Palma che, a differenza degli altri prodotti dell’azienda ma anche del mercato, si era proposto con delle dimensioni che si avvicinano più ad uno smartphone piuttosto che ad un tablet. L’idea di Onyx infatti è proprio questa: poter leggere un libro digitale senza affaticare gli occhi, dunque con un pannello E-Ink, ma potendo anche porre in tasca l’eReader una volta in movimento. Chiaramente non è uno smartphone a tutti gli effetti perché manca della rete cellulare come anche della capsula auricolare e di molto altro ma di fatto tutto l’ingegno e l’hardware e il software che abbiamo visto da Onyx con i vari BOOX Tab in precedenza ecco che qui vengono proposti in un formato davvero ‘’tascabile’’. 

Oggi viene proposto all’azienda il suo successore ossia il nuovo Palma 2 che non ha molte differenze dal primo, e qui forse c’è una qualche delusione che però verrà in parte mitigata dalla bontà comunque del prodotto in generale. Non è difficile innamorarsi di questo piccolo Onyx BOOX Palma 2 per molti aspetti che vedremo nella recensione: oltre alla tascabilità infatti possiede potenza, un display di ottima qualità per la lettura ma anche tante feature dell’interfaccia Android che garantisce di essere un geniale compagno di avventure. Cosa non va in Palma 2? Forse il prezzo è davvero importante e chi possiede già uno smartphone difficilmente potrà optare per questa soluzione anche se per alcuni potrebbe effettivamente rimanere un’alternativa. 


Design: sempre vincente 

Il design di Palma 2 è praticamente identico a quello del modello precedente, con un fattore di forma simile a quello di uno smartphone compatto. Le dimensioni e il peso (172 grammi senza cover) lo rendono ideale per essere trasportato ovunque. La cover posteriore ha una finitura ruvida che ricorda il cartone, offrendo un buon grip. Il vetro frontale è opaco, riducendo i riflessi e migliorando l'esperienza di lettura. La forma è molto arrotondata e questo permette all’utente di prenderlo in mano facilmente utilizzandolo quotidianamente proprio come se avesse uno smartphone. 

Sul Palma 2, come sul precedente, troverete sul lato destro il pulsante classico di accensione e spegnimento oltre al bilanciere del volume che non serve per aumentare o diminuire appunto il volume ma per andare avanti e indietro nella pagina durante la lettura. A sinistra invece c’è il cosiddetto tasto Funzione che può oltretutto venire personalizzato dall’utente e vedremo poi come. Infine sul fondo troviamo la porta USB-C per la ricarica oltre ad uno speaker e anche un microfono così come sono presente in alto altrettanti sensori e speaker oltre al sensore di luminosità. 

Le novità più evidenti sono il lettore di impronte digitali integrato nel tasto di accensione, che semplifica lo sblocco del dispositivo, e la nuova cover Flip-Fold. Quest'ultima non solo protegge lo schermo ma funge anche da stand, permettendo di leggere comodamente a letto senza dover tenere il dispositivo in mano. Presente anche un sensore fotografico da ben 16 Megapixel con Flash che permetterà, come vedremo, di scattare foto che soprattutto serviranno per la scansione di documenti anche se nulla vieterà di realizzare comunque scatti classici (non aspettatevi però qualità elevate anzi).  

Display e prestazioni: i punti di forza

Onyx non cambia il display sul Palma 2 e pone anche qui un pannello da 6,13’’ a filo scocca con cornici decisamente ridotte per essere un pannello E-Ink e che garantisce un’ottima qualità di lettura. Sì, perché tecnicamente siamo di fronte ad un pannello E-Ink Carta 1200 con una densità di pixel pari a 300 ossia il massimo che al momento il settore degli ereader può effettivamente raggiungere. Oltretutto anche se lo schermo e-ink Carta 1200 da 300 ppi è lo stesso del modello precedente, la sensazione di nitidezza è migliorata grazie all'uso di un carattere di sistema più sottile. La luminosità massima è leggermente inferiore rispetto al modello precedente, ma il sistema di regolazione automatica della luce funziona benissimo, mantenendo la luminosità bassa per una lettura confortevole al buio.

L'algoritmo di ottimizzazione della frequenza di refresh è stato migliorato, permettendo di visualizzare brevi animazioni senza problemi, anche se non è questo il campo di utilizzo principale del dispositivo. Tuttavia, per chi ama leggere fumetti o documenti in formato PDF, la dimensione dello schermo potrebbe essere un limite, poiché le vignette o le pagine risultano ridotte.

Sul fronte hardware segnaliamo la presenza di un processore più veloce rispetto allo Snapdragon 662 del precedente modello ossia lo Snapdragon 690. Ammettiamo di non aver notato differenze nell'utilizzo quotidiano e nella scorrevolezza del sistema operativo, che rimane ottima. Oltretutto qui ci sono sempre 6GB di RAM di tipo DDR4X e ancora una memoria interna di 128GB che potrà essere espansa con microSD. Chiaramente presente il Wi-Fi che è qui dual band a 2,4 e 5 GHz e ancora il Bluetooth 5.1. 

Come funziona questo BOOX Palma 2? 

Passiamo all’uso vero e proprio di questo BOOX Palma 2 perché è chiaro che se la scheda tecnica ci conforta è solo l’uso quotidiano che ci permette di capire se Onyx potrebbe aver fatto centro o meno con questa bizzarra idea di proporre un eReader a forma di smartphone e soprattutto se è migliorato rispetto alla precedente generazione. Intanto sappiate che, come visto sugli altri BOOX di Onyx, anche qui troveremo una base software con Android. C’è, seppur ridimensionato e riprogettato, il classico E-Ink Center di Onyx ossia un centro di controllo a tutti gli effetti che appare dal basso e che garantisce di personalizzare le impostazioni del Palma 2 in ogni suo parametro. Parliamo di impostazioni che vanno dalla luminosità, dal miglioramento dei toni scuri a quello del colore chiaro per passare alla modalità di aggiornamento ossia HD, Bilanciata, Veloce, Ultraveloce che permette di spingere più o meno sul processore per avere maggiori prestazioni anche se a discapito, chiaramente, della batteria che si consumerà rapidamente.

Come in precedenza sono presenti anche le impostazioni che riguardano la frequenza di aggiornamento del pannello E-Ink e ancora tutte le impostazioni che abbiamo trovato con la precedente versione e con altri eReader come disattivare le notifiche, abilitare/disabilitare il touchscreen, visualizzazione a schermo diviso, registrazione dello schermo, usare Boox Drop, fare screenshot, attivare o meno la modalità Non disturbare e effettuare un refresh immediato dello schermo. Ancora una volta troviamo interessante la possibilità di regolare il volume dei due altoparlanti stereo o il volume delle cuffie se si sta utilizzando cuffie Bluetooth. Anche la luce frontale e il sistema di temperatura del colore possono essere regolati sempre da qui. C'è anche una piccola impostazione dell'ingranaggio che consente di abilitare o disabilitare una qualsiasi delle opzioni elencate nel Centro di controllo.

Sfruttare la fotocamera posteriore per scansionare dei testi o dei documenti è decisamente semplice grazie all’app apposita che permetterà di scattare la foto di un documento per averlo a schermo. L’intento è buono ma come successo con gli altri eReader anche qui la resa è ancora non così buona da poter sfruttare appieno questa funzionalità e soprattutto il miglioramento effettivo dalla prima versione non sembra esserci. 

Rimane ancora una volta comoda invece la possibilità di personalizzare il pulsante sul lato sinistro del Palma. Onyx in questo caso garantisce tramite impostazioni di poter realizzare una pressione breve, una doppia pressione o una pressione più prolungata per impostare un diverso comportamento dell’eReader. Si potrà dunque eseguire, ad esempio, un refresh completo della pagina o anche catturare uno screenshot con un semplice gesto senza dover entrare faticosamente nelle impostazioni o in altri menu. 

In generale sappiate che se la forma cambia non cambia invece la resa dell’eReader. BOOX Palma 2 funziona bene. Il display è ottimo con una luminosità elevata che garantisce una perfetta lettura quando c’è tanta luce in ambiente. Stessa cosa anche per la situazione opposta ossia con la luminosità a bassi livelli dove il device mantiene comunque una leggibilità elevata. L'esperienza di lettura vede l’uso dell'app stock chiamata Neoreader, qui è possibile caricare qualsiasi tipo di contenuto e iniziare a leggere modificando appunto le diverse opzioni che riguardano le dimensioni dei caratteri, il tipo di carattere, l’allineamento, l’interlinea e i margini. Supporta PRC, RTF, Doc, Text, DJVU, PDF, Mobi, FB2, EPUB, CBR e CBZ. Palese che avere il supporto CBZ e CBR è ottimo per il sideload nei file Manga, poiché questo è il formato più popolare che è possibile trovare online.

Chiaramente la presenza di Android vede la disponibilità del Google Play e dunque di conseguenza la disponibilità della maggior parte delle app Google che possono venire installate velocemente e facilmente in modo da poter scaricare numerose app gratuite e a pagamento. Se poi si ha effettuato qualche acquisto di app su un dispositivo Boox precedentemente o su uno smartphone o tablet, è facile scaricare le stesse app anche sul Palma di Onyx come anche la possibilità di scaricare Libby, Kobo, Kindle, Nook e tutte le altre app per la lettura di libri o manga. Oltretutto c’è il passaggio qui da Android 11 ad Android 13 e se nella realtà cambierà veramente poco o nulla i benefici saranno quelli di poter installare applicazioni più recenti che potrete trovare sul Play Store. 

Novità rilevante è l'introduzione di un sensore di impronte collocato sul tasto accensione, che pone rimedio ad una possibile carenza in termini di sicurezza sulla prima generazione quando ci si doveva affidare eventualmente al solo codice numerico. Considerando che l'installazione di una qualsiasi app dal Play Store può mettere in gioco la presenza di dati personali o sensibili, è chiaro che rispetto a un semplice ereader qui il tema della sicurezza è più rilevante. Per questo motivo il sensore di impronte è perfetto per l'uso del Boox Palma 2, con una reattività e precisione nello sblocco più che sufficienti.

Palma 2 è veloce nelle operazioni al netto chiaramente del fatto che stiamo utilizzando un device con pannello E-Ink e questo chiaramente non può che pregiudicare la fluidità che non è la medesima di uno smartphone. Ovviamente Palma 2 può fare un po’ di tutto con Android e questo significa anche usare Telegram o guardare video su Youtube anche se non è stato concepito per questo anzi è un eReader e da eReader permette di leggere libri digitali o anche documenti in PDF o altro senza problemi e con la comodità delle dimensioni di uno smartphone. Manca in questo caso la scrittura a mano libera con il pennino che invece avevamo visto con gli altri device Onyx. Poco male visto che chi utilizzerà questo tipo di prodotto di certo non sentirà la mancanza dell’uso di una penna. 

Evoluzione senza rivoluzione

ONYX BOOX Palma 2 rappresenta un'evoluzione naturale del modello precedente. Le novità introdotte sono gradite, ma non rivoluzionano il concetto di e-reader. La mancanza di uno slot per la SIM è un limite significativo, poiché avrebbe potuto trasformare questo dispositivo in una soluzione ancora più versatile, capace di sostituire uno smartphone in molte situazioni. Certamente il prezzo di 299€ è forse il suo più grosso scoglio soprattutto per questa seconda versione che sì, migliora e si aggiorna, ma che purtroppo non esagera nelle rivoluzioni. 

Palma 2 è un dispositivo perfetto per chi cerca un e-reader compatto e versatile. Sebbene non sia una rivoluzione, le piccole novità lo rendono ancora più attraente. Tuttavia, il prezzo elevato e l'assenza di uno slot per la SIM limitano il suo appeal per l'utente medio. Se avete già un BOOX Palma, non c'è un grande motivo per aggiornare a Palma 2, a meno che non siate interessati al lettore di impronte digitali e ad Android 13. Se invece state cercando un e-reader unico e versatile, Palma 2 è sicuramente una scelta da considerare.

Onyx BOOX Palma 2 è un dispositivo che continua a convincere per la sua portabilità e le sue funzionalità avanzate, ma che potrebbe essere migliorato ulteriormente con l'aggiunta di funzionalità come lo slot per la SIM. Resta comunque un prodotto di nicchia per chi ama leggere ovunque e cerca un'esperienza unica. Per chi è alla ricerca di un e-reader compatto e versatile, Palma 2 è una scelta eccellente. Tuttavia, per chi cerca un'esperienza di lettura più ampia, come quella offerta da dispositivi con schermi più grandi, potrebbe essere necessario considerare altre opzioni.

 

Consigli per l'Acquisto

  • Per chi cerca un e-reader compatto e versatile Onyx BOOX Palma 2 è una scelta ideale.
  • Per chi ama leggere fumetti potrebbe essere meglio considerare dispositivi con schermi più grandi, come Onyx BOOX Go Color 7.
  • Per chi vuole una connessione cellulare al momento, Palma 2 non offre questa funzionalità.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
amd-novello18 Marzo 2025, 19:05 #1
la versione vecchia quante major release update ha ricevuto?
tommy78118 Marzo 2025, 19:57 #2
Troppo piccolo per lunghe letture e sostanzialmente va a sommarsi al telefono che uno ha già. Avesse avuto la possibilità di usare un e-sim sarebbe stato interessante per essere usato al posto dello smartphone per chi magari usa solo wup e ama leggere in scioltezza senza passare ore davanti a un mini schermo ma anche avendo un'ottima autonomia data dallo schermo stesso. Ammetto di averci buttato i soldi sulla prima versione ma l'ho tenuto un mese e mezzo per poi liberarmente, troppi svantaggi rispetto a un lettore di dimensioni maggiori.
Haran Banjo19 Marzo 2025, 08:37 #3
Useless
mail9000it19 Marzo 2025, 09:17 #4
Originariamente inviato da: tommy781
Troppo piccolo per lunghe letture e sostanzialmente va a sommarsi al telefono che uno ha già...


Concordo, personalmente non lo userei mai. Un ebook reader deve darmi qualcosa di "diverso" da un telefono.
Essendo un pendolare... ho tutto (la noia é una brutta bestia).
Telefono, ebook reader da 6" e tablet da 10" (gli ultimi due hanno 10 anni).

Sto valutando di cambiare il tablet... forse e-ink a colori per ridurre il numero di dispositivi e per i fumetti... Ma i prezzi e le prestazioni non mi hanno ancora convinto a fare il salto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^