OPPO Reno13 Pro 5G: AI, fotografia avanzata e un tocco di esclusività! Recensione

OPPO Reno13 Pro 5G: AI, fotografia avanzata e un tocco di esclusività! Recensione

OPPO Reno13 Pro 5G è ufficialmente sbarcato in Italia e lo ha fatto proponendosi come un device equilibrato per la fascia medio alta che dalla sua vede tanta intelligenza artificiale, un comparto fotografico interessante e qualche particolare estetico che lo rende sicuramente originale sul mercato. 

di pubblicato il nel canale Telefonia
Oppo
 

Il mercato degli smartphone continua la sua evoluzione, e OPPO si è ritagliata un ruolo di primo piano grazie alla sua serie Reno, da sempre sinonimo di innovazione nel design e nelle funzionalità fotografiche. Oggi arriva sul mercato il nuovo Reno13 Pro 5G, uno smartphone con cui l'azienda cinese cerca di alzare ulteriormente l'asticella, proponendo un dispositivo che punta a fornire un'esperienza utente nella sua fascia di prezzo il più possibile ottimale. 

 

Come vedremo il design del Reno13 Pro 5G è un connubio di eleganza e funzionalità. Il frame in alluminio aerospaziale conferisce robustezza e un tocco premium, mentre il retro in vetro scolpito cattura lo sguardo con la sua finitura "Plume Texture", ispirata alle ali di una farfalla. La finitura a doppia texture, lucida attorno alle fotocamere e opaca nel resto dell'area, contribuisce a ridurre le impronte anche se, come vedremo, non migliora di certo la presa. OPPO ha lavorato molto sulla riduzione delle cornici attorno al display, raggiungendo un rapporto schermo-corpo del 93.8%. Il display curvo sui quattro lati aggiunge un ulteriore tocco di eleganza e fluidità. Il risultato è un telefono che non solo è bello da vedere, ma anche comodo da tenere in mano.

Sotto la scocca, Reno13 Pro 5G nasconde il processore MediaTek Dimensity 8350, una piattaforma mobile personalizzata da OPPO in collaborazione con MediaTek. Un processore capace di offrire prestazioni interessanti in tutti gli ambiti, dall'utilizzo quotidiano al gaming anche quello un po’ più intenso. La CPU octa-core e la GPU ARM G615-MC6 garantiscono una fluidità buona nella maggior parte delle situazioni. Oltretutto grazie alla tecnologia AI HyperBoost, Reno13 Pro 5G è in grado di mantenere un frame rate elevato e stabile anche durante il gaming, riducendo il lag e migliorando l'esperienza di gioco. Il sistema di raffreddamento AI Multi-Cooling System, con una camera di vapore di dimensioni maggiorate, mantiene le temperature sotto controllo anche durante le sessioni di gioco più lunghe.

Il comparto fotografico è poi molto interessante a livello di creatività. Il sensore principale da 50MP, stabilizzato otticamente, cattura immagini nitide e dettagliate in ogni condizione di luce. Ma è il teleobiettivo da 50MP con zoom ottico 3.5x a fare la differenza. Grazie a questa lente, è possibile avvicinarsi al soggetto senza sacrificare la qualità dell'immagine, aprendo nuove possibilità creative per ritratti e foto di eventi. L'obiettivo ultra-grandangolare da 8MP completa il quadro, offrendo una prospettiva più ampia per paesaggi e foto di gruppo anche se rimane un po’ al passo soprattutto perché un sensore un po’ datato.  

OPPO Reno13 Pro 5G
OS (al lancio)Android 15 con ColorOS 15
ProcessoreMediatek Dimensity 8350 (4 nm)
Octa-core (1x3.35 GHz Cortex-A715 & 3x3.20 GHz Cortex-A715 & 4x2.20 GHz Cortex-A510)
Mali G615-MC6
Memorie12GB di RAM LPDDR5X
Storage512 GB di tipo UFS 3.1
Display6,83" AMOLED
Refresh rate (1~120Hz)
HDR10+
1200 nits
Fotocamere posterioriGrandangolare: 50 MP OIS f/1.8, 24mm, 1/1.56", 1.0µm
Ultra-Grandangolare: 8MP f/2.2, FOV 116˚, 15mm, 1/4.0", 1.12µm
Teleobiettivo: 50MP Zoom 3.5x, OIS f/2.8, 85mm
Fotocamera anterioreGrandangolare: 50 MP f/2.0, 21mm, AF
Extra 5G + LTE
Wi-Fi 6e
Bluetooth v5.4
USB Type-C 2.0
Batteria5800 mAh
SUPERVOOC 80W cavo
50W wireless
Dimensioni162.8 x 76.6 x 7.6 mm
Peso195gr

Lo abbiamo provato a fondo negli ultimi giorni, e siamo pronti a condividere con voi le nostre impressioni, analizzando nel dettaglio ogni aspetto di questo nuovo smartphone.

OPPO Reno13 Pro 5G: Prezzo e Promo lancio

  • OPPO Reno13 Pro 5G

    • 12GB + 512 GB: 799,99 € - Colore Plume Purple e Graphite Grey 

Dal 24 febbraio al 6 marzo 2025, è possibile ricevere inclusi nel prezzo tantissimi prodotti dell’ecosistema OPPO, previo acquisto di OPPO Reno13 Pro 5G:

  • Acquistando OPPO Reno13 Pro 5G è possibile ricevere OPPO Watch X2, un caricabatterie da 80W e la garanzia convenzionale OPPO Care Plus di 12 mesi, che copre una riparazione gratuita per danno accidentale allo schermo entro 12 mesi dalla data di acquisto o di consegna, se successiva, e una riparazione gratuita per danno da ossidazione causato da uso improprio accidentale, entro 12 mesi dalla data di acquisto o di consegna, se successiva, oltre alla garanzia convenzionale OPPO. 

Inoltre, tutti coloro che preordineranno un dispositivo della serie Reno13 e quindi anche OPPO Reno 13 Pro 5G su OPPO Store avranno l’opportunità di partecipare ad un’estrazione. I vincitori riceveranno direttamente un voucher da utilizzare su OPPO Store. I premi previsti includono un buono acquisto del valore di 1.000€ (IVA inclusa) per il 1° estratto, buoni acquisto da 100€ (IVA inclusa) per i vincitori dal 2° al 4° posto, buoni acquisto da 30€ (IVA inclusa) per i vincitori dal 5° al 54° posto e buoni acquisto da 10€ (IVA inclusa) per i vincitori dal 55° al 204° posto.

UNBOXING

Il nuovo OPPO Reno13 Pro 5G viene venduto con una confezione simile a quella del passato per estetica e contenuti. Sono presenti tutti gli accessori che vengono ormai posti in essere soprattutto da OPPO come un cavo Type-C, lo strumento per l'espulsione dell'alloggiamento della doppia SIM e niente altro. In questo caso non abbiamo alcuna custodia protettiva né tanto meno il carica batterie ormai chimere solo degli smartphone cinesi. 

DESIGN e MATERIALI: eleganza che non passa inosservata

Sin dal primo contatto, OPPO Reno13 Pro 5G trasmette una sensazione di qualità superiore a quello che solitamente troviamo in questa fascia di prezzo. Il frame in alluminio aerospaziale conferisce robustezza e un tocco premium, mentre il retro in vetro scolpito cattura lo sguardo con la sua finitura particolare. OPPO chiama questa finitura "Plume Texture", un effetto che ricorda le ali di una farfalla, ottenuto tramite un processo di incisione laser diretto. Dobbiamo dire che l'effetto è davvero riuscito, con il vetro che cambia colore e riflessi a seconda dell'angolazione della luce. La scelta di un frame in alluminio aerospaziale non è casuale. Questo materiale offre una resistenza superiore del 200% rispetto alle alternative in plastica, migliorando la resistenza alla flessione del 20% e la resistenza alle cadute del 36%. Questa maggiore robustezza protegge i componenti interni e lo schermo da eventuali danni. Il frame integra anche un sistema di dissipazione del calore avanzato, che contribuisce a mantenere le temperature sotto controllo durante l'utilizzo intenso.  

La cura per i dettagli è evidente anche nella costruzione del blocco fotocamere, integrato in modo armonioso nel resto della scocca. La finitura a doppia texture, lucida attorno agli obiettivi e opaca nel resto dell'area, contribuisce a ridurre le impronte anche se forse non migliora la presa visto che lo smartphone in alcune occasioni risulta un po’ scivoloso. Tecnicamente sappiate che la scocca posteriore del Reno13 Pro 5G è realizzata in un unico pezzo di vetro scolpito, progettato per offrire una sensazione di continuità e migliorare sia la presa che la resistenza. Il modulo della fotocamera è integrato in modo armonioso nel resto della scocca, grazie a una lavorazione precisa che preserva uno spessore extra attorno agli obiettivi, creando un effetto rialzato senza compromettere la fluidità delle linee. Il processo di produzione è estremamente complesso, con ben 65 passaggi, tempi di intaglio raddoppiati e una lucidatura più lunga del 50%. La finitura a doppia texture, lucida attorno alla fotocamera e opaca nel resto dell'area, riduce le impronte e valorizza la sensazione premium al tatto.

Un altro punto di forza del design è la riduzione al minimo delle cornici attorno al display. OPPO è riuscita a raggiungere un rapporto schermo-corpo del 93.8%, un risultato notevole che rende l'esperienza visiva estremamente coinvolgente. Il display curvo sui quattro lati, poi, aggiunge un ulteriore tocco di eleganza e fluidità. Un consiglio? Togliete la pellicola preinstallata e avrete il massimo come sensibilità dello schermo e ne migliorerà notevolmente l’uso con le gesture. 

Tuttavia, tutta questa attenzione al design ha un prezzo: il peso. Con i suoi 195 grammi, Reno13 Pro 5G si fa sentire in tasca, e l'utilizzo prolungato può un po’ affaticare la mano.  Chiaramente è un problema un po’ comune a tutti gli smartphone attuali. Un plauso, infine, alla certificazione IP69, IP68 e IP66, che garantisce la resistenza all'acqua e alla polvere. Il Reno13 Pro 5G può essere immerso in acqua fino a 2 metri di profondità per un massimo di 30 minuti, senza subire danni. Una caratteristica che farà sicuramente piacere a chi ama scattare foto e video sott'acqua.

Il sensore per lo sblocco con l’impronta digitale è posto al di sotto del display. Funziona come sempre molto bene. Ha un’ottima velocità di riconoscimento, in totale sicurezza, e con una buona ampiezza di superficie. I pulsanti sono invece nella solita posizione con quello di accensione e spegnimento sulla parte destra assieme al bilanciere del volume provvisto di un singolo pulsante per il volume su e giù. Il resto vede la presenza di una porta USB-C di ultima generazione, un altoparlante stereo che lavora in combinazione con una feritoia nella parte superiore dove è inserita anche la capsula auricolare. Audio stereo capace di raggiungere valori di esposizione musicale elevati sia per quanto concerne il volume che per la qualità. 

OPPO Reno13 Pro vede la presenza di una doppia SIM senza però alcuna espansione della memoria. C’è chiaramente la rete 5G che garantisce non solo una velocità di navigazione superiore ma anche una perfetta resa in ambiente quotidiano. Nell’uso di tutti i giorni non abbiamo avuto problemi nell’aggancio con la rete veloce 5G, dove presente, con navigazione ad alta velocità senza surriscaldamenti anomali, segno che il lavoro fatto da OPPO con i suoi ingegneri lato connettività è stato ottimale. A livello di storage troviamo qui una sola versione ossia quella con 512GB di memoria interna UFS 3.1 che non possono essere espansi con microSD. Una mancanza per alcuni ma che grazie alla presenza sul mercato di una miriade di sistemi di archiviazione in cloud può non preoccupare anche i più esosi in questo. Il resto poi prevede connettività di ultima generazione con Bluetooth 5.4LE ma anche A-GPS Dual Band. E anche qui non abbiamo avuto problemi di localizzazione: lo smartphone prende subito il segnale GPS, lavora bene in navigazione e tutto è come ci si attenderebbe da un device di questo livello. 

DISPLAY: un’esperienza visiva di alto livello

Il display di OPPO Reno13 Pro 5G è uno dei suoi punti di forza. Si tratta di un pannello AMOLED flessibile da 6.83 pollici con risoluzione FHD+ (1271 x 2800 pixel) e una densità di 450 PPI. La qualità dell'immagine dobbiamo ammettere è praticamente eccellente, con colori vividi e ben calibrati, neri profondi e un'ottima luminosità. Anche sotto la luce diretta del sole, lo schermo rimane perfettamente leggibile.

La frequenza di aggiornamento adattiva a 120 Hz rende l'esperienza d'uso estremamente fluida e reattiva. Le animazioni sono sempre al passo, lo scorrimento delle pagine web è un piacere e i giochi supportati godono di una maggiore fluidità. La tecnologia Smart Adaptive Screen, inoltre, regola automaticamente la frequenza di aggiornamento in base al contenuto visualizzato, ottimizzando il consumo energetico.

Il display è certificato HDR10+, Amazon HD & HDR e Netflix HD & HDR, il che significa che è in grado di riprodurre contenuti HDR con una gamma dinamica più ampia e colori più realistici. La visione di film e serie TV su questo smartphone è un vero piacere. OPPO ha pensato anche al comfort degli occhi, integrando una soluzione hardware per la riduzione della luce blu. Lo schermo è certificato da BOE SGS e Seamless Pro's Eye Protection Certificate, garantendo un'esperienza visiva confortevole anche durante l'utilizzo prolungato.

La ColorOS permette oltretutto ben tre opzioni di visualizzazione: 

  • Vivido: usa colori delicati e smorzati
  • Pro: usa la temperatura del colore D65
  • Vivido: usa colori vivaci e saturi

Come sempre presente anche il cursore della temperatura del colore che va dal Freddo al Caldo passando per la temperatura predefinita. Oltre a questo è possibile la visualizzazione a tonalità naturali che permette di regolare in modo automatico la temperatura dei colori dello schermo in base all’illuminazione ambientale. Questo permette di ridurre l’intensità dei colori brillanti e offre un’esperienza di lettura simile a quella del cartaceo. Presenti anche tutte le varie impostazione per il comfort visivo e per il sonno, il miglioramento della nitidezza e delle immagini e il miglioramento dei colori video.

Presente anche un Always-On che garantisce la visualizzazione delle informazioni dell’orologio, della batteria residua e della data anche a schermo spento. Può essere personalizzato un po’ come la concorrenza con l’orologio sia digitale che analogico in diverse colorazioni e con possibilità anche di ottenere la sua accensione o il suo spegnimento in base all’orario. 

HARDWARE: potenza e affidabilità anche nel medio gamma

OPPO Reno13 Pro 5G è alimentato dal processore MediaTek Dimensity 8350, una piattaforma mobile personalizzata da OPPO in collaborazione con MediaTek. È un processore che offre prestazioni importanti in tutti gli ambiti, dall'utilizzo quotidiano al gaming più intenso. La CPU octa-core e la GPU ARM G615-MC6 garantiscono una fluidità davvero buona in praticamente qualsiasi situazione. Le app si aprono rapidamente, il multitasking è gestito senza problemi e i giochi girano fluidi anche con impostazioni grafiche elevate.

A livello tecnico sappiate che il processore MediaTek Dimensty 8350 vede 4 core Cortex-A715, 1 da 3,35 GHz e 3 da 3,2 GHz, e 4 core Cortex A510 da 2,2 GHz. La GPU è la Mali G614 MC6. Il chip è dotato di APU 780, ha il modem 5G, con tecnologia MediaTek 5G UltraSave 3.0+, e include la possibilità di utilizzare il Wi-Fi 6E e il Bluetooth 5.3. MediaTek evidenzia alcuni miglioramenti per il chip, che utilizza lo StarSpeed Engine, sistema che racchiude tutte le tecnologie per migliorare le prestazioni in gaming (e non solo la GPU). L’azienda parla di una riduzione del 10% dei consumi e del 24% dei tempi di transizione da una scena all’altra.

OPPO ha ottimizzato il sistema operativo ColorOS 15.0 (basato su Android 15) per sfruttare al meglio le potenzialità del processore. L'interfaccia è reattiva e intuitiva, e le animazioni sono fluide e piacevoli. Reno13 Pro 5G dispone di 12GB di RAM LPDDR5X e 512GB di storage UFS 3.1. Una configurazione che ammettiamo garantisce una velocità di accesso ai dati ottima e uno spazio di archiviazione sufficiente per foto, video, app e giochi.

Un altro aspetto positivo è il sistema di raffreddamento AI Multi-Cooling System, che mantiene le temperature sotto controllo anche durante le sessioni di gioco più lunghe. OPPO ha aumentato le dimensioni della camera di vapore (VC) rispetto alla generazione precedente, migliorando l'efficienza del raffreddamento. 

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale, Lettura sequenziale

Geekbench AI

TensorFlow Lite CPU (SP Score), TensorFlow Lite GPU (SP Score)

Geekbench 6

Single-Core, Multi-Core

GFX Bench 5

Manhattan 3.1 - Onscreen, T-Rex 2.7 - Onscreen

Geekbench 5

Single-Core, Multi-Core

Androbench

Lettura sequenziale, Scrittura sequenziale

3D Mark Wild Life

Punteggio finale

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale

CPDT Benchmark

Lettura sequenziale

Antutu 10

Punteggio complessivo

Geekbench AI

TensorFlow Lite CPU (SP Score)

Geekbench AI

TensorFlow Lite GPU (SP Score)

Geekbench 6

Single-Core

Geekbench 6

Multi-Core

GFX Bench 5

Manhattan 3.1 - Onscreen

GFX Bench 5

T-Rex 2.7 - Onscreen

Google Octane 2.0

Octane Score

Speedometer 2.0

Test via browser
 

Grazie alla tecnologia AI HyperBoost, Reno13 Pro 5G è in grado di mantenere un frame rate elevato e stabile anche durante il gaming, riducendo il lag e migliorando l'esperienza di gioco. Il telefono ha ottenuto una valutazione S nel test TÜV SÜD Lag-Free Mobile Gaming, a testimonianza delle sue eccellenti prestazioni nel gaming. Tuttavia, anche in questo caso, ci sono alcuni aspetti da migliorare. In alcune situazioni, abbiamo notato un leggero throttling termico, ovvero una riduzione delle prestazioni per evitare il surriscaldamento del dispositivo. Questo fenomeno si verifica soprattutto durante il gaming prolungato con impostazioni grafiche elevate. Di fatto però ci abbiamo veramente fatto di tutto e non abbiamo notato grosse difficoltà segno di una buonissima ottimizzazione del software e dell’hardware. 

INTERFACCIA GRAFICA: un ecosistema aperto e intelligente

Su questo OPPO Reno13 Pro troviamo la conosciuta interfaccia grafica derivante da Android 15. È la ColorOS 15 e in qualche modo cambia il suo aspetto anche se rimane la ormai gratificante interfaccia che da qualche tempo OPPO ha modificato garantendo professionalità, efficienza ma anche un aspetto più moderno e accattivante. Quello che colpisce della ColorOS 15 non è tanto la sua UI ossia la grafica, le animazioni, la personalizzazione che comunque sono molto ben fatte e ci sono piaciute moltissimo ma l'introduzione di una moltitudine di funzionalità esclusive nel Reno13 Pro 5G, volte a migliorare l'esperienza utente e a distinguere il telefono dalla concorrenza.

Tra le tante menzioniamo subito O+Connect, che permette di condividere foto, video e documenti tra dispositivi Android e iOS in modo semplice e veloce. Grazie a questa tecnologia, è possibile inviare Live Photo da un telefono OPPO a un iPhone senza perdere la qualità e le animazioni. È effettivamente la prima volta che si riesce ad aprire il varco della trasmissibilità tra iPhone e altri device Android e dobbiamo dire che questo ne va a vantaggio degli utenti. OPPO Reno13 Pro 5G è anche il primo smartphone Android a supportare la condivisione di Live Foto su piattaforme di terze parti come Instagram, TikTok e WhatsApp. s

Altra interessante funzionalità esclusiva è la modalità Underwater Photography, che ottimizza le impostazioni della fotocamera per scattare foto e video sott'acqua. Nello specifico è possibile utilizzare il pulsante del volume per controllare la fotocamera. Inoltre questa modalità speciale ottimizza anche messa a fuoco, colore e contrasto per correggere le alterazioni cromatiche e la distorsione subacquea, garantendo immagini vivaci e dall'aspetto naturale.

Grazie alla certificazione IP69, IP68 e IP66, è possibile immergere il telefono in acqua senza timore di danneggiarlo. In questo caso lo smartphone supporta riprese subacquee a una profondità massima di 2 metri per un massimo di 30 minuti.  Oltretutto Reno13 Pro 5G include anche un'innovativa funzione di drenaggio one-tap che espelle rapidamente l'acqua dal dispositivo, garantendo prestazioni ottimali a lungo termine.

OPPO ha anche integrato una serie di strumenti basati sull'intelligenza artificiale per migliorare la produttività. Tra questi, spiccano AI Summary, che riassume automaticamente articoli e documenti, e AI Writer, che aiuta a scrivere e correggere testi.

Il resto della ColorOS 15 è sempre convincente per fluidità di utilizzo, grazie anche al display a 120Hz, ma anche grazie al chipset di MediaTek e ad un’ottimizzazione puntuale e perfetta di OPPO. Non abbiamo avuto problematiche se non qualche piccolissimo bug di gioventù che l’azienda sicuramente risolverà con aggiornamenti futuri come ha sempre fatto con gli altri device.  

FOTOCAMERA: Intelligenza Artificiale al servizio della creatività

OPPO Reno13 Pro 5G

  • Principale 

    • Sensore da 50 MP 
    • Obiettivo grandangolare con apertura f/1.8 
    • Pixel Size - 1.0 µm - 1/1.56” - 24mm
    • PDAF - OIS 

  • Ultra - Grandangolare 

    • Sensore da 8 MP
    • Obiettivo 116° di visione con apertura f/2.2 
    • Pixel Size - 1.12 µm - PDAF - 1/4.0” - 15mm

  • Teleobiettivo 

    • Sensore da 50 MP
    • Obiettivo con apertura f/2.8
    • PDAF - OIS - zoom 3.5x ottico - 85mm

  • Frontale

    • Sensore da 50 MP
    • Obiettivo con apertura f/2.0
    • AF - 21mm - HDR - Panorama

  • Flash LED
  • Video 4K  @ 30/60 fps - 1080p. @ 30/60/120 fps

Il comparto fotografico è uno degli aspetti più interessanti del Reno13 Pro 5G. OPPO ha puntato molto sull'intelligenza artificiale per migliorare la qualità degli scatti e offrire funzionalità creative avanzate. Il sistema di fotocamere posteriori è composto da tre sensori:

  • Sensore principale da 50MP: con apertura f/1.8, stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) e autofocus (AF).
  • Teleobiettivo da 50MP: con apertura f/2.8, stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) e autofocus (AF). Offre uno zoom ottico 3.5x.
  • Obiettivo ultra-grandangolare da 8MP: con apertura f/2.2 e autofocus (AF).
  • La fotocamera frontale, invece, è da 50MP con apertura f/2.0 e autofocus (AF).

Come scatta il nuovo OPPO Reno13 Pro 5G? 

  • Foto di giorno: nelle foto di giorno lo smartphone ci piace. Il sensore principale cattura molti dettagli, colori piacevoli e realistici e nitidezza ben applicata solo dove necessario. Lavoro interessante anche per l’intelligenza artificiale che propone scatti sempre ben realizzati e con solo qualche nota di miglioramento per quanto concerne gamma dinamica e contrasto. Ma sono sottigliezze perché portare a casa uno scatto ben fatto con questo Reno13 Pro è cosa facile e soprattutto è possibile farlo ancora con risoluzioni estreme come quelle a 50 Megapixel che garantiscono elevati dettagli anche se a scapito di un file decisamente più pesante.

  • Foto al buio: nelle condizioni di luminosità più difficili i risultati raggiungono anche qui livelli elevati risultando ben bilanciati con dettagli altrettanto contrastati. Da sottolineare che proprio in questo frangente c’è un lavoro importante dell’algoritmo di OPPO che sicuramente permette di portare a casa scatti anche in condizioni abbastanza proibitive in questo momento buio della giornata o in luoghi appunto non illuminati. L’intelligenza artificiale del device riconosce che le condizioni sono proibitive per quanto riguarda la luce e lavora di fino per portare a casa un buon risultato. La Modalità notturna e lo scatto che viene realizzato in questa condizione è sì migliore, con zone d’ombra illuminate dall’algoritmo. Oltretutto ci piace anche la facilità con cui il device permette di avere in mano uno scatto notturno ben equilibrato sulle luci artificiali e con una buona eliminazione del rumore. 

  • Modulo ultra-wide: per quanto concerne invece gli scatti con il sensore ultra grandangolare abbiamo meno qualità rispetto a quella che possiamo avere con il sensore principale e forse è il sensore che meno ci piace perché un po’ datato come risoluzione e soprattutto perché se lo si vuole usare per ampliare la scena è, secondo noi, importante avere quanti più dettagli possibili per non creare artificiosità della foto. Di fatto nel suo insieme comunque i colori sono buoni e questo è un aspetto da non sottovalutare perché non sempre è così. I risultati sono altrettanto buoni per quanto concerne il contrasto o anche il bilanciamento del colore.  Rimane comunque un sensore decisamente inferiore agli altri due. 

  • Zoom: Reno13 Pro grazie allo zoom ottico 3,5x, permette di avvicinarsi al soggetto senza perdere troppa qualità. La qualità complessiva e le caratteristiche sono davvero di livello e riuscire a scattare anche oltre lo zoom ottico permette agli utenti di avere un prodotto finale che è comunque piacevole, poco artificioso e soprattutto utilizzabile. In questo OPPO ha veramente lavorato bene e con Reno13 Pro è possibile scattare anche lontano senza perdersi negli errori comuni che molti altri brand fanno con questo tipo di sensori.   

  • Selfie e Ritratti: i selfie anche sono ottimi e si può agire sull’HDR (anche automatico) che migliora lo scatto ma anche sull’intelligenza artificiale che garantisce la migliore ottimizzazione. I dettagli ci sono tutti grazie al sensore da 50 MP e soprattutto sono ben equilibrati i colori oltre al buon livello di realtà. Stessa cosa sui ritratti che OPPO riesce ormai a realizzare bene con una buona differenza di contrasto e soprattutto un ottimo livello di separazione tra il soggetto e lo sfondo.  

  • Video: importantissima la parte video per OPPO. Vi è il supporto alla ripresa di video 4K a 60fps e i risultati sono decisamente ottimi con la sua efficiente stabilizzazione delle immagini e l'ottimo rendering. I filmati in modalità 4K mostrano colori piacevoli e un ottimo bilanciamento del bianco in condizioni esterne con bassi livelli di rumore. Un vantaggio soprattutto in notturna dove effettivamente lo smartphone si esalta nelle riprese schiarendo dove è buio e mitigando i colori in modo da renderli corposi e affascinanti anche in situazione più estreme appunto come nel buio. Ottimo lavoro. 

Uno dei punti di forza del comparto fotografico è l'ampia gamma di funzionalità basate sull'intelligenza artificiale. Tra queste, spiccano:

  • AI Livephoto: cattura video footage da 1.5 secondi prima a 1.5 secondi dopo la pressione dell'otturatore. Utilizzando la stabilizzazione EIS e la tecnologia di espansione dinamica dei fotogrammi, AI Livephoto aggiorna l'originale 1080P a uno stream video di livello 2K per creare una delle esperienze livephoto più fluide e affidabili fino ad oggi.
  • AI Clarity Enhancer: converte immagini sfocate o di bassa qualità in immagini nitide e ad alta risoluzione.

  • AI Unblur: ripristina dettagli, colori e chiarezza a foto precedentemente sfocate.
  • AI Reflection Remover: rimuove riflessi e bagliori indesiderati.
  • AI Eraser 2.0: permette di rimuovere persone o oggetti indesiderati dalle foto con un solo tocco.

  • AI Night Portrait: migliora la definizione dei volti, riduce il rumore e affina i contorni per ritratti più chiari in ambienti bui.
  • AI Studio: offre una serie di strumenti creativi per trasformare le foto in ritratti straordinari. Ad esempio AI Portrait che permette di generare foto di gruppo creative con un massimo di 20 persone caricando più foto singole o di gruppo. Oppure c’è AI Reimage che reinventa i ritratti in tutti i tipi di stili con circa 20 divertenti modelli, aggiungendo un tocco artistico senza perdere l'essenza originale dell'immagine.

Abbiamo trovato particolarmente utili le funzionalità AI Eraser 2.0 e AI Reflection Remover, che ci hanno permesso di migliorare notevolmente alcune foto che altrimenti avremmo scartato. Anche la modalità AI Night Portrait è  ben implementata, producendo ritratti notturni di buona qualità. Tuttavia, non tutto è perfetto. In alcune situazioni, l'intelligenza artificiale tende a saturare eccessivamente i colori, rendendo le foto meno naturali.  

BATTERIA e RICARICA: un’autonomia sorprendente

La batteria da 5.800 mAh del Reno13 Pro 5G offre un'autonomia eccellente. Con un utilizzo normale, siamo riusciti a superare agevolmente la giornata intera, arrivando a sera con ancora una buona percentuale di carica residua, parliamo almeno del 25%. Anche con un utilizzo più intenso, fatto di gaming, video e navigazione web, il telefono è in grado di garantire un'autonomia di tutto rispetto. OPPO ha fatto un ottimo lavoro di ottimizzazione del consumo energetico, e la tecnologia Smart Adaptive Screen contribuisce a ridurre il consumo del display.

La ricarica rapida SUPERVOOC da 80W è un altro punto di forza del Reno13 Pro 5G. Grazie a questa tecnologia, è possibile ricaricare completamente il telefono in poco più di 30 minuti. Una vera manna dal cielo quando si ha fretta.

OPPO promette oltretutto una durata della batteria di 5 anni, basata su test di laboratorio. L'azienda afferma che la capacità della batteria rimane superiore all'80% della sua capacità originale anche dopo 5 anni di utilizzo continuo, caricando il telefono una volta al giorno a temperatura ambiente.

CONCLUSIONI 

OPPO Reno13 Pro 5G è uno smartphone completo e versatile, che offre un'esperienza utente di alto livello. Il design elegante, il display ottimo, il comparto fotografico avanzato, le prestazioni elevate, l'autonomia sorprendente e le funzionalità esclusive di intelligenza artificiale lo rendono un prodotto interessante per chi cerca uno smartphone di fascia medio alta senza spendere una fortuna. OPPO Reno13 Pro 5G presenta anche alcuni difetti, seppur pochi, come il peso un po’ elevato, qualche situazione di throttling termico in alcune situazioni e soprattutto la qualità inferiore dell'obiettivo ultra-grandangolare. 

In definitiva però OPPO Reno13 Pro 5G è un ottimo smartphone con qualche compromesso. Se siete alla ricerca di un dispositivo che eccella in tutti gli ambiti, potrebbe non essere la scelta ideale. Ma se date priorità al design, al display, alla fotografia e all'autonomia, e siete disposti a convivere con qualche piccolo difetto, OPPO Reno13 Pro 5G potrebbe essere senza dubbio lo smartphone giusto per voi.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Golgota25 Febbraio 2025, 17:39 #1
Vabbè medio gamma a 800 euro… speriamo sia un prezzo civetta tipo quello dei Samsung di qualche anno fa
megthebest27 Febbraio 2025, 09:22 #2
Prezzi senza ritengo.. la fiera dell'aumento ingiustificato.
Basta prendere un top dello scorso anno che ora trovi a 650/700€ (Samsung S24, Xiaomi 14) che non solo surclassa questo Reno 13 Pro, ma garantisce lo stesso supporto, con in più magari la ricarica wireless, fotocamera pari se non migliore (sensori più grandi e apertura più ampia) e supporto eSim.
Questo ha senso a 500€ o meno, non a 799€ di listino ai quali devo aggiungere la spesa per il caricatore proprietario VooC
Con questa fuffa dell'AI dappertutto vogliono condizionare le masse con marketing a più non posso.. (vale anche per altri brand, sia chiaro.. AI/IA come rivoluzione dei tempi moderni quando invece è chiaramente aria fritta o poco più
Render9125 Marzo 2025, 09:12 #3
ai= "gaming" nel mondo dei pc e periferiche. Uno specchietto per le allodole, oppo era conosciuta per essere competitiva ed avere buoni prodotti ed ora per un medio gamma 800 euro? No thanks

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^